Classe prima liceo linguistico...

77
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni Classe prima liceo linguistico Capitolo 4 «il globo terrestre e la sua evoluzione»

Transcript of Classe prima liceo linguistico...

Page 1: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

L’UniversoEtà 13,7 miliardi di anni

Classe prima liceo

linguistico

Capitolo 4 «il globo terrestre e la sua

evoluzione»

Page 2: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

2

La «Cosmologia» è la scienza che studia

l’origine e l’evoluzione dell’Universo

L’Universo ha 13,7 miliardi di anni

Nel XX secolo, con la nascita della

Cosmologia moderna, sono state

formulate le prime ipotesi sull’origine

dell’Universo

La teoria che oggi sembra spiegare

meglio le osservazioni e i dati sull’Universo

si basa sulla Legge di Hubble

Page 3: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

3

La legge di Hubble

«le galassie si stanno allontanando con velocità

tanto più alta quanto più sono lontane»

La legge di Hubble si basa (1929) sulle osservazioni

della luce inviata da molte galassie (spettri luminosi).

Tali osservazioni furono confermate da altre

osservazioni condotte negli anni successivi:

l’Universo è in espansione e ogni oggetto che ne

fa parte si

allontana da ogni

altro per il

progressivo

dilatarsi dello

spazio

Page 4: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

4

Il big bang

La teoria dell’espansione dell’Universo viene

proposta verso la metà del XX secolo.

All’inizio del tempo, probabilmente tra 11 è 15 miliardi

di anni fa (istante zero), l’Universo doveva essere

concentrato in un volume più piccolo di quello di un

atomo, con densità infinita e temperatura di miliardi e

miliardi di gradi

In un determinato istante (non si sa perché)

un’esplosione immane (big bang) dalla quale, si

sviluppo energia che si condensò in particelle

elementari (quark, elettroni, protoni e neutroni)

Page 5: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

5

Il big bang

Quando la temperatura scese a circa 3.000 K

(circa 2.730 °C), si formarono gas come

l’idrogeno, la materia prese corpo e la luce

cominciò a viaggiare liberamente nello spazio

Ciò che rimane del big bang sono le «radiazioni di

fondo» che ancora giungono sulla Terra e che,

viaggiando alla velocità della luce, ci forniscono

informazioni sui tempi lontani

Se un corpo è lontano 5 miliardi di anni luce, quando

quella luce giunge a noi vediamo il corpo così

com’era 5 miliardi di anni fa.

Page 6: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

6

Schema semplificato dell’evoluzione dell’universo

(teoria del big bang)

Page 7: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

Le galassie

Capitolo 3 «il globo terrestre e la sua

evoluzione»

Page 8: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

8

Le galassie sono degli

enormi contenitori di

stelle, il cui diametro può

essere di centinaia di

migliaia di anni luce

Come vere e proprie

isole nell’Universo si

trovano situate nello

spazio a distanze enormi

(miliardi di a.l.) le une

dalle altre.

A separarle solo immense quantità di pulviscolo

intergalattico e materiale interstellare estremamente

rarefatto.

Page 9: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

9

La nascita delle galassie

è ancora avvolta nel mistero, ma sembra che esse

traggano la loro origine per l'aggregazione della

materia primordiale che, centinaia di milioni di anni

dopo il Big-Bang, iniziò ad addensarsi in grandi nubi

Queste nubi, a causa delle immense forze

gravitazionali risultanti, cominciarono a contrarsi ed a

ruotare attorno a se stesse dando vita alle

"protogalassie".

Le diverse velocità di rotazione condizionarono

quelle che poi sarebbero risultate le forme finali di

ciascuna delle galassie attuali

Page 10: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

10

Page 11: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

11

Ellittiche - hanno una forma ellissoidale con un

nucleo molto intenso che si disperde verso l'esterno.

Per la maggior parte sono composte da stelle di

vecchia formazione;

Classificazione delle galassie

Page 12: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

12

Classificazione delle galassie

Spirale - si

caratterizzano per il

nucleo centrale, di

forma quasi sferica,

che si trova circondato

da un alone da cui si

dipartono i bracci a

forma di spirale.

In questo tipo di galassia coesistono stelle di tutte

le età, anche se quelle più giovani sembrano

trovarsi nel disco;

Page 13: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

13

Classificazione delle galassie

Spirale barrata - dello stesso tipo della nostra

galassia (via Lattea). Pressoché uguali alle

precedenti, differiscono solo per i bracci, che invece

di essere a forma di spirale, sono collegati agli

estremi di una barra centrale.

Page 14: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

14

Classificazione delle galassie

Nella nostra galassia il Sole (e il sistema solare)

è posizionato come nell’immagine

Page 15: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

15

Altri gruppi di galassie minori sono:

Le galassie irregolari, dalle forme prive di

simmetria

Le galassie lenticolari, una via di mezzo fra

quelle ellittiche e quelle a spirali, che

probabilmente hanno perso la forma

originaria per l'interazione gravitazionale con

altri corpi galattici vicini.

Page 16: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

16

Distribuzione delle galassie nello spazio

Le galassie sono molto distanti una dalle

altre ma sono collegate dall’attrazione

gravitazionale e formano «ammassi».

Si stanno realizzando «mappe» sempre più

dettagliate che mostrano le posizioni reciproche

delle galassie.

Gli ammassi di galassie sono, a loro volta, riuniti

in gruppi: i super ammassi, circondati da

immensi spazi vuoti

Sono state localizzate circa 1 milione di

galassie, situate fino a una distanza di due

miliardi di anni luce dalla Terra.

Page 17: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

Il sistema solare

Capitolo 5 «il globo terrestre e la sua

evoluzione»

Page 18: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

18

Il Sistema solare

Il sistema solare è composto da una serie di corpi

celesti che ruotano intorno al Sole in una porzione di

spazio che ha le dimensioni di una sfera di circa 3

anni luce di diametro (la luce viaggia alla velocità di circa

300.000.000 m/s)

In questo spazio troviamo:

8 pianeti

Almeno 59 satelliti

Migliaia di asteroidi

Molti frammenti detti meteoroidi

Comete (che originano da masse ghiacciate

presenti al limite del Sistema solare)

Page 19: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

19

Il Sistema solare

Caratteristiche comuni dei pianeti del Sistema

solare:

• Forma approssimativa di una sfera

• Orbitano intorno al Sole in senso antiorario.

Questo movimento è detto di rivoluzione

• Ruotano intorno ad un proprio asse. Questo

moto è detto di rotazione

• Hanno l’asse di rotazione inclinato rispetto

al piano dell’orbita anche se l’inclinazione

può variare da pianeta a pianeta

Page 20: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

20

Il Sistema solareI Pianeti si possono dividere in:

• Pianeti di tipo terrestre (Mercurio, Venere,

Terra, Marte)

• Pianeti del tipo gioviano (Giove, Saturno,

Urano, Nettuno)

Plutone è definito «pianeta nano» e non rientra nei

due gruppi di pianeti

Page 21: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

21

Page 22: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

22

Masse relative dei

principali corpi del

sistema solare

(Terra = 1) .

Il Sistema solare

Page 23: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

23

Particolarità nel moto di rotazione intorno al

proprio asse

(compie poco meno di un giro su se stesso nel tempo in

cui compie un intero giro attorno al Sole)

L’ipotesi (azzardata) è quella di una sua possibile

formazione in seguito a qualche evento catastrofico

avvenuto successivamente al periodo iniziale di

formazione del sistema solare. Una delle più suggestive

propone la sua origine come un corpo espulso dal

pianeta Giove.

La rotazione di Venere è

in senso opposto rispetto

agli altri pianeti. Il suo

periodo di rotazione è

estremamente lento

Page 24: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

24

Particolarità nel moto di rotazione intorno al

proprio asse

Si ipotizza un ingresso nel sistema solare successivo

alla formazione dei pianeti originari. L’inclinazione del

suo asse rispetto a quello degli altri pianeti fa si che il

mostri al Sole, per lunghi periodi, l’uno o l’altro polo.

L’asse di rotazione di

Urano, uno dei pianeti

più esterni, è molto

inclinato.

Page 25: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

25

Nascita del sistema solare

5 miliardi di anni fa

Inizia il collasso di una nube

fredda (qualche kelvin). Gas

e polveri precipitano e si

innalza la temperatura.

Al centro nasce il protosole:

il Sole nelle fasi iniziali,

quando ancora non si è

innescata la fusione nel

nucleo.

Page 26: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

26

Il disco di

accrescimento

La materia che precipita

verso il protosole genera il

disco di accrescimento.

Dopo 100 000 anni, la

temperatura al centro è di

migliaia di kelvin, ai bordi del

disco è di qualche decina di

kelvin.

Nascita del sistema solare

Page 27: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

27

I planetesimi

All’interno del disco, polveri e

gas iniziano ad aggregarsi

dando vita ai planetesimi:

corpi di roccia e ghiaccio che

concorrono alla formazione

di un corpo maggiore.

Nascita del sistema solare

Page 28: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

28

I protopianeti

La continua aggregazione

attorno ai corpi maggiori

diminuisce il numero dei

planetesimi e porta alla

formazione dei protopianeti.

Nascita del sistema solare

Page 29: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

29

I pianeti

I protopianeti, per nuove

e ripetute collisioni e

aggregazioni di

planetesimali dovute

all’attrazione

gravitazionale, danno

origine ai pianeti di tipo

terrestre.

Dall’aggregazione di

gas si formano i pianeti

giganti.

Nascita del sistema solare

Page 30: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

30

Sole e pianeti

All’interno della stella in

formazione (il sole) la

continua contrazione

fece aumentare la

temperatura fino ad

innescare le prime

reazioni nucleari

La fornace solare è

ormai innescata e i

pianeti sono nel pieno

della loro evoluzione.

Nascita del sistema solare

Page 31: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

Il sole

Capitolo 6 «il globo terrestre e la sua

evoluzione»

Page 32: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

Il Sole➢Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre)

➢Massa: 1.98·1030 kg

➢E’ 333.400 volte più massiccio della Terra e contiene il 99.86% della massadell’intero Sistema Solare

➢E’ costituito da 73.4% di Idrogeno, 25% di Elio e 1.6% di altri elementi

Dimensioni della Terra

Page 33: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

La Struttura internaNucleo: la temperatura è

circa 15 milioni di gradi ed è

così elevata che il gas è in

forma di plasma (elettroni

liberi e nuclei atomici di

idrogeno e elio). Tra i nuclei

avvengono urti violentissimi

che provocano fusioni

nucleari con liberazione di

energia termica

Zona radiativa: l’energia

prodotta dal nucleo sale verso

gli strati superiori e li riscalda

Zona convettiva: la materia calda sale dalla zona radiativa verso

la superfice, si raffredda e torna a sprofondare

Page 34: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

La Struttura del soleFotosfera: strato sottile

del Sole da cui proviene

la maggior parte della

radiazione luminosa; è

sede delle macchie solari

e delle facole e insieme

alla cromosfera e alla

corona forma l'atmosfera

solare.

Cromosfera: involucro

incandescente che

avvolge la fotosfera. E’

visibile durante le eclissi

di sole

Corona: è la parte più esterna dell'atmosfera del Sole. Si estende per

milioni di chilometri ed è visibile, assieme alla cromosfera, durante le

eclissi solari totali.

Page 35: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

L’attività solareLa parte più esterna del sole è

ricca di attività:

Nella fotosfera si possono

vedere le macchie solari.

Sono zone meno calde (4000

K) del resto della fotosfera

(6000 k) e appaiono di colore

più scuro.

Periodicamente si riducono e

si estinguono mentre iniziano

a svilupparsi nuovi gruppi

Il «perché» si verifichino non

è ancora chiaro ma sappiamo

che è collegato all’attività

magnetica del sole

Page 36: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

L’attività solareI brillamenti (flares): violente

emissioni di energia associate

a potenti scariche elettriche

che possono creare disturbi

alle telecomunicazioni sulla

Terra. Si formano nella

fotosfera

https://www.youtube.com/w

atch?v=ZTUuBjNR1sg

Page 37: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

L’attività solareLe protuberanze: si

liberano dalla

cromosfera.

Sono lingue di gas

luminose che

raggiungono altezze tra

20.000 km e 40.000 km

Il vento solare: un

flusso di particelle di

elettroni, protoni e nuclei

di elio o di altri elementi

leggeri, emessi dal sole,

che viaggiano ad alte

velocità (500 km/h)

Page 38: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

T. Cavattoni - l’Universo età 13,7 miliardi di anni - © Italo Bovolenta editore 2010

Gravitazione Universale

Page 39: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

Le orbite dei pianeti e la LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Anticamente si pensava che le orbite dei pianeti intorno al sole

fossero circolari e che il sole occupasse il centro di tali orbite.

Intorno al 1670 uno studioso di nome Giovanni

Keplero, dopo decenni di lavoro sui dati raccolti da

un altro studioso ed abile osservatore, Tycho

Brahe……..…..

…………..arrivò alla

conclusione che le orbite

dei pianeti erano ellittiche

e che il sole occupava

uno dei fuochi.

Page 40: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

Keplero scopre alcune importanti regole

del moto dei pianeti

1° Legge di Keplero: Le orbite descritte dai pianeti intorno al

sole sono ellissi di cui il sole occupa uno

dei fuochi

In genere le orbite planetarie sono ellissi poco

schiacciate, che sono molto simili a

circonferenze.

Page 41: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

afelioperielio

Keplero scopre alcune importanti regole del

moto dei pianeti

2° Legge di Keplero: Il raggio vettore che dal Sole va ad un

pianeta, spazza aree uguali in intervalli di

tempo uguali.

Questa legge

afferma, in

sostanza, che il

pianeta si muove

tanto più

velocemente nella

sua orbita quanto

più si trova vicino al

Sole

t1

t2

A1

A2

t1 = t2 A1 = A2

Page 42: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

Keplero scopre alcune importanti regole

del moto dei pianeti

3° Legge di Keplero: Il rapporto tra il cubo del raggio dell’orbita

ed il quadrato del tempo di rivoluzione, è

lo stesso per tutti i pianeti.

Dove R è la distanza media

pianeta-Sole, T è il periodo di

rivoluzione del pianeta

intorno al Sole e K è una

costante uguale per tutti i

pianeti che orbitano intorno

al Sole

KT

R2

3

=

Page 43: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

Newton spiega Keplero

Le leggi di Keplero spiegano COME si

svolge il moto dei pianeti intorno al Sole e

fissa delle regole valide per tutti i pianeti

che compiono la loro orbita intorno al Sole

Ma PERCHE’ i pianeti si comportano in quel

modo?

Sarà Newton, partendo dalle leggi di

Keplero, a dare la risposta.

Page 44: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

La mela di Newton

L’aneddoto della mela vuole

indicare che, ad un certo punto,

Newton intuisce che, come una

forza costringe la mela a cadere a

Terra (verso il centro della Terra),

così una forza costringe i pianeti a

girare intorno al Sole e, per

esempio, la Luna a girare attorno

alla Terra.

Page 45: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

Noi sappiamo, dal principio

d’inerzia, che un corpo in

movimento su cui NON agiscono

forze, si muove in linea retta a

velocità costante.

La legge di gravitazione

universale

Page 46: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

Ma il moto dei pianeti intorno al

Sole non è rettilineo e non è

rettilineo neppure il moto della

Luna intorno alla Terra

C’è quindi una forza

che agisce sulla Luna

e che incurva

continuamente il suo

cammino

La legge di gravitazione

universale

Page 47: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

Oggi sappiamo che

questa forza è

l’attrazione di gravità

della Terra

La Luna si comporta come un

gigantesco proiettile sparato nello

spazio, a distanza di 380.000 km dalla

Terra, su cui agisce una potente

“calamita” (l’attrazione di gravità) che

“tira” la luna verso il centro del nostro

pianeta.

La legge di gravitazione

universale

Page 48: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

La legge di gravitazione

universale

Ma se la Terra esercita una forza

di attrazione nei confronti della

Luna, anche la Luna eserciterà

un’attrazione di uguale intensità

e verso opposto, nei confronti

della Terra.

Essendo la massa della Terra molto

maggiore di quella della Luna, gli effetti

della forza di attrazione della Luna sulla

Terra saranno meno rilevanti ma non per

questo trascurabili

Page 49: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

La legge di gravitazione universale

Newton formula la Legge di

attrazione reciproca fra i corpi

celesti (Legge di Gravitazione

Universale) in questo modo:

2

21

r

mmGF

=

Dove:

G è una costante (costante di gravitazione

universale), pari a 6,7 • 10-11 N•m2/kg2

m1 ed m2 sono le masse (in kg) che si attraggono

r è la distanza (in m) dai centri delle due masse

F è la forza di attrazione tra le due masse (in N)

DEFINIZIONE: La forza F di attrazione tra due masse m1 ed m2 è

direttamente proporzionale a ciascuna delle due masse ed

inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza

Page 50: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

La legge di gravitazione universale

La Legge di Gravitazione Universale non vale solo

per i grandi corpi celesti ma anche per tutte le

altre masse, anche le più piccole………

Per esempio ognuno di noi (piccola massa) è

attratto dalla Terra (grande massa) con la

medesima forza con la quale la Terra è attratta

da ognuno di noi.

Ma allora perché se facciamo un grande salto

in alto non è la Terra a venirci dietro ma

siamo noi a ricadere sulla terra?

Page 51: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

La legge di gravitazione universale

Facciamo qualche calcolo

con questi dati:

m1= 60 kg (massa di una persona)

m2= 6 • 1024 kg (massa della Terra)

r = 6,4 • 106m (raggio della Terra)

Calcola la Forza di attrazione reciproca che si esercita tra la

Terra e la persona.

2

21

r

mmGF

= N589

)m104,6(

kg106Kg60

kg

mN107,6F

26

24

2

2

11 =

= −

Una Forza di 589 N è pari alla forza esercitata da una massa

di 60 Kg. Cioè proprio la massa della persona!!!!!!!

Page 52: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

La legge di gravitazione universale

Questo significa che noi esercitiamo nei

confronti della Terra una forza di attrazione

pari al peso della nostra persona: quale

effetto potrà avere questa forza nei confronti

di una massa così grande com’è quella della

Terra???

Sarebbe come se una formica spingesse (o

tirasse) la Luna.

Al contrario, la forza di 589 N esercitata dalla Terra su una

persona, la tiene saldamente legata al suolo.

Page 53: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

T. Cavattoni - l’Universo età 13,7 miliardi di anni - © Italo Bovolenta editore 2010

I pianeti

Capitolo 7 «il globo terrestre e la sua

evoluzione»

Page 54: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

54

Page 55: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

55

Mercurio

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più

vicino al Sole ed è poco più grande della Luna

È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica,

ovvero la meno circolare, degli otto pianeti.

Periodo di rivoluzione = 88 giorni terrestri

Periodo di rotazione = 58,6 giorni terrestri

Page 56: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

56

Venere

Venere è l’astro più luminoso dopo Sole e Luna.

La rotazione è in senso orario, probabilmente a causa di un

violento impatto durante la sua formazione.

E’ avvolta da una densa atmosfera a causa della quale le

temperature sono sempre sopra i 400°C

Periodo di rivoluzione = 225 gg terrestri

Periodo di rotazione = - 243 gg terrestri

Page 57: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

57

Terra

E’ il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole

I tre quarti della superficie della Terra sono ricoperti dalle

acque e l’acqua si trova in tutti i suoi stati

essendo l'unico corpo planetario del sistema solare adatto a

sostenere la vita come da noi concepita e conosciuta

Periodo di rivoluzione = 365 gg, 5 ore, 48 minuti e 45 s

Periodo di rotazione = 23 ore e 56,4 min

Page 58: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

58

MarteIl “pianeta rosso” ha delle vistose calotte di ghiaccio ai poli

che risentono dell’alternarsi delle stagioni (asse inclinato di

25°19’). La sottile e rarefatta atmosfera è composta

principalmente di diossido di carbonio e sono frequenti le

nuvole d’acqua e diossido di carbonio, spinte da venti che

arrivano a 200 km/h. Il suo raggio (3.397 km) è poco più

grande di quello della Terra. La temperatura medi superficiale

è di – 55°C.

Periodo di Rivoluzione = 687 gg

terrestri

Periodo di rotazione = 24 ore e 37 min

(1,03 giorni terrestri)

Page 59: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

59

Marte

Acqua su Marte

L’unico agente che oggi

modella la superficie è il vento.

In un lontano passato era

l’acqua che disegnava

profondi canali.

Adesso l’acqua superficiale è

solo allo stato solido.

Il Monte Olimpo

È il monte e vulcano più alto

dell’intero sistema solare

(26.000 m), supera di 8.000 m

il mare di nubi che lo circonda.

Page 60: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

60

I pianeti gioviani

Page 61: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

61

Giove

Io è sede di intensa attività vulcanica.

Europa è ricoperto da un profondo oceano

d’acqua con una sottile crosta ghiacciata

Periodo di rivoluzione = 11,9 anni terrestri

Periodo di rotazione = 0,41 giorni terrestri

Il più grande pianeta del sistema solare e il primo dei pianeti

gioviani, i giganti gassosi. Insieme agli altri pianeti esterni è

separato dai pianeti di tipo terrestre dalla fascia degli

asteroidi. Come per gli altri pianeti giganti è composto

principalmente da gas (idrogeno, elio) e da ghiacci (acqua,

metano, ammoniaca).

Il diametro all’equatore è circa 11 volte quello terrestre. La

temperatura media superficiale è – 140°C

Intorno a Giove ruotano più di 30 satelliti. I 4 più grandi: Io,

Europa, Ganimede, Callisto.

Page 62: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

62

Giove

L’interno del pianeta è

composto prevalentemente da

idrogeno liquido e idrogeno

metallico. Al centro si ritiene vi

sia un nucleo di roccia e

metalli pesanti.

Giove è circondato da una

spessa e densa atmosfera,

ricca di idrogeno (90%) ed elio

(10%), con le caratteristiche

bande parallele e la grande

macchia rossa, un ciclone di

dimensioni maggiori della

Terra.

Page 63: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

63

Giove

Il satellite Io sullo sfondo del

pianeta. Di Giove sono noti

attualmente oltre 60 satelliti. I

quattro maggiori furono visti

per la prima volta da Galilei il 7

gennaio del 1610.

L’intensa attività vulcanica su

Io, il più prossimo a Giove dei

satelliti medìcei, è provocata

dall’azione mareale del vicino

pianeta gigante.

Page 64: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

64

Saturno

È il secondo pianeta per massa e

dimensioni e possiede il più

spettacolare sistema di anelli.

Come Giove è formato da un involucro di gas che ricopre un

nucleo di idrogeno liquido.

La temperatura superficiale è – 185°C e mostra nubi disposte

a bande. Presenta un sistema di anelli formati da miliardi di

frammenti di ghiaccio e polvere in rotazione intorno al pianeta.

Possiede almeno 45 satelliti, tra cui: Titano con grandi fiumi e

paludi di metano liquido (-178°C) e un’atmosfera primitiva a

base di azoto)

Periodo di rivoluzione = 29,5 anni terrestri

Periodo di rotazione = 0,426 giorni terrestri

Page 65: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

65

Saturno

Di Saturno si contano almeno

45 satelliti. Titano è il

maggiore del sistema solare

dopo Callisto.

Mimas, a lato, è interamente

composto di ghiaccio e ha la

superficie traforata da crateri.

Gli anelli sono formati

principalmente da ghiaccio

d’acqua.

Le separazioni sono state

causate dall’azione di pulizia

di satelliti.

Page 66: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

66

Urano

Il primo pianeta a essere scoperto grazie

all’osservazione strumentale nel 1781 da

un astronomo tedesco, William Herschel .

È caratterizzato da una rotazione intorno

ad un asse che giace quasi sul piano

orbitale e per questo mostra al Sole,

alternativamente, un polo e poi l’altro.

La sua atmosfera è composta da idrogeno, elio, metano. La

temperatura media superficiale è – 200°C. Sotto l’atmosfera

si estende un oceano formato dalle stesse sostanze che

compongono l’atmosfera.

Periodo di rivoluzione = 84 anni terrestri

Periodo di rotazione = – 0,746 giorni terrestri

Page 67: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

67

NettunoL’ultimo pianeta del sistema

solare è caratterizzato da

un’atmosfera molto attiva, ricca

di idrogeno ed elio, in continua

evoluzione. I venti che vi soffiano

sono i più intensi dell’intero

sistema solare: oltre i 2000 km/h.

La temperatura superficiale è inferiore a – 200°C. E’

costituito da un profondo oceano di metano liquido che

ricopre un nucleo roccioso. L’atmosfera è densa e gassosa

formata da idrogeno e metano ed è agitata da venti che

soffiano a più di 200km/h.

Periodo di rivoluzione = 165 anni

Periodo di rotazione = 0,671 giorni

Page 68: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

68

Asteroidi e pianeti nani

Asteroidi o pianetini:

sono piccoli corpi rocciosi o

metallici, solitamente non

sferici, in orbita intorno al Sole.

Hanno dimensioni comprese

fra i pochi metri e i 1000 km.

L’asteroide Ida (56 km) e la sua luna Dactyl (1,5 km).

Il primo asteroide scoperto fu

Cerere, nel 1801. Oggi se ne

conoscono oltre 100 000.

Nonostante le ridotte

dimensioni, alcuni hanno un

satellite, come il caso di Ida.

Page 69: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

69

Asteroidi e pianeti nani

La maggior parte degli asteroidi si trovano nella

fascia degli asteroidi, compresa fra le orbite di

Marte e Giove.

Page 70: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

Asteroidi e pianeti nani

La maggior parte degli asteroidi si trovano nella

fascia degli asteroidi, compresa fra le orbite di

Marte e Giove.

Una peculiarità degli

asteroidi è quella di

raggrupparsi in famiglie,

come quelle che si

trovano lungo l’orbita di

Giove

Page 71: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

71

Asteroidi e pianeti naniUn pianeta nano:

è un corpo di forma sferica, orbitante intorno a una

stella, non emettente luce propria e che non domina

dal punto di vista gravitazionale la propria zona

orbitale.

I pianeti nani provengono

dalla fascia di Kuiper, una

regione estesa fra le 30 e le

100 UA dal Sole (*).

Plutone, fino al 2006

classificato come pianeta, è

un pianeta nano.

(*) 1UA (unità astronomica) = (distanza media tra Terra e Sole)

Page 72: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

72

Comete e nube di Oort

Le comete provengono dalla

nube di Oort una regione

che si estende dalle 20.000 e

le 100.000 UA dal Sole.

Quando la cometa si

avvicina al Sole (< 3 UA), il

materiale di cui è composta

inizia a sublimare.

Una cometa è composta da un

nucleo di ghiaccio e polveri in

orbita intorno al Sole.

Page 73: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

73

Comete e nube di Oort

Sotto alle 2 UA dal Sole si

possono formare due code:

Le code si trovano dalla parte opposta al Sole.

• una di gas ionizzato (monossido

di carbonio), di colore azzurro;

• una di polveri, che riflette la luce

gialla del Sole.

... e si forma una chioma di

polveri e gas che, ionizzato

dalla luce ultravioletta del

Sole, emette luce propria.

Il nucleo di questa cometa misura un paio di

km, la chioma è grande quanto Giove.

Page 74: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

74

Meteore, meteoroidi, meteoriti

A ogni passaggio in prossimità del Sole le comete

perdono materiale che si accumula lungo la loro

traiettoria. Se la Terra attraversa la scia di detriti, nel

cielo appaiono le meteore.

La Terra attraversa la

scia di detriti lasciati

dalla cometa Swift-Tuttle

intorno al 10 agosto: le

perseidi. Il nome deriva

dalla costellazione dalla

quale sembrano

provenire: Perseo.

Page 75: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

75

Meteore, meteoroidi, meteoriti

La meteora è la scia luminosa che un meteoroide

provoca entrando nell’atmosfera. La luce è emessa

dai gas che vengono ionizzati dal meteoroide.

Page 76: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

76

Meteore, meteoroidi, meteoriti

Se il meteoroide ha massa superiore al kg, non

viene completamente consumato dall’atmosfera e

arriva al suolo: si ha un meteorite.

Meteora nel cielo olandese, ottobre 2009.

Page 77: Classe prima liceo linguistico L’Universofisicainweb.altervista.org/pagineclassi_2/materiali_prime...Ha un raggio di 700.000 km (circa 110 volte maggiore di quello Terrestre) Massa:

77