CLASSE - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documento_del_15_maggio-V_A_classic... ·...

62
1 Documento del Consiglio di classe (art. 5, DPR 323/98) 15 maggio 2018 Versione per la pubblicazione sul sito della scuola Ministero dellIstruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO SCUOLA ASSOCIATA RETE NAZIONALE LICEI CLASSICI Sede: Via Renzini n° 70 00128 Roma- Distretto XX Cod. Mecc. RMPC21000P CodFisc. 97084590583 Tel. 06121127400 Fax0667666329 E-mail: [email protected][email protected] CLASSE 5 A indirizzo classico Anno Scolastico 2017/2018

Transcript of CLASSE - lnx.liceoplauto.itlnx.liceoplauto.it/sito/images/documento_del_15_maggio-V_A_classic... ·...

1

bull Documento del Consiglio di classe

(art 5 DPR 32398)

15 maggio 2018

Versione per la pubblicazione sul sito della scuola

Ministero dellrsquoIstruzione ndash Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE

PLAUTO

SCUOLA ASSOCIATA

RETE NAZIONALE LICEI CLASSICI

Sede Via Renzini ndeg 70 ndash 00128 ndash Roma- Distretto XX ndash Cod Mecc RMPC21000P ndash CodFisc 97084590583 Tel 06121127400 Fax0667666329 E-mail rmpc21000pistruzioneitrmpc21000ppecistruzioneit

CLASSE

5 A indirizzo classico

Anno Scolastico 20172018

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag 3

ELENCO ALUNNI

pag

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pagg 3-4

PROFILO DELLA CLASSE

pag 5

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO

Modalitagrave di lavoro

pag 6

Materiali e strumenti

pag 7

Verifica e valutazione

pag 7

ATTUAZIONE ATTIVITAgrave

EDUCATIVE

Obiettivi raggiunti

pag 7

Attivitagrave extra-curricolari

pagg 8-9

Attivitagrave di alternanza scuola-lavoro

pag 9

Tipologia 3a prova somministrata alla

classe

pag 10

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE

pag 10

ALLEGATO 1 ndash Programmi singole discipline

pagg 11-46

ALLEGATO 2 ndash Simulazioni prima seconda e terza prova

pagg 47-56

ALLEGATO 3 ndash Griglie di valutazione prima seconda e terza prova

pagg 57-61

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag 62

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

CLASSE 5 SEZ A CORSO CLASSICO

EVOLUZIONE DELLA CLASSE omissis

ELENCO ALUNNI

omissis

COORDINATORE profssa Annalisa Gozzi

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITAgrave DIDATTICA

I II III

IRCAttalternativa

Sigrave Sigrave Sigrave

Italiano

No No Sigrave

Latino

Sigrave Sigrave Sigrave

Greco

No

No

Sigrave

Storia

Sigrave Sigrave Sigrave

Filosofia

Sigrave Sigrave Sigrave

Lingua Inglese

Sigrave Sigrave Sigrave

Matematica

No No Sigrave

Fisica No No Sigrave

4

Scienze

Sigrave Sigrave Sigrave

Storia dellrsquoArte

No Sigrave Sigrave

Scienze motorie

Sigrave Sigrave Sigrave

5

PROFILO DELLA CLASSE

STORIA DEL TRIENNIO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

La classe ha evidenziato nel corso del triennio una crescente maturitagrave nellrsquoaffrontare le

tematiche curriculari lrsquoimpegno egrave migliorato negli anni anche se ancora non egrave omogeneo

Lrsquoapplicazione costante ha permesso a una gran parte degli alunni di migliorare le capacitagrave

espositive ed espressive e di conseguire una buona rielaborazione personale dei contenuti

Maggiori difficoltagrave si sono rilevate nel colmare lacune di base nelle discipline in cui egrave

mancata la continuitagrave didattica

ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO

EDUCATIVO

La classe presenta un comportamento corretto e responsabile si mostra disponibile al

dialogo educativo e recettiva agli stimoli culturali che la scuola offre anche con lrsquoadesione a

progetti e attivitagrave extracurriculari Si segnala la partecipazione a Concorsi scolastici

(Concorso Ambasciatori dei Diritti umani) a Certamina di lingue classiche (Certamen

Ovidianum Sulmonense) alle Olimpiadi di Filosofia a progetti in collaborazione con Enti e

Universitagrave (Piccoli classici filosofici) e ad attivitagrave scolastiche ed extrascolastiche (supporto

allrsquoorganizzazione della Notte Nazionale del Liceo Classico Campionati Sportivi

studenteschi)

Spiccata la predisposizione degli alunni per le discipline di ambito artistico- espressivo e

lrsquointeresse ad approfondimenti condotti anche in modo autonomo

Lrsquoattivitagrave didattica si egrave arricchita nellrsquoanno in corso di un modulo di compresenza

interdisciplinare che ha coinvolto le discipline di Storia dellrsquoArte ed Inglese (CLIL)

Il gruppo classe presenta qualche disomogeneitagrave nellrsquoimpegno e nel profitto ma la buona

collaborazione tra studenti e docenti e lrsquoapplicazione allo studio ha permesso a molti alunni

di raggiungere una preparazione decisamente buona in alcuni casi eccellentein tutte le

discipline

6

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO

MODALITAgrave DI LAVORO

METODI SCELTI ED APPLICATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Interazione alunno-docente

Lezione frontale

Lezione dialogata

Lavoro individuale

Lavoro di gruppo

Discussione di casi

Verifiche ed esperienze

Lezione seguita da esercizi

Insegnamento per problemi

Scoperta guidata

Gruppi di lavoro

Processi individualizzati

Attivitagrave di recupero sportelli settimana pausa didattica settimane di recupero in itinere)

Attivitagrave di sostegno e integrazione potenziamento di greco

Attivitagrave di approfondimento per lrsquoeccellenza corsi di preparazione ai Certamina

MATERIALI E STRUMENTI

Libro di testo ed altri libri

Dispense

Registratore

LIM e videoproiettore

Lettore Dvd

Softwares vari GeoGebra

Laboratori Lingua Fisica

Visite guidate e Viaggi di istruzione Visita alla Galleria Arte moderna Viaggio di istruzione in Grecia

Incontri con esperti Gli antropologi raccontano

7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del

comportamento e del

processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei

docenti inserita nel PTOF

Strumenti per la verifica e la

valutazione

Correzione di compiti svolti a casa

Brevi interrogazioni dialogate

Esercitazioni

Verifiche orali

Questionario

Relazione

Prove scritte strutturate

Prove scritte semistrutturate

Tema

Problemi

Crediti formativi Vedi fascicolo studenti

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Attivitagrave di alternanza

scuola-lavoro

Vedi fascicolo studenti

OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI RAGGIUNTI

Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro Utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio raccogliere valutare e

ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni sapersi esprimere correttamente nella normale

comunicazione orale e scritta con particolare riferimento allrsquoacquisizione e allrsquoutilizzo del linguaggio specifico delle

singole discipline perfezionare un metodo di studio efficace porsi domande e prospettare soluzioni trarre deduzioni

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione Riconoscere e accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave carenze contribuire con le

personali abilitagrave e competenze ad arricchire le proposte scolastiche sviluppare lrsquoattitudine alla ricerca e alla

sperimentazione

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale Partecipare alla vita scolastica individualmente e nel gruppo di classe in modo ordinato pertinente e costruttivo

rispettare le persone con cui si collabora insegnanti compagni personale non docente conoscere e rispettare il

regolamento drsquoIstituto rispettare le scadenze e le modalitagrave del lavoro scolastico a cominciare dallrsquoorario scolastico

dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati a casa e in classe dalla disponibilitagrave e dal corretto utilizzo

del materiale didattico consolidare lrsquoeducazione alla propria e altrui salute

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi disciplinari raggiunti sono riportati nelle relazioni finali dei singoli docenti della

classe

8

ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI NELLrsquoANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Visita alla Galleria drsquoArte Moderna Roma 1 giorno

Viaggio di istruzione Tour della Grecia classica Grecia 5giorni (Novembre

2018)

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Spettacolo teatrale

Pirandello Uno nessuno e

centomila

Roma Teatro

Eliseo

1 giorno

Spettacolo cinematografico

Uomini contro

Roma Cinema

Farnese

1 giorno

Notte nazionale del Liceo classico Roma Liceo

Plauto

1 giorno (12

gennaio 2018)

IMUN Roma 2 settimane

Concorso ambasciatori dei Diritti

umani

Roma Societagrave

Umanitaria

1 giorno

conferenza

1 giorno

prova

Certamen Ovidianum Sulmonense Sulmona Liceo

Ovidio

3 giorni

Piccoli classici Filosofici del lsquo900 Roma

Universitagrave

Roma Tre

5 giorni

Giorno della Memoria- conferenza Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Olimpiadi di Filosofia Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Kangourou della matematica Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Campionati sportivi studenteschi Roma Liceo

Plauto

Intero anno

scolastico

Volley scuola Roma Liceo

Plauto

Marzo- aprile 2018

9

Licei aderenti al

progetto

Orientamento

La Sapienza

Tor Vergata

Roma3

Universitagrave Pontificia Salesiana

Young International Forum

IN-FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Incontro con un rappresentante delle

Forze Armate

Open day

Incontri

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

ATTIVITArsquo DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il Liceo Plauto ha attivato nel corso del triennio convenzioni con EntiIstituzioniImprese per attuare

percorsi di Alternanza Scuola- Lavoro che tenessero conto delle caratteristiche dei piani di studio dei

nostri due indirizzi quello Classico e quello di Scienze Umane e rispondessero alle attitudini degli

alunni anche nellottica orientativa che connota lazione didattica curricolare in generale e lAlternanza

ScuolaLavoro nello specifico I percorsi attivati hanno offerto un ampio spettro di esperienza

formativodidattica in vista sia dellarricchimento dellOfferta Formativa del nostro Liceo sia delle

competenze trasversali degli alunni

Il percorso ha visto una formazione comune e obbligatoria centrata sulla sicurezza nei luoghi di

lavoro

Tutor interno Profssa Annalisa Gozzi prof Vito Chiariello

Classe 5 A classico

Progetti ASL della classe

nel TRIENNIO

20152018

Anno scolastico 201516 Anno scolastico

20162017

Anno scolastico

20172018

Corso Sicurezza ndash 12 h Polo Museale delle Civiltagrave

ndash 40h

Polo Museale delle Civiltagrave

- 40 h

Stato Maggiore

dellrsquoEsercito ndash 45 h

Carriere Internazionali ndash

40 h

Fattoria Sociale ndash 50 h

Universitagrave LA SAPIENZA

ndash Dipartimento

Archeologia ndash 42 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h

Corso di Lingua straniera

allrsquoestero ndash 100h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 80 h

IMUN- 70 h Orientamento Mondo al

Lavoro ndash 30 h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h Agonismo ndash monte ore

variabile

Radio Plauto (12 h) Wecanjob ndash 20h

Corso di diritto-

Orientamento al

lavoro(docenti della

scuola(30 h)

Universitagrave Roma Tre

Facoltagrave di Architettura (20

h)

Agonismo ndash monte ore

variabile

10

SIMULAZIONI TERZA PROVA

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Storia dellrsquoarte- Scienze-

Inglese- Storia

10 aprile 2018

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Latino-Scienze- Inglese-

Filosofia

3 maggio 2018

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1

PIANO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

2

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INIZIO ANNO

3

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTI DIDATTICI

4

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

5

VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

6

PAGELLE

7

ELABORATI SCRITTI

8

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DI ATTRIBUZIONE

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

11

ALLEGATO n 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

12

PROGRAMMA IRC

CLASSE 5 sez A

Anno scolastico 20172018

1 La societagrave contemporanea postmodernismo e postsecolarizzazione Lrsquoincertezza e la

liquiditagrave come cifra esistenziale dellrsquoattuale epoca e il ritorno al e del sacro

2 La novitagrave del Concilio Vaticano II nel documento Gaudium et Spes Il rapporto con il mondo

contemporaneo

3 Il Natale nei Vangeli di Matteo e Luca somiglianze e differenze Lrsquoincarnazione come cifra

teologica cristiana la salvezza hic et nunc

4 Il dialogo interreligioso tra Ebrei e Cristiani approfondimento della tematica in occasione

della XVII giornata ad esso dedicata (17 gennaio 2018)

5 La Quaresima cenni alla nascita del periodo quaresimale e al simbolismo del numero 40

nella Bibbia

6 La Pasqua Ebraica e la Pasqua Cristiana le fonti scritturistiche La resurrezione di Gesugrave

secondo le esegesi contemporanee (nel commento specifico di Gv 20 5 Vide e credette)

7 La Chiesa e la questione sociale dalla Rerum Novarum (Leone XIII) a oggi breve excursus

Lrsquoinsegnante

Prof Vito CHIARIELLO

13

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Manuale in adozione Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testied Paravia

Volume fuori numerazione Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone

p 21 La teoria del piacere

p 23 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dai Canti

p38 Lrsquoinfinito

p 75 La quiete dopo la tempesta

p 79 Il sabato del villaggio

p 82 Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia

p 94 Amore e morte (solo ultima strofa versi 88 ndash 124)

p 109 La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali

p 127 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

p 140 Dialogo della Natura e di un Islandese

p 152 Dialogo di Plotino e di Porfirio

fuori antologia

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di Malambruno e Farfarello

Volume 4 Lrsquoetagrave napoleonica e il Romanticismo

Il Preromanticismo

James Macpherson (Melchiorre Cesarotti)

P 37 Daura e Arindal (dai Canti di Ossian III vv 269 ndash 361)

Il Neoclassicismo

Vincenzo Monti

p 42 ode Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

p 63 ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

14

p 71 La lettera da Ventimiglia la storia e la natura

p 77 La sepoltura lacrimata

Le Odi e i Sonetti

p 86 ode Allrsquoamica risanata

p 92 sonetto Alla sera

p 94 sonetto In morte del fratello Giovanni

p 96 sonetto A Zacinto

p 103 carme Dei sepolcri

Dalle Grazie

p 130 Il velo delle Grazie

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri

fuori antologia

Il Natale

Dalle tragedie

fuori antologia

Il coro del Conte di Carmagnola (ldquoSrsquoode a destra uno squillo di trombahelliprdquo)

Coro dellrsquoatto III dellrsquoAdelchi (ldquoDagli atri muscosihelliprdquo)

p 410 Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia (atto V scene VIII ndash IX)

p 425 Morte di Ermengarda (coro dellrsquoatto IV)

Dai Promessi Sposi

fuori antologia

La concezione cristiana del lavoro nel capitolo IV

Volume 5 Dallrsquoetagrave postunitaria al primo Novecento

Naturalismo francese e Verismo italiano

Emile Zola

p 77 Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

p 218 Rosso Malpelo

p 314 La Lupa

Da I Malavoglia

p 240 Il mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia

p 245 I Malavoglia e la comunitagrave del villaggio valori ideali ed interesse economico

p 251 Il vecchio e il giovane tradizione e rivolta

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag 3

ELENCO ALUNNI

pag

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pagg 3-4

PROFILO DELLA CLASSE

pag 5

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO

Modalitagrave di lavoro

pag 6

Materiali e strumenti

pag 7

Verifica e valutazione

pag 7

ATTUAZIONE ATTIVITAgrave

EDUCATIVE

Obiettivi raggiunti

pag 7

Attivitagrave extra-curricolari

pagg 8-9

Attivitagrave di alternanza scuola-lavoro

pag 9

Tipologia 3a prova somministrata alla

classe

pag 10

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE

pag 10

ALLEGATO 1 ndash Programmi singole discipline

pagg 11-46

ALLEGATO 2 ndash Simulazioni prima seconda e terza prova

pagg 47-56

ALLEGATO 3 ndash Griglie di valutazione prima seconda e terza prova

pagg 57-61

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag 62

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

CLASSE 5 SEZ A CORSO CLASSICO

EVOLUZIONE DELLA CLASSE omissis

ELENCO ALUNNI

omissis

COORDINATORE profssa Annalisa Gozzi

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITAgrave DIDATTICA

I II III

IRCAttalternativa

Sigrave Sigrave Sigrave

Italiano

No No Sigrave

Latino

Sigrave Sigrave Sigrave

Greco

No

No

Sigrave

Storia

Sigrave Sigrave Sigrave

Filosofia

Sigrave Sigrave Sigrave

Lingua Inglese

Sigrave Sigrave Sigrave

Matematica

No No Sigrave

Fisica No No Sigrave

4

Scienze

Sigrave Sigrave Sigrave

Storia dellrsquoArte

No Sigrave Sigrave

Scienze motorie

Sigrave Sigrave Sigrave

5

PROFILO DELLA CLASSE

STORIA DEL TRIENNIO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

La classe ha evidenziato nel corso del triennio una crescente maturitagrave nellrsquoaffrontare le

tematiche curriculari lrsquoimpegno egrave migliorato negli anni anche se ancora non egrave omogeneo

Lrsquoapplicazione costante ha permesso a una gran parte degli alunni di migliorare le capacitagrave

espositive ed espressive e di conseguire una buona rielaborazione personale dei contenuti

Maggiori difficoltagrave si sono rilevate nel colmare lacune di base nelle discipline in cui egrave

mancata la continuitagrave didattica

ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO

EDUCATIVO

La classe presenta un comportamento corretto e responsabile si mostra disponibile al

dialogo educativo e recettiva agli stimoli culturali che la scuola offre anche con lrsquoadesione a

progetti e attivitagrave extracurriculari Si segnala la partecipazione a Concorsi scolastici

(Concorso Ambasciatori dei Diritti umani) a Certamina di lingue classiche (Certamen

Ovidianum Sulmonense) alle Olimpiadi di Filosofia a progetti in collaborazione con Enti e

Universitagrave (Piccoli classici filosofici) e ad attivitagrave scolastiche ed extrascolastiche (supporto

allrsquoorganizzazione della Notte Nazionale del Liceo Classico Campionati Sportivi

studenteschi)

Spiccata la predisposizione degli alunni per le discipline di ambito artistico- espressivo e

lrsquointeresse ad approfondimenti condotti anche in modo autonomo

Lrsquoattivitagrave didattica si egrave arricchita nellrsquoanno in corso di un modulo di compresenza

interdisciplinare che ha coinvolto le discipline di Storia dellrsquoArte ed Inglese (CLIL)

Il gruppo classe presenta qualche disomogeneitagrave nellrsquoimpegno e nel profitto ma la buona

collaborazione tra studenti e docenti e lrsquoapplicazione allo studio ha permesso a molti alunni

di raggiungere una preparazione decisamente buona in alcuni casi eccellentein tutte le

discipline

6

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO

MODALITAgrave DI LAVORO

METODI SCELTI ED APPLICATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Interazione alunno-docente

Lezione frontale

Lezione dialogata

Lavoro individuale

Lavoro di gruppo

Discussione di casi

Verifiche ed esperienze

Lezione seguita da esercizi

Insegnamento per problemi

Scoperta guidata

Gruppi di lavoro

Processi individualizzati

Attivitagrave di recupero sportelli settimana pausa didattica settimane di recupero in itinere)

Attivitagrave di sostegno e integrazione potenziamento di greco

Attivitagrave di approfondimento per lrsquoeccellenza corsi di preparazione ai Certamina

MATERIALI E STRUMENTI

Libro di testo ed altri libri

Dispense

Registratore

LIM e videoproiettore

Lettore Dvd

Softwares vari GeoGebra

Laboratori Lingua Fisica

Visite guidate e Viaggi di istruzione Visita alla Galleria Arte moderna Viaggio di istruzione in Grecia

Incontri con esperti Gli antropologi raccontano

7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del

comportamento e del

processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei

docenti inserita nel PTOF

Strumenti per la verifica e la

valutazione

Correzione di compiti svolti a casa

Brevi interrogazioni dialogate

Esercitazioni

Verifiche orali

Questionario

Relazione

Prove scritte strutturate

Prove scritte semistrutturate

Tema

Problemi

Crediti formativi Vedi fascicolo studenti

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Attivitagrave di alternanza

scuola-lavoro

Vedi fascicolo studenti

OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI RAGGIUNTI

Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro Utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio raccogliere valutare e

ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni sapersi esprimere correttamente nella normale

comunicazione orale e scritta con particolare riferimento allrsquoacquisizione e allrsquoutilizzo del linguaggio specifico delle

singole discipline perfezionare un metodo di studio efficace porsi domande e prospettare soluzioni trarre deduzioni

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione Riconoscere e accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave carenze contribuire con le

personali abilitagrave e competenze ad arricchire le proposte scolastiche sviluppare lrsquoattitudine alla ricerca e alla

sperimentazione

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale Partecipare alla vita scolastica individualmente e nel gruppo di classe in modo ordinato pertinente e costruttivo

rispettare le persone con cui si collabora insegnanti compagni personale non docente conoscere e rispettare il

regolamento drsquoIstituto rispettare le scadenze e le modalitagrave del lavoro scolastico a cominciare dallrsquoorario scolastico

dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati a casa e in classe dalla disponibilitagrave e dal corretto utilizzo

del materiale didattico consolidare lrsquoeducazione alla propria e altrui salute

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi disciplinari raggiunti sono riportati nelle relazioni finali dei singoli docenti della

classe

8

ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI NELLrsquoANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Visita alla Galleria drsquoArte Moderna Roma 1 giorno

Viaggio di istruzione Tour della Grecia classica Grecia 5giorni (Novembre

2018)

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Spettacolo teatrale

Pirandello Uno nessuno e

centomila

Roma Teatro

Eliseo

1 giorno

Spettacolo cinematografico

Uomini contro

Roma Cinema

Farnese

1 giorno

Notte nazionale del Liceo classico Roma Liceo

Plauto

1 giorno (12

gennaio 2018)

IMUN Roma 2 settimane

Concorso ambasciatori dei Diritti

umani

Roma Societagrave

Umanitaria

1 giorno

conferenza

1 giorno

prova

Certamen Ovidianum Sulmonense Sulmona Liceo

Ovidio

3 giorni

Piccoli classici Filosofici del lsquo900 Roma

Universitagrave

Roma Tre

5 giorni

Giorno della Memoria- conferenza Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Olimpiadi di Filosofia Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Kangourou della matematica Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Campionati sportivi studenteschi Roma Liceo

Plauto

Intero anno

scolastico

Volley scuola Roma Liceo

Plauto

Marzo- aprile 2018

9

Licei aderenti al

progetto

Orientamento

La Sapienza

Tor Vergata

Roma3

Universitagrave Pontificia Salesiana

Young International Forum

IN-FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Incontro con un rappresentante delle

Forze Armate

Open day

Incontri

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

ATTIVITArsquo DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il Liceo Plauto ha attivato nel corso del triennio convenzioni con EntiIstituzioniImprese per attuare

percorsi di Alternanza Scuola- Lavoro che tenessero conto delle caratteristiche dei piani di studio dei

nostri due indirizzi quello Classico e quello di Scienze Umane e rispondessero alle attitudini degli

alunni anche nellottica orientativa che connota lazione didattica curricolare in generale e lAlternanza

ScuolaLavoro nello specifico I percorsi attivati hanno offerto un ampio spettro di esperienza

formativodidattica in vista sia dellarricchimento dellOfferta Formativa del nostro Liceo sia delle

competenze trasversali degli alunni

Il percorso ha visto una formazione comune e obbligatoria centrata sulla sicurezza nei luoghi di

lavoro

Tutor interno Profssa Annalisa Gozzi prof Vito Chiariello

Classe 5 A classico

Progetti ASL della classe

nel TRIENNIO

20152018

Anno scolastico 201516 Anno scolastico

20162017

Anno scolastico

20172018

Corso Sicurezza ndash 12 h Polo Museale delle Civiltagrave

ndash 40h

Polo Museale delle Civiltagrave

- 40 h

Stato Maggiore

dellrsquoEsercito ndash 45 h

Carriere Internazionali ndash

40 h

Fattoria Sociale ndash 50 h

Universitagrave LA SAPIENZA

ndash Dipartimento

Archeologia ndash 42 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h

Corso di Lingua straniera

allrsquoestero ndash 100h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 80 h

IMUN- 70 h Orientamento Mondo al

Lavoro ndash 30 h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h Agonismo ndash monte ore

variabile

Radio Plauto (12 h) Wecanjob ndash 20h

Corso di diritto-

Orientamento al

lavoro(docenti della

scuola(30 h)

Universitagrave Roma Tre

Facoltagrave di Architettura (20

h)

Agonismo ndash monte ore

variabile

10

SIMULAZIONI TERZA PROVA

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Storia dellrsquoarte- Scienze-

Inglese- Storia

10 aprile 2018

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Latino-Scienze- Inglese-

Filosofia

3 maggio 2018

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1

PIANO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

2

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INIZIO ANNO

3

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTI DIDATTICI

4

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

5

VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

6

PAGELLE

7

ELABORATI SCRITTI

8

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DI ATTRIBUZIONE

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

11

ALLEGATO n 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

12

PROGRAMMA IRC

CLASSE 5 sez A

Anno scolastico 20172018

1 La societagrave contemporanea postmodernismo e postsecolarizzazione Lrsquoincertezza e la

liquiditagrave come cifra esistenziale dellrsquoattuale epoca e il ritorno al e del sacro

2 La novitagrave del Concilio Vaticano II nel documento Gaudium et Spes Il rapporto con il mondo

contemporaneo

3 Il Natale nei Vangeli di Matteo e Luca somiglianze e differenze Lrsquoincarnazione come cifra

teologica cristiana la salvezza hic et nunc

4 Il dialogo interreligioso tra Ebrei e Cristiani approfondimento della tematica in occasione

della XVII giornata ad esso dedicata (17 gennaio 2018)

5 La Quaresima cenni alla nascita del periodo quaresimale e al simbolismo del numero 40

nella Bibbia

6 La Pasqua Ebraica e la Pasqua Cristiana le fonti scritturistiche La resurrezione di Gesugrave

secondo le esegesi contemporanee (nel commento specifico di Gv 20 5 Vide e credette)

7 La Chiesa e la questione sociale dalla Rerum Novarum (Leone XIII) a oggi breve excursus

Lrsquoinsegnante

Prof Vito CHIARIELLO

13

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Manuale in adozione Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testied Paravia

Volume fuori numerazione Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone

p 21 La teoria del piacere

p 23 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dai Canti

p38 Lrsquoinfinito

p 75 La quiete dopo la tempesta

p 79 Il sabato del villaggio

p 82 Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia

p 94 Amore e morte (solo ultima strofa versi 88 ndash 124)

p 109 La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali

p 127 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

p 140 Dialogo della Natura e di un Islandese

p 152 Dialogo di Plotino e di Porfirio

fuori antologia

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di Malambruno e Farfarello

Volume 4 Lrsquoetagrave napoleonica e il Romanticismo

Il Preromanticismo

James Macpherson (Melchiorre Cesarotti)

P 37 Daura e Arindal (dai Canti di Ossian III vv 269 ndash 361)

Il Neoclassicismo

Vincenzo Monti

p 42 ode Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

p 63 ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

14

p 71 La lettera da Ventimiglia la storia e la natura

p 77 La sepoltura lacrimata

Le Odi e i Sonetti

p 86 ode Allrsquoamica risanata

p 92 sonetto Alla sera

p 94 sonetto In morte del fratello Giovanni

p 96 sonetto A Zacinto

p 103 carme Dei sepolcri

Dalle Grazie

p 130 Il velo delle Grazie

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri

fuori antologia

Il Natale

Dalle tragedie

fuori antologia

Il coro del Conte di Carmagnola (ldquoSrsquoode a destra uno squillo di trombahelliprdquo)

Coro dellrsquoatto III dellrsquoAdelchi (ldquoDagli atri muscosihelliprdquo)

p 410 Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia (atto V scene VIII ndash IX)

p 425 Morte di Ermengarda (coro dellrsquoatto IV)

Dai Promessi Sposi

fuori antologia

La concezione cristiana del lavoro nel capitolo IV

Volume 5 Dallrsquoetagrave postunitaria al primo Novecento

Naturalismo francese e Verismo italiano

Emile Zola

p 77 Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

p 218 Rosso Malpelo

p 314 La Lupa

Da I Malavoglia

p 240 Il mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia

p 245 I Malavoglia e la comunitagrave del villaggio valori ideali ed interesse economico

p 251 Il vecchio e il giovane tradizione e rivolta

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

CLASSE 5 SEZ A CORSO CLASSICO

EVOLUZIONE DELLA CLASSE omissis

ELENCO ALUNNI

omissis

COORDINATORE profssa Annalisa Gozzi

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITAgrave DIDATTICA

I II III

IRCAttalternativa

Sigrave Sigrave Sigrave

Italiano

No No Sigrave

Latino

Sigrave Sigrave Sigrave

Greco

No

No

Sigrave

Storia

Sigrave Sigrave Sigrave

Filosofia

Sigrave Sigrave Sigrave

Lingua Inglese

Sigrave Sigrave Sigrave

Matematica

No No Sigrave

Fisica No No Sigrave

4

Scienze

Sigrave Sigrave Sigrave

Storia dellrsquoArte

No Sigrave Sigrave

Scienze motorie

Sigrave Sigrave Sigrave

5

PROFILO DELLA CLASSE

STORIA DEL TRIENNIO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

La classe ha evidenziato nel corso del triennio una crescente maturitagrave nellrsquoaffrontare le

tematiche curriculari lrsquoimpegno egrave migliorato negli anni anche se ancora non egrave omogeneo

Lrsquoapplicazione costante ha permesso a una gran parte degli alunni di migliorare le capacitagrave

espositive ed espressive e di conseguire una buona rielaborazione personale dei contenuti

Maggiori difficoltagrave si sono rilevate nel colmare lacune di base nelle discipline in cui egrave

mancata la continuitagrave didattica

ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO

EDUCATIVO

La classe presenta un comportamento corretto e responsabile si mostra disponibile al

dialogo educativo e recettiva agli stimoli culturali che la scuola offre anche con lrsquoadesione a

progetti e attivitagrave extracurriculari Si segnala la partecipazione a Concorsi scolastici

(Concorso Ambasciatori dei Diritti umani) a Certamina di lingue classiche (Certamen

Ovidianum Sulmonense) alle Olimpiadi di Filosofia a progetti in collaborazione con Enti e

Universitagrave (Piccoli classici filosofici) e ad attivitagrave scolastiche ed extrascolastiche (supporto

allrsquoorganizzazione della Notte Nazionale del Liceo Classico Campionati Sportivi

studenteschi)

Spiccata la predisposizione degli alunni per le discipline di ambito artistico- espressivo e

lrsquointeresse ad approfondimenti condotti anche in modo autonomo

Lrsquoattivitagrave didattica si egrave arricchita nellrsquoanno in corso di un modulo di compresenza

interdisciplinare che ha coinvolto le discipline di Storia dellrsquoArte ed Inglese (CLIL)

Il gruppo classe presenta qualche disomogeneitagrave nellrsquoimpegno e nel profitto ma la buona

collaborazione tra studenti e docenti e lrsquoapplicazione allo studio ha permesso a molti alunni

di raggiungere una preparazione decisamente buona in alcuni casi eccellentein tutte le

discipline

6

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO

MODALITAgrave DI LAVORO

METODI SCELTI ED APPLICATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Interazione alunno-docente

Lezione frontale

Lezione dialogata

Lavoro individuale

Lavoro di gruppo

Discussione di casi

Verifiche ed esperienze

Lezione seguita da esercizi

Insegnamento per problemi

Scoperta guidata

Gruppi di lavoro

Processi individualizzati

Attivitagrave di recupero sportelli settimana pausa didattica settimane di recupero in itinere)

Attivitagrave di sostegno e integrazione potenziamento di greco

Attivitagrave di approfondimento per lrsquoeccellenza corsi di preparazione ai Certamina

MATERIALI E STRUMENTI

Libro di testo ed altri libri

Dispense

Registratore

LIM e videoproiettore

Lettore Dvd

Softwares vari GeoGebra

Laboratori Lingua Fisica

Visite guidate e Viaggi di istruzione Visita alla Galleria Arte moderna Viaggio di istruzione in Grecia

Incontri con esperti Gli antropologi raccontano

7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del

comportamento e del

processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei

docenti inserita nel PTOF

Strumenti per la verifica e la

valutazione

Correzione di compiti svolti a casa

Brevi interrogazioni dialogate

Esercitazioni

Verifiche orali

Questionario

Relazione

Prove scritte strutturate

Prove scritte semistrutturate

Tema

Problemi

Crediti formativi Vedi fascicolo studenti

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Attivitagrave di alternanza

scuola-lavoro

Vedi fascicolo studenti

OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI RAGGIUNTI

Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro Utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio raccogliere valutare e

ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni sapersi esprimere correttamente nella normale

comunicazione orale e scritta con particolare riferimento allrsquoacquisizione e allrsquoutilizzo del linguaggio specifico delle

singole discipline perfezionare un metodo di studio efficace porsi domande e prospettare soluzioni trarre deduzioni

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione Riconoscere e accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave carenze contribuire con le

personali abilitagrave e competenze ad arricchire le proposte scolastiche sviluppare lrsquoattitudine alla ricerca e alla

sperimentazione

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale Partecipare alla vita scolastica individualmente e nel gruppo di classe in modo ordinato pertinente e costruttivo

rispettare le persone con cui si collabora insegnanti compagni personale non docente conoscere e rispettare il

regolamento drsquoIstituto rispettare le scadenze e le modalitagrave del lavoro scolastico a cominciare dallrsquoorario scolastico

dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati a casa e in classe dalla disponibilitagrave e dal corretto utilizzo

del materiale didattico consolidare lrsquoeducazione alla propria e altrui salute

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi disciplinari raggiunti sono riportati nelle relazioni finali dei singoli docenti della

classe

8

ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI NELLrsquoANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Visita alla Galleria drsquoArte Moderna Roma 1 giorno

Viaggio di istruzione Tour della Grecia classica Grecia 5giorni (Novembre

2018)

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Spettacolo teatrale

Pirandello Uno nessuno e

centomila

Roma Teatro

Eliseo

1 giorno

Spettacolo cinematografico

Uomini contro

Roma Cinema

Farnese

1 giorno

Notte nazionale del Liceo classico Roma Liceo

Plauto

1 giorno (12

gennaio 2018)

IMUN Roma 2 settimane

Concorso ambasciatori dei Diritti

umani

Roma Societagrave

Umanitaria

1 giorno

conferenza

1 giorno

prova

Certamen Ovidianum Sulmonense Sulmona Liceo

Ovidio

3 giorni

Piccoli classici Filosofici del lsquo900 Roma

Universitagrave

Roma Tre

5 giorni

Giorno della Memoria- conferenza Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Olimpiadi di Filosofia Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Kangourou della matematica Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Campionati sportivi studenteschi Roma Liceo

Plauto

Intero anno

scolastico

Volley scuola Roma Liceo

Plauto

Marzo- aprile 2018

9

Licei aderenti al

progetto

Orientamento

La Sapienza

Tor Vergata

Roma3

Universitagrave Pontificia Salesiana

Young International Forum

IN-FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Incontro con un rappresentante delle

Forze Armate

Open day

Incontri

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

ATTIVITArsquo DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il Liceo Plauto ha attivato nel corso del triennio convenzioni con EntiIstituzioniImprese per attuare

percorsi di Alternanza Scuola- Lavoro che tenessero conto delle caratteristiche dei piani di studio dei

nostri due indirizzi quello Classico e quello di Scienze Umane e rispondessero alle attitudini degli

alunni anche nellottica orientativa che connota lazione didattica curricolare in generale e lAlternanza

ScuolaLavoro nello specifico I percorsi attivati hanno offerto un ampio spettro di esperienza

formativodidattica in vista sia dellarricchimento dellOfferta Formativa del nostro Liceo sia delle

competenze trasversali degli alunni

Il percorso ha visto una formazione comune e obbligatoria centrata sulla sicurezza nei luoghi di

lavoro

Tutor interno Profssa Annalisa Gozzi prof Vito Chiariello

Classe 5 A classico

Progetti ASL della classe

nel TRIENNIO

20152018

Anno scolastico 201516 Anno scolastico

20162017

Anno scolastico

20172018

Corso Sicurezza ndash 12 h Polo Museale delle Civiltagrave

ndash 40h

Polo Museale delle Civiltagrave

- 40 h

Stato Maggiore

dellrsquoEsercito ndash 45 h

Carriere Internazionali ndash

40 h

Fattoria Sociale ndash 50 h

Universitagrave LA SAPIENZA

ndash Dipartimento

Archeologia ndash 42 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h

Corso di Lingua straniera

allrsquoestero ndash 100h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 80 h

IMUN- 70 h Orientamento Mondo al

Lavoro ndash 30 h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h Agonismo ndash monte ore

variabile

Radio Plauto (12 h) Wecanjob ndash 20h

Corso di diritto-

Orientamento al

lavoro(docenti della

scuola(30 h)

Universitagrave Roma Tre

Facoltagrave di Architettura (20

h)

Agonismo ndash monte ore

variabile

10

SIMULAZIONI TERZA PROVA

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Storia dellrsquoarte- Scienze-

Inglese- Storia

10 aprile 2018

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Latino-Scienze- Inglese-

Filosofia

3 maggio 2018

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1

PIANO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

2

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INIZIO ANNO

3

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTI DIDATTICI

4

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

5

VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

6

PAGELLE

7

ELABORATI SCRITTI

8

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DI ATTRIBUZIONE

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

11

ALLEGATO n 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

12

PROGRAMMA IRC

CLASSE 5 sez A

Anno scolastico 20172018

1 La societagrave contemporanea postmodernismo e postsecolarizzazione Lrsquoincertezza e la

liquiditagrave come cifra esistenziale dellrsquoattuale epoca e il ritorno al e del sacro

2 La novitagrave del Concilio Vaticano II nel documento Gaudium et Spes Il rapporto con il mondo

contemporaneo

3 Il Natale nei Vangeli di Matteo e Luca somiglianze e differenze Lrsquoincarnazione come cifra

teologica cristiana la salvezza hic et nunc

4 Il dialogo interreligioso tra Ebrei e Cristiani approfondimento della tematica in occasione

della XVII giornata ad esso dedicata (17 gennaio 2018)

5 La Quaresima cenni alla nascita del periodo quaresimale e al simbolismo del numero 40

nella Bibbia

6 La Pasqua Ebraica e la Pasqua Cristiana le fonti scritturistiche La resurrezione di Gesugrave

secondo le esegesi contemporanee (nel commento specifico di Gv 20 5 Vide e credette)

7 La Chiesa e la questione sociale dalla Rerum Novarum (Leone XIII) a oggi breve excursus

Lrsquoinsegnante

Prof Vito CHIARIELLO

13

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Manuale in adozione Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testied Paravia

Volume fuori numerazione Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone

p 21 La teoria del piacere

p 23 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dai Canti

p38 Lrsquoinfinito

p 75 La quiete dopo la tempesta

p 79 Il sabato del villaggio

p 82 Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia

p 94 Amore e morte (solo ultima strofa versi 88 ndash 124)

p 109 La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali

p 127 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

p 140 Dialogo della Natura e di un Islandese

p 152 Dialogo di Plotino e di Porfirio

fuori antologia

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di Malambruno e Farfarello

Volume 4 Lrsquoetagrave napoleonica e il Romanticismo

Il Preromanticismo

James Macpherson (Melchiorre Cesarotti)

P 37 Daura e Arindal (dai Canti di Ossian III vv 269 ndash 361)

Il Neoclassicismo

Vincenzo Monti

p 42 ode Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

p 63 ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

14

p 71 La lettera da Ventimiglia la storia e la natura

p 77 La sepoltura lacrimata

Le Odi e i Sonetti

p 86 ode Allrsquoamica risanata

p 92 sonetto Alla sera

p 94 sonetto In morte del fratello Giovanni

p 96 sonetto A Zacinto

p 103 carme Dei sepolcri

Dalle Grazie

p 130 Il velo delle Grazie

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri

fuori antologia

Il Natale

Dalle tragedie

fuori antologia

Il coro del Conte di Carmagnola (ldquoSrsquoode a destra uno squillo di trombahelliprdquo)

Coro dellrsquoatto III dellrsquoAdelchi (ldquoDagli atri muscosihelliprdquo)

p 410 Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia (atto V scene VIII ndash IX)

p 425 Morte di Ermengarda (coro dellrsquoatto IV)

Dai Promessi Sposi

fuori antologia

La concezione cristiana del lavoro nel capitolo IV

Volume 5 Dallrsquoetagrave postunitaria al primo Novecento

Naturalismo francese e Verismo italiano

Emile Zola

p 77 Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

p 218 Rosso Malpelo

p 314 La Lupa

Da I Malavoglia

p 240 Il mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia

p 245 I Malavoglia e la comunitagrave del villaggio valori ideali ed interesse economico

p 251 Il vecchio e il giovane tradizione e rivolta

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

4

Scienze

Sigrave Sigrave Sigrave

Storia dellrsquoArte

No Sigrave Sigrave

Scienze motorie

Sigrave Sigrave Sigrave

5

PROFILO DELLA CLASSE

STORIA DEL TRIENNIO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

La classe ha evidenziato nel corso del triennio una crescente maturitagrave nellrsquoaffrontare le

tematiche curriculari lrsquoimpegno egrave migliorato negli anni anche se ancora non egrave omogeneo

Lrsquoapplicazione costante ha permesso a una gran parte degli alunni di migliorare le capacitagrave

espositive ed espressive e di conseguire una buona rielaborazione personale dei contenuti

Maggiori difficoltagrave si sono rilevate nel colmare lacune di base nelle discipline in cui egrave

mancata la continuitagrave didattica

ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO

EDUCATIVO

La classe presenta un comportamento corretto e responsabile si mostra disponibile al

dialogo educativo e recettiva agli stimoli culturali che la scuola offre anche con lrsquoadesione a

progetti e attivitagrave extracurriculari Si segnala la partecipazione a Concorsi scolastici

(Concorso Ambasciatori dei Diritti umani) a Certamina di lingue classiche (Certamen

Ovidianum Sulmonense) alle Olimpiadi di Filosofia a progetti in collaborazione con Enti e

Universitagrave (Piccoli classici filosofici) e ad attivitagrave scolastiche ed extrascolastiche (supporto

allrsquoorganizzazione della Notte Nazionale del Liceo Classico Campionati Sportivi

studenteschi)

Spiccata la predisposizione degli alunni per le discipline di ambito artistico- espressivo e

lrsquointeresse ad approfondimenti condotti anche in modo autonomo

Lrsquoattivitagrave didattica si egrave arricchita nellrsquoanno in corso di un modulo di compresenza

interdisciplinare che ha coinvolto le discipline di Storia dellrsquoArte ed Inglese (CLIL)

Il gruppo classe presenta qualche disomogeneitagrave nellrsquoimpegno e nel profitto ma la buona

collaborazione tra studenti e docenti e lrsquoapplicazione allo studio ha permesso a molti alunni

di raggiungere una preparazione decisamente buona in alcuni casi eccellentein tutte le

discipline

6

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO

MODALITAgrave DI LAVORO

METODI SCELTI ED APPLICATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Interazione alunno-docente

Lezione frontale

Lezione dialogata

Lavoro individuale

Lavoro di gruppo

Discussione di casi

Verifiche ed esperienze

Lezione seguita da esercizi

Insegnamento per problemi

Scoperta guidata

Gruppi di lavoro

Processi individualizzati

Attivitagrave di recupero sportelli settimana pausa didattica settimane di recupero in itinere)

Attivitagrave di sostegno e integrazione potenziamento di greco

Attivitagrave di approfondimento per lrsquoeccellenza corsi di preparazione ai Certamina

MATERIALI E STRUMENTI

Libro di testo ed altri libri

Dispense

Registratore

LIM e videoproiettore

Lettore Dvd

Softwares vari GeoGebra

Laboratori Lingua Fisica

Visite guidate e Viaggi di istruzione Visita alla Galleria Arte moderna Viaggio di istruzione in Grecia

Incontri con esperti Gli antropologi raccontano

7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del

comportamento e del

processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei

docenti inserita nel PTOF

Strumenti per la verifica e la

valutazione

Correzione di compiti svolti a casa

Brevi interrogazioni dialogate

Esercitazioni

Verifiche orali

Questionario

Relazione

Prove scritte strutturate

Prove scritte semistrutturate

Tema

Problemi

Crediti formativi Vedi fascicolo studenti

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Attivitagrave di alternanza

scuola-lavoro

Vedi fascicolo studenti

OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI RAGGIUNTI

Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro Utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio raccogliere valutare e

ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni sapersi esprimere correttamente nella normale

comunicazione orale e scritta con particolare riferimento allrsquoacquisizione e allrsquoutilizzo del linguaggio specifico delle

singole discipline perfezionare un metodo di studio efficace porsi domande e prospettare soluzioni trarre deduzioni

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione Riconoscere e accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave carenze contribuire con le

personali abilitagrave e competenze ad arricchire le proposte scolastiche sviluppare lrsquoattitudine alla ricerca e alla

sperimentazione

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale Partecipare alla vita scolastica individualmente e nel gruppo di classe in modo ordinato pertinente e costruttivo

rispettare le persone con cui si collabora insegnanti compagni personale non docente conoscere e rispettare il

regolamento drsquoIstituto rispettare le scadenze e le modalitagrave del lavoro scolastico a cominciare dallrsquoorario scolastico

dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati a casa e in classe dalla disponibilitagrave e dal corretto utilizzo

del materiale didattico consolidare lrsquoeducazione alla propria e altrui salute

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi disciplinari raggiunti sono riportati nelle relazioni finali dei singoli docenti della

classe

8

ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI NELLrsquoANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Visita alla Galleria drsquoArte Moderna Roma 1 giorno

Viaggio di istruzione Tour della Grecia classica Grecia 5giorni (Novembre

2018)

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Spettacolo teatrale

Pirandello Uno nessuno e

centomila

Roma Teatro

Eliseo

1 giorno

Spettacolo cinematografico

Uomini contro

Roma Cinema

Farnese

1 giorno

Notte nazionale del Liceo classico Roma Liceo

Plauto

1 giorno (12

gennaio 2018)

IMUN Roma 2 settimane

Concorso ambasciatori dei Diritti

umani

Roma Societagrave

Umanitaria

1 giorno

conferenza

1 giorno

prova

Certamen Ovidianum Sulmonense Sulmona Liceo

Ovidio

3 giorni

Piccoli classici Filosofici del lsquo900 Roma

Universitagrave

Roma Tre

5 giorni

Giorno della Memoria- conferenza Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Olimpiadi di Filosofia Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Kangourou della matematica Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Campionati sportivi studenteschi Roma Liceo

Plauto

Intero anno

scolastico

Volley scuola Roma Liceo

Plauto

Marzo- aprile 2018

9

Licei aderenti al

progetto

Orientamento

La Sapienza

Tor Vergata

Roma3

Universitagrave Pontificia Salesiana

Young International Forum

IN-FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Incontro con un rappresentante delle

Forze Armate

Open day

Incontri

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

ATTIVITArsquo DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il Liceo Plauto ha attivato nel corso del triennio convenzioni con EntiIstituzioniImprese per attuare

percorsi di Alternanza Scuola- Lavoro che tenessero conto delle caratteristiche dei piani di studio dei

nostri due indirizzi quello Classico e quello di Scienze Umane e rispondessero alle attitudini degli

alunni anche nellottica orientativa che connota lazione didattica curricolare in generale e lAlternanza

ScuolaLavoro nello specifico I percorsi attivati hanno offerto un ampio spettro di esperienza

formativodidattica in vista sia dellarricchimento dellOfferta Formativa del nostro Liceo sia delle

competenze trasversali degli alunni

Il percorso ha visto una formazione comune e obbligatoria centrata sulla sicurezza nei luoghi di

lavoro

Tutor interno Profssa Annalisa Gozzi prof Vito Chiariello

Classe 5 A classico

Progetti ASL della classe

nel TRIENNIO

20152018

Anno scolastico 201516 Anno scolastico

20162017

Anno scolastico

20172018

Corso Sicurezza ndash 12 h Polo Museale delle Civiltagrave

ndash 40h

Polo Museale delle Civiltagrave

- 40 h

Stato Maggiore

dellrsquoEsercito ndash 45 h

Carriere Internazionali ndash

40 h

Fattoria Sociale ndash 50 h

Universitagrave LA SAPIENZA

ndash Dipartimento

Archeologia ndash 42 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h

Corso di Lingua straniera

allrsquoestero ndash 100h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 80 h

IMUN- 70 h Orientamento Mondo al

Lavoro ndash 30 h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h Agonismo ndash monte ore

variabile

Radio Plauto (12 h) Wecanjob ndash 20h

Corso di diritto-

Orientamento al

lavoro(docenti della

scuola(30 h)

Universitagrave Roma Tre

Facoltagrave di Architettura (20

h)

Agonismo ndash monte ore

variabile

10

SIMULAZIONI TERZA PROVA

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Storia dellrsquoarte- Scienze-

Inglese- Storia

10 aprile 2018

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Latino-Scienze- Inglese-

Filosofia

3 maggio 2018

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1

PIANO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

2

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INIZIO ANNO

3

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTI DIDATTICI

4

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

5

VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

6

PAGELLE

7

ELABORATI SCRITTI

8

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DI ATTRIBUZIONE

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

11

ALLEGATO n 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

12

PROGRAMMA IRC

CLASSE 5 sez A

Anno scolastico 20172018

1 La societagrave contemporanea postmodernismo e postsecolarizzazione Lrsquoincertezza e la

liquiditagrave come cifra esistenziale dellrsquoattuale epoca e il ritorno al e del sacro

2 La novitagrave del Concilio Vaticano II nel documento Gaudium et Spes Il rapporto con il mondo

contemporaneo

3 Il Natale nei Vangeli di Matteo e Luca somiglianze e differenze Lrsquoincarnazione come cifra

teologica cristiana la salvezza hic et nunc

4 Il dialogo interreligioso tra Ebrei e Cristiani approfondimento della tematica in occasione

della XVII giornata ad esso dedicata (17 gennaio 2018)

5 La Quaresima cenni alla nascita del periodo quaresimale e al simbolismo del numero 40

nella Bibbia

6 La Pasqua Ebraica e la Pasqua Cristiana le fonti scritturistiche La resurrezione di Gesugrave

secondo le esegesi contemporanee (nel commento specifico di Gv 20 5 Vide e credette)

7 La Chiesa e la questione sociale dalla Rerum Novarum (Leone XIII) a oggi breve excursus

Lrsquoinsegnante

Prof Vito CHIARIELLO

13

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Manuale in adozione Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testied Paravia

Volume fuori numerazione Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone

p 21 La teoria del piacere

p 23 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dai Canti

p38 Lrsquoinfinito

p 75 La quiete dopo la tempesta

p 79 Il sabato del villaggio

p 82 Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia

p 94 Amore e morte (solo ultima strofa versi 88 ndash 124)

p 109 La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali

p 127 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

p 140 Dialogo della Natura e di un Islandese

p 152 Dialogo di Plotino e di Porfirio

fuori antologia

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di Malambruno e Farfarello

Volume 4 Lrsquoetagrave napoleonica e il Romanticismo

Il Preromanticismo

James Macpherson (Melchiorre Cesarotti)

P 37 Daura e Arindal (dai Canti di Ossian III vv 269 ndash 361)

Il Neoclassicismo

Vincenzo Monti

p 42 ode Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

p 63 ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

14

p 71 La lettera da Ventimiglia la storia e la natura

p 77 La sepoltura lacrimata

Le Odi e i Sonetti

p 86 ode Allrsquoamica risanata

p 92 sonetto Alla sera

p 94 sonetto In morte del fratello Giovanni

p 96 sonetto A Zacinto

p 103 carme Dei sepolcri

Dalle Grazie

p 130 Il velo delle Grazie

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri

fuori antologia

Il Natale

Dalle tragedie

fuori antologia

Il coro del Conte di Carmagnola (ldquoSrsquoode a destra uno squillo di trombahelliprdquo)

Coro dellrsquoatto III dellrsquoAdelchi (ldquoDagli atri muscosihelliprdquo)

p 410 Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia (atto V scene VIII ndash IX)

p 425 Morte di Ermengarda (coro dellrsquoatto IV)

Dai Promessi Sposi

fuori antologia

La concezione cristiana del lavoro nel capitolo IV

Volume 5 Dallrsquoetagrave postunitaria al primo Novecento

Naturalismo francese e Verismo italiano

Emile Zola

p 77 Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

p 218 Rosso Malpelo

p 314 La Lupa

Da I Malavoglia

p 240 Il mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia

p 245 I Malavoglia e la comunitagrave del villaggio valori ideali ed interesse economico

p 251 Il vecchio e il giovane tradizione e rivolta

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

5

PROFILO DELLA CLASSE

STORIA DEL TRIENNIO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

La classe ha evidenziato nel corso del triennio una crescente maturitagrave nellrsquoaffrontare le

tematiche curriculari lrsquoimpegno egrave migliorato negli anni anche se ancora non egrave omogeneo

Lrsquoapplicazione costante ha permesso a una gran parte degli alunni di migliorare le capacitagrave

espositive ed espressive e di conseguire una buona rielaborazione personale dei contenuti

Maggiori difficoltagrave si sono rilevate nel colmare lacune di base nelle discipline in cui egrave

mancata la continuitagrave didattica

ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO

EDUCATIVO

La classe presenta un comportamento corretto e responsabile si mostra disponibile al

dialogo educativo e recettiva agli stimoli culturali che la scuola offre anche con lrsquoadesione a

progetti e attivitagrave extracurriculari Si segnala la partecipazione a Concorsi scolastici

(Concorso Ambasciatori dei Diritti umani) a Certamina di lingue classiche (Certamen

Ovidianum Sulmonense) alle Olimpiadi di Filosofia a progetti in collaborazione con Enti e

Universitagrave (Piccoli classici filosofici) e ad attivitagrave scolastiche ed extrascolastiche (supporto

allrsquoorganizzazione della Notte Nazionale del Liceo Classico Campionati Sportivi

studenteschi)

Spiccata la predisposizione degli alunni per le discipline di ambito artistico- espressivo e

lrsquointeresse ad approfondimenti condotti anche in modo autonomo

Lrsquoattivitagrave didattica si egrave arricchita nellrsquoanno in corso di un modulo di compresenza

interdisciplinare che ha coinvolto le discipline di Storia dellrsquoArte ed Inglese (CLIL)

Il gruppo classe presenta qualche disomogeneitagrave nellrsquoimpegno e nel profitto ma la buona

collaborazione tra studenti e docenti e lrsquoapplicazione allo studio ha permesso a molti alunni

di raggiungere una preparazione decisamente buona in alcuni casi eccellentein tutte le

discipline

6

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO

MODALITAgrave DI LAVORO

METODI SCELTI ED APPLICATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Interazione alunno-docente

Lezione frontale

Lezione dialogata

Lavoro individuale

Lavoro di gruppo

Discussione di casi

Verifiche ed esperienze

Lezione seguita da esercizi

Insegnamento per problemi

Scoperta guidata

Gruppi di lavoro

Processi individualizzati

Attivitagrave di recupero sportelli settimana pausa didattica settimane di recupero in itinere)

Attivitagrave di sostegno e integrazione potenziamento di greco

Attivitagrave di approfondimento per lrsquoeccellenza corsi di preparazione ai Certamina

MATERIALI E STRUMENTI

Libro di testo ed altri libri

Dispense

Registratore

LIM e videoproiettore

Lettore Dvd

Softwares vari GeoGebra

Laboratori Lingua Fisica

Visite guidate e Viaggi di istruzione Visita alla Galleria Arte moderna Viaggio di istruzione in Grecia

Incontri con esperti Gli antropologi raccontano

7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del

comportamento e del

processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei

docenti inserita nel PTOF

Strumenti per la verifica e la

valutazione

Correzione di compiti svolti a casa

Brevi interrogazioni dialogate

Esercitazioni

Verifiche orali

Questionario

Relazione

Prove scritte strutturate

Prove scritte semistrutturate

Tema

Problemi

Crediti formativi Vedi fascicolo studenti

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Attivitagrave di alternanza

scuola-lavoro

Vedi fascicolo studenti

OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI RAGGIUNTI

Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro Utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio raccogliere valutare e

ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni sapersi esprimere correttamente nella normale

comunicazione orale e scritta con particolare riferimento allrsquoacquisizione e allrsquoutilizzo del linguaggio specifico delle

singole discipline perfezionare un metodo di studio efficace porsi domande e prospettare soluzioni trarre deduzioni

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione Riconoscere e accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave carenze contribuire con le

personali abilitagrave e competenze ad arricchire le proposte scolastiche sviluppare lrsquoattitudine alla ricerca e alla

sperimentazione

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale Partecipare alla vita scolastica individualmente e nel gruppo di classe in modo ordinato pertinente e costruttivo

rispettare le persone con cui si collabora insegnanti compagni personale non docente conoscere e rispettare il

regolamento drsquoIstituto rispettare le scadenze e le modalitagrave del lavoro scolastico a cominciare dallrsquoorario scolastico

dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati a casa e in classe dalla disponibilitagrave e dal corretto utilizzo

del materiale didattico consolidare lrsquoeducazione alla propria e altrui salute

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi disciplinari raggiunti sono riportati nelle relazioni finali dei singoli docenti della

classe

8

ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI NELLrsquoANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Visita alla Galleria drsquoArte Moderna Roma 1 giorno

Viaggio di istruzione Tour della Grecia classica Grecia 5giorni (Novembre

2018)

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Spettacolo teatrale

Pirandello Uno nessuno e

centomila

Roma Teatro

Eliseo

1 giorno

Spettacolo cinematografico

Uomini contro

Roma Cinema

Farnese

1 giorno

Notte nazionale del Liceo classico Roma Liceo

Plauto

1 giorno (12

gennaio 2018)

IMUN Roma 2 settimane

Concorso ambasciatori dei Diritti

umani

Roma Societagrave

Umanitaria

1 giorno

conferenza

1 giorno

prova

Certamen Ovidianum Sulmonense Sulmona Liceo

Ovidio

3 giorni

Piccoli classici Filosofici del lsquo900 Roma

Universitagrave

Roma Tre

5 giorni

Giorno della Memoria- conferenza Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Olimpiadi di Filosofia Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Kangourou della matematica Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Campionati sportivi studenteschi Roma Liceo

Plauto

Intero anno

scolastico

Volley scuola Roma Liceo

Plauto

Marzo- aprile 2018

9

Licei aderenti al

progetto

Orientamento

La Sapienza

Tor Vergata

Roma3

Universitagrave Pontificia Salesiana

Young International Forum

IN-FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Incontro con un rappresentante delle

Forze Armate

Open day

Incontri

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

ATTIVITArsquo DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il Liceo Plauto ha attivato nel corso del triennio convenzioni con EntiIstituzioniImprese per attuare

percorsi di Alternanza Scuola- Lavoro che tenessero conto delle caratteristiche dei piani di studio dei

nostri due indirizzi quello Classico e quello di Scienze Umane e rispondessero alle attitudini degli

alunni anche nellottica orientativa che connota lazione didattica curricolare in generale e lAlternanza

ScuolaLavoro nello specifico I percorsi attivati hanno offerto un ampio spettro di esperienza

formativodidattica in vista sia dellarricchimento dellOfferta Formativa del nostro Liceo sia delle

competenze trasversali degli alunni

Il percorso ha visto una formazione comune e obbligatoria centrata sulla sicurezza nei luoghi di

lavoro

Tutor interno Profssa Annalisa Gozzi prof Vito Chiariello

Classe 5 A classico

Progetti ASL della classe

nel TRIENNIO

20152018

Anno scolastico 201516 Anno scolastico

20162017

Anno scolastico

20172018

Corso Sicurezza ndash 12 h Polo Museale delle Civiltagrave

ndash 40h

Polo Museale delle Civiltagrave

- 40 h

Stato Maggiore

dellrsquoEsercito ndash 45 h

Carriere Internazionali ndash

40 h

Fattoria Sociale ndash 50 h

Universitagrave LA SAPIENZA

ndash Dipartimento

Archeologia ndash 42 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h

Corso di Lingua straniera

allrsquoestero ndash 100h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 80 h

IMUN- 70 h Orientamento Mondo al

Lavoro ndash 30 h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h Agonismo ndash monte ore

variabile

Radio Plauto (12 h) Wecanjob ndash 20h

Corso di diritto-

Orientamento al

lavoro(docenti della

scuola(30 h)

Universitagrave Roma Tre

Facoltagrave di Architettura (20

h)

Agonismo ndash monte ore

variabile

10

SIMULAZIONI TERZA PROVA

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Storia dellrsquoarte- Scienze-

Inglese- Storia

10 aprile 2018

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Latino-Scienze- Inglese-

Filosofia

3 maggio 2018

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1

PIANO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

2

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INIZIO ANNO

3

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTI DIDATTICI

4

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

5

VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

6

PAGELLE

7

ELABORATI SCRITTI

8

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DI ATTRIBUZIONE

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

11

ALLEGATO n 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

12

PROGRAMMA IRC

CLASSE 5 sez A

Anno scolastico 20172018

1 La societagrave contemporanea postmodernismo e postsecolarizzazione Lrsquoincertezza e la

liquiditagrave come cifra esistenziale dellrsquoattuale epoca e il ritorno al e del sacro

2 La novitagrave del Concilio Vaticano II nel documento Gaudium et Spes Il rapporto con il mondo

contemporaneo

3 Il Natale nei Vangeli di Matteo e Luca somiglianze e differenze Lrsquoincarnazione come cifra

teologica cristiana la salvezza hic et nunc

4 Il dialogo interreligioso tra Ebrei e Cristiani approfondimento della tematica in occasione

della XVII giornata ad esso dedicata (17 gennaio 2018)

5 La Quaresima cenni alla nascita del periodo quaresimale e al simbolismo del numero 40

nella Bibbia

6 La Pasqua Ebraica e la Pasqua Cristiana le fonti scritturistiche La resurrezione di Gesugrave

secondo le esegesi contemporanee (nel commento specifico di Gv 20 5 Vide e credette)

7 La Chiesa e la questione sociale dalla Rerum Novarum (Leone XIII) a oggi breve excursus

Lrsquoinsegnante

Prof Vito CHIARIELLO

13

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Manuale in adozione Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testied Paravia

Volume fuori numerazione Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone

p 21 La teoria del piacere

p 23 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dai Canti

p38 Lrsquoinfinito

p 75 La quiete dopo la tempesta

p 79 Il sabato del villaggio

p 82 Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia

p 94 Amore e morte (solo ultima strofa versi 88 ndash 124)

p 109 La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali

p 127 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

p 140 Dialogo della Natura e di un Islandese

p 152 Dialogo di Plotino e di Porfirio

fuori antologia

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di Malambruno e Farfarello

Volume 4 Lrsquoetagrave napoleonica e il Romanticismo

Il Preromanticismo

James Macpherson (Melchiorre Cesarotti)

P 37 Daura e Arindal (dai Canti di Ossian III vv 269 ndash 361)

Il Neoclassicismo

Vincenzo Monti

p 42 ode Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

p 63 ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

14

p 71 La lettera da Ventimiglia la storia e la natura

p 77 La sepoltura lacrimata

Le Odi e i Sonetti

p 86 ode Allrsquoamica risanata

p 92 sonetto Alla sera

p 94 sonetto In morte del fratello Giovanni

p 96 sonetto A Zacinto

p 103 carme Dei sepolcri

Dalle Grazie

p 130 Il velo delle Grazie

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri

fuori antologia

Il Natale

Dalle tragedie

fuori antologia

Il coro del Conte di Carmagnola (ldquoSrsquoode a destra uno squillo di trombahelliprdquo)

Coro dellrsquoatto III dellrsquoAdelchi (ldquoDagli atri muscosihelliprdquo)

p 410 Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia (atto V scene VIII ndash IX)

p 425 Morte di Ermengarda (coro dellrsquoatto IV)

Dai Promessi Sposi

fuori antologia

La concezione cristiana del lavoro nel capitolo IV

Volume 5 Dallrsquoetagrave postunitaria al primo Novecento

Naturalismo francese e Verismo italiano

Emile Zola

p 77 Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

p 218 Rosso Malpelo

p 314 La Lupa

Da I Malavoglia

p 240 Il mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia

p 245 I Malavoglia e la comunitagrave del villaggio valori ideali ed interesse economico

p 251 Il vecchio e il giovane tradizione e rivolta

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

6

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO

MODALITAgrave DI LAVORO

METODI SCELTI ED APPLICATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Interazione alunno-docente

Lezione frontale

Lezione dialogata

Lavoro individuale

Lavoro di gruppo

Discussione di casi

Verifiche ed esperienze

Lezione seguita da esercizi

Insegnamento per problemi

Scoperta guidata

Gruppi di lavoro

Processi individualizzati

Attivitagrave di recupero sportelli settimana pausa didattica settimane di recupero in itinere)

Attivitagrave di sostegno e integrazione potenziamento di greco

Attivitagrave di approfondimento per lrsquoeccellenza corsi di preparazione ai Certamina

MATERIALI E STRUMENTI

Libro di testo ed altri libri

Dispense

Registratore

LIM e videoproiettore

Lettore Dvd

Softwares vari GeoGebra

Laboratori Lingua Fisica

Visite guidate e Viaggi di istruzione Visita alla Galleria Arte moderna Viaggio di istruzione in Grecia

Incontri con esperti Gli antropologi raccontano

7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del

comportamento e del

processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei

docenti inserita nel PTOF

Strumenti per la verifica e la

valutazione

Correzione di compiti svolti a casa

Brevi interrogazioni dialogate

Esercitazioni

Verifiche orali

Questionario

Relazione

Prove scritte strutturate

Prove scritte semistrutturate

Tema

Problemi

Crediti formativi Vedi fascicolo studenti

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Attivitagrave di alternanza

scuola-lavoro

Vedi fascicolo studenti

OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI RAGGIUNTI

Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro Utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio raccogliere valutare e

ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni sapersi esprimere correttamente nella normale

comunicazione orale e scritta con particolare riferimento allrsquoacquisizione e allrsquoutilizzo del linguaggio specifico delle

singole discipline perfezionare un metodo di studio efficace porsi domande e prospettare soluzioni trarre deduzioni

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione Riconoscere e accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave carenze contribuire con le

personali abilitagrave e competenze ad arricchire le proposte scolastiche sviluppare lrsquoattitudine alla ricerca e alla

sperimentazione

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale Partecipare alla vita scolastica individualmente e nel gruppo di classe in modo ordinato pertinente e costruttivo

rispettare le persone con cui si collabora insegnanti compagni personale non docente conoscere e rispettare il

regolamento drsquoIstituto rispettare le scadenze e le modalitagrave del lavoro scolastico a cominciare dallrsquoorario scolastico

dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati a casa e in classe dalla disponibilitagrave e dal corretto utilizzo

del materiale didattico consolidare lrsquoeducazione alla propria e altrui salute

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi disciplinari raggiunti sono riportati nelle relazioni finali dei singoli docenti della

classe

8

ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI NELLrsquoANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Visita alla Galleria drsquoArte Moderna Roma 1 giorno

Viaggio di istruzione Tour della Grecia classica Grecia 5giorni (Novembre

2018)

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Spettacolo teatrale

Pirandello Uno nessuno e

centomila

Roma Teatro

Eliseo

1 giorno

Spettacolo cinematografico

Uomini contro

Roma Cinema

Farnese

1 giorno

Notte nazionale del Liceo classico Roma Liceo

Plauto

1 giorno (12

gennaio 2018)

IMUN Roma 2 settimane

Concorso ambasciatori dei Diritti

umani

Roma Societagrave

Umanitaria

1 giorno

conferenza

1 giorno

prova

Certamen Ovidianum Sulmonense Sulmona Liceo

Ovidio

3 giorni

Piccoli classici Filosofici del lsquo900 Roma

Universitagrave

Roma Tre

5 giorni

Giorno della Memoria- conferenza Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Olimpiadi di Filosofia Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Kangourou della matematica Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Campionati sportivi studenteschi Roma Liceo

Plauto

Intero anno

scolastico

Volley scuola Roma Liceo

Plauto

Marzo- aprile 2018

9

Licei aderenti al

progetto

Orientamento

La Sapienza

Tor Vergata

Roma3

Universitagrave Pontificia Salesiana

Young International Forum

IN-FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Incontro con un rappresentante delle

Forze Armate

Open day

Incontri

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

ATTIVITArsquo DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il Liceo Plauto ha attivato nel corso del triennio convenzioni con EntiIstituzioniImprese per attuare

percorsi di Alternanza Scuola- Lavoro che tenessero conto delle caratteristiche dei piani di studio dei

nostri due indirizzi quello Classico e quello di Scienze Umane e rispondessero alle attitudini degli

alunni anche nellottica orientativa che connota lazione didattica curricolare in generale e lAlternanza

ScuolaLavoro nello specifico I percorsi attivati hanno offerto un ampio spettro di esperienza

formativodidattica in vista sia dellarricchimento dellOfferta Formativa del nostro Liceo sia delle

competenze trasversali degli alunni

Il percorso ha visto una formazione comune e obbligatoria centrata sulla sicurezza nei luoghi di

lavoro

Tutor interno Profssa Annalisa Gozzi prof Vito Chiariello

Classe 5 A classico

Progetti ASL della classe

nel TRIENNIO

20152018

Anno scolastico 201516 Anno scolastico

20162017

Anno scolastico

20172018

Corso Sicurezza ndash 12 h Polo Museale delle Civiltagrave

ndash 40h

Polo Museale delle Civiltagrave

- 40 h

Stato Maggiore

dellrsquoEsercito ndash 45 h

Carriere Internazionali ndash

40 h

Fattoria Sociale ndash 50 h

Universitagrave LA SAPIENZA

ndash Dipartimento

Archeologia ndash 42 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h

Corso di Lingua straniera

allrsquoestero ndash 100h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 80 h

IMUN- 70 h Orientamento Mondo al

Lavoro ndash 30 h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h Agonismo ndash monte ore

variabile

Radio Plauto (12 h) Wecanjob ndash 20h

Corso di diritto-

Orientamento al

lavoro(docenti della

scuola(30 h)

Universitagrave Roma Tre

Facoltagrave di Architettura (20

h)

Agonismo ndash monte ore

variabile

10

SIMULAZIONI TERZA PROVA

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Storia dellrsquoarte- Scienze-

Inglese- Storia

10 aprile 2018

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Latino-Scienze- Inglese-

Filosofia

3 maggio 2018

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1

PIANO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

2

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INIZIO ANNO

3

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTI DIDATTICI

4

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

5

VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

6

PAGELLE

7

ELABORATI SCRITTI

8

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DI ATTRIBUZIONE

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

11

ALLEGATO n 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

12

PROGRAMMA IRC

CLASSE 5 sez A

Anno scolastico 20172018

1 La societagrave contemporanea postmodernismo e postsecolarizzazione Lrsquoincertezza e la

liquiditagrave come cifra esistenziale dellrsquoattuale epoca e il ritorno al e del sacro

2 La novitagrave del Concilio Vaticano II nel documento Gaudium et Spes Il rapporto con il mondo

contemporaneo

3 Il Natale nei Vangeli di Matteo e Luca somiglianze e differenze Lrsquoincarnazione come cifra

teologica cristiana la salvezza hic et nunc

4 Il dialogo interreligioso tra Ebrei e Cristiani approfondimento della tematica in occasione

della XVII giornata ad esso dedicata (17 gennaio 2018)

5 La Quaresima cenni alla nascita del periodo quaresimale e al simbolismo del numero 40

nella Bibbia

6 La Pasqua Ebraica e la Pasqua Cristiana le fonti scritturistiche La resurrezione di Gesugrave

secondo le esegesi contemporanee (nel commento specifico di Gv 20 5 Vide e credette)

7 La Chiesa e la questione sociale dalla Rerum Novarum (Leone XIII) a oggi breve excursus

Lrsquoinsegnante

Prof Vito CHIARIELLO

13

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Manuale in adozione Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testied Paravia

Volume fuori numerazione Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone

p 21 La teoria del piacere

p 23 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dai Canti

p38 Lrsquoinfinito

p 75 La quiete dopo la tempesta

p 79 Il sabato del villaggio

p 82 Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia

p 94 Amore e morte (solo ultima strofa versi 88 ndash 124)

p 109 La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali

p 127 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

p 140 Dialogo della Natura e di un Islandese

p 152 Dialogo di Plotino e di Porfirio

fuori antologia

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di Malambruno e Farfarello

Volume 4 Lrsquoetagrave napoleonica e il Romanticismo

Il Preromanticismo

James Macpherson (Melchiorre Cesarotti)

P 37 Daura e Arindal (dai Canti di Ossian III vv 269 ndash 361)

Il Neoclassicismo

Vincenzo Monti

p 42 ode Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

p 63 ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

14

p 71 La lettera da Ventimiglia la storia e la natura

p 77 La sepoltura lacrimata

Le Odi e i Sonetti

p 86 ode Allrsquoamica risanata

p 92 sonetto Alla sera

p 94 sonetto In morte del fratello Giovanni

p 96 sonetto A Zacinto

p 103 carme Dei sepolcri

Dalle Grazie

p 130 Il velo delle Grazie

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri

fuori antologia

Il Natale

Dalle tragedie

fuori antologia

Il coro del Conte di Carmagnola (ldquoSrsquoode a destra uno squillo di trombahelliprdquo)

Coro dellrsquoatto III dellrsquoAdelchi (ldquoDagli atri muscosihelliprdquo)

p 410 Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia (atto V scene VIII ndash IX)

p 425 Morte di Ermengarda (coro dellrsquoatto IV)

Dai Promessi Sposi

fuori antologia

La concezione cristiana del lavoro nel capitolo IV

Volume 5 Dallrsquoetagrave postunitaria al primo Novecento

Naturalismo francese e Verismo italiano

Emile Zola

p 77 Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

p 218 Rosso Malpelo

p 314 La Lupa

Da I Malavoglia

p 240 Il mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia

p 245 I Malavoglia e la comunitagrave del villaggio valori ideali ed interesse economico

p 251 Il vecchio e il giovane tradizione e rivolta

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLrsquoAPPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del

comportamento e del

processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei

docenti inserita nel PTOF

Strumenti per la verifica e la

valutazione

Correzione di compiti svolti a casa

Brevi interrogazioni dialogate

Esercitazioni

Verifiche orali

Questionario

Relazione

Prove scritte strutturate

Prove scritte semistrutturate

Tema

Problemi

Crediti formativi Vedi fascicolo studenti

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Attivitagrave di alternanza

scuola-lavoro

Vedi fascicolo studenti

OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI RAGGIUNTI

Obiettivi finalizzati allrsquoacquisizione di un metodo di lavoro Utilizzare in modo autonomo i libri di testo i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio raccogliere valutare e

ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni sapersi esprimere correttamente nella normale

comunicazione orale e scritta con particolare riferimento allrsquoacquisizione e allrsquoutilizzo del linguaggio specifico delle

singole discipline perfezionare un metodo di studio efficace porsi domande e prospettare soluzioni trarre deduzioni

Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione Riconoscere e accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze potenzialitagrave capacitagrave carenze contribuire con le

personali abilitagrave e competenze ad arricchire le proposte scolastiche sviluppare lrsquoattitudine alla ricerca e alla

sperimentazione

Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilitagrave personale Partecipare alla vita scolastica individualmente e nel gruppo di classe in modo ordinato pertinente e costruttivo

rispettare le persone con cui si collabora insegnanti compagni personale non docente conoscere e rispettare il

regolamento drsquoIstituto rispettare le scadenze e le modalitagrave del lavoro scolastico a cominciare dallrsquoorario scolastico

dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati a casa e in classe dalla disponibilitagrave e dal corretto utilizzo

del materiale didattico consolidare lrsquoeducazione alla propria e altrui salute

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi disciplinari raggiunti sono riportati nelle relazioni finali dei singoli docenti della

classe

8

ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI NELLrsquoANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Visita alla Galleria drsquoArte Moderna Roma 1 giorno

Viaggio di istruzione Tour della Grecia classica Grecia 5giorni (Novembre

2018)

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Spettacolo teatrale

Pirandello Uno nessuno e

centomila

Roma Teatro

Eliseo

1 giorno

Spettacolo cinematografico

Uomini contro

Roma Cinema

Farnese

1 giorno

Notte nazionale del Liceo classico Roma Liceo

Plauto

1 giorno (12

gennaio 2018)

IMUN Roma 2 settimane

Concorso ambasciatori dei Diritti

umani

Roma Societagrave

Umanitaria

1 giorno

conferenza

1 giorno

prova

Certamen Ovidianum Sulmonense Sulmona Liceo

Ovidio

3 giorni

Piccoli classici Filosofici del lsquo900 Roma

Universitagrave

Roma Tre

5 giorni

Giorno della Memoria- conferenza Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Olimpiadi di Filosofia Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Kangourou della matematica Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Campionati sportivi studenteschi Roma Liceo

Plauto

Intero anno

scolastico

Volley scuola Roma Liceo

Plauto

Marzo- aprile 2018

9

Licei aderenti al

progetto

Orientamento

La Sapienza

Tor Vergata

Roma3

Universitagrave Pontificia Salesiana

Young International Forum

IN-FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Incontro con un rappresentante delle

Forze Armate

Open day

Incontri

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

ATTIVITArsquo DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il Liceo Plauto ha attivato nel corso del triennio convenzioni con EntiIstituzioniImprese per attuare

percorsi di Alternanza Scuola- Lavoro che tenessero conto delle caratteristiche dei piani di studio dei

nostri due indirizzi quello Classico e quello di Scienze Umane e rispondessero alle attitudini degli

alunni anche nellottica orientativa che connota lazione didattica curricolare in generale e lAlternanza

ScuolaLavoro nello specifico I percorsi attivati hanno offerto un ampio spettro di esperienza

formativodidattica in vista sia dellarricchimento dellOfferta Formativa del nostro Liceo sia delle

competenze trasversali degli alunni

Il percorso ha visto una formazione comune e obbligatoria centrata sulla sicurezza nei luoghi di

lavoro

Tutor interno Profssa Annalisa Gozzi prof Vito Chiariello

Classe 5 A classico

Progetti ASL della classe

nel TRIENNIO

20152018

Anno scolastico 201516 Anno scolastico

20162017

Anno scolastico

20172018

Corso Sicurezza ndash 12 h Polo Museale delle Civiltagrave

ndash 40h

Polo Museale delle Civiltagrave

- 40 h

Stato Maggiore

dellrsquoEsercito ndash 45 h

Carriere Internazionali ndash

40 h

Fattoria Sociale ndash 50 h

Universitagrave LA SAPIENZA

ndash Dipartimento

Archeologia ndash 42 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h

Corso di Lingua straniera

allrsquoestero ndash 100h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 80 h

IMUN- 70 h Orientamento Mondo al

Lavoro ndash 30 h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h Agonismo ndash monte ore

variabile

Radio Plauto (12 h) Wecanjob ndash 20h

Corso di diritto-

Orientamento al

lavoro(docenti della

scuola(30 h)

Universitagrave Roma Tre

Facoltagrave di Architettura (20

h)

Agonismo ndash monte ore

variabile

10

SIMULAZIONI TERZA PROVA

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Storia dellrsquoarte- Scienze-

Inglese- Storia

10 aprile 2018

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Latino-Scienze- Inglese-

Filosofia

3 maggio 2018

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1

PIANO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

2

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INIZIO ANNO

3

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTI DIDATTICI

4

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

5

VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

6

PAGELLE

7

ELABORATI SCRITTI

8

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DI ATTRIBUZIONE

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

11

ALLEGATO n 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

12

PROGRAMMA IRC

CLASSE 5 sez A

Anno scolastico 20172018

1 La societagrave contemporanea postmodernismo e postsecolarizzazione Lrsquoincertezza e la

liquiditagrave come cifra esistenziale dellrsquoattuale epoca e il ritorno al e del sacro

2 La novitagrave del Concilio Vaticano II nel documento Gaudium et Spes Il rapporto con il mondo

contemporaneo

3 Il Natale nei Vangeli di Matteo e Luca somiglianze e differenze Lrsquoincarnazione come cifra

teologica cristiana la salvezza hic et nunc

4 Il dialogo interreligioso tra Ebrei e Cristiani approfondimento della tematica in occasione

della XVII giornata ad esso dedicata (17 gennaio 2018)

5 La Quaresima cenni alla nascita del periodo quaresimale e al simbolismo del numero 40

nella Bibbia

6 La Pasqua Ebraica e la Pasqua Cristiana le fonti scritturistiche La resurrezione di Gesugrave

secondo le esegesi contemporanee (nel commento specifico di Gv 20 5 Vide e credette)

7 La Chiesa e la questione sociale dalla Rerum Novarum (Leone XIII) a oggi breve excursus

Lrsquoinsegnante

Prof Vito CHIARIELLO

13

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Manuale in adozione Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testied Paravia

Volume fuori numerazione Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone

p 21 La teoria del piacere

p 23 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dai Canti

p38 Lrsquoinfinito

p 75 La quiete dopo la tempesta

p 79 Il sabato del villaggio

p 82 Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia

p 94 Amore e morte (solo ultima strofa versi 88 ndash 124)

p 109 La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali

p 127 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

p 140 Dialogo della Natura e di un Islandese

p 152 Dialogo di Plotino e di Porfirio

fuori antologia

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di Malambruno e Farfarello

Volume 4 Lrsquoetagrave napoleonica e il Romanticismo

Il Preromanticismo

James Macpherson (Melchiorre Cesarotti)

P 37 Daura e Arindal (dai Canti di Ossian III vv 269 ndash 361)

Il Neoclassicismo

Vincenzo Monti

p 42 ode Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

p 63 ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

14

p 71 La lettera da Ventimiglia la storia e la natura

p 77 La sepoltura lacrimata

Le Odi e i Sonetti

p 86 ode Allrsquoamica risanata

p 92 sonetto Alla sera

p 94 sonetto In morte del fratello Giovanni

p 96 sonetto A Zacinto

p 103 carme Dei sepolcri

Dalle Grazie

p 130 Il velo delle Grazie

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri

fuori antologia

Il Natale

Dalle tragedie

fuori antologia

Il coro del Conte di Carmagnola (ldquoSrsquoode a destra uno squillo di trombahelliprdquo)

Coro dellrsquoatto III dellrsquoAdelchi (ldquoDagli atri muscosihelliprdquo)

p 410 Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia (atto V scene VIII ndash IX)

p 425 Morte di Ermengarda (coro dellrsquoatto IV)

Dai Promessi Sposi

fuori antologia

La concezione cristiana del lavoro nel capitolo IV

Volume 5 Dallrsquoetagrave postunitaria al primo Novecento

Naturalismo francese e Verismo italiano

Emile Zola

p 77 Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

p 218 Rosso Malpelo

p 314 La Lupa

Da I Malavoglia

p 240 Il mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia

p 245 I Malavoglia e la comunitagrave del villaggio valori ideali ed interesse economico

p 251 Il vecchio e il giovane tradizione e rivolta

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

8

ATTIVITAgrave EXTRACURRICOLARI NELLrsquoANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Visita alla Galleria drsquoArte Moderna Roma 1 giorno

Viaggio di istruzione Tour della Grecia classica Grecia 5giorni (Novembre

2018)

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Spettacolo teatrale

Pirandello Uno nessuno e

centomila

Roma Teatro

Eliseo

1 giorno

Spettacolo cinematografico

Uomini contro

Roma Cinema

Farnese

1 giorno

Notte nazionale del Liceo classico Roma Liceo

Plauto

1 giorno (12

gennaio 2018)

IMUN Roma 2 settimane

Concorso ambasciatori dei Diritti

umani

Roma Societagrave

Umanitaria

1 giorno

conferenza

1 giorno

prova

Certamen Ovidianum Sulmonense Sulmona Liceo

Ovidio

3 giorni

Piccoli classici Filosofici del lsquo900 Roma

Universitagrave

Roma Tre

5 giorni

Giorno della Memoria- conferenza Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Olimpiadi di Filosofia Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Kangourou della matematica Roma Liceo

Plauto

1 giorno

Campionati sportivi studenteschi Roma Liceo

Plauto

Intero anno

scolastico

Volley scuola Roma Liceo

Plauto

Marzo- aprile 2018

9

Licei aderenti al

progetto

Orientamento

La Sapienza

Tor Vergata

Roma3

Universitagrave Pontificia Salesiana

Young International Forum

IN-FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Incontro con un rappresentante delle

Forze Armate

Open day

Incontri

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

ATTIVITArsquo DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il Liceo Plauto ha attivato nel corso del triennio convenzioni con EntiIstituzioniImprese per attuare

percorsi di Alternanza Scuola- Lavoro che tenessero conto delle caratteristiche dei piani di studio dei

nostri due indirizzi quello Classico e quello di Scienze Umane e rispondessero alle attitudini degli

alunni anche nellottica orientativa che connota lazione didattica curricolare in generale e lAlternanza

ScuolaLavoro nello specifico I percorsi attivati hanno offerto un ampio spettro di esperienza

formativodidattica in vista sia dellarricchimento dellOfferta Formativa del nostro Liceo sia delle

competenze trasversali degli alunni

Il percorso ha visto una formazione comune e obbligatoria centrata sulla sicurezza nei luoghi di

lavoro

Tutor interno Profssa Annalisa Gozzi prof Vito Chiariello

Classe 5 A classico

Progetti ASL della classe

nel TRIENNIO

20152018

Anno scolastico 201516 Anno scolastico

20162017

Anno scolastico

20172018

Corso Sicurezza ndash 12 h Polo Museale delle Civiltagrave

ndash 40h

Polo Museale delle Civiltagrave

- 40 h

Stato Maggiore

dellrsquoEsercito ndash 45 h

Carriere Internazionali ndash

40 h

Fattoria Sociale ndash 50 h

Universitagrave LA SAPIENZA

ndash Dipartimento

Archeologia ndash 42 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h

Corso di Lingua straniera

allrsquoestero ndash 100h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 80 h

IMUN- 70 h Orientamento Mondo al

Lavoro ndash 30 h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h Agonismo ndash monte ore

variabile

Radio Plauto (12 h) Wecanjob ndash 20h

Corso di diritto-

Orientamento al

lavoro(docenti della

scuola(30 h)

Universitagrave Roma Tre

Facoltagrave di Architettura (20

h)

Agonismo ndash monte ore

variabile

10

SIMULAZIONI TERZA PROVA

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Storia dellrsquoarte- Scienze-

Inglese- Storia

10 aprile 2018

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Latino-Scienze- Inglese-

Filosofia

3 maggio 2018

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1

PIANO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

2

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INIZIO ANNO

3

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTI DIDATTICI

4

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

5

VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

6

PAGELLE

7

ELABORATI SCRITTI

8

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DI ATTRIBUZIONE

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

11

ALLEGATO n 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

12

PROGRAMMA IRC

CLASSE 5 sez A

Anno scolastico 20172018

1 La societagrave contemporanea postmodernismo e postsecolarizzazione Lrsquoincertezza e la

liquiditagrave come cifra esistenziale dellrsquoattuale epoca e il ritorno al e del sacro

2 La novitagrave del Concilio Vaticano II nel documento Gaudium et Spes Il rapporto con il mondo

contemporaneo

3 Il Natale nei Vangeli di Matteo e Luca somiglianze e differenze Lrsquoincarnazione come cifra

teologica cristiana la salvezza hic et nunc

4 Il dialogo interreligioso tra Ebrei e Cristiani approfondimento della tematica in occasione

della XVII giornata ad esso dedicata (17 gennaio 2018)

5 La Quaresima cenni alla nascita del periodo quaresimale e al simbolismo del numero 40

nella Bibbia

6 La Pasqua Ebraica e la Pasqua Cristiana le fonti scritturistiche La resurrezione di Gesugrave

secondo le esegesi contemporanee (nel commento specifico di Gv 20 5 Vide e credette)

7 La Chiesa e la questione sociale dalla Rerum Novarum (Leone XIII) a oggi breve excursus

Lrsquoinsegnante

Prof Vito CHIARIELLO

13

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Manuale in adozione Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testied Paravia

Volume fuori numerazione Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone

p 21 La teoria del piacere

p 23 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dai Canti

p38 Lrsquoinfinito

p 75 La quiete dopo la tempesta

p 79 Il sabato del villaggio

p 82 Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia

p 94 Amore e morte (solo ultima strofa versi 88 ndash 124)

p 109 La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali

p 127 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

p 140 Dialogo della Natura e di un Islandese

p 152 Dialogo di Plotino e di Porfirio

fuori antologia

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di Malambruno e Farfarello

Volume 4 Lrsquoetagrave napoleonica e il Romanticismo

Il Preromanticismo

James Macpherson (Melchiorre Cesarotti)

P 37 Daura e Arindal (dai Canti di Ossian III vv 269 ndash 361)

Il Neoclassicismo

Vincenzo Monti

p 42 ode Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

p 63 ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

14

p 71 La lettera da Ventimiglia la storia e la natura

p 77 La sepoltura lacrimata

Le Odi e i Sonetti

p 86 ode Allrsquoamica risanata

p 92 sonetto Alla sera

p 94 sonetto In morte del fratello Giovanni

p 96 sonetto A Zacinto

p 103 carme Dei sepolcri

Dalle Grazie

p 130 Il velo delle Grazie

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri

fuori antologia

Il Natale

Dalle tragedie

fuori antologia

Il coro del Conte di Carmagnola (ldquoSrsquoode a destra uno squillo di trombahelliprdquo)

Coro dellrsquoatto III dellrsquoAdelchi (ldquoDagli atri muscosihelliprdquo)

p 410 Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia (atto V scene VIII ndash IX)

p 425 Morte di Ermengarda (coro dellrsquoatto IV)

Dai Promessi Sposi

fuori antologia

La concezione cristiana del lavoro nel capitolo IV

Volume 5 Dallrsquoetagrave postunitaria al primo Novecento

Naturalismo francese e Verismo italiano

Emile Zola

p 77 Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

p 218 Rosso Malpelo

p 314 La Lupa

Da I Malavoglia

p 240 Il mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia

p 245 I Malavoglia e la comunitagrave del villaggio valori ideali ed interesse economico

p 251 Il vecchio e il giovane tradizione e rivolta

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

9

Licei aderenti al

progetto

Orientamento

La Sapienza

Tor Vergata

Roma3

Universitagrave Pontificia Salesiana

Young International Forum

IN-FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Incontro con un rappresentante delle

Forze Armate

Open day

Incontri

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

1 giorno

ATTIVITArsquo DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il Liceo Plauto ha attivato nel corso del triennio convenzioni con EntiIstituzioniImprese per attuare

percorsi di Alternanza Scuola- Lavoro che tenessero conto delle caratteristiche dei piani di studio dei

nostri due indirizzi quello Classico e quello di Scienze Umane e rispondessero alle attitudini degli

alunni anche nellottica orientativa che connota lazione didattica curricolare in generale e lAlternanza

ScuolaLavoro nello specifico I percorsi attivati hanno offerto un ampio spettro di esperienza

formativodidattica in vista sia dellarricchimento dellOfferta Formativa del nostro Liceo sia delle

competenze trasversali degli alunni

Il percorso ha visto una formazione comune e obbligatoria centrata sulla sicurezza nei luoghi di

lavoro

Tutor interno Profssa Annalisa Gozzi prof Vito Chiariello

Classe 5 A classico

Progetti ASL della classe

nel TRIENNIO

20152018

Anno scolastico 201516 Anno scolastico

20162017

Anno scolastico

20172018

Corso Sicurezza ndash 12 h Polo Museale delle Civiltagrave

ndash 40h

Polo Museale delle Civiltagrave

- 40 h

Stato Maggiore

dellrsquoEsercito ndash 45 h

Carriere Internazionali ndash

40 h

Fattoria Sociale ndash 50 h

Universitagrave LA SAPIENZA

ndash Dipartimento

Archeologia ndash 42 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h

Corso di Lingua straniera

allrsquoestero ndash 100h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 80 h

IMUN- 70 h Orientamento Mondo al

Lavoro ndash 30 h

Notte Nazionale Liceo

Classico - 20 h

Comunitagrave S Egidio ndash 40 h IMUN ndash 70 h Agonismo ndash monte ore

variabile

Radio Plauto (12 h) Wecanjob ndash 20h

Corso di diritto-

Orientamento al

lavoro(docenti della

scuola(30 h)

Universitagrave Roma Tre

Facoltagrave di Architettura (20

h)

Agonismo ndash monte ore

variabile

10

SIMULAZIONI TERZA PROVA

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Storia dellrsquoarte- Scienze-

Inglese- Storia

10 aprile 2018

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Latino-Scienze- Inglese-

Filosofia

3 maggio 2018

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1

PIANO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

2

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INIZIO ANNO

3

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTI DIDATTICI

4

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

5

VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

6

PAGELLE

7

ELABORATI SCRITTI

8

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DI ATTRIBUZIONE

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

11

ALLEGATO n 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

12

PROGRAMMA IRC

CLASSE 5 sez A

Anno scolastico 20172018

1 La societagrave contemporanea postmodernismo e postsecolarizzazione Lrsquoincertezza e la

liquiditagrave come cifra esistenziale dellrsquoattuale epoca e il ritorno al e del sacro

2 La novitagrave del Concilio Vaticano II nel documento Gaudium et Spes Il rapporto con il mondo

contemporaneo

3 Il Natale nei Vangeli di Matteo e Luca somiglianze e differenze Lrsquoincarnazione come cifra

teologica cristiana la salvezza hic et nunc

4 Il dialogo interreligioso tra Ebrei e Cristiani approfondimento della tematica in occasione

della XVII giornata ad esso dedicata (17 gennaio 2018)

5 La Quaresima cenni alla nascita del periodo quaresimale e al simbolismo del numero 40

nella Bibbia

6 La Pasqua Ebraica e la Pasqua Cristiana le fonti scritturistiche La resurrezione di Gesugrave

secondo le esegesi contemporanee (nel commento specifico di Gv 20 5 Vide e credette)

7 La Chiesa e la questione sociale dalla Rerum Novarum (Leone XIII) a oggi breve excursus

Lrsquoinsegnante

Prof Vito CHIARIELLO

13

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Manuale in adozione Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testied Paravia

Volume fuori numerazione Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone

p 21 La teoria del piacere

p 23 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dai Canti

p38 Lrsquoinfinito

p 75 La quiete dopo la tempesta

p 79 Il sabato del villaggio

p 82 Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia

p 94 Amore e morte (solo ultima strofa versi 88 ndash 124)

p 109 La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali

p 127 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

p 140 Dialogo della Natura e di un Islandese

p 152 Dialogo di Plotino e di Porfirio

fuori antologia

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di Malambruno e Farfarello

Volume 4 Lrsquoetagrave napoleonica e il Romanticismo

Il Preromanticismo

James Macpherson (Melchiorre Cesarotti)

P 37 Daura e Arindal (dai Canti di Ossian III vv 269 ndash 361)

Il Neoclassicismo

Vincenzo Monti

p 42 ode Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

p 63 ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

14

p 71 La lettera da Ventimiglia la storia e la natura

p 77 La sepoltura lacrimata

Le Odi e i Sonetti

p 86 ode Allrsquoamica risanata

p 92 sonetto Alla sera

p 94 sonetto In morte del fratello Giovanni

p 96 sonetto A Zacinto

p 103 carme Dei sepolcri

Dalle Grazie

p 130 Il velo delle Grazie

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri

fuori antologia

Il Natale

Dalle tragedie

fuori antologia

Il coro del Conte di Carmagnola (ldquoSrsquoode a destra uno squillo di trombahelliprdquo)

Coro dellrsquoatto III dellrsquoAdelchi (ldquoDagli atri muscosihelliprdquo)

p 410 Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia (atto V scene VIII ndash IX)

p 425 Morte di Ermengarda (coro dellrsquoatto IV)

Dai Promessi Sposi

fuori antologia

La concezione cristiana del lavoro nel capitolo IV

Volume 5 Dallrsquoetagrave postunitaria al primo Novecento

Naturalismo francese e Verismo italiano

Emile Zola

p 77 Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

p 218 Rosso Malpelo

p 314 La Lupa

Da I Malavoglia

p 240 Il mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia

p 245 I Malavoglia e la comunitagrave del villaggio valori ideali ed interesse economico

p 251 Il vecchio e il giovane tradizione e rivolta

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

10

SIMULAZIONI TERZA PROVA

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Storia dellrsquoarte- Scienze-

Inglese- Storia

10 aprile 2018

Tipologia A

(15-20 righe in due ore)

Latino-Scienze- Inglese-

Filosofia

3 maggio 2018

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1

PIANO DELLrsquoOFFERTA FORMATIVA

2

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INIZIO ANNO

3

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTI DIDATTICI

4

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

5

VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

6

PAGELLE

7

ELABORATI SCRITTI

8

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DI ATTRIBUZIONE

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

11

ALLEGATO n 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

12

PROGRAMMA IRC

CLASSE 5 sez A

Anno scolastico 20172018

1 La societagrave contemporanea postmodernismo e postsecolarizzazione Lrsquoincertezza e la

liquiditagrave come cifra esistenziale dellrsquoattuale epoca e il ritorno al e del sacro

2 La novitagrave del Concilio Vaticano II nel documento Gaudium et Spes Il rapporto con il mondo

contemporaneo

3 Il Natale nei Vangeli di Matteo e Luca somiglianze e differenze Lrsquoincarnazione come cifra

teologica cristiana la salvezza hic et nunc

4 Il dialogo interreligioso tra Ebrei e Cristiani approfondimento della tematica in occasione

della XVII giornata ad esso dedicata (17 gennaio 2018)

5 La Quaresima cenni alla nascita del periodo quaresimale e al simbolismo del numero 40

nella Bibbia

6 La Pasqua Ebraica e la Pasqua Cristiana le fonti scritturistiche La resurrezione di Gesugrave

secondo le esegesi contemporanee (nel commento specifico di Gv 20 5 Vide e credette)

7 La Chiesa e la questione sociale dalla Rerum Novarum (Leone XIII) a oggi breve excursus

Lrsquoinsegnante

Prof Vito CHIARIELLO

13

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Manuale in adozione Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testied Paravia

Volume fuori numerazione Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone

p 21 La teoria del piacere

p 23 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dai Canti

p38 Lrsquoinfinito

p 75 La quiete dopo la tempesta

p 79 Il sabato del villaggio

p 82 Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia

p 94 Amore e morte (solo ultima strofa versi 88 ndash 124)

p 109 La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali

p 127 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

p 140 Dialogo della Natura e di un Islandese

p 152 Dialogo di Plotino e di Porfirio

fuori antologia

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di Malambruno e Farfarello

Volume 4 Lrsquoetagrave napoleonica e il Romanticismo

Il Preromanticismo

James Macpherson (Melchiorre Cesarotti)

P 37 Daura e Arindal (dai Canti di Ossian III vv 269 ndash 361)

Il Neoclassicismo

Vincenzo Monti

p 42 ode Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

p 63 ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

14

p 71 La lettera da Ventimiglia la storia e la natura

p 77 La sepoltura lacrimata

Le Odi e i Sonetti

p 86 ode Allrsquoamica risanata

p 92 sonetto Alla sera

p 94 sonetto In morte del fratello Giovanni

p 96 sonetto A Zacinto

p 103 carme Dei sepolcri

Dalle Grazie

p 130 Il velo delle Grazie

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri

fuori antologia

Il Natale

Dalle tragedie

fuori antologia

Il coro del Conte di Carmagnola (ldquoSrsquoode a destra uno squillo di trombahelliprdquo)

Coro dellrsquoatto III dellrsquoAdelchi (ldquoDagli atri muscosihelliprdquo)

p 410 Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia (atto V scene VIII ndash IX)

p 425 Morte di Ermengarda (coro dellrsquoatto IV)

Dai Promessi Sposi

fuori antologia

La concezione cristiana del lavoro nel capitolo IV

Volume 5 Dallrsquoetagrave postunitaria al primo Novecento

Naturalismo francese e Verismo italiano

Emile Zola

p 77 Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

p 218 Rosso Malpelo

p 314 La Lupa

Da I Malavoglia

p 240 Il mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia

p 245 I Malavoglia e la comunitagrave del villaggio valori ideali ed interesse economico

p 251 Il vecchio e il giovane tradizione e rivolta

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

11

ALLEGATO n 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

12

PROGRAMMA IRC

CLASSE 5 sez A

Anno scolastico 20172018

1 La societagrave contemporanea postmodernismo e postsecolarizzazione Lrsquoincertezza e la

liquiditagrave come cifra esistenziale dellrsquoattuale epoca e il ritorno al e del sacro

2 La novitagrave del Concilio Vaticano II nel documento Gaudium et Spes Il rapporto con il mondo

contemporaneo

3 Il Natale nei Vangeli di Matteo e Luca somiglianze e differenze Lrsquoincarnazione come cifra

teologica cristiana la salvezza hic et nunc

4 Il dialogo interreligioso tra Ebrei e Cristiani approfondimento della tematica in occasione

della XVII giornata ad esso dedicata (17 gennaio 2018)

5 La Quaresima cenni alla nascita del periodo quaresimale e al simbolismo del numero 40

nella Bibbia

6 La Pasqua Ebraica e la Pasqua Cristiana le fonti scritturistiche La resurrezione di Gesugrave

secondo le esegesi contemporanee (nel commento specifico di Gv 20 5 Vide e credette)

7 La Chiesa e la questione sociale dalla Rerum Novarum (Leone XIII) a oggi breve excursus

Lrsquoinsegnante

Prof Vito CHIARIELLO

13

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Manuale in adozione Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testied Paravia

Volume fuori numerazione Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone

p 21 La teoria del piacere

p 23 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dai Canti

p38 Lrsquoinfinito

p 75 La quiete dopo la tempesta

p 79 Il sabato del villaggio

p 82 Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia

p 94 Amore e morte (solo ultima strofa versi 88 ndash 124)

p 109 La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali

p 127 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

p 140 Dialogo della Natura e di un Islandese

p 152 Dialogo di Plotino e di Porfirio

fuori antologia

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di Malambruno e Farfarello

Volume 4 Lrsquoetagrave napoleonica e il Romanticismo

Il Preromanticismo

James Macpherson (Melchiorre Cesarotti)

P 37 Daura e Arindal (dai Canti di Ossian III vv 269 ndash 361)

Il Neoclassicismo

Vincenzo Monti

p 42 ode Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

p 63 ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

14

p 71 La lettera da Ventimiglia la storia e la natura

p 77 La sepoltura lacrimata

Le Odi e i Sonetti

p 86 ode Allrsquoamica risanata

p 92 sonetto Alla sera

p 94 sonetto In morte del fratello Giovanni

p 96 sonetto A Zacinto

p 103 carme Dei sepolcri

Dalle Grazie

p 130 Il velo delle Grazie

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri

fuori antologia

Il Natale

Dalle tragedie

fuori antologia

Il coro del Conte di Carmagnola (ldquoSrsquoode a destra uno squillo di trombahelliprdquo)

Coro dellrsquoatto III dellrsquoAdelchi (ldquoDagli atri muscosihelliprdquo)

p 410 Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia (atto V scene VIII ndash IX)

p 425 Morte di Ermengarda (coro dellrsquoatto IV)

Dai Promessi Sposi

fuori antologia

La concezione cristiana del lavoro nel capitolo IV

Volume 5 Dallrsquoetagrave postunitaria al primo Novecento

Naturalismo francese e Verismo italiano

Emile Zola

p 77 Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

p 218 Rosso Malpelo

p 314 La Lupa

Da I Malavoglia

p 240 Il mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia

p 245 I Malavoglia e la comunitagrave del villaggio valori ideali ed interesse economico

p 251 Il vecchio e il giovane tradizione e rivolta

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

12

PROGRAMMA IRC

CLASSE 5 sez A

Anno scolastico 20172018

1 La societagrave contemporanea postmodernismo e postsecolarizzazione Lrsquoincertezza e la

liquiditagrave come cifra esistenziale dellrsquoattuale epoca e il ritorno al e del sacro

2 La novitagrave del Concilio Vaticano II nel documento Gaudium et Spes Il rapporto con il mondo

contemporaneo

3 Il Natale nei Vangeli di Matteo e Luca somiglianze e differenze Lrsquoincarnazione come cifra

teologica cristiana la salvezza hic et nunc

4 Il dialogo interreligioso tra Ebrei e Cristiani approfondimento della tematica in occasione

della XVII giornata ad esso dedicata (17 gennaio 2018)

5 La Quaresima cenni alla nascita del periodo quaresimale e al simbolismo del numero 40

nella Bibbia

6 La Pasqua Ebraica e la Pasqua Cristiana le fonti scritturistiche La resurrezione di Gesugrave

secondo le esegesi contemporanee (nel commento specifico di Gv 20 5 Vide e credette)

7 La Chiesa e la questione sociale dalla Rerum Novarum (Leone XIII) a oggi breve excursus

Lrsquoinsegnante

Prof Vito CHIARIELLO

13

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Manuale in adozione Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testied Paravia

Volume fuori numerazione Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone

p 21 La teoria del piacere

p 23 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dai Canti

p38 Lrsquoinfinito

p 75 La quiete dopo la tempesta

p 79 Il sabato del villaggio

p 82 Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia

p 94 Amore e morte (solo ultima strofa versi 88 ndash 124)

p 109 La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali

p 127 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

p 140 Dialogo della Natura e di un Islandese

p 152 Dialogo di Plotino e di Porfirio

fuori antologia

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di Malambruno e Farfarello

Volume 4 Lrsquoetagrave napoleonica e il Romanticismo

Il Preromanticismo

James Macpherson (Melchiorre Cesarotti)

P 37 Daura e Arindal (dai Canti di Ossian III vv 269 ndash 361)

Il Neoclassicismo

Vincenzo Monti

p 42 ode Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

p 63 ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

14

p 71 La lettera da Ventimiglia la storia e la natura

p 77 La sepoltura lacrimata

Le Odi e i Sonetti

p 86 ode Allrsquoamica risanata

p 92 sonetto Alla sera

p 94 sonetto In morte del fratello Giovanni

p 96 sonetto A Zacinto

p 103 carme Dei sepolcri

Dalle Grazie

p 130 Il velo delle Grazie

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri

fuori antologia

Il Natale

Dalle tragedie

fuori antologia

Il coro del Conte di Carmagnola (ldquoSrsquoode a destra uno squillo di trombahelliprdquo)

Coro dellrsquoatto III dellrsquoAdelchi (ldquoDagli atri muscosihelliprdquo)

p 410 Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia (atto V scene VIII ndash IX)

p 425 Morte di Ermengarda (coro dellrsquoatto IV)

Dai Promessi Sposi

fuori antologia

La concezione cristiana del lavoro nel capitolo IV

Volume 5 Dallrsquoetagrave postunitaria al primo Novecento

Naturalismo francese e Verismo italiano

Emile Zola

p 77 Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

p 218 Rosso Malpelo

p 314 La Lupa

Da I Malavoglia

p 240 Il mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia

p 245 I Malavoglia e la comunitagrave del villaggio valori ideali ed interesse economico

p 251 Il vecchio e il giovane tradizione e rivolta

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

13

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Manuale in adozione Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testied Paravia

Volume fuori numerazione Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone

p 21 La teoria del piacere

p 23 Il vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dai Canti

p38 Lrsquoinfinito

p 75 La quiete dopo la tempesta

p 79 Il sabato del villaggio

p 82 Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia

p 94 Amore e morte (solo ultima strofa versi 88 ndash 124)

p 109 La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali

p 127 Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare

p 140 Dialogo della Natura e di un Islandese

p 152 Dialogo di Plotino e di Porfirio

fuori antologia

Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Dialogo di un folletto e di uno gnomo

Dialogo di Malambruno e Farfarello

Volume 4 Lrsquoetagrave napoleonica e il Romanticismo

Il Preromanticismo

James Macpherson (Melchiorre Cesarotti)

P 37 Daura e Arindal (dai Canti di Ossian III vv 269 ndash 361)

Il Neoclassicismo

Vincenzo Monti

p 42 ode Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

p 63 ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo

14

p 71 La lettera da Ventimiglia la storia e la natura

p 77 La sepoltura lacrimata

Le Odi e i Sonetti

p 86 ode Allrsquoamica risanata

p 92 sonetto Alla sera

p 94 sonetto In morte del fratello Giovanni

p 96 sonetto A Zacinto

p 103 carme Dei sepolcri

Dalle Grazie

p 130 Il velo delle Grazie

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri

fuori antologia

Il Natale

Dalle tragedie

fuori antologia

Il coro del Conte di Carmagnola (ldquoSrsquoode a destra uno squillo di trombahelliprdquo)

Coro dellrsquoatto III dellrsquoAdelchi (ldquoDagli atri muscosihelliprdquo)

p 410 Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia (atto V scene VIII ndash IX)

p 425 Morte di Ermengarda (coro dellrsquoatto IV)

Dai Promessi Sposi

fuori antologia

La concezione cristiana del lavoro nel capitolo IV

Volume 5 Dallrsquoetagrave postunitaria al primo Novecento

Naturalismo francese e Verismo italiano

Emile Zola

p 77 Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

p 218 Rosso Malpelo

p 314 La Lupa

Da I Malavoglia

p 240 Il mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia

p 245 I Malavoglia e la comunitagrave del villaggio valori ideali ed interesse economico

p 251 Il vecchio e il giovane tradizione e rivolta

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

14

p 71 La lettera da Ventimiglia la storia e la natura

p 77 La sepoltura lacrimata

Le Odi e i Sonetti

p 86 ode Allrsquoamica risanata

p 92 sonetto Alla sera

p 94 sonetto In morte del fratello Giovanni

p 96 sonetto A Zacinto

p 103 carme Dei sepolcri

Dalle Grazie

p 130 Il velo delle Grazie

Alessandro Manzoni

Dagli Inni sacri

fuori antologia

Il Natale

Dalle tragedie

fuori antologia

Il coro del Conte di Carmagnola (ldquoSrsquoode a destra uno squillo di trombahelliprdquo)

Coro dellrsquoatto III dellrsquoAdelchi (ldquoDagli atri muscosihelliprdquo)

p 410 Morte di Adelchi la visione pessimistica della storia (atto V scene VIII ndash IX)

p 425 Morte di Ermengarda (coro dellrsquoatto IV)

Dai Promessi Sposi

fuori antologia

La concezione cristiana del lavoro nel capitolo IV

Volume 5 Dallrsquoetagrave postunitaria al primo Novecento

Naturalismo francese e Verismo italiano

Emile Zola

p 77 Lo scrittore come ldquooperaiordquo del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)

Giovanni Verga

Da Vita dei campi

p 218 Rosso Malpelo

p 314 La Lupa

Da I Malavoglia

p 240 Il mondo arcaico e lrsquoirruzione della storia

p 245 I Malavoglia e la comunitagrave del villaggio valori ideali ed interesse economico

p 251 Il vecchio e il giovane tradizione e rivolta

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

15

p 257 La conclusione del romanzo lrsquoaddio al mondo pre-moderno

Dal Mastro-don Gesualdo

p 278 La tensione faustiana del self-made man

p 287 La morte di Mastro-don Gesualdo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire

p 349 Corrispondenze (da I fiori del male

Joris-Karl Huysmans

p 401 La realtagrave sostitutiva (da Controcorrente)

Gabriele drsquoAnnunzio

Da Il piacere

p 437 Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti

p 440 Una fantasia ldquoin bianco maggiorerdquo

Da Le vergini delle rocce

p 449 Il programma politico del superuomo

Da La figlia di Iorio

p 456 Il parricidio di Aligi

Da Alcyone

p 466 Lungo lrsquoAffrico nella sera di giugno dopo la pioggia

p 470 La sera fiesolana

p 482 La pioggia nel pineto

p 488 Meriggio

p 494 Il vento scrive

Giovanni Pascoli

Da Myricae

p 550 I puffini dellrsquoAdriatico

p 556 X Agosto

p 561 Lrsquoassiuolo

p 566 Novembre

p 569 Il lampo

Da I poemetti

p 572 Il vischio

p 577 Digitale purpurea

Da I canti di Castelvecchio

p 603 Il gelsomino notturno

Da svolgere dal 15 maggio

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

16

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti

p 661 Manifesto del Futurismo

p 668 Bombardamento (da Zang tumb tuuum)

I crepuscolari

Guido Gozzano

p 727 Totograve Merugravemeni (dai Colloqui)

Italo Svevo

Da La coscienza di Zeno

p 799 La morte del padre

p 827 La morte dellrsquoantagonista

Luigi Pirandello

Da Il fu Mattia Pascal

p 923 La costruzione della nuova identitagrave e la sua crisi

Da Uno nessuno e centomila

p 947 Nessun nome

Da Sei personaggi in cerca drsquoautore

p 1001 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

Umberto Saba

Dal Canzoniere

p 172 A mia moglie

p 176 La capra

p 183 Mia figlia

Giuseppe Ungaretti

Da Lrsquoallegria

p 223 Il porto sepolto

p 224 Veglia

p 226 Sono una creatura

p 228 I fiumi

p 233 San Martino del Carso

p 236 Mattina

p 237 Vanitagrave

Da Il dolore

p 250 Tutto ho perduto

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

17

p 251 Non gridate piugrave

Lrsquoermetismo

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre

p 271 Ed egrave subito sera

p 272 Vento a Tindari

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia

p 302 I limoni

p 308 Meriggiare pallido e assorto

p310 Spesso il male di vivere ho incontrato

p 314 Cigola la carrucola del pozzo

p 315 Forse un mattino andando in unrsquoaria di vetro

Da Le occasioni

p 332 Non recidere forbice quel volto

Cesare Pavese

Da La luna e i falograve

p 796 ldquoDove son nato non lo sordquo

p 799 ldquoLa luna bisogna crederci per forzardquo

p 803 ldquoHa bruciato la casardquo

p 806 ldquoCome il letto di un falograverdquo

Carlo Emilio Gadda

Da La cognizione del dolore

p 830 Un duplice ritratto di don Gonzalo

p 834 Unrsquoimmagine del ldquopasticciordquo

p 837 Le ossessioni di don Gonzalo

p 843 La tragedia impossibile

Pier Paolo Pasolini

Da Una vita violenta

p 882 Degradazione e innocenza del popolo

Italo Calvino

Da Il barone rampante

p 921 Il Barone e la vita sociale distacco e partecipazione

p 926 Il Barone illuminista

p 931 Amore razionale e amore romantico

p 936 Il Barone rivoluzionario

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

18

p 941 La fine dellrsquoeroe

DANTE PARADISO lettura e analisi dei canti I III VI XI XVII XXXIII

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

19

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V A CLASSICO

Prof Angelo Spera

Testi letti in lingua originale

Euripide Medea

(testo consigliato Euripide Medea a cura di A Sestili ed Dante Alighieri)

- Prologo versi 1 ndash 95

- 1deg episodio versi 214 ndash 270

- 2deg episodio versi 446 ndash 626

Platone Apologia di Socrate

(testo consigliato Platone Lrsquoultimo messaggio di Socrate Antologia dei dialoghi platonici a cura

di A Izzo DrsquoAcinni ed Dante Alighieri)

- Vero sapere egrave sapere di non sapere 22 e ndash 23 c

- Una missione in obbedienza al dio 28 a ndash 31 c

Storia della letteratura integrata dalla lettura di brani tradotti

(testo in adozione LERossi ndash RNicolai Lezioni di letteratura greca Corso integrato volume 3

Lrsquoetagrave ellenistica e romana ed Le Monnier

La commedia nuova Menandro

fuori testo brano del Misantropo

fuori testo brano dellrsquo Arbitrato

Lrsquoetagrave ellenistica

Callimaco

Dagli Aitia

p 214 Il prologo dei Telchini

p 219 Un aition genealogico la mela di Aconzio

p 224 La Chioma di Berenice

DallrsquoEcale

p 228 Una vecchietta un giovane eroe e due cornacchie

Dagli Inni

p 234 LrsquoInno ad Apollo la polemica letteraria

p 236 LrsquoInno a Demetra il racconto delle vicende di Erisittone

Teocrito e la poesia bucolica

p 255 Lrsquoinvenzione del genere Licida e Simichida

p 263 Il Ciclope innamorato

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

20

p 265 Le donne alla festa di Adone

Lrsquoepica Apollonio Rodio

p 295 La partenza della nave Argo

p 296 Lrsquoepisodio di Ila

p 301 La conquista del vello

p 304 Dee in visita

p 309 Incontro tra Medea e Giasone

Lrsquoepigramma e lrsquoAntologia greca

La scuola peloponnesiaca

Anite

p 325 Autoepitafio di un delfino

p 325 Epitafio per un gallo

p 325 Momento di riposo

Nosside

p 326 Dolcezza drsquoamore

p 326 Un dono per Afrodite

Leonida

p 327 Un falegname ldquoin pensionerdquo

p 327 I caprai ringraziano Zeus

p 328 Epitafio per un pescatore

p 328 Epitafio per una tessitrice

La scuola ionico - alessandrina

Asclepiade

p 329 Il lume castigatore

p 330 Gli Amori giocano a dadi

P 330 Il paraklausithyron

p 330 Il vino consolatore

p 331 Affanno drsquoamore

Posidippo

p 331 Un epigramma programmatico

p 332 Una festa

p 332 Battaglia contro Amore

p 333 Epitafio per un ghiottone

p 333 La bellezza del cristallo

Meleagro

p 335 Promesse caduche

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

21

p 336 Zanzare fastidiose

p 336 Lrsquoalba

p 337 Messaggio drsquoamore

p 337 Costante tormento drsquoamore

p 338 Eros senza frecce

Filodemo

p 338 Lrsquoinvito a Pisone

p 339 Il tempo egrave fuggito

p 340 La lucerna

p 340 La luna spiona

Da svolgere dal 15 maggio

Il mimo Eroda

p 378 Il sogno

Polibio

p 440 Il ritorno ciclico delle costituzioni

p 443 La costituzione romana

p 445 Il mutamento delle costituzioni e il futuro di Roma

Plutarco

p 549 Ritratto di Antonio

p 551 La passione di Antonio per Cleopatra

p 553 La morte di Antonio

La seconda sofistica e Luciano

Dalla Storia vera

p 641 Il proemio

p 644 Lrsquoesercito di Endimione re della luna

p 645 La balena

Il romanzo

Eliodoro

Dalle Etiopiche

p 668 Un inizio avventuroso il prologo delle Etiopiche

Longo

Da Dafni e Cloe

p 669 La scoperta dellrsquoamore Dafni e Cloe

Caritone

Dalle Storie di Cherea e Calliroe

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

22

p 671 La morte apparente

p 672 Una tempesta fa naufragare la nave dei pirati

Achille Tazio

Da Leucippe e Clitofonte

p 673 Il colpo di scena

p 674 Il lieto fine

Lrsquoinsegnante

Angelo Spera

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

23

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V A CLASSICO

Profssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Traduzione e analisi morfosintattica di brani drsquoautore ( Cicerone Seneca Quintiliano)

LETTERATURA

bull Etarsquo giulio ndash claudia

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato dalla crisi del mecenatismo alla politica culturale neroniana

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae la decadenza dellrsquooratoria

Velleio Patercolo ndash Valerio Massimo- Curzio Rufo caratteristiche della storiografia dellrsquoetagrave

giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola la voce degli emarginati la presenza della realtagrave contemporanea

Letture in lingua italiana

Fabulae La rana scoppiata e il bue

Tiberio e lo schiavo zelante

Il soldato e la vedova

Seneca

Vita

I Dialogi e lo stoicismo moderato di Seneca la fisionomia del saggio stoico

Consolationes excursus sul genere le tematiche ricorrenti

De ira De vita beata la riflessione sulle passioni e la ricerca della felicitagrave

De constantia sapientis De tranquillitate animi De otio lrsquoimperturbabilitagrave del saggio stoico

De brevitate vitae la riflessione sul tempo

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

24

De providentia la provvidenza divina

De clementia la concezione del potere

De beneficiis un nuovo programma sociale

Epistulae ad Lucilium la tradizione dellrsquoepistola filosofica

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie tematiche principali la polemica antitirannica il conflitto tra bene e male Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokyntosis la tradizione della satira menippea

Letture in lingua italiana

Epistulae ad Lucilium 16

De constantia sapientis 53-5

De otio 61-5

Apokolokyntosis 14-15

Thyestes vv 920-969

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico il ritorno allrsquoepica storica unrsquoEneide rovesciata un ldquopoema

senza eroerdquo lrsquoevoluzione della poetica lucanea lo stile

Letture in lingua italiana

Pharsalia

1 vv 1-32

2 vv380-391

6 vv776-820

Petronio

La datazione del Satyricon e lrsquoidentificazione dellrsquoautore una pluralitagrave di generi nello spazio del

romanzo il Satyricon e la societagrave del tempo la varietagrave dei registri linguistici

Letture in lingua italiana

Satyricon 313-338

441-46 8

111-112

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

25

Persio

Vita

Satire la trasformazione del genere satirico la satira come esigenza morale il poeta

ldquosemipaganusrdquo la satira come ldquobucardquo e ldquobrodo ristrettordquo uno stile fra realismo e

espressionismo

Letture in lingua italiana

Satire Choliambi vv 1-14

bull Eta dei Flavi

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il conservatorismo culturale dei Flavi

Giovenale

Vita

Satire la poetica dellrsquoindignatio la polemica contro la societagrave del tempo uno stile sublime

Letture in lingua italiana

Satire 1 vv1-30

2 vv 65-109

6 vv136-160

10 vv188-202

La poesia epica di etagrave flavia

Stazio La Tebaide e lAchilleide temi e modelli La poesia doccasione delle Silvae

Valerio Flacco Gli Argonautica e i loro modelli

Silio Italico I Punica fonti e modelli

Plinio il Vecchio

Vita

La Naturalis historia e la cultura scientifica a Roma in etagrave imperale

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

26

Marziale

Vita

Il corpus degli Epigrammi lrsquoepigramma di etagrave imperiale e la tradizione il ldquofulmen in

clausulardquo lo stile

Letture in lingua italiana

Epigrammi 14

119

161

147

326

1047

Quintiliano

Vita

Opere perdute De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dellrsquooratoria

LrsquoInstitutio oratoria didattica e pedagogia il X libro e la formazione dellrsquooratore il ruolo

politico dellrsquooratore lo stile

Letture in lingua italiana

Institutio oratoria 22 4-13

12 1-13

Lrsquoetagrave degli imperatori per adozione

Profilo storico ndash letterario

Letteratura e principato il clima culturale del II secolo unrsquoera di pace e armonia

Letteratura di maniera ed erudizione filologica La Seconda Sofistica

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus la decadenza dellrsquooratoria e le sue cause

Agricola tra laudatio funebris e biografia la virtus di Agricola le ldquoragioni dei vintirdquo

Germania impostazione etnografica lrsquoidealizzazione dei barbari

Historiae il proemio e piano dellrsquoopera modelli letterari il principato come garanzia di pace

tensione drammatica del racconto i ritratti

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

27

Annales il tramonto della libertas la visione tragica della storia il pessimismo il

perfezionamento della tecnica del ritratto lrsquoinvoluzione dello stile

Letture in lingua italiana

Agricola 44-46

Germania 6 14

Historiae 11

115-16

Annales 11

16-7

Svetonio

De viris illustribus i modelli la struttura dellrsquoopera lo stile

Apuleio

Vita

Apologia lrsquoaccusa di magia

Florida la Seconda Sofistica e lrsquoattivitagrave di conferenziere itinerante

Metamorfosi le fonti il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie lrsquointerpretazione della

favola di Amore e Psiche il culto di Iside lingua e stile

Letture in lingua italiana

Apologia 90-91

Metamorfosi 321-22

61-5

1129-30

LETTURA (metrica dei testi in poesia) traduzione analisi dei seguenti testi

Virgilio

Eneide

IVvv296-361 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv522-532 (percorso tematico la donna abbandonata)

IV vv 642-671 (percorso tematico la donna abbandonata)

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

28

Ovidio

Heroides

VII vv1-46 (percorso tematico la donna abbandonata)

Orazio

Odi

I 9 (percorso tematico il tempo)

I 11 (percorso tematico il tempo)

IV 7(percorso tematico il tempo)

Seneca

Ep Ad Lucilium 1 (percorso tematico il tempo)

47 (1-13) (percorso tematico il saggio stoico)

70 (14-19) (percorso tematico il suicidio)

Tacito

Agricola

30 1-6 (Il discorso di Calgaco) (percorso tematico lo storico e

la riflessione sul potere)

Annales

XV 62-63 (Morte di Seneca) (percorso tematico il suicidio)

XVI 18-19 (Morte di Petronio) ( percorso tematico il

suicidio)

TESTI IN ADOZIONE

GB Conte- E Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 2 e 3 ed Le Monnier

A Piovano Varia Lectio (versioni latine ) ed DrsquoAnna

Lrsquoinsegnante

Annalisa Gozzi

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

29

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V A CLASSICO

Prof Francesco Lizzani

Gli sviluppi della storia europea a partire dal 1870 inquadrati come premesse e contraddizioni

destinate a sfociare nella prima guerra mondiale seconda rivoluzione industriale imperialismo e

societagrave di massa accanto al crollo degli equilibri politici bismarckiani con lrsquoavvento di Guglielmo II

La triplice intesa e il progressivo delinearsi della Triplice alleanza Le premesse piugrave immediate della

prima guerra mondiale lrsquoannessione asburgica della Bosnia-Erzegovina i Giovani turchi le crisi

marocchine le guerre balcaniche lrsquoideologia imperiale di Guglielmo II e la ldquomissione ldquotedescardquo nel

mondo

Lrsquo Italia lrsquoetagrave giolittiana e la modernizzazione del paese durante la sua prima crescita industriale

le riforme economiche e politiche (allargamento della democrazia sociale economica e politica fino

al suffragio universale maschile) il rapporto con socialisti e cattolici (patto Gentiloni) lrsquoimpresa

libica e la posizione neutralista alla vigilia della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale la causa occasionale e la rapida trasformazione in guerra di posizione

con ingenti costi umani Lrsquointervento dellrsquoItalia la divisione politica trasversale tra interventisti e

neutralisti Lrsquoanno di svolta fuoriuscita della Russia rivoluzionaria e intervento degli Stati Uniti i 14

punti di Wilson le paci di Versailles

La Rivoluzione russa (le ldquotre rivoluzionirdquo 1905 febbraio 17 ottobre 17) la presa del potere

bolscevica e la guerra civile comunismo di guerra e NEP la morte di Lenin e lrsquoascesa di Stalin la

dittatura staliniana collettivizzazione dellrsquoagricoltura piani quinquennali e industrializzazione

forzata culto della personalitagrave e repressione (di massa e di ldquoeliterdquo con le ldquopurgherdquo dei processi

staliniani) la propaganda e i gulag

Il dopoguerra europeo i trattati di pace moti rivoluzionari e spinte reazionarie crisi economica e

ripresa Le masse nella storia ceti medi sfiducia nella democrazia liberale

Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa di Fiume i partiti di massa la crisi dello

stato liberale il biennio rosso e lrsquoavvento del fascismo Il regime fascista economia stato societagrave

(sistema istituzionale Concordato propaganda scuola leggi razziali del 38) lrsquoopposizione al

Fascismo la politica estera (conferenza di Stresa Guerra drsquoEtiopia la Guerra di Spagna

lrsquoavvicinamento alla Germania fino al patto drsquoacciaio)

La crisi del rsquo29 e il New Deal di Roosevelt

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

30

La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo La nuova costituzione il compromesso tra

socialdemocrazia e ceto burocratico-militare guglielmino fallimento della rivoluzione spartachista e

reazioni di estrema destra (Putch di Kapp e di Monaco) il problema delle riparazioni fino

lrsquooccupazione delle Ruhr la grande inflazione la politica di Stresemann e il piano Dawes la ripresa

della Germania e il Patto di Locarno Dopo il rsquo29 la grande disoccupazione e lrsquoaffermazione

elettorale di Hitler

Gli anni rsquo30 in Europa il nazismo lrsquoideologia razzista antisemita e il totalitarismo capillare il

riarmo tedesco la politica pangermanista di Hitler dallrsquoAnschluss allrsquoaggressione della Polonia

Lrsquoinerzia delle potenze europee di fronte a Hitler lrsquoappeasement inglese la guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale I caratteri unici del conflitto guerra totale Shoah Resistenza Le fasi

fondamentali del conflitto invasione della Polonia della Francia la resistenza dellrsquoInghilterra e Carta

Atlantica lrsquoinvasione dellrsquoUnione Sovietica e la svolta di Stalingrado la ldquoguerra parallelardquo dellrsquoItalia

fino al crollo del Fascismo la guerra nel Pacifico le conferenze degli Alleati e lo sbarco in

Normandia la guerra totale e lo sterminio degli ebrei la Resistenza in Europa e in Italia la fine del

conflitto e il processo di Norimberga

Da completare nella seconda metagrave di maggio

Le origini della ldquoGuerra Freddardquo La divisione del mondo in due blocchi e il processo di formazione

dellrsquoUnione europea Decolonizzazione e nuovi conflitti La nascita dello Stato drsquoIsraele e il conflitto

mediorientale La nascita e la Costituzione della Repubblica italiana LrsquoItalia repubblicana la

ricostruzione il boom economico dal centrismo al centrosinistra societagrave e politica in Italia negli anni

Cinquanta e Sessanta La globalizzazione

Prof Francesco Lizzani

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

31

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V A CLASSICO

ProfFrancesco Lizzani

Gli sviluppi post kantiani del problema del noumeno e la nascita dellrsquoidealismo fichtiano

lrsquoabolizione della ldquocosa in seacuterdquo e lrsquoinfinitizzazione dellrsquoio I tre principi della Dottrina della Scienza

Io non-Io io e non-io divisibilic e il nuovo ruolo ldquocreatorerdquo dellimmaginazione produttiva Il

primato etico dellrsquoidealismo fichtiano la dialettica infinita dello ldquosforzordquo umano come azione e

libertagrave

Il quadro generale del Romanticismo tedesco il tema dello Streben e della Sehensucht dellrsquoinfinito

dellrsquounitagrave organica della Natura e soprattutto della Storia con la ldquoscopertardquo del Medioevo dellrsquoarte

ldquobarbaricardquo delle tradizioni popolari del concetto di popolo e nazione lingua e religione e la rottura

definitiva con lrsquoidealizzazione formalistica della classicitagrave e della gerarchia tra cultura ldquoaltardquo e

ldquobassardquo

Hegel i lineamenti generali del ldquosistemardquo finito e infinito razionale e reale funzione

giustificatrice della filosofia il ruolo centrale della dialettica La struttura triadica della dialettica

hegeliana (tesi antitesi sintesi) nella dinamica dellrsquoAssoluto (Idea Natura Spirito) e del sistema

(logica filosofia della natura filosofia dello spirito) inquadrata anche storicamente rispetto alle

precedenti e successive concezioni filosofiche della dialettica (approfondimento che si egrave svolto

durante il successivo studio di Marx) La Fenomenologia dello spirito coscienza autocoscienza

ragione spirito Le ldquofigurerdquo della Fenomenologia la lotta per il riconoscimento dellrsquoautocoscienza

servitugrave e signoria stoicismo e scetticismo coscienza infelice Il senso della logica hegeliana

lrsquoidentitagrave tra logica e metafisica Il passaggio dallrsquoIdea alla natura (lrsquoIdea nella forma dellrsquoessere

altro) Il ritorno dellrsquoIdea in seacute la filosofia dello spirito Spirito soggettivo oggettivo assoluto La

fase dellrsquoeticitagrave societagrave civile e stato i caratteri dello Stato hegeliano la filosofia della storia Lo

spirito assoluto arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana Feuerbach critica della religione e dellrsquoidealismo come inversione

del rapporto soggetto-predicato Religione come alienazione Dio come proiezione dellrsquoessenza

dellrsquouomo e recupero del suo significato positivo (occultato e alienato nella religione) attraverso un

nuovo umanesimo che riconosca nellrsquoUmanitagrave i caratteri del Divino

Marx critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel critica dello Stato borghese-liberale (scissione

Stato-societagrave civile uguaglianza formale e sostanziale proprietagrave privata dei mezzi di produzione e

proletariato) La critica dellrsquoeconomia borghese-capitalistica lrsquoalienazione del lavoratore industriale

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

32

Il lavoro origine dellrsquouomo e motore della storia bisogno lavoro soddisfazione Il materialismo

storico forze produttive rapporti di produzione modo di produzione struttura e sovrastruttura classi

sociali e rivoluzioni La dialettica della storia contraddizioni ricorrenti tra

forze produttive rapporti di produzione classi sociali e rivoluzioni dal comunismo primitivo al

comunismo futuro Lrsquoanalisi economica del Capitale merce lavoro salariato e plusvalore Dalla crisi

del capitalismo (crisi di sovrapproduzione caduta tendenziale del saggio di profitto) alla rivoluzione

socialista dalla dittatura del proletariato al comunismo

Schopenhauer critica di Hegel e recupero di Kant Il ldquofenomenordquo come ldquorappresentazionerdquo

unione di soggetto e oggetto il ldquonoumenordquo come ldquovolontagraverdquo forza vitale inconscia e universale Il

corpo come luogo di manifestazione della volontagrave nel corpo Il pessimismo mancanza-desiderio-

cessazione del dolore-noia (confronto con Leopardi) Rifiuto dellrsquoottimismo cosmico sociale

storicoLe vie della liberazione arte la compassione lrsquoascesi (noluntas)

Kierkegaard il primato del singolo contro il primato della Ragione-sistema di Hegel Gli stadi

dellrsquoesistenza (estetico etico religioso) e la loro successione ldquodialetticardquo Angoscia disperazione e

fede il salto dalla disperazione (dallrsquoimpossibilitagrave di essere e non essere se stessi) alla fede Attimo

storia eternitagrave Il cristianesimo paradossale di Kierkegaard come anticipazione dellrsquoesistenzialismo

Il positivismo di Comte la legge dei tre stadi filosofici e le epoche della storia La classificazione

delle scienze e la nuova scienza sociologica come vertice della storia delle scienze

La ldquosociocraziardquo regime tecnico-industriale dellrsquoetagrave contemporanea come vertice dellrsquoevoluzione

storica

Lrsquoevoluzionismo scientifico di Darwin nel quadro della filosofia evoluzionistica dominante

dellrsquoOttocento (Spencer)

Collegandomi al problema dei totalitarismi novecenteschi trattato in Storia e rompendo quindi la

successione storica degli autori ho preferito a un certo punto privilegiare la sincronia tematica dei

problemi anticipando alcuni filosofi che hanno affrontato teoreticamente il problema del totalitarismo

o comunque la dimensione politico-storica del pensiero nellrsquoepoca delle piugrave grandi tragedie della

storia da Karl Popper (la cui distinzione tra societagrave a aperta e chiusa si radica nella sua teoria della

falsificazione come essenza del pensiero scientifico) a Hannah Arendt (analisi del Totalitarismo e

perdita della dimensione autenticamente politica della ldquovita activardquo nella societagrave moderna) fino a

Simone Weil (dallrsquoimpegno politico giovanile allrsquoapprodo mistico) Il ritorno alla linearitagrave cronologia

del ldquoprogrammardquo egrave avvenuto peraltro con il pensatore che anticipa e riassume tutte le contraddizioni

del pensiero e della storia del Novecento portando a compimento la storia della filosofia Nietzsche

Nietzsche e la dissoluzione della metafisica dalla ldquoNascita delle tragediardquo alla critica radicale ai

valori dellrsquoOccidente Fasi e temi del pensiero nicciano apollineo e dionisiaco storia e vita

prospettivismo e genealogia-smascheramento delle ldquomenzogne millenarierdquo la morte di Dio lrsquoeterno

ritorno il superuomo il nichilismo passivo e attivo la trasvalutazione di tutti i valori e la

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

33

volontagrave di potenza La complessa interpretazione del pensiero nicciano il successo postumo e la

strumentalizzazione nazista del suo pensiero

Da completare dopo il 15 maggio

Bergson la concezione del tempo materia e memoria lrsquoevoluzione creatrice

La rivoluzione psicanalitica di Freud lrsquoinconscio e la struttura psicanalitica della personalitagrave il

complesso di Edipo e la teoria della sessualitagrave arte religione e civiltagrave

Prof Francesco Lizzani

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

34

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V A CLASSICO

Insegnante Pappalardo Riccardo

Testi adottati Only Connect II e III

------------------------

The Pre-Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Blake Prose EBurke the Gothic Novel MShelley

The Romantic Period Historical Social and Literary background- Poetry

W Wordsworth ST Coleridge J Keats Prose JAusten

The Victorian Age Historical Social and Literary background The Novel CDickens-

O Wilde Drama Oscar Wilde

The Modern Age Historical Social and Literary background Fiction

VWoolf - J Joyce - GOrwell - Becket

Ognuno dei seguenti periodi egrave stato affrontato attraverso i mutamenti che la societagrave del periodo ha

attraversato ed egrave stato collocato nel contesto letterario inglese ed europeo

Programma del quinto anno brani scelti

The Romantic Age Imagination in the Romantic Poets A certain colouring of Imagination

Genesis of the Lyrical Ballads (Biographia Literaria) Poetry and Imagination

Wordsworth Daffodilds My Heart leaps up Our Birth is but a sleep Coleridge ldquoThe Rime Of the

Ancient Marinerrdquo ( parts I1-82 II 143-223 VII 610-625)

JKeats Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci

Jane Austin Life works themes Lettura dei brani tratti da Pride and Prejudice Mr and Mrs

Bennett Darcys Proposal Elizabeths Self-realization

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

35

The Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian frame of mind the Victorian Novel

Types of Novels Aestheticism and Decadentism The American civil war

CDickens Shall I ever forget those lessons ( David Copperfield ) Oliver wants some more (

(Oliver Twist) Nothing but facts Coketown

O Wilde The Preface Basil Hallword (The Picture of Dorian Gray ) Mothers worries (The

Importance of being Ernest)

The Modern Age

The Age of Anxiety The Modern Novel The Stream of Consciousness and The Interior

Monologue S Freud e la Psicologia del profondo Alcuni cenni sulle opere di Joyce e Woolf

J Joyce tematiche fondamentali e lettura di She was fast asleep (Dubliners) I Said Yes I will

sermon (from Ulysses)

Virginia Woolf tematiche fondamentali e lettura di Clarissas Party (Mrs Dalloway) e My dear

stand still (To the Lighthouse)

George Orwell Newspeak (1984) Old Majors speech ( Animal Farm)

Samuel Becket waiting for Godot

Tematiche fondamentali

Rinnovamento del linguaggio poetico che esprime in modo nuovo il sentimento della Natura e dagrave

voce e dignitagrave alle persone ed alle cose umili e quotidiane

Misticismo e Mistero nel Romanticismo inglese

Lrsquouomo e la macchina contraddizioni dellrsquoindustrializzazione progressiva dellrsquoEuropa

Influenza della Psicanalisi nella letteratura lrsquouomo alla ricerca di seacute

Le strutture paralizzanti della societagrave del lsquo800lsquo900 lrsquointellettuale in rivolta

Per quanto riguarda le metodologie le strategie e gli obiettivi si fa riferimento al Piano di

Dipartimento

Prof Riccardo Pappalardo

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

36

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V A CLASSICO

Libro di testo Matematica Azzurro vol 4 - 5

Profssa C Lembo

LE FUNZIONI

Le funzioni definizione e terminologia Dominio e codominio di una funzione Funzioni reali

di variabili reali Classificazione delle funzioni matematiche Funzioni iniettive suriettive e

biunivoche La funzione inversa Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni monotogravene Le

funzioni pari e le funzioni dispari Ricerca del dominio di una funzione

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Le proprietagrave delle potenze La funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale e

sua rappresentazione per punti Le equazioni esponenziali Disequazioni esponenziali

elementari La definizione di logaritmo Le proprietagrave dei logaritmi La formula del

cambiamento di base La funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica e sua

rappresentazione per punti Le equazioni logaritmiche

I LIMITI

Gli intervalli e gli intorni di un punto Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Gli

asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x che tende allrsquoinfinito Gli asintoti obliqui Le operazioni sui

limiti Le forme indeterminate Funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuitagrave delle funzioni discontinuitagrave di prima specie di seconda specie e di terza specie

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

37

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il problema della tangente Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico La derivata di

una funzione in un punto e il suo significato geometrico La derivata destra e la derivata sinistra La

retta tangente al grafico di una funzione I punti stazionari Continuitagrave e derivabilitagrave (senza dim)

Alcune derivate fondamentali Calcolo delle derivate derivata del prodotto di una funzione per una

costante derivata della somma di funzioni derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta La derivata prima e le funzioni crescenti e decrescenti in un

intervallo (senza dim) Ricerca dei massimi minimi e flessi a tangente orizzontale (senza dim) La

derivata seconda e la concavitagrave di una funzione (senza dim) Ricerca dei flessi a tangente obliqua

Studio di una funzione algebrica razionale intera

Lrsquoinsegnante

Caterina Lembo

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

38

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V A CLASSICO

Docente MARIA ROSARIA PICONE

ELETTRICITAgrave

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione cariche elettriche conduttori e isolanti

Induzione elettrostatica e polarizzazione degli isolanti

La legge di Coulomb

Principio di sovrapposizione delle cariche

Forza elettrica e forza gravitazionale

Forza di Coulomb nella materia

IL CAMPO ELETTRICO

Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione le linee di campo

Calcolo del campo elettrico di una carica puntiforme

Campo elettrico generato da piugrave cariche

Lrsquoenergia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Flusso del campo elettrico attraverso una superficie e teorema di Gauss con dimostrazione

Circuitazione del campo elettrico

LrsquoELETTROSTATICA

Lrsquoequilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Le superfici equipotenziali

Distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico

La capacitagrave elettrica

I condensatori il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA

definizione di corrente elettrica definizione di intensitagrave di corrente elettrica

I CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti elettrici Resistenza e resistivitagrave

Le leggi di Ohm

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

39

le leggi di Kirchhoff

Collegamento di resistori in serie e in parallelo e resistenza equivalente con dimostrazione

Risoluzione di semplici circuiti con resistori in serie e in parallelo

Effetto Joule energia e potenza elettrica

La potenza dissipata e sua dimostrazione

Forza elettromotrice Amperometri e voltmetri

MAGNETISMO

Il Campo Magnetico prodotto da magneti

La direzione e il verso del campo magnetico

Le linee di campo LrsquoUnitagrave di misura di B

Campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Forze tra correnti la legge di Ampere

La legge di Lorentz

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente

IL CAMPO MAGNETICO NELLA MATERIA

Proprietagrave magnetiche della materia sostanze ferromagnetiche paramagnetiche e diamagnetiche

La circuitazione e il flusso del campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

LIBRO DI TESTO MANDOLINI Le parole della fisica Vol 3 Zanichelli

Maria Rosaria Picone

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

40

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

Classe V A CLASSICO

Profssa Maria Rosaria Mancini

Illustrazione del metodo di studio obiettivi preconoscenze contenuti sintesi verifiche scritte

(tipologie A B C) e orali valutazioni

Il metodo scientifico sperimentale induttivo e deduttivo

CHIMICA GENERALE (preconoscenze) la Tavola Periodica degli elementi Nomenclatura dei

composti inorganici

La cinetica chimica velocitagrave di reazione e fattori che la influenzano Catalizzatori

Premesse al legame chimico Legame ionico definizione composti che presentano questo legame

(ossidi idrossidi e sali)

Legame covalente omopolare (σ e π) covalente tipico ( molecola apolare e dipolo) Legame dativo

Formule di struttura dei composti inorganici Formule di Lewis

Legame a idrogeno (definizione elementi che possono avere questo legame (F O N) legame

intramolecolare e intermolecolare

La termodinamica della materia vivente sistemi aperti chiusi e isolati I e II principio

energia libera

CHIMICA ORGANICA la chimica del carbonio organico configurazione elettronica esterna

ibridizzazioni (sp sp2 sp3) forma delle molecole lineare trigonale e tetraedrica i legami carbonio-

carbonio singolo (saturo) doppio e triplo (insaturi)

Idrocarburi alifatici definizione alcani alcheni dieni alchini (formula generale nomenclatura

radicali alchilici formule lineari ramificate e cicliche

I polimeri e la polimerizzazione

Isomeria definizione isomeria di struttura (di catena di posizione di gruppo funzionale)

stereoisomeria conformazionale geometrica (cis-trans) e ottica

Definizione di carbonio asimmetrico chirale enantiomeri e miscele racemiche D destrogiro e L

levogiro (per i carboidrati) e configurazione assoluta (R-S)

Rappresentazione dei composti organici per orbitali con formula prospettica con le proiezioni di

Fischer rappresentazione ball e stick e spacefill

Le reazioni organiche e la loro classificazione sostituzione (radicalica) addizione e eliminazione

Proprietagrave fisiche chimiche e reattivitagrave degli alcani alcheni dieni e alchini Reazioni a catena

alogenazione e combustione degli alcani

Generalitagrave Idrocarburi aromatici

Dai gruppi funzionali alle macromolecole generalitagrave e caratteristiche principali delle classi di

composti con i loro gruppi funzionali alogenuri alcoli fenoli aldeidi chetoni ammine e acidi

BIOCHIMICA Il metabolismo definizione ruolo dellrsquoenergia ATP e ADP suddivisione in

anabolismo (reazioni endoergoniche) e catabolismo (reazioni esoergoniche)

I carboidrati definizione funzione di energia e sostegno struttura lineare e ciclica formula generale

produzione reazione della fotosintesi clorofilliana

Classificazione in monosaccaridi (glucosio fruttosio e ribosio) disaccaridi (lattosio

saccarosio maltosio) e polisaccaridi (amido amilosio e amilopectina cellulosa glicogeno Il legame

glicosidico

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

41

Il metabolismo dei glucidi fase anabolica glicogenolisi gluconeogenesi glicogenosintesi fase

catabolica glicolisi via dei pentosi fosfato il ciclo di Krebs la fermentazione lattica e alcolica

I lipidi definizione e funzioni lipidi semplici (trigliceridi cere e steroidi) lipidi complessi

(fosfolipidi glicoproteine e lipoproteine) struttura dei trigliceridi lipidi saturi e insaturi

I protidi o proteine il ruolo negli organismi gli AA (amminoacidi) il gruppo amminico e gruppo

carbossilico il legame peptidico la struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria la

denaturazione le nucleoproteine DNA vari tipi di RNA ( messaggero transfert e ribosomiale)

Sintesi proteica trascrizione e traduzione Generalitagrave degli enzimi e sullrsquoazione enzimatica

I micronutrienti sali minerali e vitamine liposolubili e idrosolubili

SCIENZE DELLA TERRA

Minerali e rocce i minerali concetti fondamentali caratteri fisici (durezza scala di Mohos

sfaldatura lucentezza colore densitagrave) chimici e morfologici cristalli sostanze cristalline e sostanze

amorfe Polimorfismo e Isomorfismo Definizione di minerale e di roccia I processi litogenetici (

magmatico sedimentario e metamorfico ) Ciclo litogenetico

Lrsquoalterazione chimica delle rocce lrsquoazione solvente delle acque il carsismo

I fenomeni vulcanici il vulcanismo edifici vulcanici prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica vulcanismo

effusivo ed esplosivo fenomeni legati allrsquoattivitagrave vulcanica distribuzione geografica dei vulcani

manifestazioni vulcaniche secondarie i vulcani italiani

I fenomeni sismici natura ed origine dei terremoti la propagazione e la registrazione

delle onde sismiche definizione di ipocentro ed epicentro intensitagrave e magnitudo dei terremoti zone

sismiche in Italia

Elementi di tettonica definizione deformazione delle rocce faglie e pieghe

Lrsquointerno della Terra metodi di studio meteoriti densitagrave e onde sismiche Suddivisione in crosta

mantello e nucleo e in base allo stato fisico dei materiali litosfera astenosfera e nucleo interno Le

discontinuitagrave Moho Gutenberg e Lehmann

Lrsquoisostasia Il flusso di calore la trasmissione del calore (irraggiamento conduzione e convezione)

la temperatura interna (geoterma) Il campo magnetico terrestre il paleomagnetismo I moti

convettivi e i punti caldi

La deriva dei continenti Pangea e Pantalassa Teoria di Wegener e prove a sostegno di tale teoria

Le dorsali oceaniche le rift valley meccanismo dellrsquoespansione e subduzione dei fondi oceanici

Le fosse abissali

La tettonica delle placche e lrsquoorogenesi i margini continentali (convergenti divergenti e trasformi)

Il ciclo di Wilson

Il docente

Profssa Mancini M Rosaria

Libri di testo F Tottola M Righetti A Allegrezza

Biochimica ( Dal carbonio alle nuove tecnologie) Linea verde

A Mondadori Scuola

E Lupia Palmieri M Parotto

Il Globo terrestre e la sua evoluzione

Vol Unico - 2deg Biennio - Edizione Blu

Zanichelli

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

42

LICEO CLASSICO e DELLE SCIENZE UMANE ldquoPLAUTOrdquo - Asc 2017-18

PROGRAMMA DI STORIA DELLrsquoARTE

Classe V A CLASSICO

Docente Profssa Natascia Moroni

SETTECENTO E OTTOCENTO

Il Neoclassicismo

-Contesto storico-culturale Rococograve Archeologia e critica drsquoarte Neoclassicismo ed Estetica Le tre

categorie estetiche del Settecento

-Canova (Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Maria Cristina drsquoAustria)

-David (Il giuramento degli Orazi La morte di Marat)

-Fussli (Lrsquoincubo) Blake (Newton) Goya (Il ritratto della famiglia di Carlo IV Maya vestida y

desnuda La fucilazione del 3 maggio il ciclo della Quinta del Sordo Saturno divora i suoi figli)

Il Romanticismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento Francia Germania

Inghilterra Italia

-Geacutericault (La zattera della Medusa il ciclo degli alienati)

-Delacroix (La Libertagrave che guida il popolo Donne di Algeri)

-Friedrich (Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbia Abbazia nel querceto)

-Turner (Vapore pioggia velocitagrave Lrsquoincendio alla Camera dei Lord)

-Constable (Mulino di Flatford)

-Hayez (Il bacio)

Il Realismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Courbet (Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore Le signorine sulla riva della Senna Funerale a

Ornans)

-Daumier (Vagone di terza classe) Millet (LrsquoAngelus) la Scuola di Barbizon

I macchiaioli

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Fattori (In vedetta La rotonda di Palmieri)

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

43

LImpressionismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Manet (Colazione sullrsquoerba Olympia)

-Monet (Impressione sole nascente La cattedrale di Rouen Lo stagno delle ninfee il ciclo dei

Covoni)

-Renoir (Bal au Moulin de la Galette)

-Degas (La lezione di ballo Lrsquoassenzio)

Il Puntinismo

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

Seurat (Una domenica mattina a la Grand-Jatte)

Le esperienze post-impressioniste

-Ceacutezanne (La montagna Saint-Victoire I giocatori di carte)

-Gauguin (La visione dopo il sermone Il Cristo giallo Ia Orana Ritratto con serpente)

-Van Gogh (I mangiatori di patate Autoritratto con cappello di feltro Notte stellata)

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo La Arts and Craft exhibition society LrsquoArt Nouveau

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

La secessione

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

-Munch (Lrsquourlo La pubertagrave Passeggiata su Viale Karl Johan)

IL NOVECENTO

Le Avanguardie storiche

- Contesto storico-culturale Caratteri generali del periodo e del movimento

LEspressionismo

-Francia e Germania

-Die Brucke Kirchner (Marcella Donna allo specchio)

-I Fauves Matisse (Lusso calma e voluttagrave La stanza rossa La danza)

Il Cubismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Braque (Case allrsquoEstaque Natura morta con violino e brocca)

-Picasso (Les demoiselles drsquoAvignon Guernica Natura morta con sedia impagliata)

Il Futurismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

44

-Boccioni (La cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio)

-Balla (La mano del violinista Bambina che corre sul balcone)

LAstrattismo

-Kandiskij (Primo acquerello astratto)

-Klee (Case rosse e gialle a Tunisi Strada principale e strade secondarie)

Dada

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Duchamp (Fontana LHOOQ Cadeau)

Entro 15 maggio

La Metafisica

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-De Chirico (Le muse inquietanti il ciclo delle Piazze drsquoItalia)

Il Surrealismo

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Daligrave (Sogno provocato)

-Magritte (Lrsquouso della parola I Limpero delle luci)

Razionalismo

Caratteri generali del periodo e del movimento

-Le Corbusier (Villa Savoye Schema del Modulor Notre-Dame-du-Haut))

-Gropius e il Bauhaus (La sede di Dessau)

-Wright (Praire House Casa sulla cascata Il Guggenheim Museum)

LInformale New dada e Pop Art

-Caratteri generali del periodo e del movimento

-Pollock (Number 1) Rauschenberg (Coca-Cola plan) Warhol (Shot Orange Marilyn Triple Elvis)

VISIONE DI FILM E DOCUMENTARI

Film della BBC in lingua inglese The Impressionists e Speaking about art video dellrsquoistituto LUCE

Lettura Futurista

PROGRAMMA CLIL

-Romanticism Constable Flatford mill Fussli The nightmare

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

45

-Impressionism Monet Impression sunset

-Post-Impressionism Van Gogh Starry night Gauguin The yellow Christ

-Pre-Espressionism Munch The scream

-Cubism general characteristics

-Abstraction Kandinskij First abstract watercolor

-Le Corbusier and the Rationalism

La docente

Profssa Natascia Moroni

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

46

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 5 Sezione A Prof Perini Eugenio

ANNO SCOLASTICO 2017-18

Obiettivi

Sviluppo delle capacitagrave condizionaliresistenza forza velocitagrave

Miglioramento delle capacitagrave coordinative

Incremento della mobilitagrave articolare

Apprendimento di abilitagrave e gesti sportivi

Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni

Fasi di lavoro

Condizionamento generale

Sviluppo delle capacitagrave aerobiche attraverso il lavoro intervallato

Potenziamento muscolare ( addominalidorsalipettoraliquadricipitebicipite )

Primo Quadrimestre

Corsa campestre distituto

Pallavolo fondamentali battutaricezionealzataschiacciata e muro

Test resistenza addominali altiflessione del troncomobilitagrave della spallatrazioni alla sbarralancio

del pallone da basket

Secondo quadrimestre

Test salto in lungo da fermolancio palla medica mas4Kg e fem 3Kgvelocitagrave 60 metrisalto in alto

tecnica fosbury esercizi preparatori tecnica del vortex

Pallavolo torneo distituto maschile e femminile

Biennio e triennio

Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione

bull ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mase fem

bull al Torneo Volley Scuola

bull al Torneo Beach Volley

bull al Torneo con le scuole medie ldquo ad altiora ldquo

bull alle Plautiadi ( olimpiadi del LPlauto a maggio )

bull salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocitagrave 60 mt-vortex

Prof Perini Eugenio

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

47

ALLEGATO n 2

Simulazioni

prima seconda e terza prova

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

48

Pag 16

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giorgio Caproni Versicoli quasi ecologici in Res amissa Tratto da Lrsquoopera in versi a cura di Luca Zuliani Mondadori - I Meridiani Milano 1998

Non uccidete il mare Giorgio Caproni nacque a Livorno nel

la libellula il vento 1912 A dieci anni si trasferigrave con la Non soffocate il lamento famiglia a Genova che considerograve

(il canto) del lamantino1 sempre la sua vera cittagrave e dove visse fino

5 Il galagone2 il pino al 1938 Dopo studi musicali e due anni

anche di questo egrave fatto di universitagrave a partire dal 1935 si dedicograve lrsquouomo E chi per profitto vile alla professione di maestro elementare

fulmina3 un pesce un fiume Nel 1939 fu chiamato alle armi e

non fatelo cavaliere combatteacute sul fronte occidentale Dopo la 10 del lavoro Lrsquoamore guerra si stabiligrave definitivamente a Roma

finisce dove finisce lrsquoerba dove proseguigrave lrsquoattivitagrave di insegnante e lrsquoacqua muore Dove dedicandosi contemporaneamente oltre sparendo la foresta che alla poesia anche alla traduzione e lrsquoaria verde chi resta soprattutto di opere francesi La raccolta

15 sospira nel sempre piugrave vasto di versi Res amissa di cui fa parte la paese guasto laquoCome poesia proposta fu pubblicata nel 1991 potrebbe tornare a esser bella un anno dopo la morte dellrsquoautore scomparso lrsquouomo la terraraquo 1 lamantino mammifero marino diffuso soprattutto sulle coste e nei fiumi dellAfrica occidentale

2 galagone scimmia africana di piccole dimensioni

3 fulmina uccide con un colpo rapido e improvviso

1 Comprensione del testo Dopo una prima lettura riassumi il contenuto informativo della lirica 2 Analisi del testo 21 Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (ldquoCosa perdutardquo) In che modo il

contenuto della poesia proposta puograve essere collegato con il titolo della raccolta 22 La poesia egrave composta da unrsquounica strofa ma puograve essere idealmente divisa in due parti Quali Qual egrave la

funzione di ciascuna delle due parti 23 Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dellrsquouomo nei confronti della natura che il poeta

vuole contrastare Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dellrsquouomo emergono da queste azioni

24 Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge lrsquouomo ad agire contro la natura quale 25 Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la societagrave moderna che spesso premia chi compie

delle azioni irrispettose verso la natura In quali versi in particolare egrave evidente questa critica 26 Lrsquouomo ha bisogno della natura per sopravvivere ma la natura non ha bisogno dellrsquouomo individua nella

lirica i punti in cui emerge questa convinzione 27 Nellrsquoultima parte della poesia come viene definito il mondo deturpato dallrsquouomo Qual egrave il sentimento di ldquochi

restardquo 28 Soffermati sulle scelte stilistiche dellrsquoautore I versi sono tutti della stessa misura Riconosci qualche

enjambement Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Pag 26

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

49

3 Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi egrave il tema del rapporto fra uomo e natura Sulla base dellrsquoanalisi condotta proponi unrsquointerpretazione complessiva della poesia facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui egrave presente questo tema Puoi arricchire lrsquointerpretazione della poesia con tue considerazioni personali

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN ldquoSAGGIO BREVErdquo O DI UN ldquoARTICOLO DI GIORNALErdquo Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio Premetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafi Se scegli la forma dellrsquolaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicato Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

1 AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO La natura tra minaccia e idillio nellrsquoarte e nella letteratura

DOCUMENTI

William Turner Bufera di neve Annibale e il suo Giuseppe Pellizza da Volpedo Idillio

esercito attraversano le Alpi 1812 Londra Tate Britain primaverile 1896 ndash 1901 Collezione privata

(wwwpellizzaitindexphpidillio-primaverile)

laquoNatura Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra Ora sappi che nelle fatture negli ordini e nelle operazioni mie trattone pochissime sempre ebbi ed ho lrsquointenzione a tuttrsquoaltro che alla felicitagrave degli uomini o allrsquoinfelicitagrave Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo io non me nrsquoavveggo se non rarissime volte come ordinariamente se io vi diletto o vi benefico io non lo so e non ho fatto come credete voi quelle tali cose o non fo quelle tali azioni per dilettarvi o giovarvi E finalmente se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie io non me ne avvedreiraquo

Giacomo LEOPARDI DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE da Operette morali Barbera Editore Siena 2010

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

50

Pag 36

Il lampo l limone

E cielo e terra si mostrograve qual era Meglio se le gazzarre degli uccelli

si spengono inghiottite dallrsquoazzurro

la terra ansante livida in sussulto piugrave chiaro si ascolta il susurro

il cielo ingombro tragico disfatto dei rami amici nellrsquoaria che quasi non si muove

bianca bianca nel tacito tumulto e i sensi di questrsquoodore

5 una casa apparigrave sparigrave drsquoun tratto che non sa staccarsi da terra

come un occhio che largo esterrefatto e piove in petto una dolcezza inquieta

srsquoaprigrave si chiuse nella notte nera Qui delle divertite passioni

per miracolo tace la guerra

Giovanni PASCOLI Poesie a cura di qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza

ICiani e F Latini UTET Classici ed egrave lrsquoodore dei limoni

Torino 2002

Eugenio MONTALE vv 11-21 Tutte le poesie a

cura di

G Zampa Mondadori I Meridiani Milano 1984

laquoHo vagato per queste montagne Non vrsquoegrave albero non tugurio non erba Tutto egrave bronchi aspri e lividi macigni e qua e lagrave molte croci che segnano il sito dersquo viandanti assassinati ndash Lagrave giugrave egrave il Roja un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna Vrsquoegrave un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero Mi sono fermato su quel ponte e ho spinto gli occhi sin dove puograve giungere la vista e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi appena si vedono imposte su le cervici dellrsquoAlpi altre Alpi di neve che srsquoimmergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde ndash da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana e per quelle fauci invade il Mediterraneo La Natura siede qui solitaria e minacciosa e caccia da questo suo regno tutti i viventiraquo

Ugo FOSCOLO Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio) Oscar Classici Mondadori

Milano 2003

2 AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO Nuove tecnologie e lavoro

DOCUMENTI

laquoDai droni postini alle auto che si guidano da sole [hellip] si sapeva che le macchine minacciano parte del lavoro oggi svolto dallrsquouomo La grande novitagrave egrave che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti quelli che fino a ieri avevano sviluppato unrsquoindustria a basso valore aggiunto contando su una manodopera a costi stracciati Quella stessa manodopera domani potrebbe perdere il lavoro percheacute superata in economia dalle macchine Il campanello drsquoallarme egrave stato suonato dallrsquoOnu attraverso un recente report dellrsquoUnctad la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo Che mette in guardia Asia Africa e America Latina attenti dice il report Robot and Industrialization in Developing Countries percheacute egrave da voi che lrsquoimpatto dellrsquoera dei robot saragrave piugrave pesante [hellip] Come evitare la desertificazione economica Il primo consiglio che lrsquoOnu dagrave ai Paesi emergenti egrave banale ma ovviamente validissimo abbracciate la rivoluzione digitale a partire dai banchi scolastici ldquoBisogna ridisegnare i sistemi educativi ndash spiega il report ndash in modo da creare le competenze manageriali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologierdquoraquo

Enrico MARRO Allarme Onu i robot sostituiranno il 66 del lavoro umano in laquoIl Sole 24 Oreraquo 18 novembre

2016

Pag 46

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

51

laquoLa digitalizzazione e lrsquoautomazione del lavoro rappresentano unrsquoopportunitagrave A rivelarlo egrave una ricerca di Manpower Group ndash dal titolo ldquoSkills Revolutionrdquo ndash presentata al World Economic Forum 2017 di Davos Lindagine condotta tra 18000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo affronta il tema dellimpatto della digitalizzazione sulloccupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori [hellip] Lrsquo83 del campione intervistato ritiene che lrsquoautomatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno crescere il totale dei posti di lavoro Inoltre si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivo sullrsquoaggiornamento delle competenze dei lavoratori rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di implementare specifici programmi formativi nel prossimo futuro Tra i 43 Paesi oggetto dellindagine egrave lrsquoItalia ad aspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto di un ldquoupskillingrdquo un aggiornamento delle competenze con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista tra il 31 ed il 40raquo Federica META Industria 40 contrordine i robot creano lavoro laquoCorcomitraquo 20 gennaio 2017

laquoNei prossimi dieci anni la tecnologia creeragrave o cancelleragrave posti di lavoro Se lo egrave chiesto lrsquoautorevole Pew Research che ha girato la domanda a quasi duemila esperti analisti e costruttori di prodotti tecnologici che hanno partecipato allrsquoinchiesta intitolata ldquoFuture of the internetrdquo [hellip] Per il 48 degli esperti la nuova ondata dellrsquoinnovazione fatta di auto che si guidano da sole robot e network di intelligenza artificiale impatteragrave negativamente sulla creazione di posti di lavoro Nei prossimi anni dunque le macchine e i programmi sostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati ma anche gli impiegati Ne conseguiranno vaste aree di ineguaglianza economica disoccupazione e addirittura la rottura dellrsquoordine sociale Lrsquoaltra metagrave degli intervistati invece si dice fiduciosa della possibilitagrave che la tecnologia e lrsquoinnovazione saranno in grado di creare piugrave posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot Percheacute lrsquouomo cosigrave come ha sempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti non smetteragrave di creare nuovi tipi di lavoro nuove industrie e nuovi modi di guadagnareraquo Stefania MEDETTI Il lavoro nel futuro i robot saranno una minaccia o unrsquoopportunitagrave laquoPanoramaraquo 12 agosto 2014

3 AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO Disastri e ricostruzione

DOCUMENTI

laquo[hellip] Montecassino [hellip] ha subito invasioni e assedi incendi e crolli per terremoti Piugrave volte egrave stato distrutto Lrsquoultima volta nel 1944 quando gli alleati ndash che ligrave nella battaglia contro i tedeschi hanno perso migliaia di soldati ndash sotto pressione dellrsquoopinione pubblica anglo-americana decidono di raderlo al suolo Convocano a pochi chilometri di distanza tutti i corrispondenti di guerra

e praticamente in diretta danno il via al bombardamento a tappeto che riduce in macerie il monastero ldquoSuccisa virescitrdquo1 una

dozzina di anni dopo Montecassino egrave in piedi Ricostruito con una tempestivitagrave che oggi sembra incredibile ma che dice parecchio sulla vitalitagrave di unrsquoItalia appena uscita dal conflitto e decisa non solo a rimettere in piedi la produzione industriale ma determinata a conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale Una sfida per certi versi analoga a quella che ora dopo il terremoto ci troviamo ad affrontare nellrsquoAppennino cuore e spina dellrsquointero Paeseraquo 1 Tagliata ricresce

Giorgio BOATTI laquoLa Repubblicaraquo 31 ottobre 2016

laquoIl fiume aveva traboccato gli argini almeno di un paio di metri e cominciava a portare con seacute ogni tipo di avanzo ndash tronchi drsquoalberi sradicati biciclette automobili travi che lambivano con gran fracasso i contrafforti del Ponte Vecchio per dopo quasi sempre sormontarli [hellip] Lrsquoacqua aumentava [hellip] spaventoso fango ovunque e un terribile odore di marcio e di benzina vetri rotti bottiglie migliaia di libri disfatti nellrsquoacqua sudicia [hellip] lrsquoacqua era arrivata a diversi metri drsquoaltezza e tutto era ancor peggio [hellip] Quel che Firenze insegnograve a tutti allora cinquanta anni fa egrave il senso della dignitagrave e come nulla sia veramente perso se si ha la forza e la fede di non lamentarsi e di rimettersi a lavorare da capo La natura sa distruggere infinite cose ma tutte possono essere riparate dagli uomini Purtroppo egrave lrsquouomo ad essere in grado di annientare per sempre ciograve che altri uomini hanno fatto prima di quelli che ignorano la propria missioneraquo

Alvar GONZAacuteLEZ-PALACIOS laquoIl Sole 24 oreraquo 28 ottobre 2016

Pag 56 laquoNondimanco percheacute il nostro libero arbitrio non sia spento iudico potere essere vero che la fortuna sia arbitra della

metagrave delle azioni nostre ma che etiam1 lei ne lasci governare lrsquoaltra metagrave o presso

2 a noi E assimiglio quella a uno di

questi fiumi rovinosi che quando si adirano allagano ersquo piani rovinano li arbori e li edifizi lievano da questa parte

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

52

terreno pongono da quella altra ciascuno fugge loro dinanzi ognuno cede allrsquoimpeto loro sanza potervi in alcuna parte

ostare3 E bencheacute sieno cosigrave fatti non resta perograve che gli uomini quando sono tempi queti non vi potessino fare

provedimento e con ripari e con argini in modo che crescendo poi o eglino andrebbono per uno canale o lrsquoimpeto loro non sarebbe neacute sigrave dannoso neacute sigrave licenzioso Similmente interviene della fortuna la quale dimostra la sua potenza dove non egrave ordinata virtugrave a resisterle e quivi volta ersquo sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini neacute ersquo ripari a tenerlaraquo 1 etiam anche

2 presso poco meno

3 ostare porre ostacolo

Niccolograve MACHIAVELLI Il Principe Cap XXV Einaudi

Torino 1995

4 AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO Robotica e futuro tra istruzione ricerca e mondo del lavoro

DOCUMENTI

laquoLrsquoapplicazione della robotica a fini educativi [hellip] egrave una tendenza in continua crescita anche nel nostro Paese e sta attirando sempre di piugrave lrsquoattenzione da parte di docenti e persone attive nel campo della formazione Attraverso questo metodo gli studenti diventano protagonisti dellrsquoapprendimento e creatori del proprio prodotto e si sentono piugrave coinvolti nel processo di apprendimento La robotica li aiuta a sviluppare le competenze cognitive tipiche del pensiero computazionale a imparare a progettare il loro lavoro e a incrementare le competenze di problem solving Essa non rientra esclusivamente nel campo dellrsquoinformatica e della matematica al contrario ha dimostrato di essere unrsquoattivitagrave interdisciplinare in grado di stimolare gli alunni a mettere in pratica e quindi rafforzare anche le capacitagrave logiche di analisi e di sintesiraquo

Fabiana BERTAZZI AllrsquoIndire un incontro sulla robotica educativa sito web INDIRE 6

aprile 2016

laquoLa crescente necessitagrave di robot nelle attivitagrave sociali in ambienti non strutturati a contatto con gli esseri umani sta aprendo nuovi scenari che puntano a superare la struttura rigida dei robot a favore dellrsquointroduzione di parti robotiche ldquomorbiderdquo facilmente malleabili capaci di adattarsi a vari contesti Da qui si sviluppa la Soft Robotics campo interdisciplinare che si occupa di robot costruiti con materiali morbidi e deformabili in grado di interagire con gli esseri umani e lrsquoambiente circostante La Soft Robotics non egrave solo una nuova frontiera dello sviluppo tecnologico ma un nuovo modo di avvicinarsi alla robotica scardinando le convenzioni e sfruttando un potenziale tutto nuovo per la produzione di una nuova generazione di robot capaci di sostenere lrsquouomo in ambienti naturaliraquo

Dal sito web della Scuola Universitaria Superiore ldquoSantrsquoAnnardquo di Pisa ndash Soft

Robotics Area

laquoUn nuovo quadro di norme comunitarie per disciplinare lascesa di robot e intelligenza artificiale in Europa soprattutto nei suoi sviluppi piugrave delicati la responsabilitagrave civile delle macchine limpatto sul mercato del lavoro e i risvolti etici dalla privacy alla tutela dei dati acquisiti e trasmessi da tecnologie che invadono sempre di piugrave la vita dei cittadini Egrave quanto chiedono i deputati Ue alla Commissione europea con una risoluzione approvata ieri (396 voti favorevoli 123 contrari 85 astenuti) in materia di ldquoNorme di diritto civile sulla roboticardquo La relazione [hellip] insiste su alcuni pilastri la creazione di uno status giuridico per i robot con la prospettiva di classificare gli automi come ldquopersone elettronicherdquo responsabili delle proprie azioni una vigilanza continuativa delle conseguenze sul mercato del lavoro e gli investimenti necessari per evitare una crisi occupazionale un codice etico per gli ingegneri che si occupano della realizzazione di robot e in prospettiva il lancio di una Agenzia europea per la robotica e lintelligenza artificiale che sia ldquoincaricata di fornire le competenze tecniche etiche e normative necessarierdquoraquo

Alberto MAGNANI Robot e intelligenza artificiale i deputati Ue chiedono norme europee laquoIl Sole 24 oreraquo 17 febbraio

2017

Pag 66

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Il ldquomiracolo economicordquo italiano risultato di una serie di eventi storici e di relazioni internazionali ha segnato un nuovo corso per il Paese sia nellrsquoambito delle scelte politiche sia in quello delle opportunitagrave economiche e sociali

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

53

Analizza criticamente il fenomeno storico in tutta la sua complessitagrave considerando anche le conseguenze e le contraddizioni insite in quella lenta trasformazione delle quali sono indicative le riflessioni che seguono laquoCosigrave gli anni della piugrave intensa fuga migratoria fra i decenni cinquanta e sessanta furono i medesimi del periodo di sviluppo che va sotto il nome di ldquomiracolo economicordquo Ancora una volta dunque come nella fase della prima rivoluzione industriale agli inizi del nostro secolo lrsquoemigrazione ha costituito un momento interno a un processo di accumulazione capitalistica nazionale di ampia portata Anche dallrsquoesterno disperso nei vari continenti il lavoro italiano ha partecipato con uno sforzo poderoso allo sviluppo economico del Paeseraquo Piero BEVILACQUA Uomini lavoro risorse in Lezioni sullrsquoItalia repubblicana Donzelli Editore Roma 1994 laquoIn meno di due decenni lrsquoItalia cessograve di essere un paese con forti componenti contadine divenendo una delle nazioni piugrave industrializzate dellrsquoOccidente Il paesaggio rurale e urbano cosigrave come le dimore dei suoi abitanti e i loro modi di vita cambiarono radicalmente [hellip] La straordinaria crescita dellrsquoindustria elettrodomestica italiana fu una delle espressioni piugrave caratteristiche del ldquomiracolordquo [hellip] Si egrave calcolato che circa il 20 per cento del totale degli investimenti compiuti negli anni tra il 1958 e il 1963-64 provenisse dalla Fiat non solo per le fabbriche di accessori ma anche per la produzione di gomma la costruzione di strade la fornitura di acciaio benzina apparecchi elettrici e cosigrave via Unrsquoaltra delle principali aree di espansione fu quella delle macchine da scrivereraquo Paul GINSBORG Storia drsquoItalia dal dopoguerra a oggi - Societagrave e politica 1943-1988 Einaudi Torino 2006 TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE laquoPer progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi Da una parte crsquoegrave un progresso materiale fatto di realizzazioni e conoscenze di natura prevalentemente tecnico-scientifica dallrsquoaltra un progresso morale e civile che coinvolge soprattutto i comportamenti e gli atteggiamenti mentali Il primo corre veloce soprattutto oggi e raramente mostra ondeggiamenti Egrave il nostro vanto e il nostro orgoglio Il secondo stenta e a volte sembra retrocedere seppur temporaneamente I problemi nascono in gran parte dal confondere tra loro questi due tipi di progresso Che sono molto diversi Di natura esterna collettiva e culturale il primo di natura interna individuale e biologica il secondo E con due velocitagrave molto diverse veloce il primo lento o lentissimo il secondo Percheacute Percheacute acquisire nuove conoscenze e nuove tecniche si puograve fare insieme ad altri esseri umani che si trovano intorno a noi e a volte anche a distanza nello spazio e magari nel tempo posso imparare infatti leggendo e studiando cose scritte da persone che non ci sono piugrave come Einstein Kant Platone o Talete I comportamenti al contrario sono individuali posso leggere e ascoltare precetti meravigliosi ma metterli in pratica egrave unrsquoaltra cosa Lrsquoimitazione e lrsquoemulazione sono spinte potentissime ma dallrsquoesito non garantito anche se a volte crsquoegrave una costrizione Se gli insegnamenti sono poi fuorvianti o perversi buonanotte Questo egrave in fondo il motivo per cui le societagrave possono essere civili o civilissime mentre non tutti i loro membri si comportano come si deve Da sempreraquo Edoardo BONCINELLI Per migliorarci serve una mutazione laquoCorriere della Sera - la Letturaraquo 7 agosto 2016 Linee orientative Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dallrsquoattualitagrave se vuoi potrai sviluppare il tuo elaborato riflettendo sul significato di laquoprogressoraquo di laquociviltagraveraquo e sulle reciproche interazioni

sul significato da attribuire a laquoprogresso materialeraquo ed a laquoprogresso morale e civileraquo

sulle ragioni e sulle cause che sono alla base della difficoltagrave di mettere in pratica laquoprecettiraquo virtuosi

sulla forza e sulle conseguenze dellrsquolaquoemulazioneraquo sul paradosso rappresentato dalla coesistenza del livello civile della societagrave e della devianza di (taluni) singoli che ne fanno parte

I tuoi commenti personali potranno certamente conferire piugrave originalitagrave e maggior completezza allrsquoelaborato Infine se lo ritieni potrai concludere lo svolgimento con lrsquoesemplificazione di uno o piugrave casi appresi dalla cronaca in cui il paradosso civiltagravedevianza si rende particolarmente evidente e aggiungere una tua personale riflessione critica ___________________________ Durata massima della prova 6 ore Non egrave consentito lasciare lrsquoIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema Egrave consentito lrsquouso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana

Liceo classico e delle scienze umane Plauto

Simulazione Seconda prova di esame anno scolastico 2017-18

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

54

Versione dal GRECO

Sul valore paideutico di un insegnamento non immediatamente finalizzato allacquisizione di abilitagrave pratiche

Isocrate difende il valore dello studio di alcune materie che pur non avendo uno scopo pratico

allenano e aguzzano la mente percheacute abituano alla concentrazione

ἡγοῦμαι γὰρ καὶ τοὺς ἐν τοῖς ἐριστικοῖς λόγοις δυναστεύοντας καὶ τοὺς περὶ τὴν

ἀστρολογίαν καὶ τὴν γεωμετρίαν καὶ τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων διατρίβοντας οὐ

βλάπτειν ἀλλ᾽ ὠφελεῖν τοὺς συνόντας ἐλάττω μὲν ὧν ὑπισχνοῦνται πλείω δ᾽ ὧν τοῖς

ἄλλοις δοκοῦσιν οἱ μὲν γὰρ πλεῖστοι τῶν ἀνθρώπων ὑπειλήφασιν ἀδολεσχίαν καὶ

μικρολογίαν εἶναι τὰ τοιαῦτα τῶν μαθημάτων οὐδὲν γὰρ αὐτῶν οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν ἰδίων

οὔτ᾽ ἐπὶ τῶν κοινῶν εἶναι χρήσιμον ἀλλ᾽ οὐδ᾽ ἐν ταῖς μνείαις οὐδὲνα χρόνον

ἐμμένειν ταῖς τῶν μαθόντων διὰ τὸ μήτε τῷ βίω παρακολουθεῖν μήτε ταῖς πράξεσιν

ἐπαμύνειν ἀλλ᾽ ἔξω παντάπασιν εἶναι τῶν ἀναγκαίων ταῦτα τὰ μαθήματα τὴν φύσιν

οὐδὲν ὁμοίαν ἔχει τοῖς ἄλλοις οἷς διδασκόμεθα τὰ μὲν γὰρ ἄλλα τότ᾽ ὠφελεῖν ἡμᾶς

πέφυκεν ὅταν λάβωμεν αὐτῶν τὴν ἐπιστήμην ταῦτα δὲ τοὺς μὲν ἀπηκριβωμένους

οὐδὲν ἂν εὐεργετήσειε πλὴν τοὺς ἐντεῦθεν ζῆν προῃρημένους τοὺς δὲ μανθάνοντας

ὀνίνησι περὶ γὰρ τὴν περιττολογίαν καὶ τὴν ἀκρίβειαν τῆς ἀστρολογίας καὶ

γεωμετρίας διατρίβοντες καὶ δυσκαταμαθήτοις πράγμασιν ἀναγκαζόμενοι προσέχειν

τὸν νοῦν[ἔτι δὲ συνεθιζόμενοι λέγειν καὶ πονεῖν ἐπὶ τοῖς λεγομένοις καὶ δεικνυμένοις

καὶ μὴ πεπλανημένην ἔχειν τὴν διάνοιαν] ἐν τούτοις γυμνασθέντες καὶ

παροξυνθέντες ῥᾷον καὶ θᾶττον τὰ σπουδαιότερα καὶ πλέονος ἄξια τῶν πραγμάτων

ἀποδέχεσθαι καὶ μανθάνειν δύνανται

Isocrate

Durata massima della prova 4 ore

Ersquo consentito solo lrsquouso del vocabolario di greco

Simulazione Terza prova del 10 aprile 2018

Tipologia A

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

55

STORIA DELLrsquoARTE

Tra Neoclassicismo e Romanticismo il candidato illustri brevemente il passaggio

dallrsquoestetica del Bello allrsquoestetica del Sublime Give an example

S C I E N Z E

Illustra il ciclo di Wilson fautore della ldquoTettonica delle placcherdquo modello globale per

spiegare la dinamica terrestre ( max 18 righe )

INGLESE

Oscar Wilde tells us about Calibans rage when he sees his face in the mirror He

talks about the XIXth century the same period in which CDickens lived and which

he described in his novels In Hard Times and David Copperfield he showed some of

the worst aspects of ldquoCalibans facerdquo Describe them trying to give an idea of the

evils of that Age

STORIA

Le relazioni internazionali dal primo dopoguerra allrsquoavvento di Hitler (max 20

righe)

Simulazione Terza prova del 3 maggio 2018

Tipologia A

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

56

LATINO

La posizione di Tacito nei confronti del principato evidenziata nelle Historiae e negli

Annales (max 20 righe)

S C I E N Z E

Le vie metaboliche del glucosio sono articolate e complesse portano alla produzione

di ATP e a nuove molecole Elenca e spiega i principali percorsi anabolici e

catabolici in cui il glucosio egrave coinvolto ( max 18 righe )

INGLESE

Why and how did Psychology influence the English literature of the 20th century

Give reasons referring to the writers of the period

FILOSOFIA

Per vie e ragioni tra loro totalmente indipendenti Hannah Arendt e Simone Weil

criticano il produttivismo esasperato del mondo contemporaneo e vi contrappongono

due possibili alternative tanto opposte nella direzione quanto coincidenti nel fine

Spiega percheacute (max 20 righe)

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

57

ALLEGATO n 3

Griglie di valutazione

Prima seconda terza prova e colloquio

GRIGLIA di VALUTAZIONE I PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

58

INDICATORI FORMATIVI INDICATORI ANALITICI PUNTI

15 Lingua Espressione e lessico

chiarezza

correttezza formale proprietagrave lessicale

Scorretta e incoerente 1

Imprecisa e approssimativa 15

Limitata e disordinata 2

Semplice ma corretta 25

Chiara e coerente 325

Coerente e articolata 35

Ricca ricercata e articolata 4

Contenuti e trattazione

pertinenza ampiezza

padronanza degli argomenti

Non rappresentati o errati 15

Frammentari e lacunosi 2

Imprecisi e superficiali 25

Essenziali 3

Pertinenti 325

Ampi 35

Specifici e articolati 4

Argomentazione e organizzazione

articolazione logica coerenza

equilibrio tra le parti

Incoerenti e disorganiche 1

Confuse e poco articolate 15

Coerenti ma frammentarie 2

Coerenti ma essenziali 25

Coerenti e ragionate 325

Approfondite ed equilibrate 35

Sistematiche e rigorose 4

Tipologia e rielaborazione

Tip A precisione e interpretazione Tip B uso documenti e pertinenza stilistica Tip C e D taglio critico e originalitagrave

Inconsistente 05

Inadeguata 1

Limitata 15

Conforme 2

Valida 225

Valida e originale 25

Originale e critica 3

PUNTEGGIO___

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA ALLrsquoESAME DI STATO

INDICATORI FORMATIVI

INDICATORI ANALITICI PUNTI

15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso e gravemente lacunoso

1

Testo compreso solo in maniera frammentaria e incoerente

2

Testo parzialmente compreso 3

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione

4

Testo compreso nelle linee essenziali 5

Testo pienamente compreso ed espresso in modo lineare e pertinente

55

Testo pienamente compreso ben interpretato e reso in modo efficace

6

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravissime carenze nel riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche

1

Ampie lacune nelle conoscenze di morfosintassi

2

Incertezze nellindividuazione delle strutture morfosintattiche

25

Conoscenza essenziale delle strutture morfosintattiche e sufficiente capacitagrave di resa

3

Adeguato riconoscimento e resa accettabile delle strutture morfosintattiche

375

Sicuro riconoscimento e buona resa delle strutture morfosintattiche

4

Individuazione accurata padronanza delle strutture morfosintattiche e resa eccellente

5

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravissime improprietagrave nelluso della lingua italiana

1

Numerose improprietagrave nellrsquouso della lingua italiana

2

Interpretazione modesta e difficoltagrave di resa lessicale

25

Esposizione semplice ma globalmente corretta nellrsquouso della lingua italiana

3

Esposizione pertinente e corretta 325

Interpretazione e resa appropriata 35

Esposizione assai corretta e ordinata ottimo uso della lingua italiana

4

TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA SCRITTA ALLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIE A e B)

INDICATORI Quindicesimi DESCRITTORI

1 Scarsa

CONOSCENZA DEI

2 Imprecisa e lacunosa

3 Parziale e frammentaria CONTENUTI

4 Essenziale e chiara

5 Corretta ed esauriente

6 Approfondita

1 Scarse

CAPACITA DI

2 Limitate o non sempre adeguate

3 Adeguate soddisfacenti ORGANIZZAZIONE E DI SINTESI 4 Efficaci e articolate

1 Scarsi

ESPOSIZIONE E

2 Impropri eo poco chiari

3 Corretti anche se formalmente semplici LESSICO SPECIFICO

4 Appropriati

5 Ricchi

PUNTEGGIO TOTALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ALLrsquoESAME DI STATO

n30

CONOSCENZE

Dimostra di conoscere in modo eccellente puntuale e approfondito gli argomenti

11

Conosce gli argomenti in modo puntuale 10

Possiede informazioni discretamente corrette ed esaurienti 9

Dimostra di possedere informazioni nel complesso esaurienti Piugrave che sufficiente

8

Dimostra di possedere informazioni sufficientemente corrette 7

Dimostra imprecisioni nelle informazioni che possiede 6

Dimostra di avere alcune informazioni ma in modo incompleto 5

Fornisce poche informazioni per lo piugrave vaghe ed inesatte 4

Dagrave solo informazioni frammentarie e con errori 3

Non offre che stentate e scarsissime informazioni con consistenti errori

2

Le sue conoscenze sono pressocheacute inconsistenti eo del tutto errate 1

COMPETENZE

Seleziona e organizza gli argomenti con eccellente coerenza coesione e autonomia

11

Selezione e organizza gli argomenti con coerenza e coesione buone 10

Seleziona e organizza gli argomenti con coerenza discreta 9

Seleziona e organizza in modo sufficientemente funzionale

gliargomenti 8

Seleziona gli argomenti e li organizza solo parzialmente in modo organico

7

Seleziona gli argomenti ma non li organizza in modo sufficientemente organico

6

Seleziona in forma semplicistica gli argomenti e non sa organizzarli coerentemente

5

Seleziona pochissimi argomenti e in modo confuso 4

Seleziona a fatica e in modo frammentario gli argomenti 3

Seleziona a fatica in modo frammentario e confuso gli argomenti 2

Non sa selezionare gli argomenti 1

COMUNICAZIONE

Espone in modo corretto chiaro efficace e brillante 8

Espone correttamente e con buona padronanza del linguaggio 7 Espone con chiarezza e correttezza discrete 6

Espone con chiarezza e correttezza sufficienti 5

Dimostra qualche incertezza nei linguaggi disciplinari e commette alcuni errori non gravi

4

Dimostra notevoli incertezze nei linguaggi disciplinari e commette spesso errori

3

Si esprime confusamente nei linguaggi disciplinari e con gravi errori 2

Non sa assolutamente esprimersi con i linguaggi disciplinari 1

PUNTEGGIO TOTALE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Ndeg

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Vito Chiariello

2

Italiano

Angelo Spera

3

Latino

Annalisa Gozzi

4

Greco

Angelo Spera

5

Storia

Francesco Lizzani

6

Filosofia

Francesco Lizzani

7

Lingua Inglese

Riccardo Pappalardo

8

Matematica

Caterina Lembo

9

Fisica

Maria Rosaria Picone

10

Scienze

Maria Rosaria Mancini

11

Storia dellrsquoarte

Natascia Moroni

11

Scienze motorie

Eugenio Perini

RAPPRESENTANTI

STUDENTI

RAPPRESENTANTI

GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof Carlo Firmani

Roma 15052018