DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma...

31
ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” Liceo Artistico “ U. Brunelleschi” sez. associata di Montemurlo via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO) DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B DOCENTE: Pignoli Gabriella Anno scolastico: 2017/18 Modulo n°1: CALCOLO LETTERALE (ripasso) Le operazioni con i polinomi I prodotti notevoli Le funzioni polinomiali Modulo n° 2: CALCOLO ALGEBRICO La scomposizione di un polinomio mediante: raccoglimento totale, raccoglimento parziale, differenza di quadrati, somma e differenza di cubi, trinomio speciale di secondo grado, tramite quadrato di un binomio. M.C.D. e m.c.m. tra monomi e polinomi. Le frazioni algebriche. Condizioni di esistenza. Semplificazione di frazioni algebriche. Addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenze di frazioni algebriche. Modulo n° 3: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Ripasso sulle equazioni lineari intere. Le equazioni lineari fratte. Le disequazioni lineari intere e fratte. Rappresentazione algebrica, geometrica e per intervalli delle soluzioni di una disequazione. Disequazioni di grado superiore al primo riconducibili a prodotti di monomi e binomi di primo grado. Sistemi di disequazioni. I sistema di equazioni lineari in due incognite. Metodo di sostituzione, metodo del confronto. Sistemi determinati, indeterminati e impossibili. Modulo n° 4: PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano e le sue caratteristiche. I punti nel piano cartesiano e la loro distanza. Il punto medio di un segmento nel piano cartesiano. L’equazione di una retta nel piano cartesiano e sua rappresentazione grafica. Equazioni degli assi cartesiani e delle bisettrici. Il coefficiente angolare di una retta e l’ordinata all’origine. Rette parallele e perpendicolari e condizioni di parallelismo e perpendicolarità Modulo n° 5: GEOMETRIA EUCLIDEA Gli enti fondamentali della geometria euclidea Montemurlo, Gli alunni La Professoressa

Transcript of DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma...

Page 1: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Artistico “ U. Brunelleschi” sez. associata di Montemurlo

via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO)

DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B

DOCENTE: Pignoli Gabriella Anno scolastico: 2017/18

Modulo n°1: CALCOLO LETTERALE (ripasso)

Le operazioni con i polinomi

I prodotti notevoli

Le funzioni polinomiali

Modulo n° 2: CALCOLO ALGEBRICO La scomposizione di un polinomio mediante: raccoglimento totale, raccoglimento parziale, differenza di

quadrati, somma e differenza di cubi, trinomio speciale di secondo grado, tramite quadrato di un binomio.

M.C.D. e m.c.m. tra monomi e polinomi.

Le frazioni algebriche.

Condizioni di esistenza.

Semplificazione di frazioni algebriche.

Addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenze di frazioni algebriche.

Modulo n° 3: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Ripasso sulle equazioni lineari intere.

Le equazioni lineari fratte.

Le disequazioni lineari intere e fratte.

Rappresentazione algebrica, geometrica e per intervalli delle soluzioni di una disequazione.

Disequazioni di grado superiore al primo riconducibili a prodotti di monomi e binomi di primo grado.

Sistemi di disequazioni.

I sistema di equazioni lineari in due incognite.

Metodo di sostituzione, metodo del confronto.

Sistemi determinati, indeterminati e impossibili.

Modulo n° 4: PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano e le sue caratteristiche.

I punti nel piano cartesiano e la loro distanza.

Il punto medio di un segmento nel piano cartesiano.

L’equazione di una retta nel piano cartesiano e sua rappresentazione grafica.

Equazioni degli assi cartesiani e delle bisettrici.

Il coefficiente angolare di una retta e l’ordinata all’origine.

Rette parallele e perpendicolari e condizioni di parallelismo e perpendicolarità

Modulo n° 5: GEOMETRIA EUCLIDEA

Gli enti fondamentali della geometria euclidea

Montemurlo,

Gli alunni La Professoressa

Page 2: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Artistico di Montemurlo via P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO)

tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO II B

Anno Scolastico 2017/2018

DISCIPLINA: Storia dell’arte

CLASSE: II B

DOCENTE: Giulia Goi

ore di lezione settimanali: tre.

Il Medioevo: categoria storica, periodizzazione.

Significato della parola ‘bizantino’.

Il carattere astrattivo dell’arte altomedioevale.

Il mosaico.

Tipologie architettoniche cristiane: la basilica da edificio profano a edificio religioso, il battistero.

Arte ravennate: il ruolo di Ravenna al passaggio tra tarda Antichità ed alto Medioevo. Il Mausoleo

di Galla Placidia, le basiliche di Sant’Apollinare Nuovo e in Classe, San Vitale.

Definizione di “iconografia”.

L’età carolingia: il programma di renovatio imperii e l’arte. La Cappella Palatina di Aquisgrana; il

Monumento equestre di imperatore carolingio del Louvre.

L’Altare d’oro di Vuolvinio.

Il monachesimo benedettino e i codici miniati.

Gli avori.

L’età romanica: il passaggio economico, il ruolo della città e della cattedrale nella società del

tempo.

Tecniche costruttive: le coperture, le volte, i grandi pilastri.

Le parti della chiesa romanica: cripta, matroneo, falso matroneo, transetto.

La scultura. La decorazione di facciate e portali: le porte bronzee, i protiri.

Wiligelmo: novità e grandezza delle lastre del Genesi.

L’età gotica: Caratteri statici ed estetici della chiesa gotica tipica: volte, pilastri, archi acuti e

rampanti, vetrate.

Il Gotico in Italia: Santa Maria del Fiore a Firenze, San Francesco ad Assisi.

Cenni sul ciclo pittorico assisiate.

La tecnica dell’affresco. La bottega.

Montemurlo, 7 giugno 2018

FIRMA del docente

FIRMA dei rappresentanti degli alunni

Page 3: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

Programma di inglese a.s. 2017-2018

classe II B

LIBRO DI TESTO “Cult Smart 2”, Black Cat

Unit 11

Grammar : Present simple vs present continuous (revision)

past simple (revision), question tags.

Vocabulary: Holiday activities and place, weather,

Functions: Showing interest.

Unit 12

Grammar: Future with the present continuous, future with the present simple, be going to

for intentions and predictions.

Vocabulary: Money, Future time expressions, idioms about money.

Functions: Planning an event.

Unit 13:

Grammar: Be going to (revision), will for predictions and future facts, will for immediate

or instant reactions/ decision, will for promises, offers and with opinion verbs. Will +think,

believe, expect, be sure, be afraid, etc., and the adverbs probably perhaps, certainly, etc.

May/might for possibility in the future.

Vocabulary: The natural world, animals, ecology.

Functions: Making a presentation.

Unit 14 : Grammar: Zero and first conditional, unless, second conditional.

Vocabulary: Crime.

Functions: Describing what happened.

Unit 15 :

Grammar: Should/ shouldn't. Must/mustn't. Have to/don't have to, adverbs and comparative

adverbs, mustn't and don't have to.

Vocabulary: Parts of the body, illnesses.

Functions: Talking about illnesses. Giving, accepting, rejecting advice.

Unit 16 :

Grammar: Present perfect, present perfect with ever and never, been and gone, present

perfect with already, just, yet.

Vocabulary: Travel.

Functions: Talking on the phone.

Unit 17 :

Grammar: Ed- and ing adjectives, present perfect with for and since, present perfect vs

past simple

Vocabulary: Emotions and relationships.

Functions: Expressing sympathy.

“The Fault in Our Stars”: telling the plot.

Unit 18 :

Grammar: Used to, past continuous, past simple vs past continuous.

Vocabulary: Communication and technology, social networks.

Functions: Talking about the past, telling a story.

Unit 19 :

Grammar: Want to..., 'd like to...,'d love to.... Infinitive of purpose. Verb patterns.

Page 4: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

Vocabulary: Jobs. CV and career.

Functions: Making decisions, expressing uncertainty.

Writing a cover letter (materiale fornito dall'insegnante).

Unit 20 :

Grammar : Present simple passive, past simple passive, present perfect passive.

Vocabulary: Materials. Shapes and forms.

Functions: Talking about dimension . Describing things.

English Plus A : Non-defining relative clauses

Montemurlo, 4 giugno 2018

L'insegnante Gli alunni

Page 5: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE“CARLO LIVI”

Liceo Artistico “U. Brunelleschi”

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2017/2018

DOCENTE: Carlotta Galardini

DISCIPLINA: Italiano

CORSO: Liceo Artistico

CLASSE: II B

GRAMMATICA (dal testo in adozione, C. Savigliano, G. Farisé, Passo dopo passo, Garzanti)

Sintassi della frase semplice: soggetto, predicato verbale e nominale, attributo e apposizione, complemento oggetto, principali complementi indiretti.

Sintassi del periodo: la frase semplice e complessa, il periodo, la frase principale, coordinazione e subordinazione, i connettivi, le subordinate soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative, temporali, causali, finali, il periodo ipotetico.

TIPOLOGIE TESTUALI

Testo argomentativo

Testo teatrale

Testo poetico

LE ABILITA’ COMUNICATIVE

Scrittura

Testo argomentativo: caratteristiche, struttura, revisione.

TESTO POETICO (dal testo in adozione B. Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia, Poesia e teatro, Zanichelli)

Le caratteristiche della poesia (La poesia lirica. Le parole della poesia. La comunicazione poetica: io lirico e interlocutore.

Il linguaggio figurato (Le parole chiave. Linguaggio figurato. Le figure retoriche di significato. Le figure retoriche dell'ordine delle parole)

Page 6: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

I versi e il ritmo (Il verso e le sue regole. La classificazione dei versi. Il computo delle sillabe e l’accento tonico. Fusione e scissione delle sillabe. Il ritmo e l’ictus. Effetti ritmici)

Suoni e composizioni poetiche (I diversi tipi di rime. La disposizione anomala delle rime. Le figure di suono. Il significato dei suoni. I diversi tipi di strofe. I componimenti metrici)

Parafrasare una poesia (Impariamo a fare la parafrasi)

ANTOLOGIA:

Felicità raggiunta, E. Montale

O notte, G. Ungaretti

Solo e pensoso, F. Petrarca

Non gridate più, G. Ungaretti

Lavandare, G. Pascoli

IL TESTO TEATRALE (dal testo in adozione B. Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia, Poesia e teatro, Zanichelli)

La struttura del testo drammatico e i personaggi (La comunicazione drammatica. Lo spazio e il tempo. I ruoli dei personaggi. La caratterizzazione)

Il linguaggio drammatico (Le didascalie. Le battute. Il linguaggio performativo)

La letteratura drammatica (La tragedia: gli attori, il Coro, la struttura. I tragediografi. La commedia: i personaggi e il lieto fine. I commediografi e le tre fasi della commedia greca. La commedia latina e il suo pubblico)

La drammaturgia moderna (Gli sviluppi della tragedia. Gli sviluppi della commedia. La Commedia dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese).

ANTOLOGIA:

Edipo e Tiresia, Sofocle

La seduzione di Mirandolina, C. Goldoni

Rosario Chiàrchiaro, L. Pirandello

I PROMESSI SPOSI

Dal cap. XVII al cap. XXXVIII (brani letti in classe)

STORIA DELLA LETTERATURA (dal testo in adozione G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei, vol. 1)

Page 7: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

Il Medioevo latino (L'evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali. Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico. Storia della lingua e fenomeni letterari. L'idea della letteratura e le forme letterarie. La lingua: latino e volgare)

L'età cortese (Il contesto sociale. L'amor cortese. Le tendenze generali della produzione letteraria e i generi principali)

LETTURA INTEGRALE DEI SEGUENTI TESTI:

Novecento, A. Baricco

Il pesce che scese dall'albero, F. Riva

Il giovane Holden, J.D. Salinger

Montemurlo, 6 giugno 2018

L'insegnante

Prof.ssa Carlotta Galardini

Gli alunni

Page 8: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

Istituto d'Istruzione Superiore “C. Livi”

Liceo Artistico “U. Brunelleschi”

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

DOCENTE: Carlotta Galardini

DISCIPLINA: Storia e geografia

CORSO: Liceo Artistico

CLASSE: II B

Testo adottato:F. AMERINI- E. ZANETTE, Sulle tracce di Erodoto, vol. 1(Dalle prime civiltà alla crisi dellarepubblica romana) e vol.2 (Dall’impero romano all’Alto Medioevo), Pearson, 2015.

C. TINCATI, M. DELL’ACQUA, Geografia del presente, Pearson, 2015.

STORIA

1. La grande espansione di Roma La nuova nobiltà al governo Roma nel Mediterraneo: le guerre contro Cartagine La repubblica e il suo impero

2. La crisi della repubblica e l’età di Cesare Riforme mancate e guerra civile: la repubblica in crisi L’equilibrio impossibile: gli anni di Pompeo e Crasso Cesare padrone di Roma

3. Augusto e la nascita dell’impero L’ascesa di Ottaviano Il Principato di Augusto

4. I primi due secoli dell’impero (in sintesi)

5. L’età tardo antica L’impero cambia volto: Diocleziano Costantino Teodosio e l’impero cristiano

6. L’Occidente nel V secolo L’agonia dell’impero Il crollo dell’Impero d’Occidente I regni romano germanici

7. Dopo Roma: Impero bizantino e Chiesa cattolica A oriente di Roma, un destino diverso L’impero restaurato: Giustiniano La Chiesa e il monachesimo in Occidente (in sintesi)

Page 9: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

8. La civiltà islamica (in sintesi) L’unificazione degli arabi nell’Islam Dall’Indo all’Atlantico: il mondo islamico

9. L’Occidente nell’Alto Medioevo L’Italia divisa: la conquista dei longobardi La Chiesa di Roma alleata dei Franchi

10. L’Impero carolingio e le basi della società feudale L’età di Carlo Magno L’eredità carolingia e la frammentazione dell’Impero Il sistema feudale

GEOGRAFIA

1. Europa (appunti): Storia dell'Europa Istituzioni europee

2. Il mondo: quadri fisici e geopolitici Europa, Asia, Oceania, America del Nord

Montemurlo, 6 giugno 2018

Prof.ssa Carlotta Galardini Alunni

____________________ ____________________

____________________

Page 10: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Artistico “ U. Brunelleschi”

sez. associata di Montemurlo

via P. Maroncelli 33, 59013 Montemurlo (PO)

℡ tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/18

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE: II SEZ. B

NUOVO ORDINAMENTO

DOCENTE: MICHELA CINQUILLI

I unità di apprendimento :” GESU’E IL SUO MESSAGGIO”.

• Il valore educativo della bellezza: riflessioni sul documento di papa Francesco intitolato "La bellezza salverà il mondo".

• Chi è Gesù? I dati storici desumibili dal Nuovo Testamento. Gesù: sapeva leggere? Quale lingua parlava? La vita nascosta e la vita pubblica.

• Gesù il Cristo: gli avvenimenti finali della sua vita.

• Il Cristo della fede: Gesù nella storia e oltre la storia; l'incontro con il Risorto; la fede in Gesù è una scommessa; il Cristianesimo è il mistero pasquale.

• Chi è Gesù per i cristiani, per gli atei e per le religioni.

• Gesù e il Cristianesimo. Missione e Messaggio alla luce del segno dei tempi. II Unità di apprendimento “LA CHIESA NEL PRIMO MILLENNIO”.

• Nasce la Chiesa; la prima comunità e la Pentecoste.

• Il primato di Pietro; la comunità ideale.

• Lettura di alcuni capitoli del libro " Gli apocrifi di De Andrè" di A. Bartolini.

• Lettura da un apocrifo "L'infanzia di Maria".

• Cos'è l'intercultura? L'importanza dell' intercultura e del riconoscimento del volto dell'altro.

• Cristianesimo ed impero romano: le persecuzioni; l'apologetica cristiana; la pace costantiniana; le catacombe e i simboli cristiani. Eresia ed ortodossia.

III unità di apprendimento “ INCONTRARE L'ALTRO”

• Amicizia e Amore. I sentimenti vissuti dagli adolescenti.

• Libertà, coscienza e responsabilità.

• La via italiana dell’Intercultura: dialogo interreligioso e interculturale. Incontro sul tema: “Non c’è pace senza di dialogo tra le religioni”.

• Omofobia e discriminazioni di genere: pregiudizi, stereotipi da eliminare. Visione di film e discussione in classe: “Maria Maddalena” (film), regia Garth Davis, 2018. “Collateral Beauty” (film), regia David Frankl 2016. “Il capitale umano”, (film) regia Paolo Virzì 2014. Riflessioni sul tema : La costruzione sociale del maschile e del femminile: attraverso la presentazione dei libri: Gabbie di Genere. Retaggi sessisti e scelte formative, di S. Leonelli e I. Biemmi, Rosenberg & Sellier, 2016; Educare alla parità di generedi di I. Biemmi Edizioni Conoscenza, Roma 2015.

Libro di testo: A. Bibiani, S. Forno, L. Solinas “Il coraggio della felicità” , SEI IRC Montemurlo, 09 giugno 2018

FIRMA del docente

FIRMA dei rappresentanti degli alunni

Page 11: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

LICEO ARTISTICO "UMBERTO BRUNELLESCHI" MONTEMURLO - PRATO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A.S.: 2017/18 DISCIPLINA: Laboratorio Artistico DOCENTE: Prof.ssa Stefania Romolini CLASSE: 2B TESTO IN USO: Macetti – Pinotti “Manuale di discipline grafiche e pittoriche” ed. Atlas

Competenze

• Saper posizionare forme e segni in equilibrio dinamico, statico e bilanciato

• Conoscere le linee essenziali dell’evoluzione della storia della scrittura

Obiettivi Didattici

• Conoscere e saper usare gli strumenti per la grafica

• Conoscere l’espressività del segno grafico

• Conoscere e saper individuare le forme e la loro struttura

• Acquisire una terminologia appropriata e specifica della disciplina.

Obiettivi formativi

• Incrementare la capacità di osservazione, analisi e sintesi

• Acquisire una basilare metodologia di lavoro

• Sviluppare autonomia operativa

• Sviluppare il rispetto della puntualità nella consegna dei lavori assegnati

Risorse Strumentali Saranno utilizzati gli strumenti idonei alla realizzazione di elaborati di tipo cartaceo. E’ previsto l'utilizzo di libri, monografie, documentari, web e dispense.

Modalità di verifica Scritte: prove semi-strutturate con quesiti a risposta aperta e/o chiusa (a completamento; confronto, abbinamento; a scelta multipla; a risposta multipla). Pratiche: esercitazioni grafiche da svolgersi in aula e/o a casa.

Criteri di valutazione Saranno considerati:

• Attenzione ed impegno durante la lezione.

• Rispetto dei tempi di consegna dell’elaborato.

• L'autonomia nel gestire il compito assegnato.

• Capacità di dialogare e di collaborare in equipe.

• Rispetto delle regole e dei compagni.

• Acquisizione di capacità critiche ed autocritiche.

LICEO ARTISTICO "UMBERTO BRUNELLESCHI"

MONTEMURLO - PRATO

Page 12: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

Programmazione individuale Laboratorio Artistico classe 2°B

2

Scansione Modulare del programma TRIMESTRE

MODULO n.1: La figura e la forma

• Figura e sfondo.

• Figure simmetriche. (Simmetria assiale, biassiale, radiale)

• Figure ambigue e impossibili.

• Elementi decorativi dell’arte. Matrici geometriche.

MODULO n.2 : Il monogramma

• Storia del monogramma.

• Struttura e costruzione di un monogramma.

• Studi per la ricerca di un legame fra due lettere.

• Creazione di grafiche personali mediante ripetizione e rotazione del monogramma.

• Creazione di texture mediante combinazioni a colori del monogramma.

MODULO n.3: La Comunicazione

• Simbolo, icona, immagine.

• Il tipogramma.

• Il pittogramma.

• Ricerca, progettazione e sviluppo di un pittogramma.

Scansione Modulare del programma PENTAMESTRE

MODULO n.4 : La composizione

• Impaginazione e composizione.

• Equilibrio e peso visivo di un’immagine.

• I formati UNI.

MODULO n.5 : La storia e le famiglie dei caratteri

• Dal geroglifico al logo.

• Origini della scrittura..

• Nomenclatura delle principali famiglie dei caratteri.

• Stile e classificazione dei caratteri.

• Struttura e proporzioni.

Aspetti metodologici Lezioni frontali - lettura diretta dei testi - ricapitolazione collettiva degli argomenti trattati nella lezione precedente, lezioni colloquiali per incoraggiare la riflessione e il confronto dei risultati ottenuti. L'intervento didattico si svilupperà attraverso momenti strutturati e sequenziali di apprendimento, promuovendo esperienze di conoscenza dei problemi formali, compositivi e tecnici, per l’acquisizione di un corretto e logico metodo operativo. Nello sviluppo di quanto appreso, si stimolerà inoltre l'esplorazione di soluzioni diversificate e originali, incoraggiando la curiosità e la disposizione a sperimentare. Gli allievi certificati seguiranno il programma proposto alla classe, adeguato alle loro specificità.

Page 13: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

Programmazione individuale Laboratorio Artistico classe 2°B

3

MODULO n.6: Lettura e leggibilità del carattere

• La lettura.

• Il segno alfabetico.

• Colore e leggibilità.

• Il disegno e la manipolazione del lettering.

• Il calligramma.

• Studio e ricerca dei caratteri tipografici.

MODULO n.7 : La stampa

• Supporti per scrittura e stampa.

• La nascita della stampa.

• Quando la stampa non c’era: il manoscritto.

• Tecniche di stampa.

• La miniatura medievale.

ESERCITAZIONI:

• Percezione visiva: ritmo, simmetria, illusioni ottiche.

• Il monogramma: studio del segno grafico; prove colore e texture.

• Il pittogramma: studio del pittogramma rappresentativo degli indirizzi del Liceo.

• Il calligramma: scegliere una parola e trasformarla aumentandone il valore iconico.

• La miniatura medievale, studi e rielaborazioni.

• Il lettering: definizione di alcune lettere dell’alfabeto per creare un font personalizzato.

Montemurlo, 05/06/2018 prof.ssa Stefania Romolini Allievi: ____________________________ ____________________________

Page 14: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE C. LIVI LICEO ARTISTICO STATALE NUOVO ORDINAMENTO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 2° B

MATERIA: DISCIPLINE PLASTICHE, SCULTOREE E SCENOPLASTICHE (A-14)

A.S. 2017/2018

DOCENTE: Simone Azzurrini

TRIMESTRE

§ La Composizione: seguendo le dispense del libro Discipline Grafiche e Pittoriche sui concetti

di Composizione, Campo Visivo, Peso Visivo, Scheletro Strutturale, Linee di Forza, Simmetria, Asimmetria, Traslazione, Riflessione, Modulo, Ritmo.

§ Progettazione di una Formella decorativa (Composizione)a Rilievo con Motivi Geometrici e Floreali dati: - 3 Schizzi Grafici di Formelle in 3 Campi visivi diversi - Progetto definitivo della Formella con vista frontale e laterali. - Vista frontale in assonometria intuitiva con Lettura plastico/volumetrica con luce

direzionata, chiaro-scuro tecnica a tratti con grafite o penna:”Sensibilità e Astrazione Grafica”.

- Modellato in Argilla a Rilievo con sviluppo plastico individuando gli aggetti e le tipologie dei piani volumetrici: “Sensibilità e Astrazione Plastico-Spaziale”. Relative fasi di lavoro. Svuotatura per terracotta.

- Analisi iconografica del Progetto formella scelto in base ai concetti di educazione visiva di cui sopra.

§ Mostra Concorso Il Viaggio II biennale dei Licei Artistici Italiani: Progettazione di un intervento plastico/scultoreo a tuttotondo con tema” Il viaggio” (Lavoro con 4 gruppi): - Schizzi Grafici con eventuali prospetti: frontale, posteriore, laterali, pianta, con tecniche

miste a piacere e annotazioni. - Prove di colore con tecniche miste. - Progetto con Prospetti: frontale, posteriore, laterali, pianta, con chiaro/scuro plastico e

luce direzionata, con grafite e penna in scala, in base alle dimensioni dell’opera. - Prospetti: frontale, laterali, pianta con tecniche miste (tempere, matite, carbone, gessetto,

caffè, grafite, penna…) in scala, in base alle dimensioni dell’opera. Ingrandimenti di particolari significativi in scala, in base alle dimensioni dell’opera, con grafite, penna o tecniche miste.

- Tavola con ambientazione dell’opera nel luogo prescelto con tecniche miste, in scala, in base alle dimensioni dell’opera.

- Impaginazione delle fasi progettuali su formato 50x35 cm, comprendente di: copertina, rilegatura, didascalie, relazione finale, oltre a tutti gli elaborati realizzati.

- Bozzetti in scala in base alle dimensioni reali dell’opera, utilizzando materiali come da progetto o che imitano i materiali reali (gesso, legno, stoffe, ferro, carta a strati, tempere, acrilici).

- Bozzetti in argilla in scala in base al tipo di soluzione formale del progetto.

PENTAMESTRE

§ Mostra Concorso Il Viaggio continua. § Disegno dal vero da Modelli a rilievo in Gesso di Maschere e Volti in scala reale. Proporzioni

con seste di legno, struttura compositiva e volumetrica e Chiaro-Scuro plastico con prospetto frontale e laterale con grafiti e penna.

§ Osservazione dei disegni dei maestri dal Quattrocento all’Ottocento: tecniche, resa ombre/luci e qualità espressive.

§ Modellato in Argilla a Rilievo di Maschere e Volti: Copia da Modello in Gesso in scala reale. Relative fasi di lavoro: realizzazione piano in argilla, disegno sul piano, individuazione masse e aggetti dei piani, proporzioni con seste di legno, costruzione, modellatura, rifinitura,

Page 15: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

2

corretta manipolazione dell’argilla e uso appropriato degli strumenti, lettura plastico-volumetrica. Svuotatura per terracotta. Calco a forma persa in gesso per Positivo in gesso di maschera. Spiegazione fasi di lavoro con strumenti, terminologia specifica e loro corretto utilizzo con esempio pratico. Appunti con fasi di lavoro, strumenti utilizzati, disegni, terminologia specifica e loro corretto utilizzo.

§ Autoritratto allo specchio e ambientazione: 2 elaborati a grafite e penna (realizzati a casa). - Astrazione dell’Autoritratto e Ambientazione con l’obiettivo di Progettare un Pannello

Decorativo a rilievo. Concetti di sintesi, astrazione (esempi da Mondrian, Picasso, Boccioni, Kandinskij, elaborati studenti), dalla forma chiusa alla forma aperta:

- Schizzi grafici. - Elaborati grafici con tecniche miste, 4 tavole: Textures grafiche con tecnica del

frottage, Tempere, Collage, Chiaro-scuro con assonometria intuitiva (Sensibilità grafica). - Pannello a rilievo con la tecnica del Modellato in argilla (Sensibilità plastica).

§ Concorso artistico “Anch’io ho visto la Madonna” Parrocchia di Paperino: osservazione e copia dei disegni dei Maestri del Rinascimento e Manierismo, su cartoncino colorato con tecniche miste (realizzato a casa).

§ Book Fotografico personalizzato con gli Elaborati plastici realizzati durante l’anno scolastico.

Montemurlo, 26/05/2018

I Rappresentanti di classe

Il Docente Simone Azzurrini

Page 16: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

LICEO ARTISTICO UMBERTO BRUNELLESCHI MONTEMURLO

Programma svolto di Laboratorio Artistico di Moda classe 2°A -2°B- 2°C°- 2°D- 2°E- 2°F

a.s.2017/2018

Docente: prof.ssa Sammartino Maria Rosaria

SCANSIONE DEL PROGRAMMA

Esercitazione grafica: le proporzioni nella figura femminile statica con inserimento del manichino Sartoriale. Copia di volti femminili. Esercitazione di disegni in piano di varie fogge di abiti, osservandoli dalle riviste di moda. Progettazione di un abito di moda sportivo o elegante attraverso gli schizzi e cenno di colore. Osservazione dei campionari di tessuti differenti per l’abito sportivo, da quello elegante. Scelta della forma dell’abito, del tessuto, del colore, delle rifiniture dell’abito scelto da ogni allievo. Tavola di progettazione dell’abito scelto con disegno in piano del davanti e del dietro, campionatura del tessuto, resa del colore e figurino di moda davanti. Descrizione tecnica dell’abito.

Montemurlo,09/062/018 L’insegnante: Sammartino Maria Rosaria

Page 17: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“CARLO LIVI” Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 – 59100 Prato

Tel. 0574/42166 – Fax 0574/607065 Liceo Artistico: via Maroncelli n. 33 - 59013 Montemurlo (PO)

Tel. 0574/683312 – Fax 0574/ 689194

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno scolastico: 2017/18

Classe 2^ sez. B

Docente: Biagi Letizia

Libro di testo: G. Fiorini, S. Bocchi S. Coretti E. Chiesa, “Più Movimento”

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche, capacità

motorie realizzando concretamente combinazioni di schemi motori di base.

• Conoscere il ritmo/velocità nelle azioni motorie e sportive e saper eseguire gesti tecnici con

minor dispendio di energia.

• Conoscenza teorica e pratica di alcune abilità tecniche dei giochi e degli sport individuali e

di squadra.

• Conoscere e praticare semplici tattiche e strategie dei giochi e degli sport proposti.

• Conoscere la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play ed essere in grado di saper

assumere ruoli di arbitro.

• Consolidamento del carattere, della socialità e del senso civico.

• Conoscere in generale gli effetti positivi del movimento.

• Conoscere i principi fondamentali per la sicurezza e l'utilizzo dei materiali in palestra.

CONTENUTI:

• Potenziamento delle funzioni cardio respiratoria e circolatoria, attraverso esercizi di

resistenza generale e specifica.

• Rafforzamento della resistenza, della velocità e della forza, attraverso esercizi a carico

naturale e con l’ausilio di piccoli o grandi attrezzi (manubri da 2 kg , funicella, spalliera

svedese).

• Mobilità e scioltezza articolare con particolare riferimento al rachide, al cingolo scapolo

omerale e coxo femorale; esercizi eseguiti in forma statica e dinamica; oscillazioni,

circonduzioni, flessioni con e senza molleggio eseguiti a corpo libero o con l’ausilio degli

attrezzi (funicelle). Stretching.

Page 18: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

• Esercizi di coordinazione generale, spazio temporale e oculo manuale eseguiti dalla

posizione di: in piedi, in decubito prono e supino con o senza l’ausilio della musica.

• Giochi di situazione per l'apprendimento di alcuni giochi sportivi: “palla fra due fuochi”,

“10 passaggi”, “bandierina” con la palla.

• Giochi di contatto e lotta.

• Conoscenza teorica dei regolamenti e dei fondamentali e pratica di alcune attività sportive:

• ULTIMATE: area di gioco, conoscenza delle regole e di come si gioca, fondamentali

individuali. Prove pratiche.

• RUGBY: area di gioco, le regole fondamentali e come si gioca nel contesto scolastico.

Fondamentali individuali: la corsa, il passaggio, i calci, il placcaggio. Prove pratiche.

• ATLETICA LEGGERA: le corse e i concorsi, come è fatto il campo di atletica, la staffetta

4x100 e 4x400. Prova pratica del cambio nella staffetta.

• PALLAVOLO: l'area di gioco, le regole e come si gioca, i fondamentali individuali: il

servizio di sicurezza (dal basso); tecnica esecutiva del palleggio e del bagher. I fondamentali

di squadra: la ricezione a W. Prove pratiche.

• PALLACANESTRO: l'area di gioco, come si gioca, le regole. I fondamentali individuali:

palleggio, arresto a un tempo, cambio di direzione, cambio di velocità, smarcamento, il

piede perno. Tiro: libero da fermi e in sospensione, spiegazione tecnica e esecutiva. Il

passaggio. La posizione di difesa, lo scivolamento.

• BADMINTON: l’area di gioco, le regole e come si gioca. I fondamentali: colpi e servizio.

Attrezzatura. Prova pratica in singolo e in doppio.

ARGOMENTI TEORICI:

• Regole di comportamento in palestra e sulla sicurezza.

• Come si svolge la lezione di Scienze Motorie: come si affronta il riscaldamento generale in

palestra;

• I difetti posturali, i paramorfismi, dismorfismi. L'analisi della postura, la cinesiterapia.

• Il sistema muscolare: principali muscoli del corpo. Le fibre muscolari. Il lavoro muscolare

(no componente elastica, no ciclo stiramento e accorciamento). La graduazione della forza.

Montemurlo 09/06/2018

Gli alunni: L’insegnante

-------------------------------------- BIAGI LETIZIA

--------------------------------------

Page 19: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE

“CARLO LIVI” Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 – 59100 Prato

Tel. 0574/42166 – Fax 0574/607065 Liceo Artistico: via Maroncelli n. 33 - 59013 Montemurlo (PO)

Tel. 0574/683312 – Fax 0574/ 689194

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno scolastico: 2017/18

Classe 2^ sez. E

Docente: Biagi Letizia

Libro di testo: G. Fiorini, S. Bocchi S. Coretti E. Chiesa, “Più Movimento”

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità: posture, funzioni fisiologiche, capacità

motorie realizzando concretamente combinazioni di schemi motori di base.

• Conoscere il ritmo/velocità nelle azioni motorie e sportive e saper eseguire gesti tecnici con

minor dispendio di energia.

• Conoscenza teorica e pratica di alcune abilità tecniche dei giochi e degli sport individuali e

di squadra.

• Conoscere e praticare semplici tattiche e strategie dei giochi e degli sport proposti.

• Conoscere la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play ed essere in grado di saper

assumere ruoli di arbitro.

• Consolidamento del carattere, della socialità e del senso civico.

• Conoscere in generale gli effetti positivi del movimento.

• Conoscere i principi fondamentali per la sicurezza e l'utilizzo dei materiali in palestra.

CONTENUTI:

• Potenziamento delle funzioni cardio respiratoria e circolatoria, attraverso esercizi di

resistenza generale e specifica.

• Rafforzamento della resistenza, della velocità e della forza, attraverso esercizi a carico

naturale e con l’ausilio di piccoli o grandi attrezzi (manubri da 2 kg , funicella, spalliera

svedese).

• Mobilità e scioltezza articolare con particolare riferimento al rachide, al cingolo scapolo

omerale e coxo femorale; esercizi eseguiti in forma statica e dinamica; oscillazioni,

circonduzioni, flessioni con e senza molleggio eseguiti a corpo libero o con l’ausilio degli

attrezzi (funicelle). Stretching.

Page 20: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

• Esercizi di coordinazione generale, spazio temporale e oculo manuale eseguiti dalla

posizione di: in piedi, in decubito prono e supino con o senza l’ausilio della musica.

• Giochi di situazione per l'apprendimento di alcuni giochi sportivi: “palla fra due fuochi”,

“10 passaggi”, “bandierina” con la palla.

• Giochi di contatto e lotta.

• Conoscenza teorica dei regolamenti e dei fondamentali e pratica di alcune attività sportive:

• ULTIMATE: area di gioco, conoscenza delle regole e di come si gioca, fondamentali

individuali. Prove pratiche.

• RUGBY: area di gioco, le regole fondamentali e come si gioca nel contesto scolastico.

Fondamentali individuali: la corsa, il passaggio, i calci, il placcaggio. Prove pratiche.

• ATLETICA LEGGERA: le corse e i concorsi, come è fatto il campo di atletica, la staffetta

4x100 e 4x400. Prova pratica del cambio nella staffetta.

• PALLAVOLO: l'area di gioco, le regole e come si gioca, i fondamentali individuali: il

servizio di sicurezza (dal basso); tecnica esecutiva del palleggio e del bagher. I fondamentali

di squadra: la ricezione a W. Prove pratiche.

• PALLACANESTRO: l'area di gioco, come si gioca, le regole. I fondamentali individuali:

palleggio, arresto a un tempo, cambio di direzione, cambio di velocità, smarcamento, il

piede perno. Tiro: libero da fermi e in sospensione, spiegazione tecnica e esecutiva. Il

passaggio. La posizione di difesa, lo scivolamento.

• BADMINTON: l’area di gioco, le regole e come si gioca. I fondamentali: colpi e servizio.

Attrezzatura. Prova pratica in singolo e in doppio.

ARGOMENTI TEORICI:

• Regole di comportamento in palestra e sulla sicurezza.

• Come si svolge la lezione di Scienze Motorie: come si affronta il riscaldamento generale in

palestra;

• I difetti posturali, i paramorfismi, dismorfismi. L'analisi della postura, la cinesiterapia.

• Il sistema muscolare: principali muscoli del corpo. Le fibre muscolari. Il lavoro muscolare

(no componente elastica, no ciclo stiramento e accorciamento). La graduazione della forza.

Montemurlo 09/06/2018

Gli alunni: L’insegnante

-------------------------------------- BIAGI LETIZIA

--------------------------------------

Page 21: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

DISCIPLINA: Scienze Naturali - Biologia

DOCENTE: Prof. Giuseppe Palladino

CLASSE: II B

MODULI DIDATTICI

Modulo chimica e biologia:

1. Cosa studia la Biologia ● Le caratteristiche degli organismi viventi.

● La cellula come unità di base della vita

● I livelli di organizzazione strutturale della vita.

● La continuità della vita e il DNA

● Evoluzione e varietà/unitarietà dei viventi

● Le fasi del metodo scientifico.

2. Struttura dell’atomo ● elettroni, protoni, neutroni, numero di massa, numero atomico, isotopi

● Orbitali atomici e livelli energetici (definizione e numero).

● Legami chimici (covalente, ionico e a idrogeno e legame metallico) definizione e

principi generali

3. L’acqua e le biomolecole negli organismi ● Elementi e composti negli organismi

● L’acqua nei sistemi viventi

● L’acqua e le sue proprietà

● la molecola d'acqua

● il legame tra le molecole d'acqua

● tensione superficiale e capillarità

● densità del ghiaccio

● ionizzazione dell'acqua e pH

● soluzioni e acqua come solvente

● la capacità termica e l'acqua nei sistemi viventi

4. Le molecole biologiche: ● carboidrati: composti ternari, principali funzioni, monosaccaridi (glucosio :

struttura e caratteristiche, galattosio e fruttosio caratteristiche), disaccaridi

(saccarosio e lattosio principali caratteristiche), polisaccaridi (amido, cellulosa

struttura e caratteristiche, glicogeno caratteristiche)

● proteine: composti quaternari, amminoacidi struttura e gruppi funzionali,

amminoacidi essenziali, legame peptidico e struttura primaria delle proteine

principali funzioni delle proteine, valore biologico, proteine ad alto basso e nullo

valore biologico

● lipidi: composti ternari, funzioni, fosfolipidi (struttura, funzione), trigliceridi

(struttura e funzione), steroli (funzione)

● acidi nucleici: DNA struttura primaria e secondaria, nucleotide, basi azotate,

struttura DNA filamenti antiparalleli e complementari, concetto di gene. RNA:

struttura e funzione, differenze con il DNA, RNAm, RNAt e RNAr

ISTITUTO D'ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO

LIVI”

LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLO

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

Page 22: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

ISTITUTO D'ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO

LIVI”

LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLO

PROGRAMMAZIONE SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018

5. Variabilità della specie:

• concetto di specie biologica, isolamento riproduttivo e nomenclatura binomiale

• tassonomia, categorie, unità tassonomiche e filogenesi

• Regno Batteri, classificazione e caratteristiche degli Archeobatteri ed Eubatteri

• Regno Protisti, classificazione e caratteristiche delle Alghe e dei Protozoi.

• Regno Funghi, classificazione e caratteristiche di livieti, muffe e funghi commestibili.

• Regno Piante classificazione e caratteristiche generali: Alghe, Briofite, Pteridofite,

Gimnosperme ed Angiosperme.

• Regno Animali, classificazione e caratteristiche principali Invertebrati: Poriferi,

celenterati, platelminti, nematodi, anellidi, molluschi, artropodi ed Echinodermi;

Vertebrati classificazione e caratteristiche principali delle classi: Pesci, Anfibi, Rettili,

Uccelli e Mammiferi.

6. La cellula :

● la teoria cellulare, caratteristiche e dimensioni dei diversi tipi di cellule

● cellule procariote (struttura: DNA, citoplasma, membrana cellulare, parete cellulare,

capsula, pili, flagello)

● cellula eucariote (principali differenze con la cellula procariote)

● organuli cellulari (nucleo cromatina e cromosomi), ribosomi (struttura e funzione),

lisosomi (struttura e funzione), RER e REL (struttura e funzione), apparato di Golgi

(struttura e funzione), mitocondri (struttura e funzione), la respirazione cellulare

● differenze fra cellula animale e vegetale: parete cellulare (struttura e funzione), cloroplasti

(struttura e funzione), la fotosintesi clorofilliana, vacuolo (struttura e funzione)

7. Le cellule crescono e si riproducono:

● Struttura della cromatina e cromosomi, duplicazione del DNA

● sintesi proteica (fasi complete: trascrizione e traduzione)

● Codice genetico Codoni e degenerazione del codice

● Ciclo cellulare significato e fasi della Mitosi

● Meiosi fasi e significato, ruolo del crossing over

● cellule somatiche e germinali, cellule aploidi e diploidi

8. La genetica e l'ereditarietà dei caratteri:

● I caratteri ereditari, dai geni al fenotipo e gli esperimenti di Mendel: la legge della

dominanza, della segregazione dei caratteri e dell'assortimento indipendente

● la dominanza incompleta, gli alleli multipli e la codominanza (i gruppi sanguigni)

● le mutazioni genetiche: mutazioni geniche, cromosomiche e cariotipiche

● le malattie genetiche autosomiche dominanti e recessive

● Le malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali X-linked e Y-linked

FIRMA della docente Giuseppe Palladino

FIRMA degli alunni

Page 23: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI”

Liceo Scientifico/Linguistico: via Marini n. 9 – 59100 Prato

Tel. 0574/42166 Fax 0574/607065

Liceo Artistico:via Maroncelli 33- 59013 Montemurlo (PO)

tel 0574683312 fax 0574689194

PIANO DI LAVORO

Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Laboratorio Artistico - Architettura

Corso: Liceo Artistico

Docente: Irene Cini

Classe: 2 B, 2 D, 2 F (a rotazione)

MODULO 1 – COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA U.A. 1 – LA COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

1.1 La concezione della progettazione spaziale La forma, lo spazio, il volume 1.2 Le operazioni della Composizione 1.3 Elaborazione di un progetto attraverso schizzi progettuali e la modellazione tridimensionale MODULO 2 – PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA U.A. 2 – METODI DI RAPPRESENTAZIONE ARCHITETTONICA

2.1 Gli strumenti per la rappresentazione grafica 2.2 Il disegno architettonico: planimetria, pianta, prospetti e quotatura. 2.3 Le scale di rappresentazione. 2.4 La rappresentazione delle murature, delle chiusure e delle aperture. U.A. 3 – LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

3.1 L’unità abitativa: minimi dimensionali e orientamento. 3.2 Progettazione e realizzazione grafica di un monolocale. 3.3 Strumenti e tecniche di realizzazione di un modello architettonico. 3.4 Realizzazione del plastico dell’unità abitativa progettata. U.A. 3 – LA PROGETTAZIONE DI OGGETTI

3.1 Il Design e la progettazione parametrica. 3.2 Elementi di illuminotecnica. 3.3 Progettazione e realizzazione grafica di una lampada di forma parametrica attraverso la moltiplicazione di una figura o solido geometrico regolare o irregolare. 3.4 Realizzazione del plastico del progetto eseguito.

LA DOCENTE

Montemurlo, li 27/10/2017 Prof.ssa Irene Cini

Page 24: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” LICEO ARTISTICO “U.BRUNELLESCHI” di MONTEMURLO

via P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO) ℡ tel. 0574683312 ! fax 0574689194 Anno Scolastico 2017-18

DISCIPLINA: Discipline Grafiche e Pittoriche DOCENTE: Prof.ssa Manuela Menici CORSO: Nuovo Liceo Artistico INDIRIZZO: primo biennio CLASSE: II D OBIETTIVI DIDATTICI

Durante il secondo anno del biennio, attraverso l’elaborazione di manufatti eseguiti con tecniche grafiche (grafite, matite colorate, inchiostri, chine, etc.) e pittoriche (acquerello, tempera, acrilici, etc.) è stata affrontata la genesi della forma grafica e pittorica, l’alunno è stato guidato verso l’abbandono degli stereotipi rappresentativi in particolare nel disegno, tramite l’esercizio dell’osservazione, lo studio dei parametri visivi e plastico-spaziali e l’analisi dei rapporti linea/forma, chiaro/scuro, figura/sfondo, tinta/luminosità/saturazione, di contrasti, texture, secondo i principi di composizione. Sono state acquisite le conoscenze essenziali relative ai sistemi di rappresentazione (a mano libera o guidato, dal vero o da immagine, ingrandimento, riduzione, etc.), lo studente è stato condotto al pieno possesso delle tecniche principali di restituzione grafica e pittorica e all’acquisizione dell’autonomia operativa, analizzando ed elaborando oggetti composti a formare “nature morte”, paesaggi-architetture e copie di disegni dei maestri del passato. Ci siamo concentrati sulle principali teorie della proporzione, del colore, quelle essenziali della percezione visiva, e sui contenuti principali dell’anatomia umana. Abbiamo prestato particolare attenzione alle tipologie di supporto per il disegno e la pittura e all’interazione tra quest’ultimi e la materia grafica o pittorica. Abbiamo previsto inoltre, l’uso di mezzi fotografici e multimediali per l’archiviazione degli elaborati e la ricerca di fonti. Lo studente ha appreso la funzione dello schizzo, del bozzetto e del modello nell’elaborazione di un manufatto grafico o pittorico, e ha colto il valore culturale di questi linguaggi.

È stata sviluppata • La capacità, attraverso l’utilizzo delle proprie conoscenze basate su un bagaglio culturale, di

attingere da discipline e fonti diverse per la realizzazione di qualunque progetto, queste, visto l’indirizzo didattico devono essere principalmente : arti visive, psicologia della percezione (gestalt), antropologia e scienze sociali.

• La capacità di lettura e codifica dei messaggi visivi individuando le caratteristiche degli elementi di base, i valori e le interazioni.

• Una metodologia progettuale finalizzata alla realizzazione di prodotti grafico-visivi ideati su tema assegnato: cartacei, digitali.

• La capacità di gestire autonomamente e in maniera critica le fondamentali fasi progettuali e operative della produzione grafico-visiva. Superando la rigidità delle regole per sperimentare nuove idee visive che rispettino scelte consapevoli, motivate e finalizzate.

• Autonomia nella realizzazione dei compiti assegnati e gestione del tempo assegnato. • Una curiosità continua esortando a concepire la vita quotidiana come una formidabile occasione

per ricevere informazioni e stimoli ( annotando per esempio su di un'agenda pensieri,immagini e sensazioni che proviamo magari guardando un film, un paesaggio, leggendo un libro...)

OBIETTIVI MINIMI

• Acquisizione di una maggiore autonomia sul linguaggio specifico delle discipline. • Consolidamento della capacità di osservazione. • Ampliamento delle conoscenze tecniche e degli strumenti inerenti ad esprimere le proprie proposte

creative. • Consolidamento del metodo di lavoro e di organizzazione operativa.

EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI - Partecipazione al concorso “incontri” proposto dal Rotary.

Page 25: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” LICEO ARTISTICO “U.BRUNELLESCHI” di MONTEMURLO

via P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO) ℡ tel. 0574683312 ! fax 0574689194 Anno Scolastico 2017-18

TRIMESTRE 1°MODULO: IL PUNTO Unità didattica:

- Il punto, primo elemento della grammatica visiva. - I diversi tipi di punto nella realtà visiva. - L’uso del punto nella comunicazione visiva. - Il punto nell’espressione artistica.

Esercitazioni pratiche:

- Scrivere la parola “punto” con punti. Tecnica: inchiostro su carta. - Creare due cerchi, uno con punti interni e uno con punti esterni. Tecnica: inchiostro su carta. - Trascrivere il testo dettato dall’insegnante tratto dal libro “Punto linea e superficie” di Kandinskij

all’interno di un cerchio. Tecnica :inchiostro su carta. - Creare un collage a tema “il punto”.

2°MODULO: LA LINEA Unità didattica:

- Un punto in movimento genera una linea. - Tipi di linea. - Funzioni della linea. - Espressività della linea.

Esercitazione pratica:

- Trascrivere il testo dettato dall’insegnante tratto dal libro “Punto linea e superficie” di Kandinskij creando una linea. Tecnica: inchiostro su carta.

- Scrivere la parola “linea” con il filo di lana. Tecnica: lana e colla su carta. - Eseguire una scultura in fil di ferro di un elemento naturale (foglia) o ispirandosi ad un’opera

dell’artista Alexander Calder. Tecnica: fil di ferro. - Riportare sullo sketchbook il disegno lineare della scultura in fil di ferrorealizzata sia in positivo,

inchiostro nero su carta bianca che negativo, inchiostro bianco su carta nera. PENTAMESTRE 3°MODULO: IL DISEGNO DAL VERO Unità didattica:

- La grammatica del disegno. - Che cos’è il disegno. - Gli strumenti e le tecniche del disegno. - I supporti.

Esercitazioni pratiche:

- Copia dal vero di un bicchiere di plastica. Tecnica: matita e/o inchiostro, su carta. - Studio di un elemento naturale, la foglia, solo segno, chiaroscuro a matita e colorata ad

Page 26: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” LICEO ARTISTICO “U.BRUNELLESCHI” di MONTEMURLO

via P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO) ℡ tel. 0574683312 ! fax 0574689194 Anno Scolastico 2017-18

acquerello.

- Copia dal vero di un particolare anatomico, occhio, naso bocca del David di Michelangelo, da gesso. Tecnica: matita bianca su cartoncino nero.

- Studio di un elemento naturale, la conchiglia. Tecnica: matite colorate su carta. - Studio di un modellino di sedia in scala. Tecnica: pennarelli su carta. - Copia di un pinocchio in legno da due punti di vista. Tecnica: matita e acquerello su carta. - Copia di una maschera sarda in porcellana. Tecnica matita, pennarelli, acquerelli, inchiostro,

collage su carta. - Studio di due candelabri in ottone con candele bianche. Tecnica: matita, inchiostro di china e

tempera su carta colorata. - Copia dal vero di un vaso bianco di porcellana con tre rose rosa. Tecnica: tempera su carta.

4°MODULO: ANATOMIA Unità didattica:

- Lo scheletro umano. - Il cranio. - Il cuore. - Le mani e i piedi. -

Esercitazioni pratiche: - Copia/studio del cranio umano. Tecnica:inchiostro su carta. - Copia studio del cuore umano. Tecnica: inchiostro rosso e tempera o acquerello rosso su carta. - Copia dello scheletro della mano e del piede umano. Tecnica: inchiostro su carta. - Studio di mano in legno da tre punti di vista. Tecnica matita su carta. - Copia di disegni mani da libro di Munari.

5°MODULO: LA SUPERFICIE Unità didattica:

- La texture. - Il frottage. - Texture nell’arte.

Esercitazioni pratiche:

- Attraverso lo sfegamento della grafite su un foglio di carta sottile appoggiato su una superficie ottenere diverse texture. Tecnica: frottage su carta.

- Trascrivere il testo dettato dall’insegnante tratto dal libro “Punto linea e superficie” di Kandinskij sullos ketchbook. Tecnica :inchiostro su carta.

- Scrivere la parola “superficie” in rilievo su un pezzo di carta alluminio. - Creare un collage tattile/materico. Tecnica: materiali vari su carta. - Creare attraverso l’incisione di un pezzo di adigraf un proprio modulo. Tecnica: xilografia.

6°MODULO: IL COLORE Unità didattica:

- I colori primari della luce. - RGB. - I sette contrasti cromatici di Itten.

Page 27: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” LICEO ARTISTICO “U.BRUNELLESCHI” di MONTEMURLO

via P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO) ℡ tel. 0574683312 ! fax 0574689194 Anno Scolastico 2017-18

- Il cerchio cromatico di Itten.

Esercitazioni pratiche: - Riprodurre la sintesi additiva. Tecnica: pennarelli su carta. - Riprodurre i sette contrasti cromatici di Itten. Tecnica: cartoncini colorati su carta. - Riprodurre il cerchio cromatico di Itten. Tecnica: Tempere su carta. - Il ROSSO, brainstorming, copia di un oggetto rosso, collage, polaroid. - Il GIALLO, brainstorming, studio di un limone e trasformazione, collage. - Il BLU, brainstorming, collage, copia di autoritratto di Escher con inchiostro e acquerello blu.

Montemurlo, 5 giugno 2018

Alunni Firma

FIRMA del docente

Page 28: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

ISTITUTO D’ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO LIVI”

LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLO via P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO) tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018

DISCIPLINA: Discipline Geometriche

CLASSE: 2°B

CORSO: primo biennio (propedeutico)

DOCENTE: prof.ssa Ferla Silke

ore di lezione settimanali: 3

FINALITA’ RAGGIUNTE

Conoscenza criticamente motivata delle tecniche e dei metodi di rappresentazione

grafica ed acquisizione delle relative competenze operative.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Il linguaggio logico e formale della disciplina, le procedure e le convenzioni del

disegno tecnico, le norme e le tecniche della geometria descrittiva.

COMPETENZE

Saper usare correttamente gli strumenti da disegno, saper disegnare con adeguata

precisione, saper scegliere, controllare e modulare il tratto grafico, saper impaginare

in modo equilibrato un elaborato grafico, saper rappresentare figure piane e solide in

Assonometria.

CAPACITA’

Di comprendere, selezionare, memorizzare le informazioni, di applicare le regole, di

mettere in relazione le informazioni e operare delle sintesi, di cogliere le relazioni tra

forma e spazio, di organizzare razionalmente il lavoro, di operare in modo coerente e

motivare le scelte effettuate.

Page 29: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

ISTITUTO D’ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO LIVI”

LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLO via P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO) tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018

ASPETTI METODOLOGICI UTILIZZATI

Esposizione dei contenuti in lezioni frontali per fornire agli alunni le informazioni di

base e guidarli nell’acquisizione delle capacità di lettura e rappresentazione grafica

degli oggetti. Esecuzione di elaborati grafici, con assistenza diretta. Attivazione di

momenti di collaborazione tra gli alunni.

RISORSE STRUMENTALI UTILIZZATE

Aula attrezzata con strumenti e tavoli da disegno tecnico; lavagna classica interattiva

multimediale; documentazione grafica esplicativa prodotta appositamente; libro di

testo.

Ogni esercizio è stato spiegato alla lavagna e ciascun allievo ha elaborato le tavole

grafiche richieste dalla docenza.

STRATEGIE DI RECUPERO UTILIZZATE

Interventi diretti sui singoli allievi, per alcuni di recupero e di potenziamento per il

resto degli allievi della classe; anche su richiesta di singoli studenti attività svolte in

ore curriculari.

MODALITA' DI VERIFICA

Sono state effettuate di volta in volta forme di verifica individuali e/o collettive, che

hanno permesso di saggiare negli allievi il raggiungimento degli obiettivi della

programmazione, l’apprendimento dei contenuti fondamentali e l’acquisizione delle

abilità specifiche. Si è proceduto effettuando verifiche sugli esiti parziali e

controllando il grado di coinvolgimento del discente mediante redazione di tavole di

disegno, infine sono state attuate valutazioni sugli esiti conclusivi mediante

discussioni sugli elaborati prodotti.

Page 30: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

ISTITUTO D’ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO LIVI”

LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLO via P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO) tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Attenzione ed impegno durante la lezione; rispetto dei tempi di consegna

dell’elaborato, autonomia nel gestire il compito assegnato, capacità grafiche

acquisite, capacità di dialogare e di collaborare in equipe, rispetto delle regole e dei

compagni, acquisizione di capacità critiche ed autocritiche, livello di apprendimento

raggiunto confrontato con il livello di partenza, valutazione oggettiva degli elaborati

tecnico-grafici, uso corretto dei strumenti specifici;

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ASSONOMETRIE

-Assonometrie: cenni storici;

-le rappresentazioni assonometriche:

-il teorema di Pohlke;

-il triangolo delle riduzioni nelle assonometrie ortogonali: come applicare il

coefficiente di riduzione;

-assonometrie ortogonali: isometrica, dimetrica e trimetrica;

-assonometrie oblique: monometrica, dimetrica;

-assonometrie di figure piane;

-assonometrie di solidi geometrici;

-assonometrie di gruppi di solidi;

-assonometrie di solidi compenetrati.

PROIEZIONI CONICHE

-la prospettiva: cenni storici;

-la rappresentazione dello spazio nell’antichità;

-la nascita della prospettiva;

-Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Donato Bramante,

Leonardo Da Vinci, Albrecht Dürer, gli illusionismi prospettici dell’età barocca,

rapporti tra prospettiva ed architettura;

-la prospettiva intuitiva;

Page 31: DISCIPLINA: matematica e informatica CLASSE: II B · dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno. Il dramma borghese). ANTOLOGIA: Edipo e Tiresia, Sofocle La seduzione di Mirandolina,

ISTITUTO D’ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE “CARLO LIVI”

LICEO ARTISTICO DI MONTEMURLO via P. Maroncelli 33 59013 Montemurlo (PO) tel. 0574683312 fax 0574689194

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018

-fondamenti geometrici della prospettiva;

-prospettiva e geometria descrittiva;

-rappresentazione prospettica degli enti geometrici fondamentali;

-le variabili prospettiche;

-la costruzione della prospettiva centrale ed accidentale: metodo dei punti di

distanza, metodo dei punti di fuga e delle perpendicolari al quadro;

-prospettive di figure piane;

-prospettive di solidi geometrici;

-prospettive di gruppi di solidi;

-prospettive di solidi compenetrati.