Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc....

98
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE – G. MARCONI" e-mail: [email protected] – C.F. 81002030278 - Cod. Min. VEIS00200G SEDE CENTRALE “G. VERONESE”: SEZIONE ASSOCIATA “G. MARCONI”: Via P. Togliatti, 833 - 30015 CHIOGGIA (VE) Via T. Serafin, 15 – 30014 CAVARZERE (VE) Indirizzi Liceo: - Classico Indirizzi:- IeFP (Meccanico) - Linguistico - Professionale Manutenzione e AssistenzaTecnica - Scientifico - Tecnico Biotecnologie Sanitarie - Scienze Applicate - Tecnico Elettrotecnica ed Elettronica (Elettrotecnica) - Scienze Umane - Tecnico Biotecnologie Ambientali (serale) Tel. 041/5542997 - 5543371 - Fax 041/2436753 Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Anno scolastico 2019/2020 ESAME DI STATO Classe III Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript of Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc....

Page 1: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE – G. MARCONI" e-mail: [email protected] – C.F. 81002030278 - Cod. Min. VEIS00200G

SEDE CENTRALE “G. VERONESE”: SEZIONE ASSOCIATA “G. MARCONI”: Via P. Togliatti, 833 - 30015 CHIOGGIA (VE) Via T. Serafin, 15 – 30014 CAVARZERE (VE)

Indirizzi Liceo: - Classico Indirizzi:- IeFP (Meccanico) - Linguistico - Professionale Manutenzione e AssistenzaTecnica

- Scientifico - Tecnico Biotecnologie Sanitarie - Scienze Applicate - Tecnico Elettrotecnica ed Elettronica (Elettrotecnica) - Scienze Umane - Tecnico Biotecnologie Ambientali (serale)

Tel. 041/5542997 - 5543371 - Fax 041/2436753 Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Anno scolastico 2019/2020

ESAME DI STATO

Classe III Liceo Classico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 2: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

Sommario 1 - Descrizione del contesto generale ........................................................................................... 3 2 - Informazioni sul curricolo ........................................................................................................ 3 2.1 - Profilo in uscita dell’indirizzo (v. PTOF, pp. 36 ss.) ................................................................ 3 2.1.1 - Obiettivi curricolari rimodulati per l’emergenza covid-19 .................................................... 4 2.2 – Quadro orario settimanale ........................................................................................................ 4 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 ............................................................... 4 3 – Descrizione situazione classe .................................................................................................. 5 3.1 – Composizione del Consiglio di classe ........................................................................................ 5 3.2 – Continuità dei docenti .............................................................................................................. 5 3.3 – Composizione e storia della classe ...................................................................................... 6 4 – Indicazioni generali attività didattica, strategie e metodi per l’inclusione ...................... 6 5 - Attività e progetti ...................................................................................................................... 8 6 - Indicazioni sulle discipline ..................................................................................................... 11 Schede informative e relazioni .................................................................................................... 11

ITALIANO ................................................................................................................................. 12 GRECO ....................................................................................................................................... 20 LATINO ....................................................................................................................................... 27 FILOSOFIA ................................................................................................................................ 34 STORIA ....................................................................................................................................... 36 INGLESE .................................................................................................................................... 38 MATEMATICA ......................................................................................................................... 41 FISICA ........................................................................................................................................ 43 SCIENZE .................................................................................................................................... 45 STORIA DELL’ARTE ............................................................................................................... 49 SCIENZE MOTORIE ................................................................................................................ 54 RELIGIONE ............................................................................................................................... 58

7 - Valutazione degli apprendimenti ......................................................................................... 61 7.1 – Criteri di valutazione .............................................................................................................. 61 7.2 - Criteri attribuzione crediti ...................................................................................................... 61 7.3 - Griglia di valutazione Ministeriale per la prova d’esame orale .............................................. 62 7.4 - Eventuali simulazioni delle prove e difficoltà riscontrate ....................................................... 63 7.5 - Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria ................................................. 63 8 – Appendice normativa ............................................................................................................. 63 9 – Allegati al documento ............................................................................................................ 65 9.1 - Elenco alunni ........................................................................................................................... 66 9.2 - Rimodulazione della programmazione di classe ...................................................................... 67 9.3 – Rimodulazione programmazione di ogni singola disciplina ................................................... 68 9.4 - Relazioni finali per singola disciplina ..................................................................................... 97 9.5 - Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 O.M. n. 10 Esami di Stato 2019-20 ............................................................................................................... 97 9.6 - Prospetto riepilogativo delle attività di PCTO ........................................................................ 97 9.7 - Programmi svolti fino al 30 maggio, con previsione dell’ulteriore svolgimento fino al termine dell’anno scolastico .......................................................................................................................... 97

Page 3: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

3

1 - Descrizione del contesto generale Per informazioni su contesto e Istituto si veda la parte iniziale del PTOF 19/20 – 21/22 (www.veronesemarconi.edu.it/webspace/documenti/PTOF_gennaio_2020.pdf ). Si forniscono di seguito indicazioni sul suo Indirizzo classico. La sezione classica del “Veronese-Marconi” di Chioggia è l’unica in un Comune piut-tosto popoloso (con più di 50.000 abitanti) ma decentrato geograficamente e rappre-senta, dunque, un significativo arricchimento del panorama culturale di un’area piut-tosto estesa, nella quale è riuscita ad inserirsi proficuamente da oltre cinquant’anni. Lo sforzo che i docenti, gli alunni e le loro famiglie hanno sostenuto in questo lungo periodo è stato duplice. Da una parte si è cercato di salvaguardare il tradizionale patrimonio del Liceo Classico, che fra l’altro si esprime tutti gli anni (eccezion fatta per il corrente) nell’allestimento e nella rappresentazione di un’opera teatrale antica o all’Antico riconducibile. Dall’altra, nonostante sia spesso difficile integrare l’ambito umanistico con quello scientifico, l’impegno dei docenti è stato quello di offrire agli studenti una preparazione equi-librata e, per quanto possibile, completa. Ne consegue che la prosecuzione degli studi degli allievi è generalmente soddisfacente ed avviene in un’ampia gamma di percorsi universitari.

2 - Informazioni sul curricolo

2.1 - Profilo in uscita dell’indirizzo (v. PTOF, pp. 36 ss.) Competenze comuni a tutti i licei: - padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; - comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); - elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta; - identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni; - riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filo-sofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture; - agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giu-ridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Ita-lia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini. Competenze specifiche del Liceo Classico: - applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di sviluppo della tradizione e della civiltà occidentale e del suo patrimonio cul-turale, nei diversi aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente; - utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità comunicative dell'italiano, in relazione al suo sviluppo storico, e per produrre e interpretare testi complessi;

Page 4: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

4

- applicare le conoscenze e le abilità apprese in ambito linguistico, storico, filosofico e scientifico per condurre attività di ricerca, per affrontare e risolvere problemi nuovi, utilizzando criticamente le diverse forme di sapere e le loro reciproche relazioni; - utilizzare gli strumenti del Problem Posing e Solving e i procedimenti argomentativi sia della scienza sia dell'indagine di tipo umanistico. Il liceo classico intende quindi contribuire alla formazione di una solida personalità umana e culturale; incoraggiare la partecipazione alla convivenza civile, l’attenzione al dialogo e l’apertura al confronto nella scuola e nella società, alla diversità di valori e di idee presenti in una realtà pluralistica attraverso l’affinamento dello spirito critico ed autocritico.

2.1.1 - Obiettivi curricolari rimodulati per l’emergenza covid-19 Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimo-dulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo, ove necessario, gli o-biettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizza-zione delle eccellenze. Si allegano infra la rimodulazione della programmazione di classe e quelle di ciascun docente.

2.2 – Quadro orario settimanale

LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ SABATO 1 Filosofia Greco Arte Italiano Matematica Filosofia 2 Storia Greco Italiano Latino Fisica Fisica 3 Matematic

a Scienze Latino Greco Latino Scienze

4 Italiano Italiano Inglese Filosofia Inglese Arte 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie

2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del consiglio di classe dell’ 8 aprile 2020, svoltosi per via telematica, e secondo le direttive del collegio docenti del 23 marzo 2020, a far data dal 9 aprile, l’orario settimanale per la didattica a distanza e stato rimodulato come segue:

LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ SABATO 1 2 Greco Latino Italiano Fisica 3 Matematica Scienze Greco Latino Fil/Sto 4 Italiano Inglese St. arte

Page 5: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

5

3 – Descrizione situazione classe La classe è attualmente composta da 16 studenti, dopo il ritiro di una alunna nel cor-rente a.s. Tutti provengono dalla II Classico dello scorso anno. Sono stati confermati il sostanziale affiatamento precedentemente emerso, nonché la già nota disponibilità a interloquire coi docenti in una partecipazione attiva alla didat-tica. Interesse, motivazione e disponibilità alle sollecitazioni dei docenti sono stati ugualmente confermati, risultando i reali punti di forza nel percorso formativo. Alcuni alunni hanno meritoriamente partecipato, fin che è stato possibile, al tradi-zionale progetto di messa in scena di un'opera teatrale di argomento classico, conci-liando il più possibile il moltiplicarsi degli impegni (v. sez. Attività e progetti). Gli obiettivi sono stati raggiunti in modo complessivamente adeguato, pur eviden-ziandosi qualche fisiologica disparità nella preparazione dei singoli. La preparazione in filosofia e storia risulta apprezzabile per quanto concerne argomenti e tematiche del quinto anno, più lacunosa – per ragioni non imputabili agli studenti – in quelli del quarto, fortunatamente non oggetto di esame. 3.1 – Composizione del Consiglio di classe Dott.ssa Daniela Boscolo (Dirigente) Prof. Roberto Vianello (Italiano e latino, coordinatore) Prof. Marco Riccobon (Greco) Prof.ssa Erika Valmorbida (Filosofia e storia) Prof.ssa Susanna Mistretta (Inglese) Prof.ssa Monica Sambo (Matematica e fisica) Prof.ssa Cristina Friso (Scienze) Prof. Alessandro Cavazzana (Storia dell’arte) Prof.ssa Patrizia Aricò (Scienze motorie) Prof. Fabio Marangon (Religione) 3.2 – Continuità dei docenti

DISCIPLINE CURRICOLARI

ANNI DI CORSO CLASSE III (1)

CLASSE IV (1)

CLASSE V (1)

Italiano 3 - 5 Latino 3 - 5 Greco 3 - 5 *

Filosofia 3 - 5 * * Storia 3 - 5 * *

Inglese 3 - 5 Matematica e Fisica 3 - 5

Scienze naturali 3 - 5 Storia dell'arte 3 - 5 *

Page 6: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

6

Religione 3 - 5 Ed. fisica. 3 - 5

(1) In corrispondenza di ogni disciplina è contraddistinto con (*) l'anno in cui vi sia stato un

cambiamento di docente rispetto all'anno precedente; con (**) l'anno in cui si sia verificato un imprevisto cambiamento di docente in corso d'anno.

3.3 – Composizione e storia della classe

Anno scolastico Classe

Iscritti alla

stessa classe

Iscritti da altre classi o Istituti

Totale

Promossi a

giugno

Sospen–sione del giudizio

Non pro-

mossi Note

2017/2018 terza 14 // 14 14 0 // NESSUNA

2018/2019 quarta 14 3 17 15 2 // NESSUNA

2019/2020 quinta 17 // 17 // // // 1 alunna ritirata entro il 15 marzo

4 – Indicazioni generali attività didattica, strategie e metodi per l’inclusione

4.1 – Metodologie e strategie didattiche Per metodologie e strategie didattiche si vedano le relazioni dei singoli docenti. 4.2 – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento: attività nel triennio Quindici alunni hanno completato l’attività dei PCTO (allora ASL) nel corso dell’a.s. 2017-2018, il primo del secondo biennio. Un’alunna l’ha completato nell’estate tra il quarto e il quinto anno. Quattordici alunni hanno partecipato al progetto “Giotto fa scuola. La Cappella degli Scrovegni: un’affascinante risorsa per tutta la scuola veneta”, proposto dal Circolo Cultu-rale III Millennio di Chioggia, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione della

Page 7: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

7

Regione Veneto e con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. In occasione della presentazione di una riproduzione in scala 1:4 della Cappella degli Scrovegni di Pado-va, i 14 studenti sono stati protagonisti della realizzazione dell’evento culturale, creando e gestendo un museo didattico e misurandosi con tutte le fasi tipiche della sua organizzazione (gestione della mostra, ufficio stampa, promozione dell’evento, gestione del bookshop, visite guidate per alunni e cittadini). Gli studenti hanno inoltre partecipato a un ciclo di lezioni sul canto gregoriano e sono stati protagonisti dell’evento parallelo “Ut pictura poesis”, con letture pubbliche di testi letterari ricondu-cibili alla tematica della mostra. Due alunne, inseritesi nella classe l’anno successivo, hanno invece realizzato percorsi autonomi, una presso la Società “Dante Alighieri”, l’altra presso l’Istituto Vescovile “G. Marconi” e presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro. Si allega documentazione delle tre attività. 4.3 - Ambienti di apprendimento: strumenti – mezzi – spazi – tempi del percorso

formativo Lezioni frontali e dialogate in aula dotata di LIM, attività di gruppo in aula e nel-l’Auditorium della scuola, attività nei laboratori di informatica, fisica e scienze, lingue; attività in palestra, attività teatrali in palestra e nell’Auditorium della città. Ausili informatici digitali multimediali. Scansione trimestre-pentamestre. Pause didattiche a gennaio per recuperi nelle varie discipline. Maggiori dettagli nelle relazioni dei singoli docenti. 4.4 - Ambienti di apprendimento durante emergenza sanitaria a causa del COVID-19 Durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD. Sono state erogate videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts” (fino a precisa disposizione contraria della Dirigente sono state utilizzate anche le piattaforme Zoom e Weschool). Sono stati garantiti momenti di discussione nelle chat delle classi virtuali del registro elettronico “ClasseViva” (soprattutto nella prima fase della DAD) e l’invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il medesimo registro elettronico, Classroom e tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Sono stati ricevuti e restituiti corretti compiti attraverso mail e piattaforme a disposizione della scuola con funzione appo-sita. Per la spiegazione degli argomenti i docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe con-cettuali, file video e audio, videopresentazioni e materiale didattico vario per il sup-porto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa e stato assegnato prendendo sempre in considerazione le difficolta di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inoppor-tuni rispetto al lavoro assegnato. Per gli alunni DSA e BES e stato previsto l’uso degli strumenti compensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di

Page 8: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

8

mappe concettuali, calcolatrice ecc.), ritenuti adeguati anche all’utilizzo dei nuovi strumenti e delle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.

5 - Attività e progetti 5.1 Attività di recupero e potenziamento Attività di recupero sono state garantite in modalità di pausa didattica e di sportello dopo la conclusione del primo periodo. Sono state svolte sei ore di potenziamento del greco, quattro in presenza (in data 03/02 e 17/02), due a distanza (in data 09/03). 5.2 - Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Nel corso dell’anno scolastico sono stati affrontati i seguenti argomenti pertinenti a Cittadinanza e Costituzione.

• I totalitarismi del Novecento e la negazione della libertà. Confronto con lo stato

democratico. Cittadino versus suddito. Caratteri generali delle dittature a partito unico. (Analisi di un testo storiografico: Orlando Figes, La tragedia di un popolo)

• "A suon di parole": gara di dibattito filosofico

• Riflessioni sulla guerra: la guerra nella Costituzione italiana, la "concezione del nemico".

• La propanganda ("Amiamo la guerra" di Papini), la "brutalizzazione" della mentalità europea.

• Lettura fonti: passi di Rouzeau, Becker (Una guerra contro la barbarie e la “razza” nemica); Leed (Immobilismo, nevrosi, regressione: la guerra tecnologica e di trincea); Mosse (La “morte di massa organizzata” e il mito dell’esperienza della guerra).

• Imperialismo e colonialismo: considerazioni sul "diverso". Come viene accolta la diversità nella Costituzione italiana.

• L'antisemitismo di Hitler (Analisi di passi dal Mein Kampf).

• Riflessioni a partire dalla visione del film “Lui è tornato” di David Wnendt: ovvero come idee razziste e nazionaliste possano prendere piede in modo quasi "naturale" tra le persone.

• Il carteggio tra Freud ed Einstein sulla guerra: Lettera di Freud ad Einstein del settembre 1932: la natura della violenza interumana, la pulsionalità ("il piacere di aggredire e distruggere"), idee per una "prevenzione sicura della guerra".

Page 9: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

9

• La Costituzione italiana: nascita, confronto con lo Statuto Albertino, struttura, le idee da cui nasce, i principi fondamentali, analisi di alcuni articoli fondamentali.

• Come funziona la Repubblica italiana, la divisione dei poteri, come nascono (o si cambiano) le leggi

• Nascita dell'ONU: obiettivi. Dichiarazione universale dei diritti umani: storia, ispirazioni e principi fondamentali. Analisi di alcuni diritti umani fondamentali. Organizzazioni governative e non governative, i tribunali internazionali (Corte Penale internazionale dell'Aja)

• Articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani in lingua inglese (con approfondimento di due articoli a studente)

• La Shoah, il concetto di "responsabilità", il dovere di testimonianza. Giustizia internazionale: il processo di Norimberga

• Shoah ed Ebrei italiani dopo l'emanazione delle leggi razziali.

• Hannah Arendt: il tentativo di comprensione del fenomeno totalitario (ideologia, terrore, distruzione dei legami umani, governo della burocrazia), l' "imperialismo razziale", il processo ad Eichmann. Dal male radicale alla banalità del male.

• Progetto “A suon di parole: il gioco del contraddittorio”: progetto promosso dall’Università di Trento, consistente in un torneo di dibattito in cui gli studenti si sono affrontati in gare basate sulla capacità di argomentare e controargo-mentare in modo controllato su tematiche di carattere civico, sociale e inter-culturale. Gli alunni si sono qualificati primi nella fase di Istituto, accedendo alla successiva (fermata purtroppo dall’epidemia).

5.3 - Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa Progetto di Teatro classico: alcuni alunni della classe hanno partecipato al progetto di messa in scena di una pièce sulla figura di Edipo, a partire da testi di Testori (Edipus) e Dürrenmatt (La morte della Pizia), secondo una tradizione che nell'istituto dura da tren-taquattro anni. Per la realizzazione, finché l’emergenza Covid 19 lo ha consentito, gli studenti si sono incontrati settimanalmente per circa due ore pomeridiane, da novem-bre a febbraio, con la prof.ssa Patrizia Aricò (regista e docente di Scienze motorie) e il prof. Roberto Vianello, referente del progetto. La quarantena, imposta dall’emergenza tuttora in corso, ha impedito la conclusione del progetto e qualsiasi partecipazione a concorsi: per la prima volta in trentacinque anni il laboratorio teatrale del Classico tace.

Progetto “Notte Nazionale del Liceo Classico”: il 17 gennaio, dalle 18.00 alle 24.00, gli alunni hanno partecipato alle attività programmate in occasione della VI edizione del progetto nazionale, coinvolgendosi in recitazione, canto, animazione, conferenze sul tema “Il volo da Icaro a Marte”. V. la pagina Facebook allestita per l’occasione all’indirizzo https://www.facebook.com/NotteClassicoChioggia.

Page 10: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

10

Olimpiadi della matematica: uno studente si è classificato secondo nella fase di Istituto.

“Il cielo come laboratorio”: un terzo della classe ha partecipato, su base volontaria, al progetto dell’Università di Padova. Le attività si sono svolte in orario pomeridiano. Nel test, che ha coinvolto molti studenti di molte scuole del Veneto, due alunni della classe si sono classificati.

Viaggi di istruzione e visite guidate: sono stati effettuati un viaggio di accoglienza di a Lazise (un giorno), una uscita a Falcade in occasione della Settimana dello Sport.

Partecipazione a spettacoli teatrali: The Importance of Being Earnest di Wilde (27.11), Il berretto a sonagli di Pirandello (11.12), Darwin’s Diaries (05.02). 5.4 – Percorsi interdisciplinari I docenti del Consiglio di classe hanno promosso l’attività formativa nella classe orga-nizzandola, quando possibile, intorno ai seguenti nodi concettuali interdisciplinari.

- Intellettuale e potere - Rapporto uomo-natura - Rapporto uomo-società - Uomo e progresso - Identità e crisi - La maschera - L’uomo e il tempo - La guerra - Genitori e figli - Il pessimismo - Permanenza dell’Antico - Sanità e malattia - Poetica - Uomini e dèi - Percorsi di genere (donne letterate e scienziate) - Eros - Metamorfosi.

5.5 - Eventuali attività specifiche di orientamento La classe ha partecipato attivamente alle attività promosse dall’Istituto. Ha inoltre partecipato al “Job Orienta” di Verona.

Page 11: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

11

6 - Indicazioni sulle discipline, schede informative e relazioni

Page 12: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

12

ITALIANO

Prof. Roberto Vianello Ho svolto la mia attività in questa classe nell’intero triennio del corso. Gli alunni hanno dunque potuto beneficiare di una completa continuità per quanto riguarda metodi, sensibilità, criteri valutativi. La classe ha evidenziato un interesse apprezzabile e una partecipazione costruttiva. Buono il clima di lavoro. Il profitto raggiunto è risultato complessivamente buono, con punte di eccellenza. In relazione alla programmazione sono stati mediamente conseguiti gli obiettivi di seguito indicati in termini di competenze, abilità, conoscenze.

Competenza 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in vari contesti Abilità specifiche

Cogliere le relazioni logiche del messaggio orale Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espres-sivi di un testo Affrontare situazioni comunicative differenti e sostenere una tesi argo-mentando in modo coerente ed efficace Esporre in modo chiaro, corretto, esauriente i contenuti di studio e le pro-prie riflessioni e valutazioni critiche

Nuclei tematici (conoscenze) Strutture grammaticali della lingua italiana. Analisi logica e del periodo Lessico specifico dell’educazione letteraria Organizzazione e strutture del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Specificità lessicali in rapporto ad ambiti, autori e movimenti letterari

Competenza 2. Comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Abilità specifiche

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Applicare strategie diverse di lettura

Nuclei tematici (conoscenze) Padronanza delle tecniche di analisi e sintesi: parafrasi e analisi del testo Conoscenza approfondita dei generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana Contesto storico di riferimento di autori e opere Strutture linguistiche avanzate (sintassi complessa, lessico astratto, letterario e specialistico)

Competenza 3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Abilità specifiche

Page 13: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

13

Ricercare, selezionare e acquisire informazioni specifiche in funzione della produzione di testi scritti Redigere sintesi e relazioni Rielaborare criticamente e in forma chiara le informazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comuni-cative

Nuclei tematici (conoscenze) Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta

Competenza 4. Essere consapevoli del fenomeno letterario come espressione di civiltà e come forma di conoscenza e comprensione della realtà Abilità specifiche

Collocare un testo nel contesto storico-culturale Conoscere e paragonare letture diverse di un testo

Nuclei tematici (conoscenze) Storia della cultura e della letteratura italiana, anche in riferimento al contesto europeo

Competenza 5. Leggere il testo letterario Abilità specifiche

Leggere in modo espressivo il testo Comprendere complessivamente e analiticamente il contenuto Analizzare il testo nei suoi vari aspetti: di genere, metrici, linguistici, sti-listici... Mettere in relazione il testo con altre opere dello stesso autore, di autori coevi, di altre epoche

Nuclei tematici (conoscenze) Lettura, analisi, contestualizzazione di opere o brani di opere letterarie significative

Competenza 6. Utilizzare e produrre testi multimediali Abilità specifiche

Analizzare, riassumere, schematizzare il contenuto di un video Conoscere funzioni e potenzialità di una videopresentazione Realizzare una videopresentazione Utilizzare strumenti informatici per l'online learning

Nuclei tematici (conoscenze) Indici, schemi, mappe concettuali Siti letterari Strumenti informatici per la realizzazione diuna videopresentazione: Microsoft PowerPoint, OpenOffice Impress, Google Presentazioni… Blog, forum, social network, Suite di Google Drive

Page 14: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

14

METODOLOGIA L'approccio alla letteratura, affrontata prevalentemente in prospettiva storica, ha avu-to il suo momento essenziale nella lezione frontale, aperta a eventuali interventi e ap-porti degli studenti, e ha avuto come essenziale termine di riferimento i testi degli autori, la cui conoscenza ho cercato di assegnare il meno possibile alla lettura per-sonale dei ragazzi, scegliendo di norma di affrontarli e commentarli in classe insieme a loro. Ho garantito tuttavia (non solo nella fase di Didattica A Distanza) anche modalità alternative di apprendimento, mediante l’indicazione di siti interessanti visitabili con profitto, l’utilizzo di strumenti di lavoro resi disponibili tra i Materiali didattici della scuola, la visione online di un dramma pirandelliano. Ho rinviato all'esigenza di un'informazione la più completa possibile su autori, cor-renti, fenomeni letterari. Ma ho cercato soprattutto di impostare lo studio sulla cono-scenza dei temi e degli argomenti direttamente riscontrabili attraverso la lettura degli autori, anziché affidarlo semplicemente alla mediazione dei libri scolastici, lontana da un approccio personale ai vari argomenti. Il che ha senz'altro limitato il numero degli autori studiati nel corso dell'anno, o circoscritto a determinati aspetti piuttosto che ad altri l'ottica (desumibile dai testi in elenco) con cui alcuni di essi sono stati affrontati. Ma mi auguro possa essere andato a vantaggio di una vera conoscenza di quanto è stato studiato, non avendo creduto opportuno, per una discutibile presunzione di completezza, trascinare gli studenti in uno studio fondato più su sintesi altrui che su una interiorizzazione di temi colti personalmente sotto la guida dell'insegnante. Devo altresì segnalare di avere ritenuto ineludibile, tra quarto e quinto anno, una conoscenza dignitosa dei grandi autori del nostro Ottocento (come limitare a semplici “assaggi” di lettura Manzoni e Leopardi?). Si tratta di una scelta evidentemente pe-nalizzante nei confronti della conoscenza letteraria del Novecento, destinata all’ultima fase del quinto anno di corso. Ho curato ovviamente l'aspetto della elaborazione scritta soprattutto in occasione delle prove di composizione in italiano, ma anche assegnando nel corso dell’intero ultimo triennio elaborati per casa in linea con le tipologie previste dall’esame. Per quanto riguarda le prove concernenti l’analisi del testo (tipologia A) ho lasciato libero lo stu-dente di scegliere se rispondere alle singole domande formulate, o integrare le risposte in una trattazione di tipo più tradizionale. Gli studenti non hanno potuto partecipare alla programmata simulazione di prima prova scritta, peraltro non più necessaria attese le indicazioni ministeriali relative all’esame. Al fine di favorire una conoscenza più approfondita di alcuni autori, ho suggerito la lettura personale integrale di alcune opere, quali un romanzo di Verga e uno di Pi-randello. TESTI IN USO E MATERIALI DIDATTICI R. LUPERINI – P. CATALDI – L. MARCHIANI – F. MARCHESE, Perché la letteratura, 5, Naturalismo, Simbolismo e avanguardie (dal 1861 al 1925), Palumbo R. LUPERINI – P. CATALDI – L. MARCHIANI – F. MARCHESE, Perché la letteratura, 6, Modernità e Contemporaneità (dal 1925 ai giorni nostri), Palumbo R. LUPERINI – P. CATALDI – L. MARCHIANI – F. MARCHESE, Perché la letteratura, Leopardi, Palumbo D. ALIGHIERI, Il Paradiso, qualsiasi edizione

Page 15: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

15

L. PIRANDELLO, Sei personaggi in cerca di autore (audiovisivo) I materiali didattici resi disponibili per la DAD sono reperibili all’interno del registro elettronico Classe Viva Spaggiari e nel Drive di G-Suite. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA Prove di composizione scritta in italiano (cf. sopra), verifiche orali, test oggettivi (anche online), video interrogazioni.

Page 16: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

16

CONTENUTI DISCIPLINARI L’ETÀ DEL RISORGIMENTO - Origine del termine Romanticismo. Aspetti generali del Romanticismo europeo. La concezione dell’arte e della letteratura. Il movimento romantico in Italia e la polemica coi classicisti (cenni) (1 ora) - GIACOMO LEOPARDI (14 ore) - Dai Canti:

L'infinito La sera del dì di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell'Asia A se stesso La ginestra

- Dalle Operette morali:

Dialogo di un folletto e di uno gnomo (fotocopia) Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere (fotocopia)

- Dallo Zibaldone di pensieri:

La teoria del piacere L'ETÀ POSTUNITARIA - Il secondo Romanticismo italiano (cenni) - Il Positivismo e l’esaltazione del progresso - Il Naturalismo francese, il romanzo sperimentale e la trasformazione delle tecniche narrative - GIOVANNI VERGA e il Verismo italiano (10 ore) - Determinismo naturale, economico, sociale. Lotta per la vita e “darwinismo sociale” - Da Vita dei campi:

Fantasticheria Rosso Malpelo

Page 17: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

17

La Lupa - Da I Malavoglia:

“L’addio di Alfio a Mena” (fotocopia) “L’addio di ’Ntoni”

- Da Mastro-don Gesualdo:

“La morte di Gesualdo” - Suggerita la lettura integrale personale de I Malavoglia o, a scelta, di Mastro-don Gesualdo DAL DECADENTISMO AI GIORNI NOSTRI - L’origine del termine “decadentismo”. La visione del mondo decadente. La poetica del decadentismo (1 ora) TRA SIMBOLISMO, ESTETISMO, SUPEROMISMO - GIOVANNI PASCOLI (13 ore): Il fanciullino Myricae: L'assiuolo; Scalpitio (fotocopia), Il lampo, Il tuono, Temporale, X Agosto Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Poemi Conviviali: Alexandros - GABRIELE D'ANNUNZIO (2+10 DAD): Il piacere: "Roma sotto la neve" (materiali online) Maia: “L’annuncio” (vv. scelti, mater. online), “O Vita, o Vita” (vv. scelti, mater. online) Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

CRISI DELLA SOGGETTIVITÀ E INCONOSCIBILITÀ DEL REALE - LUIGI PIRANDELLO (11 ore DAD) Il contrasto vita /forma. La frantumazione dell’io. Il volto e la maschera. Relativismo filosofico e psicologico. Pazzia vera e finta. L’umorismo - Da Novelle per un anno:

Page 18: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

18

Il treno ha fischiato La carriola (mater. online, lettura personale) - Da Il fu Mattia Pascal: “Maledetto sia Copernico!” “Lo strappo nel cielo di carta” “La lanterninosofia” - Sei personaggi in cerca d’autore: Visione integrale in orario pomeridiano del dramma Sei personaggi in cerca d’autore (in videocassetta) - Suggerita la lettura integrale personale de Il fu Mattia Pascal o, a scelta, di Uno, nessuno e centomila POESIA DEL NOVECENTO - GIUSEPPE UNGARETTI (2 ore DAD) Vita di un uomo: un’autobiografia in versi. La rivoluzione linguistica e metrica. Il tempo ritrovato: fra angoscia e speranza. Poesia del dolore e poesia erudita - Da L’allegria: In memoria Il porto sepolto (fotocopia) Veglia Commiato Fratelli (fotocopia)

Mattina Soldati - Da Sentimento del tempo: La madre - Da Il dolore: Giorno per giorno (fotocopia) - EUGENIO MONTALE (prev. 3 ore DAD) Interrogare la vita. La disarmonia non ricomponibile con la realtà. Il male di vivere. La prigione dell’esistere e la mancata risposta della fede. Gli oggetti come allegorie.

Page 19: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

19

- Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola che squadri da ogni lato Da La bufera e altro: La bufera (fotocopia) La primavera hitleriana DANTE ALIGHIERI, Paradiso Canti I, III, VI, XI, XXXIII (13 ore+2 previste, di cui 3 di assegnazione materiali DAD) Mi riservo di segnalare per iscritto prima dell’esame gli argomenti che non doves-sero essere eventualmente completati.

Page 20: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

20

GRECO

Prof. Marco Riccobon

INTRODUZIONE Poche, laconiche osservazioni. Ho insegnato lingua e cultura greca per due anni nell’attuale 3 CL. In questo arco di tempo ho potuto osservare e apprezzare studenti collaborativi, disponibili al dialogo con il docente, solitamente inclini a partecipare attivamente alle proposte didattiche. Diligenti anche i meno motivati. Tra i motivati spicca qualche studente creativo, che non si limita a soddisfare le consegne, ma interpreta in maniera più matura lo studio agganciandolo alla costruzione della propria identità. Degno di encomio l’atteggiamento responsabile dimostrato dall’intera classe nel corso di quest’ultimo periodo, caratterizzato dalla DaD. I disagi iniziali sono stati rapida-mente superati grazie alla ferma collaborazione di tutti. Senza cercare sotterfugi. I livelli di competenza nell’attività di traduzione e di comprensione del testo risultano nella media più che discreti. Parte della classe nel corso del triennio è pervenuta a un grado di conoscenze che può considerarsi buono, e in taluni casi ottimo.

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI Competenze Abilità Conoscenze Acquisire i fondamenti del sapere umanistico in chiave diacronica, sincronica e di attualizzazione Acquisire lo spirito critico e il metodo di studio Coltivare la competenza comunicativa nelle sue varie forme di espressione Sviluppare le capacità logiche e di astrazione concettuale

Saper individuare le strutture morfologiche, sintattiche, lessicali, semantiche, retoriche, metriche delle lingue classiche Procedure (uso dei dizionari, dei repertori lessicali, e degli altri strumenti didattici, tecnica della traduzione, analisi del testo) Saper cogliere i caratteri salienti delle letterature classiche e di autori, testi, generi letterari Saper individuare i relativi contesti storico-culturali Saper cogliere gli aspetti significativi delle civiltà classiche

Lingua Conoscenza sicura delle strutture sintattiche della lingua greca anche nelle loro forme particolari Sintassi del periodo: proposizioni concessive, comparative, comparative ipotetiche; periodo ipotetico dipendente Usi e valori di ἄν Usi e valori di ὡς Il discorso indiretto Conoscenza lessicale sicura e approfondita della lingua greca, organizzata per radici e campi semantici

Page 21: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

21

Saper usare il linguaggio specifico della disciplina

Cultura Storia della letteratura greca dal IV sec all’età imperiale attraverso gli autori e i generi più significativi Lettura di un saggio critico Lettura e traduzione di un’antologia di testi filosofici: Platone, Aristotele, Epicuro Lettura e traduzione di passi scelti di una tragedia: Sofocle, Edipo re

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO Gli argomenti di letteratura greca sono stati di norma presentati mediante lezioni frontali, aperte al dialogo con gli studenti. Un rilievo particolare è stato accordato ai testi, analizzati sia in lingua originale sia in traduzione italiana. Ho cercato d’incentivare negli alunni un atteggiamento euristico improntato a curiosità intellettuale, proponendo da una parte numerosi moduli di genere, dall’altra riservando il più tradizionale percorso d’autore ad alcune figure di spicco dell’età ellenistica e imperiale (Callimaco, Polibio e Luciano). A tal fine ho arricchito le spiegazioni anche attraverso pagine di saggi che talora hanno fornito lo spunto per ulteriori ricerche.

Il consolidamento delle conoscenze linguistiche e dell’abilità interpretativa, che nella media raggiungono un livello più che discreto, è stato perseguito sia mediante il ricorso alle consuete versioni, sia mediante la traduzione di passi dei classici, solitamente sotto la guida dell’insegnante.

Ho costantemente suggerito possibili collegamenti con la letteratura moderna e contemporanea, in modo da valorizzare la permanenza dell’antico e richiamare l’attualità di tematiche che nel mondo greco-romano hanno ricevuto una prima codificazione.

In alcuni casi ho esteso l’indagine sulla cultura greca ad alcuni poeti neogreci del Novecento, primo fra tutti Konstantinos Kavafis.

A gennaio in occasione della Giornata della Memoria ho condiviso con la classe le mie conoscenze sulla Shoah, indicando possibili percorsi di ricerca agli interessati.

STRUMENTI DIDATTICI - Testi in formato cartaceo e digitale: A.M. Giannetto-M. Gisiano, Meltemi. Versionario di greco, Zanichelli, Bologna, 2014 G. Guidorizzi, Kosmos. L’universo dei Greci, vol. II: l’età classica, Mondadori, Milano, 2016

Page 22: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

22

G. Guidorizzi, Kosmos. L’universo dei Greci, vol. III: dal IV secolo all’età cristiana, Mondadori, Milano, 2016 Sofocle, Edipo re, Simone, Napoli, 2013, tt. I-II - Fotocopie, file in formato Word, PowerPoint, filmati - DAD: videolezioni in modalità sincrona e asincrona PROVE DI VERIFICA Prove scritte di traduzione Simulazioni di seconda prova scritta (svoltesi nei giorni 10/12 e 18/02 anteriormente alla sospensione dell’attività didattica in presenza) Verifiche orali (in presenza e a distanza) Temi di lingua e cultura greca (in presenza e a distanza)

Page 23: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

23

CONTENUTI DISCIPLINARI A – STORIA DELLA LETTERATURA GRECA MODULO TEMATICO: “Gli oratori attici di fronte a Filippo II” 8 ore Quadro storico-culturale del IV sec a.C. con particolare riferimento agli anni del regno di Filippo II di Macedonia (359-336) Isocrate, dall’orazione Sulla pace al Panatenaico Approfondimento sul Filippo Gli oratori attici minori Demostene ed Eschine Testi in traduzione: Demostene, Filippica III, 8-15; 19-31 (T3, vol. II, pp. 798-801: “Parla di pace ma ci fa la guerra”) Demostene, Sulla corona, 169-180, 252-254, 263-266 (T4, vol. II, pp. 802-809: “Demostene difende se stesso”) Eschine, Contro Ctesifonte, 243-260 (T6, vol. II, pp. 812-815: “La perorazione contro Demostene”) MODULO DI GENERE: “Follia e arte poetica” 5 ore Platone: la concezione della poesia e dell’arte Approfondimenti sullo Ione e sul Fedro Aristotele, Poetica Anonimo del Sublime Testi in traduzione: Aristotele, Poetica, 1447a-1447b 15; 1448a 1-16; 1448b 4-30 (T1, pp. 102-106: “La mimesi”) Aristotele, Poetica, 1449b 20-1450a 24 (T2, pp. 106-109: “La catarsi tragica”) Anonimo del Sublime, 1-2, 7-9 (T1, pp. 584-588: “La sublimità e le sue origini”) MODULO D’AUTORE: “Luciano” 6 ore Luciano nel quadro della Seconda Sofistica L’espediente letterario della mixis I dialoghi satirici Approfondimenti sul dialogo Icaromenippo e sul romanzo Lucio o l’asino Drammatizzazione di alcune scene del dialogo Icaromenippo (come contributo al progetto “Notte Nazionale del Liceo Classico”) Testi in traduzione: Icaromenippo (lettura integrale) Lucio o l’asino, 12-18 (T9, pp. 688-692: “La metamorfosi di Lucio”) MODULO DI GENERE: “Commedia Nuova e romanzo greco di età imperiale” 3 ore

Page 24: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

24

Recupero dei generi parodiati o mescolati da Luciano all’interno della sua opera satirica:

- La Commedia Nuova. Il teatro di Menandro come specchio di una nuova epoca. Le divinità dei prologhi menandrei: Pan, Ignoranza, Fortuna

- Caratteri e luoghi comuni del romanzo greco Testi in traduzione: Menandro, Il bisbetico, I, 1-188 (T1, pp. 152-157: “I turbamenti di Cnemone”) Menandro, La ragazza tosata, I, 1-76 (T4, pp. 165-166: “Il prologo di Ignoranza”) Caritone, Cherea e Calliroe, I, 1-12 (T1, pp.717-718: “L’innamoramento di Cherea e Calliroe”) MODULO D’OPERA: “Edipo re” 6 ore (2 h in presenza, 3h a distanza, 1 videolezione registrata di 15’) Lettura integrale della tragedia in traduzione Traduzione e commento di versi tratti dal prologo (vv. 1-67, 118-150) Percorsi tematici:

- La rappresentazione della Sfinge - L’uomo greco e il destino

MODULO DI GENERE: “La storiografia di età ellenistica e imperiale” 6 ore (1 h in presenza, 4 h a distanza, 4 videolezioni registrate di 15’) Quadro storico dell’età ellenistica Gli storici di Alessandro Polibio Giuseppe Flavio Plutarco, Vite parallele. Differenze tra storia e biografia: dichiarazioni programmatiche. Approfondimento sulle Idi di Marzo. Testi in traduzione: Polibio, Storie, VI, 3-4; 7-9 (T4, pp. 493-501: “La teoria delle forme di governo”) Polibio, Storie, VI, 11-18 (T5, pp. 502-506: “La costituzione romana”) Giuseppe Flavio, Guerra giudaica, VI, 4, 5-8 (T5, pp. 551-553: “L’incendio del tempio di Gerusalemme”) Plutarco, Vita di Cesare, 63-69 (T8, pp. 625-631: “La morte di Cesare”) MODULO DI GENERE: “La poesia di età ellenistica e imperiale” 6 ore (avviato il 23/04, conclusione prevista per il 19/05; 5 h a distanza, 4 videolezioni registrate di 15’) La cultura ellenistica. I centri e gli istituti della nuova cultura. La filologia alessandrina. Callimaco. Nascita dei concetti di avanguardia poetica e di arte per l’arte. L’epigramma letterario. L’Antologia Palatina. Profili dei poeti più rappresentativi di età ellenistica e imperiale: Leonida, Nosside, Anite, Asclepiade, Filodemo, Lucillio, Palla-da

Page 25: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

25

Testi in traduzione: Callimaco, Aitia, fr. 1 (T1, pp. 222-225: “Prologo contro i Telchini”) Leonida, AP VII, 652; 665 (T10, p. 439: “La morte per acqua”) Anite, AP VI, 312; VII, 202; 190 (T14, p. 443: “Bambini e animaletti”) Lucillio, AP XI, 81; 133; 192; 310 (T43, pp. 464-465: “Ritratti di tipi provinciali”) Pallada, AP IX, 773; 441 (T5, pp. 809: “La distruzione delle statue”) MODULO TEMATICO: “Il cittadino e l’individuo” 4 ore (avviato il 07/05, conclusione prevista per il 21/05; 3 h a distanza, 1 videolezione registrata di 15’, 1 PowerPoint) Prospetto sintetico della Politica di Aristotele Il Giardino di Epicuro. Etica epicurea. Lettera a Meneceo. B – TESTI IN LINGUA ORIGINALE Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi: SOFOCLE, Edipo re, 1-67, 118-150 ISOCRATE, Filippo, 57-67, 72-78 (T5, vol. II, pp. 731-734: “L’unione fa la forza: Filippo pacificatore della Grecia”) PLATONE, Ione, 533c-e (file in formato Word: “I poeti sono tali per divina ispirazione”) PLATONE, Fedro, 245a (file in formato Word: “La follia che proviene dalle Muse = T6, p. 70: “La follia non è sempre un male”) ARISTOTELE, Politica, I, 2, 1253a 1-18 (vers. 353, p. 327: “L’uomo è nato per la vita associata”) EPICURO, Lettera a Meneceo, 122-126 (vers. 375-377, pp. 343-344); Sentenze Vaticane, 58, 60, 65 CALLIMACO, Ecale, frr. 230; 231; 260, 1-15, 51-69 (T8, pp. 254-257: “La nuova via dell’epos”) CALLIMACO, Epigrammi, 2; 28 (TT 13-14, pp. 262-263: “Contro la poesia di consumo”; “Per l’amico Eraclito”) NOSSIDE, AP VII, 718 (T 11, p. 440: “Nosside e Saffo”) ASCLEPIADE, AP V, 158 (T 20, p. 448: “La ragazza volubile”. Testo greco in fotocopia) FILODEMO, AP V, 46 (T37, p. 461: “Dialogo d’amore”) PLUTARCO, Vita di Alessandro, 1 (T3, pp. 611-612: “Storia e biografia”) LUCIANO, Lucio o l’asino, 1-3 (in fotocopia) C – LETTURE CRITICHE Tutti gli studenti hanno letto individualmente e discusso con l’insegnante in sede di verifica orale uno dei seguenti saggi: J.L. Borges, L’invenzione della poesia. Le lezioni americane, Mondadori, Milano, 2001 P. Carlier, “Introduzione”, in Demostene, Orazioni, BUR, 1992, pp. 5-121 G. Ferraro, Edipo nei secoli: simbologia e fortuna, Simone, Napoli, 2013 U. Fortis (a cura di), L’antigiudaismo antico e moderno, Silvio Zamorani editore, Torino, 2004

Page 26: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

26

A. Momigliano, Saggezza straniera. L’Ellenismo e le altre culture, Einaudi, Torino, 1980 B. Snell, “Il giocoso in Callimaco”, in Id., La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi, Torino, 1963, pp. 369-386

Page 27: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

27

LATINO

Prof. Roberto Vianello

Ho svolto la mia attività in questa classe nell’intero triennio del corso. Gli alunni hanno dunque potuto beneficiare di una completa continuità per quanto riguarda metodi, sensibilità, criteri valutativi. La classe ha evidenziato un interesse apprezzabile e una partecipazione costruttiva. Buono il clima di lavoro. Il profitto raggiunto è risultato complessivamente buono, anche se vari alunni hanno dovuto compensare con l’impegno e lo studio storico-letterario le difficoltà emerse sin dall’inizio del triennio nello sviluppo dell’abilità interpretativa e traduttiva di testi via via più complessi. Nonostante la diligenza e le attività di recupero attivate, alcuni studenti non hanno sviluppato una completa autonomia nella traduzione di testi complessi. In relazione alla programmazione sono stati mediamente conseguiti gli obiettivi di seguito indicati in termini di competenze, abilità, conoscenze. Resta inteso che la pausa legata alla pandemia ha limitato fortemente il completamento dello sviluppo dei progressi nell’abilità traduttiva, nonché la verifica degli stessi, usualmente affidata in alle prove di traduzione in classe con vocabolario e non adeguatamente controllabile nella modalità di didattica a distanza). Competenza 1 Leggere, comprendere e tradurre testi di vario genere e diverso argomento (prevalentemente astratto-filosofico e storico-politico) Abilità specifiche

Riconoscere i diversi elementi morfo-sintattici Saper cogliere il significato del lessico nei diversi contesti Saper formulare ipotesi interpretative e scegliere quella adeguata Saper rendere adeguatamente (non letteralmente) in lingua italiana il testo latino

Nuclei tematici Consolidamento (o completamento) della conoscenza delle strutture linguistiche latine Varianti diacroniche della lingua e specificità dei lessici settoriali Affinità-differenze latino/italiano e loro utilizzo nella traduzione

Competenza n. 2 Confrontare linguisticamente latino e italiano

Abilità specifiche Saper riconoscere somiglianze e differenze nella struttura morfologico-sintattica e lessicale tra italiano e latino

Nuclei tematici Analogie e false analogie con l’italiano della sede dell’accento Corrispondenze e differenze semantiche Affinità e differenze sintattiche nella proposizione e nel periodo

Page 28: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

28

Competenza n. 3 Conoscere i testi fondamentali, i generi, le figure dell'immaginario, le auctoritates, la permanenza del patrimonio letterario e culturale latino

Abilità specifiche Sapere leggere e comprendere i testi degli autori affrontati Saperli contestualizzare sul piano storico, storico-letterario, ideologico Saper riconoscere le caratteristiche dei generi letterari Saper riconoscere le tecniche espressive degli autori (figure retoriche, stile...)

Nuclei tematici Prosodia e metrica latine Principali autori della letteratura latina in lingua e in traduzione Storia letteraria e culturale Permanenza di temi e figure mitiche in letteratura e arte Elementi di valutazione critica, per focalizzare i caratteri distintivi e l’impatto sulla tradizione occidentale Epica, teatro tragico e comico, prosa storica e filosofica, lirica, poesia satirica, manualistica...

Competenza n. 4 Individuare attraverso i testi i tratti più significativi del mondo romano

Abilità specifiche Individuare i riferimenti a istituzioni civili e politiche, usi, costumi, credenze...

Nuclei tematici Principali istituzioni socio-politiche, usi, costumi, mentalità…

Metodologia Lo studio della letteratura latina ha avuto il suo momento essenziale nella lezione frontale, aperta agli auspicati interventi e apporti degli studenti, e si è sforzato di partire per quanto possibile dalla lettura diretta dei testi, in lingua (per quanto riguar-da i c.d. Classici) o in traduzione, grazie al ricorso ai libri in adozione e a materiali didattici alternativi. Il consolidamento della conoscenza delle strutture linguistiche e dell’abilità interpre-tativa – peraltro non in tutti brillante – è stato perseguito, sino a che è stato possibile, sia mediante il ricorso alle consuete versioni, sia mediante la traduzione personale di passi dei classici ora sotto la guida dell’insegnante, ora svolta autonomamente, con successiva correzione della traduzione. Nel mese di Gennaio l'intera classe ha beneficiato di una pausa didattica finalizzata al recupero delle carenze nell'interpretazione dei testi. Tutti gli alunni sono stati impe-gnati sotto la guida dell'insegnante in attività di interpretazione, traduzione e rifles-sione sulla lingua a partire da testi di Seneca (alcuni dei quali sono poi confluiti nel presente programma). La correzione ha coinvolto direttamente gli alunni insufficienti nelle prove scritte del primo periodo scolastico. Materiali didattici E. CANTARELLA – G. GUIDORIZZI, Civitas, vol.3, Einaudi Scuola M. PINTACUDA, Latine semper, Le Monnier

Page 29: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

29

Fotocopie, file, videopresentazioni e filmati (cf. i Materiali didattici del registro elettronico e nel Drive di G-Suite). Tipologie delle prove di verifica Prove scritte di traduzione Prove di comprensione dei classici studiati Verifiche orali Test oggettivi

Page 30: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

30

CONTENUTI DISCIPLINARI A- STORIA DELLA LETTERATURA LATINA L’età Giulio-Claudia (4 ore) La corte e gli intellettuali. Il difficile rapporto col potere. La letteratura della prima età imperiale e lo stoicismo quale strumento di opposizione Storiografia minore della prima età imperiale (sintesi) Fedro: la favola in versi e la voce degli emarginati Letture in traduzione italiana Dall’Appendix Perottina: “La vedova e il soldato” Seneca e la scrittura dell’interiorità (6 ore) Vita e opere I Dialogi e la saggezza stoica I temi dei "Dialogi" senecani: consolare i sofferenti, controllare le passioni I trattati: De beneficiis, De clementia Epistulae morales ad Lucilium: la pratica quotidiana della filosofia Divi Claudii Apocolokyntosis Le tragedie. Letture in traduzione italiana: Dall’Apocolokyntosis “I proemio” e “II proemio” (fotocopie) Dal Thyestes “Il confronto finale” (fotocopia) Dalle Epistulae ad Lucilium “Come comportarsi con gli schiavi” (47, 1-9) Suggerita la visione di Agamemnon e Hercules Oetaeus sul sito della scuola. Lucano e l’evoluzione dell’epica (2 ore) La vita, i rapporti con la corte, la morte per suicidio Il Bellum civile e il rovesciamento del modello virgiliano La guerra “più che civile” e l’intento moralistico dell’autore Un poema senza eroe: i personaggi di Cesare, Pompeo, Catone Assenza di provvidenza divina e pratiche negromantiche: il gusto dell’orrido. Letture in traduzione italiana: Da Pharsalia: “La strega Eritto” (6, 507-549, pp. 169-171)

“La resurrezione del cadavere e la profezia” (6, 750-821, pp. 175-177)

Petronio e il Satyricon (4 ore) Autore e datazione Mescolanza dei generi nell’opera di Petronio La trama labirintica del Satyricon

Page 31: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

31

Realismo, leggerezza e ironia: il viaggio attraverso le bassezze umane Giudizio etico o estetico? Letture in traduzione italiana: Dal Satyricon: “La Cena Trimalchionis” (28-31, pp. 210 s.) “Trimalchione buongustaio” (35-36, 40, 49-50, pp. 213 ss.) “Il lupo mannaro e le streghe” (61-64, pp. 223 ss.) “La carriera di un arricchito” (75-77, pp. 228 s.) Dai Flavi a Traiano Giovenale e la satira tragica (4 ore, parte in DAD) La satira “indignata” I buoni costumi d’un tempo e dei municipi italici d’oggi Nuovi ricchi, liberti, orientali, donne Lo stile satirico sublime. Letture in traduzione italiana: Dalla Satira III “Umbricio parte da Roma” (fotocopia) Dalla Satira IV “All’amo dell’imperatore” (fotocopia). Marziale e l’epigramma (3 ore) La vita di cliens Brevità e varietà in opposizione alla pesantezza dei generi “illustri” Il realismo di uno sguardo deformante Il meccanismo dell’arguzia Volgarità varia e assenza di animosità della satira. Letture in traduzione italiana: silloge di epigrammi in fotocopia. L’età degli imperatori per adozione Il clima culturale del II secolo. Letteratura di maniera ed erudizione filologica. I segni di una religiosità inquieta. Tacito (in DAD, 3 ore+2 previste) Vita e opere Un filo conduttore: l’analisi dei meccanismi della politica e della psicologia del potere assoluto Dialogus de oratoribus: cause della decadenza dell’oratoria (cenni) De vita et moribus Iulii Agricolae: natura e scopo dell’opera De origine et situ Germanorum: virtù dei barbari, corruzione dei Romani Le Historiae: indagine sulle cause del recente male. Gli eventi dell’anno 69 Gli Annales: alle radici prime di ogni successiva aberrazione Pathos, inconcinnitas e brevitas nello stile tacitiano.

Page 32: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

32

Letture in traduzione: Dall’Agricola “Discorso di Calgaco” (30-32, 375 ss.) Dalla Germania “Mentalità e abitudini quotidiane” (p. 389) Dalle Historiae: “Il proemio” (2, 1-3, pp. 395 s.) “Le dinamiche della massa” (3, 83,1-3, pp. 403 s.) “La morte di Vitellio” (3, 84,4-85,1, pp.405 s.) Dagli Annales: “Nerone elimina Agrippina” (14, 5-8, pp. 413.ss) Apuleio (4 ore) Vita e opere L’esponente del Platonismo medio e la demonologia L’Apològia e i rapporti con la magia Le Metamorfosi: una storia piena di storie Il romanzo misterico e di formazione. La tarda età imperiale Agostino (in DAD, 2 ore previste) La Letteratura cristiana tra III e IV secolo (cenni) Vita di Agostino Le Confessioni: esaltazione di Dio e biografia interiore La città di Dio. Letture in traduzione: Da Confessiones 1 “Sei grande, Signore, e degno di altissima lode” (1,1, mater.

online) Da Confessiones, 2: “Il furto delle pere” (4.9 ss.; pp. 595 s.) B- CLASSICI LATINI (21 ORE + 4 previste, in parte in DAD) Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi: SENECA De brevitate vitae, 1, 1-4 “Vivere il tempo” (pp. 85 ss.) De clementia, 1, 1, 1-4 “Il princeps e la clemenza” (pp. 101 ss.) De beneficiis, 6, 22 “Io ho quel che ho donato” (fotocopia) De tranquillitate animi 2, 6-15 “La noia” (fotocopia) Epistulae ad Lucilium, 1, 1-5 “Consigli a un amico” (pp. 93 s.) Epistulae ad Lucilium, 24, 18-20 “La clessidra del tempo” (pp. 98 s.) Epistulae ad Lucilium, 47, 10-13 “Come comportarsi con gli schiavi” (pp. 117 s.) Phoenissae, 131-139 “La natura di Edipo” (fotocopia) TACITO Agricola 1, 1-4; 2, 1-3; 3,1 “L’esempio di Agricola” (pp. 370 ss) Agricola 45, 1-5 “La morte di Agricola” (pp. 379 SS.)

Page 33: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

33

Germania 18, 1-3; 19, 1-3 “Matrimonio e adulterio” (pp. 383 ss.) Germania 22, 1-3 “Mentalità e abitudini quotidiane” (p. 390) Annales 15, 62,1-63,2 “Il suicidio di Seneca” (pp. 422 s.) AGOSTINO Confessiones 11, 14.17-27.36 “Cos’è dunque il tempo?” (mater. online). Mi riservo di segnalare per iscritto prima dell’esame gli argomenti che non doves-sero essere eventualmente completati.

Page 34: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

34

FILOSOFIA

Prof.ssa Erika Valmorbida

Libri di testo: G. Gentile, L. Ronca, M. Bertelli, Sképsis, 3A- 3B, Capitello Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze, capacità attestabili: La classe ha raggiunto un ottimo livello di preparazione, sia per quanto riguarda le conoscenze, che le competenze e le capacità. Vi sono alcune eccellenze e notevole è anche la spinta a problematizzare, rielaborare e ragionare in modalità autonoma. Metodo di insegnamento: lezione frontale, lezione dialogata. Nel secondo periodo dell'anno, in seguito alla sospensione delle lezioni in presenza a causa dell'emergenza covid: audiolezioni sincrone, invio materiale e discussione dello stesso via mail, chat e messaggi, visione video di youtube. Spazi, mezzi e strumenti di lavoro: classe, brani antologici. Nel secondo periodo del-l'anno, in seguito alla sospensione delle lezioni in presenza a causa dell'emergenza covid: piattaforma Gmeet, documenti scannerizzati e inviati dalla docente, telefono, mail, whatsapp. Verifiche: numero, tipo, tempi e criteri di valutazione: verifiche orali e scritte, produzione di saggi, due verifiche per periodo. (Per il secondo periodo erano state previste tre verifiche, ma dato il grande cambiamento avvenuto nella gestione della didattica e data la attiva e proficua partecipazione degli studenti, si è ritenuto oppor-tuno non sovraccaricarli con una terza verifica). Per i criteri di valutazione mi sono attenuta a quanto stabilito dalle linee guida del PTOF e del Dipartimento. Attività di recupero e sostegno (tempi e risultati): non è stato necessario approntare attività di recupero. Situazione finale, desunta dai risultati di tutto l’anno scolastico: la classe ha sempre dimostrato interesse per la materia e si è impegnata per raggiungere dei buoni risultati. Ha partecipato attivamente al dialogo educativo, apportando elementi originali e spunti di riflessione personali.

Page 35: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

35

CONTENUTI DISCIPLINARI GENERALI Percorso iniziale di raccordo col programma di quarta: Cartesio e il realismo; Kant: le tre Critiche, il concetto di “cosa in sé”, fenomeno e noumeno, imperativo categorico; illuminismo e romanticismo; Hegel e l'idealismo, la critica al concetto di cosa in sé.

• Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione. • Kierkegaard, Aut aut • Destra e sinistra hegeliane: caratteri generali. • Feuerbach, Essenza del cristianesimo. • Marx: la concezione materialistica della storia, la teoria del valore-lavoro e lo

sfruttamento della forza-lavoro, la lotta di classe e il destino del capitalismo, socialismo e comunismo.

• Il positivismo: caratteri generali • Darwin, L’origine delle specie. • Nietzsche: La nascita della tragedia, il metodo genealogico, Genealogia della morale,

l’eterno ritorno, il Superuomo. • Freud: l’isteria e il metodo catartico, il metodo delle libere associazioni,

Interpretazione dei sogni, Psicopatologia della vita quotidiana, Tre saggi sulla sessualità, Al di là del principio del piacere, L’Io e l’Es.

• L'esistenzialismo: Sartre. • Heidegger e l'esser-ci dell'uomo. • Popper: Congetture e confutazioni. • Come si scrive un saggio argomentativo: indicazioni pratiche, esercitazioni e

restituzione. • Hannah Arendt: il tentativo di comprensione del fenomento totalitario (ideolo-

gia, terrore, distruzione dei legami umani, governo della burocrazia), l' "impe-rialismo razziale", il processo ad Eichmann. Dal male radicale alla banalità del male.

Page 36: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

36

STORIA

Prof.ssa Erika Valmorbida

Libri di testo: Banti, Il senso del tempo, Laterza, Vol. 3 Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze, capacità attestabili: La classe ha raggiunto un ottimo livello di preparazione, sia per quanto riguarda le conoscenze, che le competenze e le capacità. Vi sono alcune eccellenze e notevole è anche la spinta a problematizzare, rielaborare e ragionare in modalità autonoma. Metodo di insegnamento: lezione frontale, lezione dialogata. Nel secondo periodo dell'anno, in seguito alla sospensione delle lezioni in presenza a causa dell'emergenza covid: audiolezioni sincrone, invio materiale e discussione dello stesso via mail, chat e messaggi, visione video di youtube. Spazi, mezzi e strumenti di lavoro: classe; libro di testo, brani storiografici. Nel secondo periodo dell'anno, in seguito alla sospensione delle lezioni in presenza a causa dell'emergenza covid: piattaforma Gmeet, documenti scannerizzati e inviati dalla docente, telefono, mail, whatsapp. Verifiche: numero, tipo, tempi e criteri di valutazione: verifiche orali e scritte, produzione di saggi, due verifiche per periodo. (Per il secondo periodo erano state previste tre verifiche, ma dato il grande cambiamento avvenuto nella gestione della didattica e data la attiva e proficua partecipazione degli studenti, si è ritenuto opportuno non sovraccaricarli con una terza verifica). Per i criteri di valutazione mi sono attenuta a quanto stabilito dalle linee guida del PTOF e del Dipartimento. Attività di recupero e sostegno (tempi e risultati): non è stato necessario approntare attività di recupero. Situazione finale, desunta dai risultati di tutto l’anno scolastico: la classe ha sempre dimostrato interesse per la materia e si è impegnata per raggiungere dei buoni risultati. Ha partecipato attivamente al dialogo educativo, apportando elementi originali e spunti di riflessione personali.

Page 37: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

37

CONTENUTI DISCIPLINARI Raccordo con il programma di II: breve ripresa di aspetti fondamentali legati a Rivoluzione industriale, '48, Risorgimento italiano, l'Italia unita, l'unificazione tedesca.

• La belle époque. • L'inizio di una società di massa. • L'imperialismo. • Il suffragio universale. • Ragioni di instabilità di inizio secolo: il socialismo e il nodo dei Balcani. Le

guerre balcaniche. • L’Italia di Giolitti • Il nazionalismo, la guerra di Libia. • La Prima guerra mondiale • Le Rivoluzioni russe • Il Primo dopoguerra • La crisi del ‘29 • Il fascismo • Il nazismo • Il carteggio tra Freud ed Einstein sulla guerra: Lettera di Freud ad Einstein del

settembre 1932: la natura della violenza interumana, la pulsionalità ("il piacere di aggredire e distruggere"), idee per una "prevenzione sicura della guerra".

• La Seconda guerra mondiale • La Shoah, il concetto di "responsabilità", il dovere di testimonianza, il processo

di Norimberga. • Il secondo dopoguerra: le basi di un nuovo mondo

La Costituzione italiana: nascita, confronto con lo Statuto Albertino, struttura, le idee da cui nasce, i principi fondamentali, analisi di alcuni articoli fondamentali.

• Come funziona la Repubblica italiana, la divisione dei poteri, come nascono (o si cambiano) le leggi

• Nascita dell'ONU: obiettivi. Dichiarazione universale dei diritti umani: storia, ispirazioni e principi fondamentali. Analisi di alcuni diritti umani fonda-mentali. Organizzazioni governative e non governative, i tribunali interna-zionali (Corte Penale internazionale dell'Aja)

• Come si scrive un saggio argomentativo: indicazioni pratiche, esercitazioni e restituzione.

Page 38: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

38

INGLESE

Prof.ssa Susanna Mistretta

Primo trimestre e secondo bimestre: Siti web:

SPARKNOTES.COM per le tematiche e l’ analisi delle opere letterarie

TED talks per migliorare l’abilità di ascolto e di elaborazione di topics.

BBC videos per reportage di approfondimento

Testi cartacei e multimediali:

ADVANCED GRAMMAR (usata quando se ne presentava la necessità)

INSIGHTS INTO LITERATURE B ed. Dea scuola.

In particolare:

Section 4 THE VICTORIAN AGE pp.12-20 • History and culture: reforms, early, mid and late periods, aestheticism, Victorian drama

• Workhouses (ricerche personali degli studenti)

• “The Horrific World of Workhouses” BBC Video

• Sex in the Victorian age: scheda della docente

• Charlotte Bronte: pp. 22-28

• Jane Eyre: plot and features, (visione del film di Zeffirelli)

Main topic: children women’s education, equality of gender

Readings: life at Lowood “, “out there in the world”

• Charles Dickens: life and works, social concerns, characters, style pp. 30-42

• Oliver Twist (plot and features)

Main topics: workhouses and the treatment of the poor

Readings: “In front of the Board”, “I want some more”, “Oliver’s punishment”

• Hard Times (plot and features)

Main topics: theory of utilitarianism, industrialization and education

Readings: “Square principles”, “Coketown”.

Page 39: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

39

• The age of Aestheticism and decadence

• Oscar Wilde biography pp.64-73

• The Picture of Dorian Gray (plot, characters, themes, visione film)

The preface (brano del testo)

Main topics: Aestheticism in The Picture of Dorian Gray ((fornito dalla docente)

Estratti dell’opera forniti dalla docente

• The Importance Of Being Earnest

(plot and features, visione in lingua originale (Palkettostage), lettura dell’intera

opera.

Section 5 THE 20TH CENTURY: AN AGE OF EXTREMES

• TIME OF WAR: WWI, British effort in the war, talking pictures pp.175-81

• Siegfried Sassoon: “They”, “Suicide in the Trenches” (fornito dalla docente)

• Rupert Brooke: “The Soldier”

• Wilfred Owen: Dulce Et Decorum Est

• Isaac Rosenberg: “Break of Day in the Trenches” (fornito dalla docente)

• George Orwell 1984

Themes, plot

Readings: incipit, newspeak, extracts from the novel (forniti dalla docente)

• Nell Harper Lee

• To Kill A Mockingbird (visione del film)

Characters, plot, themes: discrimination, tolerance, justice

Readings: extracts from the novel (forniti dalla docente)

Periodo 2 Marzo-6 Giugno 2020 Didattica a Distanza

Universal Declaration of Human Rights

Child Labour pp. 98-101

Civilians Killed and Wounded pp. 250-3

Building a Better World pp. 254-7

Globalization and immigration pp. 412-23

The New Media Landscape

Just Waiting For Catastrophes?

Page 40: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

40

Human Rights : an overview – the articles of the Charter (website: BIHR.ORG.UK)

Inoltre, ogni studente ha scelto un testo letterario contemporaneo su cui fare una

lezione in classe durante il mese di Maggio.

Competenze, abilità e conoscenze modificate rispetto alla programmazione previ-sta nel curricolo. Materiali di studio (visione di filmati, documentari, libro di testo parte digitale, sche-de, lezioni registrate, materiali prodotti dall’insegnate, YouTube) In modalità asincrona: utilizzo di Classroom e You Tube per storia, commenti e documenti sui Diritti Umani. In modalità sincrona: videolezioni ed esposizioni di elaborati personali in videocon-ferenza. Flipped classroom: scelta, studio, preparazione e presentazione digitale di testi letterari contemporanei. Modalità di interazione con gli studenti Videolezioni in diretta, chat in classroom, istruzioni e restituzione degli elaborati corretti tramite Classroom, posta elettronica, whatsapp o su registro elettronico. Piattaforme e strumenti canali di comunicazione utilizzati (specificare quelle sug-gerite dall’Istituto e quelle liberamente scelte dal docente) WhatsApp, email, Aula virtuale del RE, Google Suite e Google Classroom, (Zoom è stato utilizzato fino alla revoca di utilizzo richiesta dalla dirigente). Modalità di verifica formativa (colloqui e verifiche orali in videoconferenza alla presenza di più studenti, prove scritte consegnate tramite classe virtuale. Verifiche orali in videoconferenza alla presenza dell’intera classe, per PDP verifica scritta. Criteri per la valutazione sommativa (finale) deliberati dal C.d.D. del 23 marzo 2020 • valutazioni formative (sommative in itinere); • rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni on line; • puntualità nel rispetto delle scadenze; • cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati. Personalizzazione della didattica ove indicato dal Consiglio di Classe

Page 41: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

41

MATEMATICA

Prof.ssa Monica Sambo Ho seguito la classe per tutti i cinque anni con la Matematica e gli ultimi tre anni con la Fisica. Nel complesso la situazione della classe si presenta abbastanza omogenea per capacità ed interessi. Il linguaggio disciplinare è stato curato anche se vi sono delle disparità nel suo utilizzo. Si può ritenere che molti degli obiettivi formativi sono stati raggiunti in particolare l’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione; la capacità di utilizzare metodi e strumenti matematici in situazioni diverse e di ragionare coerentemente. Dal 2 marzo la didattica è stata sviluppata in modalità DAD con due ore di video lezione tra matematica e fisica e due ore di lezioni registrate, correzione di compiti, visione di documenti e produzione di documenti. CONTENUTI DISCIPLINARI Le funzioni e le loro proprietà: Individuare le principali proprietà di una funzione cioè dominio, codominio, intersezioni assi, segno, periodicità e simmetrie. Dal grafico di una funzione dedurre se questa è iniettiva, suriettiva e biiettiva. Individuare le condizioni per trovare la funzione inversa. I limiti delle funzioni: definizione di limite di una funzione, verifica del limite di una funzione mediante la definizione, calcolo dei limiti di semplici funzioni, calcolo dei limiti di somme, prodotti e potenze, calcolo di limiti che si presentano sotto forma indeterminata, limiti notevoli, studio della continuità o discontinuità di una funzione in un punto, classificazione dei punti di discontinuità, calcolo degli asintoti di una funzione. La derivata di una funzione: definizione di rapporto incrementale, definizione di derivata di una funzione in c, significato geometrico del calcolo della derivata di una funzione in un punto c, calcolo della retta tangente al grafico di una funzione, calcolo della derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione. Classificare i punti di non derivabilità di una funzione: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. Determinare i punti stazionari: massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale. Determinare i flessi mediante il calcolo della derivata seconda. Studio di funzione: studio completo di funzioni polinomiali, polinomiali fratte, esponenziali e logaritmiche e tracciamento del grafico probabile. Dal grafico di una funzione dedurre le sue proprietà e la sua espressione analitica. Dal grafico di una funzione dedurre quello della derivata prima. Applicazione dello studio di funzione alla vita reale, soprattutto in modelli epidemiologici.

Page 42: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

42

Gli integrali indefiniti e definiti: definizione di integrale indefinito, calcolo degli integrali indefiniti immediati, proprietà di linearità degli integrali, calcolo di integrali con il metodo di sostituzione e per parti, calcolo di aree con gli integrali definiti. Le geometrie e i fondamenti: visione storico-critica dello sviluppo dei modelli matematici: dalla visione classica a quella modellistica moderna di Hilbert. I teorema di incompletezza di Godel e crisi della matematica fondamentalista. Progetto OliMat: uno studente si è classificato secondo nella fase di Istituto dei giochi di Archimede Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica.azzurro, vol. 5, Zanichelli Per la DAD sono stati usati i seguenti strumenti: WHATSAPP, E-MAIL, ZOOM MEET, HANGOUTS MEET, PADLET, DESMOS, NOTESHELF, EDUCREATIONS, TECHE RAI.

Page 43: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

43

FISICA

Prof.ssa Monica Sambo La classe risulta abbastanza omogenea sul piano linguistico e nel possesso di contenuti ed abilità; alcuni studenti mostrano ancora delle incertezze nell’utilizzo del simbolismo fisico; vi sono delle diversità nelle capacità di astrazione ed in fase di risoluzione di problemi; tuttavia un gruppo consistente di studenti ha raggiunto un buon livello nella preparazione teorica. Dal 2 marzo la didattica è stata sviluppata in modalità DAD con due ore di video lezione tra matematica e fisica e due ore di lezioni registrate, correzione di compiti, visione di documenti e produzione di documenti CONTENUTI DISCIPLINARI Cariche e campi elettrici: Elettrizzazione per strofinio, contatto ed induzione. Inter-pretazione dei fenomeni di elettrizzazione dal punto di vista microscopico, principio di conservazione della carica elettrica, enunciato della legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici, confronto tra legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale. Il Campo Elettrico Introduzione del vettore campo elettrico a partire dalla legge di Coulomb, determinazione del campo elettrico di una carica puntiforme e rappresentazione dello stesso mediante le linee di forza. Unità di misura del campo elettrico. Definizione del flusso del campo elettrico attraverso una superficie orientata, enunciato e dimostrazione del teorema di Gauss, applicazioni del teorema di Gauss. Definizione di campo vettoriale conservativo, verifica che il campo elettrico uniforme, cioè all’interno di un condensatore piano, è conservativo, definizione dell’energia potenziale e del potenziale del campo elettrico. Definizione di capacità di un conduttore e di un condensatore, unità di misura della capacità, capacità di un condensatore piano. La corrente elettrica Definizione operativa della corrente elettrica nei conduttori metallici, deviatori e commutatori, introduzione della resistenza elettrica attraverso la prima legge di Ohm, enunciato della seconda legge di Ohm, dipendenza della resistenza elettrica dalla temperatura. Resistenze in serie e in parallelo, riduzione dei circuiti elettrici, calcolo della corrente, della ddp e dell’energia dissipata su ogni resistenza. Il campo magnetico: Moto di una carica in un campo magnetico uniforme e forza di Lorentz, calcolo del periodi di ciclotrone, la misura indiretta del campo magnetico attraverso la legge di Laplace. Unità di misura del campo magnetico. L’esperimento di Oersted, Campo magnetico di un filo conduttore percorso da corrente i, la legge di Ampère e l’interazione tra correnti, teorema della circuitazione di Ampère. L’induzione elettromagnetica: Definizione del flusso del campo magnetico attraverso una superficie orientata, enunciato della legge di Faraday-Neumann e discussione

Page 44: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

44

della stessa attraverso la variazione del flusso del campo magnetico attraverso una superficie orientata. Relatività ristretta: relatività galileana, spazio e tempo in Newton ed in Einstein, i postulati della relatività ristretta. il problema dell’etere e l’esperimento di Michelson e Morley, le trasformazioni di Lorentz, il significato relativistico di evento e di simultaneità, la dilatazione dei tempi, la contrazione delle lunghezze, la rappresentazione dello spazio-tempo nel cronotopo di Minkowskij, paradosso dei gemelli, i Gedanken Experiment. Fisica Quantistica: La struttura dell’atomo: esperimento di Thomson e nascita della fisica moderna, modello atomico di Thomson, modello atomico di Rutherford, quantizzazione dell’atomo, modello di Bohr. Planck e lo spettro del corpo nero, il continuo ed il discreto quantistico, l’effetto fotoelettrico di Einstein. Dualità onda corpuscolo, principio d’indeterminazione di Heisenberg, il gatto di Schrödinger. Progetto Cielo come laboratorio: Il progetto, organizzato dal dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Asiago è stato proposto agli studenti del quinto anno dell’istituto e prevedeva sette lezioni pomeridiane di astrofisica: dalla fisica quan-tistica, alla ricerca egli esopianeti fino alla cosmologia. Due studenti della classe sono stati selezionati mediante test regionale ed hanno partecipato allo stage di Asiago che si è svolto dal 10 al 13 febbraio 2020. Conferenze della Normale di Pisa: su base volontaria sono state seguite due videoconferenze organizzate dalla Normale di Pisa dal prof. Barbieri sulla relatività ristretta e sulla fisica quantistica. Libro di testo: Amaldi, Le traiettorie della fisica.azzurro, Elettromagnetismo, relatività e quanti. Per la DAD sono stati usati i seguenti strumenti: WHATSAPP, E-MAIL, ZOOM MEET, HANGOUTS MEET, PADLET, DESMOS, NOTESHELF, TECHE RAI.

Page 45: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

45

SCIENZE

Prof.ssa Cristina Friso

Ho lavorato in questi cinque anni sempre in un clima sereno. La classe ha seguito le proposte dell'insegnante con impegno, interesse e buona partecipazione e puntuali nelle consegne anche nel periodo della didattica a distanza. Il profitto è positivo per tutti. C'è una eterogeneità di impegno; accanto a studenti che raggiungono una preparazione ottima, ci sono studenti con impegno buono o discreto, qualcuno con la sufficienza per un lavoro e un interesse più discontinui. La programmazione ha seguito gli obiettivi della riforma, la materia è iniziata in prima con un percorso che ha visto il susseguirsi in cinque anni di tre discipline, in IV ginnasio chimica e scienze della terra in V ginnasio chimica e biologia in I classico chimica e biologia in II classico chimica e biologia in III classico chimica, biochimica e le biotecnologie Si è cercato di raggiungere in ambito scientifico le seguenti competenze * capacità e disponibilità di usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda * saper identificare le problematiche, traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. * comprendere i cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. Il numero di ore settimanali nei cinque anni è stato di due. Il programma da svolgere per raggiungere gli obiettivi proposti è stato molto impegnativo, ma nei vari anni sono stati fatte delle scelte nei temi da trattare, argomenti fondamentali, nuclei di base della chimica, biologia e scienze della terra, per garantire il raggiungimento delle competenze in ambito scientifico e anche una preparazione completa per quei studenti che vorranno affrontare test universitari ad indirizzo scientifico. Gli argomenti, per la maggior parte, sono stati trattati in maniera sintetica, analizzando i concetti principali, senza approfondire gli aspetti fisici e matematici .La lezione è stata tipicamente frontale, fino all'inizio dell'emergenza Coronavirus, secondo un metodo di tipo comunicativo- partecipativo, stimolando continuamente gli alunni con domande atte a far emergere le conoscenze pregresse, i saperi naturali, favorendo così il controllo della comprensione attraverso continui feed- back. Fondamentale è stato il libro di testo, ( Dal Carbonio agli OGM. Biochimica e biotecnologie con tettonica + Chimica per noi ), integrato da appunti di lezione e visione di pwp. Con la DAD l'attività si è modificata con video lezioni o video registrati dall'insegnante. La lezione quasi sempre è stata preceduta da una ripresa dell’argomento precedente attraverso gli interrogativi e le richieste di spiegazione da parte degli allievi. Il programma ha subito un rallentamento a causa dell'emergenza Coronavirus, per cui da metà marzo è stata riprogrammata l'attività, sia nella valutazione del secondo quadrimestre, sia per le ultime parti del

Page 46: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

46

programma. Nel programma è stata aggiunta una parte riguardante la regolazione nella trascrizione ed è stata svolta una lezione sul Coronavirus, in preparazione all'esame di stato. All'inizio dell'anno sono stati conclusi degli argomenti di chimica che in quarta non erano stati svolti ma fondamentali per sviluppare le tematiche previste nel quinto anno. Con l'attività didattica a distanza, le lezioni sono state fatte online con piattaforma Meet, ma sono stati usati anche strumenti come WhatsApp, Weschool, Classroom. Le verifiche sono state test scritti aperti o a scelta multipla e interrogazioni fino a febbraio, con la DAD le verifiche sono state fatte in modalità sincrona: verifiche orali con collegamento a piccoli gruppi o con tutta la classe che partecipa alla riunione, verifiche scritte o compiti a tempo su piattaforma Weschool. Per i criteri di valutazione dell'ultimo periodo si terranno conto delle valutazioni formative (sommative in itinere) rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni online, puntualità nel rispetto delle scadenze, cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

Page 47: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

47

CONTENUTI DISCIPLINARI EQUILIBRI ACIDO-BASE ( 9 h ) Teoria di Arrhenius, teoria di Bronsted e Lowry, la teoria di Lewis, l'autoprotolisi dell'acqua, il PH, la costante acida e basica, idrolisi salina, le soluzioni tampone, le titolazioni. OSSIDORIDUZIONI ( 3 h ) Il numero di ossidazione, le reazioni redox, bilanciamento reazioni redox in forma molecolare, reazioni di dismutazione. CHIMICA ORGANICA ( 8 h ) Introduzione alla chimica organica, caratteristiche dell'atomo di carbonio, ibridazione dell’atomo di carbonio. Isomeria : isomeri di struttura, stereoisomeri . Classificazione degli idrocarburi: alifatici e aromatici, caratteristiche delle formule di struttura (topologica, condensata, razionale e di Lewis) delle molecole organiche..Gli alcani : generalità , nomenclatura, isomeria, Cicloalcani: formula molecolare. Gli alcheni: generalità, nomenclatura, isomeria, Gli alchini: generalità, nomenclatura. I composti aromatici: il benzene e la sua struttura. Alcoli: caratteristiche generali, nomenclatura. Eteri: caratteri generali, nomenclatura. Aldeidi e Chetoni: generalità, nomenclatura. Acidi carbossilici: caratteristiche generali, nomenclatura. Esteri : nomenclatura, reazione di esterificazione. polimeri di addizione e condensazione BIOCHIMICA: LE BIOMOLECOLE ( 7 h ) I Carboidrati: caratteristiche generali, i monosaccaridi, caratteristiche del glucosio, struttura ciclica, i disaccaridi: maltosio, lattosio, saccarosio, i polisaccardi: amido, glicogeno, cellulosa. I lipidi: generalità e classificazione, trigliceridi, fosfolipidi e glicolipidi, steroidi, colesterolo. Gli amminoacidi: caratteristiche generali, proprietà fisiche e chimiche, struttura ionica degli amminoacidi. Peptidi e proteine: generalità, classificazione e funzioni, struttura delle proteine. Acidi nucleici: struttura DNA e nucleotidi BIOCHIMICA: IL METABOLISMO ENERGETICO ( 10 h ) Il metabolismo cellulare, le redox, il ruolo dei coenzimi : NAD, FAD, l'idrolisi dell'ATP, le reazioni accoppiate. Gli enzimi, struttura, attività, regolazione del metabolismo La glicolisi: inquadramento generale, le vie della glicolisi, in sintesi le fasi di preparazione e recupero energetico, considerazioni finali e bilancio energetico. La fermentazione lattica e alcolica, il destino del piruvato in condizioni anerobiche. La respirazione cellulare, decarbossilazione ossidativa del piruvato, il metabolismo terminale e la produzione di ATP, il ciclo di Krebs, la catena di trasporto degli elettroni e la teoria chemiosmotica, bilancio totale.

Page 48: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

48

BIOCHIMICA: LA FOTOSINTESI ( 3 h ) La fotosintesi ossigenica e anossigenica, fasi della fotosintesi, le reazioni della fase luminosa, cambiamenti fotochimici, il flusso di elettroni, il ciclo di Calvin in sintesi. REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA ( 3 h ) L'espressione dei geni è finemente regolata, la trascrizione negli eucarioti e sua regolazione epigenetica, modificazioni proteine istoniche, metilazione DNA, regolazione durante la trascrizione, sequenze regolatrici, regolazione dopo la trascrizione, splicing e splicing alternativo, i virus: caratteri generali, Descrizione struttura e ciclo Coronavirus. BIOTECNOLOGIE ( 7 h ) I geni che si spostano: i plasmidi, i trasposoni, tecnologia DNA ricombinante : definizione, enzimi di restrizione, elettroforesi su gel, Southern blotting, clonaggio, PCR, librerie genomiche, cDNA, isolare un gene, elettroforesi, sequenziamento DNA, biotecnologie in campo medico

Page 49: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

49

STORIA DELL’ARTE

Prof. Alessandro Cavazzana Lavoro con questa classe dall’a.s. 2019-2020. Nel corso dell’anno, gli studenti hanno mantenuto – sia in presenza sia in modalità telematica – un comportamento impeccabile e un atteggiamento di estrema serietà, attenzione e curiosità nei confronti della disciplina, agevolando notevolmente il dialogo con il docente e l’approfondimento della materia. Gli alunni si sono dimostrati ricettivi verso ogni apertura disciplinare, accogliendo quanto proposto in maniera tanto appassionata quanto criticamente costruttiva. La loro esigenza di indagare al meglio i temi trattati, pur nei limiti di tempo imposti dall’orario settimanale, ha permesso di costruire un percorso in grado di toccare punti importanti, non solo di storia dell’arte, ma in generale di storia della cultura e delle idee. METODI DI INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE Per quanto riguarda le modalità didattiche, si è privilegiata la lezione frontale, con ampio spazio riservato alle domande degli studenti. Si è cercato di affrontare la materia attraverso un taglio interdisciplinare, abbracciando, laddove possibile, l’analisi delle opere alla luce dei contesti storico-culturali e delle più aggiornate teorie dell’arte e dell’immagine. Talvolta si sono proposti dei collegamenti con le scienze cognitive e con la psicologia della percezione, a fronte dei rinnovati approcci alla disciplina storico artistica avanzati dalla letteratura più recente. La valutazione è stata frutto di colloqui, questionari a risposta aperta, produzione di saggi e presentazioni orali su temi concordati. I criteri di valutazione adottati per le verifiche, orali e scritte, si sono basati sulla griglia elaborata in sede dipartimentale.

Competenze specifiche

Abilità

Conoscenze

- Riconoscere le principali caratteristiche storico-artistiche del patrimonio figurativo europeo.

- Acquisire piena consapevolezza del processo di interscambio tra produzione artistica e ambito socio-culturale di riferimento.

- Leggere un’opera d’arte nella sua struttura linguistica,

- Saper riconoscere le caratteristiche generali dei vari periodi e fenomeni artistici studiati.

- Saper leggere l’opera d’arte attraverso gli a-spetti tipologici, espressivi e simbolici, individuando le caratteristiche iconografiche e iconologiche.

- Saper distinguere e valutare criticamente gli elementi costitutivi

- Conoscenza delle più significative esperienze artistiche ed espressive dell’arte: Neoclassica, dell’Ottocento Romantico e Positivista, delle Avanguardie del Novecento.

Page 50: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

50

stilistica e comunicativa, sapendo riconoscere la sua appartenenza a un periodo, a un movimento, a un autore e saperla collocare in un contesto sociale e pluridisciplinare.

- Applicare la precipua terminologia e i relativi concetti di riferimento nell’analisi e nell’esplicazione dei fenomeni artistici.

di un’opera d’arte, di uno stile o di una corrente artistica, per riconoscere unità e unicità.

- Saper individuare tecniche, materiali e procedure, funzioni e committenze di un processo creativo, riferendole alle istanze di un più ampio contesto culturale e socio-economico.

MATERIALI DIDATTICI

- Frapiccini, N., Giustozzi, N., Le storie dell’arte, voll. D-E, Hoepli, Milano 2013. - Appunti delle lezioni. - LIM per la visione delle opere. - Dispense. - Videolezioni registrate. - Gsuite durante la modalità DaD.

Page 51: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

51

CONTENUTI DISCIPLINARI Neoclassicismo

I teorici del Neoclassicismo: Winckelmann, Mengs, Lessing. David: Giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Napoleone al San Bernardo, Incoronazione di Napoleone. David e la gestualità classica. Warburg e il concetto di Pathosformel. Napoleone al San Bernardo re-interpretato da Banksy e da Kehinde Wiley. Canova: Dedalo e Icaro, Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Venere e Adone, Tomba di Maria Cristina d’Austria, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Napoleone come Marte pacificatore, Tempio Canoviano. Piranesi: Antichità romane, Carceri. Soufflot: Pantheon. Boullée: il sublime matematico kantiano nel progetto per un cenotafio a Newton.

(ore 7) Tra Neoclassicismo e Romanticismo

Fuseli: Incubo. Goya: Linda Maestra, Il sonno della ragione genera mostri, Maja desnuda, Maja vestida, Ritratto della Duchessa de Alba, Famiglia di Carlo IV, Le vecchie, 2 maggio 1808, 3 maggio 1808, Saturno che divora i figli, Sabba delle streghe, Grande caprone, Sepoltura della sardina. Il tema della sovversione sociale come trait d’union tra i vari aspetti della poetica pittorica di Goya. Ingres: La bagnante di Valpinçon e Le Violon d’Ingres di Man Ray a confronto.

(ore 6) Romanticismo

Friedrich: Viandante sul mar di nebbia, Naufragio della Speranza. Turner: Pioggia, vapore, velocità; Luce e colore. Turner e la teoria goethiana del colore. John Ruskin e il concetto di occhio innocente. L’estetica romantica: Hegel e l’arte romantica, Hölderlin, Schlegel, Schelling, Schiller, Novalis. Géricault: La zattera della Medusa. Delacroix: La Libertà che guida il popolo. Hayez: Il bacio.

(ore 6) Realismo

Courbet: Funerale a Ornans. Daumier: Gargantua. Millet: Spigolatrici, Angelus. La pittura realista e le idee di Marx.

(ore 2)

Page 52: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

52

Prima dell’Impressionismo Preraffaelliti Manet: Le déjeuner sur l’herbe, Olympia. Macchiaioli. Fattori: La rotonda dei Bagni Palmieri, In vedetta (DAD).

(ore 2) Impressionismo

Impressionismo: caratteristiche, contesto, estetica. Il ruolo della pittura dopo la nascita della fotografia. La diffusione delle stampe ukiyo-e nell’Europa del secondo Ottocento. Monet: Impressione. Levar del sole, Covoni, Cattedrale di Rouen, Ninfee. Degas: Lezione di danza, L’assenzio. Degas, il triangolo di Kanizsa e il completamento amodale. Renoir: Le Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri. Chevreul e la legge del contrasto simultaneo dei colori.

(ore 5)

-- DAD -- Tra Ottocento e Novecento

L’architettura del ferro e le Esposizioni Universali del 1851 e del 1889. Il dibattito sull'ornamento: da "La grammatica dell'ornamento" di Owen Jones a "Ornamento e delitto" di Adolf Loos.

(ore 2) Postimpressionismo

Caratteristiche generali del Postimpressionismo. Seurat: Bagno ad Asnières, Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte. Van Gogh: Mangiatori di patate, Girasoli, Notte stellata, Campo di grano con corvi. Cézanne: I giocatori di carte, nature morte, Montagna Sainte-Victoire. Cézanne interpretato da Merleau-Ponty.

(ore 5) Simbolismo

Munch: Il grido. (ore 1)

Art Nouveau e Secessioni

Art Nouveau: linee generali e declinazioni nazionali (Horta, van de Velde, Guimard, Gaudí, Mackintosh-Macdonald). Secessione Viennese: dalla fondazione alla XIV mostra del 1902. Klimt: affreschi dello scalone del Burgtheater, Pallade Athena, pannelli per l’Aula Magna dell’Università di Vienna, Fregio di Beethoven, Il bacio. Wickhoff e la conferenza “Che cosa è il brutto?”.

(ore 3) Avanguardie

Definizione di avanguardia artistica. Espressionismo

Page 53: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

53

Differenza tra Espressionismo e Impressionismo. Cubismo

Picasso: esordi, periodo blu, periodo rosa, Les Demoiselles d’Avignon. Cubismo analitico e cubismo sintetico.

Futurismo Boccioni: La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio.

(ore 5) -- dopo il 15 maggio -- Avanguardie

Dadaismo Duchamp: Fontana. Arthur Danto e la definizione di arte. Man Ray: Le Violon d’Ingres.

Surrealismo L’inconscio come insiemi infiniti Magritte: Il tradimento delle immagini.

Picasso: Guernica. (ore 4)

Page 54: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

54

SCIENZE MOTORIE

Prof.ssa C. Patrizia Aricò

Premesso che la disciplina è basata sull’attività pratica, con elementi di teoria e labo-ratoriali ad integrazione e supporto, la revisione della programmazione iniziale è av-venuta tramite la riduzione dei nuclei tematici collegati alle competenze sportive individuali e di squadra della disciplina. Hanno assunto rilevanza centrale le competenze su Movimento e Salute e benessere, che hanno permesso di proseguire lo sviluppo di conoscenze e capacità grazie alla di-dattica a distanza. Nello specifico si è ritenuto di inserire nella rimodulazione quegli aspetti peculiari della disciplina legati alle competenze sul Movimento, specialmente per quanto con-cerne tutti gli aspetti anatomici, funzionali e di biomeccanica e chinesiologia. Altra competenza che si è sviluppata è quella su Benessere e Salute. I contenuti caratteriz-zanti ben si prestano ad avviare una dialettica che parta dalla situazione attuale per fare una disanima della situazione e delle conseguenze nella nostra vita come persone e cittadini di una comunità. Dati per acquisiti gli obiettivi programmatici del primo trimestre, ritengo che queste aree di competenza siano le più funzionali e compatibili con la Dad sia per la parte teorica che quella pratica. Necessariamente è venuta meno tutta la parte di programmazione che prevedeva attività in strutture sportive esterne (nuoto, piscina, tennis, canoa) e le uscite in am-biente naturale. Nel primo periodo lo studio sul movimento è stato inteso come capacità di puro comportamento umano logico, veloce, libero, naturale fluido, con innesti di ricerche tecniche del gesto come di ricerca musicale. Tutto ciò si è sviluppato in numerosi gesti legati tra loro da teatralità, eleganza e particolarità di movimento, reso molto compli-cato, ma al tempo stesso ha permesso all’allievo di conoscere il suo corpo e di parlare tramite il suo movimento. Il training ha avuto lo scopo di trovare chiarezza e ricchezza nel movimento e nel dominio delle proprie energie. Inoltre lo studio è stato concentrato in un’esplorazione anche della bio-meccanica e della sensazione per capire, riscoprire, provare fantasticare con le strutture del proprio corpo: ossa, muscoli e articolazioni. Sono state affrontate ed analizzate tutte quelle pro-blematiche anatomiche e fisiologiche dell’allievo attraverso confronti non solo con l’insegnante ma anche con i propri compagni; ciò ha avuto il solo scopo di eliminare i propri dubbi e incertezze e vivere il movimento come un momento di comunicazione. Il corpo, linguaggio di comunicazione universale, tutti i giorni si incontra con sé e con il corpo dell’altro. E’ un dialogo in cui ognuno porta la propria storia. Il lavoro svolto con la classe non ha richiesto nessuna abilità particolare: solo la voglia di mettersi in gioco per sperimentare modi nuovi di stare in contatto con se stessi e con il gruppo. Si è lavorato sullo spazio, sul movimento e sulla relazione spazio/movimento: ma fondamentali sono state attenzione e concentrazione. In questo percorso occorre acquisire sul campo consapevolezza del proprio corpo, avere ben chiari limiti e risorse attraverso un lavoro graduale e articolato. Padroneggiare gli strumenti della performance vuol dire avere sperimentato la pazienza, l’attesa del risultato, la capacità di controllo di sé.

Page 55: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

55

Obiettivi conseguiti In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termine di: Contenuti Disciplinari e Tempi di Realizzazione. L’uomo è stato ed è da sempre oggetto di studi sia nel campo scientifico che nell’am- bito culturale ed artistico. Con il nostro lavoro non si vuole avere la pretesa di ag- giungere una trattazione totalmente originale, ma si è cercato semplicemente di fare un po’ di chiarezza sul nodo in cui si intrecciano e si intersecano diversi saperi acco- munati dallo stesso oggetto-soggetto: l’uomo. Più specificamente il taglio di questo lavoro ha avuto due capisaldi: il corpo e l’azione, intesi come aspetti fondativi defini-tori e coessenziali della natura umana. Questo taglio argomentativo ha la funzione di far emergere, in correlazione all’unità dell’uomo, la possibile unità delle forme di conoscenza che attorno all’uomo gravitano. Il termine azione può sembrare che rimandi semplicemente a quello di “movimento” il quale appare chiaro è precisato nel suo significato appena lo si pronuncia o lo si trova scritto da qualche parte. Le accezioni sono molte, da quella più propria e ristretta a quelle più estese. Sempre, con movimento, si intende un graduale passaggio da una condizione ad un’altra. Il movimento, nell’accezione più consueta, è in sostanza un processo di natura evolutiva. ATTIVITÀ MOTORIA COME LINGUAGGIO Il movimento è uno dei linguaggi attraverso il quale l'uomo esprime il suo mondo interiore ed entra in rapporto con gli altri. Tale linguaggio deve essere utilizzato nella scuola, accanto ai linguaggi verbali e visuali, per consentire all'alunno l'esplorazione e la valorizzazione di tutti i mezzi di espressione ed interrelazione. In questo senso saranno perseguiti tutti i tentativi validi allo scopo di far rappresentare, attraverso la ricerca di movimenti naturali, sensazioni, sentimenti, immagini ed idee, sia a livello individuale, che di gruppo. Attività pratico-laboratoriale di gruppo Il metodo: riscaldamento, percezione spazio-temporale, temi d’improvvisazione, lavoro sul corpo, l’oggetto, la voce. - Esercizi per la presa di coscienza del corpo e delle sue possibilità espressive (respi- razione, coordinamento e dissociazione, equilibrio, contrazione e rilassamento, uso teatrale dello spazio, equilibrio del palcoscenico, coro greco, ecc.); - Educazione e controllo muscolare e vocale; - Comunicazione verbale e non verbale; - Improvvisazione singola e collettiva con e senza musica; - Composizione di sequenze in gruppo; - Utilizzo dello spazio in ogni dimensione; - Narrazione di una storia con il corpo - La ricerca gestuale come strumento e metodo nell”Edipus”.

Page 56: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

56

Obiettivo e ordine metodologico Sono state prese in esame le seguenti metodologie: Per linguaggi non verbali: - Stanislavskij, (primi fondamenti del Sistema). Per lo sviluppo motorio Attività fisica tesa allo sviluppo e consolidamento delle abilità motorie. Tecniche di yoga Tecniche di base degli sport di squadra. Approfondimento teorico: Contenuti: Anatomia funzionale, saper distinguere e differenziare le varie parti del corpo umano Il movimento: medicina naturale per la salute. Corrette modalità per rinforzare gli addominali, implicazioni anatomo-fisiologiche. Salute e Benessere: i contributi istituzionali. Carta di Ottawa, Dichiarazione di Salonicco, Dichiarazione mondiale sulla Salute, Dichiarazione di Jakarta. Come nasce il moderno fenomeno sportivo. Le grandi civiltà, la civiltà dei Greci. La respirazione e i suoi collegamenti con gli stati emotivi. Tecniche di yoga. Educazione corporea, metodo Stanislavskij o dell’immedesimazione. Appunti per uno studio. Materiale Didattico Libro di testo anche nella componente digitale. Materiale integrativo fornito dall’in-segnante, con relativa bibliografia di riferimento. Materiale dai siti didattici delle case editrici, schede prodotte dal docente, materiali e video prodotti da Youtube o altri canali informatici. Metodologie Il lavoro svolto nel primo periodo è stato prevalentemente di gruppo sia nello sviluppo della parte teorica che pratica. E’ stato privilegiato il metodo laboratoriale. Il dato esperienziale è stato elemento portante dello sviluppo della trattazione. Nel secondo periodo è stata utilizzata come sistema di interazione principale Gsuite attraverso i canali meet e classroom.

Page 57: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

57

Prove di verifica Sempre per il primo periodo considerato che il corpo delle scienze motorie è, e deve rimanere un corpo soggetto, protagonista e attore delle proprie esperienze, si è tenuto conto del percorso pratico relativo al laboratorio di movimento. Per il secondo periodo il percorso è stato teorico ,pertanto, per quanto concerne le modalità di verifica formativa sono stati utilizzati test on line a tempo, prove scritte consegnate tramite classe virtuale e verifiche pratiche attraverso videoconferenza o registrazioni del lavoro assegnato.

Page 58: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

58

RELIGIONE

Prof. Fabio Marangon

PROFILO DELLA CLASSE La classe ha dimostrato impegno, interesse e partecipazione nel complesso ottimi. In generale c’è stata una aperta disponibilità al dialogo educativo in riferimento ai contenuti e agli argomenti trattati. Il comportamento è stato sempre corretto. Nella parte dell’anno trascorsa in presenza alcuni studenti hanno approfondito con un lavoro personale una tematica individuata dall'insegnante con una esposizione in classe con risultati buoni, in qualche caso ottimi. La continuità didattica è stata inficiata da varie interruzioni dovute ad iniziative scolastiche ed extrascolastiche, riducendo significativamente il numero effettivo delle ore di lezione. La partecipazione alle attività di DAD è stata nel complesso ottima e in qualche caso eccellente. ABILITA' E COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA. La proposta delle tematiche affrontate si è ispirata a questioni specifiche di etica cattolica e da problematiche inerenti la Dottrina Sociale della Chiesa. In particolare ci si è posti l’obiettivo di sviluppare competenze relative a: • l’etica a fondamento cattolico con un’informazione oggettiva ed esauriente; • gli strumenti per educare ad una lettura della realtà storico-culturale in cui si vive; • la formulazione di un giudizio critico su fatti e scelte dell’uomo. Dal punto di vista formativo si è cercato di far maturare negli studenti la costante ricerca del dialogo e del confronto interpersonale, anche dialettico, nel rispetto di tutte le posizioni, sviluppando la competenza di comunicare le proprie convinzioni ponendosi in ascolto di quelle degli altri in un clima di correttezza e di rispetto. Si è cercato di formare un approccio corretto alla complessità del reale, evitando semplificazioni e facili pregiudizi, anche in relazione alla particolare situazione dovuta alla pandemia. METODOLOGIA ADOTTATA. Si è preferito dare spazio ad una lezione il più possibile partecipata, con una riflessione stimolata e guidata dall'insegnante, partendo dal vissuto degli studenti e dall'analisi della realtà . Si è cercato, anche con l'ausilio del film, di favorire la trattazione di temi che riguardano l’agire etico, per un confronto sui valori che rendono autenticamente umana la vita. Infine, si è ricorsi al lavoro di approfondimento personale di singoli temi specifici come avvio della discussione in classe. Dal mese di marzo in poi si sono attivate attività di Didattica a Distanza: attraverso il Registro Elettronico e in seguito la piattaforma Gsuite si è coltivato un dialogo con gli studenti attraverso la proposta di brevi lezioni videoregistrate e di testi vari per favorire la riflessione , cui seguivano riscontri scritti con rielaborazioni personali inviati all’insegnante. VERIFICHE E VALUTAZIONI

Page 59: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

59

Dal dialogo in classe è emerso il livello di interesse e partecipazione dei singoli studenti, mentre dalla riflessione scritta quello relativo alla competenza di rielaborazione personale dei contenuti. La valutazione ha, dunque, tenuto conto dei seguenti elementi: 1. Partecipazione; 2. Interesse; 3. Capacità di confrontarsi con i valori religiosi; 5. Comprensione e uso dei linguaggi specifici; 6. Capacità di rielaborazione personale. Al fine di disporre di una gamma più estesa di giudizi e di favorire una maggiore uniformità con le altre discipline sul piano della valutazione dall’anno scolastico 2000-2001 si è utilizzata, come sperimentazione metodologico-didattica, autorizzata anche dall’art. 273D.L.n297/94, una nuova griglia di valutazione quadrimestrale che prevede i seguenti aggettivi: gravemente insufficiente – insufficiente – sufficiente – discreto – buono – ottimo-eccellente. Per quanto riguarda la DaD si è valutata soprattutto la partecipazione alle varie proposte dell’insegnante. LIBRO DI TESTO E RISORSE Il testo in adozione è servito da struttura di base del percorso formativo, anche se non è stato usato direttamente in classe. Ci si è serviti di volta in volta di ogni strumento utile ad una corretta informazione sui temi affrontati. TEMI AFFRONTATI E CONTENUTI (complessivamente 25 ore effettive di lezione) • Introduzione all’etica: etica cristiana ed etica laica; criteri per il giudizio etico; i fondamenti dell’etica cattolica; il relativismo ; l’ esistenza di valori assoluti; la scelta del bene ad ogni costo ; le opere di misericordia; il rapporto tra la Chiesa e la società sui temi etici. • La particolare situazione dovuta alla pandemia: risvolti sociali, antropologici, psicologici e religiosi. • Il decalogo: “Non uccidere” ed il problema della guerra dal punto di vista etico con i rischi del fondamentalismo religioso; la questione della legittima difesa. “Non rubare”: l’ingiustizia costituita dalla povertà. ”Non commettere adulterio”: Il matri-monio cattolico come sacramento a confronto con altre scelte di vita . • La Dottrina Sociale della Chiesa: l’impegno del cattolico per l’affermazione della giustizia sociale; la condizione carceraria e la dignità della persona; le opere di carità con l'attenzione per i malati e per i poveri; la libertà e la pari dignità come fondamento dei diritti umani ; etica dell’ambiente e l’ecologia integrale secondo papa Francesco; etica ed uso dei mass media; accoglienza dello straniero e complessità del fenomeno immigrazione; inclusione della diversità in tutte le sue forme come risorsa per tutta la società.

Page 60: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

60

___________________________________________________________________

I docenti si riservano di segnalare per iscritto prima dell’esame gli argomenti che non dovessero essere eventualmente com-pletati.

___________________________________________________________________ .

Page 61: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

61

7 - Valutazione degli apprendimenti 7.1 – Criteri di valutazione Il Consiglio ha fatto proprio quanto esposto nel PTOF in materia di valutazione quale mo-mento che renda espliciti potenzialità, limiti e doti da sviluppare nello studente, mirando pertanto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi cognitivi e la qualità del processo di insegnamento/apprendimento. Con la valutazione iniziale dei prerequisiti cognitivi e affettivo-motivazionali, il Consiglio ha valutato in itinere le competenze acquisite e le lacune (val. formativa), il possesso dei nodi concettuali dei diversi ambiti disciplinari, la formazione complessiva dello studente (val. sommativa). Si rinvia alla sezione Valutazione degli apprendimenti, a p. 81 del PTOF (https://www.veronesemarconi.edu.it/webspace/documenti/PTOF_gennaio_2020.pdf) nonché alle griglie di valutazione di Istituto (https://www.veronesemarconi.edu.it/index.php/didattica/pof-e-progetti). 7.2 Criteri attribuzione crediti Il credito scolastico verrà attribuito secondo il dettato dell’OM 16.05.2020, richiamata dalla circolare di Istituto n. 330 del 26.05.2020. In essa si ricorda che: “secondo quanto deliberato dal Collegio docenti del 25 maggio 2020, per ottenere il massimo del punteggio (credito) della banda di oscillazione di appartenenza, che si rammenta non può in nessun caso essere modificata, lo studente, in sede di scrutinio, dovrà riportare una valutazione positiva in tutte le materie”.

Page 62: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

62

7.3 Griglia di valutazione Ministeriale per la prova d’esame orale

Page 63: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

63

7.4 Eventuali simulazioni delle prove e difficoltà riscontrate Tra le simulazioni preventivate solo quella di seconda prova scritta (greco-latino) è stata effettuata, in data Essa ha avuto la della durata di cinque ore e si è basata su testi di Luciano e Apuleio, secondo le modalità esperite nell’esame dello scorso anno. 7.5 Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria In ottemperanza alle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, al D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché all’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri deliberati dal Collegio Docenti del 23 marzo 2020: Indicatori valutazione sommativa (valutazione finale) 1. valutazioni formative (sommative in itinere); 2. rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni online; 3. puntualità nel rispetto delle scadenze; 4. cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

8 – Appendice normativa Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus: • D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale; • DPCM 4 marzo 2020 : sospensione delle attivita didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo; • Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020 • Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020; • DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attivita didattiche fino al 3 aprile; • Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020; • DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attivita didattiche fino al 13 aprile; • D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio; • DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attivita didattiche fino al 3 maggio;

Page 64: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

64

• LEGGE n. 27 del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”; • DPCM 26 aprile 2020. • O.M. n. 10 Esami di Stato del 16 maggio 2020 Ci si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle eventuali ulteriori misure normative emergenziali in corso di emanazione.

Page 65: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

65

9 – Allegati al documento

9.1 - Elenco alunni 9.2 - Rimodulazione della programmazione di classe 9.3 - Rimodulazione programmazione di ogni singola disciplina 9.4 - Relazioni finali per singola disciplina 9.5 - Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano du-

rante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 O.M. n. 10 Esami di Stato 2019-20

9.6 - Prospetto riepilogativo delle attività di PCTO 9.7 - Programmi svolti fino al 30 maggio, con previsione dell’ulteriore svol-

gimento fino al termine dell’anno scolastico

Page 66: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

66

9.1 - Elenco alunni

1. Azzalin Gloria 2. Ballarin Maria Eleonora 3. Chiereghin Maddalena 4. De Rossi Margherita 5. Fabris Nicola 6. Ferrarese Paolo 7. Frizziero Eleonora 8. Kepova Dobrinka Plamenova 9. Malieni Francesca 10. Malusa Linda 11. Maresca Martina 12. Penzo Margherita 13. Penzo Sofia 14. Tesserin Martina 15. Tiozzo Brasiola Giulia 16. Vido Elettra

Page 67: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

67

9.2 - Rimodulazione della programmazione di classe Nel persistere dell’incresciosa situazione, che costringe a una didattica in absentia, i docenti della III Classico ’19-’20 ritengono di dover riconsiderare l’iniziale programmazione delle attività, adeguan-dola alle esigenze stringenti del momento.

Rimangono i medesimi i risultati di apprendimento attesi, eccezion fatta per quelli concernenti l’abilità traduttiva (non adeguatamente controllabile nella modalità di didattica a distanza).

Andranno invece “asciugati” i contenuti, riducendosi i tempi, previsti per lo svolgimento dei programmi, a causa delle molteplici criticità dell’online learning (differente disponibilità di strumentazione tecnologica, lentezza o assenza temporanea dei collegamenti, difficoltà di comunicazione tra persone lontane…).

I docenti adotteranno varie modalità di didattica a distanza, sincrona e asincrona, utilizzando piattaforme informatiche diverse in funzione delle diverse necessità degli alunni.

Modalità sincrona Le attività in modalità sincrona (videolezioni in Meet o altra applicazione sicura) non supereranno di norma le due al giorno, potendosi peraltro far ricorso, in accordo coi colleghi, a una terza ora per le verifiche orali in videoconferenza, da gestire con flessibilità, anche per piccoli gruppi di studenti.

Modalità asincrona I docenti forniranno, tramite G-suite o altro servizio sicuro, materiali di studio e lavoro, che costituiranno il fondamento o lo spunto delle attività sincrone e delle verifiche.

Verifiche e valutazione Tipologie di verifica

1. colloqui e verifiche orali in videoconferenza, alla presenza di due o più studenti 2. test a tempo 3. verifiche e prove scritte, incluse simulazioni di prove d’esame, consegnate tramite classe virtuale, mail e simili

Rimangono validi gli indicatori e i descrittori della valutazione formativa inseriti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

La valutazione sommativa (valutazione finale) terrà conto di: 1. valutazioni formative in itinere 2. rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni online 3. puntualità nel rispetto delle scadenze 4. cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

Verranno doverosamente congelati attività e progetti e non ancora ultimati (in particolare slitteranno ad autunno le attività dei finalisti del Laboratorio teatrale al concorso di Cesena).

Chioggia, 21 aprile 2020. Il Coordinatore Roberto Vianello

Page 68: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

68

9.3 – Rimodulazione programmazione di ogni singola disciplina

Page 69: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

69

RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Didattica a Distanza

Docente: ROBERTO VIANELLO

Sede: VERONESE – CHIOGGIA

Classe e sezione: III Indirizzo CLASSICO

Disciplina: ITALIANO E LATINO Il persistere dell’incresciosa situazione, che costringe a una didattica in absentia, impone la riconsiderazione critica della programmazione iniziale delle attività, da adeguare alle esigenze stringenti del momento. La riflessione condotta nella prima fase della didattica a distanza ha portato alle seguenti conclusioni. Rimangono i medesimi i risultati di apprendimento attesi, eccezion fatta per quelli concernenti l’abilità traduttiva (la verifica dei suoi progressi, usualmente affidata in modo significativo alle prove di traduzione in classe con vocabolario, non risulta adeguatamente controllabile nella modalità di didattica a distanza). Andranno invece “asciugati” i contenuti, riducendosi i tempi, previsti per lo svolgimento dei programmi, a causa delle molteplici criticità dell’online learning (differente disponibilità di strumentazione tecnologica, lentezza o assenza temporanea dei collegamenti, difficoltà di comunicazione e comprensione tra persone lontane…). Competenze, abilità e conoscenze modificate rispetto alla programmazione prevista nel curricolo

Nuclei tematici/contenuti

Conoscenze e obiettivi specifici di apprendimento

Capacità Competenze

ITALIANO

Leopardi, il primo dei moderni. Dal Romanticismo al Verismo. Tra Simbolismo ed Estetismo: Pascoli, D’Annunzio. Crisi della soggettività e inconoscibilità del reale: Pirandello. Poesia del Novecento: Ungaretti, Montale. Permanenza dell’antico nella letteratura novecentesca. Verrà svolto un numero limitato di canti del Paradiso

Lo studio storico-letterario, non precedentemente svolto, potrà dovere concentrarsi su alcuni specifici temi.

Page 70: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

70

LATINO

Fedro Seneca Lucano Petronio Giovenale Marziale Tacito Apuleio Agostino

La capacità di traduzione verrà coltivata, anziché mediante la tradizionale versione, attraverso l’analisi, la comprensione, il commento e la traduzione di testi di autori, assegnati agli studenti e successivamente corretti in videolezione. Lo studio storico-letterario, non precedentemente svolto, potrà dovere concentrarsi su alcuni specifici temi.

I docenti adotteranno varie modalità di didattica a distanza, sincrona e asincrona, utilizzando piatta- forme informatiche diverse in funzione delle diverse necessità degli alunni. I docenti forniranno materiali di studio e lavoro, che costituiranno il fondamento o lo spunto delle attività sincrone e delle verifiche. Materiali di studio Visione di filmati, documentari, libro di testo parte digitale, schede, lezioni registrate, materiali prodotti dall’insegnante, YouTube. Modalità di interazione con gli studenti Videolezioni in differita o in diretta, audiolezione differita o in diretta, chat, restituzione degli elaborati corretti, tramite posta elettronica, piattaforma Google Suite o su registro elettronico. Piattaforme e strumenti canali di comunicazione utilizzati (specificare quelle suggerite dall’Istituto e quelle liberamente scelte dal docente) Google Suite (suggerita), e-mail, aule virtuali del RE, Weschool, Zoom (in una prima fase). Modalità di verifica formativa Colloqui e verifiche orali in videoconferenza alla presenza di due o più studenti, test on line a tempo, prove scritte, incluse simulazioni di prove d’esame, consegnate tramite classe virtuale, mail e simili – Cf. decisioni del C.d.D del 23 marzo 2020. Criteri per la valutazione sommativa (valutazione finale) deliberati dal C.d.D. del 23 marzo 2020

1. valutazioni formative (sommative in itinere); 2. rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni on line;

Page 71: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

71

3. puntualità nel rispetto delle scadenze; 4. cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati. Eventuali forme di personalizzazione della didattica riservata agli allievi DSA (con strumenti compensativi e misure dispensative) e con Bisogni educativi non certificati. Non si ritiene di dover personalizzare ulteriormente la didattica per gli studenti BES. Nota: la programmazione con modalità didattica nuova, potrà essere suscettibile di modifiche e adattamenti in corso di svolgimento. Chioggia, 21 aprile 2020.

Roberto Vianello

Page 72: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

72

RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Didattica a Distanza

Docente: Riccobon Marco

Sede: I.I.S. “G. Veronese-G. Marconi”

Classe e sezione: III Indirizzo: Classico

Disciplina: Lingua e cultura greca Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel

curricolo

Si riporta di seguito la programmazione disciplinare di lingua e cultura greca rimodulata rispetto ai contenuti per il periodo compreso tra il 02/03 e il 06/06, durante il quale le attività didattiche si sono svolte e si svolgeranno in modalità di Didattica a Distanza. Gli obiettivi specifici di apprendimento e le capacità / competenze da raggiungersi da parte degli alunni rimangono invariati, e per questi si rimanda alla Programmazione iniziale. Di seguito, invece, sono indicati i nuclei tematici che, alla data attuale, si ritiene di svolgere fino alla conclusione delle attività didattiche, fatte salve ulteriori variazioni di cui si darà resoconto nella Relazione finale. Per il periodo precedente al 02/03 il programma è stato svolto in maniera conforme alla Programmazione iniziale.

Nuclei tematici/contenuti

Conoscenze e obiettivi specifici di apprendimento

Capacità Competenze

Lingua Ripresa e consolidamento delle strutture morfosintattiche della lingua greca: sintassi del periodo (usi e valori di ἄν; usi e valori di ὡς) Cultura Storia della letteratura greca di età ellenistica e imperiale Storia e biografia: Polibio, Giuseppe Flavio, Plutarco, Vite Parallele

INVARIATI INVARIATE INVARIATE

Page 73: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

73

Poesia ellenistica. Le poetiche. Callimaco. Antologia Palatina Traduzione e commento del prologo dell’Edipo re di Sofocle (vv. 1-150) Spunti interdisciplinari: lettura e commento di alcune poesie di Kavafis; lettura individuale della Peste di Camus

Materiali di studio (visione di filmati, documentari, libro di testo parte digitale, schede, lezioni registrate, materiali

prodotti dall’insegnante, YouTube)

• libri di testo in formato digitale • videolezioni registrate dall’insegnante e rese disponibili su ClasseViva e su Classroom; • schede e documenti in formato Word prodotti dall’insegnante • documentari su YouTube • visite virtuali a siti di Musei Archeologici

Modalità di interazione con gli studenti (chiamate vocali di gruppo, chiamate vocali di classe, videolezioni

in differita o in diretta, audio lezione differita o in diretta, chat, restituzione degli elaborati corretti, tramite posta

elettronica, whatsapp o su registro elettronico)

• videolezioni sincrone su Meet di GSuite; • videolezioni asincrone registrate tramite il software Screencast-O-Matic • comunicazione rapida su Stream di Classroom e WhatsApp (gruppo di classe); • posta elettronica personale istituzionale sul dominio veronesemarconi.org; registro

elettronico (Agenda, Classe e Didattica) • restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica

Piattaforme e strumenti canali di comunicazione utilizzati (specificare quelle suggerite

dall’Istituto e quelle liberamente scelte dal docente) (WhatsApp, Skype, e-mail – aule virtuali del RE,

WeChat, Weschool, Teams di office 365, Zoom, Google Suite)

• piattaforma di Istituto Google Suite for education e annesse applicazioni; • WhatsApp (gruppo di classe); • posta elettronica istituzionale; • registro elettronico Classeviva (Registro, Aule Virtuali, Agenda, Didattica)

Page 74: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

74

Modalità di verifica formativa (colloqui e verifiche orali in videoconferenza alla presenza di due o più studenti, test on line a tempo, prove scritte, incluse simulazioni di prove d’esame, consegnate tramite classe virtuale, mail e simili) – Del.C.d.D del 23 marzo 2020 Per tutto il periodo di sospensione delle attività in presenza e di attivazione della DAD, vengono utilizzate le seguenti modalità di verifica formativa, approvate dal Collegio dei Docenti del 23/03/2020:

• colloqui e verifiche orali in videoconferenza alla presenza di due o più studenti • prove scritte, consegnate tramite Classroom di GSuite • simulazione di prove d’esame consegnate tramite classe virtuale

Criteri per la valutazione sommativa (valutazione finale) deliberati dal C.d.D. del 23 marzo 2020

5. valutazioni formative (sommative in itinere); 6. rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni on line; 7. puntualità nel rispetto delle scadenze; 8. cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

Nota: la programmazione con modalità didattica nuova, potrà essere suscettibile a modifiche e adattamenti in corso di svolgimento.

Luogo e data Firma

Chioggia, 20/04/2020

Page 75: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

75

RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Didattica a Distanza

Docente: ________Erika Valmorbida___

Sede: _________________Veronese_________________________

Classe e sezione: __________3CL_________ Indirizzo _____Liceo classico________________

Disciplina: ______________Filosofia_____________________________

Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel

curricolo

Materiali di studio: visione di filmati, documentari, parti di testi scannerizzate e inviate dall'insegnante, schede,

audio lezioni (ove possibile), materiali prodotti dall’insegnate, visione di video di YouTube

Modalità di interazione con gli studenti: chiamate vocali di gruppo e di classe attraverso la piattaforma

Meet, audiolezioni in differita o in diretta (ove possibile), chat di whatsapp, mail (mailing list di classe), sistema di

messaggistica di Spaggiari (Tibidabo), chat e forum della classe virtuale di Spaggiari, restituzione degli elaborati

corretti tramite posta elettronica.

Piattaforme e strumenti canali di comunicazione utilizzati (specificare quelle suggerite

dall’Istituto e quelle liberamente scelte dal docente) (WhatsApp, e-mail, aule virtuali del RE

(liberamente scelte dal docente e/o proposte dagli studenti), Google Suite (proposta dall'Istituto).

Modalità di verifica formativa (colloqui e verifiche orali in audioconferenza ((ove possibile) alla presenza di due o più studenti , prove scritte (incluse simulazioni di prove d’esame, consegnate tramite mail)

Nuclei tematici/contenuti

Conoscenze e obiettivi specifici di apprendimento

Capacità Competenze

I nuclei tematici e contenutistici non verranno modificati. Verranno, data la situazione, veicolati in modo diverso.

Le conoscenze e gli obiettivi specifici di apprendimento non verranno modificati. Verranno, data la situazione, verificate in modo differente.

Capacità e competenze attese non verranno modificate.

Capacità e competenze attese non verranno modificate.

Page 76: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

76

Criteri per la valutazione sommativa (valutazione finale) deliberati dal C.d.D. del 23 marzo 2020

1. valutazioni formative (sommative in itinere);

2. rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni on line;

3. puntualità nel rispetto delle scadenze;

4. cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

Come da delibera del C.d.C. Si terrà conto in modo particolare della partecipazione, dell'impegno profuso e del processo formativo.

Eventuali forme di personalizzazione della didattica riservata agli allievi DSA (con strumenti

compensativi e misure dispensative) e con Bisogni educativi non certificati.

Non sono presenti allievi DSA. Per quanto riguarda gli allievi con BES si predispone un tempo più

lungo per svolgere le prove, prove meno lunghe (pur mantenendo gli stessi obiettivi formativi) e/o

prove divise in parti più piccole. Ciò andrà concordato di volta in volta con gli allievi, a seconda dei

loro bisogni.

Nota: la programmazione con modalità didattica nuova, potrà essere suscettibile a modifiche e adattamenti in corso di svolgimento.

Luogo e data Firma

___________Venezia, 15/04/2020_________________ ______Erika Valmorbida___

Page 77: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

77

RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Didattica a Distanza

Docente: ________Erika Valmorbida___

Sede: _________________Veronese_________________________

Classe e sezione: __________3CL_________ Indirizzo _____Liceo classico________________

Disciplina: ______________Storia_____________________________

Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel

curricolo

Nuclei tematici/contenuti

Conoscenze e obiettivi specifici di apprendimento

Capacità Competenze

I nuclei tematici e contenutistici non verranno modificati. Verranno, data la situazione, veicolati in modo diverso.

Le conoscenze e gli obiettivi specifici di apprendimento non verranno modificati. Verranno, data la situazione, verificate in modo differente.

Capacità e competenze attese non verranno modificate.

Capacità e competenze attese non verranno modificate.

Materiali di studio: visione di filmati, documentari, parti di testi scannerizzate e inviate dall'insegnante, schede,

audio lezioni (ove possibile), materiali prodotti dall’insegnate, visione di video di YouTube

Modalità di interazione con gli studenti: chiamate vocali di gruppo e di classe attraverso la piattaforma

Meet, audiolezioni in differita o in diretta (ove possibile), chat di whatsapp, mail (mailing list di classe), sistema di

messaggistica di Spaggiari (Tibidabo), chat e forum della classe virtuale di Spaggiari, restituzione degli elaborati

corretti tramite posta elettronica.

Piattaforme e strumenti canali di comunicazione utilizzati (specificare quelle suggerite

dall’Istituto e quelle liberamente scelte dal docente) (WhatsApp, e-mail, aule virtuali del RE

(liberamente scelte dal docente e/o proposte dagli studenti), Google Suite (proposta dall'Istituto).

Page 78: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

78

Modalità di verifica formativa (colloqui e verifiche orali in audioconferenza ((ove possibile) alla presenza di due o più studenti , prove scritte (incluse simulazioni di prove d’esame, consegnate tramite mail)

Criteri per la valutazione sommativa (valutazione finale) deliberati dal C.d.D. del 23 marzo 2020

1. valutazioni formative (sommative in itinere);

2. rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni on line;

3. puntualità nel rispetto delle scadenze;

4. cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

Come da delibera del C.d.C. Si terrà conto in modo particolare della partecipazione, dell'impegno profuso e del processo formativo.

Eventuali forme di personalizzazione della didattica riservata agli allievi DSA (con strumenti

compensativi e misure dispensative) e con Bisogni educativi non certificati.

Non sono presenti allievi DSA. Per quanto riguarda gli allievi con BES si predispone un tempo più

lungo per svolgere le prove, prove meno lunghe (pur mantenendo gli stessi obiettivi formativi) e/o

prove divise in parti più piccole. Ciò andrà concordato di volta in volta con gli allievi, a seconda dei

loro bisogni.

Nota: la programmazione con modalità didattica nuova, potrà essere suscettibile a modifiche e adattamenti in corso di svolgimento.

Luogo e data Firma

___________Venezia, 15/04/2020_________________ ______Erika Valmorbida___

Page 79: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

79

Page 80: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

80

Page 81: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

81

RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Didattica a Distanza

Docente: Sambo Monica

Sede: Liceo Giuseppe Veronese Chioggia VE

Classe e sezione: 3 Indirizzo: Classico

Disciplina: MATEMATICA Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel

curricolo

Nuclei tematici Competenze Conoscenze Obiettivi specifici di apprendimento

I teoremi del calcolo differenziale La trattazione sarà superficiale

Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale

Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili

Applicare il teorema di Rolle Applicare il teorema di Lagrange Applicare il teorema di Cauchy Applicare il teorema di De L’Hospital

Lo studio delle funzioni

Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale Si utilizzeranno DESMOS e GEOGEBRA

Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale Applicare lo studio di funzioni

Studiare una funzione e tracciare il suo grafico Risolvere equazioni e disequazioni per via grafica

Gli integrali indefiniti

Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo integrale Si utilizzeranno DESMOS e GEOGEBRA

Apprendere il concetto di integrazione di una funzione Calcolare gli integrali indefiniti di semplici funzioni

Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di

linearità Calcolare un integrale indefinito con il metodo di sostituzione.

Gli integrali definiti La trattazione sarà superficiale

Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo integrale

Calcolare gli integrali definiti di semplici funzioni Usare gli integrali per calcolare aree e volumi di elementi geometrici

Calcolare gli integrali definiti mediante il teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolare l’area di superfici piane.

Page 82: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

82

Si utilizzeranno DESMOS e GEOGEBRA

Le geometrie e i fondamenti

Possedere una visione storico-critica dello sviluppo dei modelli matematici: dalla visione classica a quella modellistica moderna Si utilizzeranno video RAI ed altri documenti

Comprendere l’impatto della critica dei fondamenti sulla validità dei modelli matematici

Conoscere le caratteristiche della geometria euclidea.

Materiali di studio (visione di filmati, documentari, libro di testo parte digitale, schede, lezioni registrate, materiali

prodotti dall’insegnate, YouTube), in aggiunta a quanto è stato scritto tra parentesi:

Visione di filmati tratti dalle TECHE RAI, mappe concettuali prodotte con POPPLET ed altre applicazioni, schede e dispense pubblicate sull’app PADLET e su altre piattaforme come GSUITE, lezioni registrate con EDUCREATIONS o con alter applicazioni, esperimenti virtuali in HTML5 e con SCIENCE JORNAL, elaborazione dei dati con FOGLI, EXCEL o direttamente on line nel sito: www.codap.concord.org

Modalità di interazione con gli studenti (chiamate vocali di gruppo, chiamate vocali di classe, videolezioni

in differita o in diretta, audio lezione differita o in diretta, chat, restituzione degli elaborati corretti, tramite posta elettronica, whatsapp o su registro elettronico) in aggiunta a quanto è stato scritto tra parentesi:Videolezione in diretta

con ZOOM MEET o HANGOUTS MEET o altre piattaforme concordate, restituzione degli elaborati corretti su cartelle condivise in DRIVE, CLASSROOM, CLASSE VIRTUALE, sul registro elettronico o via e-mai

Piattaforme e strumenti canali di comunicazione utilizzati (specificare quelle suggerite

dall’Istituto e quelle liberamente scelte dal docente) (WhatsApp, Skype, e-mail – aule virtuali del RE,

WeChat, Weschool, Teams di office 365, Zoom, Google Suite)

Le modalità di comunicazione sono le seguenti: WHATSAPP, E-MAIL, ZOOM MEET e HANGOUTS MEET e altre piattaforme che saranno concordate tra i component del Consiglio di Classe. Modalità di verifica formativa e valutazione (colloqui e verifiche orali in videoconferenza alla presenza di due o più studenti, test on line a tempo, prove scritte, incluse simulazioni di prove d’esame, consegnate tramite classe virtuale, mail e simili) – Del.C.d.D del 23 marzo 2020

Per quanto riguarda il numero delle prove scritte, si prevede una deroga rispetto a quanto stabilito dal PTOF, in quanto le prove orali in questa situazione risultano più affidabili. Per la valutazione si terrà conto di tutta la durata dell’anno scolastico, accertando scrupolosamente sia il profitto, sia la preparazione complessiva. In particolare nel secondo periodo (da fine febbraio in poi), in seguito all’attivazione della DAD, le valutazioni formative saranno rimodulate prevedendo diverse tipologie, quali:

Page 83: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

83

• colloqui orali in videoconferenza con la presenza contemporanea di un gruppo ristretto di studenti o della classe completa;

• test on line a tempo con TEACHER DESMOS, MODULI o altro;

• prove ESPERTE consegnate dagli studenti nella ClassRoom, via mail, classe virtuale o altro;

• Relazioni di laboratorio.

• risposte a quesiti posti sulla visione di filmati o su tematiche trasversali consegnate dagli studenti nella CLASSROOM o VIA MAIL.

In questo periodo, alla valutazione finale concorreranno pertanto anche i seguenti indicatori deliberati dal CdC del 23 marzo 2020 • rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni on line;

• puntualità nel rispetto delle scadenze;

• cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

Nota: la programmazione con modalità didattica nuova, potrà essere suscettibile a modifiche e adattamenti in corso di svolgimento. Chioggia, 16 aprile 2020

Prof. ssa Monica Sambo

Page 84: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

84

RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Didattica a Distanza

Docente: Sambo Monica

Sede: Liceo Giuseppe Veronese Chioggia VE

Classe e sezione: 3 Indirizzo: Classico

Disciplina: FISICA Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel

curricolo

Nuclei tematici Competenze Conoscenze Obiettivi specifici di apprendimento

Il campo magnetico L’argomento era stato affrontato in classe quasi completamente ed è stato concluso on line con le modalità DAD

Conoscere i principali fenomeni magnetici e le leggi che li descrivono. Conoscere la definizione operativa di campo magnetico. Conoscere le proprietà del campo magnetico e le leggi che le esprimono.

Determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico generato da fili, spire e solenoidi percorsi da corrente. Determinare intensità direzione e verso della forza che agisce su una carica in moto in un campo magnetico.

Il campo magnetico

Moto di cariche in campi elettrici e magnetici L’argomento è stato trattato soprattutto dal punto di vista teorico

Conoscere gli effetti di campi elettrici e magnetici su cariche in moto. Si utilizzeranno animazioni in html

Determinare traiettoria, forza e accelerazioni che agiscono su cariche elettriche in moto in campi magnetici. Determinare la traiettoria di una carica in moto in un campo magnetico. Determinare la traiettoria di una particella carica in moto in campi elettrici e magnetici.

Moto di cariche in campi elettrici e magnetici

L'induzione elettromagnetica L’argomento sarà trattato solo dal punto di vista teorico e sarà ridotto

Conoscere il fenomeno dell'induzione elettromagnetica e la legge di Faraday - Newmann.

Calcolare la forza elettromotrice e la corrente indotta in un circuito elettrico.

L'induzione elettromagnetica

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Conoscere le equazioni di Maxwell e il loro significato.

Calcolare la lunghezza d'onda e frequenza di onde elettromagnetiche e

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Page 85: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

85

L’argomento non sarà trattato

Conoscere il significato della corrente di spostamento, le caratteristiche della radiazione elettromagnetica e lo spettro elettromagnetico

riconoscere la zona dello spettro alla quale appartengono.

La relatività ristretta L’argomento sarà trattato solo dal punto di vista teorico

Conoscere gli assiomi della relatività ristretta.

Applicare il diagramma di Minkowski nella risoluzione di problemi relativistici

La relatività ristretta

L'origine della teoria dei quanti L’argomento sarà trattato solo dal punto di vista teorico

Conoscere gli esperimenti e le ipotesi teoriche che hanno portato alla crisi della fisica classica. Conoscere le leggi dello spettro del corpo nero. Conoscere la definizione di quanto di energia. Conoscere l'effetto fotoelettrico.

Calcolare la potenza emessa o assorbita da un corpo nero a una data temperatura. Calcolare l'energia di un'onda elettromagnetica per una data frequenza. Calcolare il potenziale di arresto e il lavoro di estrazione degli elettroni nell'effetto fotoelettrico.

L'origine della teoria dei quanti

La fisica quantistica L’argomento sarà trattato solo dal punto di vista teorico

Conoscere il comportamento ondulatorio della materia. Conoscere il principio di indeterminazione di Heisenberg. Conoscere la teoria quantistica dell'atomo di idrogeno e la spiegazione degli spettri atomici di emissione e di assorbimento.

Determinare la lunghezza d'onda dell'elettrone e la sua quantità di moto. Calcolare i livelli energetici dell'atomo di idrogeno. Calcolare l'indeterminazione sulla quantità di moto e sulla posizione delle particelle quantistiche.

La fisica quantistica

Materiali di studio (visione di filmati, documentari, libro di testo parte digitale, schede, lezioni registrate, materiali

prodotti dall’insegnate, YouTube), in aggiunta a quanto è stato scritto tra parentesi:

Visione di filmati tratti dalle TECHE RAI, mappe concettuali prodotte con POPPLET ed altre applicazioni, schede e dispense pubblicate sull’app PADLET e su altre piattaforme come GSUITE, lezioni registrate con EDUCREATIONS o con alter applicazioni, esperimenti virtuali in HTML5 e con SCIENCE JORNAL, elaborazione dei dati con FOGLI, EXCEL o direttamente on line nel sito: www.codap.concord.org

Modalità di interazione con gli studenti (chiamate vocali di gruppo, chiamate vocali di classe, videolezioni

in differita o in diretta, audio lezione differita o in diretta, chat, restituzione degli elaborati corretti, tramite posta elettronica, whatsapp o su registro elettronico) in aggiunta a quanto è stato scritto tra parentesi:Videolezione in diretta

con ZOOM MEET o HANGOUTS MEET o altre piattaforme concordate, restituzione degli elaborati corretti su cartelle condivise in DRIVE, CLASSROOM, CLASSE VIRTUALE, sul registro elettronico o via e-mail.

Page 86: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

86

Piattaforme e strumenti canali di comunicazione utilizzati (specificare quelle suggerite

dall’Istituto e quelle liberamente scelte dal docente) (WhatsApp, Skype, e-mail – aule virtuali del RE,

WeChat, Weschool, Teams di office 365, Zoom, Google Suite)

Le modalità di comunicazione sono le seguenti: WHATSAPP, E-MAIL, ZOOM MEET e HANGOUTS MEET e altre piattaforme che saranno concordate tra i component del Consiglio di Classe. Modalità di verifica formativa e valutazione (colloqui e verifiche orali in videoconferenza alla presenza di due o più studenti, test on line a tempo, prove scritte, incluse simulazioni di prove d’esame, consegnate tramite classe virtuale, mail e simili) – Del.C.d.D del 23 marzo 2020

Per quanto riguarda il numero delle prove scritte, si prevede una deroga rispetto a quanto stabilito dal PTOF, in quanto le prove orali in questa situazione risultano più affidabili. Per la valutazione si terrà conto di tutta la durata dell’anno scolastico, accertando scrupolosamente sia il profitto, sia la preparazione complessiva. In particolare nel secondo periodo (da fine febbraio in poi), in seguito all’attivazione della DAD, le valutazioni formative saranno rimodulate prevedendo diverse tipologie, quali:

• colloqui orali in videoconferenza con la presenza contemporanea di un gruppo ristretto di studenti o della classe completa;

• test on line a tempo con TEACHER DESMOS, MODULI o altro;

• prove ESPERTE consegnate dagli studenti nella ClassRoom, via mail, classe virtuale o altro;

• Relazioni di laboratorio.

• risposte a quesiti posti sulla visione di filmati o su tematiche trasversali consegnate dagli studenti nella CLASSROOM o VIA MAIL.

In questo periodo, alla valutazione finale concorreranno pertanto anche i seguenti indicatori deliberati dal CdC del 23 marzo 2020 • rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni on line;

• puntualità nel rispetto delle scadenze;

• cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

Nota: la programmazione con modalità didattica nuova, potrà essere suscettibile a modifiche e adattamenti in corso di svolgimento. Chioggia, 16 aprile 2020

Prof. ssa Monica Sambo

Page 87: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

87

RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Didattica a Distanza

Docente: Friso Cristina

Sede: I.I.S Veronese

Classe e sezione: 3 classico Indirizzo: classico

Disciplina: scienze Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel

curricolo

Nuclei

tematici/contenuti

Conoscenze e

obiettivi specifici

di

apprendimento

Competenze

METABOLISMO

ENERGETICO

Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, respirazione aerobica (Ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa e sintesi di ATP), e fermentazione. Aspetti fotochimici della Fotosintesi, fase luminosa e fase oscura

▪Comprendere il bilancio energetico delle reazioni metaboliche e del trasporto biologico associate alla sintesi o al consumo di ATP. ▪Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio specifico . ▪Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia

BIOTECNOLOGIE La tecnologia del DNA ricombinante: importanza dei vettori: plasmidi e batteriofagi, enzimi e siti di restrizione. Tecniche di clonaggio di frammenti di DNA. Reazione a catena della polimerasi. Progetto Genoma

▪Comprendere l'importanza dei plasmidi e batteriofagi come vettori di DNA esogeno per la trasformazione di cellule batteriche. ▪Comprendere la tecnologia del DNA ricombinante descrivendo l'importanza degli enzimi di restrizione e la tecnica

Page 88: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

88

utilizzata per separare i frammenti di restrizione. ▪Descrivere il meccanismo della reazione a catena della polimerasi (PCR) evidenziandone lo scopo. ▪Acquisire le conoscenze necessarie per valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico/tecnologico del presente e dell'immediato futuro. ▪ Saper spiegare le relazioni tra struttura e funzione delle molecole di DNA. ▪ Riconoscere le conoscenze acquisite in situazioni di vita reale: l'uso e l'importanza delle biotecnologie per l'agricoltura, l'allevamento e la diagnostica e cura delle malattie. ▪Comprendere come si ottengono gli organismi geneticamente modificati e acquisire le conoscenze necessarie per valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie

Materiali di studio

I materiali utilizzati sono oltre al libro di testo, lezioni registrate dall'insegnante, video su youtube,

esercizi del testo, domande di comprensione .

Modalità di interazione con gli studenti Attività sincronica:video chat con tutta la classe, videolezione per tutta la classe con utilizzo di Meet (modalità protetta), attività sincrone svolte in Gsuite Classroom, attività svolte su strumenti sincroni connessi ai libri di testo in adozione. Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati Gli strumenti usati sono: WhatsApp, consigliati dalla scuola: Meet e Weschool, Classroom, e-mail, aule virtuali, registro elettronico

Page 89: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

89

Modalità di verifica formativa Verifiche in modalità sincrona: verifiche orali con collegamento a piccoli gruppi o con tutta la classe che partecipa alla riunione, esposizione autonoma di argomenti a seguito di attività di ricerca personale o approfondimenti, verifiche scritte o compiti a tempo su piattaforma, Moduli di Google, Google Classroom, o produzioni a tempo es relazioni, produzione di testi, relazioni di laboratorio.

Criteri per la valutazione sommativa (valutazione finale) deliberati dal C.d.D. del 23 marzo 2020

1. valutazioni formative (sommative in itinere); 2. rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni online; 3. puntualità nel rispetto delle scadenze; 4. cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

Nota: la programmazione con modalità didattica nuova, potrà essere suscettibile a modifiche e adattamenti in corso di svolgimento. Luogo e data Firma

Chioggia, 16/04/2020 Friso Cristina

Page 90: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

90

RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Didattica a Distanza

Docente: Alessandro Cavazzana

Sede: I.I.S. Veronese-Marconi

Classe e sezione: 3 Indirizzo: Liceo Classico

Disciplina: STORIA DELL'ARTE Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel

curricolo

Nuclei tematici/contenuti

Conoscenze e obiettivi specifici di apprendimento

Capacità Competenze

Si prevede che i nuclei tematici rimangano gli stessi previsti nella programmazione iniziale.

Le conoscenze delle più significative esperienze artistiche, già citate nella programmazione iniziale, rimangono le stesse. Viene ridotto però il numero degli esempi, verranno garantiti quelli più significativi alla comprensione del-l'argomento.

Le capacità richie-ste rimangono le stesse.

Le competenze specifi-che della materia ri-mangono le stesse, van-no potenziate le competenze di Citta-dinanza, che servono a gestire questo periodo di emergenza, vale a dire: imparare ad imparare, saper comunicare, colla-borare, agire in maniera autonoma e risolvere gli imprevisti. l

Materiali di studio: Dispense e materiali prodotti dall’insegnante, videolezioni registrate, libro di testo, YouTube.

Modalità di interazione con gli studenti: videolezioni in differita o in diretta, audiolezioni in

differita o in diretta, chat di WhatsApp.

Piattaforme e strumenti canali di comunicazione utilizzati (specificare quelle suggerite

dall’Istituto e quelle liberamente scelte dal docente): e-mail, Didattica (in Spaggiari), Zoom (abbandonato

poi in favore di Meet), Gsuite (Meet, Classroom, Moduli).

Page 91: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

91

Modalità di verifica formativa: colloqui e verifiche orali in videoconferenza alla presenza di due o più studenti,

prove scritte, consegnate tramite classe virtuale, mail e simili – Del.C.d.D del 23 marzo 2020

Criteri per la valutazione sommativa (valutazione finale) deliberati dal C.d.D. del 23 marzo

2020

1. valutazioni formative (sommative in itinere);

2. rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni on line;

3. puntualità nel rispetto delle scadenze;

4. cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

Eventuali forme di personalizzazione della didattica riservata agli allievi DSA (con strumenti compensativi e misure dispensative) e con Bisogni educativi non certificati.

Per gli Studenti con disabilità sarà proposto una modifica del PEI, relativo al contributo della disciplina, in coordinazione con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti del CdC.

Nota: la programmazione con modalità didattica nuova, potrà essere suscettibile a modifiche e adattamenti in corso di svolgimento.

Luogo e data Firma

Chioggia, 21 aprile 2020. Alessandro Cavazzana

Page 92: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

92

RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Didattica a Distanza

Docente: Aricó Concetta Patrizia ______________________

Sede: I.I.S G.Veronese____________________________________________

Classe e sezione:3 Indirizzo: Classico__________________________________

Disciplina: Scienze motorie __________________________________________ Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel

curricolo

Introduzione

Premesso che la disciplina è basata sull’attività pratica, con elementi di teoria e laboratoriali ad

integrazione e supporto, la revisione della programmazione iniziale non potrà che avvenire

tramite la riduzione dei nuclei tematici collegati alle competenze sportive individuali e di squadra

della disciplina.

Assumono rilevanza centrale le competenze su Movimento e Salute e benessere, che permettono

di proseguire lo sviluppo di conoscenze e capacità grazie alla didattica a distanza.

Nello specifico si ritiene di inserire nella rimodulazione quegli aspetti peculiari della disciplina

legati alle competenze sul Movimento, specialmente per quanto concerne tutti gli aspetti

anatomici, funzionali e di biomeccanica e chinesiologia. Altra competenza su cui focalizzarsi potrà

essere quella su Benessere e salute. I contenuti caratterizzanti ben si prestano ad avviare una

dialettica che parta dalla situazione attuale per fare una disanima della situazione e delle

conseguenze nella nostra vita come persone e cittadini di una comunità. Dati per acquisiti gli

obiettivi programmatici del primo trimestre, ritengo che queste aree di competenza siano le più

funzionali e compatibili con la Dad sia per la parte teorica che quella pratica. Sia per il primo

biennio che per il triennio la rimodulazione avverrà non tanto sugli standard, ma sui livelli di

acquisizione di conoscenze e abilità, ritenendo soddisfacente il raggiungimento del livello base su

tre.

Necessariamente viene meno tutta la parte di programmazione che prevedeva attività in

strutture sportive esterne ( nuoto, piscina, tennis, canoa ) e le uscite in ambiente naturale.

Page 93: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

93

Materiali di studio

Il libro di testo nella componente digitale farà da riferimento all’integrazione con materiale dai siti didattici delle case editrici, schede prodotte dal docente, materiali e video prodotti da Youtube o altri canali informatici.

Modalità di interazione con gli studenti

Si ritiene utile adottare come sistema di interazione principale la suite Google Classroom attivata dall’istituto, integrandola con gli strumenti del Registro elettronico Spaggiari.

Piattaforme e strumenti canali di comunicazione utilizzati (specificare quelle suggerite

dall’Istituto e quelle liberamente scelte dal docente)

Come detto l’uso di Google Suite suggerita dall’istituto sarà la piattaforma privilegiata, integrata dal Registro Elettronico. Zoom come piattaforma per le videolezioni.

Modalità di verifica formativa Dato il carattere pratico della disciplina, con integrazione di teoria, per quanto concerne le modalità di verifica formativa si ritiene di utilizzare test on line a tempo, prove scritte consegnate tramite classe virtuale e verifiche pratiche attraverso videoconferenza o registrazioni dell’esecuzione assegnata

Criteri per la valutazione sommativa (valutazione finale) deliberati dal C.d.D. del 23 marzo 2020

1. valutazioni formative (sommative in itinere); 2. rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni on line; 3. puntualità nel rispetto delle scadenze; 4. cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

Eventuali forme di personalizzazione della didattica riservata agli allievi DSA (con strumenti

compensativi e misure dispensative) e con Bisogni educativi non certificati.

Le azioni concordate ad inizio anno scolastico non necessitano di modifiche.

Page 94: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

94

Per gli Studenti con disabilità sarà proposto una modifica del PEI, relativo al contributo della

disciplina, in coordinazione con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti del CdC.

Nota: la programmazione con modalità didattica nuova, potrà essere suscettibile a modifiche e adattamenti in corso di svolgimento.

Page 95: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

95

RIMODULAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Didattica a Distanza

l Docente: Marangon Fabio

Sede: Liceo Veronese - Chioggia

Classi e sezione: Quinte - Indirizzo Classico, Scienze Umane e Linguistico

Disciplina: Religione Cattolica Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel

curricolo

Nuclei

tematici/contenuti Conoscenze e

obiettivi specifici di

apprendimento

Capacità Competenze

L’istanza etica

dell’impegno per gli

altri

Aspetti specifici

fondamentali che

denotano il valore

della solidarietà

Riflettere sulla

propria vita come

impegno per gli altri

Maturare una

posizione personale

critica e responsabile

L’attuale situazione

storica segnata

dall’epidemia del

Coronavirus con le

sue implicazioni a

livello personale e

sociale

Analisi dei temi

dell’attualità con

l’aiuto e lo stimolo di

articoli e interventi

significativi

Saper comprendere

l’attuale momento

storico nella sua

complessità

Analizzare le varie

implicazioni a livello

personale e sociale ,

maturando una

riflessione matura e

profonda

Materiali di studio :

Libro di testo, videolezioni registrate, videolezioni in sincrono (in qualche classe), testi in file, indicazione di link per video in rete, articoli di giornale. Modalità di interazione con gli studenti :

videolezioni in differita o in diretta, inserimento del materiale in Didattica del Registro di Classe o

in Classroom, consegna degli elaborati degli studenti tramite posta elettronica o piattaforma Gsuite

(Classroom).

Page 96: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

96

Piattaforme e strumenti canali di comunicazione utilizzati (specificare quelle suggerite

dall’Istituto e quelle liberamente scelte dal docente:

e-mail , Google Suite, Registro di Classe (Spaggiari). Modalità di verifica formativa :

partecipazione al dialogo educativo attraverso brevi elaborati scritti, consegnati tramite classroom o mail – Del.C.d.D del 23 marzo 2020

Criteri per la valutazione sommativa (valutazione finale) deliberati dal C.d.D. del 23 marzo 2020

1. partecipazione al lavoro proposto con interventi scritti (numero di interventi scritti inviati dagli studenti);

2. rilevazione della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni on line; 3. puntualità nel rispetto delle scadenze; 4. cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

Per gli Studenti con disabilità sarà proposto una modifica del PEI, relativo al contributo della

disciplina, in coordinazione con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti del CdC.

Nota: la programmazione con modalità didattica nuova, potrà essere suscettibile a modifiche e adattamenti in corso di svolgimento.

Luogo e data Firma Chioggia, 9 aprile 2020 prof. Fabio Marangon

Page 97: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

97

9.4 - Relazioni finali per singola disciplina Per le relazioni finali si veda la sezione 6 - Indicazioni sulle discipline. 9.5 - Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto

anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 O.M. n. 10 Esami di Stato 2019-20

Per i testi in questione si veda la sezione 6 - Indicazioni sulle discipline, s.v. ITALIANO, p. 16 9.6 - Prospetto riepilogativo delle attività di PCTO

Progetto N. alunni coinvolti

N. minimo ore svolte

Note

Giotto fa scuola. La Cappella degli Scrovegni: un’affascinante risorsa per tutta la scuola veneta

14 187

Sistemazione della Biblioteca, archiviazione e sistemazione di documenti presso Fondazione Musicale Santa Cecilia

1 99 In altra scuola

Attività presso Società Dante Alighieri 1 98 In parte presso altra scuola

9.7 - Programmi svolti fino al 30 maggio, con previsione dell’ulteriore svolgimento fino al

termine dell’anno scolastico Si veda la sezione 6 - Indicazioni sulle discipline.

Page 98: Classe III Liceo Classico€¦ · 5 Inglese Latino Storia Storia Sc. Motorie Religione 6 Sc. Motorie 2.2.1 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 Come da verbale del

98

Il Consiglio di classe

Dott.ssa Daniela Boscolo (Dirigente) ________________________ Prof. Roberto Vianello (Italiano e latino, coordinatore) ____________________________ Prof. Marco Riccobon (Greco) ______________________________ Prof.ssa Erika Valmorbida (Filosofia e storia) ________________________________________ Prof.ssa Susanna Mistretta (Inglese) ________________________ Prof.ssa Monica Sambo (Matematica e fisica) _____________________________________ Prof.ssa Cristina Friso (Scienze) ____________________________ Prof. Alessandro Cavazzana (Storia dell’arte) _________________________________________ Prof.ssa Patrizia Aricò (Scienze motorie) ____________________ Prof. Fabio Marangon (Religione) __________________________