Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche...

57
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA (comprensivo delle attività di Didattica a distanza realizzate in Istituto) Classe 5^CI a.s. 2019-2020 INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Transcript of Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche...

Page 1: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA (comprensivo delle attività di Didattica a distanza realizzate in Istituto)

Classe 5^CI

a.s. 2019-2020

INDIRIZZO:

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Page 2: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo professionale 2.2 Quadro orario settimanale

3. PROFILO DELLA CLASSE 3.1 Situazione di partenza del triennio 3.2 Stabilità del corpo dei docenti 3.3 Tempi programmati/effettivi per singola disciplina

4. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4.1 Obiettivi Trasversali 4.2 Tematiche pluridisciplinari 4.3 Attività di Cittadinanza e Costituzione 4.4 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO 4.5 Attività integrative 4.5.1 Conferenze 4.5.2 Visite guidate/ viaggi di istruzione 4.5.3 Lezioni di approfondimento

4.5.4.Attività di progetto 4.6 Attività extracurricolari 4.6.1 Corsi di approfondimento 4.6.2 Certificazioni 4.6.3 Altre attività 4. 7 Strategie e metodi per l’inclusione

5. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE 5.1 Metodologie didattiche 5.2 Strumenti didattici 5.3 Misurazione del grado di apprendimento 5.4 Modalità di verifica 5.5 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

6. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO 6.1 Attività di preparazione al colloquio

7. CONTENUTI DISCIPLINARI E PROGRAMMI DI OGNI SINGOLA DISCIPLINA ALLEGATO 1 Griglia di valutazione del colloquio

ALLEGATO 2 Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento/ stages

ALLEGATO 3 Estratto dal programma di Lingua e Letteratura Italiana: testi per il colloquio esame di stato 2020

Page 3: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’ITIS “G. Cardano” nasce nel 1962 con una precisa identità culturale, quella di rappresentare e diffondere una solida cultura tecnico-scientifica che possa rispondere alle esigenze del territorio. Nel 1993 l’Istituto introduce il Liceo Scientifico Tecnologico, che mira alla formazione di un livello culturale liceale, basato sull’integrazione tra scienza, tecnologia e formazione umanistica, mediante un approccio metodologico alle discipline scientifiche di tipo sperimentale favorito dalla presenza in istituto di Laboratori attrezzati e sempre aggiornati tecnologicamente. L’eredità di questo percorso, consolidato in quasi venti anni di sperimentazione, è raccolta oggi dal Liceo Scientifico delle Scienze Applicate entrato in ordinamento con la riforma scolastica 2010-11.La scuola opera in un territorio dove sono presenti diverse realtà produttive e ha consolidato negli anni un rapporto di collaborazione stabile con le diverse realtà industriali, con gli Enti Locali e con l’Università.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 PROFILO PROFESSIONALE (DA PTOF) Il Diplomato in INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web e “mobile”, delle reti telematiche e degli apparati di comunicazione. Ha abilità, conoscenze e competenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, commercializzazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati tradizionali e distribuite, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali. Collabora nella gestione, documentazione e validazione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni.

Page 4: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

2.2 QUADRO ORARIO SETTIMANALE (DA PTOF)

ORARIO SETTIMANALE RELATIVO AL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

settore “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI” ARTICOLAZIONE “ INFORMATICA “

DISCIPLINE Cl 3^ Cl 4^ Cl 5^ Valutazione

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Voto Unico

Storia 2 2 2 Voto Unico

Lingua inglese 3 3 3 Voto Unico

Matematica e Complementi di matematica 4 4 3 Voto Unico

Sistemi e reti 4 (2) 4 (2) 4 (2) Voto Unico

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e reti 3 (1) 3 (1) 4 (3) Voto Unico

Gestione progetto, organizzazione d'impresa 3(1) Voto Unico

Informatica 6(3) 6(3) 6(3) Voto Unico

Telecomunicazioni 3 (2) 3 (2) Voto Unico

Scienze motorie e sportive 2 2 2 Voto Unico

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 Voto Unico

ORE TOTALI 32 32 32

(ore ) laboratorio

3. PROFILO DELLA CLASSE

3.1 SITUAZIONE DI PARTENZA DEL TRIENNIO

Il gruppo classe, composto da 26 studenti (24 maschi e 2 femmine), si è costituito a partire da 27 studenti in terza con una composizione molto disomogenea; da tale gruppo, proseguivano in 23 della classe originaria più 2 studenti ripetenti, alla classe successiva. Quindi la classe quarta risultava formata in totale da 25 studenti. Tutti gli studenti della quarta proseguivano alla classe successiva che risultava quindi formata da 25 allievi, cui si aggiungevano 1 studente ripetente proveniente da una scuola paritaria con idoneità alla quinta classe. Nel passaggio dalla 3 alla 4 classe si acuiva il solco fra la parte della classe motivata che diventava sempre più preparata e la parte che non seguiva con interesse le lezioni e non svolgeva con assiduità i compiti a casa. Nel corso della classe quinta si è mantenuta questa principalmente questa situazione sia pur leggermente migliorata da alcuni studenti che hanno iniziato a mostrare un maggiore impegno.

Page 5: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale
Page 6: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

3.2 STABILITÀ DEL CORPO DEI DOCENTI

Materia Docente continuità Religione Daniele Acquaviva 3^ Religione Riccardo Grignani 4^ e 5^ Italiano Elisabetta Bucci 3^ Italiano Anna Paola Arisi Rota 4^ e 5^ Storia Elisabetta Bucci 3^ Storia Concetta Di Stefano 4^ Storia Valente Francesca 5^ Inglese Paola Ruju 3^ e 5^ Inglese Meregaglia Elisabetta 4^ Matematica Paola Piccinini 3^ Matematica Giuseppe Pucci 4^ e 5^ Gestione Progetto Organiz di Impresa (GPOI)

Calogero Malaponti 5^

Tecn. Prog. Sistemi Inform. e Telecomun. (TPSIT)

Luciana Bruna Psaila 3^

Tecn. Prog. Sistemi Inform. e Telecomun. (TPSIT)

Francesco Lunghi 4^ e 5^

Informatica Cristiana Durio TRIENNIO Sistemi e Reti Nicola Muto TRIENNIO Telecomunicazioni Traina Cruciano 3^ e 4^ Scienze Motorie Emma Maria Paghini TRIENNIO Lab. TPSIT Giorgio Torchio 3^ Lab. TPSIT urli Tommaso 4^ Lab. TPSIT Aurora Alicino 5^ Lab. G.P.O.I. Vincenzo Marincola

Vommaro 5^

Lab. Informatica Giorgio Torchio 3^ e 4^ Lab. Informatica Vommaro Marincola

Vincenzo 5^

Lab. Sistemi e Reti Rutigliano Rocco 3^ Lab. Sistemi e Reti Zurli Tommaso 4^ Lab. Sistemi e Reti Denise Sacchi 5^ Lab. Telecomunicazioni Pochintesta Luciano 4^ Lab. Telecomunicazioni Pochintesta Luciano 5^

Page 7: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

3.3 TEMPI PROGRAMMATI PER SINGOLA DISCIPLINA ( monte ore teorico)

Disciplina Ore di lezione

Programmate

(monte ore)

Gestione progetto e organizzazione impresa 99

Informatica 198

Inglese 99

Italiano 132

Matematica 99

Religione 33

Scienze Motorie 66

Sistemi e reti 132

Storia 66

Tecnologie di progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

132

4. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4.1 OBIETTIVI TRASVERSALI

Obiettivo (comportamentali e cognitivi) Raggiunti

Da tutti

gli Studenti

Dalla maggior

parte degli Studenti

Da alcuni Studenti

a) ACQUISIZIONE DI UN METODO DI STUDIO

Utilizzare autonomamente i libri di testo, i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio

X

Raccogliere, valutare e ordinare i dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre opportune deduzioni

X

Saper analizzare correttamente un problema e generalizzare la relativa strategia risolutiva

X

B) SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE ANCHE NELLA MODALITÀ A DISTANZA

Saper esporre in modo ordinato e coerente un argomento X Saper comprendere ed usare in modo appropriato il linguaggio specifico delle discipline studiate

X

Saper comunicare le proprie idee sostenendo le proprie argomentazioni in modo adeguato sia a livello espressivo che a livello logico

X

C) SVILUPPO DEL SENSO DI RESPONSABILITÀ ANCHE NELLA MODALITÀ A DISTANZA

Page 8: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Partecipare alle diverse attività (individualmente e a gruppi) in modo

responsabile , pertinente e costruttivo.

X

Rispettare le persone con cui si collabora (insegnanti, compagni, personale non docente)

X

Conoscere e rispettare il regolamento d’Istituto X Rispettare le scadenze e le modalità del lavoro scolastico a cominciare dai tempi, dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati e del lavoro domestico, dal corretto utilizzo del materiale didattico e degli strumenti informatici

X

4.2 TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI

Argomento Discipline coinvolte

IFS “ROM47 srlt”- attività di impresa formativa simulata: ● Progettazione Business Plan ● Business Model Canvas ● Swot Analysis ● Costituzione Impresa ● Organigramma ● Ricerca e sviluppo ● Seminario su A.I. ● Realizzazione Sito aziendale

TUTTE

Elementi di insiemistica propedeutici allo studio dei fondamenti teorici delle basi di dati relazionali:

● concetto di dominio ● prodotto cartesiano ● relazione tra insiemi ● insiemi aperti e chiusi rispetto a una relazione ● n-ple ordinate

Matematica e Informatica

Page 9: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

4.3 ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Argomento Anno scolastico

CITTADINANZA DIGITALE: ● Furto di identità e sanzioni. ● Caso di modifiche parziale dei dati personali. ● Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali

biometriche e relative contromisure.

● Educazione digitale su temi legati al Cyberbullismo: ○ fake news ○ hate speech ○ web reputation personale ○ web reputation aziendale ○ videogiochi e cyberbullismo ○ social network e cyberbullismo ○ Youtube e cyberbullismo

2019-20

Seminario sulla proprietà intellettuale 2019-20

BLS-D Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce nella Comunità

2019-20

● EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’: ● Contrasto alle mafie “Domande sulle mafie: il Cardano

interroga il prof. Ciconte” ● Giornata nazionale in ricordo delle vittime innocenti di mafia,

i nomi di “Aurelio e Luigi Luciani” ● Giornata nazionale in ricordo delle vittime di Piazza Fontana:

intervista a Carlo Arnoldi ● Contrasto alla violenza delle tifoserie “Dai un calcio alla

violenza” ● Sport:Fair play Doping

2019-20

Storia della Costituzione italiana (i 12 princìpi fondamentali); importanza o anacronismo di una Costituzione antifascista

2019-2020

Educazione e promozione alla lettura “Il Quotidiano in classe” 2018-2019 2019-2020

Page 10: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

4.4 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

(vedansi allegati a cura della segreteria )

4.5 ATTIVITÀ INTEGRATIVE

4.5.1 Conferenze

Anno scolastico

Argomento N° partecipanti Ricaduta

2018-19 Technology and Innovation Conference 2019 organizzata da CCIAA, Unione Industriali, Università di Pavia

6 riporto in classe

4.5.2 Visite guidate/ viaggi di istruzione

Anno scolastico Titolo/meta Studenti interessati

2019-20 Uscita al Politeama: film “Il traditore” Tutta la classe

4.5.3 Lezioni di approfondimento

Anno

scolastico

N. ore Corso Argomento Docente

2018-2019 2 AI Intelligenza Artificiale Ing Luca bianchi

4.5.4 Attività di progetto

Anno scolastico Titolo del progetto Attività Studenti coinvolti

2017-18 IFS ROM47 srl Secondo quanto previsto dal protocollo nazionale IFS (sviluppo Business Idea, organigramma, inizio BP e costituzione)

TUTTA LA CLASSE

2018-19 IFS ROM47 srl Secondo quanto previsto dal protocollo nazionale IFS (Continuazione BP, costituzione, sviluppo sito, ricerche tecniche )

TUTTA LA CLASSE

2019-20 IFS ROM47 srl Secondo quanto previsto dal TUTTA LA CLASSE

Page 11: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

protocollo nazionale IFS Completamento BP, continuazione sito, transazioni)

4.6 ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

4.6.1 Corsi di approfondimento

Anno scolastico Titolo Studenti interessati

2019-20 React e React Native 4

4.6.2 Certificazioni

Anno scolastico Titolo Studenti interessati

2019-20 CISCO CCNA 1° semestre 4

4.6.3 Altre attività

Anno scolastico Attività Studenti coinvolti

2019-2020 “Cisco Academy Day 2020” ALCUNI

2019-2020 “Dai un calcio alla violenza” presso la Questura e poi incontro di calcio presso lo

stadio Fortunati

Tutta la classe, uno studente ha partecipato alla partita di

calcio come portiere

4.7 Strategie e metodi per l’inclusione

Come da Piano Annuale per l’inclusione

Page 12: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

5. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

5.1 Metodologie didattiche

( indicando 0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sistematicamente)

Italiano Storia Ingles

e

Matema

tica GIPO TPSIT Informatica Sistemi

Scienze

Motori

e e Sp

Religione

Lezioni frontali 3 3 3 2 2 3 3 3 2 3 Lezioni interattive

2 2 3 2 2 3 3 3 2 3

Lezioni in streaming

2 2 2 2 3 2 2 2 2 2

Problem solving 1 1 1 3 2 2 2 2

Lavoro di gruppo 1 1 1 1 2 3 2 2 1

Discussioni 3 2 1 1 2 1 1 1 2 Attività laboratorio/grafiche

1 0 0 1 3 3 2 0

Traduzioni/componimenti

0 0 2 0 0 1 0

Ricerche/relazioni

1 1 1 1 1 1 2 2 2

Attività di progetto

1 0 1 2 2 2 2 1

Conferenze 1 0 0 1 0 0 1 0

5.2 Strumenti didattici

( indicando 0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sistematicamente)

Page 13: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Risorse/materie

Italiano Storia Inglese Matema

tica GIPO TPSIT Informatica Sistemi

Scienze

Motorie e

Sp0ortiv0e

Religione

Libro di testo 3 3 3 3 0 0 1 3 1 1

Dispense, appunti

1 3 2 2 3 3 3 1 3 3

Presentazioni con slides

1 1 1 2 3 1 1 1 2

Video Tutorial 0 1 1 1 2 0 0 1 2

Giornali/riviste 3 0 1 0 0 1 1

Documenti 3 1 1 2 2 2 1 2

Atlanti/ Dizionari

1 1 3 0 0 0

Laboratori linguistici

0 0 3 0 0 0

Laboratori 1 0 0 2 3 3 3

Manuali tecnici 0 0 0 2 2 2 1

Ricerche in Internet

2 2 3 1 2 3 3 2 1

Attrezzature sportive

0 0 0 0 0 0 2

Piattaforme didattiche e/o per video conferenze

3 3

3 3 3 3 3 2 1

5.3 Misurazione del grado di apprendimento: proposta corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza

VOTI in decimi

(da PTOF) LIVELLO

2 Lo studente fornisce prestazioni nulle o pressoché nulle.

3 Lo studente fornisce prestazioni valutabili, ma molto lontane dagli obiettivi minimi. La preparazione può considerarsi assente o da reimpostare completamente.

4 Per raggiungere gli obiettivi minimi lo studente deve colmare gravi lacune nelle conoscenze e/o correggere gravi errori nell’applicazione.

5 Solo superficialità nelle conoscenze e/o incertezze nell’applicazione e/o imprecisioni espressive separano lo studente dal raggiungimento degli obiettivi minimi.

6 Lo studente ha raggiunto gli obiettivi minimi, ma non si discosta da essi.

7 Lo studente ha raggiunto e consolidato gli obiettivi minimi, pur non discostandosi sostanzialmente da essi.

8 Lo studente si discosta nettamente, nella prestazione, dagli obiettivi minimi ma non raggiunge gli obiettivi massimi.

9 Lo studente ha di fatto raggiunto gli obiettivi massimi fissati, anche se qualche imperfezione non consente di esprimere la valutazione massima.

Page 14: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

10 Lo studente ha pienamente raggiunto gli obiettivi massimi fissati.

5.4 Modalità di verifica anche in modalità DAD (indicare il numero di prove effettuate nell’anno)

Modalità\ materia

Italiano Storia Inglese Matemati

ca GIPO TPSIT

Informati

ca

Siste

mi

Ed.

Fisica

Religione

Interrogazione 4 4 5 3 2 2 2 1 Interrogazione breve

2

Test Online 2 Produzione testi

4 1 2 8 3

Prove strutturate

3

Prove semistrutturate

3

Risoluzione problemi

4 4

5

Prove scritte 3 1 3 1 2 1 3 2 2 2

Costruzione modelli

3 2

Lavoro di gruppo

1 4 3

3

Prove laboratorio

2 2 1

3

Prove pratiche 1 2

Test sportivi 5

Giochi sportivi di squadra

Quesiti a risposta aperta

Prove grafiche

Page 15: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

5.5 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Il credito scolastico viene assegnato, nella misura prevista dall’Allegato A dell’Ordinanza Ministeriale n° 10 del 16 maggio 2020, dal competente Consiglio di Classe, nella seduta di scrutinio finale. Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta.

Il Consiglio di Classe esprime un giudizio insindacabile, che terrà conto degli elementi che seguono;

1. Media dei voti conseguiti nello scrutinio finale. 2. Comportamento complessivamente positivo dell’allievo (frequenza – disciplina – impegno –

partecipazione) comprensivo del periodo di DAD.

3. Partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da Progetti compresi nel PTOF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordinatori di Progetto, per le quali viene indicato un monte ore non inferiore a venti.

4. Partecipazione con profitto pari a OTTIMO alle lezioni di religione cattolica o, equivalentemente, all’attività alternativa.

5. Partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano desumere le competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per le quali viene indicato un monte ore non inferiore a trenta.

6. Acquisizione di certificazioni specifiche.

7. Selezione per la partecipazione alle gare esterne riconosciute dal MIUR.

8. Significativo scostamento della media dei voti dal minimo della fascia.

Per omogeneità di comportamento tra diversi Consigli di Classe, si conviene che il punteggio si discosti dal minimo di fascia nella misura di un solo punto (come da normativa) se si verifica almeno una delle seguenti condizioni media dei voti ≥ 0,5

voto di religione o attività alternativa = ottimo

partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da progetti compresi nel PTOF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordinatori di Progetto, per un numero complessivo di ore non inferiore a venti;

partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano desumere le competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per un numero complessivo di ore non inferiore a trenta;

acquisizione delle certificazioni specifiche;

selezione per la partecipazione a gare esterne riconosciute dal MIUR. Di seguito si riporta la tabella relativa all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta in base alla media dei voti e la tabella di conversione del credito scolastico conseguito nel III e IV anno.

Page 16: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

TABELLA Attribuzione credito scolastico

Media Voti Fasce Credito III ANNO

Fasce Credito IV ANNO

Fasce Credito V ANNO

M < 6 - - 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6< M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

7< M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

8< M ≤ 9 10-11 11-12 12-13

9< M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

6. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

6.1 Simulazione di colloquio (o attività di preparazione al colloquio)

Ogni materia ha dato indicazioni in proposito ma non sono state effettuate simulazioni di colloquio.

Page 17: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

7. CONTENUTI DISCIPLINARI E PROGRAMMI DI OGNI SINGOLA DISCIPLINA

Corso di SISTEMI E RETI

Docente: Nicola MUTO Docente tecnico pratico: Denise SACCHI

Libro di testo: per argomenti di ripasso 4 anno:

E. Baldino R. Rondano A. Spano C. Iacobelli INTERNETWORKING Sistemi e

Reti -2 biennio- ISBN 978-88-7485-593-3

per il quinto anno:

E. Baldino R. Rondano A. Spano C. Iacobelli INTERNETWORKING Sistemi e

Reti -quinto anno- ISBN 978-88-7485-400-4

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Page 18: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Tecniche di filtraggio del traffico di rete. X

Tecniche crittografiche applicate alla protezione dei sistemi,

delle reti e delle comunicazioni.

X

Reti private virtuali.

X

Modello client/server e distribuito per i servizi di rete.

X

Struttura Hardware e Software di un server WEB X

Funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete.

X

Strumenti e protocolli per la gestione ed il monitoraggio delle reti.

X

Macchine e servizi virtuali, strumenti per la loro implementazione.

X

Topologie, caratteristiche, cablaggio di una rete di calcolatori secondo il cablaggio strutturato ISO IEC 11801

X

Caratteristiche delle Server Farm e servizi offerti X

Architettura del CLOUD, tipologie e servizi erogabili

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Page 19: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Installare, configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all’accesso ai servizi.

X

Identificare le caratteristiche di un servizio di rete.

X

Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete

locale o ad accesso pubblico.

X

Integrare differenti sistemi operativi in rete. (con virtualizzazione)

X

Saper affrontare il progetto completo di una rete locale e lo sviluppo di protocolli di comunicazione di livello applicativo.

X

Saper programmare i dispositivi di rete e collegarli correttamente gestendo la loro simulazione con Packet Tracer

X

Capacità di analizzare la struttura di una rete e valutarne le prestazioni

X

Saper creare una macchina virtuale Windows/Linux con Virtual Box

X

Saper installare e configurare un S.O. Windows o Linux su una macchina virtuale

X

Saper individuare e utilizzare i fattori discernenti la decisione fra server/servizi “on premises” e esterni.

X

Saper valutare quale servizi cloud sono necessari in un dato contesto aziendale, anche contingente.

X

Page 20: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

PROGRAMMA SVOLTO (scrivere in corsivo gli argomenti trattati nella Didattica a distanza)

Livello TRANSPORT: Concetti di base: porta e servizi; connessione end to end;

Multiplexing e demultiplexing. UDP e UDP-Lite TCP: caratteristiche, comunicazione fra TCP e processo e campi trama TCP.

Gestione della congestione con slow start e congestion avoidance. Fasi della comunicazione TCP (setup. transfer, release; handshake a 3 vie e handshake a 3 vie per la chiusura).

Confronto fra UDP e TCP con vantaggi e svantaggi. Tipologia di applicazioni adatte per UDP o TCP. Esercitazione a coppie su realizzazione applicativo C/S in JAVA (versione base con server datatime)

IPv6(accenni): struttura, indirizzi speciali, esercizi online su piattaforma CISCO NETACAD; Protezione delle comunicazioni Richiamo concetti di base della crittografia. Crittografia a chiave simmetrica e asimmetrica. Approfondimento chiave pubblica e privata. Concetti di riservatezza, garanzia di identità, garanzia di autenticità. Uso della crittografia asimmetrica per ottenere la riservatezza, la garanzia di identità e dell’autenticità. Concetto di firma elettronica e certificato digitale. Esercitazione su cifrario di Cesare e cifrario di Vigenere.

Livello Applicativo, modello C/S e servizi di rete Protocolli Telnet, FTP modalità attiva e passiva; HTTP, HTTPS, SMTP, POP3, IMAP4. Struttura logica di un server WEB:

componenti HW (Pc di classe Server, doppio alimentare, RAID, RAM adeguata, NIC e connettività adeguata). Componenti SW (S.O. di classe server, server web, linguaggi lato server, DBMS, estensioni WEB specifiche).

Protocollo BOOTP e inizio DHCP Approfondimento DHCP server: formato messaggi, DHCP server multipli Stati del DHCP Client: analisi dettagliata macchina a stati del client DHCP concetti di tempo di lease, renewal timer, rebinding timer Comandi Windows e Linux per ottenere il rinnovo dell’indirizzo IP. Concetto di DHCP relay agent. Comandi per rinnovo-rilascio indirizzo IP in Windows e Linux. Realizzazione DHCP server con Packet Tracer. Reti Private Virtuali VPN: richiamo concetti di base e inizio approfondimento. VPN: tunnelling, trasporto, criptografia. Tipi di VPN: Remote-access VPN e site-to-site VPN; intranet based e extranet based. Concetto di Server NAS e di server AAA (authentication, authorization, accounting). Accenno su IPSEC, protocolli base:AH, ESP, IKE. Concetti di SA, SAD, SPD.

Page 21: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Introduzione a SSL/TLS; confronto con tabellare con IPSEC. VPN con BGP/MPLS. Concetti di trusted VPN, Secure VPN e Hybrid VPN. Esercitazione su realizzazione VPN con strumenti OpenSource e relativa presentazione. Gestione, monitoraggio, sicurezza e diagnostica reti Concetti di base, definizione dei punti del “network management”. Documentazione di rete. Ricerca sugli strumenti di network management free e commerciali Protocollo SNMP: concetti di base, ASN1, namespace, MIB. Sicurezza dei sistemi informatici: rischi, sicurezza fisica, sicurezza dati e programmi, sicurezza in rete. Meccanismi e apparati per la sicurezza delle reti: approfondimento su Gateway, Proxy, NAT, PAT, DMZ. Vari scenari di utilizzo di un proxy-firewall: singolo e multiplo. Multiplo verticale e orizzontale. Concetti di “Application Level Firewall”, “Packet Filter Firewall” e Stateful Packet Inspection Firewall”. Collocazione dei server aziendali interni. Concetto di ACL standard e relativa esercitazione con Packet Tracer. Concetto di ACL estesa e relativa esercitazione con Packet Tracer. Accenni all’uso di Wireshark. DA QUESTO PUNTO IL PROGRAMMA E’ STATO SVOLTO IN DAD: Richiamo e approfondimento del cablaggio strutturato. Panoramica ed uso in esercitazione dei comandi di rete più comuni su Windows e Linux: ipconfig, netstat, ping, tracert, arp ed equivalenti in Linux. Problem solving e troubleshooting sulle reti: procedure e raccomandazioni. Virtualizzazione Approfondimento virtualizzazione: vantaggi, svantaggi; vari tipi di server potenzialmente presenti in una impresa e loro collocazione (interna o esterna all’azienda). Concetto di data center, server farm, hosting, housing, colocation in housing, server virtuali. Pro e contro di server virtuali e reali, servizi di noleggio server. Strumenti di virtualizzazione: VirtualBox e cenni VMware. Differenza fra S.O. per virtualizzazione e virtualizzazione del S.O. Uso VirtualBox per creazione di VM ed installazione dei relativi S.O. Linux (UBUNTU) e Windows 2012 server. Windows 2012 server e servizi di rete: descrizione generale. Descrizione di AD e relativi concetti: risorse, dominio, albero di dominio, foresta, namespace Concetti di base su PowerShell e Server Manager. Introduzione al cloud computing Architettura cloud e termini relativi Componenti:

Cloud client Cloud Application Cloud Platform Cloud Storage Cloud infrastructure.

Page 22: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Servizi o funzionalità erogabili:

SaaS, DaaS, HaaS, PaaS, IaaS.

Figure fondamentali dell’architettura di cloud computing: Cloud provider

Cloud User Cloud Vendor

Concetti di Private, Public e Hybrid cloud. Vantaggi e svantaggi del Cloud in generale e nella PA (Pubblica Amministrazione). Prospettive future del Cloud Computing. ATTIVITA’ PRATICHE IN GENERALE: Progettazione e sviluppo reti LAN e configurazioni interfacce di rete con Packet Tracer. Ricerche online (strumenti di network management, fornitori di cloud). Configurazioni semplici ACL standard ed estese con Packet Tracer. Installazione Server DHCP in Windows e Linux. ATTIVITA’ REALIZZATE DURANTE IL PERIODO DAD: Creazione di macchine virtuali e installazione S.O. Windows e Linux con Virtual Box. Installazione di Windows Server. Approfondimento troubleshooting in Windows. VIRTUALIZZAZIONE e CLOUD Creazione virtual machines con Virtual Box; installazione del S.O. Configurazione interfacce/servizi di rete . ATTIVITA’ REALIZZATE DURANTE IL PERIODO DAD: Installazione di Windows 2012 server e configurazione di base servizi di dominio. Creazione di utenti e gruppi sotto dominio con Windows 2012 server. Collegamento di client Windows7-10 a dominio, con macchine virtuali. CISCO uso piattaforma NETACAD Vari Capitoli con relativi esercizi (non obbligatori). Partecipazione giornate CISCO per alcuni studenti. Esercitazioni varie con Packet Tracer. ATTIVITA’ REALIZZATE DURANTE IL PERIODO DAD: Esame CCNA switching and routing 1 semestre per alcuni studenti. Argomenti di CITTADINANZA E COSTITUZIONE ATTIVITA’ REALIZZATE DURANTE IL PERIODO DAD: Approfondimento con ricerca online e conseguente relazione, su furto di identità e sanzioni. Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale su temi legati al Cyberbullismo:

fake news hate speech web reputation personale

Page 23: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

web reputation aziendale videogiochi e cyberbullismo social network e cyberbullismo Youtube e cyberbullismo

Corso di TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Docente: Francesco LUNGHI Docente tecnico pratico: Aurora ALICINO

Metodologie di insegnamento

Lezione frontale e lezione dialogata - Attività di laboratorio – esercizi individuali e di gruppo – esercitazioni guidate.

Mezzi e strumenti di lavoro

Computer, libro di testo, appunti, tutorial.

Obiettivi Raggiunti

Conoscenze Da Tutti Dalla Maggioranza

Da Alcuni

Architetture di rete - sistemi distribuiti X Service Oriented Architecture - applicazioni per servizi

X

Virtualizzazione X

Service Oriented Architecture e cloud computing X Pattern architetturali (MVC, MVP, MVVM)

X

Applicazioni lato server (servizi) e lato client (web e mobile)

X

Competenze

Creazione di applicazioni client-server in python X

Creazione di applicazioni basate su servizi, sviluppo di API

X

Sviluppo (analisi, progettazione e realizzazione, test, documentazione ) di un prodotto software di media complessità.

X

Page 24: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Sintesi dei Contenuti Sistemi distribuiti

● definizione ● differenze rispetto all’informatica centralizzata ● vantaggi: affidabilità, integrazione, trasparenza ● svantaggi: complessità, requisiti maggiori (rete, sicurezza)

Architetture distribuite Tassonomia di Flynn

● SISD ● MISD ● SIMD ● MIMD - a memoria fisica condivisa/privata e su canali diretti/mezzo condiviso

Concetto di Middleware Cluster computing Grid computing Principali architetture distribuite: a strati (layer), a oggetti, data centered, event based Modello Client-Server Vantaggi e svantaggi Socket TCP e UDP Workflow tipico, connessioni unicast e multicast Modello a strati (3 tiers)

● data tier ● business logic tier ● presentation tier

Implementazioni a 1,2 (thin e thick client) e 3 strati Concetto di Lato-Client/Lato-Server (client side, server side) Web server: pagine statiche e dinamiche, interazione con un DBMS Servizi e applicazioni SOA: Service Oriented Architecture Proprietà dei servizi:

● essere autosufficienti (self contained) ● usare interfacce standard ● essere scoperti ed usati dinamicamente

Workflow tipico (find/bind/execute) Paradigma find-bind-execute (ruolo del broker) Web services (SOA in rete internet):

● protocollo SOAP (UDDI) ● architettura REST ● confronto tra le due implementazioni ● concetto di ACID (atomicity, consistency, isolation, durability)

Page 25: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Linguaggi utilizzati per il trasporto dei dati: ● XML (WSDL) ● JSON

Il linguaggio Python ● caratteristiche e paradigmi implementati ● tipi nativi e strutture dati (gestione della memoria) ● strutture di controllo e operatori ● tuple, liste e dizionari (comprehensions) ● lambda e decoratori ● clonare oggetti, shallow e deep copy, differenza tra “is” e “==” ● gestione file testo, json ● programmazione lato server: il framework Flask ● sviluppo di web server dinamici in Flask:

○ passaggio di parametri nella querystring ○ passaggio di parametri attraverso i form ○ uso della sessione e dei cookie

● creazione di middleware per comunicazione con un DBMS (uso del connector sqlite3 di python)

○ connessione al database ○ creazione tabelle ○ insert, delete e update ○ query parametriche

● sviluppo di web service in Flask ○ creazione di semplici API REST in Flask ○ utilizzo delle API REST attraverso browser

La virtualizzazione ● Il concetto di virtualizzazione ● la virtualizzazione hardware:

○ host e guest ○ Hypervisor ○ full/para-virtualization ○ hardware assisted virtualization

● la virtualizzazione a livello di sistema operativo ○ Il concetto di container

● la virtualizzazione software ○ le virtual machine in Java e Python

● confronto tra i diversi stack Cloud computing

● caratteristiche, vantaggi e svantaggi del cloud computing ● Service models

Page 26: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

○ IAAS Infrastructure As A Service ○ PAAS Platform As A Service ○ SAAS Software As A Service ○ MBAAS Mobile Backend As A Service ○ ServerLess

Ingegneria del software: modelli architetturali ● MVC: Model View Controller ● MVP: Model View Presenter ● MVVM: Model View ViewModel

Corso di INFORMATICA

Docente: Cristiana DURIO Docente tecnico pratico: Vincenzo VOMMARO

Libro di testo adottato: Gallo - Sirsi, Cloud, Minerva Scuola

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Processo di sviluppo di una base di dati e modello E/R X

Modello relazionale delle basi di dati X

Linguaggio SQL X

Caratteristiche base di un linguaggio lato server (PHP) X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

Da alcuni

Page 27: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

parte

Saper modellare una base di dati partendo da una descrizione in linguaggio naturale della realtà di riferimento

X

Implementare una base di dati utilizzando un DBMS opportuno partendo dal modello logico

X

Saper progettare una serie di interrogazioni sui dati adatte a rispondere alle necessità strutturali della realtà di riferimento

X

Implementare un’applicazione web in grado di interfacciarsi con un database relazionale

X

PROGRAMMA SVOLTO (in corsivo gli argomenti trattati nella Didattica a distanza)

Prima parte: basi di dati

● sistemi informativi e sistemi informatici ● basi di dati ● DBMS ● caratteristiche di una base di dati ● coerente

○ consistente ○ efficiente ○ condivisa

● la progettazione concettuale: il modello E/R ● la progettazione logica: il modello relazionale ● modellazione dati ● entità ed attributi ● associazioni tra entità: 1 a 1, 1 a molti, molti a molti ● integrità referenziale dei dati ● gerarchie ● la normalizzazione

○ prima forma normale ○ seconda forma normale ○ terza forma normale ○ forma normale di Boyce e Codd (definizione)

● i campi chiave ● operazioni relazionali:

Page 28: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

○ selezione ○ proiezione ○ congiunzione

● l'implementazione fisica di una base di dati ● transazioni

Seconda parte: il linguaggio SQL

● caratteristiche del linguaggio SQL ● Data Definition Language

○ create ○ alter ○ drop

● Indici e vincoli ● Data Manipulation Language

○ insert ○ update ○ delete

● Query Language : il comando select ● clausole di aggregazione

○ sum ○ count ○ avg ○ max ○ min

● predicati ○ in ○ is null/is not null

● condizioni di ricerca ○ like ○ between ○ having

● condizioni di ordinamento/raggruppamento ○ group by ○ order by

● query nidificate ● Control Language

○ grant ○ revoke

● creazione di viste

Terza parte: i database in rete

Page 29: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

● applicazioni distribuite ● architettura client/server ● ruolo del web server ● caratteristiche dei linguaggi lato server ● caratteristiche del linguaggio PHP (C-like, loosely typed, interpretato, embedded,

object-oriented) ● variabili in PHP ● strutture di controllo PHP ● array in PHP : indicizzati ed associativi ● array superglobali in PHP ($_GET, $_POST, $_COOKIE, $_SESSION) ● funzioni in PHP ● strumenti di permanenza dei dati in PHP: cookie e sessioni ● input di dati da form HTML (metodi post e get) ● validazione dei dati in ingresso tramite funzioni javascript ● validazione dei dati in ingresso tramite espressioni regolari ● estensioni di PHP per MySQL DBMS(mysqli) ● connessione a un database MySQL ● query di tipo DML su un database MySQL in PHP ● query di tipo SELECT su un database MySQL in PHP

Corso di: Gestione Progetti ed Organizzazione

Docenti: Calogero Malaponti, Vincenzo Vommaro Marincola

Libro di testo adottato: Nessuno, slide, dispense e video fornite dai docenti

Metodologie di insegnamento

Lezione frontale e lezione dialogata - Attività di laboratorio – esercizi individuali e di gruppo – esercitazioni guidate.

Mezzi e strumenti di lavoro

Computer, appunti, tutorial, lavagna vrtuale Stormboard.

Obiettivi Raggiunti

Conoscenze Da Tutti Dalla Maggioranza

Da Alcuni

Page 30: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

La delega come strumento base per la gestione della complessità organizzativa

X

La funzione del contratto e degli incentivi nel garantire l’affidabilità delle deleghe e la coesione delle organizzazioni

X

Modelli organizzativi di Laloux e loro relazione con le esigenze del periodo storico nel quale si sono affermati

X

Organigrammi come composizione di deleghe X

Progetti e Processi come organizzazioni trasversali (differenze tra progetto e processo)

X

Definizioni base del project management (scope, stakeholder, risorse, asset, project management triangle)

X

Gestione del rischio X

Project Management Tradizionale verso Agile ( realizzazione del valore, esigenze di investimento, gestione dei contratti, gestione del cambiamento, contesti ottimali di applicazione)

X

Requisiti Funzionali Verso User Stories (raccolta strutturata delle user stories analizzando la User Experience e la definizione delle Personas)

X

Strumenti di project management: Work BreakDown Structure, Diagrammi di Gant, Schemi di Risk Assessment, Kanban, Matrice per la prioritizzazione delle user stories.

X

Versioning del software, Git e Github X

Digital Transformation: SPID, PEC, Firma elettronica

X

Competenze Saper definire il significato di organizzazione, identificare i principali modelli e costruire organigrammi.

X

Saper definire i passi necessari per approcciare un progetto e le metodologie da utilizzare a seconda del contesto.

X

Saper identificare i requisiti di un progetto in maniera strutturata

X

Page 31: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Sintesi dei Contenuti

La Delega ● definizione di complessità (scuola cibernetica) ● la delega come strumento di gestione della complessità ● l’utilizzo della delega nelle organizzazioni umane ma anche nelle architetture

software. ● I contratti e gli incentivi come strumenti per definire e garantire l’affidabilità le

deleghe. ● La chiarezza e l’affidabilità della delega come strumenti di coesione, efficienza ed

efficacia organizzativa. ● Contratti formali ed informali. ● Incentivi: materiali verso riconoscimento sociale ● La cultura aziendale come insieme di comportamenti specifici e

compliance alle prescrizioni formali ed informali ● gli organigrammi come architettura di deleghe

Le Policies ● Le policies come prescrizione di valore generale formali ed informali ● Relazione tra contratti e policies ●

Modelli organizzativi di Laloux ● Il modello Red (Preistoria, il branco di lupi)

Il modella Ambra (Le grandi civiltà agricole, le api e le formiche) ● Il modello Orange (La civiltà industriale) ● Il modello Teal (Agilità e gestione dell’accelerazione del cambiamento) ● Problemi ed opportunità creati dalla distribuzione del potere di decisione nelle

organizzazioni. Organizzazioni trasversali (Progetti e Processi)

● Definizione e funzione organizzativa dei progetti ● Definizione e funzione organizzativa dei processi ● Differenze e relazioni tra progetti e processi

Project Management ● Definizioni base ● Lo scopo e l’importanza dell’analisi degli stakeholder ● Scope e gestione dello scope ● Project Management Triangle e suo significato ● La definizione di Risorsa ed Asset ● Definizione di Incertezza ● Definizione di Rischio ● Strategie di Gestione del rischio ● Rischio, Incertezza ed impatti sui piani di progetto

Page 32: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

● Tecniche e Filosofie di project management: Agile verso Tradizionale ● Quando è meglio utilizzare Agile e quando Tradizionale ● Produzione del valore ed investimenti: differenza tra Agile e Tradizionale ● Gestione dei team: differenza tra Agile e Tradizionale ● Gestione dei contratti: differenza tra agile e tradizionale ● Identificazione e gestione dei requisiti: differenza tra Agile e Tradizionale ● ------ DAD---------- ● Requisiti funzionali verso user stories ● Raccolta dei requisiti strutturata analizzando la user experience

(utilizzando la tecnica User Journey: Storia della relazione tra utente ed applicazione software)

● Organizzazione del progetto Agile (es: Scrum) ● --------------------------

Strumenti utili per il Project Management ● schemi per analisi degli stakeholders ● schemi per analisi del rischio ● Work Breakdown Structure ● diagrammi di Gantt ● ---------DAD-------------- ● Backlog e Kanban ● Lavagna virtuale per la collaborazione on-line Stormboard ● schemi per l’analisi delle personas ● schemi per l’analisi della user experience ● schemi per la produzione di user stories ● matrici per la prioritizzazione delle user stories

Trasformazione Digitale ● SPID ● PEC ● Firma Digitale ● Principio “Digital First”

La gestione del versionamento del software e delle release ● Definizione del problema da risolvere ● GIT e GITHUB ● -------------------------------

Page 33: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Corso di RELIGIONE

Docente: Riccardo Grignani

Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed.SEI

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA

Raggiunti per

tutti gli alunni

la maggior parte

alcuni alunni

Conoscere i documenti e la proposta di vita cristiana e individuare il rapporto tra coscienza , libertà e verità nelle scelte morali.

X

Conoscere gli orientamenti sull’etica personale e sociale, sulla bioetica, sull’etica sessuale.

X

Approfondire la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio.

X

Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo.

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA

Raggiunti per

tutti gli alunni

la maggior parte

alcuni alunni

Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella

valutazione e trasformazione della realtà in dialogo con tutti

gli uomini.

X

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le

fonti della rivelazione e interpretandone correttamente i contenuti per elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta

alla ricerca della verità

X

PROGRAMMA SVOLTO (scrivere in corsivo gli argomenti trattati nella Didattica a distanza)

Il percorso didattico ha seguito tematiche specifiche legate alla vita etico-morale dell’uomo.

Page 34: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Esse sono state così sviluppate:

● La ricerca biomedica e l'insegnamento della Chiesa.

● Etica cristiana: la vita umana e il suo rispetto.

● La sessualità: dimensione fondamentale della persona.

● Commento alla “Donum Vitae”.

● Bioetica: i valori fondamentali connessi con le tecniche di procreazione artificiale umana,

la contraccezione, il significato dell'atto coniugale, interruzione di gravidanza.

● Tossicodipendenza: la vita è un bene prezioso.

Gli argomenti sono stati introdotti nel primo quadrimestre,

la loro rielaborazione critica è stata svolta in didattica a distanza.

Corso di Scienze Motorie

Docente: Paghini Emma Maria

Libro di testo adottato: nessun testo adottato OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Conosce gli schemi motori di base, le capacità coordinative e

capacità condizionali; conosce le caratteristiche delle attività

motorie e sportive e gli effetti positivi generati dai percorsi di

preparazione fisica

X

Conosce le regole di alcuni sport (sport individuali e di

squadra i gesti arbitrali di alcuni sport)) e le regole del fair play

X

Conosce i comportamenti funzionali alla sicurezza nelle

diverse attività

X

Conosce codici della comunicazione corporea X

Conosce gli aspetti teorici dei contenuti delle attività didattiche

trattate

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Amplia le capacità coordinative e condizionali, realizzando

schemi motori complessi, utili ad affrontare le attività motorie

e sportive

X

Page 35: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Sa trasferire e realizzare le tecniche adattandole alle capacità e

alle situazioni, anche proponendo varianti; sviluppa strategie

tecnico-tattiche, dei giochi e degli sport

X

Educazione alla salute : ai fini della sicurezza, sa rapportarsi

con le persone e con l'ambiente

X

Il linguaggio del corpo: comprende e produce linguaggi non

verbali.

X

Ha conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi

dell'attività motoria, nell'attuale contesto socio- ambientale

X

Consolida comportamenti responsabili nei confronti di se

stesso, degli altri e dell'ambiente.

X

PROGRAMMA SVOLTO

Potenziamento fisiologico capacità condizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità articolare); in modo particolare si sono sviluppate queste capacità attraverso attività di ripristino muscolare, stretching, preatletica generale, esercizi individuali e a coppie, intervall-training, lavoro a stazioni. Test motori quali, test di Cooper,test degli addominali, test della funicella (consolidamento destrezza equilibrio); esercizi di reattività hanno dimostrato le reali capacità fisiche degli alunni. Lo sport, le regole, il fair play Sport individuali: Atletica leggera: conoscenze teoriche in generale; tecnica della velocità, della resistenza e del getto del peso. Sport di squadra: il rispetto delle regole , assunzioni di ruoli a rotazione, divisione dei compiti di giuria e di arbitraggio. Conoscenza dei gesti arbitrali. Interpretazione del linguaggio non verbale. Pallavolo: tecnica e padronanza di palleggio, bagher, battuta; messa in situazione di gioco, partita. Pallacanestro: tecnica e padronanza del passaggio, del palleggio, del tiro da fermo e in movimento: messa in situazione di gioco, uno contro uno,due contro due e tre contro tre.

Giochi educativi.

La “messa in situazione”, in queste attività ha permesso la rielaborazione degli schemi motori di base e il miglioramento delle capacità coordinative.

Page 36: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

A livello teorico, sono stati trattati i seguenti argomenti:

• Sistema cardio-circolatorio

• Apparato respiratorio

• Nozioni elementari di prevenzione degli infortuni, di primo soccorso

• La sequenza BLS e la tecnica RCP

• Il Fair Play

• Il Doping

Corso di: INGLESE

Docenti: Paola Ruju

Libro di testo adottato: Ravecca M. English Tools for Information Technology and Telecommunication ed. Minerva Scuola

Obiettivi di conoscenza Da

Tutti

Dalla

Maggioranza

Da

Alcuni

Elementi essenziali della struttura morfosintattica

della lingua inglese

X

Lessico specifico relativo alla microlingua, linguaggio

tecnico

X

Obiettivi di competenza

Da

tutti

Dalla

maggioranza

Da

alcuni

Sviluppo della competenza comunicativa: esporre

argomenti di vari ambiti, in particolar modo nel

campo tecnico scientifico e informatico; analizzare il

contenuto di un brano; narrare la trama di un film o

spiegare il significato di un video.

X

CONTENUTI

Video and Speaking: the English Language (You tube)

Page 37: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Video: TED Talk The English Mania (You tube) Reading: Article (New York Times) “Should Companies collect information about you?”

(copies) Video: BBC Learning English - Google and privacy (You tube) Reading: Stay private in public - Facebook (textbook) Video: Climate Change and pollution (You tube) Reading and Speaking: Communicating on the net (textbook) Reading: Social networks (textbook) Speaking: Privacy on the web

Video: Pollution in the Pacific Ocean (You tube) Reading: Algorithms (textbook) Unit 9 Application software (textbook) Video: History of databases (You Tube) Video: Relational and non-relational databases (You tube) Unit 9 Automated task with macros (textbook) Video: How to do a macro (You tube) Reading: Graphics software (textbook) Unit 9 Software (textbook) Listening B2 Artificial Intelligence (copies) Listening B2 Healthcare and Technology (copies) DAD Reading and Speaking: Google (textbook) DAD Reading and Speaking: E-commerce (textbook) DAD Reading and Speaking: E-bay (textbook) DAD Reading and Speaking: Cloud Computing (textbook) DAD Reading and Speaking: IT Jobs (textbook) DAD Reading and Speaking: Job hunting in the digital age (textbook) DAD Reading and Speaking: How to write a CV (textbook)

Use of English

Revision of all tenses

The passive voice

DAD Materials: RE - didattica - Useful language for a presentation - Starting a presentation

- Outlining/Signposting in a presentation

- Closing a presentation

- Confident public speaking in English

In laboratorio: visione del film “The Theory of Everything” (sulla vita di Stephen Hawking) e

studio della trama.

Didattica a Distanza

Page 38: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

I ragazzi hanno lavorato singolarmente su argomenti a loro scelta nel campo della letteratura, storia, informatica, attualità, cittadinanza, società… preparando dei video in lingua straniera. Alcuni hanno inviato solo il video, altri hanno preferito affiancarlo ad una presentazione Power Point.

Ho dato loro indicazioni sulle strutture morfosintattiche della lingua inglese adatte a creare una buona presentazione e consigli riguardanti l'atteggiamento corporeo e gestuale, il tono di voce e la fluenza. Lo scopo era quello di rendere la comunicazione fluida ed efficace.

Nella seguente tabella gli argomenti trattati in modo individuale:

1. BG John Fitzgerald Kennedy (1917-1963)

2. BP

3. BG

4. DM Cyberbullying

5. EA Cyberbullying

6. FA 5G

7. GG

8. GAA

9. KJ John Fitzgerald Kennedy (1917-1963)

10. LT

11. MF Artificial Intelligence

12. ML My work experience

13. MGC Cyberbullying

14. MM Virginia Woolf (1882-1901)

15. MM Steve Jobs (1955-2011)

16. PE The Vietnam War (1955-1975)

17. PF

18. QM The Wall Street Crash (1929)

19. RG

20. RN John Fitzgerald Kennedy (1917-1963)

21. SC The Space Race

Page 39: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

22. SR My work experience

23. TS Cyberbullying

24. UN

25. VAG

26. YA Dennis Ritchie and Ken Thompson

Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, problem solving ecc.)

Lezione frontale, Utilizzo della LIM, dialogo in L2, DAD piattaforma Zoom, Chat, Registro Elettronico

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati)

Libro di testo, video, LIM, articoli di giornale, fotocopie, condivisione di materiali in formato digitale

Strumenti e numero di verifiche (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul nuovo esame di stato) Sono state effettuate due verifiche scritte e una prova orale nel primo quadrimestre per valutare il grado di comprensione e la capacità di esprimersi in modo autonomo e sufficientemente corretto in lingua straniera. E’ stata somministrata una verifica scritta e sono state sostenute quattro prove orali nel secondo quadrimestre, durante il quale ci si è maggiormente concentrati sullo sviluppo della competenza comunicativa.

CLIL

Obiettivi Raggiunti

Conoscenze Da

Tutti

Dalla

Maggioranza

Da

Alcuni

Elementi essenziali della grammatica inglese con particolare Il linguaggio tecnico: vocabolario e strutture specifiche,

nozioni di tecnologia dell’informazione.

X

Capacità

Page 40: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Capacità di comprendere e sintetizzare un testo;

comprensione orale e sviluppo delle strategie

comunicative in relazione all’argomento di discussione

x

Competenze

Sviluppo della competenza comunicativa: raccontare la

trama di un libro, esporre i principali contenuti di un testo

x

Corso di Matematica

Docente: GIUSEPPE PUCCI

Libro di testo adottato: Matematica. Verde 4B 5° ed. Zanichelli

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Integrali indefiniti, definiti, impropri.

X

Derivate e funzioni primitive, differenziale X

Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili.

X

Calcolo combinatorio X

Probabilità classica e condizionata X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Trovare integrali indefiniti per linearità, per parti e per sostituzione.

Page 41: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Trovare integrali indefiniti delle funzioni razionali fratte.

(max grado den=2)

X

Calcolare aree e volumi di solidi di rotazione Calcolare la lunghezza di una curva.

X

Riconoscere e risolvere Equazioni differenziali a variabili separabili Riconoscere e risolvere equazioni differenziali del primo ordine

Risolvere il Problema di Cauchy

X

Utilizzare regolarmente le formule delle Combinazioni, delle Disposizioni, delle Permutazioni. Calcolare probabilità in semplici problemi.

X

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Matematica, svolto alla data del 15/05/2020

Prof. G. Pucci Presentazione sintetica.

La classe volenterosa nell'affrontare i concetti nuovi della programmazione, tranne un numero

esiguo di alunni, ha avuto fragilità nel ricordare l'algebra del biennio.

Il numero cospicuo di alunni ha impedito un recupero pieno e individualizzato. Il secondo

quadrimestre compatibilmente con la DAD, ha avuto come obiettivo migliorare il formalismo

matematico,

la lettura dei grafici e l'uso delle tabelle e tavole. Carente rimane la capacità di

argomentare e dimostrare matematicamente, per un gran numero di studenti della classe, in

generale.

Argomenti

Ripasso DERIVATE DI FUNZIONI,

Derivata delle funzioni principali, regole di derivazione, significato geometrico della derivata,

il differenziale, derivazione oltre il primo ordine.

Obiettivo: uso snello delle tavole di derivazione e ripasso dei grafici delle principali funzioni.

INTEGRALE INDEFINITO

Concetto di integrale e ricerca della primitiva. Proprietà di linearità e suo utilizzo

nell'integrazione di funzioni polinomiali. Integrali immediati e integrazione per sostituzione. La

costante c che non permette di caratterizzare unicamente la primitiva.

INTEGRALE DEFINITO

Page 42: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Ripresa del concetto di differenziale, teorema fondamentale del calcolo integrale.

DA QUESTO PUNTO IL PROGRAMMA E’ STATO SVOLTO IN MODALITA’ DAD

Calcolo delle aree di superfici piane in situazioni semplici. Calcolo dei volumi in situazioni

semplici.

Alcuni esempi di applicazione alla fisica.

CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA’

Definizione di diagramma ad albero, combinazioni, permutazioni, disposizioni, e probabilità

classica e condizionata. Semplici esercizi di calcolo. EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Per le eccellenze. Definizione e risoluzione equazioni a variabili separabili.

Modelli Epidemiologici

Per le eccellenze. Modello S.I.R. e origine del parametro R0

Corso di STORIA

Docente: Valente Francesca

Libro di testo adottato: Per concludere il programma di quarto anno: Franco Bertini, La lezione della storia, vol. 2 (Il Settecento

e l’Ottocento), ed. Mursia Scuola Per il programma di quinto anno: Franco Bertini, La lezione della storia, vol. 3 (Dal Novecento a oggi),

ed. Mursia Scuola

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggi

or parte

Da

alcu

ni

Page 43: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

La sinistra storica x

Il primo Novecento (l’Italia giolittiana) x

La Grande Guerra

x

La Rivoluzione sovietica x

Il fascismo italiano x

Il nazionalsocialismo tedesco x

Il comunismo russo x

La Seconda guerra mondiale

x

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti Dalla

maggi

or

parte

Da

alcun

i

Comprendere la situazione politica italiana del primo

Novecento

x

Comprendere gli squilibri socio-economici e politici che

hanno portato allo scoppio della Grande Guerra

x

Comprendere le cause dell’intervento in ritardo dell’Italia x

Page 44: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Individuare i momenti principali della Prima guerra

mondiale

Comprendere la situazione socio-economica e politica

della Russia nei primi decenni del Novecento

x

x

Delineare le caratteristiche e le conseguenze della

Rivoluzione d’Ottobre e della formazione del comunismo

x

Comprendere gli squilibri sociali ed economici causati

dalla Prima guerra mondiale

x

Delineare le fasi che hanno portato alla presa di potere

da parte di Mussolini

x

Comprendere le linee politiche seguite da Mussolini nel

corso del Regime

x

Individuare gli squilibri socio-economici causati dalla

Prima guerra mondiale in Germania

x

Delineare le fasi che hanno portato alla presa di potere

da parte di Hitler

Comprendere le modalità di formazione del nazismo

x

Comprendere le modalità di formazione dello stalinismo x

Comprendere le tappe che hanno portato allo scoppio

della Seconda guerra mondiale

x

Comprendere le strategia militari seguite dalle varie

nazioni

x

Individuare le fasi salienti della Seconda guerra mondiale x

Page 45: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

PROGRAMMA SVOLTO (scrivere in corsivo gli argomenti trattati nella Didattica a distanza)

La sinistra al governo dell’Italia:

● la legislatura guidata da Depretis

● il primo governo Crispi

● il breve governo Giolitti

● il ritorno di Crispi

L’inizio del XX secolo:

● L’Italia giolittiana

● il fenomeno migratorio e la “questione meridionale”

● l’Italia giolittiana nel teatro internazionale

La Prima guerra mondiale:

● la situazione prima della guerra

● inizio della guerra

● Il primo anno di guerra (1914)

● il dibattito italiano fra interventisti e neutralisti

● gli anni in trincea (1915-1916)

● l’anno cruciale (1917)

● la fine del conflitto (1918)

● la nuova Europa dei trattati di pace

La rivoluzione sovietica:

● la rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zarista

● i soviet

● Lenin e le “Tesi di Aprile”

● la rivoluzione d’ottobre

● la guerra civile

● l’edificazione del socialismo

● l’edificazione economica del comunismo

● la nascita dell’URSS e l’internazionalismo

Gli Stati Uniti:

● crescita economica e fenomeni speculativi

● la crisi del 1929 e il crollo di Wall Street

● Roosevelt e il New Deal

L’Italia sotto il fascismo:

● l’Italia in crisi del dopoguerra

● il ritorno di Giolitti

● i Fasci italiani di combattimento

● la marcia su Roma e la conquista del potere

● verso il Regime

Page 46: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

● il delitto Matteotti e l’instaurazione del Regime

● lo Stato fascista e l’organizzazione del consenso

● i Patti lateranensi

● la politica economica

● la politica estera

● le leggi razziali

Il nazismo:

● la Repubblica di Weimar

● la Germania degli anni Venti

● la fine della Repubblica di Weimar

● il nazismo al potere

● la Germania nazista

● lo Stato totalitario

● la politica economica ed estera

● la politica razziale di Hitler

Lo stalinismo:

● lo stalinismo in Unione Sovietica

● nuovo assetto dell’URSS

La Seconda guerra mondiale:

● verso il conflitto

● la “guerra lampo” (1939-1940)

● la guerra parallela” dell’Italia

● 1941: l’intervento americano

● la crisi dell’Asse e la riscossa degli Alleati (1942-43)

● gli Alleati in Italia e la caduta del fascismo (1943)

● la sconfitta del nazismo e la fine della guerra (1944-45)

● la conclusione del conflitto nel Pacifico

● la conferenza di Postdam e l’assetto postbellico

● le due guerre mondiali: confronto e bilancio

Nascita dell’Italia democratica e Costituzione

Corso di ITALIANO

DOCENTE: ANNA PAOLA ARISI ROTA

Libro di testo adottato: G. Baldi- S. Gusso- M. Razetti- G. Zaccaria, La letteratura, vol. 5 (La Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo), ed. Paravia

G. Baldi- S. Gusso- M. Razetti- G. Zaccaria, La letteratura, vol. 6 (Il primo Novecento e il periodo tra le due guerre), ed. Paravia

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

Page 47: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da

alcuni

Il secondo Ottocento: il Naturalismo francese e il Verismo

italiano

x

Verga

x

Il Decadentismo x

D’Annunzio x

Pascoli x

Il Futurismo x

Ungaretti

x

Il romanzo nel primo Novecento: Svevo e Pirandello x

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti Dalla

maggior

parte

Da

alcuni

Comprendere le principali similitudini e differenze tra il

Naturalismo francese e il Verismo italiano

x

Individuare le principali caratteristiche del Verismo e della

produzione di Verga, contestualizzandola nel tardo Ottocento x

Page 48: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Analizzare e commentare passi significativi dell’opera di

Verga

x

Individuare le principali caratteristiche del Decadentismo

e saperle contestualizzare

x

Contestualizzare l’attività di Pascoli e inquadrare le

principali caratteristiche della sua produzione

x

Contestualizzare l’attività di D’Annunzio e inquadrare le

principali caratteristiche della sua produzione

x

Inquadrare e contestualizzare i principali aspetti della

produzione futurista

x

Contestualizzare l’attività di Ungaretti e inquadrare le

principali caratteristiche della sua produzione

x

Contestualizzare l’attività di Pirandello e inquadrare le

principali caratteristiche della sua produzione

x

Contestualizzare l’attività di Svevo e inquadrare le

principali caratteristiche della sua produzione

x

I. PROGRAMMA SVOLTO IN MODALITA’ DIDATTICA IN PRESENZA:

IL SECONDO OTTOCENTO:

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO

● La poetica del Naturalismo francese

● Zola (Biografia, il ciclo dei Rougon-Macart), L’Ammazzatoio

● Il Verismo italiano, Luigi Capuana

GIOVANNI VERGA

● Biografia, le opere preveriste, la svolta verista, la poetica verista

● Rosso Malpelo: lettura, analisi e commento

Page 49: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

● Da Vita dei Campi, La lupa: lettura, analisi e commento

● Il ciclo dei vinti

● Da I Malavoglia, Prefazione: lettura, analisi e commento

● I Malavoglia: l’intreccio e i temi principali

● Da “ Malavoglia, analisi lettura e commento dei seguenti brani: Il mondo arcaico e l’irruzione

della storia, La conclusione del romanzo

● Il Mastro Don Gesualdo: l’intreccio, l’impianto narrativo, i temi principali

● Da Mastro Don Gesualdo, La morte di mastro don Gesualdo: analisi, lettura e commento

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO:

IL DECADENTISMO

● La definizione di “Decadentismo”, la visione del mondo e la sfera irrazionale,

la poetica del Decadentismo, i temi del Decadentismo europeo

● Charles Baudelaire (cenni biografici; I fiori del male; lettura, analisi e commento di

Corrispondenze, L’Albatro, Spleen)

GIOVANNI PASCOLI

● La vita (la formazione, l’importanza del “nido familiare”, l’insegnamento)

● La poetica, le soluzioni formali

● Da Il fanciullino, lettura, analisi e commento del brano Una poetica decadente

● Da Myricae, lettura, analisi e commento di X Agosto

● Da Myricae, lettura, analisi e commento di Novembre

● Dai Canti di Castevecchio, lettura, analisi e commento de Il gelsomino notturno

GABRIELE D’ANNUNZIO

● La vita (l’esteta, il superuomo, la politica, la guerra, l’avventura di Fiume)

● Le fasi della sua produzione (l’esordio, l’estetismo, la fase della bontà, la fase del superuomo,

l’ultimo periodo)

● Da Il piacere, lettura, analisi e commento del brano Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli

ed Elena Muti

● La poesia: Le laudi

● Da Alcyone, lettura, analisi e commento de La pioggia nel pineto

II. PROGRAMMA SVOLTO IN MODALITA’ DAD:

IL PRIMO NOVECENTO:

IL FUTURISMO

● Il concetto di avanguardia, la figura di Filippo Tommaso Marinetti, i caratteri del Futurismo

● Lettura e commento de Il Manifesto del Futurismo di F.T. Marinetti

● Lettura dei punti 1-5 de Il Manifesto tecnico della letteratura futurista di F.T. Marinetti

Page 50: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

GIUSEPPE UNGARETTI

● La vita

● La raccolta L’Allegria, temi e poetica

● Da L’Allegria, lettura, analisi e commento di Veglia

● Da L’Allegria, lettura, analisi e commento di San Martino del Carso

● Da L’Allegria, lettura, analisi e commento di Mattina

● Da L’Allegria, lettura, analisi e commento di Soldati

ITALO SVEVO

● La vita, gli interessi culturali, la scrittura, la fisionomia dell'intellettuale e la sua cultura

● La Coscienza di Zeno: le vicende e i temi

● Da La Coscienza di Zeno, lettura, analisi e commento de La morte del padre

● Da La Coscienza di Zeno, lettura, analisi e commento de La profezia di un’apocalisse cosmica

LUIGI PIRANDELLO

● La vita (gli anni giovanili, le difficoltà economiche, l’attività teatrale,il rapporto col fascismo)

● La visione del mondo (il vitalismo, la crisi dell’identità dell’individuo, la trappola della vita

sociale e familiare, il relativismo conoscitivo)

● La poetica dell’umorismo

● Da L’umorismo, lettura, analisi e commento della parte iniziale

del brano Un’arte che scompone il reale

● I romanzi: il Fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila

● Da Uno, nessuno e centomila, lettura, analisi e commento del brano Nessun nome

ATTIVITA’ DI CITTADINANZA

· Progetto “Il Quotidiano in classe”

· Incontro “Dai un calcio alla violenza”

· Incontro “Domande sulle mafie: il Cardano interroga il prof. Ciconte”

· Contributo per la giornata nazionale delle vittime innocenti di mafia

· Visione del film “Il Traditore”

· Incontro/intervista con Carlo Arnoldi, presidente delle vittime di Piazza Fontana

· Scelta di un articolo della Costituzione tra i Principi Fondamentali (artt. 1-12)

III. INDICE DOCUMENTI DI ITALIANO

Documenti del programma svolto in modalità didattica in presenza

1. G. Verga, Rosso Malpelo, la presentazione del protagonista, righe 1-12

2. G. Verga, Rosso Malpelo, Mastro Misciu, righe 22-32

3. G. Verga, Rosso Malpelo, Ranocchio, righe 103-114

4. G. Verga, Rosso Malpelo, la morte di Ranocchio, righe 313-325

5. G. Verga, Rosso Malpelo, la morte del protagonista, righe 348-362

Page 51: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

6. G. Verga, La lupa, la presentazione delle protagonista, righe 1-11

7. G. Verga, La lupa, Maricchia e Nanni, righe 12-24

8. G. Verga, La lupa, Maricchia e Gna’ Pina al lavoro, righe 46-54

9. G. Verga, La lupa, la morte della protagonista, righe 98-112

10. G. Verga da I Malavoglia, La prefazione, righe 5-17

11. G. Verga, da I Malavoglia, La prefazione, righe 28-43

12. G. Verga, da I Malavoglia, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, la famiglia Malavoglia,

righe 16-32

13. G. Verga, da I Malavoglia, La conclusione del romanzo, la morte di Padron ‘Ntoni, righe 30- 45

14. G. Verga, da I Malavoglia, La conclusione del romanzo, il ritorno di ‘Ntoni, righe 56-77

15. G. Verga, da Mastro Don Gesualdo, La morte di mastro don Gesualdo, il colloquio tra il

protagonista e la figlia Bianca, righe 91-106

16. G. Verga, da Mastro Don Gesualdo, La morte di mastro don Gesualdo, righe 163-179

17. C. Baudelaire, L’Albatro, versi 9-16

18. G. Pascoli, da Il fanciullino, Una poetica decadente, righe 1-10

19. G. Pascoli, X Agosto, versi 1- 12

20. G. Pascoli, X Agosto, versi 13-24

21. G. Pascoli, Novembre

22. G. Pascoli, Il gelsomino notturno, versi 1-12

23. G. Pascoli, Il gelsomino notturno, versi 13- 24

24. G. D’Annunzio, da Il Piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, righe 17-

26

25. G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto, versi 1-32

Documenti del programma svolto in modalità DAD:

26. F.T. Marinetti, Il Manifesto del Futurismo, punti 1-11

27. F. T. Marinetti, Il Manifesto tecnico della letteratura futurista, punti 1-6

28. G. Ungaretti, Veglia

29. G. Ungaretti, San Martino del Carso

30. G. Ungaretti, Mattina

31. G. Ungaretti, Soldati

32. I. Svevo, da La Coscienza di Zeno, La morte del padre, righe 228-249

33. I. Svevo, da La Coscienza di Zeno, La profezia di un’apocalisse cosmica, righe 19-35

34. L. Pirandello, da L’umorismo, Un’arte che scompone il reale, righe 26-37

35. L. Pirandello, da Uno, nessuno e centomila, Nessun nome, righe 1-19

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: Calogero Malaponti

Disciplina/e coinvolta/e: GPO eInglese

Page 52: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Lingua/e: Inglese

MATERIALE: autoprodotto

contenuti

disciplinari

● Basis of Project Management

o Key definitions

o Key activities

● The concept of Uncertainty

● Definition of Risk and Risk Management strategies

● Agile vs Traditional management project practices

● Tools: WBS / Gantt Charts

modello operativo

metodologia /

modalità di lavoro

● Lezione frontale, lavoro di gruppo, lavoro individuale

risorse (materiali, sussidi)

● Presentazioni prodotte dal docente e video in inglese

modalità e

strumenti di

verifica

● Verifica scritta con domande aperte in inglese

modalità e

strumenti di

valutazione

● Valutazione degli elaborati (prove autentiche su casi)

o Lavori di gruppo

o Lavori individuali

modalità di

recupero

● Interrogazione orale

Il Consiglio di classe DOCENTE FIRMA Anna Paola Arisi Rota

Aurora Alicino

Calogero Malaponti

Page 53: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

Cristiana Durio

Denise Sacchi

Emma Paghini

Francesco Lunghi

Giuseppe Pucci

Nicola Muto

Paola Ruju

Riccardo Grignani

Francesca Valenti

Roberta Rozza (sostegno)

Vincenzo Vommaro

Dirigente Scolastico prof. Giancarla Gatti Comini Coordinatore di classe prof. Nicola Muto Data di approvazione: 28/05/2020

Page 54: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

ALLEGATO 1

Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei

contenuti e dei metodi

delle diverse discipline

del curricolo, con

particolare riferimento a

quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e

di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le

discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare

in maniera critica e

personale, rielaborando i

contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e

disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici

argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione

dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente

adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio

tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al

linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e

comprensione della realtà

in chiave di cittadinanza

attiva a partire dalla

riflessione sulle

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle 4

Page 55: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

esperienze personali

proprie esperienze personali

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e

consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

ALLEGATO 2

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L'ORIENTAMENTO/ STAGES

(documentazione predisposta da Segreteria)

Page 56: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

ALLEGATO 3

Estratto dal programma di Lingua e Letteratura Italiana

Esame di Stato 2019-2020

Testi per il colloquio

Documenti del programma svolto in modalità didattica in presenza

26. G. Verga, Rosso Malpelo, la presentazione del protagonista, righe 1-12

27. G. Verga, Rosso Malpelo, Mastro Misciu, righe 22-32

28. G. Verga, Rosso Malpelo, Ranocchio, righe 103-114

29. G. Verga, Rosso Malpelo, la morte di Ranocchio, righe 313-325

30. G. Verga, Rosso Malpelo, la morte del protagonista, righe 348-362

31. G. Verga, La lupa, la presentazione delle protagonista, righe 1-11

32. G. Verga, La lupa, Maricchia e Nanni, righe 12-24

33. G. Verga, La lupa, Maricchia e Gna’ Pina al lavoro, righe 46-54

34. G. Verga, La lupa, la morte della protagonista, righe 98-112

35. G. Verga da I Malavoglia, La prefazione, righe 5-17

36. G. Verga, da I Malavoglia, La prefazione, righe 28-43

37. G. Verga, da I Malavoglia, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, la famiglia Malavoglia,

righe 16-32

38. G. Verga, da I Malavoglia, La conclusione del romanzo, la morte di Padron ‘Ntoni, righe 30- 45

39. G. Verga, da I Malavoglia, La conclusione del romanzo, il ritorno di ‘Ntoni, righe 56-77

40. G. Verga, da Mastro Don Gesualdo, La morte di mastro don Gesualdo, il colloquio tra il

protagonista e la figlia Bianca, righe 91-106

41. G. Verga, da Mastro Don Gesualdo, La morte di mastro don Gesualdo, righe 163-179

42. C. Baudelaire, L’Albatro, versi 9-16

43. G. Pascoli, da Il fanciullino, Una poetica decadente, righe 1-10

44. G. Pascoli, X Agosto, versi 1- 12

45. G. Pascoli, X Agosto, versi 13-24

46. G. Pascoli, Novembre

47. G. Pascoli, Il gelsomino notturno, versi 1-12

48. G. Pascoli, Il gelsomino notturno, versi 13- 24

49. G. D’Annunzio, da Il Piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, righe 17-

26

50. G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto, versi 1-32

Documenti del programma svolto in modalità DAD:

36. F.T. Marinetti, Il Manifesto del Futurismo, punti 1-11

37. F. T. Marinetti, Il Manifesto tecnico della letteratura futurista, punti 1-6

38. G. Ungaretti, Veglia

39. G. Ungaretti, San Martino del Carso

Page 57: Classe 5^CI · Caso di modifiche parziale dei dati personali. Introduzione anche alle problematiche dell'uso di credenziali biometriche e relative contromisure. Educazione digitale

40. G. Ungaretti, Mattina

41. G. Ungaretti, Soldati

42. I. Svevo, da La Coscienza di Zeno, La morte del padre, righe 228-249

43. I. Svevo, da La Coscienza di Zeno, La profezia di un’apocalisse cosmica, righe 19-35

44. L. Pirandello, da L’umorismo, Un’arte che scompone il reale, righe 26-37

45. L. Pirandello, da Uno, nessuno e centomila, Nessun nome, righe 1-19