Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi....

28
Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto Primo quadrimestre Planisfero e continenti extraeuropei,continente africano,civiltà dell’Antico Egitto, Sahara,foresta pluviale del Congo, petrolio, gas e acqua fossile, risorse sotto il deserto, miniere e multinazionali estrattive,Rift-Valley dal Dead Sea ai Great Lakes australi, nomadismo Tuareg,oasi, asse nilotico, Africa maghrebina, saheliana,guineana, Africa del Capo e del Corno,traffico di diamanti, apartheid nella RSA, Africa malgascia, continente americano,USA,Canada, Mexico e La Isla de Cuba, Brazil: economia e territorio, Argentina, composizione etnica e flussi migratori, slave trade,Asia; orografia, idrografia, penisole, gigantismo demografico, Russia, China, India, Siberia, la taiga ecolonialismo. Secondo quadrimestre Japan,GDP e HID, la moneta nipponica: lo yen, continente oceanico o Nuovissimo Mondo, Oceania vicina e lontana, i popoli indigeni: gli Aborigeni, il colonialismo inglese, Ayers Rock o Uluru,arcipelaghi pacifici,Micronesia, Polinesia, Melanesia, risorse sotto la coltre glaciale,Scott vs. Amundsen, la corsa alla conquista del Polo Sud, uso della Lavagna Interattiva multimediale, video e audio. L’insegnante Gli alunni Roma, 06 giugno 2016

Transcript of Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi....

Page 1: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

Classe 2^E

A.s. 2015-16 - Geografia

Programma svolto

Primo quadrimestre

Planisfero e continenti extraeuropei,continente

africano,civiltà dell’Antico Egitto, Sahara,foresta pluviale

del Congo, petrolio, gas e acqua fossile, risorse sotto il

deserto, miniere e multinazionali estrattive,Rift-Valley dal

Dead Sea ai Great Lakes australi, nomadismo Tuareg,oasi,

asse nilotico, Africa maghrebina, saheliana,guineana, Africa

del Capo e del Corno,traffico di diamanti, apartheid nella

RSA, Africa malgascia, continente americano,USA,Canada,

Mexico e La Isla de Cuba, Brazil: economia e territorio,

Argentina, composizione etnica e flussi migratori, slave

trade,Asia; orografia, idrografia, penisole, gigantismo

demografico, Russia, China, India, Siberia, la taiga

ecolonialismo.

Secondo quadrimestre

Japan,GDP e HID, la moneta nipponica: lo yen,

continente oceanico o Nuovissimo Mondo, Oceania vicina

e lontana, i popoli indigeni: gli Aborigeni, il colonialismo

inglese, Ayers Rock o Uluru,arcipelaghi pacifici,Micronesia,

Polinesia, Melanesia, risorse sotto la coltre glaciale,Scott vs.

Amundsen, la corsa alla conquista del Polo Sud, uso della

Lavagna Interattiva multimediale, video e audio.

L’insegnante Gli alunni

Roma, 06 giugno 2016

Page 2: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

I.T.T “L. BOTTARDI”

PROGRAMMA DI DIRITTO A.S. 2016/2017 CL. II E

PROF. SSA CARMELA GIGLIO

LIBRO D TESTO: “DIRITTI IN GIOCO” M. R. CATTANI ED. PARAVIA

MODULO 1

LIBERTA’ E DIRITTI DEL CITTADINO.

RAPPORTI CIVILI ED ETICO SOCIALI

DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINI.

RAPPORTI ECONOMICI E POLITICI

L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

IL PARLAMENTO

IL GOVERNO

LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LEGGI E DECRETI

LE GARANZIE COSTITUZIONALI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LA CORTE COSTITUZIONALE

LE AUTONOMIE LOCALI

IL COMUNE

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

L’UNIONE EUROPEA

MODULO 2

L’IMPRESA E L’AZIENDA LA START UP

L’INSENANTE GLI ALUNNI

Page 3: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

ISTITUTO TECNICO DI STATO PER IL TURISMO “ L. BOTTARDI ” ECONOMIA AZIENDALE Classe II Sez. E A.S. 2016/17

Docente: I. Mussolino Testo adottato:G. Grazioli – D. Straffofino – Futuro Impresa Turismo vol. 2 Ed. Tramontana

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Gli aspetti tecnici della compravendita: le clausole relative alla consegna, all’imballaggio e al pagamento

L’Imposta sul valore aggiunto(IVA): presupposti, operazioni, aliquote, metodo imposta da imposta, scorporo.

I documenti della compravendita; dalla trattativa all’esecuzione del contratto La fattura: funzioni e tipologie. La Parte tabellare della fattura: gli sconti, le spese documentate e non documentate, gli imballaggi

LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ AZIENDALE - LA GESTIONE Le fasi della gestione aziendale: Il fabbisogno finanziario delle imprese. Le fonti di finanziamento. L’attività di produzione. La vendita IL PATRIMONIO Concetto . Aspetti Qualitativi e quantitativi I CALCOLI FINANZIARI L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi Lo sconto commerciale: problemi diretti ed inversi. GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO: I TITOLI DI CREDITO Gli strumenti di regolamento: tipologie e caratteristiche generali L’assegno bancario: caratteristiche, contenuto, modalità di trasferimento, il pagamento L’assegno circolare La cambiale: il pagherò e la tratta; la scadenza, e il pagamento ALTRI MEZZI DI PAGAMENTO Bonifici e giroconti Carte di debito e di credito La ricevuta bancaria IL PATRIMONIO AZIENDALE Composizione e rappresentazione del patrimonio aziendale Laboratorio informatico:“Conosci il tuo quartiere”analisi delle risorse e delle imprese, tra cui quelle turistiche, presenti nei quartieri di residenza degli studenti. Produzione: brochure promozionale. Creazione di un’impresa: costi – ricavi, prodotti; logo , slogan promozionale Docente Alunni

Page 4: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

ITT Livia Bottardi

Classe 2 E

A.S. 2016/17

Prof.ssa Amedeo Elsa

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA

Libro di testo utilizzato: Pilar Sanagustín Viu ¡Yá está! Vol. 1 e 2 Lang edizioni

Ripasso di alcune strutture studiate lo scorso anno: la coniugazione dei verbi regolari, irregolari (tener,

venir, ser, estar, dar, poner, salir, caber, valer, saber), la costruzione di una frase minima, modo formale ed

informale (vosotros e ustedes)

Ripasso dei verbi dittonganti (e in ie/ o in ue). Verbi jugar, oler, adquirir, ir

Ripasso verbi con irregolarità fisse (y eufonica, alternanza vocalica)

Ripasso verbi con irregolarità ortografiche (uscita in cer e cir, ger e gir)

Ripasso uso di hay/está, ser y estar, haber y tener

Ripasso del genere neutro, ubicadores y marcadores temporales. Muy/mucho

Ripasso possessivi e dimostrativi

Ripasso dei verbi riflessivi. Le azioni abituali. I pronomi complemento diretto e indiretto. I pronomi

combinati. Le particelle pronominali

I numeri oltre il migliaio

Pedir/preguntar, ir/venir, poner/meter, llevar/traer, quitar/sacar, quedar/quedarse

L’imperfetto indicativo: uso e formazione. L’imperfetto nei verbi irregolari (ver, ser, ir)

El pretérito perfecto: formazione del participio nei verbi regolari ed irregolari, nei verbi monosillabi,

L’ausiliare haber, invariabilità del participio, pretérito perfecto e posizione degli avverbi di tempo.

Uso del pretérito perfecto.

Come si traduce il participio “stato” (habido, sido, estado)

El pretérito indefinito: formazione nei verbi regolari delle tre coniugazioni.

El indefinito con i verbi irregolari (ser, ir, dar, estar, tener, andar, haber, saber, poder, poner, caber, decir,

querer, hacer, venir, traer)

Page 5: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

El indefinido con i verbi con irregolarità fisse (verbi con alternanza vocalica, con y eufonica, con dittongo

all’infinito, con cambio vocalico o in u, con una e prima della desinenza ir),

El indefinido con i verbi con uscita in ducir e ñir

El indefinito e i verbi con irregolarità ortografiche (uscita in car, gar, zar, guar)

Contraste entre el indefinito y el perfecto con y sin marcadores temporales

Il gerundio. Formazione nei verbi regolari, irregolari e con irregolarità fisse (con dittongo all’infinito, con e

prima della desinenza finale ir, con o tramutata in u)

Futuro immediato ed intenzionale (ir + a + infinito del verbo), (pensar + infinitivo)

Futuro semplice uso e formazione nei verbi regolari ed irregolari

Come si esprime dovere (tener que, deber, hay que). Pedir permiso, dar órdenes

Imperativo e sua formazione

Perífrasis de infinitivo (acabar de, echarse a, ir a, empezar a, estar a punto de, volver a)

Ampliamento del lessico relativo ai negozi, all’abbigliamento e accessori, agli oggetti in vendita, agli

alimenti e alle bevande, alla ristorazione, ai mezzi di trasporto, ai segnali stradali, agli sport e il tempo

libero, ai passatempo, ai fenomeni atmosferici, ai segni zodiacali, alle parti del corpo e ai suoi organi

Las tapas, orario dei pasti, prodotti tipici e tradizionali

Gli alunni La prof.ssa Elsa Amedeo

Page 6: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI”

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2E

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ALGEBRA

I POLINOMI

I prodotti notevoli . Espressioni con i prodotti notevoli .

SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI.

Raccoglimento a fattor comune( totale e parziale).

Scomposizione dei polinomi in fattori mediante le regole sui prodotti notevoli.

Scomposizione di un particolare trinomio di secondo grado. Somma e differenza di due cubi.

MCD e mcm di due o più polinomi.

FRAZIONI ALGEBRICHE

Semplificazione di frazioni algebriche .

EQUAZIONI LINEARI

Definizioni. I due principi di equivalenza. Forma normale e grado di un’equazione.

Equazioni lineari numeriche intere e fratte.

Equazioni determinate, indeterminate, impossibili.

Verifica di un’ equazione.

Problemi di I grado.

IL PIANO CARTESIANO

Corrispondenza tra punti e coppie di numeri reali. Rappresentazione di punti sul piano.

Page 7: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

GEOMETRIA

Ripasso degli argomenti dello scorso anno.

Altezze, mediane e bisettrici di un triangolo. Rette parallele e rette perpendicolari. Quinto postulato

di Euclide.

I quadrilateri. Parallelogrammi e trapezi.

Circonferenza e cerchio.

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Page 8: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio
Page 9: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE

MATERIA: BIOLOGIA

Prof. Giovanni Benincasa

Prof.ssa Adelina Nastari (dal 9/2 al 8/6 2017)

Classe: II Sez. E

- Introduzione alle molecole biologiche.

- Gli zuccheri complessi.

- I lipidi.

- Amminoacidi e proteine.

- Gli acidi nucleici.

- Introduzione alla cellula.

- La cellula e la membrana cellulare.

- Gli organelli citoplasmatici.

- Cellula vegetale, fungina e microrganismi.

- Divisione cellulare e duplicazione del Dna.

- Divisione cellulare negli organismi Procarioti e negli organismi Eucarioti.

- Mitosi e riproduzione asessuata.

- Divisione cellulare e fasi della mitosi.

- Cariotipo. Concetto di specie.

- Alterazione del ciclo cellulare. Crescita incontrollata di cellule tumorali. Prevenzione.

- Meiosi e riproduzione sessuata.

- Meiosi e variabilità genetica.

- Malattie genetiche dovute ad errori durante la meiosi.

- Organizzazione di tipo gerarchico degli esseri viventi: dalla cellula all’individuo.

- Organizzazione corporea dei mammiferi: cavità toracica e cavità addominale, organi contenuti.

- Tessuti e organi.

- Sistemi ed apparati.

- Omeostasi.

Page 10: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE

MATERIA: BIOLOGIA

Prof. Giovanni Benincasa

Prof.ssa Adelina Nastari (dal 9/2 al 8/6 2017)

Classe: II Sez. F

- Introduzione alle molecole biologiche.

- Gli zuccheri complessi.

- I lipidi.

- Amminoacidi e proteine.

- Gli acidi nucleici.

- Introduzione alla cellula.

- La cellula e la membrana cellulare.

- Gli organelli citoplasmatici.

- Cellula vegetale, fungina e microrganismi.

- Divisione cellulare e duplicazione del Dna.

- Divisione cellulare negli organismi Procarioti e negli organismi Eucarioti.

- Mitosi e riproduzione asessuata.

- Divisione cellulare e fasi della mitosi.

- Cariotipo. Concetto di specie.

- Alterazione del ciclo cellulare. Crescita incontrollata di cellule tumorali. Prevenzione.

- Meiosi e riproduzione sessuata.

- Meiosi e variabilità genetica.

- Malattie genetiche dovute ad errori durante la meiosi.

- Organizzazione di tipo gerarchico degli esseri viventi: dalla cellula all’individuo.

- Organizzazione corporea dei mammiferi: cavità toracica e cavità addominale, organi contenuti.

- Tessuti e organi.

- Sistemi ed apparati.

- Omeostasi.

Page 11: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE

MATERIA: BIOLOGIA

Prof. Giovanni Benincasa

Prof.ssa Adelina Nastari (dal 9/2 al 8/6 2017)

Classe: II Sez. H

- Introduzione alle molecole biologiche.

- Gli zuccheri complessi.

- I lipidi.

- Amminoacidi e proteine.

- Gli acidi nucleici.

- Introduzione alla cellula.

- La cellula e la membrana cellulare.

- Gli organelli citoplasmatici.

- Cellula vegetale, fungina e microrganismi.

- Divisione cellulare e duplicazione del Dna.

- Divisione cellulare negli organismi Procarioti e negli organismi Eucarioti.

- Mitosi e riproduzione asessuata.

- Divisione cellulare e fasi della mitosi.

- Cariotipo. Concetto di specie.

- Alterazione del ciclo cellulare. Crescita incontrollata di cellule tumorali. Prevenzione.

- Meiosi e riproduzione sessuata.

- Meiosi e variabilità genetica.

- Malattie genetiche dovute ad errori durante la meiosi.

- Organizzazione di tipo gerarchico degli esseri viventi: dalla cellula all’individuo.

- Organizzazione corporea dei mammiferi: cavità toracica e cavità addominale, organi contenuti.

- Tessuti e organi.

- Sistemi ed apparati.

- Omeostasi.

Page 12: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio
Page 13: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE

MATERIA: CHIMICA

Prof. Giovanni Benincasa

Prof.ssa Adelina Nastari (dal 9/2 al 8/6 2017

CLASSE II Sez. E

- Le grandezze fondamentali: massa, densità e forza peso.

- Lavoro ed energia cinetica.

- L’energia potenziale.

- Trasferimenti di energia.

- Agitazione termica e temperatura.

- La quantità di calore.

- Gli stati della materia e i cambiamenti di stato.

- Miscugli eterogenei e miscugli omogenei.

- Metodi di separazione dei componenti dei miscugli.

- Tipi di soluzioni e concentrazione.

- Modi di esprimere la concentrazione.

- La solubilità di un soluto.

- Le sostanze pure: composti ed elementi.

- Sostanze pure: approfondimenti su metodi di scissione.

- Metalli, non metalli, gas nobili.

- Tavola periodica degli elementi.

- Reazioni chimiche. Tipi di reazioni chimiche.

- Teoria atomica.

- Le tre leggi ponderali.

- Principio di conservazione di massa.

- Molecole di elementi e molecole di composti.

- Equazioni chimiche.

- Bilanciamenti di una equazione chimica.

- Reagenti in eccesso.

- Nomenclatura IUPAC e Tradizionale.

- Composti binari con e senza ossigeno.

- Ossidi e anidridi.

- Acidi e basi.

- Ph.

Page 14: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE

MATERIA: CHIMICA

Prof. Giovanni Benincasa

Prof.ssa Adelina Nastari (dal 9/2 al 8/6 2017

CLASSE II Sez. F

- Le grandezze fondamentali: massa, densità e forza peso.

- Lavoro ed energia cinetica.

- L’energia potenziale.

- Trasferimenti di energia.

- Agitazione termica e temperatura.

- La quantità di calore.

- Gli stati della materia e i cambiamenti di stato.

- Miscugli eterogenei e miscugli omogenei.

- Metodi di separazione dei componenti dei miscugli.

- Tipi di soluzioni e concentrazione.

- Modi di esprimere la concentrazione.

- La solubilità di un soluto.

- Le sostanze pure: composti ed elementi.

- Sostanze pure: approfondimenti su metodi di scissione.

- Metalli, non metalli, gas nobili.

- Tavola periodica degli elementi.

- Reazioni chimiche. Tipi di reazioni chimiche.

- Teoria atomica.

- Le tre leggi ponderali.

- Principio di conservazione di massa.

- Molecole di elementi e molecole di composti.

- Equazioni chimiche.

- Bilanciamenti di una equazione chimica.

- Reagenti in eccesso.

- Nomenclatura IUPAC e Tradizionale.

- Composti binari con e senza ossigeno.

- Ossidi e anidridi.

- Acidi e basi.

- Ph.

Page 15: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE

MATERIA: CHIMICA

Prof. Giovanni Benincasa

Prof.ssa Adelina Nastari (dal 9/2 al 8/6 2017

CLASSE II Sez. H

- Le grandezze fondamentali: massa, densità e forza peso.

- Lavoro ed energia cinetica.

- L’energia potenziale.

- Trasferimenti di energia.

- Agitazione termica e temperatura.

- La quantità di calore.

- Gli stati della materia e i cambiamenti di stato.

- Miscugli eterogenei e miscugli omogenei.

- Metodi di separazione dei componenti dei miscugli.

- Tipi di soluzioni e concentrazione.

- Modi di esprimere la concentrazione.

- La solubilità di un soluto.

- Le sostanze pure: composti ed elementi.

- Sostanze pure: approfondimenti su metodi di scissione.

- Metalli, non metalli, gas nobili.

- Tavola periodica degli elementi.

- Reazioni chimiche. Tipi di reazioni chimiche.

- Teoria atomica.

- Le tre leggi ponderali.

- Principio di conservazione di massa.

- Molecole di elementi e molecole di composti.

- Equazioni chimiche.

- Bilanciamenti di una equazione chimica.

- Reagenti in eccesso.

- Nomenclatura IUPAC e Tradizionale.

- Composti binari con e senza ossigeno.

- Ossidi e anidridi.

- Acidi e basi.

- Ph.

Page 16: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio
Page 17: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

ISTITUTO STATALE TECNICO PER IL TURISMO

“LIVIA BOTTARDI”

ROMA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA CLASSE SECONDA SEZ. A-E-F-H

MATERIA: Religione cattolica

INSEGNANTE: Lucentini Maria Pia

Testo in adozione: L. Solinas ”Le vie del mondo” SEI

Metodologie di insegnamento: Lezioni frontali, Discussioni, Lettura di testi, Audiovisivi

Obiettivi specifici della disciplina che sono stati raggiunti dagli studenti:

Conoscenze:

- desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa

- la Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana: metodi di

accostamento

Abilità:

- cogliere l’importanza delle figure genitoriali e delle responsabilità nelle scelte personali

- confrontare aspetti della propria identità con modelli di vita cristiana

- analizzare nuovo Testamento le tematiche preminenti, i personaggi più significativi

Obiettivi trasversali:

- discutere e collaborare con gli altri costruttivamente e in maniera pertinente

- comprendere un testo e individuarne i punti fondamentali

Giudizio complessivo sulla classe:

Gli studenti/le studentesse che hanno scelto di avvalersi dell’Insegnamento della Religione

cattolica hanno mostrato di essere sempre interessati ai temi proposti, impegnandosi e partecipando

in modo anche propositivo alle discussioni in classe, raggiungendo gli obiettivi.

Programma svolto

Gli argomenti svolti nella prima parte dell’anno scolastico, hanno permesso di fare continui

riferimenti alle problematiche adolescenziali, le quali caratteristiche, di questa fase di sviluppo degli

alunni sono: la ricerca di un senso e un significato nella vita, il vuoto esistenziale, problematiche

come la tossicodipendenza e sui rischi nel navigare con i social network. Gli argomenti hanno tratto

spunto dalla lettura del libro Noi i ragazzi dello zoo di Berlino. Nella seconda parte dell’anno

scolastico i contenuti sono stati nello specifico la conoscenza della Bibbia, in particolare il Nuovo

testamento. La nascita di Gesù di Nazareth e la sua infanzia. Gli insegnamenti di Gesù, la vita; i

miracoli e le parabole; il discorso della montagna. Il Triduo Pasquale: passione – morte –

resurrezione.

Roma, L’insegnante

Page 18: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO LIVIA BOTTARDI

ANNO: 2016-2017

MATERIA: ITALIANO, NARRATIVA-EPICA

Testo Chiavi di lettura A-B

Prof. Fiorini M. Laura

CLASSE IIE

VOLUME A

Unità 2

LABORATORIO DI SCRITTURA

Come si scrive un testo;

La progettazione;

Trovare le idee;

Completezza e chiarezza;

Ordine delle informazioni e coerenza;

Le parti del testo;

La coesione;

La proprietà lessicale;

Correttezza formale;

Unità 3

LABORATORIO DI SCRITTURA

La descrizione;

Caratteri generali;

La pianificazione;

Schema generale per descrivere una persona;

La stesura: descrivere una persona;

Page 19: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

Descrivere un luogo

Descrizione oggettiva soggettiva;

La narrazione.

Caratteri generali;

Fasi operative;

La stesura;

Lo schema generale della narrazione;

Unità 4

LABORATORIO DI NARRATIVA

Il tema e il messaggio

La struttura del racconto;

Federic Brown. La razza dominante.

Lo svolgimento della narrazione; Fabula e intreccio; Feedback e

anticipazione;

Inizio e fine;

Le sequenze;

L’autore, il narratore, il punto di vista e focalizzazione;

Il racconto;

Il Naturalismo e il Verismo;

Unità 5

LABORATORIO DI NARRATIVA

I personaggi.

Modalità e tecniche di presentazioni

Il tempo e lo spazio interno esterno. L’ordine. La durata. Il ritmo

narrativo.

Staticità e dinamicità

Il tempo della storia e il tempo del discorso

Page 20: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

ANTOLOGIA

Unità 6 Poesia

L’aspetto metrico e strutturale

la scrittura in versi: poesia e prosa

Forma e contenuto: dal significante al significato. Le scelte lessicali. Il

potere evocativo della poesia. Lo scarto linguistico.

la metrica e il verso.

le figure metriche.

l’accento ritmico e le pause.

i tipi di versi: i versi tradizionali e il verso libero.

la rima.

assonanza e consonanza, l’enjambement, la strofa, i componimenti

poetici, la parafrasi;

Hermann Hesse. Pellegrinaggio d’autunno

Carpe diem;

In morte del fratello Giovanni;

L’infinito;

Scuola

Unità 7

LABORATORIO DI POESIA

Musicalità e ritmo;

Le figure retoriche;

Il messaggio;

Il commento;

I temi : esperienze universali

Unità 8

Page 21: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

LABORATORIO DI SCRITTURA

L’esposizione.

caratteri generali.

Le fasi operative. L’enunciazione della tesi. La scelta degli argomenti a

sostegno. Lo stile.

L’argomentazione. Fernando Savater. Due modelli di pacifismo;

Caratteri generali.

Le fasi operative. L’enunciazione della tesi. La scelta degli argomenti a

sostegno. Lo stile.

L’articolo di giornale.

Caratteri generali; la regola delle 5 W; il titolo; la struttura

dell’articolo; la prima pagina; la cronaca;

Il saggio. I caratteri generali; il saggio argomentativo;

Erich Fromm. L’amore fraterno

Antologia

Il contesto letterario.

L’Illuminismo.

Il Romanticismo.

Il Positivismo.

Il Neorealismo.

Paolo Mastrolilli e Mariella Gramaglia; Malala e le altre;

Libri e penne salveranno il mondo;

Uccisi dal tabacco a 8 anni;

Nessuno ha scritto il tuo destino per te;

Un continente di… spazzatura;

Esistono le razze?

Il coraggio di conoscere

Page 22: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

VOLUME B

Unità 3

Alessandro Manzoni; l’autore, l’opera: chiavi di lettura, la trama del

romanzo);

I promessi sposi: cap. I, cap. VIII, cap. XXI, cap. XXXV;

Unità 4

George Orwell: l’autore;

l’opera: la trama;

chiavi di lettura. L’allegoria del totalitarismo; Il fallimento dell’utopia e

il tradimento degli ideali rivoluzionari; La propaganda come strumento

di dominio.

La fattoria degli animali;

Finalmente liberi;

Napoleon al potere;

L’infame contro palla di neve

Alcuni animali sono più uguali degli altri.

Unità 5

Primo Levi. L’autore. L’opera: la trama

Chiavi di lettura. La tragedia della deportazione. Un’opera di

testimonianza. Temi e messaggio. I personaggi. Lo stile.

Se questo è un uomo.

Voi che vivete sicuri.

Sul fondo.

I sommersi e i salvati

Siamo ridiventati uomini

Page 23: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

Unità 6

Luigi Pirandello

L’autore.

L’opera.

Chiavi di lettura.

Unità 7

Giuseppe Ungaretti. La vita.

Le opere.

La poesia di trincea;

San Martino del Carso;

Fratelli;

Soldati;

Natale;

In memorie;

La madre;

Unità 8

Eugenio Montale. La vita.

Le opere.

Limoni;

Non chiederci la parola;

Meriggiare pallido e assorto;

Spesso il male di vivere ho incontrato.

Page 24: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

Unità 10

TEATRO

INTRODUZIONE AL TEATRO: gli elementi della rappresentazione

Le origini del teatro;

La tragedia i caratteri;

La commedia. I caratteri, la messa in scena;

Il linguaggio teatrale. Il canovaccio, Il copione. Didascalie, dialoghi,

monologhi, a parte.

Percorso nell’opera. Romeo e Giulietta. William Shaekespeare

Atto I

Atto II

Atto IV

Atto V

data

Firma studenti

Firma docenti

Page 25: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO LIVIA BOTTARDI

ANNO: 2016-2017

Programma di STORIA

Prof Fiorini M. Laura

UNITA’ 1. L’impero romano

1. Augusto: la fondazione del principato;

2. L’impero nei secoli d’oro;

3. La crisi de III secolo.

UNITA’ 2. Età tardo antica

1. Il cristianesimo delle origini;

2. L’impero cristiano;

3. Cinesi, unni e romani: un destino incrociato;

4. La fine dell’impero romano d’occidente;

5. La condizione della donna nell’impero e nell’alto medioevo.

UNITA’ 3: Il medioevo romano-germanico

1. Romani e barbari: la legge, la terra e la chiesa;

2. L’occidente germanico e l’oriente bizantino;

3. Longobardi e bizantini in Italia;

UNITA’ 4: Il medioevo islamico e feudale

2. Carlo Magno il conquistatore;

Page 26: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

3. L’impero carolingio;

4. Le seconde invasioni e il trionfo del feudalismo;

5. I regni normanni e la nascita della nuova Europa.

Firma docenti

Firma alunni data

Page 27: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO LIVIA BOTTARDI

ANNO: 2016-2017

Programma di STORIA IIE

Prof Fiorini M. Laura

UNITA’ 1. L’impero romano

1. Augusto: la fondazione del principato;

2. L’impero nei secoli d’oro;

3. La crisi de III secolo.

UNITA’ 2. Età tardo antica

1. Il cristianesimo delle origini;

2. L’impero cristiano;

3. Cinesi, unni e romani: un destino incrociato;

4. La fine dell’impero romano d’occidente;

5. La condizione della donna nell’impero e nell’alto medioevo.

UNITA’ 3: Il medioevo romano-germanico

1. Romani e barbari: la legge, la terra e la chiesa;

2. L’occidente germanico e l’oriente bizantino;

3. Longobardi e bizantini in Italia;

UNITA’ 4: Il medioevo islamico e feudale

2. Carlo Magno il conquistatore;

3. L’impero carolingio;

4. Le seconde invasioni e il trionfo del feudalismo;

5. I regni normanni e la nascita della nuova Europa.

Firma docenti

Firma alunni data

Page 28: Classe 2^E A.s. 2015-16 - Geografia Programma svolto · L’interesse: problemi diretti ed inversi. Il montante: problemi diretti e inversi ... - Le tre leggi ponderali. - Principio