Classificazioni sportive e tecnica dello sport · 2014. 8. 7. · 3. Il mezzo è abbinato alla...

32
CORSO SEMINARIALE SULLA PREPARAZIONE FISICA I LIVELLO CP CONI IMPERIA, 13 NOVEMBRE 2010 Classificazioni sportive Claudio Scotto Classificazioni sportive e tecnica dello sport di Claudio Scotton Coordinatore Didattico Scientifico della on, novembre 2010 1

Transcript of Classificazioni sportive e tecnica dello sport · 2014. 8. 7. · 3. Il mezzo è abbinato alla...

  • CORSO SEMINARIALESULLA PREPARAZIONE FISICA I LIVELLO

    CP CONI IMPERIA, 13 NOVEMBRE 2010

    �Classificazioni sportive

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    �Classificazioni sportive e tecnica dello sport

    di Claudio Scotton

    Coordinatore Didattico Scientifico della

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    1

  • PRECISIAMO CHE

    � Non viene rilasciata nessuna qualifica professionale che abiliti ad esercitare in autonomia sul campo.

    � E’ auspicabile che chi svolge o svolgerà attività di preparazione fisica proponga ed attui i

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    preparazione fisica proponga ed attui i programmi sotto la supervisione di esperti della materia, secondo le specifiche normative federali.

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    2

  • COSA, NEL CORSO DI AGGIORNAMENTO?

    �Approcciare le conoscenze relative alla preparazione fisica nel settore giovanile e all’applicazione dei principali metodi e mezzi impiegati per acquisire e migliorare le capacità motorie;

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    le capacità motorie;� rispettando l’integrità psicofisica e la sicurezza dell’atleta, nonché le leggi biologiche e fisiche;

    � servendosi della metodologia dell’insegnamento sportivo.

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    3

  • OBIETTIVO

    � In sostanza, l’obiettivo dell’odierna lezione di aggiornamento consiste nel fornire conoscenze specifiche per orientarsi sul modello di prestazione, che deve essere conosciuto da coloro che si occupano di

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    conosciuto da coloro che si occupano di allenamento tecnico-sportivo e di preparazione fisica, anche se con un livello di formazione di base.

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    4

  • GRANDE VARIETÀ DI ATTIVITÀ MOTORIE, FISICHE E SPORTIVE

    Come fare a conoscerle o almeno individuare le caratteristiche principali?…principali in cosa?…principali in cosa?

  • ALCUNE CLASSIFICAZIONI DEGLI SPORT OA CARATTERE SPORTIVO

    � Capacità motorie. � (Fleishman 1964, Meinel 1984, Starosta 1986, Schnabel 1988, etc.)

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    �Meccanismi erogatori di energia. � (Dal Monte 1969, Bellotti e Al. 1978, Lubich 1990).

    � Contenuto della tecnica. � (D’Jackov e Farfel 1967, Harre 1972, Pozzo e Studeny 1987, Parlebas 1987 e 1989, Starosta 1988, etc.)

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    6

  • Lo svilupposviluppo deglidegli schemi motori di baseè piùpiù evidenteevidente nellanella primissimaprimissima infanziainfanziaper poipoi essere sempre più dipendentedagli stimolistimoli ambientaliambientali ee dallaistruzioneistruzione specificaspecifica..

    CAMMINARECORRERE

    SALTARELANCIARELANCIARE ARRAMPICARSIARRAMPICARSI

    ROTOLARE SU

    DIVERSI

    ASSISTRISCIARE

    COLPIRE CON

    UN ATTREZZO

    RESPINGERE

    (“murare”, rilanciare)

    CALCIARESPINGERE

    SPOSTARSI

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    (in D

    onati 2

    004)

    SPOSTARSI

    IN

    QUADRUPEDIA

    GUIDARE LA

    PALLA (con mani,

    piedi, attrezzi)

    RUOTARE

    SU DIVERSI

    ASSIFINTARE

    PLACCARE

    (acchiappare)PARARE

    (bloccare la palla

    con le mani)

    SCANSAREAFFERRARE SPOSTARSI

    SUI PATTINI

    O SKATESCAVALCARE SOLLEVARE

    SOSTENERE TRASPORTARE7

  • LE CAPACITÀ MOTORIE

    �Capacità coordinative: generali e speciali.

    �Capacità organico-muscolari:forza,

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    forza,resistenza,rapidità-velocità.

    �Flessibilità-mobilità articolare.

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    8

  • ABILITÀ MOTORIA

    • Henry 1968 in Schmidt 2000

    ��Nell’Nell’abilitàabilità motoriamotoria sportivasportiva lala presapresa didi decisionedecisione èèminimaminima ee ilil controllocontrollo motoriomotorio èè massimomassimo (salto(salto ininalto,alto, sollevamentosollevamento pesi,pesi, cambiarecambiare unauna ruotaruotasgonfia)sgonfia)..

    Cla

    udio

    Scotto

    n,

    novem

    bre

    2010

    sgonfia)sgonfia)..��Nell’Nell’abilitàabilità cognitivacognitiva lala presapresa didi decisionedecisione èèmassimamassima ee ilil controllocontrollo motoriomotorio èè minimominimo (giocare(giocare aascacchi,scacchi, cuocerecuocere unauna pietanza,pietanza, allenareallenare unouno sport)sport)..

    9

  • Capacità

    Motorie Presupposti della

    prestazione

    Si costruiscono sulle

    la cui conoscenza, combinazione ed

    Il loro livello iniziale determina lo

    sviluppo delle

    Rapporti fra Capacità e Abilità motorie

    Abilità

    Motorie

    Movimenti che

    realizzano un gesto prestazione

    - Coordinative

    - Organico

    muscolari

    la cui conoscenza, combinazione ed

    esplorazione eleva il livello delle

    la cui ulteriore formazione

    contribuisce ad affinare le

    realizzano un gesto

    tecnico o azione

    motoria per attuare

    la tecnica di uno

    sport

    Parzialmente tratto da Marcello F (2004). Aspetti metodologici dell’attività motoria in età evolutiva. (slide). Roma, Coni, Corso allenat. IV liv.

    10

  • CLASSIFICAZIONI DEGLI SPORT RELATIVEAI MECCANISMI EROGATORI DI ENERGIA

    � Classificazione fisiologica-biomeccanica delle attività sportive (Dal Monte 1969).

    � Classificazione delle specialità sportive caratterizzate dalla prevalente incidenza dei processi erogatori di energia nel determinare la prestazione (Bellotti e Al.

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    energia nel determinare la prestazione (Bellotti e Al. 1978).

    � Aggiornamento della classificazione fisiologica-biomeccanica delle attività sportive di Dal Monte (Lubich 1990).

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    11

  • DALMONTE 1969� Suddivisione di più di cento attività sportive in sei gruppi:

    1. di potenza (durata 10”),2. di destrezza,3. ad impegno prevalentemente anaerobico (20” a

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    3. ad impegno prevalentemente anaerobico (20” a 40-45”),

    4. ad impegno aerobico anaerobico massivo (40” a 4-5’),

    5. di tipo prevalentemente aerobico (oltre 4-5’),6. ad impegno aerobico anaerobico alternato.

    12

  • BELLOTTI E AL. 1978

    � Classificazione di oltre centoventi attività sportive suddivise fra quelle caratterizzate dalla prevalente incidenza del processo:

    1. anaerobico alattacido nel determinare la prestazione,

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    prestazione,2. anaerobico lattacido nel determinare la prestazione,

    3. aerobico nel determinare la prestazione.

    13

  • LUBICH 1990

    � Aggiornamento della classificazione di Dal Monte.

    . Cataloga più di duecentocinquanta discipline sportive.

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    . Integra una tabella relativa alle attività ad impegno combinato.

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    14

  • CLASSIFICAZIONI DEGLI SPORT RELATIVEAL CONTENUTO DELLA TECNICA

    � Harre (in accordo con D’jackov e Farfel) 1972.1. Sport di forza e/o velocità (la tecnica sta nella brevità ed intensità max della forza).

    Cla

    udio

    Scotto

    n,

    novem

    bre

    2010

    2. Sport di resistenza (scopo della tecnica: economizzare il dispendio energetico).

    3. Sport di qualità (oggetto stesso della valutazione prestativa).

    4. Sport di situazione (la tecnica è variabile, articolata e complessa). 15

  • APRIAMO UNA PICCOLA PARENTESI

    Quali sono i fattori principali che Quali sono i fattori principali che influenzano l’organizzazione e la programmazione dell’allenamento?

  • 1. REGOLAMENTOe

    sviluppo tecnologico

    2. TECNICAed

    evoluzione della tecnica

    TESTgara

    3. CAPACITA’ MOTORIE e BIOENERGETICA

    Cla

    udio

    Scotto

    n,

    novem

    bre

    2010

    TESTatletico

    funzionali

    Schema rappresentativo dei tre principali fattori che influenzano L’ORGANIZZAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE

    DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO

    (Capacità psichicheCapacità tattiche)

    17

  • ZOOM SULLA TECNICA

    � Uniformiamo e condividiamo il linguaggio?� La tecnica è trasversale? � Sport o disciplina sportiva?� Closed skill o abilità motoria sportiva stereotipata?

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    stereotipata?� Cosa è aciclico?�……..

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    18

  • CRITERI PER LA LETTURA EDINTERPRETAZIONE DELLA TECNICA SPORTIVA

    �Definizioni di abilità motoria sportiva stereotipata e non stereotipata.

    �Definizione di specialità sportiva propriamente detta.

    Cla

    udio

    Scotto

    n,

    novem

    bre

    2010

    detta.

    19

  • ABILITA’ MOTORIE SPORTIVE STEREOTIPATE E NON STEROTIPATE (SCOTTON 2003)

    � Le abilità motorie sportive stereotipate costituisconomovimenti semplici o complessi - riprodotti sempreallo stesso modo convenzionale – che, se eseguitifedelmente rispetto a modelli tecnici ottimali (teorici),contribuiscono in modo determinante alconseguimento del risultato sportivo.

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    conseguimento del risultato sportivo.� Le abilità motorie sportive non stereotipate siindividuano nei movimenti delle specialità sportive incui l’esecuzione tecnica perfetta di un gesto èdecisamente secondaria rispetto al controllo dei fattoriimprevedibili della variazione ambientale e allapertinenza delle scelte strategiche individuali e/ocollettive. 20

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

  • PER SPECIALITA’ SPORTIVA ( PROPRIAMENTE DETTA ) S’INTENDE

    � ogni attività sportiva praticata almeno in ambito nazionale, a livello dilettantistico o professionistico,

    � la cui associazione o federazione di rappresentanza, alla quale gli atleti “agonisti” devono essere tesserati, sia riconosciuta dagli organismi sportivi territoriali, in Italia dal Coni.

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    dal Coni.� La competizione deve essere regolata da norme tecniche e sanitarie, fatte rispettare da giudici sportivi che convalidino i risultati degli “eventi calendarizzati”,

    � fra i quali sia presente una manifestazione in cui si assegni il titolo di campione nazionale assoluto della specialità sportiva. (Scotton 2003)

    21

  • SPECIALITÀ SPORTIVE SENZA O CON ATTREZZI?

    . Specialità sportive:. praticate senza l’uso di attrezzi e direttamente con il corpo, . praticate con l’uso di attrezzi .

    . Se praticate con l’uso di attrezzi, essi possono

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    . Se praticate con l’uso di attrezzi, essi possono essere: . non propulsivi,. propulsivi .

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    22

  • RIASSUMENDO…PER LA SOLA TECNICA

  • schemi motori di baseschemi motori di base

    abilità motorie sportiveabilità motorie sportive

    con con

    stereotipatestereotipate

    ciclichecicliche

    aciclicheacicliche

    non stereotipatenon stereotipate(acicliche)(acicliche)

    non propulsivinon propulsivi

    Cla

    udio

    Scotto

    n,

    novem

    bre

    2010

    specialità sportivespecialità sportivecon con

    attrezziattrezzi

    non propulsivinon propulsivi

    propulsivipropulsivi

    senza attrezzisenza attrezzi

  • VOLETEZOOMEQUALCHE

    ESEMPIO?

    Claudio Scotton, novembre 2010Claudio Scotton, novembre 2010

    25

  • 26

    CON ABILITA’ MOTORIESPORTIVE STEREOTIPATE E ACICLICHE

    CON ABILITA’ MOTORIESPORTIVE STEREOTIPATE E CICLICHE

    CON ABILITA’ MOTORIESPORTIVE NON STEREOTIPATE

    CONATTREZZISPORTIVI

    SENZAATTREZZISPORTIVIMARCIA

    CONATTREZZISPORTIVI

    SENZAATTREZZISPORTIVIJUDO

    CONATTREZZISPORTIVI

    PROPULSIVI

    SENZAATTREZZISPORTIVISALTO IN ALTO

    LA TECNICA SPORTIVA SI REALIZZA

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    PROPULSIVI NONPROPULSIVISPINNING

    NON PROPULSIVITRAVE

    PROPULSIVI PROPULSIVINONPROPULSIVISQUASH

    Modalità d’impiego degli attrezzi propulsivi:1. Esclusivo alloggiamento dell’atleta (ad es., sulky nel trotto)2. E’ prioritario l’apporto dell’apparato locomotore (ad es., bicicletta)3. Il mezzo è abbinato alla forza di gravità (ad es., sci nelle specialità alpine)4. E’ indispensabile anche l’utilizzo di un elemento naturale propulsivo

    (ad es., aria nella vela)5. Conduzione di un mezzo meccanico con motore (ad es., formula 1)6. Impiego contemporaneo di due distinti attrezzi con elemento naturale propulsivo

    (ad es., pagaia, kayak e fiume)

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

  • VOLETEANCORAZOOM?

    Claudio Scotton, novembre 2010Claudio Scotton, novembre 2010

    27

  • LE MACROFAMIGLIE SECONDO I SEI OBIETTIVIFONDAMENTALI DELLA TECNICA

    �� N1I N1I Sport con immediato adeguamento posturale e/o del mezzo all’ambiente.

    �� N2G N2G Giochi sportivi.

    N2C N2C Sport di combattimento-opposizione

    �� S1T S1T Sport tecnico-compositori con valutazione qualitativa della forma.

    �� S2P S2P Sport con prevalente impegno della precisione balistica.

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    combattimento-opposizione diretta.

    N2S N2S Sport con postura statica ininfluente e prevalente impegno mentale.

    �� N3A N3A Sport con impiego di animali.

    balistica.�� S3B S3B Sport di tempo e/o misura, con azioni motorie di breve o media durata.S3P S3P Sport di tempo e/o misura, con azioni motorie di lunga durata e senza pause.S3M S3M Sport multispecialistici.

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    28

  • RIASSUMENDO: IN RELAZIONE A QUALI CARATTERISTICHE SIDIFFERENZIANO LE SPECIALITÀ SPORTIVE?

    � A livello delle capacità motorie: 1. alla forza,2. alla resistenza,3. alla rapidità-velocità,4. alla flessibiltà-mobilità articolare,5. alle capacità coordinative,

    � A livello dell’incidenza dei processi erogatori di energia nel determinare la prestazione:

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    nel determinare la prestazione:1. al lavoro anaerobico alattacido,2. al lavoro anaerobico lattacido,3. al lavoro aerobico.

    � A livello della realizzazione della tecnica sportiva:1. alla prevalenza delle abilità motorie sportive stereotipate e ai relativi tre obiettivi fondamentali

    della tecnica,2. alla prevalenza delle abilità motorie sportive non stereotipate e ai relativi tre obiettivi

    fondamentali della tecnica.

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    29

  • BIBLIOGRAFIA� Berger J., Hauptman M., La classificazione degli esercizi fisici, SdS, IV, 1985, 2, 36-41.

    � Hagedorn G., La multilateralità in allenamento e in gara, SdS, XII, 1993, Speciale talento, supplemento, 28/29, 35-41.

    � Parlebas P., Ferranti Boccalini G., Per una epistemologia dell’educazione fisica, Educazione fisica e sport nella scuola, XL, 1987,82, 43-50.

    � Parlebas P., La sociomotricità. Aspetti cognitivi e affettivi, Educazione fisica e sport nella scuola, XLII, 1989, 94, 51-63.

    � Schnabel G., Il fattore tecnico coordinativo, SdS, VII, 1988, 13, 23-27.

    � Merni F., La valutazione delle tecniche sportive, SdS, VIII, 1989, 15, 9-13 e 16, 6-13.

    � Martin D., Tecnica sportiva e teoria dell’allenamento, SdS, X, 1991, Speciale tecnica supplemento, 22, 70-80.

    � Neumeier A., Ritzdorf W., Il problema della tecnica individuale, SdS, III, 1984, 2, 38-41.

    � Rieder H., L’insegnamento delle tecniche, SdS, II, 1983, 2, 55-59

    � Harre D., Teoria dell’allenamento, Roma, SSS, anno di pubblicazione non indicato (opera originale 1972).

    � Martin D., Carl K., Lehnertz K., Tecnica sportiva e allenamento della tecnica, Didattica del movimento, 1995, 97/98, 37-54.

    � Starosta. W., Alcuni problemi della tecnica sportiva, SdS, VI, 1987, 9, 41-44 e 10, 21-27.

    � Dal Monte A., La valutazione funzionale dell’atleta, Firenze, Sansoni ed., 1983.

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    � Dal Monte A., La valutazione funzionale dell’atleta, Firenze, Sansoni ed., 1983.

    � Bellotti P., Benzi G., Dal Monte A., Donati A., Matteucci E., Vittori C., Classificazione degli sport e determinazione dei mezzi di

    allenamento, Atleticastudi, 1978, 3/4, 29-46.

    � Dal Monte A., Faina M., Valutazione dell’atleta, Torino, UTET, 1999.

    � Paci G., L’acrobaticità come capacità motoria, Didattica del movimento, 1995, 97/98, 55-62.

    � Pozzo T., Studeny C., Thèorie et pratique des sports acrobatiques, Paris, Vigot, 1987.

    � Meinel K., Teoria del movimento, SSS, Roma, 1984.

    � Ulatowski T., La teoria dell’allenamento sportivo, Roma, a cura del settore Documentazione della Scuola dello sport, I edizione 1979.

    � Lodi M., Sport amatoriale e sport agonistico: il giusto equilibrio e le leggi che lo regolano, Atleticastudi, 1985, 6, 585-587.

    � Vernole A., Lo sport per i disabili, Didattica del movimento, 1995, 99, 28-33; 100, 24-33; 101, 19-25.

    � Krantz N., Le decathlon en athletisme, Revue AEFA, 1989, 110.

    � Tirinnanzi M., L’atleta dai cinque volti, SdS, IX, 1990, 19, 2-9.

    � Merni F., Broccardo D., in Bellotti P., Matteucci E., Allenamento sportivo, Torino, UTET, 1999.

    � Autori vari, Atti dei Seminari territoriali di aggiornamento 1993, Divisione Attività Didattica, Scuola dello Sport, Coni, 1994.http://sds.coniliguria.it

    30

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

  • BIBLIOGRAFIA PERSONALE

    � Scotton C (2003). Classificazione tecnica delle specialità sportive. Edizioni Calzetti e Mariucci, Perugia.

    � Scotton C. Verso una definitiva classificazione tecnica delle specialità sportive. New Athletics: Research in Sport Sciences (ISSN 1828-1354),2004;XXXI,185:26-36.

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    1354),2004;XXXI,185:26-36.

    � Scotton C. Schede didattiche per le specialità sportive. Educazione fisica e sport nella scuola (ISSN 1722-9545),2005;LVII,195/196:28-32.

    � Scotton C. Le specialità, gli attrezzi e la tecnica nello sport. Educazione fisica e sport nella scuola (ISSN 1722-9545),2007;LX,207/208:36-40.

    � Scotton C. Tecnica sportiva, forma e valutazione del movimento. SdS-Scuola dello Sport (ISSN 1125-1891),2008;XXVII,79:65-69.

    31

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

  • GRAZIE

    �E arrivederci al corso seminariale sulla Preparazione fisica di II

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010

    Preparazione fisica di II livello

    32

    Cla

    udio

    Scotto

    n, n

    ovem

    bre

    2010