CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018...

91
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni Internazionali per il Marketing

Transcript of CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018...

Page 1: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE

"Bortolo Belotti"

BERGAMO

Anno scolastico 2017/2018

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^ G

INDIRIZZO: Relazioni Internazionali per il Marketing

Page 2: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

1

Sommario

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE .................................................................................................. 2

COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE ...................................................................................................... 2

INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO......................................................... 3

OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI .................................................................................................................... 3

OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI ............................................................................................................... 4

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI ................................................................................................. 4

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI ........................................................................................... 5

METODOLOGIA ............................................................................................................................................ 5

DSA – BES .................................................................................................................................................... 5

VERIFICHE .................................................................................................................................................... 5

CRITERI DI VALUTAZIONE ............................................................................................................................. 6

STRUMENTI ................................................................................................................................................. 7

ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI ............................................................................................... 7

CERTIFICAZIONI CONSEGUITE ...................................................................................................................... 8

PREPARAZIONE AGLI ESAMI ......................................................................................................................... 9

LAVORI DISCIPLINARI/MULTIDISCIPLINARI ................................................................................................... 9

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ..................................................................................................................10

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................13

Page 3: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Continuità didattica nel triennio

III IV V

ITALIANO e STORIA Roberto Rozzi SI SI SI

INGLESE Renata Ferrario SI SI SI

2^ LINGUA STRANIERA

(francese) Patrizia Sola SI SI SI

2^ LINGUA STRANIERA

(spagnolo) Anna Pezzotta NO SI SI

3^ LINGUA STRANIERA

(tedesco) Domenica Zanni NO NO SI

3^ LINGUA STRANIERA

(spagnolo) Anna Pezzotta SI SI SI

ECONOMIA AZIENDALE Manuela Casali NO SI SI

MATEMATICA Cristina Carminati NO NO SI

DIRITTO e RELAZIONI

INTERNAZIONALI Emilia Tutore SI SI SI

EDUCAZIONE FISICA Laura Bresciani NO NO SI

RELIGIONE Irina Pomer SI SI SI

COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

Classe Alunni Di cui

ripetenti Ritirati

Promossi a giugno

Promossi a settembre

Non ammessi

Ammessi

Terza 28 1 / 18 9 1 27

Quarta 29 2 1 25 3 / 28

Quinta 28 / /

Page 4: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

3

INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO

Tutte le discipline hanno effettuato recupero in itinere nel corso dell'anno. Inoltre sono stati effettuati i

seguenti corsi di approfondimento in orario extracurricolare.

Disciplina Ore Numero alunni

coinvolti

Corso con docente madrelingua FRANCESE

12 21

Corso con docente madrelingua

SPAGNOLO 12 7

Corso con docente madrelingua

INGLESE 12 28

INGLESE

(preparazione al First Certificate)

6 ore con docente Ferrario +

8 ore con

docente madrelingua

9

OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI

All’inizio dell’A.S. 2017/2018 il Consiglio di Classe ha previsto i seguenti obiettivi educativi:

1) MATURAZIONE DEL SENSO DI RESPONSABILITA’

Gli studenti devono:

- Rispettare impegni, scadenze, orari, regole, ambiente

- Assumersi responsabilità personali

2) PARTECIPAZIONE ALLA VITA SCOLASTICA

Gli studenti devono:

- Maturare il senso di collaborazione tra compagni e docenti, intesa come capacità di saper ascoltare

gli altri, di rispettare le idee altrui senza imporre le proprie e di essere disponibili al confronto

- Acquisire disponibilità verso le esperienze culturali che la scuola offre

- Assumere un ruolo attivo e costruttivo nelle attività scolastiche, inteso come abitudine e capacità di

sostenere le proprie idee con argomentazioni idonee e di saper valutare criticamente il proprio

lavoro e quello della classe

3) APERTURA ALLE REALTA’ ESTERNE ALLA SCUOLA IN COERENZA CON GLI OBIETTIVI DELLE ATTIVITA’ DI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Page 5: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

4

OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI

Il Consiglio di Classe ha messo in atto tutte le strategie concordate all’inizio dell’anno per il conseguimento

degli obiettivi educativi.

In tale ambito la classe presenta le seguenti caratteristiche:

- Ha frequentato le lezioni in modo sostanzialmente assiduo e puntuale, tranne qualche eccezione

individuale

- Ha acquisito un formale rispetto delle regole, dell’ambiente e degli altri

- Ha acquisito un discreto senso di responsabilità. La puntualità e le scadenze degli impegni sono

state rispettate in modo differenziato. La maggior parte degli studenti ha conseguito gli obiettivi

prefissati; un ristretto numero di alunni non ha sempre dimostrato puntualità nelle scadenze e

costanza nel lavoro domestico.

- Ha partecipato al dialogo educativo in modo globalmente attivo, in taluni casi costruttivo.

- Ha dimostrato buona disponibilità verso le attività extracurricolari proposte e da queste la maggior

parte degli alunni ha tratto stimoli per una crescita personale.

- Ha acquisito una discreta capacità di valutare comportamenti e stimoli esterni, nonché del lavoro

personale.

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI

All’inizio dell’A.S. 2017/2018 il Consiglio di Classe ha previsto i seguenti obiettivi cognitivi:

1) CONSOLIDAMENTO DEL METODO DI STUDIO

Gli studenti devono:

- Prestare attenzione in classe, chiedendo chiarimenti su ciò che non comprendono

- Prendere appunti durante le lezioni

- Distinguere, in un testo scritto o orale, le informazioni principali da quelle secondarie

- Individuare rapporti causa-effetto e le interrelazioni tra i fenomeni

- Riassumere i principali concetti con consequenzialità

- Studiare con costanza e saper riorganizzare gli appunti a casa

2) UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI LAVORO

Gli studenti devono:

- Saper utilizzare al meglio i libri di testo (anche in formato digitale), le fotocopie, le principali

applicazioni del tablet in loro possesso, i dizionari e altro materiale didattico

3) COMUNICAZIONE CHIARA ED EFFICACE

Gli studenti devono:

- Esprimersi in italiano e nelle lingue straniere studiate con correttezza e pertinenza

- Saper utilizzare i linguaggi specifici delle varie discipline

- Rispondere con pertinenza alle domande del docente

- Sintetizzare e rielaborare i concetti appresi durante le lezioni o sui libri di testo

Page 6: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

5

OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI

Relativamente al metodo di studio la classe presenta le seguenti caratteristiche:

- La maggior parte degli studenti ha acquisito buone abilità nell’organizzazione del lavoro, seguendo

le indicazioni date dai singoli docenti. Si può rilevare, da parte di qualche singolo alunno, qualche

difficoltà nel gestire la mole di lavoro caratterizzante la classe quinta.

- Buona parte degli studenti è in grado di rielaborare le conoscenze. Un ristretto numero di studenti

si affida ancora alla ripetizione mnemonica dei contenuti.

Relativamente alle conoscenze e competenze, il livello della classe è differenziato:

- Un discreto numero di studenti ha raggiunto buoni (in qualche caso ottimi ) livelli di autonomia,

nonché competenze e capacità critiche più che discrete (in qualche caso buone).

- Un ampio gruppo di studenti, in possesso già all’inizio dell’anno di soddisfacenti livelli di partenza,

ha raggiunto discrete conoscenze, competenze e capacità.

- Un esiguo numero di alunni ha conseguito gli obiettivi di cui sopra a livello minimo in alcune

discipline, per il permanere di lacune pregresse e, a volte, per un numero elevato di assenze.

Questi studenti dimostrano comunque una sufficiente conoscenza dei contenuti proposti, pur

manifestando qualche fragilità a livello comunicativo e nella capacità di sintesi e rielaborazione.

METODOLOGIA

I metodi didattici adottati dal C.d.C. sono i seguenti:

1) Lezioni frontali, con le quali l’insegnante ha fornito le conoscenze fondamentali dell’argomento, ha

inquadrato l’ambito del lavoro, ha fornito chiare istruzioni ed informazioni ad integrazione ed

approfondimento.

2) Lezioni dialogate, con le quali l’insegnante ha stimolato gli alunni ad una partecipazione attiva al lavoro

didattico, alla scoperta e alla soluzione personale di problemi e quesiti.

3) Lavori di gruppo, per indurre alla collaborazione, all’abitudine al lavoro collegiale, al confronto, alla

valutazione, all’approfondimento di problematiche ed a trovare soluzioni personali.

4) Cooperative learning

DSA – BES

Non sono presenti nella classe studenti DSA - BES

VERIFICHE

I tempi e i modi di verifica sono stati proposti dal C.d.C. e condivisi con le componenti studenti e genitori

all’inizio del presente Anno Scolastico. In particolare:

- si è tenuto conto di esigenze contingenti della classe

- sono stati dichiarati tempi e modalità di verifica

- sono stati esplicitati i criteri di valutazione adottati che si rifanno alla Griglia di Valutazione in uso in

Istituto

Page 7: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

6

Le verifiche hanno mirato ad accertare:

- le conoscenze acquisite nella quantità e nella qualità

- le competenze comunicative: correttezza espositiva e uso di linguaggi specifici

- la capacità di trasmettere in modo ordinato, lineare e organico i contenuti

- la capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale

- la capacità di applicare dei modelli dati in situazioni nuove

Tipologie:

1) Prove scritte: svolgimento di problemi, questionari, analisi di testi, test, produzioni guidate o libere

2) Prove orali: interrogazioni formative e sommative, esposizioni di lavori personali

3) Prove pratiche

Le verifiche scritte sono state concordate con la classe per distribuire gli impegni didattici nell’arco del

quadro orario settimanale.

Le prove orali sono state in alcune materie talvolta programmate in relazione alla necessità di distribuire al

meglio il carico di lavoro complessivo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel

P.T.O.F. In sede di valutazione di fine anno si terrà conto dei risultati conseguiti nelle singole prove,

dell'impegno profuso, del raggiungimento degli obiettivi trasversali stabiliti dal C.d.C., della partecipazione

e dell'interesse dimostrati, del metodo di studio, della progressione nell'apprendimento, del livello di

conoscenze, abilità e competenze conseguite e della positiva partecipazione ad attività di recupero e

approfondimento offerte dall'istituto.

VALUTAZIONE FORMATIVA

La valutazione formativa è stata effettuata durante i processi di apprendimento e quindi durante lo

svolgimento delle unità didattiche, al fine di accertare le abilità conseguite e per controllare la ricaduta sugli

alunni rispetto ai metodi adottati.

VALUTAZIONE SOMMATIVA

La valutazione sommativa è stata effettuate al termine di ogni unità o di più unità didattiche o moduli

all’interno delle varie discipline. Al fine di attribuire una valutazione di fine periodo, oltre alla media delle

valutazioni si è tenuto conto anche della situazione di partenza e delle osservazioni sistematiche

concordate dal C.d.C. negli obiettivi trasversali. Alla fine dell’Anno Scolastico la valutazione sommativa

sintetica sarà riportata sulla scheda di valutazione.

Page 8: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

7

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

La valutazione dei comportamenti attesi, attraverso l’attribuzione del voto di condotta, ha tenuto conto dei

criteri previsti dalla normativa vigente (Art. 7 DPR 22.06.2009 n. 122 – Regolamento di Istituto –

Regolamento Disciplinare) con particolare riferimento per i casi negativi ad eventuali sanzioni disciplinari

comminate.

STRUMENTI

Libri di testo sia cartacei che digitali

Tablet

Materiale fornito dagli insegnanti: dispense, presentazioni, articoli di giornale o riviste, pagine tratte da altri

libri di testo, pagine tratte da Internet

Laboratori di informatica

ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI

Nel corso dell'anno sono state effettuate le seguenti attività:

Attività Periodo

Spettacolo teatrale in lingua inglese - Teatro Oggioni

“The Picture of Dorian Gray” (Palketto Stage) 15 dicembre 2017

Spettacolo teatrale in lingua francese – Teatro S. Sisto

“Saint Germain des Prés” (FRANCE THéÂTRE) 16 gennaio 2018

Visita di istruzione a Edimburgo ( Parlamento Scozzese, Castello, National Gallery of Scotland, St. Giles’ Cathedral)

26 febbraio -3 marzo 2018

Visita di istruzione al Vittoriale degli Italiani – Gardone Riviera 13 marzo 2018

Modulo CLIL in Relazioni Internazionali – “The stabilization policy” (Prof.ssa Colombo) 6 ore

febbraio 2018

Modulo CLIL in diritto sull’ONU (Prof. Colombo 3 ore) marzo 2018

Educazione alla legalità: “La madre dei ragazzi” 15 novembre 2017

Associazione Italiana Costituzionalisti “70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione”

21 febbraio 2018

Partecipazione a Mostra sulla Shoah “Iscritto nel blu del cielo” 22 gennaio 2018

Simulazione colloqui di lavoro in collaborazione con Confindustria

16 febbraio 2018

Page 9: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

8

OPEN DAY università: incontro in Istituto con Università di Bergamo e della Lombardia

2 dicembre 2017

Incontro con esperto: “Economia disuguaglianza e società nell’Europa di oggi”

13 dicembre

Incontro organizzato da Camera di Commercio “Startlab” 8 maggio 2018

U.D.A. : lavoro a gruppi sulla stesura di un Business Plan per l’internazionalizzazione

pentamestre

CERTIFICAZIONI CONSEGUITE

Certificazioni linguistiche

Studente Certificazione Livello

Crotti Stefano - First Certificate in English

- DELF

B2

B2

Frigeni Matteo - First Certificate in English

- DELF

B2

B2

Lupi Laura First Certificate in English B2

Paratico Valentina First Certificate in English B2

Raglio Alessia First Certificate in English B2

Ravanelli Asja First Certificate in English B2

Sarinelli Raul First Certificate in English C1

Scaburri Davide First Certificate in English B2

Certificazione ECDL

Studente Livello

Cavalleri Fabio Full standard

Page 10: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

9

PREPARAZIONE AGLI ESAMI

In preparazione agli esami di stato sono state effettuate le seguenti simulazioni:

Simulazioni Discipline Data

Prima prova scritta Italiano 10 maggio 2018

Seconda prova scritta Inglese 21 aprile 2018

Terza prova scritta diritto, economia aziendale, francese/spagnolo), matematica

11 aprile 2018

Prova orale // //

LAVORI DISCIPLINARI/MULTIDISCIPLINARI

Gli studenti della classe hanno realizzato singolarmente durante l'anno dei lavori multidisciplinari. Tali lavori

verranno presentati durante il colloquio orale all'esame di stato. Elenco dei lavori realizzati:

Studenti Titolo

Balestra Annalisa Non c’è sviluppo senza ambiente

Bartolotta Giorgia BeBikini – U.D.A.

Campana Martina Relazione Alternanza Scuola Lavoro: Cooperativa sociale onlus Ecosviluppo

Cavalleri Fabio Polynt SpA: come globalizzare l’ingegno chimico bergamasco

Cividini Sara Amartya Sen: giustizia sociale, uguaglianza e libertà

Conconi Luca E-commerce: presente e futuro

Crotti Stefano Com’è essere bambini?...in una società in continuo cambiamento

Deda Alda Relazione Alternanza Scuola Lavoro: Banca Popolare di Sondrio

Del Carro Giulia Start Discovering Art

Frigeni Matteo Viganò Pavitex SpA: Continuità fra passato e futuro

Invernizzi Matteo Standard Oil: storia e analisi del primo monopolio al mondo

Lazzaroni Serena Neuromarketing

Page 11: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

10

Licini Letizia Save the Children

Locateli Sara Il fattore umano come chiave del successo

Longhi Virginia L’ostinazione della Turchia – Perché l’Europa dice no

Lupi Laura Zingonia – L’utopia infranta

Nicoli Alessandra Acqua come fonte di vita

Paratico Valentina ONU: un sogno per un mondo migliore

Raglio Alessia Tra benessere e profitto: l’(in)attendibilità del PIL

Ravanelli Asja La donna nei lager: la deportazione al femminile

Rigamonti Siria Il magazzino come fattore chiave di Alfa Express

Sarinelli Raul Venezuela: fra crisi e collasso

Scaburri Davide Cause e conseguenze della Brexit – I cambiamenti dell’Europa

Shehu Claudio L’obsolescenza programmata della Apple

Stucchi Giulia Studio Associato Rossetti: consulenza del lavoro

Todeschini Federico Un pianeta a rischio

Vata Xhoana La nuova era delle start-up

Virtucio Sharlotte Anne Bitcoin: il futuro della moneta o nuova bolla speculativa ?

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Gli allievi hanno effettuato al termine del triennio diversi periodi di stage: due settimane in estate in classe terza, durante il periodo estivo; uno stage di tre settimane in quarta, per terminare con 2 settimane in quinta nell’inverno 2018. Al termine del quarto anno 7 studenti hanno effettuato un’esperienza di stage all’estero. Gli stage del triennio e le attività organizzate dalla scuola hanno determinato un impegno per ogni studente non inferiore a 400 ore.

Di seguito si riportano le aziende dove gli studenti hanno effettuato attività di stage nel triennio.

AZIENDE ITALIANE

Erhardt Leimer S.r.l.

COES s.r.l.

Page 12: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

11

Dott.Cattaneo Andrea Onorato

CASTELLI & Associati s.r.l.

ECOSVILUPPO Soc. Coop. Sociale Onlus

Rodeschini S.p.A.

POLYNT S.p.A

Comune di Azzano S. Paolo

S.P. SERVICE

Maglificio SCAGLIONE s.r.l.

COSMHOTEL s.r.l.

STEPLAST s.r.l.

Banca Popolare di Sondrio

Studio Avv. Marco Sighinolfi

Centocitta’ Viaggi s.r.l.

Limonta Sport S.p.a.

Valota Pietro s.n.c.

Viganò PAVITEX S.p.A.

Fondazione Giovanni C. Rota Onlus

Ghilardi Autotrasporti s.r.l.

Prefabbricati MA.CE.VI s.r.l.

Laboratorio del Carmine s.r.l.

ATB Servizi S.p.A.

S.C.A. Servizi Contabili Amministrativi

FILMET s.r.l.

FLAMAR Cavi Elettrici

Termoidraulica F.lli Gusmini s.r.l.

Winter Garden Hotel

SE.GE.CO. s.r.l.

ASST Papa Giovanni XXIII

Agenzia AXA

ART & HOTEL

Page 13: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

12

FERRI GEO s.r.l.

ALFA EXPRESS s.n.c.

Comune di Scanzorosciate

Torrefazione POLI

Camera Commercio Industria Artigianato BG

ASCOM Associazione Commercianti

S.P. SERVICE s.r.l.

SERFIS s.r.l.

Studio Associato Rossetti

EFFELLE Studio s.r.l.

Interpack Italia S.p.A.

SOLEMA s.r.l.

CISL Bergamo

AZIENDE ESTERE (stage effettuato nell’estate tra 4^ e 5^)

Retail International, Valletta, Malta

Popeye Village – Mellieha, Malta

Valencia Tour – Valencia, Spagna

Classic Car Museum – St. Paul’s Bay, Malta

Monte Kristo Estates – Luqa, Malta

Park Hotel – Sliema, Malta

Hotel del Carmen – Valencia, Spagna

Page 14: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

13

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

SIMULAZIONI PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 15: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

14

Disciplina: ITALIANO 5G RIM a.s. 2017/18

Docente: Roberto Rozzi Numero di ore: 126

Obiettivi di apprendimento

SCRITTO Saper produrre i seguenti testi:

riassunto, espositivo ,argomentativo ,interpretativo, articolo d’opinione ,saggio breve.

Conoscenza: testo documentato e corretto nelle procedure in riferimento alla

tipologia testuale . Adeguato nei contenuti, con dati di contesto.

Abilità :pertinente alla richiesta ,coerente nella struttura logica e nell’organiz-

zazione testuale, corretto negli aspetti formali(ortografici, morfologici e sintattici)

e nell’apparato lessicale(terminologia specifica),caratterizzato da elementi di

analisi e sintesi essenziali.

Competenza: riflessioni espresse in rapporto all’età ed alle acquisizioni raggiunte;

sintesi e contestualizzazione autonoma delle problematiche.

ORALE Conoscenza: lo studente comprende il testo letto nel suo significato globale,

nelle sue principali articolazioni e ne coglie gli aspetti interpretativi.

ne memorizza dati e particolarità anche stilistiche.

Abilità :espone i contenuti in modo pertinente alla richiesta, corretto ,

organizzato, scorrevole .

Competenza: opera confronti tra testi dello stesso autore(letterario e non) o di

autori delle stesse problematiche e relazioni tra i testi e momento storico,

Libro di testo utilizzato :Baldi-Giusso-Razetti: “La letteratura ieri, oggi, domani” vol 3 (volume

unico).

Ed. Paravia

Page 16: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

15

pensiero dell’autore e correnti letterarie o fenomeni culturali.

Metodologie

Lezione frontale ,quadri di riferimento e sintesi. Lettura e analisi dei

testi, lettura autonoma dell’allievo.

Strumenti

Visivi, Ipad ,documenti iconografici, testi scritti, manuale ,glossari, fotocopie,

vocabolario.

Recupero: in itinere: ripresa e chiarimenti dei contenuti spiegati.

Prove di verifica

Parziali(periodiche, senza voto),complessive(scritto: due complessive

nel trimestre con voto, pentamestre: tre complessive con voto)

Tempo verifica: due ore .

Interrogazioni orali complessive con voto: trimestre :due ; pentamestre: due.

Comunicazione criteri di accettabilità agli allievi.

Valutazione

Riferimento alla tabella numerica dei voti da 1-10 ed alla griglia

dei giudizi adottata dal settore e dall’Istituto

Contenuti

Modulo 1 genere letterario

Il romanzo naturalista, decadente, novecentesco.

Dal Naturalismo al Verismo(Zola, Capuana, Verga)

Il romanzo decadente( Huysmans, Wilde, D’Annunzio)

Il romanzo novecentesco(Mann, Kafka, Svevo, Pirandello)

Modulo 2 genere letterario: la lirica

Dal classicismo carducciano alla lirica moderna

Page 17: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

16

Giosuè Carducci: biografia ed opere

Età del simbolismo e linee poetiche del decadentismo italiano(Pascoli, D’Annunzio).

La stagione delle avanguardie

La lirica del primo novecento in Italia

La poesia pura e l’ermetismo: Salvatore Quasimodo, Giuseppe Ungaretti

La poesia dell’oggetto: Eugenio Montale

Modulo 3

Le riviste di inizio novecento

Neorealismo e dintorni

TESTI Trimestre

Testi Modulo 1

Il romanzo naturalista:

E. Zola: da L’assommoir: “l’alcol inonda Parigi”

La narrativa verista:

L. Capuana: “Scienza e forma letteraria:l’impersonalità”

Verga e il verismo: da Vita dei campi:” Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”, da I Malavoglia” I “vinti” e la”

fiumana del progresso”;

da “I Malavoglia”: “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”,” Valori ideali e interesse economico”, “ La

conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno”.

Il romanzo decadente:

J.K. Huysmans :da Controcorrente: ”La realtà sostitutiva”

G. D’Annunzio: da Il Piacere: “ Un ritratto allo specchio”.

dal Notturno: “La prosa notturna”.

Il romanzo novecentesco:

Testi

F. KafKa: La La Metamorfosi: ”L’incubo del risveglio”.

J.Joyce da Ulisse: ”Il monologo di Molly”

I:Svevo:da Una vita ”Le ali del gabbiano”, da La coscienza di Zeno: ”Il fumo”

Page 18: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

17

L. Pirandello: da L’Umorismo: ”Un’arte che scompone il reale”.

da Novelle per un anno: “Ciaula scopre la luna”,

da Sei personaggi in cerca d’autore: ”La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”.

TESTI Pentamestre

Modulo 2 genere letterario: la lirica

dal classicismo carducciano alla lirica moderna

Testi

Giosuè Carducci :da Rime nuove, ”San Martino”,” Pianto antico”, “Funere mersit acerbo”,”Traversando la

maremma toscana”

da Odi barbare: “ Nevicata”, “Dinanzi alle terme di Caracalla”

“Alla stazione in una mattina d’autunno”.

Età del simbolismo e poetiche del decadentismo italiano

Testi

Modulo 2 La lirica: Pascoli, D’Annunzio.

La stagione delle avanguardie. La lirica del primo Novecento in Italia. I Vociani

L’ermetismo, la poesia dell’oggetto.

Testi Giovanni Pascoli: da Myricae:”Arano,”Lavandare”,” X Agosto”,” L’assiuolo”,”

”Temporale”, Novembre”.

dai Poemetti: “Italy”.

Aspetti della poetica di Pascoli, da il Fanciullino: “Una poetica decadente”.

Gabriele D’Annunzio: da Alcyone: ”La sera fiesolana”, ”La pioggia nel pineto”, “ I pastori”.

Visita di istruzione al Vittoriale (Gardone Riviera)

La stagione delle avanguardie

Futuristi

F. M. Marinetti: da Zang tumb tuuum:”Bombardamento”.

Sviluppi dell’avanguardia

Ezra Pound: da Personae: “Francesca”.

Page 19: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

18

La lirica del primo Novecento in Italia:

Crepuscolari:

S. Corazzini: da Piccolo libro inutile: ”Desolazione del povero poeta sentimentale”.

La poesia pura e l’ermetismo:

Salvatore Quasimodo: da Acque e terre: “ Ed è subito sera”, “ Vento a Tindari.

Giuseppe Ungaretti: da L’allegria: ”Veglia”, ”I fiumi”, ”San Martino del Carso”,

“Mattina”, ”Soldati”, ”Natale”; da Il dolore: ”Tutto ho perduto”

La poesia dell’oggetto:

Eugenio Montale: da Ossi di seppia: ”I limoni”, ”Meriggiare pallido e assorto”,

”Spesso il male di vivere ho incontrato”, ”Cigola la carrucola del pozzo”, da Le occasioni: ”La casa dei

doganieri”;

Modulo 3 La prosa

Le riviste di inizio novecento (pp.653,655,656,657)

Neorealismo e dintorni:

La narrativa in Italia tra le due guerre( pp. 698,699.700,701).

I movimenti letterari e i generi di maggior diffusione(p. 897, da 900 a 906).

La narrativa del secondo dopoguerra in Italia (da p. 937 a 942).

TESTI

Neorealismo: Corrado Alvaro Da Gente in Aspromonte: “La giustizia dei pastori”.

Letteratura come testimonianza: Carlo Levi: da Cristo si è fermato ad Eboli:” La Lucania contadina: un

mondo primitivo e magico”.

Beppe Fenoglio :da La malora: “La maledizione del mondo contadino”.

da “Il partigiano Johnny:” Il settore sbagliato della parte giusta”, Elio Vittorini: da Conversazione in Sicilia: “Il

mondo offeso”.

SCRITTURA

Articolo di giornale e saggio breve(analisi, tecniche di composizione ,esempi di stesura)

Produzione di testi argomentativi(anche su problematiche contemporanee),espositivi(questioni letterarie e

di carattere storico).

Page 20: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

19

Analisi di testi poetici e narrativi. Riassunto.

Letture domestiche:

Stefano Zecchi: ”Quando ci batteva forte il cuore”.

Italo Svevo : “ La coscienza di Zeno”

Ignazio Silone:” Una manciata di more”

Page 21: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

20

Disciplina: Storia 5G RIM a.s. 2017/18

Docente: Roberto Rozzi Numero di ore: 61

Libro di testo utilizzato:” Lo spazio del tempo” di Giadina-Sabbatucci-Vidotto .

Editori laterza

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza: lo studente conosce le principali tematiche del XX secolo,

conserva nel tempo fatti luoghi, eventi, dati, date, personaggi ,aspetti culturali,

politici, sociali, religiosi, economici del periodo studiato

Abilità: seleziona e classifica i dati elaborando autonomamente schemi

riassuntivi efficaci

Utilizza le principali fonti documentarie

Si orienta nei processi storici anche con riferimenti ai dati studiati negli anni

precedenti

Organizza i contenuti e li espone in forma chiara, organica e pertinente.

Competenza: Identifica e distingue nella complessità dell’oggetto studiato i diversi aspetti

(ambientali,economici,sociali,politici,culturali,religiosi,tecnologici) e le

relazioni reciproche.

Ripercorre ,anche in forma autonoma, la sintesi riguardante i caratteri

generali delle varie epoche.

Analizza e chiarisce il contenuto di semplici fonti ,documenti ,saggi.

Problematizza alcuni argomenti, opera confronti in forma diacronica e

sincronica(cause, effetti)

Metodologie

Lezione frontale, quadri di riferimento, lezione dialogata, controllo

esercizi a casa, chiarimenti su alcuni nodi problematici ,alla luce dei quali

Page 22: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

21

rivisitare o integrare i contenuti..

Strumenti

Manuale documenti ,glossari ,cartine storiche, tavole sinottiche, Ipad, proiettore

audiovisivi, materiale iconografico.

Recupero: in “itinere”, ripresa e chiarimenti degli argomenti spiegati.

Prove di verifica

Due interrogazioni orali complessive con voto per trimestre e pentamestre

Comunicazione criteri di accettabilità.

Valutazione: riferimento alla tabella numerica dei voti1-10 ed alla griglia

dei giudizi adottata dalla disciplina (Storia: criteri di misurazione e valutazione

del settore triennio) e dall’Istituto.

Contenuti

Trimestre

Modulo 1

Guerra e Rivoluzione (cap.1)

Prima guerra mondiale (documento audiovisivo)

argomenti: il genocidio degli Armeni

Modulo 2

Un difficile dopoguerra (cap. 2)

L’Italia:dopoguerra e fascismo (cap.3)

L’Europa degli anni ’30: democrazie e dittature (cap. 5)

Il fascismo in Italia (cap. 6)

Page 23: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

22

Modulo 3

Una crisi planetaria (cap. 4)

Modulo 4

Guerra mondiale, guerra totale (cap. 8)

argomenti: Shoah

brani tratti da “La banalità del male” di Hanna Arendt

La guerra civile in Italia

Pentamestre

Modulo 4

Guerra mondiale, guerra totale(cap. 8)

argomenti: Il dramma dell’Istria e le foibe, il triangolo della morte e le esecuzioni sommarie

(testi storiografici e materiali integrativi)

Pupo-Spazzali:” La violenza sul confine orientale: le foibe”.

Modulo 5

La guerra fredda (cap. 9)

L’Italia della prima repubblica (cap. 13)

La seconda repubblica( cap. 18) :

Una difficile transizione (par. 1, cap. 18 p. 632)

Argomento: proporzionale e maggioritario

Modulo 6

La fine del bipolarismo (cap. 14)

Cap. 18 (par. 1)

Modulo 7

La società postindustriale (par. 3,6 cap. 15)

Il boom della Cina (cap. 16 par. 2)

Modulo 8

La Decolonizzazione (cap. 10)

Il mondo arabo e la nascita di Israele (par. 4)

Page 24: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

23

L’Egitto di Nasser e la crisi di Suez (par. 5)

Le guerre arabo – israeliane (par. 7)

Cap 12 La rottura degli equilibri (par.3)

La rivoluzione Khomeinista in Iran (par. 9)

Modulo 9

Islam e Occidente (cap. 17)

argomenti: la tesi dello scontro delle civiltà di S. Huntington

Testo :S.P. Huntington: “Lo scontro delle civiltà”

Page 25: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

24

Obiettivi di apprendimento

Nell’ambito degli obiettivi disciplinari si è cercato di dare ampio spazio all’utilizzo delle quattro abilità

linguistiche ed in particolare a:

COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA

- Rispondere ad un questionario relativo ad un testo di attualità o di commercio

- Riassumere un testo

- Comporre un testo partendo da una traccia, rispettando le tipologie di testo tipiche della lingua inglese (article, essay, report, transactional letter, business letter)

COMPRENSIONE ORALE E PRODUZIONE ORALE

- Comprendere globalmente e dettagliatamente messaggi autentici nella microlingua di indirizzo

- Selezionare le informazioni e capire le intenzioni degli interlocutori

- Prendere appunti, completare griglie e moduli

- Riprodurre quanto appreso con correttezza fonetica, lessicale e morfosintattica e con discreta scioltezza

- Riutilizzare il materiale appreso in situazioni nuove in modo logico e pertinente

- Utilizzare una terminologia appropriata al contesto

- Descrivere materiale autentico di vario genere

- Esprimere e motivare opinioni

- Relazionare su ricerche e progetti personali

Metodologia

Nell’insegnamento della Lingua Inglese (microlingua commerciale) si è preferito adottare un metodo

induttivo, partendo dall’interpretazione di materiale autentico, con analisi di vocaboli chiave e successiva

sintesi del testo in lingua. Gran parte della metodologia adottata ha privilegiato non tanto la traduzione

DISCIPLINA: INGLESE

Docente: Renata Ferrario Ore di lezione svolte: 86

Page 26: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

25

inglese-italiano, quanto una trasposizione dei concetti appresi in inglese mediante un lavoro di

“rephrasing”, così da rafforzare la competenza comunicativa degli studenti.

Per le parti riguardanti la teoria commerciale sono stati frequenti i riferimenti ai concetti studiati nelle

materie di Economia Aziendale, Diritto e Relazioni Internazionali.

Alcuni argomenti sono stati affrontati con lavori di gruppo: dopo una spiegazione dell’insegnante sulle

finalità dell’attività, gli studenti hanno lavorato in gruppi, cercando di utilizzare il più possibile la lingua

inglese come veicolo di comunicazione delle loro proposte e idee. Il prodotto di questi lavori di gruppo è

stato la simulazione di reali esperienze lavorative (ad es .meeting aziendali per rilanciare un prodotto),o

presentazioni dei singoli studenti su approfondimenti personali (ad es. la preparazione di una serie di

documenti per l’esportazione).

Per quanto riguarda lo scritto, molti degli elaborati e dei compiti a casa sono stati corretti dall’insegnante in

classe con l’utilizzo del videoproiettore. Ciò ha permesso di evidenziare agli studenti gli errori più ricorrenti

e di dare consigli per una migliore stesura del testo.

Nella seconda parte dell’anno, in preparazione alla Seconda Prova dell’Esame di Stato sono state svolte

Prove Ministeriale dei passati esami, sia del corso RIM che del precedente corso ERICA.

Alcune parti del programma sono state presentate con slides in Powerpoint o Keynote, dove agli studenti

era richiesto di prendere appunti. Altre parti sono state presentate con listening comprehension e

successiva lettura e studio dello script.

Strumenti

Libro di testo

Fotocopie da altri testi di inglese commerciale

Pagine Internet

Articoli di giornale

Video (sito TED)

Prove di verifica

Per quanto riguarda lo scritto le verifiche somministrate sono state prevalentemente comprensioni del

testo di argomento economico-aziendale. Nella seconda parte dell’anno gli studenti hanno svolto prove di

Temi Ministeriali degli scorsi anni, sia del corso R.I.M. che del precedente corso ERICA.

Per la parte orale sono state svolte interrogazioni sulle varie parti della Programmazione ed anche su lavori

personali degli studenti. A questo proposito, è stata adottata, per alcuni argomenti, la metodologia “peer-

to-peer”, dove il singolo studente ha presentato alla classe ricerche e approfondimenti personali. La classe

ha preso appunti ed il lavoro dello studente-docente è stato poi condiviso su Dropbox.

Page 27: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

26

Contenuti

Libro di testo in adozione : Bentini, Bettinelli, O’Malley, “BUSINESS EXPERT”, Pearson Longman, 2016

MODULO 1 - BUSINESS FINANCE and MARKETING (Section 1)

UNIT 3 – Banking and finance

- Business accounts

- Loans, overdrafts and mortgages

- Online banking

- The Stock Exchange (only definition)

- The Credit Crunch (listening)

Unit 4 – Market and marketing

- Definition of marketing, market research, SWOT analysis (ripasso scorso anno)

Unit 5 – The marketing mix

- The 4 Ps (product, price, place, promotion)

- Product (branding , names, logos, image); USP (Unique Selling Point); Product life cycle;

packaging

- Price (different types of pricing strategy)

- Place (distribution channels)

- Promotion (Public relations, sales promotion, sponsorship, celebrity endorsement, customer loyalty

cards, product placement)

- Advertising (advertising media)

- Article from The Guardian, “Food manufacturers target children on Internet” (fotocopia)

CASE STUDY : group work (Relaunching a product and creating a new marketing mix)

UNIT 6 – The European Union

- What is the EU? EU symbols (presentazione docente)

- Building Europe: the story so far

- Who’s who in the European Union

- Brexit: leave or remain? (presentazione docente)

- Europe: pros and cons

- Video TED “Why Brexit happened?” by Alexander Betts (listening and note taking; summary

lesson by Locatelli Sara)

- European Exchange for Young Entrepreneurs (fotocopia)

UNIT 7 – Globalisation

- The meaning of “glocalization” (Think global, act local)

- Outsourcing and offshoring

UNIT 8 – Business ethics and green economy

Page 28: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

27

- The triple bottom line

- Measuring the TBL

- CSR (Corporate Social Responsibility)

- Implications of CSR (consumers, workplace, community, environment)

- PESTLE analysis, sustainable development,

- GREENWASHING (presentazione docente)

- Fair Trade

- Microfinance; the Grameen Bank; critique of microfinance

- Ethical Banking

- Banca Etica (listening)

MODULO 2 - BUSINESS COMMUNICATION (Section 2)

Unit 3 – Documents in Business

- The invoice

- The Certificate of Origin

- The packing list

- Incoterms (main terms)

Payment in International Trade (listening)

- Bank Transfer

- Draft or Bill of Exchange

- CAD (Cash against Documents)

- Letter or Credit

CASE STUDY : Preparing documents for export (un rappresentante per gruppo presenta il lavoro

all’intera classe)

Unit 4- The International Business Transaction (written correspondence)

- Orders and replies

- Complaints and replies

- Reminders and replies

MODULO 3 – ENGLISH SPEAKING COUNTRIES (Section 3)

Unit 1 – English speaking countries

- English around the world: why is English so dominant?

- “In giro per Berlino dove si parla inglese” (from Il Corriere della Sera): reading in Italian and

summary in English

- Video TED “Don’t insist on English” by Patricia Ryan (listening and note taking; summary lesson by

Lupi Laura)

- A short history of the English language (presentazione docente + fotocopia)

In preparazione alla Visita di istruzione a Edimburgo alcuni studenti hanno presentato alla classe lavori

personali di approfondimento riguardanti i principali monumenti/attrazioni della città.

Page 29: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

28

Unit 4- Governments and politics

- How the UK is governed (Monarch, Parliament, Prime Minister and government, Supreme Court)

- The history of the British Parliament (fotocopia)

- UK political parties (Conservative Party, Labour Party, Liberal Democrats, SNP)

- Whigs and Tories (appunti docente)

- From a Bill to an Act (presentazione docente)

MODULO 4 - LITERATURE

E’ stato proposto alla classe un modulo di letteratura come approfondimento sull’argomento della

Prima Guerra Mondiale studiato in storia.

The WAR POETS (presentazione docente + fotocopie)

Analisi guidata delle seguenti poesie:

“The soldier” ( R. Brooke)

“Glory of women” ( S. Sassoon)

“Dulce et Decorum Est” (W. Owen)

____________________________

Prof.ssa Renata Ferrario

Page 30: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

29

Disciplina: FRANCESE

Docente: PATRIZIA SOLA Numero di ore: 90

Obiettivi di apprendimento

Seconda lingua comunitaria Quinto anno

Competenze di base

● Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio,

per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di

riferimento per le lingue (QCER)

● Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

● Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento

alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

● Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

● Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le

ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla

specificità di un'azienda

● Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire

nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

● Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

OBIETTIVI SPECIFICI

Conoscenze Abilità

Interazione:

- Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della

comunicazione in relazione ai contesti di studio e di

Interazione:

- Esprimere e argomentare con relativa

spontaneità le proprie opinioni su argomenti di

carattere generale, di studio o di lavoro,

Page 31: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

30

lavoro

- Strategie di esposizione orale e d’interazione in

contesti di studio e di lavoro, anche formali

Comprensione :

- Caratteristiche delle principali tipologie testuali,

comprese quelle tecnico-professionali; fattori di

coerenza e coesione del discorso

- Strategie di comprensione globale e selettiva di

testi relativamente complessi, scritti, orali e

multimediali, anche in rete, riguardanti argomenti

socio-culturali di attualità, e gli ambiti di studio o di

lavoro

Produzione:

- Organizzazione del discorso nelle principali

tipologie testuali, comprese quelle tecnico-

professionali

- Modalità di produzione di testi comunicativi

relativamente complessi, scritti e orali, anche con

l'ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione

in rete

Grammatica:

- Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie

testuali e ai contesti d’ uso, in particolare

professionale.

Vocabolario e traduzione:

- Lessico e fraseologia di settore codificati da

organismi internazionali

- Tecniche d'uso dei dizionari,anche settoriali,

multimediali e in rete

- Modalità e problemi basilari della traduzione di

testi tecnici

- Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare

nell’interazione con un parlante anche nativo

- utilizzare strategie nell’interazione e

nell’esposizione orale in relazione ai diversi

contesti personali, di studio e di lavoro

Comprensione:

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di

vista in testi orali, anche estesi, in lingua standard e

in testi scritti relativamente complessi, riguardanti

argomenti noti d'attualità, di studio e di lavoro

- Comprendere globalmente, utilizzando

appropriate strategie, brevi messaggi radio-

televisivi e filmati divulgativi riguardanti l'attualità,

argomenti di studio e di lavoro

Produzione:

- Utilizzare le principali tipologie testuali, anche

tecnico professionali, rispettando le costanti che le

caratterizzano

- Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche

tecnico-professionali, riguardanti esperienze,

situazioni e processi relativi al proprio settore di

indirizzo

Grammatica:

- Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua

utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta,

orale e multimediale.

Vocabolario e traduzione:

- Utilizzare il lessico di settore, compresa la

nomenclatura internazionale codificata

- Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali,

multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale

appropriata ai diversi contesti

- Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella

lingua relativi all'ambito di studio e di lavoro e

Page 32: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

31

situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di

contesto

Civiltà:

- Aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il

settore di studio

- Aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il

settore di studio e lavoro, dei Paesi di cui si studia

la lingua

viceversa

Civiltà:

- Riconoscere la dimensione culturale della lingua

ai fini della mediazione linguistica e della

comunicazione interculturale.

Metodologia

• lezioni frontali

• lezioni partecipate

• ricerca individuale

• lavori di gruppo

Strumenti

Commerce en action, Domitille Hatuel, Bordas, Eli

Saint-Germain-des-Prés: dossier pour le spectacle théâtrale

Le silence de la mer, Vercors, Ed. Cideb (lettura estiva)

Prove di verifica

Comprensioni, riassunti, questionari, dissertazioni

Contenuti

Modulo 1: littérature/histoire Le silence de la mer: analyse et commentaire de l’oeuvre

Visione del film con analisi comparata tra le due opere (differenze e analogie)

Unité 5: L’histoire. De la préhistoire jusqu’à la France depuis 1945: cenni.

Page 33: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

32

Modulo 2 : Commerce Unité 4 : La commande. La commande à titre d’essai, urgente,l’accusé de réception, le bon de commande,

la commande modifiée, la réponse positive, négative, la commande annulée, la réponse positive, négative.

Communication : pour passer une commande, pour répondre. Unité 5: Le transport et les assurances. Demande et réponse de tarifs de transport, de tarifs d’assurance, demande et réponse de livraison anticipée. Réclamation pour un retard de livraison, pour des articles endommagés, non conformes et la réponse. La déclaration d’un sinistre, la résiliation d’un contrat d’assurance.

Communication : pour exposer un problème, pour répondre. Unité 6: La réclamation. La réclamation suite à une erreur de facturation, la réponse, la demande de prolongation d’échéance, la réponse, la demande de prorogation de tarifs, la réponse, la demande de paiement, le rappel de paiement et la réponse, la demande de prorogation de tarifs, la réponse, la demande de paiement, la réponse, le rappel de paiement, la réponse. Communication : pour payer une facture, pour répondre, pour relancer au téléphone, pour répondre

Modulo 3 Dossier 3: LA VENTE. Les différents types de vente. Les conditions de vente. Le circuit de vente. Le contrat de vente. La facture. La banque. Les règlements. Les règlements internationaux. Le paiement en ligne. Les nouveaux modes de paiement. Fotocopie di approfondimento: Le m-commerce: 5 tendances sur le marché du paiement mobile. Le f-commerce L’ONG Zéro Waste Le commerce équitable + pag 364-365 del libro di testo Les banques éthiques et ISR Le microcrédit La réforme bancaire: le banques françaises seront-elles le dindon de la farce? Dossier 4: La LOGISTIQUE. La logistique et le transport. Le contrat de transport. L’assurance. Dossier 6: L’IMPORT-EXPORT. La douane. L’importation. L’exportation. Les Incoterms (définition).

Modulo 4 Civilisation.

Dossier 4: L’ÉCONOMIE DE LA FRANCE. Les secteurs de l’économie française. Le secteur primaire. Le

secteur secondaire. Le secteur tertiaire. Vers une nouvelle économie?

Fotocopie di approfondimento

Les secteurs qui embauchent, mais oui!

Secrets de croissance des ETI

L’eau : une ressource à préserver

Les énergies renouvelables

Les origines et les conséquences de la mondialisation + pag 363 del libro di testo: La mondialisation

Page 34: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

33

Avantages et inconvénients de la mondialisation

Modulo 5 Fotocopie di approfondimento

Vacances à l’étranger : les contrats d’assistance

L’Histoire d’internet

Modulo 6 Presentazione multimediale di regioni francesi, secondo la nuova ripartizione amministrativa

Bourgogne-Franche Comté (Rigamonti , Stucchi)

Paca (Lupi, Raglio)

Bretagne (Frigeni, Invernizzi)

Normandie (Deda, Longhi)

Champagne-Ardenne-Lorraine-Alsace (Bartalotta, Campana, Locatelli)

Pays de la Loire (Nicoli, Sarinelli)

Île- de- France (Paratico, Ravanelli)

Auvergne-Rhône-Alpes (Cividini, Crotti)

Centre-Val de Loire (Conconi, Todeschini)

Nouvelle Aquitaine (Shehu,Vata)

Modulo 7 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

-Présentation multimediale du stage en entreprise:

-présentation de l’entreprise

-horaire de travail

-tâches accomplies

-bilan de l’expérience

Modulo 8 Approfondimento di 12 ore con docente madrelingua

-Le feminisme

-Noël est-il la fête de la consommation?

-Analyse des chansons du spectacle théâtrale: Saint-Germain-des Prés

-Préparation à l’épreuve orale du Delf B2

Page 35: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

34

Disciplina: Spagnolo L2

Docente: Anna Pezzotta Numero di ore: 90 circa di 99

Obiettivi di apprendimento

Il gruppo di 7 alunni studia lo spagnolo da cinque anni, dallo scorso anno hanno lavorato con 20 alunni

della classe 5H, per un totale di 27 studenti.

L’obiettivo è stato quello di e sviluppare negli studenti un livello di apprendimento corrispondente al livello

B1 e per alcuni studenti anche B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, potenziando le

quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta). Ai fini

del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati, l’obiettivo è stato dare all’alunno le

competenze linguistiche per:

• comprendere conversazioni o brani orali relativi al settore economico e aziendale, nonché comprenderne

il significato in modo globale e selettivo;

• interagire con un interlocutore in lingua spagnola su argomenti legati al settore economico e aziendale in

dialoghi orali di media difficoltà con registro, lessico e fraseologia adeguati;

• utilizzare i vari campi lessicali specifici del settore e i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio;

•utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working per interagire nei contesti organizzativi e

professionali del settore;

• leggere, comprendere e riutilizzare testi descrittivi, informativi, multimediali e pubblicitari quali dépliants,

lettere, messaggi pubblicitari, articoli, ecc.;

• individuare e saper utilizzare le moderne forme di comunicazione, con particolare riguardo agli strumenti

della comunicazione in rete;

• redigere e-mail, lettere, circolari, documenti commerciali;

•conoscere il sistema bancario, la Borsa Valori e le assicurazioni;

• conoscere e saper riferire aspetti culturali ed economici spagnoli e ispanoamericani;

• comunicare oralmente comprendendo i messaggi altrui, interagendo e rispondendo in modo adeguato in

varie situazioni reali, dando maggior spazio alle funzioni comunicative e al lessico particolarmente legato al

settore economico e aziendale;

• esprimere con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali e attinenti al proprio ambito

professionale utilizzando un registro, un lessico e una fraseologia adeguati;

• utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale;

• comprendere messaggi orali cogliendone le idee principali e gli elementi di dettaglio;

• stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Page 36: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

35

Metodologie

• Lo studio della lingua è stato affrontato in modo da privilegiare l’efficacia comunicativa sia scritta che

orale, dando quindi molta rilevanza alle strutture sintattiche e alle capacità sintetiche e di rielaborazione.

• L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è stata guidata dal docente con opportuni collegamenti

con le altre discipline, linguistiche e d’indirizzo, con approfondimenti sul lessico specifico e sulle

particolarità del discorso tecnico-economico.

• Metodi operativi: lezione frontale e interattiva, lettura, analisi e traduzione di testi, esercitazioni di

coppia o di gruppo, produzione di testi scritti e orali inerenti gli argomenti affrontati, elaborazione di

ricerche e approfondimenti. Per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di

lavoro gli studenti utilizzano anche gli strumenti della comunicazione multimediale e digitale.

Strumenti

• Libri di testo: ¡Trato hecho! ed. Zanichelli , autore: Laura Pierozzi

• materiale preso da Internet,

• power point e schemi prodotti dagli alunni.

Prove di verifica

• Sono state svolte due prove scritte di simulazione di terza prova, tipologia B valutate come da griglia

acclusa al documento.

Nelle valutazioni, periodiche e finali, convergono tutti gli elementi oggetto di misurazione:

• evoluzione del profitto rispetto alla situazione iniziale;

• impegno e partecipazione;

• andamento nel tempo dei risultati raggiunti dallo studente e conseguente prospettiva d’inserimento nelle

successive attività.

Strumenti impiegati per la verifica formativa e sommativa: prove strutturate, semi-strutturate e prove

pratiche

- Numero minimo di verifiche per trimestre: 2 scritte, 2 orali

- Numero minimo di verifiche per pentamestre: 3 scritte, 2 orali e 1 prova pratica

La valutazione sarà conforme alla griglia di valutazione esplicitata nel PTOF

Page 37: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

36

Contenuti

PRIMO TRIMESTRE

Modulo 1 Periodo settembre-ottobre Libro di testo: ¡Trato hecho! ed. Zanichelli : Unidad 6 pp 134-162, Un buen Negocio:

obiettivi d’apprendimento: conoscere e saper gestire la compravendita, conoscere il mondo della Borsa

• Le Camere di Commercio locali e la Camera di commercio Internazionale

• Le dogane

• La Borsa: introduzione

• La Borsa: gli indici borsatili

• La Borsa: gli investimenti

• I documenti di trasporto: le bolle e fatture

• Vendere un prodotto, la negoziazione

• Approfondimento: lavoro di gruppo sugli Incoterms (ppt)

PRODUZIONE SCRITTA

• Inviare un preventivo

• La lettera di risposta a un ordine

Repaso Unidad 9 : España pp 220-224 El estado Español, las Comunidades y las lenguas de España

Modulo 2 Periodo novembre-dicembre Libro di testo: ¡Trato hecho! ed. Zanichelli : Unidad 7 pp 166-190, Le pido disculpas:

obiettivi d’apprendimento: saper gestire e rispondere alle lamentele di un cliente

• L’attenzione al cliente

• Le assicurazioni

PRODUZIONE SCRITTA e ORALE

• Reclamare e rispondere al reclamo: la lettera di reclamo

• La risposta alla lettera di reclamo

SECONDO PENTAMESTRE

Modulo 3 Periodo gennaio-febbario Materiale fornito in Dropbox:

obiettivi d’apprendimento: conoscere la situazione politica ed economica della Spagna del ventesimo

secolo

• Introduzione al XX secolo in Spagna:

• 1898 L’anno del Disastro Nazionale, principali avvenimenti che hanno portato alla perdita delle colonie;

• La dittatura di Primo de Rivera;

• La II Repubblica;

• La Guerra Civile Spagnola, cause e conseguenze;

Page 38: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

37

• Il Franchismo 1939-1975.

Modulo 4 Periodo marzo - aprile Libro di testo: ¡Trato hecho! ed. Zanichelli : Unidad 8 pp 196-217: ¿Cobran comisiones?

Obiettivi d’apprendimento: Conoscere i prodotti bancari

• Le Banche;

• le Casse di risparmio;

• prodotti finanziari;

• i microcrediti;

• la banca etica e le banche online.

PRODUZIONE SCRITTA

• La lettera di riscossione

• Chiedere informazioni sui prodotti bancari e compilare moduli

Modulo 5 Periodo aprile- maggio

Libro di testo: ¡Trato hecho! ed. Zanichelli: Unidad 11 Hispanoamérica pp 256-262

Obiettivi d’apprendimento : Conoscere aspetti economici dell’America Latina

• Lo spagnolo in America, le differenze fonetiche, morfosintattiche e lessicali pp. 256-257

• Società ed economia ispanoamericane pp. 260-262 (escluso il paragrafo 2 p 261, integración del mercado latinoamericano)

• Società ed economia del México;

• América central y Caribe, società ed economia:

• Cuba (piccolo approfondimento sulla Rivoluzione Cubana del 1959);

• América Andina, società ed economia:

• Colombia (piccolo approfondimento sulle guerriglie colombiane);

• El Cono Sur, società ed economia:

• Argentina (piccolo approfondimento sul Tango);

• Chile.

Ho riportato nel documento tutti gli argomenti trattati, non tutti gli esercizi delle unità sono stati svolti in

maniera completa e approfondita, essendo una quinta di seconda lingua la parte di grammatica è stata

affrontata superficialmente.

Bergamo lì 05/05/2018 firma Anna Pezzotta

I rappresentanti della classe 5G L2

……………………….………………..…………

.……………………………………………………

Page 39: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

38

Disciplina: Spagnolo L3

Docente: Anna Pezzotta Numero di ore: 90 circa di 99

Obiettivi di apprendimento

L’obiettivo è stato quello di e sviluppare negli studenti un livello di apprendimento corrispondente al livello

B1 e per alcuni studenti anche B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, potenziando le

quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta). Ai fini

del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati, l’obiettivo è stato dare all’alunno le

competenze linguistiche per:

• comprendere conversazioni o brani orali relativi al settore economico e aziendale, nonché comprenderne

il significato in modo globale e selettivo;

• interagire con un interlocutore in lingua spagnola su argomenti legati al settore economico e aziendale in

dialoghi orali di media difficoltà con registro, lessico e fraseologia adeguati;

• utilizzare i vari campi lessicali specifici del settore e i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio;

•utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working per interagire nei contesti organizzativi e

professionali del settore;

• leggere, comprendere e riutilizzare testi descrittivi, informativi, multimediali e pubblicitari quali dépliants,

lettere, messaggi pubblicitari, articoli, ecc.;

• individuare e saper utilizzare le moderne forme di comunicazione, con particolare riguardo agli strumenti

della comunicazione in rete;

• redigere e-mail, lettere, circolari, documenti commerciali;

•conoscere l’organigramma delle imprese;

• conoscere e saper riferire aspetti culturali ed economici spagnoli e ispanoamericani;

• comunicare oralmente comprendendo i messaggi altrui, interagendo e rispondendo in modo adeguato in

varie situazioni reali, dando maggior spazio alle funzioni comunicative e al lessico particolarmente legato al

settore economico e aziendale;

• esprimere con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali e attinenti al proprio ambito

professionale utilizzando un registro, un lessico e una fraseologia adeguati;

• utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale;

• leggere, comprendere e riutilizzare testi descrittivi, informativi e pubblicitari, quali dépliants, lettere,

messaggi pubblicitari, articoli, ecc.;

• comprendere messaggi orali cogliendone le idee principali e gli elementi di dettaglio;

• stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Page 40: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

39

Metodologie

• Lo studio della lingua è stato affrontato in modo da privilegiare l’efficacia comunicativa sia scritta che

orale, dando quindi molta rilevanza alle strutture sintattiche e alle capacità sintetiche e di rielaborazione.

• L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali sarà guidata dal docente con opportuni collegamenti con

le altre discipline, linguistiche e d’indirizzo, con approfondimenti sul lessico specifico e sulle particolarità del

discorso tecnico-economico.

• Metodi operativi: lezione frontale e interattiva, lettura, analisi e traduzione di testi, esercitazioni di

coppia o di gruppo, produzione di testi scritti e orali inerenti gli argomenti affrontati, elaborazione di

ricerche e approfondimenti. Per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di

lavoro gli studenti utilizzano anche gli strumenti della comunicazione multimediale e digitale.

Strumenti

• Libri di testo: ¡Trato hecho! ed. Zanichelli , autori

• materiale preso da Internet,

• power point e schemi prodotti dagli alunni.

Prove di verifica

• Sono state svolte diverse prove scritte di simulazione di terza prova, tipologia B (di commercio) valutate

come da griglia acclusa al documento.

Nelle valutazioni, periodiche e finali, convergono tutti gli elementi oggetto di misurazione:

• livello di partenza;

• impegno e partecipazione;

• andamento nel tempo dei risultati raggiunti dallo studente e conseguente prospettiva di inserimento

nelle successive attività.

Strumenti impiegati per la verifica formativa e sommativa: prove strutturate, semi-strutturate e prove

pratiche

- Numero minimo di verifiche per trimestre: 2 scritte, 2 orali

- Numero minimo di verifiche per pentamestre: 3 scritte, 2 orali e 1 prova pratica di grammatica

La valutazione sarà conforme alla griglia di valutazione esplicitata nel PTOF

Page 41: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

40

Contenuti

PRIMO TRIMESTRE

Modulo 1 periodo settembre - ottobre Libro di testo: ¡Trato hecho! ed. Zanichelli : Unidad 1 pp 2-27 : Una empresa líder

obiettivi d’apprendimento:

• Conoscere le tipologie di aziende

• Saper presentare e dare informazioni su un’azienda

• Comprendere ed elaborare messaggi scritti: lettere commerciali e e-mail

• Classificazione delle aziende secondo l’attività, la grandezza, il capitale, la forma giuridica le finalità e

l’ambito territoriale

• Le multinazionali: vantaggi e svantaggi

GRAMÁTICA

• Las reglas de los acentos.

• Hay/estar; estar+gerundio;

• presente de subjuntivo;

• el imperativo afrmativo e negativo;

• el imperativo con los pronombres;

• contraste entre ser/estar.

COMUNICACIÓN ORAL

• Trabajar en una empresa.

• Hablar de una empresa.

LÉXICO

• Tipologías de empresas.

• El despacho.

• Los números.

COMUNICACIÓN ESCRITA

• Presentar una empresa.

• La carta comercial.

Modulo 2 periodo novembre - dicembre

Libro di testo: ¡Trato hecho! ed. Zanichelli : Unidad 2 pp 28-51: Se precisa director

Obiettivi d’apprendimento:

• Saper rispondere a un’offerta di lavoro e saper sostenere un colloquio di lavoro

• Il C.V. e la lettera di presentazione

• Conoscere e saper descrivere l'organigramma di un’azienda dalla direzione ai vari dipartimenti

GRAMÁTICA

• Hablar de acontecimientos pasados: uso de

los tiempos pasados.

• El futuro simple y el futuro compuesto.

• Las subordinadas temporales.

• Las construcciones temporales (hace…que,

desde hace, desde

• hacía, desde, llevar+adjetivo/participio,

llevar+gerundio,

• llevar+sin+infinitivo, hace).

• Los verbos de cambio.

LÉXICO

• Las ofertas de trabajo.

• Funciones del puesto vacante.

• El perfil del candidato.

COMUNICACIÓN ESCRITA

• El currículum vitae.

• La carta de presentación.

COMUNICACIÓN ORAL

• La entrevista de trabajo. (documentos en

Dropbox)

Page 42: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

41

SECONDO PENTAMESTRE

Modulo 3 periodo gennaio – febbraio Libro di testo: ¡Trato hecho! ed. Zanichelli : Unidad 3 pp 54-77: una experiencia provechosa

Obiettivi d’apprendimento

• Saper gestire una conversazione telefonica;

• Saper redigere documenti relativi a riunioni o fiere: la relazione e il verbale;

• Conoscere le dinamiche di avvenimenti pubblici;

• Partecipare a una fiera.

GRAMÁTICA

• Uso de ir y venir.

• El condicional simple y compuesto.

• Imperfecto y pluscuamperfecto de subjuntivo.

• Subordinadas sustantivas y condicionales.

• Uso del subjuntivo / indicativo con expresiones de probabilidad y deseo.

Modulo 4 periodo marzo – aprile Libro di testo: ¡Trato hecho! ed. Zanichelli : Unidad 4 pp 80-102: Será un éxito

Obiettivi d’apprendimento per il Marketing e la pubblicità:

• Saper promuovere un prodotto

• Conoscere il marketing

• prodotti e prezzi

• aziende e promozioni

• Saper analizzare una pubblicità

• GRAMÁTICA

• Uso contrastivo de llevar-traer; pedir-

preguntar; coger-tomar;

• poner-meter; quitar-sacar; quedar-

quedarse.

• Perífrasis verbales.

• Subordinadas causales y finales.

LÉXICO

• Lanzar un producto.

• El anuncio publicitario.

COMUNICACIÓN ESCRITA

• La carta de oferta.

Page 43: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

42

Modulo 5 periodo aprile - maggio

Libro di testo: ¡Trato hecho! ed. Zanichelli: Unidad 11 Hispanoamérica pp 256-262

Obiettivi d’apprendimento : Conoscere aspetti economici dell’America Latina

• Lo spagnolo in America, le differenze fonetiche, morfosintattiche e lessicali pp. 256-257

• Società ed economia ispanoamericane pp. 260-262 (escluso il paragrafo 2 p 261, integración del mercado latinoamericano)

• Società ed economia del México;

• América central y Caribe, società ed economia:

• Cuba;

• América Andina, società ed economia:

• Colombia);

• El Cono Sur, società ed economia:

• Argentina ;

• Chile.

Bergamo lì 05/05/2018 firma Anna Pezzotta

I rappresentanti della classe 5G L3

……………………….………………..…………

……………………………………………………

Page 44: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

43

Disciplina: TEDESCO L3

Docente: ZANNI DOMENICA ANNA Numero di ore: 85

Obiettivi di apprendimento

Competenze di base

• Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

• Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

• Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

• Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

• Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Conoscenze

Interazione:

- Aspetti socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori

- Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro

Comprensione :

- Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, inerenti argomenti noti di interesse personale, d’attualità, di studio e di lavoro.

Produzione:

- Caratteristiche delle tipologie testuali più comuni, comprese quelle connesse al settore di studio

Grammatica:

- Strutture morfosintattiche di base adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso - Ritmo ed intonazione della frase, ortografia e punteggiatura

Vocabolario e traduzione:

- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, d’attualità o di lavoro; varietà di registro e di contesto

- Lessico convenzionale di settore. Tecniche d'uso dei dizionari, anche multimediali

Civiltà:

- Aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il settore di studio e di lavoro, dei Paesi di cui si studia la lingua

Abilità

Page 45: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

44

Interazione:

- Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, di attualità o di lavoro utilizzando strategie di compensazione.

Comprensione:

- Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti, orali, su argomenti noti di interesse personale, di attualità, di studio e di lavoro

Produzione:

- Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, all’attualità o al settore di studio

- Produrre, in forma scritta e orale, testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, di studio e di lavoro

Grammatica:

- Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale.

Vocabolario e traduzione:

- Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali. - Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base ad esperienze di vita quotidiana, di tipo

personale, di studio e di lavoro

Civiltà:

- Riconoscere la dimensione interculturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

Metodologie

• Lezioni frontali • Lezioni partecipate • Ricerca individuale

Strumenti

• Libri di testo: “Infos 2”, “Infos 3”, Birgit Sekulski, Nina Drabich (ed. Lang Pearson) • Ipad • Fotocopie • Documenti autentici • Materiale preso da Internet • Articoli di giornali e riviste

Prove di verifica

• Scritte • Orali • Prove strutturate • Prove semistrutturate

Page 46: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

45

Contenuti

Modulo 1

EINHEIT 13: Berufsleben

Lektion 1. Berufe Lektion 2. Aus der Presse Lektion 3. Stellenanzeigen Lektion 4. Lebensläufe Lektion 5. Bewerbungs-gespräch Lektion 6. Berufe mit Zukunft FUNKTIONEN

• Raccontare al passato

• Parlare di professioni

• Interagire in un colloquio di lavoro

• Parlare dei propri progetti per il futuro WORTSCHATZ

• Professioni

• Mondo del lavoro GRAMMATIK

• Il Präteritum dei verbi deboli e forti

• Le frasi secondarie con wenn e als

EINHEIT 14: Medienwelt

Lektion 1. Computer Lektion 2. Wie bedient man.. Lektion 3. Wir und die Medien Lektion 4. Im Internetcafé Lektion 5. Erfindungen Lektion 6. Unsere Zukunft FUNKTIONEN

• Chiedere e dare istruzioni sull’uso di computer e apparecchi elettronici

• Esprimere una condizione

• Esprimere uno scopo

• Esprimere ipotesi o progetti futuri WORTSCHATZ

• Computer

• Mezzi di comunicazione

• Invenzioni e scoperte GRAMMATIK

• Le frasi condizionali con wenn

• L’interrogativo Wozu?

Page 47: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

46

• Le frasi infinitive finali con um….zu

• Le frasi secondarie finali con damit

• Il futuro

EINHEIT 15: Gesundheit

Lektion 1. Unser Körper Lektion 2. Und trotzdem… Lektion 3. Erkältet Lektion 4. Beim Arzt Lektion 5. Unser Lebenstil Lektion 6. Gesunde Lebensweise

FUNKTIONEN

• Raccontare un incidente/un infortunio

• Chiedere e dare info sullo stato di salute

• Chiedere e dare consigli

• Parlare del proprio stile di vita

• Esprimere opinioni su stili di vita più o meno sani WORTSCHATZ

• Computer

• Mezzi di comunicazione

• Invenzioni e scoperte GRAMMATIK

• Le frasi condizionali con wenn

• L’interrogativo Wozu?

• Le frasi infinitive finali con um….zu

• Le frasi secondarie finali con damit

• Il futuro EINHEIT 16: Emotionen

Lektion 1. Gefühle Lektion 2. Gefühls-probleme Lektion 3. Stress Lektion 4. Konflikte Lektion 5. Zoff in den Schulen Lektion 6. Cyber-Mobbing

FUNKTIONEN

• Esprimere uno stato d’animo

• Raccontare le proprie reazioni/emozioni

• Esprimere opinioni

• Fare proposte WORTSCHATZ

Page 48: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

47

• Sentimenti e stati d’animo

• Problemi e situazioni conflittuali GRAMMATIK

• Aggettivi,i sostantivi e i verbi con preposizione

• I pronomi relativi e le frasi secondarie relative

• Was come pronome relativo

• La forma passiva con i verbi modali

• Präteritum di werden

• La forma passiva al Präteritum

EINHEIT 17:

• Plusquamperfekt

• Frasi secondarie introdotte da: seitdem, nachdem, sobald, bevor, ehe, bis, während, solange

EINHEIT 18

GRAMMATIK

• Il genitivo

EINHEIT 19

GRAMMATIK

• Le frasi secondarie relative

• La forma passiva al Perfekt

EINHEIT 20: Die Welt und ich

GRAMMATIK

• Konjunktiv II: würde + Infinitiv

• Il Konjunktiv II (+ Konjunktiv II Vergangenheit Ein.22)

• Le frasi ipotetiche

Modulo 2 DEUTSCH IN DER WIRTSCHAFT

− Das Praktikum: Bericht über das Sommerpraktikum 2017

− Bewerbung mit Lebenslauf

− DerEuropass

− Fünf Berufe mit Zukunft

− Jobaussichten in Deutschland

− Die Sprache der Werbung

Page 49: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

48

Modulo 3 LANDESKUNDE

– Wir in der EU – Das Europarlament . - Schema. Die deutsche Staatsstruktur A.B. s. 296 ES. 5. – Das europäische Jugendparlament –

− Die politische Struktur des deutschen Staates (appunti )

− Deutschland: blühende Landschaften im globalen Markt

− Deutschland: Ein internationaler Handelspartner

− Die deutsche Geschichte nach 1945 Der kalte Krieg Berlin und der Mauerbau Das Wendejahr 1989 Die Wiedervereinigung Fokus auf die ehemalige DDR, DDR Spuren heute

Page 50: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

49

Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE

Docente: MANUELA CASALI Numero di ore: 167 alla data del 15/05

Obiettivi di apprendimento

- Acquisire una visione organica della dinamica aziendale nella sua complessità e nelle sue articolazioni, alla luce dell’attuale contesto economico internazionale; - Raggiungere un’adeguata padronanza delle tecniche contabili da utilizzare per la rilevazione dei fenomeni aziendali per un adeguato controllo della gestione; - Saper redigere, interpretare e analizzare il bilancio aziendale in funzione dei diversi fini da perseguire; - Esporre con appropriato utilizzo del lessico specifico operando collegamenti e confronti ed esprimendo valutazioni personali.

Metodologie

Con l’apprendimento dell’economia aziendale si possono efficacemente sviluppare le capacità di rappresentare la realtà, di progettare e di pianificare, di elaborare strategie per controllare ed effettuare scelte. Il traguardo tecnico non è stato, infatti, solo quello di far acquisire conoscenze, ma anche competenze ed abilità, così da sviluppare abitudini mentali orientate alla risoluzione dei problemi. Pertanto si è cercato di adottare una metodologia tale che permettesse all’allievo di giungere in possesso delle conoscenze partendo da situazioni concrete e di realizzare “piccoli casi” per abituare alla formulazione di ipotesi e al procedere per approssimazioni successive attraverso lettura e commento del testo, lezione frontale, lezioni riassuntive e numerose esercitazioni in classe. I vari argomenti del programma sono stati svolti facendo ricorso a diverse metodologie per sviluppare negli studenti abilità e competenze diverse in funzione degli obiettivi fissati:

• la lezione frontale nei momenti introduttivi e di raccordo tra le unità didattiche;

• esercitazioni individuali e di gruppo allo scopo di consolidare le conoscenze acquisite;

• analisi dei casi, per sviluppare la capacità di costruzione di modelli.

Strumenti

Sono stati utilizzati: il libro di testo, il Codice civile, fotocopie di documenti integrativi per approfondimenti, appunti forniti dall’insegnante, schemi riassuntivi, slide.

Page 51: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

50

Prove di verifica

Si è giunti alla valutazione finale in seguito ad almeno tre verifiche scritte per quadrimestre e a due

interrogazioni orali (di cui una nel secondo quadrimestre scritta per l’orale). Si è tenuto conto delle

numerose esercitazioni individuali nonché della partecipazione al dialogo educativo, della puntualità nelle

consegne, dell’impegno e della situazione di partenza. Non è stato necessario effettuare interventi

extracurriculari ed il recupero si è svolto in itinere per tutto l’anno scolastico. In particolare è stato

necessario sviluppare le prove secondo modalità diverse (prove non strutturate, semi-strutturate e

strutturate) in base agli obiettivi che si intendeva misurare e finalizzate alla pluralità di elementi per la

valutazione. Tutte le verifiche sono state di tipo sommativo. Le valutazioni, inoltre, hanno tenuto conto dei

livelli di conoscenza, comprensione ed applicazione raggiunti dagli allievi nel corso dell’anno scolastico.

Contenuti

Modulo 1: REDAZIONE E ANALISI DEI BILANCI DELL’IMPRESA

LA COMUNICAZIONE ECONOMICO –FINANZIARIA

LA RILEVAZIONE CONTABILE DI ALCUNE OPERAZIONI DI GESTIONE

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO IAS/IFRS

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA RIELABORAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

LA RIELABORAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

L’ANALISI DELLA REDDITIVITA’

L’ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE E FINANZIARIA

L’ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI

IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DELLA DISPONIBILITA’ MONETARIA

L’ANALISI DEL BILANCIO SOCIO AMBIENTALE

Modulo 2. IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEI COSTI DELL’IMPRESA

LA CONTABILITA’ GESTIONALE

I METODI DI CALCOLO DEI COSTI

Page 52: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

51

L’UTILIZZO DEI COSTI NELLE DECISIONI AZIENDALI

Modulo 3: LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE DELL’IMPRESA

LE STRATEGIE AZIENDALI

LE STRATEGIE DI BUSINESS

LE STRATEGIE FUNZIONALI

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL BUDGET

LA REDAZIONE DEL BUDGET

IL CONTROLLO BUDGETARIO

IL REPORTING

Si fa presente che il modulo 3 è stato svolto adattando i contenuti alla tipologia della prova scritta (quesiti

di tipo B) con materiale fornito dall’insegnante.

Modulo 4: IL BUSINESS PLAN DI IMPRESE CHE OPERANO IN CONTESTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

IL BUSINESS PLAN

IL BUSINESS PLAN PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL MARKETING PLAN

Page 53: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

52

Disciplina: Matematica

Docente: Carminati Cristina Numero di ore:

83

Obiettivi di apprendimento

Lo studente comprende e conosce i contenuti inerenti i vari argomenti affrontati.

Classifica i vari problemi.

Conosce ed applica correttamente metodi risolutivi.

Costruisce e interpreta grafici.

Metodologie

Lezioni frontali e dialogate , esercitazioni commentate in aula , correzione di esercizi svolti a casa ,

integrazione di lezioni con lavori su testi dell ‘ insegnante

Strumenti

Le lezioni si sono svolte con le seguenti modalità: lezione frontale e dialogata introduttiva ai diversi

argomenti.

Lezioni dedicate allo svolgimento di esercizi in classe con chiarimenti e rielaborazioni.

Si è utilizzato il libro di testo.

Prove di verifica

Due prove scritte e due orali nel primo trimestre; cinque prove tra scritti e test orali nel secondo

pentamestre

Contenuti

Page 54: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

53

Modulo 1 Funzioni reali di 2 variabili reali: Dominio e rappresentazione nel piano cartesiano. Definizione di linee di

livello. Rappresentazione di una funzione in due variabili attraverso le linee di livello. Calcolo delle derivate

parziali di I e II ordine. Definizione di massimi e minimi liberi relativi e assoluti di funzioni di due variabili.

Metodo per la determinazione di massimi e minimi assoluti attraverso linee di livello. Metodo per la

determinazione di massimi e minimi relativi attraverso le derivate. Definizione di massimi e minimi

vincolati. Determinazione di massimi e minimi vincolati con vincolo di uguaglianza attraverso il metodo

elementare della sostituzione, attraverso il metodo grafico con le linee di livello, con il metodo dei

moltiplicatori di LAGRANGE. Massimi e minimi assoluti in un insieme chiuso e limitato.

Modulo 2 Ricerca Operativa: Scopi e metodi della ricerca operativa, fasi di risoluzione di un problema di P.L. Problemi

di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: investimenti finanziari con applicazione del criterio

dell’attualizzazione e del tasso interno di rendimento, investimenti industriali con applicazione del criterio

dell’attualizzazione e dell’onere medio annuo. Problema delle scorte.

Modulo 3 Programmazione Lineare

Problemi di P.L. in due variabili: metodo grafico

Problemi di P.L. in tre variabili riconducibili a due

Modulo 4 Applicazioni in Economia: Ricerca del massimo profitto di un’impresa che produce due beni e li vende in

regime di concorrenza perfetta. Massimo profitto di un’impresa che produce due beni in condizioni di

monopolio. Massimizzare l’utilità di un consumatore applicando Lagrange.

Page 55: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

54

Disciplina: DIRITTO

Docente: TUTORE EMILIA Numero di ore: 65

Obiettivi di apprendimento

➢ Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i

principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

➢ Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare

➢ Riconoscere i principali aspetti del sistema sociale ed economico allo scopo di operare in un

determinato contesto produttivo

Metodologie

Lezione frontale, lezione partecipata, lavori di ricerca

Strumenti

Libro di testo: MONTI, FAENZA – IURIS TANTUM FINO A PROVA CONTRARIA, DIRITTO PUBBLICO E

INTERNAZIONALE – ED. ZANICHELLI

TABLET CON APPLICAZIONI

Prove di verifica

Orali, scritte (sommativa tipologia B)

Contenuti

Modulo 1 – gli stati moderni

Obiettivo operativo: Orientare i propri comportamenti ai principi espressi dalla costituzione e

dalle carte internazionali; riconoscere i principali aspetti del sistema sociale ed economico allo

scopo di operare in un determinato contesto produttivo

Contenuti: Elementi costitutivi dello Stato - Il territorio e il popolo - Forme di Stato e di governo

Modulo 2 – l’ordinamento internazionale Obiettivo operativo: Orientare i propri comportamenti ai principi espressi dalla costituzione e

dalle carte internazionali; riconoscere i principali aspetti del sistema sociale ed economico allo

scopo di operare in un determinato contesto produttivo

Contenuti:I rapporti tra gli Stati e le grandi organizzazioni internazionali – la tutela dei diritti umani

e della privacy (escluso paragrafo 5) – le organizzazioni internazionali e la tutela dell’ambiente,

Page 56: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

55

Modulo 3 – L’Unione Europea

Obiettivo operativo: Orientare i propri comportamenti ai principi espressi dalla costituzione e

dalle carte internazionali; saper cogliere in una situazione data i valori e i principi espressi dai

Trattati dell'UE.

Contenuti: Nascita ed evoluzione dell'UE - L'organizzazione dell’UE ( escluso paragrafo 9).

Modulo 4 – Le controversie internazionali Obiettivo operativo: Saper individuare lo strumento idoneo alla soluzione di una controversia

internazionale in relazione alla sua specifica natura; sapere scegliere lo strumento più adatto per

risolvere una controversia tra soggetti che appartengono a Stati diversi.

Contenuti: Controversie tra stati – Controversie internazionali di natura privata.

Modulo 5 – Il diritto internazionale privato

Obiettivo operativo: Saper individuare L'Ordinamento competente a regolare una situazione data.

Contenuti: Funzioni e caratteristiche del diritto internazionale privato - I rapporti di lavoro e di

famiglia nel diritto internazionale privato.

Modulo 6 – I contratti internazionali Obiettivo operativo: Saper riconoscere gli elementi essenziali di un contratto internazionale.

Contenuti: La formazione del contratto - L'inadempimento delle prestazioni - Rischi e garanzie nei

contratti internazionali - Le modalità di pagamento nei contratti internazionali.

Modulo 7 – La tutela dei consumatori nella normativa europea

Obiettivo operativo: Saper individuare la natura del problema lamentato dal consumatore in una situazione data indicando gli strumenti più adeguati per difendersi. Contenuti: I contratti per adesione, a distanza e fuori dei locali commerciali - Le garanzie a tutela del consumatore.

Modulo 8 – I più frequenti contratti internazionali Obiettivo operativo: Saper riconoscere gli elementi essenziali di un determinato tipo di contratto

Contenuti: La vendita e i contratti collegati – contratti di distribuzione – contratti del turismo nella normativa internazionale. ATTIVITA’ CLIL ( ORALE): O.N.U. (THE UNITED NATIONS ORGANIZATION) prof.ssa Colombo.

Prof.ssa EMILIA TUTORE

Page 57: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

56

Disciplina: RELAZIONI INTERNAZIONALI

Docente: TUTORE EMILIA Numero di ore: 74

Obiettivi di apprendimento

Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla

specificità di un'azienda. Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto

fra aree geografiche e culture diverse.

Metodologie

Lezione frontale, lezione partecipata, lavori di ricerca

Strumenti

Libro di testo: Bianchi. Maccari, Perucci – Sistema economia 2 - Pearson

schede integrative o sostitutive ( app iTunes U)

Prove di verifica

Orali

Contenuti

Modulo 1 – ECONOMIA PUBBLICA

Obiettivi operativi: essere consapevole del ruolo che lo Stato svolge nelle economie di mercato, per favorire una crescita economica che offra condizioni di benessere a tutti i cittadini CONTENUTI: INTRODUZIONE STORICA: Ruolo dell’attività pubblica – l’eredità mercantilista – Smith egli economisti della scuola classica – la teoria neoclassica - La rivoluzione keynesiana e la nascita della politica fiscale - la controrivoluzione monetarista e il ritorno del liberismo - i fallimenti neomonetaristi e la rinascita dell'ideologia keynesiana - il ruolo dello Stato nell'economia contemporanea. LA FUNZIONE ALLOCATICA: Intervento pubblico ed efficienza nell’allocazione delle risorse – I beni pubblici – Le esternalità – I beni meritori – Le asimmetrie informative - le forme di mercato non concorrenziali. LA FUNZIONE REDISTRIBUTIVA: Dalla distribuzione alla redistribuzione del reddito – le diverse idee di giustizia – il pensiero di Amartya Sen dal wel-fare al well- being (par. 5). LA FUNZIONE STABILIZZATRICE: La teoria keynesiana della politica fiscale – La necessità dell’intervento

pubblico – Il teorema del bilancio in pareggio – Le politiche di stabilizzazione - La dottrina monetarista e la

scuola delle aspettative razionali - la rinascita del keynesismo.

Modulo 2 – LA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA; LA FINANZA PUBBLICA EUROPEA Obiettivi operativi: riconoscere il ruolo del Bilancio dello Stato come strumento d politica economica. Essere consapevole del ruolo svolto dalla finanza pubblica nell’economia del Paese e dell’importanza del contesto sociale e politico-istituzionale nell’evoluzione della spesa pubblica. Essere consapevoli dei

Page 58: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

57

problemi connessi alla gestione della politica monetaria e della politica fiscale nell'eurozona. CONTENUTI: IL BILANCIO DELLO STATO: Il ruolo del Bilancio dello Stato – Il Bds e la Costituzione La procedura di approvazione – Il semestre europeo – La gestione e la rendicontazione – La Corte dei Conti e il giudizio di parificazione – La struttura del Bilancio dello Stato – I saldi differenziali. LA FINANZA STRAORDINARIA E IL DEBITO PUBBLICO: le modalità alternative di finanziamento del deficit – il problema del debito pubblico (fino pag 182) le misure straordinarie di riduzione del debito pubblico – l’evoluzione storica del debito pubblico italiano. LA FINANZA PUBBLICA EUROPEA: dal mercato comune alla moneta unica europea - gli anni più recenti - un bilancio a distanza di un decennio - la teoria delle aree valutarie ottimali - il bilancio europeo e la BEI.

Modulo 3 – LA TEORIA DELL’IMPOSTA OBIETTIVO OPERATIVO: essere consapevole degli effetti che il sistema tributario esercita sull’equilibrio economico e degli effetti di politica economica che si possono ottenere variando la composizione dei tributi nel sistema fiscale. CONTENUTI: LE ENTRATE PUBBLICHE: le entrate della P.A. - Le entrate originarie – Le entrate derivate _ I principi giuridici e amministrativi del sistema tributario – Le tasse LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE: Gli elementi costitutivi dell’imposta – Le imposte proporzionali, progressive e regressive – Le forme tecniche di progressività - le altre classificazioni delle imposte. I CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL CARICO TRIBUTARIO: Il principio del beneficio – Il principio della capacità contributiva – Il reddito come indicatore della capacità contributiva – Il patrimonio come indicatore della capacità contributiva - la scelta dell'unità impositiva. GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE: L’eccesso di pressione - La curva di Laffer – Chi sostiene veramente l’onere tributario? - Gli effetti economici delle imposte (appunti).

Modulo 4 – IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO OBIETTIVO OPERATIVO: essere consapevole dei principi costituzionali a cui si deve ispirare il sistema tributario. Concepire l’attuale configurazione del sistema tributario come risultato di un processo evolutivo. IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO: Storia del sistema tributario italiano dal 1948 ad oggi - I principi costituzionali in materia tributaria - La Struttura dell’apparato fiscale – l'anagrafe tributaria - Lo statuto del contribuente – una visione d’insieme del sistema tributario italiano. L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE: gli aspetti generali – i soggetti passivi – l’imputazione dei redditi nella famiglia – il reddito complessivo – la determinazione dell’imposta – le principali detrazioni d’imposta – l’imposta da versare – le singole categorie di reddito. LA DICHIARAZIONE I CONTROLLI - La dichiarazione – i modelli dichiarativi. In particolare il 730 - il modello unico - I controlli sulle dichiarazioni - le indagini sul campo, bancarie e d'ufficio - gli atti impositivi - gli avvisi di accertamento. LE IMPOSTE DOGANALI ATTIVITA’ CLIL (orale): The stabilization policy. Prof.ssa Colombo.

Prof. ssa Emilia Tutore

Page 59: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

58

Disciplina: Educazione fisica

Docente: Bresciani Laura Maria Numero di ore: 56

Obiettivi di apprendimento

1) Potenziamento fisiologico

a) Individuare percorsi, circuiti e attività orientate allo sviluppo delle capacità condizionali

b) Far propria la cultura sportiva

c) Migliorare e consolidare la consapevolezza del proprio corpo

▪ Correre ad un ritmo variabile in modo da gestire in maniera autonoma lo sforzo

2) Conoscere il proprio corpo e le sue funzionalità

a) Conoscere l’anatomia e la fisiologia degli apparati coinvolti nell’attività coinvolta

3) Giochi di squadra tradizionali

a) Praticare un’attività sportiva di squadra collaborando con i compagni

b) Valorizzare le proprie attitudini nei vari ruoli

c) Ricercare soluzioni tecnico-tattiche individuali/di squadra e applicare in modo personale le abilità

acquisite

d) Confrontarsi con i compagni durante il gioco, nel rispetto delle regole e saper arbitrare

4) Giochi di squadra non tradizionali

a) Praticare un’attività sportiva di squadra inusuale

b) Valorizzare le proprie attitudini nei vari ruoli

c) Ricercare soluzioni tecnico-tattiche individuali/di squadra e applicare in modo personale le abilità

acquisite

d) Confrontarsi con i compagni durante il gioco, nel rispetto delle regole e saper arbitrare

5) Conoscere e padroneggiare il proprio corpo

a) Adottare i principi utili per mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza fisica

Metodologie

L’acquisizione dei contenuti pratici è avvenuta tramite:

• Libera scoperta degli elementi motori implicati nel gesto tecnico

• Proposte operative graduate per difficoltà

• Dimostrazione pratica

• Sequenze di esercizi dalla stessa finalità riproposte in lezioni successive variando i supporti didattici

o l’organizzazione dell’esercizio

• Esercitazioni di tipo analitico

• Esercitazioni di tipo sintetico

• Esercitazioni di tipo globale

• Applicazione delle tecniche in momenti ludici

L’acquisizione dei contenuti teorici è avvenuta tramite:

Page 60: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

59

• Lezioni frontali

• Lezioni partecipate

• Ricerca individuale

• Lavori di gruppo

Strumenti

• Audiovisivi

• Ipad

• Palestra

• Spazi esterni

• Attrezzature specifiche

Prove di verifica

Sono state somministrate verifiche scritte, orali e pratiche.

Gli strumenti impiegati per la verifica formativa e sommativa sono:

• Prove strutturate

• Prove semistrutturate

• Prove non strutturate

• Prove pratiche

• Relazioni sull’attività pratica per gli esonerati

Contenuti

Modulo 1 Potenziamento fisiologico: Fartlek

• Consolidamento delle conoscenze acquisite sulle capacità condizionali

• Esercizi finalizzati al miglioramento delle capacità condizionali

• Percorsi costituiti da stazioni con attrezzi alternati alla corsa lenta

• Esercitazioni polivalenti e multisportive

Modulo 2 Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità

• Apparato cardio-circolatorio

• Apparato respiratorio

• Apparato scheletrico

• Apparato muscolare

• Meccanismi bioenergetici

Page 61: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

60

Modulo 3 Giochi di squadra tradizionali: Softball

• Eseguire corse, lanci e prese con attrezzi

• Fondamentali individuali: il lancio, il passaggio, e la battuta

• Il gioco d’attacco e il gioco della difesa

• Giochi propedeutici

• Regolamento ufficiale

• Regolamento scolastico

Modulo 4 Giochi di squadra non tradizionali

• Proposte conoscitive degli sport minori: Unihokey, Tchoukball, Kinball, Ultimate, Pallapugno

• Fondamentali individuali e di squadra

• Situazioni di gioco in attacco e in difesa

• Regolamento ufficiale

• Regolamento scolastico

• Esercitazioni polivalenti e multisportive

Modulo 5 Salute e benessere: ginnastica posturale, yoga e pilates

• Elementi di Yoga, Pilates, ginnastica posturale

• Stesure di sequenze di movimento utili alla colonna vertebrale

Modulo 6 Conoscere e padroneggiare il proprio corpo: le capacità condizionali

• Parametri fisiologici della resistenza, forza e velocità

• Metodi di allenamento della resistenza, forza e velocità

Page 62: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

61

Disciplina: RELIGIONE

Docente:POMER IRINA Numero di ore: 32

Obiettivi di apprendimento

1- Conoscere il dato teologico e antropologico riguardo al senso della vita

2- Essere disponibile al confronto critico sugli atteggiamenti esistenziali e religiosi in vista di scelte

responsabili

3- Essere ingrato di verificare il proprio atteggiamento per una scelta consapevole

Metodologie

1- Lezioni frontali

3- Uso di materiale utile per il raggiungimento delle competenze

Strumenti

1- video , film, internet

Prove di verifica

Orali

Contenuti

Modulo 1

La visione cristiana di alcuni problemi dell ‘ uomo

La fecondazione artificiale e la legge 40 La clonazione: la vita alla catena di montaggio? La morte umana L ‘ eutanasia e accanimento terapeutico Il testamento biologico La pena di morte Film: “ The life of David Gale” di Alan Parker

Page 63: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

62

Modulo 2

Movimenti religiosi alternativi 1°-2°-3° protestantesimo Mennoniti, Quaccheri, Movimento Avventista e Chiesa Avventista del 7° giorno I testimoni di Geova I mormoni Gli Hare Krishna, Sai Baba ,Osho Chiesa di Scientology Movimento Rael

Modulo 3

La dottrina sociale della Chiesa Rerum Novarum, Quadragesimo Anno, Divini Redemptoris Mater et Magistra, Pacem in Terris, Populorum Progressio, Conferenza di Puebla 1979, Laborem Exercens, Sollecitudo Rei Socialis, Centesimus Annus. La Rerum Novarum e il territorio bergamasco: housing sociale a Treviglio e i preti sociali della prima metà del novecento. I principi ispiratori della dottrina sociale della Chiesa: per- sonalismo comunitario ( Mounier- Maritain), solidarietà, sussidiarietà, un’altra economia e un’altra giustizia.

Modulo 4

Dimensione cristiana e il concetto di persona

La chiesa e i totalitarismi La chiesa e il fascismo in Italia: il caso AC e FUCI

Il pontificato di Benedetto XV Eziologia dell’antisemitismo( cenni)

Page 64: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

63

Page 65: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

64

Page 66: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

65

Page 67: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

66

Page 68: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

67

Page 69: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

68

Page 70: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

69

Page 71: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

70

Page 72: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

71

Page 73: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

72

Page 74: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

73

Page 75: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

74

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO BORTOLO BELOTTI -BERGAMO

ESAME STATO 2017/2018 Cod. BGTD03901D

SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5G RIM

Materie:

Diritto Matematica

Economia Aziendale

Seconda Lingua: francese/spagnolo

Data 11/4/2018 Studente………………………………..

Page 76: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

75

CANDIDATO/A….…….....….…..…......................….……..……..……Clase 5G Data 11/04/2018

Simulazione terza prova: FRANCESE TIPOLOGIA B: Risposta in 10/12 righe

1. Après avoir donné la définition de vente, parlez du contrat de vente.

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ..........................................…

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. .............................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. .............................................

2. Comment les paiements peuvent-ils être effectués? Expliquez.

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

Page 77: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

76

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

..........................................................................................................................................................................

3. Donnez la définition d’exportation et son fonctionnement.

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ............................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. .............................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. .............................................

.

Page 78: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

77

CANDIDATO/A….…….....….…..…......................….……..……..……Clase 5G L2 Fecha 11/04/2018

Simulazione terza prova: Español

TIPOLOGIA B: Contesta a las preguntas en 10-12 líneas

1. El candidato resuma en 10-12 líneas los hechos historícos que recuerda del llamado año del “Desastre

Nacional”.

............................................................................................................................. ................................................

................................................................................................................................... ..........................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

..........................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

2. El candidato explique en 10-12 líneas las características de la Atención al cliente de una empresa.

........................................................................................................................................................................ .....

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

...................................................................................................................... .......................................................

............................................................................................................................. ................................................

........................................................................................................................................................ .....................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 79: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

78

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

3. COMERCIO:

Redacte una carta de reclamación según las siguientes indicaciones:

A su firma no le han entergado el pedido en el plazo de tiempo concordado (elija usted la mercancía y la

fecha de entrega). Tras varios intentos de solucionar el problema, ha decidido escribir una carta de

reclamación formal al Departamento de Ventas de la empresa D.B.V, S.A.

El la carta debe:

• Presentarse;

• aducir el motivo de su reclamación;

• explicar los problemas que ha tenido y que le han llevado a solicitar una reclamación formal;

• dar cuenta de las medidas que tomará si no solucionan su problema;

• despedirse.

Fecha:……………….………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

Page 80: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

79

CANDIDATO/A….…….....….…..…......................….……..……..…… Clase 5G 11/04/2018

Simulazione terza prova ECONOMIA AZIENDALE

TIPOLOGIA B: sviluppa i seguenti argomenti in modo sintetico

1. Il candidato illustri quali sono i fattori per i quali la struttura patrimoniale di un’impresa può considerarsi

in equilibrio.

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

2. Il candidato definisca le varie configurazioni di costo indicando quale metodo di calcolo ne costituisce la

rappresentazione più significativa.

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

Page 81: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

80

3. Il candidato descriva le caratteristiche del conto economico rielaborato a costo del venduto..

............................................................................................................................. ................................................

......................................................................................................................................................... ....................

............................................................................................................... ..............................................................

............................................................................................................................. ................................................

................................................................................................................................................. ............................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 82: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

81

CANDIDATO/A….…….....….…..…......................….……..……..……Classe 5G 11/04/2018

Simulazione terza prova: DIRITTO TIPOLOGIA B: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE IN 10-12 righe

1. Illustra i principali eventi che, dopo il 1957, hanno caratterizzato l’evoluzione dell’UE.

............................................................................................................................. ....

............................................................................................................................. ....

............................................................................................................................. ....

.......................................................................................................................... .......

............................................................................................................................. ....

...................................................................................................................... ...........

............................................................................................................................. ....

.................................................................................................................................

............................................................................................................................. ....

.................................................................................................................................

............................................................................................................................. ....

............................................................................................................................. ...

2. Illustra il c.d. “Arbitrato” nelle controversie tra Stati.

.................................................................................................................................

............................................................................................................................. ....

.................................................................................................................................

............................................................................................................................. ...

.................................................................................................................................

............................................................................................................................. ....

............................................................................................................................. ....

............................................................................................................................. ....

............................................................................................................................. ....

.......................................................................................................................... .......

............................................................................................................................. ....

...................................................................................................................... ..........

Page 83: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

82

3. Illustra le garanzie più diffuse che possono essere prestate nei contratti commerciali internazionali.

............................................................................................................................. ....

.................................................................................................................................

............................................................................................................................. ....

............................................................................................................................... .

............................................................................................................................. ....

............................................................................................................................. ....

............................................................................................................................. ....

............................................................................................................................. ....

............................................................................................................................. ....

............................................................................................................................. ...

............................................................................................................................. ....

.................................................................................................................................

Page 84: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

83

CANDIDATO/A….…….....….…..…......................….……..……..……Clase 5 G 2018

Simulazione terza prova: MATEMATICA

TIPOLOGIA B: RISPONDERE IN MINIMO 10 MASSIMO 10 RIGHE

1. Le disequazioni in due variabili , la loro risoluzione , applicazioni.

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.................................................................................................................................................................... .........

.......................................................................................................................... ...................................................

............................................................................................................................. ................................................

........................................................................................................................................................... ..................

.............................................................................................................................................................................

2.Fornire una definizione di funzione di due variabili e corredare di esempi spiegando le

varie tipologie di funzioni .

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

............................................................................................................................. ................................................

.............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ................................................

Page 85: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

84

3. Definizione di massimi e minimi relativi di funzioni di due variabili reali e come si

ricercano i massimi e minimi vincolati (vari metodi) .

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 86: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

85

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE

AM MIN IST R AZIO NE F IN ANZ A E MAR KET IN G

RE L AZION I I NT ERN AZIO N AL I PE R IL MAR KET ING

S IST E MI IN FO RM AT I VI AZI END ALI

“B. BELOTTI”

Via Azzano 5 - 24126 Bergamo ♦ Tel 035.31.30.35 ♦ Fax 035.38.42.781

Sito Web: www.istitutobelotti.gov.it - Email: [email protected] - C.F. 80034920167

GRIGLIA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TRIENNIO

CANDIDATO: ……………………………………………………………………………. CLASSE V ……………………. DATA…………………………………………………..

CONOSCENZE Si riferisce all’insieme dei contenuti (concetti, regole, teorie, procedure, metodi…) di una disciplina. Il possesso di tali conoscenze viene denominato sapere.

Tipologia A: conosce gli autori, l’opera, il contesto, in modo: Tipologia B - C - D: conosce argomenti letterari, artistici, storici, socio-economici, scientifici come da richiesta in modo:

Pienamente soddisfacente 5

discreto 4

sufficiente 3

Non completamente sufficiente 2

Parziale, poco chiaro, non sempre adeguato 1

Nullo 0

ABILITA’ Linguistico-comunicative E’ l’applicazione concreta delle conoscenze nella risoluzione di problemi e per eseguire compiti. Il possesso di competenze viene indicato saper fare

Sa scrivere in modo corretto dal punto di vista morfo-sintattico e lessicale. Sa produrre un testo organico, coeso, fluido.

Pienamente soddisfacente 5

soddisfacente

4

Sufficiente

3

Incerto 2

Scadente 1

Nullo 0

COMPETENZE Implica il possesso del pensiero critico e il controllo intelligente di ciò che si conosce e si sa fare, anche in concetti non scolastici.

Sa produrre un testo aderente alla richieste della traccia, sia per quanto riguarda l’organizzazione del contenuto che per quanto riguarda la tipologia testuale, argomentando di fronte ai problemi e utilizzando confronti con la documentazione fornita e/o informazioni personali in modo:

Sicuro, critico, originale 5

soddisfacente 4

Parzialmente soddisfacente 3

Incerto e frammentario 2

insufficiente 1

nullo 0

/15

Page 87: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

86

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA – LINGUA INGLESE

Candidato _______________________________________________ classe _________ data ___________________

Indicatori descrittori Punt. Punt

Attrib.

Questionario

Conoscenza Comprende i quesiti e

risponde in modo

Parziale 1 – 3

Globale 4 – 5

Dettagliata 6

Competenza Correttezza lessicale e

morfosintattica

Significativi errori ricorrenti 1 - 2

Errori diffusi 3

Imprecisioni con qualche errore 4 – 5

Correttezza 6

Abilità Rielaborazione e pertinenza

linguistica

Limitata 1

Parziale 2

Esauriente 3

Riassunto

Conoscenza

Comprende il testo e

seleziona le informazioni

principali.

Incompleta e frammentaria 1 – 2

Essenziale 3

Completa e lineare 4 - 5

Coerentemente strutturata 6

Competenza Correttezza lessicale e

morfosintattica.

Significativi errori ricorrenti 1 – 2

Errori diffusi 3

Imprecisioni con qualche errore 4 - 5

Correttezza 6

Abilità Rielaborazione linguistica e

sintesi

Limitata 1

Parziale 2

Esauriente 3

Produzione scritta (tema/commento/lettera)

Conoscenza Pertinenza traccia. Quantità

e qualità delle informazioni

Incompleta e poco pertinente 1 – 1,5

Essenziale 2 – 3

Completa e lineare 4

Ricca e documentata 5

Competenza

Correttezza lessicale e

morfosintattica.

Fluenza espositiva.

Coerenza e coesione

Significativi errori ricorrenti 1 – 2

Errori diffusi e periodi poco strutturati e

poco coesi. 3 – 4

Imprecisioni e periodi sufficientemente 5 – 6

Page 88: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

87

strutturati.

Correttezza e periodi ben strutturati.

7

Abilità Rielaborazione personale.

Elementare e monotona 1

Ordinata 2

Articolata e chiara. 3

VOTO _____/15

La Commissione:

Il presidente

Page 89: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

88

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Candidato………………………………………………………………… classe……………………..data………….....

CONOSCENZE

Complete, ben articolate, approfondite su ogni argomento 15

Complete, con spunti di approfondimento su alcuni argomenti 13-

14

Sostanzialmente complete e articolate 11-

12

Essenziali, senza errori determinanti 10

Superficiali e incomplete, con qualche errore 8-9

Frammentarie, con errori e lacune 6-7

Gravemente lacunose, con errori determinanti 1-5

ABILITA’

Lo studente gestisce in modo sempre pertinente, sicuro e/o approfondito

le conoscenze e si esprime con rigore 15

Gestisce in modo pertinente e sicuro le conoscenze, applicandole

correttamente ai contesti richiesti; si esprime in modo appropriato

13-

14

Applica in modo pertinente e corretto le conoscenze acquisite; si esprime

con sostanziale proprietà

11-

12

Applica le conoscenze essenziali in modo sostanzialmente pertinente, con

qualche errore; si esprime in modo abbastanza corretto e accettabilmente

appropriato

10

Applica le conoscenze essenziali solo su alcuni argomenti, non sempre in

modo pertinente e con errori; si esprime in modo superficiale e impreciso 8-9

Applica le conoscenze essenziali solo su pochi argomenti, elude spesso la

pertinenza e commette errori di rilievo; si esprime in modo superficiale 6-7

Non riesce ad applicare le conoscenze minime; si esprime in modo

decisamente scorretto 1-5

COMPETENZE

Lo studente rielabora correttamente, in modo autonomo e/o critico,

evidenziando ottime capacità di analisi, di sintesi, di collegamento 15

Rielabora correttamente, cogliendo buone relazioni tra gli argomenti 13-

14

Mostra di sapersi orientare in modo coerente e corretto; analizza e

sintetizza i problemi, cogliendo spunti per riferimenti a dati studiati

11-

12

Si orienta in modo essenziale, giungendo a semplici analisi , sintesi,

collegamenti tra dati studiati 10

Si orienta con difficoltà, fornendo una prestazione frammentaria e/o

esclusivamente ripetitiva 8-9

Si orienta con gravi difficoltà, fornendo prestazioni decisamente

frammentarie 6-7

Non sa affrontare le situazioni più semplici 1-5

VOTO CONCLUSIVO

I commissari Il presidente

Page 90: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

89

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato ……………………………………………………………………….classe……………………… data……………………….

CONOSCENZE

Complete, ben articolate, approfondite su ogni argomento 28-30

Complete, con spunti di approfondimento su alcuni argomenti 25-27

Sostanzialmente complete e articolate 21-24

Essenziali, senza errori determinanti 20

Superficiali e incomplete, con qualche errore 16-19

Frammentarie, con errori e lacune 10-15

Gravemente lacunose, con errori determinanti 1-9

ABILITA’

Lo studente gestisce in modo sempre pertinente, sicuro e /o approfondito le conoscenze e si esprime con

rigore

28-30

Gestisce in modo pertinente e sicuro le conoscenze, applicandole correttamente ai contesti richiesti; si

esprime in modo appropriato

25-27

Applica in modo pertinente e corretto le conoscenze acquisite; si esprime con sostanziale proprietà 21-24

Applica le conoscenze essenziali in modo sostanzialmente pertinente, con qualche errore; si esprime in

modo abbastanza corretto e accettabilmente appropriato

20

Applica le conoscenze essenziali solo su alcuni argomenti, non sempre in modo pertinente e con errori; si

esprime in modo superficiale e impreciso

16-19

Applica le conoscenze essenziali solo su pochi argomenti, elude spesso la pertinenza e commette errori di

rilievo; si esprime in modo superficiale e alquanto scorretto

10-15

Non riesce ad applicare le conoscenze minime nemmeno sull’argomento da lui proposto; si esprime in modo

decisamente scorretto

1-9

COMPETENZE

Lo studente rielabora correttamente, in modo autonomo e/o critico, evidenziando ottime capacità di analisi,

di sintesi, di collegamento

28-30

Rielabora correttamente, cogliendo buone relazioni tra gli argomenti 25-27

Mostra di sapersi orientare in modo coerente e corretto; analizza e sintetizza i problemi, cogliendo spunti

per riferimenti a dati studiati

21-24

Si orienta in modo essenziale. Giungendo a semplici analisi, sintesi, collegamenti tra dati studiati 20

Si orienta con difficoltà, fornendo una prestazione frammentaria e/o esclusivamente ripetitiva, necessitando

di frequenti suggerimenti

16-19

Si orienta con gravi difficoltà, fornendo prestazioni decisamente frammentarie 10-15

Non sa affrontare le situazioni più semplici 1-9

Valutazione ___/30

I COMMISSARI IL PRESIDENTE

Page 91: CLASSE 5^ G TECNICO COMMERCIALE STATALE "Bortolo Belotti" BERGAMO Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ G INDIRIZZO: Relazioni ... 1 Sommario COMPOSIZIONE

90