CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e...

50
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: [email protected]posta certificata: [email protected] Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F ISO 9001:2015 CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Transcript of CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e...

Page 1: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043

url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: [email protected] – posta certificata: [email protected] Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F

ISO

9001:2015

CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Page 2: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE 5^ Sez. B

PARTE PRIMA:

Presentazione Indirizzo (o Articolazione) e profilo di uscita dell’alunno (PECUP)

Risultati di apprendimento specifici del Liceo delle Scienze Umane

Obiettivi trasversali di natura cognitiva e comportamentale del monoennio (cfr verbale programmazione)

PARTE SECONDA:

Presentazione della classe

Metodologia e strumenti impiegati

Tipologie di verifica

PARTE TERZA:

Programmi svolti (analitici)

PARTE QUARTA:

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ASL)

Cittadinanza e Costituzione (esperienze, attività, progetti, Assemblee di Istituto…)

PARTE QUINTA:

Simulazioni di prima prova e relative griglie di valutazione,

Simulazioni di seconda prova e relative griglie di valutazione,

PARTE SESTA: Argomento concernente le Discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova Testi scelti di Lingua e Letteratura italiana

FIRME DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 3: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

3

PARTE PRIMA: Presentazione indirizzo Liceo delle Scienze Umane

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dovranno: Il profilo è il risultato del concorso e della piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzioni di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte, l’uso del laboratorio per le discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Il percorso del liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali: guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi; assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle Scienze Umane. L’indirizzo offre un’ampia formazione culturale di base; a tal fine contribuisce in maniera determinante l’interazione tra le aree culturali socio-psico-pedagogiche-antropologiche, storico-filosofiche, matematico-scientifiche, artistico-espressive. L’ampia formazione consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare a Facoltà umanistiche e di Scienze della Formazione.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno: aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle Scienze Umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla “media education”.

Page 4: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

4

OBIETTIVI TRASVERSALI DI NATURA COGNITIVA E COMPORTAMENTALE DEL MONOENNIO

OBIETTIVI

COMPETENZE Ragionare con rigore cogliendo i nessi logici tra i contenuti all’interno di ciascuna disciplina e tra discipline. Contestualizzare i fenomeni culturali e interpretarli alla luce delle conoscenze acquisite. Sviluppare un personale spirito critico ed argomentare efficacemente il proprio punto di vista, tenendo conto del contesto e del destinatario. Saper affrontare le situazioni adottando soluzioni inedite e rompendo gli schemi predefiniti. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando diverse fonti. Utilizzare varie modalità di informazione e di formazione nella costruzione del proprio metodo di lavoro.

ABILITÀ Saper analizzare testi e situazioni, cogliendo le informazioni principali e la logica loro sottesa. Utilizzare il canale verbale e quello scritto per comunicare in modo chiaro i contenuti appresi. Utilizzare correttamente il lessico settoriale. Padroneggiare l’uso di procedure e strumenti. Utilizzare i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari.

CONOSCENZE Apprendere i nuclei fondanti di teorie e sistemi culturali, anche in relazione alla loro evoluzione storica. Apprendere le linee fondamentali e il lessico settoriale delle varie discipline.

COMPETENZE CITTADINANZA

Imparare ad imparare. Progettare utilizzando le competenze apprese. Comunicare nella madrelingua e nelle lingue straniere. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere i problemi. Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione. Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione. Sviluppare un personale, proficuo ed efficace metodo di lavoro e di studio. Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione. Sviluppare un personale, proficuo ed efficace metodo di lavoro e di studio.

Page 5: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

5

PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione della classe: La classe 5B è formata da 21 alunni, 18 ragazze e 3 ragazzi e la sua composizione non ha subito variazioni significative nel corso dei cinque anni. Vi sono stati, invece, sia nel primo e secondo biennio che nel monoennio, diversi avvicendamenti di insegnanti, che, tuttavia, sono stati vissuti dagli alunni in modo costruttivo e senza particolari criticità. Comportamento sociale ed educativo: Il comportamento degli studenti nel corso degli anni è notevolmente migliorato e in particolare in questo ultimo anno è stato raggiunto un buon livello di collaborazione e di rispetto reciproco. Anche il rapporto con gli insegnanti è stato adeguato e sempre improntato al corretto dialogo educativo, nonostante circoscritte incomprensioni prontamente affrontate e superate. In quest’ultimo anno gli alunni si sono mostrati particolarmente diligenti e hanno partecipato in modo attivo alle iniziative proposte dalla scuola (come ad esempio durante la settimana di recupero e approfondimento), dimostrandosi responsabili e motivati. A partire dalla metà di marzo, tutti i docenti del consiglio di classe si sono attivati per continuare la didattica nella modalità “a distanza” (DAD), svolgendo lezioni sincrone in streaming e assegnando compiti tramite le piattaforme digitali messe a disposizione dalla scuola. In questo periodo anche le valutazioni scritte e orali sono state condotte tramite gli strumenti digitali (Google Classroom, registro elettronico, video riunioni), facendo attenzione a valorizzare non solo la prestazione degli studenti, ma anche il loro impegno e il grado di partecipazione. La risposta degli alunni a questa nuova modalità didattica è stata, nel complesso, molto soddisfacente. Salvo alcuni casi in determinate discipline, dove è stato necessario sollecitare la partecipazione, la maggior parte degli alunni ha frequentato costantemente le lezioni, svolgendo con regolarità e impegno le attività assegnate. Il profitto conseguito, seppur con alcune differenze individuali, può dirsi globalmente più che positivo. Nelle occasioni di discussione e confronto gli studenti hanno mostrato capacità critiche e logico-argomentative, riuscendo ad affrontare problemi complessi anche in modo personale. Particolarmente importante per la formazione umana e professionale delle studentesse e degli studenti è stata l'esperienza di tirocinio svolta nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), nella quale essi hanno profuso notevole impegno, dimostrandosi collaborativi e professionali, come è emerso anche dalle valutazioni dei tutor degli enti ospitanti.

Page 6: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

6

METODOLOGIA E STRUMENTI IMPIEGATI

Il Consiglio di Classe ha cercato di organizzare i contenuti delle singole discipline in percorsi, per rendere così più agevoli i raccordi interdisciplinari sotto il profilo contenutistico. Tale scelta ha favorito, tra l’altro, l’acquisizione di competenze specifiche dell’indirizzo, derivanti dalla convergenza di più discipline intorno ad alcuni nuclei tematici. Il Consiglio di Classe ha concordato di seguire un metodo di insegnamento ispirato al principio della significatività (accordo tra la dimensione cognitiva degli alunni e le strutture concettuali e sintattiche delle discipline), al principio della motivazione e a quello della direzione (perseguimento degli obiettivi). Nella scelta dei contenuti si è data importanza ai nuclei fondanti e all’epistemologia propria di ciascuna disciplina. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti didattici:

⮚ La lezione frontale volta a: ● veicolare contenuti ● esemplificare comportamenti di organizzazione intellettuale ● sollecitare motivazioni e interessi

⮚ Il Cooperative Learning mirato a: ● consolidare competenze relazionali ● favorire l’inclusività ● sviluppare la capacità di lavorare in team

⮚ Peer education e tutoring tra pari ⮚ La discussione dialettica diretta a:

● potenziare abilità di ascolto e di partecipazione ● stimolare il confronto di idee ● rafforzare la competenza comunicativa e di negoziazione

⮚ Il Problem solving finalizzato a: ● sviluppare le capacità di analisi e quelle induttivo-deduttive ● rilevare i dati mediante un’osservazione puntuale ● formulare ipotesi e teorie

⮚ Esperienza di P.C.T.O. incentrata su: ● trasferire le conoscenze e le abilità conseguite in contesti nuovi ● sviluppare capacità relazionali in situazioni non note ● implementare la creatività

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Gli strumenti utilizzati per l’accertamento degli obiettivi sono stati: ● Verifiche scritte strutturate ● Verifiche scritte non strutturate ● Verifiche orali ● Verifiche orali e pratiche tramite Google Meet ● Verifiche scritte somministrate tramite le App di Google Suite for Education e tramite il registro

elettronico

Page 7: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

7

PARTE TERZA PROGRAMMI

Page 8: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

8

Docente : Prof. Cingolani Carla Materia: Italiano

Testi: Bologna–Rocchi, Fresca rosa novella, voll.2B, 3A, 3B. G.Tornotti. Dante,La mente innamorata, Divina commedia il Paradiso.

PROGRAMMA SVOLTO

G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502;

poetica dalla Letteratura del Giusso- Baldi tra i materiali in didattica )

I Canti pagg. 505-512;Zibaldone pagg.651-652(cenni) Le Operette morali, pagg.590-595.

Dallo Zibaldone

-Poesia e filosofia, pag.656

-Natura e ragione, pag.654. pag.655; testi a confronto: La vigna di Renzo(da I Promessi sposi,

conclusione del cap.XXXIII:

-Parole e termini, pagg.662

- La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo pagg. 663-664

Dai Canti

-L’ultimo canto di Saffo pag.514. Approfondimento: Leopardi e il suicidio pag 519

-L’infinito,pag.525

-A Silvia,pag.539

-Canto notturno di un pastore errante dell’Asia,pag.554

-Il sabato del villaggio , pag. 566

-La ginestra(vv1-51; vv.111-157;vv.297-317)

Dalle Operette morali

-Dialogo della natura e di un islandese, pag. 608.

-Dialogo di Torquato Tasso pag 603

- Dialogo di Federico Ruysch pag 620

- Dialogo di Plotino e di Porfirio pag 632.

-Dialogo di Tristano e un amico pag 643.

La cultura del Positivismo. Il contesto europeo, pagg.4-6. Il pensiero positivo: contesto e protagonisti,

pagg.9-12.Positivismo e letteratura ,: il Naturalismo, pagg.14-15

Guy de Maupassant, racconto breve Pallina di burro (Mapassant: un vero naturalista? Articolo del 18

/9/2018 pubblicato sul web, di E. Valente)

Flaubert e Zola (in breve) pagg. 36-37 e pagg. 44-45.

L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento: introduzione storica in sintesi, pagg.74-75

La Scapigliatura, pagg.131-134.Pag.136.

Il Verismo in Italia, pagg.205 -206; per la poetica vedi Baldi (condivisi in didattica)

G.Verga pagg.238-240

Il pensiero e la poetica, pagg.242-250.Pagg.253-256.

Testi : Il ciclo dei vinti, pag.257

Le novelle, pagg.265-266.

-La roba,pag.295.

-Libertà, pag.300

I Malavoglia, pagg.308-316

-La famiglia Malavoglia pag 318

-L’addio pag 345

Mastro don Gesualdo,pagg.362-367

-La morte di Gesualdo pag 371

Decadentismo ,Simbolismo ed Estetismo (da Il tesoro della letteratura pagg.261-266 e della letteratura

del Baldi-Giusso, materiali condivisi in didattica)

Page 9: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

9

Baudelaire, breve introduzione pagg.413-415

-La caduta dell’aureola pag 417

- Corrispondenze pag 423

L’Estetismo, pagg.450-452.

G.D’Annunzio La vita, pagg.466-68 Il pensiero e la poetica , pagg.472-476. D’Annunzio e la figura del

comunicatore (appunti dalla lezione.)

Il piacere, pagg.481-483.Testi: L’attesa, pag.485; Il ritratto di Andrea Sperelli pag 491

Le Laudi, Maia, pag.529. Alcyone,pag,533-536 Testi: La sera fiesolana pag 537; La sabbia del tempo

(reperibile tramite internet)

G.Pascoli,la vita,pagg.573-575.

Il pensiero e la poetica , pag.578-584.il fanciullino,pagg.586-587.

Da Il fanciullino

-La poetica pascoliana pag.588.

Myricae, pagg.596-98

-L’assiuolo,pag.608

-Lavandare, pag. 601

Dai Canti di Castelvecchio,pag.616

-Il fringuello cieco,pag.621

-Il gelsomino notturno pag. 625

I.Svevo, la vita. pagg.838-840.

Pensiero e poetica, 843-849, con approfondimento a pag.848.

-Lettera a Valerio Jahier, pag.873

La coscienza di Zeno,pagg.866-872

Da La coscienza di Zeno

-La prefazione pag 876

-Il fumo pag 880

-Il finale pag 901

L.Pirandello La vita, pagg.915-917.

Il pensiero e la poetica,pagg.919-924 escluso approfondimento sul grottesco .

LUmorismo,pagg.926-927.

-Essenza, caratteri e materia dell’umorismo, pag.927.

-Ciaula scopre la luna, pag.935.

-Il treno ha fischiato

I romanzi, pagg.951-954.

-Il fu Mattia Pascal, pagg.955-958.

Testi: -Prima premessa e seconda premessa, pag.959.

-Un po’ di nebbia,pag.469

-Lo strappo nel cielo di carta, pag.973

Il teatro, pagg.998-1002(cenni)

Commento a Così è se vi pare , (dramma alla cui rappresentazione teatrale la classe ha assistito )

Enrico IV pag 1024-1025

-Preferii restar pazzo pag 1025

G.Ungaretti pagg102-110 .Per la poetica Baldi pagg.594-596 (Condiviso in classroom)

L’Allegria pagg 110-113

-In memoria pag 116

-I fiumi,pag.130

-Il porto sepolto pag 119

Page 10: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

10

-Fratelli,pag.125

Sentimento del tempo pagg 149-151

-La madre (testo da Palazzo di Atlante con commento, condiviso in classroom)

E. Montale pagg 170-178 la poetica e Ossi di seppia Introduzione dal Baldi in Didattica

-I limoni,pag.188

-Spesso il male di vivere pag 199

- Non chiederci la parola pag 192

-Meriggiare pallido e assorto pag 194

Le occasioni pag 203-206

Ti libero la fronte dai ghiaccioli pag 217 con approfondimento pag 219.

La bufera e altro pagg 230-232

-L’anguilla pag 239

Satura pag 242

-Le parole,pag.246

Lettura integrale di due testi sulla Resistenza e i totalitarismi

B. Fenoglio, I ventitrè giorni della città di Alba

P. Levi, Se questo è un uomo.

Dante, Divina commedia, il Paradiso, canti I (con confronto con il canto XVI del Purgatorio , vv.67-105,

sul concetto di libero arbitrio), III, XVII, XXXIII.

Page 11: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

11

Docente : Prof. Cingolani Carla Materia: Latino

Testi:L.Pepe-M.Vilardo, Video lego disco Einaudi Scuola vol2 e grammatica; A.Diotti-S.Dossi—

F.Signoracci, Res et fabula Sei vol unico.

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo linguistico- grammaticale

Ripasso nominativo

Completamento della sintassi dei casi

Accusativo

- Verbi assolutamente e relativamente impersonali

Genitivo

- La costruzione di interest e refert

-Il genitivo di stima, di prezzo, di colpa e di pena, genitivo con i verbi di memoria

Dativo

-Verbi con il dativo in latino e con diverso costrutto in italiano

-Costruzione passiva dei verbi che reggono il dativo

-Il doppio dativo

Ablativo

-Costrutti particolari: dignus e indignus; opus est

Modulo letterario

Ovidio, poeta di passaggio dall’età augustea alla prima età imperiale, pagg 508-518

Testi in traduzione -La milizia d’amore(Amores II, 12,1-6)

-Ego sum praeceptor Amoris(Ars amatoria I,1-34)

-Eco e Narciso (Metamorphoseon liber III, 344-510)

-Apollo e Dafne (Metamorphoseon liber I, 525-566)

-Orfeo e Euridice(Metamorphoseon liber X, 1-77)

Approfondimento. Ovidio e Augusto: un rapporto difficile, Da Litterarum iter, Casillo Urraro (in

fotocopia)

La prima età imperiale, da Tiberio a Nerone

Quadro storico pag. 987; quadro culturale pagg.614-617

Seneca ,pagg.630-640. I Dialogi; le Epistole a Lucilio; De clementia.

L’Apokolokyntosis, pagg. 645-646

Testi in traduzione -Morte e ascesa al cielo di Claudio (in fotocopia dal Garbarino vol 3 pagg 111-114)

-Solo il tempo è nostro (Epistulae morales ad Lucilium 1 ), pag.652, righe1-11.

Testi dal latino -Una protesta sbagliata pag. 653(De brevitate vitae 1)

-Solo il tempo è nostro (Epistulae morales ad Lucilium 1 ),pag.652 righe1-11 in traduzione

Testi dal latino digitali Cotidie morimur I (Epistulae morales ad Lucilium 24,20-23)

Testi in traduzione digitali - Il congedo dalla vita (Epistulae morales ad Lucilium 61)

-La clemenza si addice ai potenti(De clementia I, 5,2-5, commento (in fotocopia) da Garbarino, vol 3 ,

pagg.160-164, La legittimazione filosofica del potere monarchico.

-Approfondimento Il filosofo e il rex iustus (lettura critica di I. Lana).

Lucano, pagg.678-687

Page 12: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

12

Approfondimenti da G. Garbarino, Opera vol3: Lucano, l’anti-Virgilio pagg216-217; Giulio Cesare come

Nerone, pagg.173-175

Testi in traduzione -Pharsalia I, 1-32 pag 682

-Pharsalia I, 109-152 pag.685 (per i ritratti di Pompeo e Cesare vedi G.Garbarino Opera vol.3 pagg.207-

209)

-Pharsalia I, 33-66 (fotocopia da G. Garbarino Opera vol.3 pag.174)

Petronio, il Satyricon, pagg 698-707

Testi in traduzione -Trimalchione si unisce al banchetto pag. 712

-Vive più a lungo il vino dell’ometto! Pag. 713

Approfondimento da Exempla humanitatis La condizione dei liberti, pag. 250 vol. 2

-La descrizione di Fortunata ,pag. 716

Testi digitali in traduzione -La matrona di Efeso, da Garbarino vol.3 pagg. 251-256

-Alterco tra coniugi (Satyricon , 74)

-Crotone: la città ribaltata, con approfondimento: Il rovesciamento della realtà nel ritratto di Crotone

(lettura critica di P. Fedeli)

Il secolo d’oro dell’impero, da Traiano a Commodo

Quadro storico pag.989

Tacito pagg796-801; pagg804-812.

Testi in traduzione -Agricola 30, 1-4 pag.799

-Agricola 42, 3-4

-Il matricidio(Annales XIV, 7-10)

Testi digitali in traduzione -Nerone (Annales XVI ,4;6).

Page 13: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

13

Docente : Paolo Giordani Materia: Filosofia

Testo/i in adozione: Abbagnano, Fornero, I nodi del pensiero - Volume 3, Pearson Paravia (in aggiunta

sono stati utilizzati materiali multimediali autoprodotti reperibili all’indirizzo www.paologiordani.it)

PROGRAMMA SVOLTO Hegel Da Kant a Hegel: la nascita dell’idealismo Capisaldi della filosofia hegeliana La dialettica La Fenomenologia dello spirito L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio Lo spirito oggettivo Lo spirito assoluto Schopenhauer Le radici culturali del pensiero di Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione Il pessimismo. La vita come continuo oscillare tra desiderio e noia Le vie di liberazione dal dolore Kierkegaard La centralità dell’esistenza e la critica alla filosofia sistematica La scelta della vita estetica La scelta della vita etica La scelta della vita religiosa Marx Marx a confronto con Hegel e Feuerbach L’alienazione Il materialismo storico Nietzsche Caratteri generali del pensiero nietzscheano La nascita della tragedia La gaia scienza e l’annuncio della morte di Dio Così parlò Zarathustra La questione della morale e della sua genealogia Bergson Caratteri generali dello spiritualismo Tempo della scienza e tempo della vita Memoria, ricordo, percezione Lo slancio vitale - Società aperte e società chiuse Heidegger Heidegger e l’esistenzialismo L’interrogativo sull’essere e sull’esistenza. Essere e tempo Popper Scienza e filosofia Filosofia e politica (accennato)

Page 14: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

14

Docente : Paolo Giordani Materia: Storia

Testo/i in adozione: G. Codovini, Le conseguenze della storia - Volume 1, Editore G. D’anna (in aggiunta sono stati

utilizzati materiali multimediali autoprodotti reperibili all’indirizzo www.paologiordani.it)

PROGRAMMA SVOLTO Prima guerra mondiale Le premesse del conflitto Lo scoppio della guerra L’Italia dalla neutralità all’entrata in guerra Quattro anni di sanguinoso conflitto 1917 un anno di svolta: crollo della Russia e entrata in guerra degli USA L’Italia in guerra La fine della guerra in Italia e in Europa I trattati di pace L’età dei totalitarismi Il comunismo in Russia Il fascismo in Italia Il nazismo in Germania La seconda guerra mondiale Le origini del conflitto La dinamica del conflitto L’Italia nella seconda guerra mondiale Il lungo dopoguerra Secondo dopoguerra e ordine bipolare: dal 1945 fino alla caduta del muro di Berlino L’Italia repubblicana: dal 1945 fino agli Anni di piombo

Page 15: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

15

Docente : MARCHEI CATERINA Materia: SCIENZE UMANE

Testi in adozione:

Giorgio Chiosso, “PEDAGOGIA” 5° ANNO, EINAUDI

Clemente, Danieli, “SCIENZE UMANE. ANTROPOLOGIA SOCIOLOGIA PER IL QUINTO ANNO DEL LICEO DELLE

SCIENZE UMANE”, PARAVIA

PROGRAMMA SVOLTO L’800 PEDAGOGICO La pedagogia nell’età del Romanticismo: una rinnovata concezione dell’infanzia Pestalozzi: l’istruzione popolare e l’educazione integrale Froebel: il kindergaten ed i “doni” Don Bosco ed il metodo preventivo L’ATTIVISMO PEDAGOGICO Caratteri generali John Dewey: l’educazione tra esperienza e democrazia Edouard Claparede: la scuola su misura e l’educazione funzionale Maria Montessori: l’educazione a misura di bambino LA CRITICA ALL’ATTIVISMO Giovanni Gentile: la pedagogia come scienza filosofica Jacques Maritain: la formazione dell’uomo integrale LE PEDAGOGIE ALTERNATIVE Célestin Freinet: tecniche didattiche, cooperazione e impegno politico Don Milani: la pedagogia del dialogo e della parola Basil Bernstein: la deprivazione verbale IL SUPERAMENTO DELLA PEDAGOGIA DELL’ATTIVISMO NEGLI STATI UNITI Bruner: l’apprendimento come scoperta MEDIA, TECNOLOGIA E FORMAZIONE Il ruolo dei media nella costruzione di un senso comune ostile La televisione: rischi e opportunità Educare alla multimedialità Apprendimento e nuove tecnologie INTEGRAZIONE DEI DISABILI E DIDATTICA INCLUSIVA La malattia mentale e la Legge Basaglia Il modello dell’integrazione scolastica generalizzata RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE La religione come fatto sociale Prospettive sociologiche sulla religione (Comte, Marx, Durkheim, Weber) La religione nella società contemporanea LA RICERCA SOCIOLOGICA Protagonisti, scopi, fasi della ricerca sociologica Gli strumenti d’indagine del sociologo

Page 16: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

16

Gli alunni hanno svolto un’ipotesi di progetto di ricerca individuale per sperimentare direttamente alcune delle questioni che interessano l’attività del sociologo LA GLOBALIZZAZIONE Le principali caratteristiche I diversi volti della globalizzazione Vivere in un mondo globale: problemi e risorse Le posizioni di: No-Global, S. Latouche, A. Sen, U. Beck, Z. Bauman Postmodernità, globalizzazione, multiculturalità EDUCAZIONE E INTERCULTURA Edgar Morin: educare all’identità terrestre La scuola e il dialogo interculturale Meticciamento e identità culturale Le competenze interculturali LETTURE E/O RIFERIMENTI MULTIMEDIALI:

● “L’interesse base dell’apprendimento” di J. Dewey (pag. 96 del libro di testo) ● “La legge del bisogno” di E. Claparède (pag. 99 del libro di testo) ● “La scuola su misura” di E. Claparède (pag. 101 del libro di testo) ● “Il maestro stimolatore di interessi” di E. Claparède (pag. 27 del libro di testo) ● “La casa dei bambini” di M. Montessori (pag. 104 del libro di testo) ● “Il materiale di sviluppo” di M: Montessori (pag. 106 del libro di testo) ● “Studi umanistici: perché salvarli?” (di F. Ursini dal sito Treccani

http://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/Studi_umanistici_perche_salvarli.html ) ● “La pedagogia come scienza filosofica” di G. Gentile (pag. 108 del libro di testo) ● “La scuola fascista” (https://www.youtube.com/watch?v=a6GR4Rq-VuY ) ● “Per battere il virus dobbiamo essere altruisti” (dalla rivista “Internazionale” del 20/03/2020) ● “La persona umana” di J. Maritain (pag. 113 del libro di testo) ● “Le quattro regole dell’educazione buona” di J. Maritain (pag. 115 del libro di testo) ● “Fondamenti del metodo educativo e lo scopo politico dell’educazione” di A. S. Makarenko ● “Il testo libero” di C. Freinet (pag. 118 del libro di testo) ● “Corrispondenza scolastica e studio della geografia” di C. Freinet (pag. 120 del libro di testo) ● “Le mie tecniche” di C. Freinet, La Nuova Italia, Firenze, 1973, pp. 14-21 ● “Lettera a una professoressa”, Scuola di Barbiana (brani scelti) ● “L’obbedienza non è più una virtù” di Don Milani (brani scelti) ● “La parola ci fa uguali. L’unificazione linguistica degli Italiani e i maestri degli esclusi”

(https://www.youtube.com/watch?v=LTE7u2Zn__A&feature=youtu.be) ● “L’identità terrestre” di E. Morin (pag. 287 del libro di testo) ● “Non persone. L’esclusione dei migranti in una società globale” di Alessandro Dal Lago,

Feltrinelli, Milano, 1999, pp. 72-75 ● “Educare all’uso responsabile dei media nella società degli schermi” di Lorella Zanardo

(https://www.youtube.com/watch?v=qmrLaaFUhFU) Ogni alunno ha letto (parzialmente) uno dei seguenti testi: “Ragione ed emozione” di T. Morgante “L’epoca delle passioni tristi” di G. Schmit e M. Benasayag “Grammatica della fantasia” di G. Rodari “Dichiarazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” dell’ONU “Dal trasmettere al comunicare” di D. Dolci

Page 17: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

17

“Contro l’identità” di F. Remotti “Il sogno” di S. Freud “Casi Clinici 2” di S. Freud “Dentro la globalizzazione” di Z. Bauman “Il segreto dell’infanzia” di M. Montessori” e il cofanetto sensoriale “La cultura dell’educazione” di J. Bruner “Eterotopia” AA.VV. “Diventare uomini” di L. Gasparrini “Intelligenza emotiva” di D. Goleman “Amore liquido” di Z. Bauman “Chissà se i pesci piangono” di D. Dolci “Il mondo incantato” di B. Bettelheim “La guida di attività Montessori 0-6” di M.L. Place e E. Herrmann “Per un’ecologia del vivente” di S. Latouche, t. Paquot e P. Jouventin “Il paese sbagliato” di M. Lodi “Adolescenza Zero” di L. Pigozzi

Page 18: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

18

Docente : Prof.ssa Adriana Falaschini Materia: Storia dell’Arte

Testo/i: “ CAPIRE L’ARTE ” Dal Neoclassicismo a Oggi – Vol. 3 Autori Vari – Edito ATLAS

PROGRAMMA SVOLTO

Contenuti

Dall’estetica Neoclassica fino al Realismo tra le due guerre. Trattazione storica – artistica dei vari periodi, conoscenza degli autori (ideologie, tematiche, tecniche, ecc.. ) ed analisi critica di opere significative per la persistenza nella tradizione estetica. Allineamento

Durante le prime lezioni è stato effettuato un ripasso dei caratteri fondanti di: Barocco, Rococò e Vedutismo. Nuovi argomenti di studio

IL NEOCLASSICISMO (l’estetica nel culto dell’antico, l’Italia meta del Grand Tour, la bellezza ideale e la nuova architettura urbana nelle città “moderne”) Scultura: Canova “Amore e Psiche” –“Paolina Borghese come Venere vincitrice” – “ Monumento Funebre a Maria Cristina d’Austria” Pittura: David “Il giuramento degli Orazi” – “La morte di Marat” Ingres “La bagnante di Valpinçon ” Architettura: Rapidi cenni sul rinnovamento architettonico ed urbanistico LE INQUIETUDINI PREROMANTICHE (genio e sregolatezza, tra inquietudini Preromantiche e novità Romantiche) Pittura: Goya “3 Maggio 1808” – “ Il sonno della ragione genera mostri” (conoscenza) IL ROMANTICISMO (i grandi temi: dalla natura all’infinito, dalla storia al rapporto Uomo-Dio) Pittura: Percorso riguardante l’arte Romantica in parallelo alla letteratura sia Italiana che Inglese (i concetti di: Infinito, Pittoresco e Sublime). L’artista è uomo del suo tempo. Constable “The Hay wain” Turner “Pioggia, vapore e velocità ” Friedrich “Viandante sul mare di nebbia” Géricault “La zattera della Medusa” Delacroix “La libertà che guida il popolo” Hayez “Il bacio ” Morris la società arte e mestieri nel nuovo rapporto arte-artigianato (concetti fondanti). IL REALISMO IN FRANCIA (La poetica del “vero” in un linguaggio “fisico”, il contesto storico-culturale e la denuncia sociale) Pittura:

Page 19: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

19

Courbet “L’atelier del pittore” Millet “ Le spigolatrici” Daumier “Il vagone di terza classe” Per gli alunni DSA una di queste opere a scelta IL REALISMO ITALIANO (La pittura realistica e antiaccademica dell’attimo fuggente: Macchiaioli – Scapigliati - Veristi) Pittura: Le seguenti opere, tranne quella di Fattori, sono state solo visionate per una migliore comprensione del periodo. Fattori “La rotonda Palmieri” Lega “Il pergolato” (conoscenza) Cremona “L’edera” (conoscenza) Faruffini “La lettrice” (conoscenza) Mancini “O prevetariello” LA FOTOGRAFIA (nuova forma artistica in sinergia con le novità della Scuola di Barbizon)

L’IMPRESSIONISMO (la pittura En Plein Air ed il rapporto dell’artista con la fotografia e l’arte Giapponese, dal Salon ufficiale al Salon des refusés) Pittura: Manet “Colazione sull’erba”– “ Il bar delle Folies – Bergères” Monet “Impressione sole nascente”–- “Ninfee: mattino limpido con salici” Degas “La classe di danza” – “L’assenzio” Renoir “ Ballo al Moulin de la Galette” Architettura: I nuovi materiali e le grandi trasformazioni urbanistiche: il progresso scientifico/tecnologico PRIME TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE: (tra l’arte e l’umanità dai cabaret ai postriboli di Parigi; la chimica del colore nel Pointillisme, le prime forme dio manifesto) Pittura: Lautrec “Al Moulin Rouge” – “ Divan Japonais” (solo conoscenza per l’anticipazione del manifesto) Seurat “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte” IL POSTIMPRESSIONISMO (dall’ottica al concettuale, esperienze che precorrono le avanguardie storiche) Pittura: Cèzanne “ Montagna Sainte Victoire” Gauguin “La visione dopo il sermone” – “La orana Maria “ (conoscenza) Van Gogh “I mangiatori di patate” – “ Notte stellata”(conoscenza) – “Campo di grano con corvi” I CONCETTI FONDANTI DEL SIMBOLISMO COME CLIMA CULTURALE (tra gusto dell’insolito e l’immagine intesa come forza dell’agire) IL DIVISIONISMO (le nuove tendenze italiane sia stilistiche che tecniche, tra simbolo e realtà sociale) Pittura: Pelizza da Volpedo “Il quarto stato”

Page 20: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

20

L’ART NOUVEAU (dall’Arts and Crafts al nuovo scenario artistico europeo; la differenza estetica tra le varie forme europee = Jugendstijl, Modern Style, Liberty, Modernismo Catalano) Architettura e Design in Francia: visionate alcune opere architettoniche e l’oreficeria di Tiffany LA SECESSIONE AUSTRIACA E TEDESCA Pittura: Klimt “Il bacio” – “Il fregiò Beethoven” (dentro il padiglione della Secessione) Munch “ L’urlo” – “Vampiro” (conoscenza) Böcklin “ L’isola dei morti” (conoscenza) Mucha visionati alcuni manifesti Architettura: Olbrich “Il padiglione della Secessione ” IL MODERNISMO CATALANO Architettura: Gaudì “ Sagrada Familia” – “Casa Milà” – “Casa Batllò” – “Parco Güell” (di tutte le opere solo conoscenze) LIBERTY IN ITALIA

Architettura: Strutture pubbliche es. edifici termali

La nascita delle Avanguardie storiche: il contesto storico-culturale

L’ESPRESSIONISMO FRANCESE E TEDESCO (l’esasperazione della forma e la dominanza cromatica nella pittura tra i FAUVES e il DIE BRÜCKE) Pittura: Matisse “La danza” Kirchner “Cinque donne nella strada” L’ESPRESSIONISMO AUSTRIACO (l’operare di artisti non appartenenti ad un gruppo specifico) Pittura: Schiele: “ La famiglia “ (conoscenza) IL CUBISMO (dall’arte degli occhi a quella della mente; le tre fasi del Cubismo viste attraverso vari autori ) Pittura: Picasso: Del periodo rosa e blu: “ Poveri in riva al mare “- “Acrobata sulla palla” (ambedue conoscenza) Del periodo Cubista: “Les demoiselles d’Avignon” “Fabbrica a Horta” – “Donna con chitarra” – “Natura morta con sedia impagliata”(tutte e 3 conoscenza) Del periodo maturo e dell’impegno civile “Guernica” SCUOLA DI PARIGI (artisti di varie nazionalità si riuniscono, in questo crocevia dell’arte, alla ricerca di una libertà intellettuale/artistica) Pittura:

Page 21: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

21

Modigliani: Ritratti vari (conoscenza) Chagall: “La passeggiata” (conoscenza) IL FUTURISMO (l’estetica della velocità tra dinamismo e dilatazione spaziale; le tre fasi del movimento artistico) Pittura: Boccioni “La città che sale” – “Stati d’animo I: gli addii” (conoscenza) Balla “Dinamismo di un cane al guinzaglio” (conoscenza) Depero Abiti, giocattoli, scenografie teatrali , ecc. (il futurismo entra in toto nella vita comune) Scultura: Boccioni “Forme uniche della continuità nello spazio” Architettura: Sant’Elia Le architetture impossibili ed i progetti per le nuove Metropoli (solo conoscenza) L’ASTRATTISMO (Dalla figura all’astrazione, tra forme liriche e geometriche) Pittura: Kandinsky “Primo acquerello astratto ” Mondrian “Composizione C ” LE AVANGUARDIE RUSSE (l’arte in sinergia con le avanguardie europee e il momento storico ) Pittura: Larionov (Il raggismo) Malevič (Il suprematismo) Tatlin (Il costruttivismo) Solo conoscenze delle opere significative nelle tre fasi tecniche IL BAUHAUS (Quando arte e artigianato sono in sinergia e vanno a “braccetto” con l’industria) Architettura: Le varie sedi della scuola e le vicissitudini tra Weimar – Dessau – Berlino IL DADA (Dalla nascita a Zurigo alle varie differenze europee ) Pittura: Duchamp “Ruota di bicicletta” – “Fontana” – “L.H.O.O.Q.” Il ready – mades (caratteri basici) LA METAFISICA (L’allusione ad una realtà diversa, la ricerca di una realtà tra sogno e quotidianità, l’ES in rapporto alla VEGLIA) Pittura: De Chirico “L’enigma dell’oracolo” (conoscenza) – “ Le muse inquietanti ” Morandi conoscenza del ritorno alla costruzione della forma e all’interesse per l’oggetto quotidiano IL SURREALISMO (l’arte dell’inconscio e dell’automatismo psichico puro: tra figurativo e non in parallelo

Page 22: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

22

con precursori come Arcimboldo e Bosch) Pittura: Mirò “Il carnevale di Arlecchino” Dalì “La persistenza della memoria ” – “Il viso di Mae West come appartamento” (conoscenza) Magritte “L’uso della parola I”– “L’impero delle luci” (ambedue conoscenza) Ernst “La vestizione della sposa” (conoscenza) L’ARTE TRA LE DUE GUERRE (L’arte, grazie al Nuovo Realismo, segue un ritorno alla forma e alla realtà) Pittura: La Nuova Oggettività tedesca e il Realismo statunitense GROSZ “I pilastri della società” (conoscenza) DIX “Metropolis ” (conoscenza) HOPPER “Nottambuli” (conoscenza)

Page 23: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

23

Docente: Fiorentini Simona Materia: Inglese

Testo/i in adozione: Spiazzi, Tavella, Layton; COMPACT PERFORMER – Culture and Literature; Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

Lessico relativo all’analisi del testo

MODULO 1: REVOLUTIONS AND THE ROMANTIC SPIRIT

History and Society

An age of revolutions pp. 96-97 Industrial society p. 98 How child labour changed the world p. 98 The American War of Independence pp. 102-103

Literature

William BLAKE and the victims of industrialisation pp. 99-100 “London” p. 101 The Sublime: a new sensibility p. 104-105 The Gothic novel p. 106 Mary SHELLEY and a new interest in science pp. 107-108 “The creation of the monster” pp. 109-110 Is it Romantic? p. 111 Emotion vs Reason pp. 112-113-114 William WORDSWORTH and nature pp. 115-116

“Daffodils” p. 117 “Composed upon Westminster Bridge” fotocopia “She Dwelt Among the Untrodden Ways” fotocopia George Gordon BYRON pp. 125-126 “Manfred” fotocopia Jane AUSTEN and the theme of love pp. 135-136 “Mr and Mrs Bennet” pp. 137-138

MODULO 2: A TWO-FACED REALITY – THE VICTORIAN AGE History and Society

The first half of Queen Victoria’s reign pp. 148-149 The Great Exhibition p. 149 Life in the Victorian town p. 150 C. Dickens - “Coketown” pp. 151-153 The Victorian compromise p. 154 The British Empire pp. 173-174

Page 24: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

24

Literature

The Victorian novel p. 155 Charles DICKENS and children p.156 Oliver Twist p. 157 “Oliver wants some more” pp. 158-159 Dickens and a critique of education p. 160 Hard Times p.160 “The definition of a horse” pp. 161- 163 Charlotte BRONTË p.164 e fotocopia Jane Eyre fotocopia “Jane and Rochester” fotocopia Robert Louis STEVENSON: Victorian hypocrisy and the double in literature p. 178 The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde p. 178 “Jekyll’s experiment” fotocopia Aestheticism p. 184 Oscar WILDE: the brilliant artist and Aesthete p. 185 The Picture of Dorian Gray p. 186 “The Preface” fotocopia “Dorian’s death” pp. 187-190

MODULO 3: THE GREAT WATERSHED – THE 20TH CENTURY History and Society The Edwardian Age pp. 224-225; presentazione Power Point A deep cultural crisis p. 248 Freud and the psyche p. 249

Literature

The War Poets - Rupert Brooke and Wilfred Owen p. 234 Rupert BROOKE – “The Soldier” p.235 Wilfred OWEN - “Dulce et Decorum Est” pp. 236-237 The modern novel pp. 250-251 The interior monologue p. 251 J. Joyce – “The funeral” p. 251 James JOYCE and Dublin p. 264 Dubliners p. 265 “Eveline” pp. 266-269 Virginia WOOLF and ‘moments of being’ p. 270 e 275 Mrs Dalloway p. 271 “Clarissa and Septimus” pp. 272- 274

MODULO 4: A NEW WORLD ORDER

Page 25: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

25

History and Society Britain between the wars – key concepts presentazione Power Point World War II: The Blitz presentazione Power Point

Literature

The dystopian novel p. 303 George ORWELL and political dystopia p. 304 Nineteen Eighty-Four p. 305 “Big Brother is watching you” pp. 306-307 “Newspeak” fotocopia Animal Farm fotocopia “Old Major’s speech” fotocopia

Page 26: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

26

Docente : SANTUCCI ORIETTA Materia: MATEMATICA

Testo/i in adozione: Lineamenti di matematica.azzurro con Tutor. Vol.5 (Bergamini, Barozzi, Triofone – Zanichelli)

PROGRAMMA SVOLTO Unità 1: ripasso Definizione di funzione, dominio e codominio dal grafico. La classificazione delle funzioni e il dominio. Dominio di tutte le funzioni (algebriche intere e fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali). Proprietà delle funzioni logaritmiche ed esponenziali. Intersezione con gli assi e segno di una funzione. Grafico probabile. Ripasso sulle simmetrie. Richiami sulla retta: significato geometrico di "m" e "q". Unità 2: i limiti Intervalli limitati e illimitati, chiusi e aperti. Punto isolato e punto di accumulazione. Calcolo dei limiti.

Forme indeterminate: 0

0;

∞; +∞ − ∞

Ordine di infiniti per la risoluzione di forme indeterminate. Teoremi sui limiti (solo enunciati): unicità del limite, permanenza del segno, del confronto. Teoremi sulle operazioni. Utilizzo dei limiti per il calcolo degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Unità 3: continuità Definizione di funzione continua in un punto, definizione di funzione continua in un intervallo. Punti di discontinuità: classificazione. Unità 4: calcolo differenziale Definizione di derivata prima come limite del rapporto incrementale. Calcolo di semplici derivate mediante la definizione. Regole di derivazione. Significato geometrico della derivata prima. Equazione della retta tangente alla funzione in un suo punto. Calcolo della derivata seconda. Punti stazionari di una funzione. Massimi, minimi, flessi a tangente orizzontale. Flessi a tangente obliqua. Continuità e derivabilità. Punti di non derivabilità: cuspidi, flessi a tangente verticale e punti angolosi. Riconoscere un minimo o massimo se stazionario o punto angoloso. Unità 5: studio di funzione L’intero studio di funzione è stato svolto limitatamente a funzioni algebriche intere, fratte e definite a tratti. Dominio Simmetrie (funzione pari o dispari) Intersezione con gli assi Segno Limiti e asintoti

Page 27: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

27

Crescenza e decrescenza, massimi e minimi. Concavità e convessità, flessi a tangente orizzontale e obliqua. Grafico delle funzione. Unità 6: studio del grafico di una funzione Lettura del grafico. Dominio e codominio Intersezione con gli assi Segno Simmetrie Asintoti e scrittura dei limiti Crescenza, decrescenza, massimi e minimi relativi e assoluti Flessi a tangente orizzontale o obliqua. Classificazione dei punti di discontinuità. Unità 7: Invalsi Allenamento Invalsi mediante attività svolte in classe e a casa, compresa prova comune Invalsi.

Page 28: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

28

Docente : SANTUCCI ORIETTA Materia: FISICA

Testo/i in adozione: FISICA. I concetti, le leggi e la storia. (Claudio Romeni – Zanichelli)

PROGRAMMA SVOLTO Unità 1: Le onde meccaniche Le onde meccaniche. Onde trasversali e longitudinali. Onde periodiche. Le caratteristiche dell'onda. Sovrapposizione di onde: interferenza costruttiva e distruttiva. Unità 2: Il suono Il suono. La frequenza udibile dall'orecchio umano. Gli ultrasuoni e gli infrasuoni. Le caratteristiche dell'onda sonora: timbro, altezza e intensità. Livello di intensità sonora. Propagazione nei mezzi, eco, battimenti. Effetto Doppler: frequenza percepita in allontanamento e avvicinamento. Sorgente in movimento-Osservatore fermo e viceversa. Unità 3: La luce La luce: modello ondulatorio o corpuscolare? La riflessione e la rifrazione. Indice di rifrazione. La riflessione totale. L'angolo limite. Unità 4: Elettrostatica Elettrostatica: introduzione ai fenomeni elettrostatici. La forza di Coulomb. Principio di sovrapposizione. Analogie e differenze tra la forza di Coulomb e quella gravitazionale. Campo elettrico: campo elettrico di una carica puntiforme. Linee di forza del campo elettrico: caratteristiche. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss L'energia potenziale elettrica. En. potenziale elettrica di un sistema di cariche. Il potenziale elettrico, differenza di potenziale. Legame tra campo elettrico e differenza di potenziale. Circuitazione del campo elettrico. Campo elettrico uniforme. Il condensatore piano. Capacità, energia immagazzinata. Unità 5: La corrente continua La corrente continua. Il generatore di tensione. Le leggi di Ohm, potenza dissipata, i circuiti con i resistori: collegamento in serie e parallelo. I principi di Kirchhoff. Applicazioni nei circuiti. Problemi di realtà. Unità 5: Il campo magnetico Il campo magnetico. Caratteristiche. Il magnete. Linee di campo. Campo magnetico della Terra. Principio di sovrapposizione. Campo magnetico e intensità di corrente in un filo. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente, di una spira e di un solenoide. Materiali ferromagnetici, paramagnetici e diamagnetici. La permeabilità magnetica. Un conduttore in un campo magnetico. La forza e la regola della mano destra. Esperienza di Faraday e definizione di Ampere. La forza di Lorentz. Una carica in movimento con v=cost. in direzione perpendicolare al campo

Page 29: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

29

magnetico e in direzione qualsiasi. Traiettoria circolare ed elicoidale.

Docente : Roberto Compagnucci Materia: Scienze naturali

Testo/i in adozione: Carbonio, metabolismo e biotecnologie, ed. Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

L’atomo di carbonio

Carbonio: ibridazione sp3

Idrocarburi alifatici

Alcani

Cicloalcani

Alcheni

Idrocarburi aromatici

Benzene

Isomeria: caratteri generali

Gruppi chimici funzionali

Gruppo alcolico (-OH)

Gruppo carbossilico (-COOH)

Gruppo amminico (-NH₂)

Il differenziamento cellulare

Cellule staminali: proprietà

Cellule staminali embrionali: caratteristiche e funzioni

Cellule staminali adulte: caratteristiche e funzioni

Cellule staminali indotte: caratteristiche e funzioni

Clonaggio genico:

Enzimi di restrizione

Elettroforesi su gel

Sonde a DNA

Copiare il DNA

Reazione a catena della polimerasi (PCR)

Clonaggio del DNA

DNA ricombinante

Vettori genetici

Epigenetica: (allegato materiale didattico da pubblicazioni sull’argomento)

Trasmissione dei caratteri in forma epigenetica

Attivazione e disattivazione dei geni nei processi epigenetici

Epigenetica ed influenza ambientale

Atmosfera e riscaldamento globale

Page 30: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

30

Circolazione dell’aria: la cella di Hadley

Correnti oceaniche

Il fenomeno dell’effetto serra

Aumento della temperatura terrestre e gas serra

Fusione del permafrost

I processi di retroazione ed il riscaldamento globale

Previsioni sull’incremento della temperatura della Terra

Struttura generale della Terra: crosta, mantello, nucleo, litosfera, astenosfera

Teoria generale della tettonica delle placche

Attività dei margini di placca

Margini divergenti, trascorrenti, convergenti

Attività sismica e movimenti delle placche

Page 31: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

31

Docente : Loretta Bianchini Materia: Scienze motorie

Testo/i in adozione: //

PROGRAMMA SVOLTO

Teoria:

I riflessi; il riflesso miotatico; lo stretching.

Allenamento e Doms, cenni di energetica muscolare.

Capacità coordinative e condizionali.

Doping.

BLSD

Cinesiologia, fisioterapia, osteopatia. Catene cinetiche.

Alimentazione: protidi, lipidi,carboidrati, Sali minerali, vitamine. Acqua. Diete. Malattie legate all’alimentazione.

Pratica:

Resistenza generale. Esercizi di mobilità articolare e allungamento muscolare.

Esercizi di trofismo muscolare generale e distrettuale (dorsali-pettorali-arti superiori-addominali-glutei-arti

inferiori).

Metodiche di allenamento: TBW, tabata, interval training, a corpo libero e con piccoli sovraccarichi.

Esercizi di coordinazione oculo-manuale con piccoli attrezzi.

Esercizi di coordinazione dinamica generale con basi musicali. Balli di gruppo.

Progressioni didattiche a scelta degli alunni: a corpo libero, con piccoli attrezzi, ai grandi attrezzi.

Page 32: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

32

Docente : Silenzi Simona Materia: Religione

Testo/i in adozione: Radici

PROGRAMMA SVOLTO

● Cos’è l’etica ● L’etica contemporanea. Il relativismo etico. ● Problemi etici, la scelta morale secondo le visioni personali. ● L’etica religiosa. ● Le domande dell’uomo di ogni tempo sull’esistenza di Dio. ● La riscoperta dei valori e loro negazione: violenza, sopraffazione, negazione della vita in ogni sua forma ● Il discernimento e la responsabilità. ● La fratellanza e l’incontro con l’altro. ● La creazione, Dio maschio e femmina li creò. ● La condizione della donna nelle diverse culture. ● L’amore nelle sue varie forme. ● Il matrimonio, la famiglia, l’educazione dei figli. ● Il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo dal XX sec ad oggi. ● Il lockdown il cambiamento dei rapporti umani.

Page 33: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

33

PARTE QUARTA: PERCORSI

PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO già ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

(D.lgs. 77/2005, Legge 107/2015, art. 1 commi 33-43 Legge 145/2018 art.1 commi 784-787)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, già Alternanza Scuola-Lavoro, negli indirizzi liceali ha avuto durata triennale, a partire dall’a.s. 2017/2018, per un totale di 230 ore strutturate nel modo seguente:

● a.s. 2017/2018: Attività di Formazione nel corso dell’anno scolastico (= 20 ore); ● a.s. 2018/2019: dal 02/05/2019 al 01/06/2019 – 4 settimane 160 ore; ● a.s. 2019/2020: Attività di Formazione e Orientamento nel corso dell’anno scolastico 31 ore

(più 10 ore per Job & Orienta Verona (5A, 5B, 5C, 5E) (più 2 Ore One Day One Job)

(più ore 7 ALMA DIPLOMA)

Quindi 50 ore totali per il quinto anno

In particolare gli studenti sono stati formati in tema di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro (corso base on line di di 4 ore, più corso specifico on line di 4 ore per il rischio basso, più 4 ore con RSPP per il rischio medio). Per la formazione sul primo intervento nel soccorso – BLS – sono state effettuate 5 ore. L’Istituto ha fornito a studenti e famiglie tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento dei tirocini formativi curriculari di PCTO / Alternanza scuola-lavoro. Il ruolo delle strutture ospitanti, pubbliche e private, è stato fondamentale nella redazione dei progetti formativi, in particolare nell’individuazione delle azioni e dei compiti di realtà, anche in ottica orientativa, che lo studente ha dovuto svolgere nel percorso, permettendo così di attuare una effettiva co-progettazione tra la scuola e il mondo del lavoro (Mod. 5 Linee Guida Regionali, Progetto formativo). I tutor interni e i tutor esterni hanno cercato di costruire un percorso che fosse vicino al curriculo scolastico nonché alle specificità delle strutture ospitanti, consapevoli della particolarità degli studi liceali. Sono stati comunque individuati e valutati vari focus, inseriti nella specifica scheda di valutazione dello studente (Mod. 9 Linee Guida Regionali, scheda di Valutazione) e nell’attestato (Mod. 10 Linee Guida Regionali, Attestato PCTO / ASL). I docenti tutor dell’Istituto hanno seguito, nel corso degli anni scolastici, specifici corsi di formazione (Tutor Senior e Tutor dei Consigli di classe) promossi dalla Rete Regionale delle Scuole delle Marche per l’ASL. Ogni studente è stato seguito dai tutor interni mediante visite in loco, contatti telefonici e/o via mail con lo studente stesso e con il tutor esterno. I risultati di apprendimento dell’esperienza sono stati valutati dai docenti del CdC mediante report e relazioni che gli studenti hanno presentato, tenendo conto anche della valutazione espressa dalla struttura ospitante secondo rubriche di competenze; valutazione che è ricaduta anche nel comportamento e nei crediti scolastici assegnati in sede di scrutinio finale agli studenti.

Page 34: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

34

Gli studenti dovranno altresì predisporre una relazione e/o un elaborato multimediale per le esperienze riferite al percorso triennale PCTO / Alternanza Scuola-Lavoro, da presentare nel colloquio dell’Esame di Stato, come previsto dall’art. 17 dell’O.M. 10 del 16 maggio 2020. Nella relazione e/o nell’elaborato, il candidato, oltre ad illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite, deve sviluppare una riflessione in un’ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio e/o lavoro post-diploma.

Allegati:

modello 5 Linee Guida Regionali – Scheda Progetto Formativo

modello 9 Linee Guida Regionali – Scheda di Valutazione

modello 10 Linee Guida Regionali – Attestato PCTO / Alternanza Scuola-Lavoro

Page 35: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

35

Prospetto riassuntivo

Tipologia Nome Filiale TIROCINIO Comune TIROCINIO

Istruzione

Scuola dell’Infanzia (7 studenti)

Macerata

Macerata

Montecassiano

Montecassiano

Urbisaglia

Appignano

Macerata

Scuola Primaria (3 studenti)

Macerata

Macerata

Macerata

Conservatorio (1 studente)

Fermo

Studio legale Studio legale (1 studente)

Civitanova Marche

Enti assistenziali

Nido d’infanzia (7 studenti)

Corridonia

Macerata

Macerata

Macerata

Ripe San Ginesio

Corridonia

Macerata

Casa protetta (2 studenti)

Corridonia

Corridonia

Page 36: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

36

Cittadinanza e Costituzione L’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” è un luogo eminentemente pluridisciplinare che permette alle nuove generazioni di individuare percorsi che favoriscono il passaggio dall’etica del singolo a quella di una convivenza civile responsabile ed attiva e, nel contempo, di fare propri quei valori di democrazia, libertà, solidarietà e pluralismo che sono a fondamento della nostra Carta Costituzionale.

Il Consiglio di Classe ha realizzato in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. 86/2010 le seguenti attività per l’acquisizione delle Competenze di Cittadinanza e Costituzione:

AREA TEMATICA OBIETTIVI PROGETTI/ATTIVITÀ

CITTADINANZA E LEGALITÀ

▪ Favorire l’assimilazione dei principi fondamentali della Costituzione Italiana

▪ Sviluppare la consapevolezza di essere cittadini Italiani ed Europei

▪ Educare alla legalità al rispetto delle regole

▪ Guidare alla conoscenza degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU

Riflessioni sull’articolo 16 della Costituzione Italiana: Libertà di circolazione in Italia e in Europa. Riflessioni sul lavoro e sullo smart working (a partire dall’articolo 1 e 4 della Costituzione Italiana). Riflessioni sull’articolo 3 della Costituzione Italiana: uguaglianza di diritto e uguaglianza di fatto.

CITTADINANZA E SALUTE ▪ Educare a corrette abitudini alimentari

▪ Educare a sani stili di vita ▪ Promuovere lo star bene con sé e con

gli altri ▪ Promuovere la cultura del soccorso e

della prevenzione

Riflessioni sull’articolo 32 della Costituzione Italiana: Il diritto alla salute.

Page 37: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

37

▪ Promuovere la cultura della sicurezza

CITTADINANZA E INTERCULTURALITÀ

▪ Diffondere la cultura del rispetto dei fondamentali diritti dell’uomo e del cittadino

▪ Educare alla convivenza: le diversità come ricchezza

Riflessioni sul valore della memoria a partire da 3 letture sulla Shoah e sul Giorno della Memoria.

Page 38: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

38

PARTE QUINTA: SIMULAZIONI

SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Simulazione del 15/03/2020 Tipologia B. Ambito storico: Dall’introduzione al libro della storica neozelandese Joanna Bourke (1963). La seconda guerra mondiale (2005). La seconda guerra mondiale è stata il più grande cataclisma della storia moderna, una “guerra mondiale” nel pieno senso del termine. (…) Le caratteristiche principali del conflitto furono l’ampiezza delle ostilità, estese a ogni angolo della terra, e l’annullamento di ogni distinzione tra il campo di battaglia e il fronte interno: fattori che hanno portato il concetto di “guerra totale” a estremi di vertiginoso orrore. La maggioranza delle vittime furono infatti i civili e (…) inoltre, quale che sia la definizione da noi adottata, la maggior parte di queste vittime erano incontestabilmente innocenti, un dato terrificante di cui vengono fornite in questo libro ampie testimonianze. Se l’Olocausto è il caso più clamoroso di efferato massacro di civili, la stessa cosa avvenne in molte altre campagne della guerra; dei sei milioni di polacchi (ebrei e non) uccisi dai tedeschi, ad esempio, un terzo erano bambini. Infine la seconda guerra mondiale merita la fama di evento più sconvolgente della storia moderna in considerazione del fatto che i processi di disumanizzazione e sterminio furono condotti in base a calcoli per così dire razionali. La scienza e la tecnologia furono utilizzate per i fini più apertamente micidiali mai perseguiti nella storia dell’umanità. La gamma di queste modalità di impiego fu sbalorditiva, dall’impersonale bombardamento aereo all’assassinio spersonalizzato nelle camere a gas, fino alle esecuzioni dirette di intere comunità. (…) Inutile dire che non è facile né piacevole raccontare questi fatti. (…) Non si può fare a meno di concordare con quanti sostengono che è impossibile parlare di certi aspetti della guerra. In particolare alcuni commentatori affermano che anche solo tentare di scrivere degli orrori dell’Olocausto ci rende indirettamente partecipi dei delitti che furono perpetrati: la paura è che i tentativi di “spiegare” gli atti che furono compiuti li renda “comprensibili”, e per ciò stesso “condonabili”. L’Olocausto è, e dovrebbe rimanere, “indicibile”. (…) Chi ritiene che l’Olocausto sia letteralmente “indicibile” non può certo essere indotto a cambiare opinione, ma io non riesco ad accettare il silenzio. Quanti hanno vissuto quelle situazioni, le vittime come i carnefici, provano un forte impulso a raccontare le proprie storie, a comunicare ciò che accadde, a cercare un perché e a tentare di elaborare un qualche significato a partire dal caos che costituì la loro esperienza individuale dell’Olocausto. Oggi c’è poi una ragione ancor più pressante per parlare e scrivere di tali eventi: una nuova generazione, che sa poco o nulla di quella guerra, rischia di “dimenticare”. Man mano che i sopravvissuti muoiono, i loro ricordi vengono superati dalle storie raccontate dai vincitori e (fatto più preoccupante) da coloro che negano che l’Olocausto sia mai avvenuto, ossia gruppi potenti con un progetto politico di estrema destra. C’è anche il pericolo che ridurre tale conflitto a una serie di battaglie e strategie come tante finisca col diluirne l’orrore, rischiando di sfumarne i contorni nell’asettico elenco delle storie militari: il massacro di massa diventerebbe così un blando resoconto della “contabilità dei caduti”. L’enumerazione anonima di milioni di uomini, donne e bambini uccisi o feriti, le fredde statistiche che stimano la percentuale di distruzione subita dalle città e l’elencazione neutra del peso degli armamenti possono produrre una sorta di distacco dalle vittime: è un simile processo di disumanizzazione che ha consentito che si verificassero le atrocità compiute durante la guerra. Quando Stalin disse con truce ironia che la morte di un uomo costituisce una tragedia, mentre un milione di morti fa una statistica, intendeva chiamare l’attenzione su una possibilità piuttosto preoccupante. Joanna Bourke, La seconda guerra mondiale, il Mulino, Bologna, 2005, pagg. 8 -11. Comprensione e analisi 1. A proposito del conflitto oggetto delle sue analisi, l’autrice sostiene che l’espressione “guerra mondiale” può essere usata nel pieno senso del termine e che quello di “guerra totale” è un concetto portato alle sue estreme conseguenze. Quali sono le caratteristiche evidenziate alla base della argomentazione di Bourke? 2. Quali considerazioni successive spingono l’autrice a giudicare la guerra come evento più sconvolgente

Page 39: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

39

della storia moderna ? 3. Alcuni studiosi giudicano l’Olocausto indicibile. Con quali argomenti? 4. Quale tesi sostiene al contrario l’autrice? Con quale argomentazione? 5. Qual è il rischio evidenziato con la citazione finale della frase di Stalin? Produzione Ritieni che sia un dovere degli storici riferire tutto quanto sia a loro conoscenza e dimostrabile, oppure che vi siano aspetti della guerra indicibili di cui è impossibile parlare, come riferisce l’autrice? Condividi la tesi di Joanna Bourke sulla necessità di raccontare ancora oggi, in particolare alle nuove generazioni, un evento come l’Olocausto? Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche e/o alle esperienze personali.

Simulazione del 08/04/2020 TIPOLOGIA A - ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO PROPOSTA A1: Giovanni Verga, La lupa, da Vita dei campi, 1880. PROPOSTA A2: Giovanni Pascoli, La civetta da Myricae TIPOLOGIA B - ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO PROPOSTA B1: Roberto Carnero, Letteratura ed emozioni PROPOSTA B2: Valentino Bompiani, I vecchi invisibili, 1982 TIPOLOGIA C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ PROPOSTA C1 Non rinunciano allo studio pur avendo trovato un lavoro. Se solleva molte preoccupazioni in Italia il fenomeno dei “Neet”, ovvero dei giovani che non studiano e nemmeno lavorano (secondo il Rapporto Giovani il 20% del campione indagato), esiste, però, anche la categoria opposta, formata da giovani che studiano e nel contempo anche lavorano. Un gruppo di particolare interesse per vari motivi: perché con la crisi economica questi giovani pur avendo trovato un lavoro non rinunciano allo studio, in funzione di migliorare comunque le proprie prospettive future. Ovvero perché, pur studiando, hanno deciso di iniziare già a confrontarsi con il mercato del lavoro. Una scelta meritoria, quella di cercare durante gli studi di mantenersi del tutto o parzialmente da soli, tanto più in un Paese come il nostro che presenta i più alti tassi di dipendenza economica dei giovani dai genitori nel mondo sviluppato. Una scelta dettata non sempre e solo da necessità, ma spinta anche dal desiderio di autonomia e da un senso di responsabilità. Ma che si scontra anche con le difficoltà a conciliare tali due impegni. (tratto da: https://www.rapportogiovani.it/giovani-studio-e-lavoro/) Il brano ha per oggetto il tema del rapporto che i giovani hanno con il lavoro. Esprimi una tua opinione in proposito, facendo riferimento alle tue conoscenze ed esperienze e ai tuoi progetti lavorativi. Quale occupazione vorresti svolgere in futuro? Credi che il tuo percorso di studi sia quello più adatto a prepararti per tale prospettiva? Che cosa metteresti al primo posto nei criteri da adottare per la scelta di un lavoro: la retribuzione, il prestigio, la corrispondenza con i tuoi interessi? E se non potessi scegliere, saresti disposto ad adattarti ad un lavoro per te poco gratificante? PROPOSTA C2 Qualche anno fa all'indomani della scomparsa del figlio Ivan, sei anni, affetto da paralisi cerebrale ed epilessia, il leader conservatore inglese David Cameron inviò una e-mail per ringraziare i sostenitori del partito che avevano espresso solidarietà alla sua famiglia: «Sam e io siamo stati sommersi da tutte le lettere, i biglietti, le e-mail e i fiori che abbiamo ricevuto per Ivan. Inviare una e-mail questa settimana ci offre l'opportunità di dire un grande «grazie». Significa molto sapere che altri pensano a noi e a lui. Abbiamo sempre saputo che Ivan non sarebbe vissuto per sempre, ma non ci aspettavamo di perderlo così giovane e così all'improvviso. Lascia un vuoto nella nostra vita così

Page 40: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

40

grande che le parole non riescono a descriverlo. L'ora di andare a letto, l'ora di fare il bagno, l'ora di mangiare niente sarà più uguale a prima. Ci consoliamo sapendo che non soffrirà più, che la sua fine è stata veloce, e che è in un posto migliore. Ma, semplicemente, manca a noi tutti disperatamente. Quando ci fu detto per la prima volta quanto fosse grave la disabilità di Ivan, pensai che avremmo sofferto dovendoci prendere cura di lui ma almeno lui avrebbe tratto beneficio dalle nostre cure. Ora che mi guardo indietro vedo che è stato tutto il contrario. È stato sempre solo lui a soffrire davvero e siamo stati noi, Sam, io, Nancy ed Elwen, a ricevere più di quanto io abbia mai creduto fosse possibile ricevere dall'amore per un ragazzo così meravigliosamente speciale e bellissimo». (David Cameron, 02 marzo 2009) Il brano citato tratta dell’esperienza dolorosa di una famiglia colpita dalla malattia e dalla morte precoce di un figlio disabile. Di fronte ad una malattia grave o invalidante (come certe patologie genetiche o legate alla vecchiaia) oggi sempre più spesso si tende a pensare all’eutanasia come soluzione, anche per i bambini. Le parole di Cameron, così cariche di quel senso di perdita che si prova di fronte alla morte e di riconoscenza per il dono della presenza, anche se breve del figlio nella vita della propria famiglia, sembrano dire altro. Rifletti su questa tematica, facendo riferimento alle tue conoscenze, esperienze e letture personali. Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.

Page 41: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

41

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

LIVELLO DESCRITTORI PESO PUNT.

INDICATORE 1 - Ideazione,

pianificazione e

organizzazione

del testo.

- Coesione e

coerenza testuale

5 Elabora un testo adottando strategie comunicative appropriate rispetto alla tipologia testuale presa in considerazione. Sviluppa la trattazione in modo organico, organizzando i contenuti in modo originale con un’esposizione chiara, coerente e coesa.

2

4 Elabora un testo adeguato alla tipologia testuale presa in considerazione. Sviluppa la trattazione in modo organico, organizzando i contenuti in modo puntuale con un’esposizione chiara, coerente e coesa.

3 Elabora un testo abbastanza adeguato alla tipologia testuale presa in considerazione. Sviluppa la trattazione in modo organico, secondo una scaletta lineare, esponendo i contenuti in modo chiaro e coerente.

2 Elabora un testo poco adeguato alla tipologia testuale presa in considerazione. Ha qualche difficoltà a dare organicità al testo, sviluppa la trattazione in modo semplice ma sostanzialmente chiara.

1 Elabora un testo inadeguato rispetto alla tipologia testuale presa in considerazione. Sviluppa la trattazione in modo disorganico e non sempre chiaro.

INDICATORE 2 - Ricchezza e

padronanza

lessicale

- Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatura.

5 Utilizza un lessico ricco e vario, adeguato al contesto ed allo scopo della comunicazione. Costruisce proposizioni e periodi complessi ed espressivi, utilizzando in modo corretto e consapevole le strutture ortografiche, morfosintattiche.

3

4 Utilizza un lessico abbastanza vario, adeguato al contesto ed allo scopo della comunicazione. Costruisce proposizioni e periodi ben articolati, utilizzando in modo corretto le strutture ortografiche, morfosintattiche.

3 Utilizza un lessico semplice ma adeguato al contesto ed allo scopo della comunicazione. Costruisce proposizioni e periodi poco articolati, utilizzando in modo abbastanza corretto le strutture ortografiche, morfosintattiche.

2 Utilizza un lessico non completamente pertinente, ma tale da non compromettere lo scopo comunicativo. Costruisce proposizioni e periodi semplici, commettendo qualche errore nell’uso delle strutture ortografiche, morfosintattiche.

1 Utilizza un lessico molto limitato e non sempre appropriato allo scopo comunicativo. Commette numerosi errori nell’uso delle strutture ortografiche, morfosintattiche e nella punteggiatura, tanto da compromettere in alcuni casi il senso della comunicazione.

INDICATORE 3 - Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali

5 Utilizza un vasto ed appropriato bagaglio di contenuti ed ampi e precisi riferimenti culturali.

4

4 Utilizza un ampio bagaglio di contenuti con riferimenti culturali.

3 Utilizza un sufficiente bagaglio di contenuti.

2 Utilizza contenuti essenziali, non sempre inerenti alle richieste date.

1 Si limita alle informazioni minime.

5

Argomenta la sua tesi, sostenuta da spunti critici personali ed efficaci, con ricchezza di riferimenti e collegamenti originali.

Page 42: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

42

- Espressione di

giudizi critici e

valutazioni

personali

4

Argomenta la sua tesi, sostenuta da spunti critici abbastanza

personali, con riferimenti e collegamenti pertinenti.

3

3

Argomenta una tesi semplice, suffragata da riferimenti e collegamenti pertinenti anche se non completamente sviluppati.

2

Tenta di formulare giudizi, ma non sempre riesce ad elaborarli

e ad argomentarli correttamente.

1

Non è in grado di proporre nessuna posizione critica né di fare riferimenti o collegamenti.

TIPOLOGIA A

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI PESO PUNT.

- Rispetto dei

vincoli nella

consegna

5 Rispetta rigorosamente i vincoli posti nella consegna.

2(2)

4 Rispetta i vincoli posti nella consegna.

3 Rispetta complessivamente i vincoli posti nella consegna.

2 Rispetta solo in parte i vincoli posti nella consegna.

1 Non rispetta i vincoli posti nella consegna.

- Capacità di

comprendere il

testo nel suo

senso

complessivo e nei

suoi snodi

tematici

- Interpretazione

corretta ed

articolata del

testo

5 Coglie completamente il significato, le relazioni logiche ed i messaggi presenti nel testo, comprendendone le implicazioni e le sfumature in rapporto alla tipologia testuale e/o al contesto storico e culturale che lo ha prodotto. E’ in grado di dare un’interpretazione critica autonoma e personale al testo proposto.

6(4)

4 Coglie il significato, le principali relazioni logiche ed i messaggi presenti nel testo, comprendendone le implicazioni in rapporto alla tipologia testuale e/o al contesto storico e culturale che lo ha prodotto. E’ in grado di dare un’interpretazione critica al testo proposto.

3 Coglie sostanzialmente il significato ed il messaggio complessivo del testo, ma ha qualche difficoltà a cogliere le informazioni implicite. Riesce a dare un’interpretazione semplice ma corretta del testo proposto.

2 Coglie parzialmente il significato ed il messaggio complessivo del testo ed ha difficoltà a cogliere le informazioni implicite. Riesce a dare una interpretazione parziale del testo proposto.

1 Non riesce a cogliere il significato ed il messaggio complessivo del testo ed ha difficoltà a cogliere anche le informazioni esplicite. E’ in grado di dare una interpretazione molto parziale del testo proposto.

- Puntualità

nell’analisi

lessicale,

5 Coglie con precisione le implicazioni e le sfumature di significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e retoriche utilizzate nel testo, in rapporto alla tipologia testuale e/o al contesto storico e culturale che lo ha prodotto.

Page 43: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

43

sintattica,

stilistica e

retorica (se

richiesta)

4 Coglie le implicazioni e le sfumature di significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e retoriche utilizzate nel testo, in rapporto alla tipologia testuale e/o al contesto storico e culturale che lo ha prodotto.

(2)

3 Coglie le principali implicazioni e le sfumature di significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e retoriche utilizzate nel testo.

2 Coglie parzialmente le principali implicazioni e le sfumature di significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e retoriche utilizzate nel testo.

1 Ha difficoltà a cogliere anche le più evidenti sfumature di significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e retoriche utilizzate nel testo.

TIPOLOGIA B

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI PESO PUNT.

- Individuazione

corretta di tesi ed

argomentazioni

presenti nel testo

proposto

5 Individua pienamente la tesi sottesa al testo e gli elementi che la supportano, cogliendo le relazioni logiche e il loro sviluppo.

3

4 Individua la tesi sottesa al testo e i principali elementi che la supportano, cogliendone le relazioni logiche.

3 Individua sostanzialmente la tesi sottesa al testo e i più evidenti elementi che la supportano.

2 Individua parzialmente la tesi sottesa al testo.

1 Ha difficoltà ad individuare la tesi sottesa al testo.

- Capacità di

sostenere con

coerenza un

percorso

ragionativo

adoperando

connettivi

pertinenti

- Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per

sostenere

l’argomentazione

5 Argomenta in modo efficace il proprio punto di vista con ricchezza di riferimenti, avvalendosi di un’ampia gamma di informazioni che organizza con pertinenza ed originalità.

5

4 Argomenta il proprio punto di vista con ampi riferimenti, avvalendosi delle informazioni che organizza in modo pertinente.

3 Esprime in modo sintetico il proprio punto di vista con riferimenti poco articolati ma corretti.

2 Esprime in modo incerto il proprio punto di vista con riferimenti generici.

1 Esprime in modo poco congruente il proprio punto di vista con riferimenti poco pertinenti.

TIPOLOGIA C

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI PESO PUNT.

- Pertinenza del

testo rispetto alla

5 Elabora un testo pienamente pertinente rispetto alla traccia. Formula il titolo e struttura un’eventuale paragrafazione con coerenza ed efficacia. Espone in modo organico, articolato e

Page 44: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

44

traccia e coerenza

nella formulazione

del titolo e

dell’eventuale

paragrafazione

- Sviluppo ordinato

e lineare

dell’esposizione

del tutto lineare.

5

4 Elabora un testo pertinente rispetto alla traccia. Formula un titolo e struttura un’eventuale paragrafazione adeguatamente. Espone in modo ordinato e lineare.

3 Elabora un testo sostanzialmente pertinente rispetto alla traccia, pur se essenziale ed espone il contenuto con un linguaggio semplice, riferendo le informazioni in modo sequenziale. Formula un titolo del testo adeguato e l’eventuale paragrafazione corretta.

2 Elabora un testo essenziale ed espone il contenuto con un linguaggio povero e non sempre appropriato, riferendo le informazioni in modo poco ordinato. Non formula un titolo del testo adeguato e un’eventuale paragrafazione corretta.

1 Elabora un testo in modo caotico ed espone il contenuto con un linguaggio poco chiaro e corretto, limitandosi ad informazioni minime e scontate. Non formula un titolo del testo adeguato e un’eventuale paragrafazione corretta o non assegna affatto un titolo.

- Correttezza ed

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

5 Utilizza conoscenze e riferimenti culturali ricchi, che denotano una solida preparazione culturale.

3

4 Utilizza conoscenze e riferimenti culturali corretti e congruenti, adeguatamente articolati.

3 Utilizza alcune conoscenze con riferimenti culturali essenziali.

2 Utilizza poche conoscenze, con scarsi riferimenti culturali.

1 Utilizza conoscenze minime, prive di riferimenti culturali.

COGNOME __________________________________________________

NOME __________________________________________________

CLASSE _____________

Punteggio grezzo totale = 100 Punteggio ottenuto=__________

Valutazione=_________

Page 45: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

45

SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Simulazione del 03/03/2020 PRIMA PARTE Il/La candidato/a, avvalendosi della lettura e dell’analisi dei documenti riportati, illustri le proprie conoscenze sull’ATTIVISMO Pedagogico in un testo di almeno tre colonne. Primo Brano IL POTERE DEL BAMBINO DI “COSTRUIRE GLI UOMINI” In tutto questo rifulge la necessità e l’importanza di educare il bambino. Il bambino non si deve considerare, come oggi, nella sua apparente debolezza rispetto a noi, ma nel suo potere di costruire gli uomini. Ogni uomo è il prodotto della crescenza di un bambino come un albero, anche gigantesco, è il prodotto di un seme che lo conteneva potenzialmente. Oggi noi parliamo dell’immensa potenza che si trova nell’atomo: ebbene, immensa potenza è pure nel bambino. E il bambino dovrà essere considerato nella ricostruzione della società con fede e speranza, come oggi si guarda con spavento alla bomba atomica nella distruzione. Soltanto anche nel bambino, come nell’atomo, il potere che vi sta occulto deve essere scoperto e utilizzato. Ora: questo manca completamente nei concetti odierni della educazione dell’umanità nel suo destino sociale. Il nostro contributo all’educazione si riferisce specialmente allo studio del bambino fin dalla nascita; perché non solo l’uomo, ma anche la società, ha le sue radici nel bambino, e non si può considerare una educazione che prepari l’umanità al nuovo mondo, meglio, al mondo presente, senza cominciare a educare il bambino. Infatti, il bambino è l’organo stesso dell’adattamento. E la più grande importanza dell’educazione, oggi, è di aiutare ad affrettare l’adattamento degli uomini a nuove condizioni di vita. (da AA.VV., M. Montessori, “Educazione e pace. La pedagogia della pace nel ‘900” a cura di G. Galeazzi, Paravia, Torino 1992, p. 186) Secondo Brano I QUATTRO IMPULSI DEL FANCIULLO Se vogliamo classificare all’ingrosso gli impulsi che hanno peso nella scuola, li possiamo raccogliere sotto quattro capi. Ci sono gli istinti sociali dei ragazzi come si manifestano nella conversazione e nei rapporti personali. Il bambino di quattro o cinque anni incentra tutto in sé. Il suo orizzonte non è largo; un’esperienza deve toccarla immediatamente, se qualcosa lo interessa ne parla subito ad altri e chiede il loro parere. L’interesse egoistico e limitato dei piccoli fanciulli è in questa forma capace di espansione infinita. L’istinto del linguaggio è la forma più semplice dell’espressione sociale del fanciullo. Ecco perché è la grande, forse la più grande risorsa dell’educazione. C’è poi l’istinto del fare, l’impulso a costruire. L’impulso del ragazzo a fare si esprime anzitutto nel gioco, nel movimento, nei gesti, nell’inventare, poi si determina meglio e cerca sbocco nel plasmare materiali in forme tangibili e in forme corporee permanenti. Il ragazzo non ha ancora molta inclinazione per la ricerca astratta. L’istinto dell’investigatore pare venir fuori dalla combinazione dell’impulso alla costruzione con quello della conversazione o comunicazione. Non c’è distinzione fra la scienza sperimentale per bambini e il lavoro del falegname. Quei pochi esperimenti che può fare nell’ambito della fisica o della chimica non mirano a generalizzazioni tecniche o a verità astratte. I ragazzi amano semplicemente fare e osservano attentamente quel che ne verrà fuori. Ma possiamo prevalerci di questo impulso, possiamo dirigerlo per vie che diano buoni risultati, come abbandonarlo al caso.

Page 46: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

46

Anche l’interesse artistico nasce dagli istinti della comunicazione e della costruttività. Attraverso di esso si manifesta il raffinamento e la piena manifestazione di essi. Fate che la costruzione sia adeguata, rendetela piena, libera e flessibile, datele un motivo sociale, qualcosa da dire e avrete un’opera d’arte […]. Molti antropologi mi hanno detto che ci sono certe identità fra gli interessi dei ragazzi e quelli dei primitivi. C’è una specie di naturale ritorno della mente infantile alle tipiche attività dei popoli primitivi; ne fanno testimonianza la capanna che al ragazzo piace di costruire nel cortile, il gioco della caccia, con archi, frecce, lance, ecc. (da J. Dewey, “Scuola e società”) SECONDA PARTE Il/La candidato/a elabori due punti a scelta tra i seguenti: 1) L’educazione funzionale di Claparéde 2) Autori e critiche espresse verso l’Attivismo 3) Spiega il concetto positivista del Puerocentrismo 4) Considerazioni sull’Educazione alla Pace

Page 47: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

47

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

INDICATORI LIV. DESCRITTORI PESO PUNT.

CONOSCERE Conoscere le categorie concettuali delle scienze umane, teorie e i temi de gli ambiti disciplinari

5 9.10

Mostra di avere conoscenze organiche e approfondite riguardo i nuclei tematici presi in considerazione, con riferimenti teorici puntuali nell’ambito delle Scienze umane

7

4 7.8

Mostra di avere conoscenze strutturate riguardo i nuclei tematici presi in considerazione, con riferimenti teorici pertinenti nell’ambito delle Scienze umane

3 6

Mostra di avere sufficienti conoscenze riguardo i temi e gli argomenti presi in considerazione

2 4-5

Mostra di avere conoscenze superficiali riguardo le tematiche considerate e i modelli teorici di riferimento

1 2-3

Mostra di non conoscere i nuclei tematici presi in considerazione

COMPRENDERE Comprendere il contenuto ed il significato delle informazioni fornite dalla traccia e dalle consegne

5 9-10

Seleziona in modo efficace e puntuale i nuclei fondanti delle questioni proposte ed utilizza coerentemente riferimenti e modelli teorici

5

4 7-8

Seleziona i nuclei fondanti delle questioni proposte e utilizza riferimenti e/o modelli teorici adeguati

3 6

Comprende i principali nuclei fondanti delle questioni proposte ed utilizza semplici riferimenti e/o modelli teorici

2 4-5

Comprende parzialmente i nuclei fondanti e con difficoltà utilizza riferimenti e modelli teorici

1 2-3

Mostra di non comprendere i nuclei fondanti e di non saper utilizzare riferimenti e/o modelli teorici

INTERPRETARE Fornire un' analisi e/ o una sintesi coerente ed efficace delle informazioni apprese rispetta il lessico specifico

5 9-10

Analizza in modo ampio ed approfondito fonti e documenti proposti collegando conoscenze ed esperienze. Sa effettuare ove richiesto sintesi efficaci con un lessico specifico ed articolato

4

4 7-8

Analizza adeguatamente fonti e documenti proposti collegando conoscenze ed esperienze, anche sintetizzando i contenuti con un adeguato lessico .

3 6

Analizza e sintetizza in modo essenziale fonti e documenti proposti operando semplici confronti con una terminologia sostanzialmente corretta

2 4-5

Analizza e sintetizza con difficoltà fonti e documenti proposti e fornisce collegamenti in modo superficiale con un lessico frammentario

1 2-3

Mostra di non riuscire ad analizzare in modo corretto fonti e documenti proposti e presenta difficoltà nell’effettuare semplici confronti e nell’operare sintesi . Si esprime in modo inappropriato

ARGOMENTARE Effettuare collegamenti e confronti tra teorie afferenti alle scienze umane; saper leggere in chiave critica i fenomeni psico - sociali.

5 9-10

Argomenta in modo originale , fluido e corretto; opera collegamenti in chiave multidisciplinare e critica . E’ in grado di rielaborare i contenuti e utilizzare adeguatamente le fonti.

4

4 7-8

Argomenta in modo fluido e corretto; opera collegamenti in chiave multidisciplinare dimostrando una buona capacità critica.

3 6

Argomenta in modo semplice ma chiaro e coerente , utillizzando in modo essenziale le informazioni date

2 4-5

Si esprime in modo stentato, con una terminologia poco appropriata e confrontando in modo superficiale teorie e argomenti

Page 48: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

48

1 2-3

Mostra di non saper argomentare le informazioni e i testi forniti , utilizzando in modo frammentario fonti, brani e teorie.

PARTE SESTA

ARGOMENTO CONCERNENTE LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO INDIVIDUATE COME OGGETTO DELLA SECONDA PROVA

Il candidato svolga un elaborato prendendo spunto, a scelta, dal project work svolto in classe o dalla relazione del libro assegnato a dicembre dalla docente di Scienze Umane. Costruisca, dunque, il discorso sviluppandone le tematiche, approfondendole in modo personale e collegandole ad uno o più argomenti tra quelli toccati dal programma di Scienze Umane di quest’anno. Se vorrà potrà anche redigere una presentazione multimediale dello stesso, al fine di illustrare il percorso sviluppato in modo più agile in sede d’Esame.

L’argomento da trattare nell’elaborato sarà inviato dai docenti delle materie della 2^ prova entro il 1 giugno 2020

per mail e inserito nel registro elettronico nella sezione COMPITI. L’elaborato sarà poi restituito agli stessi dagli studenti entro il 13 giugno 2020 utilizzando sempre la mail d’istituto: [email protected]., includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola ([email protected] ).

BRANI SCELTI DI LETTERATURA ITALIANA

Giacomo Leopardi -Dai Canti, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

-Dalle Operette morali, Dialogo di Plotino e Porfirio

Giovanni Verga -Dalle Novelle rusticane, Libertà

Giovanni Pascoli -da Myricae, L’assiuolo

Italo Svevo - Da La coscienza di Zeno, Il fumo

Luigi Pirandello -Da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato

-da Il Fu mattia Pascal, Prima premessa e seconda premessa

Giuseppe Ungaretti - da L’allegria , I fiumi

Eugenio Montale - da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto

-da Le occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli

Page 49: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

49

FIRME DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA FIRMA

Lingua e letteratura italiana Cingolani Carla

Lingua e letteratura latina Cingolani Carla

Lingua e letteratura straniera (inglese) Fiorentini Simona

Storia Giordani Paolo

Filosofia Giordani Paolo

Storia dell’Arte Falaschini Adriana

Scienze Umane Marchei Caterina

Scienze naturali Compagnucci Roberto

Scienze motorie Bianchini Loretta

Matematica Santucci Orietta

Fisica Santucci Orietta

Religione Silenzi Simona

Il coordinatore Il Dirigente Scolastico Prof. Paolo Giordani Rita Emiliozzi Macerata,lì 30/05/2020 Prot. n. 4888/2.2.b

Page 50: CLASSE 5^ SEZ. B INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE … · G.Leopardi pagg.490-492,; Il pensiero e la poetica. Fasi e temi del pensiero leopardiano, pagg 496-502; poetica dalla Letteratura

50