CLASSI: SECONDE - marconi.prato.gov.it · Classi prime: stati di aggregazione, ... - Diagramma di...

19
Programma per il recupero del TRIMESTRE a.s. 2017/18 Disciplina: Scienze integrate: FISICA CLASSI: PRIME MOD. 1 - Grandezze fisiche ed errori Sistema Internazionale; Notazione scientifica; Massa, volume, densità. Le incertezze sperimentali: portata e sensibilità degli strumenti (calibro ventesimale); errori nelle misure dirette: assoluto e relativo; misure ripetute: media aritmetica ed errori. MOD. 2 - Le grandezze vettoriali Scalari e vettori. Somma di vettori con regola del parallelogramma e con metodo punta-coda. CLASSI: SECONDE MOD. 1 - I principi della dinamica 2° principio. - Lavoro ed energia Lavoro di una forza. Energia potenziale gravitazionale. Energia cinetica. Principio di conservazione dell’energia meccanica. MOD. 2 - La temperatura Scale termometriche Celsius e Kelvin. Dilatazione termica lineare e di volume. - Il calore Calore specifico e legge fondamentale della termologia. Equilibrio termico e calorimetro.

Transcript of CLASSI: SECONDE - marconi.prato.gov.it · Classi prime: stati di aggregazione, ... - Diagramma di...

Programma per il recupero del TRIMESTRE a.s. 2017/18

Disciplina: Scienze integrate: FISICA

CLASSI: PRIME

MOD. 1

- Grandezze fisiche ed errori

Sistema Internazionale; Notazione scientifica; Massa, volume, densità.

Le incertezze sperimentali: portata e sensibilità degli strumenti (calibro ventesimale); errori nelle

misure dirette: assoluto e relativo; misure ripetute: media aritmetica ed errori.

MOD. 2

- Le grandezze vettoriali

Scalari e vettori. Somma di vettori con regola del parallelogramma e con metodo punta-coda.

CLASSI: SECONDE

MOD. 1

- I principi della dinamica

2° principio.

- Lavoro ed energia

Lavoro di una forza. Energia potenziale gravitazionale. Energia cinetica. Principio di

conservazione dell’energia meccanica.

MOD. 2

- La temperatura

Scale termometriche Celsius e Kelvin. Dilatazione termica lineare e di volume.

- Il calore

Calore specifico e legge fondamentale della termologia. Equilibrio termico e calorimetro.

NUCLEI ESSENZIALI PER IL RECUPERO DELLA DISCIPLINA CHIMICA

Classi prime: stati di aggregazione, passaggi di stato, tecniche di separazione per le

miscele omogenee ed eterogenee

Classi seconde: l'atomo, configurazione elettronica, regola dell'ottetto, legami ionici

e covalenti

NUCLEI ESSENZIALI PER IL RECUPERO DELLE DISCIPLINE

DELL’AREA TECNICA

Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica

Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica

Classi prime

COSTRUZIONI GEOMETRICHE Costruzioni geometriche

- Asse di un segmento

- Perpendicolare ad una retta

- Perpendicolare ad una retta nell’origine

- Parallela ad una retta

I MATERIALI METALLICI La scelta del materiale

- Materiali metallici

- Reticoli cristallini e proprietà

Classi seconde

PROIEZIONI ORTOGONALI SEZIONE Come si rappresenta la sezione nel disegno geometrico Piano di sezione

- Sezioni di solidi LA QUOTATURA La quotatura dei disegni tecnici Sistemi di quotatura

- Quotature in serie e in parallelo METROLOGIA CRITERI E STRUMENTI PER LA MISURA

La misura delle grandezze - La metrologia

I sistemi di misura - Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)

Gli strumenti di misura - Il calibro a corsoio - Il micrometro a vite

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione Classi prime

- L'Hardware di un computer: scheda madre, cpu, ram rom (e bios), scheda video, hard disk;

- Dispositivi di input ed output; - Conversione di numeri interi e decimali da base 10 a base 2 (e viceversa)

Classi seconde

- Algebra di Boole

- Funzioni logiche

- Porte logiche

- Circuiti logici

Laboratori Tecnologici ed esercitazioni Per le classi di Manutenzione e Assistenza Tecnica Classi prime

-Sicurezza

- Interruttori differenziali e magnetotermici

- Impianto di terra

- Interruttore e deviatore

- Schemi funzionali e segni grafici per impianti civili

Classi seconde

Sicurezza: - Segnaletica antifortunistica; Rischio elettrico.

Strumenti di misura per le grandezze elettriche: - Multimetro.

Resistori: - Codice colori delle resistenze.

Elettromeccanica: - Logica cablata - Schemi funzionali e segni grafici per impianti industriali; - Relè elettromeccanici; - Differenza tra relè monostabile e bistabile; - Autoritenuta.

Progetto numero 1 di laboratorio: Realizzazione del pannello di elettromeccanica, accensione di una lampada con utilizzo dell'autoritenuta. Classi terze

- Elettromeccanica e logica cablata - Relè monostabile e bistabile - Autoritenuta del relè monostabile - Relè temporizzato - Lettura del disegno tecnico, schema di comando

Classi quarte Impianti elettrici industriali:

- Equazione di funzionamento

- Schema di comando e di potenza

Classi quinte Procedure operative di smontaggio, sostituzione e rimontaggio di apparecchiature e impianti:

- Tecniche di saldatura dei componenti elettronici sia in tecnologia THT che in tecnologia SMT

- Materiali di supporto, vetronite, bachelite etc. - Brasatura dolce

Laboratori Tecnologici ed esercitazioni Per le classi nell’ opzione Mezzi di Trasporto Classi terze

I. Elaborazione e stesura ciclo di lavorazione alle macchine utensili (Tornio)

a. Saper elaborare i disegni esecutivi con relative quote e tolleranze

b. Calcolare i parametri di taglio teorici e reali da adoperare in lavorazione

c. Suddividere correttamente le Operazioni e le Fasi di lavoro

II. Operazioni di tornitura

a. Essere in grado di impostare la macchina per le operazioni di tornitura

(altezza utensile, velocità del mandrino, ecc)

b. Eseguire autonomamente le operazioni di sgrossatura, finitura e

centraggio pezzo

III. Operazioni di saldatura

Classi quarte

Macchine utensili: cicli di lavoro tornitura Tecniche di unione: saldatura

Classi quinte

- Manutenzione sull'impianto di raffreddamento del motore endotermico - Manutenzione sull'impianto di lubrificazione degli Organi del motore.

Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione

Classi terze

MODULO A - MANUTENZIONE

o UNITÀ A1 - LIVELLI DI MANUTENZIONE

o UNITÀ A2 - INTERVENTI MANUTENTIVI

MODULO B - SICUREZZA E AMBIENTE

o UNITÀ B1 - SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE

o UNITÀ B2 - TUTELA AMBIENTALE

MODULO C - SPECIFICHE TECNICHE E DOCUMENTAZIONE

o UNITÀ C3 - DISPOSITIVI ELETTRICO–ELETTRONICI

C3.1 BATTERIE RICARICABILI E ACCUMULATORI

C3.2 RESISTENZE ELETTRICHE

C3.3 POTENZIOMETRI, TRIMMER E REOSTATI

C3.4 CONDENSATORI

C3.5 TRASFORMATORI

C3.6 CIRCUITI STAMPATI

Classi quarte

MODULO C - SPECIFICHE TECNICHE E DOCUMENTAZIONE

o UNITÀ C3 - DISPOSITIVI ELETTRICO–ELETTRONICI

C3.1 BATTERIE RICARICABILI E ACCUMULATORI

C3.2 RESISTENZE ELETTRICHE

C3.3 POTENZIOMETRI, TRIMMER E REOSTATI

C3.4 CONDENSATORI

C3.5 TRASFORMATORI

C3.6 CIRCUITI STAMPATI

METODI E TECNICHE DI SALDATURA A STAGNO

MODULO D - SENSORI E TRASDUTTORI

o UNITÀ 1 – CARATTERISTICHE STATICHE E DINAMICHE

o UNITÀ 2 – ALIMENTAZIONE DI TRASDUTTORI MODULANTI

A – GENERATORI IDEALI E REALI

B – GENERATORI E GENERATORI DI SEGNALE

o UNITÀ 3 – EQUALIZZAZIONE ED ELIMINAZIONE DEL RUMORE

o UNITÀ 4 – CONDIZIONAMENTO DEL SEGNALE

UNITÀ 5 – CARATTERISTICA INGRESSO-USCITA ADC

Classi quinte

- Tipi di manutenzione (tradizionale, innovativa, telemanutenzione) - Metodi di ricerca e diagnostica guasti. - Metodi e strumenti per prove non distruttive

Tecnologie Meccaniche e applicazioni

Classi terze

Finitura superficiale - Rugosità superficiale - Valori e misura della rugosità - Indicazione della rugosità sui disegni

Zigrinature - Designazione e rappresentazione convenzionale - Passo,angolo del profilo, diametro nominale, diametro di rullatura, forma

Tolleranze di lavorazione - Tolleranze dimensionali - Gradi di tolleranze normalizzate IT - Accoppiamenti: gioco, interferenza, incertezza - Sistemi di accoppiamento albero-base e foro-base - Indicazione delle tolleranze su quote lineari

Classi quarte

Equilibrio statico

- Condizioni di equilibrio delle forze nel piano

- I corpi vincolati

- Tipologie di vincoli

- Equilibrio dei corpi rigidi vincolati

- Calcolo analitico delle reazioni vincolari

Macchine semplici e composte

- Le leve

- Le carrucole e i paranchi

- Il verricello e l’argano

- Il piano inclinato e le sue applicazioni

- Cuneo e vite

Classi quinte

Statistica e Project Management

- Distribuzioni statistiche: suddivisioni in classi - Rappresentazioni grafiche dei dati statistici: istogrammi - Parametri che individuano le distribuzioni statistiche o di frequenza - Distribuzione normale o gaussiana, distribuzione standardizzata - Diagramma di Pareto - Carte di controllo

Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Classi terze

MODULO 1: Proprietà elettriche della materia

Cariche elettriche

Correnti continua, variabile, alternata MODULO 2: Circuiti elettrici

Struttura dei circuiti

Corrente elettrica

Tensione

Resistenza e legge di Ohm MODULO 3: Reti elettriche

Principi di Kirchhoff

Resistenze in serie e in parallelo

Principio di sovrapposizione degli effetti

Bipoli attivi

Classi quarte

MODULO 1: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE

Semiconduttori, giunzione PN, il diodo a giunzione, tipi di diodi.

Raddrizzatori, tosatori, fissatori.

Il transistor BJT come amplificatore per piccoli segnali.

Il transistor BJT in funzionamento ON-OFF

JFET E MOSFET

Classi quinte

MODULO 1: SISTEMI TRIFASE

Configurazione dei sistemi trifase.

Potenze nei sistemi trifase.

Rifasamento.

MODULO 2 : SENSORI E TRASDUTTORI

MODULO 3: ELETTRONICA DI POTENZA

SCR, DIAC, TRIAC.

Utilizzi dei tiristori.

Tecnologie e Tecniche di Diagnosi e Manutenzione dei Mezzi di Trasporto Classi terze

1. Elementi di termodinamica dei gas e delle miscele. Parametri termodinamici,

equazione dei gas perfetti, leggi di Gay-Lussac. Relazioni del calore e del lavoro

termodinamico. Energia interna. Primo e secondo principio della termodinamica.

Macchina termica.

2. Cicli termodinamici dei motori: ciclo Otto teorico e indicato. Ciclo diesel teorico e

indicato. Parametri dei motori: alesaggio, corsa, cilindrata, rapporto di

compressione.

Classi quarte

Curve caratteristiche e dinamica del motore. Impiego della potenza motrice:

resistenze al moto e formule. Calcolo velocità massima e rapporti delle marce del

cambio. Consumo specifico e chilometrico. Formule di calcolo. Equilibrio statico e

dinamico del motore. Formule di calcolo.

Classi quinte

Impianti di iniezione a benzinaa iniezione indiretta e diretta. Sensori, trasduttori,

attuatori che afferiscono alla ECU e schemi di impianto.

Indirizzo: Servizi Commerciali “Grafico Pubblicitario”

Tecniche Professionali dei servizi Commerciali e pubblicitari

Classi prime

LA COMUNICAZIONE VISIVA

LE REGOLE DELLA COMPOSIZIONE GRAFICA LUCI, OMBRE

PESO, VOLUME, EQUILIBRIO

LA TEORIA DEL COLORE

I METODI COLORE RGB E CMYK

CONOSCENZE CONOSCERE GLI ELEMENTI SRUTTURALI DEI CODICI VISIVI

CONOSCERE GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE GRAFICA (PREGNANZA, PESO,

VOLUME, EQUILIBRIO, LUCI ED OMBRE)

CONOSCERE LA TEORIA DEL COLORE

COMPETENZE SAPER SCEGLIERE LA TECNICA PIù APPROPRITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN

ROUGH

RICONOSCERE LE VALENZE COMUNICATIVE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

DELLE IMMAGINI E SAPER DECODIFICARE UN MESSAGGIO VISIVO, ATTRAVERSO

L'ANALISI COMPARATA DI PAGINE PUBBLICITARIE

ABILITA' SAPER ANALIZZARE LAYOUT GRAFICO NEI SUI ELEMENTI COSTITUTIVI

PRODURRE IMMAGINI DIGITALI CONOSCENDO IL VALORE COMUNICATIVO DEGLI

ELEMENTI USATI

LABORATORIO CONOSCERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE E SAPER USARE LE FUNZIONI

ELEMENTARI DEI SOFTWARE DI DISEGNO VETTORIALE E BITMAP

SAPER SCEGLIERE IL METODO COLORE PIÙ IDONEO PER LA PROGETTAZIONE DI UN

PRODOTTO GRAFICO A MEZZO STAMPA O WEB

SAPERSI ESPRIMERE ATTRAVERSO SEGNI GRAFICI ELENTARI CONOSCENDO IL

LORO SIGNIFICATO

LA CARTA I FORMATI UNI

LE PIEGHE E I FORMATI

CONOSCENZE CONOSCERE I FORMATI UNI DELLA CARTA

CONOSCERE LE PIEGHE E I FORMATI

COMPETENZE

SAPER SCEGLIERE I FORMATI PER LA STAMPA E IL SPPURTO CARTACEO PIU’

IDONEO AL COMPITO COMUNICATIVO DA ASSOLVERE

ABILITA'- LAB.

REALIZZARE UN PROGETTO GRAFICO AVENDO COME RIFERIMENTO LA TIPOLOGIA

DELLO STAMPATO E DEL SUO FORMATO

Classe 2Agrafico

POTENZIAMENTO IeFp

InDesign

LAB. UTILIZZARE IL SOFTWARE INDESIGN PER LA REALIZZARE DI UNA BROCHURE

IL DEPLIANT E LA BROCHURE

IL DEPLIANT COME MEZZO PUBBLICITARIO

FORMATI E PIEGHE

REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CON INDESIGN

CONOSCENZE CONOSCERE LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE DI UN

DEPLIANT

COMPETENZE SAPER SCEGLIERE IL FORMATO PIU' IDONEO

SAPER PROGETTARE E REALIZZARE UN DEPLIANT TRAMITE IL SOFTWARE

PREDISPOSTO

Classe 3A grafico

STRUTTURA ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI LA RISOLUZIONE DELLE IMMAGINI DIGITALI

LE MEZZETINTE

ACQUISIZIONE DELL IMMAGINI

LA STRUTTURA DELLE IMMAGINI

IL FOTORITOCCO

LO SCONTORNO

LA CORREZIONE CROMATICA

I PIXEL E LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI

I LIVELLI, I CANALI, LE REGOLAZIONI

I FORMATI IMMAGINE

I FILTRI

LE IMMAGINI VETTORIALI E BITMAP

CONOSCENZE CONOSCERE LE VARIE TIPOLOGIE DI IMMAGINI

CONOSCERE LA RISOLUZIONE DELLE IMMAGINI

SAPER VALUTARE IL TIPO DI RISOLUZIONE DELL IMMAGINI PER LA STAMPA

CONOSCERE LA COSTRUZIONE DI UNA IMMAGINE DIGITAIZZATA

CONOSCERE LA SINTESI E LA RIPRODUZIONE DEL COLORE AL COMPUTER

CONOSCERE IL PROGRAMMA PHOTOSOP PER L' ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI

COMPETENZE SAPER OTTIMIZZARE UNA IMMAGINE DALLA DIGITALIZZAZIONE ALLA STAMPA

SAPER VALUTARE LE POTENZIALITA' COMUNICATIVE DEGLI STRUMENTI DI

LAVORO DEI PROGRAMMI DI ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI

ABILITA' - LAB. ACQUISIZIONE DI UNA IMMAGINE

UTILIZZARE IL SOFWARE PHOTOSHOP PER IL FOTORITOCCO, LA CORREZIONE

CROMATICA, LA RICOLORAZIONE, IL RESTAURO CROMATCO DI UNA IMMAGINE

UTILIZZARE IL SOFTWARE PHOTOSHOP PER LA TECNICA DEL FOTOMONTAGGIO.

STORIA - NUCLEI ESSENZIALI DEL PRIMO TRIMESTRE

CLASSI PRIME:

1A: Dall’uomo primitivo agli egizi

1B: Rivoluzione neolitica, antica Grecia

1C: La civiltà persiana

1D: Dall’uomo primitivo agli Hittiti.

1E: Da Creta ad Atene di Clistene

1A gr: Le civiltà preistoriche; Le civiltà fluviali; La civiltà egizia; I Fenici; Gli Ebrei.

1B gr: Dall’uomo primitivo ai Fenici

CLASSI SECONDE:

2A: Principato di Augusto; Roma dopo la morte di Augusto; I rapporti tra Grecia e Roma; Le fonti

storiche dell’età augustea; Traiano e Adriano; La crisi e la divisione dell’impero; - I cristiani e

Costantino.

2B: Dalla morte di Cesare alla morte di Nerone

2C: Dalla crisi alla divisione dell’Impero. Il Cristianesimo e l’impero

2D: Ripasso: Roma, fondazione ed età repubblicana; Guerre puniche; Conquista dell'Oriente e

crisi; Mario e Silla; Cesare; Principato di Augusto; Roma imperiale: I e II secolo

2E: L’età di Augusto e l’impero nei secoli I-II, Le origini del cristianesimo, la nascita della chiesa,

le persecuzioni. La crisi del III secolo.

2A gr: La Roma Imperiale

CLASSI TERZE:

3A: Ripasso: Carlomagno e il Sacro Romano Impero; Il feudalesimo; La lotta per le investiture;

Barbarossa e i Comuni; Le crociate

3B: Ripasso: Carlomagno e il Sacro Romano Impero; Il feudalesimo; La lotta per le investiture;

Barbarossa e i Comuni; Le crociate. Storia di Prato Medievale.

3C: La lotta tra Chiesa e Sacro romano impero germanico. Federico Barbarossa e i Comuni

italiani. L’Europa cristiana e l’islam

3D: Cambiamenti epocali tra X e XI secolo; Economia curtense e rivoluzione agricola; - Le prime

moderne attività finanziarie; L’impero germanico e il papato; L’universalismo e la lotta per le

investiture; Le prime università; Federico II; Le prime monarchie nazionali; La formazione della

nazione francese

3E: Sacro Romano Impero, Feudalesimo, Anno Mille, Lotta per le investiture, Lotta tra

Barbarossa e i Comuni, Nascita delle monarchie nazionali; Francia e Inghilterra.

3A gr: I tratti fondamentali del Medioevo

CLASSI QUARTE:

4A: Da Giacomo I Stuart alla Rivoluzione Francese

4B: Politica di potenza di Luigi IV, Inghilterra della gloriosa rivoluzione, Guerra di successione

polacca e austriaca, Guerra sette anni, Europa e Dispotismo illuminato, rivoluzione Americana e

Francese

4C: Carlo V, la Monarchia inglese

4D: Riforma, Controriforma, Elisabetta I, Filippo II; Colonie americane, guerra d’indipendenza

CLASSI QUINTE:

5A: Belle Epoque, L’Italia di Giolitti, I GM, Rivoluzione Russa, Fascismo.

5B: Dalla Destra e Sinistra storica alla Prima guerra mondiale

5C: Belle Epoque, L’Italia di Giolitti, I GM, Rivoluzione Russa, Fascismo.

5D: Imperialismo; Europa delle grandi potenze; Età giolittiana; I Guerra Mondiale

5E: Belle Epoque (cap. 1), L’Italia di Giolitti (cap. 2), La I guerra mondiale (inizio del cap. 3)

ITALIANO - NUCLEI ESSENZIALI DEL PRIMO TRIMESTRE

CLASSI PRIME:

1A: GRAMMATICA: il verbo, la punteggiatura, il nome, l’aggettivo.

ANTOLOGIA: il testo narrativo ( tempo, spazio, personaggi, stile, narratore e autore)

1B: narrativa: lettura di “Bianca come il latte, Rossa come il sangue” e “Nel mare ci sono i

coccodrilli”; antologia: analisi del testo narrativo; grammatica: punteggiatura, articolo, nome.

1C: GRAMMATICA: Il verbo

1D: Grammatica: complemento oggetto, complemento di termine, complementi di luogo e tempo,

complemento d’agente, complemento di mezzo, complemento di causa; Il nome (prefissoidi,

suffissoidi, falsi alterati, alterati, sinonimi, contrari, nomi comuni e nomi propri)

Antologia: Struttura narrativa; Rappresentazione dei personaggi

1E: Grammatica: articolo, aggettivo, pronome, nome

Antologia: Elementi testo narrativo e il Mito

1A gr: Antologia: Differenza tra testo informativo e testo letterario; Schema guida per l'analisi di

brani narrativi; Testi di diverso genere analizzati dal punto di vista strutturale e lessicale.

Grammatica: Fonemi e grafemi dell’alfabeto italiano; Sillabe e divisione in sillabe; L’accento;

L’elisione e il troncamento; La punteggiatura; L’articolo; Il nome.

1B gr: grammatica: il verbo;

antologia: il mito e l’epica; Iliade: proemio;

narrativa: lettura di “Bianca come il latte, Rossa come il sangue”

CLASSI SECONDE:

2A: Antologia: Il processo di comunicazione; La comunicazione letteraria; Competenze

descrittive con uso di tempi e modi verbali specifici; Aspetti della narrazione: la durata; Analisi di

un testo scientifico e di un testo letterario; Comprensione e analisi di diversi generi di testo; Analisi

di un film (struttura, narrazione, linguaggio).

Grammatica: Gli articoli partitivi; Esempi di analisi logica; Esercizi di sintesi su modi e tempi

verbali; I verbi irregolari; Forma passiva e riflessiva del verbo; Le parti invariabili del discorso;

L’avverbio.

2B: GRAMMATICA: analisi del periodo (principali, coordinate, subordinate oggettive,

soggettive, interrogative, finali, causali, temporali) ANTOLOGIA: testo narrativo, argomentativo, descrittivo

2C: GRAMMATICA: Soggetto, predicato verbale, predicato nominale, i complementi che

esprimono i più frequenti legami logici del discorso.

2D: Ripasso analisi logica, introduzione analisi del periodo; Il testo narrativo; Il riassunto; Il testo espositivo; Il testo argomentativo

2E: Grammatica : La punteggiatura , soggetto , predicato , complemento oggetto Antologia : La poesia , aspetto metrico-ritmici , la rima e la strofa , metri e forme , figure retoriche,

il commento. Analisi di alcune poesie.Poesia e canzone cantautoriale a confronto

2A gr: Il teatro; la poesia

CLASSI TERZE:

3A: Nascita dei volgari; Il poema cavalleresco; La poesia religiosa: San Francesco d’Assisi; La

scuola siciliana: Jacopo da Lentini

3B: testo argomentativo, percorso tematico sull’amore (San Francesco, Cavalcanti, Dante,

Boccaccio)

3C: Dante Alighieri: la poetica e le opere precedenti la Divina Commedia.

La selva oscura (CANTO I, INFERNO)

3D: L’evoluzione delle letterature romanze; La letteratura cavalleresca; Poesia e prosa nel

Trecento; Caratteristiche della poesia comico-realistica; I Carmina Burana; Il dolce stil novo;

Guido Guinizzelli; Le principali forme poetiche: struttura del sonetto, della ballata e della canzone;

- La poetica e le figure retoriche nelle Rime di Guido Cavalcanti.

3A gr: Le origini della letteratura; Stilnovismo e Dante

3E: Origine della letteratura; la nascita del volgare; Il poema cavalleresco; La poesia religiosa:

San Francesco d’Assisi; La scuola siciliana; il Dolce Stilnovo, Dante, vita e opere.

CLASSI QUARTE:

4A: Illuminismo, neoclassicismo e romanticismo, Parini e Foscolo

4B: Shakespeare, Goldoni, Parini

4C: Il Barocco: il teatro di Shakespeare

4D: Machiavelli, Alfieri, Foscolo

CLASSI QUINTE:

5A: Leopardi; Positivismo, Naturalismo e Verismo

5B: Decadentismo/Positivismo, le avanguardie e D'Annunzio

5C: Positivismo, Naturalismo e Verismo; Verga. Decadentismo.

5D: Leopardi; Positivismo, Naturalismo e Verismo; Verga

5E: Leopardi, Verga

NUCLEI FONDAMENTALI: PROGRAMMA SVOLTO PER LA

DISCIPLINA INGLESE

PER LE CLASSI DEL BIENNIO

Per tutte le CLASSI LE PRIME

Present simple be, have got, there is /are , plural nouns , present simple of

verbs; like, don'like...+ ing; some, any, a/an; possessive adjectives.

Per le CLASSI SECONDE :

Past simple of verbs, comparative and superlative adjectives .

PER CLASSI DEL TRIENNIO

3 A

Electricity and energy.

3B:

should/have to;

what is energy?

what is physics?

3CM:

Capitolo sull'energia dal libro di meccanica.

Past continuous, Simple past, pronomi relativi, present e past perfect, periodi

ipotetici, futuro con will e be going to

3 D

Grammatica: Present perfect vs. Past simple Past simple vs. Past continuous

MODALS (must, should, have to) (Unit 1,2)

Take the wheel again: Module 10: safety at work

3Em

Grammar :Past Simple , Present perfect ,should/have to; must, mustn’t

Take the wheel again : Safety at work

3AGR Grammar: Past Simple , Present perfect,should/have to; must, mustn’t

New In Design :Graphic design

4A

Grammar : ought to, should, had better;

four strokes engine;

the first automobile;

4B

Grammar: First and second conditional, If/unless , Past simple and continuous,

while/when I hope + will; I wish + past simple, Passive form

High tech: Module 3: engines and vehicles

4CM

Module 3: engines and vehicles Grammatica: present perfect, past perfect, forma di

durata, since e for, periodi ipotetici

E da Global eyes: unità geografia dell'Inghilterra e monumenti principali di Londra

4Dmt

engines and car components.

5 A MA e 5 BMA

Global eyes + materiale condiviso in materiale didattico nel registro elettronico:

English origins (dal Neolitico a Shakespeare)

High tech:

Module 6: Telecommunications

Module 7: Information Technology

5CM

Shakespeare e Globe theatre, età Vittoriana, etá Elisabettiana, Tudor, rivoluzione

industriale, prima guerra mondiale e rivoluzione russa

5Dmt

Engine's subsystems, and some car components

5 Emt:

electricity; electrical circuits; electromagnetism

CLASSI PRIME

verbe être et avoir

Nombres 1-1000

Interrogation

Il y a

Futur proche

CLASSE SECONDA

Impératif

Présent duratif

Passé composé

Imparfait

CLASSE TERZA

Futur simple

Conditionnel présent

Système hypothétique

Programma per il recupero del TRIMESTRE

Disciplina: Scienze integrate: SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

CLASSI PRIME

Lezione 2 Il Geosistema

1. Le sfere geochimiche

UNITA’ 2 LA TERRA NELLO SPAZIO

Lezione 5 Lo Spazio intorno a noi

2. Un sistema di corpi celesti attorno al Sole 3. I Pianeti interni

4. I Pianeti esterni

5. L’universo oltre il sistema solare

Lezione 6 La Luna

1. I movimenti della Luna

2. Le Eclissi

Lezione 7 I moti della Terra

1. Le Leggi di Keplero

2. Il movimento di rotazione 3. Il movimento di rivoluzione.

CLASSI SECONDE

Capitolo 1 La chimica della Vita

Lezione 1 I costituenti molecolari degli organismi viventi

Lezione 2 Le peculiari proprieta dell’acqua

Lezione 3 La vita sulla Terra e basata sul Carbonio

Lezione 4 Le molecole biologiche: Carboidrati, Lipidi, Proteine, Acidi Nuclei.

Nuclei essenziali per la disciplina Matematica

Classi prime operazioni e proprietà negli insiemi dei numeri interi e razionali

Classi seconde Equazioni di primo grado intere e fratte

Classi terze Il piano cartesiano

Classi quarte Funzioni definizioni, ricerca del dominio

Classi quinte Lo studio degli asintoti delle funzioni, punti di discontinuità

(ESCLUSA LA 5D)