Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della...

44
Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1. Programmazione svolta Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1... 1 di 44 19/06/2015 9.29

Transcript of Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della...

Page 1: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015

1. Programmazione svolta

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

1 di 44 19/06/2015 9.29

Page 2: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Classe 1C LICEO

Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Anno scolastico 2014/2015

Prof/Prof.essa MIRANDOLA PIERLUIGI

1. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARI SONO STATI CONSEGUITI ISEGUENTI OBIETTIVI

2.Competenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contestiLeggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipoProdurre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiPadroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testiInterpretare e commentare testi in prosa e in versi

Abilità/capacità

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

2 di 44 19/06/2015 9.29

Page 3: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

- Riflettere sulla lingua dal punto di vista fonetico, ortografico e interpuntivo- Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana a livello fonetico, ortografico e interpuntivo- Padroneggiare le strutture fonetiche, ortografiche e interpuntive dei testi - Riflettere sulla lingua dal punto di vista morfologico- Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana a livello morfologico- Padroneggiare le strutture morfologiche dei testi- Usare i dizionari - Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale - Padroneggiare le strutture lessicali e i registri linguistici dei testi - Riflettere sulla lingua dal punto di vista sintattico- Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana a livello sintattico - Padroneggiare le strutture sintattiche dei testi - Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo - Ascoltare e comprendere globalmente e nelle parti costitutive testi di vario genere- Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale- Riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo orale- Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali- Applicare tecniche e strategie di lettura a scopi e in contesti diversi - Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali come appunti, scalette, mappe - Padroneggiare le strutture della lingua a livello ortografico, morfologico, sintattico e lessicale presenti nei testi- Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo- Sviluppare le capacità di interazione con diversi tipi di testo, compreso quello scientifico, anche attraverso l’apporto di altre discipline - Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista- Nella produzione orale rispetto dei turni verbali, ordine dei temi, efficacia espressiva- Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi di vario tipo- Rielaborare in forma chiara le informazioni- Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alla diverse situazioni comunicative utilizzando correttamente il lessico e le regolesintattiche e grammaticali - Redigere sintesi e relazioni - Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalla letteratura italiana e straniera- Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo- Comprendere il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e diampliamento dell’esperienza del mondo

Conoscenze

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

3 di 44 19/06/2015 9.29

Page 4: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

- Le principali strutture della fonetica e dell’ortografia della lingua italiana: alfabeto, regole ortografiche, sillabe, dittonghi, accento, elisione etroncamento, uso della punteggiatura e delle maiuscole - Elementi di morfologia, nello specifico verbo e congiunzioni- Le principali strutture sintattiche: la frase semplice e la funzione logica degli elementi della frase- Contesto, scopo e destinatario della comunicazione- Elementi strutturali di un testo scritto coeso e coerente- Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale- Tecniche di lettura analitica e sintetica- Contesto, scopo e destinatario della comunicazione- Strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi- Le strutture della comunicazione e le forma linguistiche di espressione orale- Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione- Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: titolazione, paragrafazione, coesione, coerenza, connettivi, registro linguistico,interpunzione, sintassi- Gli elementi della narrazione- I principali generi della narrazione- Le tecniche del discorso, lo stile, le figure retoriche- Lettura e analisi di testi narrativi scelti- Il genere epico - Il mito- Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e Odissea)

1.1 Conoscenze

1.2 Competenze e capacita

2. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI OARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMAEFFETTIVAMENTE SVOLTOE TEMPI DI ATTUAZIONE)

5. GrammaticaI suoni e le lettere della lingua italiana. L’alfabeto italianoI fonemi dell’italiano. Vocali, dittonghi e trittonghiLe consonantiI digrammi e i trigrammiLa sillabaL’accentoLa forma del verbo: attiva, passiva, riflessivaL’elisioneIl troncamentoLa "d" eufonicaL’ortografia. Punto, virgola, punto e virgola e gli altri segni di interpunzioneLe maiuscolaIl verboI verbo e le sue forme; la persona e il numero: singolare e pluraleIl verbo: tempo e aspettoIl modo indicativo e i suoi tempoIl predicato verbale e nominaleIl predicato nominale con i verbi copulativi e il predicativo del soggettoIl modo congiuntivo e i suoi tempi

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

4 di 44 19/06/2015 9.29

Page 5: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Il modo condizionale e i suoi tempiIl modo imperativoIl modo infinito e i suoi tempiIl modo participio e i suoi tempiIl modo gerundio e i suoi tempiVerbi transitivi e intransitivi La forma attiva e passiva del verboLa forma riflessiva e mediaI verbi impersonali e i verbi usati in forma impersonaleI verbi ausiliari e serviliI verbi aspettuali e causativiConiugazione completa dell’attivo dei verbi "essere" e "avere" NarrativaIl testo narrativo. Fabula e intreccioAnalessi e prolessiInizio in medias resLa tipologia delle sequenzeE. Salgari, La tigre admikanevallaG. Arpino, La dama dei coltelliE. Hoch, ZooL’epoca in cui è collocata la narrazioneLa durata e il ritmoI personaggi. I ruoli principaliLa gerarchiaLa caratterizzazioneI luoghi e i personaggiParole e pensieri dei personaggiNarratore interno ed esterno Tipologie testualiLa descrizione (oggettiva e soggettiva)La narrazioneIl riassunto EpicaL’epica omericaTroia: il luogo della guerraLa questione omericaL’Iliade: titolo e argomentoAntefatti mitologici della guerra di TroiaTrama dell’IliadeLo stile formulareIliade: il proemioCrise e AgamennoneLa lite fra Achille e AgamennoneGlauco e DiomedeEttore e Andromaca

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

5 di 44 19/06/2015 9.29

Page 6: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Il duello fra Ettore e AchilleL'Odissea: trama fino al libro XII

3. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI RECUPERO

6.Durante l'anno: studio individuale; verifica scritta e/o orale Per gli alunni con sospensione del giudizio: studio individuale; prova scritta e orale

4. OBIETTIVI MINIMI

7.

Comprendere i contenuti fondamentali della disciplina rispettare le consegnecomprendere testi letterari e eventualmente non letterari, semplici ma non noti, compiendo leinferenze necessarie per coglierne il significato parafrasare in italiano standard, in modo sostanzialmente corretto, testi letterari noti delle tipologiestudiatesintetizzare, selezionando correttamente le informazioni, testi letterari e non letterari noti e

eventualmente semplici testi nuovi

analizzare, con percorsi guidati, testi letterari anche nuovi, utilizzando in modo semplice ma corretto leconoscenze essenziali di narratologia e quelle relative alla lirica (o ad altre tipologie testualieventualmente studiate)rispondere in modo semplice, ma pertinente e corretto, oralmente o per iscritto, a questionari relativiad un testo, a un documento o a pochi testi e/o documenti (tabelle, grafici, testi ecc.)utilizzare e collegare in modo semplice, ma consapevole, informazioni ricavate da un numero limitatodi documenti produrre testi scritti e orali pertinenti e correttamente strutturati, utilizzando le informazioniacquisite in modo semplice, ma non mnemonicoprodurre testi scritti della tipologia richiesta (descrittivi, espositivi, narrativi, argomentativi, ecc.)pertinenti e strutturati in modo ordinato e coerente, chiari, corretti, con un lessico e un registro

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

6 di 44 19/06/2015 9.29

Page 7: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

adeguati.

5. MATERIALI DIDATTICI

8.Testi in adozioneAppunti dalle lezioniFotocopieMateriali audiovisivi

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

9. Nel trimestre: almeno due scritte e due orali. Nel pentamestre: almeno tre scritte e due orali.

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

7 di 44 19/06/2015 9.29

Page 8: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Classe 1C LICEO

Materia LINGUA E CULTURA LATINA

Anno scolastico 2014/2015

Prof/Prof.essa GROSSI PAOLA

1. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARI SONO STATI CONSEGUITI ISEGUENTI OBIETTIVI

1.1 Conoscenze

1.2 Competenze e capacita

2. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI OARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMAEFFETTIVAMENTE SVOLTOE TEMPI DI ATTUAZIONE)

3. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI RECUPERO

4. OBIETTIVI MINIMI

5. MATERIALI DIDATTICI

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

8 di 44 19/06/2015 9.29

Page 9: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Classe 1C LICEO

Materia INGLESE 1 LINGUA

Anno scolastico 2014/2015

Prof/Prof.essa VASSANELLI ELENA

1. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARI SONO STATI CONSEGUITI ISEGUENTI OBIETTIVI

Sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

1.1 Conoscenze

Gli studenti hanno acquisito i seguenti contenuti:Libro di Testo: Advantage 1, Steve Elseworth, Jim Rose; Pearson LongmanDa settembre a dicembre (dalla Starter Unit all’Unità 5)

Verb to be and verb to haveDemonstrative adjectives (this, that, these, those)Definite and indefinite articles (a, an, the)Possessive’sSubject and object pronounsPossessive adjectivesPlural nounsCan/can’tThere is and there arePrepositions of time (from..to, at, in ,on)Present SimpleFrequency adverbs and frequency expressionsLike/love/hate/don’t mind/can’t stand + ingImperativesPresent ContinuousState verbsPresent Simple vs Present ContinuousPossessive PronounsPast simple verb to bePast Simple: regular and irregular verbsWould/could/can: offers and requests

Da gennaio a giugno (dall’unità 6 all’unità 12)

Some / anyCountable and uncountable nounsQuantifiers: much, many, a lot of, how much, how many, a little, a few, enoughComparative adjectives

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

9 di 44 19/06/2015 9.29

Page 10: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Superlative adjectivesAdverbs of mannersPast ContinuousPrepositions of placeMust / mustn’tHave to / don’t have toShould / shouldn’tPresent Continuous for futureTo be going to futureWill futureMay / mightFirst Conditional with ifTime clauses with: when, until, unless, as soon asCompoundsPresent PerfectPresent perfect with ever, never, already, not..yet, justBeen and gone

1.2 Competenze e capacita

Gli alunni sono in grado di:

comprendere in modo globale e selettivo semplici testi orali e scritti su argomenti noti inerenti lasfera personale e socialeprodurre semplici testi orali e scritti per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambientivicini ed esperienze personalipartecipare a conversazioni di diversa tipologia ed interagire nella discussione in maniera adeguata alcontestoesprimere pareri personali utilizzando espressioni verbali e lessicali adeguate al contesto

2. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI OARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMAEFFETTIVAMENTE SVOLTOE TEMPI DI ATTUAZIONE)

Da settembre a dicembre (dalla Starter Unit all’Unità 5)

Verb to be and verb to haveDemonstrative adjectives (this, that, these, those)Definite and indefinite articles (a, an, the)Possessive’sSubject and object pronounsPossessive adjectivesPlural nounsCan/can’tThere is and there arePrepositions of time (from..to, at, in ,on)Present SimpleFrequency adverbs and frequency expressionsLike/love/hate/don’t mind/can’t stand + ingImperativesPresent ContinuousState verbsPresent Simple vs Present Continuous

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

10 di 44 19/06/2015 9.29

Page 11: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Possessive PronounsPast simple verb to bePast Simple: regular and irregular verbsWould/could/can: offers and requests

Da gennaio a giugno (dall’unità 6 all’unità 12)

Some / anyCountable and uncountable nounsQuantifiers: much, many, a lot of, how much, how many, a little, a few, enoughComparative adjectivesSuperlative adjectivesAdverbs of mannersPast ContinuousPrepositions of placeMust / mustn’tHave to / don’t have toShould / shouldn’tPresent Continuous for futureTo be going to futureWill futureMay / mightFirst Conditional with ifTime clauses with: when, until, unless, as soon asCompoundsPresent PerfectPresent perfect with ever, never, already, not..yet, justBeen and gone

Readings v The weird world of sportsv How to be a teenage millionaire: the boy behind SuperJamv The fastest growing country in the worldv Graffiti: art or vandalism?v Rules and punishmentsv Life after schoolv Superstitious minds Le ore di conversazione, avvenute in clima sereno e cordiale, sono state di fondamentale importanza per glistudenti, che hanno potuto potenziare le abilità di listening e speaking, ampliando il loro lessico di base.Durante le lezioni della Prof.ssa Denise Taylor sono stati affrontati i seguenti argomenti:(da settembre a dicembre)

Talking about familiesGiving physical descriptions. Personality adjectivesHomes in BritainRoutine actions, household choresUnusual sports: zorbing and bossaballSports at schoolTraditional Christmas songs

(da gennaio a giugno)

Ordering food at a restaurantFrazer Doherty and his SuperJam. Online documentary

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

11 di 44 19/06/2015 9.29

Page 12: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Banksy: a very controversial Graffiti artistDiscussing about unusual or senseless school rules in American middle schoolsJanel Hofmann’s IPhone rules: how to coexist with technology and not let technology rule usFilm viewing

Come compiti per le vacanze sono state assegnate delle unità tratte dalla grammatica in uso.

3. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI RECUPERO

Oltre alla classica lezione frontale, si è cercato di favorire la lezione partecipata in modo tale che gli alunniavessero costantemente la possibilità di intervenire ed interagire con le docenti utilizzando la L2. Durantel'intero anno scolastico si è cercato di sviluppare e potenziare le quattro abilità linguistiche di speaking,listening, writing e reading: a tale scopo sono stati somministrati agli alunni dei test di comprensione edascolto ripresi dalle certificazioni linguistiche.Agli alunni che presentavano difficoltà, si è tentato di recuperare alcuni argomenti in itinere e gli è stata datala possiblità di fare delle interrogazioni aggiuntive al fine di colmare alcune valutazioni negative.Oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche che sono state valutatecon un congruo numero di veriche scritte ed orali, sono ostati considerati anche i seguenti criteri:

qualità della partecipazione al lavoro didatticoproprietà e precisione espositivaautonomia nello studiocreatività nell'approfondimento e nell'elaborazioneimpegno regolare ed efficace del tempo studioprogressivo miglioramento dell'apprendimentorispetto delle regole e consegne scolastiche

4. OBIETTIVI MINIMI

Si fa riferimento a quelli stabiliti dal Dipartimento di Lingue a inizio anno scolastico.

5. MATERIALI DIDATTICI

libri di testo adottatimateriali audio e videofotocopie fornite dall'insegnante

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Gli alunni sono stati valutati attraverso un congruo numero di veriche orali e scritte con esercizi di diversastruttura compresa la traduzione, oltre a listening and reading comprehensions; si è inoltre tenuto conto degliinterventi fatti durante le lezioni di conversazione.

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

12 di 44 19/06/2015 9.29

Page 13: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Classe 1C LICEO

Materia TEDESCO 2 LINGUA

Anno scolastico 2014/2015

Prof/Prof.essa LAURENZI LAURA

1. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARI SONO STATI CONSEGUITI ISEGUENTI OBIETTIVI

Sono stati raggiunti gli obiettivi indicati ad inizio anno . La classe ha sviluppato nel corso dell’anno le quattroabilità linguistiche ed è migliorata nella competenza comunicativa di base riuscendo ad interagire in semplicisituazioni di uso quotidiano.

1.1 Conoscenze

Gli alunni hanno acquisito le conoscenze lessicali e grammaticali di base necessarie per una sempliceconversazione o espressione scritta..

1.2 Competenze e capacita

La classe sa riconoscere, sistematizzare ed utilizzare , seppure in modo semplice, funzioni comunicative estrutture linguistiche, semantico – lessicale, morfo – sintattiche e fonologiche di base ; sa inoltre produrresemplici messaggi scritti ed orali in rapporto a situazioni definite utilizzando un registro adeguato ed unapronuncia ed ortografia accettabili ; sa riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura tedesca ; sa infinecomprendere un semplice messaggio o testo scritto ed orale legato alla realtà quotidiana cogliendone glielementi essenziali e le intenzioni comunicative.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI OARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMAEFFETTIVAMENTE SVOLTOE TEMPI DI ATTUAZIONE)

) GRAMMATIK :PRIMO TRIMESTRE: - i verbi ausiliari SEIN – HABEN- le particelle interrogative ( WER – WAS – WO – WIE – WANN – WOHIN – WOHER –WARUM )- gli articoli determinativi- gli articoli determinativi- i casi ( NOMINATIVO – ACCUSATIVO – )- il presente dei verbi regolari

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

13 di 44 19/06/2015 9.29

Page 14: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

- la regola dell’inversioneSECONDO PENTAMESTRE- il presente dei verbi irregolari ( E> I,IE A> Ä )- il presente dei verbi riflessivi- il presente dei verbi separabili - le indicazioni di tempo ( UM WIEVIEL UHR, WIE LANGE, WIE OFT… )- gli aggettivi possessivi- i verbi modali- il verbo WISSEN- uso di MAN- uso di ES GIBT- Perfekt B) KONVERSATION :PRIMO TRIMESTRE : - Beschreibung der Klasse- Europa- Das Alter und die Zahlen- Die Familie- Im Büro- Nationalitäten und Sprachen- Die Schule ( Stundenplan und Fächer – Zeppelin Gymnasium – P. Levi Gymnasium )- Die Farben- Die MahlzeitenSECONDO QUADRIMESTRE :- Im Restaurant- Eine Einladung- Der Tag von Regina- Freizeit und Hobbys- Kannst du mir bitte helfen ?- Ein Dialog am Telefon- Schueleraustausch- Was hast du gestern gemacht ? Ogni modulo ( conversazione + grammatica ) ha richiesto dalle 2 alle 4 ore di attuazione

3. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI RECUPERO

Nell’iterazione didattica vi è stata un’introduzione graduale dell’uso quasi esclusivo della lingua tedesca.Questa non è stata appresa meccanicamente , bensì in modo ragionato ed il suo studio ha sempre avuto unfine pratico, ovvero ha soddisfatto i bisogni comunicativi degli allievi. Per questo motivo le quattro abilitàlinguistiche hanno sempre avuto pari valore ai fini della comunicazione.In classe ho utilizzato prevalentemente la lezione frontale, ma non ho escluso il lavoro a coppie o a piccoligruppi.

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

14 di 44 19/06/2015 9.29

Page 15: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

A casa la classe ha generalmente acquisito un metodo di studio basato sulla revisione del lavoro svolto inclasse, sia a livello scritto che orale,secondo le strategie da me indicate

4. OBIETTIVI MINIMI

1) ASCOLTO : comprendere globalmente un testo semplice su argomenti noti decodificandone in modosufficiente il contenuto2) PRODUZIONE ORALE : esprimersi in modo comprensibile , nonostante gli errori , anche in presenza diesitazioni, sbagli ed errori che non ostacolino comunque la comunicazione complessiva3) COMPRENSIONE DI UN TESTO SCRITTO ( LETTURA ) : comprendere globalmente un testo suargomenti noti orientandosi anche in presenza di un lessico sconosciutoPRODUZIONE SCRITTA : produrre un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta ,pur con interferenze dovute ad altri codici linguistici , sbagli ed errori.

5. MATERIALI DIDATTICI

- libri di testo- CD in dotazione ai libri- appunti dalle lezioni-lavagna multimediale

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per tenere costantemente la classe sotto controllo ho previsto delle prove scritte di verifica ogni 15/20 giornidi varia tipologia- verifiche grammaticali strutturate ( Lückentexte, Ergänzubungen, Sag es auf Deutsch ! )- verifiche di tipo espositivo ( Fragen, Kurze Zusammenfassungen )- dettatiI criteri della valutazione scritta sono stati di tipo oggettivo ed hanno tenuto conto dei seguenti parametri :- contenuto e pertinenza- ricchezza lessicale- correttezza grammaticale ed ortograficaPer l’orale ho svolto almeno due colloqui approfonditi a quadrimestre esclusivamente in lingua tedesca, maho anche tenuto conto nella valutazione degli interventi da posto. Oralmente gli alunni sono stati chiaramentevalutati anche per la sicurezza e scioltezza d’espressione dimostrata.

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

15 di 44 19/06/2015 9.29

Page 16: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Classe 1C LICEO

Materia SPAGNOLO 3 LINGUA

Anno scolastico 2014/2015

Prof/Prof.essa PALACIOS BLANCO CARLOS LUIS

1. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARI SONO STATI CONSEGUITI ISEGUENTI OBIETTIVI

1.1 Conoscenze

LINGUA 

1. Comprendere in modo globale e selettivo semplici testi orali/scritti su argomenti noti inerenti la sferapersonale e sociale   

2. Produrre semplici testi orali/scritti lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti adambienti vicini e ad esperienze personali   

3. Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata al contesto   

4. Conoscere argomenti grammaticali specifici della lingua    

 

CULTURA 

1. Comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua straniera studiata (in particolare in riferimento all’ambito sociale)   

2. Analizzare semplici testi orali, scritti o iconico-grafici (documenti di attualità, testi letterari di facilecomprensione, film, video…)   

3. Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali appartenenti a paesi con idioma diverso 4. Conoscere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua

1.2 Competenze e capacita

La maggioranza del gruppo classe ha sviluppato, ovviamente a diversi livelli come testimoniano levalutazioni, le competenze previste per la conclusione del primo anno del biennio liceale di seguito

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

16 di 44 19/06/2015 9.29

Page 17: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

elencate

COMPETENZE1. Comprendere in modo globale e selettivo semplici testi orali/scritti su argomenti noti inerenti la sferapersonale e sociale2. Produrre semplici testi orali/scritti lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti adambienti vicini e ad esperienze personali3. Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata al contesto4. Sviluppare una riflessione metacognitiva (strategie di apprendimento) e di comparazione tra sistemilinguistici differenti5. Comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua straniera studiata (inparticolare in riferimento all’ambito sociale)6. Analizzare semplici testi orali, scritti o iconico-grafici (documenti di attualita’, testi letterari di facilecomprensione, film, video…)7. Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali appartenenti a paesi con idioma diverso          

 

CAPACITÀSviluppo delle abilità ricettive e produttive (comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta,produzione orale) tramite attività graduate corrispondenti ai vari momenti della programmazione per ilraggiungimento degli obiettivi didattici.   Comprensione orale: comprensione globale di un testo in situazioni varie; individuazione di informazionispecifiche; ascolto per avere informazioni varie; ascolto di conversazioni su semplici argomenti.  

Comprensione scritta: comprensione di un semplice testo (narrativo, descrittivo, espositivo) in modoglobale e analitico; comprensione di un testo di tipo biografico; comprensione di semplici articoli digiornale.  

Produzione orale: parlare di sé; scambiare informazioni sulla persona; interagire in modo semplice suargomenti proposti dal docente; intervenire in una discussione in modo semplice ma coerente; sostenere leproprie opinioni.  

Produzione scritta: riempire moduli; fare richieste; scrivere lettere/cartoline/inviti ad un amico; narrare disé; dare direzioni; narrare un evento passato; narrare le proprie abitudini; descrivere personaggi,  oggetti, cose; sapere programmare eventi futuri, prendere appunti (da un testo orale e scritto).

2. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI OARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMAEFFETTIVAMENTE SVOLTOE TEMPI DI ATTUAZIONE)

Per quanto riguarda la scansione delle conoscenze, si fa riferimento alle unità didattiche del libro inadozione Adelante (Zanichelli Editori, Polletini e Pérez Navaro). Le unità sono state approfondite tramite lagrammatica di riferimento (Gramática aplicada del español, Petrini, Jiménez e Fernández) e/o fotocopieproporzionate dall’insegnante. TRIMESTRE Unidad 0: preguntar y pedir algo al profesor, deletrear, el alfabeto, la N Unidad 1:Comunicación: saludar, despedirse, presentarse y presentar a alguien, decir el nombre y la nacionalidadGramática: pronombres personales, tú/usted, presente del verbo ser, verbos de la primera conjugación,verbos reflexivos, artículos, género y número de los nombres y adjetivos.Léxico: saludos y despedidas, presentaciones, naciones y nacionalidades, números de 0 al 15, apellidos.

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

17 di 44 19/06/2015 9.29

Page 18: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Cultura: el español en el mundo Unidad 2:Comunicación: preguntar e indicar dónde están situadas las cosas, expresar existencia, describir el instituto,describir la casa, preguntar y decir la direcciónGramática: artículo ante los días de la semana, contracciones al y del, referencias espaciales, presente de losverbos dar y estar, diferencias entre hay/está(n), presente de los verbos de la segunda conjugación,introducción a los verbos irregulares.Léxico: asignaturas, días de la semana, partes de la casa, mobiliario, numeros del 16 al 100, numerosordinales.Cultura: tierras de España, casas típicas PENTAMESTRE Unidad 3Comunicación: describir a la persona, expresar gustos, expresar gradación en el gusto, expresar coincidencia,hablar de la familia, expresar posesión, identificarGramática: verbos gustar, muy/mucho, demostrativos, posesivos, presente de los verbos de la terceraconjugación.Léxico: adjetivos para expresar el carácter y la personalidad, parentesco, colores.Cultura: la familia real, la familia española actual Unidad 4Comunicación: describir acciones en desarrollo, invitar y proponer, aceptar una invitación o rechazarla,preguntar y decir la hora, hablar de horarios, concertar una cita, felicitar, agradecer y responder alagradecimiento, hablar de acciones habituales, expresar frecuenciaGramática: de…a/desde…a, perífrasis “estar+gerundio”, presente de los verbos con diptongación, ir y venir,preposiciones a y en, presente de verbos con alternancia vocálica.Léxico: partes del día, verbos para expresar acciones habituales, expresiones de frecuencia.Cultura: los jóvenes y el tiempo libre. Unidad 5Comunicación: expresar dolor, hablar del estado de salud, preguntar la causa y justificarse, aceptar excusas,hablar del pasado reciente, expresar obligación o necesidad.Gramática: verbos impersonales, pretérito perfecto, participios irregulares, ya/todavía no, verbospronominalesLéxico: cuerpo humano. Per quanto riguarda la parte di conversazione, sono stati trattati i seguenti argomenti:Attività Strumenti;

materialiCompetenze; abilità;stili di apprendimento;funzioni

Periodo

Me presento

Contenuti funzionali: salutare, presentarsi.Chiedere e dare semplici informazionipersonali.Contenuti grammaticali: pronomipersonali, articoli, genero e numero, verbiser, haber;lessico: gli oggetti presenti in classe;fonologia: intonazione.Riflessione sulle varietà dello spagnolo.

Oggetti reali, cdaudio, bigliettinicon i nomi.

Interazione orale.Intelligenza cienetica.Funzione personale.

novembre

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

18 di 44 19/06/2015 9.29

Page 19: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Soy decorador

Contenuti funzionali: descrivere lacollocazione degli oggetti, chiedere dispostare oggetti, esprimereaccordo/disaccordo. Contenuti grammaticali: ubicadores,lessico: la casa.Riflessione sulle architetture come specchioculturale.

Fotografie deimobili, patafix

Interazione oralestimolando l’intelligenzavisiva e cinetica.

dicembre

Haber, ser, estar

Contenuti funzionali: nominare oggetti,descriverli, dire dove si trovano.Contenuti grammaticali: alcune differenzetra i verbi haber, ser, estar; lessico: oggetti diuso cotidiano.

Oggetti deglistudenti perscoprire le regoleContenutigrammaticalili inmodo induttivo,LIM, fotocopie.

Comprensione edespressione orale.Intelligenza cinetica.Funzione metalinguistica.

dicembre

“Pop” (La oreja

de Van Gogh)Contenuti funzionali: capire una canzone ele varianti fonetiche.Contenuti grammaticali: montón,ganar/gastar, olivdar/recordar, quién;Presente Indicativo; fonología: intonazione.Riflessione sulla musica come fonte diautoapprendimento.

Videoclip(materialeautentico),fotocopie.

Comprensione eproduzione orale.

gennaio

Somos unos cotillas

Contenuti funzionali: presentare qualcuno,“spettegolare”.Contenuti grammaticali: lessico: aspettofisico, carattere, espressioni di intensità,colloquialismi, famiglia, professioni;sostantivi e aggetivi (genero e numero),posesivi, comparativi, Presente Indicativo.

Fotografie(materialeautentico), patafix,cd audio, fotocopie

Abiltià di dialogo. gennaio

La clase es una ciudad

Contenuti funzionali: capire e dareindicazioni stradali, usare le formule dicortesia in ambito ispanico,Contenuti grammaticali: por/para,a/con/de/en, ir a, estar/haber; lessico: inegozi, le tipologie di strade, la città,país/pueblo/barrio.Riflessione sulle strutture delle nostre città.

Cartelli con le cosedella città, corde,fotocopie.

Dialogare.Intelligenza cinetica.

febbraio

Describe tu pueblo/barrio

Contenuti funzionali: descrivere un luogo,esprimere la propria opinione.Contenuti grammaticali: “lo que”Verifica delle conoscenze acquisite: fare unvideo.

Video (Aula) Comprensione orale.Espressione orale.

febbraio-marzo

Subasta de errores

Contenuti funzionali: autocorreggersi;“scommettere”, “litigare”.Contenuti grammaticali: tutti gli argomentitrattati.Riflessione: sulla fossilizzazione degli errorie le interfereze con l’italiano.

Soldi (finti!),lavagna.

Interazione orale. marzo

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

19 di 44 19/06/2015 9.29

Page 20: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Una cita (corto “Sintonía”)

Contenuti funzionali: capire un dialogo,fare un dialogo per pianificare unappuntamento, accettare/rifiutare un invito,norme di cortesia.Contenuti grammaticali: lessico: tempolibero, l’ora, la città, colloquialismi;marcadores (¿Y si …? ¿Te vienes…? ¡Quérollo! ¡No…no…no! etc.), fonología:intonazione.

Cortometraggio (materialeautentico),fotocopie conschede perscoprire in modoinduttivo icontenutifunzionali.

Comprensione audiovisivae scritta.Abitilà di dialogo.Funzione conativa.Funzione emotiva.

marzo-aprile

Mundos imaginarios

Contenuti funzionali: descrivere ambienti,persone, stili di vita.Contenuti grammaticali: lessico: dellacittà, campagna, ecc.; verbi ser, estar, haber,concordanza.Riflessione sulle tecniche e gli stili permemorizzare il lessico e l’uso del dizionario;sulla creatività e l’immaginazione come“potere”.Verifica delle conoscenze acquisite: creareun mondo immaginario.

Fotografie,materiale creatodagli studenti.

Comprensione edespressione orale.Conoscenza culturale: lecittà immaginarie come laMacondo di G.G.Márquez.Funzione poetica.Funzione metalinguistica.

aprile-maggio

En casa

Contenuti funzionali: dire che una cosa cipiace o no, parlare della frequenza e delleazioni abituali. Contenuti grammaticali: PresenteIndicativo (verbi irregolari); lessico: i lavoridomestici.Riflessione di gender, i ruoli maschili efemminili e le differenze culturali egenerazionali.

Breve video (materialeautentico),fotocopie, mimicaper memorizzare illessico.

Comprensione audivisivae scritta, espressioneorale.Intelligenza visiva ecinetica.

maggio

Juegos para aprender o repasar

Serie di attività ludiche da inserire alcuniminuti in classe o da usare durante tutta l’oraa seconda delle necessità:- per ripassare il lessico, i verbi, odeterminate strutture: i dadi, la mimica,giochi di gruppo e a catena, “nomi cosecittà”, giochi di movimento, battaglia navaledei verbi.- per un ripasso generale: juego de la oca

Dadi, fotocopie,tabelloni, lavagna,fogli, mimica.

Interazione orale. vari

3. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI RECUPERO

L’insegnamento della lingua spagnola è stato condotto con gradualità, tenendo conto dei diversi ritmi diapprendimento e degli interessi della classe, visto che una parte di loro aveva già studiato spagnolo alle mediema presentavano delle carenze e delle lacune sia grammaticali sia sintattiche che bisognava trattare. Inoltre,si è preferito sviluppare i contenuti di base in modo più dettagliato e in profondità per evitare future lacuneed errori che altrimenti si sarebbero portati durante gli anni successivi. Le strutture grammaticali sono stateproposte mediante la riflessione sulla lingua, oppure mediante schemi di sintesi ed esemplificazioni; lefunzioni linguistiche sono state prese dai testi e dai dialoghi presenti nel testo, integrati da altro materialeautentico. Per l’uso delle funzioni e la cura della parte fonetica, nonché per lo sviluppo ed il consolidamentodell’abilità di ascolto/comprensione della lingua parlata, mi sono avvalso dell’uso di tracce di audio e disussidi audiovisivi (internet, Power Point).La metodologia seguita è stata, dunque, di tipo misto, alternando lezioni frontali (soprattutto per introdurre iprimi contenuti grammaticali e sintattici) e altri momenti in cui l’insegnamento-apprendimento è stato di tipocomunicativo. Si è cercato, inoltre, di utilizzare la lingua spagnola come lingua di uso didattico quandopossibile, con eventuali chiarimenti in italiano per gli argomenti più complessi e per i dubbi particolarmente

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

20 di 44 19/06/2015 9.29

Page 21: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

persistenti. In classe, durante le lezioni, si ha cercato di favorire il lavoro a coppie e/o di gruppo per daremodo agli alunni di confrontarsi e di essere aiutati dai propri compagni. Per quanto riguarda la modalità della prova di recupero l’esame prevede una parte scritta ed una orale.La parte scritta consisterà in una serie di esercizi strutturati che focalizzino su grammatica e lessico.Gli argomenti grammaticali ed i campi lessicali coinvolti saranno quelli relativi al periodo(trimestre/pentamestre) per il quale si è contratto il debito.La parte orale si svolgerà con la stessa modalità impiegata nel corso dell’anno, ossia come esposizione/conversazione sugli argomenti oggetto di studio. Anche per l’orale varrà la suddivisione del programmascolastico in trimestre e pentamestre.

4. OBIETTIVI MINIMI

Obiettivi Minimi per la classe I - Ascolto: comprensione di un testo su argomenti noti decodificando in modo sufficiente il lessico- Produzione orale: ci si deve esprimere in modo comprensibile su argomenti noti , nonostante gli errori chenon devono però ostacolare la comunicazione complessiva- Produzione scritta: produzione di un breve testo di carattere funzionale , coerente rispetto alla richiesta,sufficientemente comprensibile, pur con interferenze dovute ad altri codici , sbagli/errori- Lettura: comprensione globale di un testo su argomenti noti anche in presenza di lessico sconosciuto

5. MATERIALI DIDATTICI

I materiali didattici utilizzati sono stati: 

- libro di testo in adozione- LIM- materiale in fotocopia- audiovisivi- materiali informatici e multimediali- appunti/schemi dalle lezioni

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

-Verifiche scritte: sono state effettuare due prove scritte nel trimestre e quattro nel pentamestre. Nel trimestresono state privilegiate prove strutturate a risposta chiusa tese a misurare il progresso relativo a lessico,strutture morfosintattiche, accento grafico e aspetti contrastivi tra spagnolo e italiano. Nel pentamestreinvece tali prove, comunque prevalenti, sono state gradualmente affiancate da prove più libere, per daremaggior spazio alla produzione scritta e anche di prove di tipo oggettivo e/o semistrutturate comprendentiesercizi di completamento, a scelta multipla, di traduzione, di sistemazione di frasi, stesure di brevicomposizioni a carattere personale…)-Verifiche orali: sono state effettuate due prove orali nel trimestre (una di queste prove è stata focalizzatasulla fonetica e l’ortografia) e tre prove nel pentamestre (una di queste si trattava di una prova d'ascolto,un’altra prova è stata valutata dalla conversatrice) basate sulla formulazione di un discorso che esprima gusti,opinioni, preferenze, motivazioni, supervisionati e corretti dai docenti. Le verifiche orali hanno avuto variemodalità di esecuzione: brevi resoconti orali di carattere generale, con particolare attenzione alla conoscenzae uso del lessico, alla correttezza formale (sintattica e grammaticale) ed anche alla pronuncia; scrittura allalavagna, esercizi di ascolto.

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

21 di 44 19/06/2015 9.29

Page 22: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Classe 1C LICEO

Materia STORIA E GEOGRAFIA

Anno scolastico 2014/2015

Prof/Prof.essa MIRANDOLA PIERLUIGI

1. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARI SONO STATI CONSEGUITI ISEGUENTI OBIETTIVI

2.COMPETENZE (1)

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in unadimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturaliCollocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, atutela della persona, della collettività e dell’ambienteRiconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorioAnalizzare la realtà contemporanea e acquisire un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioniambientali, le caratteristiche socio-economiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio

ABILITÀ (2)

1. Esporre con chiarezza e con linguaggio specifico gli eventi storici2. Collocare gli eventi nel tempo e nello spazio3. Riconoscere i nessi di causa-effetto tra gli eventi storici4. Confrontare gli aspetti costitutivi di civiltà diverse, compresa quella presente5. Cogliere elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse6. Leggere e comprendere fonti storiche7. Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali e ai sistemi politici e giuridici8. Usare un linguaggio geografico appropriato9. Leggere e comprendere carte geografiche e tematiche a scala diversa10. Leggere e comprendere grafici e dati statistici

CONOSCENZE (3)

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

22 di 44 19/06/2015 9.29

Page 23: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Le fonti della storiaLa distinzione fra preistoria e storia

Le civiltà del Vicino Oriente antico

La Mesopotamia, paese dei molti popoliLa lunga linea verde nel deserto: l’EgittoMigrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C.

Per terra e per mare: le civiltà del Mediterraneo orientale

L’area egea: i Cretesi e i MiceneiL’area siro-palestinese: i Fenici e gli Ebrei

La civiltà della polis

Un mondo di cittàOpliti, legislatori, tiranni

L’apogeo delle poleis

Atene e SpartaLe guerre persiane e l’egemonia atenieseLa guerra del Peloponneso e la crisi della polis

Dalle città ai regni

L’ascesa della Macedonia e l’impero di AlessandroLa civiltà ellenistica

Roma dalle origini al III secolo a.C.

Le origini della città e l’età della monarchiaLa società e le istituzioni fra monarchia e repubblicaRoma repubblicana e l’egemonia sul Lazio La seconda guerra punica

La crisi della repubblica e l’età di Cesare

Cesare padrone di Roma: l'assassinio di Cesare

1.1 Conoscenze

1.2 Competenze e capacita

2. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI OARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMAEFFETTIVAMENTE SVOLTOE TEMPI DI ATTUAZIONE)

5. Si veda il punto 2 alla voce CONOSCENZE.

3. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI RECUPERO

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

23 di 44 19/06/2015 9.29

Page 24: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

6. Durante l'anno: studio individuale; verifica scritta e/o orale Per gli alunni con sospensione del giudizio: studio individuale; prova scritta (tipologia mista)

4. OBIETTIVI MINIMI

7.

Comprendere i contenuti fondamentali della disciplinacomprendere le relazioni fondamentali tra eventi e/o processiesporre in forma sufficientemente chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati,utilizzando il lessico specificocollocare gli eventi e i processi nel tempo e nello spazio

5. MATERIALI DIDATTICI

8. Testo in adozioneAppunti dalle lezioniFotocopieMateriali audiovisivi

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

9. Sia durante il trimestre sia durante il pentamestre: almeno due prove orali, una delle quali sostituibile con unaprova scritta valida per l'orale.

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

24 di 44 19/06/2015 9.29

Page 25: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Classe 1C LICEO

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2014/2015

Prof/Prof.essa LAVORATO VINCENZINA

1. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARI SONO STATI CONSEGUITI ISEGUENTI OBIETTIVI

In generale gli obiettivi didattici previsti nella programmazione, rappresentati dagli obiettivi educativi stabilitinell’ambito del coordinamento di materia dai docenti di matematica, sono stati raggiunti da una buona parte degli studenti.

1.1 Conoscenze

CONOSCENZE

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

25 di 44 19/06/2015 9.29

Page 26: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Naturali e Interi

L’insieme numerico NL’insieme numerico ZLe operazioni e le espressioniMultipli e divisori di un numeroI numeri primiLe potenze con esponente naturaleLe proprietà delle operazioni e delle potenzeI sistemi di numerazione con base diversa da dieciLe leggi di monotonia nelle uguaglianze e nelle disuguaglianze

I Razionali

L’insieme numerico QLe frazioni equivalenti e i numeri razionaliLe operazioni e le espressioniLe potenze con esponente interoLe proporzioni e le percentualiI numeri decimali finiti e periodiciI numeri irrazionali e i numeri reali

Relazioni e funzioni

Le relazioni binarie e le loro rappresentazioniLe funzioni numeriche (lineari, quadratiche, di proporzionalità diretta e inversa)

Monomi e Polinomi

I monomi e i polinomiLe operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomiI prodotti notevoliLe funzioni polinomiali (cenni grafici utilizzando software dedicato)

Equazioni lineari

Le identitàLe equazioniLe equazioni equivalenti e i princìpi di equivalenzaEquazioni determinate, indeterminate, impossibili

Disequazioni lineari

Le disuguaglianze numericheLe disequazioniLe disequazioni equivalenti e i princìpi di equivalenzaDisequazioni sempre verificate e disequazioni impossibili

La geometria nel piano

Definizioni, postulati, teoremi, dimostrazioniI punti, le rette, i piani, lo spazioI segmentiGli angoliLe operazioni con i segmenti e con gli angoliLa congruenza delle figure

I triangoli

1.2 Competenze e capacita

COMPETENZE

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

26 di 44 19/06/2015 9.29

Page 27: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica2 Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando varianti e invarianti3 Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche,usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

ABILITÀ- CAPACITA’

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

27 di 44 19/06/2015 9.29

Page 28: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Naturali e Interi

Calcolare il valore di un’espressione numericaTradurre una frase in un’espressione e un’espressione in una fraseApplicare le proprietà delle potenzeScomporre un numero naturale in fattori primiCalcolare il M.C.D. e il m.c.m. tra numeri naturaliSostituire numeri alle lettere e calcolare il valore di un’espressione letteraleApplicare le leggi di monotonia a uguaglianze e disuguaglianze

I Razionali

Risolvere espressioni aritmetiche e problemiSemplificare espressioniTradurre una frase in un’espressione e sostituire numeri razionali alle lettereTrasformare numeri decimali in frazioniUtilizzare correttamente il concetto di approssimazione

Relazioni e funzioni

Rappresentare una relazione in diversi modiRiconoscere una relazione di equivalenzaRiconoscere una relazione d’ordineRappresentare una funzione e stabilire se è iniettiva, suriettiva o biiettivaDisegnare il grafico di una funzione lineare, quadratica, di proporzionalità diretta e inversa.

Monomi e Polinomi

Sommare algebricamente monomiCalcolare prodotti, potenze e quozienti di monomiEseguire addizione, sottrazione e moltiplicazione di polinomiSemplificare espressioni con operazioni e potenze di monomi e polinomiCalcolare il M.C.D. e il m.c.m. fra monomiApplicare i prodotti notevoliEseguire la divisione tra due polinomiApplicare la regola di Ruffini, il teorema del restoUtilizzare il calcolo letterale per rappresentare e risolvere problemi

Equazioni lineari

Stabilire se un’uguaglianza è un’identitàStabilire se un valore è soluzione di un’equazioneApplicare i princìpi di equivalenza delle equazioni

Disequazioni lineari

Applicare i princìpi di equivalenza delle disequazioniRisolvere disequazioni lineari e rappresentarne le soluzioni

La geometria nel piano

Eseguire operazioni tra segmenti e angoliEseguire costruzioniDimostrare teoremi su segmenti e angoli

I triangoli

Riconoscere gli elementi di un triangolo e le relazioni tra di essiApplicare i criteri di congruenza dei triangoliUtilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateriDimostrare teoremi sui triangoli

2. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI OARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMAEFFETTIVAMENTE SVOLTO

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

28 di 44 19/06/2015 9.29

Page 29: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

CONTENUTI TEMPI

Naturali, Interi, Razionali

L’insieme numerico N e l’’insieme numerico ZLe operazioni e le espressioniMultipli e divisori di un numeroI numeri primiLe potenze con esponente naturaleLe proprietà delle operazioni e delle potenzeI sistemi di numerazione con base diversa da dieciLe leggi di monotonia nelle uguaglianze e nelle disuguaglianz

L’insieme numerico QLe frazioni equivalenti e i numeri razionaliLe operazioni e le espressioniLe potenze con esponente interoLe proporzioni e le percentualiI numeri decimali finiti e periodiciI numeri irrazionali e i numeri realiIl calcolo approssimato

Relazioni e funzioni

Le relazioni binarie e le loro rappresentazioniLe funzioni numeriche (lineari, quadratiche, di proporzionalità diretta e inversa)

Monomi e Polinomi

I monomi e i polinomiLe operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomiI prodotti notevoliLe funzioni polinomiali

primo trimestre primo trimestre primo trimestre e richiamireiterati durante la trattazione diequazioni e disequazioni

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

29 di 44 19/06/2015 9.29

Page 30: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Equazioni lineari

Le identitàLe equazioniLe equazioni equivalenti e i princìpi di equivalenzaEquazioni determinate, indeterminate, impossibili

Disequazioni lineari

Le disuguaglianze numericheLe disequazioni lineari intereLe disequazioni equivalenti e i princìpi di equivalenzaDisequazioni sempre verificate e disequazioni impossibili

La geometria nel piano

Definizioni, postulati, teoremi, dimostrazioniI punti, le rette, i piani, lo spazioI segmentiGli angoliLe operazioni con i segmenti e con gli angoliLa congruenza delle figure

La congruenza delle figure

I triangoli e i teoremi sui triangoli

prima parte del secondo periodo prima parte del secondoquadrimestre , contestualmentealla trattazione delleequazioni seconda parte del secondoperiodo primo trimestre prima parte secondo periodo secondo periodo

3. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI RECUPERO

Le metodologie didattiche d’insegnamento delle conoscenze sono state le seguenti:lezione frontale, lezione dialogata, lavoro cooperativo, problem solving, ricerca guidata .Gli allievi hanno avuto la possibilità di utilizzare in corso d’anno e vari momenti di recupero in itinere siacollettivi gestiti dal docente, sia tra gli allievi stessi con supervisione informale del docente in orarioextracurricolare, anche come valore sociale, in particolare dopo la valutazione del primo periodo.

4. OBIETTIVI MINIMI

MATEMATICA

Conoscenza degli argomenti del programma svolto

Utilizzo corretto delle fondamentali tecniche di calcolo

Utilizzo consapevole in esercizi standard delle regole studiate

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

30 di 44 19/06/2015 9.29

Page 31: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Capacità di risolvere semplici problemi

Capacità di esprimersi in un linguaggio che, pur spontaneo, sia chiaro e preciso

Capacità di utilizzare i formalismi acquisiti

Obiettivi minimi specifici per l’intero biennio

LICEO LINGUISTICO

CLASSE PRIMA

COMPETENZE/CAPACITA’ CONOSCENZE

Sapere applicare le regole fondamentali del calcolo numerico edalgebrico. Conoscere le principali definizioni e teoremi della geometria euclidea.

Gli insiemi numerici N,Z,Q: rappresentazioni, operazioni edordinamento. Espressioni algebriche e principali operazioni. Equazioni e disequazionidi primo grado. Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini:assioma, teorema, definizione. Il piano euclideo: relazioni tra rette; criteri di congruenza dei triangoli

5. MATERIALI DIDATTICI

libro di testo in adozione

Algebra e Geometria Razionale scaricati dal sito www.matematicamente.it

laboratoriLIMaudiovisivimateriali informatici e multimedialiappunti dalle lezioni

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

1 prove con domande a risposta aperta2 risoluzione di problemi3 lavori cooperativo3 prove strutturate e semistrutturate4 interrogazioni tradizionali5 relazioni orali6 test on line7 domande nel corso delle lezioni sugli argomenti propedeutici al tema trattato

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

31 di 44 19/06/2015 9.29

Page 32: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Classe 1C LICEO

Materia SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

Anno scolastico 2014/2015

Prof/Prof.essa MECOCCI LORETTA

1. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARI SONO STATI CONSEGUITI ISEGUENTI OBIETTIVI

Gli obiettivi programmati non sono stati conseguiti da tutti gli alunni

1.1 Conoscenze

Chimica Trimestre Le finalità della chimicaIl metodo sperimentaleLe principali grandezze fisiche e le loro unità di misura,grandezze fondamentali e derivateNatura della materia, stati di aggregazione e passaggi di statoI concetti di atomo e molecolaIl significato di: sostanza, composto ed elementoLe definizioni di miscuglio, miscuglio omogeneo e eterogeneoMetodi di separazioneNomi e i simboli degli elementi più comuniCenni sulla tavola periodicaLe trasformazioni chimiche e fisiche Scienze della terra Pentamestre Il Sistema SolareLa sfera celeste. Modello geocentrico ed eliocentrico.Le stelle ed il sole. I pianeti.La Terra nel Sistema SolareMovimenti della Terra e loro conseguenzeSistema Terra – LunaForma e dimensioni della TerraOrientamentoCoordinate geograficheComposizione e struttura della atmosferaEffetto serra e buco dell’ozonoTemperatura, pressione e umidità dell’atmosfera

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

32 di 44 19/06/2015 9.29

Page 33: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Fenomeni meteorologici (venti e precipitazioni)Il ciclo dell’acquaLe acque continentali superficiali (fiumi, laghi, ghiacciai) e sotterranee ( falde idriche)Azione geomorfologica delle acqueFenomeno carsico

1.2 Competenze e capacita

Competenze:• possedere i contenuti fondamentali delle scienze e della chimica, padroneggiandone il linguaggio, leprocedure e i metodi di indagine anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio• possedere l’abitudine al ragionamento rigoroso e all’applicazione del metodo scientifico• saper analizzare e utilizzare i modelli delle scienze• saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (dal microscopico al macroscopico) eviceversa• saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico econsapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale Capacità di chimica: Definire cosa è scienzaRiconoscere le differenze tra le varie fasi del metodo sperimentaleImpiegare le grandezze e le unità di misura più adeguateSaper eseguire calcoli diretti e inversiSaper calcolare la densità di corpi e materialiSpiegare la differenza tra calore e temperaturaRiconoscere gli stati della materia e le relative proprietàDistinguere le proprietà e le trasformazioni chimiche da quelle fisicheDescrivere la struttura dell’atomoDistinguere composti ed elementiRiconoscere i vari tipi di miscugli, mediante metodi di separazioneDistinguere i fenomeni chimici dai fenomeni fisiciInterpretare i fenomeni chimici con l’esistenza di atomi e molecole Capacità di scienze della terra:Inquadrare l’evoluzione storica dal modello geocentrico a quello eliocentricoDescrivere le caratteristiche del sole e spiegare l’origine e l’importanza della sua energiaRiconoscere le leggi che governano il moto dei pianetiCorrelare le caratteristiche dei pianeti con la loro posizione nel Sistema SolareAssociare ai moti di rotazione e di rivoluzione le rispettive prove e conseguenzeIndividuare le posizioni reciproche di Sole – Terra e Luna nelle fasi lunari e nelle eclissiIndividuare i punti cardinali utilizzando il Sole e la Stella polareDistinguere le aree cicloniche e anticicloniche e i loro effetti sulla circolazione generale dell’atmosfera inbase alle caratteristiche fisiche (temperatura e pressione)Riconoscere gli effetti prodotti dalle principali sostanze responsabili dell’inquinamento atmosfericoComprendere le dinamiche del ciclo idrogeologico, collegandole ai passaggi di statoAssociare i processi alla base dell’azione delle acque superficiali e sotterranee e dei ghiacciai nelmodellamento della superficie terrestre, una particolare attenzione verrà posta al fenomeno carsico

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

33 di 44 19/06/2015 9.29

Page 34: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

2. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI OARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMAEFFETTIVAMENTE SVOLTOE TEMPI DI ATTUAZIONE)

Chimica TrimestreLe finalità della chimica- Proprietà fisiche e chimiche della materia- Stati di aggregazione e passaggi di stato-Metodo sperimentale- Natura particellare della materia-Le grandezze fisiche e le loro unità di misura -Grandezze fondamentali e derivate: massa, volume, densità, pressione,temperatura , calore-Il significato di: sostanza, composto ed elemento- Le definizioni di miscuglio, miscuglio omogeneo edeterogeneo- Metodi di separazione dei miscugli per ottenere sostanze pure: distillazione,, estrazione consolvente, decantazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia- Curva di riscaldamento di una sostanzapura- Le trasformazioni chimiche e fisiche-I concetti di atomo e molecola- Isotopi- Nomi e i simboli deglielementi più comuni- Formule chimiche- Cenni sulla tavola periodica. Scienze della terra Pentamestre-La sfera celeste -Le stelle- Le galassie-L’origine dell’universo e del sistema solare - Il sole - I pianeti delsistema solare- Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale- I corpi minori del sistemasolare.-Forma e dimensioni della Terra- I sistemi di riferimento sulla superficie terrestre-Coordinate geografiche- Movimenti della Terra e loro conseguenze: rotazione, rivoluzione- La luna : movimenti, fasilunari, eclissiL’atmosfera: composizione e struttura- Effetto serra- Il buco nell’ozonosfera-Temperatura, pressione eumidità dell’atmosfera-Fenomeni meteorologici (venti e precipitazioni)Idrosfera: il ciclo dell’acqua -Le acque continentali superficiali (fiumi, laghi, ghiacciai) -L’azione dimodellamento delle acque fluviali- L’evoluzione del territorio - Carsismo- E’ stata eseguita la seguente attività laboratoriale:

metodi di separazione dei componenti di un miscuglio:decantazione, filtrazione

3. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI RECUPERO

Si ritiene fondamentale che l’insegnamento della materia debba essere condotto secondo il procedimentocaratteristico delle scienze sperimentali che prevede di abituare gli alunni a una continua interazione traosservazione della realtà, elaborazione teorica e verifica empirica. La lezione frontale è sempre stata volta alcoinvolgimento e alla partecipazione attiva degli allievi. Ogni argomento, per quanto possibile,è statoaffrontato partendo da esperienze pratiche in aula o in laboratorio per favorire un maggiore coinvolgimentooperativo. L’approfondimento di alcuni argomenti è stato fatto attraverso la lettura di articoli pubblicati suriviste del settore ad integrazione del testo e quando disponibili sono stati utilizzati strumenti audio visivi e dilaboratorio. La dettatura degli appunti e la lettura del libro di testo è stata agevolata dalla organizzazione deicontenuti in schemi .Il lavoro è stato impostato tenendo conto della preparazione iniziale degli alunni;eventuali carenze sono state colmate con attività di recupero in itinere.Il lavoro degli studenti in classe ha previsto:

Partecipazione attiva durante la spiegazione dei diversi argomentiCompilazione ordinata del quaderno di materiaUso del libro di testo o di altre fonti di informazioneCorrezione degli esercizi e dei compiti assegnati

Il lavoro degli studenti a casa è stato mirato al mantenimento e consolidamento di conoscenze, competenzee abilità acquisite in classe attraverso:

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

34 di 44 19/06/2015 9.29

Page 35: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Studio dei contenuti propostiSistemazione degli appuntiSvolgimento dei compiti assegnatiRicerca personale di notizie riguardanti l’argomento trattato

4. OBIETTIVI MINIMI

Obiettivi minimi (Primo biennio)

Conoscenze essenziali dei contenutiCapacità di esposizione dei contenuti senza errori concettuali anche se con qualche improprietà nellinguaggioCapacità di effettuare semplici collegamentiSaper osservare i fenomeni naturaliCapacità di leggere, interpretare e costruire tabelle e grafici

CLASSI PRIMEChimica (trimestre)

Fasi del metodo scientifico sperimentaleDifferenza tra grandezza fondamentale e derivata con relativi esempi

Caratteristiche delle grandezze osservate in laboratorio: massa, volume, densitàCaratteristiche degli stati di aggregazione della materia e passaggi di statoDifferenza tra elementi, composti, miscugli omogenei e miscugli eterogenei Tavola periodica: simboli e suddivisione degli elementi

Scienze della terra (pentamestre)

Evoluzione di una stellaSistema solare: teoria copernicana e leggi di KepleroForma e dimensione della Terra. Coordinate geograficheConseguenze dei moti della Terra (rotazione e rivoluzione)Fasi lunariIdrosfera. Ciclo dell’acqua. Acque superficiali e sotterraneeStudio dei fenomeni carsici

5. MATERIALI DIDATTICI

Si è utilizzato il libro di testo adottato e altri strumenti di lavoro come:quaderno per appunti,materialeaudiovisivo,sussidi multimediale, laboratorio e lettura di fonti dirette.

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le conoscenze sono state verificate, attraverso un congruo numero di prove: almeno due nel primo periodoe tre nel secondo. Le tipologie di verifica sono state le seguenti:1 Prove strutturate e semistrutturate valide anche per l’orale2 Relazioni di laboratorio, elaborati personali, esercizi, problemi3 InterrogazioniPer la valutazione delle conoscenze/abilità si è fatto riferimento alla griglia approvata dal Collegio deidocenti. Si è tenuto conto del progresso registrato da ogni singolo alunno, dell’uso appropriato del linguaggio

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

35 di 44 19/06/2015 9.29

Page 36: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

e della capacità di rielaborazione personale, nonché dell’interesse,impegno e partecipazione al dialogoeducativo.

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

36 di 44 19/06/2015 9.29

Page 37: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Classe 1C LICEO

Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno scolastico 2014/2015

Prof/Prof.essa ZOCCA EDO

1. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARI SONO STATI CONSEGUITI ISEGUENTI OBIETTIVI

IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARI SONO STATI CONSEGUITI ISEGUENTI OBIETTIVI

1.

Obiettivi programmatici

Potenziamento fisiologico.Rielaborazione, affinamento ed integrazione degli schemi motori di base.Conoscenza e pratica delle attività motorie e sportive.Consolidamento del carattere sviluppo della socialità e del senso civico.Consolidare competenze fondamentali sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni.

Obiettivi di apprendimento nel Primo biennioo Armonico sviluppo corporeo dell’adolescente (conosco le mie qualità e le difficoltà, mi accetto comepersona in crescita, cerco di migliorare la mia persona imparando e consolidando le mie capacità e abilità)o Conoscenza corporea (mi riconosco come persona che si esprime e comunica con il corpo, il benesseredel mio corpo influenza il mio modo di essere in relazione con gli altri e il mondo degli oggetti, conosco epratico uno stile di vita efficiente e produttivo, evito comportamenti o abitudini che limitino le mie funzionivitali)o Pratica motoria come costume di vita (pratico il movimento e lo sport come espressione e prestazioneefficace ed efficiente delle mie funzioni vitali, miglioro la mia coordinazione, la forza, la mobilità articolare,l’equilibrio, la precisione, la resistenza a sforzi prolungati nel tempo)o Predisposizione ad attività sportive specifiche, trasferimento delle capacità sviluppate al campolavorativo (miglioro le mie tecniche, le mie abilità strategiche e tattiche nei giochi e negli sport, imparo atrasferire le mie conoscenze e le mie capacità nelle attività quotidiane)o Coscienza sociale (comprendo che il mio sviluppo personale può essere facilitato da relazioni positive conle altre persone, adulti o pari d’età, imparo a gestire diverse dinamiche sociali nelle relazioni di coppia e dipiccolo gruppo, sperimento forme produttive ed efficaci per superare i conflitti)--Obiettivi di apprendimentoPrimo biennioo Miglioramento delle qualità fisicheo Miglioramento delle funzioni neuromuscolario Acquisizione capacità operative e sportiveo Tutela salute e prevenzione infortunio Realizzazione progetti motori autonomi.

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

37 di 44 19/06/2015 9.29

Page 38: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari)1.Conoscere i principi igienici e scientifici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e ilmiglioramento dell’efficienza fisica.2. promozione di uno stile di vita attivo3. coscienza del valore della corporeità4. sviluppo delle competenze motorie5. sviluppo di una immagine corporea positiva6. educazione all’igiene del corpo come rispetto dello stesso e benessere psicofisico7. sviluppo della personalità di ogni allievo8. sviluppo delle competenze sociali9. Approfondimento all’uso del gioco e dei giochi sia tradizionali che sportivi agonistici.10. Rinnovare il rapporto uomo-natura - Conoscere alcune attività motorie e sportive in ambiente naturale.11. I principi fondamentali di prevenzione e attuazione della sicurezza personale in palestra, a scuola e neglispazi aperti.12. Mettere in atto, in modo autonomo, comportamenti funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita.

1.1 Conoscenze

ConoscenzeGli allievi conoscono:

Gli elementi fondamentali della progettazione di un percorso formativo: finalità, gli obiettivi, mezzi emetodi da utilizzare, alcuni strumenti di misurazione e valutazione, gli aspetti organizzativi.Le principali pratiche ed esercitazioni che migliorano le qualità fisiche e le capacità motorie.Concetto di postura e percezione del proprio corpo nel controllo posturale.Le differenze dinamiche sociali : coppia, gruppo, squadra.Le caratteristiche specifiche delle attività finalizzate allo sviluppo delle capacità motorie: resistenzaaerobica, mobilità articolare, forza, velocità e precisione.Significato di motricità finalizzata e motricità espressiva.L’origine delle pratiche motorie e sportive: militare, salutistica e pedagogica.La sedentarietà e i suoi rischi.

1.2 Competenze e capacita

Competenze e capacitàGli allievi sono in grado di:

Riconoscere le modificazioni fisiche e funzionali delle pratiche motorie.Riconoscere e applicare le diverse capacità motorie elaborando esercitazioni che permettono dimigliorarle.Utilizzare strumenti di osservazione, monitoraggio, misurazione e valutazione delle principali attivitàe durante i giochi di squadra;Osservare e interpretare criticamente i fenomeni legati al mondo dell’attività motoria, del giocoricreativo e sportivo, delle pratiche agonistiche e competitive.Assumere uno stile di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute intesa come benesseredinamico, conferendo il significato e valore personale e sociale della pratica motoria e sportiva.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI OARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMAEFFETTIVAMENTE SVOLTOE TEMPI DI ATTUAZIONE)

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

38 di 44 19/06/2015 9.29

Page 39: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Argomento Periodo Ore

Introduzione ai contenuti e ai metodi delle pratiche motorie.AP individuale, in coppia e in dinamica di gruppo.

SettembreOttobre

AT: 1Q informativo. AP, preatletismo generale: motricitàfunzionale ed espressiva in dinamica di coppia, giocotradizionale: staffetta.

Focus:Capacità eabilità

AP: preatletismo generale e specifico su prove metriche(mobilità articolare, velocità, forza AI), andature, rilevazione.

Informazioni su corsa prolungata.AP: piccoli attrezzi, funicella, preatletismo generale.I giochi tradizionali e i giochi sportivi.

AP: circuito preatletico con piccoli e grandiattrezzi.Approfondimento: spalliera, tappeto. Formazione duegruppi. Gioco in DDS AD, 10 passaggi e a terra PMano C daseduti. (analisi delle dinamiche e delle tecniche)

14

Informazioni su criteri di valutazione.AP: coordinazione dinamica con la palla.Introduzione ai GIOCHI SPORTIVI: Gioco Pcampo e Pvolo.

NovembreDicembre

AT: verifica sulle conoscenze disciplinari e sulla progettazione.AP: coordinazione dinamica con la palla.

Focus:Dinamiche neigiochi

Informazioni sul progetto attività personale.Gioco preatletico. Dinamica di gruppo "Jigsaw" con piccoli egrandi attrezzi.

AP: movimento espressivo e movimento finalizzato,esercitazioni a coppie e in piccolo gruppo, progressione con lafunicella, esercitazioni su ambientazioni e pantomime.

Le diverse dinamiche di gioco. AP: Coordinazione D con lapalla in dinamica di coppia e per piccoli gruppi, (staffette) seguegioco AD a squadre (Basket, Pallamano)

14

AP: Coordinazione dinamica con cerchi. AP: movimentoespressivo, attività motoria con basi musicali.

GennaioFebbraio

AT: informazioni su criteri valutazione quadrimestrale.Valutazione delle prestazioni e dei processi, valutazione delletecniche e delle dinamiche sociali nel gruppo. AP: CD con lapalla e gioco della PV.

Focus:Coordinazionedinamica

AT: in classe su "origine delle pratiche motorie e sportive,elementi del programma". Presentazione. Test grafico.Esercitazione grafica.Chiesto ad un gruppo di descrivere comportamenti produttivi ealtri sfavorevoli alle pratiche.

AT: informazioni sul programma.AP: preatletismo in forma ludica (staffette e AD)Esercitazioni Acrosport (2) GIoco della PV e giochi in liberaespansione. (2 gruppi)Osservazione delle tecniche e delle dinamiche di gruppo

AT: informazioni sul programma e attività.AP: preatletismo in forma ludica.Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, AD invasione dicampo.Analisi delle dinamiche e delle funzioni di gioco.

14

AP: preatletismo in forma ludica.Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, Baseball - AD campofisso (Pvolo).

Marzo AprileMaggio

AT: informazioni sul programma, educazione posturale eattività preventiva. Preatletismo specifico, segue gioco in DDS.

Focus: giochitradizionali egiochi sportivi

Preatletismo specifico ed esercitazioni su mobilità articolare etonificazione AD in dinamica di coppia.Gioco sportivo: softball e ultimate frisbee.

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

39 di 44 19/06/2015 9.29

Page 40: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

EDUCAZIONE FISICA SCIENZE MOTORIE

PARTECIPAZIONE ATTIVA E IMPEGNO CONOSCENZE

VOTO

• Partecipare in forma propositiva alle dinamiche di gioco e lororealizzazione mettendo in atto comportamenti collaborativi con ilgruppo e la squadra. • DILIGENZA NEL LAVOROPROPOSTO •PUNTUALITA’, •FREQUENZA, •COLLABORAZIONE, •RISPETTO DEI MATERIALI NB: Per favorire l’inclusione e forme diintegrazione si osserverà e valuterà il PROCESSO el’ampliamento delle AUTONOMIE OPERATIVE.

C. Conoscenza degli obiettivi e delle caratteristiche propriedelle attività motorie D. Conoscenza delleregole nella pratica ludica e sportiva

DIECIPARTECIPAZIONE attiva e costruttiva ed IMPEGNO costante epropositivo.

Ampie con riferimenti interdisciplinari, usando terminologiespecifiche e corrette.

AT: educazione posturale e prevenzione: il "mal di schiena".Esercitazioni a corpo libero su posture equilibrate.AP: esercitazioni su mobilità e tonificazione della colonna.

Focus:Benessere e stilidi vita

Preatletismo specifico su velocità e forza, test metrici.

Preatletismo su tonificazione generale.Esercitazione staffette.Partita calcetto -gruppo- Giochi in libera espansione.

Giochi di forza in dinamica di coppia.Elementi di difesa personale.

14

Attività integrative:- Corsa Campestre*- Uscita sulla neve e pala-pattinaggio a Folgaria per tutti- * con partecipazione ai G.S.S.

3. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI RECUPERO

Le metodologie usate e adattate in base all’argomento sono state:·Lezioni frontali guidate·Progettazione partecipata nelle attività di piccolo gruppo.·Jigsaw( allievo esperto che guida un piccolo gruppo)·Lavoro di gruppoDopo aver valutato il livello degli studenti per quanto riguarda le abilità di base, cioè i prerequisiti motoriattraverso test d’ingresso stabiliti in sede di Dipartimento disciplinare, in seguito alla verifica delleconoscenze disciplinari, sono state individuate le attività pratiche utili per migliorare tali prerequisiti e leinformazioni teoriche per spiegare le finalità delle proposte e motivare maggiormente il lavoro pratico.La gradualità è stato il criterio costante dell’insegnamento.Si è cominciato con un approccio globale al gesto motorio per arrivare ad uno studio più analitico delmovimento esercitando una continua azione di controllo di guida e di correzione attraverso lezioni soprattuttofrontali.Agli allievi sono sempre state comunicate le proposte di lavoro e gli obiettivi da raggiungere.Diverse dinamiche di gruppo di conduzione e realizzazione delle pratiche hanno favorito la partecipazionedell’intero gruppo, in particolare, in riferimento all’intensità e alla durata delle pratiche, si è lavorato indinamica individuale, di coppia, di piccolo gruppo favorendo l’iniziativa individuale nelle esercitazioni.

4. OBIETTIVI MINIMI

I livelli si riferiscono al grado conseguito (RISULTATI) e ai processi in atto (PROGRESSI)Gli obiettivi minimi si considerano conseguiti raggiungendo il livello di sufficienza.

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

40 di 44 19/06/2015 9.29

Page 41: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

NOVE PARTECIPAZIONE diligente e costante, IMPEGNO attivo. Approfondite e corrette.

OTTO PARTECIPAZIONE ed IMPEGNO costanti. Complete, corrette e sicure.

SETTEPARTECIPAZIONE discretamente attiva e IMPEGNOabbastanza costante.

Essenziali complete e precise.

SEIPARTECIPAZIONE non sempre attiva e IMPEGNO pocoproduttivo.

Essenziali, non complete e imprecise.

CINQUE PARTECIPAZIONE passiva e IMPEGNO discontinuo. Parziali, incomplete e non precise.

QUATTRO PARTECIPAZIONE passiva e IMPEGNO scarso. Non coerenti e inadeguate. ACQUISIZIONE DEL GESTO CAPACITA’ MOTORIE

VOTO

B. Consolidamento e coordinamento deglischemi motori di base (abilità motoria emotricità espressiva) •Acquisire consapevolezza delle dinamichee dei processi fisici e psicologici provocatidai cambiamenti delle funzioni fisiologicheconseguenti all’attivitàmotoria. •Conoscere e applicare tecniche gestualiespressive. •Padroneggiare molteplici capacitàcoordinative adattandole alle situazionirichieste della pratica motoria: con l’uso dioggetti, in dinamiche specifiche di gioco.

A. Potenziamento fisiologico (mobilitàarticolare, forza, velocità, resistenza); • Saperapplicare gesti e schemi d’azione perrisolvere un determinato problemamotorio, riproducendo o ideando forme eprocessi di movimento efficace. •PRESTAZIONI NELLE PROVEOGGETTIVE, RILEVAMENTOMETRICO (MISURE E TECNICHEESECUTIVE) RISULTATI EPROCESSI (TESTSTANDARDIZZATI, CHECK-LIST,MONITORAGGI).

DIECIEfficace, naturale e personalizzata.(cap. di transfert)

ECCELLENTI

NOVE Finalizzata e spontanea. OTTIME

OTTOCorretta in seguito a costanteapplicazione.

BUONE

SETTE Complessivamente corretta. DISCRETE

SEI Parzialmente corretta. SUFFICIENTI

CINQUE Non corretta, vari errori esecutivi. DIFFICOLTOSE

QUATTRO Non presente. INCERTE NUMEROSI ERRORI

TRENon controllata e casuale. CAOTICHE E POCO

CONTROLLATE

5. MATERIALI DIDATTICI

Per il raggiungimento di alcuni obiettivi si è valutata l’opportunità di utilizzare supporti tecnici quali sintesigrafiche, MC , accompagnati da materiali didattici come liste, esempi di test metrici, griglie di osservazione,check-list, presentazioni e testi scritti per l’approfondimento.I materiali e gli attrezzi della palestra e degli impianti a disposizione sono stati utilizzati per le varie attivitànelle pratiche e nelle attività sportive proposte.

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Criteri di valutazioneI criteri di valutazione si sono distinti in tre diversi momenti:1) Il momento dell’oggettiva misurazione individuale delle variazioni raggiunte rispetto alla base di partenza,osservazioni, monitoraggio e misurazioni metriche ed edumetriche.2) La valutazione della comprensione concettuale delle proposte, anche utilizzando produzioni scritte.3) Il momento della valutazione quadrimestrale espressa con un voto che integra la valutazione del profittocon giudizio sul grado di applicazione, interesse, continuità e partecipazione all’attività didattica econoscenze dei contenuti appresi.

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

41 di 44 19/06/2015 9.29

Page 42: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Agli allievi sono stati illustrati gli strumenti di monitoraggio, osservazione e valutazione (prestazioni,conoscenze, abilità tecniche, comportamenti) e presentata la Scheda di osservazione Periodica utilizzata econdivisa con i colleghi del coordinamento per materia ed approvata dal Collegio dei Docenti che comprendel’osservazione e la valutazione delle dinamiche sociali attivate e delle autonomie operative manifeste.In alcuni momenti della didattica alcuni allievi hanno utilizzato i materiali di osservazione e valutazione delgruppo. Si è cercato di guidare gli allievi verso una capacità di auto-osservazione critica e auto-valutazione. Agliallievi provvisti di esonero temporaneo o permanente all’attività pratica si è richiesta una partecipazioneattiva alle lezioni, collaborando, arbitrando o anche approfondendo i contenuti stessi della lezione.In alcuni momenti si chiesto loro di monitorare e valutare le attività e le dinamiche di gioco in corso.Garda, 2015/06/10 Firma

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

42 di 44 19/06/2015 9.29

Page 43: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

Classe 1C LICEO

Materia RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE

Anno scolastico 2014/2015

Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO

1. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARI SONO STATI CONSEGUITI ISEGUENTI OBIETTIVI

1. si è iniziato a formare negli alunni un’identità libera e responsabile, aiutandoli a porsi domande di senso nelconfronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;2. si compreso il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anchein dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;

1.1 Conoscenze

il sentimento religioso e la religiositàl’ora di Religione e la laicità dello statoL’adolescenza come età del cambiamentoLa struttura del linguaggio umano e religiosoLa struttura delle religionii riti nelle grandi religioni

1.2 Competenze e capacita

gli alunni in generale hanno acquisito conpetenze e capacità relativamente a :leggere, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimodistinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose;riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze,relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposteofferte dalla tradizione cristiana;riconoscere il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico,nell’interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo;dialogare con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto earricchimento reciproco;

2. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI OARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMAEFFETTIVAMENTE SVOLTOE TEMPI DI ATTUAZIONE)

il sentimento religioso e la religiosità (5 ore)Il perché dell’IRC a scuola (4 ore)L’adolescenza: problematiche, risorse, sogni, speranze e cambiamenti (6)

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

43 di 44 19/06/2015 9.29

Page 44: Classe 1C LICEO Indirizzo Anno scolastico 2014/2015 1 ... - Contesto, scopo e destinatario della comunicazione ... - Lettura e analisi di testo epici (scelta antologica da Iliade e

la comunicazione umana e religiosa ; il simbolo(4)la struttura delle religioni (7)i riti nelle grandi religioni (3)

3. METODOLOGIE E EVENTUALI MODALITA DI RECUPERO

In consonanza con la scelta degli obiettivi e dei contenuti, e con attenzione alle capacità logiche e agliinteressi degli studenti, si è fatto uso di:

Lezioni frontali attraverso il libro di testo, liberamente usato, e materiale proposto dal professore,oppure in riferimento a temi di attualitàLezioni attraverso materiale audio, video e cartaceo utilizzato come stimolo per suscitare interrogativie riflessioniLavori di ricerca a carattere individuale e/o di gruppo.

4. OBIETTIVI MINIMI

comprendere/usare la terminologia specifica;identificare le domande esistenziali e la specificità della risposta religiosa partendo dall'esperienza deiragazzi.essere consapevoli che ogni uomo si pone domande esistenziali.

5. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testoArticoli di giornaleMateriali video e audio

Programmazione Finale per classe https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/VRIS017001/documenti/1...

44 di 44 19/06/2015 9.29