co · Web viewPROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE MODULARE A.S. 2012/13 MATERIA: ITALIANO CLASSE III^...

6
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE MODULARE A.S. 2012/13 MATERIA : ITALIANO CLASSE III^ SERALE DOCENTE : BEVILACQUA MARTA LIBRO DI TESTO: Paolo Di Sacco , CHIARE LETTERE vol.1, edizioni scolastiche B. Mondadori. Antologia della Divina Commedia Planning 2012/13 Blocco tematico Conoscenze Abilità Competenze attivate Contenuti Metodologia e strumenti Verifiche e valutazio ni MODULO UNO UA 1: Lingua e cultura nel basso medioevo UA 2: Dante Alighieri - Il contesto storico: il Duecento - La cultura religiosa e il simbolismo medievale -L’amor cortese -La poesia religiosa dell’Italia centrale tempo -La poesia comico- realistica -Le cronache cittadine -Le forme metriche:canz one, sonetto, ballata -Orientarsi nel contesto storico culturale del Duecento -Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Duecento -Saper rapportare le forme della poesia e della prosa duecentesche al loro contesto storico e culturale -Saper collegare l’opera alla poetica -Collocare nel tempo e nello spazio - Orientarsi tra testi e autori -Stabilire collegamen ti e confronti - Comprender e e interpreta re un testo -Produrre Storia : pp.22-23 Idee e poetiche : pp. 26-32 ; p.83 Il sistema letterario : pp. 37-44 Poesia e prosa del Duecento: pp.59-62 Lo Stilnovo: pp.97-103 La metrica : pp.109-112 Produzione scritta: parafrasare pp.772-777 Testi: Francesco d’Assisi: Cantico di frate Sole pp.63-66 Cecco Angiolieri: 252-254 Marco Polo: Il prodigio della carta moneta pp.259-262 Giovanni Villani: Il giubileo dell’anno 1300 pp.255-257 Dante Alighieri : pp.120-129 Il contrappasso: p. 177 Divina Commedia: pp.6-22 da Antologia della Divina Commedia 1. indicazioni generali sul contenuto del modulo per coloro che volessero proseguire il modulo facendo autoformazione , una volta raggiunto il 50% delle presenze alle lezioni. 2. Distribuzione di fotocopie. 3. Lezioni interattive. 4. Eventuali Le verifiche sommative per la valutazio ne del processo di Apprendim ento dell’adul to si concretiz zano in una prova semistrut turata a fine modulo. La prova verifiche rà i seguenti

Transcript of co · Web viewPROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE MODULARE A.S. 2012/13 MATERIA: ITALIANO CLASSE III^...

Page 1: co · Web viewPROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE MODULARE A.S. 2012/13 MATERIA: ITALIANO CLASSE III^ SERALE DOCENTE: BEVILACQUA ... indicazioni generali sul contenuto del modulo per coloro

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE MODULARE A.S. 2012/13MATERIA: ITALIANO CLASSE III^ SERALE DOCENTE: BEVILACQUA MARTA LIBRO DI TESTO: Paolo Di Sacco , CHIARE LETTERE vol.1, edizioni scolastiche B. Mondadori. Antologia della Divina CommediaPlanning2012/13

Bloccotematico

Conoscenze Abilità Competenze attivate

Contenuti Metodologia e strumenti

Verifiche e valutazioni

MODULOUNO

UA 1:Lingua e cultura nel basso medioevo

UA 2:Dante Alighieri

- Il contesto storico: il Duecento - La cultura religiosa e il simbolismo medievale-L’amor cortese-La poesia religiosa dell’Italia centraletempo-La poesia comico-realistica-Le cronache cittadine-Le forme metriche:canzone, sonetto, ballata-Le figure retoriche

-La vita di Dante nel suo tempo-La poetica-Lo stile-La Divina Commedia

-Orientarsi nel contesto storico culturale del Duecento-Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Duecento-Saper rapportare le forme della poesia e della prosa duecentesche al loro contesto storico e culturale-Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore-Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera-Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani-Saper cogliere la novità e centralità di Dante nel panorama letterario del suo tempo-Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera

-Collocare nel tempo e nello spazio

-Orientarsi tra testi e autori

-Stabilire collegamenti e confronti

-Comprendere e interpretare un testo

-Produrre varie tipologie di testi

-Argomentare il proprio punto di vista

Storia : pp.22-23Idee e poetiche : pp. 26-32 ; p.83Il sistema letterario : pp. 37-44Poesia e prosa del Duecento: pp.59-62Lo Stilnovo: pp.97-103La metrica : pp.109-112Produzione scritta: parafrasare pp.772-777

Testi:Francesco d’Assisi: Cantico di frate Sole pp.63-66Cecco Angiolieri: 252-254Marco Polo: Il prodigio della carta moneta pp.259-262Giovanni Villani: Il giubileo dell’anno 1300 pp.255-257

Dante Alighieri : pp.120-129Il contrappasso: p. 177Divina Commedia: pp.6-22 da Antologia della Divina CommediaTesti: da Antologia della Divina CommediaInfernoCanto I: pp.23-31Canto V :pp.50-56Canto VI : 57-64Canto XXVI: 108-116Purgatorio: p.134Canto I :136-144Paradiso: pp.232-233

1.indicazioni generali sul contenuto del modulo per coloro che volessero proseguire il modulo facendo autoformazione, una volta raggiunto il 50% delle presenze alle lezioni.2.Distribuzione di fotocopie.3.Lezioni interattive.4.Eventuali verifiche orali/scritte in itinere ed esercitazioni in classe, simulazioni e lavoro individuale, sotto le strette indicazioni del docente.5.Tutoraggio per il consolidamento degli obiettivi.

Le verifiche sommative per la valutazione del processo di Apprendimento dell’adulto si concretizzano in una prova semistrutturata a fine modulo. La prova verificherà i seguenti indicatori:conoscenze, competenze e capacità.Eventuali percorsi individualizzati serviranno a verificarel’espansione delle abilità ed a rinforzare i contenuti.

Page 2: co · Web viewPROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE MODULARE A.S. 2012/13 MATERIA: ITALIANO CLASSE III^ SERALE DOCENTE: BEVILACQUA ... indicazioni generali sul contenuto del modulo per coloro

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE MODULARE A.S. 2012/13MATERIA: ITALIANO CLASSE V^ SERALE DOCENTE: BEVILACQUA MARTA LIBRO DI TESTO: Paolo Di Sacco , CHIARE LETTERE vol.3, edizioni scolastiche B. Mondadori.

Planning2012/13

Bloccotematico

Conoscenze Abilità Competenze attivate

Contenuti Metodologia e strumenti

Verifiche e valutazioni

MODULODUE UD 1:

La prosa del Trecento e Boccaccio

UD 2:Poesia e prosa tra Quattrocento e Cinquecento

-Il contesto storico: il Trecento-Le cronache cittadine-libri di viaggio, novelle, racconti -La vita di Boccaccio nel suo tempo-La poetica-Lo stile-Il Decameron

-il contesto storico: il Quattrocento-La cultura dell’umanesimo-Generi e autori del Quattrocento

-Orientarsi nel contesto storico-culturale del Trecento-Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Trecento e Quattrocento-Saper ricostruire l’evoluzione nel tempo dei generi in prosa e poesia-Saper cogliere la novità e centralità di Boccaccio nel panorama letterario del suo tempo-Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore-Saper riconoscere nei testi i caratteri fondamentali dell’opera

--Collocare nel tempo e nello spazio

-Orientarsi tra testi e autori

-Stabilire collegamenti e confronti

-Comprendere e interpretare un testo

-Produrre varie tipologie di testi

-Argomentare il proprio punto di vista

Storia : pp. 23-24 ; 465-467Idee e poetiche : pp. 33-36; 471-473Il sistema letterario : pp.45-46 ; 484Produzione scritta : riassumere pp.778-786Giovanni Boccaccio: pp.362-365Il Decameron: PP.367-374Boccaccio e le donne: p.422Testi:Firenze devastata dalla peste pp.375-380Andreuccio da Perugia : pp.393-407Nastagio degli Onesti : pp.415-421Chichibbio e la gru : pp.433-436Calandrino e la pietra che rende invisibili: pp.437-443

Poesia del Quattrocento : pp. 501-503Dall’antica alla nuova scienza : pp.526-527Testi:Lorenzo de’ Medici : Canzona di Bacco pp.504-507Luigi Pulci : La morte di Margutte ppp.514-518Matteo Maria Boiardo : da L’Orlando innamoratoIl proemio ppp520-522Leonardo da Vinci : documento pp.474-475Leonardo da Vinci : autorità ed esperienza pp.534-535

1.indicazioni generali sul contenuto del modulo per coloro che volessero proseguire il modulo facendo autoformazione, una volta raggiunto il 50% delle presenze alle lezioni.2.Distribuzione di fotocopie.3.Lezioni interattive.4.Eventuali verifiche orali in itinere ed esercitazioni in classe, simulazioni e lavoro individuale, sotto le strette indicazioni del docente.5.Tutoraggio per il consolidamento degli obiettivi.

Le verifiche sommative per la valutazione del processo diApprendimento dell’adulto si concretizzano in una prova semistrutturata a fine modulo. La prova verificherà i seguenti indicatori:conoscenze, competenze e capacità.Eventuali percorsi individualizzati serviranno a verificarel’espansione delle abilità ed a rinforzare i contenuti.

Page 3: co · Web viewPROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE MODULARE A.S. 2012/13 MATERIA: ITALIANO CLASSE III^ SERALE DOCENTE: BEVILACQUA ... indicazioni generali sul contenuto del modulo per coloro

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE MODULARE A.S. 2012/13MATERIA: ITALIANO CLASSE V^ SERALE DOCENTE: BEVILACQUA MARTA LIBRO DI TESTO: Paolo Di Sacco , CHIARE LETTERE vol.3, edizioni scolastiche B. Mondadori De Vecchi, Giovannetti STORIA IN CORSO vol.1 ; Temi di storia dell’alimentazione e dell’ospitalità. Ed. B Mondadori

Planning2012/13

Bloccotematico

Conoscenze Abilità Competenze attivate Contenuti Metodologia e strumenti Verifiche e valutazioni

MODULOTRE

UA 1Prova scritta esame di qualifica

UA 2Temi di storia dell’alimentazione e dell’ospitalità

-L’espansione di un testo-Registri e stili

-Nuovi alimenti e nuovi gusti nella cucina moderna

-Scrivere varie tipologie di testi-Adeguare i registri linguistici e stilistici alla tipologia di testo

-Saper ricostruire l’evoluzione nel tempo del modello alimentare europeo

-Orientarsi nel contesto storico – culturale

-Saper collegare documenti e testi al contesto storico e letterario

-Riconoscere le varie tipologie di testi scritti-Cercare, selezionare, usare fonti e documenti-Ideare e produrre testi di varie tipologie-utilizzare registri linguistici adeguati

---Collocare nel tempo e nello spazio

-Orientarsi tra testi e autori

-Stabilire collegamenti e confronti

-Comprendere e interpretare un testo

-Produrre varie tipologie di testi

-Argomentare il proprio punto di vista

-Che cos’è un testo p.768-771-Espandere : pp787-791-Registri e stili: pp.792-795

Dal manuale di storia:Nuovi alimenti e nuovi gusti nella cucina modernapp.36-61

1.indicazioni generali sul contenuto del modulo per coloro che volessero proseguire il modulo facendo autoformazione, una volta raggiunto il 50% delle presenze alle lezioni.2.Distribuzione di fotocopie.3.Lezioni interattive.4.Eventuali verifiche orali in itinere ed esercitazioni in classe, simulazioni e lavoro individuale, sotto le strette indicazioni del docente.5.Tutoraggio per il consolidamento degli obiettivi.

Le verifiche sommative per la valutazione del processo di Apprendimento dell’adulto si concretizzano in una prova di simulazione della prima prova dell’Esame di Stato a fine modulo. La prova verificherà i seguenti indicatori:-aderenza alla traccia-contenuti-formaEventuali percorsi individualizzati serviranno a verificarel’espansione delle abilità ed a rinforzare i contenuti.