CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio...

29
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “EINSTEIN-BACHELET” Cod.Fisc. 97804440580 - Cod.Mecc. RMIS10900B Settore Tecnologico “A. Einstein”(cod.mecc. RMTF10901X) corsi di II livello (cod.mecc.RMTF109519) Settore Economico“V. Bachelet” ”(cod.mecc. RMTD10901N ) corsi di II livello (cod.mecc.RMTD109513) e-mail: [email protected] pec: [email protected] sede legale: Via Pasquale II°, 237 00168 - ROMA tel. +39 06 121124403-4405 Fax: +39 06 6278622 Documento del Consiglio di Classe 30 maggio 2020 CLASSE 5A AFM Anno Scolastico 2019/2020 I.I.S. EINSTEIN - BACHELET C.F. 97804440580 C.M. RMIS10900B IISVN - Protocollo Generale Prot. 0001932/E del 30/05/2020 16:05:26

Transcript of CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio...

Page 1: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “EINSTEIN-BACHELET”

Cod.Fisc. 97804440580 - Cod.Mecc. RMIS10900B Settore Tecnologico “A. Einstein”(cod.mecc. RMTF10901X) corsi di II livello (cod.mecc.RMTF109519)

Settore Economico“V. Bachelet” ”(cod.mecc. RMTD10901N ) corsi di II livello (cod.mecc.RMTD109513) e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

sede legale: Via Pasquale II°, 237 – 00168 - ROMA – tel. +39 06 121124403-4405 Fax: +39 06 6278622

Documento del Consiglio di Classe

30 maggio 2020

CLASSE 5A

AFM

Anno Scolastico 2019/2020

I.I.S. EINSTEIN - BACHELETC.F. 97804440580 C.M. RMIS10900BIISVN - Protocollo Generale

Prot. 0001932/E del 30/05/2020 16:05:26

Page 2: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

2

INDICE INDICE ................................................................................................................................................................................. 2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE .......................................................................................................................................... 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................................................................... 4

PROFILO DELLA CLASSE ....................................................................................................................................................... 5

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO ............................................................................................................ 5

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO ORALE DI CUI ALL’ARTICOLO 17 COMMA 1 DELL’O.M. 10 DEL 16 MAGGIO 2020 .................................................................................................................................................................................... 6

PERCORSI INTERDISCIPLINARI ............................................................................................................................................. 7

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE ................................................................................................................... 8

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) ............................................................... 9

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO .......................................... 10

Orientamento ................................................................................................................................................................... 10

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE ....................................................................................................... 11

ALLEGATO n. 1 .................................................................................................................................................................. 12

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE .................................................................................................................... 12

ITALIANO ........................................................................................................................................................................... 13

STORIA .............................................................................................................................................................................. 15

MATEMATICA ................................................................................................................................................................... 16

INGLESE ............................................................................................................................................................................. 17

SPAGNOLO (SECONDA LINGUA COMUNITARIA) .............................................................................................................. 18

Economia Aziendale .......................................................................................................................................................... 19

DIRITTO ............................................................................................................................................................................. 21

ECONOMIA POLITICA ........................................................................................................................................................ 24

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ......................................................................................................................................... 27

RELIGIONE ......................................................................................................................................................................... 28

Page 3: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: BASSI CRISTINA

Cognome Nome Data di Nascita Luogo di Nascita

ABEDINI LORITA 22/02/2001 ROMA

ARPAIA GIUSEPPE 29/06/2001 NOCERA INFERIORE

BELLI ALESSANDRO 17/05/2001 ROMA

CIRELLI VALERIO 04/02/2000 ROMA

COMSA ADRIAN 16/03/2000 ROMANIA

FIORINI LORENZO 28/01/2001 ROMA

GIORDANI MARIA PIA 17/11/2001 AVEZZANO

GUINZIO ALBERTO MARIA 04/04/1997 ROMA

ILIES CONSTANTIN EDUARD 25/04/1999 ROMANIA

LAI PATRIZIO 28/12/2001 ROMA

LUCIANO FABIO 01/06/2000 ROMA

MAFFERRA MIRIAM 02/04/2001 ROMA

MATTIA FRANCESCO 12/12/2001 ROMA

MICELLO REBECCA 27/04/2001 ROMA

MIOTTO ALESSIA 07/08/2001 ROMA

MORARU STEFANO 16/12/2001 ROMA

RAIMO GIADA 09/06/2000 ROMA

SERRANI FLAVIO 24/09/2001 ROMA

VENDITTI ARIANNA 06/04/2001 ROMA

Page 4: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

4

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA

INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Bassi Cristina SOSTEGNO si si si

Chicharro Lopez Maria

Teresa

SECONDA LINGUA

COMUNITARIA

SPAGNOLO

no no si

Corsello Maria MATEMATICA si si si

Del Vecchio Alessandra LINGUA INGLESE si si si

Dell'armi Antonio SOSTEGNO si si si

Fort Sandro ECONOMIA

AZIENDALE no no si

Mesoraca Benedetta SOSTEGNO si si si

Novielli Francesca STORIA si si si

Novielli Francesca

LING. E

LETTERATURA

ITAL

si si si

Pantaleoni SCIENZE MOTORIE

E SPORTIVE si si si

Patrizi Francesca RELIGIONE

CATTOLICA si si si

Percaccio Grazia Maria ECONOMIA

POLITICA si si si

Percaccio Grazia Maria DIRITTO si si si

Silvestri Luca SOSTEGNO si si si

Page 5: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

5

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è costituita da 17 studenti , provenienti tutti dalla classe IV ad eccezione di uno studente inserito nel corrente

anno scolastico.

La classe ha evidenziato una situazione non del tutto omogenea, carente da un punto di vista delle conoscenze sia

strutturali sia funzionali e delle competenze comunicative.

In particolare nella classe possono distinguersi tre gruppi di allievi rispetto alle capacità, all’impegno, alla

partecipazione e alla regolarità nella frequenza, sia con riferimento alla didattica svolta “in classe” prima della

emergenza Covid19 sia a quella svolta a distanza.

Un gruppo di studenti ha mostrato capacità organizzative e di rielaborazione che, unite ad un costante impegno durante

tutto il percorso di studi e ad una partecipazione attiva al dialogo educativo, hanno permesso loro di raggiungere ottimi

risultati.

Alcuni studenti nonostante la partecipazione non sempre costante sono comunque riusciti a conseguire risultati

soddisfacenti grazie ad un maggiore impegno mostrato in vista dell’esame di stato.

Altri studenti hanno avuto bisogno di essere puntualmente sollecitati per prestar attenzione e non sono stati sempre in

grado di organizzare proficuamente le informazioni, che spesso sono state elaborate in modo approssimativo e

superficiale.

ll differente interesse ed impegno che gli studenti della classe hanno mostrato già nella didattica in presenza è apparso

ancor più evidente nella D.a.D, alla quale i ragazzi meno motivati hanno partecipato occasionalmente ed in maniera

poco proficua.

Dal punto di vista disciplinare la classe nel suo insieme è stata rispettosa e non ha presentato particolari criticità.

L’alternanza dei docenti di lingua, la modesta applicazione personale accanto alla debolezza delle strutture morfo-

sintattiche hanno compromesso le competenze linguistiche che risultano ancora non del tutto soddisfacenti.

La programmazione ha pertanto mirato al recupero delle principali strutture e funzioni per facilitare una produzione

orale e scritta più efficace.

Va comunque sottolineato che, opportunamente stimolata e guidata, la classe ha mostrato interesse tutte le volte che

sono state proposte analisi, discussioni e confronti sui più comuni temi d’attualità e di cronaca; il confronto tra le

diverse posizioni è stato sempre incoraggiato e ha prodotto spesso conclusioni interessanti.

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni avrebbero potuto usufruire di insegnamenti con metodologie CLIL, ma il consiglio di classe non ha presentato docenti in possesso di competenze professionali certificate.

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n. di verifiche

per periodo scolastico

Come indicato nella Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento Si allega griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei

docenti, quale parte integrante del PTOF

Credito scolastico Riportato nel fascicolo studente

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

Page 6: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

6

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO ORALE DI CUI ALL’ARTICOLO 17 COMMA 1 DELL’O.M. 10 DEL 16 MAGGIO 2020

LIBRO DI TESTO: Baldi-Giusso-Razzetti-Zaccaria LE OCCASIONI DELLA LETTERATURA Pearson

L’attrazione della morte da Fosca di Iginio Ugo Tarchetti pag. 37 Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli da Madame Bovary di Gustave Flaubert pag.72

Giovanni Verga:

Rosso Malpelo da “Vita dei campi” pag. 101 I vinti e la fiumana del progresso da “I Malavoglia” pag. 116 La roba dalle “Novelle rusticane” pag. 137

Baudelaire:

Corrispondenze pag.192 L’albatro pag. 194

Gabriele D’Annunzio:

Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti da “Il piacere” pag. 238 Il programma politico del superuomo da “Le vergini delle rocce” pag. 241 da “Alcyone” La sera fiesolana pag. 257 La pioggia nel pineto pag. 261

Giovanni Pascoli:

da “Myricae”: Arano pag. 302 X agosto pag. 304 Novembre pag. 313 da “I Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno pag. 324

Italo Svevo:

Il ritratto dell’inetto da “Senilità” pag. 424 Da “La coscienza di Zeno”: Il fumo pag. 436 La morte del padre pag. 441 La salute “malata” di Augusta pag. 450

Page 7: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

7

Luigi Pirandello:

Il treno ha fischiato dalle “Novelle per un anno” pag. 497 La costruzione della nuova identità e la sua crisi da “Il fu Mattia Pascal” pag. 511 La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio da “Sei personaggi in cerca d’autore” pag. 557 La poesia del ‘900

Ungaretti:

da “L’allegria” “Veglia” pag. 695 “Fratelli” pag. 694 “San Martino del Carso” pag. 700

Salvatore Quasimodo:

“Ed è subito sera” da “Ed è subito sera” pag. 719 “Alle fronde dei salici” da “Giorno dopo giorno” pag. 721

Eugenio Montale:

da ”Ossi di seppia” “Non chiederci la parola” pag. 741 da “Satura” “Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale” pag. 767

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari

riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

L’Unione europea

La crisi del ‘29

Gli Stati Uniti tra le due guerre

Welfare state

Lo stato democratico

La libertà personale

I numeri irrazionali

Il primo dopoguerra

La prima guerra mondiale

La diversità

L’emancipazione della donna

Il protezionismo

Il lavoro

Il male di vivere

Il governo

Guerra e pace

Lo stato autoritario

Page 8: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

8

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I diritti umani: una conquista fondamentale ma non definitiva.

Gli obiettivi dell’agenda 2030: l’importanza di raggiungerli.

Etica e finanza

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella

Page 9: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

9

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

MODULO DISCIPLINE E DOCENTI

Modulo – introduttivo La Normativa Giuridica sull’Alternanza Scuola Lavoro “Che cosa è l’Alternanza Scuola Lavoro” e perché è stata introdotta

Docenti tutor di PCTO Diritto, Italiano/Storia, Economia Aziendale

Percorso Stage Amministrativo Interno cura del proprio fascicolo e organizzazione del lavoro: Preparazione del materiale necessario alle esperienze di stage, cura dello stesso Archiviazione del materiale della classe

Docenti tutor di PCTO della classe

Percorso La - Sicurezza nei luoghi di lavoro “Panoramica sul DLGS. 81/2008in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” “Applicazione delle norme sulla sicurezza a Scuola/Azienda per Aree Aziendali” · Somministrazione Test

Tutor Scolastico

Percorso Lavorare nel sociale AGAPE ONLUS

Esperto Esterno Docenti

Percorso Avvicinamento al mondo del lavoro Modulo Alla Ricerca di un Lavoro · “ Analisi di schede relative alle diverse professioni “ (Professione- Dove si fa questo lavoro- In cosa consiste- Requisiti personali- Competenze richieste) · “Curriculum Vitae-Lettera di presentazione” · Redazione del CV e Della Lettera di Presentazione sia in Italiano che in Inglese , francese o spagnolo ( 8 ore) · Suggerimenti per un colloquio di lavoro (2 ore)

Aziende tutor Esperti esterni Banca di Sondrio Docenti Interni per la redazione del curriculum

Percorso Avvicinamento al mondo del lavoro Il mercato del lavoro Riflessioni sulla teoria classica, keynesiana e marxista del lavoro; i flussi migratori

Docenti Interni Diritto, Economia Aziendale, Storia

Percorso impresa formativa simulata Start up your life impresa responsabile

Azienda tutor Unicredit Esperto Esterno Docenti Interni

Percorso Costruiamo una cooperativa GET UP

Esperto Esterno Docenti Interni Economia Aziendale

Percorso Il diritto di contare Esperienze di stage presso aziende partner

Esperto Esterno Docenti Interni

Page 10: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

10

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

Visite guidate Sulle vie della memoria Percorso per approfondire la conoscenza del

Ghetto di Roma e della Shoah

Viaggio di

istruzione

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Incontro con gli autori del libro”Ombre sul

web”R.Sgalla,G.Cesaro e P .Butturini

alla presenza del Prefetto Franco Gabrielli

Dibattito sul ruolo dell’informazione come

presidio democratico e civile contro le minacce

che si possono incontrare in rete o sui social.

Incontro con il Magnifico Rettore dell’Università La

Sapienza, Giuliano Amato, Renato Balduzzi, Matteo

Trufelli e il Vice Presidente del CSM David Ermini

alla presenza del Presidente della Repubblica

Vittorio Bachelet: l’impegno come

responsabilità e come esempio

Film 1. Green Book

2. Il traditore

3. Il sindaco del Rione Sanità

4. Jojo Rabbit

5. Il sacchetto di biglie

1. I pregiudizi e il razzismo

nell’America degli anni ‘60

2. La storia di Tommaso Buscetta

3. La crisi della giustizia nella società

italiana negli anni ‘60

4. Una visione sulla Germania nazista

5. La persecuzione nazista

Incontri con

esperti Incontro con i Carabinieri del Nucleo Protezione

dei Beni culturali

Interventi a tutela del patrimonio artistico

Orientamento

Ente Attività Sede

Young International

Orientamento post diploma Prati bus Roma

Salone dello studente Orientamento post diploma Fiera di Roma

Università Cusano Presentazioni corsi Universitari Università

Università Europea Presentazioni corsi universitari Bachelet

Page 11: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

11

Incontro con le forze Armate Orientamento alla carriera militare Bachelet

Università Comunicazione delle giornate di orientamento Università

On line

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Programmazioni dipartimenti didattici

3. Fascicoli personali degli alunni

4. Verbali consigli di classe e scrutini

5. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

6. Altri materiali utili…..

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito

dell’I.I.S.Einstein-Bachelet

Page 12: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

12

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

e sussidi didattici utilizzati

(titolo dei libri di testo, etc,)

Page 13: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

13

PROGRAMMA

DOCENTE PROF.SSA FRANCESCA NOVIELLI

AREA DISCIPLINARE LETTERE

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO LIBRO DI TESTO Baldi-Giusso-Razzetti-Zaccaria LE OCCASIONI DELLA

LETTERATURA Pearson

ARGOMENTI:

DOPO L’UNITA’:

La Scapigliatura

Lettura di un brano tratto da “Fosca” di Igino Ugo Tarchetti

IL POSITIVISMO

La storia, le idee, la letteratura

Naturalismo e verismo

G. VERGA

La poetica e la tecnica narrativa

Il ciclo dei Vinti:

I Malavoglia

Mastro-don Gesualdo

Lettura e analisi di “Rosso Malpelo”

IL DECADENTISMO

La visione del mondo decadente

Temi e miti della letteratura decadente

BAUDELAIRE

La poetica

Lettura e analisi de “L’albatro”, “Corrispondenze”

G. PASCOLI

La poetica

L’ideologia politica

Lettura e analisi di “Arano”, “Lavandare”, “X Agosto”, da Myricae

Lettura e analisi de “Il gelsomino notturno” da I canti di Castelvecchio

G. D’ANNUNZIO

L’estetismo

“Il Piacere” e“Il trionfo della morte”

Il superomismo

“Le vergini delle rocce”, “Il fuoco”, “Forse che sì forse che no”

Il panismo

Lettura e analisi de “La sera fiesolana” e“La pioggia nel pineto” tratti da Alcyone

L.PIRANDELLO

La poetica

Lettura e analisi della novella “Il treno ha fischiato”

“Il fu Mattia Pascal”, “Uno, nessuno e centomila”

Page 14: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

14

Il teatro

“Sei personaggi in cerca d’autore”, “Enrico IV”

I. SVEVO

La poetica

“Una vita”

“Senilità”

“La coscienza di Zeno”

Lettura e analisi di un brano tratto da “La coscienza di Zeno”

LA POESIA DEL NOVECENTO

G. UNGARETTI - S. QUASIMODO – E.MONTALE

Lettura e analisi di:

“Veglia”, “Fratelli”, “San Martino del Carso” da “L’allegria”- “Ed è subito sera” da “Ed è subito sera”, “Alle fronde

dei salici” da “Giorno dopo giorno” - “Non chiederci la parolada ”Ossi di seppia” “Ho sceso dandoti il braccio un

milione di scale” da “Satura”

Page 15: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

15

PROGRAMMA

DOCENTE PROF.SSA FRANCESCA NOVIELLI

AREA DISCIPLINARE LETTERE

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA LIBRO DI TESTO Brancati -Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA E

L’ATTUALITA’ La Nuova Italia

ARGOMENTI:

La prima guerra Mondiale

Il dopoguerra in Europa e la rivoluzione in Russia

La Russia sovietica sotto la dittatura staliniana

Il dopoguerra in Italia e l’ascesa del fascismo

Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29

Il regime fascista

La Germania dalla repubblica di Weimar al nazismo

Gli sviluppi economici del dopoguerra: dalla grande crisi al New Deal

La seconda guerra mondiale

L’Italia della prima repubblica

La guerra fredda

Page 16: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

16

PROGRAMMA

DOCENTE PROF.SSA MARIA CORSELLO

AREA DISCIPLINARE SCIENTIFICA

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA LIBRO DI TESTO Gambotto Manzone - Consolini “Nuovo Matematica con applicazioni

informatiche” vol.3 Casa Editrice Tramontana

ARGOMENTI:

RICHIAMI DI ALGEBRA, DI GEOMETRIA ANALITICA E DI ANALISI.

Equazioni di I e di II grado intere e frazionarie in una variabile.

Disequazioni, sistemi di disequazioni intere e frazionarie di I e di II grado in una variabile.

Funzioni in una variabile: concetto di funzione, classificazione delle funzioni, dominio e codominio,

generalità sui massimi e minimi.

Funzioni di I grado: la retta; equazione della retta in forma implicita ed esplicita; la retta per due punti;

intersezione di due rette; rette parallele e perpendicolari; fasci di rette.

Studio di funzioni di II grado: la parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate.

Studio di una funzione in una variabile.

FUZIONI REALI IN DUE VARIABILI.

Dominio di una funzione in due variabili.

Disequazioni lineari e sistemi di disequazioni lineari in due variabili.

Derivate parziali.

Massimi e minimi di funzioni in due variabili.

Massimi e minimi vincolati.

Metodo dei moltiplicatori di Lagrange.

Linee di livello.

RICERCA OPERATIVA E PROBLEMI DI SCELTA

Metodi e scopi della R.O.

Problemi e modelli: funzione obiettivo, variabili d’azione, vincoli.

OTTIMIZZAZIONE PER PROBLEMI A PIÙ VARIABILI D’AZIONE.

Problemi di Programmazione Lineare in due variabili risolti con il metodo grafico.

Page 17: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

17

PROGRAMMA

DOCENTE ALESSANDRA DEL VECCHIO

AREA DISCIPLINARE LINGUISTICA

MATERIA DI INSEGNAMENTO INGLESE LIBRO DI TESTO Gambotto Manzone - Consolini “Nuovo Matematica con applicazioni

informatiche” vol.3 Casa Editrice Tramontana

ARGOMENTI:

Globalisation

A digital world

Global trade

Global companies

Multinationals relocation

Responsible business

A fragile world

Renewable energy

Recycling

Green business

Fairtrade

The Fairtrade mark

Ethical banking

Microcredit

The Grameen bank

Cultural profile:

the 20th century and the new millennium

The Great war

Britain in the 1920s and 1930s

the Great depression

The New Deal

The Second wold war

The post war years

Late 20th century USA and UK

A parliamentary system: the UK

A presidential system: the USA

Economic systems

Marx, Keynes and Smith

Page 18: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

18

PROGRAMMA

DOCENTE PROF.SSA MARÍA TERESA CHICHARRO LÓPEZ

AREA DISCIPLINARE LINGUISTICA

MATERIA DI INSEGNAMENTO SPAGNOLO (SECONDA LINGUA COMUNITARIA) LIBRO DI TESTO Susana Orozco González, Giada Riccobono, “NEGOCIOS Y MÁS”.

El español en el mundo de la economía y de las finanzas. Hoepli

ARGOMENTI:

Materiale video e audio usato durante le lezioni svolte nel laboratorio linguistico in presenza a scuola. Materiale pubblicato sulla classroom di spagnolo nella piattaforma Gsuite. (tutti Gli studenti sono iscritti al corso e hanno la possibilità di accedere a esso)

El mundo de la empresa

-La empresa: definición, organización, clasificación, -La sociedad: definición, tipos. -Las cooperativas. -El mundo de los negocios: tipos de comercio y comerciantes. -La franquicia. -La multinacionales -Empresas españolas: sectores, tipos, clasificación, organigrama: el Corte Inglés, Zara, Repsol, Mercadona, Endesa, Cepsa, Gas natural, Iberdrola. . -Medios de comunicación escrita en la empresa: la carta comercial, el correo electrónico comercial, el fax, el curriculum vitae europeo,carta de presentación.. -Comunicación oral en la empresa: asesoramiento en una empresa, contestar al teléfono. -Los Paradores.

El S.XX en el mundo español: cultura, política, derecho, historia, civilización.

Política, historia y derecho : -Situación política, económica y social de España a finales del siglo XIX: el desastre del ’98. -Situación política, social y económica de España antes de la Guerra Civil (monarquía, dictadura,II República) -Guerra Civil Española (1936-1939): causas, bandos y consecuencias. -La Dictadura franquista: fases. -La Transición. -La Democracia (Monarquía Parlamentaria) -Comunidades Autónomas (concepto, breve historia, capitales, tipos de gobiernos, empresas más importantes de las Comunidades Autónomas, Los Paradores). -La Unión Europea:definición, historia y Tratados fundamentales, la Carta de los Derechos Humanos Fundamentales, la Unión Económica y Monetaria,las Instituciones de la U.E. -La Constitución Española de 1978: estructura, breve historia, fundamentos, preámbulo, art. 1, 2, 3, 4, 5, 6 Cultura y civilización: -Generación del ’98: breve contexto histórico, social y económico y características generales -Generación del ’14 :breve contexto histórico, social y económico y características generales. -Generacion del ’27. contexto histórico, características, temas, componentes (Garcia Lorca, Rafael Alberti, Pedro Salinas, Miguel Hernández, Dámaso Alonso) -Las Sinsombrero: arte, rebelión y la mujer en el mundo empresarial de las casas editoriales. -Temas. -Características. -Componentes (Maruja Mallo, Margarita Manso, Concha Méndez, María Teresa León, María Zambrano) -Otros artistas del s. XX: Pablo Picasso y Salvador Dalí. -La Transición y la Movida.

Page 19: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

19

-Comunidades Autónomas: situación y características geográficas, fiestas y platos típicos.

PROGRAMMA

DOCENTE PROF. Sandro Fort

AREA DISCIPLINARE

MATERIA DI INSEGNAMENTO Economia Aziendale LIBRO DI TESTO Entriamo in azienda 3, Astolfi, Barale e Ricci Edizione Tramontana

ARGOMENTI:

LE IMPRESE INDUSTRIALI

La gestione delle imprese industriali La classificazione delle imprese industriali I soggetti aziendali La localizzazione

IL BILANCIO D’ESERCIZIO

Il sistema informativo di bilancio Redazione e revisione del bilancio d’esercizio I postulati di bilancio La composizione del fascicolo di bilancio I criteri di valutazione Il bilancio in forma abbreviata La revisione contabile Interpretazione del bilancio

ANALISI DI BILANCIO

L’analisi di bilancio d’esercizio e la sua riclassificazione La funzione informativa del bilancio Presupposti e contenuto delle analisi di bilancio La riclassificazione dello Stato Patrimoniale La riclassificazione del Conto Economico Le tecniche di analisi di bilancio L’analisi di bilancio per indici L’analisi per indici Analisi economica: indici di redditività Analisi patrimoniale: indici di struttura Analisi finanziaria Analisi di produttività

L’IMPOSIZIONE FISCALE

Il reddito fiscale di impresa e le imposte dirette Il reddito fiscale d’impresa I criteri fiscali di valutazione per: ammortamento, spese di manutenzione e riparazione, svalutazione dei criteri, il leasing e rimanenze

INDICAZIONI PER L’IMPOSTAZIONE DEL BILANCIO CON DATI A SCELTA

SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E DI CONTROLLO

Contabilità analitico-gestionale

Page 20: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

20

La contabilità gestionale Classificazione dei costi aziendali Configurazione di costo Metodi di imputazione dei costi Direct costing Full costing ABC Costi congiunti Localizzazione dei costi Make or Buy Costo suppletivo Prodotto da eliminare Scelta fra acquisto o leasing

STRATEGIA E PIANIFICAZIONE AZIENDALE

La pianificazione strategica (Vision-Mission) La qualità totale Il vantaggio competitivo Strategie aziendali La catena del valore L’analisi SWOT

PROGRAMMAZIONE AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE

Il budget I costi standard Le caratteristiche e funzioni del budget Il budget d’esercizio (operativo) Il budget settoriali Analisi degli scostamenti Attività di reporting

Page 21: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

21

PROGRAMMA

DOCENTE PROF.SSA GRAZIA MARIA PERCACCIO

AREA DISCIPLINARE

MATERIA DI INSEGNAMENTO DIRITTO LIBRO DI TESTO Il nuovo sistema diritto app - Diritto pubblico –Maria Rita Cattani-

Paramond editore

ARGOMENTI:

LO STATO Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi Lo Stato, le sue origini ed i suoi caratteri: Il popolo e la cittadinanza Il territorio La sovranità;

La condizione giuridica degli stranieri in Italia

Forme di Stato Caratteristiche delle principali forme di Stato:

- stato assoluto; - stato liberale; - stato totalitario; - stato socialista; - stato democratico; - stato sociale;

Lo stato accentrato, federale e regionale Forme di Governo Monarchia Repubblica LA COSTITUZIONE ED I DIRITTI DEI CITTADINI ORIGINI E PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA Origini storiche della Costituzione L’unificazione e lo Statuto Albertino; Il periodo liberale; Il periodo fascista; La caduta del fascismo e la resistenza; La proclamazione della Repubblica; L’assemblea costituente; La Costituzione della Repubblica: caratteri, struttura. I principi fondamentali della Costituzione; - il fondamento democratico (art.1 C.); - la tutela dei diritti inviolabili ed i doveri inderogabili dell’uomo (art. 2 C.); - il principio di uguaglianza (art. 3 C.); - il lavoro come diritto e dovere (art. 4 C.); - il principio del decentramento e dell’autonomia (art.5 C.); - la tutela delle minoranze linguistiche (art.6 C.);

Page 22: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

22

- lo Stato e la Chiesa cattolica (art. 7 C.); - lo Stato e le altre confessioni religiose (art.8 C.); - la tutela della cultura e della ricerca scientifica (art. 9 C.); - il diritto internazionale e le sue fonti (art.10 C.) - il principio pacifista ed internazionalista (art.11 C.)

I rapporti civili: I diritti del cittadino - la tutela della libertà personale: riserva di legge e di giurisdizione; - la libertà di domicilio, di comunicazione e circolazione; - la libertà di riunione ed associazione; - la libertà di manifestazione del pensiero e la libertà di stampa; - la libertà religiosa; - le garanzie giurisdizionali; I rapporti etico sociali: - la tutela della famiglia; - la protezione della salute; - il diritto all’istruzione; I rapporti economici - La tutela del lavoro subordinato; - La previdenza I rapporti politici La democrazia e rappresentanza: - il diritto di voto; - i partiti politici; - il sistema elettorale italiano Gli strumenti di democrazia diretta: - il referendum abrogativo (art. 75 C.); - la petizione (art.50 C); I doveri del cittadino - Il dovere tributario (art.53 C. ; L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE: LA MAGISTRATURA La funzione giurisdizionale; Principi costituzionali generali sulla funzione giurisdizionale, Magistratura ordinaria: La giurisdizione civile La giurisdizione penale Le magistrature speciali L’indipendenza dei magistrati ed il ruolo del CSM La responsabilità dei giudici;

Page 23: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

23

LA FUNZIONE LEGISLATIVA: IL PARLAMENTO La Camera ed il Senato:

· la composizione · il bicameralismo perfetto; · la durata; · l’organizzazione ed il funzionamento delle Camere;

La posizione giuridica dei Parlamentari; Le funzioni del Parlamento; La funzione legislativa, in particolare;

· la procedura di formazione delle leggi; · la procedura aggravata per le leggi costituzionali;

La funzione ispettiva e quella di controllo;

LA FUNZIONE ESECUTIVA:

IL GOVERNO La composizione del Governo in base alla Costituzione; Gli organi non necessari del Governo; La formazione del Governo e le crisi politiche; Le sue funzioni: in particolare, l’attività normativa: - i decreti legge; - i decreti legislativi; - i regolamenti; La responsabilità dei membri del Governo;

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La pubblica amministrazione e le sue funzioni; Principi costituzionali relativi alla P.A.; I tipi di attività amministrativa; Gli organi consultivi; Gli organi di controllo;

GLI ORGANI DI CONTROLLO COSTITUZIONALE: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Il ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica; L’elezione e supplenza del Presidente della Repubblica; Le attribuzioni del Presidente della Repubblica; Gli atti presidenziali e la responsabilità;

LA CORTE COSTITUZIONALE Ruolo e funzionamento della Corte Costituzionale; Il giudizio di legittimità costituzionale sulle leggi; Le altre funzioni della Corte; IL DIRITTO INTERNAZIONALE L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Page 24: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

24

Il diritto internazionale e le sue fonti L’ONU e la sua organizzazione I principali compiti dell’ONU L’UNIONE EUROPEA Le prime tappe della Comunità Europea; Dal trattato di Maastricht ad oggi; Gli organi dell’U.E. Le fonti del diritto comunitario; La politica economica e monetaria ed il ruolo della BCE;

PROGRAMMA

DOCENTE PROF.SSA GRAZIA MARIA PERCACCIO

AREA DISCIPLINARE

MATERIA DI INSEGNAMENTO ECONOMIA POLITICA

LIBRO DI TESTO “Le scelte dell’economia pubblica” Crocetti- Cernesi Tramontana

editore ARGOMENTI:

IL SOGGETTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA La finanza pubblica Il ruolo dello Stato nei sistemi economici Gli aspetti della finanza pubblica Le teorie della finanza pubblica Le funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economico Le modalità dell’intervento pubblico

L’intervento pubblico diretto ed il mercato

La proprietà e l’impresa pubblica La dicotomia Stato-mercato L’alternanza tra pubblico e privato nei sistemi economici misti contemporanei La proprietà pubblica Dismissione del patrimonio pubblico e federalismo demaniale L’impresa pubblica Il processo di privatizzazione La regolamentazione pubblica del mercato L’influenza della legislazione di protezione sul funzionamento dei mercati

Gli interventi di politica economica

L’attività di politica economica I principali strumenti di politica economica

Page 25: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

25

Gli obiettivi della politica economica La politica economica nell’ambito dell’Unione Europea

LA SPESA PUBBLICA Il fenomeno della spesa pubblica La misurazione della spesa pubblica La classificazione della spesa pubblica L’espansione della spesa pubblica Il problema del controllo della spesa pubblica La politica della spesa pubblica Gli effetti negativi di un’eccessiva espansione della spesa pubblica

La spesa sociale Lo stato sociale La previdenza sociale in generale Le prestazioni previdenziali L’assistenza sanitaria L’assistenza sociale

LA POLITICA DELLE ENTRATE PUBBLICHE

Le entrate pubbliche Le entrate pubbliche in generale Classificazione delle entrate pubbliche I tributi in particolare Le dimensioni delle entrate pubbliche Le entrate pubbliche come strumento di politica economica

Le imposte L’obbligazione tributaria Il presupposto d’imposta Gli elementi dell’imposta I diversi tipi di imposta I diversi tipi di progressività d'imposta I principi giuridici dell’imposta Il principio di generalità o universalità dell’imposta Il principio di uniformità dell’imposta Il principio di progressività IRPEF. caratteri e determinazione dell’imposta Gli effetti microeconomici dell’imposta L’evasione fiscale L’elusione fiscale La rimozione d’imposta La traslazione dell’imposta Ammortamento e diffusione dell’imposta

IL BILANCIO DELLO STATO

Page 26: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

26

Il bilancio dello stato Le tipologie di bilancio I principi del bilancio preventivo italiano Le fasi del processo di bilancio Struttura e gestione del bilancio La classificazione del bilancio La classificazione economica Il controllo sulla gestione e sulle risultanze di bilancio

Il bilancio e le scelte di finanza pubblica Le teorie di bilancio Il disavanzo pubblico nella sua evoluzione storica Il debito pubblico e le politiche europee La spending review La politica di bilancio

Page 27: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

27

PROGRAMMA

DOCENTE PROF.SSA MARIA PANTALEONI

AREA DISCIPLINARE

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LIBRO DI TESTO “Le scelte dell’economia pubblica” Crocetti- Cernesi Tramontana

editore

ARGOMENTI:

Potenziamento fisiologico di organi e apparati, in particolare muscolo-scheletrico, cardio-

circolatorio, respiratorio;

Rielaborazione degli schemi motori e miglioramento delle capacità fisico-condizionali;

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico;

Conoscenza e pratica delle principali attività sportive (pallavolo, pallacanestro, calcio, tennis,

tennis-tavolo, atletica);

Prevenzione degli infortuni, norme generali sulla tutela della salute.

Contenuti formativi

• Esercizi ginnico/ motori, coordinativi e di potenziamento, a corpo libero e con piccoli e

grandi attrezzi volti allo sviluppo dei vari distretti muscolari, busto, arti superiori, inferiori;

Esercizi di destrezza: coordinazione generale, velocità, equilibrio. Abilità motorie sportive.

• Giochi sportivi (esercizi per la tecnica individuale e la didattica dei movimenti

fondamentali);

• Esercizi di mobilità articolare e flessibilità, stretching.

• Attività motorie

individuali e di gruppo, in palestra ;

• Esperienze motorie in attività competitive, partecipazioni ai campionati studenteschi in più

discipline, praticate a scuola e non. Partecipazione a Bowling fase d’istituto e bowling

integrato

Norme di igiene e profilassi;

Metodo di lavoro

• Globale, analitico e misto sulla base dei contenuti di riferimento e del contesto didattico.

DAL 5 MARZO 2020 A CAUSA DELL’EMERGENZA COVID-19 LA DIDATTICA E’ STATA SVOLTA A DISTANZA

Principali traumi nello sport e norme di primo soccorso;

L’alimentazione dello sportivo.

Regolamento e tecnica del calcio, pallavolo, pallacanestro, tennis-tavolo :

Olimpiadi moderne, Attività fisica nel periodo Fascista

Regole di comportamento per la prevenzione del contagio da COVID-19 in ambito sportivo.

Schede di allenamento per adolescenti; Video di allenamento sportivo.

Page 28: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

28

PROGRAMMA

DOCENTE PROF.SSA FRANCESCA PATRIZI

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE

LIBRO DI TESTO Confronti 2.0

Unità 17: L’uomo e la ricerca della verità

Gli strumenti Lezione 60: La ricerca della verità (La vita chiede verità; Il XX secolo e la ricerca della verità; Filosofia e verità; Fede e verità) Educazione alla cittadinanza: La verità dell’informazione

Unità 19: L’etica sociale:pace, giustizia e solidarietà

Lezione 66: La pace (Una definizione; il pacifismo,la Bibbia e la pace; la Chiesa e la pace; la non violenza, l’obiezione di coscienza) Lezione 67: Giustizia, carità e solidarietà (La riflessione biblica, la riflessione del Magistero della Chiesa; la sfida alla povertà; lo sviluppo sostenibile; risparmio e acquisto alternativo; il turismo responsabile) Lezione 68: Vincere il razzismo (Che cos’è il razzismo, che cos’è la xenofobia, interculturalità, multiculturalità, convivenza democratica, mondialità, alterità e differenza) Dibattiti su:

· Il futuro nel mondo del lavoro · Le prospettive lavorative in Italia · Il senso morale nel mondo del lavoro (partendo dall’esempio di Brunello Cucinelli) · Il futuro nel mondo del lavoro · Le prospettive lavorative in Italia e all’estero · L’importanza della solidarietà

Riflessioni sulla giornata della memoria Riflessioni scritte sulla situazione attuale, partendo da un articolo di giornale, proposto dalla docente Riflessioni scritte sull’articolo tratto da “L’Avvenire” dal titolo “Il Papa e l’impegno di tutti per difendere il Creato”

Page 29: CLASSE 5A AFM...fiorini lorenzo 28/01/2001 roma giordani maria pia 17/11/2001 avezzano guinzio alberto maria 04/04/1997 roma ilies constantin eduard 25/04/1999 romania lai patrizio

29