CIVILTÀ GRECA+ACROPOLI

download CIVILTÀ GRECA+ACROPOLI

of 5

Transcript of CIVILTÀ GRECA+ACROPOLI

  • 7/30/2019 CIVILT GRECA+ACROPOLI

    1/5

    CIVILT GRECA

    CULTURA ARCHITETTURA SCULTURAFINE VIII SEC. A.C.PERIODO ARCAICO

    emancipazione uomo dalla natura

    coscienza di s

    visione antropocentrica del mondoscontro tra:

    - negativo- caotico- irrazionale

    e:- positivo- ordine- razionale

    aspirazione a un ordine razionale

    adesione a un ordine naturale

    tipologia del tempiosi delineasi definisce

    ricerca della commensurabilit ricondurre lo spazio a un senso di misura e di

    ordine umani

    riti allesterno dei templi attenzione a:- decorazioni- rapporti equilibrio e ponderazione

    ricerca armonia rapporti di proporzione

    sistema di correzioni ottiche

    cella naosbasamento stilbatecolonnato peristilio

    VII sec. FASE DORICA

    forza e saldezzakouroi immagini di divinit

    tratti idealizzati esaltazione delle virtmodulo 1:7

    anatomia essenziale forme stereometriche > | lieve divaricazione arti| mani serrate| pollici in avanti| capelli a treccia

    influssi egizi

    VI sec. FASE IONICAkouroi

    modulo 1:8 |spigoli smussati | > modulazione plastica ionicafierezza e orgoglio

    VI sec. FASE ATTICAkouroi

    movimento ritmico degli artisenso di motodimensione eroica stilizzatasensibilit naturalistica ricerca della realtideale di umanit perfetta divino/umano saldatifigure di atleta capacit fisiche + virt morali

    MET V SEC A.C.PERIODO CLASSICO

    supremazia culturale di Atenevittoriosa contro i persiani

    Pericle: riforma democratica degliordinamentid alla citt un aspetto degnodel prestigio

    particolarismo politico esentimento di eccezionalit dellapolis

    ARTE CLASSICA: equilibrio ordine naturalezza

    ACROPOLI di ATENEIl termineacropoliindica la parte alta di una cittgreca antica, fortificata per la difesa e chesolitamente sorgeva su un'altura. In generale

    ospitava importanti centri di culto. Il termineacropoli si usa anche per indicare la collinarocciosa che dominava Atene, e che fu riservatamolto presto ai santuari della citt. Tuttavia gliedifici che oggi si ammirano nell'Acropoli di Atenerisalgono alla seconda met del V sec. a.C..Durante le guerre persiane, infatti, la maggiorparte degli antichi edifici dell'acropoli era andatadistrutta e non si era proceduto alla ricostruzionea causa dell'impegno giurato dai Greci a Platea

    Stile SEVERO: periodo di passaggio tra il periodo arcaico e quelloclassico

    ricerca del CANONE

    MIRONE posizioni instabili tra un movimento e laltro470-440sviluppo studio anatomico corpi in movimentocoglie il momento di massima concentrazione fisica e psicologica

    nellatleta es. discoboloPOLICLETO equilibrio e misura

    450-420bilanciamento movimentischema chiastico fasi sforzo/riposodefinisce il canone

    FIDIA essenza della classicit490-430

    1147058335.doc

  • 7/30/2019 CIVILT GRECA+ACROPOLI

    2/5

    (479 a.C.) di lasciare non ricostruiti i templidistrutti dai Persiani. Solo dopo la pace di Callia(449 a.C.:) tra Ateniesi e Persiani, venuto meno ilgiuramento di non ricostruzione dei templi, Periclediede inizio a grandi programmi di ricostruzionesull'Acropoli, allo scopo di lanciare Atene comecapitale culturale della Grecia.

    PARTENONE - 447/438Kallikratos, Iktinos, FidiaI lavori del Partenone iniziarono nel 447 a.C. e furonoaffidati da Pericle ad Ictino (per la strutturaarchitettonica) e a Fidia (per le parti decorative: fregi,frontoni, metope e la statua interna di AthenaParthenos), che ebbe inoltre la direzione dei lavori.Pericle voleva fare di questo tempio, dedicato adAtena, patrona della citt, un simbolo della potenza diAtene. Il Partenone deve la sua fama (e il suo fascino)al fatto di essere il meno classico dei templi greci, ilpi carico di anomalie e stranezze. Infatti il tempiodoveva divenire, secondo le direttive di Pericle, i lsimbolo della potenza di Atene, inoltre si dovevavalorizzare la monumentale statua di Atena di Fidia, in

    oro e avorio, attraverso la creazione di uno spaziointerno sufficientemente vasto. Questo spiega lesoluzioni originali adottate da Ictino. Infatti ilPartenone presenta una cella (=sala interna deltempio in cui si ergeva la statua cultuale) moltoestesa, mentre il colonnato interno (doppio piano dicolonne doriche) si sviluppa sotto forma di portico atre ali (in genere il colonnato era a 2 file e divideva lacella in tre navate di eguale estensione), in modo taleda allargare lo spazio della navata centrale sul fondodella quale era collocata la statua di Atena.Lestensione accordata alla cella impose a Ictinoladozione di una facciata a 8 colonne (anzich le seitradizionali). Altra originalit del Partenone lapresenza di una sala (la sala delle Vergini, destinataad ospitare le fanciulle ateniesi che tessevano il peploofferto alla dea durante le Panatee, feste civiche

    annuali in onore di Atena) posteriore alla cella in cui,per soddisfare le medesime necessit di spazio, Ictinoimpieg colonne di ordine ionico, pi sottili e slanciate.Lassociazione dei due stili (ionico e dorico) si imposeda allora come regola. Il Partenone fu fornito inoltre diuna ricca decorazione in marmo, eseguita nellaboratorio di Fidia. Le metope (fregio esterno) sonoispirate dall'idea della lotta contro il barbaro(Gigantomachia, Amazzonomachia, guerra controTroia, Centauromachia). Il fregio interno, di tipoionico, che corre intorno alla cella, raffigura il corteopanatenaico, che vuole essere una celebrazione della

    pittore scultoreinterpreta valori

    politici |etici | del suo temporeligiosi |

    evidenziati particolari anatomicimaggiore resa plastica

    equil ibrio emotivit sensibilit naturalisticarazionalit calcolo formale

    maturazione corrente attica

    rendere effettiva una realt ideale aspirare a unumanit superiore PARTENONE FRONTONI esaltazione di:

    ragione dominio delluomo sulle forze brutali dellistintoAthena dea della ragione dal capo di Zeus

    giustizia norma regolatrice del consesso umanoAthena contro Poseidone per il possesso dellAttica

    METOPE lotta vittoriosa ordine razionale contro irrazionale emostruosoAmazzonomachia, Gigantomachia, Centauromachia, guerra di

    Troia NAOS Processione Panatenaica

    cittadini liberi sfilano tutti dignitosamenteessenza classicit:

    dignit moraleperfezione naturalisticapotenza incomparabile

    variet posepanneggio ricco aderente alle membra

    effetto panneggio bagnatoassenza di drammanaturalit/razionalit a met tra umano e divinoimitazione selettiva natura perfetta

    sceglie e combina i caratteri pi idonei perlimmagine ideale

    2147058335.doc

  • 7/30/2019 CIVILT GRECA+ACROPOLI

    3/5

    giovent ateniese. Il frontone ovest rappresenta lacontesa di Atena e Poseidone per il possessodell'Attica, quello est la nascita di Atena (le sculturedei frontoni sono esposte al British Museum).

    PROPILEI - 437/432Mnesiklesesterno dorico - interno ionico - 2 ali avanzateI Propilei erano un'entrata monumentale formata daun portico a colonne posto prima di una porta. Il piimportante fu quello costruito sull' Acropoli daMnesicle tra il 437 e il 421, che costituisce l'unica via

    di accesso alla rocca sacra. Nei Propilei di Atene sirealizza per la prima volta la pi elegantecombinazione tra ordine dorico e ionico: all'esterno ilportico presenta infatti sei colonne doriche coronateda un frontone triangolare, mentre la parte interna divisa in tre parti da due fila di tre colonne ioniche,che sorreggevano un soffitto a cassettoni. Ai lati deiProlilei furono realizzate due sale, una delle quali(quella settentrionale), adibita a Pinacoteca.

    TEMPIO DI ATHENA NIKEKallokratescolonne ionichefregio con lotte greci-orientaliDopo l'accordo stipulato tra Atene e Sparta nel 421durante la guerra del Peloponneso (Pace di Nicia),accordo che riconosceva lo statu quo in Grecia,allora favorevolissimo ad Atene, fu costruito a

    lato dei Propilei, su un bastione che sporge inavanti dall' Acropoli, un tempio in onore di Atena(protettrice della citt) vittoriosa (nike, in greco,significa "vittoria"). Il tempio, vero capolavoroin miniatura dell'arte ionico-attica, dominavadalla sua posizione l'intero paesaggio ateniesecome simbolo della citt vittoriosa. Di strutturaquadrangolare, il tempio presenta un portico aquattro colonne su ognuna delle facciate,valorizzato, per contrasto, dai muri pieni laterali;il fregio rappresentava sulla facciataun'assemblea divina, sugli altri lati episodi delleguerre persiane (es. la battaglia di Platea), in cuideterminante era stato il ruolo di Atene. Tra il411 e il 407, nonostante la tremenda sconfitta diAtene in Sicilia e l'accentuarsi delle difficolt(economiche, politiche e militari) della guerra

    contro Sparta e i suoi alleati, furono poste sulparapetto del tempio alcune Vittorie. Si tratta diuna delle ultime manifestazioni dell'ottimismoufficiale. Di l a breve (404) Atene avrebbedovuto arrendersi definitivamente a Sparta.

    ERETTEO - 421/407FiloklesDislivelli terrenoLoggia con Cariatidi sintesi naturalisticaIl tempio (iniziato nel 421 e terminato nel 409-407)sorgeva sul luogo sacro dove rimanevano i segni della

    3147058335.doc

  • 7/30/2019 CIVILT GRECA+ACROPOLI

    4/5

    contesa tra Poseidone e Atena per il possessodell'Acropoli, cio la thalassa, o polla d'acqua sacra,scaturita sotto il tridente di Poseidone, e l'ulivo, natodalla lancia di Atena. Vi si conservava inoltre la tombadi Cecrope, mitico re attico. La variet dei cultiassociati all'Eretteo spiega la singolarit della pianta: ilcorpo principale un tempio ionico, ad est, conpronao esastilo, di fronte alla cella di Atena; a nord sitrova un vestibolo ionico tetrastilo, conducente allacella di Poseidone, e a sud un'elegante loggetta consei cariatidi che portava alla tomba di Cecrope.Adiacente ad ovest era il Pandroseion, recinto sacro

    caro a Pandroso, con l'ulivo sacro ad Atene. Lecariatidi si possono attribuire al laboratorio diAlcamene. L'edificio senz'altro privo di quel senso diunit e di armonia che domina l'arte classica, l'insiemerimane privo di coerenza. Tuttavia una nota costantenelle diverse parti dell'edificio pu essere individuatanella ricerca di raffinati valori decorativi (il porticodedicato a Poseidone uno dei capolavori dello stileionico-decorativo, mentre il baldacchino delle cariatidi,pur eseguito come eco lontana dei tesori ionici di Delfi,rivela una tendenza alla ricchezza ornamentale).

    FINE V SEC. A.C.

    IV SEC. A.C.

    Crisi politica di Atene e della polisper lotte intestine

    Filosofia sofista:relativismo dei principi:

    morali, religiosi, conoscitiviSeparazione tra dover essere e

    lessere concreto

    Crisi dellideale classico

    Crisi del tipo eroico e delluomopadrone di s caratterizzazioni pi personali

    Uso dellordine Ionico colonne pi snelle trabeazione pi leggera

    nascita dellordine Corinzio visione naturalistica

    templi a impianto centralizzato

    si spezza larmonia e la misura classiche

    effetto monumentale e scenografico

    SKOPAS angoscia esistenzialefigure fortemente espressive,talvolta drammatiche

    rifiuta il modello fidiaco uomo comune contro il destino forte risalto dei volumi

    scabrosit delle superfici rottura equilibrio compositivo sbilanciamento della figura

    movimenti esagerati perdita equilibrio

    PRASSITELE umanizzazione degli dei sensuali figure di dei bellezza giovanile serenit dei volti dee nude leggero sbilanciamento rifiuta la costruzione policletea visione naturale delluomo su schemi pi liberi

    LISIPPO il portato dellesperienza divina 370 ridefinizione in senso naturalistico antieroico equilibrio instabile non pi frontale ma spaziale muscoli meno accentuati testa rimpicciolita scompone il chiasmo rappresenta luomo com

    4147058335.doc

  • 7/30/2019 CIVILT GRECA+ACROPOLI

    5/5

    maggiore fluidit e naturalezza

    323 A.C.morte di AlessandroMagnoPERIODOELLENISTICO

    31 A.C.inizio Principato di

    Augusto

    Koin linguistica e culturalenon rappresenta pi gli ideali civili

    e religiosi ma il singolonon c pi il cittadino ma il

    principe e il sudditocommittenti sono i ricchi privati e i

    sovrani manifestazioniautocelebrative e

    individualisticheil passato fonte di imitazione, matravisamento dei significatiestetici ed etici

    etica ed estetica sostituite daraffinatezza e sentimentalismo

    ricerche naturalistiche ed analisidel reale esasperazioneveristica

    si ricerca pi: maggiore naturalezza espressione dei sentimentiesasperazione realistica e retoricanascono i generi artisticirappresentazione vita quotidiana

    PERGAMOcultura artistica unitariastile monumentale e dinamicoAltare: 183/174 intenzione celebrativa e trionfalistica gigantomachia potenti effetti chiaroscurali

    toni grandiosi esaltazione del patetico fine a se stesso

    ALESSANDRIAattenzione agli aspetti curiosi e pittoreschi

    dellambiente niloticoATENERipresa dei canoni classiciCorrente neoclassicaRODISi sostituisce a Pergamo

    5147058335.doc