CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare”...

88
LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO” Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 Fax 0931/67674 Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899 e-mail: [email protected] pec: [email protected] 1 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE 5 A Anno Scolastico 2018/2019

Transcript of CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare”...

Page 1: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

1

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

CLASSE 5 A

Anno Scolastico 2018/2019

Page 2: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 3

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 4

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 6

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(ASL) pag. 6

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag. 7

ALLEGATO 1 - Contenuti disciplinari singole materie, sussidi didattici utilizzati e griglie di

valutazione

pag. 8

ALLEGATO 2 - Simulazioni prima e seconda prova

pag. 51

ALLEGATO 3 - Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio

pag. 73

ALLEGATO 4 - Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento pag. 80

ALLEGATO 5 - Tabella attribuzione credito scolastico e formativo pag. 82

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 85

Page 3: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof. Sanzaro Salvatore

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Corso Lucia IRC x x x

Ezechia Angela Italiano x x x

Uccello Elena Latino x x x

Leone Elena Storia x x x

Leone Elena Filosofia x x x

Di Rosa Lucia Lingua Inglese x x x

Sanzaro Salvatore Matematica x x x

Sanzaro Salvatore Fisica x x x

Baviera Antonella Scienze x x x

Ciaffaglione Antonio Disegno e Storia dell’Arte x x x

Micieli Carmela Educazione Fisica x x

Ripoli Vincenzo Sostegno x

Page 4: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

4

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V A è formata da 15 alunni, di cui 7 femmine e 8 maschi, provenienti tutti dalla

classe IV A., tranne un alunno diversamente abile inserito quest’anno scolastico nella classe, il qua-

le si è avvalso della presenza di un insegnante per n. 18 ore settimanali.

I Docenti, nel corso dell’anno scolastico, si sono regolarmente incontrati, in date fissate dal

Dirigente scolastico e secondo un ordine del giorno prestabilito, nella sede dei Consigli di Classe.

Le riunioni sono servite ad individuare eventuali situazioni problematiche e ad adottare idonee stra-

tegie educative e interventi atti a migliorare il metodo di studio e a stimolare l’interesse e la parteci-

pazione degli alunni. In particolare, nei piani di lavoro predisposti dai singoli Docenti e nel piano di

lavoro del Consiglio di Classe, sono state individuate proposte didattiche educative da perseguire,

possibilmente, in modo pluridisciplinare, e sono stati definiti, in conformità al P.O.F., le attività e

gli intenti del Consiglio della classe V A.

Gli studenti, pur manifestando personali inclinazioni, hanno mostrato nel loro insieme inte-

resse e partecipazione al lavoro scolastico, e impegno teso a migliorare il rendimento in tutte le di-

scipline. La classe ha dimostrato un buon interesse nei riguardi delle proposte didattiche, anche se

non per tutti la partecipazione è stata sempre attiva.

Il gruppo classe ha realizzato nel corso del quinquennio una crescita sul piano culturale e re-

lazionale grazie anche alle strategie e agli interventi educativi attenti, tempestivi, metodologicamen-

te graduati ai tempi e agli stili di apprendimento di ciascuno, messi in atto dal corpo docente. In

modo particolare il Consiglio di Classe, in accordo con la programmazione elaborata all’inizio

dell’anno, ha lavorato concordemente per favorire proprio la partecipazione attiva e consapevole, il

senso di responsabilità, l’autonomia di studio e di giudizio.

L’impegno per gran parte della classe, nel corso del triennio, è stato adeguato e, in alcuni ca-

si, tale da permettere il conseguimento di una buona preparazione, soprattutto grazie a un metodo di

studio efficace e alla capacità di operare collegamenti; solo pochi alunni non utilizzano in maniera

del tutto corretta la terminologia specifica di alcune discipline, mentre non si riscontrano casi di

alunni con carenze significative o consistenti.

Page 5: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

5

I docenti del Consiglio, quindi, esprimono un giudizio globalmente positivo della classe, dal

momento che, nell’arco del triennio, si è riscontrata nella maggior parte degli studenti una significa-

tiva maturazione sia culturale sia della personalità.

Quasi tutti gli studenti sono riusciti a conseguire un metodo di studio autonomo ed organiz-

zato nei tempi, e molti hanno migliorato in misura apprezzabile la qualità dell’apprendimento, sia

rispetto ai livelli di partenza sia rispetto ai livelli minimi.

Relativamente alle conoscenze dei contenuti, le competenze e le abilità delle diverse disci-

pline, il livello medio raggiunto dalla classe è globalmente discreto.

Come giudizio finale complessivo si può affermare che le potenzialità di questi studenti

permetteranno loro di proseguire in modo soddisfacente gli studi a livello universitario o di affron-

tare con successo il mondo lavorativo.

Page 6: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

6

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei se-

guenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE nell’arco del triennio

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Percorso di educazione alla legalità: Dal caso Moro al rispetto della legali-

tà Storia, Italiano

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le

competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente ta-

bella

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(ASL) Titolo del percorso Periodo Durata Discipline coinvolte Luogo di svolgimento

Cashless generation2 a.s. 2016/17 40 domicilio

Student lab a.s. 2016/17 30 In istituto

sicurezza a.s. 2016/17 4 In istituto

Ecosostenibilità a.s. 2017/18 30 Scienze In istituto e fuori

FAI 1 a.s. 2017/18 15 Scienze Museo Porsi

FAI 2 a.s. 2017/18 25 Scienze e Arte Sortino

CISCO Academy J a.s. 2017/18 Competenze digitali ITC learning cisco

UNISTEM 2019 a.s. 2018/19 Orientamento universi-

tario

UNI CT

Dip. Agricoltura

Settimana della cultura

scientifica e tecnologica

a.s. 2018/19 Orientamento universi-

tario

INFN

Laboratori del sud

Page 7: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

7

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate Percorso letterario

Piazza

Armerina 1 giorno

Viaggio di istruzione Non effettuato

Progetti e

Manifestazioni cul-

turali

Conferenza su Camilleri Belvedere Intera mattinata

Conferenza 95° istituzione Liceo

Corbino sede Intera mattinata

Conferenza sul “Caso Moro” sede Intera mattinata

Presentazione libro “un meraviglio-

so accidente. La nascita della vita” sede Intera mattinata

Visita Laboratori di Fisica Nucleare

INFN di Catania Catania 1 giorno

Incontro “legalità” con Fiammetta

Borsellino sede Intera mattinata

Filmato “l’incredibile storia di E.

Fermi” sede 3h

Incontri con esperti Incontro con il Prof. Giuglietti, (Do-

cente di Ottica quantistica Universi-

tà di Pisa)

sede Intera mattinata

Orientamento Incontro con le Università Ciminiere CT Intera mattinata

Area medico-sanitaria sede 2h

Area Giuridico-Economica sede 2h

Page 8: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

8

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

n. di verifiche per periodo scolastico

sussidi didattici utilizzati - griglie di valutazione

Page 9: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

9

Programma svolto di Italiano

Docente: Prof.ssa Ezechia Angela

Testo in adozione: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, I classici nostri contemporanei vol.2, 3.1;

3.2, Paravia.

Una edizione critica a scelta della Divina Commedia.

MODULO 1:

Dal Romanticismo al Decadentismo: dal Poeta Vate al Poeta Veggente

La problematica esistenziale tra 800’ e 900’

Il male di vivere nel Romanticismo e nel Decadentismo

Luigi Pirandello Vita e opere, personalità, visione del mondo, poetica, tecniche espressive, modalità di rappre-

sentazione

Dal saggio L’Umorismo: Un’arte che scompone il reale

Dalle novelle: Il treno ha fischiato; La patente

I Romanzi: L’Esclusa, Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno, centomila

Da Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta; La lanterninosofia

Da Uno, nessuno, centomila: Nessun nome

Dal teatro naturalista al metateatro

Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare”

Giacomo Leopardi

Vita e opere, personalità, pensiero, poetica

Dall’epistolario: La ricerca della libertà

Dallo Zibaldone: La teoria del piacere; Teoria della visione; La rimembranza

La prima stagione poetica

Dalle canzoni: L’ultimo canto di Saffo

Dai piccoli Idilli: L’Infinito; La sera del dì di festa

Dalle Operette Morali: Dialogo della natura e di un islandese; Il cantico del gallo silvestre

Dai grandi idilli: A Silvia, Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso

L’ultimo Leopardi: la nuova poetica anti-idillica, l’impegno contro l’ottimismo progressista

La Ginestra e il combattivo messaggio di solidarietà tra gli uomini:

vv. 49-51; 111-125; 289-317

Divina Commedia

Paradiso: Canti 1; 6

Page 10: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

10

MODULO 2:

La poesia tra ‘800 e ‘900

Il Simbolismo: Baudelaire l’ultimo dei Romantici

L’Albatros, Spleen e Ideale LXXVII

Da poemetti in prosa: Perdita d’aureola

I poeti maledetti e il Maledettismo

Gabriele D’Annunzio e le nuove soluzioni di poetica Vita e opere, personalità, ideologia, poetica, soluzioni formali

La produzione lirica: Le Laudi

Da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli Vita e opere, personalità, ideologia, poetica, soluzioni formali

Da Myricae: L’Assiuolo; X Agosto

Dai primi e nuovi poemetti: L’aquilone

Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La tessitrice; Nebbia

Da Il fanciullino: Una poetica decadente (capitoli I, III, XI, XX))

Le avanguardie letterarie Il contesto politico-sociale

Crepuscolari e futuristi: ideologia, tematica, poetica, linguaggio

Filippo Tommaso Marinetti: manifesto del Futurismo

I lirici nuovi

Giuseppe Ungaretti Vita e opere, personalità, svolgimento ideologico, tematico e stilistico

Da Allegria di naufragi: In memoria; Il porto sepolto; Veglia; Fratelli, Sono una creatura

Da Sentimento del tempo: La madre

Dal Dolore: Non gridate più

Eugenio Montale Vita e opere, scelte formali e sviluppi tematici

Da Ossi di Seppia: I limoni; Meriggiare pallido e assorto; Forse un mattino andando, Spesso il

male di vivere

Da Le Occasioni: Non recidere forbice quel volto; Ti libero la fronte dai ghiaccioli

Da la bufera e altro: Il sogno del prigioniero

L’ Ermetismo

Salvatore Quasimodo Lo svolgimento dell’Ermetismo: da Acque e terre a Giorno dopo giorno

Da acque e terre: Vento a Tindari

Da giorno dopo giorno: Alla fronde dei salici

Divina Commedia

Paradiso: Canti: 8; 11

Page 11: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

11

MODULO 3:

La narrativa tra ‘800 e ‘900: dal romanzo storico al romanzo psicoanalitico

Ripresa del Romanticismo

I risvolti letterari del Romanticismo in Italia

La polemica classico-romantica e la Lettera Semiseria di Grisostomo di Berchet

Il romanzo in Italia Affermazione di un nuovo genere

Genesi e sviluppo del romanzo storico

Alessandro Manzoni

Vita e opere, personalità, religiosità, ideologia, poetica, concezione della storia e della letteratu-

ra

La lirica religiosa dopo la conversione e le Odi civili

La produzione tragica: novità della tragedia manzoniana

Il tema della “Provvida sventura”

Dalla Lettera a Chauvet: Storia e invenzione poetica

Da Adelchi: La morte di Adelchi (atto V scena VIII vv. 338-364); Coro dell’atto quarto: La

morte di Ermengarda (vv. 97-108)

I Promessi Sposi: genesi, modelli, struttura, organizzazione formale, significato ideologico, lin-

gua

Dai Promessi Sposi: La sventurata rispose (cap. X); La conclusione del romanzo: “Il sugo della

storia”

La voce del Novecento Moravia rilegge Manzoni: La corruzione di don Abbondio e di Gertrude (vol. 2, pag. 907)

La scapigliatura e il romanzo verista

Il positivismo: società e cultura

Il Naturalismo francese e il verismo italiano

Giovanni Verga Vita e opere, ideologia, poetica, tecnica narrativa, lingua e stile

I romanzi scapigliati

La svolta verista: Nedda

Da Vita dei campi: Rosso malpelo; La Lupa, Cavalleria rusticana, Fantasticheria.

Il ciclo dei vinti

Dai Malavoglia: Prefazione; Capitolo I: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia

Da Mastro don Gesualdo: La morte di Mastro don Gesualdo

Dalle novelle rusticane: La roba

L’arte incontra la Letteratura: Arte e fotografia (vol. 3.1 pag.348)

Gabriele D’annunzio Il superamento del romanzo realista

La produzione narrativa: dall’Estetismo al Superuomo

Il ciclo dei romanzi: I romanzi della rosa, del giglio e del melograno

Page 12: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

12

Dal piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

Da Le vergini delle rocce: Il vento della barbarie della speculazione edilizia

Passato e presente: Gli orrori edilizi moderni (vol. 3.1 pag. 546)

Italo Svevo

Vita e opere, personalità, cultura, pensiero, tecniche narrative, lingua

I romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno

Da la coscienza di Zeno: Il fumo; L’apocalisse cosmica

La narrativa del secondo dopoguerra in Italia

Il dramma della guerra e la letteratura resistenziale

Da La casa in colina di C. Pavese: Ogni guerra è una guerra civile

Video documentario: Il corpo del duce dal saggio di S. Luzzatto

Divina Commedia Paradiso: Canti: 12; 17

Metodologie Utilizzate

Lezione frontale, lezione partecipativa, discussione, confronto

Materiali e strumenti didattici utilizzati

Ricerca, lavori di approfondimento, audiovisivi

Tipologia di prove di verifica utilizzate

Verifica orale:

conoscenza puntuale degli argomenti, esposizione semplice, chiara e corretta;

capacità di analisi e sintesi, confronto e collegamento, elaborazione critica.

Verifica Scritta: analisi del testo, saggio breve, articolo;

correttezza formale, esposizione chiara, fluida e puntuale, rispondenza alla tipologia testuale.

Page 13: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario)

INDICATORI

GENERALI max 12 punti

2 1,5 1 0,5

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

(proporzione tra le parti –

rispetto dei vincoli della

consegna)

Coesione e coerenza te-

stuale

Testo ideato, pianificato e

organizzato in modo rigo-

roso. Scrupoloso rispetto

dei vincoli

Testo ben ideato e pianifi-

cato. Adeguato rispetto dei

vincoli

Testo sufficientemente or-

ganizzato e pianificato,

nell’insieme rispettoso dei

vincoli

Testo carente sul piano

della pianificazione e non

ben calibrato nelle parti.

Mancato rispetto dei vinco-

li

2 1,5 1 0,5

Testo sviluppato in modo

coerente e coeso

Testo ben articolato e orga-

nico

Testo complessivamente

organico e sufficientemente

coerente

Testo disorganico e confu-

so in più parti

2 1,5 1 0,5

Ricchezza e padronanza

lessicale. Registro lingui-

stico corretto

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggia-

tura

Lessico vario ed appropria-

to. Corretto registro lingui-

stico

Lessico complessivamente

appropriato e diversificato.

Registro linguistico ade-

guato

Lessico non sempre appro-

priato e a volte ripetitivo

Lessico spesso improprio e

ripetitivo

2 1,5 1 0,5

Elaborato grammaticalmen-

te corretto, esposizione

chiara ed efficace. Buon

uso della punteggiatura

Sporadici errori, esposizio-

ne chiara e nel complesso

scorrevole. Uso adeguato

della punteggiatura

Alcune imprecisioni, espo-

sizione corretta ma con

struttura semplice e pun-

teggiatura non sempre effi-

cace

Testo gravemente scorretto

e con punteggiatura assen-

te/inefficace

2 1,5 1 0,5

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei ri-

ferimenti culturali.

Espressione di giudizi

critici e valutazioni per-

sonali

Conoscenze e riferimenti

culturali ampi e precisi

Conoscenze e riferimenti

culturali soddisfacenti

Conoscenze e riferimenti

culturali sufficienti

Conoscenze e riferimenti

culturali scorretti o carenti

2 1,5 1 0,5

Capacità di rielaborazione

critica e originale

Capacità critica significati-

va

Capacità critica nel com-

plesso adeguata

Assenza di spunti critici

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

max 8 punti

3 2,5 2 1

Comprensione del senso

complessivo del testo nei

suoi snodi tematici e stili-

stici

Comprensione del testo

completa, articolata e preci-

sa

Buona comprensione del

testo

Comprensione sostanziale

ma superficiale del testo

Errata comprensione del

testo

3 2,5 2 1

Analisi lessicale, sintatti-

ca, stilistica e retorica (se

richiesta)

Analisi puntuale a tutti i

livelli richiesti

Analisi accettabile a tutti o

quasi tutti i livelli richiesti

Analisi non sempre pun-

tuale e/o in parte carente

rispetto alle richieste

Analisi gravemente carente

2 1,5 1 0,5

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione corretta e

articolata con considerazio-

ni appropriate e originali

Interpretazione discreta-

mente articolata e argomen-

tata con valide considera-

zioni

Interpretazione nel com-

plesso corretta ma non ap-

profondita

Interpretazione non corretta

e con gravi fraintendimenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO

Page 14: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI

GENERALI max 12 punti

2 1,5 1 0,5

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

(proporzione tra le parti –

rispetto dei vincoli della

consegna)

Coesione e coerenza testua-

le

Testo ideato, pianificato e

organizzato in modo rigo-

roso. Scrupoloso rispetto

dei vincoli

Testo ben ideato e pianifi-

cato. Adeguato rispetto dei

vincoli

Testo sufficientemente

organizzato e pianificato,

nell’insieme rispettoso dei

vincoli

Testo carente sul piano

della pianificazione e non

ben calibrato nelle parti.

Mancato rispetto dei vinco-

li

2 1,5 1 0,5

Testo sviluppato in modo

coerente e coeso

Testo ben articolato e or-

ganico

Testo complessivamente

organico e sufficientemen-

te coerente

Testo disorganico e confu-

so in più parti

2 1,5 1 0,5

Ricchezza e padronanza

lessicale. Registro linguisti-

co corretto

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

Lessico vario ed appropria-

to. Corretto registro lingui-

stico

Lessico complessivamente

appropriato e diversificato.

Registro linguistico ade-

guato

Lessico non sempre appro-

priato e a volte ripetitivo

Lessico spesso improprio e

ripetitivo

2 1,5 1 0,5

Elaborato grammatical-

mente corretto, esposizione

chiara ed efficace. Buon

uso della punteggiatura

Sporadici errori, esposizio-

ne chiara e nel complesso

scorrevole. Uso adegua-

to della punteggiatura

Alcune imprecisioni, espo-

sizione corretta ma con

struttura semplice e pun-

teggiatura non sempre effi-

cace

Testo gravemente scorretto

e con punteggiatura assen-

te/inefficace

2 1,5 1 0,5

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali.

Espressione di giudizi criti-

ci e valutazioni personali

Conoscenze e riferimenti

culturali ampi e precisi

Conoscenze e riferimenti

culturali soddisfacenti

Conoscenze e riferimenti

culturali sufficienti

Conoscenze e riferimenti

culturali scorretti o carenti

2 1,5 1 0,5

Capacità di rielaborazione

critica e originale

Capacità critica significati-

va

Capacità critica nel com-

plesso adeguata

Assenza di spunti critici

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

max 8 punti

2 1,5 1 0,5

Comprensione del testo

proposto

Comprensione piena e ana-

litica

Comprensione ampia e

corretta

Comprensione dei princi-

pali snodi testuali

Comprensione parziale e

superficiale

3 2,5 2 1

Individuazione corretta di

tesi, argomentazioni e tec-

nica argomentativa del te-

sto proposto

Piena individuazione di

tesi e argomentazioni an-

che nel loro sviluppo logi-

co

Individuazione corretta di

tesi e riconoscimento delle

principali argomentazioni

Individuazione nel com-

plesso adeguata di tesi e

argomentazioni

Errata/assente individua-

zione di tesi e argomenta-

zioni

3 2,5 2 1

Sviluppo del percorso ar-

gomentativo e uso dei con-

nettivi

Sviluppo argomentativo

rigoroso e coerente con uso

appropriato dei necessari

connettivi

Sviluppo argomentativo

sostanzialmente coerente e

con uso adeguato dei con-

nettivi

Sviluppo argomentativo

coerente ma non adegua-

tamente ampio

Gravi incoerenze nel per-

corso argomentativo con

incongruenze logiche

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO

Page 15: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C

(Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI

GENERALI max 12 punti

2 1,5 1 0,5

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

(proporzione tra le parti –

rispetto dei vincoli della

consegna)

Coesione e coerenza testua-

le

Testo ideato, pianificato e

organizzato in modo rigo-

roso. Scrupoloso rispetto

dei vincoli

Testo ben ideato e pianifi-

cato. Adeguato rispetto dei

vincoli

Testo sufficientemente

organizzato e pianificato,

nell’insieme rispettoso dei

vincoli

Testo carente sul piano

della pianificazione e non

ben calibrato nelle parti.

Mancato rispetto dei vinco-

li

2 1,5 1 0,5

Testo sviluppato in modo

coerente e coeso

Testo ben articolato e or-

ganico

Testo complessivamente

organico e sufficientemen-

te coerente

Testo disorganico e confu-

so in più parti

2 1,5 1 0,5

Ricchezza e padronanza

lessicale. Registro linguisti-

co corretto

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

Lessico vario ed appropria-

to. Corretto registro lingui-

stico

Lessico complessivamente

appropriato e diversificato.

Registro linguistico ade-

guato

Lessico non sempre appro-

priato e a volte ripetitivo

Lessico spesso improprio e

ripetitivo

2 1,5 1 0,5

Elaborato grammatical-

mente corretto, esposizione

chiara ed efficace. Buon

uso della punteggiatura

Sporadici errori, esposizio-

ne chiara e nel complesso

scorrevole. Uso adegua-

to della punteggiatura

Alcune imprecisioni, espo-

sizione corretta ma con

struttura semplice e pun-

teggiatura non sempre effi-

cace

Testo gravemente scorretto

e con punteggiatura assen-

te/inefficace

2 1,5 1 0,5

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali.

Espressione di giudizi criti-

ci e valutazioni personali

Conoscenze e riferimenti

culturali ampi e precisi

Conoscenze e riferimenti

culturali soddisfacenti

Conoscenze e riferimenti

culturali sufficienti

Conoscenze e riferimenti

culturali scorretti o carenti

2 1,5 1 0,5

Capacità di rielaborazione

critica e originale

Capacità critica significati-

va

Capacità critica nel com-

plesso adeguata

Assenza di spunti critici

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI max 8 punti

2 1,5 1 0,5

Comprensione del testo

proposto, delle sue inferen-

ze e delle potenzialità di

sviluppo

Comprensione piena e ana-

litica

Comprensione ampia e

adeguata

Comprensione dei princi-

pali snodi testuali

Comprensione parziale e

superficiale

3 2,5 2 1,5

Pertinenza dell’elaborato

rispetto alla traccia data e

coerenza nella formulazio-

ne del titolo e dell’eventuale

suddivisione in paragrafi

Puntuale e articolata perti-

nenza de testo nel rispetto

di tutte le consegne

Discreta pertinenza del

testo e rispetto adeguato

delle consegne

Sufficiente pertinenza del

testo e rispetto sostanziale

delle consegne

Gravi carenze di pertinenza

del testo e mancato rispetto

delle consegne

3 2,5 2 1,5

Sviluppo dell’esposizione e

del percorso logico

Sviluppo del percorso

espositivo/ragionativo coe-

rente e organico con ottimo

utilizzo dei connettivi

Percorso espositivo-

ragionativo sostanzialmen-

te coerente con utilizzo

adeguato dei connettivi

Poche incoerenze nel per-

corso espositivo-

ragionativo, con uso dei

connettivi nel complesso

corretto

Gravi incoerenze nel per-

corso espositivo-

ragionativo, disorganico e

confuso

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO

Page 16: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

16

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 17: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

17

Programma svolto di Latino

Prof.ssa Uccello Elena

Libro di testo: NARRANT, Dall’età di Tiberio alla letteratura cristiana, vol.3, A. Diotti, S. Dossi, F.

Signoracci, SEI

La logica del Latino, A. cardinale, A.Calamaro, La Nuova Scuola

I Quadrimestre Ore 15

Contesto storico e culturale di età giulio-claudia; Una letteratura “minore”( in sintesi) Fedro Lucio Anneo Seneca Marco Anneo Lucano

Riepilogo dei principali costrutti della sintassi dei casi; Riepilogo di elementi di Sintassi del verbo (Indicativo, Congiuntivo, Imperativo)

Ore 20

Aulo Persio Flacco Petronio Contesto storico-culturale di età flavia La poesia epica (Stazio, Silio Italico, Valerio Flacco) Marco Fabio Quintiliano

Brani da Seneca: Epistulae morales ad Lucilium 47, 1-6 (Gli schiavi sono uomini I); De brevitate vitae, 1 (Una protesta sbagliata); Epistulae morales ad Lucilium24, 24-26 (Non temere la morte II) Traduzione e analisi del testo

Ore 18

Marco Valerio Marziale; Contesto storico-culturale del II sec. d.C. Decimo Giunio Giovenale; Publio Cornelio Tacito;

Brani da Quintiliano Institutio oratoria II, 2, 5-8 (Il maestro sia come un padre); da Tacito De situ et origine Germanorum, 11 (L’assemblea); idem, 14 (I capi e il seguito in guerra) Sintassi del verbo (I modi indefiniti)

Ore 20 Plinio il Giovane; Gaio Svetonio Tranquillo; Apuleio; La crisi del III sec; Il tardo antico

Brani da Apuleio in traduzione Metamorphoseon liber V, 21-23 (Psiche contempla di nascosto Amore in traduzione Sintassi del periodo (i verba timendi, recusandi, impediendi);

Ore 15 Il Tardo-antico Agostino

Brani da Agostino in traduzione: Confessiones II, 4, 9 (Il furto delle pere)

Prof.ssa Elena Uccello

Page 18: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

18

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE " O. M. Corbino" – SIRACUSA

Tabella valutazione

Alunno

_________________________________________

_

Classe

_________________________________________

_

Data

_________________________________________

_

Docente __________________________________________

TRADUZIONE DAL LATINO

0,5 1 1,5 2 2,5

Conoscenze

morfosintattiche Molto limitate

Insufficienti

(errori gravi)

Lacunose

(alcuni gravi

errori)

Sufficienti

(pochi errori o

imprecisioni)

Nessun errore

Precisione

lessicale

Scelta lessicale per lo

più inadeguata

Molte

imprecisioni

Alcune

imprecisioni

Scelta complessi-

vamente adeguata

Scelta lessicale

appropriata

Tecnica di

traduzione

Assenza adeguati

prerequisiti

Rilevanti errori

di costruzione

Alcuni errori

nella costruzio-

ne

Costruzione nel

complesso corret-

ta

Nessun errore di

costruzione

Interpretazione

completezza e

resa espressiva

Traduzione incomple-

ta/lacunosa Gravi er-

rori di interpretazione

Molti erro-

ri/lacune

Interpretazione

in parte scorretta

Alcuni errori di

interpretazione

-

espressione im-

precisa

Interpretazione

complessivamente

corretta

e completa – resa

discreta

Interpretazione

corretta ed esposi-

zione scorrevole

NOTA. Nell’attribuzione del voto si terrà conto anche dei tempi di esecuzione valutando il numero di righi

tradotti in rapporto all'ampiezza del testo proposto.

Questi i parametri di riferimento: quasi completa (2 righi in meno) voto max 8 / due terzi: voto max 7 /

metà: voto max 5 / un terzo: voto max 4

Punteggio/Voto

Giudizio

1(compito non svolto) Assolutam. Insuff.

2 Assolutam. insuff.

3 grav. Insuff.

4 Insuff.

5 mediocre

6 sufficiente

7 discreto

8 buono

9 ottimo

10 eccellente

Page 19: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

19

PROVA ORALE DI LINGUA E CULTURA LATINA (secondo biennio – ultimo anno)

La griglia ha un valore orientativo, è adattabile e va calibrata sulle singole classi. I descrittori e i punteggi possono esse-

re modificati o integrati in base alle esigenze didattiche e alla tipologia della prova.

A

Competenze linguistiche

B

Capacità di comprensione del te-

sto

C

Riflessione letteraria

9-10

Rivela una conoscenza appro-

fondita e completa delle strut-

ture linguistiche e dei registri

stilistici

Interpreta/ricodifica il testo in tutte le sue

articolazioni, opera con prontezza e in

modo autonomo collegamenti intra/extra

testuali

Conosce in modo originale e con senso

critico gli autori e i generi letterari, rie-

sce con grande padronanza e esattezza

ad individuare gli elementi di continui-

tà/discontinuità con il mondo moderno

7,5-

8,5

Rivela una buona conoscenza

delle strutture linguistiche e

dei registri stilistici

Interpreta/ricodifica il testo in modo accu-

rato e approfondito, opera numerosi col-

legamenti intra/extra testuali

Conosce in modo approfondito gli au-

tori e i generi letterari, riesce con effi-

cacia e prontezza ad individuare gli

elementi di continuità/discontinuità con

il mondo moderno

6,5-

7

Rivela una discreta conoscen-

za delle strutture linguistiche e

dei registri stilistici

Interpreta/ricodifica il testo con proprietà e

pertinenza, opera validi collegamenti in-

tra/extra testuali

Conosce in modo corretto gli autori e i

generi letterari, riesce con coerenza ad

individuare gli elementi di continui-

tà/discontinuità con il mondo moderno

6

Rivela una conoscenza delle

strutture linguistiche e dei re-

gistri stilistici di base

Interpreta/ricodifica il senso generale del

testo, opera collegamenti intra/extra te-

stuale sostanzialmente corretti

Conosce senza averli approfonditi gli

autori e i generi letterari, riesce se gui-

dato ad individuare gli elementi di con-

tinuità/discontinuità con il mondo mo-

derno

4,5-

5,5

Rivela una conoscenza super-

ficiale e limitata delle struttu-

re linguistiche e dei registri

stilistici

Interpreta/ricodifica il testo in modo ap-

prossimativo e con qualche errore, opera

collegamenti intra/extra testuali non sem-

pre pertinenti

Conosce con delle lacune gli autori e i

fenomeni letterari, riesce con difficoltà

ad individuare gli elementi di continui-

tà/discontinuità con il mondo moderno

1

-

4

Rivela una scarsa e lacunosa

conoscenza delle strutture lin-

guistiche e dei registri stilisti-

ci

Interpreta/ricodifica il testo in modo in-

completo e con numerosi errori, opera

scorretti collegamenti intra/extra testuali

Conosce in modo frammentario gli au-

tori e i generi letterari, riesce con note-

vole difficoltà ad individuare gli ele-

menti di continuità/discontinuità con il

mondo moderno.

Page 20: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

20

STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

Moduli –Unità Didattiche

Modulo 1: VERSO IL NOVECENTO: LA NASCITA DELLA SOCIETA’DI

MASSA E IL SECOLO DEGLI “ISMI”

U.D.- La seconda rivoluzione industriale e il positivismo

U.D.- I partiti di massa

U.D.- Imperialismo e colonialismo

U.D.- Nazione e nazionalismo

U.D.- Socialismo e rivoluzione

U.D.- Religione e scienza: modernismo, secolarizzazione

U.D. – Il sistema politico-internazionale: dalla pace alla guerra, il sistema bismarckiano

U.D. – Approfondimenti- Letture storiografiche: G. Turi “Imperialismo e colonialismo

G. De Luna ”La società di massa”

G. Oriani “L’Europa alla conquista dell’Africa”

Modulo 2 : L’ETA’ GIOLITTIANA

U.D.- L’Italia della belle époque, le trasformazioni economiche e sociali

U.D.- Giolitti e le ambiguità del suo governo

Modulo 3: DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L’ITALIA DALLA RICOSTRUZIONE AL BOOM ECONOMICO

U.D.- L’Italia della ricostruzione: 1945-1948

U.D.- I partiti di massa in Italia

U.D.- La prima legislatura, gli anni del centrismo, la Riforma agraria

U.D.- Il miracolo economico

U.D. – Approfondimento: Lettura “L’intervista impossibile, De Gasperi e Togliatti”

Lettura “la fabbrica fordista”

Modulo 4: L’ITALIA NEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

U.D.- L’esperienza del centrosinistra, il governo Moro

U.D. –Chiesa cattolica e il Concilio Vaticano II

U.D.- Il compromesso storico, il rapimento e l’assassinio Moro

U.D.- Gli anni di piombo, terrorismo e stragismo

U.D.- Le trasformazioni nella società e nell’economia, il governo Craxi

U.D.- Approfondimento: Il caso Moro (vedi dopo)

Lettura dal testo” La mafia”

Page 21: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

21

Modulo 5: RITORNO AL PASSATO

IL “SECOLO BREVE”: LA GRANDE GUERRA

U.D.- La Prima Guerra mondiale

U.D.- Approfondimenti: Analisi delle carte tematiche tratte dal testo

Riflessioni sulle trincee da immagini tratte dal testo

Lettura dal testo “La trincea”

Modulo 6: IL PRIMO DOPOGUERRA

U.D.- La Repubblica di Weimar

Modulo 7: LA GRANDE CRISI

U.D- Il crollo di Wall Street

U.D. – Il New Deal

Modulo 8: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

LE ORIGINI DEL FASCISMO

U.D. – Il primo dopoguerra in Italia, la presa di Fiume e la debolezza del governo

U.D. – Il biennio rosso:1919-20

U.D.- I partiti e le masse: massimalisti e riformisti, il partito comunista, i popolari

U.D. – La nascita del fascismo: dal movimento al partito

U.D.- la presa del potere

U.D.- Dal delitto Matteotti alla costruzione dello stato totalitario

U.D.- Approfondimenti: Lettura di G. De Luna “Il totalitarismo”

Visione breve video discorso di Matteotti in Parlamento tratto dal film “Il delitto Matteotti”

Modulo 9: L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO FASCISTA

U.D. – L’organizzazione del regime: un totalitarismo imperfetto

U.D.- Cultura e società, la politica economica, la politica estera: caratteri generali

Modulo 10: LA RUSSIA DALLA RIVOLUZIONE ALLO STALINISMO

U.D.- La rivoluzione d’Ottobre, la costruzione dell’Unione sovietica, lo stalinismo: Caratteri generali

Modulo 11: IL NAZISMO IN GERMANIA

U.D. – L’ascesa al potere di Hitler, lo stato totalitario nazista, la spinta verso la guerra: caratteri generali

U.D. – Approfondimenti: lettura dal testo “Le analogie tra il fascismo e il nazismo “

Lettura fonte storica “Le leggi di Norimberga “

Page 22: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

22

Modulo 11: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

U.D. – Verso la seconda guerra mondiale da svolgere)

U.D. – la seconda guerra mondiale (da svolgere)

Modulo 12: CITTADINANZA E CONVIVENZA CIVILE: Percorso di educazione alla legalità

Argomento del percorso: Dal caso Moro al rispetto della legalità

Il percorso è stato svolto partendo dalla partecipazione alle seguenti conferenze : “Il caso Moro“, tenuta da

Gero Grassi presso la sede scolastica e da Fiammetta Borsellino “La luce di Paolo”, presso il teatro comu-

nale di Siracusa, e arricchito dalla lettura di alcuni passi degli scritti di Gero Grassi, la riflessione sulla lettu-

ra tratta dal testo scolastico “la mafia”, la scelta programmatica degli argomenti inerenti il percorso (L’Italia

negli anni sessanta-settanta),la rielaborazione personale degli studenti e la produzione scritta da parte de-

gli stessi.

METODOLOGIA

• Lezione frontale • Metodo induttivo e deduttivo: formulazione di domande e definizione del nodo problematico • Riflessione e discussione sulle cause e sui cambiamenti storici • Gratificazione • Autovalutazione • Metodologia CLIL* MEZZI

Libro di testo: Giovanni De Luna-Marco Meriggi – Il Segno della storia – vol.3

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

• Verifiche orali • Interventi dal posto • Uso di Organizzatori Avanzati

APPROFONDIMENTO

• Lettura di brani storiografici

Analisi apparati iconografici tratti dal testo

*Riguardo alla metodologia CLIL si precisa che la classe è stata suddivisa in piccoli gruppi, ognuno dei quali

ha approfondito uno degli argomenti del modulo. Si prevede una verifica orale dell’argomento prescelto

sotto forma di breve trattazione sintetica. Il modulo riguarda “the first world war”.

Page 23: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

23

FILOSOFIA

Modulo 1: Alle radici dell’età contemporanea

Schopenhauer

U.D. - Il mondo come rappresentazione

U.D. - Le funzioni a priori della rappresentazione

U.D. - La volontà e la rappresentazione

U.D. - Il mondo come volontà

U.D. - Le vie della liberazione umana

U. D. – Approfondimenti: Lettura brani “La strada per squarciare il velo di Maya”

“Il pessimismo” (da, “Il mondo come volontà e rappresentazione”)

Kierkegaard

U.D. - La critica all’hegelismo

U.D. - La verità del “singolo”

U.D. - La filosofia dell’esistenzialismo

U.D. - Gli stadi dell‘esistenza

U.D. - Possibilità, angoscia, malattia mortale

U.D. - Disperazione e fede

U.D. – Approfondimenti: Lettura brani “Riflessione oggettiva e riflessione soggettiva”(da “Postilla”)

“Il punto di vista della soggettività”(Ibidem)

“Imparare a sentire l’angoscia”(da “Il concetto dell’angoscia”)

Modulo 2 : Filosofie e scienze naturali e umane

A. Comte

U.D. - Il contesto storico-culturale: la filosofia positiva

U.D. - La legge dei tre stadi

U.D. - Il concetto di scienza

U.D. - La classificazione delle scienze

U.D. - Sociologia e tecnocrazia

Page 24: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

24

Modulo 3 : La filosofia come prassi

K. Marx

U.D. - Filosofia e rivoluzione

U.D. - Il materialismo storico

U.D. - Il “Manifesto del 48”

U.D. - Il “Capitale”

U.D. - Il comunismo

U.D. – Approfondimenti: Lettura brano “L’alienazione”(da, I Manoscritti”)

La psicoanalisi

Freud

U.D. - La rivoluzione psicoanalitica e Freud

U.D. - Il lavoro analitico: la scoperta dell‘inconscio

U.D. - L ‘ interpretazione dei sogni

U.D. - La sessualità

U.D. - Il complesso di Edipo

U.D. - Genesi della nevrosi

U.D. - Es, Io e Super-io

U.D - Il “ disagio della civiltà”

U.D. – Approfondimenti: Lettura brano “Il modello della personalità”

Modulo 4 :La crisi della razionalità positiva

Nietzsche

U.D - Filosofia e malattia

U.D. - Nazificazione e denazificazione

U.D. - Il periodo giovanile

U.D. - Il periodo “illuministico”

U.D. - Il periodo di Zarathustra

U.D. - L’ultimo Nietzsche

U.D. – Approfondimenti: Lettura brani: “L’annuncio della morte di Dio” (da ”La gaia scienza”)

“L’eterno ritorno e la nascita dell’oltreuomo” (da” Così parlò Zarathustra”)

“La fedeltà alla terra” (da” Così parlò Zarathustra”)

“La volontà di potenza” (da, Frammenti postumi”)

“Volontà di potenza e prospettivismo” (da” Genealogia della morale”)

“Come il mondo vero finì per diventare una favola “(da” Crepuscolo degli idoli”)

Page 25: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

25

Modulo 5: L’Esistenzialismo

Caratteri generali dell’esistenzialismo

Sartre

U.D. - Esistenza e libertà

U.D - Dalla teoria dell’assurdo alla dottrina dell’impegno

U.D. - La critica della ragione dialettica

U.D. - Esistenzialismo e umanismo

U.D. - Approfondimento: Lettura brano” L’esistenza precede l’essenza” (da” L’esistenzialismo è un

Umanismo”)

Modulo 6: La filosofia del Novecento di fronte al totalitarismo

U.D.- Il pensiero di fronte all’esperienza del male politico del Novecento: H. Arendt (da svolgere)

Modulo 7 :Percorso tematico: L’origine della vita

Riflessione sul tema :L’origine della vita, a seguito di una conferenza sul tema “Un meraviglioso accidente,

la nascita della vita”, tenuta in sede dal Docente di bioinformatica Vincenzo Manca e dalla lettura del testo

da lui presentato

METODOLOGIA

• lezione frontale basata sul metodo del “feedback”

• lezione ipotetica basata sulla problematizzazione degli argomenti

• lettura di brani scelti e riflessione sui nuclei problematici

• riflessione in classe su problematiche filosofiche

• costruzione di mappe concettuali

MEZZI

Libro di testo

Enzo Ruffaldi-Ubaldo Nicola-Il Nuovo Pensiero Plurale 3A-3B

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

verifiche orali

lettura e analisi di brani scelti

Interventi dal posto

Page 26: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

26

Page 27: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

27

Page 28: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

28

INGLESE

Programma svolto di Inglese

Docente: Prof.ssa Di Rosa Lucia

MODULO 1

Romanticism: An Age of Revolutions - Industrial Society

Emotions vs Reason - Romantic poetry

FOCUS :

Industrial revolution impact on society

W. Blake and the victims of industrialization:

Song of innocence & Song of Experience :

London

The Chimney Sweeper(Songs of innocence) - The Chimney Sweeper( Songs of Experience)

Text analysis

W. Wordsworth , The theorist of English romanticism

Lyrical Ballads :

Daffodils-

Composed upon Westminster bridge

Preface

Text analysis

Extra material**: The Long -term Impact of Industrial Revolution

Don De Lillo: White Noise

"A toxic Event"

Text analysis

Page 29: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

29

MODULO 2

FOCUS:

Utilitarianism, the philosophy of capitalism- work and alienation

Democracy and the distribution of wealth

In search for democracy

step 1

The Victorian age: Coming of Age. Historical and social context

(Queen Victoria's reign; Life in Victorian towns)

The Victorian Compromise

The Victorian novel - features

Charles Dickens :The writer of the compromise

Hard times

“A man of realities”

“A town of red brick”

Text analysis

step 2

The great depression of the 1930's in the USA - an economic catastrophe.

John Steinbeck:

The Grapes of Wrath

“No work. no money. no food”

Text analysis

Step 3

George Orwell and political dystopia

1984

“Big Brother Is Watching You ”

“How Can You Control Memory”

Text analysis

Page 30: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

30

MODULO 3

The end of Victorian age. A two-faced Reality

Charles Darwin and Evolution- Darwin vs God?

Aestheticism

Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy

The picture of Dorian Gray

“ I would give my Soul”

"Dorian's death"

Preface

Text analysis

MODULO 4

20th Century: World War 1

The experience of war: Patriotism versus Realism

Rupert Brooke:

“The Soldier”;

Wilfred Owen:

“Dulce et decorum”

Isaac Rosemberg:

“August 1914”

Text analysis

MODULO 5 *

The 20’s: The great watershed . Modernism. the modern novel

James Joyce: a modernist writer

Dubliners

“Eveline”

Ulysses: general features (plot -the relation to Odyssey- the mythical method)

Features of the stream of consciousness

“The funeral” & Molly's monologue **

Page 31: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

31

**Il testo indicato come extra material è stato letto a supporto di tematiche emerse nel corso

dello studio della letteratura . In qualche caso, la lettura non ha previsto lo studio

dell’autore.

* Gli argomenti indicati con un asterisco non sono ancora stati completati al momento della

stesura del presente documento, si intende completarli entro la fine dell’anno scolastico

Metodologie utilizzate

La metodologia si è basata sull'approccio comunicativo e l'uso della lingua straniera è stato

predominante. La comprensione letterale e l'analisi del testo sono stati svolti/corretti in

classe.

Approcci

La lezione frontale e partecipata per introdurre le correnti letterarie e gli autori ed analizzare

i brani.

Lezione partecipata per letture estensive ed intensive di brani letterari studiati ed analisi dei

brani

Lavori individualizzati per attività di comprensione.

Materiali e strumenti didattici utilizzati

Libro di testo

Fotocopie per approfondimenti ed esercitazioni

Why did industrial revolution start in Britain?

Has history been made at COP21?

1984 film

Sussidi audio visivi

Tipologia di prove di verifica utilizzati

La verifica ha tenuto conto della premessa concordata durante la riunione iniziale per dipar-

timento che afferma che lo sviluppo e consolidamento delle abilità linguistiche richiedo-

no una viva e continua partecipazione dello studente alle attività comunicative che si

svolgono in classe.

Verifica orale: presentazione ed analisi di brani letterari. Esposizione tematiche letterarie.

Prove scritte: Reading And Use of English; Analisi del testo; Quesiti a risposta aperta

la docente

Page 32: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

32

LINGUA STRANIERA

PRODUZIONE SCRITTA (Ultimo anno)

ALUNNO/A ……………………………………. CLASSE…… DATA…………………….

Indicato-

ri

Descrittori Pun-

teggio

Gra

mm

ati

ca

/Les

sico

-Bagaglio lessicale povero e ripetitivo. Forme grammaticali semplici con diffusi errori che impedisco-

no la comunicazione.

-Bagaglio lessicale esiguo e/o non sempre appropriato al contesto. Forme grammaticali semplici con

errori.

-Conoscenza sufficiente di vocaboli ed espressioni. Uso semplice e talvolta complesso di forme gram-

maticali; gli errori non impediscono la comunicazione.

-Discreta/Buona la conoscenza di vocaboli ed espressioni. Discreto/Buono il controllo delle forme

grammaticali semplici e complessi, con qualche errore che non impedisce la comunicazione.

-Ricca la conoscenza di vocaboli ed espressioni appropriati al contesto. Corretta l’ortografia. Ottimo

controllo delle forme grammaticali semplici e complessi, occasionale la presenza di qualche errore che

non impedisce la comunicazione.

1

2

3

4

5

Eff

icaci

a c

om

un

icati

va e

coer

enza

esp

ress

iva

-Uso improprio delle convenzioni linguistiche e del registro richiesti nella consegna. Testo costruito in

modo confuso e frammentario con scarsi accorgimenti coesivi.

- Qualche improprietà nell’uso delle convenzioni linguistiche e del registro richiesti nella consegna.

Non sempre comunica il proprio pensiero in modo chiaro e coerente.

-Adeguato l’uso delle convenzioni linguistiche e del registro richiesti nella consegna. Complessivamen-

te comunica le idee semplici in modo chiaro e coerente.

-Appropriato l’uso delle convenzioni linguistiche e del registro richiesti nella consegna. Comunica effi-

cacemente idee semplici e complesse. Varietà di accorgimenti coesivi.

-Sempre appropriato l’uso delle convenzioni linguistiche e del registro richiesti nella consegna. Comu-

nica idee semplici e complesse in modo efficace e sempre adeguato al contesto. Testo organico, costrui-

to con rigorosa coerenza argomentativa e varietà di accorgimenti coesivi.

1

2

3

4

5

Co

nte

nu

to e

ris

pet

-

to d

ella

con

segn

a

-Il contenuto è poco pertinente

-Il contenuto è elementare ed impreciso

- Il contenuto è complessivamente pertinente; omesso un punto indicato nella traccia. Oppure il conte-

nuto è stato sviluppato nelle linee essenziali ma è pertinente

-Il contenuto è pertinente e completo

-Il contenuto è completo, approfondito e creativo.

1

2

3

4

5

Arg

om

enta

-

zio

ne/

Rie

lab

ora

zio

-

ne

dei

co

nce

tti

-Frammentaria e poco articolata.

-Tentativo di rielaborazione personale non sempre riuscito.

-Limitata agli elementi essenziali e più evidenti.

-Complessivamente completa e personale. Capacità di analisi/sintesi.

-Completa e articolata con lodevoli apporti personali. Lodevoli capacità di analisi/sintesi.

1

2

3

4

5

Punteggio

VOTO

Per assegnare il voto in decimi si moltiplica per 10 il risultato ottenuto e si divide per 20.

Page 33: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

33

Programma svolto di Matematica

Docente: Prof. Sanzaro Salvatore

UNITA’ DIDATTICA 1

TEMATICA: Elementi di Topologia e di Analisi infinitesimale

Argomenti:

Insiemi numerici e loro proprietà - Punti di accumulazione - Funzioni e determinazione del loro

dominio - Funzioni limitate - Massimi e minimi assoluti - Studio del segno e delle eventuali

simmetrie di una funzione.

UNITA’ DIDATTICA 2

TEMATICA: Limiti e continuità delle funzioni

Argomenti:

Limite di una funzione (tutta la casistica) - Asintoti orizzontali e verticali di una funzione -

Teoremi fondamentali sui limiti - Funzioni continue e calcolo dei limiti Proprietà delle funzioni

continue - Teoremi sul calcolo dei limiti - Limiti notevoli e forme indeterminate Limiti di suc-

cessioni.

UNITA’ DIDATTICA 3

TEMATICA: Derivate delle funzioni Argomenti: Derivata e suo significato geometrico. Derivate di funzioni elementari. Calcolo delle derivate di

funzioni qualsiasi. Teoremi sulle funzioni derivabili.

UNITA’ DIDATTICA 4

TEMATICA: I teoremi del calcolo differenziale

Argomenti:

Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Rolle; teorema di Cauchy; teorema di Lagrange.

Funzioni crescenti e decrescenti. Teoremi di de L’Hôpital.

UNITA’ DIDATTICA 5

TEMATICA: I Massimi, i minimi e i flessi

Argomenti:

Definizioni. Massimi, minimi, flessi orizzontali e relazione con la derivata prima. Flessi e de-

rivata seconda. Il teorema di Fermat. Ricerca di massimi minimi e flessi con il metodo delle

derivate successive. I problemi di massimo e minimo.

Page 34: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

34

UNITA’ DIDATTICA 6

TEMATICA: Lo studio delle funzioni e la loro rappresentazione grafica

Argomenti:

Lo studio di una funzione. I grafici di una funzione e della sua derivata. Applicazioni dello

studio di una funzione.

UNITA’ DIDATTICA 7

TEMATICA: Gli integrali indefiniti

Argomenti:

Definizione di integrale indefinito. Integrazioni immediate. Integrazione per decomposizione.

Integrazione delle funzioni algebriche razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integra-

zione per parti.

UNITA’ DIDATTICA 8

TEMATICA: Integrali definiti

Argomenti:

Integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso. Teorema della media. La

funzione integrale. Formula fondamentale del calcolo integrale. Area della parte di piano deli-

mitata dal grafico di due o più funzioni. Volume di un solido di rotazione. Lunghezza di un ar-

co di curva. Teoremi di Guldino. Applicazioni del calcolo integrale alla fisica. Integrali impro-

pri.

UNITA’ DIDATTICA 9

TEMATICA: Equazioni differenziali

Argomenti:

Le equazioni differenziali: generalità. Equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Equazioni diffe-

renziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine.

UNITA’ DIDATTICA 10

TEMATICA: Analisi numerica: risoluzione approssimata di equazioni; integrazione nu-

merica

Argomenti: Interpretazione grafica di un’equazione. Separazione delle radici di un’equazione. Teoremi di

esistenza ed unicità della soluzione. Il metodo di bisezione, il metodo delle tangenti o di New-

ton. Integrazione numerica: metodo dei rettangoli e metodi dei trapezi.

Page 35: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

35

UNITA’ DIDATTICA 11

TEMATICA: Calcolo combinatorio. Probabilità

Argomenti:

Fattoriale di un numero intero. Proprietà. Combinazioni, disposizioni, permutazioni semplici e

con ripetizione. Coefficienti binomiali. Formula del binomio di Newton.

Le definizioni di probabilità: la definizione classica; la definizione frequentistica. Teoremi sul-

la probabilità. La formula di Bayes. Lo schema bernoulliano nel problema delle prove ripetute.

Metodologie Utilizzate

Nel corso dell'ultimo anno di studi si è proceduto a completare il programma e alla sistemazione

ottimale dei contenuti, sia in termini di razionalizzazione che di astrazione, senza trascurare

l’aspetto applicativo necessario per consolidare ed approfondire i contenuti appresi.

A tal fine sono state utilizzate:

Lezioni frontali per l'aspetto teorico

Esercitazioni guidate

Esercitazioni di gruppo

Esercitazioni con intervento individualizzato.

Tutto ciò ha permesso agli alunni di cogliere le relazioni tra le varie tematiche e di comprendere i

vari livelli ai quali i singoli concetti sono stati affrontati.

Materiali e strumenti didattici utilizzati

Testo in uso: Bergamini-Trifone-Barozzi, “Manuale blu 2.0 di Matematica”, Zanichelli

Tipologia di prove di verifica utilizzate

Nell’arco dell’anno scolastico è stato effettuato un congruo numero di verifiche sia scritte che

orali o sotto forma di test per ciascun quadrimestre.

Anche le esercitazioni in classe sono state un mezzo per controllare costantemente il livello di

apprendimento dei singoli e della classe nel suo complesso.

Page 36: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

36

Anno Scolastico 2018/2019 - Scheda di valutazione per le prove scritte di Matematica/Fisica

Alunno………………………………………….. Classe………… Data………….…………..

Nota: per l’attribuzione del voto si terrà conto an-

che della quantità(Q) di lavoro svolto in relazione al

numero di esercizi assegnato, così come nel seguente

prospetto.

(*) In tali casi non si hanno elementi sufficienti per poter segnare i

livelli dei vari indicatori

Il voto finale viene determinato dalla seguente formu-

la:

PESI INDICATORI DESCRITTORI

P1 [1] CONOSCENZA Capacità di richiamare alla memoria regole e principi e/o informa-

zioni

1

livel

lo L

1 1 Lacunosa Non ricorda alcuna informazione

2 Molto superficiale Ricorda in modo frammentario e/o superficiale

3 sufficiente Ricorda in modo completo ma non approfondito

4 Ampia Ricorda in modo completo e approfondito

5 Ben articolata Ricorda in modo completo e approfondito ampliando anche le proprie conoscenze

P2 [2] APPLICAZIONE Capacità di applicare regole, principi, leggi, teorie ecc., al caso speci-

fico

1

livel

lo L

2 1 Errata Non sa utilizzare le conoscenze acquisite

2 Incerta Applica le conoscenze in modo, a volte, non consapevole

3 Accettabile Applica le conoscenze con correttezza ma solo in casi semplici

4 Sicura Applica correttamente e con completezza le conoscenze

5 Autonoma Sa scegliere le tecniche, i procedimenti, le regole più adeguate

P3 [3] MOTIVAZIONE DEI

PROCEDIMENTI

Capacità di motivare il procedimento risolutivo e di giustificarne i

vari passaggi

1

livel

lo L

3 1 Assente Non giustifica alcun procedimento

2 Parziale Giustifica solo alcuni procedimenti

3 Non completa Non giustifica alcuni procedimenti

4 Completa Spiega in modo logico il lavoro svolto

5 Puntuale Motiva in modo logico e puntuale il procedimento eseguito

P4 [4] CORRETTEZZA NEL

CALCOLO Capacità di eseguire procedimenti con correttezza nei calcoli

1

livel

lo L

4 1 Inadeguata Commette gravi e numerosi errori di calcolo, anche a livello elementare

2 Insufficiente Commette numerosi errori nei calcoli

3 Sufficiente Commette qualche errore nei calcoli

4 Discreta Commette solo pochi errori non gravi di calcolo

5 Sicura Esegue i calcoli in modo corretto e sicuro

P5 [5] USO DI TERMINI E/O

SIMBOLI

Capacità di formulare comunicazioni relative ad un determinato con-

testo, utilizzando termini e simboli appropriati

1

livel

lo L

5

1 Errato Non usa termini e/o simboli

2 Incerto Usa termini e/o simboli in modo incerto

3 Accettabile Usa termini e/o simboli in modo non sempre appropriato

4 Corretto Usa termini e/o simboli in modo corretto

5 Appropriato Usa termini e/o simboli in modo appropriato e pertinente

L’elaborato è

stato svolto

dall’allievo

in quantità:

Completa Q = 10

Quasi completa 8 Q 9

Parziale 6 Q 7

Molto limitata 4 Q 5

Quasi nulla (*) Voto = 23

Nulla (*) Voto = 1

Voto ……/10 Il Docente

(prof. Salvatore Sanzaro)

Page 37: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

37

VALUTAZIONE PROVE ORALI

CORRISPONDENZA VOTI E LIVELLI TASSONOMICI

VOTO = 1 rifiuta di sottoporsi alla verifica.

VOTO = 2

Acquisizione conoscenze: nulla.

VOTO = 3

Acquisizione conoscenze: quasi nulla.

Elaborazione conoscenze: non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove e non

è in grado di effettuare alcuna analisi.

VOTO = 4

Acquisizione conoscenze: ha conoscenze frammentarie e superficiali.

Elaborazione conoscenze: applica le sue conoscenze commettendo errori e non riesce a

condurre analisi con correttezza.

VOTO = 5

Acquisizione conoscenze: ha conoscenze generiche e/o poco organizzate e incontra qualche

difficoltà nella comprensione.

Elaborazione conoscenze: commette errori non gravi sia nell'applicazione sia nell'analisi.

VOTO = 6

Acquisizione conoscenze: conosce solo gli elementi essenziali.

Elaborazione conoscenze: sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi

parziali con qualche errore.

VOTO = 7

Acquisizione conoscenze: completa.

Elaborazione conoscenze: sa applicare e sa effettuare sintesi anche se con qualche imprecisione.

VOTO = 8

Acquisizione conoscenze: approfondita.

Elaborazione conoscenze: applica senza errori né imprecisioni ed effettua analisi abbastanza

approfondite.

VOTO = 9

Acquisizione conoscenze: ampia e completa.

Elaborazione conoscenze: sa applicare quanto appreso in situazioni nuove.

VOTO =10

Acquisizione conoscenze: ampia, completa e ricca di spunti personali.

Elaborazione conoscenze: sa applicare quanto appreso in situazioni nuove e apporta contributi

personale ed originali.

Page 38: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

38

Programma svolto di Fisica

Docente Prof. Sanzaro Salvatore

U. D. N. 0 - completamento programma anno precedente

U.D. N. 1 - IL MAGNETISMO

I magneti e il campo magnetico. L’induzione magnetica. I campi magnetici generati da cor-

renti. Il flusso e la circuitazione del campo magnetico. Forze magnetiche sulle correnti e

sulle cariche elettriche. La forza magnetica su una carica elettrica in movimento: la forza di

Lorentz. L’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Le proprietà

magnetiche della materia.

U.D. N. 2 – INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Il magnetismo. La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz.

Mutua induzione e autoinduzione. I circuiti RL e l’energia degli induttori. Circuiti elettri-

ci a corrente alternata. Il trasformatore.

U.D. N. 3 - LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il campo elettromagnetico e la velocità della luce. La corrente di spostamento. Le equa-

zioni di Maxwell. La propagazione delle onde elettromagnetiche. Produzione e ricezione

di onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico.

U.D. N. 4 - CINEMATICA E DINAMICA NELLA RELATIVITA’ RISTRETTA

Il principio di relatività. I postulati della relatività ristretta. Le trasformazioni di Lorentz.

Simultaneità e dilatazione dei tempi. Contrazione delle lunghezze. La composizione rela-

tivistica delle velocità. Lo spazio-tempo. Massa, quantità di moto e forza nella dinamica

relativistica. L’equivalenza tra massa ed energia.

U.D. N. 5 - ORIGINI DELLA FISICA DEI QUANTI E PRIMI MODELLI ATOMICI

La radiazione di corpo nero e i quanti di Planck. I quanti di luce: effetto fotoelettrico ed

effetto Compton. Urto fra un fotone e un elettrone: conservazione di energia e quantità di

moto. Gli spettri caratteristici degli atomi. I primi modelli atomici. Il modello di Bohr. Le

orbite quantizzate e le righe spettrali degli atomi.

Page 39: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

39

Metodologie utilizzate

Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e in-

tegrazione, ecc.

Tutti gli argomenti svolti sono stati trattati da un punto di vista teorico mediante lezioni di tipo

teorico cui ha fatto seguito un numero adeguato di esercitazioni, allo scopo di meglio puntua-

lizzare i concetti e di far comprendere come essi diventino operanti nella risoluzione dei pro-

blemi e nelle applicazioni in genere.

Materiali e strumenti didattici utilizzati

Libro di testo, attrezzature, spazi e tempi laboratoriali, tecnologie audiovisive e/o multimediali,

ecc.

Testo adottato: Fisica.blu Autori: John D. Cutnell – Kenneth W. Johnson

Casa editrice: Zanichelli

Tipologia di prove di verifica utilizzate

Prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, simulazioni, ecc.

E’ stato effettuato un congruo numero di verifiche scritte, orali e sotto forma di test in ciascun

trimestre.

Le esercitazioni sono state utilizzate come momento di verifica, in itinere, dei livelli di appren-

dimento.

Page 40: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

40

Programma svolto di scienze

Docente prof.ssa Baviera Antonella

MODULO La Tettonica delle Placche

U.D. L’Espansione dei Fondali oceanici

La teoria di Wegener della deriva dei continenti. Crosta oceanica e

crosta continentale. La teoria di Hess dell’espansione dei fondali

oceanici.

U. D. La Tettonica globale:

Dorsali oceaniche e fosse di subduzione. Il sistema arco/fossa. Celle

convettive e placche litosferiche. La teoria della tettonica delle placche.

La tettonica globale.

MODULO La Chimica Organica

U. D. Gli Idrocarburi

Ibridazione dell’atomo di C. Gli Idrocarburi alifatici e loro reazioni.

L’isomeria. Gli idrocarburi aromatici.

U. D. I derivati degli Idrocarburi

Reazioni di sostituzione e di ossidazione. I gruppi funzionali.

Alogenuri alchilici, alcoli e derivati, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici

e derivati, ammine e ammidi

MODULO La Chimica biologica

U D. Le macromolecole biologiche

I Glicidi: caratteristiche, definizione, classificazione, struttura ciclica

dei monosaccaridi. Reazioni dei monosaccaridi. Disaccaridi e

polisaccaridi.

I Lipidi: caratteristiche, classificazione ed esterificazione.

Le Proteine: caratteristiche generali, funzioni e proprietà. Gli

Aminoacidi e il legame peptidico.

Gli Acidi nucleici ed i nucleotidi. Le basi azotate. Il DNA e l’RNA.

U. D. Le reazioni metaboliche con produzione di energia

Glicolisi anaerobia e fermentazioni lattica, alcolica ed acetica.

Ciclo di Krebs e Fosforilazione ossidativa. Il bilancio generale della

respirazione cellulare. La B ossidazione. La transaminazione.

U. D. Le reazioni metaboliche con consumo di energia

La sintesi proteica. Gluconeogenesi e glicogeno sintesi. La

Fotosintesi clorofilliana e il ciclo dei pentosi. Respirazione cellulare

e Fotosintesi.

MODULO Genetica molecolare U. D. Genetica degli organismi

Eredità dei geni diallelici e dei geni multiallelici. Geni associati.

Eredità legata al sesso. Meiosi e gametogenesi umana. Sintesi

proteica e codice genetico. Le Mutazioni.

Page 41: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

41

MODULO Regolazione dell’espressione genica U. D. Espressione genica nei Procarioti

Viruses e variabilità virale. I Batteri. Ricombinazione genica nei

Procarioti. Regolazione genica nei Procarioti. Gli operons lac e tryp.

Induzione e repressione

U. D. Espressione genica negli Eucarioti

La struttura del gene eucariotico e la sua regolazione.

Regolazione Pre-Trascrizionale. Regolazione Trascrizionale e

Post-Trascrizionale

MODULO Tecniche di Biologia molecolare

U. D. Tecniche di Biologia molecolare

La tecnologia del DNA ricombinante. Clonazione. Tecniche di

Ingegneria genetica. Applicazioni biotecnologiche.

Metodologie utilizzate: Lezioni interattive, frontali e stimolo, procedure di problem solving, at-

tività di ricognizione, recupero–sostegno, rinforzo e potenziamento.

Materiali e strumenti didattici utilizzati: Testo adottato, attrezzature, spazi e tempi

laboratoriali, tecnologie audiovisive e/o multimediali.

Tipologia di prove di verifica utilizzate: sono state effettuate verifiche formative e sommative

mediante colloqui orali, prove strutturate e semistrutturate. Tali verifiche hanno riguardato la

misura, intesa come valutazione oggettiva dell’esito della prova, dei risultati conseguiti dagli

allievi, rilevata in stretto rapporto agli obiettivi prefissati.

Page 42: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

42

SCIENZE NATURALI

Scheda per la valutazione della prova scritta

INDICATORI

PUNTEGGIO

2 2,5 3 3,5 4 5

CONOSCENZA

Di fatti, regole, leggi e principi

Della terminologia specifica

CAPACITA’

Di riconoscere relazioni di causa-effetto

Di applicare leggi, regole e principi in

contesti diversi

COMPETENZA

Nel riconoscere gli elementi essenziali di un

sistema, un fenomeno, un fatto, un processo

Nell’individuazione di analogie e differenze

Punteggio totale

Voto

Ad ogni indicatore si attribuisce un punteggio tra da uno a cinque nella casella corrispondente, si esegue

quindi la somma di tutti i punteggi ottenendo così il punteggio totale. Il voto scaturisce dalla seguente ope-

razione:

Punteggio totale

VOTO =

3

Legenda: 2 = scarso

2,5 = insufficiente

3 = sufficiente

3,5 = discreto

4 = buono

5 = ottimo

Page 43: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

43

SCIENZE NATURALI

Griglia di valutazione per la prova orale

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

Molto scarso

(2-3)

Non conosce i contenuti

della disciplina

Non sa utilizzare le nozioni ap-

prese

Non coglie i concetti essenziali e

non individua analogie differenze

neanche se guidato

Scarso

(4)

Ha una conoscenza fram-

mentaria e lacunosa degli

elementi propri della di-

sciplina

Utilizza le nozioni apprese com-

mettendo gravi errori

nell’esposizione e

nell’applicazione

Non riesce ad analizzare un fe-

nomeno e non sa individuare ana-

logie differenze

Mediocre

(5)

Conosce gli elementi pro-

pri della disciplina in mo-

do superficiale ed incom-

pleto

Non possiede autonomia nell’uso

dei termini e di simboli. Applica

le conoscenze acquisite commet-

tendo errori non gravi in semplici

elaborazioni

Commette errori nella fase di

analisi di un fenomeno, individua

analogie differenze ed effettua

sintesi solo se guidato

Sufficiente

(6)

Conosce gli elementi es-

senziali della disciplina

Utilizza il linguaggio e il simboli-

smo specifico talora con qualche

incertezza. Opera meccanicamen-

te e applica correttamente in con-

testi semplici

Individua regole e principi colle-

gati ad un fenomeno non sempre

autonomamente ed effettua sinte-

si incomplete

Discreto

(7)

Conosce adeguatamente

gli elementi propri della

disciplina

Usa il linguaggio e il simbolismo

specifico della disciplina e opera

correttamente applicando le co-

noscenze acquisite

Individua regole e principi colle-

gati ad un fenomeno; descrive e

riassume con coerenza

Buono

(8)

Ha una conoscenza preci-

sa e puntuale degli ele-

menti propri della disci-

plina

Usa correttamente e consapevol-

mente il linguaggio e il simboli-

smo propri della disciplina. Pos-

siede abilità operative, applica

criticamente proprietà e leggi

Riesce ad analizzare un proble-

ma, ad impostare razionalmente

risoluzioni e ad esaminare criti-

camente e risultati raggiunti. De-

scrive ed espone in modo organi-

co e coerente

Ottimo/eccellente

(9-10)

Conosce in modo detta-

gliato e approfondito gli

elementi propri della di-

sciplina

Utilizza con sicurezza e rigore il

linguaggio formale proprio della

disciplina. Possiede abilità opera-

tive, applica criticamente e con-

sapevolmente proprietà e leggi

Riesce ad analizzare in modo det-

tagliato un fenomeno, imposta

razionalmente risoluzioni, inter-

preta criticamente i procedimenti

utilizzati ed i risultati raggiunti.

Argomenta con organicità e pa-

dronanza

Page 44: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

44

Programma di Disegno e Storia dell’Arte

PER IL DISEGNO

RIDISEGNO CON MATITE COLORATE DI OPERE D’ARTE SCELTE

PER LA STORIA DELL'ARTE

IL NEOCLASSICISMO: CARATTERI GENERALI

ANTONIO CANOVA : TESEO SUL MINOTAURO - APOLLO E DAFNE

J.L. DAVID : A MARAT

F. GOYA: LA FUCILAZIONE DEL 3 MAGGIO 1808 – LA FAMIGLIA DI CARLO IV

IL ROMANTICISMO: CARATTERI GENERALI

- T. GERICAULT : LA ZATTERA DELLA MEDUSA

- F. HAYEZ : IL BACIO

- E. DELACROIX: LA LIBERTA’ GUIDA IL POPOLO

- I REALISTI FRANCESI:

GUSTAVE COURBET: LE BAGNANTI – LO SPACCAPIETRE

JEAN FRANCOIS MILLET : L’ANGELUS

HONORE’ DAUMIER : IL VAGONE DI TERZA CLASSE

L'IMPRESSIONISMO FRANCESE: CARATTERI GENERALI

E. MANET : LA COLAZIONE SULL’ERBA – IL BAR DELLE FOLIES BERGERE

C. MONET : IMPRESSIONE, LEVAR DEL SOLE – LA CATTEDRALE DI ROUEN

A. RENOIR: LA GRENOUILLERE – LA COLAZIONE DEI CANOTTIERI

E. DEGAS : L’ASSENZIO - SCUOLA DI DANZA

IL POST IMPRESSIONISMO: CARATTERI GENERALI P. CEZANNE: I GIOCATORI DI CARTE – LA MONTAGNA SAINTE-VICTOIRE

P. GAUGUIN: IL CRISTO GIALLO – DUE DONNE TAHITIANE

V. VAN GOGH: I MANGIATORI DI PATATE- NOTTE STELLATA - CAMPO DI GRANO CON VOLO DI

CORVI

L’ART NOUVEAU : G. KLIMT : IL BACIO

L'ESPRESSIONISMO: E. MUNCH: L’URLO – LA BAMBINA MALATA

E. SCHIELE : AUTORITRATTO – L’ABBRACCIO

IL FUTURIMO: CARATTERI GENERALI

BALLA : DINAMISMO DI UN CANE AL GUINZAGLIO,

BOCCIONI : LA CITTA’ CHE SALE - FORME UNICHE DELLA CONTINUITA’ DELLO SPAZIO

Page 45: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

45

IL CUBISMO: CARATTERI GENERALI

PABLO PICASSO : POVERI IN RIVA AL MARE – DAMOISELLES D’AVIGNON – LA GUERNICA –

DONNA CHE PIANGE

LA PITTURA METAFISICA:

G. DE CHIRICO : LE MUSE INQUIETANTI – CANTO D’AMORE

IL SURREALISMO: S. DALI’ : SOGNO CAUSATO DAL VOLO DI UN’APE- PERSISTENZA DELLA MEMORIA- GIRAFFA IN

FIAMME

R. MAGRITTE: LA CONDIZIONE UMANA – IL TRADIMENTO DELL’IMMAGINE

Page 46: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

46

Griglia di Valutazione Storia dell’Arte

Livello Comprensione Conoscenze Competenze Voto

1 Non individua significati

e messaggi di

un’opera o di un pe-

riodo artistico

Non conosce termini,

concetti, simboli

Non si orienta tra pe-

riodi diversi e non col-

lega l’artista all’ opera

0-3

2 Difficoltà nel seguire

schemi e mappe con-

cettuali

Linguaggio inappro-

priato, lacune nello svi-

luppo di un periodo

specifico

Si orienta con difficoltà,

non sempre colloca

l’opera nel giusto pe-

riodo

4-5

3 Decodifica corretta-

mente i messaggi

dell’opera e del perio-

do artistico

Individua il significato

ed i messaggi com-

plessivi di un’opera

d’arte

Argomenta e dimostra

con sufficiente ordine

6

4 Riconosce le interrela-

zioni esistenti tra mani-

festazioni artistiche di

varie civiltà

Colloca opere ed artisti

nel giusto contesto in-

dividuandone i signifi-

cati specifici

Illustra con esempi e

con linguaggio appro-

priati; coglie il significa-

to specifico dell’opera

o del periodo

7-8

5 Trae conclusioni auto-

nome da premesse ed

ipotesi

Confronta testi ed arti-

sti cogliendo analogie

e differenze

Argomenta e dimostra

in maniera organica e

scorrevole; confronta

con padronanza opere

artisti e periodi

9-10

Griglia di Valutazione Disegno

Livello Comprensione Conoscenze Competenze Voto

1 E’ stata esaminata una

minima parte del tema,

la trattazione è scarsa

Assoluta mancanza

delle tecniche grafi-

che

Realizzazione impropria

con tecniche e procedi-

menti inadeguati

0-3

2

Non sono stati esamina-

ti tutti gli aspetti del te-

ma, lo sviluppo è par-

ziale

Difficoltà nell’uso delle

tecniche in relazione

alle esigenze grafiche

Realizzazione quasi cor-

retta, con presenza di

errori che denotano co-

noscenze essenziali

4-5

3

L’analisi è adeguata-

mente articolata e cor-

retta, ma nessun aspet-

to è stato approfondito

Corretto uso delle

tecniche in relazione

alle esigenze rappre-

sentative

Realizzazione corretta,

anche se con lievi im-

precisioni e/o incomple-

tezze che non hanno

compromesso lo svolgi-

mento del tema

6

Page 47: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

47

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Libro di testo: Nista-Parker-Tasselli

Sullo Sport . Casa Ed. G .D’Anna

Pratica:

Potenziamento fisiologico:

Esercizi di potenziamento generale a corpo libero e a carico naturale. Esercizi per migliorare

la velocità e resistenza. Esercizi fatti con i piccoli attrezzi o alla spalliera per migliorare gli

addominali i lombari i pettorali ,la mobilità articolare .Percorsi di destrezza. Esercizi eseguiti a

circuito.

Pratica sportiva: Pallavolo, Palla-tamburello ,Badminton, Pallacanestro, Tennistavolo.

Scacchi. Calcio. Arbitraggio.

Teoria:

Apparato locomotore: l’apparato scheletrico; la colonna vertebrale; gli effetti di movimento

sull’apparato scheletrico; l’apparato articolare; gli effetti del movimento sulle articolazioni. I

fondamentali individuali della pallavolo, e le regole della pallavolo.

IL DOCENTE

Micieli Carmela

Page 48: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 5 A

VOTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – attività pratica

1-2 Mancanza di pur minimi indicatori per rifiuto ad eseguire attività proposte.

3-4 Conoscenze molto scarse degli argomenti con impegno nullo e partecipazione del tutto inadeguata

5 Non riconoscere del tutto la richiesta e non sa adeguare le risposte motorie. Impegno e partecipazione di-scontinui

6 - Comprende le richieste essenziali e risponde con gesti motori complessivamente corretti. - Impegno e partecipazione generalmente costanti.

7 - Riconosce correttamente le richieste e sa adeguare in modo pertinente il gesto motorio. - Impegno e partecipazione costanti

8

- Riconosce e comprende velocemente le richieste ed elabora risposte motorie adeguate e personali in quasi tutte le attività proposte.

- Impegno e partecipazione costanti

9 - Capacità ed autonomia nella comprensione di quanto richiesto, controlla il proprio corpo adeguando il

gesto motorio a stimoli e situazioni variate. - Impegno e partecipazione costanti, attivi e propositivi

10

- Possiede ottime qualità motorie che utilizza in tutte le attività proposte evidenziando completa autono-

mia nel gestirle e riconoscerle.

- Impegno e partecipazione brillanti. Collaborazione nelle attività individuali e di gruppo e costituisce

esempio e stimolo per tutta la classe.

Vista le peculiarità della materia la scala di misurazione si riferisce a prove che verificano le abilità

motorie oggettive.

La valutazione comprende l’impegno, l’interesse e la partecipazione alle attività curricolari ed ex-

tracurricolari.

VOTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE - teoria

1-2 Mancanza dei pur minimi indicatori o consegna del foglio in bianco

3 Possiede scarsissime informazioni e non utilizza il linguaggio specifico della materia

4 Possiede informazioni scarse, superficiali e lacunose. Linguaggio non adeguato

5 Possiede conoscenze e competenze superficiali e non utilizza il linguaggio specifico in modo appropriato

6 Conosce concetti ed informazioni essenziali e generali. Utilizza un linguaggio sostanzialmente corretto

7 Dimostra conoscenze non limitate ai concetti fondamentali che esprime in modo preciso con linguaggio

chiaro ed appropriato

8 Possiede buone conoscenze che espone organizzando un discorso organico con linguaggio ricco e variato

9-10 Possiede conoscenze complete ed approfondite e dimostra di ampliarle con interessi personali. Utilizza il

linguaggio tecnico e specifico della materia

Page 49: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

49

RELIGIONE Anno scolastico 2018/2019

Prof. Lucia Corso

Contenuti disciplinari:

Etica della vita cristiana

Il senso della vita: La parabola del giovane ricco.

Le emozioni e l’uomo: commento e critica al film “Inside out”

Commento e critica al libro “…e Dio perdona a tutti” di Pif

La speranza in campo teologico

Il rito Eucaristico Cattolico.

Lettura e commento di: “La conoscenza di se” di Enzo Bianchi

Gesù e la Chiesa oggi

Etica sociale

Il caso Moro: implicazioni etiche e sociali di un omicidio di Stato.

Etica politica

Metodi e sussidi

Audiovisivi

Metodo interdisciplinare.

Verifiche e criteri di valutazione

Capacità di ascolto e dialogo corretto

Interesse e partecipazione

Conoscenza minima dei contenuti proposti

Page 50: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

50

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELIGIONE

Giudizio Descrizione

Moltissimo

Ha una conoscenza completa degli argomenti che esprime con sicurezza e spontaneità. Ha una buona capacità di astrazione. Rielabora con precisione i contenuti che collega autonomamente a quelli delle altre discipline con originali-tà personale e apporto critico.

Distinto

La conoscenza degli argomenti è completa, arricchita an-che con esempi e approfondimenti. Non commette errori né imprecisioni. Sa organizzare le conoscenze in situazioni nuove e riesce a fare collegamenti interdisciplinari se ri-chiesti.

Molto La conoscenza degli argomenti è completa. Sa organizzare le conoscenze in situazioni nuove

Discreto

Conosce e comprende i contenuti in modo analitico, non commette errori ma solo imprecisioni e si esprime in ma-niera corretta. Ha capacità di collegare tra loro le cono-scenze acquisite che rielabora autonomamente.

Sufficiente

Conosce gli argomenti fondamentali senza approfondimen-ti e non è in grado di applicare le conoscenze acquisite in compiti complessi. Usa in maniera appropriata i termini specifici e si esprime in maniera semplice ma corretta.

Insufficiente

L’alunno conosce in modo frammentario e molto superfi-ciale gli argomenti proposti; il lessico e il linguaggio non sono appropriati e le risposte non sono pertinenti. Non ri-sponde alle sollecitazioni dell’insegnante.

Page 51: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

51

ALLEGATO n. 2

Simulazioni

Prima e seconda prova

Page 52: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

52

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli, Patria

Sogno d'un dí d'estate.

Quanto scampanellare

tremulo di cicale!

Stridule pel filare

moveva il maestrale

le foglie accartocciate.

Scendea tra gli olmi il sole

in fascie polverose:

erano in ciel due sole

nuvole, tenui, róse1:

due bianche spennellate

in tutto il ciel turchino.

Siepi di melograno,

fratte di tamerice2,

il palpito lontano

d'una trebbïatrice,

l'angelus argentino3...

dov'ero? Le campane

mi dissero dov'ero,

1 corrose

2 cespugli di tamerici (il singolare è motivato dalla rima con trebbiatrice)

3 il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) è nitido, come se venisse prodotto

dalla percussione di una superficie d'argento (argentino).

Page 53: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

53

piangendo, mentre un cane

latrava al forestiero,

che andava a capo chino.

Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo nell'edizione

di Myricae del 1897 diventa Patria, con riferimento al paese natio, San Mauro di Romagna, luogo

sempre rimpianto dal poeta.

Comprensione e analisi

1. Individua brevemente i temi della poesia.

2. In che modo il titolo «Patria» e il primo verso «Sogno d'un dí d'estate» possono essere entrambi

riassuntivi dell'intero componimento?

3. La realtà è descritta attraverso suoni, colori, sensazioni. Cerca di individuare con quali soluzio-

ni metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura, che diventa spec-

chio del suo sentire.

4. Qual è il significato dell'interrogativa "dov'ero" con cui inizia l'ultima strofa?

5. Il ritorno alla realtà, alla fine, ribadisce la dimensione estraniata del poeta, anche oltre il sogno.

Soffermati su come è espresso questo concetto e sulla definizione di sé come "forestiero", una

parola densa di significato.

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte.

Interpretazione

Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa l'espressione di un disagio

esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale. Molti te-

sti della letteratura dell'Ottocento e del Novecento affrontano il tema dell'estraneità, della perdita,

dell'isolamento dell'individuo, che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a integrarsi nella

realtà e ha un rapporto conflittuale con il mondo, di fronte al quale si sente un "forestiero". Appro-

fondisci l'argomento in base alle tue letture ed esperienze.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana.

Page 54: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

54

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Elsa Morante, La storia (Torino, Einaudi 1974, pag. 168).

La Storia, romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo

l’ultima guerra (1941-1947), è scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturità,

dopo il successo di “Menzogna e sortilegio” e de “L’isola di Arturo”. I personaggi sono esseri dal

destino insignificante, che la Storia ignora. La narrazione è intercalata da pagine di eventi storici

in ordine cronologico, quasi a marcare la loro distanza dall'esistenza degli individui oppressi dalla

Storia, creature perdenti schiacciate dallo "scandalo della guerra".

Una di quelle mattine Ida, con due grosse sporte al braccio, tornava dalla spesa tenendo per mano

Useppe. […] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci, dirigendosi in via dei Vol-

sci, quando, non preavvisato da nessun allarme, si udì avanzare nel cielo un clamore d’orchestra

metallico e ronzante. Useppe levò gli occhi in alto, e disse: “Lioplani”4. E in quel momento l’aria

fischiò, mentre già in un tuono enorme tutti i muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava

d’intorno a loro, sminuzzato in una mitraglia di frammenti.

“Useppe! Useppee!” urlò Ida, sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la vista: “Mà sto

qui”, le rispose all’altezza del suo braccio, la vocina di lui, quasi rassicurante. Essa lo prese in collo5

[…].

Intanto, era cominciato il suono delle sirene. Essa, nella sua corsa, sentì che scivolava verso il bas-

so, come avesse i pattini, su un terreno rimosso che pareva arato, e che fumava. Verso il fondo, essa

cadde a sedere, con Useppe stretto fra le braccia. Nella caduta, dalla sporta le si era riversato il suo

carico di ortaggi, fra i quali, sparsi ai suoi piedi, splendevano i colori dei peperoni, verde, arancione

e rosso vivo.

Con una mano, essa si aggrappò a una radice schiantata, ancora coperta di terriccio in frantumi, che

sporgeva verso di lei. E assestandosi meglio, rannicchiata intorno a Useppe, prese a palparlo feb-

brilmente in tutto il corpo, per assicurarsi ch’era incolume6. Poi gli sistemò sulla testolina la sporta

vuota come un elmo di protezione. […] Useppe, accucciato contro di lei, la guardava in faccia, di

sotto la sporta, non impaurito, ma piuttosto curioso e soprapensiero. “Non è niente”, essa gli disse,

“Non aver paura. Non è niente”. Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stret-

ta nel pugno. Agli schianti più forti, lo si sentiva appena tremare:

“Nente…” diceva poi, fra persuaso e interrogativo.

4 Lioplani: sta per aeroplani nel linguaggio del bambino.

5 in collo: in braccio.

6 incolume: non ferito.

Page 55: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

55

I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto7 a Ida, uno di qua e uno di là. Per tutto il tempo

che aspettarono in quel riparo, i suoi occhi e quelli di Ida rimasero, intenti, a guardarsi. Lei non

avrebbe saputo dire la durata di quel tempo. Il suo orologetto da polso si era rotto; e ci sono delle

circostanze in cui, per la mente, calcolare una durata è impossibile.

Al cessato allarme, nell’affacciarsi fuori di là, si ritrovarono dentro una immensa nube pulverulenta8

che nascondeva il sole, e faceva tossire col suo sapore di catrame: attraverso questa nube, si vede-

vano fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci. […] Finalmente, di là da un casamento se-

midistrutto, da cui pendevano travi e le persiane divelte9, fra il solito polverone di rovina, Ida ravvi-

sò10

, intatto, il casamento11

con l’osteria, dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi. Qui

Useppe prese a dibattersi con tanta frenesia che riuscì a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in

terra. E correndo coi suoi piedini nudi verso una nube più densa di polverone, incominciò a gridare:

“Bii! Biii! Biiii!” 12

Il loro caseggiato era distrutto […]

Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento, i mobili scon-

quassati, i cumuli di rottami e di immondezze. Nessun lamento ne saliva, là sotto dovevano essere

tutti morti. Ma certune di quelle figure, sotto l’azione di un meccanismo idiota, andavano frugando

o raspando con le unghie fra quei cumuli, alla ricerca di qualcuno o qualcosa da recuperare. E in

mezzo a tutto questo, la vocina di Useppe continuava a chiamare:

“Bii! Biii! Biiii!”

Comprensione e analisi

1. L’episodio rappresenta l'incursione aerea su Roma del 19 luglio 1943. Sintetizza la scena in cui

madre e figlioletto si trovano coinvolti, soffermandoti in particolare sull’ambiente e sulle rea-

zioni dei personaggi.

2. «Si udì avanzare nel cielo un clamore d’orchestra metallico e ronzante»; come spieghi questa

descrizione sonora? Quale effetto produce?

3. Il bombardamento è filtrato attraverso gli occhi di Useppe. Da quali particolari emerge lo

sguardo innocente del bambino?

4. Nel racconto ci sono alcuni oggetti all’apparenza incongrui ed inutili che sono invece elementi

di una memoria vivida e folgorante, quasi delle istantanee. Prova ad indicarne alcuni, ipotiz-

zandone il significato simbolico.

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte.

Interpretazione

7 accosto: accanto.

8 pulverulenta: piena di polvere.

9 divelte: strappate via.

10 ravvisò: cominciò a vedere, a riconoscere.

11 il casamento: il palazzo, il caseggiato.

12 Bii: deformazione infantile di Blitz, il nome del cane che viveva con Ida e Useppe.

Page 56: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

56

Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali: da una parte il ruolo della Storia nelle opere

di finzione, problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato individuando

diverse soluzioni; dall’altra, in particolare in questo brano, la scelta dello sguardo innocente e infan-

tile di un bambino, stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili. Sviluppa una di queste piste

mettendo a confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri esempi studiati nel per-

corso scolastico o personale appartenenti alla letteratura o al cinema novecentesco e contempora-

neo.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana.

Page 57: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

57

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico

l’interesse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi

riguardanti l’umanità13

. È una definizione che implica uno stretto legame fra presente

e passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi vicini.

Ma come nascono questo interesse e questo piacere? La prima mediazione fra presen-

te e passato avviene in genere nell’ambito della famiglia, in particolare nel rapporto

con i genitori e talvolta, come notava Bloch, ancor più con i nonni, che sfuggono

all’immediato antagonismo fra le generazioni14

. In questo ambito prevalgono molte

volte la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della giovinezza e la spinta

a vedere sistematizzata la propria memoria fornendo così di senso, sia pure a posterio-

ri, la propria vita. Per questa strada si può diventare irritanti laudatores temporis acti

(“lodatori del tempo passato”), ma anche suscitatori di curiosità e di pietas (“affetto e

devozione”) verso quanto vissuto nel passato. E possono nascerne il rifiuto della sto-

ria, concentrandosi prevalentemente l’attenzione dei giovani sul presente e sul futuro,

oppure il desiderio di conoscere più e meglio il passato proprio in funzione di una mi-

gliore comprensione dell’oggi e delle prospettive che esso apre per il domani. I due at-

teggiamenti sono bene sintetizzati dalle parole di due classici. Ovidio raccomandava

Laudamus veteres, sed nostris utemur annis («Elogiamo i tempi antichi, ma sappia-

moci muovere nei nostri»); e Tacito: Ulteriora mirari, presentia sequi («Guardare al

futuro, stare nel proprio tempo»)15

.

L’insegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilità parti-

colarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro. Al passato ci si può

volgere, in prima istanza, sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e togliere la

rena e l’erba che coprono corti e palagi16

; ricostruire, per compiacercene o dolercene,

il percorso che ci ha condotto a ciò che oggi siamo, illustrandone le difficoltà, gli

ostacoli, gli sviamenti, ma anche i successi. Appare ovvio che nella storia contempo-

ranea prevalga la seconda motivazione; ma anche la prima vi ha una sua parte. Innanzi

tutto, i morti da disseppellire possono essere anche recenti. In secondo luogo ciò che

viene dissepolto ci affascina non solo perché diverso e sorprendente ma altresì per le

13

A. Momigliano, Storicismo rivisitato, in Id., Sui fondamenti della storia antica, Einaudi, Torino 1984, p. 456. 14

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere dello storico, Einaudi, Torino 1969, p. 52 (ed. or. Apologie pour l’histoire

ou métier d’historien, Colin, Paris 1949). 15

Fasti, 1, 225; Historiae, 4.8.2: entrambi citati da M.Pani, Tacito e la fine della storiografia senatoria, in Cornelio Ta-

cito, Agricola, Germania, Dialogo sull’oratoria, introduzione, traduzione e note di M. Stefanoni, Garzanti, Milano

1991, p. XLVIII. 16

Corti e palagi: cortili e palazzi.

Page 58: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

58

sottili e nascoste affinità che scopriamo legarci ad esso. La tristezza che è insieme

causa ed effetto del risuscitare Cartagine è di per sé un legame con Cartagine17

.

Claudio PAVONE, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007, pp. 3-4

Claudio Pavone (1920 - 2016) è stato archivista e docente di Storia contemporanea.

Comprensione e analisi

1. Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti.

2. Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo Momi-

gliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944), studiosi rispettivamente del

mondo antico e del medioevo?

3. Quale funzione svolgono nell’economia generale del discorso le due citazioni da

Ovidio e Tacito?

4. Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo

dell’atteggiamento dei giovani vero la storia?

5. Nell’ultimo capoverso la congiunzione conclusiva “dunque” annuncia la sintesi

del messaggio: riassumilo, evidenziando gli aspetti per te maggiormente interes-

santi.

Produzione

A partire dall’affermazione che si legge in conclusione del passo, «Al passato ci si

può volgere, in prima istanza, sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e togliere

la rena e l’erba che coprono corti e palagi; ricostruire [...] il percorso a ciò che oggi

siamo, illustrandone le difficoltà, gli ostacoli, gli sviamenti, ma anche i successi», ri-

fletti su cosa significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea in

particolare. Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e alle

tue conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un discor-

so coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di

provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

17

«Peu de gens devineront combien il a fallu être triste pour ressusciter Carhage»: così Flaubert, citato da W. Benjamin

nella settima delle Tesi della filosofia della Storia, in Angelus novus, traduzione e introduzione di R. Solmi, Einaudi,

Torino 1962, p. 75.

Page 59: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

59

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Il tentativo di realizzare i diritti umani è continuamente rimesso in discussione. Le for-

ze che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose: regimi autoritari, strutture

governative soverchianti e onnicomprensive, gruppi organizzati che usano la violenza

contro persone innocenti e indifese, più in generale, gli impulsi aggressivi e la volontà

di predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi. Contro tutti

questi «nemici», i diritti umani stentano ad alzare la loro voce.

Che fare dunque? Per rispondere, e non con una semplice frase, bisogna avere chiaro

in mente che i diritti umani sono una grande conquista dell’homo societatis sull’homo

biologicus. Come ha così bene detto un grande biologo francese, Jean Hamburger,

niente è più falso dell’affermazione secondo cui i diritti umani sono «diritti naturali»,

ossia coessenziali alla natura umana, connaturati all’uomo. In realtà, egli ha notato,

l’uomo come essere biologico è portato ad aggredire e soverchiare l’altro, a prevarica-

re per sopravvivere, e niente è più lontano da lui dell’altruismo e dell’amore per

l’altro: «niente eguaglia la crudeltà, il disprezzo per l’individuo, l’ingiustizia di cui la

natura ha dato prova nello sviluppo della vita». Se «l’uomo naturale» nutre sentimenti

di amore e di tenerezza, è solo per procreare e proteggere la ristretta cerchia dei suoi

consanguinei. I diritti umani, sostiene Hamburger, sono una vittoria dell’io sociale su

quello biologico, perché impongono di limitare i propri impulsi, di rispettare l’altro:

«il concetto di diritti dell’uomo non è ispirato dalla legge naturale della vita, è al con-

trario ribellione contro la legge naturale».

Se è così, e non mi sembra che Hamburger abbia torto, non si potrà mai porre termine

alla tensione tra le due dimensioni. E si dovrà essere sempre vigili perché l’io biologi-

co non prevalga sull’io sociale.

Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si conse-

gue né in un giorno né in un anno: essa richiede un arco di tempo assai lungo. La tutela

internazionale dei diritti umani è come quei fenomeni naturali – i movimenti tellurici,

le glaciazioni, i mutamenti climatici – che si producono impercettibilmente, in lassi di

tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nell’arco di genera-

zioni. Pure i diritti umani operano assai lentamente, anche se – a differenza dei feno-

meni naturali – non si dispiegano da sé, ma solo con il concorso di migliaia di persone,

di Organizzazioni non governative e di Stati. Si tratta, soprattutto, di un processo che

non è lineare, ma continuamente spezzato da ricadute, imbarbarimenti, ristagni, silenzi

lunghissimi. Come Nelson Mandela, che ha molto lottato per la libertà, ha scritto nella

sua Autobiografia: «dopo aver scalato una grande collina ho trovato che vi sono anco-

ra molte più colline da scalare».

Page 60: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

60

Antonio CASSESE, I diritti umani oggi, Economica Laterza, Bari 2009 (prima ed. 2005), pp, 230-231

Antonio Cassese (1937-2011) è stato un giurista, esperto di Diritto internazionale.

Comprensione e analisi

1. Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti.

2. Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi: individuala.

3. Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese,

Jean Hamburger?

4. Spiega l’analogia proposta, nell’ultimo capoverso, fra la tutela internazionale dei

diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili.

5. La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare al

lettore?

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito all’attualità della violazione dei diritti umani, recen-

temente ribadita da gravissimi fatti di cronaca. Scrivi un testo argomentativo in cui te-

si e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso, che puoi, se lo ritieni

utile, suddividere in paragrafi.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di

provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 61: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

61

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Una rapida evoluzione delle tecnologie è certamente la caratteristica più significativa

degli anni a venire, alimentata e accelerata dall'arrivo della struttura del Villaggio Glo-

bale. […] Il parallelo darwiniano può essere portato oltre: come nei sistemi neuronali e

più in generale nei sistemi biologici, l'inventività evolutiva è intrinsecamente associata

all'interconnessione. Ad esempio, se limitassimo il raggio di interazione tra individui ad

alcuni chilometri, come era il caso della società rurale della fine dell'Ottocento, ritorne-

remmo ad una produttività comparabile a quella di allora. L'interconnessione a tutti i li-

velli e in tutte le direzioni, il “melting pot”, è quindi un elemento essenziale nella cata-

lisi della produttività.

La comunità scientifica è stata la prima a mettere in pratica un tale “melting pot” su

scala planetaria. L'innovazione tecnologica che ne deriva, sta seguendo lo stesso per-

corso. L'internazionalizzazione della scienza è quasi un bisogno naturale, dal momento

che le leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso con il lin-

guaggio comune della matematica. È proprio a causa di questa semplicità che tale

esempio costituisce un utile punto di riferimento.

Esso prova che la globalizzazione è un importante mutante “biologico”, una inevitabile

tappa nell'evoluzione. Molte delle preoccupazioni espresse relativamente alle conse-

guenze di questo processo si sono rivelate prive di fondamento. Ad esempio, la globa-

lizzazione nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale l'efficacia della ricerca.

Un fatto ancora più importante è che essa non ha eliminato le diversità, ma ha creato un

quadro all'interno del quale la competizione estremamente intensificata tra individui

migliora la qualità dei risultati e la velocità con la quale essi possono essere raggiunti.

Ne deriva un meccanismo a somma positiva, nel quale i risultati dell'insieme sono lar-

gamente superiori alla somma degli stessi presi separatamente, gli aspetti negativi indi-

viduali si annullano, gli aspetti positivi si sommano, le buone idee respingono le cattive

e i mutamenti competitivi scalzano progressivamente i vecchi assunti dalle loro nicchie.

Ma come riusciremo a preservare la nostra identità culturale, pur godendo dell'apporto

della globalizzazione che, per il momento, si applica ai settori economico e tecnico, ma

che invaderà rapidamente l'insieme della nostra cultura? Lo stato di cose attuale po-

trebbe renderci inquieti per il pericolo dell'assorbimento delle differenze culturali e, di

conseguenza, della creazione di un unico “cervello planetario”.

A mio avviso, e sulla base della mia esperienza nella comunità scientifica, si tratta però

solo di una fase passeggera e questa paura non è giustificata. Al contrario, credo che sa-

remo testimoni di un'esplosione di diversità piuttosto che di un'uniformizzazione delle

culture. Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro diversità regionale, alla loro

cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare la loro competitività e di tro-

vare il modo di uscire dall'uniformizzazione globale. Direi addirittura, parafrasando

Page 62: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

62

Cartesio, “Cogito, ergo sum”, che l'identità culturale è sinonimo di esistenza. La diver-

sificazione tra le radici culturali di ciascuno di noi è un potente generatore di idee nuo-

ve e di innovazione. È partendo da queste differenze che si genera il diverso, cioè il

nuovo. Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di noi: sta a noi identificarli e conqui-

starceli. Ciononostante, bisogna riconoscere che, anche se l'uniformità può creare la

noia, la differenza non è scevra da problemi. L'unificazione dell'Europa ne è senza

dubbio un valido esempio.

Esiste, ciononostante, in tutto ciò un grande pericolo che non va sottovalutato. È chiaro

che non tutti saranno in grado di assimilare un tale veloce cambiamento, dominato da

tecnologie nuove. Una parte della società resterà inevitabilmente a margine di questo

processo, una nuova generazione di illetterati “tecnologici” raggiungerà la folla di colo-

ro che oggi sono già socialmente inutili e ciò aggraverà il problema dell'emarginazione.

Ciò dimostra che, a tutti i livelli, l'educazione e la formazione sono una necessità. Dob-

biamo agire rapidamente poiché i tempi sono sempre più brevi, se ci atteniamo alle in-

dicazioni che ci sono fornite dal ritmo al quale procede l'evoluzione. Dovremo contare

maggiormente sulle nuove generazioni che dovranno, a loro volta, insegnare alle vec-

chie. Questo è esattamente l'opposto di ciò che avviene nella società classica, nella qua-

le la competenza è attribuita principalmente e automaticamente ai personaggi più im-

portanti per il loro status o per la loro influenza politica. L'autorità dovrebbe invece de-

rivare dalla competenza e dalla saggezza acquisite con l'esperienza e non dal potere ac-

cumulato nel tempo. […]

(dalla prolusione del prof. Carlo Rubbia, “La scienza e l’uomo”, inaugurazione anno

accademico 2000/2001, Università degli studi di Bologna)

Comprensione e analisi

1. Riassumi brevemente questo passo del discorso di Carlo Rubbia, individuandone la

tesi di fondo e lo sviluppo argomentativo.

2. Che cosa significa che “l'inventività evolutiva è intrinsecamente associata all'inter-

connessione” e che “l’interconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni, il mel-

ting pot, è quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttività”? Quale

esempio cita lo scienziato a sostegno di questa affermazione?

3. Per quale motivo Carlo Rubbia chiama a sostegno della propria tesi l’esempio della

comunità scientifica?

4. Quale grande cambiamento è ravvisato tra la società classica e la società attuale?

Page 63: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

63

Produzione

La riflessione di Carlo Rubbia anticipava di circa vent’anni la realtà problematica dei

nostri tempi: le conseguenze della globalizzazione a livello tecnologico e a livello cul-

turale. Sulla base delle tue conoscenze personali e del tuo percorso formativo, esprimi

le tue considerazioni sul rapporto tra tecnologia, globalizzazione, diversità.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di

provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 64: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

64

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATI-

CHE DI ATTUALITA’

«Bisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice. O gloria letteraria, o fortune, o dignità,

una carriera in somma. Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere, come possano vi-

ver quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano di godimento in godimento,

di trastullo in trastullo, senza aversi mai posto uno scopo a cui mirare abitualmente, senza aver mai

detto, fissato, tra se medesimi: a che mi servirà la mia vita? Non ho saputo immaginare che vita sia

quella che costoro menano, che morte quella che aspettano. Del resto, tali fini vaglion poco in sé,

ma molto vagliono i mezzi, le occupazioni, la speranza, l’immaginarseli come gran beni a forza di

assuefazione, di pensare ad essi e di procurarli. L’uomo può ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso

de’ beni in tal modo.»

G. LEOPARDI, Zibaldone di pensieri, in Tutte le opere, a cura di W. Binni, II, Sansoni,

Firenze 1988, p. 4518,3

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di “arte della felicità”: secondo

Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che, se raggiunti, ci immaginiamo possa-

no renderci felici. Rinunciando a questa ricerca, ridurremmo la nostra esistenza a “nuda vita” fatta

solo di superficialità e vuotezza. Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla sensibilità giova-

nile di oggi? Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze, conoscenze e letture perso-

nali.

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana.

Page 65: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

65

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATI-

CHE DI ATTUALITA’

La fragilità è all'origine della comprensione dei bisogni e della sensibilità per capire in quale modo aiutare

ed essere aiutati.

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilità e a viverla, non a nasconderla come se si trattasse di

una debolezza, di uno scarto vergognoso per la voglia di potere, che si basa sulla forza reale e semmai sulle

sue protesi. Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare paura.

Una civiltà dove la tua fragilità dà forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute sociale

che vuol dire serenità. Serenità, non la felicità effimera di un attimo, ma la condizione continua su cui si

possono inserire momenti persino di ebbrezza.

La fragilità come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo è l'altro da

sé, e che da soli non si è nemmeno uomini, ma solo dei misantropi che male hanno interpretato la vita pro-

pria e quella dell'insieme sociale.

Vittorino ANDREOLI, L’uomo di vetro. La forza della fragilità, Rizzoli 2008

La citazione proposta, tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli, pone la consapevolez-

za della propria fragilità e della debolezza come elementi di forza autentica nella condizione umana.

Rifletti su questa tematica, facendo riferimento alle tue conoscenze, esperienze e letture personali.

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana.

Page 66: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

66

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi: LI02, EA02 – SCIENTIFICO

LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di: MATEMATICA e FISICA

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 4 quesiti.

PROBLEMA 1

Assegnate due costanti reali a e b (con , si consideri la funzione ( così definita:

(

1. A seconda dei possibili valori di a e b, discutere se nel grafico della funzione è presente un

punto di massimo o di minimo. Determinare i valori di a e b in corrispondenza dei quali il gra-

fico della funzione ( , in un piano cartesiano di coordinate ( , ha un massimo nel punto

(

).

2. Assumendo, d’ora in avanti, di avere e

, studiare la funzione

(

verificando, in particolare, che si ha un flesso nel punto (

)

Determinare l’equazione della retta tangente al grafico nel punto F.

3. Supponendo che la funzione ( rappresenti, per , la carica elettrica (misurata in ) che

attraversa all’istante di tempo t (misurato in s) la sezione di un certo conduttore, determinare le

dimensioni fisiche delle costanti e sopra indicate. Sempre assumendo e

, esprimere l’intensità di corrente ( che fluisce nel conduttore all’istante t; determinare il

valore massimo ed il valore minimo di tale corrente e a quale valore essa si assesta col trascor-

rere del tempo.

4. Indicando, per , con ( la carica totale che attraversa la sezione del conduttore in un

dato intervallo di tempo [ ], determinare a quale valore tende ( per .

Supponendo che la resistenza del conduttore sia , scrivere (senza poi effettuare il cal-

colo), un integrale che fornisca l’energia dissipata nell’intervallo di tempo [ ].

Page 67: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

67

PROBLEMA 2

Una carica elettrica puntiforme (con positivo) è fissata nell’origine di un sistema di

riferimento nel piano (dove x e y sono espressi in m). Una seconda carica elettrica puntiforme

è vincolata a rimanere sulla retta di equazione .

1. Supponendo che la carica sia collocata nel punto ( , provare che esiste un unico

punto del piano nel quale il campo elettrostatico generato dalle cariche e è nullo.

Individuare la posizione del punto e discutere se una terza carica collocata in si trova in

equilibrio elettrostatico stabile oppure instabile.

2. Verificare che, se la carica si trova nel punto della retta avente ascissa , l’energia poten-

ziale elettrostatica del sistema costituito da e è data da

(

dove è una costante positiva (unità di misura: ).

3. Studiare la funzione ( ) per , specificandone eventuali simmetrie, asintoti, massimi o

minimi, flessi. Quali sono i coefficienti angolari delle tangenti nei punti di flesso?

4. A partire dal grafico della funzione , tracciare il grafico della funzione , specificandone

le eventuali proprietà di simmetria. Determinare il valore di ∫ (

(dove indica

l’ascissa del punto di minimo di ).

QUESITI

1. Determinare i valori di e in modo che la funzione { }

( {

sia derivabile in tutto il suo dominio. Tracciare i grafici delle funzioni e .

2. Sia la regione piana compresa tra l'asse e la curva di equazione . Provare che,

tra i rettangoli inscritti in e aventi un lato sull'asse , quello di area massima ha perimetro mi-

nimo ed è un quadrato.

3. Una scatola contiene 16 palline numerate da 1 a 16.

- Se ne estraggono 3, una alla volta, rimettendo ogni volta nella scatola la pallina estratta. Qual

è la probabilità che il primo numero estratto sia 10 e gli altri due minori di 10?

Page 68: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

68

- Se ne estraggono 5 contemporaneamente. Qual è la probabilità che il più grande dei numeri

estratti sia uguale a 13?

4. Scrivere, giustificando la scelta effettuata, una funzione razionale (

( , dove ( e (

sono polinomi, tale che il grafico della funzione:

- incontri l'asse nei punti di ascissa e e sia ad esso tangente in quest'ultimo punto;

- abbia asintoti verticali di equazioni e ;

- passi per il punto ( .

Rappresentare, qualitativamente, il grafico della funzione trovata.

5. Si consideri la superficie sferica di equazione .

- Dopo aver determinato le coordinate del centro e la misura del raggio, verificare che il piano

di equazione e la superficie S sono secanti.

- Determinare il raggio della circonferenza ottenuta intersecando e .

6. Un punto materiale si muove di moto rettilineo, secondo la legge oraria espressa, per , da

(

(

), dove ( indica (in ) la posizione occupata dal punto all’istante (in

). Si tratta di un moto uniformemente accelerato? Calcolare la velocità media nei primi 9 secon-

di di moto e determinare l’istante in cui il punto si muove a questa velocità.

7. Una sfera di massa urta centralmente a velocità una seconda sfera, avente massa ed ini-

zialmente ferma.

a. Stabilire le velocità delle due sfere dopo l'urto, nell'ipotesi che tale urto sia perfettamente

elastico.

b. Stabilire le velocità delle due sfere dopo l'urto, nell'ipotesi che esso sia completamente ane-

lastico. Esprimere, in questo caso, il valore dell'energia dissipata.

8. Un campo magnetico, la cui intensità varia secondo la legge ( ) = 0(2 + sen(𝜔 )), dove indi-

ca il tempo, attraversa perpendicolarmente un circuito quadrato di lato 𝑙. Detta la resistenza

presente nel circuito, determinare la forza elettromotrice e l’intensità di corrente indotte nel cir-

cuito all’istante . Specificare le unità di misura di tutte le grandezze coinvolte.

____________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di capacità di calcolo simbo-

lico

(O.M. n. 350 Art. 18 comma 8).

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua

non italiana.

Page 69: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

69

Page 70: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

70

Verso della corrente uscente dalla pagina Verso della corrente entrante nella pagina

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi: LI02, EA02 – SCIENTIFICO

LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE

LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO

(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)

Tema di: MATEMATICA e FISICA

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 4 quesiti.

PROBLEMA 1

Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l’uno dall’altro e

di lunghezza indefinita, sono percorsi da correnti costanti di pari intensità ma verso opposto; si

indichi con i l’intensità di corrente, espressa in ampere (A). Si consideri un piano perpendicolare

ai due fili sul quale è fissato un sistema di riferimento ortogonale Oxy, dove le lunghezze sono

espresse in metri (m), in modo che i due fili passino uno per l’origine O e l’altro per il punto

( , come mostrato in figura.

1. Verificare che l’intensità del campo magnetico ⃗ espresso in tesla (T), in un punto ( ,

con

, è data dalla funzione ( (

), dove è una costante positiva del-

la quale si richiede l’unità di misura. Stabilire quali sono la direzione e il verso del vettore ⃗

al variare di nell’intervallo ( . Per quale valore di l’intensità di ⃗ è minima?

2. Nella zona di spazio sede del campo ⃗ , una carica puntiforme q transita, ad un certo istante,

per il punto (

), con velocità di modulo nella direzione della retta di equazione

. Descriverne il moto in presenza del solo campo magnetico generato dalle due cor-

renti, giustificando le conclusioni.

Stabilire intensità, direzione e verso del campo magnetico ⃗ nei punti dell’asse esterni al

segmento . Esistono punti sull’asse dove il campo magnetico ⃗ è nullo?

Page 71: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

71

3. Indipendentemente da ogni riferimento alla fisica, studiare la funzione ( (

)

dimostrando, in particolare, che il grafico di tale funzione non possiede punti di flesso. Scri-

vere l’equazione della retta tangente al grafico di nel suo punto di ascissa

e determina-

re le coordinate dell’ulteriore punto d’intersezione tra e il grafico di

4. Calcolare il valore dell’integrale

∫ (

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per , l’integrale

( ∫ (

e calcolare ( . Qual è il significato di tale limite?

PROBLEMA 2

Assegnato un numero reale positivo , considerare le funzioni e così definite:

( √ ( ( (

1. Provare che, qualunque sia , nell’intervallo [ ] il grafico di ha un unico punto

di massimo ( ed il grafico di ha un unico punto di minimo ( . Verifi-

care che si ha e ( .

2. Verificare che, qualunque sia , i grafici delle due funzioni sono ortogonali

nell’origine, vale a dire che le rispettive rette tangenti in tale punto sono tra loro ortogonali.

Determinare per quale valore positivo di i due grafici si intersecano ortogonalmente anche

nel loro ulteriore punto comune.

D’ora in avanti, assumere . In un riferimento cartesiano, dove le lunghezze sono espresse

in metri (m), l’unione degli archi di curva di equazioni ( e ( , per [ ],

rappresenta il profilo di una spira metallica. Sia la regione piana delimitata da tale spira.

3. Supponendo che nella regione sia presente un campo magnetico uniforme, perpendicolare

al piano di , avente intensità , verificare che il valore assoluto del flusso

di tale campo attraverso è pari a .

Page 72: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

72

4. Supporre che la spira abbia resistenza elettrica pari a e che il campo magnetico, ri-

manendo perpendicolare al piano di , a partire dall’istante , inizi a variare secondo

la legge:

( (𝜔 , con 𝜔

e espresso in secondi (s). Esprimere l’intensità della corrente indotta nella spira in

funzione di , specificando in quale istante per la prima volta la corrente cambia verso.

Qual è il valore massimo di tale corrente per ? Spiegare quale relazione esiste tra la

variazione del campo che induce la corrente e il verso della corrente indotta.

QUESITI

1. Assegnato , si consideri la funzione così definita: ( (

.

Come va scelto il valore di affinché il grafico di non abbia asintoti?

Come va scelto il valore di affinché il grafico di abbia un asintoto obliquo?

Giustificare le risposte e rappresentare, nei due casi, i grafici delle funzioni ottenute.

2. Sia una funzione pari e derivabile in , sia una funzione dispari e derivabile in . Di-

mostrare che la funzione è dispari e che la funzione è pari. Fornire un esempio per la

funzione ed un esempio per la funzione , verificando quanto sopra.

3. Si consideri la funzione ( così definita:

( ∫ (

)

Determinare l’equazione della retta tangente al grafico di nel suo punto di ascissa .

4. Nello spazio tridimensionale, sia la retta passante per i punti ( e ( .

Determinare le coordinate di un punto appartenente alla retta che sia equidistante rispetto

ai punti ( e ( .

5. Emma fa questo gioco: lancia un dado con facce numerate da 1 a 6; se esce il numero 3 gua-

dagna 3 punti, altrimenti perde 1 punto. Il punteggio iniziale è 0.

Qual è la probabilità che, dopo 4 lanci, il suo punteggio sia ancora 0?

Qual è la probabilità che, in una sequenza di 6 lanci, il punteggio non scenda mai sotto lo

0?

6. Ai vertici di un quadrato , di lato 2 m, sono fissate quattro cariche elettriche. La carica

in è pari a 9 nC, la carica in è pari a nC, la carica in è pari a nC, la carica in è

Page 73: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

73

pari a nC. Supponendo che le cariche si trovino nel vuoto, determinare intensità, direzio-

ne e verso del campo elettrostatico generato dalle quattro cariche nel centro del quadrato.

7. Un protone, inizialmente in quiete, viene accelerato da una d.d.p. di 400 V ed entra, succes-

sivamente, in una regione che è sede di un campo magnetico uniforme e perpendicolare alla

sua velocità.

La figura illustra un tratto semicircolare della traiettoria de-

scritta dal protone (i quadretti hanno lato 1,00 m). Determi-

nare l’intensità di ⃗ .

8. Si vuole ottenere l'emissione di elettroni da lastre metalliche di materiali diversi su cui inci-

de una radiazione di frequenza . Determinare, motivando la risposta, quale tra

i materiali in elenco è l’unico adatto allo scopo.

Materiale Lavoro di estrazione

Argento 4,8 eV

Cesio 1,8 eV

Platino 5,3 eV

Individuato il materiale da utilizzare, determinare la velocità massima che può avere un elet-

trone al momento dell'emissione.

COSTANTI FISICHE

carica elementare e

costante di Planck h

costante dielettrica nel vuoto

massa dell’elettrone me

massa del protone mp

____________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di capacità di calcolo simbo-

lico

(O.M. n. 350 Art. 18 comma 8).

Page 74: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

74

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua

non italiana.

ALLEGATO n. 3

Griglie di valutazione di prima e seconda prova e

colloquio orale

Page 75: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

75

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario)

INDICATORI

GENERALI max 12 punti

2 1,5 1 0,5

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

(proporzione tra le parti –

rispetto dei vincoli della

consegna)

Coesione e coerenza te-

stuale

Testo ideato, pianificato e

organizzato in modo rigo-

roso. Scrupoloso rispetto

dei vincoli

Testo ben ideato e pianifi-

cato. Adeguato rispetto dei

vincoli

Testo sufficientemente or-

ganizzato e pianificato,

nell’insieme rispettoso dei

vincoli

Testo carente sul piano

della pianificazione e non

ben calibrato nelle parti.

Mancato rispetto dei vinco-

li

2 1,5 1 0,5

Testo sviluppato in modo

coerente e coeso

Testo ben articolato e orga-

nico

Testo complessivamente

organico e sufficientemente

coerente

Testo disorganico e confu-

so in più parti

2 1,5 1 0,5

Ricchezza e padronanza

lessicale. Registro lingui-

stico corretto

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggia-

tura

Lessico vario ed appropria-

to. Corretto registro lingui-

stico

Lessico complessivamente

appropriato e diversificato.

Registro linguistico ade-

guato

Lessico non sempre appro-

priato e a volte ripetitivo

Lessico spesso improprio e

ripetitivo

2 1,5 1 0,5

Elaborato grammaticalmen-

te corretto, esposizione

chiara ed efficace. Buon

uso della punteggiatura

Sporadici errori, esposizio-

ne chiara e nel complesso

scorrevole. Uso adeguato

della punteggiatura

Alcune imprecisioni, espo-

sizione corretta ma con

struttura semplice e pun-

teggiatura non sempre effi-

cace

Testo gravemente scorretto

e con punteggiatura assen-

te/inefficace

2 1,5 1 0,5

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei ri-

ferimenti culturali.

Espressione di giudizi

critici e valutazioni per-

sonali

Conoscenze e riferimenti

culturali ampi e precisi

Conoscenze e riferimenti

culturali soddisfacenti

Conoscenze e riferimenti

culturali sufficienti

Conoscenze e riferimenti

culturali scorretti o carenti

2 1,5 1 0,5

Capacità di rielaborazione

critica e originale

Capacità critica significati-

va

Capacità critica nel com-

plesso adeguata

Assenza di spunti critici

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

max 8 punti

3 2,5 2 1

Comprensione del senso

complessivo del testo nei

suoi snodi tematici e stili-

stici

Comprensione del testo

completa, articolata e preci-

sa

Buona comprensione del

testo

Comprensione sostanziale

ma superficiale del testo

Errata comprensione del

testo

3 2,5 2 1

Analisi lessicale, sintatti-

ca, stilistica e retorica (se

richiesta)

Analisi puntuale a tutti i

livelli richiesti

Analisi accettabile a tutti o

quasi tutti i livelli richiesti

Analisi non sempre pun-

tuale e/o in parte carente

rispetto alle richieste

Analisi gravemente carente

2 1,5 1 0,5

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Interpretazione corretta e

articolata con considerazio-

ni appropriate e originali

Interpretazione discreta-

mente articolata e argomen-

tata con valide considera-

zioni

Interpretazione nel com-

plesso corretta ma non ap-

profondita

Interpretazione non corretta

e con gravi fraintendimenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO

Page 76: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

76

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI

GENERALI max 12 punti

2 1,5 1 0,5

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

(proporzione tra le parti –

rispetto dei vincoli della

consegna)

Coesione e coerenza testua-

le

Testo ideato, pianificato e

organizzato in modo rigo-

roso. Scrupoloso rispetto

dei vincoli

Testo ben ideato e pianifi-

cato. Adeguato rispetto dei

vincoli

Testo sufficientemente

organizzato e pianificato,

nell’insieme rispettoso dei

vincoli

Testo carente sul piano

della pianificazione e non

ben calibrato nelle parti.

Mancato rispetto dei vinco-

li

2 1,5 1 0,5

Testo sviluppato in modo

coerente e coeso

Testo ben articolato e or-

ganico

Testo complessivamente

organico e sufficientemen-

te coerente

Testo disorganico e confu-

so in più parti

2 1,5 1 0,5

Ricchezza e padronanza

lessicale. Registro linguisti-

co corretto

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

Lessico vario ed appropria-

to. Corretto registro lingui-

stico

Lessico complessivamente

appropriato e diversificato.

Registro linguistico ade-

guato

Lessico non sempre appro-

priato e a volte ripetitivo

Lessico spesso improprio e

ripetitivo

2 1,5 1 0,5

Elaborato grammatical-

mente corretto, esposizione

chiara ed efficace. Buon

uso della punteggiatura

Sporadici errori, esposizio-

ne chiara e nel complesso

scorrevole. Uso adegua-

to della punteggiatura

Alcune imprecisioni, espo-

sizione corretta ma con

struttura semplice e pun-

teggiatura non sempre effi-

cace

Testo gravemente scorretto

e con punteggiatura assen-

te/inefficace

2 1,5 1 0,5

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali.

Espressione di giudizi criti-

ci e valutazioni personali

Conoscenze e riferimenti

culturali ampi e precisi

Conoscenze e riferimenti

culturali soddisfacenti

Conoscenze e riferimenti

culturali sufficienti

Conoscenze e riferimenti

culturali scorretti o carenti

2 1,5 1 0,5

Capacità di rielaborazione

critica e originale

Capacità critica significati-

va

Capacità critica nel com-

plesso adeguata

Assenza di spunti critici

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

max 8 punti

2 1,5 1 0,5

Comprensione del testo

proposto

Comprensione piena e ana-

litica

Comprensione ampia e

corretta

Comprensione dei princi-

pali snodi testuali

Comprensione parziale e

superficiale

3 2,5 2 1

Individuazione corretta di

tesi, argomentazioni e tec-

nica argomentativa del te-

sto proposto

Piena individuazione di

tesi e argomentazioni an-

che nel loro sviluppo logi-

co

Individuazione corretta di

tesi e riconoscimento delle

principali argomentazioni

Individuazione nel com-

plesso adeguata di tesi e

argomentazioni

Errata/assente individua-

zione di tesi e argomenta-

zioni

3 2,5 2 1

Sviluppo del percorso ar-

gomentativo e uso dei con-

nettivi

Sviluppo argomentativo

rigoroso e coerente con uso

appropriato dei necessari

connettivi

Sviluppo argomentativo

sostanzialmente coerente e

con uso adeguato dei con-

nettivi

Sviluppo argomentativo

coerente ma non adegua-

tamente ampio

Gravi incoerenze nel per-

corso argomentativo con

incongruenze logiche

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO

Page 77: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

77

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C

(Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI

GENERALI max 12 punti

2 1,5 1 0,5

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

(proporzione tra le parti –

rispetto dei vincoli della

consegna)

Coesione e coerenza testua-

le

Testo ideato, pianificato e

organizzato in modo rigo-

roso. Scrupoloso rispetto

dei vincoli

Testo ben ideato e pianifi-

cato. Adeguato rispetto dei

vincoli

Testo sufficientemente

organizzato e pianificato,

nell’insieme rispettoso dei

vincoli

Testo carente sul piano

della pianificazione e non

ben calibrato nelle parti.

Mancato rispetto dei vinco-

li

2 1,5 1 0,5

Testo sviluppato in modo

coerente e coeso

Testo ben articolato e or-

ganico

Testo complessivamente

organico e sufficientemen-

te coerente

Testo disorganico e confu-

so in più parti

2 1,5 1 0,5

Ricchezza e padronanza

lessicale. Registro linguisti-

co corretto

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

Lessico vario ed appropria-

to. Corretto registro lingui-

stico

Lessico complessivamente

appropriato e diversificato.

Registro linguistico ade-

guato

Lessico non sempre appro-

priato e a volte ripetitivo

Lessico spesso improprio e

ripetitivo

2 1,5 1 0,5

Elaborato grammatical-

mente corretto, esposizione

chiara ed efficace. Buon

uso della punteggiatura

Sporadici errori, esposizio-

ne chiara e nel complesso

scorrevole. Uso adegua-

to della punteggiatura

Alcune imprecisioni, espo-

sizione corretta ma con

struttura semplice e pun-

teggiatura non sempre effi-

cace

Testo gravemente scorretto

e con punteggiatura assen-

te/inefficace

2 1,5 1 0,5

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali.

Espressione di giudizi criti-

ci e valutazioni personali

Conoscenze e riferimenti

culturali ampi e precisi

Conoscenze e riferimenti

culturali soddisfacenti

Conoscenze e riferimenti

culturali sufficienti

Conoscenze e riferimenti

culturali scorretti o carenti

2 1,5 1 0,5

Capacità di rielaborazione

critica e originale

Capacità critica significati-

va

Capacità critica nel com-

plesso adeguata

Assenza di spunti critici

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI max 8 punti

2 1,5 1 0,5

Comprensione del testo

proposto, delle sue inferen-

ze e delle potenzialità di

sviluppo

Comprensione piena e ana-

litica

Comprensione ampia e

adeguata

Comprensione dei princi-

pali snodi testuali

Comprensione parziale e

superficiale

3 2,5 2 1,5

Pertinenza dell’elaborato

rispetto alla traccia data e

coerenza nella formulazio-

ne del titolo e dell’eventuale

suddivisione in paragrafi

Puntuale e articolata perti-

nenza de testo nel rispetto

di tutte le consegne

Discreta pertinenza del

testo e rispetto adeguato

delle consegne

Sufficiente pertinenza del

testo e rispetto sostanziale

delle consegne

Gravi carenze di pertinenza

del testo e mancato rispetto

delle consegne

3 2,5 2 1,5

Sviluppo dell’esposizione e

del percorso logico

Sviluppo del percorso

espositivo/ragionativo coe-

rente e organico con ottimo

utilizzo dei connettivi

Percorso espositivo-

ragionativo sostanzialmen-

te coerente con utilizzo

adeguato dei connettivi

Poche incoerenze nel per-

corso espositivo-

ragionativo, con uso dei

connettivi nel complesso

corretto

Gravi incoerenze nel per-

corso espositivo-

ragionativo, disorganico e

confuso

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO

Page 78: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

78

LICEO SCIENTIFICO STATALE “O. M. CORBINO” SIRACUSA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA MATEMATICA-FISICA

LICEO SCIENTIFICO

Candidato/a____________________________________ Classe 5 sez. ___

Problema svolto n. ___ Quesiti svolti n. ___; ___; ___; ___

INDICATORI DESCRITTORI

ANALIZZARE Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi

Live

llo

1 Livello 1

Non descrive il fenomeno (o la situazione problematica) o lo descrive in modo parziale e superficiale senza evidenziare le

grandezze fisiche che lo (la) caratterizzano. Non individua il contesto fisico al quale si riferisce il fenomeno (o la situazione

problematica). Non riconduce la situazione ad un modello di riferimento conosciuto.

2 Livello 2

Descrive il fenomeno (o la situazione problematica) in modo superficiale senza evidenziare le grandezze fisiche che lo (la) caratterizzano. Non individua il contesto fisico al quale si riferisce il fenomeno (o la situazione problematica). Non ricon-

duce la situazione ad un modello conosciuto o, pur riferendosi ad un modello noto, lo utilizza per formulare ipotesi esplica-

tive in modo improprio. Non specifica, o lo fa in modo lacunoso, le condizioni per le quali il modello fisico scelto è ade-guato alla situazione prospettata.

3 Livello 3

Esamina in modo superficiale il contesto fisico all’interno del quale si colloca il fenomeno (o la situazione problematica),

evidenziando solo alcune delle grandezze fisiche che lo (la) caratterizzano. Individua in modo impreciso la teoria fisica relativa al fenomeno (o alla situazione problematica), trascurando qualche aspetto rilevante. Riconduce la situazione ad un

modello noto senza giustificarne il motivo e lo utilizza per formulare ipotesi esplicative in modo approssimativo. Valuta in

modo parziale e/o poco chiaro le condizioni di adeguatezza del modello fisico di riferimento.

4 Livello 4

Esamina in modo adeguato il contesto fisico all’interno del quale si colloca il fenomeno (o la situazione problematica), evi-denziando in modo essenziale le grandezze fisiche che più lo (la) caratterizzano. Individua la teoria fisica relativa al feno-

meno (o alla situazione problematica), trascurando qualche aspetto rilevante. Riconduce la situazione ad un modello noto e

lo utilizza per formulare ipotesi esplicative con una giustificazione sintetica ma corretta. Valuta nelle linee generali le con-dizioni per le quali tale modello è adeguato.

5 Livello 5

Esamina in modo completo e pertinente il contesto fisico all’interno del quale si colloca il fenomeno (o la situazione pro-

blematica), evidenziando in modo esauriente le grandezze fisiche che più lo (la) caratterizzano. Descrive le leggi coinvolte in maniera puntuale, facendo riferimento alla situazione problematica presentata. Riconduce la situazione all’interno di un

modello conosciuto descrivendolo con esattezza, fornendo esempi e analogie. Valuta con accuratezza le condizioni per le

quali tale modello è adeguato.

SVILUPPARE IL

PROCESSO RISOLU-

TIVO

Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rile-

vanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari

Liv

ello

1 Livello 1

Schematizza la situazione problematica in modo confuso e non adatto ad individuare connessioni tra i dati. Non traccia gra-

fici per mettere in evidenza relazioni tra le grandezze fisiche che descrivono la situazione problematica. Non individua una procedura di risoluzione appropriata, non utilizza strumenti matematici appropriati.

2 Livello 2

Schematizza la situazione problematica in modo poco chiaro ad individuare connessioni tra i dati. Traccia grafici non ade-

guati a mettere in evidenza relazioni tra le grandezze fisiche che descrivono la situazione problematica. Non sempre indivi-

dua una procedura di risoluzione appropriata e/o non utilizza strumenti matematici appropriati e/o omette passaggi interme-di.

3 Livello 3

Schematizza la situazione problematica in modo essenziale ad evidenziare dati, incognite e connessioni. Sviluppa il proces-

so risolutivo in modo incompleto e superficiale. Utilizza procedure e/o teoremi o regole in modo non sempre corretto e ap-propriato. Applica le strategie scelte e traccia grafici, ove necessario per la comprensione del fenomeno, in maniera parziale

e non sempre appropriata.

4 Livello 4

Schematizza la situazione problematica in modo essenziale ad evidenziare dati, incognite e connessioni. Sviluppa il proces-

so risolutivo in modo incompleto e impreciso. Utilizza procedure e/o teoremi o regole in modo generalmente appropriato. Applica le strategie scelte in maniera corretta tracciando grafici, ove necessario per la comprensione del fenomeno. Com-

mette qualche errore nei calcoli.

5 Livello 5

Schematizza la situazione problematica in modo utile ad evidenziare dati, incognite e connessioni. Sviluppa il processo risolutivo generalmente in modo chiaro e corretto. Utilizza procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato.

Applica le strategie scelte in maniera corretta tracciando grafici, ove necessario per la comprensione del fenomeno, in modo

pertinente. Commette lievi errori nei calcoli.

Page 79: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

79

6 Livello 6

Schematizza la situazione problematica in modo efficace e ragionato, evidenziando con sicurezza dati, incognite e connes-sioni. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Utilizza procedure e/o teoremi o regole

con abilità e con spunti di originalità. Applica le strategie scelte in maniera corretta tracciando grafici, ove necessario per la

comprensione del fenomeno, in modo pertinente e corretto. Esegue calcoli in modo accurato.

Page 80: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

80

INTERPRETARE,

RAPPRESENTARE,

ELABORARE I DATI

Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al

modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici

Liv

ello

1 Livello 1

Non individua le grandezze fisiche significative della situazione sperimentale proposta e/o formula ipotesi errate sulle rela-

zioni tra le grandezze considerate. Non valuta l’affidabilità del processo di misura delle grandezza significative del feno-

meno in studio e/o non considera l’incertezza sperimentale. Rappresenta i dati significativi in modo parecchio approssima-tivo, omettendo le unità di misura e non evidenzia le relazioni reciproche. Interpreta i dati in modo scorretto, non giunge a

conclusioni che verificano l’ipotesi iniziale e la pertinenza con il modello interpretativo utilizzato. Non utilizza i codici

matematici grafico-simbolici.

2 Livello 2

Individua solo alcune delle grandezze fisiche della situazione sperimentale proposta e/o formula ipotesi non sempre corrette sulle relazioni tra le grandezze considerate senza giustificarne il motivo. Valuta in modo superficiale l’affidabilità del pro-

cesso di misura senza soffermarsi sulle specifiche degli strumenti e dei metodi di misura e/o considera in modo generico

l’incertezza sperimentale. Rappresenta i dati significativi in modo non del tutto corretto, evidenzia in modo generico le re-lazioni reciproche tra le grandezze. Interpreta i dati significativi in modo approssimativo verificando solo parzialmente

l’ipotesi iniziale. Giunge a conclusioni poco adeguate a validare il modello interpretativo utilizzato. Utilizza parzialmente i

codici matematici grafico-simbolici, commettendo errori.

3 Livello 3

Individua le grandezze fisiche essenziali della situazione sperimentale proposta motivandone la scelta in modo non esausti-

vo, formula ipotesi corrette sulle relazioni tra le grandezze considerate e ne giustifica parzialmente il motivo. Valuta in mo-

do corretto l’affidabilità del processo di misura e/o considera l’incertezza sperimentale ma si sofferma genericamente sulle specifiche degli strumenti e dei metodi di misura. Rappresenta i dati significativi in modo corretto, evidenzia le relazioni

emerse dalla rappresentazione in modo sintetico ma pertinente. Interpreta i dati significativi in modo adeguato a verificare

l’ipotesi iniziale. Giunge a conclusioni generalmente adeguate a validare il modello utilizzato. Utilizza parzialmente i codi-ci matematici grafico-simbolici, commettendo lievi inesattezze e/o errori.

4 Livello 4

Individua le grandezze fisiche significative della situazione sperimentale proposta motivandone la scelta in modo sintetico,

formula ipotesi corrette sulle relazioni tra le grandezze considerate e ne giustifica il motivo. Valuta in modo corretto l’affidabilità del processo di misura e/o considera l’incertezza sperimentale ma si sofferma genericamente sulle specifiche

degli strumenti e dei metodi di misura. Rappresenta i dati significativi in modo corretto, evidenzia le relazioni emerse dalla

rappresentazione in modo sintetico ma pertinente. Interpreta i dati significativi in modo adeguato a verificare l’ipotesi ini-ziale. Giunge a conclusioni pertinenti a validare il modello utilizzato. Utilizza i codici matematici grafico-simbolici, nono-

stante lievi inesattezze.

5 Livello 5

Formula ipotesi corrette sulle relazioni tra le grandezze considerate motivandole con validi esempi. Valuta in modo puntua-

le l’affidabilità del processo di misura e/o considera in modo esauriente l’incertezza sperimentale evidenziando le caratteri-stiche degli strumenti e dei metodi di misura motivandone l’adeguatezza. Rappresenta i dati significativi in modo preciso e

accurato, evidenzia le relazioni reciproche emerse dalla rappresentazione descrivendole in modo esauriente. Interpreta i dati

significativi in modo esaustivo verificando l’ipotesi iniziale all’interno dell’incertezza della misura. Utilizza i codici mate-matici grafico-simbolici con padronanza e precisione.

ARGOMENTARE Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati

ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta

Live

llo

1 Livello 1

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e i necessari passaggi matematici. Comunica in modo errato e/o molto incompleto (o non comunica affatto) i risultati, utilizzando un linguaggio matematico non appropria-

to o molto impreciso e/o non utilizzando le appropriate unità di misura. I risultati ottenuti sono spesso incoerenti con la si-

tuazione problematica proposta.

2 Livello 2 Esegue procedure senza le necessarie giustificazioni. Comunica in modo impreciso i risultati, non sempre utilizzando le

unità di misura appropriate. I risultati ottenuti sono coerenti solo in parte con la situazione problematica proposta.

3 Livello 3

Descrive argomentando sinteticamente le procedure esecutive, ma non strategie risolutive adottate (o viceversa). Comunica

in modo generico, incompleto e/o impreciso i risultati utilizzando le unità di misura. Le soluzioni ottenute sono general-mente coerenti con la situazione problematica proposta.

4 Livello 4

Descrive argomentando in modo puntuale le procedure risolutive e le strategie adottate giustificandole in modo accurato e

coerente. Comunica in modo chiaro e completo i risultati utilizzando le unità di misura appropriate. Le soluzioni ottenute

sono pienamente coerenti con la situazione problematica proposta.

Page 81: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

81

Il Presidente La commissione

_______________________ _________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

_________________________

Punteggio totale della prova /20

Il punteggio del problema scaturisce

dalla somma dei punti assegnati ai vari indicatori modulati proporzionalmente

dalla quantità di lavoro svolto.

Page 82: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

82

LICEO SCIENTIFICO STATALE “O. M. CORBINO” SIRACUSA

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/2019 Classe V SezioneA

Punteggi 0 1 2 3 4

Livello lingui-

stico lessicale

Comunica in

modo non chia-

ro. Lessico pove-

ro e improprio

Comunica in

modo non sem-

pre chiaro. Les-

sico non sem-pre

appropriato

Comunica in

modo sufficien-

temente chiaro

ma non sempre

corretto

Comunica in

modo chiaro e

corretto

Comunica in

modo chiaro e

corretto e con

forme espositive

personali

Competenza

morfosintattica.

Applicazione

delle strutture

Gravi errori di

sintassi, morfo-

logia e applica-

zione

Errori nelle strut-

ture più com-

plesse

Sintassi elemen-

tare corretta, ma

senza una orga-

nizzazione ge-

rarchica

Sintassi corretta

anche in struttu-

re complesse

Sintassi corretta

e fluida anche in

strutture com-

plesse

Contenuti

Presenta notizie

scarse e non per-

tinenti

Conoscenza su-

perficiale

Presenta varie

notizie di cui

non sempre sa

distin-guere la

diversa impor-

tanza

Presenta nume-

rose notizie per-

tinenti e appro-

priate

Presenta nume-

rose notizie per-

ti-nenti e appro-

priate. Sa opera-

re collegamenti e

giustificare pro-

cedure e risultati

Organizzazione

del discorso

Non sa organiz-

zare dati e rela-

zioni

Scarsa abilità

nell’organizzare

dati e relazioni

Organizza suffi-

cientemente dati

e relazioni

Organizza con

sicurezza dati e

relazioni

Sa utilizzare dati

e relazioni per

raffronti oppor-

tuni o in situa-

zioni nuove

Livello critico

Non introduce

elementi di giu-

dizio pertinenti

Non motiva il

proprio giudizio

Introduce moti-

vati elementi di

giudizio

Introduce ele-

menti di giudizio

motivati e perti-

nenti

Introduce ele-

menti di giudizio

motivati, perti-

nenti e originali.

Sa individuare

strategie ottimali

Punteggio totale ________/20

Siracusa, ___/___/2019

La Commissione Il Presidente

Page 83: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

83

ALLEGATO n. 4

Strumenti di osservazione del comportamento e del

processo di apprendimento

Page 84: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

84

Page 85: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

85

ALLEGATO n. 5

TABELLA ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO E FOR-

MATIVO

Page 86: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

86

Page 87: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

87

Page 88: CLASSE 5 A · 2019. 6. 13. · Da maschere nude: visione del dramma “Così è se vi pare” Giacomo Leopardi Vita e opere, personalità, pensiero, poetica Dall’epistolario: La

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “O.M. CORBINO”

Viale Regina Margherita 16 Tel 0931/68072 – Fax 0931/67674

Codice meccanografico: SRPS14000A Codice fiscale: 93079130899

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

88

IL CONSIGLIO DI CLASSE

N° MATERIE DOCENTI FIRMA

1 Religione Corso Lucia

2 Italiano Ezechia Angela

3 Latino Uccello Elena

4 Storia Leone Elena

5 Filosofia Leone Elena

6 Lingua Inglese Di Rosa Lucia

7 Matematica Sanzaro Salvatore

8 Fisica Sanzaro Salvatore

9 Scienze Baviera Antonella

10 Disegno e St. dell’Arte Ciaffaglione Antonio

11 Educazione fisica Micieli Carmela

12 Sostegno Ripoli Vincenzo

COMPONENTE

STUDENTI

13 Mangano Riccardo

14 Ganci Myriam

COMPONENTE

GENITORI

15 Chimirri Stella

16 Esposito Maria

IL DIRIGENTE SCOLASTICO