5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del...

68
REPUBBLICA ITALIANA – REGIONE SICILIANA I.I.S. “L.STURZO” Gela Istituto Professionale per i Servizi dell'Enogastronomia e dell'Ospitalità Alberghiera 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE V^ SEZ.A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2018

Transcript of 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del...

Page 1: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

REPUBBLICA ITALIANA – REGIONE SICILIANA

I.I.S. “L.STURZO” Gela Istituto Professionale per i Servizi dell'Enogastronomia

e dell'Ospitalità Alberghiera

5A CORSO SERALE

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE V^ SEZ.A

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

15 MAGGIO 2018

Page 2: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

PREMESSA

Caratteristiche del corso serale

Il corso serale, sito in Via F. Liszt C/da Margi – Gela, attivato nell’ a.s. 2014/2015, rientra nella

sfera “dell’educazione permanente” e della riqualificazione professionale che la trasformazione del

mercato del lavoro richiede al fine di fornire una risposta alla crescente domanda di formazione

differenziata, contribuendo a promuovere lo sviluppo delle risorse nel territorio, potenziando ed

arricchendo le conoscenze mediante percorsi scolastici di formazione permanente, qualificando o

riqualificando l’utenza in funzione della flessibilità che le nuove regole del lavoro richiedono.

In applicazione del DPR 263/2012, il corso serale assume la denominazione di “Percorso di

secondo livello”.

A partire dall’ a.s. 2015/2016 l’Istituto è punto di erogazione del CPIA, partecipa alla rete

territoriale IDA che coinvolge diverse istituzioni scolastiche che si occupano di istruzione degli

adulti con percorsi serali per rendere effettivo il diritto della persona all’apprendimento permanente.

Il corso attivato, Servizi per l’Enogastronomia e l‘ospitalità alberghiera, è finalizzato a promuovere

e sviluppare le competenze professionali e ad andare incontro alle esigenze di quegli adulti, già

occupati o in cerca di occupazione, che vogliono perfezionare le proprie competenze professionali e

completare la propria formazione culturale per andare verso sicure prospettive occupazionali.

Il percorso è destinato a persone che abbiano compiuto il 18° anno di età, occupate e non, e si

propone due obiettivi primari:

1. dare l’opportunità a persone che abbiano abbandonato il regolare percorso formativo, senza

conseguire titoli o qualifiche, di ritornare in formazione, sia per sviluppare il proprio bagaglio

culturale, sia per migliorare il livello di occupabilità, attraverso il proseguimento di un percorso

abbreviato post-qualifica finalizzato al conseguimento del Diploma di Stato Professionale;

2. avviare un modello di formazione di tipo modulare e flessibile per la progettazione e

realizzazione di percorsi formativi individualizzati, sulla base delle competenze e abilità possedute

da ciascuno studente e riconosciute dalla Scuola e strutturato secondo un sistema di unità formative

capitalizzabili e certificate nella massima trasparenza, attraverso l’istituzione di un patto formativo,

contenente “tutti i passaggi più significativi di valutazione dei crediti, sia nella fase di accoglienza

sia in itinere”.

Da tale impianto deriva non solo la possibilità di ridurre gli anni necessari per giungere alla

qualifica o all’Esame di Stato, ma soprattutto l’opportunità di sperimentare un itinerario diverso ed

alternativo a quello tradizionale ancorato all’apprendimento per materie scandito in anni scolastici.

Page 3: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Il corso serale è, difatti, articolato in tre periodi didattici:

-il Primo periodo didattico comprende il 1^ e il 2^ livello, si riferisce alle conoscenze, abilità e

competenze previste per il primo biennio dai corrispondenti ordinamenti degli istituti professionali

con riferimento all’indirizzo attivato.

-il Secondo periodo didattico comprende il 3^ e il 4^ livello, si riferisce alle conoscenze, abilità' e

competenze previste per il secondo biennio dai corrispondenti ordinamenti degli istituti

professionali con riferimento all’ indirizzo attivato.

-il Terzo periodo didattico finalizzato all'acquisizione del diploma, in relazione all'indirizzo attivato:

si riferisce alle conoscenze, abilità e competenze previste per l'ultimo anno dai corrispondenti

ordinamenti degli istituti professionali con riferimento all’articolazione scelta.

Il corso serale prevede:

- la riduzione del 30% dell'orario settimanale di lezione rispetto ai corsi diurni;

- il riconoscimento di crediti formali, non formali ed informali;

- strategie e metodologie didattiche specifiche per gli adulti;

- flessibilità e personalizzazione dei percorsi formativi;

- attività di formazione in modalità mista, in presenza e on line.

La durata del percorso può essere ridotta a seconda dei crediti riconosciuti (in misura non superiore

all’80% del monte ore totale del periodo didattico richiesto).

Per rendere più funzionale la didattica, si è attivata una didattica modulare secondo il seguente

“schema”.

- Il programma di ogni disciplina viene suddiviso in UDA per ciascuna disciplina

- Gli studenti, sono tenuti a superare tutti i moduli per ottenere la promozione al periodo

successivo.

- Per ogni UDA è dunque prevista una prova (scritta e/oppure orale). In caso di insufficienza

nella prova di fine modulo lo studente ha la possibilità di recuperare con una ulteriore

verifica o con verifiche successive a discrezione di ciascun docente.

- Agli studenti che, per non aver superato tutti i moduli, sono chiamati a ripetere le lezioni di

un determinato periodo anche l’anno successivo, vengono comunque riconosciuti i crediti

per le materie sufficienti risultanti dalle pagelle dell’anno precedente. Similmente, ai nuovi

iscritti vengono riconosciuti i crediti, formali, informali e non formali, in base a

documentazioni (pagelle scolastiche, certificazioni) prodotte.

- La valutazione finale di ogni periodo e quindi anche per l’ammissione all’esame di Stato

avviene comunque con un unico voto per disciplina, sintetizzante l’esito del superamento

Page 4: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

dei moduli, ma anche in considerazione di un giudizio complessivo riguardante l’impegno, il

percorso scolastico e lavorativo, la partecipazione al dialogo educativo (quando possibile) e

la crescita dello studente.

- Restano, infine, ovviamente salve le regole generali della scuola riguardo la collegialità

delle scelta in materia di promozione, decisioni sulle sospensioni di giudizio e così via.

Il percorso prevede lezioni teoriche e pratiche, tende a valorizzare le esperienze pregresse dei

corsisti, a creare un clima di fiducia, a motivare allo studio evidenziando il valore formativo e

l’apporto professionale dato da ciascuna disciplina, a favorire la partecipazione al dialogo

educativo, a privilegiare la didattica laboratoriale per operare concretamente “imparare facendo”, a

utilizzare il brainstorming e il problem solving per un apprendimento più efficace e produttivo.

Le ore di lezione sono composte di 50 minuti e sono state avviate attività di recupero in itinere per

mezzo dello sportello settimanale che, però, non ha avuto molta partecipazione da parte degli

studenti.

Il Corso serale non prevede l’obbligo di acquisto dei libri di testo, pertanto si è fatto ricorso a

fotocopie di dispense ed appunti.

COMPETENZE PROFESSIONALI IN ESITO AL QUINQUENNIO

A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati conseguono i seguenti risultati di

apprendimento specificati in termini di competenze:

• Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

• Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e

prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico- alberghiera.

• Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando

le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento

con i colleghi.

• Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le

nuove tendenze di filiera.

• Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti.

• Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la

produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

Page 5: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

• Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.

• Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche.

• Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione.

METODOLOGIA La progettazione per competenze, partendo dal presupposto che da un lato deve rispondere ai

bisogni formativi degli studenti e dall’altro al profilo educativo, culturale e professionale, è

articolata per unità di apprendimento (UDA), intese come insieme autonomamente significativo di

conoscenze, abilità e competenze, strutturate in modo che ogni docente preveda quale contributo

possa offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza europea e di profilo

professionale. I docenti hanno cercato, ove possibile, di privilegiare tutti quei metodi che

“insegnano ad imparare” autonomamente e criticamente, evitando una meccanica trasmissione di

nozioni.

Tutte le strategie didattiche adottate hanno naturalmente tenuto conto dei diversi tempi e stili di

apprendimento di ciascun corsista:

• Lezione frontale

• Discussione guidata

• Cooperative learning

• Attività di ricerca

• Brain storming

• Problem solving

• Esercitazioni di laboratorio

• Studio di casi

STRUMENTI • Dispense fornite dai docenti

• Schemi riassuntivi

• Mappe concettuali

• Riviste specializzate

• Powerpoint

• LIM

Page 6: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

• Audiovisivi

• Strumenti di laboratorio

• Hardware e software didattici

SPAZI • Aula

• Aula LIM

• Laboratorio di informatica

• Laboratorio di cucina

• Laboratorio di sala

CONTINUITA' DIDATTICA Il percorso è stato caratterizzato da una parziale discontinuità didattica; negli ultimi anni, infatti, si

sono succeduti docenti diversi in materie quali Italiano e Storia, Inglese, Francese, Diritto. Questo

curriculum scolastico irregolare non ha, ovviamente, inciso positivamente sul piano didattico e non

ha agevolato gli allievi nell’apprendimento e soprattutto nell’acquisizione di un sicuro e puntuale

metodo di studio. La continuità è mancata soprattutto nell'insegnamento delle materie umanistiche

che hanno registrato l'alternarsi di diversi insegnanti nel corso degli anni scolastici e tale situazione

ha accentuato le gravi difficoltà di alcuni allievi in ragione di una preparazione lacunosa sia nel

campo sintattico-lessicale che grammaticale-ortografico. Una maggiore continuità è stata garantita

dalla presenza dei docenti dell'area professionalizzante.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe risulta formata da 27 corsisti tutti maggiorenni, 15 donne e 12 uomini di cui 1 non

frequentante. Tutti provengono dal II periodo didattico dello stesso Istituto. Alcuni sono lavoratori

con impieghi stabili, altri svolgono lavori saltuari nel corso della settimana, alcuni dei quali nel

proprio ambito di qualifica. Buona parte di loro dimostra di avere consapevolezza delle proprie

motivazioni scolastiche. Alcuni corsisti hanno partecipato ad iniziative laboratoriali, attività

gastronomiche extracurriculari promosse dall’Istituto, contribuendo a valorizzare il nome e il

prestigio della scuola.

Page 7: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

In data odierna, si può affermare che la disomogeneità del gruppo classe ha determinato un diverso

approccio alle discipline da parte dei singoli studenti, nonché esiti parimenti differenziati; quanto

esposto può trovare giustificazione nelle consuete difficoltà proprie di un Corso per adulti (ad

esempio eterogeneità degli interessi, degli stili cognitivi, delle modalità di partecipazione e dei

livelli di preparazione). La classe, infatti, in termini di scolarizzazione non si presenta omogenea,

sia per la differenza di età anagrafica dei corsisti che la compone, per il curriculum scolastico, sia

per le esperienze lavorative, ecc. Appare più che buono il saper ascoltare, il rispetto reciproco, il

sapersi relazionare tra pari e con i superiori. Attivo è il dialogo educativo e traspare la

consapevolezza dell’importanza del 5° anno, come anno di diploma. Buono il livello cognitivo.

Riguardo alle competenze, si rileva quanto segue: un gruppo presenta una buona preparazione di

base, che si traduce nella capacità di eseguire compiti con linearità; un altro gruppo evidenzia

discrete capacità, probabilmente non ancora pienamente supportate da un metodo di lavoro organico

e produttivo, ma si mostra ricettivo e propenso all’apprendimento. Un ultimo gruppo, infine,

nonostante l’impegno profuso, mostra diverse difficoltà sia nel metodo di studio sia nella

rielaborazione degli apprendimenti a causa di elevate lacune pregresse nelle competenze di base.

Queste ultime non sono state colmate anche perché in alcune discipline gli insegnanti sono cambiati

negli anni e, talvolta, più volte nello stesso anno scolastico.

Tutta la classe, comunque, si mostra disponibile a lavorare nel contesto scolastico per migliorare la

propria preparazione, anche se a ciò non sempre corrisponde il rinforzo dello studio domestico.

Difatti lo studio, il più delle volte, è stato oggetto di attenzione solo in caso di verifiche

programmate. Gli studenti hanno sempre mantenuto durante l’anno scolastico un comportamento

corretto e collaborativo, seguendo le lezioni per quanto reso possibile dalle varie attività lavorative

svolte.

ELENCO DELLA CLASSE

Cognome Nome Provenienza

ALICATA

GABRIELE

Secondo biennio

CALABRESE

LAURA

Secondo biennio

CAMMALLERI LAURA

Secondo biennio

CANNIZZARO VINCENZO

Secondo biennio

CARTIA GIULIO

Secondo biennio

CASCINO CONCETTA

Secondo biennio

CASCINO GIUSEPPA

Secondo biennio

CASCINO MARIA STELLA

Secondo biennio

Page 8: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

COVONE CARLO

Secondo biennio

GIANNI MARIAPIA

Secondo biennio

GRILLO LUIGI

Secondo biennio

INCORVAIA MARGHERITA E.

Secondo biennio

LEGNAME ANTONINO

Secondo biennio

LICATA PAOLO

Secondo biennio (Interruzione freq. 14.03.18)

LO CHIANO EMANUELA

Secondo biennio

MONACHELLA MAURIZIO J.

Secondo biennio

NOTO EPIFANIA

Secondo biennio

RAZZA NUNZIO DANIELE

Secondo biennio

ROMANO ALESSIO

Secondo biennio

RUNZA GIUSEPPINA

Secondo biennio

SALINITRO GLORIA

Secondo biennio

SEMPLICE NUCCIA GIADA

Secondo biennio

SUSINO NICOLINA Secondo biennio

TALLARITA FEDERICA Secondo biennio

TASCONE ELISEO Secondo biennio

TUCCIO UMBERTO Secondo biennio

VELLA MIRIAM Secondo biennio

CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome Nome Materia

Carfì Lorena Raffaella Italiano

Carfì Lorena Raffaella Storia

Cinardo Maria Luisa Lingua Inglese

Ferro Daniela Lingua Francese

Page 9: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Balsamo Calogero Diritto tec. Amm.

Casà Gioacchino Fabio Lab. S.E. settore sala e vendita

Laiola Massimiliano Lab. S.E. settore cucina

Ania Alfonso Dario Matematica

Calabrese Stefania S. e C della Alimentazione

Ania Alfonso Dario Informatica

Coordinatore Prof.ssa Lorena Raffaella Carfì

ATTIVITA’ ALTERNATIVA

Poiché il quadro orario prevede l’insegnamento della Religione cattolica o di un’attività alternativa

per un totale di 33 ore annue (Supplemento ordinario n. 26 alla Gazzetta ufficiale Serie generale n.

130 dell’8-06-2015), per l’a.s. 2017/2018 è stata attivata l’Informatica come attività alternativa.

ESPERIENZE FORMATIVE REALIZZATE nel corrente a.s.

- Servizio enogastronomico (stand e preparazione e distribuzione di pasti completi a base di

carciofo) per la sagra del carciofo violetto del Comune di Niscemi

- Incontro formativo e degustazione di olio col presidente della condotta di slow food "Terre

del Maroglio"

- Visita guidata ai vigneti e alle cantine della tenuta “Feudo Principi di Butera”

- Incontro formativo sul vino col dott. Marco Parisi, enologo, agronomo-resident manager

presso Feudi del Pisciotto Wine Relais

- Visita guidata alla Moak di Modica

- Servizio enogastronomico (stand e preparazione e distribuzione di prodotti dolciari) per il

Carnevale gelese 2018

Sono previste entro la fine del mese di maggio le seguenti attività formative:

- Visita guidata al birrificio Semedorato di Sommatino

Page 10: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

- Visita guidata al birrificio Rocca dei Conti di Modica

- Incontro formativo sul tema “L’enogastronomia ai tempi di Archestrato”

VERIFICA E TIPOLOGIA DELLE PROVE

Accertamento e valutazione sono due termini che, a volte, vengono confusi nella stessa operazione.

L’atto dell’accertare (verifica), che si effettua mediante determinati strumenti (tecnica

dell'osservazione sistematica), è un atto di conoscenza che precede ogni espressione di giudizio

relativo a quanto accertato. L'atto del valutare, invece, segue l'atto dell'accertare e consiste nel

leggere i risultati accertati e giudicarli in funzione di criteri prefissati e strettamente collegati allo

scopo per cui si accerta e si valuta. E’ bene sottolineare che la valutazione non tiene conto solo del

risultato nello studio in ogni singola disciplina, ma anche del progressivo sviluppo della personalità

e delle competenze via via acquisite sui vari piani: cognitivo, valutativo, decisionale, operativo,

relazionale, etc. Essa è derivata dalle verifiche periodiche (scritte e orali, oltre a valutazioni di tipo

pratico e scritto/grafico) finalizzate ad accertare i livelli di conoscenza dei contenuti raggiunti e

particolarmente le abilità espositive (possesso di linguaggi specifici) e cognitive (osservare,

misurare, descrivere, analizzare, sintetizzare, interpretare, correlare, collegare, rappresentare) da

parte di ogni singolo alunno, con riferimento alle singole unità di apprendimento della

programmazione didattica modulare.

La valutazione periodica ha tenuto conto, oltre che dei livelli di apprendimento raggiunti e delle

abilità conseguite in relazione alle singole situazioni di partenza (progressi in itinere), alla costanza

mostrata nell’interesse e nell’impegno. Il C.d.C. ha concordato che il livello sufficiente e necessario

per poter conseguire l’ammissione all’esame finale sarà raggiunto dall’alunno che avrà maturato il

livello minimo di competenze sui nuclei fondamentali dei saperi disciplinari (obiettivi minimi di

apprendimento) predisposti dai Docenti nelle programmazioni disciplinari e personali.

Gli indicatori per l’attribuzione dei voti in decimi sono riepilogati nelle seguente griglie di

valutazione:

1- Verifica e valutazione obiettivi cognitivi Che cosa valutare

Conoscenza

recepire e trattenere informazioni

ricordare, riprodurre, illustrare definizioni, fatti

sequenze

Competenza • dire con parole proprie: definizioni,

Page 11: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

padroneggiare la conoscenza, riorganizzarla

in relazione al complesso delle conoscenze

precedenti e individuarne significati più

ampi (comprensione); usare la conoscenza

in diversi contesti, in situazioni diverse

(applicazione)

rappresentazioni, concetti

• applicare princìpi e leggi, sviluppare

procedimenti

• individuare, interpretare, distinguere,

spiegare, dimostrare:

fatti, teorie, astrazioni

• utilizzare metodi e strumenti

• riconoscere e applicare idee generali in casi

particolari e concreti

Capacità

separare gli elementi o le parti costitutive

di una comunicazione, rendere esplicito

quanto è implicito in una comunicazione

(analisi) organizzare in modo finalizzato le

informazioni, effettuare connessioni tra

elementi, parti o argomenti per fornire un

tutto unitario (sintesi) formulare giudizi

(valutazione)

• identificare ipotesi, conclusioni

•formulare ipotesi, generalizzazioni, giudizi,

confrontare temi

• determinare e stabilire implicazioni,

significati, corollari, effetti

• riconoscere particolarità (uguaglianze-

diversità), scoprire errori

• distinguere relazioni, scoprire strutture e

procedimenti

• sistematizzare e organizzare temi

• produrre schemi, conclusioni, elaborazioni

personali

• riorganizzare le conoscenze e le procedure

acquisite

2- Come valutare

Conoscenza

• corretta, completa, approfondita, rielaborata

• completa ma con lievi imprecisioni

• sostanzialmente completa e chiara ma non sempre

rielaborata/approfondita

• superficiale, imprecisa, non sempre completa

• scarsa, scorretta, confusa

A

B

C

D

E

Competenza

(comprensione

e

• corretta, precisa, autonoma, articolata

• logica, completa ma con qualche imprecisione

• sostanzialmente corretta, semplice ed essenziale

A

B

C

Page 12: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

applicazione) • parziale, disorganica, meccanica o imprecisa e/o incompleta

• difficoltosa, scorretta

D

E

Capacità

analisi, sintesi,

valutazione

• completa, approfondita, autonoma

, • completa e autonoma, ma con qualche incertezza

• sostanzialmente corretta, essenziale e guidata

• parziale, superficiale, imprecisa

• difficoltosa, scorretta, assente

A

B

C

D

E

Corrispondenza livello-voto:

A >8

B >7

C >6

D >5

E <5

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Il Collegio dei docenti, per assicurare uniformità nei vari CdC, ha deliberato che l’attribuzione

del credito scolastico, avvenga nel rigoroso rispetto dei seguenti indicatori:

- media dei voti

- assiduità alla frequenza scolastica e comportamento

- interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo

- partecipazione ad attività integrative e complementari

- eventuali crediti formativi

Il credito scolastico viene attribuito agli alunni interni sulla base della tabella “A”

TABELLA A - CREDITO SCOLASTICO D.M. 99/2009

Media dei voti Terzo anno Quarto anno Quinto anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

Page 13: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

N.B.

Il valore massimo della banda di oscillazione viene attribuito se la media finale dei voti

è maggiore o uguale di 0,5 (≥ 0.5) rispetto al limite inferiore.

Indicatori e punteggi della “scheda credito scolastico”

MEDIA ARITMETICA DEI VOTI Punteggio individuato nell’ambito delle bande di oscillazione

PUNTI MAX 0.30

FREQUENZA SCOLASTICA Assenze ≤ 20 gg 20 < assenze ≤ 30 gg 30 ≤ assenze <50

0.30 0.20 0.10

PARTECIPAZIONE AL DIALOGO

EDUCATIVO

PUNTI MAX 0.25

Si o No (a giudizio dei C.d.C.)

PARTECIPAZIONE ATTIVITÀ

INTEGRATIVE E

COMPLEMENTARI

PUNTI MAX 0.30

Attività sino a

10 ore

0.10

Attività da 11 a 20

ore

0.20

Attività

oltre

ore 20

0.30

INTERESSE, PARTECIPAZIONE

PUNTI MAX 0.15

a giudizio dei Cd.C.

Esperienze svolte al di fuori della Scuola di appartenenza che costituiscono crediti

formativi utili all'assegnazione del credito scolastico.

1. Stage lavorativi, purché in settori coerenti con il corso di studi frequentato;

2. corsi di studi paralleli, tesi ad acquisire e sviluppare competenze e capacità

3. Corsi di Lingua Straniera e di Informatica;

3. partecipazione ad associazioni e/o attività di carattere sociale ed educativo.

Ogni esperienza sopra indicata deve essere certificata dall’Ente presso cui si svolge o dai

docenti conduttori o coordinatori dei corsi con un’attestazione che contenga:

• la durata dell’attività;

• l’indicazione della partecipazione dello studente;

• la sintetica valutazione delle prestazioni e/o del profitto.

Page 14: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEGLI ESAMI DI STATO

Sono state effettuate durante l’anno:

n. 2 simulazioni della terza prova

- 22.03.2018

- 27.04.2018

Discipline coinvolte:

Lab. S.E. settore cucina, Lab. S.E. settore sala e vendita, Lingua inglese, Diritto e Tec.

Amministrative, Storia.

- tipologia B e C, ovvero, quesiti a risposta singola e multipla, per Diritto e Tec.

Amministrative, Storia, Lab. Servizi enogastronomici Settore Sala e vendita, Lab. Servizi

enogastronomici Settore cucina

- tipologia B e C con testo per inglese

b) Durata 100 minuti complessivi.

I quesiti relativi alle cinque discipline sono così composti:

- Diritto e Tec. Amministrative (2 quesiti tip. B+ 4 tip.C)

- Inglese (2 quesiti tip. B + 2 tip.C)

- Lab. Servizi enogastronomici Settore cucina (2 quesiti tip. B+ 4 tip.C)

- Lab. Servizi enogastronomici Settore Sala e vendita (2 quesiti tip. B+ 4 tip.C)

- Storia (2 quesiti tip. B+ 4 tip.C)

PROSPETTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

SIMULAZIONE NR. 1 DEL 22-03-2018

Lab. dei servizi enogastronomici settore cucina

COGNOME________________________ NOME_______________________

1. Per cucina a km 0 si intende:

a. I piatti devono essere consumati nello stesso luogo di produzione

b. Gli ingredienti devono essere prodotti e consumati in un raggio di 200 km.

c. Il personale deve essere dello stesso luogo dove lavora .

d. Gli ingredienti devono essere prodotti o coltivati o pescati in un raggio di 70 km.

Page 15: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

2. La programmazione nella ristorazione tradizionale si basa:

a. sulla determinazione di prezzi concorrenziali rispetto alle strutture circostanti.

b. sul calcolo condotto su dati statistici della potenziale clientela, e quindi della relativa

produzione

da predisporre.

c. sulla cura della forma grafica e dello stile di arredamento della sala.

d. sulla scelta dei piatti da proporre.

3. Cosa si intende per analisi organolettica dei prodotti:

a. Analisi eseguita da enti sanitari locali

b. Analisi che comprende solamente la parte gustativa di un alimento.

c. Analisi di un alimento per determinare la provenienza.

d. Analisi che viene effettuata utilizzando i propri sensi per determinare le caratteristiche delle

materie prime.

4. Quali sono gli elementi che definiscono l’identità culinaria di una nazione:

a. Il colonialismo e scambi commerciali

b. I rapporti tra nazioni

c. Le tecnologie

d. La qualità delle materie prime

5. Per quale motivo una vera e propria cucina italiana non esiste:

__________________________________________________________________________

___________________________________________________________________

6. Qual è la differenza tra i due marchi DOP e IGT:

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_________________________________________________________

Firma candidato

____________________

Page 16: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Diritto e tecniche amministrative

COGNOME___________________ NOME_______________________

1. Cosa sono i farmer’s market?

a. Sono mercati regionali tipici;

b. Sono conosciuti come mercati contadini presenti su tutto il territorio italiano;

c. Sono feste popolari;

d. Gruppi di acquisto di consumatori.

2. La classificazione delle filiere in base al numero di soggetto coinvolti:

a. In base ai settori considerati;

b. In base alla distanza geografica;

c. Corte o lunghe;

d. In base al costo.

3. Che cos’è la domanda turistica?

a. Comprende beni e servizi forniti ai consumatori in un determinato momento da

organizzazioni o imprese legate alla filiera turistica;

b. Studia le motivazioni dei soggetti del settore;

c. Costituisce l’insieme delle richieste di beni e servizi che i turisti effettuano in un

determinato periodo di tempo, all’interno di un dato sistema economico;

d. Rappresenta gli elementi distintivi dei territori.

4. Il ciclo di vita del prodotto schematizzato in fasi:

a. Coincidono con la durata del prodotto;

b. Coincidono con l’andamento dell’economia;

c. Introduzione, crescita, maturità, declino, abbandono;

d. Il ciclo di vita dipende dalla qualità del prodotto;

5. Cos’è una filiera agroalimentare?

__________________________________________________________________________

____________________________________________________________

6. I prodotti a chilometri zero

____________________________________________________________________

Firma candidato

_________________________

Page 17: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

LINGUA INGLESE

COGNOME________________________ NOME_______________________

Carlo Petrini , a food and wine journalist in Italy, fonded THE SLOW FOOD movement in 1986.

Petrini had become haunted by the spectre of fast food companies eroding Italy ‘s ancient culinary

culture. The opening of Mc Donald’s on the Spanish Steps in Rome was the final straw.

That a fast food giant could open its doors in the heart of food –obsessed Rome symbolized to

Petrini the vulnerability of folder values to brash new industrial methods . Processed fast food was

not only changing the landscape through intensive farming , it was also eroding a way of life that

revolved around producing and eating food in a relaxed, sociable way.

It was time to act . Petrini realised that the key to change lay in motivating people with similar

concerns . Strip away the Euro –talk and it’s all about motivating ordinary people to take control of

how they live, work and eat. He knew that only way to counter the torea was to tackle the problem

internationally and by promoting gastronomic culture , developing taste education, conserving

agricultural biodiversity and protecting traditional foods that are at risk from extinction . Slow Food

, whose aim is to “ protect the pleasure of the table from the homogenization of modern fast food

and life ,” was born.

The organization now spans 100 countries , each with its own network of convivial ( local Slow

Food branches). Twenty years on , Petrini as Petrini of Slow Food is opening up the debate on how

to develop the movement further . His ideas have the potential to ignite a powerful grass- roots

force that can shape the way countries live and trade with one another.

1. Why did Petrini found the Slow Food Movement?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Which is the main aim of the Movement?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

3. Processed fast food was changing:

Page 18: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

a. Petrini’s view of food

b. Intensive farming

c. The landscape

d. The entire life of people

4. The Movement :

a. Protected the new industrial methods

b. Encouraged the Mc Donald’s aim

c. Didn’t tackle the problem internationally

d. Protected traditional foods

Firma candidato

_________________________

Page 19: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Lab. dei servizi enogastronomici Settore Sala e vendita

COGNOME________________________ NOME_______________________

1. Descrivi brevemente la differenza tra la fermentazione alcolica e la macerazione

carbonica:

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

2. Cosa è il marchio “ DOP” ?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3. La sezione nella Sala Ristorante è:

a. Uno dei reparti nella cucina

b. Una tipologia di servizio

c. Un insieme di ranghi

d. Un’area per i clienti

4. Il servizio al piatto viene eseguito:

a. Alla sinistra del cliente

b. Nello stile di servizio alla francese

c. In presenza di bambini

d. Alla destra del cliente

Page 20: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

5. Il Caffè: la tipologia arabica viene coltivata :

a. A sud dell’equatore

b. Ad un’altitudine massima di 900 m

c. Ad un’altitudine compresa tra i 1000 e i 2000 m

d. Con delle piante che hanno la forma dei vigneti

6. La ristorazione commerciale:

a. può essere fruibile con rapidità del servizio e prezzi contenuti

b. viene eseguita dove i pasti vengono preparati e consumati nello stesso posto

c. è caratterizzata da uno stretto rapporto con il luogo dove viene consumata

d. il mercato è dotato di nuove figure professionali

Firma candidato

______________________________

Page 21: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

STORIA

COGNOME________________________ NOME_______________________

1. Quali dei seguenti casi costituisce un esempio di guerra di logoramento?

a. Attività prevalentemente aerea e navale con scarsi movimenti di fronte.

b. Attività prevalentemente di trincea con notevoli movimenti di fronte.

c. Attività prevalentemente di trincea con scarsi movimenti di fronte.

d. Attività di mezzi militari terrestri con scarso movimento di fronte.

2. Durante le sue fasi iniziali, il movimento fascista si basò sull’appoggio

a. dei socialisti, con i quali condivideva alcuni principi di politica sociale;

b. degli agrari della pianura padana, intenzionati a reprimere l’organizzazione politica dei

braccianti;

c. dei cattolici popolari, spaventati dall’avanzata delle sinistre;

d. della monarchia, che ne apprezzava l’ispirazione nazionalistica.

3. Giacomo Matteotti era

a. Un ministro del Partito Popolare

b. Un deputato socialista

c. Un militante comunista

d. Un anarchico

4. Quali idee propugnava Lenin nelle "Tesi d'aprile"?

a. La cessazione immediata della guerra, la nazionalizzazione delle banche e della terra e il

passaggio del potere ai soviet (cioè la rivoluzione proletaria).

b. La continuazione della guerra e l'instaurazione di un governo democratico borghese,

premessa del socialismo.

c. La nazionalizzazione delle banche e la creazione di un governo democratico.

d. Il rafforzamento della proprietà privata delle terre e loro concentrazione nelle mani di pochi

aristocratici.

5. Che cos’è il Patto di Londra?

Page 22: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_______________

6. Quali sono gli schieramenti delle potenze europee alla vigilia della prima guerra

mondiale?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_______________

Firma candidato

_________________________

Page 23: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

SIMULAZIONE NR. 2 DEL 27-04-2018

Lab. dei servizi enogastronomici Settore Sala e vendita

COGNOME________________________ NOME_______________________

1 Quali sono le grandi attrezzature che servono alla cottura?

a. Forni griglie, fry top, friggitrici, cuoci pasta, brasiere, bollitori

b. Mixer, taglieri, banconi, abbattitori di temperatura.

c. Pastorizzatori, Celle frigorifere, abbattitori di temperatura

d. Entrambe le risposte A e B

2. Come si chiama il menu dove i clienti possono scegliere i vari tipi di portate:

a. A la carte

b. Turistico

c. A prezzo fisso

d. Concordato

3. Cosa si intende per partita:

a. Insieme di piccole attrezzature.

b. Un reparto della cucina.

c. Preparazioni preliminari prima del servizio

d. Una brigata di cucina

4. Come si chiama la figura professionale che ha la responsabilità dell’ area ristorazione:

a. Il banqueting manager

b. Lo chef executive

c. Il food and beverage manager

d. Il direttore della struttura alberghiera

5. Cosa si intende per menu alla Gran Carte:

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

6. Descrivi la sequenza delle portate in un menù partendo dagli antipasti ai dessert:

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

Firma candidato

______________________________

Page 24: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Diritto e tecniche amministrative

COGNOME________________________ NOME_______________________

1. L’offerta turistica

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. La vendita diretta in azienda

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Il canale di distribuzione indica il percorso che un bene deve effettuare per passare dal

magazzino del produttore al consumatore finale. A secondo del percorso effettuato essi si

classificano in tre tipologie:

a. grossista, dettagliante e consumatore finale.

b. Canale lungo, canale breve, canale diretto.

c. Sotto i 70 km, a 70 km, sopra i 70 km.

d. GDO, ipermercati, discount.

4. I consumatori entrano nei campi e raccolgono i prodotti:

a. fiere;

b. pick-your-own;

c. punti vendita consorziali;

d. sagre e feste paesane.

Page 25: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

5. In base al grado di elasticità la domanda turistica può essere:

a. geografica, ciclica, psicologica;

b. elastica, rigida, interna, estera;

c. in base al target, alla destinazione, attrazione prevalente;

d. in base alle esigenze di mercato, specialità del territorio.

6. L’attività di marketing deve partire dall’analisi dell’ambiente in cui opera l’impresa. I

fattori macroambientali da considerare per l’analisi dell’ambiente esterno, della

domanda e della concorrenza:

a. forza lavoro, forza produttiva, forza progettuale;

b. ambiente politico, ambiente economico, ambiente sociale, ambiente tecnologico;

c. consumatori, concorrenza estera ed interna;

d. dimensione aziendale, fiscalità, comunicazione.

Firma candidato

_________________________

Page 26: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

LINGUA INGLESE

COGNOME________________________ NOME_______________________

THE FOOD PYRAMID

The food Pyramid is a guide for healthy eating, that is getting the correct amount of nutrients,

proteins, fats, carbohydrates, vitamins and minerals you need to mantain good health.

It is divided into section to show the reccommended intake for each food group It contains a

variety and role of the different components in balance and well –balanced nutrition.

The food Pyramid has got the variety of levels where you can get right balance of nutritions foods

within your calorie range , without taking in more calories than those your body burns. The food

Pyramid includes “basic foods”like milk , cheese, margarine, bread, cereals, potatoes, vegetables ,

fruit, meat, fish and eggs.

At the base of the Pyramid we find foods rich in carbohydrates, which can be consumed in larger

quantities.

1. Do the levels of the food Pyramid represent the different food groups?

___________________________________________________________________________

2. Does a healthy diet mean having a bilanced intake of all nutriens ?

_________________________________________________________________________

3. We should choose our food according to of the PYRAMID:

a. the levels

b. the top

c. the base

d. go on a diet

4. Which are the foods Pyramid included ”BASIC FOODS” :

a. cereal, fruit and animal products.

b. only vegetables

c. cereals and dairy products

d. alcohol

Firma candidato

______________________________

Page 27: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Lab. dei servizi enogastronomici Settore Sala e vendita

COGNOME________________________ NOME_______________________

1. Dove avviene la maturazione del vino?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Cosa indica l’etichetta di un vino DOCG?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Il servizio al vassoio viene eseguito:

4. Il cocktayl Martini:

a a. E’ un digestivo b. E’ un aperitivo c. E’ servito a tutto pasto d. E’servito con ghiaccio nel

bicchiere

5. Il Banqueting:

a. a. Usa sempre un menù fisso

a. Alla sinistra del cliente

b. Nello stile di servizio alla russa

c. In presenza di bambini

d. Nel servizio all’italiana

Page 28: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

b. b. Organizza eventi

c. Fa parte della ristorazione commerciale

d. Il personale è fisso

6. Il mollettone nel tovagliato

a. È una grande pinza

b. Viene interposto tra tavolo e tovaglia

c. È sempre di misura unica

d. Viene utilizzato all’office

Firma candidato

______________________________

a.

b.

Page 29: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

STORIA

COGNOME________________________ NOME_______________________

6. Chi salva l’America dalla grave crisi del 1929?

a. Harry Truman

b. Abramo Lincol

c. Franklin Delano Roosvelt

d. Frederick Winslow Taylor

7. Il piano Dawes venne seguito, pochi anni dopo il suo varo, da un’altra serie di aiuti

economici a favore della Germania, aiuti che vanno sotto il nome di

a. piano Marshall;

b. piano Young

c. piano Schlieffen;

d. piano quinquennale.

8. Cosa scrisse Hitler durante l'incarceramento avvenuto in seguito al tentato colpo di

stato del 1923?

e. Para bellum

f. Mein Leben

g. Monologe im Fuhrer

h. Mein Kampf

9. Cosa accadde nella notte dei cristalli?

e. Hitler attuò il suo primo tentativo di colpo di stato, che fallì.

f. Vi furono devastazioni di proprietà ebraiche e uccisioni..

g. I capi delle SS si riunirono in segreto per cospirare contro Hitler.

h. Nessuna delle tre risposte precedenti

10. Quali analogie e quali differenze si possono istituire fra fascismo e nazismo?

Page 30: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_______________

6. La repubblica di Weimar

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_______________

Firma candidato

_________________________

Page 31: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

GRIGLIE DI CORREZIONE E VALUTAZIONE

PRIMA PROVA SCRITTA

ITALIANO

Analisi del testo

INDICATORI PUNTEGGI BASSO MEDIO ALTO

COMPETENZE LINGUISTICHE

Punteggiature, ortografia, morfosintassi

1 2 3

Proprietà lessicale 1 2 3

CONOSCENZE

Analisi 1 2

3

Comprensione complessiva 1 2

3

CAPACITA’ ELABORATIVE Riflessioni, elaborazioni, giudizi

1 2 3

Punteggio………../15

Tema tradizionale di carattere generale e di storia

INDICATORI PUNTEGGI BASSO MEDIO ALTO

COMPETENZE LINGUISTICHE

Punteggiature, ortografia, morfosintassi

1 2 3

Proprietà lessicale 1 2 3

CONOSCENZE Correttezza e pertinenza dei contenuti

1 2 3

CAPACITA’ ELABORATIVE

Sviluppo e coerenza delle argomentazioni

1 2 3

Elaborazione personale 1 2

3

Punteggio ……../15

La Commissione Il Presidente

Page 32: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Saggio breve - Articolo di giornale

INDICATORI PUNTEGGI

BASSO MEDIO ALTO

COMPETENZE LINGUISTICHE

Punteggiature, ortografia, morfosintassi, proprietà lessicale

1 2 3

Conformità e congruenza dello stile e del registro linguistico del saggio, con la tipologia del destinatario

1 2 3

CONOSCENZE

Corretta analisi e utilizzazione dei dati forniti, e uso pertinente delle citazioni di documenti di riferimento, delle testimonianze che accompagnano le indicazioni di lavoro

1 2 3

CAPACITA’ ELABORATIVE

Sviluppo e coerenza delle argomentazioni

1 2 3

Originalità dell’argomentazione e dell’elaborazione personale

1 2 3

Punteggio ………/15

La Commissione Il Presidente

Page 33: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

SECONDA PROVA SCRITTA

“SCIENZA E CULTURADELL’ALIMENTAZIONE”

1ª Parte della prova punteggio max 10

Indicatori Descrittori Punteggio Punteggio attribuito

Conoscenza dei contenuti Corretta, completa, approfondita

5

Adeguata e completa 4

Essenziale 3

Incompleta o approssimativa

2

Gravemente lacunosa 1

Organizzazione logica strutturale dei contenuti

Organica e ben articolata. 3

Chiara ed ordinata 2,5

Semplice e per lo più corretta

2

Superficiale e disorganica 1,5

Dispersiva e confusa 1

Estremamente carente e scorretta

0,5

Forma espressiva e uso del linguaggio specifico

Appropriati 2

Discretamente corretti 1,5

Complessivamente corretti

1

Inadeguati, incerti 0,5

TOTALE……/10

2ª parte della prova: punteggio max per quesito 2,5 (totale max 5)

Descrittori Punteggio Punteggio attribuito 1°quesito

Punteggio attribuito 2° quesito

Approfondita ed esauriente 2,5

Completa 2

Parzialmente completa 1,5

Lacunosa e poco pertinente 1

Completamente errata o non data

0

Punteggio totale prova:………../15

La Commissione I l Presidente

Page 34: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

TERZA PROVA SCRITTA

Candidato/a Classe

Quesiti a risposta multipla (tip. C)

Discipline Criteri di valutazione Punti N. tot. parz.

Prima disciplina Esatto 0,25 2 0,5

Inglese Errato 0 0 Seconda disciplina Esatto 0,25 4 1

LSE di cucina Errato 0 0 Terza disciplina Esatto 0,25 4 1

LSE di sala Errato 0 0 Quarta disciplina Esatto 0,25 4 1

Di.Te.A. Errato 0 0 Quinta disciplina Esatto 0,25 4 1

Storia Errato 0 0

Quesiti a risposta singola (tip. B)

Prima disciplina Completo e corretto 1,25 2 2,5

Inglese parzialmente completo ma corretto 1 0 0

Incompleto 0,5 0

Non svolto 0 0 0 Seconda disciplina Completo e corretto 1 2 2

LSE di cucina parzialmente completo ma corretto 0,75 0 Incompleto 0,5 0

Non svolto 0 0 Terza disciplina Completo e corretto 1 2 2

LSE di sala parzialmente completo ma corretto 0,75 0

Incompleto 0,5 0

Non svolto 0 0 Quarta disciplina Completo e corretto 1 2 2

Di.Te.A. parzialmente completo ma corretto 0,75 0 Incompleto ma non sempre corretto 0,5 0

Non svolto 0 0 Quinta disciplina Completo e corretto 1 2 2

Storia parzialmente completo ma corretto 0,75 0 Incompleto ma non sempre corretto 0,5 0

Non svolto 0 0

totale massimo quesiti a risposta chiusa pt. 4,50 totale massimo quesiti a risposta aperta pt. 10,50

Massimo punteggio prova pt. 15,00 Criteri arrotondamento Da 0,0 a 0,4999 si arrotonda al valore inferiore

Da 0,5 a 0,9999 si arrotonda al valore superiore

Page 35: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Lingua e Letteratura Italiana

Docente

prof.ssa Lorena Raffaella Carfì

Libro di testo adottato

Dispense fornite dall’insegnante

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico:

n. ore 94

Attività di recupero

Lezione semplificata. Schemi riassuntivi.

Recupero effettuato in itinere.

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Conoscenze

I corsisti conoscono la biografia e l’ideologia verghiana, i tratti fondamentali della letteratura di fine

Ottocento (Verismo) e del primo Novecento, l’avanguardia futurista, l’ideologia di Pascoli,

D’Annunzio, Pirandello, Svevo, P. Levi. I corsisti sanno svolgere in modo accettabile l’analisi del

testo, il saggio breve, il tema di ordine generale.

Competenze

-Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini

dell’apprendimento permanente.

-Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

-Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle

strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Competenze di cittadinanza europea

-Comunicazione nella madrelingua

-Competenza digitale

-Imparare ad imparare

-Consapevolezza ed espressione culturale

Page 36: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Abilità

- Saper riconoscere i modelli e i luoghi culturali dell’epoca studiata

- Saper rilevare l’intreccio dei fattori individuali e sociali nella formazione di una personalità

letteraria

- Saper individuare, attraverso l’analisi del testo, l’ideologia degli autori studiati

- Saper riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera degli autori scelti rispetto alla produzione

precedente o coeva

-Saper operare confronti tra le tematiche ideologiche di autori che appartengono allo stesso periodo

-Saper mettere in relazione visioni del mondo, aspetti culturali ed eventi storici

Contenuti e Tempi

Uda N. 1 Dal Reale All’ignoto

Tempi: ottobre- gennaio

- Positivismo e Naturalismo

-Verismo

-Giovanni Verga: vita, opere, ideologia, stile, lingua

-Nedda

-Vita dei campi: La lupa

- Il ciclo dei vinti: I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo

-Decadentismo e Simbolismo

-Giovanni Pascoli: vita, ideologia, poetica, opere

-Myricae: X Agosto

- La cavalla storna

- L’estetismo

- Gabriele D’Annunzio: vita, ideologia, poetica, opere

- Alcyone: La pioggia nel pineto

- Trama de Il piacere

Uda N. 2 Il Romanzo Della Crisi: Pirandello, Svevo, P. Levi

Tempi: gennaio-aprile

- Luigi Pirandello: vita, ideologia, stile, lingua

- Trama dei romanzi: Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila.

- Novelle per un anno: La patente

- Opere teatrali: Così è (se vi pare)

Page 37: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

- Italo Svevo: vita, ideologia, opere, stile, lingua

-Trama dei romanzi: La coscienza di Zeno, Una vita, Senilità

- Primo Levi: vita, ideologia.

- Se questo è un uomo: Voi che vivete sicuri

Uda N. 3 Una Lirica Nuova

Tempi: aprile - maggio

- Le avanguardie storiche

- Ermetismo

Si presume di concludere il programma con i seguenti argomenti:

-Giuseppe Ungaretti: vita, ideologia, poetica

-L’Allegria: Veglia, Fratelli, San Martino del Carso, Soldati

- Salvatore Quasimodo: vita e poetica.

-Acque e terre: Ed è subito sera

-Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici

- Umberto Saba: vita e poetica

- La capra, Mio padre è stato per me l’assassino, Ritratto della mia bambina

Metodi di insegnamento

-Lezione frontale

-Lezione dialogata

-Brain storming

-Attività di ricerca

-Lettura, analisi e comprensione del testo

-Attività di sintesi

Strumenti

Dispense, powerpoint, materiale audiovisivo, computer, Internet, videoproiettore, LIM.

Spazi

Aula

Aula LIM

Strumenti di verifica

Colloquio orale

Analisi del testo

Page 38: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Saggio breve

Prove semistrutturate

A disposizione della Commissione sono depositate in Segreteria le prove di verifica scritta

effettuate nel corso dell’anno scolastico.

Criteri di valutazione

Sono stati elementi di valutazione:

- la padronanza dei contenuti

-la capacità di comprendere il testo poetico e in prosa

- la capacità di analizzare un testo per coglierne gli elementi costitutivi

-la capacità di sintetizzare

-la capacità di formulare giudizi motivati in base a un’interpretazione storico-critica o al gusto

personale

Si è tenuto conto anche dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo.

Page 39: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Storia

Docente

prof.ssa Lorena Raffaella Carfì

Libro di testo adottato

Dispense fornite dall’insegnante

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico:

n. ore 47

Attività di recupero

Schemi riassuntivi.

Attività di recupero svolto in itinere.

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Conoscenze

I corsisti conoscono i principali eventi della storia italiana dall’inizio del Novecento fino al primo

dopoguerra.

Conoscono inoltre le cause e le fasi della Prima guerra mondiale, la Rivoluzione russa, le cause del

nazismo e del fascismo e gli elementi caratterizzanti, la crisi del 1929 e il New Deal.

Competenze

-Individuare le connessioni fra la storia e la scienza, l’economia e la tecnologia, analizzandone

l’evoluzione nei vari contesti, anche professionali.

-Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono i fenomeni storici, con particolare

attenzione ai fatti demografici, economici, ambientali, sociali e culturali.

-Collegare i fatti storici ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al territorio sia allo

scenario.

Competenze di cittadinanza europea

-Competenza digitale

-Imparare ad imparare

-Competenze sociali e civiche

Capacità

-Comprendere le cause e cogliere le conseguenze del delinearsi di una moderna società di massa

-Cogliere la complessità delle motivazioni ideali e degli interessi politico-economici che sono alla

radice dello scoppio delle due guerre mondiali

-Ricostruire le dinamiche fondamentali della stagione rivoluzionaria in Russia

-Analizzare le cause e le conseguenze della crisi americana del 1929

Page 40: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

-Individuare le cause, le fasi e gli aspetti salienti dei regimi totalitari

Contenuti e Tempi

UDA n. 1 Un difficile inizio per il XX secolo

Tempi: ottobre-gennaio

- La società di massa

- L’Italia giolittiana

- Cause e fasi della Prima guerra mondiale

-La Conferenza di pace di Versailles

- La Rivoluzione russa (1917-1922)

UDA n. 2 Tra le due guerre

Tempi: gennaio - aprile

-La crisi del dopoguerra in Italia. Il biennio rosso.

-Il Fascismo al potere. L’Italia durante la dittatura fascista.

- La crisi del 1929. Il New Deal.

-La Repubblica di Weimar.

- L’ascesa di Hitler. Il regime nazista.

- Il patto d’acciaio e il patto di non aggressione.

- Le mire di Hitler.

- Il nazismo e lo sterminio degli ebrei

UDA n. 3 La Seconda guerra mondiale

Tempi: maggio

- L’URSS di Stalin.

Si presume di concludere il programma con i seguenti argomenti:

- Seconda guerra mondiale.

- L’Italia della Resistenza.

Metodi di insegnamento

-Lezione frontale.

-Lezione dialogata.

-Attività di ricerca.

Page 41: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

-Brain storming.

-Lettura di documenti.

-Schematizzazioni di fatti, fenomeni, e problemi.

Strumenti

Fotocopie, Computer, Internet, videoproiettore, LIM, materiale audiovisivo.

Spazi

Aula.

Aula LIM.

Strumenti di verifica

Colloquio orale.

Verifiche semistrutturate

Criteri di valutazione

Sono stati elementi di valutazione: l’acquisizione delle conoscenze, la coerenza nella ricostruzione

logica, la capacità di correlazioni, la consapevolezza critica, la solidità dell’impianto interpretativo,

l’adeguatezza di linguaggio e di giudizio rispetto a fenomeni caratterizzati da complessità e

problematicità.

Si è tenuto conto anche dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo.

Page 42: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Lingua E Cultura Straniera Francese

Docente

prof.ssa Daniela Ferro

Strumenti

Materiale didattico fornito dal docente (fotocopie di parti di vari testi), lezioni alla lavagna o alla

LIM, sintesi create dal docente, materiale autentico, dizionari.

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico:

n. 46 ore

Attività di recupero

Periodicamente sono state organizzate attività di recupero per approfondire, memorizzare e

rinforzare quanto appreso, attraverso tabelle, mappe concettuali, questionari, somministrati

individualmente o in piccoli gruppi.

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, abilità, competenze)

Conoscenze:

- Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione.

- Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso.

- Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro.

- Aspetti socio-culturali della lingua.

Ogni punto è riferito alla conoscenza del settore dei servizi turistici, alberghieri ed enogastronomici.

Abilità:

- Comprensione orale: comprendere testi orali riguardanti argomenti di studio e di lavoro,

cogliendone i punti principali.

- Comprensione scritta: comprendere testi scritti riguardanti argomenti di studio e di lavoro,

cogliendone i punti principali ed elementi di dettaglio di particolare rilievo.

- Produzione orale: relazionare oralmente su argomenti di studio, utilizzando il lessico della

microlingua.

- Produzione scritta: relazionare per iscritto su argomenti di studio, utilizzando il lessico della

microlingua.

- Interazione orale: interagire su argomenti di studio.

- Interazione scritta: scrivere una lettera di motivazione.

Gli argomenti di studio e la microlingua si riferiscono al settore dei servizi turistici, alberghieri ed

enogastronomici.

Competenze professionali

Page 43: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

- Trasporre in situazioni reali e in contesti comunicativi il sapere acquisito relativamente alla

redazione di un CV o di una lettera di motivazione, ai gruppi alimentari, all’alimentazione biologica

e dietetica e al mondo dei vini, riuscendo ad affrontare dei veri e propri compiti di realtà.

Competenze di base

- Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi in diversi ambiti e contesti professionali

rispettando il livello B2 del Quadro comune Europeo di Riferimento per le lingue.

- Integrare le competenze professionali con quelle linguistiche.

- Valorizzare e promuovere tradizioni locali, nazionali e internazionali.

- Individuare e utilizzare strumenti di comunicazione per intervenire nei contesti professionali di

riferimento.

- Redigere relazioni tecniche e documentare attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

Competenze di cittadinanza europea:

- Comunicazione nella lingua straniera.

- Imparare ad imparare.

Contenuti (unità didattiche) e Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità didattiche)

Unità di apprendimento Tempi

1 “Emploi. De l’école au monde du travail”:

prérequis de grammaire, la lettre de motivation, le CV, le système HACCP. Settembre-novembre

2 “Alimentation biologique et diététique”:

les groupes alimentaires (aliments, apports principaux, rôle), lexique des fruits et légumes, la ration

alimentaire (kilocalorie et kilojoule), la pyramide alimentaire, l’alimentation biologique,

l’alimentation équilibrée, les cuissons diététiques. Dicembre-marzo

3 “Le vin. Histoire et tradition dans un verre”:

les facteurs qui influencent la qualité, lexique du vin, le service des vins (présentation, débouchage,

comment effectuer le service, les températures), quels vins servir, la dégustation (phase visuelle,

olfactive et gustative), les régions vinicoles françaises, les appellations des vins français.

Aprile-giugno

Si presume di terminare l’UDA n. 3 nei tempi previsti.

Metodologie di insegnamento

Lezione frontale, approccio comunicativo, approccio audio-visivo, cooperative learning.

Spazi

Aula

Valutazione

Page 44: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Strumenti di valutazione

Verifiche scritte: aperte (questionario, lettera) e a risposta multipla.

Verifiche orali: esposizione di quanto appreso attraverso mappe concettuali, domande o relazioni.

Correttori di valutazione per lo scritto

Per la lettera (tot.: …./10)

- rispetto della consegna …./1

- rispetto delle parti …./1

- conoscenza del lessico e delle funzioni comunicative …./3

- correttezza ortografica …./2

- correttezza grammaticale …./2

- completezza, coerenza e coesione …./1

Per il questionario (max 1 punto a risposta; 0.25 a correttore)

- correttezza dei contenuti

- correttezza ortografica

- correttezza grammaticale

- completezza della risposta

Per la risposta multipla: 1 punto a risposta corretta

Correttori di valutazione per l’orale

Nell’esposizione orale si è tenuto conto in maggior misura dell’aspetto comunicativo della lingua e

della correttezza dei contenuti rispetto all’aspetto strettamente fonologico e lessicale.

Si è inoltre sempre tenuto conto dell’impegno e dell’interesse mostrati in classe, della costanza

nello studio e della partecipazione al dialogo educativo.

Page 45: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Scienza E Cultura Dell’alimentazione

Docente

prof.ssa Stefania Calabrese

Libro di testo adottato

materiale fornito dal docente (fotocopie di parti di vari testi, lezioni in Power Point, sintesi create

dal docente, ecc.)

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico:

n. ore 46 su n. ore 66 previste dal piano di studi

Attività di recupero

Recupero in itinere, ripasso e revisione alla fine e durante la trattazione degli argomenti;

esercitazioni sullo sviluppo e stesura delle prove scritte.

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Unita’ Di Apprendimento N° 1 - La Qualità Igienico/Sanitaria Degli Alimenti

Competenze

- Competenze professionali: Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

- Competenze di base: Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

- Competenze di cittadinanza europea: Competenza matematica e competenze di base in scienza e

tecnologia, competenza digitale, imparare ad imparare.

Abilità

- Individuare i diversi aspetti della qualità di un alimento.

- Prevenire e gestire i rischi di tossinfezione connessi alla manipolazione degli alimenti.

Conoscenze

La qualità degli alimenti. La qualità igienico/sanitaria. Le contaminazioni chimiche, fisiche e

biologiche degli alimenti. Classificazione sistematica e valutazione dei fattori di rischio di

tossinfezioni. Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici.

Unita’ Di Apprendimento N° 2 - Il Sistema Haccp E Le Certificazioni Di Qualità

Competenze

- Competenze professionali: Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

- Competenze di base: Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di

sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

- Competenze di cittadinanza europea: Competenza matematica e competenze di base in scienza e

Page 46: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

tecnologia, competenza digitale, imparare ad imparare.

Abilità

- Redigere un piano di HACCP

- Prevenire e gestire i rischi di tossinfezione connessi alla manipolazione degli alimenti.

- Individuare le principali tipologie di frodi alimentari

Conoscenze

Certificazioni di qualità e Sistema HACCP. Le frodi alimentari

Unita’ Di Apprendimento N° 3 - La Dieta In Condizioni Fisiologiche E Nelle Principali

Patologie

Competenze

- Competenze professionali: Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per

ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto

- Competenze di base: Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo

organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico; predisporre menu

coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità

dietologiche.

- Competenze di cittadinanza europea: Competenza matematica e competenze di base in scienza e

tecnologia, competenza digitale, imparare ad imparare.

Abilità

Formulare menu funzionali alle esigenze fisiologiche o patologiche della clientela

Conoscenze

Dieta razionale ed equilibrata nelle varie condizioni fisiologiche e nelle principali patologie.

Contenuti (unità didattiche o moduli) e Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità

didattiche o dei moduli).

Unita’ Di Apprendimento N° 1- La Qualità Igienico/Sanitaria Degli Alimenti

Contenuti

Contaminazione fisico-chimica degli alimenti: aspetti generali; le micotossine; i fitofarmaci; gli zoo

farmaci; sostanze cedute da contenitori o imballaggi per alimenti; i metalli pesanti; i radionuclidi.

Contaminazione biologica degli alimenti: generalità sulle MTA; i prioni; i virus; i batteri; i fattori

ambientali e la crescita microbica; tossinfezioni alimentari; i funghi microscopici; le parassitosi.

Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici.

Tempi: ore 26 / 20 ore previste

Unita’ Di Apprendimento N° 2 - Il Sistema Haccp E Le Certificazioni Di Qualità

Page 47: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Contenuti

Igiene degli alimenti; i Manuali di Buona Prassi Igienica; autocontrollo e HACCP; il controllo

ufficiale degli alimenti; le frodi alimentari; le certificazioni di qualità.

Tempi: 8 ore / 10 ore previste

Unita’ Di Apprendimento N° 3 - La Dieta In Condizioni Fisiologiche E Nelle Principali

Patologie

Contenuti

La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche; diete e stili alimentari; l’alimentazione nella

ristorazione collettiva.

La dieta nelle malattie cardiovascolari; la dieta nelle malattie metaboliche.

Tempi: 14 ore / 20 ore previste

Il docente al fine di completare la precedente UDA n.3 intende trattare durante le lezioni oltre il 15

maggio i seguenti argomenti: Allergie e intolleranze alimentari; Alimentazione e tumori; Disturbi

alimentari.

Inoltre, prima della fine del mese di Maggio, il docente intende anche trattare e completare l’UDA

n.4 - L’ALIMENTAZIONE NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE.

Metodi di insegnamento (materiale audiovisivo, multimediale ecc.)

Uno degli obiettivi del docente è quello di garantire concretamente l’apprendimento, nel rispetto

della personalità individuale dei corsisti. Uno strumento ai fini di tale realizzazione è quello della

flessibilità metodologica finalizzata a obiettivi formativi specifici. Non esistono regole fisse, ma è

l’analisi delle situazioni concrete che ha guidato il docente nella scelta della metodologia più

opportuna, in uno specifico contesto. Tra le differenti metodologie quelle che sono state utilizzate

maggiormente sono quelle che hanno favorito un tipo di apprendimento fondato essenzialmente

sulla ricezione delle informazioni come la lezione verbale, il dialogo aperto all’intera classe, la

lettura, la rielaborazione individuale e collettiva di dati e informazioni, la lettura guidata di grafici e

tabelle e strategie euristiche (di ricerca) che hanno stimolato il corsista a chiedersi il perchè

(problem posing) e a ricercare la soluzione personale dei problemi (problem solving).

Spazi

Aula, aula LIM.

Page 48: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame

di stato)

Verifica orale, elaborazione di un testo breve.

Criteri di valutazione (secondo la tassonomia di Bloom)

I criteri di valutazione privilegiati sono stati: la situazione di partenza; la conoscenza di elementi

specifici; l’impegno e l’interesse mostrati; l’applicazione e la costanza nello studio; la

partecipazione al dialogo educativo; la padronanza del linguaggio; la capacità di far uso di materiale

conosciuto per risolvere problemi nuovi; la capacità di separare degli elementi, evidenziandone i

rapporti; la capacità di riunire elementi al fine di formare una nuova struttura organizzata e

coerente; la capacità di formulare autonomamente giudizi critici di valore e metodo.

Page 49: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Lingua E Civiltà Inglese

Docente

Prof.ssa Maria Luisa Cinardo

Libro di testo adottato: “About a Catering” – Annarita DE Chiara Costanza Torchia. Casa

Editrice : Trinity Whitebridge

Materiale didattico fornito dal docente: fotocopie e materiale trasmesso via mail, slide delle

lezioni, Power Point.

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico:

n.59 ore su n. ore 99 previste dal piano di studi

Attività di recupero

Sono state organizzate attività di recupero in itinere attraverso esercizi ed attività di rinforzo e

consolidamento, alla chiusura del primo quadrimestre. Ed attualmente sono in corso attività di

recupero in itinere su parti della disciplina su cui gli alunni presentano maggiori difficoltà.

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, abilita’)

Conoscenze:

Si è cercato di effettuare strategie di comprensione di testi riguardanti argomenti socio-culturali,

riferiti in particolare al settore di indirizzo, relativi alla sicurezza in ambito alimentare.

Si è curato il lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti comuni di lavoro.

Si è fatto in modo di rivelare le caratteristiche del Fast Food, dello Slow Food e della Nouvelle

Cuisine.

I corsisti sono stati esercitati attraverso strategie di comprensione con testi riguardanti argomenti

socio-culturali, riferiti in particolare al settore di indirizzo, relativi alla sicurezza in ambito

alimentare.

La docente si è prodigata ad effettuare strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di

studio e di lavoro, anche formali.

La docente ha compiuto un lavoro in cui si adottassero strategie di comprensione di testi riguardanti

argomenti socio-culturali, riferiti in particolare al settore di indirizzo, relativi alla sicurezza in

ambito alimentare.

Abilita’:

1.Sono state svolte attività per saper interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di

interesse personale, di studio o di lavoro.

2.Si sono effettuate lezioni per essere in grado di utilizzare appropriate strategie ai fini della

Page 50: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

comprensione di brevi testi riguardanti il settore di indirizzo.

3. I corsisti sono stati esercitati in modo da saper interagire in brevi conversazioni su argomenti la

sfera professionale.

4. Si è utilizzato un lessico ed espressioni di base per esprimere bisogni concreti della vita

quotidiana e professionale.

5. La docente ha messo in grado di poter comprendere testi orali e scritti in lingua standard

riguardanti argomenti di studio e lavoro, cogliendone le idee principali ed elementi di dettaglio.

6. Si sono effettuate lezioni per far sì, che i corsisti, fossero in grado di esprimersi e argomentare le

proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione su argomenti generali, di studio o di

lavoro.

7.Si sono sperimentate strategie per l’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi

di contesto.

8.La docente si è prodigata a fornire testi orali in lingua standard, anche estesi, riguardanti

argomenti noti d’attualità, di studio e lavoro, cogliendone le idee principali ed elementi di dettaglio.

9. Si è proposto ai corsisti di produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico

professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al settore dei servizi per

l’accoglienza turistico -alberghiera e la ristorazione.

10.La docente ha cercato di far comprendere testi orali e scritti in lingua standard riguardanti

argomenti di studio e lavoro, cogliendone le idee principali ed elementi di dettaglio.

Competenze:

Competenze professionali:

Si è cercato di integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche,

utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi.

-Si sono valorizzati e promosse le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera.

-Si sono adottate strategie per sapere agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di

interesse.

- Sono applicate le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti.

-Si sono integrate le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche,

utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il

coordinamento con i colleghi.

-I corsisti sono stati esercitati a risolvere –interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di

Page 51: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

interesse personali, di studio o di lavoro.

-Si è svolto un lavoro di sapere – utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di brevi

testi riguardanti il settore d’indirizzo

- Descrivere aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata.

-Descrivere l’elaborazione di un menu o alla descrizione di un piatto.

-Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, di studio o di lavoro.

-Si sono tenute lezioni per mettere in grado di integrare le competenze professionali orientate al

cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare

la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

Competenze di base:

-La docente, attraverso letture, brani di riviste, films in lingua Inglese, audio, ha mostrato come

sapere padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.

-Si è valorizzato e promosso in lingua Inglese le tradizioni locali, nazionali, nazionali e

internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.

-Si è fatto in modo di saper padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.

-Si è fatto in modo di far individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working

più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze di cittadinanza europea:

-I corsisti sono stati preparati alla comunicazione nelle lingue straniere;

-Imparare ad imparare;

-Consapevolezza ed espressione culturale;

-Comunicazione nelle lingue straniere;

-Imparare ad imparare.

Contenuti (unità didattiche o moduli) e Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità

didattiche o dei moduli)

Unità di apprendimento: n°1 ( 1° periodo) Tempi

1. “Food ”

1).Ancient Rome.

2).Prehistoric Times - Classical Antiquity.

3) Beer in the history Settembre

Unità Di Apprendimento N°2

“Communicating at work”:

Page 52: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

1).Bacteria.

2).Bacteria and food poisining. Novembre -

Unità Di Apprendimento N° 3

“ Diets”

1).Healthy eating

2).The food pyramid.

3).The Mediterranean Diet Dicembre -

Unita’ Di Apprendimento N°4

“Food Safety”: ( 2° periodo) Aprile- Maggio

1).Fast Food and Fast Food Restaurants.

2).GOMs

3).The Negative Aspects of Fast Food

4) HACCP

Si presume di terminare il programma con i seguenti argomenti:

1).Prelyminary Tasks and Principles

2).Refrigerated Systems : Cook Freezer

3) Slow food

4)Wine from vines

5)Wine and food An International Journey”

6) Indian cooking

7) Chinese cooking“

Metodi di insegnamento (materiale audiovisivo, multimediale ecc.)

Si sono effettuate lezioni frontali, role play, dialoghi guidati, lettura e comprensione di brani inerenti

l’ambito professionale, reading comprehension and questions, summuries, lavori di gruppo,

materiale fotocopiabile.

Spazi

Aula, aula LIM

Strumenti di verifica : si sono utilizzati materiale fotocopiabile; risorse multimediali audio e

video.

- Griglie di osservazione e di misurazione

- Prove strutturate e semistrutturate

- Esercizi di tipo close, information gaps, taking notes, etc.

- Le verifiche sono state effettuate periodicamente sia attraverso le tradizionali interrogazioni,

sia attraverso la somministrazione di prove , utilizzando le diverse tipologie sopra citate, come

Page 53: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

previsto dalla normativa dell’ Esame di Stato.

Verifiche scritte aperte, a risposta multipla. Verifiche orali

Criteri Di Valutazione

Livello Descrittori

Gravemente insufficiente Conoscenze estremamente gravi; gravi errori

grammaticali, lessicali e morfosintattici. Capacità di

applicazione non soddisfacenti, assenti o scarse.

Decisamente insufficiente Conoscenze molto frammentarie; linguaggio scorretto;

frasi del tutto prive di coerenza sintattica e

grammaticale.

Insufficiente Conoscenze frammentarie, non strutturate e confuse.

Non del tutto sufficiente Competenze linguistiche modeste, viziate da lacune;

poca fluidità nello sviluppo di una frase o la

comprensione di un semplice testo.

Sufficiente Competenze linguistiche adeguate, pur con qualche

imprecisione linguistica; il discorso manca di coerenza

interna, ma la comunicazione interna risulta

parzialmente efficace.

Discreto Competenze linguistiche omogenee e ben consolidate;

padronanza del lessico e delle regole

Buono Competenze linguistiche ricche e lessico appropriato;

discorso organizzato bene comprensione di testi di una

certa difficoltà; buona proprietà di linguaggio.

Ottimo Competenze linguistiche ampie e approfondite;

capacità di analisi e rielaborazione personale; fluidità

ed appropriatezza nell’espressione orale; autonomia

nell’esposizione orale e scritta; linguaggio sintetico ed

essenziale.

Eccellente Competenze linguistiche ampie, approfondite e

rielaborate, arricchite da ricercatezza lessicale e

riflessione personale; padronanza del lessico

professionale. Capacità di risolvere situazioni

problematiche riguardanti l’ambito professionale.

Page 54: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Lab. Servizi Enogastronomici

settore Sala e Vendita

Docente:

Prof. Gioacchino Fabio Casà

Libro di testo previsto:

Master Lab sezione enogastronomia casa ed. Le Monnier

Ore di lezione:

44 ore su 66 previste

Attività di recupero:

Non c’è stata esigenza di prevedere ore o attività di recupero;

Obiettivi realizzati ed abilità acquisite:

Gli alunni hanno dimostrato competenze per taluni argomenti, a scapito di altri, di riflesso del

percorso scolastico effettuato in modo personale negli anni scolastici precedenti. Tuttavia gli

argomenti trattati hanno fornito abilità nella conduzione di problematiche gestionali ristorative, i

dati raccolti, soddisfacenti ed adatti al livello di preparazione degli alunni, varia da soggetto a

soggetto.

Competenze professionali:

Integrare le competenze professionali orientati al cliente, dalla stesura del menù alle pubbliche

relazioni e la descrizione di un territorio, coadiuvato dalle tecniche di comunicazione e relazione

per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi di lavoro.

Contenuti e Tempi

La classe ha svolto le UDA previste in modo teorico, semplificato e sempre in classe come previsto

dalla normativa:

Page 55: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

N TITOLO Competenza da acquisire Ore in

presenza

Ore a

distanza

Totale

ore

1

L’AZIENDA

ENOGASTRO

NOMICA

Integrare le competenze professionali

orientate al cliente con quelle linguistiche,

utilizzando le tecniche di comunicazione e

relazione per ottimizzare la qualità del

servizio e i coordinamento con i colleghi.

8

2

10

2

ANALISI E

SVILUPPO

DEL MENU

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti

gestionali nella produzione di servizi e

prodotti enogastronomici, ristorativi e di

accoglienza-alberghiera.

Predisporre menu coerenti con il contesto e le

esigenze della clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche.

8

2

10

3

LA

PRODUZIONE

DEL VINO

Conoscenza dei vitigni autoctoni in base alla

produzione, alla zona di origine, al clima.

Conoscenza delle varie forme di

vinificazione. La viticultura, il vino e

l'enologia, i vitigni suolo impianti ciclo vitale

annuale della vita, propagazione della vite; il

ciclo biologico della vite; sistemi di

allevamento e di potatura.

20

10

30

4

L’AZIENDA

ENOGASTRO

NOMICA

Prodotti enogastronomici e tutela del marchio

di qualità. Tipologie di bar, le nuove

tendenze, l'organizzazione aziendale, le

nuove figure professionali, il reparto di sala:

arredi e dotazione professionale. Possedere

un quadro complessivo della realtà ristorativa

nel quale si svolgerà la propria professione.

Individuare i principi fondamentali

dell'abbinamento cibo vino.

8

2

10

Page 56: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Metodi di insegnamento:

La classe ha affrontato le lezioni in modo teorico, in nessuna ora è stata prevista un’attività

laboratoriale a causa della cadenza oraria. Le lezioni sono state svolte in classe con ausilio di

dispense fornite dal docente, data l’alta percentuale di libri di testo mancanti, proiezioni di filmati e

Power Point in LIM.

Strumenti di verifica:

Le verifiche svolte in classe sono state in modalità scritta solo nella prima parte dell’anno

scolastico, poi a campione o generali in base agli argomenti trattati.

Page 57: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Matematica

Docente

Prof. Alfonso Dario Ania

Libro di testo adottato

Materiale didattico fornito dal docente in versione digitale trasmesso via mail. Slide delle lezioni,

Power Point.

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico:

67 n. ore su n. ore 99 previste dal piano di studi (comprensive di quelle da svolgere a maggio e

giugno)

Attività di recupero

All’occorrenza sono state organizzate attività di recupero. E’ stato privilegiato il lavoro di gruppo

con il fine di sollecitare strategie di mutuo aiuto, capaci di alimentare un senso di autoefficacia

frustrato dall’insuccesso scolastico e, con esso, una certa gratificazione potenzialmente capace di

sostenere la motivazione allo studio. Questa modalità ha avuto il vantaggio di fare percepire le ore

di lezione come gradevoli e utili al singolo in quanto la presenza del docente ha potuto svilupparsi

in senso supportivo.

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Conoscenze:

Equazioni intere di primo e secondo grado

Disequazioni di secondo grado

Funzioni elementari e loro rappresentazione

Proprietà qualitative di una funzione

Concetto di limite. Segno della funzione e andamento del grafico.

Limiti nelle forme indeterminate e per x->±∞

Statistica e calcolo della probabilità

Abilità:

Risolvere equazioni intere di primo e secondo grado

Risolvere equazioni intere di primo e secondo grado

Sapere rappresentare funzioni elementari

Page 58: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Sapere calcolare il limite di semplici funzioni e utilizzarlo per la rappresentazione della funzione.

Sapere calcolare gli asintoti

Descrivere le proprietà di una funzione

Descrivere l’andamento qualitativo del grafico di una funzione

Calcolare la probabilità di un evento rispetto ai dati di un problema

Competenze professionali:

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con

i colleghi.

Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di

beni e servizi in relazione al contesto.

Competenze di base

-Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

-Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e

naturali e per interpretare dati

- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare.

Competenze di cittadinanza europea:

-Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

-Imparare ad imparare

-Competenza digitale

Contenuti (unità didattiche o moduli) e Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità

didattiche o dei moduli)

Unità di apprendimento Tempi

1 Equazioni di 1^ e 2^ grado. disequazioni di 1^ e 2^ grado. Funzioni Settembre-

Novembre

2 Limite e rappresentazione della funzione Dicembre-Aprile

3 Elementi di statistica e calcolo delle probabilità Maggio

Metodi di insegnamento(materiale audiovisivo, multimediale ecc.)

Lezione frontale, lavoro di gruppo, utilizzo di allievi tutor nella stessa classe, diapositive.

Page 59: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Spazi

Aula, aula LIM

Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame

di stato)

Verifiche orali.

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione privilegiati sono stati: la situazione di partenza; la conoscenza di elementi

specifici; l’impegno e l’interesse mostrati; l’applicazione e la costanza nello studio; la

partecipazione al dialogo educativo; la padronanza del linguaggio; la capacità di far uso di materiale

conosciuto per risolvere problemi nuovi; la capacità di separare degli elementi, evidenziandone i

rapporti; la capacità di riunire elementi al fine di formare una nuova struttura organizzata e

coerente; la capacità di formulare autonomamente giudizi critici di valore e metodo.

Page 60: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Informatica

Docente

Prof. Alfonso Dario Ania

Libro di testo adottato

Materiale didattico fornito dal docente in versione digitale e trasmesso via mail. Slide delle lezioni,

Power Point.

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico

18 n. ore su n. ore 33 previste dal piano di studi (comprensive di quelle da svolgere a maggio e

giugno)

Attività di recupero

All’occorrenza sono state organizzate attività di recupero. E’ stato privilegiato il lavoro di gruppo

con il fine di sollecitare strategie di mutuo aiuto, capaci di alimentare un senso di autoefficacia

frustrato dall’insuccesso scolastico e, con esso, una certa gratificazione potenzialmente capace di

sostenere la motivazione allo studio. Questa modalità ha avuto il vantaggio di fare percepire le ore

di lezione come gradevoli e utili al singolo in quanto la presenza del docente ha potuto svilupparsi

in senso supportivo.

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Conoscenze:

Gestione di strumenti di testo e multimediali

Inserimento di formule nel foglio elettronico.

Funzioni più utilizzate nel foglio elettronico.

Web. La posta elettronica. Rubrica.

Definizione delle pagine web attraverso portali.

Sicurezza informatica. Cenni.

Abilità

Inserire formule nel foglio elettronico e automatizzare calcoli.

Utilizzate il foglio elettronico come database, ricercare e ordinare dati.

Realizzare semplici siti web con gli strumenti messi a disposizione da portali dedicati.

Inviare e ricevere posta elettronica. Gestire la rubrica.

Page 61: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Competenze professionali

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con

i colleghi. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la

produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

Competenze di base

Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.

Competenze di cittadinanza europea

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Contenuti (unità didattiche o moduli) e Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità

didattiche o dei moduli)

Unità di apprendimento Tempi

1 Strumenti di formattazione e di testo.

-Formati dei principali medi (jpg, mov, mp3)

-Strumenti per il collegamento dei file multimediali. Settembre-Dicembre

2 Web. La posta elettronica. Rubrica Dicembre-Aprile

3 Normative di settore nazionale e comunitaria sulla sicurezza. Maggio

Metodi di insegnamento(materiale audiovisivo, multimediale ecc.)

Lezione frontale, lavoro di gruppo, utilizzo di allievi tutor nella stessa classe, diapositive.

Spazi

Aula, aula LIM.

Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame

di stato)

Verifiche orali.

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione privilegiati sono stati: la situazione di partenza; la conoscenza di elementi

specifici; l’impegno e l’interesse mostrati; l’applicazione e la costanza nello studio; la

partecipazione al dialogo educativo; la padronanza del linguaggio; la capacità di far uso di materiale

conosciuto per risolvere problemi nuovi; la capacità di separare degli elementi, evidenziandone i

rapporti; la capacità di riunire elementi al fine di formare una nuova struttura organizzata e

coerente; la capacità di formulare autonomamente giudizi critici di valore e metodo.

Page 62: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Lab. Servizi Enogastronomici settore cucina

Docente

Prof. Massimiliano Laiola

Libro di testo adottato

Dispense fornite dal docente

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico:

n. ore 87 su n. ore 99 previste dal piano di studi

di cui 10% di accoglienza e orientamento

n. ore 16 di potenziamento delle attività pratiche di cucina

Attività di recupero (indicare tempi e modi delle attività)

Schemi riassuntivi

Attività di recupero in itinere

Obiettivi realizzati

Conosce le motivazioni delle scelte gastronomiche e le principali tendenze della gastronomia.

Apporta variazioni alla ricetta per renderla più adeguata, anche dal punto di vista nutrizionale.

Valorizza tradizioni e prodotti tipici e individua le nuove tendenze.

Conosce le principali problematiche organizzative del servizio di banqueting.

Applica i criteri e gli strumenti per la sicurezza e la tutela della salute e dell’ambiente nel luogo di

lavoro, la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti.

Contenuti E Tempi

Titolazione del modulo:

settembre, ottobre, novembre

- I prodotti del territorio nella cucina dei localismi e dell'alimentazione

- Il territorio Italiano nei piatti;

- La globalizzazione nella cucina dei localismi;

dicembre, gennaio, febbraio

- Il cuoco e la qualità oggettiva e soggettiva

marzo, aprile

- I menù

- I marchi di qualità

- Programma da svolgere dopo il 15 maggio:

- L'arte del banqueting all'interno del catering

- La sicurezza nel processo produttivo dei piatti

- Sicurezza e tutela nel luogo di lavoro: diritti e doveri.

- Sicurezza alimentare: sistema e piano H.A.C.C.P.

Metodi di insegnamento

Lezione frontale

Esercitazioni pratiche

Interventi didattici educativi

Page 63: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Fruizione a distanza

Spazi

Le lezioni si sono svolte in aula, in aula LIM e in Laboratorio di Cucina

Strumenti di verifica

• Colloqui individuali e di gruppo

• Quesiti a risposta singola

• Quesiti a scelta multipla

• Relazioni

• Osservazione diretta in fase operativa

• Discussione insieme dei risultati ottenuti

Criteri di valutazione (secondo la tassonomia di Bloom)

Il criterio di valutazione dei contenuti delle prove pratiche ha sempre tenuto conto di ciò che era

stato appreso. Le capacità espositive non si mostrano sempre scorrevoli e appropriate. Nella

valutazione si è tenuto conto dei miglioramenti rispetto ai livelli di partenza. Sono stati presi in

considerazione, al fine della valutazione, anche l’interesse, la partecipazione e l’impegno.

Collegamenti pluridisciplinari

Scienze degli Alimenti

Page 64: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Diritto e Tecniche e Amministrative

Docente:

prof. Calogero Balsamo

Libro di testo adottato:

Fotocopie, Appunti, dispense e ricerche su internet.

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico:

n. ore 67 su n. ore 89 previste dal piano di studi di cui 10% destinati all’accoglienza e

orientamento.

Attività di recupero:

Ripasso ed esercitazione sono state predisposte durante le ore di lezioni curriculari. In funzione

delle esigenze sono state organizzate attività di recupero. Durante il lavoro è stato sempre posto

attenzione alle attività di gruppo, al fine di sollecitare strategie collaborative tali da alimentare un

senso di autoefficacia ed al contempo una certa gratificazione capace di sostenere la motivazione

allo studio. Questa modalità ha avuto il vantaggio di fare percepire le ore di lezione gradevoli e utili

ad ogni singolo allievo.

Obiettivi realizzati:

La classe essendo formata da studenti lavoratori ha evidenziato livelli di apprendimento

differenziati per gruppi di alunni. Il primo gruppo ha raggiunto obiettivi minimi e nel limite della

sufficienza. Il secondo gruppo ha lavorato con una certa costanza e un metodo di studio più

appropriato che gli ha permesso di raggiungere risultati più apprezzabili.

Gli obiettivi programmati sono stati mediamente raggiunti.

Contenuti: Tempi

UDA 3: Tecniche di marketing turistico ottobre –novembre-dicembre

UDA 5: Progetto imprenditoriale e business plan gennaio-febbraio

UDA 1: le filiere agroalimentari: marzo-aprile

UDA 4: La tracciabilità dei prodotti agroalimentari maggio (in corso di svolgimento)

Metodi di insegnamento (materiale audiovisivo, multimediale ecc.).

L’obiettivo primario del docente è quello di garantire concretamente l’apprendimento e la relativa

formazione dei discenti. Uno strumento per realizzazione e, al contempo, raggiungere l’obiettivo

prefissato è quello della flessibilità metodologica finalizzata a obiettivi formativi specifici. Non

esistono strategie fisse, ma è l’analisi continua delle situazioni concrete che guida il docente nella

Page 65: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

scelta della metodologia più opportuna. Tra le differenti metodologie che sono state utilizzate

maggiormente vi sono quelle che hanno favorito un tipo di apprendimento fondato essenzialmente

sulla ricezione delle informazioni come la lezione verbale, il dialogo aperto all’intera classe, la

lettura, la rielaborazione individuale e collettiva di dati e informazioni, la lettura guidata di grafici e

tabelle. Fattori questi che hanno stimolato l’alunno a chiedersi il perché e a ricercare la soluzione

personale dei problemi (problem solving). Inoltre, Sono state proposte le seguenti metodologie:

lezione frontale, lezione riassuntiva dell’argomento, studio dei casi, esercitazione in classe in

gruppo; analisi appropriata delle lezioni per favorire l’acquisizione di una terminologia tecnica e

l’arricchimento lessicale professionale.

Spazi:

Aula

Strumenti di verifica:

Le verifiche sono state variamente articolate, sia scritte che orali, per registrare il livello di

apprendimento di ogni alunno. Le stesse sono, altresì, state concepite ponendo attenzione alle

tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame di Stato.

Criteri di valutazione:

La valutazione è stata fatta tenendo conto delle prove scritte/orali, ma tenendo conto anche: della

situazione di partenza, della partecipazione al dialogo educativo, della padronanza del linguaggio,

della capacità di far uso di materiale conosciuto per risolvere problemi nuovi, della partecipazione

attiva dell’alunno alle attività didattiche, della capacità di formulare autonomamente giudizi critici

di valore e metodo, e nella capacità di comprensione delle conoscenze acquisite.

Page 66: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

ELENCO TITOLI TESINE INTERDISCIPLINARI DEGLI ALUNNI

COGNOME NOME TITOLO

ALICATA GABRIELE La dieta mediterranea

CALABRESE LAURA Prodotti tipici siciliani

CAMMALLERI LAURA Convivialità: l’altalena delle emozioni

CANNIZZARO VINCENZO I disturbi alimentari

CARTIA GIULIO I nemici delle nostre tavole

CASCINO CONCETTA Il cioccolato e le sue virtù

CASCINO GIUSEPPA Luci e ombre

CASCINO MARIA STELLA La pasta, l'eccellenza della quotidianità

COVONE CARLO Le spezie e i loro colori

GIANNI MARIAPIA Il sapore del Sol Levante

GRILLO LUIGI L’ultimo Rais

INCORVAIA MARGHERITA E. Il giorno gioiglorioso

LEGNAME ANTONINO Il vino

LO CHIANO EMANUELA Il pane, il profumo della vita

MONACHELLA MAURIZIO J. L’olio d’oliva

NOTO EPIFANIA Il mio borgo nel cuore: Butera

RAZZA NUNZIO DANIELE Dall’espansionismo al marketing

ROMANO ALESSIO Jazz age

RUNZA GIUSEPPINA Gualtiero Marchesi

SALINITRO GLORIA Maturità 2018 Ti Prendo e Ti Porto Via

SEMPLICE NUCCIA GIADA Cucina locale e dei localismi

SUSINO NICOLINA Milva e dintorni

TALLARITA FEDERICA I prodotti bio

TASCONE ELISEO Alimentazione nella storia e diete alimentari

TUCCIO UMBERTO Il matrimonio

VELLA MIRIAM Il culto della bellezza

Page 67: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE Cognome Nome Materia Firma

Carfì

Lorena Raffaella

Italiano e Storia

Cinardo

Maria Luisa

Lingua Inglese

Ferro

Daniela

Lingua Francese

Balsamo

Calogero

Diritto Tec. Amm.

Casà

Gioacchino Fabio

Lab. S.E. settore sala

e vendita

Laiola

Massimiliano

Lab. S.E. settore

cucina

Ania

Dario

Matematica

Calabrese

Stefania

S. e C. della

Alimentazione

Ania

Dario

Informatica

Di Bartolo

Grazio

Dirigente Scolastico

Gela, 08/05/2018

Page 68: 5A CORSO SERALE ESAME DI STATO · 2018-05-17 · 15 MAGGIO 2018 . PREMESSA Caratteristiche del corso serale Il corso serale, ... - Restano, infine, ovviamente salve le regole generali

Indice PREMESSA – caratteristiche del corso serale- .........................................................................................2

COMPETENZE PROFESSIONALI IN ESITO AL QUINQUENNIO ....................................................................4

METODOLOGIA ........................................................................................................................................5

STRUMENTI .............................................................................................................................................5

SPAZI .......................................................................................................................................................6

CONTINUITA' DIDATTICA.........................................................................................................................6

PROFILO DELLA CLASSE ...........................................................................................................................6

ELENCO DELLA CLASSE .............................................................................................................................7

CONSIGLIO DI CLASSE ..............................................................................................................................8

ATTIVITA’ ALTERNATIVA .........................................................................................................................9

ESPERIENZE FORMATIVE REALIZZATE nel corrente a.s. ...........................................................................9

VERIFICA E TIPOLOGIA DELLE PROVE .................................................................................................... 10

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ...................................................................... 12

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEGLI ESAMI DI STATO ................................................................. 14

GRIGLIE DI CORREZIONE E VALUTAZIONE ............................................................................................. 31

PRIMA PROVA SCRITTA .......................................................................................................................... 31

SECONDA PROVA SCRITTA ..................................................................................................................... 33

TERZA PROVA ........................................................................................................................................ 34

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI ........................................................................................ 35

Lingua e letteratura italiana……………………………………………………………….…………………………………..………..19

Storia……………………………………………………………………………………………………………………………………………....23

Lingua e cultura straniera francese…………………………………………………………………………………………………..26

Scienza e cultura dell'alimentazione…………………………………………………………………………………………………29

Lingua e civiltà inglese………………………………………………………………………………………………………………………33

Lab. serv. enog. settore sala e vendita……………………………………………………………………………………………..39

Matematica………………………………………………………………………………………………………………………………………41

Informatica……………………………………………………………………………………………………………………………………...44

Lab. serv. enog. settore Cucina…………………………………………………………………………………………………….…..46

Diritto e tecniche amministrative……………………………………………..………………………………………………….…..48

ELENCO TITOLI TESINE INTERDISCIPLINARI DEGLI ALUNNI .................................................................... 66

FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE .......................................................................................................... 67