Classe VA Indirizzo Liceo scientifico a.s. 2015- 2016 · Lo sviluppo di tale capacità ha...

98
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DPR 23.07.98 n. 323 art 5 Classe VA Indirizzo Liceo scientifico a.s. 2015- 2016 I.I.S. Liceo “BOCCHI-GALILEI”

Transcript of Classe VA Indirizzo Liceo scientifico a.s. 2015- 2016 · Lo sviluppo di tale capacità ha...

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DPR 23.07.98 n. 323 art 5

Classe VA Indirizzo

Liceo scientifico

a.s. 2015- 2016

I.I.S. Liceo “BOCCHI-GALILEI”

2

SOMMARIO Composizione del Consiglio di Classe ............................................................................................................ 4

INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI STUDI ........................................................................................... 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ..................................................................................................................... 5

Composizione della classe nel quinquennio .................................................................................................. 5

Composizione della classe al termine del percorso liceale ....................................................................... 6

Continuità didattica ....................................................................................................................................... 6

Descrizione della classe ................................................................................................................................. 6

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................................................ 8

Risultati di apprendimento ............................................................................................................................ 8

STRUMENTI, METODOLOGIE E RISORSE ...................................................................................................... 11

Lezioni .......................................................................................................................................................... 11

Risorse utilizzate .......................................................................................................................................... 11

Attività di recupero effettuate durante l’anno............................................................................................ 11

Visite guidate, viaggi di istruzione, lezioni fuori sede nel Quinto Anno ...................................................... 11

Conferenze, incontri con esperti in sede nel Quinto Anno ......................................................................... 11

Stage ............................................................................................................................................................ 12

Stage lavorativi ...................................................................................................................................... 12

Attività sportive ........................................................................................................................................... 12

Certificazioni ................................................................................................................................................ 12

Criteri e strumenti di valutazione ................................................................................................................ 12

Criteri ..................................................................................................................................................... 12

Strumenti ..................................................................................................................................................... 13

Simulazioni di prove d’esame effettuate .................................................................................................... 14

Prima Prova Scritta ...................................................................................................................................... 14

Seconda Prova Scritta .................................................................................................................................. 14

Terza Prova Scritta ....................................................................................................................................... 14

ALLEGATI ...................................................................................................................................................... 15

Griglia di valutazione Prima Prova (italiano) ............................................................................................... 15

Griglia di valutazione Seconda Prova (Matematica) ................................................................................... 17

Griglia di valutazione Terza Prova ............................................................................................................... 17

Griglia di valutazione per il Colloquio .......................................................................................................... 20

3

Testo Prima Simulazione di Terza Prova ..................................................................................................... 21

Testo Seconda Simulazione di Terza Prova Tip. A ..................................................................................... 22

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA .............................................................................................................. 23

Materia: LINGUA E LETTERATURA LATINA .................................................................................................. 33

MATEMATICA .............................................................................................................................................. 40

FISICA ........................................................................................................................................................... 48

STORIA ......................................................................................................................................................... 55

FILOSOFIA .................................................................................................................................................... 63

Scienze naturali ........................................................................................................................................... 69

LINGUA E CULTURA INGLESE ....................................................................................................................... 75

DISEGNO e STORIA DELL’ARTE .................................................................................................................... 79

Educazione fisica.......................................................................................................................................... 91

RELIGIONE.................................................................................................................................................... 95

FIRME ........................................................................................................................................................... 98

4

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DPR 23.07.98 n. 323 art 5

Classe V sez. A

Indirizzo Liceo scientifico

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Silvia Polato Presidente Dirigente Scolastico

Docenti del Consiglio di Classe

Aino Isabella Rita (Disegno e storia dell’arte)

Bertasi Marco (matematica e fisica)

Lionello Antonio (storia e filosofia)

Munari Tiziano (educazione fisica)

Targa Linda (italiano e latino)

Tumiatti Irene (religione)

Turrin Antonella (scienze naturali)

Vignaga Margherita (inglese)

Coordinatore Lionello Antonio

INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI STUDI

La classe V A Liceo scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Liceo Bocchi-Galilei" ha

svolto regolarmente il proprio percorso di studi come da indicazioni ministeriali, secondo il piano

orario da tabella di seguito riportata.

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO CLASSE 1^A

a.s. 2011/12

2^A

a.s. 2012/13

3^A

a.s. 2013/14

4^A

a.s. 2014/15

5^A

a.s. 2015/16

TOTALE ISCRITTI 24 24 +1 23 21 20

Ritirati nel corso

dell’anno 0 0 0 1

Promossi allo scrutinio

di giugno 24 23 20 20

Non ammessi alla

classe successiva allo

scrutinio di giugno

0 2 2 0

Alunni con sospensione

di giudizio finale 4 4 4 0

Alunni non promossi a

seguito di sospensione

di giudizio

2

Discipline

ore settimanali

Primo biennio Secondo biennio Quinta

1 2 3 4 5

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica (1) 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze Naturali (2) 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica /attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

TOTALE ORE 891 891 990 990 990

6

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE AL TERMINE DEL PERCORSO LICEALE

- Numero alunni: 20

- Provenienza geografica: Adria, Baricetta, Cavarzere, Corbola, Loreo, Porto Viro, Rosolina,

Taglio di Po

CONTINUITÀ DIDATTICA

MATERIA 1^A

a.s.

2011/2012

2^A

a.s. 2012/2013

3^A

a.s. 2013/2014

4^A

a.s. 2014/2015

5^A

a.s.

2015/2016

Italiano Targa Targa Targa Targa Targa

Latino Targa Targa Targa Targa Targa

Matematica Zamborlin Zamborlin Bertasi Bertasi Bertasi

Fisica Bertante Bertante Bertasi Bertasi Bertasi

Inglese Gazzieri Battiston Vignaga Vignaga Vignaga

Scienze Turrin Turrin Turrin Turrin Turrin

Filosofia Lionello Lionello Lionello

Storia Lionello Lionello Lionello

GeoStoria Vanzan Andreasi e

Rinaldi

Disegno e

storia

dell’arte

Aino Aino Aino Aino Aino

Educazione

Fisica

Munari Munari Munari Munari Munari

Religione Tumiatti Tumiatti Tumiatti Tumiatti Tumiatti

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

La classe 5ª A è composta da 12 studentesse e da 8 studenti. Ha conosciuto nel corso dei cinque

anni di studio una certa variazione nella composizione del gruppo classe (come si evince dalla

tabella riepilogativa). Durante il terzo anno la classe ha visto le variazioni più significative, con due

studenti non ammessi alla classe successiva a giugno e uno studente non ammesso a settembre. Vi è

stato un duplice inserimento di due studenti nel corso della classe quarta e il ritiro di uno di questi

7

nel corso del medesimo anno. Per quanto riguarda il Consiglio di classe, si può affermare, invece,

che è stata garantita, in larga parte, la continuità didattica.

Durante il Triennio e, particolarmente nel corso del Quinto anno, la frequenza è stata regolare.

La classe è costituita da un nutrito gruppo di studenti dotati di ottime/eccellenti capacità nel modo

di rapportarsi allo studio e alle persone. Gli studenti della classe VA presentano un profilo di

generale maturità, sia sul piano culturale, sia sul piano personale. Dal punto di vista dell’impegno

scolastico, si può affermare che gli studenti hanno profuso, sia pure a livelli differenziati, una

dedizione che nell’arco del quinquennio è andata via via crescendo. Non si è trattato solo di un

impegno finalizzato all’affronto della quotidianità che la scuola implica, ma anche del

perseguimento di interessi spesso maturati a scuola (e/o fuori) che, per molti, è andato oltre le

aspettative. La partecipazione durante le lezioni è stata attiva e tesa all’approfondimento critico in

quasi tutte le materie. L’interesse per le discipline si è manifestato in modo complessivamente

vivace. La relazione tra docenti e studenti è stata un’occasione per una reciproca crescita.

In vista dell’Esame di Stato, i docenti hanno invitato gli studenti a scegliere un tema da

sviluppare secondo un percorso pluridisciplinare, facendo leva sugli elementi fondamentali delle

diverse discipline. Tenendo conto delle indicazioni dell’Ordinanza ministeriale, è stato loro

suggerito di tracciare e di operare collegamenti ed approfondimenti in base alle proprie inclinazioni,

alle conoscenze ed agli strumenti posseduti.

La classe, come negli anni precedenti, si è dimostrata attiva nella vita scolastica ed extra

scolastica, partecipando alle iniziative sociali, culturali e sportive proposte dall’Istituto. Durante

l’anno scolastico sono stati svolti corsi di potenziamento di matematica e di preparazione ai test

universitari sia per matematica sia per scienze. Per le eventuali carenze disciplinari si è provveduto

con interventi curricolari.

Come giudizio finale complessivo il Consiglio di Classe può affermare che questi studenti

offrono elementi positivi per una proficua prosecuzione degli studi universitari.

8

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Seguendo le Indicazioni Nazionali per i Licei, il Consiglio di Classe ha perseguito i seguenti

risultati di apprendimento:

1. Area metodologica

Gli studenti, con profili, attitudini e potenzialità diverse, dimostrano di aver acquisito un metodo di

studio autonomo e flessibile. Lo sviluppo di tale capacità ha consentito loro di condurre ricerche e

approfondimenti personali. Sulla base di questi (e altri elementi) si ritiene possano continuare in

modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi

aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. Lo studio delle diverse discipline, la pluralità dei

modelli di razionalità incontrati ha certamente contribuito alla consapevolezza della diversità dei

metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari in modo da renderli capaci di valutare i criteri di

affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Nel corso degli anni di studio è emersa sempre più la

capacità di compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

2. Area logico-argomentativa

Pur nella riservatezza e la discrezione con cui si sono talvolta rapportati nel dialogo educativo, in

generale gli studenti hanno dimostrato di saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e

valutare criticamente le argomentazioni altrui. Il profilo liceale degli studi favorisce l’attitudine a

ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. In forma

sintetica, si può affermare che mediamente, sia pure con livelli differenziati, gli studenti sono in

grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

Per quanto attiene a quest’area, si può mediamente ritenere che gli studenti sappiano padroneggiare

bene la lingua italiana e in particolare utilizzare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari

(ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e

scopi comunicativi. Gli studenti hanno dimostrato di saper leggere e comprendere testi complessi di

9

diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in

rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; gli studenti sanno curare

l’esposizione orale e adeguarla ai diversi contesti. Hanno acquisito, in una lingua straniera moderna,

strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento. In generale, sanno utilizzare le tecnologie dell’informazione e

della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica

Per quanto riguarda l’area storico umanistica, gli studenti, con gradi di approfondimento diverso e

con diverse sensibilità, conoscono i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,

giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa; comprendono i

diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Conoscono, con riferimento agli avvenimenti,

ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e

internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. Sanno utilizzare metodi (prospettiva spaziale,

relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala,

diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi

informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei

processi storici e per l’analisi della società contemporanea. Conoscono gli aspetti fondamentali

della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso

lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli

strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Sono consapevoli del significato

culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come

fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e

della conservazione. Sanno collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo

delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Sanno fruire delle

espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscono gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano

le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendono il linguaggio formale specifico della matematica, sanno utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base

della descrizione matematica della realtà. Posseggono i contenuti fondamentali delle scienze fisiche

10

e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le

procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze

applicate. Sono mediamente in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici

nelle attività di studio e di approfondimento; comprendono la valenza metodologica

dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e

nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Competenze di cittadinanza

Il consiglio di Classe 5^ A ha lavorato, nel corso dell’a.s. al potenziamento delle otto competenze

chiave di cittadinanza, così declinate:

COMPETENZE

ABILITÁ

Imparare ad

imparare

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione

(formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di

lavoro

Progettare

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività

di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e

le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i

risultati raggiunti.

Comunicare

1. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.)

mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);

2. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali).

Collaborare e

partecipare

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando

le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive,

nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo

autonomo e

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere

al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli

11

responsabile altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati,

proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e

metodi delle diverse discipline.

Individuare

collegamenti e

relazioni

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,

collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel

tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e

differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura

probabilistica.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi

ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone

l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

STRUMENTI, METODOLOGIE E RISORSE

LEZIONI Con la generale intenzione di mettere sempre al centro del processo educativo di insegnamento –

apprendimento la persona dello studente e la sua preparazione, si sono utilizzate diverse

metodologie: 1. Lezione frontale, per fornire informazioni, conoscenze, istruzioni di lavoro; 2.

lezione dialogica, per coinvolgere gli alunni in una partecipazione interattiva; 3. recupero

curricolare in itinere. 4. CLIL per matematica.

RISORSE UTILIZZATE a) Manuali e testi in uso per le diverse discipline; b) Appunti e schede predisposte dai Docenti;

c) Fotocopie e dispense; d) Mezzi audiovisivi, LIM e) Calcolatrice scientifica, strumenti da

disegno; f) Laboratori g) Attrezzature ed impianti sportivi.

ATTIVITÀ DI RECUPERO EFFETTUATE DURANTE L’ANNO Si sono svolte eminentemente attività di tipo curricolari.

VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, LEZIONI FUORI SEDE NEL QUINTO ANNO Expo a Milano (20 ottobre 2015), Conferenza sulla legalità (10 dicembre 2015); Viaggio di

istruzione a Vienna (11-14 aprile 2016), Concerto dei Solisti Veneti “Lo spirito del Barocco”

(giovedì 10 marzo).

CONFERENZE, INCONTRI CON ESPERTI IN SEDE NEL QUINTO ANNO Lezione del prof. Luigi Tomasi sulla crisi dei fondamenti nella matematica (27 aprile 2016).

12

STAGE

STAGE LAVORATIVI

Quasi tutti gli studenti nel corso del triennio hanno svolto attività di stage estivi; alcuni hanno

svolto, invece, attività lavorativa propriamente detta.

ATTIVITÀ SPORTIVE Gare di atletica (4 maggio 2016)

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

Nell’a.s. 2015-16 (Classe V):

Attività di orientamento presso il CUR di Rovigo, 26 febbraio 2016.

Gli studenti delle classi Quinte inoltre sono stati autorizzati dalla Commissione Orientamento a

partecipare in maniera autonoma a tre giornate di orientamento universitario. Le scelte individuali

hanno riguardato prevalentemente gli atenei di Milano, Padova e Trento.

CERTIFICAZIONI

Alcuni studenti hanno conseguito la certificazione Ecdl e altri studenti hanno conseguito le

certificazioni First (nel corso del quarto anno).

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

CRITERI

Per l'assegnazione dei voti in decimi, il C.d.C. ha utilizzato la seguente griglia di valutazione,

indicata nel POF.

13

10 Eccellente - Conosce gli argomenti in modo critico e approfondito, con apporti originali frutto di letture personali

- Utilizza con sicurezza un codice preciso, ricco ed elaborato

- Organizza il testo o il discorso con sicurezza e notevole chiarezza

- Si autogestisce in contesti di lavoro o di studio prevedibili ma soggetti al cambiamento, sa valutare e

migliorare le proprie prestazioni nelle relazioni con altri soggetti

9 Ottimo - Conosce gli argomenti in modo sicuro ed approfondito, con rielaborazione personale

- Utilizza il codice corretto con consapevolezza e precisione

- Organizza il testo o il discorso con chiarezza ed in modo convincente

- Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti portandoli a termine brillantemente e adattandosi

alle circostanze per risolvere problemi

8 Buono - Conosce gli argomenti in modo piuttosto ampio

- Utilizza il codice corretto con sicurezza

- Organizza il testo o il discorso in modo logico e chiaro

- Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti adattando il proprio comportamento alle

circostanze per risolvere problemi

7 Discreto - Conosce gli argomenti in modo essenziale e con qualche rielaborazione

- Utilizza un codice corretto abbastanza preciso

- Organizza il testo o il discorso in modo chiaro

- Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti

6 Sufficiente - Conosce gli argomenti essenziali

- Utilizza un codice complessivamente corretto

- Organizza il testo o il discorso con sufficientemente chiarezza

- Se sollecitato e guidato, lavora e studia

5 Insufficiente - Conosce gli argomenti in modo frammentario

- Utilizza un codice condizionato da imprecisioni e scorrettezze

- Organizza il testo o il discorso con incertezze, in modo poco chiaro

- Pur sollecitato e guidato, lavora e studia in modo discontinuo

4 Gravemente

insufficiente - Evidenzia lacune nelle parti fondamentali del programma

- Utilizza un codice condizionato da numerose imprecisioni e scorrettezze

- Organizza il testo o il discorso in modo stentato

- Pur sollecitato e guidato, non lavora e non studia

3 Negativo - Ignora le più elementari nozioni

- Applica le conoscenze a compiti molto semplici ma con errori molto gravi

- Commette errori molto gravi nello svolgere compiti e risolvere problemi

- Non dimostra impegno nello studio e/o nel lavoro

2 Assolutamente negativo - Dimostra di non avere conoscenze

- Non applica conoscenze minimali a situazioni

- Non svolge compiti e non risolve problemi

- Non dimostra alcun impegno nello studio e/o nel lavoro

1 Nullo - Rifiuta di sostenere la prova

- Consegna la verifica scritta in bianco

- E’ colto in flagranza di copiatura

STRUMENTI

Durante il corso dell’anno gli strumenti utilizzati all’interno delle singole discipline sono stati di

tipo formativo, per accertare i processi realizzati e per saggiare il grado di apprendimento degli

alunni, o di tipo sommativo, con verifiche diverse, proposte al termine di un'unità didattica,

tematica, ecc. o al termine di un segmento significativo del percorso didattico.

Le forme di accertamento utilizzate sono state la prova scritta tradizionale, il saggio breve, l’articolo

di giornale, test a risposta singola, test a trattazione sintetica, test a risposta multipla, prove orali,

prove di laboratorio, prove pratiche per Scienze Motorie e Sportive.

14

SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME EFFETTUATE

Ogni docente, all’interno della propria disciplina e nelle proprie ore, ha preparato gli studenti alle

diverse prove d’esame. Sono inoltre state svolte alcune simulazioni, come riportato di seguito. Per

ogni tipo di simulazione effettuata è stata elaborata una griglia di valutazione, a disposizione della

Commissione, in allegato.

PRIMA PROVA SCRITTA La prima simulazione si è svolta in data 11 febbraio 2016; la seconda simulazione si è svolta in data

26 aprile 2016.

SECONDA PROVA SCRITTA

La simulazione di Seconda Prova si svolgerà in data mercoledì 18 maggio 2016, con una durata di 5

ore.

TERZA PROVA SCRITTA

La prima simulazione si è svolta in data 3 febbraio 2016 seguendo la tipologia B. Le materie

coinvolte sono state: filosofia, inglese, storia dell’arte e scienze naturali.

La seconda simulazione si è svolta in data 3 aprile 2016 seguendo la tipologia A. Le materie

coinvolte sono state: storia, inglese, storia dell’arte e scienze naturali.

Dall’analisi delle diverse simulazioni emerge che gli studenti hanno ottenuto i migliori risultati

nella tipologia B.

15

ALLEGATI

Griglia di valutazione Prima Prova (italiano)

Alunno/a ______________________________ Classe _________ Data ________________

Tipologia A: Analisi del testo

Indicatori PUNTEGGIO MASSIMO

Punteggio per

livelli

DESCRITTORI

COMPRENSIONE

DEL

TESTO

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Non riesce a comprendere i contenuti e i significati del testo

Comprende solo superficialmente il significato del testo con diversi

fraintendimenti. Comprende globalmente il testo anche se non coglie tutti i significati

sottintesi

Comprende e compie inferenze corrette, anche se non sempre approfondite Comprende il messaggio testuale in tutta la sua complessità

Analisi

del

testo

5 punti

1

2

3

3,5

4

4,5

5

Non riconosce la struttura del testo e non sa orientarsi nella spiegazione

Incontra molte difficoltà nell'individuazione dei concetti-chiave e degli

elementi strutturali Incontra alcune difficoltà nell'individuazione di qualche concetto-chiave e

degli elementi strutturali

Comprende la struttura del testo e lo analizza in modo essenziale

Comprende adeguatamente i significati e la struttura del testo

Approfondisce i significati e analizza con proprietà la struttura del testo

Ricostruisce in maniera originale la struttura del testo collegando i singoli

rilievi con una interpretazione generale

Contestualizzazione

e

riflessioni

critiche

4 punti

1

2

2,5

3

3,5

4

Non presenta spunti critici e si limita a osservazioni generiche

Sa ricollegare alcune caratteristiche del testo al contesto e propone alcune

semplici riflessioni Presenta spunti di riflessione adeguati e sufficienti conoscenze sul contesto

Presenta discreti spunti di riflessione e buone conoscenze sul contesto e

sull’autore Sviluppa diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace

Dimostra riflessione critica e piena capacità di contestualizzare il testo

Correttezza

della lingua e

uso di un

lessico

specifico

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

L’espressione presenta frequenti e/o gravi errori, il lessico è ristretto e

presenta numerose improprietà L’esposizione non è ancora del tutto corretta, il lessico è generico e/o

improprio

Si esprime con forma accettabile, anche se con qualche errore non grave,

con lessico adeguato, pur se talora improprio

L’esposizione è sostanzialmente corretta, il lessico vario e adeguato

Si esprime con buone proprietà di ortografia, sintassi e punteggiatura e con lessico ricco e appropriato

Punteggio complessivo attribuito alla prova:…………./15

16

Griglia di valutazione prova scritta di italiano

Alunn _____________________________________ Classe _________ Data ________________

Tipologia B: Scrittura documentata

Indicatori PUNTEGGIO

MASSIMO

Punteggio per

livelli

DESCRITTORI

Competenze

linguistiche e

capacità

espressive

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

L’espressione presenta gravi e numerosi errori

L'esposizione è complessivamente incerta e presenta alcuni errori

(ortografici, grammaticali, sintattici)

Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice

Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica, pur con occasionali

incertezze; usa un lessico appropriato

Si esprime con fluidità, con buona coesione sintattica e correttezza formale; usa un registro linguistico appropriato

COMPRENSIONE DELLA

TRACCIA, CAPACITÀ DI

RISPETTARE LE CONSEGNE

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Non rispetta le consegne, non comprende la traccia

Rispetta in parte la traccia e le richieste della consegna

Rispetta le richieste della consegna in modo schematico; comprende la traccia in modo adeguato

Comprende la traccia e rispetta le consegne in modo abbastanza organico,

coerente e preciso Comprende in profondità la traccia e rispetta le consegne in modo

organico e coerente

Capacità di analizzare e

utilizzare i materiali a

disposizione

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Non sa analizzare e utilizzare i materiali che corredano la traccia

Mostra una limitata capacità di analizzare ed utilizzare i materiali a disposizione

Analizza ed utilizza i materiali in maniera accettabile

Analizza, utilizza, interpreta e confronta tra loro e con le proprie opinioni i

materiali con discreta padronanza

Analizza, utilizza, interpreta e confronta tra loro e con le proprie opinioni i materiali con sicura padronanza

Capacità di costruire un testo

in modo argomentato, logico,

coerente

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Non sa organizzare il discorso e/o si contraddice

Svolge il discorso in modo frammentario, incompleto o incoerente Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente completo e

coerente Svolge il discorso in modo articolato e logico

Argomenta in modo ben organizzato, logico e convincente

Capacità di rielaborazione

critica, originalità e/o

creatività

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Manca di originalità, creatività e capacità di rielaborazione

Riesce a rielaborare solo parzialmente e non fornisce interpretazioni

personali Presenta un taglio personale nell’argomentazione e rielabora in modo

semplice

Affronta l’argomento con discreta originalità e creatività Rielabora l’argomento con sicurezza e fornisce interpretazioni personali

valide

Punteggio complessivo attribuito alla prova:…………./15

17

Griglia di valutazione prova scritta di italiano

Alunn _____________________________________ Classe _________ Data ________________

TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO - TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE

GENERALE

Indicatori PUNTEGGIO MASSIMO

Punteggio ai

diversi livelli

DESCRITTORI

Competenze linguistiche e capacità

espressive

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

L’espressione presenta gravi e numerosi errori

L'esposizione è complessivamente incerta e presenta alcuni errori

(ortografici, grammaticali, sintattici)

Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice

Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica, pur con occasionali

incertezze; usa un lessico appropriato

Si esprime con fluidità, con buona coesione sintattica e correttezza formale;

usa un registro linguistico appropriato

CONOSCENZA SPECIFICA

DEGLI ARGOMENTI RICHIESTI

(ADERENZA ALLA TRACCIA)

5 punti

1

2

3,5

4

4,5

5

Non è aderente alla traccia

Non ha capito pienamente la consegna e mostra una limitata conoscenza dell’argomento

Ha capito la consegna e presenta un’accettabile conoscenza

dell’argomento

Ha capito la consegna e dimostra una discreta conoscenza dell’argomento

Ha capito la consegna e dimostra una buona conoscenza dell’argomento

Sostiene le sue tesi con ottima padronanza dell’argomento che approfondisce con apporti personali

Organizzazione del testo

4 punti

1

2

2,5

3

3,5

4

Non sa organizzare il testo e/o si contraddice

Svolge il discorso in modo frammentario o incompleto

Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente completo

Svolge il testo in modo completo anche se non sempre convincente

Svolge il discorso in modo articolato e completo

Svolge il discorso in molto sicuro ed efficace

Capacità critica e argomentativa

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Gravi incoerenze nel discorso

Difficoltà di argomentare con coerenza

Esposizione di considerazioni semplici e coerenti.

Argomentazione corretta, elaborata e coerente

Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione

approfondita sul tema

Punteggio complessivo attribuito alla prova:……

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA (MATEMATICA) VEDI PAGINA SEGUENTE

18

INDICATORI DESCRITTORI 15mi

Indicatori Descrittori

CONOSCENZE:

Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e

tecniche

Conoscenze complete e approfondite

6

Conoscenze nell’insieme complete e articolate

5

Conoscenza degli aspetti fondamentali, ma non approfondita

4

Conoscenze insicure degli elementi fondamentali 3

Conoscenze superficiali e frammentarie

2

Conoscenze molto scarse o nulle

1

CORRETTEZZA E COMPLETEZZA

DEGLI SVOLGIMENTI:

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione

di tecniche e procedure.

Correttezza e precisione nell’esecuzione

delle rappresentazioni geometriche e dei

grafici.

Coerenza e organicità della soluzione

Esposizione chiara ed esauriente, aderente e pertinente a quanto richiesto; sicura capacità di

analisi e sintesi 5

Esposizione discretamente ordinata e corretta dei dati/contenuti, sostanzialmente aderente alle

richieste 4

Esposizione sufficientemente ordinata dei dati e dei contenuti, pertinente alle richieste 3

Esposizione incompleta o non corretta dei dati/contenuti, aderente alle richieste solo parzialmente 2

Esposizione disordinata e scorretta dei dati richiesti, non aderente e pertinente alle richieste 1

CAPACITA’ LOGICHE ED

ARGOMENTATIVE:

Organizzazione e utilizzazione di

conoscenze e abilità per analizzare,

scomporre, elaborare.

Puntualità e rigore logico nella

comunicazione e commento della

soluzione. Proprietà di linguaggio.

Scelta di procedure ottimali e non

standard.

Capacità di rielaborazione autonoma e personale, con utilizzazione dei contenuti ed

individuazione dei nessi disciplinari ed interdisciplinari 4

Individuazione dei concetti principali e sintesi globalmente accettabile 3

Individuazione parziale dei concetti-chiave e scarsa capacità di sintesi 2

Individuazione di un numero non adeguato di concetti richiesti e significative carenze nella sintesi 1

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE – LICEO BOCCHI-GALILEI DI ADRIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA A - B

Candidato: __________________________________

INDICATORI DESCRITTORI

CONOSCENZE

Possesso dei contenuti

(max 6 punti)

G.I. NON CONOSCE GLI ARGOMENTI 2,5

I. Conosce gli argomenti in maniera parziale 3,5

S. Conosce gli argomenti fondamentali 4

D. Conosce gli argomenti fondamentali in modo abbastanza ampio 4,5

B. Conosce gli argomenti in maniera ampia 5

O. Conosce gli argomenti in maniera ampia e approfondita 5,5

E. Conosce gli argomenti in maniera ampia, approfondita e completa 6

ABILITA’

comprensione

linguaggio specifico

sviluppo

collegamento/confronto

correttezza sulle procedure di

calcolo

(max 5 punti)

G.I. Non comprende i problemi e i temi proposti; sviluppo frammentario e confuso, con

diffusi errori

2

I. Comprende con difficoltà le tematiche proposte; trattazione incompleta/testo

organizzato non adeguatamente

3

S. Comprende le tematiche proposte e le sviluppa in forma essenziale ed appropriata,

seppur con lievi imprecisioni e/o sviluppo corretto di almeno metà traccia

3,5

D. Comprende le tematiche proposte e le sviluppa in forma essenziale ed appropriata, e/o

sviluppo corretto di più della metà delle richieste

4

B. Comprende, risolve e sa rielaborare le tematiche proposte, operando collegamenti e

confronti in un linguaggio vario e appropriato alla tipologia testuale

4,5

O. Risolve in maniera sicura le tematiche proposte, operando collegamenti e confronti in

un linguaggio vario ed appropriato alla tipologia testuale

5

COMPETENZE

Analisi

Sintesi

Efficacia espressiva

(max 4 punti)

G.I. Non sa analizzare né sintetizzare; tratta le tematiche in modo stentato e frammentario 1,5

I. Tratta la tematica in maniera imprecisa, con una analisi poco puntuale e una sintesi

poco efficace

2

S. Tratta la tematica analizzandola in maniera essenziale, e in una sintesi semplice ma

chiara e lineare

2,5

D. Tratta la tematica analizzandola in maniera abbastanza dettagliata e nel complesso

corretta

3

B. Tratta la tematica analizzandola in maniera dettagliata e in una sintesi incisiva, corretta

e fluida

3,5

O. Tratta la tematica analizzandola in modo approfondito, con collegamenti pertinenti, e

in una sintesi espressiva efficace, arricchita da spunti personali

4

NULLO: l’alunno non affronta la risoluzione del quesito 1

VOTO COMPLESSIVO

20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

Cognome e Nome ______________________________ Classe 5^….

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI IN 30/30

CONOSCENZE

Molto scarse

Scarse

Insufficienti Sufficienti

Discrete

Buone Precise e puntuali

Ampie e approfondite

1-4

5

6 7

8

9 10

11

COMPETENZE

Esposizione disordinata e scorretta, non aderente e pertinente a quanto richiesto.

Esposizione disordinata e scorretta, non sempre aderente e pertinente a quanto

richiesto. Esposizione disordinata e scorretta, ma aderente e pertinente a quanto

richiesto.

Esposizione sufficientemente ordinata e corretta, aderente e pertinente Esposizione discretamente corretta e ordinata dei dati, discretamente aderente

e pertinente, condotta con proprietà linguistica.

Esposizione ordinata e corretta, aderente alle richieste, condotta con buone proprietà linguistiche.

Esposizione ordinata e corretta, aderente alle richieste, condotta con ottime

proprietà linguistiche

0-4

5

6

7

8

9

10

CAPACITA’

Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di sintesi

Individuazione minima dei contenuti chiave e scarsa capacità di sintesi

Individuazione parziale dei contenuti chiave e minima capacità di sintesi Corretta esplicazione dei concetti chiave e sintesi sostanzialmente corretta

Corretta individuazione dei contenuti chiave e sintesi adeguata

Buone capacità di utilizzazione dei contenuti e di rielaborazione personale Ottime capacità di utilizzazione dei contenuti e di rielaborazione personale

0-3

4

5

6

7

8

9

Punteggio ………./ 30 Le conoscenze, le competenze e le capacità sono valutate anche

tenendo conto della discussione delle prove scritte.

Al colloquio giudicato sufficiente non può essere attribuito un punteggio

inferiore a 20 su 30 (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323).

21

TESTO PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA Tip. B

Quesiti di inglese:

1) Explain what aspects of his society Charles Dickens criticizes in the novel “Oliver Twist”

(Max. 1o lines).

2) Highlight the most important features of Coketown described by C. Dickens in his novel

“Hard times” (max. 10 lines)

3) E. Bronte is a Victorian author, but her novel “Wuthering Heights” can be considered

Romantic. Do you agree with this statement? Why?, Why not? Esplain. (max. 10 lines)

Quesiti di storia dell’arte

Considerando la resa dei contrasti chiaroscurali, rispondi alle seguenti domande:

1. Individua gli aspetti simbolici relativi alla resa della luce e dell’ombra nell’opera di David

“La morte di Marat”

2. In che modo e perché il Bernini esalta gli effetti di luce ed ombra nell’opera “Estasi di santa

Teresa”

Quesiti di filosofia

1. Perché Marx definisce la filosofia hegeliana come una forma di misticismo logico?

2. In che termini Marx tratteggia la mèta della storia rappresentata dall’avvento del

comunismo?

Quesiti di scienze naturali

1. Spiega a che cosa è dovuta la reazione positiva al reattivo di Fehling mostrata in figura:

nell’esperienza svolta in laboratorio di ricerca degli zuccheri in alcuni alimenti. Spiega

perché il saccarosio dà reazione negativa allo stesso reattivo.

2. Descrivi le strutture primaria, seconda e terziaria delle proteine.

22

TESTO SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA TIP. A

Quesito di inglese

1. Outline the main themes of the Aesthticism whose main representative writer is Oscar

Wilde. Risposta max. 25 righe (Consentito l’uso del vocabolario)

Quesito di Scienze naturali

1. Dopo aver spiegato quali sono le tappe principali della digestione dei lipidi, descrivi le

diverse fasi del loro metabolismo mettendo in evidenza il ruolo del fegato nell’intero

processo.

Quesito di Storia

1. Identifica ed enuclea i fattori che hanno contribuito all’ascesa del nazismo agli inizi degli

anni Trenta.

Quesito di storia dell’arte

1. Ritratti ed autoritratti: analizzando sinteticamente i Ritratti di alienati di Gericault (uno a

tua scelta) e l’Autoritratto con cappello di feltro grigio di Van Gogh, sottolinea

l’importanza di questo genere pittorico come mezzo di analisi psicologica.

23

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

RELAZIONE FINALE DELLA DOCENTE

Linda Targa

CLASSE VA Liceo Scientifico A.S. 2015-2016

Breve presentazione della classe

La classe è stata fin dall’ inizio del primo biennio esemplare nel comportamento, che è stato ed è

continuato ad essere corretto ed educato; lo studio, in gran parte regolare, risulta sistematico e

riflessivo.

Non si sono mai verificati casi di opportunismo o di mancate consegne alle scadenze prefissate. Il

dialogo educativo è sempre stato proficuo, con interventi da parte degli alunni coerenti e pertinenti.

L’assiduità nello studio ha accompagnato tutta l’attività didattica. Il clima in cui si è lavorato è

sempre stato sereno e rispettoso, il rapporto culturale reciprocamente attivo, per cui se si è cercato

di guidare gli studenti nel percorso di formazione, a loro volta hanno dato molto in termini di

humanitas culturale.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Lo studio è stato condotto riguardo i principali fenomeni e gli autori più

rappresentativi della letteratura italiana ed europea dell’Ottocento e del Novecento. È stato seguito

un criterio cronologico, teso a inquadrare i singoli autori e le rispettive concezioni nel contesto

storico-culturale, curando l’analisi dei testi per evidenziarne le caratteristiche, sia dal punto

contenutistico che stilistico. Gli studenti hanno lavorato con assiduità dimostrando di aver acquisito

conoscenze approfondite e articolate; nella maggior parte dei casi.

ABILITÀ-COMPETENZE: Nella comunicazione orale gli alunni sanno esporre con ordine gli

argomenti studiati, evidenziando, in linea di massima, una soddisfacente competenza espositiva,

terminologia appropriata e correttezza morfo-sintattica. Pur con risultati diversificati, gran parte

degli studenti riesce a cogliere e riformulare il significato globale di un testo, individuandone i temi,

peculiarità linguistiche e stilistiche, stabilendo confronti con altri testi.

24

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Commedia sezione Paradiso (Dante Alighieri) canti: I – III - VI - VIII - XI - XII - XV

- XVII - XXXIII

Giacomo Leopardi: visione DVD didattico; visione film “Il giovane favoloso”, regia Mario

Martone.

Biografia: pg G385 e seguenti

Pensiero: spiegazione (testo in adozione+appunti).

Opere: I Canti (pg G395), Le Operette morali (pg G404),

Lo Zibaldone di pensieri (ps G407)

Testi: Il passero solitario (pg G414), L’infinito (pg G418),

La sera del dì di festa (pg G422), Alla luna (pg G426), A Silvia (pg

G429),

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pg G434),

La quiete dopo la tempesta (pg G440), Il sabato del villaggio (pg

G445),

A se stesso (pg G454), La ginestra (pg G456),

Dialogo della Natura e di un Islandese (pg G466),

Dialogo di un venditore d’ almanacchi e di un passeggere (pg G472),

Dialogo di Tristano e di un amico (pg G474),

Il giardino della sofferenza (pg G485).

Contesto storico e sociale degli anni Sessanta, Settanta, Ottanta dell'Ottocento. Il Positivismo. Il

Naturalismo francese (passi da Madame Bovary e L'ammazzatoio), La Scapigliatura (Boito:

Dualismo, La lezione di anatomia). Il Decadentismo. Il Simbolismo. Il romanzo decadente:

Huysman e Wilde. Il romanzo decadente in Italia: Fogazzaro e Deledda.

Giovanni Verga

Biografia: pg H197 e seguenti

Pensiero: spiegazione (testo in adozione + appunti).

Opere: Vita dei campi (pg H228), I Malavoglia (pg H216),

Mastro Don Gesualdo (pg H223), Novelle Rusticane (pg H228)

Testi: Lettera prefatoria a Salvatore Farina (pg H236),

25

L’amante di Gramigna (pg H239), Rosso Malpelo (pg H245),

La Lupa (pg H257), Prefazione al ciclo dei Vinti (pg H263),

‘Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini (pg H266),

<<Pasta e carne tutti i giorni>> (pg H273),

L’espiazione dello zingaro (pg H278),

La notte dei ricordi (pg H306), <<Qui c’è roba>> (pg H309)

D’ Annunzio

Biografia: pgH433 e seguenti

Pensiero: spiegazione (testo in adozione + appunti).

Opere: Il piacere (pg H442), Trilogia degli assassini (pg H444),

Le Vergini delle rocce (pg H447), Le Laudi (pg H453).

Testi: La vita come un’opera d’arte (pg H466),

Una lucida follia omicida (pg H471),

La sera fiesolana (pg H484),

La pioggia nel pineto (pg H488), Il nuovo scriba (pg H503).

Giovanni Pascoli: visione DVD didattico.

Biografia: pg H331 e seguenti

Pensiero: spiegazione (testo in adozione + appunti).

Opere: Il fanciullino (pg H335), Myricae (pg H342),

I canti di Castelvecchio (pgH347)

Testi: La poetica del fanciullino (pg H362), Il tuono (pg H369),

X Agosto (pg H 372), L’assiuolo (pg H375),

Il gelsomino notturno (pg H384),

Il desinare (pg H392), L’aquilone (pg H394),

(Le lavandare, La nebbia, La mia sera, Il temporale, Arano.

Integrazione ON LINE)

Panorama sociale, scientifico e culturale del Primo Novecento. Le Avanguardie storiche. Il

Futurismo. I crepuscolari (cenni).

26

Umberto Saba

Biografia: pg L103 e seguenti.

Pensiero: spiegazione (testo in adozione + appunti).

Opere: Il canzoniere (pg L111).

Testi: A mia moglie (pg L120), La capra (pg L124),

Città vecchia (pg L126),

Mio padre è stato per me l’assassino (pg L128), Goal (pg L133),

Amai (pg L136).

Il romanzo di analisi del primo Novecento.

Luigi Pirandello

Biografia: pg M213 e seguenti

Pensiero: spiegazione (testo in adozione + appunti).

Opere: Novelle per un anno (appunti),

Il fu Mattia Pascal (pg M229),

I quaderni di Serafino Gubbio operatore (pg M236),

Uno, Nessuno e Centomila (pg M239),

Sei personaggi in cerca d’autore (pg M246).

Testi: La patente (pg M254), Il treno ha fischiato (pg M260),

La carriola (pg M266), Una <<babilonia di libri>>(pg M272),

<<Maledetto sia Copernico!>>(pg M275),

Lo <<strappo del cielo di carta>>(pg M278),

La lanterninosofia (pg M281),

<<Una mano che gira una manovella>>(pg M291),

L’usuraio pazzo (pg M296), <<Non conclude>>(pg M299),

Dalla vita al teatro (pg M302) La scena contraffatta (pg M307).

Italo Svevo

Biografia: pg M109 e seguenti

27

Pensiero: spiegazione (testo in adozione + appunti).

Opere: Una vita (pg M118), Senilità (pg M124),

La coscienza di Zeno (pg M128)

Testi: Pesci e gabbiani (pg M149),

<<Un malessere profondo>> (pg M152),

I sogni di Emilio e l’utopia socialista (pg M158),

Zeno incontra Edipo (pg M168), L’ultima sigaretta (pg M172),

La morte del padre (pg M176), La liquidazione della psicanalisi (pg

M180),

La teoria dei colori complementari (pg M183).

L’ Ermetismo.

Giuseppe Ungaretti: visione DVD didattico.

Biografia: pg M397 e seguenti

Pensiero: spiegazione (testo in adozione + appunti).

Opere: Il porto sepolto (pg M404), L’allegria (pg M408),

Sentimento del tempo (pg M412), Il dolore (pg M414).

Testi: Il porto sepolto (pg M421),

Veglia (pg M423), I fiumi (pg M425),

San Martino del Carso (pg M429),

Il Girovago (pg M431), Soldati (pg M433), Diluvio (pg M435),

Giorno per giorno (pg M440),

(Mattina, La Madre, Fratelli, Non gridate più. Integrazione ON LINE).

Eugenio Montale: visione DVD didattico.

Biografia: pgM469 e seguenti.

Pensiero: spiegazione (testo in adozione + appunti).

Opere: Ossi di seppia (pg M476), Le occasioni (pg M479), Satura (pg

M486)

Testi: Non chiederci la parola (pg M498),

28

Meriggiare pallido e assorto (pg M501),

Spesso il male di vivere ho incontrato (pg M502),

Cigola la carrucola del pozzo (pg M505),

Ti libero la fronte dai ghiaccioli (pg M513),

La casa dei doganieri (pg M515),

L’anguilla (pg M524),

Alla Mosca [solo l’ultima strofa] (pg 534).

Il Neorealismo (ogni studente ha affrontato personalmente uno degli autori di questa corrente

letteraria).

Alcuni studenti hanno frequentato un corso pomeridiano in preparazione alla prima prova

dell’esame di stato, concentrato sulla competenza di stesura della tipologia “saggio breve”.

2. Metodologie

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

Privilegiando la lezione frontale, la lettura diretta e l’analisi dei testi letterari hanno costituito un

momento fondamentale per approfondire il pensiero dei singoli autori e le tematiche delle varie

correnti letterarie. Tale attività é stata condotta in relazione alla riflessione sulla storia letteraria e al

contesto storico-culturale, sollecitando gli alunni a condurre in modo autonomo l’analisi dei testi, a

cogliere le connessioni intertestuali, nonché ad esprimere giudizi motivati. Ogni alunno ha

effettuato una scelta personale per la lettura di un’opera significativa nel panorama letterario del

Novecento. Quanto alle tipologie di scrittura, durante l’anno scolastico gli studenti si sono esercitati

particolarmente nell’analisi del testo letterario, nel saggio breve e nell’articolo di giornale, in

riferimento a tematiche culturali e d’attualità.

3. Materiali Didattici

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

Testi:

-Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it edizioni scolastiche Mondadori Pearson. Vol. 3A e 3B

-Dante, La Divina Commedia. Paradiso (commento a scelta).

4. Tipologia delle prove

Sono state effettuate 2 prove scritte nel trimestre e 3 prove scritte nel pentamestre (prima

simulazione prima prova 11/02 seconda simulazione il 26/04) e, secondo la normativa, sono stati

29

assegnati argomenti di vario genere, da trattare secondo le tipologie indicate a livello ministeriale:

analisi di un testo letterario, saggio breve, articolo di giornale e tema di attualità. Nelle verifiche

orali si sono valutate le conoscenze degli alunni, la correttezza, la chiarezza espositiva, la

pertinenza, la capacità di collegamenti, il grado di analisi e di sintesi, gli spunti originali, la capacità

di proporre e effettuare collegamenti tra autori studiati, nodi tematici trasversali, linee di tendenza

della letteratura italiana dell’800 e del 900.

5. Criteri di valutazione

Sono state utilizzate griglie di valutazione in quindicesimi, concordate a livello di dipartimento, ed è

stata chiarita agli studenti la terminologia usata, con particolare riferimento alle conoscenze,

competenze e capacità-abilità.

Si allegano in appendice le griglie di valutazioni utilizzate.

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i testi delle prove scritte effettuate

per trimestre e pentamestre.

Ore di lezione svolte: Il corso di Lingua e Letteratura Italiana ha avuto un monte ore complessivo

pari alle ore previste dal Curricolo: durante il primo periodo si sono svolte 60 ore effettive e

verosimilmente durante il secondo periodo se ne svolgeranno circa 66, per un totale di 126 ore. Le

attività didattiche sono state così suddivise:

Trimestre

Totale ore: 60 verifiche scritte(2): 4 ore \verifiche orali(2): 13 ore

Totale ore verifica:17

Pentamestre :66 verifiche scritte(2sim+2):5 ore \verifiche orali(2): 19 ore

Totale ore di verifica: 24

(Conteggio delle ore scritto il 29 Aprile, ore pentamestre valide fino al 15 maggio)

30

Griglia di valutazione prova scritta di italiano

Alunno/a ______________________________ Classe _________ Data ________________

Tipologia A: Analisi del testo

Indicatori PUNTEGGIO

MASSIMO Punteggio per

livelli

DESCRITTORI

COMPRENSIONE

DEL

TESTO

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Non riesce a comprendere i contenuti e i significati del testo

Comprende solo superficialmente il significato del testo con diversi fraintendimenti.

Comprende globalmente il testo anche se non coglie tutti i significati

sottintesi Comprende e compie inferenze corrette, anche se non sempre approfondite

Comprende il messaggio testuale in tutta la sua complessità

Analisi

del

testo

5 punti

1

2

3

3,5

4

4,5

5

Non riconosce la struttura del testo e non sa orientarsi nella spiegazione

Incontra molte difficoltà nell'individuazione dei concetti-chiave e degli

elementi strutturali Incontra alcune difficoltà nell'individuazione di qualche concetto-chiave e

degli elementi strutturali

Comprende la struttura del testo e lo analizza in modo essenziale Comprende adeguatamente i significati e la struttura del testo

Approfondisce i significati e analizza con proprietà la struttura del testo Ricostruisce in maniera originale la struttura del testo collegando i singoli

rilievi con una interpretazione generale

Contestualizzazione

e

riflessioni

critiche

4 punti

1

2

2,5

3

3,5

4

Non presenta spunti critici e si limita a osservazioni generiche Sa ricollegare alcune caratteristiche del testo al contesto e propone alcune

semplici riflessioni

Presenta spunti di riflessione adeguati e sufficienti conoscenze sul contesto Presenta discreti spunti di riflessione e buone conoscenze sul contesto e

sull’autore

Sviluppa diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace Dimostra riflessione critica e piena capacità di contestualizzare il testo

Correttezza

della lingua e

uso di un

lessico

specifico

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

L’espressione presenta frequenti e/o gravi errori, il lessico è ristretto e presenta numerose improprietà

L’esposizione non è ancora del tutto corretta, il lessico è generico e/o

improprio Si esprime con forma accettabile, anche se con qualche errore non grave,

con lessico adeguato, pur se talora improprio

L’esposizione è sostanzialmente corretta, il lessico vario e adeguato Si esprime con buone proprietà di ortografia, sintassi e punteggiatura e con

lessico ricco e appropriato

Punteggio complessivo attribuito alla prova:…………./15

31

Griglia di valutazione prova scritta di italiano

Alunn _____________________________________ Classe _________ Data ________________

TIPOLOGIA B: SCRITTURA DOCUMENTATA Indicatori

PUNTEGGIO

MASSIMO

Punteggio per

livelli

DESCRITTORI

Competenze linguistiche e

capacità espressive

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

L’espressione presenta gravi e numerosi errori

L'esposizione è complessivamente incerta e presenta alcuni errori (ortografici, grammaticali, sintattici)

Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice

Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica, pur con occasionali incertezze; usa un lessico appropriato

Si esprime con fluidità, con buona coesione sintattica e correttezza

formale; usa un registro linguistico appropriato

COMPRENSIONE DELLA

TRACCIA, CAPACITÀ DI

RISPETTARE LE CONSEGNE

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Non rispetta le consegne, non comprende la traccia

Rispetta in parte la traccia e le richieste della consegna

Rispetta le richieste della consegna in modo schematico; comprende la traccia in modo adeguato

Comprende la traccia e rispetta le consegne in modo abbastanza organico,

coerente e preciso Comprende in profondità la traccia e rispetta le consegne in modo

organico e coerente

Capacità di analizzare e

utilizzare i materiali a

disposizione

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Non sa analizzare e utilizzare i materiali che corredano la traccia

Mostra una limitata capacità di analizzare ed utilizzare i materiali a

disposizione Analizza ed utilizza i materiali in maniera accettabile

Analizza, utilizza, interpreta e confronta tra loro e con le proprie opinioni i

materiali con discreta padronanza Analizza, utilizza, interpreta e confronta tra loro e con le proprie opinioni i

materiali con sicura padronanza

Capacità di costruire un testo

in modo argomentato, logico,

coerente

3 punti

1 1,5

2

2,5 3

Non sa organizzare il discorso e/o si contraddice Svolge il discorso in modo frammentario, incompleto o incoerente

Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente completo e

coerente Svolge il discorso in modo articolato e logico

Argomenta in modo ben organizzato, logico e convincente

Capacità di rielaborazione

critica, originalità e/o

creatività

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Manca di originalità, creatività e capacità di rielaborazione

Riesce a rielaborare solo parzialmente e non fornisce interpretazioni

personali Presenta un taglio personale nell’argomentazione e rielabora in modo

semplice

Affronta l’argomento con discreta originalità e creatività Rielabora l’argomento con sicurezza e fornisce interpretazioni personali

valide

Punteggio complessivo attribuito alla prova:…………./15

32

Griglia di valutazione prova scritta di italiano

Alunno/a ___________________________________ Classe _________ Data ________________

TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO - TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE

GENERALE

Indicatori PUNTEGGIO MASSIMO

Punteggio ai

diversi livelli

DESCRITTORI

Competenze linguistiche e capacità

espressive

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

L’espressione presenta gravi e numerosi errori

L'esposizione è complessivamente incerta e presenta alcuni errori (ortografici, grammaticali, sintattici)

Forma complessivamente corretta e scorrevole; lessico semplice

Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica, pur con occasionali incertezze; usa un lessico appropriato

Si esprime con fluidità, con buona coesione sintattica e correttezza formale; usa un registro linguistico appropriato

CONOSCENZA SPECIFICA

DEGLI ARGOMENTI RICHIESTI

(ADERENZA ALLA TRACCIA)

5 punti

1

2

3,5

4

4,5

5

Non è aderente alla traccia

Non ha capito pienamente la consegna e mostra una limitata conoscenza dell’argomento

Ha capito la consegna e presenta un’accettabile conoscenza

dell’argomento

Ha capito la consegna e dimostra una discreta conoscenza dell’argomento

Ha capito la consegna e dimostra una buona conoscenza dell’argomento

Sostiene le sue tesi con ottima padronanza dell’argomento che

approfondisce con apporti personali

Organizzazione del testo

4 punti

1

2

2,5

3

3,5

4

Non sa organizzare il testo e/o si contraddice

Svolge il discorso in modo frammentario o incompleto

Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente completo

Svolge il testo in modo completo anche se non sempre convincente

Svolge il discorso in modo articolato e completo

Svolge il discorso in molto sicuro ed efficace

Capacità critica e argomentativa

3 punti

1

1,5

2

2,5

3

Gravi incoerenze nel discorso

Difficoltà di argomentare con coerenza

Esposizione di considerazioni semplici e coerenti.

Argomentazione corretta, elaborata e coerente

Esposizione di idee coerenti ed originali nel contesto di una riflessione approfondita sul tema

Punteggio complessivo attribuito alla prova:…………./15

33

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

RELAZIONE FINALE DELLA DOCENTE

Linda Targa

CLASSE VA, indirizzo Liceo scientifico A.S. 2015-2016

Breve presentazione della classe

L’approccio alla lingua latina, fin dal primo biennio, è stato sistematico, regolare, continuativo. La

classe si è sempre attivata per l’acquisizione delle conoscenze grammaticali, esercitandosi

costantemente a scuola e a casa. La correttezza del comportamento ha agevolato il clima di serenità

e collaborazione, sia per la parte linguistico-grammaticale, sia per quella letterario-culturale.

A livelli diversificati gli studenti hanno saputo cogliere l’evoluzione storica, considerando nella

giusta prospettiva i legami che intercorrono tra la lingua latina e italiana, raggiungendo in diversi

casi risultati ottimi e molto soddisfacenti.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Gli studenti conoscono gli autori e il contesto storico in cui hanno operato;

Conoscono le strutture sintattiche fondamentali dei brani utilizzati;

Sanno comprendere il senso globale dei brani analizzati durante l’anno scolastico.

ABILITÀ-COMPETENZE:

Tutti gli studenti sanno leggere in modo corretto i testi latini sia in prosa che in poesia;

Sanno individuare la struttura di un periodo complesso;

La maggioranza sa tradurre dal latino un testo in modo corretto;

Sanno inquadrare un testo e un autore nel contesto storico-letterario oggetto di studio

nell’anno scolastico, usando gli strumenti dell’analisi testuale;

Sanno riconoscere le tematiche e le caratteristiche stilistiche dei singoli autori;

Sanno enucleare temi e motivi centrali dello sviluppo della letteratura latina.

34

CONTENUTI DISCIPLINARI

La letteratura latina durante l'impero della dinastia giulio-claudia.

Fedro e la favola.

Seneca:

Biografia: pg 35 e seguenti

Pensiero e opere: i Dialŏgi (pg 39), i Trattati (pg 42),

le Epistulae ad Lucilium (pg 44), lo stile della prosa senecana (pg 47),

le tragedie (pg 49), l’ Apokolokỳntosis(pg 52), Seneca nel tempo (pg

53).

Testi: Un naufragio volontario (pg 59),

Il valore del passato (pg 73),

La galleria degli occupati (pg 76),

Riappropriandosi di sé e del proprio tempo (pg 79), L’ira (pg 83),

La passione distruttrice dell’amore (pg 86), L’angoscia esistenziale

(pg 91),

I posteri (pg 98), Gli schiavi (pg 103),

L’esperienza quotidiana della morte (pg 110).

Lucano

Biografia: pg 117

Pensiero e Opere: Il Bellum civile (pg 117),

Le caratteristiche dell’epos di Lucano (pg 119),

I personaggi del Bellum civile (pg 120),

Il Linguaggio poetico di Lucano (pg 121).

Testi: I ritratti di Pompeo e Cesare (pg 132), Una funesta profezia (pg

133),

L’attraversamento della Libia (pg 138).

Persio

Biografia: pg 122

Pensiero e Opere: La poetica e le satire sulla poesia (pg 122), I

contenuti delle altre satire (pg 124), La forma e lo stile (pg 126).

35

Testi: La drammatica fine di un Crapulone (pg 146)

Petronio

Biografia: pg 153 e seguente

Pensiero e Opere: Il contenuto dell’opera (pg 155),

La questione del genere letterario (pg 158),

Il mondo del Satyricon: il realismo Petroniano (pg 162),

Petronio e il Satyricon nel tempo (pg 164).

Testi: Trimalchione entra in scena (167),

I commensali di Trimalchione (pg 174, 42,1),

Trimalchione fa sfoggio di cultura (pg 186)

Dall’età dei Flavi al principato di Adriano.

Plinio il vecchio.

Marziale

Biografia: pg 225

Pensiero e Opere: La poetica (pg 226), Le prime raccolte (pg 228),

Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva (pg 229),

I temi e lo stile degli Epigrammata (pg 230), Marziale nel tempo (pg

233),

Testi: Distinzione tra letteratura e vita (pg 238),

Un libro a “misura” di lettore (pg 239), Matrimoni di interesse (pg

240),

Guardati dalle amicizie interessate (pg 241),

Tutto appartiene a Candido… tranne sua moglie (pg 243),

Vivi oggi (pg 247), Antonio Primo vive due volte (pg 248),

Erotion (pg 252), La “bella” Fabulla (pg 254).

Giovenale

Biografia: pg 302

Pensiero e Opere: La poetica di Giovenale (pg 302),

Le satire dell’indignato (pg 303), Il secondo Giovenale (pg 306),

36

Espressionismo (pg 307), forma e stile delle satire (pg 307).

Testi: Chi è povero vive meglio in provincia(pg 312),

Roma <<città crudele>> con i poveri (pg 316), Contro le donne (pg

319).

Quintiliano

Biografia: pg 259

Pensiero e opere: Le finalità e i contenuti dell’Institutio Oratoria (pg

260),

La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano (pg 262),

Testi: Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (pg

267),

Anche a casa si corrompono i costumi (pg 272),

Vantaggi dell’insegnamento (pg 276), Severo giudizio su Seneca (pg

282),

Il maestro ideale (pg 284)

Plinio il Giovane

Biografia: pg 308

Pensiero e Opere: Il panegirico di Traiano (pg 308), L’epistolario (pg

309).

Testi: L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (pg 323),

Uno scambio di pareri sulla questione dei Cristiani (pg 326)

Tacito

Biografia: pg 33 e seguenti

Pensiero e Opere: L’Agricola (pg 334), La Germania (pg 337),

Il Dialogus de Oratoribus (pg 338), Le opere storiche (pg 340),

La lingua e lo stile (pg 346), Tacito nel tempo (pg 348).

Testi: L’incipit dell’opera (pg 356),

Purezza razziale e l’aspetto fisico dei Germani (pg 359),

Le risorse naturali e il denaro (pg 360), La famiglia (pg 363),

Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale,

La tragedia di Agrippina (pg 381),

37

La persecuzione dei cristiani (pg 386), L’assemblea (pg 389).

Dall’età degli Antonini ai regni Romano-barbarici.

Apuleio

Biografia: pg 417 e seguenti

Pensiero e Opere: De magia, Florĭda e le opere filosofiche (pg 418),

Le Metamorfosi (pg 422),

Apuleio e la fabula di Amore e Psiche nel tempo (pg 426).

Testi: Lucio diventa asino (pg 431),

Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (pg

439),

La trasgressione di Psiche (pg 445),

Psiche è salvata da Amore (pg 449).

I Padri della Chiesa (Minucio Felice, Tertulliano, Ambrogio e Gerolamo).

Agostino

Biografia: pg 495 e seguenti

Pensiero e Opere: Confessiones (pg 498), Scritti di esegesi polemica

antiereticale e riflessione teologica (pg 501 e 502) De civitate Dei (pg

502),

Epistolario e Sermones (pg 504), Agostino nel tempo (pg 505 e 506).

Testi: Il furto delle pere (pg 511), La conversione (pg 515),

Presente, passato e futuro [dal 17 al 22] (pg 520).

5. Metodologie

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

Lo studio degli autori è stato affrontato principalmente secondo un criterio cronologico, mirando a

inquadrare le singole personalità nelle rispettive epoche. Si è data ampia rilevanza alla lettura e

all’analisi dei testi latini, stimolando gli alunni a individuare i temi e a riconoscere le peculiarità

stilistiche dei vari autori. In molti casi, sono stati letti brani in traduzione italiana, soprattutto

laddove si intendeva approfondire il pensiero dell’autore, stimolando anche una riflessione volta ad

attualizzare il messaggio del testo.

38

Si è cercato, inoltre, di far notare il riaffiorare di alcuni temi e problemi e la loro diversa soluzione

nelle diverse epoche.

Nel lavoro di traduzione gli allievi sono stati abituati alla rigorosa fedeltà del pensiero dell’autore,

non disgiunta dall’esigenza di una adeguata resa in italiano.

La classe ha lavorato con regolarità ed impegno: alcuni si sono distinti in particolar modo per

capacità, attitudine alla materia, con risultati buoni o molto buoni per la maggior parte.

6. Materiali Didattici

Lo strumento di lavoro privilegiato é stato:

Testo:

Giovanna Garbarino–Lorenza Pasquariello Colores 3 dalla prima età imperiale ai regni romano

barbarici Casa editrice Pavaria Pearsondigitalsystem.

4.Tipologia delle prove

Sono state effettuate 2 prove scritte nel trimestre e 3 prove scritte nel pentamestre.

Nelle verifiche orali( trimestre: una verifica scritta valida come voto orale e una verifica

orale;pentamestre: due verifiche orali) si sono valutate le conoscenze degli alunni in merito alla

conoscenza della storia letteraria e del pensiero degli autori dei testi presi in analisi.

5. Criteri di valutazione

Sono state utilizzate griglie di valutazione in quindicesimi, concordate a livello di dipartimento, ed è

stata chiarita agli studenti la terminologia usata, con particolare riferimento alle conoscenze,

competenze e capacità-abilità.

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i testi delle prove scritte effettuate

per trimestre e pentamestre.

Ore di lezione svolte: Il corso di Lingua e Letteratura Latina ha avuto un monte ore complessivo

pari alle ore previste dal Curricolo: durante il primo periodo si sono svolte 28 ore effettive e

verosimilmente durante il secondo periodo se ne svolgeranno circa 35, per un totale di circa 63 ore.

Le attività didattiche sono state così suddivise:

Trimestre : 28 verifiche scritte(2): 4 ore \verifiche orali(1+1): 2+5ore

Totale ore di verifica: 11

Pentamestre : 35 verifiche scritte(3): 6 ore \verifiche orali(2): 10 ore

Totale ore verifica: 16

(Conteggio delle ore scritto il 29 Aprile, ore pentamestre valide fino al 15 maggio)

39

SCHEDA PER LA CORREZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI LATINO

I singoli errori vengono conteggiati con il seguente punteggio:

PUNTEGGIO DESCRITTORI INDICATORI*

Conoscenze* Competenze* Abilità*

Ob

iett

ivi*

morfosintassi*

comprensione*

resa espressiva e

stilistica*

interpretazione

testuale*

competenza

traduttiva*

–0,25

lievi imprecisioni o lievi disordini nella

disposizione delle parole in costruzione

italiana

Err

ori

lie

vi*

errore circoscritto

ripetuto*

errore

ortografico

italiano*

scelta lessicale

non del tutto

appropriata*

errore morfologico

circoscritto*

errore nel

riconoscimento del

tempo verbale

circoscritto*

–0,50

imprecisione isolata (ad es. singolare per il

plurale)

errore di varia natura che non compromette il

senso generale (ad es. tempi verbali)

–1,00

errore di varia natura che comporta un

travisamento del senso generale del periodo

(ad es.: lessico errato, tipo di subordinata,

forma attiva per passiva e viceversa,

complementi errati ecc.) Err

ori

gra

vi*

errore di morfologia

non circoscritto*

errore di

traduzione*

errore di lessico

che implica

alterazione del

senso*

fraintendimento di

struttura

morfosintattica*

errore nel

riconoscimento dei

rapporti temporali*

PUNTEGGIO

NEGATIVO

VOTO

decimi quindicesimi

0 10 15

0,25 9/10 14,75

0,50 9½ 14,50

0,75 9+ 14,25

1,00 9 14

1,25 8/9 13,75

1,50 8½ 13,50

1,75-2,00 8+ 13,25

2,25 8 13

2,50 8- 12,75

2,75-3,00 7/8 12,50

3,25-3,50 7½ 12,25

3,75-4,00 7+ 12

4,25 7 11,67

4,50 7- 11,34

4,75-5,00 6/7 11

5,25-5,50 6½ 10,67

PUNTEGGIO VOTO

NEGATIVO decimi quindicesimi

5,75-6,00 6+ 10,34

6,25 6 10

6,50 6- 9,75

6,75 6= 9,50

7,00 5/6 9,25

7,25-7,50 5½ 9

7,75-8,00 5+ 8,50

8,25 5 8

8,50 5- 7,90

8,75 5= 7,80

9,00 4/5 7,75

9,25-9,50 4½ 7,50

9,75-10,00 4+ 7,25

10,25-10,50 4 7

10,75-11,00 3½ 6,50

11,25-11,50 3 6

≥ 11,75 3 1-5

N.B.:1) Si consiglia di dare un peso maggiore all’errore relativo alle strutture morfosintattiche per la cui verifica la prova è stata

proposta. 2) La corrispondenza punteggio-voto può subire variazioni a seconda del grado di difficoltà del brano e del numero di parole

da tradurre. 3)Si ammette la traduzione “libera” solo se si indica tra parentesi quella letterale.Fonti:http://www.istitutoturoldo.it/il-

portale/area-docenti/programmazione-latino-biennio.pdf (sito consultato il 4 dicembre 2012, con ulteriori precisazioni e rielaborazioni

personali); ANGELO DIOTTI, Lingua magistra. Guida per l’insegnante, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, s.i.l. 2008, p. 28 (per le voci

della griglia contrassegnate da un asterisco).

40

MATEMATICA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Marco Bertasi

CLASSE 5ª A Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016

Ho insegnato in questa classe per tutto il triennio; il clima sereno ha sempre favorito l’attività

didattica; il rapporto docente - alunni, basato su fiducia e rispetto reciproci, è cresciuto di anno in

anno; il comportamento è sempre stato corretto.

In relazione alla preparazione e al profitto, la classe può essere suddivisa in tre gruppi:

1. Un folto gruppo di studenti si è sempre dimostrato interessato alla disciplina, impegnandosi

e applicandosi con continuità, conseguendo una preparazione omogenea e un profitto

buono/ottimo o eccellente;

2. altri studenti hanno dimostrato un interesse e una partecipazione non sempre attivi, un

impegno non sempre continuo, riportando un profitto sufficiente o discreto;

3. un ristretto numero di studenti, infine, ha evidenziato una scarsa attitudine nei confronti

della disciplina, nonostante l’impegno profuso, conseguendo una preparazione ancora

superficiale e confermando una certa difficoltà nella risoluzione dei problemi.

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti, in modo differenziato, i seguenti obiettivi in

termini di:

CONOSCENZE

conoscono le definizioni di limite di una funzione

conoscono le definizioni e i teoremi che riguardano continuità e discontinuità

conoscono la nozione di derivata di una funzione reale e le sue applicazioni

conoscono i principali metodi d’integrazione

conoscono la nozione di integrale definito e le sue applicazioni

conoscono i concetti fondamentali riguardanti le equazioni differenziali

conoscono i principali concetti di geometria analitica dello spazio

41

ABILITA’

sanno applicare le definizioni e i teoremi che riguardano continuità e discontinuità

sanno derivare una funzione

sanno applicare la nozione di derivata

sanno risolvere problemi di massimo e minimo

sanno studiare una funzione in modo ragionato

sanno applicare gli integrali definiti nel calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione

sanno calcolare integrali impropri

sanno risolvere semplici equazioni differenziali

sanno valutare la posizione reciproca di punti, rette e piani nello spazio

COMPETENZE

Sanno dimostrare i teoremi più importanti

Hanno acquisito una sufficiente chiarezza espositiva negli elaborati scritti

Hanno sviluppato una capacità di riflessione e di ragionamento

Hanno sviluppato l’intuizione e l’abitudine a porsi e risolvere problemi

Hanno acquisito la capacità di usare consapevolmente le tecniche e gli strumenti del calcolo

differenziale e integrale

CONTENUTI DISCIPLINARI

Capitolo 20: Le funzioni e le loro proprietà: le funzioni reali di variabile reale; le proprietà delle

funzioni.

Capitolo 21: I limiti delle funzioni: la topologia della retta; limite finito in un punto; limite infinito

in un punto; limite finito di una funzione all’infinito; limite infinito di una funzione all’infinito (date

le definizioni, ho fatto pochissime verifiche di limite, puntando su un approccio grafico e intuitivo);

teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite (con dimostrazione), teorema della permanenza del

segno (senza dimostrazione), teorema del confronto (senza dimostrazione).

Capitolo 22: Il calcolo dei limiti: operazioni con i limiti (tutte senza dimostrazione); le forme

indeterminate; limiti notevoli; le funzioni continue e relativi teoremi: teorema di Weierstrass,

teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri (tutti senza dimostrazione); punti di

discontinuità; ricerca degli asintoti; grafico probabile.

42

Capitolo 24: La derivata di una funzione: definizione di derivata e suo significato geometrico;

continuità e derivabilità (senza dim); derivazione delle funzioni elementari (senza dim); regole di

derivazione (senza dim); derivate successive; differenziale di una funzione; applicazioni delle

derivate alla fisica.

Capitolo 25: I teoremi del calcolo differenziale: teorema di Rolle (con dim), teorema di Lagrange

(con dim), conseguenze del teorema di Lagrange (abbiamo dimostrato i teoremi sulle funzioni

costanti, che differiscono per una costante e crescenti/decrescenti); teorema di Cauchy (senza dim) e

teorema di De L’Hospital (senza dim).

Capitolo 26: I massimi, i minimi e i flessi: definizioni; massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata

prima: teorema di Fermat (con dim), ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima

(senza dim); flessi e derivata seconda (senza dim); i problemi di massimo e minimo.

Capitolo 27: Lo studio delle funzioni: lo studio di una funzione; i grafici di una funzione e della sua

derivata.

Capitolo 28: Gli integrali indefiniti: l’integrale indefinito; integrali indefiniti immediati;

integrazione per sostituzione; integrazione per parti; integrazione di funzioni razionali fratte.

Capitolo 29: Gli integrali definiti: l’integrale definito; il teorema della media (con dim); il teorema

fondamentale del calcolo integrale; il calcolo di aree di superfici piane; il calcolo di volumi (senza

dim); integrali impropri; applicazione degli integrali alla fisica.

N.B. Tutti gli argomenti sopra elencati si intendono già svolti alla data del 15 maggio.

Dopo il 15 maggio ho intenzione di svolgere i seguenti argomenti:

Capitolo 30: Le equazioni differenziali: le equazioni differenziali del primo ordine; le equazioni

differenziali del tipo y’ = f(x); le equazioni differenziali a variabili separabili; le equazioni

differenziali lineari del primo ordine; applicazione alla fisica: legge di Newton e equazione del

moto.

Capitolo 16: Geometria analitica dello spazio: le coordinate cartesiane nello spazio; il piano; la

retta; la superficie sferica.

43

Le parti principali del programma preventivato sono state svolte. Durante l’anno alcune attività

programmate e alcuni “ponti” si sono sovrapposti al mio orario, interrompendo il normale

svolgimento delle lezioni; inoltre, le simulazioni di seconda prova del MIUR mi hanno costretto a

impiegare tempo per presentare problemi del tipo proposto, a cui gli studenti non erano abituati; non

sono perciò riuscito a svolgere il seguente argomento preventivato: Le distribuzioni di probabilità.

Metodologie

Il programma è stato svolto per moduli e unità didattiche, attraverso lezioni frontali, esposizione di

esempi ed esercizi di approfondimento particolarmente esemplificativi, visione di video tutorial.

Un ristretto numero di ore è stato impiegato per presentare alcuni argomenti in lingua inglese

secondo la modalità CLIL (definite integration, area under a curve, area bounded by two curves)

3. MATERIALI DIDATTICI

- M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi, Matematica.blu 2.0 Volume 5 – Zanichelli

- M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi, Matematica.blu 2.0 Volume 4 – Zanichelli per la parte di

Geometria analitica dello spazio

- Appunti dalle lezioni.

- Ebook/LIM

- Video tutorial

- Dispense CLIL preparate dal docente

Nell’ultima parte dell’anno scolastico, soprattutto per quanto riguarda la risoluzione dei temi

assegnati agli Esami di Stato negli scorsi anni scolastici, sono state utilizzate alcune raccolte di

quesiti svolti e le simulazioni offerte dal MIUR.

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Caratteri: formativo e sommativo.

Obiettivi: a) stimolare uno studio continuo;

b) accertare il livello di preparazione raggiunto.

Tipologie: a) orali (una nel trimestre; due, di cui una scritta, nel pentamestre);

b) scritte (due nel trimestre, tre nel pentamestre).

44

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica del profitto è stata articolata in due fasi: misurazione delle prove e valutazione periodica

di tutti gli elementi (esiti delle prove, impegno, progressione nell’apprendimento e partecipazione).

La valutazione è stata espressa in decimi utilizzando le griglie di valutazione riportate di seguito,

approvate nella riunione di Dipartimento: dalle griglie si evincono i criteri di valutazione.

Per ogni prova la valutazione assegnata è stata sempre spiegata, motivata e comunicata

esplicitamente all’allievo.

Ore di lezione svolte: Il corso ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore previste dal

Curricolo: ad oggi si sono svolte circa 130 ore. Le attività didattiche sono state così suddivise:

spiegazioni, verifiche formative, verifiche sommative.

Si allegano le griglie di valutazione approvate dal dipartimento.

45

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE MATEMATICA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Ind.1

Chiarezza e ordine

nel procedimento

seguito

PUNTI 0-1,25

Non valutabile per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0

Scarsa chiarezza 0,25

Svolgimento disordinato e/o spesso non chiaro 0,5

Svolgimento sufficientemente chiaro e ordinato 0,75

Svolgimento chiaro e ordinato 1

Svolgimento chiaro e ordinato con commento puntuale e preciso del procedimento seguito. 1,25

Ind.2

Conoscenze

specifiche

(dei dati, degli

argomenti, delle

definizioni, dei

teoremi,…….)

PUNTI 0,5-3

Scarsissimo possesso delle conoscenze e/o non valutabile per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0,5

Scarso possesso delle conoscenze richieste 1

Insufficienti conoscenze 1,5

Limitata/incerta conoscenza anche per alcuni degli aspetti essenziali. 1,75

Sufficienti conoscenze (almeno degli aspetti essenziali) 2

Discrete conoscenze 2,25

Buone conoscenze 2,5

Ampie e sicure conoscenze 3

Ind.3

Correttezza e

completezza della

risoluzione

Punti 0,5-3,5

Parte svolta molto ridotta. Diffusi errori; risoluzione frammentaria e/o confusa e/o disordinata 0,5

Diffusi errori anche concettuali; risoluzione frammentaria e/o confusa e/o disordinata 1

Sviluppo parziale delle richieste della traccia con diffusi e gravi errori anche concettuali. 1,5

Sviluppo parziale delle richieste della traccia con errori non gravi 1,75

Sviluppo sostanzialmente corretto di meno della metà delle richieste della traccia pur in presenza di errori anche

concettuali. 2

Sviluppo sostanzialmente corretto di almeno la metà delle richieste della traccia per gli aspetti essenziali 2,25

Sviluppo corretto di almeno la metà delle richieste della traccia 2,50

Sviluppo corretto e sostanzialmente completo di più della metà delle richieste della traccia 2,75

Sviluppo corretto e completo di quasi la totalità della traccia 3

Sviluppo corretto, rigoroso e completo di tutta la trattazione 3,5

Ind.4

Competenze

nell’applicazione

delle procedure e dei

Scarse competenze e di difficile misurazione per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0

Incerte/ inadeguate competenze nell’applicazione delle procedure e concetti acquisiti 0,25

Sufficienti competenze 0,5

Discrete competenze 0,75

46

concetti acquisiti

Punti 0-1,25

Buone competenze

1

Ottima competenza 1,25

Ind.5

Abilità procedurali e

argomentative

Punti 0-1

Scarse abilità e/o non valutabile per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0

Inadeguato/incerto livello di analisi, sintesi, abilità logiche 0,25

Sufficiente abilità di analisi, sintesi e logico-argomentative 0,5

Discrete abilità di analisi, sintesi e logico-argomentative 0,75

Buone/ottime abilità di analisi, sintesi, e logico-argomentative 1

( Totale punteggio ) VOTO /10

47

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI MATEMATICA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

CONOSCENZE:

si valuta il grado di possesso dei dati,

delle definizioni e dei contenuti

Scarsissime e/o non classificabile per mancanza di un’apprezzabile

esposizione

0,5

Conoscenze scarse 1,5

Conoscenze insufficienti 2,25

Conoscenze parziali non del tutto complete rispetto ai contenuti minimi 2,5

Conoscenze parziali rispetto i contenuti minimi 2,75

Conoscenze sufficienti 3

Conoscenze discrete/buone 3,25

Conoscenze ottime 3,5

Conoscenze eccellenti 4

COMPETENZE LINGUSTICHE

si valuta proprietà linguistica, correttezza

del linguaggio; ricchezza lessicale.

Scarse competenze linguistiche 0,5

Insufficienti competenze linguistiche 0,75

Adeguate competenze linguistiche 1

Discrete/buone competenze linguistiche 1,25

Ottime competenze linguistiche 1,5

Eccellenti competenze linguistiche 2

COMPETENZE ESPOSITIVE E

ARGOMENTATIVE:si valuta

l’esposizione corretta e ordinata dei dati

conosciuti, aderenza e pertinenza a quanto richiesto; argomentazione.

Esposizione del tutto confusa e scorretta dei contenuti 0

Esposizione confusa e scorretta dei contenuti 1

Esposizione non sempre corretta e/o aderente 1,25

Esposizione sufficientemente coerente e chiara 1,5

Esposizione di discreto/buon livello 1,75

Esposizione e argomentazione di ottimo livello 2

Eccellenti esposizione e argomentazione . 2,5

ABILITA’:

si valuta le abilità di operare raccordi e confronti; rielaborazione critica e

personale

Non sa operare raccordi e confronti 0

Opera raccordi e confronti stentatamente 0,25

Opera raccordi e confronti in modo sufficiente 0,5

Sa operare autonomamente in modo discreto raccordi e confronti 0,75

Sa operare autonomamente in modo buono raccordi e confronti 1

Sa operare raccordi e confronti in modo ottimo 1,25

Sa operare raccordi e confronti in modo sicuro e personale 1,5

Voto complessivo della prova orale:

……….. /10

48

FISICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Marco Bertasi

CLASSE 5ª A Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016

Ho insegnato in questa classe per tutto il triennio; il clima sereno ha sempre favorito l’attività

didattica; il rapporto docente - alunni, basato su fiducia e rispetto reciproci, è cresciuto di anno in

anno; il comportamento è sempre stato corretto.

In relazione alla preparazione e al profitto, la classe può essere suddivisa in due gruppi:

2. Un folto gruppo di studenti si è sempre dimostrato interessato alla disciplina, impegnandosi

e applicandosi con continuità, conseguendo una preparazione omogenea e un profitto

buono/ottimo o eccellente;

3. altri studenti hanno dimostrato un interesse e una partecipazione non sempre attivi, un

impegno non sempre continuo, riportando un profitto sufficiente o discreto;

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti, in modo differenziato, i seguenti obiettivi in

termini di:

CONOSCENZE

Proprietà dei campi elettrico e magnetico.

Corrente elettrica continua.

Campo magnetico generato da una corrente (leggi relative, fenomeni correlati e

applicazioni)

Induzione elettromagnetica (leggi relative, fenomeni correlati e applicazioni).

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

Relatività ristretta (postulati e principali conseguenze)

Crisi della fisica classica.

49

ABILITA’

Riconoscere e applicare regole, proprietà, formule a situazioni specifiche.

Risolvere esercizi e problemi sull’elettromagnetismo

Descrivere e interpretare le leggi fondamentali dell’elettromagnetismo e della relatività.

Utilizzare un linguaggio specifico corretto.

COMPETENZE

Effettuare interventi motivati ed opportuni.

Inquadrare in uno stesso schema logico situazioni diverse.

Capacità di realizzare collegamenti con altre discipline.

Trattazione personale e critica dei vari argomenti.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Capitolo 20: Circuiti in corrente continua. Intensità di corrente elettrica. Generatori di tensione e

circuiti elettrici. Leggi di Ohm. Potenza nei conduttori. Resistori in serie e in parallelo. Resistenza

interna di un generatore. Leggi di Kirchhoff.

Capitolo 21: Corrente elettrica nella materia. Modello microscopico per la conduzione nei metalli.

Materiali dielettrici. Carica e scarica del condensatore.

Capitolo 22: Il campo magnetico. Fenomeni magnetici. Campo magnetico (intensità e linee di

forza). Forza di Lorentz. Forze e momenti agenti su conduttori percorsi da corrente. Campi

magnetici generati da correnti elettriche (campo magnetico di un filo percorso da corrente,

interazione tra fili percorsi da corrente, campo magnetico di una spira e di un solenoide).

Circuitazione e flusso del campo magnetico. Proprietà magnetiche della materia.

Capitolo 23: L’induzione elettromagnetica. Fenomeni dell’induzione elettromagnetica. La legge di

Faraday-Neumann e la legge di Lenz. Induttanza di un circuito e autoinduzione elettromagnetica. Il

circuito RL. Alternatori. Circuiti in corrente alternata. Energia immagazzinata in un induttore.

Alternatore.

Capitolo 24: Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Campi elettrici indotti. La legge

di Ampère-Maxwell e la corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. Le onde

elettromagnetiche.

Capitolo 25: La relatività ristretta. L’esperimento di Michelson-Morley. I postulati della relatività di

Einstein. L’orologio a tempo e la “dilatazione” dei tempi. Il paradosso dei gemelli. La contrazione

50

delle lunghezze. Simultaneità. Composizione delle velocità. Quantità di moto ed energia

relativistiche.

N.B. Tutti gli argomenti sopra elencati si intendono già svolti alla data del 15 maggio.

Dopo il 15 maggio ho intenzione di svolgere i seguenti argomenti:

Capitolo 26: Oltre la fisica classica. La radiazione termica e il quanto di Plank. L’effetto

fotoelettrico e il fotone di Einstein.

Le parti principali del programma preventivato sono state svolte. Durante l’anno alcune attività

programmate e alcuni “ponti” si sono sovrapposti al mio orario, interrompendo il normale

svolgimento delle lezioni; non sono perciò riuscito a svolgere i seguenti argomenti preventivati:

Meccanica quantistica e Fisica nucleare.

2. METODOLOGIE

Il programma è stato svolto per moduli e unità didattiche, attraverso lezioni frontali, esposizione di

esempi ed esercizi di approfondimento particolarmente esemplificativi, semplici attività di

laboratorio, visione di video e animazioni.

3. MATERIALI DIDATTICI

- Testi in adozione: Claudio Romeni – Fisica e realtà con interactive e-book – Volume 2 -

ZANICHELLI.

- Claudio Romeni – Fisica e realtà con interactive e-book – Volume 3 -

ZANICHELLI

- Appunti dalle lezioni.

- Ebook/LIM

- App: Relativitapp della Zanichelli.

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Caratteri: formativo e sommativo.

Obiettivi: a) stimolare uno studio continuo;

b) accertare il livello di preparazione raggiunto.

51

Tipologie: a) orali (una nel trimestre; una nel pentamestre);

b) scritte (una nel trimestre, due nel pentamestre).

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica del profitto è stata articolata in due fasi: misurazione delle prove e valutazione periodica

di tutti gli elementi (esiti delle prove, impegno, progressione nell’apprendimento e partecipazione).

La valutazione è stata espressa in decimi utilizzando le griglie di valutazione riportate di seguito,

approvate nella riunione di Dipartimento: dalle griglie si evincono i criteri di valutazione.

Per ogni prova la valutazione assegnata è stata sempre spiegata, motivata e comunicata

esplicitamente all’allievo.

Ore di lezione svolte: Il corso ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore previste dal

Curricolo: ad oggi si sono svolte circa 80 ore. Le attività didattiche sono state così suddivise:

spiegazioni, verifiche formative, verifiche sommative, attività di laboratorio.

Si allegano le griglie di valutazione approvate dal dipartimento.

52

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI FISICA TRIENNIO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEG

GIO

Ind.1

Chiarezza e

ordine nel

procedimento

seguito

PUNTI 0-1,25

Non valutabile per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0

Scarsa chiarezza 0,25

Svolgimento disordinato e/o spesso non chiaro 0,5

Svolgimento sufficientemente chiaro e ordinato 0,75

Svolgimento chiaro e ordinato 1

Svolgimento chiaro e ordinato con commento puntuale e preciso del

procedimento seguito. 1,25

Ind.2

Conoscenze

specifiche

(dei dati, degli

argomenti,

delle

definizioni,

dei

teoremi,…….)

PUNTI 0,5-3

Scarsissimo possesso delle conoscenze e/o non valutabile per mancanza di un

apprezzabile svolgimento 0,5

Scarso possesso delle conoscenze richieste 1

Insufficienti conoscenze 1,5

Limitata/incerta conoscenza anche per alcuni degli aspetti essenziali. 1,75

Sufficienti conoscenze (almeno degli aspetti essenziali) 2

Discrete conoscenze 2,25

Buone conoscenze 2,5

Ampie e sicure conoscenze 3

Ind.3

Correttezza e

completezza

della

risoluzione

Punti 0,5-3,5

Parte svolta molto ridotta. Diffusi errori; risoluzione frammentaria e/o confusa

e/o disordinata 0,5

Diffusi errori anche concettuali; risoluzione frammentaria e/o confusa e/o

disordinata 1

Sviluppo parziale delle richieste della traccia con diffusi e gravi errori anche

concettuali. 1,5

Sviluppo parziale delle richieste della traccia con errori non gravi 1,75

Sviluppo sostanzialmente corretto di meno della metà delle richieste della

traccia pur in presenza di errori anche concettuali. 2

Sviluppo sostanzialmente corretto di almeno la metà delle richieste della traccia

per gli aspetti essenziali 2,25

Sviluppo corretto di almeno la metà delle richieste della traccia 2,50

53

Sviluppo corretto e sostanzialmente completo di più della metà delle richieste

della traccia 2,75

Sviluppo corretto e completo di quasi la totalità della traccia 3

Sviluppo corretto, rigoroso e completo di tutta la trattazione 3,5

Ind.4

Competenze

nell’applicazi

one delle

procedure e

dei concetti

acquisiti

Punti 0-1,25

Scarse competenze e di difficile misurazione per mancanza di un apprezzabile

svolgimento 0

Incerte/ inadeguate competenze nell’applicazione delle procedure e concetti

acquisiti 0,25

Sufficienti competenze 0,5

Discrete competenze 0,75

Buone competenze

1

Ottima competenza 1,25

Ind.5

Abilità

procedurali e

argomentativ

e

Punti 0-1

Scarse abilità e/o non valutabile per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0

Inadeguato/incerto livello di analisi, sintesi, abilità logiche 0,25

Sufficiente abilità di analisi, sintesi e logico-argomentative 0,5

Discrete abilità di analisi, sintesi e logico-argomentative 0,75

Buone/ottime abilità di analisi, sintesi, e logico-argomentative

1

( Totale punteggio ) VOTO /10

54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI FISICA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

CONOSCENZE:

si valuta il grado di possesso dei dati,

delle definizioni e dei contenuti

Scarsissime e/o non classificabile per mancanza di un’apprezzabile

esposizione

0,5

Conoscenze scarse 1,5

Conoscenze insufficienti 2,25

Conoscenze parziali non del tutto complete rispetto ai contenuti minimi 2,5

Conoscenze parziali rispetto i contenuti minimi 2,75

Conoscenze sufficienti 3

Conoscenze discrete/buone 3,25

Conoscenze ottime 3,5

Conoscenze eccellenti 4

COMPETENZE LINGUSTICHE

si valuta proprietà linguistica, correttezza

del linguaggio; ricchezza lessicale.

Scarse competenze linguistiche 0,5

Insufficienti competenze linguistiche 0,75

Adeguate competenze linguistiche 1

Discrete/buone competenze linguistiche 1,25

Ottime competenze linguistiche 1,5

Eccellenti competenze linguistiche 2

COMPETENZE ESPOSITIVE E

ARGOMENTATIVE:si valuta

l’esposizione corretta e ordinata dei dati

conosciuti, aderenza e pertinenza a quanto richiesto; argomentazione.

Esposizione del tutto confusa e scorretta dei contenuti 0

Esposizione confusa e scorretta dei contenuti 1

Esposizione non sempre corretta e/o aderente 1,25

Esposizione sufficientemente coerente e chiara 1,5

Esposizione di discreto/buon livello 1,75

Esposizione e argomentazione di ottimo livello 2

Eccellenti esposizione e argomentazione . 2,5

ABILITA’:

si valuta le abilità di operare raccordi e confronti; rielaborazione critica e

personale

Non sa operare raccordi e confronti 0

Opera raccordi e confronti stentatamente 0,25

Opera raccordi e confronti in modo sufficiente 0,5

Sa operare autonomamente in modo discreto raccordi e confronti 0,75

Sa operare autonomamente in modo buono raccordi e confronti 1

Sa operare raccordi e confronti in modo ottimo 1,25

Sa operare raccordi e confronti in modo sicuro e personale 1,5

Voto complessivo della prova orale:

……….. /10

55

STORIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Antonio Lionello

CLASSE V A indirizzo liceo scientifico A.S. 2015-2016

Gli studenti hanno manifestato un apprezzabile interesse per la storia, pur riconoscendo, in generale,

una certa difficoltà nel dominare l’ampiezza e la complessità della dimensione storica. Lo studio è

stato costante anche se la modalità delle verifiche ha comportato, con una certa inevitabilità, lo

studio a “blocchi”. Nel nuovo ordinamento la riduzione da tre a due ore di lezione ha comportato un

certo depauperamento sia nella possibilità di approfondimenti specifici, sia, come già detto, nella

possibilità di un monitoraggio continuo nella preparazione degli studenti.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

1. Gli studenti conoscono lo svolgimento di processi e fatti esemplari, le interazioni tra i

soggetti singoli e collettivi, riconoscendo gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli

intrecci politici, sociali, culturali, religiosi, di genere e ambientali;

2. Conoscono gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca studiata,

saperli interpretare criticamente e collegare con le opportune determinazioni fattuali;

3. Sanno ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni,

di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti;

4. Sanno riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva.

56

ABILITA’:

1. Gli studenti sanno utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per orientarsi nel quadro

complessivo delle ricostruzioni storiche;

2. sanno adoperare concetti e termini di rilevanza storiografica in rapporto agli specifici contesti

storico - culturali; essere altresì in grado di ricostruirne la genesi e il significato qualora detti termini

e concetti vengano reperiti al di fuori del loro contesto;

COMPETENZE:

1. Sanno far uso di modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni

storici locali, regionali, continentali, planetari;

2. Sanno servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche,

atlanti storici e geografici, manuali, raccolte e riproduzioni di documenti, bibliografie e opere

storiografiche;

3. Sono in grado di conoscere le problematiche essenziali che riguardano la produzione, la raccolta,

la conservazione e la selezione, l’interrogazione, l’interpretazione e la valutazione delle fonti;

4. Hanno Consolidato una certa attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a

tempi e spazi diversi, a dilatare il campo delle prospettive, a inserire in scala diacronica le

conoscenze acquisite in altre aree disciplinari;

5. Hanno acquisito la consapevolezza della dimensione storica del presente;

6. Hanno affinato la “sensibilità” alle differenze.

7. Hanno acquisito una certa consapevolezze che la fiducia di intervento nel presente è connessa

alla capacità di problematizzare il passato.

57

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

UNITA’ DI RACCORDO (vol. 2)

L’Europa e il mondo alla fine del XIX secolo (pp. 568-585)

I cambiamenti nel sistema produttivo. La seconda rivoluzione industriale. Concentrazioni,

protezionismo, imperialismo. La crisi agraria e le sue conseguenze. La grande migrazione

europea verso le Americhe. La crescita del socialismo. L’evoluzione della Chiesa cattolica. Il

nazionalismo permea l’Europa. Il razzismo.

La politica di fine secolo in Europa e l’Italia della Sinistra storica (pp. 594-625)

Gran Bretagna e Francia: l’evoluzione delle due maggiori democrazie parlamentari. L’avvio

della Terza Repubblica. La Germania di Bismarck e la Germania Guglielmina. I conflitti di

nazionalità in Austria-Ungheria. La Russia fra industrializzazione e autocrazia. La rivoluzione

russa del 1905. La Sinistra al potere in Italia: trasformismo e potere. Da Depretis alla crisi di

fine secolo. Politica estera e politica coloniale.

Colonie, imperi, nuove potenze mondiali (pp. 634-666)

Sviluppi del colonialismo occidentale nella seconda metà dell’Ottocento. Dal colonialismo

all’imperialismo. La conquista dell’Africa. Stati Uniti e Giappone: due nuove potenze mondiali.

VOLUME 3 A

L’alba del Novecento (pp. 32-53)

Le potenze europee e la crisi dell’equilibrio. La Russia all’inizio del Novecento. L’Italia di

Giolitti.

1914-1918: Stati in guerra, uomini in guerra (pp. 64-94)

Le origini e lo scoppio della guerra. Dalla guerra di movimento allo stallo delle trincee.

Interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra. Una guerra diversa da tutte le precedenti. L’anno

della svolta. L’ultimo anno di guerra. Il bilancio della guerra.

Approfondimenti:

Lettura di brani tratti da Un anno sull’altipiano di E. Lussu

Lo sterminio degli Armeni. Lettura di A. Tachdjian, Pietre sul cuore.

58

Versailles o la pace difficile (pp. 104-122)

La Conferenza di Parigi e i trattati di pace. Confini, migrazioni coatte, plebisciti. Le guerre

dopo la pace. La Società delle nazioni. La difficile diplomazia degli anni Venti.

Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin (pp. 162-188)

La guerra civile in Russia. La Nep e la nascita dell’Unione Sovietica. Stalin al potere. La

collettivizzazione delle campagne. L’industrializzazione forzata. Il potere totalitario.: capo,

partito, Gulag. Le grandi purghe e i processi spettacolo. Il Komintern.

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo (pp. 198-217)

Crisi economica e sociale: scioperi e tumulti. Crisi istituzionale: partiti di massa e

governabilità. I Fasci di combattimento. 1921-22: da Giolitti a Facta. La marcia su Roma e il

governo autoritario. Dall’assassinio di Matteotti alle Leggi fascistissime.

Il fascismo al potere: gli anni Trenta (pp. 226-254)

Il fascismo entra nella vita degli italiani. Il Concordato e i rapporti tra Stato e Chiesa. La

politica economica del regime. Le opere pubbliche del fascismo. Capo, Stato totalitario e

partito nel fascismo. La “rivoluzione culturale” del fascismo. Imperialismo e impresa d’Etiopia.

Le leggi razziali.

Hitler e il regime nazionalsocialista (pp. 264-288)

La nascita della Repubblica di Weimar. L’ascesa di Hitler. La costruzione della dittatura. Il

controllo nazista della società. Ein Volk, ein Reich, ein Führer! L’intensificarsi della

persecuzione antiebraica.

La febbre delle dittature in Europa (cenni. Cfr. 315-316)

Dalla Grande crisi economica al crollo del “sistema di Versailles” (pp. 356-375)

Gli Stati Uniti negli anni Venti. La Grande crisi economica del 1929 e la depressione degli anni

Trenta. La politica estera del nazismo al potere. La guerra civile di Spagna. Dall’Anschluss a

Monaco. La questione di Danzica, preludio alla guerra mondiale.

59

La seconda guerra mondiale (pp. 410-438)

Dalla spartizione della Polonia al fallimento della guerra parallela di Mussolini (prima fase);

apogeo dell’Asse (seconda fase); intervento degli Usa, crollo dell’Italia (terza fase). Che cos’è

la Resistenza? Il crollo della Germania e del Giappone.

Approfondimento:

Lettura di brani antologici tratti da Centomila gavette di ghiaccio di G. Bedeschi.

In occasione del giorno della memoria, presentazione della vita di E. Stein.

Guerra totale, civili in guerra, guerra razziale (pp. 448-463)

VOLUME 3B

Est e Ovest nemici (1945-1956) [pp. 6-29]

Dalla nascita dell’Onu alla dottrina Truman. L’Europa, cuore della guerra fredda. Unione

Sovietica ed Europa orientale. Guerra di Corea e rinascita del Giappone. Kruscev e la rivolta

d’Ungheria.

La decolonizzazione e le sue conseguenze [p.58]

La fine della contrapposizione Est-Ovest [a cura dell’insegnante]

L’Italia repubblicana e l’integrazione europea [pp. 196-251, a cura dell’insegnante]

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie: Lezione frontale e

utilizzo del libro di testo. E’ stata cura dell’insegnante suscitare problemi sui temi affrontati in

modo da destare interesse e curiosità. In questo senso la lezione dialogata ha rappresentato una

variante molto interessante.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati il Manuale in adozione e i suggerimenti di lettura di

opere fondamentali. Lim, audiovisivi, presentazioni in Power Point.

60

Libro di testo in adozione Dentro la storia (tomi 3A e 3 B), di Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli,

Sodi, Casa editrice G. D’Anna.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE:

Si è fatto ricorso alla tradizionale verifica orale; sono state considerate verifiche sommative le

valutazioni delle simulazioni della terza prova.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

La griglia è quella comune prevista per le verifiche orali ed approvata dal dipartimento di storia

e filosofia.

INDICATORI DESCRITTORI Valutazione PUN

Conoscenze

Nulle, mancano gli elementi per la formulazione

di un giudizio.

Conoscenze fortemente lacunose, confuse e

imprecise dei contenuti.

Conoscenze parziali/frammentarie dei contenuti.

Conosce i contenuti in modo essenziale.

Conosce le problematiche richieste e sa

rielaborare alcuni contenuti.

Dimostra una conoscenza dei contenuti richiesti

piuttosto approfondita che rielabora in modo

adeguato.

Dimostra una conoscenza dei contenuti completa,

ben assimilata che sa trattare in modo preciso e

personale.

Ampia la conoscenza dei contenuti richiesti con

approfondimenti personali che dimostra di aver

ben assimilato, in modo consapevole, critico e

personale

Nullo

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

0-3

4

5

6

7

8

9

10

Abilità

Assenza di esposizione.

Esposizione molto faticosa e poco chiara, assenza

di lessico specifico

Nullo

Gravemente

insufficiente

0-3

4

61

(linguistico-

comuncative,

uso del lessico

disciplinare,us

o delle fonti)

Esposizione incerta e parziale ma comprensibile;

imprecisioni e scorrettezze nell’uso del lessico.

Esposizione sufficientemente chiara, uso

semplice del lessico e delle fonti.

Esposizione chiara e pertinente condotta con uso

corretto del lessico specifico, legge diverse

tipologie di fonti.

Esposizione chiara, pertinente e sicura, condotta

con linguaggio preciso e consapevole, legge e

ricava informazioni da fonti diverse (iconogr,

doc.).

Esposizione chiara, pertinente ed efficace

condotta con linguaggio ricco ed elaborato, uso

corretto delle fonti.

Esposizione chiara, pertinente ed originale

condotta con linguaggio ricco ed elaborato,

riorganizza informazioni secondo un autonomo

punto di vista.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

5

6

7

8

9

10

Competenze

(analisi, sintesi,

confronto

diacronico e

sincronico,

riel. personale,

val. critica)

Procede senza ordine logico. (Disorientato)

Mancata individuazione dei concetti chiave,

assenza di analisi e sintesi, mancata

comprensione del cambiamento..

Difficoltà di analisi e sintesi, fatica nell’operare

opportuni collegamenti, difficoltà nel confronto

sincronico e diacronico.

Analisi e sintesi essenziali, stabilisce semplici

collegamenti, argomentazione semplice,

comprende il cambiamento.

Analisi e sintesi corrette, stabilisce adeguati

collegamenti, argomentazione semplice ma

autonoma.

Analizza gli aspetti significativi in modo corretto

e completo, individua i concetti chiave operando

opportuni collegamenti e confronti tra epoche,

esprime giudizi motivati, autonomia

argomentativa.

Analizza gli aspetti significativi in modo

completo e corretto, elabora una sintesi corretta e

Nullo

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

0-3

4

5

6

7

8

62

fondata, elaborazione critica e personale degli

eventi.

Analisi critica e approfondita, opera sintesi

appropriate, argomentazione critica,

rielaborazione personale dei contenuti, confronto

e collegamento diacronico e sincronico fra aree

geografiche e culturali diverse.

Ottimo

Eccellente

9

10

Ore di lezione svolte:

Il corso di Storia ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore previste dal Curricolo: durante il

Primo Periodo si sono svolte 24 ore effettive e verosimilmente durante il Secondo Periodo se ne

svolgeranno circa 38, per un totale di circa 62 ore. Complessivamente le attività didattiche sono

state così suddivise: 42 ore di lezione; 16 interrogazione e/o verifiche; 3 compito in classe; 1

assemblee di classe.

63

FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Antonio Lionello

CLASSE V A indirizzo Liceo scientifico A.S. 2015-2016

Gli studenti hanno seguito il corso con interesse ed impegno costanti. In particolare, è emersa una

certa propensione per le problematiche che avevano un carattere pluridisciplinare. A titolo

d’esempio: i rapporti fra filosofia e scienza, o filosofia e arte, o ancora filosofia e letteratura.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Lavoro di consolidamento del linguaggio filosofico:

conoscenza della terminologia specifica;

conoscenza delle linee fondamentali del pensiero degli autori;

conoscenza dei concetti, ricostruendone in alcuni casi l’etimologia.

Approfondimento e analisi del pensiero filosofico:

gli studenti sanno, in generale, individuare e riconoscere le problematiche di natura filosofica

distinguendole, dalle problematiche di altra natura;

sanno individuare le tesi fondamentali;

riconoscere idee-chiave;

individuare e comprendere i problemi;

riconoscere somiglianze/differenze di tesi e concetti.

ABILITA’

Sviluppo delle capacità di argomentazione:

64

utilizzano, in base ai problemi e gli autori, i diversi tipi di argomentazione;

sanno ricostruire le argomentazioni;

sanno compiere deduzioni

sanno utilizzare processi induttivi

COMPETENZE

Arricchimento della terminologia filosofica:

padroneggiano in modo abbastanza consapevole i concetti della tradizione filosofica;

individuano con una certa consapevolezza la natura dei fondamentali problemi filosofici;

hanno acquisito la consapevolezza della ricerca filosofica come dialogo;

Nell’ambito dell'analisi del testo filosofico:

hanno acquisito una certa padronanza nello stabilire le connessioni possibili tra contesto storico-

culturale e pensiero filosofico;

alcuni studenti hanno mostrato di aver acquisito la consapevolezza nel ricostruire la coerenza

lineare e complessiva del testo in modo personale.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

- G. W. F. Hegel. La vita e le opere (pp. 460-462).

- Lettura di un brano tratto dalle Lezioni di filosofia della storia di Hegel.

- Evidenziazione di alcuni capisaldi del pensiero hegeliano a partire dalla lettura di un brano di testo

(Introduzione alla storia della filosofia). Finito e infinito. La funzione giustificatrice della filosofia (pp.

466-470).

- La partizione della filosofia in Hegel. La dialettica (pp. 471-475)

- La Fenomenologia dello Spirito. Struttura e significato dell’opera. Le figure dell’autocoscienza:

dialettica servo-padrone, stoicismo, scetticismo; coscienza infelice. Cenni alle sezioni relative alla

Ragione, Spirito, Religione e Sapere assoluto (pp.481-487; pp. 492-3)

- L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Cenni sulla logica hegeliana e la filosofia

della natura (a cura dell’insegnante).

- La filosofia dello Spirito. Lo Spirito soggettivo (cenni);

- Lo spirito oggettivo e le sue articolazioni: diritto, moralità ed eticità. Famiglia, società civile e Stato.

- Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia (pp. 510-527).

65

- Destra e sinistra hegeliana. Il problema dell’ateismo moderno (pp.73-74).

- Feuerbach. Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione. La critica a Hegel

(pp. 76- 82

- K. Marx. Caratteri del marxismo. L’ateismo del giovane Marx. Marx, Feuerbach ed Hegel. Il lavoro

alienato. Il materialismo storico. Il Manifesto del Partito comunista. Socialismo scientifico e

socialismo utopistico. Il Capitale (pp. 91-125)

- A. Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione. Le vie di liberazione. (pp. 5-19; 23-

27).

- S. Kierkegaard (dispensa a cura dell’insegnante).

- Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo (pp. 159-163).

- A. Comte. La legge dei tre stadi. La sociologia. La religione dell’umanità (pp. 166-174)

- H. Bergson. Vita e scritti. Tempo e durata. La libertà e il rapporto tra spirito e corpo. Lo slancio

vitale (pp. 223-230).

- F. Nietzsche. La nascita della tragedia. Utilità e danno della storia. Commento alla sentenza “Dio è

morto”. L’eterno ritorno, la volontà di potenza. Il nichilismo e il prospettivismo (pp. 384-405; 410-

416; pp. 422-427 queste ultime: in forma molto sintetica).

- L’esistenzialismo. Caratteri generali (pp. 29-35).

- K. Popper. Popper e Einstein. La riabilitazione della filosofia. Il problema della demarcazione e il

principio di falsificabilità. La critica epistemologica al marxismo e alla psicanalisi. Il rifiuto

dell’induzione. (pp. 247- 252; 257-260).

- S. Freud e la nascita della psicanalisi. Freud e le due topiche (pp. 464-473).

AUTORI E MOMENTI DELLA FILOSOFIA DEL NOVECENTO AFFRONTATI IN FORMA SINTETICA:

- E. Husserl e la fenomenologia. L’intuizione eidetica. L’epochè. La crisi delle scienze europee.

- La crisi dei fondamenti fisico-matematici (pp. 447-453).

- G. Gentile e l’attualismo. I rapporti con il fascismo (p.335).

- M. Heidegger. Accenni ad alcune tematiche di fondo di Essere e tempo e di Sentieri interrotti.

Lettura di un brano tratto da Essere e tempo relativo all’Esserci-per-la-morte. Presentazione dell’autore

attraverso un Video de Il Caffè filosofico, a cura di Gianni Vattimo.

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

66

Lezione frontale e lezione dialogata.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: manuale, alcune fotocopie; supporti audiovisivi e

multimediali. Libro di testo: La ricerca del pensiero, Abbagnano-Fornero, Paravia.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Interrogazioni tradizionali e verifiche scritte (tip. A e B e in alcuni casi, miste)

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda i criteri di valutazione ci si è attenuti alla griglia di valutazione approvata dal

Dipartimento di storia e filosofia.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI E SCRITTE DI FILOSOFIA

INDICATORI DESCRITTORI Valutazione PUN

Conoscenze

Nulle, mancano gli elementi per la formulazione

di un giudizio.

Conoscenze fortemente lacunose, confuse e

imprecise dei contenuti.

Conoscenze parziali/frammentarie dei contenuti.

Conosce i contenuti in modo essenziale.

Conosce le problematiche richieste e sa

rielaborare alcuni contenuti.

Dimostra una conoscenza dei contenuti richiesti

piuttosto approfondita che rielabora in modo

adeguato.

Dimostra una conoscenza dei contenuti completa,

ben assimilata che sa trattare in modo preciso e

personale.

Ampia la conoscenza dei contenuti richiesti con

approfondimenti personali che dimostra di aver

ben assimilato, in modo consapevole, critico e

personale

Nullo

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

0-3

4

5

6

7

8

9

10

67

Abilità

(linguistico-

comuncative,

uso del lessico

disciplinare)

Assenza di esposizione.

Esposizione molto faticosa e poco chiara, assenza

di lessico specifico

Esposizione incerta e parziale ma comprensibile;

imprecisioni e scorrettezze nell’uso del lessico

Esposizione sufficientemente chiara, uso

semplice del lessico

Esposizione chiara e pertinente condotta con uso

corretto del lessico specifico,

Esposizione chiara, pertinente e sicura, condotta

con linguaggio preciso e consapevole

Esposizione chiara, pertinente ed efficace

condotta con linguaggio ricco ed elaborato

Esposizione chiara, pertinente ed originale

condotta con linguaggio ricco ed elaborato,

riorganizza secondo un autonomo punto di vista.

Nullo

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

0-3

4

5

6

7

8

9

10

Competenze

(analisi,

sintesi,argome

ntazione

confronto e

collegamento,

riel. personale,

val.critica)

Procede senza ordine logico. (Disorientato)

Mancata individuazione dei concetti chiave,

assenza di analisi e sintesi, mancanza di

argomentazione.

Difficoltà di analisi e sintesi, fatica nell’operare

opportuni collegamenti, difficoltà nell'

argomentazione.

Analisi e sintesi essenziali, stabilisce semplici

collegamenti, argomentazione semplice anche se

necessita di essere sostenuta

Analisi e sintesi corrette, stabilisce adeguati

collegamenti, argomentazione semplice ma

autonoma.

Analizza gli aspetti significativi in modo corretto

e completo, individua i concetti chiave operando

opportuni collegamenti, esprime giudizi motivati,

autonomia argomentativa.

Analizza gli aspetti significativi in modo

Nullo

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

0-3

4

5

6

7

8

68

completo e corretto, elabora una sintesi corretta e

fondata, elaborazione critica e personale

Analisi critica e approfondita, opera sintesi

appropriate, argomentazione critica,

rielaborazione personale dei contenuti, confronto

e collegamento anche interdisciplinare.

Ottimo

Eccellente

9

10

Ore di lezione svolte: Il corso di filosofia ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore previste

dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 30 ore effettive e verosimilmente durante il

Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 48, per un totale di circa 78 ore. Le attività didattiche

sono state così suddivise: 53 lezione e 25 interrogazione e verifiche.

69

SCIENZE NATURALI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Antonella Turrin

CLASSE V A Liceo scientifico A.S 2015-2016

La classe 5A, formata da 20 studenti, di cui 12 femmine, ha dimostrato, sin dall’inizio, un

atteggiamento positivo verso la disciplina. Quasi tutti gli alunni hanno seguito le spiegazioni con

interesse e attenzione e la partecipazione al dialogo educativo è sempre stata qualificata sul piano

propositivo, anche se a volte l’atteggiamento della classe non è stato sempre adeguato. Gli interventi

sempre appropriati e pertinenti e la richiesta di ulteriori spiegazioni e approfondimenti ha

dimostrato come questi studenti abbiano svolto un lavoro continuo e proficuo anche nello studio

individuale.

Solo alcuni alunni, hanno seguito le lezioni in modo discontinuo, anche se non è mancato,

quasi sempre, l’impegno in vista delle verifiche. Per alcuni quindi la preparazione non risulta

sempre completa e sicura.

Gli studenti sono stati spesso invitati ad un ripasso di alcuni argomenti di chimica e biologia

trattati negli anni scolastici precedenti per affrontare in modo proficuo alcuni argomenti di chimica

e di biotecnologie. Quasi tutti hanno dimostrato di possedere i prerequisiti (elementi di chimica e

fisica), necessari per affrontare in modo opportuno gli argomenti affrontati nel corso dell’anno.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Il profitto della classe è diversificato in relazione all'attenzione, all'impegno individuale e alla

motivazione dei singoli allievi.

Per quanto riguarda le conoscenze specifiche, risultati mediamente discreti/buoni, in molti casi

ottimi, sono stati raggiunti da quasi tutta la classe. Gli altri si sono attestati intorno a livelli di

sufficienza, anche se la preparazione, per alcuni, non è sempre stata continua durante tutto l’anno

scolastico a causa di un impegno discontinuo.

ABILITÀ:

Relativamente alle competenze la maggior parte della classe è in grado di riutilizzare ed applicare in

modo autonomo quanto acquisito. Altri, limitatamente ad alcuni argomenti, a volte impegnativi, non

sono stati in grado di orientarsi in modo autonomo all’interno della disciplina e non sono stati, a

volte, in grado di operare collegamenti ed elaborazioni se non opportunamente guidati.

COMPETENZE:

Una buona parte degli studenti dimostra di possedere una buona capacità di analisi e di sintesi e di

essere in grado di usare una terminologia adeguata con buone capacità di rielaborazione personale,

con qualche punta di eccellenza.

70

Altri studenti invece dimostrano una certa difficoltà nel saper gestire con rigore logico le

conoscenze di cui sono in possesso e una capacità, a volte non adeguata, nell’esposizione dei dati

conosciuti in modo organico e consequenziale.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Autore: M. Rippa Titolo: La chimica di Rippa

Capitoli e paragrafi Pagine

Capitolo 22 Le proprietà dei composti organici

Paragrafi: 22.1 La chimica del carbonio. 22.2 Le proprietà dell’atomo di carbonio. 22.3

L’isomeria nei composti organici, per saperne di più: la chiralità. 22.4 la forza dei legami nei

composti organici. 22.5 i gruppi funzionali, 22.6 La reattività del carbonio. 22.7 La reattività dei

doppi legami. 22.8 Atomi elettrofili e nucleofili e reazioni organiche. 22.9 Proprietà fisiche dei

composti organici (lettura). 22.10 nomenclatura dei composti organici. Ripasso: ibridazione sp,

sp2 e sp3 dell’atomo di carbonio.

306-319

Capitolo 23 Classificazione dei composti organici

Paragrafi: 23.1 Gli idrocarburi. 23.2 Alcani. 23.3 Alcheni. 23.4 Alchini. 23.5 Cicloalcani. 23.6

Idrocarburi aromatici. 23.9 Composti monofunzionali e polifunzionali, 23.10 Gli alogenuri

alchilici e arilici. 23.11 Gli alcoli. 23.12 Gli alcoli più importanti. 23.13 I fenoli, 23.15 Gli eteri,

23.16 Le aldeidi. 23.17 I chetoni. 23.18 Gli acidi carbossilici. 23.20 Gli acidi grassi. 23.21 Gli

esteri.

324-346

Esclusi

paragrafi

23/7 e

23/8

Capitolo 24 La chimica della vita

BIOTECNOLOGIE

Autori: Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum

Titolo: Dal carbonio agli OGM plus

Capitoli e paragrafi Pagine

Capitolo 1 Dal carbonio agli idrocarburi

Paragrafi: 1 I composti organici. 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. 3. L’isomeria. 4.

La nomenclatura degli idrocarburi saturi. 5. Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi.

(lettura, prima parte). 6. Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini: introduzione + sotto

paragrafi: La nomenclatura degli alcheni e degli alchini e L’isomeria geometrica degli alcheni,

Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini (introduzione). 7. Gli idrocarburi

aromatici escluso: La sostituzione elettrofila aromatica.

4 - 33

Capitolo 2 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Paragrafi: 1 I gruppi funzionali. 2. Gli alogenoderivati (solo pg. 43). 3. Alcoli, fenoli e eteri:

sotto paragrafo: La nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri + approfondimento: Alcoli e fenoli di

particolare interesse. 4. Le reazioni di alcoli e fenoli: introduzione + sotto paragrafo: Reazioni di

ossidazione (prima parte). 5. Aldeidi e chetoni: introduzione + sotto paragrafi: La nomenclatura

di aldeidi e chetoni e Reazioni di ossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni. Approfondimento:

Aldeidi e chetoni: caratteristiche e applicazioni. 6. Gli acidi carbossilici e i loro derivati:

introduzione + sotto paragrafi: La nomenclatura degli acidi carbossilici. Proprietà fisiche degli

acidi carbossilici. Approfondimento: Gli acidi carbossilici nel mondo biologico. 9. Esteri

(introduzione) + sotto paragrafo: Esteri.

42 - 69

Capitolo 3 Le basi della biochimica

Paragrafi: 1. Le biomolecole. 2. I carboidrati. 3. I lipidi. 4. Gli amminoacidi, i peptidi e le

proteine. 5. La struttura delle proteine e la loro attività biologica. Approfondimento: Le

biomolecole nell’alimentazione. 6. Gli enzimi: i catalizzatori biologici. 7. Nucleotidi e acidi

nucleici: introduzione + sotto paragrafo: Esistono vari tipi di RNA.

82 - 103

Capitolo 4 Il metabolismo

Paragrafi: 1. Le trasformazioni chimiche all’interno della cellula. 2. Il metabolismo dei 112 - 157

71

carboidrati. 3. Il metabolismo dei lipidi. 4. Il metabolismo degli amminoacidi. 5. Il metabolismo

terminale. 6. La produzione di energia nelle cellule escluso sotto paragrafo: La fotosintesi

trasforma in energia chimica la luce del Sole. 7. La regolazione delle attività metaboliche: il

controllo della glicemia.

Capitolo 5: Che cosa sono le biotecnologie

Paragrafi: 1. Una visione d’insieme sulle biotecnologie. 2. La tecnologia delle colture cellulari.

3. La tecnologia del DNA ricombinante (esclusi sottoparagrafi: Separare miscele di

frammenti di DNA e n. 3 Localizzare una specifica sequenza di basi azotate in un

frammento di restrizione (pg.174) e sotto paragrafi: Amplificare il DNA: la PCR (pg. 178)

e Sequenziare il DNA (pg. 179). 4. Il clonaggio e la clonazione: introduzione + sotto paragrafo:

Clonaggio del DNA punti 1. Vettori di clonaggio. Sotto paragrafo: Clonare organismi

complessi: la pecora Dolly (SCHEDA). 7. L’ingegneria genetica e gli OGM: introduzione.

164 - 190

Capitolo 6 Le applicazioni delle biotecnologie

Paragrafi: 1. Le biotecnologie mediche: introduzione e sottoparagrafi: trattamenti terapeutici

(no Biopolimeri come dispositivi medici, Terapie immunosoppressive, Terapie anticancro,

Medicina rigenerativa. Approfondimento: Nuovi tipi di vaccini. Il vaccino antipertossico e il

vaccino contro l’epatite. Gli anticorpi monoclonali (pg. 213) + La tecnica dell’ibridoma

(SCHEDA). Le sonde a DNA (DNA probes) + SCHEDA. 2. Le biotecnologie agrarie: solo sotto

paragrafo: L’ingegneria genetica nelle piante. 3. Le biotecnologie ambientali (lettura).

202 - 223

SCIENZE DELLA TERRA

Autori: F. Fantini S. Monesi S. Piazzini

Titolo: la Terra età 4,5 miliardi di anni

Pagine

Capitolo 5 I fenomeni vulcanici

Paragrafi: 5.1 La risalita dei diapiri magmatici. 5.2 Il meccanismo dell’eruzione. 5.3 I prodotti

dell’eruzione vulcanica. 5.4 Eruzioni lineari ed eruzione centrali. 5.5 Edifici vulcanici

(introduzione pg. 79). 5.8 Rischio vulcanico e previsioni delle eruzioni (cenni). 5.9 Il rischio

vulcanico in Italia (cenni).

74 - 86

Capitolo 8 I fenomeni sismici

Paragrafi: 8.1 Il terremoto. 2. Periodicità dei terremoti. 8.3 Sismografi, sismogrammi, onde

sismiche. 8.5 Localizzazione dell’epicentro di un terremoto. 8.6 Intensità dei fenomeni sismici.

8.7 Magnitudo dei fenomeni sismici. 8.8 Distribuzione geografica dei terremoti. 8.10 Rischio

sismico (cenni). 8.11 Prevenzione dei danni sismici (lettura). 8.12 Rischio sismico in Italia

(cenni).

118 - 130

Capitolo 9 L’interno della Terra

Paragrafi: 9.6 Onde sismiche e interno della Terra. 9.7 La zona d’ombra. 9.8 Crosta, mantello e

nucleo. 9.9 La zona a bassa velocità. 9.10 Litosfera e astenosfera. 141 - 145

Capitolo 10 L’espansione dei fondali oceanici

Paragrafi: 10.1 Un pianeta geologicamente vivo. 10.3 Dorsali e fosse oceaniche, 10.4 Le rocce

dei fondali oceanici. 10.5 Fondali in espansione. 10.8 Faglie trasformi. 154 – 161

Capitolo 11 La tettonica delle placche

Paragrafi: 11.1 La teoria della tettonica delle placche. * 11.2 Margini divergenti*. 11.3 Margini

convergenti e subduzione*. 11.4 Margini convergenti e orogenesi. 11.5 Margini trascorrenti*.

11.8 Il motore delle placche. *

Gli argomenti evidenziati con l’asterisco verranno trattati successivamente alla stesura del

documento.

166 - 174

Laboratorio: ricerca di glucidi, lipidi e proteine in campioni di alimenti diversi. L’azione del

calore sull’attività enzimatica.

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

72

Lezioni frontali, spesso basate sul dialogo finalizzato al maggior coinvolgimento possibile degli

allievi, per abituarli al confronto ragionato e ad aumentare la fiducia nelle proprie capacità di

rielaborazione personale.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: uso del testo per l’acquisizione delle conoscenze e di

alcune fotocopie per permettere agli studenti di integrare alcuni argomenti per i quali hanno

dimostrato particolare interesse. Fotocopie. Gli argomenti delle fotocopie sono riportati nel

programma svolto.

TESTI:

Chimica

Titolo: La chimica di Rippa

Autore: M. Rippa

Editore: Italo Bovolenta editore

Chimica organica, biochimica, biotecnologie

Autori: Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum

Titolo: Dal carbonio agli OGM plus

Editore: Zanichelli

Scienze

Titolo: la Terra età 4,5 miliardi di anni

Autori: F. Fantini S. Monesi S. Piazzini

Editore: Italo Bovolenta editore

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE Verifiche formative dell'apprendimento durante le ore di

spiegazione con interventi degli alunni per permettere un confronto tra quanto appreso dal testo e

quanto sentito dai mezzi di comunicazione.

Verifiche sommative nel numero di due per ogni periodo. Una scritta e una orale nel primo

periodo (trimestre), due prove orali nel secondo periodo (pentamestre). La prima e la seconda

simulazione di terza prova hanno compreso anche un quesito di scienze naturali il cui esito ha

contribuito alla valutazione finale.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Nell’attribuzione dei voti, oltre alle conoscenze acquisite e la capacità espositiva, sono stati

valutati anche l’interesse e la partecipazione dimostrati in classe. Per la valutazione delle prove orali

è stata utilizzata la griglia approvata in sede dipartimentale, allegata al presente documento.

Per la correzione delle prove scritte è stata utilizzata la griglia in uso per la correzione delle

prove di simulazione della terza prova, allegata al documento.

Ore di lezione svolte: Il corso di scienze naturali ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore

previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo (trimestre) si sono svolte 33 ore effettive e

verosimilmente durante il Secondo Periodo (pentamestre) se ne svolgeranno circa 60, per un totale

di circa 93 ore. Le attività didattiche sono state così suddivise: Spiegazione: ore 48. Lezione: ore

18. Sorveglianza verifica simulazione di prima prova: ore 2. Verifica scritta: ore 1. Laboratorio: ore

3. Interrogazione e spiegazione: ore 1. Verifica orale: ore 20.

73

Griglia di valutazione di scienze naturali

Obiettivi di apprendimento

raggiunti

Descrittori Voto

Nessun obiettivo raggiunto - conoscenze assenti

- mancata comprensione dei problemi proposti

- comunicazione incomprensibile

1

In larga parte non raggiunti - conoscenze quasi assenti

- mancata comprensione dei problemi proposti

- comunicazione incomprensibile

2

In larga parte non raggiunti - conoscenze lacunose e non corrette

- mancata comprensione dei problemi proposti

- esposizione non corretta

3

Gravi lacune su tutti gli obiettivi - conoscenze lacunose e non sempre corrette

- difficile comprensione dei problemi proposti

- esposizione non corretta

Gravi lacune su quasi tutti gli obiettivi - conoscenze limitate e non sempre corrette degli argomenti

- difficile comprensione e mancata risoluzione dei problemi proposti - esposizione non corretta

4

Gravi lacune su quasi tutti gli obiettivi - conoscenze parziali e non sempre corrette degli argomenti

- limitata comprensione e difficile risoluzione dei problemi proposti

- esposizione non sempre corretta

Obiettivi in larga parte non raggiunti, con

lacune non gravi

- conoscenze frammentarie e non sempre corrette degli argomenti

- comprensione e risoluzione parziale dei problemi proposti - uso di un lessico povero e/o improprio

5

Obiettivi in parte non raggiunti, con lacune

non gravi

- conoscenze frammentarie, ma complessivamente corrette degli argomenti

- comprensione e risoluzione parziale dei problemi proposti - uso di un lessico povero

Obiettivi minimi raggiunti - conoscenze essenziali e corrette

- comprensione e risoluzione dei problemi sufficientemente corrette, condotte in

modo non del tutto autonomo - esposizione semplice e sufficiente proprietà lessicale

6

Obiettivi minimi pienamente raggiunti - conoscenza degli elementi fondamentali della materia

- comprensione e risoluzione dei problemi sufficientemente corrette, condotte in modo autonomo

- esposizione semplice e sufficiente proprietà lessicale

74

Obiettivi raggiunti in modo discreto - conoscenze adeguate degli argomenti

- comprensione e risoluzione corrette dei problemi proposti, condotte in modo

autonomo. Collegamenti guidati

- esposizione condotta con lessico appropriato e corretto

7

Obiettivi raggiunti in modo più che discreto - conoscenze più che adeguate degli argomenti

- comprensione e risoluzione corretta dei problemi proposti, condotte in modo

autonomo. Parziali collegamenti condotti in modo autonomo

- esposizione condotta con lessico appropriato

e corretto

Obiettivi raggiunti in modo buono - conoscenza ampia degli argomenti

- comprensione, risoluzione e parziale rielaborazione dei problemi proposti Gravi

lacune su quasi tutti gli obiettivi. Collegamenti coerenti condotti in modo

autonomo

- esposizione chiara e corretta

8

Obiettivi raggiunti in modo più che buono - conoscenza ampia degli argomenti

- comprensione, risoluzione e rielaborazione personale dei problemi proposti.

Collegamenti coerenti condotti in modo autonomo

- esposizione chiara e corretta, condotta con linguaggio rigoroso

Obiettivi completamente raggiunti con

approfondimenti personali

- conoscenze ampie e approfondite

- corretta comprensione e risoluzione dei problemi proposti anche con

rielaborazioni personali e sviluppo di analisi corrette

- autonomia nel fare collegamenti, possesso di buone capacità di analisi e sintesi

- proprietà e controllo dei mezzi espressivi

9

Obiettivi completamente raggiunti con

approfondimenti personali e completa

autonomia

- conoscenze sicure e approfondite

- corretta comprensione e risoluzione dei problemi proposti anche con

rielaborazioni personali e sviluppo di analisi corrette

- completa autonomia nel fare collegamenti, possesso di buone capacità di analisi e

sintesi

- proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi

9½/10

75

LINGUA E CULTURA INGLESE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MARGHERITA VIGNAGA

CLASSE 5 ^A Liceo SCIENTIFICO A.S. 2015-2016

Il gruppo classe si è dimostrato interessato alla materia anche durante le ore di lettorato con

l'insegnante di madrelingua( dal 30/11/2015 al 22/02/2016- 6 ore ) in compresenza con la docente

titolare di cattedra. Lo scopo di tale attività è stato quello di migliorare le abilità di comprensione e

di “speaking” in previsione dell'Esame di Stato. L'impegno però, è stato piuttosto diversificato:

costante e produttivo per alcuni, abbastanza regolare per altri, discontinuo e un po' superficiale per

un terzo gruppo.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Gli studenti, a diversi livelli, hanno acquisito conoscenze relative agli strumenti utili per la

comprensione dei testi, orali e scritti, e per la produzione di testi orali e scritti in lingua, oltre agli

strumenti formali della comunicazione letteraria..

Per quanto riguarda l’ambito letterario, gli allievi, a diversi livelli, hanno acquisito conoscenze

relative alle coordinate storico-sociali delle epoche di riferimento, e dunque la funzione svolta dalla

letteratura nel quadro degli eventi storico-culturali in Inghilterra a partire dal primo ottocento e le

tematiche inerenti alle varie unità didattiche.

ABILITÀ:

Gli allievi hanno acquisito gli strumenti per operare secondo processi di analisi e sintesi dei

contenuti studiati, rielaborare in maniera autonoma i contenuti attraverso riformulazioni personali;

esporre i concetti secondo percorsi argomentati e con uso accurato e fluido della lingua; sanno

risalire dal testo all’opera e conseguentemente all’autore effettuando opportuni collegamenti tra

testi dello stesso autore e di altri.

Gli obiettivi sopra elencati sono stati raggiunti a livelli qualitativamente diversi da quasi tutti i

componenti della classe.

COMPETENZE:

Per quanto riguarda l’ambito del saper fare, a livelli diversificati,gli alunni sanno orientarsi nella

lettura di un testo, comprendendone gli aspetti referenziali e sapendone individuare e comprendere i

76

concetti chiave; sanno analizzare la natura dei documenti rilevandone i tratti caratterizzanti ai vari

livelli di analisi testuale, fonologico, semantico, sintattico e della funzione poetica; sanno ricondurre

i concetti rilevati alla matrice storico-sociale che li ha generati, alle teorie estetiche, culturali e

ideologiche a cui fanno capo; sanno esporre i contenuti con pertinenza logica, in modo personale,

con lessico appropriato.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ROMANTICISM

W.WORDSWORTH: “DAFFODILS”.(PHOTOCOPY).

“PREFACE” TO LYRICAL BALLADS PAGES 291-292.

“Sonnet Composed upon Westminster Bridge”.

S. T. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner (Part I) pages 301, 302,303,304,305.

Hints to Part VII-the conclusion.Summary of the whole poem (photocopy).

.

The Second Generation of Romantic Poets

P. B. Shelley: “Ode to the West Wind” (Parts IV-V).Pages 313, 316.

J. Keats: “Ode on a Grecian Urn”. p.319-322.

The Sublime p.272.

THE VICTORIAN AGE

J. Stuart Mill and Utilitarianism. p.5.

C. Dickens: “ Oliver Twist “ p.27 text analysis p.29-30.

The workhouses.p.28

“Hard Times”: p.32-35.

Coketown (handout).

E. Bronte:” Wuthering Heights” P.43-47.

O. Wilde: “The Picture of Dorian Gray”: Chapter XI (handout)

The Dandy.

Aestheticism and Decadentism p.19.

The Pre-Raphaelites p.20.

The Victorian Age: historical and social background (from p. 4 to 8, p.13-The first signs of

feminism, The railways). The Crystal Palace and The Great Exhibition p.14. The Victorian

Compromise p.24-25.

The end of the Victorian Age: C. Darwin and evolution p.9-10.

The Victorian Novel p.16.

77

THE TWENTIETH CENTURY

J. Joyce: “Dubliners”: Eveline, p.174-180.

“Ulysses”: Molly's monologue (photocopy)

War Poets : R. Brooke: “The soldier”(photocopy)

W. Owen: “Dulce et Decorum est”. p.226.

T.S.Eliot: “The Waste Land” the third section: “The Fire Sermon.”

the fifth section: “What the Thunder Said”. (photocopy)

The Twentieth Century: The historical and social background, The literary context (pages144-145,

the War Poets p.147-148, Imagism versus Futurism pages 150-151, Stream of Consciousness and

Interior Monologue p.146).

2. METODOLOGIE

Il metodo adottato è stato quello dell’analisi testuale e si è cercato di abituare gli allievi attraverso

attività guidate ad entrare nel testo per appropriarsi gradualmente del contenuto (principio del

discovery learning). Ogni testo era corredato da una serie di esercizi, l’esecuzione dei quali ha

condotto l’alunno attraverso tre fasi di lavoro: osservazione ed individuazione dei tratti superficiali

(livello semantico – comprensione letterale); lettura completa e rilevazione dei caratteri formali e

specifici al tipi di testo. Da questo lavoro di analisi si è poi cercato di ricavare delle conclusioni

sintetiche che permettessero di collocare il testo nel contesto del genere e del periodo studiato. A

questo scopo ogni periodo letterario preso in esame è stato accompagnato da un’analisi storico–

sociale.

Per quanto concerne i singoli autori l’aspetto biografico è stato ridotto all’essenziale, e si è

concentrata l’attenzione sulle caratteristiche tematiche sottolineando le relazioni fra gli autori, tra

questi ultimi e il momento storico, individuando le linee di sviluppo dei generi.

3. MATERIALI DIDATTICI La maggior parte dei brani analizzati e studiati è stata esaminata sul testo in adozione “With

Rhymes and Reason” C.Medaglia, B.A.Young, Loescher; voll. 1-2

Si sono fornite anche fotocopie allo scopo di approfondire e presentare altri brani degli autori

inseriti nel programma.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Le verifiche scritte proposte riguardavano questionari relativi a testi letterari, precedentemente

trattati.

Commenti relativi a testi letterari con domande guidate allo scopo di comprendere il testo.

78

Per quanto riguarda l’orale, i colloqui vertevano sul commento dei brani studiati in classe, con

informazioni relative all’autore, al suo periodo storico, sociale e letterario, ponendolo in relazione

ad altri dello stesso periodo.

A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria i seguenti esempi delle prove, delle

verifiche effettuate e della simulazione:

- verifiche scritte;

- 2 simulazioni di terza prova.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Ore di lezione svolte: Il corso di Lingua e cultura inglese ha avuto un monte ore complessivo pari

alle ore previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 48 ore effettive e

verosimilmente durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 16, per un totale di circa 91 ore.

Le attività didattiche sono state così suddivise: Durante le lezioni di lettorato le attività si sono

svolte a gruppi di 5 alunni. Si sono trattati i seguenti argomenti: The Victorian Age, an age of

contrasts.

Painting in the Romantic Age: Constable and Turner.

Oscar Wilde and the Dandy.

The Suffragette Movement.

F. S. Fitzgerald: “The Great Gatsby” and “the American Dream”

G. Orwell: 1984.

79

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Isabella Rita Aino

CLASSE 5^A, indirizzo Liceo Scientifico A.S. 2015-2016

Gli alunni hanno dimostrato durante l’anno scolastico spiccato interesse sia per storia dell’arte che

disegno. La maggior parte della classe ha partecipato attivamente e costruttivamente alle lezioni.

Nell’ultimo periodo si registra un po’ di stanchezza in quasi tutti gli studenti, stanchezza che,

comunque, non ha pregiudicato i risultati delle prove di verifica. La frequenza alle lezioni è stata

globalmente assidua. Per storia dell’arte non è stato possibile completare le unità didattiche previste

all’inizio dell’anno scolastico, anche per l’esigenza di dedicare alcune ore in più al progetto previsto

dalla programmazione.

DISEGNO

Quasi tutti gli alunni hanno dimostrato un interesse adeguato per questa parte del programma che

prevede (come si evince dalle linee guida dell’ultima riforma) l’applicazione delle conoscenze e

competenze acquisite negli anni scolastici precedenti, attraverso l’elaborazione di un progetto. Non

è stato possibile proporre un progetto architettonico che, per essere condotto in modo soddisfacente,

esigeva molto tempo, togliendo, quindi, troppe ore alla parte di programma di storia dell’arte.

Proprio per questo motivo si è proposto, come tema da sviluppare, la progettazione di una

scenografia. Il testo scelto è stato “L’avaro” di Moliere. Questa fase è stata arricchita da alcune ore

di “potenziamento” pomeridiano, lezioni tenute dalla prof.ssa Giovanna Gazzi. Essendo la proposta

libera, non tutti gli alunni hanno partecipato all’approfondimento pomeridiano. Ciononostante a

tutti gli studenti sono stati forniti gli “strumenti” per procedere in modo adeguato alla stesura del

progetto. Nel primo periodo (trimestre) la parte di disegno è stata focalizzata sul rilievo di alcuni

spazi significativi dell’Istituto scolastico. Questa parte, svincolata dal progetto, ha avuto come

obiettivi principali quello di fornire gli strumenti per il rilievo di uno spazio architettonico.

La classe ha raggiunto, mediamente, gli obiettivi previsti in modo discreto, soprattutto nella

capacità di organizzare il lavoro secondo procedure sequenziali.

Pertanto, in relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, a livelli differenziati, i

seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

La maggior parte degli alunni:

- conosce le convenzioni grafiche (prerequisiti);

- conosce le caratteristiche e le regole dei principali metodi di rappresentazione della

geometria descrittiva (prerequisiti) ;

- conosce il procedimento per realizzare proiezioni ortogonali ed individuare la sezioni dei

solidi (prerequisiti);

- conosce gli elementi fondamentali e gli utilizzi delle proiezioni assonometriche: sistemi di

riferimento, tipi di assonometrie (prerequisiti);

80

- conosce i tipi di elaborati grafici che permettono la completa comprensione di

un’architettura;

- conosce, per cenni, la quotatura;

- conosce le principali scale di riduzione (UNI EN ISO 5455);

- conosce le tecniche di rilievo di uno spazio;

- conoscere le potenzialità del disegno a mano libera.

ABILITÀ:

Tutta la classe è in grado di:

- applicare i metodi grafici studiati negli anni precedenti (proiezioni ortogonali, assonometrie)

alla rappresentazione di spazi architettonici in modo globalmente discreto;

- interpretare correttamente i dati ricavati dalla rappresentazione grafica (piante sezioni

prospetti) di un edificio;

- applicare le principali scale di riduzione al disegno di architetture;

- realizzare, anche se non tutti in modo graficamente chiaro, schizzi di solidi o semplici

architetture.

COMPETENZE:

Gran parte della classe

- sa utilizzare ad un livello globalmente discreto il disegno tecnico come strumento e

linguaggio di conoscenza;

- sa esprimere il proprio livello di consapevolezza e maturità personale e culturale nella

ricerca progettuale.

Gran parte della classe è in grado di strutturare un semplice processo progettuale, raccogliendo ed

analizzando i dati ed organizzando le soluzioni secondo una sequenza logica, ad un livello

globalmente discreto

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

UNITA’ DIDATTICHE

Tri

mes

tre

- Simbologie del disegno architettonico

(prerequisiti)

- Disegno e misurazione dal vero

- Rilievo fotografico (ai fini della

restituzione grafica)

- Restituzione grafica

Appunti

81

Pen

tam

estr

e

- Studi preliminari di un progetto con

schizzi preparatori e bozzetto

- Progetto di una o più scene di un’opera

teatrale, attraverso tavole in scala 1:50

- Eventuale particolare esecutivo di uno

o più elementi (scala 1:20 o 1:10)

Materiale fornito

dal docente e

consultabile dagli

alunni tramite

Registro

Elettronico nella

sezione “Didattica”

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

1) Lezione frontale, per quanto riguarda l’impostazione generale. Il rilievo degli spazi è

stato eseguito dagli alunni in loco, assistiti dal docente.

2) La parte teorica (presentazione di esempi e dei criteri da seguire nella progettazione) è

stata la premessa indispensabile per la realizzazione di elaborati (disegni in scala e

schizzi) a casa.

3) Revisione degli elaborati da parte del docente, in relazione allo stato di avanzamento

del progetto con successiva valutazione degli elaborati finali.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

strumenti disponibili nell’istituto stesso e, forniti dal docente, cordella metrica e metro rigido. Ogni

alunno si è procurato gli strumenti personali per le esercitazioni grafiche come: fogli da disegno,

macchina fotografica e altri strumenti tecnici, come richiesto dall’insegnante nel primo incontro con

la classe

Testo in adozione: Sergio Sammarone – Disegno e rappresentazione – Zanichelli

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Verifiche sommative

Trimestre:

- Rilievo grafico di parte del piano terra della sede scolastica.

Pentamestre

- Bozzetto scenografia;

- Elaborati di progetto in scala 1:50 (eventuale dettaglio esecutivo in scala adeguata).

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state finalizzate al raggiungimento degli obiettivi individuati, in termini di

completezza, esattezza del procedimento, pulizia grafica e precisione per quanto riguarda il rilievo.

Per le altre fasi (vedi sopra) la valutazione ha tenuto conto dei seguenti indicatori:

- sviluppo dell’iter progettuale;

- soluzioni proposte;

82

- realizzazione grafica;

- eventuale progetto di un particolare.

Per la valutazione si è utilizzata una griglia, già sperimentata nell’anno scolastico precedente e

condivisa dai docenti del dipartimento.

STORIA DELL’ARTE

Anche per questa parte del programma la partecipazione è stata attiva. I risultati hanno evidenziato

per alcuni l’acquisizione di conoscenze almeno discrete, per la maggior parte della classe il livello

delle conoscenze è mediamente buono. Per quanto riguarda le competenze, parte della classe, oltre

alla conoscenza dei fatti artisti, è in grado di operare autonomamente dei confronti fra artisti diversi,

è in grado di sintetizzare i contenuti in modo adeguato e sa usare la terminologia specifica. In alcuni

casi si possono ancora riscontrare carenze nella rielaborazione dei contenuti del testo e nell’uso

della terminologia specifica, soprattutto a causa di un approccio ancora nozionistico alla materia.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

conoscere la scansione cronologica dei principali movimenti e personalità artistiche dal

Seicento ai primi decenni del Novecento;

conoscere le principali opere di architettura, scultura e pittura, e loro autori nel periodo

considerato;

conoscere le rappresentazioni grafiche di opere architettoniche (prerequisiti);

conoscere le relazioni che le opere hanno con il contesto sociale e l’eventuale committenza.

ABILITÀ:

riconoscere ed analizzare le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti..) e compositive

(linee forza…) di un’opera, individuandone gli eventuali significati e valori simbolici;

riconoscere i diversi stili architettonici e scultorei e pittorici;

comprendere lo svolgersi storico dei fenomeni artistici, collocando un’opera d’arte nel

contesto storico-culturale e ambientale;

identificare le eventuali relazioni fra autori e/o opere appartenenti a diversi ambiti culturali;

confrontare autori e movimenti diversi, opere dello stesso autore, opere di soggetto e temi

analoghi di autori diversi (anche se non per tutti in modo autonomo);

operare collegamenti interdisciplinari (anche se non per tutti in modo autonomo).

COMPETENZE:

una parte della classe sa leggere ed apprezzare criticamente le opere architettoniche,

pittoriche e scultoree, sapendo distinguere gli elementi compositivi;

applicare, (anche se alcuni alunni sono ancora imprecisi) la terminologia e la sintassi

specifica;

una parte della classe sa esprimere alla luce di tutti i dati acquisiti, un giudizio personale

sulle opere analizzate;

83

gran parte della classe sa presentare ordinatamente, in maniera sistematica, l’arte dei periodi

studiati, distinguendo ciò che è essenziale da ciò che può essere tralasciato.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

UNITA’ DIDATTICHE pagine

Volume 2

Il Manierismo: caratteristiche generali e principali artisti 262, 263, 264,

265, 266, 267

L’arte del Seicento

Caratteristiche generali 303, 304, 305,

306

G. Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne, David, Monumento funebre a Urbano

VIII, Estasi di Santa Teresa, Fontana dei Quattro Fiumi, Baldacchino di

San Pietro, Sant’Andrea al Quirinale, Piazza San Pietro.

Francesco Borromini: San Carlo alle Quattro Fontane; Sant’Ivo alla

Sapienza Galleria di Palazzo Spada (cenni), San Giovanni in Laterano

(cenni).

338, 339, 340,

341, 342, 343,

344, 345, 346,

347, 348, 350,

351, 352, 353,

355, 356

Caravaggio: Fanciullo con canestro di frutta, Canestro di frutta, Bacco

(1596-97),Maddalena penitente (cenni), Vocazione di San Matteo, Martirio

di San Matteo, Crocifissione di San Pietro, Caduta di San Paolo

Deposizione nel sepolcro, Cena in Emmaus, Morte della Vergine, David

con la testa di Golia.

308, 309, 310,

311, 312, 313,

314, 315, 316,

319

La natura morta: caratteristiche generali 334, 335

L’arte del Settecento

Caratteri generali.

Il vedutismo

A. Canaletto: Il ritorno del Bucintoro al Molo nel giorno dell’Ascensione, L

F. Guardi: Molo con la Libreria verso la Salute e confronto con l’opera di

analogo soggetto del Canaletto (presentazione Power Point)

390,391, 412,

413,414, 415

Il Neoclassicismo Volume 3

Caratteristiche generali. 8, 9, 10, 11

Antonio Canova: Teseo sul Minotauro, Monumento funerario a Clemente

XIV, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice,

Monumento funerario a Maria Cristina d’Austria. Ebe (cenni), Napoleone

come Marte pacificatore (cenni).

16, 17, 18, 19

Jacques - Louis David: Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat,

Napoleone attraversa le Alpi al Gran San Bernardo, Incoronazione di

Napoleone (cenni)

12, 13, 14, 15

Giovanni Battista Piranesi (cenni) 26

Il Romanticismo

Caratteristiche generali

Friedrich: Monaco in riva al mare, Abbazia nel querceto (cenni), Viandante

sul mare di nebbia.

Turner: Luce e colore (la teoria di Goethe): il mattino dopo il Diluvio,

Pioggia, vapore e velocità.

Gericault: La zattera della Medusa; Ritratti di alienati

Delacroix: La Libertà guida il popolo.

33, 34, 35,36,

37,38, 39, 41,

42, 43, 44, 45

47, 48, 50, 52

84

F Hayez: Il Bacio

L’architettura romantica (cenni)

Italia, il restauro degli edifici in età romantica

Realismo

Caratteristiche generali

J. F Millet: Angelus.

H. Daumier: Il vagone di terza classe.

G. Courbet: Gli spaccapietre, Funerale a Ornan, Les demoiselles des bords

de la Seine, Atelier del pittore.

54, 55, 57, 59,

60, 61, 62, 63

Il Realismo in Italia: i Macchiaioli

Il Caffè Michelangiolo e i Macchiaioli

Telemaco Signorini: Sala delle agitate al San Bonifazio di Firenze.(cenni)

Silvestro Lega: Il canto dello stornello (cenni), Il pergolato.(cenni)

Fattori: Il campo italiano durante la battaglia di Magenta, In vedetta, La

Rotonda di Palmieri.

65, 66, 67, 68,

69, 70

La nascita della fotografia: cenni

72, 73

Impressionismo

Caratteristiche generali

Edouard Manet. Colazione sull’erba, Olympia, Bar delle Folies-Bergères.

Claude Monet: Impressione, sole nascente, serie dei Covoni (cenni), serie

della Cattedrale di Rouen, Le ninfee.

Pierre-Auguste Renoir: Il palco(cenni), Moulin de la Galette, Colazione dei

canottieri (cenni).

E. Degas: La modista, Due stiratrici, La classe di danza, L’assenzio, La

tinozza, Piccola danzatrice di quattordici anni.

74, 75, 76, 77,

78, 80, 81, 82,

83, 84, 85, 86,

87, 88, 89, 90,

91,

Il Postimpressionismo

Il neoimpressionismo o Pointillisme: caratteri generali

Georges Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il

Circo (cenni)

Paul Cézanne: La casa dell’impiccato, serie delle Bagnanti, Due giocatori

di carte(1892-95), Montaigne Sainte-Victoire da sud-ovest, Montaigne

Sainte-Victoire (1905) La montagna Sainte-Victoire vista da Les Lauves

(1904-06).

Vincent van Gogh: I mangiatori di patate, Le Pere Tanguy, La notte

stellata, Autoritratti.

Paul Gauguin: Visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, Da dove veniamo?

Chi siamo? Dove andiamo? (cenni)

102, 103, 104,

105, 106, 107,

108, 109, 110,

11,112,113,114,

115, 116, 117,

118.

Art Nouveau

Premessa: William Morris e le arti applicate

Caratteristiche generali

Verso il disegno industriale

Antoni Gaudì: Casa Milà, Casa Batllò, Sagrada Familia

51, 136, 137,

138, 139, 140,

141, 142, 143

Dalle Secessioni all’Art Nouveau 130,132, 133,

85

La Secessione di Vienna

Gustav Klimt: Le tre età della donna, Giuditta I, Giuditta II, Il bacio

Palazzo della secessione a Vienna.

134, 135

Il Novecento

La linea espressionista (*)

E. Munch: La bambina malata, Il bacio, Sera nel Corso Karl Johann,

L’urlo, Pubertà.

Espressionismo tedesco: Die Brücke

E. L. Kirchner: Autoritratto come soldato, Cinque donne nella strada

E.Heckel: Giornata cristallina

Der Blaue Reiter (*)

I Fauves : caratteri generali (*)

H. Matisse: Lusso, calma e voluttà, Donna con cappello, la Gioia di vivere,

La danza. La tavola imbandita (armonia in rosso)

150, 151, 152,

153, 154, 155,

158, 159,160,

161, 162, 163,

164, 165, 167,

168, 169, 170,

171, 172, 173,

174

Cubismo: caratteri generali.(*)

Pablo Picasso: Madre e figlio, Les Demoiselles d’Avignon, Ritratto di

Daniel-Henry Kahnweiler, Natura morta con sedia impagliata, Due donne

che corrono sulla spiaggia(cenni), Guernica

188, 189,190,

191, 192, 193,

194, 195, 197,

198, 199, 201,

202, 203

Astrattismo: caratteri generali (*)

Vasilij Kandinskij: Primo acquerello astratto, Composizione VIII

Piet Mondrian: Albero rosso, Albero grigio, Melo in fiore, Composizione

n°10 in bianco e nero. Molo e Oceano, Composizione con rosso, blu e

giallo.

232, 233, 234,

235, 236, 237,

244, 245, 246

* argomenti trattati dopo il 15 maggio 2016

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

1) lezione frontale, seguendo i testi in adozione e con la proiezioni di immagini in

Power Point. Durante la relazione del docente, si è dato spazio agli interventi

personali degli alunni;

2) studio autonomo da parte degli allievi, la cui preparazione è stata accertata tramite

verifiche orali e scritte.

Nella presentazione degli argomenti di studio è stata evidenziata la necessità di avere come

punto di riferimento il contesto storico e culturale nel quale le opere sono state realizzate.

Si è cercato di stimolare gli studenti al confronto di opere affini sul piano iconografico o

tematico per individuare analogie e differenze.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

- Lavagna interattiva

Testi in adozione: G. Dorfles, C. Dalla Costa, G. Pieranti – Arte ed artisti, volume 2- Atlas

G. Dorfles – Vettese – Princi - Arte ed artisti, volume 3- Atlas

86

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Nel trimestre sono state svolte: una verifica scritta (domande a trattazione sintetica) e

una prova orale.

Nel Pentamestre sono state svolte: una prova orale, una verifica scritta, (domande a

trattazione sintetica)

2 Simulazioni di terza prova d’esame nel Pentamestre:

- Tipologia B

- Tipologia A

Come ulteriore elemento di valutazione si è considerata la media delle due simulazioni

d’Esame

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche, sia scritte che orali, sono state finalizzate alla valutazione delle seguenti

acquisizioni:

- Aderenza all’argomento proposto

- Livello delle conoscenze acquisite dall’alunno

- Competenze espositive e linguistiche con particolare attenzione all’uso di una

terminologia appropriata

- Competenze di sintesi, analisi e valutazione personale

Per la valutazione si è utilizzata la griglia approvata durante la prima riunione dipartimentale.

Ore di lezione svolte: Il corso di Disegno e Storia dell’Arte ha avuto un monte ore complessivo

pari alle ore previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 30 ore effettive e

verosimilmente durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 42, per un totale di circa 72 ore.

Le attività didattiche sono state così suddivise:

-Lezioni 57 ore delle quali circa 17 di disegno comprensive del ritiro degli elaborati di progetto ai

fini della valutazione

- Verifiche orali 11

- Verifiche scritte 2

- Spiegazione 1

- Sorveglianza 2

87

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISEGNO

Indicatori Descrittori PUNTEGGIO DECIMI

Completezza e

corrispondenza

Punti 0-2,5

Questo parametro si

riferisce alle forme

visibili sul foglio in

rapporto alle richieste

del compito,

controllandone anche

la perfetta leggibilità

Totale

2,5 10

Lievi mancanze.

2 8

Corrispondenza prevalente

1,5 6

Prevalenza di parti incomplete. Non corrispondenza diffusa.

1 4

Forte prevalenza di parti incomplete o non corrispondenti.

0,5 2

Totale assenza dei requisiti in esame 0 0

Esattezza del

procedimento punti 0-

5

Si valuta la proprietà

logica delle varie

operazioni e il rispetto

degli angoli e delle

proporzioni assieme

alla correttezza delle

viste

Totale 5 10

Lievissime inesattezze 4,5 9

Una o due misure errate 4 8

Una o due misure errate e/o una vista

errata 3,5 7

Alcuni lievi errori di misura e delle

viste. 3 6

Diffusi errori di misura 2,5 5

Prevalenza di misure errate ed errori

logici 2 4

Gravi errori logici 1,5 3

Diffusi errori logici gravi 1 2

Totalità d’errore o assenza di

elaborazione. 0- 0,5 0-1

88

PRECISIONE

GRAFICA E

PULIZIA

0-2,5

Si valuta la coerenza

visiva degli elementi

grafici, la loro

nitidezza, la precisione

e la presenza di

indicazioni come:

lettere, numeri, apici.

Totale precisione e massima coerenza 2,5 10

Nitidezza largamente prevalente 2 8

Nitidezza prevalente pur nella

mancanza di precisione e/o di lettere 1,5 6

Nitidezza parziale, eterogeneità dei

segni o lettere mancanti. 1 4

Inesistenza di elementari

differenziazioni tra i segni. 0- 0,5 0- 2

NB: i descrittori e i punteggi evidenziati in neretto, definiscono il livello della sufficienza.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE STORIA DELL’ARTE (VEDI PAGINA SEGUENTE)

89

Indicatori Descrittori PUNTEGGIO

DERENZA ALLE RICHIESTE DELLA

CONSEGNA

(ARGOMENTO PROPOSTO)

Punti 2

Incompleta e frammentaria

Parzialmente adeguata

SUFFICIENTE ADERENZA

Puntuale e completa aderenza

0,5

1

1,5

2

CONOSCENZE

(Va valutato il grado di possesso dei dati, delle

definizioni e dei contenuti essenziali)

Punti 3

Scarso possesso delle conoscenze richieste

Limitata/incerta conoscenza anche degli aspetti essenziali

SUFFICIENTE CONOSCENZA (ALMENO DEGLI ASPETTI ESSENZIALI)

Discreta conoscenza dell’argomento

Buona conoscenza dell’argomento

Ampia e sicura conoscenza dell’argomento

0,5

1

1,5

2

2,5

3

SVILUPPO LOGICO E TRATTAZIONE

COERENTE; COMPETENZE LINGUISTICHE,

TERMINOLOGICHE (LESSICI SPECIFICI) ED ESPOSITIVE.

Punti 2,5

Incerto e confuso

Approssimativo/disordinato anche per gli aspetti più semplici della traccia.

Sviluppo sufficiente dal punto di vista logico/linguistico e trattazione

accettabile.

Discreto sviluppo logico/linguistico e trattazione coerente

Buono sviluppo logico/linguistico e trattazione coerente con competenza terminologica ed espositiva.

0,5

1

1,5

2

2,5

GRADO DI SINTESI O APPROFONDIMENTO E VALUTAZIONE

PERSONALE DEI CONTENUTI

Punti 2,5

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale del tutto

inadeguato

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale incerto

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale sufficiente

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale discreto

Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale buono/ottimo

0,5

1

1,5

2

2,5

NB: i descrittori e i punteggi evidenziati in neretto, definiscono il livello della sufficienza.

Nome _______________________________ TAV___________

90

Griglia di valutazione del percorso progettuale – Classi Quinte

Indicatori Descrittori PUNTEGGIO

SVILUPPO DELL’ITER

PROGETTUALE

Punti 1,0 – 3,0

Esauriente, organizzato, ordinato 3,0

Discretamente sviluppato ed organizzato 2,5

Essenziale, appena definito 2,0

Approssimato, poco ordinato 1,5

Confuso, inadeguato 1,0

SOLUZIONI PROGETTUALI

PROPOSTE

Punti 1,0 – 3,0

Valide, funzionali, rispondenti al tema proposto 3,0

Coerenti, con discreta aderenza al tema 2,5

Semplicistiche, appena aderenti al tema 2,0

Parzialmente inadeguate, scarsamente aderenti 1,5

Incoerenti ed inadeguate 1,0

REALIZZAZIONE GRAFICA

Punti 0,5 – 2,0

Corretta ed ordinata 2,0

Discretamente chiara e puntuale 1,5

Definita nei tratti essenziali 1,0

Semplicistica 0,5

REALIZZAZIONE COMPLESSIVA

DEL PROGETTO

Punti 0,5 – 2,0

Curata, precisa, aderente al progetto 2,0

Regolare, discretamente definita 1,5

Definita nei tratti essenziali 1,0

Imprecisa, non del tutto aderente al progetto 0,5

Nome _______________________________ TAV___________

91

EDUCAZIONE FISICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Munari Tiziano

CLASSE 5A Liceo scientifico A.S. 2015-2016

La classe è composta da 8 allievi ed 12 allieve provenienti da Adria e dai comuni limitrofi. Presenta

una fisionomia abbastanza eterogenea riguardo ad interessi, impegno ed abilità.

E’ stata discretamente interessata alle attività di tipo analitico e più propensa per le proposte ludico-

motorie e sportive, il comportamento è stato generalmente vivace ma sostanzialmente corretto e

propositivo.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi:

Potenziamento fisiologico

La razionale e progressiva ricerca del miglioramento della resistenza, delle velocità, della elasticità

articolare, delle grandi funzioni organiche, è un fondamentale obiettivo dell'educazione fisica, sia in

funzione della salute, sia perché presupposto dello svolgimento di ogni attività motoria, finalizzata

particolarmente alla formazione globale dell'adolescente. La capacità di eseguire movimenti di

diversa ampiezza e di compiere azioni motorie nel più breve tempo, sono condizioni necessarie per

un buon apprendimento motorio. L'acquisizione dell'automatismo del gesto efficace ed economico,

suscettibile di adattamento a situazioni mutevoli porta alla destrezza; sono utili a conseguirla

esecuzioni ripetute sia con attrezzi codificati, sia con attrezzi occasionali opportunamente scelti ed

utilizzati in vista del raggiungimento di una motricità raffinata. Il graduale aumento della durata e

dell'intensità del lavoro, a sua volta giova in particolare al miglioramento delle funzioni cardio-

respiratorie.

Rielaborazione degli schemi motori

L'affinamento e l'integrazione degli schemi motori acquisiti nei precedenti periodi scolastici sono

resi necessari dalle nuove esigenze somato-funzionali che rendono precari

i precedenti equilibri. Ciò porta all'evoluzione quantitativa e qualitativa degli schemi stessi e

all'arricchimento del patrimonio motorio.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

L'attività svolta per il conseguimento di questi fini può essere valorizzata con interventi di tipo

diverso opportunamente graduati, intesi a far conseguire all'adolescente la consapevolezza dei

propri mezzi e a superare con gradualità eventuali remore immotivate; l'organizzazione di giochi di

squadra che implichino il rispetto di regole predeterminate, l'assunzione di ruoli, l'applicazione di

schemi di gara; l'affidamento, a rotazione, di compiti di giuria e arbitraggio o dell'organizzazione di

manifestazioni sportive studentesche con l'apprestamento-verifica dei campi di gara.

92

Conoscenza e pratica delle attività sportive

La conoscenza dello sport attraverso un'esperienza vissuta è uno degli obiettivi fondamentali

dell'educazione fisica nella scuola secondaria superiore; in vista anche dell'acquisizione e del

consolidamento di abitudini permanenti di vita. È evidente il ruolo che lo sport può assumere nella

vita del giovane e dell'adulto sia come mezzo di difesa della salute, sia come espressione della

propria personalità, sia come strumento di socializzazione e di riappropriamento della dimensione

umana a compensazione dei modi alienanti nei quali si svolge spesso la vita dei nostri giorni.

In particolare occorre tener presente che l'approccio allo sport, realizzato anche in modo

competitivo, deve rispondere alla condizione che:

a) le attività riescano effettivamente a coinvolgere la generalità degli alunni, compresi i meno

dotati;

b) ogni forma di competizione sia diretta a valorizzare la personalità dei singoli alunni e pertanto

costituisca la verifica concreta, non tanto del conseguimento o del miglioramento di un risultato,

quanto dell'impegno personale, dell'applicazione assidua, dell'osservanza delle regole proprie del

tipo di attività.

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni

L'educazione fisica tende a collocare gli alunni e le alunne in un più ampio circuito di interessi e

conoscenze che superino il periodo transitorio della vita scolastica. In questa prospettiva e

segnatamente per gli alunni e le alunne degli istituti d'istruzione tecnica, professionale ed artistica,

acquista rilievo l'informazione sulle attività motorie valide a compensare eventuali quadri di

deterioramento psicofisico connessi alle più comuni tipologie lavorative. Per tutti, acquista rilievo

inoltre l'illustrazione delle modalità di prevenzione degli infortuni nell'utilizzazione del tempo

libero.

In termini di:

CONOSCENZE:

Conoscere la tattica di squadra e le tecniche dei fondamentali individuali della pallavolo,

pallacanestro, softball, unihockey, go-back, tennis, tennis tavolo, calcio a cinque, badminton

Conoscere le regole degli sport sopraccitati

Conoscere le regole delle varie specialità dell’atletica leggera

Conoscere basilari esercizi di preparazione atletica e di defaticamento

Conoscere i principi elementari del primo soccorso

Conoscere la dannosità del doping e degli effetti deleteri della vita sedentaria

ABILITÀ:

Resistere ad una corsa prolungata

Coordinare e combinare le azioni motorie tra i vari segmenti corporei in situazioni complesse

individualmente ed in coppie o gruppi

Eseguire fondamentali individuali degli sport di squadra citati ed applicarli nel gioco

Eseguire velocemente i gesti motori richiesti e gesti tecnici dell’atletica

Organizzare ed arbitrare tornei

93

COMPETENZE:

Saper condurre una seduta di allenamento

Saper organizzare un gioco, una partita, un’attività

Saper praticare i giochi di squadra nei vari ruoli

Saper arbitrare ed organizzare tornei

Saper usare il linguaggio specifico della disciplina

Saper prestare il primo soccorso

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

_Camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare, scivolare, rotolare e orientarsi.

_Corsa (lenta, intervallata e veloce); esercizi di coordinazione neuromuscolare e di mobilità

articolare; potenziamento organico a carico naturale; esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

_Attività ed esercizi di rilassamento per il controllo segmentario ed intersegmentario, acrosport,

stretching, educazione respiratoria.

_Regole principali e tecniche di base (fondamentali) dei principali sport di squadra ed individuali

(pallavolo, pallacanestro, softball, unihockey, go-back, tennis, tennis tavolo, calcio, calcio a cinque,

tamburello, badminton, atletica leggera, corsa campestre).

2. METODOLOGIE

Nelle attività pratiche si è partiti sempre da una situazione globale a cui è subentrato un momento

più specifico, di tipo analitico-percettivo, in cui dovrà avvenire la presa di coscienza degli aspetti

più specifici relativi all’apprendimento. Si è passati quindi ad una fase di lavoro di tipo globale

arricchito, perché ciò che è stato appreso a livello analitico diventi realmente significativo.

L'attività è stata proposta in forma ludica, variata, polivalente e partecipata, illustrando i presupposti

scientifici che sono alla base del lavoro richiesto; a tal fine sono stati utili brevi cenni di anatomia,

neurofisiologia, igiene generale, prevenzione degli infortuni, educazione alimentare e l’uso del

doping.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: la palestra con i relativi attrezzi, l’ambiente naturale,

gli impianti specifici.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Osservazione quotidiana delle prestazioni e del comportamento degli allievi, valutazioni pratiche,

relazioni scritte, prove orali (le ultime forme di verifica sono state riservate in particolare agli alunni

esonerati dalla parte pratica). Sono state effettuate due valutazioni, inclusive anche del grado di

conoscenza teorico acquisito, nel primo trimestre e tre nel secondo pentamestre.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Poiché: “La prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle produzioni complesse, per le

quali è molto difficile definire costantemente criteri oggettivi di valutazione” (Programmi Brocca,

Indicazioni didattiche). L’osservazione del processo di apprendimento è avvenuta attraverso la

valutazione dei seguenti elementi:

94

_rispetto delle consegne (norme ed atteggiamenti da adottare durante tutte le fasi della lezione di

scienze motorie e sportive)

_acquisizione di un atteggiamento volitivo tendente a superare le difficoltà e l’errore e a migliorare

continuamente la risposta motoria

_capacità di elaborare le conoscenze pregresse per progettare e realizzare nuove azioni

_la pertinenza e la costruttività degli interventi

_la disponibilità e la sensibilità verso l’ambiente, i compagni ed il docente

La valutazione ha tenuto conto inoltre: delle singole situazioni di partenza, dei progressi ottenuti in

relazione agli obiettivi, del comportamento, dell'impegno e dell’interesse dimostrati. Nonché, della

modalità di partecipazione e dei risultati ottenuti alle gare o tornei organizzati dalla Scuola, dal

Provveditorato (Giochi Sportivi Studenteschi) o da altri Enti.

Ore di lezione svolte: Il corso di Scienze Motorie e Sportive ha avuto un monte ore complessivo

pari alle ore previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 28 ore effettive e

verosimilmente durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 40, per un totale di circa 68 ore.

Le attività didattiche sono state così suddivise:

16 Settembre – 31 Dicembre: pallavolo, pallacanestro, tennis tavolo, calcio a cinque, badminton,

atletica leggera, unihockey.

1 Gennaio – 15 Marzo: unihockey, pallavolo, tennis tavolo, calcio a cinque, badminton.

16 Marzo – 8 Giugno: pallavolo, pallacanestro, tennis, tennis tavolo, calcio a cinque, badminton.

95

RELIGIONE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Irene Tumiatti

CLASSE 5A Liceo scientifico A.S. 2015-2016

Il giudizio complessivo sulla classe è positivo, gli studenti hanno sempre manifestato interesse e

impegno. Il comportamento è sempre stato corretto. La partecipazione attiva e propositiva.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo studente:

- riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in

prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

- conosce l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti,

all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di

vita che essa propone;

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai

totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla

globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione;

- conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione

cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina

sociale della Chiesa.

ABILITÀ:

Lo studente:

- motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in

modo aperto, libero e costruttivo;

- si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede

Cristiano cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico

Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura;

- individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo

economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle

nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere;

- distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia:

96

COMPETENZE:

; • Acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti del cattolicesimo, del suo

sviluppo storico.

• Conoscere in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione

cristiana.

• Prendere coscienza del ruolo spirituale e sociale della Chiesa lungo i secoli.

• Saper cogliere la ricchezza spirituale delle diverse tradizioni cristiane e l'importanza del

dialogo ecumenico.

• Sviluppare la capacità di decentramento cognitivo e valoriale attraverso la conoscenza delle

altre grandi religioni.

• Interiorizzare idee, principi e valori ispirati al confronto e allo scambio reciproco nella

prospettiva di una reale e produttiva interculturalità.

• Stabilire un confronto tra i fondamenti dell'etica religiosa e quelli dell'etica laica.

• Prendere coscienza e stimare valori umani e cristiani quali l'amore, la solidarietà, il rispetto

di sé e degli altri, la pace, la giustizia, la convivialità delle differenze, la mondialità e la

promozione umana.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Il problema religioso, le varie posizioni in materia di fede e il rapporto con la Chiesa

La coscienza umana

La libertà

Forme attuali di razzismo; la tolleranza

La pace, la giustizia e la solidarietà

Temi di bioetica

La mondialità e il dialogo interculturale

La donna

Temi suggeriti dall'attualità

2. METODOLOGIE

Lezioni frontali e lavori di gruppo - riflessioni personali e di gruppo su alcune tematiche proposte in

classe - discussioni e confronti in classe.

3. MATERIALI DIDATTICI

Manuale scolastico adottato: "RELIGIONE" volume unico Ed. SEI

La Bibbia e i documenti del Magistero

Ulteriori sussidi: articoli inerenti le tematiche trattate, immagini, video e audio cassette

97

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

orali

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione si considererà:

Il livello di comprensione

La proprietà di linguaggio e l'acquisizione del lessico specifico

La capacità di comporre gli argomenti appresi in un discorso continuo e coerente e la capacità di

costruire sintesi espositive

La capacità di ascolto e di interesse

La capacità di interventi spontanei, di riflessione e di porre domande di chiarimento e

approfondimento

Interesse e impegno

Partecipazione al dialogo educativo

Ore di lezione svolte: Il corso di Religione ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore

previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 12 ore effettive e verosimilmente

durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 18 per un totale di circa 30 ore.

98

Adria, 15 maggio 2016

FIRME

Il dirigente scolastico Silvia Polato ___________________________________

Aino Isabella Rita

Bertasi Marco

Lionello Antonio

Munari Tiziano

Targa Linda

Tumiatti Irene

Turrin Antonella

Vignaga Margherita

…………………………………………..

…………………………………………..

…………………………………………..

…………………………………………..

…………………………………………..

…………………………………………..

………………………………………….

…………………………………………..

I rappresentanti degli studenti

__________________________________

__________________________________