Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività...

58
1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “ALBERTO BAGGI” Viale S. Luca – 41049 SASSUOLO (MO) 0536/803122 C.F. : 93023000362 email: [email protected] - url: www.itcgbaggi.itpec: [email protected] Classe 5^ C RIM Anno scolastico 2018/2019

Transcript of Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività...

Page 1: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

1

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “ALBERTO BAGGI”

Viale S. Luca – 41049 SASSUOLO (MO) 0536/803122 – C.F. : 93023000362 email: [email protected] - url: www.itcgbaggi.itpec: [email protected]

Classe 5^ C RIM

Anno scolastico 2018/2019

Page 2: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

2

Composizione del Consiglio di Classe

DOCENTE Cognome e

Nome

Materia di

insegnamento

N. anni continuità

nel triennio:

Monte

ore

annuo

% ore di lezione

svolte (al 15-

05)

N O T E

1 Meschini

Mario Italiano 1 99 80%

2 Meschini

Mario Storia 1 66 75%

3 Palmieri Vittoria

Matematica 1 99 82%

4 Busà

Giorgio Economia aziendale

1 198 81%

5 Canonico

Davide Diritto 1 66 62% lezioni dal 30/11

6 Canonico

Davide Relazioni

Internazionali 1 99 62% lezioni dal 30/11

7 Villaverde

Maria Teresa

Spagnolo 1 99 90%

8 Crispino Antonio

Scienze motorie

1 66 74%

9 Castellani

Rosa Religione 3 33 85%

10 Pucci

Teresa Materia

alternativa 1 33 49%

11 Del Giudice

Maria Grazia Sostegno 3 297 26% Vedi il PEI allegato

12 Poggioli Paola

Tedesco 2 99 79%

13 Medici

Maria Cristina Inglese 3 99 101%

3 h di docenza sono state incluse dal

viaggio a Vienna

Page 3: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

3

Obiettivi educativi e didattici trasversali comuni alla programmazione del Consiglio di Classe

Il C.d.C., facendo riferimento agli obiettivi fissati dal P.O.F., ha individuato i seguenti

obiettivi comuni a tutte le discipline:

OBIETTIVI EDUCATIVI OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

(ACQUISIZIONE/SVILUPPO DI CAPACITÀ E COMPETENZE)

Rispetto di sé e rispetto degli altri Capacità di comprendere e sintetizzare un testo specialistico

Rispetto delle strutture e della scuola Capacità di consultare autonomamente manuali tecnici, dizionari e altre fonti

Sviluppo dell’autonomia e dell’autocontrollo Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro autonomo e produttivo

Capacità di relazionarsi con gli altri Capacità di apprendere contenuti disciplinari e interdisciplinari

Rispettare gli accordi, le scadenze e le regole stabilite

Adeguata conoscenza dei contenuti disciplinari

Rispettare le idee degli altri di cui si devono saper cogliere le motivazioni

Acquisizione di competenze linguistiche ed espositive

Sviluppare/accrescere la propria autonomia e sapere organizzare in modo puntuale e razionale il lavoro scolastico

Capacità di rielaborazione critica e di approfondimento

Conseguimento degli obiettivi prefissati:

Tutti gli obiettivi educativi sono stati raggiunti in modo soddisfacente o consapevole, tranne il rispetto delle scadenze e il saper organizzare il proprio lavoro in modo puntuale e razionale: circa un terzo degli alunni adotta ancora un metodo di lavoro mnemonico e/o poco costante. Gli obiettivi didattici trasversali sono stati conseguiti dalla maggioranza della classe, ma a di-versi livelli di autonomia e adeguatezza; permane una certa difficoltà nell’acquisizione delle competenze espositive e del metodo di studio non superficiale, oltre che nella rielaborazione e nell’approfondimento dei contenuti. Alcuni alunni hanno raggiunto tutti gli obiettivi, ma condividono con i loro compagni una cer-ta fragilità nella capacità di rielaborazione critica.

Page 4: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

4

Valutazione: linee comuni condivise per quanto concerne la valutazione degli studenti

Voto Criteri per la valutazione sommativa Voto Criteri valutazione della singola prova

1 Rifiuto persistente e conclamato nei confronti della disciplina; costante impreparazione

1 Conoscenze nulle

2

Impegno nullo o sporadico, progressione negativa, metodo di lavoro caotico/sporadico/disorganizzato; costante impreparazione

2 Conoscenze non pertinenti o errate, comprensione irrilevante

3

Partecipazione e impegno saltuari, progressione negativa/irrilevante, metodo di lavoro disorganizzato/ripetitivo; conoscenze quasi nulle

3 Conoscenze quasi completamente errate, comprensione e applicazione molto limitata

4

Partecipazione e impegno saltuari, progressione negativa/irrilevante, metodo di lavoro disorganizzato/ripetitivo; gravi lacune nelle conoscenze essenziali

4 Conoscenze , comprensione e applicazione frammentarie

5

Impegno saltuario, progressione inadeguata o negativa/irrilevante/lenta/parziale, metodo di lavoro superficiale o disorganizzato o ripetitivo; conoscenze parziali o frammentarie, oppure alcune conoscenze acquisite e altre lacunose

5 Conoscenze , comprensione e applicazione frammentarie

6

Impegno abbastanza costante, progressione positiva, metodo di lavoro superficiale/ripetitivo o dispersivo; Concetti fondamentali acquisiti in modo corretto, ma essenziale. Oppure: alcune conoscenze ed abilità consolidate, altre acquisite in modo parziale

6 Conoscenza, comprensione e applicazione delle nozioni essenziali, esposizione comprensibile anche se ripetitiva/mnemonica

7

Impegno abbastanza costante, progressione positiva, metodo di lavoro sufficientemente adeguato; Concetti acquisiti in modo corretto, conoscenze ed abilità consolidate ma con alcune difficoltà nell’applicazione delle conoscenze

7 Conoscenze precise, applicazione non ancora completamente autonoma, esposizione chiara, analisi limitata agli elementi evidenti

8

Impegno costante, progressione positiva, metodo di lavoro organizzato; Conoscenze precise, complete e organizzate in modo autonomo; applicazione appropriata delle conoscenze

8 Conoscenze precise, esposizione fluida, applicazione sicura delle conoscenze

9

Impegno assiduo, progressione positiva, metodo di studio efficace/personale; Rielaborazione delle conoscenze, consapevolezza dei procedimenti seguiti, individuazione autonoma dei collegamenti

9 Esposizione completa e fluida con rielaborazione delle conoscenze, pur in presenza di qualche imperfezione

10

Impegno assiduo, progressione positiva, metodo di studio efficace; Rielaborazione critica delle conoscenze con collegamenti anche non richiesti, soluzioni a situazioni problematiche nuove

10

Esposizione completa e fluida con rielaborazione critica delle conoscenze e collegamenti anche non richiesti/con abilità di valutazione personale.

Per gli alunni con B.E.S. sono state introdotte metodologie didattiche, strumenti compensativi e dispensativi sulla base di quanto previsto dal Piano Didattico Personalizzato per i singoli allievi (i singoli P.D.P. e le relative relazioni di verifica finale sono allegati al presente documento). Si confermano inoltre per le prove dell’Esame di Stato gli strumenti compensativi adottati durante l’a.s., sia per le prove orali che per le prove scritte.

Page 5: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

5

SINTESI ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE NEL PRESENTE A.S.

curricolari e/o extracurricolari

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) N° alunni coinvolti: 23

ATTIVITA’ SVOLTE PER LA CLASSE 5C R.I.M. NELL’A.S. 2018/2019

Attività svolte con esperti esterni Data Docente Ore

svolte

Stage di due settimane c/o aziende del territorio settembre Poggioli 80

madrelingua inglese: colloqui di lavoro, telefonate commerciali, presentazioni (Business English)

genn-aprile Medici 12

madrelingua tedesca (mail commerciali, report) febbr-aprile Poggioli 10

Viaggio d’istruzione a Vienna con guida in L2 (17 partecipanti)

27-31 marzo Meschini

Medici 21

“Riccardo III”: rappresentazione teatrale, intervista agli attori/musicisti STED, recensione L2 (10 alunni)

27 febbraio Medici 3

Spettacolo in Spagnolo “Operaciόn Ibiza” e intervi-sta agli attori

18 febbraio Villaverde 2

Laboratori per l’Orientamento: incontro con il tutor ANPAL (dott. Ridon)

21 marzo Canonico 2

Incontro con l'autore Francesco Maria Feltri e Claudio Visani c/o IIS Volta

17 aprile Meschini 2

Noi cittadini d'Europa – incontro con Europe Direct a Modena

15 aprile Canonico 4

Totale ore per la classe

136

ALTRE ATTIVITA’ PER PICCOLI GRUPPI periodo referente ore

Viaggio memoria "da Fossoli a Mauthausen" (nove alunni partecipanti)

24-28 feb Meschini 15

Certificazione linguistica BEC (2 alunni) nov-14 mar Medici 20

Colloquio di lavoro in L2 e seminario c/o Ufficio Ri-sorse Umane della Ceramica Marazzi (2 alunne)

4 aprile Medici 4

VALUTAZIONE

Lo stage è stato effettuato per tre settimane alla fine della quarta e due settimane all’inizio del quinto

anno, sempre presso la stessa azienda. La valutazione di questa attività è stata quindi fatta nel quin-

to anno attraverso la valutazione della relazione presentata da ogni studente e la valutazione

espressa dal tutor aziendale, entrambe espresse in decimi. La media di questi due voti, se superio-

re o uguale a 8, è stata tradotta, in sede di scrutinio finale, in un innalzamento di un punto del voto di

condotta per gli studenti che presentavano una valutazione del comportamento uguale o maggiore

di 8.

Page 6: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

6

ATTIVITA’ PCTO - SECONDO BIENNIO (a.s. 2016/2017, 2017/2018)

Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017

Attività svolte/concordate con esterni Data Docente

Ore svolte

1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza e appro-fondimento sulle realtà del distretto)

30-set-16

Giovanardi 6

2 Palazzo Ducale di Sassuolo (visita alla scoperta della storia riguardante il nostro territorio)

02-dic-2016

Olivieri 2,5

3 Bozen an einem Tag (visita alla scoperta della città e del museo di Otzi)

15-dic- Olivieri DePrato, Marotta Meschiari

8

4 Progetto Martina (approfondimento delle temati-che legate alla salute e alla prevenzione) condotto da un medico

13/01-1/2

Esperto Esterno 5,5

5 Prove di comunicazione, Educare al volontariato: presentazione delle attività legate al volontariato

18-gen- Esperto Esterno 2

6 Alla scoperta della banca: visita alla BPER di Sassuo-lo (e lavori in gruppo)

24-gen- Esperto Esterno 5

7 Corso CNA (IVA: fatture, registri IVA,liquidazione IVA, F24).

14-feb- Esperto Esterno 2

8 Camera di Commercio (approfondimento sui dati produttivi del territorio e sugli adempimenti)

22-febb Bevilacqua, Del

Giudice 5

9 Visita di Istruzione a Torino e a Venaria Reale con guide in L2 (partecipanti)

30/03 - 1/04

Olivieri, Medici, DePrato

12

10 Conversazione sulla democrazia: il difficile rapporto etica ed economia

24-apr Esperto Esterno 2

11 San Patrignano (approfondimento sugli aspetti so-cio-economici della comunità)

25-mag- Esperto Esterno 5

12 Gestione cartelle Google Drive e Diario online Ott-Mag DePrato 10 13 Discriminazione e pari opportunità (approfondi-

menti e conoscenze sulle discriminazioni nel mondo del lavoro)

Feb-Apr Esperto Esterno 23

14 Business calls, job interviews Feb-Apr Madrelingua 15

15 Curriculum vitae in inglese apr-mag Madrelingua 3

16 Curriculum vitae in tedesco apr-mag Madrelingua 2

17 Curriculum vitae in spagnolo apr-mag Pollastri 2 18 Curriculum vitae in italiano apr-mag De Prato 2 19 Ripresa di fatturazione, registri IVA, Liquidazione Iva

(in preparazione all'incontro con CNA) febbraio Olivieri 3

TOTALE 115

La valutazione delle attività di ASL è stata effettuata dai singoli docenti delle discipline maggior-mente interessate con l’attribuzione di voti. In sede poi di scrutinio finale, considerando l’insieme di questi voti e la partecipazione positiva dello studente, il percorso di alternanza è stato anche valuta-

to con l’attribuzione del credito scolastico.

Page 7: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

7

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) Classe 4^ C R.I.M. a.s. 2017 / 2018

Attività svolte con esperti esterni Data Docente Ore

svolte

1 Stage (3 settimane x 40 h) maggio-giugno

De Prato 120

2 Viaggio di Istruzione (Spagnolo) a Valencia (escluse 4 persone) con guide in L2

26/2 - 1/3 Pollastri - DePrato

20

3 Madrelingua Inglese (job Ads, cover letter) febb-aprile

Medici 10

4 Madrelingua Tedesco (comunicazione aziendale) marz-

maggio Poggioli 10

5 Madrelingua Spagnolo Genn-marzo

Pollastri 8

6 Busta Paga con Excel marzo-aprile

De Prato Amoroso

10

7 Busta Paga CNA 23-mar-18 Esperto

CNA 2

8 Gestione cartelle Google Drive e Diario online Ott-Mag DePrato 10

9 Gestione documentazione Stage in Drive Ott-Mag De Prato 8

10 Visita guidata in L2 alla Marazzi + conferenza + pre-sentazione video delle fasi del marketing

16 marzo Medici 4

11

Progetto di Marketing con gli esperti della Marazzi: lancio di un nuovo prodotto in L2 con presentazione multimediale degli alunni e feedback dell'esperto esterno

aprile Medici 6

12 Presentazioni multimediali per la promozione di loca-lità turistiche in L2

settembre Medici 2

13 Analisi SWOT Apr-mag Medici 2

14 Visita Borsa Valori a Milano 18 aprile Amoroso 4 Totale ore classe quarta (giugno 2018) 216

Totale ore classe terza (giugno 2017) 115

Totale ore biennio 321

VALUTAZIONE La valutazione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro è stata effettuata dai singoli do-

centi delle discipline maggiormente interessate con l’attribuzione di voti. In sede poi di

scrutinio finale, considerando l’insieme di questi voti e la partecipazione positiva dello

studente, il percorso di alternanza è stato anche valutato con l’attribuzione del credito sco-

lastico.

Page 8: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

8

Visite guidate e/o viaggi di istruzione N° alunni coinvolti

Viaggio di istruzione a Vienna (27-31 marzo 2019) 17

Viaggio della memoria da Fossoli a Mauthausen (25-28 febbraio 2019) 9

Visita guidata a Modena c/o ufficio Europe Direct 17

C.L.I.L N° alunni coinvolti

Nome modulo: Break Even Point 21

Numero ore: 6

Argomenti trattati: definizione del punto di pareggio Break even, analisi del grafico, esempi (video: azienda agricola) in Inglese

Materie coinvolte: Matematica (L2), Economia aziendale (L1)

Nome modulo: WTO and the European Union 22

Numero ore: 4

Argomenti trattati in L2: definizione WTO, perché riformarlo secondo l’Unione Europea

Materie coinvolte: Relazioni internazionali e Inglese

Progetti – Corsi – Lezioni – Relazioni N° alunni coinvolti

Orientamento

ALMA DIPLOMA questionario e CV in Italiano 05/04/19 21

UNIMORE Orienta 08/03/2019 16

JOB ORIENTA a Verona 30/11 e 01/12/2018 10

CANTIERI GIOVANI Presentazione del servizio civile presso diversi Enti 10/04/19 21

Laboratori per l’orientamento nel mondo del lavoro, 21/03 tutor ANPAL dott. Ridon 21

c/o Ceramica Marazzi (selezionati dal Cdc): seminario sul CV e colloqui di lavoro in L2 2

Educazione alla salute, alla solidarietà

ANT: Prevenzione tumori - melanoma + visita specialistica (su appuntamento) 2

ADMO: Educare al dono (24/01/2019), incontro con esperto 9

AVIS: Educare alla donazione di sangue (28/01) con l’esperto + prelievo il 7/03 20

Testimonianze di alcuni studenti universitari volontari in Madagascar (per gli alunni che si avvalgono dell’Insegnamento della Religione Cattolica) 21/01/2019

10

Page 9: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

9

Cittadinanza e Costituzione N° alunni coinvolti

23

QUINTA 5C R I M

1. Analisi dei testi conte-nenti princi-pi di legalità, tutela del territorio e della perso-na.

Scienze Giu-ridiche ed Economiche

DIRITTO ● I doveri del cittadino secondo la Costituzione Italia-

na.

pagg 249-254

Storia ● Carta dei diritti dell’Uomo: Articolo 11, La Repub-blica, la guerra, la difesa.

126-127

Tedesco ● Il diritto/dovere al lavoro nella Costituzione Italia-na e nella Costituzione Tedesca (Grundgesetz)

● Lavoro, crescita e formazione nelle politiche dell’Unione Europea: “Europa 2020”, “Erasmus+”

● Agenda 2030: gli obiettivi ONU per un sviluppo so-stenibile (sostenibilità ecologica, economica e so-ciale).

scheda docente (dispensa materiali esame)

Spagnolo ● Politica ambientale dell’Unione europea (obiettivi per orientare la politica europea in materia di ambiente fino al 2020). ● La Costituzione spagnola del 1978.

(fotoco-pie in se-greteria)

2. Studio del-le istituzioni nazionali e internazio-nali come espressione del pensiero politico della collettività.

Inglese ● Istituzioni europee (Business Expert) ● Pro e contro l’Europa Unita (Business Expert)

130-139 404-405

Spagnolo ● L’Unione europea (storia della sua nascita). ● Il Parlamento europeo.

(fotoco-pie in se-greteria)

Storia ● Istituzioni Internazionali nel Novecento: la Società delle Nazioni, unità 6 capitolo 3.

● La nascita della Costituzione: Articolo 34, La scuola.

221 320

3. Diritti economici.

Scienze Giu-ridiche ed Economiche

ECONOMIA POLITICA/RELAZIONI INTERNAZIONALI ● I sistemi economici: il sistema liberista, il sistema

collettivistico e il sistema economico misto. ● Le entrate dello Stato.

16 - 23

182-201

Spagnolo ● Il Commercio equo e solidale.

(fotoco-pie in se-greteria)

Storia ● Sindacati e cooperazione nell’Ottocento e nel Nove-cento: Articolo 40, I diritti dei lavoratori nella Costi-tuzione della Repubblica italiana.

26-27

Economia Aziendale

● Art 53 Cost - il Reddito Fiscale – Art. 42 Cost. la li-bera impresa , il Bilancio come strumento di infor-mazione a tutela dei terzi – Il Bilancio Socio Am-bientale a tutela del territorio e della persona.

4. Diritti ci-vili.

Storia ● Diritti civili nell’Ottocento e nel Novecento: relazio-ne individuale.

Religione ● L’Europa e la Chiesa nella prima metà del Novecen-to

ppt condiviso

Page 10: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

10

5. Diritti po-litici.

Storia ● Diritti politici nell’Ottocento e Novecento.

6. Diritto alla salute indi-viduale e collettiva

Scienze Mo-torie

EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SALUTE ● Prevenzione del melanoma – Interventi in classe e

visita dermatologica ad adesione volontaria dei sin-goli studenti – ANT.

● Salute Dinamica: l’importanza dell’attività motoria in funzione del benessere individuale e sociale, la corretta alimentazione, la difesa della salute, la si-curezza durante l’attività motoria, attività in am-biente naturale.

8. Rispetto delle rego-le,dell’altro, dei ruoli e della convi-venza civile.

Matematica ● Situazioni problematiche e studi di funzione, analisi di grafici: riconoscimento delle regole da seguire e dei vincoli; capacità ad autodisciplinarsi nel con-fronto tra pari. (Tema sviluppato trasversalmente nello svolgimen-to dell’intero programma).

Scienze Mo-torie

● Tornei di fair play: il “rispetto” come modello di comportamento (rispetto delle regole, di compagni e avversari, dei ruoli e della convivenza civile), sot-tolineando e valorizzando i momenti significativi sia individuali che di gruppo.

9. Diritti e doveri di so-lidarietà.

Italiano EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SALUTE Cantieri giovani - Servizio civile volontario – CSV. ● Educare al dono” – Interventi in classe e prelievi ad

adesione volontaria dei singoli studenti – AVIS e ADMO.

614-628

Religione Cattolica

● I principi della Dottrina Sociale della Chiesa ● Testimonianza esperienza volontariato in Madaga-

scar giovani universitari - 254-259

Page 11: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

11

SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME Simulazione della PRIMA PROVA

Data di svolgimento Tempo assegnato

19/02/2019 N° alunni coinvolti: 22

6 ore Assenti: 1.

26/03/2019

N° alunni coinvolti: 20

6 ore

Assenti: 3 per malattia.

Simulazione della SECONDA PROVA

Griglie di valutazione impiegate nelle correzioni delle si-mulazioni di 1^e 2^ prova svolte durante l’a.s.

Simulazioni di prima prova scritta: la classe ha svolto la simulazione con regolarità se-

guendo le tracce della prova ministeriale.

Si allega la griglia di correzione ministeriale adottata e integrata dal Dipartimento di Italia-

no dell’Istituto per la correzione (Allegato 2).

Simulazioni di seconda prova scritta: Purtroppo la prima simulazione è coincisa con il

progetto “da Fossoli a Mauthausen”, a cui partecipava quasi metà classe, da cui l’esiguo

numero di partecipanti.

La sezione dedicata a Inglese è stata affrontata dagli alunni utilizzando i testi ministeriali

in entrambe le occasioni, mentre per la sezione di Economia Aziendale sono stati proposti

testi e problemi sostitutivi (Allegato 2), poiché i quesiti proposti dal ministero coinvolgeva-

no una parte del programma non ancora svolta in classe.

Si allegano le due griglie di correzione ministeriale adottate -ed integrate con descrittori-

rispettivamente dal Dipartimento di Economia Aziendale e dal Dipartimento di Inglese per

la correzione delle due simulazioni (Allegato 2).

Data di svolgimento Tempo assegnato

28/02/2019

N° alunni coinvolti: 7

6 ore

Assenti: 9 per progetto Mauthausen, 2 per impegni sportivi, 5 per malattia.

02/04/2019

N° alunni coinvolti: 20

6 ore Assenti: 3 per malattia.

Italiano

Economia aziendale - Inglese

Page 12: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

12

SCHEDA DOCENTE DOCENTE: MARIO MESCHINI DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana

LIBRO DI TESTO: IL PIACERE DEI TESTI. Dall’età postunitaria al primo Novecento PARAVIA ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Mappe concettuali fornite dal docente. OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

LINGUA ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI

Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua ita-liana.

Processo storico e tendenze evolu-tive della lingua italiana dal Posi-tivismo a metà Novecento.

I contenuti delle unità didattiche svolte di letteratura italiana.

Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti speciali-stici.

Caratteristiche dei linguaggi spe-cialistici e del lessico tecnico-scientifico.

Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artisti-ci, scientifici e tecnologici.

Strumenti e metodi di documenta-zione per approfondimenti lette-rari e tecnici.

I contenuti delle unità didattiche svolte di letteratura italiana. Raccogliere, selezionare ed utiliz-

zare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Produrre testi scritti di diversa ti-pologia e complessità.

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta.

Testo argomentativo: analisi e produzione di un testo argomenta-tivo; riflessione critica di carattere espositivo -argomentativo su te-matiche di attualità. Analisi e interpretazione di un te-sto letterario italiano.

Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite.

Repertori dei termini tecnici e scientifici relativi al settore di in-dirizzo.

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dal Positivismo a metà Novecento, in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scienti-fici di riferimento.

Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dal Positivismo a metà Novecento con riferimenti alle letterature di altri Paesi.

Unità didattiche svolte.

Identificare e analizzare temi, ar-gomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.

Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli.

Unità didattiche svolte. Per le altre letterature: unità 2 percorso 1.

Cogliere, in prospettiva intercultu-rale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.

Modalità di integrazione delle di-verse forme di espressione artisti-ca e letteraria.

Unità 2 percorso 1, percorso 4. Unità 3 percorso 3

Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.

Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

Unità didattiche svolte.

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5 0% 5≤p≤6 21 % 6≤p≤7 58 % 7≤p≤8 21 %

p>8 0 % PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

Page 13: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

13

UNITA’ DIDATTICA 1 Rif.Pag.Testo

N°ORE

Percorso 2: Il Naturalismo francese: Gustave Flaubert, Emile Zola. 66-76 6 Percorso 6: Giovanni Verga: Vita dei campi; Rosso Malpelo; I Malavoglia; Mastro don Gesualdo; Le Novelle rusticane.

192-287 15

UNITA’ DIDATTICA 2 Il Decadentismo 320-334 8 Percorso 1: Il Simbolismo Francese: Baudelaire, I fiori del male: Spleen. 344-349

e 355 6

Percorso 4: Gabriele d’Annunzio: Il Piacere (Un ritratto allo specchio: An-drea Sperelli ed Elena Muti); Il trionfo della morte; Le vergini delle rocce; Forse che si forse che no; La figlia di Iorio; Alcyone (La pioggia nel pineto, I pastori).

430-495 18

Percorso 5: Giovanni Pascoli: Il fanciullino; Mirycae ( X Agosto, Novem-bre); I Poemetti (L’aquilone); I Canti di Castelvecchio ( Il gelsomini not-turno).

520-603 16

UNITA’ DIDATTICA 3

Percorso 1: I futuristi: Filippo Tommaso Marinetti ( Manifesto del futuri-smo e Bombardamento).

656 e 660-668

6

Percorso 3: Italo Svevo: Una vita (Le ali del Gabbiano); Senilità (Il ritratto dell’inetto); La coscienza di Zeno; Il vecchione.

760-808 15

Percorso 4: Luigi Pirandello: L’umorismo; Novelle per un anno ( La trap-pola); L’esclusa, Il fu Mattia Pascal ; Uno, Nessuno e Centomila; La poetica del grottesco; Il teatro nel teatro ( Enrico IV; Sei personaggi in cerca d’autore); I miti teatrali (I giganti della montagna).

876-1009

15

UNITA’ DIDATTICA 4 Percorso 6: Giuseppe Ungaretti: Allegria (Il porto sepolto; San Martino del Carso; Mattina; Soldati); Sentimento del tempo; Il dolore e le ultime rac-colte; La terra promessa e il taccuino del vecchio).

212-250 10

Percorso 5: Umberto Saba: Il Canzoniere ( Trieste; Amai). 162-190 6

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

INTERROGAZIONE BREVE

□TEMA-PROBLEMA ESERCITAZIONE PRATICA

× INTERROGAZIONE LUN-GA

3 3

QUESTIONARIO-TEST PROVA DI LABO-RATORIO

……………………... □RELAZIONE …………………. ×TESTO ARGOMENTA-

TIVO 4 ………………….

…………………….. ×RISPOSTE APERTE 1 ………………….

NOTE:(EVENTUALI OSSERVAZIONI A FRONTE DI PARTICOLARI PROBLEMI EMERSI NELLA CLASSE O DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA):

ALUNNI CON DSA: nessun alunno DSA presente.

Page 14: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

14

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: Palmieri Vittoria DISCIPLINA: MATEMATICA LIBRO DI TESTO: “Nuovo Matematica con applicazioni informatiche 3” di A. Gambotto Manzone e B. Consolini - casa editrice Tramontana ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Materiale riassuntivo sulla parte teorica fornito in classe e/o pubblicato sul re-gistro elettronico nella sezione Didattica. OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

CONTENUTI: ● Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili. ● Funzioni reali di due variabili. ● Massimi e minimi di funzioni di due variabili. ● La programmazione lineare. ● Ricerca operativa. Problemi di decisione.

ABILITA’:

● Conoscere il linguaggio specifico della disciplina. ● Saper analizzare il dominio delle funzioni reali di due variabili. ● Saper riprodurre e conoscere il significato di derivata parziale di funzioni reali di due variabili. ● Saper riprodurre e conoscere il concetto di massimo e di minimo di una funzione di due variabili. ● Saper analizzare i massimi e i minimi liberi e vincolati in relazione alla funzione e alla natura del vinco-

lo. ● Conoscere e saper descrivere il metodo grafico di risoluzione grafica di problemi di programmazione

lineare. ● Acquisire la capacità di costruire il modello matematico di un problema di scelta economica.

COMPETENZE:

● Conoscere e saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. ● Saper risolvere disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili. ● Saper determinare e rappresentare graficamente il dominio di funzioni di due variabili. ● Saper analizzare le funzioni di due variabili mediante le linee di livello. ● Saper calcolare le derivate parziali di funzioni di due variabili. ● Saper determinare massimi e minimi liberi di funzioni di due variabili con le linee di livello o con le de-

rivate. ● Saper determinare massimi e minimi vincolati utilizzando il procedimento più opportuno. ● Saper calcolare il massimo assoluto e il minimo assoluto di una funzione, sia lineare, sia non lineare, in

un insieme. ● Saper costruire il modello matematico di un problema di programmazione lineare. ● Saper risolvere problemi di scelta sia nel continuo, sia nel discreto, con una o più alternative.

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

p <5 : 0% 5 ≤ p <6 : 22% 6 ≤ p < 7 : 22% 7 ≤ p ≤ 8 : 30%

P > 8 : 26%

N.B. I livelli indicati sono quelli rilevati entro il 15 maggio, per i livelli finali si rimanda ai risultati dello scrutinio finale di giu-gno.

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI: ARGOMENTO 1 Rif.Pag.Testo N°ORE

Funzioni reali di due variabili reali

● Ripasso studio di funzioni in una variabile.

Esercizi da 50 a 71

Teoria 2- 6

Page 15: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

15

● Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili. ● Funzione reale di due o più variabili reali. Dominio delle funzioni di due variabi-

li. ● Linee di livello. ● Definizioni di continuità delle funzioni in due variabili. ● Derivate parziali, derivate di ordine superiore.

Massimi e minimi di funzioni in due variabili

● Massimi e minimi liberi ✓ Massimi e minimi relativi e assoluti, punti sella. ✓ Massimi e minimi liberi con le linee di livello. ✓ Massimi e minimi liberi con le derivate (Condizioni necessarie e con-

dizioni sufficienti, hessiano)

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati da equazioni

✓ Metodo con le linee di livello ✓ Metodo di sostituzione

Massimi e minimi vincolati da disequazioni

7 - 10 11- 13 17 18 - 20

Esercizi da 76 a 91

Teoria 25-26 27 29-31 32 33-34 35 38-39

55

ARGOMENTO 2

La programmazione lineare ● Problemi di P.L. in due variabili: metodo grafico.

Esercizi 304 → 315 Teoria 254 → 258

6

ARGOMENTO 3 Ricerca operativa. Problemi di decisione.

● Scopi e metodi della ricerca operativa. Fasi. ● Modelli matematici. Problemi di decisione. ● Scelte in condizioni di certezza con effetti immediati.

Problemi di scelta nel caso continuo. Problemi di scelta nel caso discreto. Problemi di scelta fra due o più alternative.

● Il problema delle scorte.

Esercizi 654 → 675 Teoria 613 → 629

20

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

ARGOMENTO 1 DISCIPLINE COINVOLTE N°OR

E Grafici di redditività (costi, ricavi, utili), break – point (punto di equilibrio). Inglese 2

STRUMENTI DI VERIFICA: VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

◻ INTERROGAZIONE BREVE

X TEMA-PROBLEMA 5 ◻ ESERCITAZIONE PRA-

TICA

X INTERROGAZIONE LUN-GA

2 ◻ SIMULAZIONE TERZA

PROVA

◻ PROVA DI LABO-RATORIO

NOTE: Si precisa che l’argomento “Il problema delle scorte” al momento non è stato affrontato, ma si prevede di affrontarlo a breve. L’effettivo svolgimento di tale tema verrà confermato nel programma didattico che verrà alle-gato, a fine anno scolastico, al documento del 15 maggio. La classe presenta una situazione eterogenea sia per quanto riguarda i prerequisiti sia per ciò che concerne l’impegno individuale. Nel corso dell’anno scolastico alcuni alunni hanno dimostrato impegno e partecipazione costante sapendo rielaborare in modo autonomo i contenuti svolti; invece, altri studenti sono stati incostanti sia nell’impegno che nella partecipazione. Il profitto di gran parte della classe si attesta su un livello medio-alto, tut-tavia, non mancano casi di studenti che, poco motivati o privi di un metodo di studio costante, hanno raggiunto valutazioni appena sufficienti. Sotto il profilo disciplinare, tutti gli alunni si sono dimostrati sempre rispettosi delle regole, della docente e dei compagni. Visto l’esiguo numero di ore di lezione settimanali (tre) gli argomenti sono stati svolti nelle loro linee essenziali, svolgendo esercizi di difficoltà media.

ALUNNI CON DSA: nessun alunno DSA presente.

Page 16: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

16

SCHEDA DOCENTE DOCENTE: BUSÀ GIORGIO DISCIPLINA: Economia Aziendale e

Geopolitica LIBRO DI TESTO:”IMPRESA E MERCATI INTERNAZIONALI 3” – Astolfi, Barale, Nazzaro, e Ricci – Ediz. Tramontana – ISBN 978-88-233-3669-8 OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

Contenuti Abilità Competenze

RIPRESA DEL PROGRAMMA PER LA 4^ CLASSE: Contabilità generale, scrittu-re di assestamento, epilogo e chiusura

Individuare le fasi operative per determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento Redigere l’inventario d’esercizio Calcolare il reddito del’esercizio e il patrimonio netto finale

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civi-listica e fiscale con particola-re riferimento alle attività aziendali. Redigere le scritture in P.D. relative alle operazioni di assestamento, epilogo e chiusura dei conti.

MODULO 1: COMUNICA-ZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Il sistema informativo di bi-lancio L’analisi di bilancio per indi-ci L’analisi di bilancio per flus-si L’analisi di bilanci sociali ed ambientali

Individuare le fonti norma-tive per la redazione del bi-lancio d’esercizio Individuare le finalità dei principi contabili generali (postulati). Comprendere come si può interpretare il bilancio. Indi-viduare i destinatari dell’informazione economi-co-finanziaria. Capire il significato del crite-rio finanziario di riclassifica-zione dello S.P. Saper effet-tuare la riclassificazione del C.E. nelle due configurazioni. Capire il valore segnaletico di margini e indici. Conoscere i principali indici e saperli commentare inter-pretando della gestione aziendale Saper distinguere i concetti di fondo e di flusso. Ricono-scere i costi e ricavi moneta-ri e non monetari

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civi-listica e fiscale con particola-re riferimento alle attività aziendali. Utilizzare i sistemi informativi aziendali come strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per rea-lizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Redigere e interpretare lo Stato patrimoniale e il Conto Economico nell’impresa in-dividuale Saper analizzare e riclassifi-care il bilancio Saper utilizzare l’analisi per indici per effettuare compa-razioni nel tempo e nello spazio Conoscere l’analisi per flussi a completamento dell’analisi per indici

Page 17: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

17

Redigere il rendiconto delle variazioni del PCN

Redigere rendiconti e saper-ne leggere gli esiti Analizzare e produrre i do-cumenti relativi alla rendi-contazione sociale e ambien-tale , alla luce dei criteri di responsabilità sociale d’impresa

MODULO 2: LA CONTABI-LITA’ GESTIONALE I costi aziendali Le metodologie di determi-nazione dei costi L’analisi dei costi a supporto delle decisioni aziendali di breve termine

Classificare i costi secondo parametri diversi in funzio-ne dello scopo della classifi-cazione. Saper individuare le infor-mazioni desumibili dallo studio della variabilità dei costi Conoscere le diverse meto-dologie utili per analizzare le dinamiche dei costi azienda-li. Scegliere e determinare diverse configurazioni di co-sto. Utilizzare lessico e fraseolo-gia di settore anche in lin-gua inglese

Individuare le funzioni della contabilità gestionale come supporto informativo delle decisioni aziendali. Risolve-re problemi di calcolo di co-sti collegati a scelte di costi – volumi – risultati, accetta-zione di ordini, make or buy. Interpretare i sistemi azien-dali nei loro modelli, proces-si e flussi informativi con ri-ferimento alle diverse tipo-logie di imprese

MODULO 3: STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PRO-GRAMMAZIONE AZIENDA-LE Le strategie aziendali Pianificazione e controllo di gestione Il budget di reporting azien-dale

Delineare il processo di pia-nificazione, programmazio-ne e controllo individuando-ne i tipici strumenti ed il lo-ro utilizzo. Costruire il sistema di bud-get e comparare e commen-tare gli indicatori ricavati dall’analisi dei dati. Predisporre report differen-ziati in relazione ai destina-tari Utilizzare lessico e fraseolo-gia di settore anche in lin-gua inglese.

Applicare i principi e gli strumenti della programma-zione e del controllo di ge-stione, analizzandone i risul-tati. Riconoscere le caratteristi-che delle strategie competi-tive: leadership di costo e differenziazione. Redigere in situazioni operative sempli-ficate sistemi di budget, cal-colare gli scostamenti di co-sto e di ricavo individuan-done le cause. Utilizzare gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per realizzare at-tività comunicative.

Page 18: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

18

MODULO 4: PIANI STRA-TEGICI Marketing plan e business plan

Riconoscere la pianificazio-ne corrente da quella straordinaria, oltre alla pia-nificazione di nuove iniziati-ve imprenditoriali Predisporre un marketing plan Costruire un business plan

Inquadrare l’attività di mar-keting nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare ap-plicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. Riconoscere elementi e cri-teri delle strategie di marke-ting Tradurre in piani operativi un’idea imprenditoriale

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5 circa 0% 5≤p≤6 circa 9% 6≤p≤7 circa 41 % 7≤p≤8 circa 50 % p>8 circa 0% PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

ARGOMENTI TEMPI RIPRESA E COMPLETAMENTO DEL PROGRAMMA PER LA 4° CLASSE: LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, EPILOGO E CHIUSURA. IL BILANCIO D’ESERCIZIO. LA RIAPERTURA DEI CONTI.

OTTOBRE, NO-VEMBRE e DI-CEMBRE (CIRCA 55 ORE)

MODULO 1 : COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Unità 1 – BILANCI AZIENDALI (pag. 1 - 28) Il sistema informativo aziendale, il bilancio d’esercizio, Il sistema infor-mativo di bilancio, la normativa sul bilancio, i principi di redazione del bi-lancio, le componenti del bilancio civilistico (lo stato patrimoniale, il con-to economico, la nota integrativa e il rendiconto finanziario), la relazione sulla gestione, cenni ai principali aspetti dei principi contabili internazio-nali. NOTE DI AGGIORNAMENTO: Riforma del bilancio d. lgs. N. 139/2015 su fotocopia Unità 2 ANALISI PER INDICI (38-47 e pag. 53-64) L’interpretazione del bilancio, le analisi di bilancio, lo stato patrimoniale riclassificato, i margini della struttura patrimoniale, il conto economico riclassificato, gli indici di bilancio, l’analisi della redditività, l’analisi della produttività, l’analisi patrimoniale, l’analisi finanziaria, sintesi e coordi-namento degli indici di bilancio.

GENNAIO, FEB-BRAIO e MARZO ( CIRCA 55 ORE)

Page 19: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

19

Unità 3 - Analisi per flussi (pag. 76 - 83) I flussi finanziari e i flussi economici, le fonti e gli impieghi, il rendiconto finanziario, le informazioni desumibili dal rendiconto finanziario delle va-riazioni del PCN MODULO 2 : LA CONTABILITÀ GESTIONALE Unità 1 - METODI DI CALCOLO DEI COSTI (pag. 93 - 118) Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale, l’oggetto di misurazione, la classificazione dei costi, la contabilità a costi diretti, la contabilità a costi pieni, il calcolo dei costi basato sui volumi, il calcolo dei costi basato sulle attività, i costi congiunti e i costi standard. Unità 2 - SCELTE AZIENDALI DI BREVE TERMINE (pag. 125 - 147) La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali, l’accettazione di un nuovo ordine, il mix produttivo da realizzare, l’eliminazione del prodotto in perdita, il make or buy, la break even ana-lysis, la valutazione delle rimanenze, l’efficacia e l’efficienza aziendale, le rilevazioni della contabilità gestionale.

APRILE e MAG-GIO (CIRCA 30 ore)

MODULO 3: STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE UNITÀ 1 - LE STRATEGIE AZIENDALI (pag. 161 - 181) Creazione di valore e successo dell’impresa, il concetto di straregia, la ge-stione strategica, analisi dell’ambiente esterno, l’analisi dell’ambiente in-terno, l’analisi SWOT, le strategie di corporate, le strategie di business, le strategie funzionali. UNITÀ 2 - PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE ( pag. 196 - 227) La pianificazione strategica, la pianificazione aziendale, il controllo di ge-stione, il budget, l’articolazione del budget, i budget settoriali, il budget degli investimenti fissi, il budget finanziario (solo concetto teorico), il budget economico e patrimoniale, il controllo budgetario, cenni all’analisi degli scostamenti e al reporting.

MAGGIO (CIRCA 10 ORE)

MODULO 4 : PIANI STRATEGICI (se possibile) UNITÀ 1 - MARKITING PLAN (pag. 251 - 254) Piano di marketing, l’articolazione del marketing plan (solo concetti teo-rici) UNITÀ 2 - BUSINESS PLAN (pag. 265 - 272) La pianificazione delle nuove iniziative imprenditoriali, le determinanti del processo di nascita di un’impresa, i soggetti destinatari del business plan, l’articolazione del business plan.

MAGGIO e GIU-GNO (CIRCA 10)

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI: ARGOMENTO DISCIPLINE COIN-

VOLTE N°OR

E

Page 20: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

20

BREAK EVEN POINT ANALYSIS : lezione in lingua inglese in parallelo alla trattazione da parte dell’insegnante di matema-tica del modulo di ricerca operativa e calcolo differenziale.

Economia aziendale, Matematica

4

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUME-RO

VERIFICHE SCRITTE NUME-RO

1. INTERROGAZIONE BRE-VE

- PROVE APPLICATIVE 4

2. INTERROGAZIONE LUNGA

2 SIMULAZIONE DI 2° PRO-VA

2

NOTE: Le lezioni sono cominciate l’11/10/2018: circa un mese dopo l’apertura dell’anno scolastico.

Page 21: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

21

SCHEDA DOCENTE DOCENTE: MARIO MESCHINI DISCIPLINA: STORIA

LIBRO DI TESTO: LE STORIE I FATTI LE IDEE VOL.3 SEI EDITORE ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: MAPPE CONCETTUALI FORNITE DAL DOCENTE OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del seco-lo XIX e il secolo XXI, Italia, in Eu-ropa e nel mondo

Riconoscere nella storia del Nove-cento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e disconti-nuità.

Tutte le unità didattiche svolte

Aspetti caratterizzanti della storia del Novecento

Analizzare problematiche signifi-cative del periodo considerato

Tutte le unità didattiche svolte

Riconoscere la varietà e lo svilup-po storico dei sistemi economici e politici, e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Tutte le unità didattiche svolte

Innovazioni scientifiche e tecnolo-giche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazio-ne,condizioni socio-economiche e assetti politico- istituzionali.

Riconoscere le relazioni fra evolu-zione scientifica e tecnologica e contesti ambientali, demografici, socio-economici,politici e cultura-li.

Tutte le unità didattiche svolte

Problematiche sociali ed etiche ca-ratterizzanti l’evoluzione dei set-tori produttivi del mondo del la-voro.

Analizzare le problematiche socia-li ed etiche caratterizzante l’evoluzione dei settori produttivi del mondo del lavoro.

Tutte le unità didattiche svolte

Categorie,lessico,strumenti e me-todi della ricerca storica.

Utilizzare catego-rie,lessico,strumenti e metodi del-la ricerca storica.

Tutte le unità didattiche svolte

Radici storiche della Costituzione Italiana. Carte internazionali dei diritti europee e nazionali

Analizzare le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte istituzionali e delle istituzioni in-ternazionali,europee e nazionali

Unità 6: capitolo 3 Unità 12: capitolo 2

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5 0 % 5≤p<6 8 %

6≤p≤7 40 % 7≤p≤8 48 %

p>8 4 % PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

UNITA’ 1 Rif.Pag.Testo

N°ORE

Masse e potere tra due secoli 23 - 35 4 UNITA’ 2 Sfida serba e azzardo turco 50 - 64 4 UNITA’ 3 Sfida tedesca e azzardo italiano 80 - 100 4 UNITA’ 4 La guerra totale

116 - 138

4 UNITA’ 5

Page 22: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

22

L’ombra della guerra (1917 – 1919) 154 - 184

4 UNITA’ 6 Gli anni del dopoguerra (1918 – 1925) 204 -

232 4

UNITA’ 7 Un mondo sempre più violento 258 -

286 3

UNITA’ 8 Verso una nuova guerra (1930 – 1939) 304 -

335 3

UNITA’ 9 I primi passi della seconda guerra mondiale (1939 – 1943) 356 -

379 6

UNITA’ 10 La fine della seconda guerra mondiale (1943 – 1945) 396 -

422 6

UNITA’ 12 Dopoguerra: gli anni cruciali 484 -

489 2

UNITA’ 13 Dopoguerra: gli anni di Kruscev e Kennedy (1950 – 1962) 514 -

538 4

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

Viaggio di istruzione a Mauthausen e Vienna.

STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

INTERROGAZIONE BREVE

TEMA-PROBLEMA ESERCITAZIONE PRATICA

×INTERROGAZIONE LUNGA

3 QUESTIONARIO-TEST PROVA DI LABO-RATORIO

……………………... ×RELAZIONE 1 …………………. SAGGIO BREVE …………………. …………………….. ×RISPOSTE APERTE 1 ………………….

ALUNNI CON DSA: nessun alunno DSA presente.

NOTE:(EVENTUALI OSSERVAZIONI A FRONTE DI PARTICOLARI PROBLEMI EMERSI NELLA CLASSE O DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA):

Page 23: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

23

SCHEDA DOCENTE DOCENTE: Maria Teresa Villaverde DISCIPLINA: spagnolo (terza lingua)

LIBRO DI TESTO: Argomenti di grammatica- APRUEBA! VOL+CDMP3+NO TE LÍES / GRAMÁTICA Y LÉXICO CON EJERCICIOS / A1-B2 (HACIA C1) ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: dispense e link si lasciano in segreteria

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE: (Inserire la programmazione curricolare di dipartimento inserita nel P.O.F.)

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze L’alunno/a interagisce in semplici scambi dialogici relativi a ricordi e azioni passate.

Descrivere situazioni del passato. Raccontare avvenimenti passati

Grammatica: ripasso del “pretérito indefinido”. Grammatica: “pretérito imperfecto”. Usi: “ imperfecto e indefinido”

L’alunno/a interagisce in semplici scambi dialogici relativi a problemi e a possibili soluzioni.

Chiedere e dare consigli. Esprimere opinioni, desi-deri.

Lessico: strutture per esprimere opinioni e dare consigli Grammatica: morfologia ed usi del condizionale .

L’alunno /a interagisce in semplici scambi dialogici relativi a proposte, desi-deri, speranze, petizioni .

Chiedere e dare indica-zioni Fare petizioni, esprimere opinioni, giudizi, dubbi, speranze desideri, accor-do o disaccordo luogo.

Lessico: commercio il Commercio equo e so-lidale. Grammatica: morfologia ed usi del “presente e im-perfecto de subjuntivo “ Le subordinate sostanti-ve. L’Imperativo.

L’alunno /a interagisce in semplici scambi dialogici relativi a condizioni pro-babili e improbabili

Esprimere condizioni probabili e improbabili. Fare ipotesi.

Lessico: l’ambiente, l’ecologia Le multinazionali e l’ “Amazonía” Grammatica: morfologia ed usi del “pluscuamper-fecto de subjuntivo”. Le subordinate condizio-nali

L’alunno /a interagisce in semplici scambi dialogici relativi al futuro

Parlare della crisi globale. Fare previsioni

Lessico: economia e poli-tica Il mondo del lavoro gio-vanile, la crisi economica ; l’Unione eu-

Page 24: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

24

ropea. Strategia dell’UE per la gioventù. Grammatica: altri usi del “subjuntivo”. Frasi subordinate tempo-rali.

Interagire in semplici scambi dialogici relativi al mondo del lavoro, usando un lessico adeguato e funzioni co-municative appropriate.

Interagire in un colloquio di lavoro. Scrivere lettere commer-ciali.

Lessico specifico dell’ambito lavorativo ( lettera di presentazione, curricu-lum vitae, colloquio di la-voro), lessico specifico della lingua commerciale ( lettera di richiesta, ordine, recla-mo)

Usare lo spagnolo per scopi comunicativi e di arric-chimento socio culturale (Spagna) Usare lo spagnolo per scopi comunicativi e di arric-chimento socio culturale (América Latina)

Comprendere ed analizzare alcuni periodi importanti della storia spagnola. Leggere, comprendere ed analizzare un testo auten-tico (poesia, frammento di un romanzo/film).

Leggere, comprendere ed analizzare un testo auten-tico (poesia, frammento di un romanzo/film).

Storia La guerra civile spagnola La dittatura e la transi-zione verso la democra-zia. Cinema in lingua spagno-la Letteratura “La Generación del 27” Rafael Alberti Federico García Lorca “La novela de posguerra” Miguel Delibes. Cinema in lingua spagno-la. Breve introduzione alla storia di “América Lati-na”. Letteratura ispanoameri-cana Pablo Neruda. Antonio Skármeta. Cinema in lingua spagno-la.

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5___0___%

Page 25: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

25

5≤p≤6____22__% 6≤p≤7___60___%

7≤p≤8__9____% p>8 __9____%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI: ARGOMENTO 1 Rif.Pag.Testo N°O

RE Revisione grammatica anno precedente ( pretérito indefinido) da 250 a 258 3

Revisione grammatica anno precedente ( futuro) da 280 a 282 4

ARGOMENTO 2 Imperfecto de indicativo a) Conjugaciones regulares e irregulares. b) Usos

da 265 a 269 5

ARGOMENTO 3 • Condicional simple a) Conjugaciones regulares e irregulares. b) Usos: expresar deseos, dar consejos.

da 288 a 290 4

ARGOMENTO 4 • Subjuntivo presente

a) Conjugaciones regulares e irregulares. b) Usos: verbos de opinión ( contraste indicativo/ subjuntivo) expresar juicios y valoraciones

8

ARGOMENTO 5 • Imperativo positivo y negativo 2 ARGOMENTO 6 • El Comercio Justo

dispense e

4 a) Introducción b) Historia de la creación del Comercio Justo c) Los 10 principios internacionales del Comercio Justo

ARGOMENTO 7

• El Banco Grameen ( el banco de los pobres) dispense 3

a) Yunus el banquero de los pobres.

b)

b) Historia del Banco Grameen . c) El sistema bancario tradicional y el Banco Grameen : (

préstamos e interesesintereses).

Intereses). ARGOMENTO 8 • Las cartas comerciales: pedido y reclamación dispense 9

a) Esquema de las cartas comerciales. b) Léxico de las cartas de pedido y reclamación c) Práctica

ARGOMENTO 9 • Medio ambiente

dispense 8 a) La importancia de la selva amazónica b) Breve historia de Ecuador c) Texaco/ Chevron en la Amazonía ecuatoriana ( introducción:

historia)

d) Impacto de Texaco -Chevron en la Amazonía ecuatoriana (consecuencias) d)

e)

e) Buscando justicia ( procesos contra Texaco - Chevron)

f)

Page 26: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

26

ARGOMENTO 10 • La Unión Europea dispense 11

a) Historia de la UE

b)

b) El Parlamento Europeo c) El premio Europeo Carlomagno

d)

e) Hacia una Europa más ecológica y sostenible.

f)

ARGOMENTO 11 • La entrevista de trabajo

a) La importancia de la entrevista de trabajo dispense 4 b) Durante la entrevista de trabajo

c)

c) Lenguaje verbal y no verbal

d)

e) Léxico útil f) Práctica

ARGOMENTO 12 • La Guerra Civil (1936-1939) dispense 4

a) Las causas de la Guerra Civil b) Los bandos enfrentados. Los aliados internacionales

ARGOMENTO 13 • El régimen franquista 5

a) Características y evolución política b) Cambios sociales y económicos c) Documental: ¡Franco, Franco, Franco! ( RTVE.es) con

transcripción texto)

ARGOMENTO 14 • La Constitución de 1978 fotocopie 2

a) Introducción b) Artículos: 1, 3, 4,15, 16, 17, 20, 56, 57

ARGOMENTO 15 dispense • La novela de posguerra 5

a) Contexto histórico y literario b) Vida y obra de Miguel Delibes

c) Cine y literatura: “La sombra del ciprés es alargada” APPROFONDIMENTI:

ARGOMENTO 1 N°ORE

Paesi membri dell’Unione Europea. Ogni studente ha scelto un paese membro dell’ Unione europea per realizzare una ricer-ca riguardante aspetti della storia, cultura, politica, ecc. del paese scelto, e successiva-mente esporla oralmente in classe I paesi sono i seguenti: Spagna, Italia, Ungheria, Cipro, Grecia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Danimarca, Porto-gallo, Bulgaria, Lussemburgo, Croazia, Malta, Francia, Irlanda, Belgio, Polonia, Germania, Romania, Austria.

2

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

ARGOMENTO 1 DISCIPLINE COINVOLTE N°ORE (DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

Page 27: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

27

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA: (DESCRIZIONE DETTAGLIATA) STRUMENTI DI VERIFICA:

VERIFICHE ORALI VERIFICHE SCRITTE PROVE PRATICHE INTERROGAZIONE

BREVE TEMA-PROBLEMA ESERCITAZIONE PRA-

TICA X INTERROGAZIONE LUN-GA N. 1+2

X QUESTIONARIO-TEST N. 2

PROVA DI LABORA-TORIO

……………………... RELAZIONE X Lettera commerciale N.1

X SAGGIO BREVE N. 2

………………….

…………………….. …………………………… ………………….

NOTE:(EVENTUALI OSSERVAZIONI A FRONTE DI PARTICOLARI PROBLEMI EMERSI NELLA CLASSE O DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA)

ALUNNI CON DSA: nessun alunno con DSA presente.

Page 28: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

28

SCHEDA DOCENTE DOCENTE: Paola Poggioli DISCIPLINA: Lingua e cultura TEDESCA

LIBRI DI TESTO:

Stimmt! Vol. 2 Angela Vanni, Regine Delor - Edizioni Lang Punkt.de aktuell Juliane Grützner - Poseidonia Scuola Kult(o)uren neu Regine Delor - Lang Edizioni

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie/schemi/presentazioni messe a disposizione dall’insegnante o redatte in modo condiviso con la classe in Google Drive (materiale reperibile nella sezione “Didattica” del Registro Elettronico” e in DISPENSA carta-cea) OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

Programmazione disciplinare lingua tedesca – classi quinte

Competenze Abilità/ capacità Conoscenze Padroneggiare la lin-gua tedesca per con-creti scopi comunicati-vi e utilizzare gli ele-menti di base dei lin-guaggi settoriali relati-vi ai percorsi di studio, per interagire in diver-si ambiti e contesti professionali Sapersi gestire un con-testo comunicativo, professionale e non con un certo grado di autonomia Saper documentare le attività individuali e di gruppo relative a si-tuazioni specifiche

Consolidare le conoscenze acquisite utiliz-zando lessico e strutture con i necessari automatismi e correttezza, Formulare ipotesi e deduzioni, Saper riferire discorsi altrui, Acquisire maggior competenza fonetica

Verbi ausiliari, deboli, forti, modali al presen-te, passato e futuro Forma attiva e forma passiva Costruzione principale e secondarie Frasi condizionali (tutti i tipi) Uso dei 4 casi e relative preposizioni Ampliamento lessicale

Riconoscere ed utilizzare forme idiomati-che per scopi precisi Leggere/ascoltare testi schematizzando il contenuto. Argomentare, esprimere opinioni Esporre testi con un certo grado di im-provvisazione su temi noti e non

Ampia gamma di congiunzioni e connettori Testi (lettura e ascolto) da materiali autentici Struttura delle varie Abschnitte e di altre tipo-logie di testo

Utilizzare strutture frasali più complesse Descrivere con maggior precisione situa-zioni, processi, esperienze, utilizzando un lessico più ampio Scegliere tra linguaggio formale e informa-le Presentare al pubblico un argomento spe-cifico

Ampia gamma di preposizioni, aggettivi, si-nonimi, avverbi Registro formale e informale (orale e scritto) Messaggi, mail, modulistica commerciale Elementi e strategie per redigere resoconti

MICROLINGUA Moduli dai testi specifici degli indirizzi (lessi-co informatico e commerciale)

CIVILTA’ Moduli legati alla civiltà tedesca

STORIA e LETTERATURA Moduli di storia e letteratura

Page 29: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

29

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE) riferiti alla data del 5 Maggio 2019–consegna Doc.15 Maggio

P<5______4 % 5≤p≤6______9% 6≤p≤7______60% 7≤p≤8______18% p>8 ______9%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

Legenda: KB= Kursbuch AB= Arbeitsbuch D= dispensa cartacea Le ore di lezione si intendono: ESCLUSE interrogazioni e verifiche

ARGOMENTO 1 – MESSEN Rif.Pag.Testo N°ORE

la fiera CERSAIE di Bologna: i protagonisti e i loro obiettivi Marketing dell’evento

Appunti e materiale insegnan-te (D)

4 Messestadt Frankfurt: le principali fiere di Frankfurt am Main Frankfurt città fieristica: le ragioni di un successo informazioni di base su Frankfurt am Main, centro finanziario

della BRD ed dell’EU

PUNKT.DE pag 40 appunti

ABILITA’: -redigere schemi e semplici riassunti - riferire contenuti in lingua tedesca in modo strutturato e coerente

Stimmt 2 AB pag 82 es.2 KB pag.78 mat. insegnante (D)

ARGOMENTO 2 TECHNOLOGIE IN BUSINESS – der E-COMMERCE

8

LESSICO: principali strumenti tecnologici ed operazioni con il PC STIMMT 2 KB pagg. 86 e 88

l’E-Commerce caratteristiche e tendenze attuali pro e contro

WEB + materiale insegnante (D)

GRAMMATICA Il genitivo e le preposizioni con genitivo la frase passiva

STIMMT 2 KB e AB: teoria ed esercizi scelti Schritt 17

ABILITA’: -leggere e commentare grafici e statistiche - comprendere e dare istruzioni relative a PC e tecnologia

ARGOMENTO 3 - DIE BERLINER MAUER

6 la divisione della Germania nel Dopoguerra i due stati tedeschi: BRD e DDR la costruzione del Muro die Wende: caduta del Muro e Wiedervereinigung

Bildergeschichte (PowerPoint) (D)

VIDEO Oltre il Muro – La Grande Storia RAI

KULT(O)UREN pag. 70 e 74 (NO linea del tempo in basso) aspetti politici ed economici nei due stati tedeschi:

socialismo e capitalismo, Marktwirtschaft e Planwirtschaft

Appunti e schema (D)

ABILITA’: - Bildergeschichte: redigere un riassunto in base ad immagini -riferire in modo semplice avvenimenti storici, spiegando cause e conseguen-ze

ARGOMENTO 4 IN DER EXPORTABTEILUNG anche in compresenza con la docente madrelingua

12

Antwort auf Anfrage e Angebot: struttura e scopi; lessico di ba-se

PUNKT.DE pagg. 51, 81-82 e 86 + schema insegnante (D)

Bestellung e Auftragsbestätigung : struttura e lessico di base pagg.108-9 (dialogo al tel.) pag.110 / pag112-113 + schema insegnante (D)

Page 30: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

30

Verkaufsbedingungen: Lieferung und Zahlung Incoterms 2010: informazioni di base –clausole AB WERK e

FREI HAUS Zahlung: principali modalità di pagamento (strumenti e sca-

denze)

PUNKT.DE pag.88 punti a,b,c E schemi insegnante (D)

die Rechnung (fattura) - struttura e lessico di base MwSt (IVA ) in Germania e in Italia clausole di salvaguardia e previsto aumento IVA

PUNKT.DE pag 119 e 258 (3) + scheda insegnante (D)

analisi siti web aziende ceramiche italiane e tedesche lessico di base del settore ceramico

WEB

ABILITA’: - comprendere e redigere un ordine commerciale e una fattura -conoscere aspetti rilevanti del commercio internazionale

-conoscere e confrontare aspetti economici e fiscali, anche con riferimento all’attualità -orientarsi in un sito-web di un’ azienda ceramica/conoscere il lessico di base

ARGOMENTO 5 DIE STADT WIEN (meta viaggio di istruzione) 6

Cenni storici Principali luoghi di interesse turistico Architektur, Kunst, Musik Essen und Trinken, Shopping und Vergnügen

Presentazione Power Point redatta in collaborazione in-segnante/alunni (D) WEB

ARGOMENTO 6 – SCHWERPUNKT ARBEIT anche in compresenza con la docente madrelingua

4

+

5

LESEN: (testo Esame di Stato) “Tomaten sortieren für den Lebenslauf” - comprensione e

discussione Conoscenze e competenze richieste nel mondo del lavoro oggi

Lesetext da archivio MIUR (D)

l’esperienza di STAGE: l’azienda ospitante, compiti assegnati e mansioni svolte, bilancio dell’esperienza

Appunti (lessico utile)

disoccupazione e disoccupazione giovanile nell’EU: statistiche EU-Arbeitspolitik: strategie e programmi Europa 2020: crescita intelligente, sostenibile, inclusiva Nachhaltigket: il concetto di sostenibilità Agenda 2030 dell’ONU: obiettivi per uno sviluppo sostenibile

Power Point insegnante (D) Leitfragen: documento redat-to in modo condiviso in GOO-GLE DRIVE

CITTADINANZA E COSTITUZONE

Il lavoro nella Costituzione Italiana e Tedesca (Grundgesetz) informazioni di base sui due testi lavoro nei testi programmatici e nelle strategie dell’EU

WEB scheda insegnante (D)

Page 31: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

31

ABILITA’: - conoscere le strategie politiche ed economiche dell’EU e di altri orga-nismi internazionali - confrontare i testi di riferimento normativi di due paesi, riflettere su idea li enunciati e loro effettiva realizzazione -riferire sulla propria esperienza di STAGE, fare un bilancio, motivando

- comprendere testi e informazioni in modo globale e selettivo

ARGOMENTO 7 – DIE WEIMARER REPUBLIK - totalitarismi e crisi economiche

link (pagine web e video) se-gnalati dall’insegnante prodotto finale (carta di iden-tità) redatta A GRUPPI in mo-do condiviso (Drive) –(D)

4

la Germania tra le due guerre: il laboratorio democratico di Weimar

progresso e fioritura culturale – die Goldenen Zwanziger Jah-ren

instabilità politica e crisi economica Crisi del 29, inflazione e disoccupazione l’ascesa di Hitler e del Nazionalsocialismo

Bildergeschichte (slide Power Point) riordinata e completa-ta dalla classe (D) testo insegnante (D)

ABILITA’: -comprendere i legami esistenti tra economia e politica

ARGOMENTO 8 – MARKETING materiali e link web forniti dall’insegnante (D) siti web aziende analizzate

4 il Marketing-Mix e le 4 P Scheda insegnante (D)

analisi un’azienda ceramica del territorio: strategie di marke-ting

WEB + schema redatto in mo-do condiviso (D)

ABILITA’: -conoscere i principali strumenti di marketing -analizzare ed illustrare strategie di comunicazione e marketing

All’inizio dell’anno scolastico è stato svolto un veloce ripasso delle principali strut-ture grammaticali della classe quarta, contestuale alla correzione delle consegne per le vacanze estive. In particolare: Präteritum / als-wenn-wann / la frase finale

Nelle prime tre settimane inoltre ogni alunno ha presentato con il supporto di Power Point un argomento di civiltà dei paesi di lingua tedesca scelto dal volume Kult(o)uren ed approfondito autonomamente

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

ARGOMENTO 1 DISCIPLINE COINVOLTE N°ORE ISTITUZIONI EUROPEE (n tedesco si è sviluppato il tema POLITICHE PER IL LAVORO –vedi sopra argom.6)

Diritto, Inglese, Tedesco,, Spagnolo

5

ARGOMENTO 2 DISCIPLINE COINVOLTE

CRISI ECONOMICA DEL 1929 – TOTALITARISMI (vedi Repubblica di Weimar sopra )

Storia, Tedesco , Relazioni Internazionali

4

Page 32: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

32

ARGOMENTO 3 DISCIPLINE COINVOLTE MARKETING – PRINCIPALI STRATEGIE – IL SETTORE CERAMICO Inglese, Tedesco 4

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

Alternanza Scuola/Lavoro Attività di potenziamento linguistico ed approfondimento relativo ad aree professionalizzanti con esperto esterno in compresenza (insegnante madrelingua tedesca con esperienza come formatrice in aziende ceramiche) 7 ore in orario curricolare / in compresenza (progetto TEDESCO PER IL MARKETING E SETTORE CERAMICO finanziato da Confindustria Cerami-ca) Contenuti:

si vedano i moduli o gli argomenti del programma sopra con dicitura “anche in compresenza con la docente madrelingua”

STRUMENTI DI VERIFICA: VERIFICHE ORALI VERIFICHE SCRITTE NUME-

RO PROVE PRATICHE NUMERO

INTERROGAZIONE BREVE

TEMA-PROBLEMA ESERCITAZIONE PRATICA

X INTERROGAZIONE LUNGA

2 + 3 QUESTIONARIO-TEST PROVA DI LA-BORATORIO

……………………... RELAZIONE …………………. SAGGIO BREVE …………………. X PROVE MISTE

SEMI-STRUTTURATE

e con DOMANDE APERTE su diversi contenuti pro-gramma

2 + 3

NOTE:(EVENTUALI OSSERVAZIONI A FRONTE DI PARTICOLARI PROBLEMI EMERSI NELLA CLASSE O DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA):

Significative carenze nelle abilità di base, accumulate per lo più nel biennio, unite ad una scar-sa abitudine a utilizzare la lingua tedesca come strumento per la comunicazione e per l’esposizione di contenuti, hanno imposto nel secondo biennio e nel quinto anno accelerazioni e tagli anche consistenti su alcuni contenuti/abilità. Alcune strutture grammaticali non sono state svolte, perché si è ritenuto opportuno privilegia-re le abilità di Sprechen e Lesen, oltre che lo studio di contenuti propri dell’indirizzo di studio, per poter affrontare l’Esame di Stato. Per alcuni alunni il ritardo accumulato è stato solo parzialmente colmato, anche perché diffi-coltà e mancanze sono state rilevate nelle abilità trasversali e nelle “buone pratiche” di ap-prendimento (frequenza scolastica, attenzione e partecipazione in classe, regolarità e cura nel-le consegne domestiche, continuità e pianificazione nello studio), oltre che nella fiducia – nella maggior parte dei casi scarsa – nei propri mezzi linguistici in tedesco. Molti alunni si sono im-pegnati con continuità e sincera motivazione ad apprendere. In generale, se si tiene conto del livello di partenza, un buon numero di alunni/e ha compiuto apprezzabili progressi, che si è ritenuto opportuno gratificare infondendo fiducia nel corso del processo di apprendimento e in fase di valutazione conclusiva.

Page 33: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

33

SCHEDA DOCENTE 5^C RIM a.s. 2018/2019 DOCENTE: MARIA CRISTINA MEDICI

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

LIBRO DI TESTO: L.&J.Soars, Activating Grammar Digital, Pearson, 2011 Bentini, Bettinelli, O’Malley, Business Expert, Pearson 2016

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: Madrelingua (Sari Pulejo) da Gennaio ad Aprile 1 h/settimana + fotocopie + Internet video/articoli

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE: (programmazione curricolare generale del dipartimento di Lingue-Inglese inserita nel P.T.O.F.) COMPETENZE: Padroneggiare la lingua inglese per concreti scopi comunicativi e utilizzare gli elementi di base dei linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali; Sapersi gestire in un contesto comunicativo, professionale o no, con un certo grado di autonomia. ABILITA’: Consolidare le conoscenze acquisite utilizzando lessico e strutture con i necessari automatismi e correttezza; Memorizzare ed esporre testi con un certo grado di improvvisa-zione su temi noti (Recitazione individuale/coppia o gruppo, Role play…); Utilizzare in modo appropriato i tempi verbali nelle varie forme; parlare di possibilità future (più o meno certe); Riconoscere ed utilizzare forme idiomatiche; Leggere/ascoltare testi schematizzando il con-tenuto; descrivere situazioni e processi; argomentare; Utilizzare le strutture adeguate; Uti-lizzare strutture frasali più complesse; Descrivere con maggior precisione utilizzando un les-sico più ampio; Scegliere tra linguaggio formale e informale; Riconoscere e modificare la ra-dice di una parola; Formulare domande utilizzando la gamma completa di pronomi interro-gativi e strutture diverse; Formulare ipotesi; Riferire; Leggere/ascoltare ed esporre i conte-nuti principali; esprimere opinioni personali sui temi affrontati. CONOSCENZE: Present Simple and Continuous,Past Simple and Continuous,Present perfect/Past perfect simple e continuous, for/since, Futuro con Will/Be going to/Present Continuous /Simple Present, Forma attiva e forma passiva, Verbi ausiliari e modali: Should /must /can /be allowed to/ have to/ don’t have to/ may / might / could, forme affermative, negative, interrogative e interrogative-negative, Idioms e principali Verbi frasali, gamma di frequenti congiunzioni e connettori (although, therefore…), Verbo+ forma base, Verbo+ to infinitive, Verbo+ -ing form, Ampia gamma di preposizioni, aggettivi, sinonimi, avverbi; Registro formale e informale; Prefissi e suffissi, Wh-questions, how –questions, Tag questions / Interrogative indirette; Frasi condizionali Tipo 0, 1, 2, accenni al tipo 3; Discorso indiretto; Ampliamento lessicale su testi da varie fonti: riviste, articoli online, video, e-mail, interviste, short stories, canzoni, conversazioni telefoniche, conversazioni con la madrelingua.

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

Page 34: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

34

P < 5 4 % 5 ≤ p ≤ 6 13 %

6 ≤ p ≤ 7 48 % 7 ≤ p ≤ 8 26 %

p > 8 9 %

PROGRAMMA SVOLTO al 15 Maggio e TEMPI: MODULE 1 REVISION Headway Digital Intermediate Rif.Pag.Testo N°ORE

Verbi modali Unit 11 3

Discorso indiretto e passivo Unit 12 5

MODULE 2 GRAMMAR Activating Grammar Di-gital

Costruzioni con make/like somebody to do something 1

Verbi modali 1

Forma attiva e passiva 1

Condizionali tipo 0, 1, 2, 3 1

Discorso indiretto 2

Forme infinitive 1

MODULE 2bis Cittadinanza e Costituzione (vedi The EU e Cultu-ral Insights)

The European Union members 129-131 1

Hints to: EU history, Treaties 132-133 1

The EU Council, Parliament, Commission, Council of the EU, Court of Justice, ECB 134-135 2

What Europe does for you, economic and monetary policy 136-138 1

Reading EUROPE: Pros and Cons 139 2

Reading THE EUROPEAN UNION DEBATE (IN OR OUT OF THE EU) 404-405 2

MODULE 3 LITERATURE

“Riccardo III” nel riadattamento del teatro STED (spettacolo + dibattito con gli attori); recensione a caldo della performance musicale e recitativa.

Per gli assenti: lettura di una recensione a scelta sul play e/o lettura del plot semplificato

fotocopia 3

MODULE 4 BUSINESS

Presentations by students (an article from Speak Up, summer 2017): presen-tazione multimediale individuale

File c/o stu-dente

4

Planning a trip (tips for travellers) - journey, lodging, board, local transport, papers before the school trip to Vienna

(speaking) 2

Online articles

Trump and Khashoggy killing –online article (NYTimes) fotocopia 1

Blue Sky Clothing - online article fotocopia 4

Video: compare past and present Coca Cola TV commercials (toons, themes…) Internet 2

Google: Engineering Information of Quality (adapted from Richard Waters, The Financial Times)

fotocopia 1

Sari’s activities

Describing past work experience (Natalie’s class: how to report past intern-ships)

fotocopia 2

Discussing options (case study Wincote Jacket) fotocopia 4

Selecting candidates for a position (job interviews, job ads) speaking

3

Formal Phone calls (office communication) 2

Multimedial Presentation (Re-launching a product) team work-speaking Team’s file 1

Page 35: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

35

Business Ex-pert

International trade unit 1

Sectors of production, economic systems 8 - 9 3

WTO, IMF, E-commerce, types of companies (B2B, B2C, C2C, C2B) 11, 13-14 5

Banking, finance and marketing unit 3

Reading graphs and charts 54-55 2

Banking services, accounts, loans, overdrafts, mortgages, Online Banking 56-57 2

Security tips for banking online and on your mobile 58 1

The market and marketing unit 4

Market segmentation, market map, market research, E-marketing 77-85 3

SWOT analysis 86-88 4

The Marketing Mix unit 5

The FourP’s: Product, Place, Price, Promotion 101-110 124-125

4 1 Social media advertising, AIDA: attention, interest, desire, action 111-117 2

Reading FACEBOOK TRIES TO GET PERSONAL WITH VIDEO ADS 118-119 1 Reading SHOPPING ONLINE - WHY DO SOME PEOPLE PAY MORE THAN OTHERS? 120-121 1 Reading CROSS CULTURAL MARKETING BLUNDERS 122-123 2

The EU (temi trattati per il module 4) unit 6 The European Union members 129-131 Hints to: EU history, Treaties 132-133 The EU Council, Parliament, Commission, Council of the EU, Court of Justice, ECB 134-135 What Europe does for you, economic and monetary policy 136-138

Reading EUROPE: Pros and Cons 139 Globalisation unit 7

Reading GLOBALISATION IN A TIME OF TRANSITION 168-169 1 Business Communication unit 1 and 3

Job interviews 208-213 3 Cover letter, CV 214-220 3 Reading CULTURAL AWARENESS IN A JOB INTERVIEW 226-227 1

The Invoice, quotation/proforma invoice 252-253 1 Cultural Insights unit 4

How the UK is governed 393-395 2 How the US is governed 396-397 2 Political Parties in the Uk and in the USA 398-400 1 Reading THE AUSTERITY DEBATE 401 1 Reading SHOULD SCOTLAND BE INDEPENDENT OR STAY IN THE UK? 402-403 2 Reading THE EUROPEAN UNION DEBATE (IN OR OUT OF THE EU) v. module 4 404-405 Reading THE IMMIGRATION DEBATE (IN UK SCHOOLS, IN THE USA) 418-419 1 Reading EDUCATION AND INEQUALITY IN BRITAIN 425 1

APPROFONDIMENTI: ARGOMENTO 1 N°ORE

Compresenza con la MADRELINGUA i seguenti argomenti (mainly speaking activi-ties):

1. Describing trends (charts, graphs, diagrams); 2. Investment options (case study Wincote Jacket) + formal presentation (group

work); 3. Analysing Ads language; 4. Reporting Internship; 5. Selecting candidates for a position (Job interview); 6. Phone calls (business English, formal language)

7. Mock Test in preparazione all’invalsi (lab)

Già Conteg-gia-te + 1

Page 36: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

36

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI ARGOMENTO 1 DISCIPLINE COINVOLTE N°OR

E Planning a trip elementi principali da considerare nella pianifica-zione dei viaggi (Speaking- Viaggio a Vienna); Istituzioni europee (già conteggiate)

Tedesco /Inglese Relazioni inter-

naz.

2

ARGOMENTO 2

Break Even Point (in fieri) visione del video animato “About BEP at the farm”, Break Even Point for Dummies.

Econo-mia/Matem.

1

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA Presentazioni multimediali degli studenti (flipped classroom) su articoli a scelta da SPEAK UP (Giugno-Settembre): presentazioni individuali in L2 alla classe inerenti la promo-zione di luoghi o servizi o curiosità Rappresentazione teatrale a scuola di Riccardo III (Shakespeare) nella riduzione in Italia-no del teatro STED: introduzione agli avvenimenti principali dell’opera (fotocopie in L2), spettacolo teatrale in aula magna con attore e chitarrista, dibattito con l’attore sulla tecnica recitativa e bozza di recensione a caldo (in Italiano). Successiva recensione orale in classe e valutazione dell’esperienza. Per gli assenti: Plot sintetico della tragedia o altra recensione. STRUMENTI DI VERIFICA

VERIFICHE ORALI VERIFICHE SCRITTE PROVE PRATICHE

2 INTERROGAZIONE BREVE

2 TEMA-PROBLEMA 2 ESERCITAZIONE PRATI-CA

3 INTERROGAZIONE LUNGA 3 QUESTIONARIO-TEST 1 business calls

1 PRESENTAZIONE MULTIM. form

1 recensione articolo Speak Up

1 job interview

NOTE: EVENTUALI OSSERVAZIONI A FRONTE DI PARTICOLARI PROBLEMI EMERSI NELLA CLASSE O DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA 5C RIM a.s. 2018-2019 La classe è ben socializzata e corretta, ma tendenzialmente passiva nell’interazione orale e an-corata a un metodo di lavoro poco riflessivo e critico. Alcuni alunni sono in grado di argomen-tare le proprie tesi in modo adeguato e personale; altri si sono sforzati di sostenere conversa-zioni basate non soltanto su frasi ellittiche, conseguendo risultati sufficienti o adeguati; altri ancora hanno continuato a persistere nello studio mnemonico e a concentrarsi su enunciati corretti pre-confezionati ma non sempre pertinenti, conseguendo esiti non sempre sufficienti; due alunni/e, infine, hanno acquisito conoscenze frammentarie nonostante l’impegno, per motivi diversi (si vedano i pdp specifici). La collaborazione in classe non è mai mancata, anche se non è stata supportata con regolarità dalla riflessione critica sui compiti individuali assegnati. Le frequenti assenze di quasi metà della classe (documentate da certificati e calendari agonistici per cui attuare deroghe) hanno poi completato il profilo attuale che si rivela in generale medio-basso per il lessico limitato, per gli argomenti a supporto delle proprie tesi. Per ovviare a ciò è stato perseguito un massiccio piano di differenziazione delle attività per cercare di motivare allo studio e sradicare un metodo di lavoro meccanico, includendo anche le conversazioni con la madrelingua Inglese. Gli esiti, per lo più positivi, restano al di sotto del-

Page 37: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

37

le reali abilità e capacità di molti alunni. Deve essere ancora effettuata una verifica scritta per tutta la classe e una verifica orale per alcuni alunni, per cui gli esiti nel profitto sopra riportati potrebbero variare.

ALUNNI DISABILI: Si rimanda al PEI e relativa documentazione per la commissione allegata al presente documento. ALUNNI CON DSA: Nessuno. ALUNNI CON BES: Si rimanda ai relativi PdP con la relazione di presentazione per la commissione allegati al presente documento.

SCHEDA DOCENTE DOCENTE: Crispino Antonio DISCIPLINA: Scienze motorie

LIBRO DI TESTO: Più movimento ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE: L’insegnamento delle scienze motorie e sportive, compatibilmente con la disponibilità degli spazi, delle attrez-zature e dei materiali, sarà orientato al perseguimento dei seguenti: • capacità di socializzazione, interazione e lavoro di gruppo con condivisione di obiettivi; • conoscenza degli elementi organizzativi e tecnici di base di alcuni giochi sportivi di squadra (calcio a 5, palla-canestro, pallavolo ecc.) e individuali (badminton, tennistavolo, atletica leggera ecc). • sviluppo delle abilità tecnico-tattiche di base per la pratica delle discipline; • conoscenza delle capacità coordinative e condizionali e del livello della propria capacità di prestazione in al-cune elementari forme di espressione delle stesse (test motori); • conoscenza del ruolo che ricoprono gli aspetti cognitivi al fine dell’esecuzione più o meno coordinata dei mo-vimenti del corpo, in forma globale e segmentaria, attraverso un percorso di esperienze e di apprendimenti mo-tori di carattere coordinativo; • rispetto delle più elementari regole di educazione civica, in particolare per ciò che concerne la vita scolastica negli spazi propri della materia (cortile e palestre). Metodologia Saranno utilizzate lezioni frontali e lezioni più strettamente aderenti alle necessità specifiche dell’Educazione Fisica. L’attività didattica sarà svolta generalmente in forma collettiva, per l’intera classe o per gruppi di lavoro. Al termine dell’anno scolastico gli alunni dovranno essere in grado di: • praticare con sufficiente abilità e dimostrare competenze minime circa le discipline sportive che saranno state oggetto di lezione; • effettuare prove di verifica del proprio livello di prestazione (test motori) in relazione alle qualità fisiche, veri-ficandone l’incremento rispetto all’inizio dell’anno scolastico; • dimostrare spirito di collaborazione nel lavoro di gruppo, al di là degli aspetti più squisitamente tecnico-sportivi. LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5______% 5≤p≤6______% 6≤p≤7______%

7≤p≤8 27% p>8 73%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI: ARGOMENTO 1 Affinamento delle funzioni neuro muscolari e integrazione degli schemi motori

Rif.Pag.Testo

N°ORE

17

Page 38: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

38

esercizi a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi; esercizi di coordinazione dinamica e intersegmentale; esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse e di volo; esercizi di ritmo e con la musica; esercizi in situazioni spazio-temporali variate; gli aspetti della motricità: lo schema corporeo, la lateralità e l’ambito spazio-

temporale; Le capacità coordinative generali e speciali;

ARGOMENTO 2 Attività sportive di squadra

17

giochi sportivi con la palla: pallavolo, hockey, pallacanestro, calcetto: regole principali;

fondamentali individuali e collettivi, disposizione in campo e forme semplici di

gioco;

Partecipazione ai tornei di pallavolo, basket, badminton, calcio a 5.

ARGOMENTO 3 Attività sportive individuali

10

o giochi sportivi con la racchetta: il badminton, il tennis: regole principali, dispo-sizione in campo e

forme semplici di gioco; o atletica leggera (esercizi propedeutici e specifici delle varie specialità);

ARGOMENTO 4

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

5

- Salute Dinamica: l’importanza dell’attività motoria in funzione del benessere individuale e sociale, la corretta alimentazione, la difesa della salute, la sicurez-za durante l’attività motoria, attività in ambiente naturale.

- Tornei di fair play: il “rispetto” come modello di comportamento (rispetto del-le regole, di compagni e avversari, dei ruoli e della convivenza civile), sottoli-neando e valorizzando i momenti significativi sia individuali che di gruppo.

- Prevenzione del melanoma: interventi in classe e visita dermatologica ad ade-sione volontaria dei singoli studenti.

APPROFONDIMENTI:

ARGOMENTO 1 N°ORE

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

ARGOMENTO 1 DISCIPLINE COIVOLTE N°ORE (DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

STRUMENTI DI VERIFICA:

Page 39: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

39

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

X INTERROGAZIONE BRE-VE

TEMA-PROBLEMA X ESERCITAZIONE PRA-TICA

INTERROGAZIONE LUNGA

QUESTIONARIO-TEST PROVA DI LABO-RATORIO

……………………... RELAZIONE …………………. SAGGIO BREVE …………………. …………………….. …………………………… ………………….

NOTE:(EVENTUALI OSSERVAZIONI A FRONTE DI PARTICOLARI PROBLEMI EMERSI NELLA CLASSE O DIFFICOLTA’ INCONTRATE NELLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA):

ALUNNI CON DSA: nessun alunno con DSA presente.

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE CASTELLANI ROSA DISCIPLINA: Religione Cattolica

LIBRO DI TESTO: Religione e Religioni – Sergio Bocchini (poco usato)

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: appunti dell’insegnante sia in formato cartaceo che digita-le, documenti del Magistero

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE: (si sono seguite le indicazioni nazionali per l’IRC e le indicazioni del curricolo verticale della Dioce-si di Reggio Emilia-Guastalla) Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. Cogliere la presenza e l’incidenza del Cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e Tecnologica. Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del Cristianesimo, interpretandone correttamen-te i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica.

Promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni.

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE) P<5______%

5≤p≤6______% 6≤p≤7______%

7≤p≤8 10 % p>8 90%

Page 40: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

40

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI: Rif.p.Testo N°ORE

STORIA DELLE RELIGIONI

Religioni orientali 5

Confronto religioni nel mondo 2

La donna nel Cristianesimo 2 BIOETICA

Aborto 3

Procreazione medicalmente assistita 2

Eutanasia 1

Testamento biologico 1 MORALE FAMILIARE

L’io diventa “noi”: la famiglia 1

La trasformazione della famiglia 1 DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

La Chiesa, la società e la dottrina sociale 1

Le fonti della Dottrina sociale 1

I principi della Dottrina sociale 2 LA CHIESA E IL MONDO DI OGGI

Responsabilità, pregiudizi e grandezza 1

L’impegno della Chiesa a favore dei più poveri 3

La necessità di rinnovare la Chiesa: Concilio Ecumenico Vaticano II 2

APPROFONDIMENTI:

Visione documentario “Odissea della vita” Visione video e ascolto canzone - “Abbi cura di me” - Simone Cristicchi Visione cortometraggio “Io sono con te” Testimonianza volontariato: giovani universitari raccontano la loro esperienza in Ma-dagascar

STRUMENTI DI VERIFICA:

PARTECIPAZIONE E IMPEGNO QUESTIONARI

ALUNNI CON DSA: nessun alunno con DSA presente.

Page 41: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

41

SCHEDA DOCENTE

LIBRO DI TESTO: SISTEMA DIRITTO-DIRITTO PUBBLICO (CATTANI-PARAMOND)

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: appunti del docente

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

CONTENUTI

MODULO 1. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi: territorio, popolo e sovranità.

Modi di acquisto della cittadinanza italiana.

La condizione giuridica degli stranieri in Italia.

MODULO 2. LA COSTITUZIONE ITALIANA

La Costituzione e le sue origini storiche.

La struttura e i caratteri della Costituzione.

I doveri dei cittadini.

MODULO 3. IL CORPO ELETTORALE, I PARTITI POLITICI E I SISTEMI ELETTORALI

Il diritto di voto.

La democrazia indiretta e il corpo elettorale.

I sistemi elettorali.

DOCENTE: CANONICO DAVIDE DISCIPLINA: DIRITTO

Page 42: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

42

I partiti politici.

MODULO 4. GLI ORGANI COSTITUZIONALI DELLO STATO

Il Parlamento: composizione ed organizzazione.

Le deliberazioni parlamentari.

Lo status di parlamentare.

Le funzioni del Parlamento.

Il procedimento di formazione delle leggi ordinarie.

La procedura aggravata per le leggi costituzionali.

La funzione ispettiva e la funzione di controllo.

Ruolo, modalità di elezione e supplenza del Presidente della Repubblica.

Le attribuzioni del presidente della Repubblica.

Gli atti presidenziali, la responsabilità politica e penale.

Composizione, formazione e crisi del Governo.

La responsabilità dei ministri.

Le funzioni del Governo.

L’attività normativa del Governo: i decreti legge, i decreti legislativi e i regolamenti.

Il ruolo e il funzionamento della Corte costituzionale.

Le funzioni della Corte costituzionale.

Il ruolo dei magistrati.

Giurisdizione civile, penale e amministrativa.

La giurisdizione ordinaria e speciale.

L’indipendenza della magistratura.

Il Consiglio superiore della magistratura.

Page 43: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

43

MODULO 5. LA COMUNITA' INTERNAZIONALE

Il diritto internazionale: le fonti.

L’Italia e l’ordinamento giuridico internazionale.

Organizzazione e i compiti dell'ONU.

MODULO 6. L'UNIONE EUROPEA

Le tappe dell'Unione europea.

L'organizzazione dell'Unione europea: il Consiglio dell'UE o Consiglio dei ministri, la Commissione

europea, il Parlamento europeo, il Consiglio europeo e la Corte di giustizia.

Le fonti del diritto comunitario.

La politica monetaria dell’Unione europea e le altre politiche comunitarie.

La cittadinanza europea.

MODULO 7. IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Le origini e l'evoluzione del commercio internazionale.

Le politiche commerciali: liberismo e protezionismo.

Le fonti normative del commercio internazionale.

I contratti del commercio internazionale.

Il contratto di compravendita internazionale.

La redazione di un contratto internazionale.

Le imprese internazionali e multinazionali.

Il ruolo delle banche nel commercio internazionale.

L'Unione europea e il commercio internazionale.

MODULO 8. LA SALUTE E LA TUTELA DEI CONSUMATORI

La tutela dei consumatori.

Le controversie internazionali.

L’arbitrato commerciale internazionale.

Page 44: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

44

ABILITA'

1

Individuare nella sovranità dello Stato il collante fondamentale della vita sociale. Distinguere i concetti di Stato e nazione e quelli di popolo e popolazione.

2

Analizzare i caratteri della Costituzione italiana che la differenziano nettamente dallo Statuto albertino.

3

Cogliere la funzione di collegamento tra la società civile e l’indirizzo politico dello Stato svolta dai partiti politici.

Individuare vantaggi e svantaggi dei diversi sistemi elettorali.

4

Cogliere l’importanza sociale ed economica della funzione legislativa. Riconoscere il ruolo di garante politico ricoperto dal Presidente della Repubblica. Individuare i legami tra l’attività politica ed economica del Governo e gli ideali delle

classi sociali che esso rappresenta. Comprendere l’esigenza di sottoporre a controllo parlamentare l’attività del Governo. Inquadrare l’esistenza della Corte costituzionale nella necessità di garantire il rispetto

della Costituzione italiana. Individuare l'organo costituzionale competente a intervenire in una determinata situazione.

5

Riconoscere l’importanza e la complessità delle relazioni tra gli Stati. Individuare l'organizzazione alla quale fare riferimento per la soluzione di un problema

internazionale. Intuire le opportunità sociali, oltre che economiche, dell’allargamento dell’Unione

europea. Riconoscere, nella sua complessa varietà, il carattere sovranazionale dell’Unione

europea. Individuare l'organo dell'Unione europea per la soluzione di un problema

comunitario.

6

Distinguere il ruolo delle fonti del diritto internazionale.

Page 45: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

45

7

Analizzare le competenze degli organi di giustizia internazionali.

8

Individuare i diritti dei consumatori e le modalità della loro tutela.

9

Riconoscere rischi e opportunità del commercio internazionale.

COMPETENZE

1. Riconoscere il ruolo dello Stato nell’organizzazione dei popoli.

2. Riconoscere il percorso storico, sociale e giuridico che ha portato alla promulgazione della

Costituzione repubblicana.

3. Riconoscere il ruolo e l'importanza dei partiti politici nei sistemi democratici moderni.

4. Riconoscere quali siano le principali garanzie di stabilità politica del nostro Stato, effettuando

anche confronti tra il nostro sistema istituzionale e quello di altri Stati.

5. Valutare opportunità e limiti correlati al funzionamento delle organizzazioni internazionali e

sovranazionali riflettendo sulle possibili strategie volte a rafforzarne l’immagine e l’incisività a livello

internazionale.

6. Riconoscere le fonti del diritto internazionale.

7. Riconoscere gli strumenti a disposizione e valutarne i vantaggi ai fini della soluzione delle

controversie internazionali.

8. Valutare l'importanza della problematica della salute umana nell'ambito europeo e conoscere le

politiche che ne garantiscono la protezione.

9. Comprendere l'evoluzione storica del commercio internazionale e collegarla al fenomeno della

globalizzazione economica.

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5______%

5≤p≤6______%

6≤p≤7 : 45%

7≤p≤8: 32%

p>8 : 23%

Page 46: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

46

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

MODULO 1. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI (da pag. 12 a pag. 24, ore 1)

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi: territorio, popolo e sovranità.

Modi di acquisto della cittadinanza italiana.

La condizione giuridica degli stranieri in Italia.

MODULO 2. LA COSTITUZIONE ITALIANA (da pag.144 a pag.160 e da pag.249 a 254, ore 6)

La Costituzione e le sue origini storiche.

La struttura e i caratteri della Costituzione.

I doveri dei cittadini.

MODULO 3. IL CORPO ELETTORALE, I PARTITI POLITICI E I SISTEMI ELETTORALI (da

pag.229 a pag.244, ore 2)

Il diritto di voto.

La democrazia indiretta e il corpo elettorale.

I sistemi elettorali.

I partiti politici.

MODULO 4. GLI ORGANI COSTITUZIONALI DELLO STATO (da pag.268 a pag.333 e da pag.460

a 471, ore 10)

Il Parlamento: composizione ed organizzazione.

Le deliberazioni parlamentari.

Lo status di parlamentare.

Le funzioni del Parlamento.

Il procedimento di formazione delle leggi ordinarie.

La procedura aggravata per le leggi costituzionali.

La funzione ispettiva e la funzione di controllo.

Ruolo, modalità di elezione e supplenza del Presidente della Repubblica.

Le attribuzioni del presidente della Repubblica.

Page 47: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

47

Gli atti presidenziali, la responsabilità politica e penale.

Composizione, formazione e crisi del Governo.

La responsabilità dei ministri.

Le funzioni del Governo.

L’attività normativa del Governo: i decreti legge, i decreti legislativi e i regolamenti.

Il ruolo e il funzionamento della Corte costituzionale.

Le funzioni della Corte costituzionale.

Il ruolo dei magistrati.

Giurisdizione civile, penale e amministrativa.

La giurisdizione ordinaria e speciale.

L’indipendenza della magistratura.

Il Consiglio superiore della magistratura.

MODULO 5. LA COMUNITA' INTERNAZIONALE (da pag.70 a pag.86 , ore 2)

Il diritto internazionale: le fonti.

L’Italia e l’ordinamento giuridico internazionale.

Organizzazione e i compiti dell’ONU.

MODULO 6. L'UNIONE EUROPEA (da pag.91 a pag.112 , ore 6)

Le tappe dell'Unione europea.

L'organizzazione dell'Unione europea: il Consiglio dell'UE o Consiglio dei ministri, la Commissione

europea, il Parlamento europeo, il Consiglio europeo e la Corte di giustizia.

Le fonti del diritto comunitario.

La politica monetaria dell’Unione europea e le altre politiche comunitarie.

La cittadinanza europea.

APPROFONDIMENTI:

ARGOMENTO 1 N°ORE

Page 48: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

48

- I principi fondamentali della costituzione (da pag. 165 a pag. 182, escluse pag.178-179)

- I diritti dei cittadini (da pag. 194 a pag. 209)

- Le autonomie locali ( da pag.348 a 378)

3 ore

2 ore

4 ore

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

ARGOMENTO 1 DISCIPLINE COIN-

VOLTE

N°ORE

(DESCRIZIONE DETTAGLIATA)

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

- Cittadini d’Europa: visita al centro Europe Direct di Modena.

STRUMENTI DI VERIFICA (per alunno):

VERIFICHE ORALI NUME-

RO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

◻ INTERROGAZIONE

BREVE 1 ◻ TEMA-PROBLEMA ◻ ESERCITAZIONE

PRATICA

◻ INTERROGAZIONE

LUNGA 1 ◻ QUESTIONARIO-

TEST 2 ◻ PROVA DI LA-

BORATORIO

◻ …………………

…...

◻ RELAZIONE ◻ ………………

….

◻ SAGGIO BREVE ◻ ………………

….

◻ …………………

…..

◻ ………………………

…… ◻ ………………

….

NOTE: La nomina sulla classe è arrivata a fine Novembre: le lezioni sono iniziate il 30 novembre

2018

ALUNNI CON DSA: non è presente nessun alunno con DSA.

Page 49: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

49

SCHEDA DOCENTE

DOCENTE: CANONICO DAVIDE DISCIPLINA: RELAZIONI INTERNAZIONALI

LIBRO DI TESTO: ECONOMIA MONDO 2 ( S.CROCETTI-M.CERNESI , TRAMONTANA)

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: APPUNTI DEL DOCENTE

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONTENUTI, ABILITA’, COMPETENZE:

CONTENUTI

MODULO 1. UNITA’ DA 1 A 5

Il problema delle scelte nel sistema economico.

Il ruolo dello Stato e il ruolo delle finanza pubblica.

Il sistema liberista e la finanza neutrale.

La finanza della Riforma sociale e il sistema collettivistico.

La crisi del 1929: finanza congiunturale e finanza funzionale.

Il sistema economico misto.

La nozione di soggetto pubblico.

Bisogni collettivi e pubblici, beni e servizi pubblici divisibili e indivisibili.

La politica economica: fiscale, monetaria, valutaria e dei redditi.

La politica economica nell'ambito dell'Unione europea.

Gli obiettivi della politica economica: stabilità economica, sviluppo, occupazione, lotta all'inflazione,

aggiustamento della bilancia dei pagamenti.

Page 50: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

50

La politica commerciale.

Le barriere commerciali: i dazi doganali.

La politica commerciale dell'Unione europea.

MODULO 2. UNITA’ 1

Il concetto di spesa pubblica.

La classificazione della spesa pubblica.

L'espansione della spesa pubblica.

Il problema del controllo della spesa pubblica.

La politica della spesa pubblica.

Gli effetti negativi di un'eccessiva espansione della spesa pubblica.

MODULO 2. UNITA’ 3

Le entrate pubbliche in generale.

Classificazione delle entrate pubbliche.

I tributi in particolare.

Le dimensioni delle entrate pubbliche.

Le entrate pubbliche come strumento di politica economica.

MODULO 2. UNITA’ 4

L'obbligazione tributaria.

Il presupposto di imposta e gli elementi dell'imposta.

I diversi tipi di imposte.

I diversi tipi di progressività di imposta.

I principi giuridici di imposta: generalità, uniformità, progressività.

Gli effetti microeconomici dell'imposta: evasione fiscale, elusione fiscale, rimozione dell'imposta,

traslazione dell'imposta, ammortamento e diffusione dell'imposta.

MODULO 2. UNITA’ 5

La programmazione della politica economica

Page 51: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

51

Le tipologie di bilancio.

I principi del bilancio preventivo italiano.

Le fasi del processo di bilancio.

Il controllo sulla gestione e sulle risultanze del bilancio.

Le teorie di bilancio.

Il disavanzo pubblico.

Il debito pubblico e le politiche europee.

La spending review.

La politica di bilancio.

MODULO 3 UNITA’ DA 1 A 5

L'evoluzione del sistema tributario italiano dalla riforma del 1971 ai nostri giorni.

Il quadro sintetico dell'attuale sistema tributario italiano.

L'Imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef): presupposto e soggetti passivi.

Funzione, presupposto ed elementi dell'Ires (Imposta sul reddito delle società).

L'imposizione generale sugli scambi e le caratteristiche dell'Iva (Imposta sul valore aggiunto).

La struttura e i componenti dell'Imposta unica comunale (Iuc).

ABILITA'

1

Riconoscere le differenze fra l'attività pubblica e l'attività del mercato. Confrontare il ruolo della finanza pubblica nei diversi contesti storici. Distinguere i differenti soggetti pubblici impegnati nello svolgimento dell'attività

economica. Individuare i vari tipi di bisogni collettivi e dei beni e servizi pubblici in grado di soddisfarli. Distinguere politiche fiscali e monetarie espansive e restrittive. Distinguere i dazi in relazione a vari criteri. Distinguere i diversi canali utilizzati dall'Ue per lo svolgimento della politica

commerciale.

2

Analizzare dati statistici sull'evoluzione della spesa pubblica. Valutare le ragioni della tendenza attuale al ridimensionamento della spesa pubblica.

Page 52: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

52

3

Distinguere le varie forme di entrate pubbliche. Confrontare le diverse caratteristiche dei vari tipi di tributi. Comprendere gli effetti economici e sociali delle entrate pubbliche.

4

Distinguere nel rapporto giuridico tributario il presupposto e i vari elementi di imposta. Confrontare i diversi tipi di imposta secondo diversi criteri di classificazione. Evidenziare il significato dei principi giuridici di imposta. Comprendere le modalità di determinazione della capacità contributiva. Illustrare le diverse conseguenze microeconomiche dell'imposta.

5

Evidenziare le differenze tra il bilancio di previsione di competenza e quello di cassa. Illustrare l'art. 81 della Costituzione riformato dalla legge costituzionale n. 1/2012. Individuare la funzione degli atti politici e legislativi su cui è fondata la programmazione

di bilancio. Distinguere la diversa natura e funzione dei controlli sulla gestione del bilancio. Confrontare le principali teorie del bilancio che si sono susseguite nel tempo. Individuare i principali interventi da adottare per il contenimento della spesa pubblica.

6

Collegare i principali avvenimenti storici ed economici con le scelte di politica tributaria attuate dai diversi Governi che si sono avvicendati nel tempo.

7

Individuare i soggetti passivi e l'oggetto dell'imposta (IRPEF). Individuare i soggetti passivi e il presupposto dell'imposta (IRES). Individuare i soggetti passivi dell'Iva e distinguerli dal consumatore finale.

8

Individuare le modalità di applicazione dell'IMU, della TASI e della TARI.

COMPETENZE

1. Saper riconoscere e interpretare l'azione del soggetto pubblico nel sistema economico, cogliendone gli obiettivi prefissati.

2. Individuare la funzione della spesa pubblica come strumento di politica economica ed analizzarne la struttura e l'evoluzione.

Page 53: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

53

3. Individuare le tipologie di entrate pubbliche e distinguerne la natura e le caratteristiche. 4. Analizzare i diversi tipi di imposte anche alla luce dei principi costituzionali a cui si deve

ispirare il sistema tributario. 5. Analizzare la procedura di formazione, approvazione, controllo del bilancio pubblico italiano

e individuare le modalità di definizione delle manovre finanziarie. 6. Analizzare la struttura del sistema tributario italiano quale risultato di riforme e innovazioni

che si sono succedute nel tempo. 7. Riconoscere le principali imposte dirette ed indirette che caratterizzano il sistema tributario

italiano. 8. Orientarsi nel sistema d'imposizione regionale e locale, evidenziando le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo.

LIVELLI DI PROFITTO RAGGIUNTI (INDICATI IN PERCENTUALE)

P<5______%

5≤p≤6______%

6≤p≤7 36,5%

7≤p≤8 : 36,5%

p>8 27%

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI:

MODULO 1. UNITA’ 1-2-4-5 (da pag. 12 a pag. 45; da pag. 71 a 95, da pag. 99 a pag. 103; da pag. 112 a pag.

117, ore 19,5)

Il problema delle scelte nel sistema economico.

Il ruolo dello Stato e il ruolo delle finanza pubblica.

Il sistema liberista e la finanza neutrale.

La finanza della Riforma sociale e il sistema collettivistico.

La crisi del 1929: finanza congiunturale e finanza funzionale.

Il sistema economico misto.

La nozione di soggetto pubblico.

Bisogni collettivi e pubblici, beni e servizi pubblici divisibili e indivisibili.

La politica economica: fiscale, monetaria, valutaria e dei redditi.

La politica economica nell'ambito dell'Unione europea.

Gli obiettivi della politica economica: stabilità economica, sviluppo, occupazione, lotta all'inflazione,

aggiustamento della bilancia dei pagamenti.

La politica commerciale.

Le barriere commerciali: i dazi doganali.

La politica commerciale dell'Unione europea.

Page 54: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

54

MODULO 2. UNITA’ 1 (da pag. 140 a pag.155, ore 4,5)

Il concetto di spesa pubblica.

La classificazione della spesa pubblica.

L'espansione della spesa pubblica.

Il problema del controllo della spesa pubblica.

La politica della spesa pubblica.

Gli effetti negativi di un'eccessiva espansione della spesa pubblica.

MODULO 2. UNITA’ 3 (da pag.182 a pag.200, ore 4,5)

Le entrate pubbliche in generale.

Classificazione delle entrate pubbliche.

I tributi in particolare.

Le dimensioni delle entrate pubbliche.

Le entrate pubbliche come strumento di politica economica.

MODULO 2. UNITA’ 4 (da pag. 204 a pag.238, ore 16,5)

L'obbligazione tributaria.

Il presupposto di imposta e gli elementi dell'imposta.

I diversi tipi di imposte.

I diversi tipi di progressività di imposta.

I principi giuridici di imposta: generalità, uniformità, progressività.

Gli effetti microeconomici dell'imposta: evasione fiscale, elusione fiscale, rimozione dell'imposta,

traslazione dell'imposta, ammortamento e diffusione dell'imposta.

MODULO 2. UNITA’ 5 (da pag.242 a pag.256; da pag.260 a pag.262; da pag.264 a 273, ore 7,5)

La programmazione della politica economica

Le tipologie di bilancio.

I principi del bilancio preventivo italiano.

Le fasi del processo di bilancio.

Il controllo sulla gestione e sulle risultanze del bilancio.

Page 55: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

55

Le teorie di bilancio.

Il disavanzo pubblico.

Il debito pubblico e le politiche europee.

La spending review.

La politica di bilancio.

APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI:

ARGOMENTO 1 DISCIPLINE COIN-

VOLTE

N°OR

E

- World trade organization (progetto CLIL) In-

gle-

se

1,5

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE O INTEGRATIVE COERENTI CON LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

STRUMENTI DI VERIFICA (per studente):

VERIFICHE ORALI NUMERO VERIFICHE SCRITTE NUMERO PROVE PRATICHE NUMERO

◻ INTERROGAZIONE

BREVE ◻ TEMA-PROBLEMA ◻ ESERCITAZIO-

NE PRATICA

◻ INTERROGAZIONE

LUNGA

1 ◻ QUESTIONARIO-

TEST

3 ◻ PROVA DI LA-

BORATORIO

◻ …………………

…...

◻ RELAZIONE ◻ ………………

….

◻ SAGGIO BREVE ◻ ………………

….

◻ …………………

…..

◻ ………………………

…… ◻ ………………

….

NOTE: La nomina sulla classe è arrivata a fine Novembre: le lezioni sono iniziate il 30 novembre 2018.

ALUNNI CON DSA: Non ci sono alunni con DSA.

Page 56: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

56

Page 57: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

57

ALLEGATI

Fanno parte integrante di questo documento anche i seguenti allegati:

1. Caratteristiche e Presentazione della classe

2. Testi sostitutivi di economia aziendale per le due simulazioni di 2^ prova d’esame + griglie di correzione della prima prova (Italiano) e seconda pro-va (Economia Aziendale e Inglese).

3. Piani Didattici Personalizzati (P.D.P.) per gli alunni con B.E.S. Relazione di

presentazione dei candidati con P.D.P.

4. Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) per alunni diversamente abili, Ve-rifica del PEI, relazione alla Commissione d’esame.

5. Tabella dei voti del 1° quadrimestre.

6. Prospetto nominativo dello stage di 4^ e 5^ con le ore effettivamente svol-

te. (A cura del tutor/alternanza della classe).

7. Ciascun docente allega alcuni esempi da inserire per il colloquio d’esame (immagini, grafici, testi, etc).

Page 58: Classe Anno scolastico 2018/2019 · 2019-09-30 · Classe: 3 C RIM a.s. 2016 2017 Attività svolte/concordate con esterni Data Docente Ore svolte 1 Visita al CERSAIE di Bologna (conoscenza

58

MEMBRI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA

Cognome e Nome Firma *

1 Meschini Mario

2 Palmieri Vittoria

3 Busà Giorgio

4 Canonico Davide

5 Villaverde Maria Teresa

6 Crispino Antonio

7 Castellani Rosa

8 Pucci Teresa

9 Del Giudice Maria Grazia

10 Poggioli Paola

11 Medici Maria Cristina

Sassuolo, il 13/5/2019

5^ C R.I.M.