Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella...

50
1 Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018

Transcript of Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella...

Page 1: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

1

Classi Quinte

Anno scolastico 2017/2018

Page 2: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

2

1° ISTITUTO COMPRENSIVO PRINCIPE DI NAPOLI

AUGUSTA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE

ANNO SCOLASTICO 2017 -2018

La progettazione didattica annuale delle classi quinte della scuola primaria del 1° Istituto

Comprensivo “Principe di Napoli” di Augusta è stata stilata tenendo conto delle Indicazioni

Nazionali per il Curricolo, dei principi contenuti nel P.T.O.F. di Istituto, nel Decreto Legislativo 62

del 13 aprile 2017 - Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo e seguendo i

suggerimenti forniti dal Curricolo Verticale adottato dalla nostra Istituzione Scolastica.

D’altra parte si è ormai orientati verso un processo di costruzione del sapere centrato sulla sua

unitarietà, così come unitaria è l’esperienza reale.

Fondamentali sono, pertanto, l’approccio interdisciplinare e una strategia metodologica e

didattica che privilegi la sperimentazione, la ricerca-azione e la didattica laboratoriale, evitando

così la rigida divisione delle discipline e la loro aggregazione in aree fisse. In questa prospettiva la

scuola primaria deve accompagnare gli alunni nell’elaborazione del senso della propria esperienza,

promuovere la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione degli alfabeti di base

della cultura.

Si è deciso, pertanto, di procedere alla stesura della programmazione annuale indicando, di volta

in volta:

- I traguardi per lo sviluppo delle competenze;

- Gli obiettivi di apprendimento;

- I contenuti e la metodologia.

Page 3: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

3

ITALIANO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno/a:

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussioni di classe o di gruppo) con

compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un

registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dai media cogliendo il senso, le

informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale

e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per

l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione

anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in

lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli,

trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di altro uso;

capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del

lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni

comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue

differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi.

Page 4: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

4

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Ascolto e parlato

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su

argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo

spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa);

comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci,

bollettini…).

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazioni e di approfondimento durante o

dopo l’ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed

extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria

opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo

chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi

descrittivi e informativi.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe o su un argomento

di studio, utilizzando una scaletta.

Lettura

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Usare nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto;

porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi

della comprensione.

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione

letteraria dalla realtà.

Saper riconoscere il tipo e la forma testuale e fare motivate ipotesi sui destinatari del testo.

(vedi QdR INVALSI)

Sfruttare le informazioni della titolazione , delle immagini e delle didascalie per farsi

un’idea del testo che si intende leggere. (vedi QdR INVALSI)

Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. (vedi QdR INVALSI)

Page 5: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

5

Saper operare inferenze, ricavando da informazioni esplicite contenuti impliciti pertinenti

alla comprensione del testo. (vedi QdR INVALSI)

Ricostruire il significato globale di un testo, integrando più informazioni e concetti. (vedi

QdR INVALSI)

Riflettere su un testo letto valutandone il contenuto e/o la forma alla luce delle

conoscenze ed esperienze personali. (vedi QdR INVALSI)

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un

argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare e o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o

conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare,

annotare informazioni, costruire mappe o schemi, ecc…).

In un testo letto, cogliere le relazioni di coesione e coerenza testuale (vedi QdR INVALSI).

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere

un’attività, per realizzare un procedimento

Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea e semplici testi poetici

cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa

dell’autore ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.

Scrittura

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di

un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengono le

informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario

e alla situazione comunicativa.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

Rielaborare testi (parafrasare o riassumere, trasformare, completare…)

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività.

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati.

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano

rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

Page 6: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

6

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

Arricchire il patrimonio lessicale, attraverso attività comunicative orali, di lettura e di

scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole. (vedi

QdR INVALSI)

Saper ricavare dal contesto il significato di parole che non si conoscono. (vedi QdR INVALSI)

Saper comprendere l’uso figurato di parole ed espressioni. (vedi QdR INVALSI)

Saper comprendere vocaboli appartenenti al lessico specifico delle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere la varietà della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e

comunicativo relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta.

Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate,

composte).

Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze,

appartenenza ad una campo semantico (vedi QdR INVALSI)

Avere il concetto di transitività e intransitività dei verbi.

Usare e distinguere i modi e i tempi verbali.

Riconoscere e usare la forma attiva, passiva e riflessiva.

Riconoscere i verbi impersonali e le loro caratteristiche.

Riconoscere le frasi semplici, complesse, nucleari, principali e secondarie.

Riconoscere e usare le congiunzioni, i pronomi relativi e le interiezioni.

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per

rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Utilizzare la punteggiatura in funzione espressiva.

Contenuti

Testi di vario tipo: narrativi, descrittivi , informativi, argomentativi, poetici, regolativi, storico-

geografici, scientifici…)

Il diario

La biografia

Page 7: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

7

Il racconto di fantascienza

Il racconto giallo

Il racconto storico

Gli elementi del testo descrittivo

La descrizione soggettiva e oggettiva

Le tecniche per riassumere

Il quotidiano: caratteristiche, struttura, funzione

Il testo cronaca e le 5 W

Il testo pubblicitario

Il testo teatrale

Il fumetto

Poesie classiche e contemporanee

Le caratteristiche del linguaggio poetico

Metafore, similitudini, personificazioni

La parafrasi

Istruzioni

Norme di comportamento

Regolamenti

Stagioni e feste

La storia della lingua italiana

Analisi di categorie grammaticali: le parti variabili e invariabili del discorso

Parole derivate, alterate, composte

L’aggettivo e la sua funzione

Le preposizioni

Le congiunzioni

Le interiezioni

Gli avverbi

Distinzione tra aggettivi e pronomi

I pronomi relativi

Le tre coniugazioni dei verbi

I modi e i tempi dei verbi

I verbi: transitivi e intransitivi, la forma attiva e la forma passiva,la forma riflessiva

I verbi impersonali, servili, ausiliari, fraseologici

I verbi irregolari

Page 8: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

8

La frase minima e l’espansione

Le frasi semplici, nucleari e complesse

Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni

Frasi principali e secondarie

Discorso diretto e diretto

Prefissi e suffissi

Gli arcaismi e i neologismi

Campi semantici e famiglie lessicali

Polisemia

I significati figurati

Struttura e uso del dizionario

La punteggiatura

Competenze in uscita

L’alunno:

- conosce ed utilizza diverse forme di lettura

- legge correttamente e con espressività testi noti e non noti

- usa un lessico preciso nelle varie situazioni comunicative

- capisce messaggi orali e visivi intuendone gli aspetti espliciti

- comprende il significato globale di testi vari

- espone oralmente testi letti, utilizzando linguaggi adeguati

- produce testi soggettivi e oggettivi

- modifica e crea testi secondo regole date, tracce o scalette

- trasferisce in prosa un testo poetico

- coglie il significato di parole in un contesto

- applica correttamente le regole dell’ortografia

- conosce ed applica le regole grammaticali e sintattiche

- conosce e usa correttamente i modi, i tempi e le forme del verbo

- riconosce le principali caratteristiche di alcuni tipi di testo (narrativo, descrittivo,

fantastico…)

- sa usare il dizionario linguistico

- si orienta entro i principali generi letterari (fiabe, favole, miti, leggende)

- si avvicina alla lettura di articoli di cronaca e attualità

Page 9: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

9

Metodologia

L’itinerario metodologico per il raggiungimento degli obiettivi programmati mira al conseguimento

di quella serie composita di abilità la cui padronanza rende l’individuo un ”essere maturo”

all’interno della sua comunità.

Poiché saper utilizzare un messaggio non significa solo saper produrre messaggi adeguati, ma

anche comprendere adeguatamente i messaggi prodotti dai nostri interlocutori, una delle

competenze di base che si intende far perseguire agli alunni , sarà la padronanza linguistica intesa

come il possesso ben strutturato della nostra lingua insieme alla capacità di servirsene per i vari

scopi comunicativi.

Partendo dalla realtà diretta degli alunni, considerati soggetti dell’azione educativa, in classe si

cercherà di instaurare un clima favorevole al dialogo, stimolando negli alunni la capacità di porsi

domande, di osservare, di iniziare ad argomentare, di controbattere, di asserire, sempre

valorizzando quanto già conoscono e sanno fare.

Nelle conversazioni o nelle discussioni , sarà privilegiata la tecnica dell’ascolto attivo e pertanto

sarà curata la corretta turnazione degli interventi e l’ascolto attento di ciò che viene detto per

dare significatività ai discorsi. Gli argomenti motivo di conversazione non saranno solo quelli

proposti dall’insegnante, ma più spesso riguarderanno il vissuto degli alunni , la vita scolastica e

fatti esterni al mondo scolastico che suscitano interesse e curiosità negli alunni.

Le insegnanti sosterranno la motivazione alla lettura e alla scrittura legandole il più possibile a

situazioni d’uso funzionale, reale e diretto, ponendo particolare attenzione al rapporto interattivo

fra lingua orale e scritta e fra comprensione - analisi di testi di vario tipo.

Graduale sarà anche l’approccio alle varie tipologie testuali e l’analisi dei testi che rientrino negli

interessi dei bambini, affinché la motivazione ed il piacere della lettura stessa non vengano meno.

In particolare, poiché quest’anno gli alunni saranno impegnati nelle prove INVALSI volte a valutare

le competenze di lettura (intesa come comprensione , interpretazione, riflessione e valutazione

del testo scritto) e le competenze grammaticali, si privilegerà la capacità di operare analisi di tipo

funzionale e formale, stimolando gli alunni a ”ragionare” sulle parole, sulle frasi, su brevi testi, per

confrontarli, scoprirne le relazioni, risalire alle regolarità, ricorrendo alla propria competenza

linguistica-implicita così da risolvere casi, anche problematici, proposti alla riflessione.

Sempre in funzione di un’adeguata preparazione alle Prove INVALSI si darà ampio spazio al

patrimonio lessicale connesso in modo specifico, con la comprensione della lettura, per far sì che

questo diventi via via più ricco ed appropriato: gli alunni saranno sollecitati a scegliere i termini più

adeguati per esprimere le loro idee e guidati a capire dal contesto, il significato di parole o

Page 10: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

10

espressioni non note . Si proporranno inoltre esercizi e giochi per stimolare la curiosità sui

significati, sui rapporti tra le parole, sulla loro origine e formazione.

La produzione scritta comprenderà testi individuali o realizzati per gruppi o collettivamente.

Spesso gli elaborati (storie, descrizioni, testi personali, poesie, istruzioni, giochi di parole…)

verranno letti dagli stessi autori al gruppo classe, sia per la soddisfazione dell’autore, sia per la

circolazione delle idee, delle esperienze , dei punti di vista, dei sentimenti.

Page 11: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

11

ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno/a

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di

testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo

creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico espressivi,

pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie,

manifesti, fumetti, ecc).

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e

artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la salvaguardia.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed

emozioni; rappresentare e comunicare le realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

pittorici e multimediali.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti

osservando immagini e opere d’arte.

Osservare e leggere le immagini

Individuare la funzione e gli elementi costitutivi di un’immagine.

Conoscere e utilizzare alcune regole percettive del codice visivo: rapporto figura-

sfondo.

Riconoscere in un testo visivo, gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio

visuale (punto, linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato

espressivo.

Page 12: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

12

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di

codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della

forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il

messaggio e la funzione.

Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti

nel proprio territorio e i principali monumenti storico-artistici.

Contenuti

Gli elementi della comunicazione visiva

Distinzione figura-sfondo

La scala cromatica

Le funzioni espressive del colore

Uso di diverse tecniche espressive

Realizzazione e decorazione di soggetti legati alle varie festività

Analisi di immagini di vario tipo: pubblicitarie, manifesti, depliant turistici

Il fumetto

La pubblicità

Il teatro

Lettura e analisi di immagini artistiche

L’arte di ieri e di oggi

Beni artistici e culturali del proprio Comune e delle zone circostanti.

Competenze in uscita

L’alunno:

- adopera, per esprimersi e comunicare con gli altri, anche codici diversi dalla parola

- comprende il valore, il senso delle diverse tecniche

Metodologia

Si guiderà l’alunno all’osservazione attenta di ciò che lo circonda e del materiale offerto da libri e

immagini individuando oggetti, forme, colori, spazio; si passerà alla fase della lettura individuale

Page 13: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

13

per coglierne le caratteristiche oggettive e soggettive; si concluderà con la rielaborazione-

produzione, riprendendo tecniche e materiali usati o dando spazio alla creatività personale.

Page 14: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

14

STORIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe quinta

L’alunno/a:

Riconosce ed esplora, in modo via via più approfondito, le tracce storiche presenti nel

territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche per contestualizzare informazioni e dati storici.

Conosce e usa i termini specifici del linguaggio disciplinare.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno

caratterizzato la storia dell’umanità, dal Paleolitico alla fine del mondo antico con

possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine

dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Uso delle fonti

Ricavare le informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un

fenomeno storico.

Riconoscere e rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni, i segni

e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

Confrontare quadri storici delle civiltà studiate.

Individuare somiglianze e differenze relativamente a come le diverse civiltà hanno

risposto ai bisogni primari.

Page 15: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

15

Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze

studiate.

Strumenti concettuali

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo - dopo Cristo) e

comprendere i sistemi di misura del tempo storico delle altre civiltà.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate.

Produzione scritta e orale

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate, anche in rapporto al

presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici

e consultare testi di genere diverso , manualistici e non, cartacei e digitali.

Elaborare gli argomenti studiati in forma di racconto orale e scritto.

Contenuti

La civiltà greca

I Micenei

Un nuovo modo di vivere: la polis

Le colonie greche

Atene, la città democratica

Sparta, la città oligarchica

Le poleis e i Persiani

La guerra tra Atene e Sparta

I conquistatori macedoni

L’ellenismo

La religione, l’architettura e l’arte greca

I Greci e la conoscenza

I popoli italici

Le civiltà italiche più antiche

I Camuni

I Celti

Gli Etruschi

Caratteristiche delle città, della religione e della società degli Etruschi

Page 16: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

16

La civiltà romana

Storia e leggenda delle origini di Roma

Il periodo della monarchia

La società romana durante la monarchia

I sette re di Roma

L’organizzazione sociale

La Repubblica di Roma

La rivolta dei plebei

Roma conquista l’Italia

La conquista del Mediterraneo

La crisi della Repubblica

La nascita dell’Impero

L’Impero romano

L’economia nella Roma imperiale

Le strade, i ponti, e gli acquedotti romani

Aspetti di vita pubblica e privata della società romana

Le terme

La religione

Il Cristianesimo

La crisi dell’Impero

Le invasioni barbariche e la fine del’impero

Competenze in uscita

L’alunno:

- sa orientarsi nel tempo avviandosi gradualmente a realtà storiche diverse

- sa identificare i tratti spaziali e culturali dell’identità nazionale e delle identità regionali e

comunali di appartenenza

- colloca gli eventi sulla linea del tempo

- individua i luoghi delle civiltà studiate sulla carta geografica

- elabora verbalmente le conoscenze utilizzando un linguaggio specifico

- ricava informazioni da fonti e documenti storici

- conosce e sa presentare le principali caratteristiche delle civiltà Ellenica, Etrusca e Romana

Page 17: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

17

Metodologia

Ricostruire e leggere fatti ed eventi sempre più complessi utilizzando la metodologia della storia

(problemi…); scoprire alcuni concetti essenziali per comprendere gli aspetti della vita e

dell’organizzazione sociale, economica, politica dell’uomo nel suo passato (quadri di civiltà).

Page 18: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

18

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno/a:

Mette in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.

Manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate.

Interagisce, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non, con scopi diversi.

E’ disponibile ad indagare le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un

confronto critico.

Opera riflessioni sui concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo

umano, cooperazione, sussidiarietà.

E’ cosciente di essere cittadino di un contesto politico/sociale ampio.

Conosce la Carta Costituzionale come garanzia dei diritti inviolabili della persona.

Conosce i simboli dell’identità nazionale (la bandiera, l’inno, le istituzioni) e delle identità

regionali e locali.

Conosce alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione

Internazionale dei Diritti dell’infanzia.

Accetta, rispetta, aiuta gli altri e i “diversi da sé”, comprendendo le ragioni dei loro

comportamenti.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana e testimoniarli nei

comportamenti sociali, a scuola e a casa.

Comprendere l’importanza della collaborazione e della cooperazione per il

raggiungimento di un obiettivo comune.

Analizzare regolamenti (di un gioco, d’Istituto…) valutando i principi ed attivare,

eventualmente, le procedure necessarie per modificarli.

Conoscere la funzione delle regole e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana

Acquisire il concetto di cittadinanza in rapporto alla Nazione, all’Europa, al mondo.

Conoscere l’ordinamento dello Stato.

Conoscere i Principi fondamentali della Costituzione Italiana.

Conoscere l’organizzazione politico-amministrativa della nostra nazione.

Conoscere la convenzione internazionale sui Diritti dell’Infanzia.

Page 19: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

19

Conoscere le principali organizzazioni internazionali a sostegno della pace e dei

diritti/doveri dei popoli.

Contenuti

Le regole nei diversi ambienti

Ruoli, funzioni, rapporti all’interno della scuola

Il concetto di democrazia.

Il concetto di cittadinanza

La bandiera, l’Inno e le Istituzioni

I simbolo della Trinacria della Sicilia

La Costituzione

L’organizzazione politica dello Stato Italiano

Gli Enti locali nel Territorio e i servizi offerti alla persona

La Carta dei diritti del Fanciullo e la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia

I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione e

solidarietà.

Competenze in uscita

L’alunno:

- affronta con responsabilità i problemi quotidiani riguardanti la cura della propria persona

in casa e a scuola

- conosce l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro Paese

- sa comportarsi correttamente e segue le regole del gruppo e degli ambienti in cui opera

- conosce e rispetta le principali regole di educazione stradale

- conosce e rispetta l’ambiente come patrimonio di tutti

- adotta comportamenti idonei per la salvaguardia della sicurezza propria e degli altri in

condizioni ordinarie e straordinarie di pericolo

- esprime verbalmente e fisicamente nella forma più adeguata anche dal punto di vista

morale, la propria emotività ed affettività.

Metodologia

Si cercherà di far conoscere alcuni aspetti della vita sociale, politica ed economica del Paese, così

da sviluppare in essi atteggiamenti fondamentali per la cittadinanza e la convivenza democratica

quali la consapevolezza dei diritti e dei doveri, l’onestà nei rapporti, il valore del lavoro, la pace, la

Page 20: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

20

tolleranza, la cooperazione, la partecipazione nel gruppo, mantenendo nel contempo l’autonomia

di pensiero e di comportamento. Si farà inoltre scoprire il valore della Costituzione.

Page 21: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

21

CORPO, MOVIMENTO E SPORT

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno/a:

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza

degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali

contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per cominciare ad esprimere i propri stati d’animo,

anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di

gioco/sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse

gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia

nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico, legati alla cura

del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze

che inducono alla dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma

successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare,afferrare/lanciare ecc…)

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle

azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé,

agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso

forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti

emozionali.

Page 22: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

22

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e

collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone

indicazione e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate in forma di gara,

collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio

e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità,

manifestando senso di responsabilità.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei

vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra l’alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei

loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Contenuti

Gli schemi motori combinati con l’utilizzo di attrezzi specifici

Le capacità di resistenza e rapidità in relazione alla fatica fisica e al controllo della funzione

respiratoria

La gestualità espressiva

Regole e gesti tecnici dei giochi

Giochi del passato

Giochi di squadra

Relazione di interdipendenza tra gli alunni.

Competenze in uscita

L’alunno:

- conosce le parti del proprio corpo e il suo funzionamento

Page 23: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

23

- padroneggia le conoscenze che consentono: il gioco organizzato, la pratica sportiva

individuale e di squadra, un equilibrato ed armonico sviluppo della propria persona

- utilizza le competenze acquisite per: relazionarsi con gli altri, coordinarsi con gli altri

- rispettare le regole stabilite

- dimostra impegno e sacrificio individuale nello sport di squadra

Metodologia

Favoriamo nei bambini la piena conoscenza di sé per permettere loro di mettersi in comunicazione

con gli altri. Presentiamo proposte creative e attività ludiche per favorire nei bambini

atteggiamenti di fiducia e accettazione del proprio corpo. Organizziamo giochi di coordinazione e

di equilibrio. Proponiamo giochi finalizzati al rispetto delle regole, giochi di squadra, giochi

popolari e situazioni di gruppo legati ai temi della cittadinanza, per sperimentare forme di gioco

cooperativo e competitivo. Sperimentiamo tecniche di gioco drammatico per stimolare il

raccontare attraverso il corpo.

Page 24: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

24

MATEMATICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno /a:

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica.

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano

in natura o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina

misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni

strumenti di misura (metro , goniometro…).

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni (tabelle, grafici). Ricava

informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Legge e comprende indagini statistiche e testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto e ne descrive il processo

risolutivo.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi

con il punto di vista degli altri.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali,

frazioni, percentuali, scale di riduzione…).

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Numeri

Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali.

Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici,

proprietà, strutture… (vedi QdR INVALSI)

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza valutando l’opportunità di ricorrere al

calcolo mentale o scritto .

Eseguire la divisione con resto tra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un

numero.

Dare stime per il risultato di un’operazione.

Page 25: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

25

Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure in ambito aritmetico, geometrico…

(vedi QdR INVALSI).

Conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all’altra (verbale,

numerica, simbolica…(vedi QdR INVALSI)

Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni

quotidiane.

Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti

significativi per le scienze e la tecnica.

Conoscere sistemi di notazione di numeri che sono o sono stati in uso in luoghi,

tempi e culture diverse dalla nostra.

Spazio e figure

Descrivere , denominare e classificare figure geometriche.

Riprodurre una figura in base ad una descrizione, usando gli strumenti opportuni (carta

quadrettata, riga e compasso, squadre…)

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Disegnare, costruire ed utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come

supporto ad una prima capacità di visualizzazione.

Riconoscere figure simmetriche, traslate e ruotate.

Riprodurre in scala una figura assegnata.

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità,

verticalità.

Determinare il perimetro delle figure geometriche piane.

Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o

utilizzando le più comuni formule.

Conoscere le formule dirette e inverse del perimetro e dell’area.

Individuare i poligoni regolari e le loro caratteristiche .

Individuare il rapporto tra l’apotema e il lato di un poligono regolare.

Conoscere il cerchio e le sue parti.

Saper misurare la circonferenza e l’area di un cerchio.

Page 26: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

26

Denominare i solidi e individuarne le caratteristiche.

Relazioni, dati e previsioni

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative utilizzare le rappresentazioni

per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. (vedi QdR INVALSI)

Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

Effettuare misure e stime.

Saper riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e

saper utilizzare strumenti di misura. (vedi QdR INVALSI).

Passare da un’unità di misura ad un’altra limitatamente alle unità di uso più comune,

anche nel contesto monetario.

In situazioni concrete, in una coppia di eventi intuire quello più probabile, dando una

prima quantificazione , oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Contenuti

Il nostro sistema di numerazione

I grandi numeri: milioni e miliardi

Il valore posizionale delle cifre

I numeri decimali e i numeri relativi

Le approssimazioni

Le quattro operazioni in colonna con i numeri interi e/o decimali e le rispettive prove

Le proprietà delle quattro operazioni

Le strategie di calcolo rapido

Le moltiplicazioni e le divisioni per 10,100,1000 con numeri interi e/o decimali

I numeri romani

I multipli e i divisori

I criteri di divisibilità

I numeri primi e il crivello di Eratostene

Le potenze dei numeri

Le potenze di dieci

Le espressioni aritmetiche con uso di parentesi tonde, quadre e graffe

Page 27: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

27

Le frazioni: terminologia

Le frazioni a confronto, complementari, equivalenti, proprie, improprie, apparenti

La frazione come operatore

Le frazioni e i numeri decimali

La percentuale

Il punto e le linee; le rette, la semiretta e il segmento

La posizione delle rette

Il piano cartesiano; la traslazione, la rotazione , il ribaltamento

Le figure simili

La riduzione in scala

Gli angoli: retti, acuti, ottusi, piatti, giro, complementari e supplementari

La classificazione dei triangoli e dei quadrilateri

Le formule dirette e inverse per il calcolo del perimetro e dell’area dei poligoni

I poligoni regolari

Il cerchio

La misura della circonferenza

L’area del cerchio

I poliedri e i solidi di rotazione

Le superfici e il volume dei solidi

Il percorso risolutivo anche attraverso utilizzo di strategie diverse

Problemi con espressioni aritmetiche

Le misure convenzionali del S.I.M.

Le tecniche di cambio tra unità di misura,multipli e sottomultipli.

Il peso netto, il peso lordo e la tara

La compravendita

Le misure di tempo

Le misure di superficie

Le misure di volume.

Competenze in uscita

L’alunno:

- legge, scrive, confronta e ordina i numeri naturali e decimali

- esegue le quattro operazioni aritmetiche con i numeri naturali e decimali;

- esegue semplici operazioni mentalmente.

Page 28: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

28

- analizza e comprende situazioni problematiche concrete e sa trovare le strategie

- risolutive relativamente a: peso netto, lordo e tara,compravendita, calcolo di area e

perimetro.

- conosce ed usa le unità di misura convenzionali relative alla capacità, alla massa e alla

lunghezza.

- denomina, costruisce le principali figure geometriche e sa riconoscerne le proprietà.

- legge, analizza e confronta i dati raccolti e sa rappresentarli graficamente in modi diversi.

Metodologia

Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione e alla crescita della persona, pertanto

si svilupperà negli alunni la capacità di mettere in stretto rapporto il pensare e il fare, offrendo

strumenti adatti a percepire , interpretare e collegare tra loro, fenomeni , concetti , eventi

quotidiani.

Inoltre anche dai Quadri di Riferimento INVALSI emerge la necessità che l’itinerario metodologico

sia centrato sull’acquisizione di concetti matematici, frutto di interiorizzazione dell’esperienza e di

riflessione critica e non su un addestramento meccanico o un apprendimento mnemonico e

ripetitivo.

La costruzione del pensiero matematico avverrà quindi attraverso attività pratiche,manipolative e

l’osservazione reale. Si creeranno situazioni di lavoro collettivo e di gruppo per stimolare gli alunni

alla partecipazione e al coinvolgimento personale, stimolandoli a trovare soluzioni e favorire

momenti di confronto collettivo. Gradualmente stimolato dall’insegnante e dalla discussione con i

compagni, l’alunno imparerà ad affrontare con fiducia e determinazione situazioni problematiche,

rappresentandole in diversi modi, sviluppando la capacità di esporre e condividere i procedimenti

seguiti.

Page 29: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

29

GEOGRAFIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno/a:

Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti

topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre,

realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di

viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,

tecnologiche digitali, fotografiche, artistico-letterarie)

Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure coste,

colline, laghi, mari, oceani…)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi di montagna, collina, pianura, vulcanici,

ecc…), con particolare attenzione a quelli italiani e individua analogie e differenze con i

principali paesaggi europei e di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo

sul paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi

fisici e antropici legati da rapporti di connessione e di interdipendenza

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti

attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (documenti cartografici, fotografie,

elaborati digitali…).

Linguaggio della geo-graficità

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali,

interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni

digitali, reperti statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

Localizzare sulla carta dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative.

Page 30: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

30

Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia nell’Europa e nel mondo.

Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli

oceani.

Paesaggio

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali,

individuando le analogie, le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e

culturale da tutelare e valorizzare.

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale,

proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

Contenuti

La carta d’identità dell’Italia: moneta, capitale, popolazione , superficie, lingua, religione

I confini naturali e politici

L’Italia nell’Unione Europea

Gli Stati membri

La bandiera

L’organizzazione dello stato italiano

Gli enti locali: Regione, Provincia, Comune

La Costituzione e le Regioni

Le caratteristiche della popolazione

Le emigrazioni e le immigrazioni

Le attività economiche

Il settore primario

Il settore secondario

Il settore terziario

La rete delle comunicazioni

Le fonti di energia

Le regioni italiane

Cartografia del territorio con l’utilizzo di simbologie

Le regioni dell’Italia settentrionale: Valle D’Aosta, Piemonte; Lombardia, Friuli Venezia Giulia,

Trentino Alto Adige, Veneto

Page 31: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

31

Le regioni dell’Italia centrale: Liguria, Emilia Romagna, Toscana Umbria, Marche, Abruzzo, Molise,

Lazio.

Le regioni dell’Italia meridionale e insulare: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna

Analisi di ciascuna regione: territorio, clima, attività economiche, città, cultura e tradizioni.

Competenze in uscita

L’alunno:

- sa orientarsi nello spazio fra realtà geografiche diverse

- conosce i primi elementi relativi alla geografia fisica della Terra e dei principali fenomeni

naturali

- utilizza piante e carte per orientarsi e come fonte di informazioni

- riconosce le più evidenti modificazioni apportate dall’intervento umano sul territorio

- sa individuare nella carta geografica le regioni italiane e sa illustrare le principali

caratteristiche fisiche-economiche che le differenziano

Metodologia

Si passerà dall’esperienza diretta all’ampliamento dei contesti spaziali, oggetto di analisi.

I diversi concetti e le abilità geografiche saranno utilizzate per osservare, descrivere, comprendere

e rappresentare ambienti e scoprire le relazioni tra i vari elementi (uomo/bisogni,

trasformazione/organizzazione).

Page 32: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

32

SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno/a:

Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che deve succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni,

in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgere dei fatti, formula domande, anche sulla

base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi,

identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni ,produce rappresentazioni grafiche

e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi

e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura

della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri, rispetta e

apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti…) informazioni e spiegazioni sui

problemi che lo interessano.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Oggetti, materiali e trasformazioni

Individuare nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali:

dimensioni spaziali, peso, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc…

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il

concetto di energia.

Individuare le proprietà di alcuni materiali come: la durezza, il peso, l’elasticità, la

trasparenza , la densità, ecc; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua.

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato.

Page 33: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

33

Osservare e sperimentare sul campo

Riconoscere e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti.

Conoscere le caratteristiche del Sistema solare.

Conoscere i movimenti della Terra.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un

ambiente.

Costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati.

Elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Acquisire informazioni e norme di igiene per la salute dei diversi apparati

Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e sulla sessualità.

Contenuti

Materia ed energia

Molecole, atomi, sostanze semplici e composte

Varie forme di energia

L’energia termica

L’energia luminosa

Vibrazioni e suoni

La cellula e la sua struttura

I diversi tipi di cellule

Dalla cellula agli apparati

L’apparato tegumentario: la pelle

L’apparato locomotore

Il sistema scheletrico

Il tessuto osseo

Le articolazioni

I muscoli

L’apparato digerente

Il percorso del cibo

Denti

Page 34: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

34

Le sostanze nutritive e l’alimentazione

L’apparato respiratorio

Le fasi della respirazione

L’apparato circolatorio

Il sangue, il cuore e la circolazione sanguigna

L’apparato escretore

L’apparato riproduttivo

Il sistema immunitario: gli anticorpi e i vaccini

Il sistema nervoso centrale e periferico

I cinque sensi e i relativi organi

Il Sistema Solare e i pianeti.

La Terra, il movimento di rotazione e il movimento di rivoluzione.

Competenze in uscita

L’alunno:

- conosce la struttura del corpo umano e il funzionamento dei vari organi

- conosce le caratteristiche di una corretta alimentazione

- conosce le principali fonti di energie rinnovabili e non

- esplora e riconosce gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano

- sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale

- conosce l’universo animale ed il mondo vegetale

Metodologia

Si privilegerà una metodologia attiva, si farà uso di azioni concrete ed esperimenti, per permettere

agli alunni di comprendere e interiorizzare più facilmente i concetti fisici affrontati. Dopo averne

stimolato la curiosità e la motivazione, gli alunni verranno sollecitati ad osservare, formulare

ipotesi, sperimentare, verificare , riflettere sui risultati ottenuti. Per lo studio del corpo umano,

verrà favorita ove è possibile l’auto-osservazione dei vari apparati, verranno evidenziati i

comportamenti più corretti da assumere per la tutela della propria salute.

Page 35: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

35

MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno/a:

Esplora ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla

loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche e

codificate.

Articola combinazione timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le

esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche

e materiali, suoni e silenzi.

Esegue da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e

culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Utilizzare voce e strumenti in modo consapevole e creativo, applicando le proprie capacità

di interpretazione sonoro-musicale.

Usare la voce e il corpo per produrre, riprodurre, creare e improvvisare eventi sonori.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando l’intonazione

e l’espressività.

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al

riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno

di brani di vario genere e provenienza.

Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi

simbolici convenzionali e non convenzionali.

Contenuti

Canti corali legati a stagioni e feste

Page 36: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

36

Libere interpretazioni in rapporto a stati d’animo

I suoni del corpo

I gesti-suono

I parametri del suono: timbro, intensità, altezza, ritmo, melodia.

Ascolto e analisi di generi musicali diversi.

Ricerca di espressività diverse per ritmare parole, frasi.

Esecuzione di sequenze con voce e/o materiale diverso.

Competenze in uscita

L’alunno:

- conosce, comprende e gusta il linguaggio espressivo musicale

- pratica il linguaggio espressivo musicale attraverso il canto e/o uno strumento con la scelta

di repertori

Metodologia

Le proposte saranno sempre operative, favorendo un’acquisizione di tipo concreto. Si preferirà la

forma del gioco organizzato, elaborando esperienze di traduzione tra i diversi linguaggi (sonoro,

mimico-gestuale, grafico-iconico) e l’attività di gruppo.

Si allargheranno, progressivamente, gli spazi-occasioni del fare, ponendo attenzione alle emozioni

e alle sensazioni, al fine di valorizzare le potenzialità cognitive, affettive, espressive.

Page 37: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

37

TECNOLOGIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno/a:

Riconosce ed identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

artificiale.

E’ a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e

del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di

descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo

etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a

seconda delle diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazione grafiche del proprio operato utilizzando

elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia

attuale.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Vedere e osservare

Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria

abitazione.

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

Effettuare prove ed esperienze sulla proprietà dei materiali più comuni.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginare

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria

classe.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali

necessari.

Page 38: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

38

Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti

conosciuti e non relativamente a oggetti e strumenti esplorati e inesplorati.

Intervenire e trasformare

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione del proprio corredo

scolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle

operazioni.

Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento.

Conoscere i concetti base dell’informatica e di Internet.

Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazione e

saperli utilizzare.

Contenuti

La bilancia

La calcolatrice

Gli orologi

Il termometro

Il telescopi

Il microscopio ottico

Le decorazioni

La videoscrittura

Le caratteristiche morfologiche di strumenti informatici: tastiera, mouse, casse, stampante

La rete

Il sito web della scuola

La posta elettronica

Uso della LIM

Uso di software didattici

Competenze in uscita

L’alunno:

Page 39: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

39

- comprende e predispone processi e procedure per ideare e progettare oggetti fisici

seguendo una precisa metodologia

- usa strumenti informatici per la riproduzione e riutilizzazione di immagini, scrittura e

archiviazione di dati

- progetta e realizza in gruppo un piccolo testo, un elaborato multimediale, utilizzando

semplici programmi (paint, word, power point,…)

- effettua i primi approcci guidati di ingresso su Internet

Metodologia

Si procederà con l’osservazione di fatti e oggetti, con la sperimentazione operativa e logica,

l’interpretazione dei fatti per progettare e realizzare interventi possibili, rappresentazione e

modellizzazione di fenomeni e oggetti.

Attraverso l’uso del computer avranno la possibilità di familiarizzare con software didattici di

supporto ai contenuti disciplinari oltre che sviluppare le capacità logiche ed organizzative.

Page 40: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

40

LINGUA INGLESE

Premessa

La scoperta da parte dei bambini dei diversi sistemi linguistici, unita all’acquisizione di una

competenza plurilingue e pluriculturale e alla riflessione sulla lingua e sui sistemi simbolico

culturali veicolati anche dalla lingua straniera sono le finalità che le Indicazioni per il curricolo

pongono per la didattica della lingua inglese, vista in continuità tra i diversi ordini di scuola e le

Prove Invalsi previste per l’anno 2017/2018 nel mese di Maggio.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua

straniera.

Obiettivi di apprendimento

- Conoscere i numeri oltre il cento ed utilizzarli per attività di calcolo e giochi.

- Formulare domande e risposte relative all’ indirizzo.

- Identificare e descrivere i capi d’ abbigliamento.

- Chiedere e fornire informazioni su azioni in corso di svolgimento.

- Saper utilizzare le preposizioni di luogo localizzando oggetti e persone.

- Identificare le stanze e gli arredi della casa.

- Identificare e descrivere gli animali dello zoo.

- Conoscere le principali festività ed esprimere semplici messaggi augurali.

- Chiedere e descrivere i giocattoli che si posseggono usando il verbo to have.

- Identificare alcuni oggetti di uso comune, chiedere a chi appartiene qualcosa e rispondere

usando il genitivo sassone, il pronome interrogativo “whose” e gli aggettivi possessivi.

- Ascoltare, comprendere e drammatizzare (role-play) la storia “The Canterville Ghost” con

canzoni e attività linguistiche collegate.

Page 41: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

41

- Chiedere ed esprimere la capacità di fare qualcosa usando il verbo modale “can” e i

principali verbi che indicano azioni.

- Identificare le stagioni dell’ anno, i mesi e i giorni della settimana.

- Chiedere e descrivere la propria ed altrui routine giornaliera usando il simple present dei

verbi nella forma affermativa, negativa e interrogativa.

- Chiedere ed esprimere l’ ora esatta e con i minuti.

- Chiedere e dire a che ora si svolgono determinate azioni.

- Interagire con i compagni e l’ insegnante descrivendo le proprie attività sportive.

- Conoscere vocaboli relativi ai cibi, alle bevande e ai principali tipici pasti inglesi.

- Riconoscere la valuta in Gran Bretagna.

- Utilizzare formule di cortesia per chiedere ed esprimere il costo della merce.

- Conoscere il lessico inerente i nomi della frutta.

- Identificare i nomi dei negozi.

- Individuare edifici pubblici.

- Saper richiedere informazioni stradali e impartire direzioni utilizzando le preposizioni di

luogo.

- Conoscere luoghi e ambienti di svago e di vacanza.

- Parlare e chiedere di eventi passati utilizzando il past tense del verbo essere e le

espressioni: yesterday, last week.

- Conoscere,approfondire e confrontare aspetti propri della lingua e cultura britannica con

aspetti della lingua e cultura italiana.

- Comprendere ed applicare alcune regole della grammatica inglese.

Contenuti

- I numeri oltre il 100.

- I dati anagrafici.

- I capi d’ abbigliamento.

- Il present continous.

- Le stanze e gli arredi della casa.

- Gli animali dello zoo.

- Le festività tradizionali: personaggi e simboli di Halloween, del Natale e della Pasqua.

- I giocattoli.

- La favola “The Canterville Ghost”.

- Le stagioni, i mesi e i giorni della settimana.

Page 42: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

42

- Il lessico e le strutture delle azioni quotidiane ( daily routine).

- Il tempo cronologico.

- Il lessico inerente gli sports e le attrezzature relative.

- Il cibo e le bevande.

- Il sistema monetario nel Regno Unito e il costo della merce.

- La frutta.

- I nomi dei negozi.

- Gli edifici pubblici , i luoghi di interesse, le direzioni.

- Luoghi e ambienti di svago e di vacanza.

- La civiltà britannica.

- Le regole grammaticali:il simple present del verbo essere e avere, il genitivo sassone, gli

aggettivi possessivi, i pronomi interrogativi, il presente del verbo modale “can”, l’ ausiliare

“do”, il simple present dei verbi di azione, le preposizioni di luogo, il past tense del verbo

essere.

Metodologia

I metodi e le strategie adottati per realizzare un insegnamento significativo ed efficace si basano

sulle più recenti teorie dell’ apprendimento, che pongono i bambini sempre al centro del processo

di insegnamento/apprendimento, e tengono conto delle intelligenze multiple degli allievi e del

loro peculiare stile di apprendimento. L’insegnamento della lingua 2 è essenzialmente orale e

basato su attività ludiche tra cui la recitazione di filastrocche, canti, storytelling e piccole

drammatizzazioni. Privilegiando l’esposizione alla lingua orale vissuta attraverso l’esperienza

diretta, i bambini ascoltano i suoni, li discriminano e li imitano. Si guideranno i bambini a

interpretare parole e messaggi tramite risposte fisiche (secondo il principio del Total Physical

Response) espresse con il movimento e il “fare” (eseguire istruzioni, mimare, toccare, colorare …).

Verranno proposti esercizi di role-play, di ripetizione accurata di frasi e lavori in coppia essenziali

per lo sviluppo delle abilità orali. Le attività spazieranno dall’osservazione e descrizione verbale di

oggetti, persone, animali alla rappresentazione di situazioni reali con l’ausilio di CDs, DVDs,

flashcards, realia, posters, etc.. A partire dalla classe seconda è prevista anche una elementare

produzione scritta di semplici parole e frasi. Le strutture linguistiche apprese verranno riutilizzate

in contesti diversi, per ragionare sui meccanismi d’uso e trarre conclusioni sulle regole che

governano la lingua inglese.

Page 43: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

43

Competenze

L'alunno: - ascolta e comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari;

- legge e comprende istruzioni scritte, descrizioni e storie, anche supportate da immagini;

- identifica il contenuto di un discorso;

- fornisce informazioni su se stesso in conversazioni, riferendo i dati centrali;

- compone brevi messaggi e descrizioni rispettando le regole principali delle costruzione

linguistica;

- conosce aspetti culturali del Regno Unito.

Criteri e strumenti di verifica e valutazione

Le verifiche saranno attuate attraverso prove scritte e orali.

Page 44: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

44

RELIGIONE CATTOLICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa

collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive,

riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi

rispetto al modo in cui lui stesso percepisce e vive tali festività.

Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura

occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le

caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui

più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.

Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della

proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in

Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei

Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani.

Obiettivi di apprendimento

Dio e l’uomo Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il Regno di Dio con

parole e azioni.

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica e metterli a

confronto con quelli delle altre confessioni cristiane.

Individuare nei sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della salvezza diGesù e l’agire

dello Spirito Santo nella Chiesa fin dalle sue origini.

Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni.

La Bibbia e le altre fonti Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e

individuandone il messaggio principale.

Identificare i principali codici dell’iconografia cristiana.

Page 45: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

45

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre

di Gesù.

Il linguaggio religioso

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla

vita della Chiesa.

Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per

rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la

propria fede e il proprio servizio all’uomo.

I valori etici e religiosi Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle

principali religioni non cristiane.

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un

personale progetto di vita.

Contenuti

UA 1 L'uomo e la ricerca di Dio

UA 2 La Chiesa: i suoi inizi

UA 3 La Chiesa nella storia

UA 4 La vita della Chiesa

UA 5 Divisione e unità nella Chiesa

UA 6 Una Chiesa di persone

UA 7 Il Giubileo straordinario della misericordia

Metodologia

Nel corso dell'anno verranno effettuate letture di vario genere che consentiranno all'alunno di

comprendere valori essenziali quali l'amicizia, la tolleranza, il rispetto del prossimo, etc.

Ci saranno momenti per la conversazione guidata in cui ciascuno avrà la possibilità di esporre I

propri pensieri sugli argomenti affrontati.

Page 46: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

46

Verranno utilizzati I testi adottati, schede operative, fotocopie, materiale audiovisivo e

manipolativo (carta, colori, cartoncino, ecc. ), storie, poesie e altri testi per un ulteriore

approfondimento.

Inoltre saranno proposte attività esperienziale sulle tradizioni locali (visite guidate, incontri con

esperti, precetto pasquale).

Competenze

L'alunno conosce i principi fondamentali del cristianesimo (nascita, diffusione, persecuzione,

ecc…); sa confrontare le tre grandi religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo.

Conosce le grandi religioni orientali: Induismo e Buddismo e confrontarle con il Cristianesimo.

Sa decifrare le espressioni artistiche legate alla tradizione religiosa cristiana ed identificarne il

valore estetico.

Verifiche e valutazione

La valutazione avrà come scopo principale rendere in ogni momento del percorso didattico

l’alunno consapevole della posizione in cui si trova rispetto alla proposta formativa offerta

dall’insegnante, delle abilità acquisite rispetto alla disciplina e delle procedure da mettere in atto

per colmare eventuali lacune. La valutazione complessiva terrà conto di due aspetti: il livello di

conoscenze sviluppate e abilità acquisite nel corso dell’intero anno scolastico; il livello di impegno,

inteso come partecipazione, interesse alla attività didattica nelle sue varie espressioni. Elemento

fondamentale, per costituire il giudizio finale sarà l'osservazione sistematica dei lavori svolti

dall'alunno in classe.

METODOLOGIA

Nella definizione della progettazione didattica per competenze trasversali si è cercato di

individuare i saperi essenziali adeguati cognitivamente agli alunni, mettendo al centro il bambino e

il suo apprendimento, valorizzando le discipline come strumenti di conoscenza, progettando un

percorso rispondente alle diverse esigenze personali.

La competenza fondamentale nelle abilità del linguaggio, della lettura, della scrittura, del calcolo,

nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e nell’imparare ad imparare è trasversale

a tutte le attività di apprendimento.

Sono state individuate come “essenziali “ le:

Page 47: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

47

Competenze sociali, con attenzione all’educazione alla cittadinanza, basata sulla conoscenza dei

propri diritti e doveri come membri di una comunità e sull’impegno ad esercitarla con la capacità

di gestione costruttiva dei sentimenti;

Competenze trasversali, (non riferibili direttamente ad una disciplina) quali comunicazione,

pensiero critico, creatività motivazione, iniziativa, capacità di risolvere problemi, valutazione del

rischio assunzione di decisioni, lavoro di gruppo e soprattutto, “apprendere ad apprendere”, che

rappresentano la base per la sviluppo di qualsiasi altra competenza e che discendono

direttamente dalle Competenze Chiave Europee per l’apprendimento permanente:

Comunicare nella madrelingua

Comunicare nelle lingue straniere

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Competenza digitale

Imparare a imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale.

METODOLOGIA E STRATEGIE

Gli insegnanti, per rendere gli allievi consapevoli di essere protagonisti del loro processo di

formazione e motivarli all’apprendimento, privilegiano nell’attività didattica il:

METODO DELLA COMUNICAZIONE

ascoltare

comprendere

interiorizzare

comunicare

METODO DELLA RICERCA – SCOPERTA

problematizzare

formulare ipotesi

raccogliere dati

elaborare dati

verificare ipotesi

Page 48: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

48

Le impostazioni metodologiche di fondo inoltre mireranno a:

o Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni;

o Incoraggiare l’apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, gruppo cooperativo…);

o Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere e sviluppare l’autonomia

nello studio;

o Attuare interventi adeguati nei riguardi delle difficoltà;

o Realizzare percorsi in forma di laboratorio;

o Applicare all’insegnamento la tecnologia moderna e l’attività di ricerca.

Le modalità organizzative delle attività variano in relazione al tipo di lavoro e agli obiettivi:

ATTIVITÀ COLLETTIVA

per introdurre nuove attività;

per fornire informazioni ed esemplificazioni;

per comunicare il lavoro svolto a gruppi;

per scambiare opinioni;

per raggiungere una sintesi.

ATTIVITÀ DI GRUPPO

per superare egocentrismi ed individualismi;

per favorire la socializzazione;

per educare alla collaborazione e al confronto;

per valorizzare competenze specifiche.

ATTIVITÀ INDIVIDUALE

per il rinforzo delle acquisizioni;

per abituare all’impegno personale;

per un diretto rapporto tra l’alunno e l’attività proposta.

ATTIVITÀ INDIVIDUALIZZATA

per il recupero e il rinforzo;

per permettere la piena realizzazione delle potenzialità.

Page 49: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

49

VERIFICA

Le verifiche sono una rilevazione il più possibile oggettiva e misurabile delle conoscenze e

delle abilità acquisite dall’alunno, sono strumenti :

Con cui l’allievo prende consapevolezza delle conoscenze, delle abilità e delle

competenze acquisite, ma anche delle eventuali difficoltà;

Con cui il docente identifica gli esiti del suo insegnamento, in vista di una messa a

punto delle metodologie didattiche e degli obiettivi.

Le prove di verifica vengono predisposte tenendo conto degli obiettivi minimi delle discipline

e della mappa cognitiva della classe al fine di garantire a tutti gli alunni pari opportunità

formative e di apprendimento.

Per gli alunni disabili le prove vengono predisposte in collaborazione con il docente di

sostegno.

VALUTAZIONE

Per promuovere la valutazione come strumento di orientamento la scuola riconosce il valore

pedagogico e didattico delle verifiche e delle conseguenti valutazioni.

La valutazione comporta l’unificazione di tutti i dati raccolti e si articola in tre momenti:

iniziale – formativo – sommativo.

Vengono valutati:

l’apprendimento, cioè il raggiungimento degli obiettivi cognitivi e meta cognitivi, con

particolare attenzione al processo e non solo al prodotto; quindi il miglioramento

rispetto alla situazione di partenza.

aspetti del comportamento, cioè il raggiungimento di obiettivi relazionali: livello di

rispetto delle persone, delle norme e regole condivise e dell’ambiente scolastico,

l’atteggiamento dello studente.

Affinché la valutazione dell’apprendimento risulti efficace, trasparente e tempestiva

(comma 2 art.1 DPR 122/09), i docenti si impegnano a garantire alcune condizioni:

Informare preventivamente gli studenti della tipologia della prova che dovranno

sostenere e del significato di tale prova;

Stabilire sempre con esattezza quali obiettivi si intendono porre a verifica;

Page 50: Classi Quinte Anno scolastico 2017/2018 · Analizzare il ruolo del dialetto nella società e nella cultura. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

50

Usare le prove, dopo la correzione, come strumento di crescita;

Esplicitare i criteri di correzione relativi alle prove di verifica;

Esplicitare subito la valutazione assegnata ai colloqui orali;

Consegnare le prove corrette e valutate in tempo utile perché la valutazione sia

funzionale all’apprendimento: max. entro 10 gg. dalla data della verifica e comunque

prima delle valutazioni intermedie (scrutinio);

Assegnare le prove in maniera calibrata ed equilibrata (evitare più prove nella stessa

giornata);

Predisporre prove equipollenti per i soggetti diversamente abili o DSA (anche in

concertazione con l’insegnante di sostegno);

Che ci sia corrispondenza tra quanto dichiarato e quanto realizzato (PDP).

VERIFICA E VALUTAZIONE DEL PRODOTTO

Interna (prove iniziali - verifiche in itinere e prove oggettive intermedie per classi parallele )

Esterna (prove INVALSI)

Gli strumenti di verifica sono rappresentati da:

questionari

prove soggettive/oggettive

prove pratiche con domande a risposta aperta e con risposta multipla

test oggettivi

colloqui con gli alunni (interrogazioni).

CONCLUSIONE

Si rimanda al sito istituzionale www.icprincipedinapoli.gov.it per visionare l’Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico, il P.T.O.F. di Istituto ed il Curricolo Verticale.

Le Docenti

Ivana Sarcià, Lucia Pugliares, Anna Deluca, Angela Mauro, Giuseppina Musco, Sebastiana Consolino, Nunziata Tringali, Mariella Sicuso, Maria Agnello, Patrizia Mercurio, Giuseppa Merlino, Cristina Armellini, Angelieri Sabrina, Maria Rossi Prudente, Filomena Castro.