Clima

14
IL TEMPO e IL CLIMA sono due cose diverse!

description

Breve descrizione dei mutamenti climatici

Transcript of Clima

Page 1: Clima

IL TEMPO e IL CLIMA sono due cose diverse!

Page 2: Clima

Il clima indica l'andamento medio delle condizioni meteorologicherilevate in una determinata regione in un periodo di tempo prolungato.

Il clima ha sempre subito e continuerà a subire cambiamenti dovuti a cause naturali, fra le quali possiamo annoverare minimi mutamenti della radiazione solare, eruzioni vulcaniche che possono avvolgere il pianeta con polveri che riflettono il calore del sole verso lo spazio, nonché fluttuazioni naturali del sistema climatico in sé.

La stragrande maggioranza degli scienziati concorda sul fatto che esso sia dovuto alle sempre maggiori concentrazioni di gas ad effetto serra che intrappolano il calore nell'atmosfera e che sono generati dalle attività umane.

Domande e risposte sul cambiamento climatico

Page 3: Clima

Principali gas serra:VAPORE ACQUEOANIDRIDE CARBONICAMETANO

Page 4: Clima

II vapore acqueo:

il principale gas a effetto serra è il vapore acqueo (H2O),responsabile per circa due terzi dell’effetto serra naturale. Nell’atmosfera, lemolecole di acqua catturano il calore irradiato dalla Terra diramandolo in tutte ledirezioni, riscaldando così la superficie della Terra prima di essere irradiatonuovamente nello spazio.Il vapore acqueo atmosferico è parte del ciclo idrologico, un sistema chiuso dicircolazione dell’acqua – una risorsa non infinita – dagli oceani e dai continentiverso l’atmosfera in un ciclo continuo di evaporazione, traspirazione,condensazione e precipitazione.

Le attività umane non immettono vapore acqueo nell’atmosfera. Tuttavia l’ariacalda può assorbire molta più umidità e di conseguenza le temperature inaumento intensificano ulteriormente il cambiamento climatico

Page 5: Clima

L’anidride carbonica:la causa principale dell’effetto serra accelerato (dovuto alle attività umane) è l’anidride carbonica (CO2), responsabile per oltre il 60% di questo effetto accelerato. Nei paesi industrializzati, il CO2 costituisce oltre l’80% delle emissioni di gas ad effetto serra. La quantità di carbonio sulla terra non è illimitata e, come l’acqua, il carbonio ha un suo ciclo – il ciclo del carbonio. Si tratta di un sistema complesso nel quale il carbonio passa attraverso l’atmosfera, la biosfera terrestre e gli oceani. Le piante assorbono CO2 dall’atmosfera durante la fotosintesi, utilizzano il carbonio per sviluppare i loro tessuti e lo restituiscono all’atmosfera quando muoiono e si decompongono. Anche il corpo degli animali (e degli uomini) contiene carbonio proveniente dai vegetali – e dagli animali – di cui si nutrono. Questo carbonio viene rilasciato sotto forma di CO durante la respirazione e, dopo la morte, durante la decomposizione.

Page 6: Clima

Dal XIX secolo le concentrazioni sono aumentate del 30% circa in conseguenza della combustione di enormi quantità di combustibili fossili per la produzione di energia – principalmente nei paesi industrializzati. Attualmente stiamo immettendo ogni anno nell’atmosfera oltre 25 miliardi di tonnellate di CO2.I ricercatori europei hanno scoperto di recente che le attuali concentrazioni diCO2 nell’atmosfera sono le più elevate degli ultimi 650.000 anni. Dalla calottaantartica sono stati prelevati a 3 km di profondità campioni di ghiaccio formatosi centinaia di migliaia di anni fa. Nel ghiaccio sono imprigionate bolle d’arie che raccontano la storia della composizione dell’atmosfera in diverse età del pianeta.La CO2 può rimanere nell’atmosfera per 50-200 anni secondo il processoattraverso il quale ritorna alla terra o agli oceani.

Page 7: Clima

Il metano:

la seconda causa dell’effetto serra accelerato in ordine di importanza è il metano (CH4). Dall’inizio della rivoluzione industriale, le concentrazioni di metano nell’atmosfera sono raddoppiate, contribuendo per il 20% all’accelerazione dell’effetto sera.Nei paesi industrializzati il metano èresponsabile in media del 15% delle emissioni

Per saperne di più

Page 8: Clima

Gli anni Novanta del Novecento sono stati il decennio più caldo degli ultimi mille anni.

Nel corso dell'ultimo secolo, la temperatura media atmosferica superficiale è aumentata di 0,74°C su scala globale e di quasi 1°C in Europa, un riscaldamento insolitamente rapido.

Page 9: Clima

l cambiamento climatico sta già avendo numerose conseguenze misurabili, dall'aumento della temperatura e l'innalzamento del livello dei mari, dovuto allo scioglimento delle calotte polari, all'aumento delle inondazioni e dei cicloni.Se non corriamo ai ripari, il cambiamento climatico provocherà danni sempre più ingenti, sconvolgendo il funzionamento dell'ambiente naturale che ci fornisce cibo, materie prime e altre risorse vitali. Ciò a sua volta avrà un impatto negativo sulle nostre economie e potrebbe destabilizzarele società di tutto il pianeta.

Page 10: Clima

L’ambiente di domani

Page 11: Clima

PRENDI IL COMANDO

Cosa possiamo fare personalmente?

Page 12: Clima

Consumate prodotti nostrani e di stagione

Mangiate più frutta e verdura

Piantate un albero.

Prima di stampare un documento o una e-mail, chiedetevi se avete davvero bisogno della copia stampata.

Lava la frutta e la verdura in una bacinella d'acqua anziché sotto l'acqua corrente

L'acqua dolce scarseggia!

Un rubinetto che gocciola può sprecare anche un litro d'acqua all'ora

Non sprecare il cibo.

Preferisci gli apparecchi privi di sostanze tossiche!

suggerimenti

Page 13: Clima

Energy spot

Che domande ti vengono in mente guardando il filmato?

Page 14: Clima

Scriviamo qui le domande e … cerchiamo le risposte!