Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO...

692
COMUNI DI ARGELATO, BARICELLA, BENTIVOGLIO, BUDRIO, CASTEL MAGGIORE, CASTELLO D’ARGILE, CASTENASO, GALLIERA, GRANAROLO DELL’EMILIA, MALALBERGO, MINERBIO, MOLINELLA, PIEVE DI CENTO, SAN GIORGIO DI PIANO, SAN PIETRO IN CASALE AZIENDA USL DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLOGNA

Transcript of Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO...

Page 1: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

COMUNI DI

ARGELATO, BARICELLA, BENTIVOGLIO, BUDRIO, CASTEL MAGGIORE, CASTELLO D’ARGILE, CASTENASO, GALLIERA, GRANAROLO DELL’EMILIA, MALALBERGO, MINERBIO, MOLINELLA,

PIEVE DI CENTO, SAN GIORGIO DI PIANO, SAN PIETRO IN CASALE AZIENDA USL DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA

Page 2: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO
Page 3: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

3

INDICE

PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013

PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 pag. 13 IL PROFILO DI COMUNITÀ pag. 17

IMMAGINARE E SOSTENERE IL FUTURO (NUOVE GENERAZIONI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI)

Obiettivi prioritari biennio 2013/2014 pag. 33 LA GOVERNANCE DISTRETTUALE pag. 37

AREA RESPONSABILITÀ FAMILIARI Diagramma interventi e servizi pag. 49 Stato di attuazione dei progetti al 31.03.2013 pag. 51 Progetti e interventi di sviluppo/innovazione/qualificazione di livello provinciale, sovrazonale e distrettuale anno 2013 pag. 69

PROGETTI DISTRETTUALI

Scheda n. 1 - SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ 0/6 ANNI pag. 71 Scheda n. 2 - SPORTELLI D’ASCOLTO - SCUOLE pag. 74 Scheda n. 3 - MEDIAZIONE FAMILIARE pag. 77 Scheda n. 4 - SPORTELLO DONNA E FAMIGLIA pag. 80 Scheda n. 5 - SOSTEGNO ALL’AFFIDO FAMILIARE pag. 83 Scheda n. 6 - ADOZIONE PRIMA DURANTE E DOPO: INTERVENTI PLURIMI E COMPLESSI SU UN TEMPO LUNGO pag. 86 Scheda n. 7 - GRUPPI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE ADOTTIVE NEL SECONDO ANNO DI POST ADOZIONE pag. 89 Scheda n. 8 - CURA DELLA RELAZIONE MADRE-BAMBINO pag. 92 Scheda n. 9 - CASA DELLE DONNE pag. 95

AREA INFANZIA E ADOLESCENZA

Diagramma interventi e servizi pag. 101 Stato di attuazione dei progetti al 31.03.2013 pag. 103 Progetti e interventi di sviluppo/innovazione/qualificazione di livello provinciale, sovrazonale e distrettuale anno 2013 pag. 115

PROGRAMMI PROVINCIALI

PROMOZIONE E SVILUPPO DELL’AFFIDAMENTO FAMILIARE E QUALIFICAZIONE DELL’ACCOGLIENZA FAMILIARE pag. 117 PROMOZIONE E QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI, DELLE INIZIATIVE E DEGLI INTERVENTI NELL’AMBITO DELL’ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE pag. 119 ABUSO E MALTRATTAMENTO: CONSULENZA E IN/FORMAZIONE pag. 122 SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI IN ETÀ 0/3 ANNI pag. 124

Page 4: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

4

SOSTEGNO AL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO pag. 126

PROGETTI SOVRAZONALI

CENTRO SPECIALISTICO PER LA PREVENZIONE DELL’ABUSO E DEL MALTRATTAMENTO: “IL FARO” pag. 131

PROGETTI DISTRETTUALI

Scheda n. 10 - ATTIVITÀ POMERIDIANE pag. 133 Scheda n. 11 - SOGGIORNI ESTIVI pag. 139 Scheda n. 12 – E… STATE IN MOTO pag. 142 Scheda n. 13 - “S-BULLO-NIAMOCI” – progetto di prevenzione dei fenomeni di violenza tra coetanei e di intervento su casi di bullismo pag. 145 Scheda n. 14 - TUTTI IN PISTA - CHE PIACERE - PROMOZIONE DI PERCORSI DI SCELTA CONSAPEVOLE pag. 149 Scheda n. 15 - RIPROVIAMOCI ASSIEME: Interventi personalizzati o di piccolo gruppo di rimotivazione alla frequenza scolastica pag. 153 Scheda n. 16 - “SONO A DISAGIO… DISTURBO?” Buone pratiche per impedire al disagio di diventare disturbo pag. 156 Scheda n. 17 - SCUOLA E SERVIZIO SOCIALE: ATTIVAZIONE DI BUONE PRASSI pag. 159 Scheda n. 18 - RISORSE PER L’INTERCULTURA NELLE SCUOLE pag. 162 Scheda n. 19 - PERCORSO DI INSERIMENTO LAVORATIVO A BREVE TERMINE ED IN CONTESTO PROTETTO pag. 167 Scheda n. 20 - PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO EDUCATIVO DOMICILIARE INDIVIDUALIZZATO A FAVORE DI MINORI E DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ pag. 170 Scheda n. 21 - ATTIVAZIONE DI COLLOCAMENTI IN COMUNITÀ EDUCATIVE pag. 173 Scheda n. 22 - CENTRI SPECIALISTICI NPIA AUSL DI BOLOGNA “ACCENDI MOLTI FUOCHI” – “CENTRO CLINICO PER LA PRIMA INFANZIA pag. 176

AREA GIOVANI

Diagramma interventi e servizi pag. 183 Stato di attuazione dei progetti al 31.03.2013 pag. 185 Progetti e interventi di sviluppo/innovazione/qualificazione di livello provinciale, sovrazonale e distrettuale anno 2013 pag. 197

PROGRAMMI PROVINCIALI

SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE AL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO pag. 199 COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE GIOVANILI pag. 201

PROGETTI DISTRETTUALI

Scheda n. 23 - IL NOSTRO IMPEGNO PER GLI ALTRI – BORSE LAVORO ESTIVE pag. 203 Scheda n. 24 - IL VIAGGIO COME ESPERIENZA DI CITTADINANZA pag. 206 Scheda n. 25 - RADIO NEBBIA pag. 209 Scheda n. 26 - GIOVANI NELLA RETE azioni di rete per le politiche giovanili del Distretto Pianura Est pag. 212 Scheda n. 27 - GECO 2 - EAST LAND PROJECT pag. 215 Scheda n. 28 - RAGAZZI 18/21 ANNI SPESSO ANCORA “MINORI” pag. 218 Scheda n. 29 - ONDE ANOMALE pag. 221 Scheda n. 30 - UP & DOWN pag. 226

Page 5: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

5

RICONOSCERE E VALORIZZARE IL CRESCENTE CONTESTO PLURICULTURALE - INTEGRAZIONE SOCIALE DEGLI IMMIGRATI

Diagramma interventi e servizi pag. 233

Obiettivi prioritari biennio 2013/2014 pag. 234 Stato di attuazione dei progetti al 31.03.2013 pag. 235 Progetti e interventi di sviluppo/innovazione/qualificazione di livello provinciale, sovrazonale e distrettuale anno 2013 pag. 243

PROGRAMMI PROVINCIALI

OSSERVATORIO DELLE IMMIGRAZIONI pag. 245 ASSISTENZA AL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI CITTADINI STRANIERI E APOLIDI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA pag. 247 SOSTEGNO E QUALIFICAZIONE DELLA RETE DI SOGGETTI ATTIVI NELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA AI CITTADINI STRANIERI pag. 249 COORDINAMENTO DELLA RETE LOCALE ANTIDISCRIMINAZIONI E PROMOZIONE DELLA SETTIMANA DEL DIALOGO INTERCULTURALE pag. 252 FORMAZIONE SUI TEMI DELL'IMMIGRAZIONE pag. 254 PROGETTO PROVINCIALE A SUPPORTO DI LAVORATORI OCCUPATI A BASSA SCOLARITÀ pag. 256 INTERVENTI DI POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO A SOSTEGNO DEI LAVORATORI IMMIGRATI pag. 257

PROGETTI SOVRAZONALI

PREVENZIONE E CONTRATO DELLE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI pag. 260

PROGETTI DISTRETTUALI

Scheda n. 31 - PUNTO MIGRANTI pag. 263 Scheda n. 32 - PIANO DISTRETTUALE DELLA LINGUA ITALIANA pag. 267 Scheda n. 33 “LA COMUNITÀ CHE CAMBIA”: PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DEL FENOMENO MIGRATORIO pag. 270 Scheda n. 34 - RETE REGIONALE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI pag. 273 Scheda n. 35 - CENTRO DI CONSULTAZIONE CULTURALE (C.C.C.) pag. 275

IMPOVERIMENTO: AFFRONTARE LA CRISI E CONTRASTARE POVERTÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE

Diagramma interventi e servizi pag. 281 Obiettivi prioritari biennio 2013/2014 pag. 282 Stato di attuazione dei progetti al 31.03.2013 pag. 285 Progetti e interventi di sviluppo/innovazione/qualificazione di livello provinciale, sovrazonale e distrettuale anno 2013 pag. 301

PROGRAMMI PROVINCIALI

CANTIERE PER IL CONTRASTO ALLA VULNERABILITÀ SOCIALE pag. 303 SOSTEGNO AL REINSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO DI MINORI E ADULTI IN ESECUZIONE PENALE pag. 305 ARTE ED EMOZIONI DAL SOCIALE. IL TEATRO PER L'EDUCAZIONE E L'INCLUSIONE pag. 307

PROGETTI DISTRETTUALI LINEE STRATEGICHE ED AZIONI DEL DISTRETTO PIANURA EST pag. 310 Scheda n. 36 - SOSTEGNO AL REDDITO PER I NUCLEI IN SITUAZIONE DI TEMPORANEA DIFFICOLTÀ A CAUSA DELL’ESPULSIONE DAL MONDO DEL LAVORO DI UNO O PIÙ MEMBRI pag. 314

Page 6: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

6

Scheda n. 37 - INTERVENTI DI PRONTA EMERGENZA, DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ E DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ pag. 317 Scheda n. 38 - CREDITO D’EMERGENZA E MONEY TUTORING pag. 320 Scheda n. 39 - MONEY TUTORING ED EMERGENZA ABITATIVA pag. 323 Scheda n. 40 - TAVOLO DISTRETTUALE DELLA SUSSIDIARIETÀ PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ pag. 326 Scheda n. 41 - BRUTTI MA BUONI: SPESA E FAMIGLIE. UN’ESPERIENZA DEL VOLONTARIATO DELLA PIANURA EST pag. 329 Scheda n. 42 - EMERGENZA ABITATIVA – PERCORSI DI TRANSIZIONE ALL’AUTONOMIA pag. 333 Scheda n. 43 - FONDAZIONE DI COMUNITÀ pag. 337 Scheda n. 44 – SOSTEGNO FISCALE pag. 340 Scheda n. 45 - TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO pag. 343 Scheda n. 46 - SOSTEGNO ALLA FORMAZIONE E ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO pag. 347 Scheda n. 47 - LABORATORIO DI SARTORIA pag. 350 Scheda n. 48 - APPLICAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI NEGLI APPALTI PUBBLICI pag. 353 Scheda n. 49 - CAMPUS FORMAREA PER L’OCCUPABILITÀ pag. 356 Scheda n. 50 – LAVORO E SAPERE pag. 359 Scheda n. 51 - TERRITORIO, GIOVANI E LAVORO pag. 363 Scheda n. 52 - VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ SOCIALI ATTRAVERSO PERCORSI LAVORATIVI ASSISTITI PER CITTADINI AFFERENTI AL SER.T E PORTATORI DI PROBLEMATICHE FISICHE E PSICHICHE INVALIDANTI pag. 366 Scheda n. 53 - PERCORSI DIFFERENZIATI PER LA RICERCA ATTIVA E L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE IN CARICO AL DSM-DP pag. 369

AREA ANZIANI

Diagramma interventi e servizi pag. 375 Obiettivi prioritari biennio 2013/2014 pag. 376 Stato di attuazione dei progetti al 31.03.2013 pag. 379 Progetti e interventi di sviluppo/innovazione/qualificazione di livello provinciale, sovrazonale e distrettuale anno 2013 pag. 393

PROGETTI SOVRAZONALI

SERVIZI DI ASSISTENZA, MONITORAGGIO E PREVENZIONE PER GLI ANZIANI: SISTEMA DI ALLERTA E SORVEGLIANZA ONDATE DI CALORE pag. 395 FRAGILITÀ pag. 395 E-CARE pag. 397 ASSISTENTI FAMILIARI E RETE PER LA DOMICILIARITÀ pag. 400 PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER ANZIANI E DISABILI pag. 402

PROGETTI DISTRETTUALI

Scheda n. 54 - SERVIZI RESIDENZIALI pag. 403 Scheda n. 55 - ASSEGNO DI CURA pag. 406 Scheda n. 56 - CENTRI DIURNI pag. 409 Scheda n. 57 - POSTI TEMPORANEI pag. 411 Scheda n. 58 - SAD - DIMISSIONI PROTETTE pag. 414 Scheda n. 59 - ASSDI pag. 416 Scheda n. 60 - QUALIFICAZIONE E MESSA IN RETE DELLE ASSISTENTI FAMILIARI pag. 419

Page 7: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

7

Scheda n. 61 - CONTRIBUTO ASSISTENTI FAMILIARI pag. 424 Scheda n. 62 - CONTINUITÀ ASSITENZIALE RETI SOCIALI, SOCIOSANITARIE E SANITARIE pag. 426 Scheda n. 63 - ALZHEIMER CAFÈ pag. 428 Scheda n. 64 - CENTRO STUDI RIATTIVAMENTE pag. 431 Scheda n. 65 - SOSTEGNO E TUTELA ANZIANI FRAGILI pag. 434 Scheda n. 66 – MAI PIÙ SOLI pag. 436 Scheda n. 67 - PERCORSO RIABILITATIVO RIVOLTO AI PARKINSONIANI pag. 439 Scheda n. 68 - HOME CARE PREMIUM pag. 441 Scheda n. 69 - “STARE BENE? È QUESTIONE DI STILE!!!” – Promuovere e prevenire mediante un coinvolgimento responsabile pag. 444 Scheda n. 70 – SEM.BET - Sharing European Memories BETween generations pag. 446

AREA DISABILI

Diagramma interventi e servizi pag. 451 Obiettivi prioritari biennio 2013/2014 pag. 452 Stato di attuazione dei progetti al 31.03.2013 pag. 455 Progetti e interventi di sviluppo/innovazione/qualificazione di livello provinciale, sovrazonale e distrettuale anno 2013 pag. 477

PROGRAMMI PROVINCIALI

INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ pag. 479 BENESSERE E SALUTE MENTALE pag. 481

PROGETTI SOVRAZONALI

ADATTAMENTO DOMESTICO - INTEGRAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI TERRITORIALI: GESTIONE DEL SERVIZIO CAAD pag. 483 PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER ANZIANI E DISABILI pag. 487

PROGETTI DISTRETTUALI

Scheda n. 71 – ASSEGNI DI CURA DISABILI pag. 488 Scheda n. 72 – SOSTEGNO DOMICILIARITÀ pag. 491 Scheda n. 73 – PROGETTO DI SOLLIEVO pag. 493 Scheda n. 58 - SAD - DIMISSIONI PROTETTE pag. 495 Scheda n. 74 – ASSDI pag. 497 Scheda n. 75 – ASSISTENZA DOMICILIARE GRAVI/GRAVISSIMI pag. 500 Scheda n. 76 – RESIDENZIALE DGR 2868/04 pag. 503 Scheda n. 77 – EDUCATIVA A DOMICILIO pag. 505 Scheda n. 78 – CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ pag. 507 Scheda n. 79 – ASSEGNI DI CURA DGR 2068/04 pag. 509 Scheda n. 80 – NUOVI CASI/CONTINUITÀ - RETE SOCIO SANITARIA DISABILI - RESIDENZIALI, CENTRI DIURNI, LABORATORI PROTETTI pag. 511 Scheda n. 37 - INTERVENTI DI PRONTA EMERGENZA, DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ E DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ pag. 513 Scheda n. 81 – CONTRIBUTO ASSISTENTI FAMILIARI pag. 516 Scheda n. 82 – ATTIVITÀ PER IL “DOPO DI NOI” Progetti di Vita indipendente presso appartamenti di Castel Maggiore e Granarolo dell’Emilia pag. 518 Scheda n. 83 – WEEK END DI SOLLIEVO pag. 521 Scheda n. 84 – CONTRIBUTI CAAD pag. 524 Scheda n. 85 – CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ E L’AUTONOMIA NELL’AMBIENTE DOMESTICO A FAVORE DI PERSONE

Page 8: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

8

CON DISABILITÀ - LR 29/97 pag. 526 Scheda n. 86 – GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO pag. 529

Scheda n. 87 – CLUB DEL SABATO - Progetto tempo libero disabili pag. 531 Scheda n. 88 – SAP – Servizio aiuto personale pag. 534 Scheda n. 89 – SOGGIORNI ESTIVI PER DISABILI pag. 537 Scheda n. 90 – DIVERSE… ESPRESSIONI – esperienze di teatro con ragazzi disabili pag. 539 Scheda n. 91 – LABORATORIO MUSICALE PER RAGAZZI/E CON DIFFERENTI DISABILITÀ pag. 541 Scheda n. 92 – “IDEE IN MOVIMENTO” - LABORATORIO SPORTIVO PER RAGAZZI/E CON VARIE DISABILITÀ E RAGAZZI/E NORMODOTATI pag. 544 Scheda n. 93 – ATTIVITÀ PER IL DOPO DI NOI – SPORTELLO D’INFORMAZIONE GIURIDICA pag. 546

Scheda n. 94 - “ARTE E SALUTE MENTALE”: TEATRO DI PROSA, TEATRO RAGAZZI, BURATTINI pag. 548

Scheda n. 95 - PROGETTO I.E.S.A. (INSERIMENTO ETEROFAMILIARE SUPPORTATO DI ADULTI CON DISTURBI PSICHICI pag. 550 Scheda n. 96 - PROGETTO DI UTILIZZO DELLE TERAPIE ESPRESSIVE: ARTE TERAPIA E DANZA MOVIMENTO TERAPIA pag. 553 Scheda n. 97 - PROGETTO “CASA DELLE ASSOCIAZIONI” pag. 555

SOSTENERE IL SISTEMA DEI SERVIZI

Stato di attuazione dei progetti al 31.03.2013 pag. 561 Progetti e interventi di sviluppo/innovazione/qualificazione di livello provinciale, sovrazonale e distrettuale anno 2013 pag. 567

PROGRAMMI PROVINCIALI

AZIONI DI COORDINAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI pag. 569 SISTEMA INFORMATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL BISOGNO E DEGLI INTERVENTI pag. 572 AZIONI INNOVATIVE DI FORMAZIONE E SUPPORTO ALLA PROGRAMMAZIONE DEI SISTEMA DEI SERVIZI LOCALI pag. 575 ARCHIVI DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA pag. 578 SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TERZO SETTORE pag. 580

PROGETTI SOVRAZONALI PRONTO INTERVENTO SOCIALE pag. 584 LABORATORIO CITTADINI PER LA SALUTE pag. 586 “OBIETTIVO SALUTE”- CATALOGO DELL’OFFERTA EDUCATIVO FORMATIVA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE pag. 588 AUTO MUTUO AIUTO pag. 590 PIANO PROVINCIALE D’INTERVENTO PER LA LOTTA AL TABAGISMO pag. 593 GUADAGNARE IN SALUTE IN CONTESTI DI COMUNITÀ pag. 595

PROGETTI DISTRETTUALI

Scheda n. 98 - PROMOZIONE E SVILUPPO DEGLI SPORTELLI SOCIALI E DEI PUNTI UNICI D’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI ED AI SERVIZI pag. 596 Scheda n. 99 - CENTRO RISORSE DISTRETTUALE PER IL REPERIMENTO DI DISPONIBILITÀ AZIENDALI pag. 599 Scheda n. 100 - INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE A SCUOLA pag. 603 Scheda n. 101 – LEGGE 104/92 - AZIONI PER LA PROMOZIONE DELL'ASSISTENZA, DELL'INTEGRAZIONE SOCIALE E DEI

Page 9: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

9

DIRITTI DELLE PERSONE DISABILI pag. 606 Scheda n. 102 - PROMOZIONE E SOSTEGNO DI ENTI, ASSOCIAZIONI E ORGANIZZAZIONI CHE OPERANO A FAVORE DELLA CITTADINANZA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA TUTELA DELLA SALUTE pag. 610 Scheda n. 103- DIFFUSIONE E APPLICAZIONE DELLA CULTURA DELL’AUTO-MUTUO-AIUTO pag. 613

FONDO COMUNALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 2013 “1 € PER ABITANTE” pag. 617 FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA PIANO DELLE ATTIVITÀ 2013 pag. 623 ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI SOCIO – SANITARI pag. 649 IL BILANCIO DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 pag. 657

Page 10: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

10

Page 11: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

11

Premessa

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, di fronte agli “elementi di incertezza generale” relativi al quadro politico nazionale e con esso delle risorse da destinare alle aree del sociale e della sanità, ha deliberato nello scorso mese di giugno le linee di riferimento per orientare la programmazione territoriale per il 2013 e 2014. La Delibera n.117 del 18 giugno proroga la validità del Piano sociale e sanitario 2008-2010 di un ulteriore biennio 2013-2014, la durata dei Piani di zona per la salute ed il benessere sociale 2009/2011 e conseguentemente prevede l’approvazione, da parte dei Distretti, di un programma attuativo biennale 2013/2014.

Il quadro delle risorse, con particolare riferimento al sistema sanitario, risente pesantemente dei tagli del Fondo nazionale e, per la prima volta nella storia del Servizio Sanitario Nazionale “il livello di risorse a disposizione per l’anno in corso è inferiore a quello dell’anno precedente e anche per gli anni 2014 e 2015 si manterrà al di sotto del 2012”. Già a partire dal 2013, per raggiungere il pareggio di bilancio del sistema regionale, è necessario ridurre i costi per circa 260 milioni.

Analogo discorso può essere fatto per i servizi sociali. Questa area ha subito un taglio di risorse statali, negli ultimi cinque anni, superiore al 90%. Basti ricordare, ad esempio, che sono spariti il finanziamento del Fondo affitto e del Fondo infanzia e adolescenza.

La Regione, dal canto suo, continua a sostenere con proprie risorse il finanziamento integrativo del Fondo sanitario, del FRNA (Fondo regionale non autosufficienza) e del Fondo sociale.

L’impatto dei tagli sul nostro Distretto è stato pesante. Le risorse sono state ridotte di circa 800.000 € fra Fondo sociale locale, FNA (Fondo nazionale non autosufficienza) ed FRNA, nonostante i Comuni abbiano confermato, per la programmazione associata distrettuale, le stesse risorse del 2012.

Con questa premessa, ci siamo presentati al confronto nei diversi tavoli: il tavolo del welfare, i tavoli tematici, gli incontri con i Comuni, le ASP, l’Azienda USL, le Direzioni scolastiche, le organizzazioni sindacali, le Associazioni giovanili e il vasto mondo del terzo settore. Il “tema” dei tagli è stato affrontato in un quadro generale che ha visto crescere l’impoverimento in ampi strati delle nostre comunità, l’aumento della disoccupazione e la difficoltà ad individuare soluzioni per l’occupazione in particolare quella giovanile. È aumentata la fragilità e l’esclusione sociale.

Il confronto ha permesso di condividere le linee prioritarie del Biennio 2013/14, i progetti da inserire e i tagli da effettuare. Il Programma è stato costruito sulla base delle nuove aree individuate nelle linee regionali: “Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale”, “Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)”, “Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)” e “Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, ufficio di piano..)”, “Anziani” e “Disabili”. È stato confermato, anche se ridotto, il 90% dei progetti che, nel monitoraggio, hanno avuto un positivo riscontro sulla loro efficacia.

Oltre al finanziamento dei Servizi residenziali, semiresidenziali e domiciliari della rete sociale e socio-sanitaria rivolti agli Anziani e ai Disabili, il Distretto Pianura Est intende infatti mantenere un ruolo di iniziativa per sostenere le famiglie interessate da disagio socio-economico, dare sostegno alla genitorialità, sostenere gli sportelli d’ascolto nelle Scuole, garantire l’inserimento e la tutela degli alunni disabili, il loro benessere e il tempo libero, promuovere l’accoglienza interculturale, garantire la formazione del personale delle scuole e dei servizi, promuovere la cittadinanza attiva, la creatività giovanile, promuovere azioni di contrasto al razzismo ed alle discriminazioni. Ed ancora: promuovere l’inserimento lavorativo e l’integrazione sociale, promuovere politiche per contrastare l’emergenza abitativa e contrastare la povertà in ogni sua forma. Per quest’ultimo obiettivo è stato formato nel Distretto “Il Tavolo della sussidiarietà per il contrasto alla povertà” con la presenza e la partecipazione delle Associazioni (Auser, Caritas etc..) delle Parrocchie, e del vasto mondo del volontariato senza il quale non è possibile dar vita ad interventi di aiuto ed inclusione sociale per le persone più fragili delle nostre comunità.

A tutti quanti hanno contribuito alla costruzione ed alla redazione del Programma attuativo 2013, un sentito ringraziamento.

Il Presidente del Comitato di Distretto

Sindaco del Comune di Bentivoglio Vladimiro LONGHI

Page 12: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

12

Page 13: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

13

Page 14: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

14

Page 15: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

15

LA GOVERNANCE DISTRETTUALE Il percorso che ha portato alla definizione della Programmazione biennale 2013/2014, Programma Attuativo 2013 è stato governato dal Comitato di Distretto, coordinato dal Tavolo di Coordinamento, integrazione e raccordo, e concertato con il Tavolo del Welfare e le Organizzazioni sindacali. Il percorso di partecipazione e di condivisione si è articolato in due fasi principali: 1) Valutazione dello stato di attuazione degli obiettivi prioritari del Piano di zona per la salute e il

benessere 2009 – 2011 e dei progetti del Programma Attuativo 2012 e individuazione dei bisogni emergenti

2) Condivisione della Programmazione biennale 2013/2014, Programma Attuativo 2013: mantenimento dei progetti in continuità e definizione della progettazione innovativa

Ogni fase è stata definita e condivisa con: • Comitato di Distretto • Tavolo di Coordinamento, integrazione e raccordo • Tavolo del Welfare • Tavoli Tematici suddivisi nelle aree:

o Responsabilità familiari e capacità genitoriali, Diritti dei bambini e degli adolescenti, Politiche a favore dei giovani;

o Immigrazione, asilo, lotta alla tratta, Contrasto alla povertà, Prevenzione e contrasto delle dipendenze e di altre forme di disagio sociale;

o Politiche a favore di Anziani e disabili.

Page 16: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

16

• Tavolo Assessori alle Politiche sociali, alle Politiche giovanili, alla Scuola e all’Immigrazione, Direttori dell’Area Servizi alla Persona, Azienda USL

• Tavolo delle Assistenti Sociali comunali • Tavolo dei Sindacati Su alcune aree tematiche la programmazione è stata condivisa con i seguenti interlocutori privilegiati: • Tavolo Interistituzionale per il lavoro • Tavolo Distrettuale della sussidiarietà per il contrasto alla povertà • Tavolo Politiche giovanili • Tavolo Dirigenti scolastici • Tavolo permanente di monitoraggio Accordo Territoriale L. 104/92 • Tavolo Interistituzionale sul disagio in evolutiva (e gruppi di lavoro collegati) • Tavolo delle Associazioni e dei Centri Giovanili GLI ATTORI Presidente del Comitato di Distretto Vladimiro Longhi, Sindaco Comune di Bentivoglio Direttore del Distretto Mario Antonio Lavecchia Ente capofila e sede del Distretto Pianura Est Comune di San Pietro in Casale Ufficio di Piano Raul Duranti, Responsabile Elena Fabbri Caterina Orlando Maria Chiara Patuelli Tavolo di coordinamento, integrazione e raccordo Raul Duranti, Responsabile Ufficio di Piano Vladimiro Longhi, Sindaco Comune di Bentivoglio – Vicepresidente del Comitato di Distretto Giovanni Giacò, Assessore Comune di Castel Maggiore Laura Pozzoli, Assessore Comune di Pieve di Cento Morena Grossi, Assessore Comune di Granarolo dell’Emilia Claudia Guidi, Direttore Area Servizi alla Persona Comune di Castello d’Argile Gigliola Galuzzi, Direttore Area Servizi alla Persona Comune di Galliera Giuliana Minarelli, Direttore Area Servizi alla Persona Comune di San Giorgio di Piano Angela Petrucciani, Direttore Area Servizi alla Persona Comune di Budrio Marina Gotti, Direttore Area Servizi alla Persona Comune di Castenaso Aniello Iaccarino, Direttore Area Servizi alla Persona Comune di Minerbio Cristina Torreggiani, Direttore Area Servizi alla Persona Comune di Molinella Anna Rita Bevilacqua, Responsabile amministrativo dell' area dell' integrazione socio sanitaria Distretto Pianura Est Rita Tinti, Direttore distrettuale area attività sociosanitarie Distretto Pianura Est Tavolo del Welfare e Tavoli Tematici La composizione rimane invariata rispetto a quella riportata nel Piano di Zona per la salute ed il benessere sociale 2009-2011.

Page 17: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

17

Page 18: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

18

Page 19: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________________Il profilo di comunità _______________________________________

19

1. DINAMICA E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE La popolazione del Distretto Pianura Est al 1 gennaio 2013 ammontava a 157.355 residenti, mentre quella provinciale era di 1.003.915 abitanti. Dal 2003 gli abitanti del nostro Distretto hanno registrato un incremento percentuale ben del 15,2%, a fronte di un incremento provinciale del 8,2%. Come si evince dalla tabella, i Comuni che hanno visto aumentare la propria popolazione negli ultimi 10 anni in misura maggiore sono San Giorgio di Piano (34,3%), Granarolo dell’Emilia (26,8%) e Castello d’Argile (25,4%). A livello distrettuale nell’ultimo anno si è registrato un incremento del 0,7%, decisamente inferiore all’incremento registrato nell’anno predente, che era stato del 1,1%. I Comuni di Pieve di Cento e Castello d’Argile hanno visto una crescita pari o vicina allo zero, mentre il Comune di Galliera ha avuto una lieve diminuzione della popolazione. Popolazione residente nei Comuni del Distretto Pianura Est al 01.01.13 – serie storica 2003-2013 e variazione percentuale

COMUNI

Popolazione residente al 01/01/2003

Popolazione residente al 01/01/2011

Popolazione residente al 01/01/2012

Popolazione residente al 01/01/2013

Variaz. % 2013-2012

Variaz. % 2013-2003

Argelato 9.120 9.744 9.745 9.827 0,8 7,8

Baricella 5.724 6.739 6.867 6.939 1,0 21,2

Bentivoglio 4.630 5.283 5.399 5.508 2,0 19,0

Budrio 15.715 17.994 18.208 18.343 0,7 16,7

Castel Maggiore 16.228 17.466 17.770 17.830 0,3 9,9

Castello d'Argile 5.204 6.419 6.527 6.524 0,0 25,4

Castenaso 13.564 14.315 14.461 14.597 0,9 7,6

Galliera 5.264 5.555 5.562 5.500 -1,1 4,5

Granarolo dell'Emilia 8.780 10.653 10.884 11.137 2,3 26,8

Malalbergo 7.420 8.810 8.899 8.917 0,2 20,2

Minerbio 7.807 8.700 8.736 8.798 0,7 12,7

Molinella 14.045 15.821 15.895 15.936 0,3 13,5

Pieve di Cento 6.611 6.969 7.014 7.014 0,0 6,1

San Giorgio di Piano 6.296 8.289 8.385 8.458 0,9 34,3

San Pietro in Casale 10.205 11.817 11.936 12.027 0,8 17,9

Distretto Pianura Est 136.613 154.574 156.288 157.355 0,7 15,2

Prov. BO 927.820 991.995 998.931 1.003.915 0,5 8,2

La popolazione attiva tra i 18 e i 64 anni nei 15 Comuni del Distretto Pianura Est rappresenta il 61,6% del totale dei residenti. I minori ammontano a 26.740 residenti e costituisco il 17,0% del totale della popolazione. Gli ultrasessantacinquenni sono invece 33.732 e rappresentano il 21,4%dei residenti. Tali percentuali sono rimaste sostanzialmente invariate dal 2012, con un lieve aumento della popolazione anziana. La comparazione con la distribuzione per fasce d’età a livello provinciale evidenzia la presenza nel nostro territorio di una percentuale maggiore di minorenni (1,7% in più) e una percentuale minore di anziani (2,4% in meno). Tali percentuali variano decisamente da Comune a Comune; Castello d’Argile risulta un Comune particolarmente giovane: ha il 20,1% di popolazione minore a fronte del 17,0% di ultrasessantacinquenni. Castello d’Argile e San Giorgio di Piano presentano una percentuale di minori piuttosto elevata (rispettivamente il 20% e il 18,2%), mentre vedono le percentuali più basse i Comuni di Minerbio (15,9%), Baricella, Castel Maggiore e Castenaso (16,4%).

Page 20: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________________Il profilo di comunità _______________________________________

20

Risulta invece particolarmente elevata la percentuale di popolazione anziana a Castenaso (23,6%), Pieve di Cento (23,4%), e Budrio (22,8%). Popolazione residente nei Comuni del Distretto Pianura Est al 01.01.13, per fasce d’età COMUNI 0-17 18-64 ultra 65 totale

Argelato N. 1662 6146 2019 9827

% 16,9 62,5 20,5 100,0

Baricella N. 1139 4348 1452 6939

% 16,4 62,7 20,9 100,0

Bentivoglio N. 949 3436 1123 5508

% 17,2 62,4 20,4 100,0

Budrio N. 3079 11087 4177 18343

% 16,8 60,4 22,8 100,0

Castello d'Argile N. 1304 4100 1120 6524

% 20,0 62,8 17,2 100,0

Castel Maggiore N. 2922 11013 3895 17830

% 16,4 61,8 21,8 100,0

Castenaso N. 2387 8767 3443 14597

% 16,4 60,1 23,6 100,0

Galliera N. 963 3412 1125 5500

% 17,5 62,0 20,5 100,0

Granarolo dell'Emilia N. 1954 6979 2204 11137

% 17,5 62,7 19,8 100,0

Malalbergo N. 1467 5553 1897 8917

% 16,5 62,3 21,3 100,0

Minerbio N. 1401 5519 1878 8798

% 15,9 62,7 21,3 100,0

Molinella N. 2773 9650 3513 15936

% 17,4 60,6 22,0 100,0

Pieve di Cento N. 1178 4193 1643 7014

% 16,8 59,8 23,4 100,0

San Giorgio di Piano N. 1539 5192 1727 8458

% 18,2 61,4 20,4 100,0

San Pietro in Casale N. 2023 7488 2516 12027

% 16,8 62,3 20,9 100,0

Tot Distretto Pianura Est N. 26.740 96.883 33.732 157.355

% 17,0 61,6 21,4 100,0

Provincia Bologna N. 153.861 610.789 239.265 1.003.915

% 15,3 60,8 23,8 100,0

Page 21: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________________Il profilo di comunità _______________________________________

21

2. POPOLAZIONE IMMIGRATA STRANIERA I cittadini stranieri presenti nei Comuni del Distretto Pianura Est al 31 dicembre 2011 sono 13.383, e rappresentano l’8,6% del totale della popolazione, dato in lieve crescita rispetto al 8,2% registrato lo scorso anno, e inferiore a quello medio provinciale, a sua volta in crescita e attestato al 11%. I Comuni con il numero assoluto di stranieri più elevato sono Budrio, Castel Maggiore e Molinella, mentre l’incidenza maggiore si registra a Galliera (14,3%), Baricella (11,8%) e San Pietro in Casale (10,9%). Le donne rappresentano oltre la metà (54,1%, valore leggermente superiore al 53% medio provinciale) del totale dei residenti stranieri (con punte prossime al 58% nei casi di Castenaso e Granarolo). POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 31/12/11

Comuni

Popolazione totale

residente al 31/12/2011

Popolazione straniera al 31/12/2011

% popolazione straniera sul

totale dei residenti

di cui donne

% di donne

Argelato 9745 720 7,4 384 53,3

Baricella 6867 811 11,8 443 54,6

Bentivoglio 5399 442 8,2 224 50,7

Budrio 18208 1591 8,7 880 55,3

Castello d'Argile 6527 552 8,5 300 54,3

Castel Maggiore 17770 1343 7,6 770 57,3

Castenaso 14461 788 5,4 458 58,1

Galliera 5562 798 14,3 404 50,6

Granarolo 10884 732 6,7 423 57,8

Malalbergo 8899 727 8,2 403 55,4

Minerbio 8736 678 7,8 381 56,2

Molinella 15895 1523 9,6 789 51,8

Pieve di Cento 7014 613 8,7 322 52,5

San Giorgio di Piano 8385 769 9,2 393 51,1

San Pietro in Casale 11936 1296 10,9 661 51

Distretto Pianura Est 156.288 13.383 8,6 7235 54,1

Provincia di Bologna 998.931 109.698 11 58118 53

Fonte: Osservatorio delle Immigrazioni della Provincia di Bologna

Page 22: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________________Il profilo di comunità _______________________________________

22

Tra il 2002 e il 2011 (dati al 31 dicembre) la popolazione straniera del Distretto è aumentata del 185,4%, incremento leggermente superiore a quello dell’intero territorio provinciale (183,3%). I Comuni che hanno visto un aumento più sostanzioso sono Baricella e San Giorgio di Piano. L’incremento distrettuale fra il 31 dicembre 2010 e il 31 dicembre 2011 è del 6,2%, inferiore come già nel precedente biennio alla media provinciale (6,7%). Tutti i comuni hanno visto un incremento della popolazione straniera, e gli incrementi maggiori si sono verificati nei Comuni di Bentivoglio (15,1%) e San Giorgio di Piano (9,7%).

VARIAZIONE POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

COMUNI

Popolaz. residente

al 31/12/2010

Popolaz. residente

al 31/12/2011

Variazione assoluta popolaz. 2002/2011

Variazione % popolazione

2002/2011

Variazione % popolazione

2010/2011

Argelato 683 720 408 130,8 5,4

Baricella 753 811 570 236,5 7,7

Bentivoglio 384 442 291 192,7 15,1 Budrio 1507 1591 1045 191,4 5,6 Castello d'Argile 1232 552 372 206,7 7,2

Castel Maggiore 515 1343 880 190,1 9 Castenaso 739 788 541 219 6,6 Galliera 770 798 492 160,8 3,6

Granarolo 703 732 486 197,6 4,1 Malalbergo 695 727 483 198 4,6 Minerbio 623 678 468 222,9 8,8

Molinella 1466 1523 974 177,4 3,9 Pieve di Cento 591 613 297 94 3,7 San Giorgio di Piano 701 769 531 223,1 9,7

San Pietro in Casale 1244 1296 856 194,5 4,2

Distretto Pianura Est 12606 13383 8694 185,4 6,2

Provincia di Bologna 102809 109698 70978 183,3 6,7

Fonte: Osservatorio delle Immigrazioni della Provincia di Bologna

Quasi una persona straniera su quattro è minorenne: i minori sono il 23,9% della popolazione straniera del Distretto, dato superiore alla media provinciale (21,5%). La percentuale di minori stranieri è particolarmente elevata nei Comuni di Molinella e Galliera (rispettivamente 28,4% e 28,2%). Questi dati dimostrano che la presenza di cittadini stranieri sul territorio è estremamente radicata e di lungo periodo, composta per la maggior parte da famiglie.

Page 23: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________________Il profilo di comunità _______________________________________

23

POPOLAZIONE STRANIERA - MINORENNI

Comune

Popolazione Straniera

residente al 31/12/2011

di cui minorenni

% di minorenni

Argelato 720 185 25,7

Baricella 811 177 21,8

Bentivoglio 442 103 23,3

Budrio 1591 397 25

Castello d'Argile 552 129 23,4

Castel Maggiore 1343 301 22,4

Castenaso 788 156 19,8

Galliera 798 225 28,2

Granarolo dell'Emilia 732 130 17,8

Malalbergo 727 145 19,9

Minerbio 678 153 22,6

Molinella 1523 433 28,4

Pieve di Cento 613 157 25,6

San Giorgio di Piano 769 172 22,4

San Pietro in Casale 1296 334 25,8

Distretto Pianura Est 13383 3197 23,9

Provincia di Bologna 109698 23543 21,5

Fonte: Osservatorio delle Immigrazioni della Provincia di Bologna

Le cittadinanze più presenti nei Comuni del Distretto sono quella rumena e marocchina (rispettivamente il 19,3% e il 18,8%); seguono quella pakistana e albanese (rispettivamente 8,8% e 8,2% degli stranieri). Queste presenze, come mostra la tabella che segue, sono estremamente diversificate nei diversi Comuni del territorio. POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 31/12/2011 - PRINCIPALI PAESI DI CITTADINANZA

Comune T

ot S

tran

ieri

Rom

ania

Mar

occo

Pak

ista

n

Alb

ania

Tunis

ia

Ucr

aina

Cin

a

Mol

dav

ia

Pol

onia

Ban

glad

esh

Argelato 720 144 108 35 74 26 38 103 52 9 22

Baricella 811 200 236 50 38 16 37 12 34 22 9

Bentivoglio 442 78 95 23 27 54 25 1 25 6 4

Budrio 1591 308 290 111 96 121 90 76 108 40 23

Castello d'Argile 552 90 124 64 63 33 12 17 17 19 61

Castel Maggiore 1343 270 126 60 62 37 85 162 88 24 0

Castenaso 788 159 119 42 75 32 75 20 70 19 7

Galliera 798 122 216 136 55 111 19 14 12 5 6

Granarolo dell'Emilia 732 193 72 23 93 3 46 28 36 28 4

Malalbergo 727 162 167 87 48 17 60 20 31 25 3

Page 24: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________________Il profilo di comunità _______________________________________

24

Minerbio 678 160 96 34 79 16 47 31 47 17 4

Molinella 1523 237 326 279 111 79 96 27 54 38 14

Pieve di Cento 613 58 157 25 98 97 28 68 8 22 0

S.Giorgio di Piano 769 185 108 57 42 43 42 62 63 15 51

S.Pietro in Casale 1296 223 271 155 135 104 59 66 39 17 26

Tot Distretto 13383 2589 2511 1181 1096 789 684 708 684 306 234

Fonte: Osservatorio delle Immigrazioni della Provincia di Bologna

3. IL MERCATO DEL LAVORO Nel corso del 2012 la situazione del mercato del lavoro non ha visto miglioramenti sostanziali. Al 31.12 le persone in stato di disoccupazione, iscritte ai Centri per l’impiego della Provincia di Bologna e domiciliate nei Comuni del Distretto Pianura Est sono 11.586. Permane, in linea con gli anni passati, una decisa maggioranza di donne (il 58% del totale) e una forte presenza di cittadini stranieri (il 24,9%); in entrambe i casi si tratta di dati piuttosto diversificati comune per comune. In stato di disoccupazione al 31.12.2012, per comune di domicilio, sesso e cittadinanza

DID APERTE AL 31/12/2012 COMUNI

TOT Femmine % Femmine Stranieri % Stranieri

ARGELATO 646 391 60,5 146 22,6

BARICELLA 629 354 56,3 175 27,8

BENTIVOGLIO 383 227 59,3 103 26,9

BUDRIO 1224 739 60,4 319 26,1

CASTEL MAGGIORE 1122 662 59,0 253 22,5

CASTELLO ARGILE 447 253 56,6 79 17,7

CASTENASO 817 457 55,9 162 19,8

GALLIERA 540 288 53,3 139 25,7

GRANAROLO 673 393 58,4 160 23,8

MALALBERGO 746 428 57,4 180 24,1

MINERBIO 772 459 59,5 217 28,1

MOLINELLA 1478 896 60,6 391 26,5

PIEVE DI CENTO 502 262 52,2 106 21,1

SAN GIORGIO DI PIANO 538 300 55,8 147 27,3

SAN PIETRO IN CASALE 1069 611 57,2 309 28,9

TOT 11586 6720 58,0 2886 24,9

TOT Provincia 84713 47223 55,7 26591 31,4

Fonte: Elaborazione Ufficio di Piano su dati SILER Le persone disoccupate iscritte ai Centri per l’impiego sono aumentate del 14,7% dal 2011 al 2012. Il dato varia da un incremento del 7,7% di Pieve di Cento al 24,2% di Castenaso. Dal 2008, nei Comuni del Distretto Pianura Est, la disoccupazione è aumentata dell’88,3%. I Comuni di Bentivoglio e Castenaso hanno visto l’incremento più cospicuo.

Page 25: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________________Il profilo di comunità _______________________________________

25

In stato di disoccupazione, variazione 2008-2012 e 2010-2012 DID

APERTE AL

31/12/2012

DID APERTE

AL 31/12/2008

DID APERTE

AL 31/12/2011

COMUNI TOT TOT

VARIAZ % 2008-

2012 TOT

VARIAZ % 2011-

2012

ARGELATO 646 324 99,4 558 15,8

BARICELLA 629 331 90,0 582 8,1

BENTIVOGLIO 383 159 140,9 310 23,5

BUDRIO 1224 614 99,3 1063 15,1

CASTEL MAGGIORE 1122 575 95,1 992 13,1

CASTELLO ARGILE 447 278 60,8 400 11,8

CASTENASO 817 321 154,5 658 24,2

GALLIERA 540 307 75,9 486 11,1

GRANAROLO 673 345 95,1 563 19,5

MALALBERGO 746 439 69,9 658 13,4

MINERBIO 772 429 80,0 663 16,4

MOLINELLA 1478 828 78,5 1269 16,5

PIEVE DI CENTO 502 318 57,9 466 7,7

SAN GIORGIO DI PIANO 538 275 95,6 458 17,5

SAN PIETRO IN CASALE 1069 610 75,2 974 9,8

TOT 11586 6153 88,3 10100 14,7

Fonte: Elaborazione Ufficio di Piano su dati SILER LaOltre la metà degli iscritti ai CIP domiciliati nei Comuni del Distretto Pianura Est ha tra i 25 e i meno di 44 anni. Tutte le fasce d’età hanno visto un aumento tra il 2011 e 2012; a registrare un aumento maggiore sono soprattutto gli over 55. In stato di disoccupazione al 31.12.12, per fasce d’età

FASCE D'ETA'

DID APERTE

AL 31.12.12

% sul tot iscritti

DID APERTE

AL 31.12.11

Variaz. % 2011-

2012

16-24 1006 8,7 902 11,5

25-34 2610 22,5 2408 8,4

35-44 3400 29,3 3061 11,1

45-54 2696 23,3 2261 19,2

55-64 1635 14,1 1294 26,4

65 anni e oltre 239 2,1 174 37,4

TOT 11586 100,0 10100 14,7

Fonte: Elaborazione Ufficio di Piano su dati SILER Nel corso del 2012 sono stati avviati 11.368 contratti relativi a cittadini domiciliati nei Comuni del Distretto Pianura Est, dato che vede una diminuzione percentuale media distrettuale del 5,4%. Anche in questo caso si tratta di dati estremamente diversificati tra Comuni, che vanno dal 18,5% di decremento relativo a San Giorgio di Piano all’incremento del 12,6% per i domiciliati a Granarolo.

Page 26: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________________Il profilo di comunità _______________________________________

26

Avviamenti per comune di domicilio 1.01.12 – 31.12.12, variazione dal 2011

COMUNI

Avviamenti nel

corso del 2012

Avviamenti nel

corso del 2011

Variaz. % 2011 -

2012

ARGELATO 1119 1254 -10,8

BARICELLA 611 651 -6,1

BENTIVOGLIO 344 346 -0,6

BUDRIO 1154 1197 -3,6

CASTEL MAGGIORE 1146 1117 2,6

CASTELLO ARGILE 394 442 -10,9

CASTENASO 845 825 2,4

GALLIERA 445 453 -1,8

GRANAROLO 753 669 12,6

MALALBERGO 762 899 -15,2

MINERBIO 702 717 -2,1

MOLINELLA 1207 1272 -5,1

PIEVE DI CENTO 495 586 -15,5

SAN GIORGIO DI PIANO 444 545 -18,5

SAN PIETRO IN CASALE 947 1042 -9,1

TOT 11368 12015 -5,4

Fonte: Elaborazione Ufficio di Piano su dati SILER 4. AMBITO SCOLASTICO La popolazione scolastica residente sul Distretto Pianura Est si aggira attorno alle 16.311 unità (il 2,07% in più rispetto all’A.S. 2011/2012) di cui l’11,6% è di nazionalità non italiana (in linea con le percentuali di copertura degli ultimi anni). Quest’ultima percentuale risulta leggermente inferiore rispetto al trend provinciale che si attesta attorno al 13,8%. Equilibrato il rapporto maschi/femmine. Tab. 1 - A.S. 2012/2013 (ottobre): giovani residenti nell'ambito AMBITO 4 (Pianura Est) frequentanti Istituzioni scolastiche primarie, secondarie di I e II grado, esclusi i corsi serali, nella provincia di Bologna. Fonte Osservatorio sulla scolarità Provincia di Bologna

Canale scolastico Totale

frequentanti

% sul totale (totale

colonna)

% di ragazze

Totale frequentanti nazionalità non italiana

% di nazionalità non italiana

Istituzioni Scolastiche Primarie 7549 46,3% 48,7% 957 12,7% Istituzioni Scolastiche Secondarie di I grado 4524 27,7% 48,8% 569 12,6% Istituzioni Scolastiche Secondarie di II grado 4238 26,0% 49,9% 367 8,7% TOTALE 16.311 100,0% 49,0% 1893 11,6%

Page 27: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________________Il profilo di comunità _______________________________________

27

Tab. 2 A.S. 2012/2013 (ottobre): giovani residenti nell'ambito AMBITO 4 (Pianura Est) frequentanti Istituzioni scolastiche primarie, secondarie di I e II grado, esclusi i corsi serali, dell' AMBITO 4 (Pianura Est) Fonte Osservatorio sulla scolarità Provincia di Bologna

Canale scolastico Totale

frequentanti

% sul totale (totale

colonna)

% di ragazze

Totale frequentanti di nazionalità non

italiana

% di nazionalità non italiana

Istituzioni Scolastiche Primarie 7335 56,5% 48,6% 937 12,8% Istituzioni Scolastiche Secondarie di I grado 4302 33,1% 48,6% 562 13,1% Istituzioni Scolastiche Secondarie di II grado 1345 10,4% 46,5% 158 11,7% TOTALE 12982 100,0% 48,4% 1657 12,8% Confrontando le tabelle 1 e 2 è possibile notare come venga confermata la tendenza anche nei primi gradi della scuola dell’obbligo, al pendolarismo (sono 259 e 222 gli alunni della primaria e della secondaria di primo grado che frequentano scuole fuori Distretto o Provincia) che si esplicita particolarmente per gli studenti della scuola secondaria di II grado: 2.893 studenti, pari al 68,3% del totale nell’A.S. 201/2013 ha frequentato una scuola fuori Distretto o Provincia. PENDOLARISMO Per quanto attiene al pendolarismo, nel corso dell'A.S. 2012/13 gli studenti residenti in provincia di Bologna che hanno frequentato istituti scolastici secondari di II grado collocati al di fuori del territorio provinciale sono 3.626 (rappresentando l'11% della popolazione studentesca bolognese) (vedi tab. 3). Tab. 3 A.S. 2012/2013 (ottobre): studenti residenti in Provincia di Bologna, frequentanti Istituzioni scolastiche secondarie di grado, collocate al di fuori dal territorio provinciale – serie storica Fonte Osservatorio sulla scolarità Provincia di Bologna - Anno Scolastico Studenti residenti in provincia di Bologna e

frequentanti scuole superiori fuori provincia % sulla popolazione scolastica della provincia di Bologna

2008/2009 3028 9,3 % 2009/2010 3262 9,8 % 2010/2011 3345 9,8 % 2011/2012 3485 10,7 % 2012/2013 3626 11,0 % Complessivamente, nel periodo compreso tra gli A.S. 2008/09 – 2011/12 si evidenzia l'aumento del numero di studenti in uscita verso scuole collocate in province limitrofe (+14%). Il Distretto Pianura Est è tra i territori distrettuali quello maggiormente caratterizzato dal fenomeno (calcolando l’incidenza percentuale sugli studenti totali dell’Ambito). Come si può vedere in tabella 4, il numero di frequentanti le scuole di Bologna, è maggiore – in termini percentuali – a quello degli alunni frequentanti le scuole secondarie di II grado dello stesso Ambito.

Page 28: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________________Il profilo di comunità _______________________________________

28

TAB 4 A.S. 2012/2013 (ottobre): Studenti iscritti nelle istituzioni scolastiche secondarie di II grado per ambito territoriale di residenza e ambito territoriale in cui è collocata l'istituzione scolastica frequentata Fonte Osservatorio sulla scolarità Provincia di Bologna

Ambito in cui è collocata l'istituzione scolastica frequentata Ambito di

residenza degli studenti

1 Pianura Ovest

2 Casalec-chio di Reno

3 Bologna

4 Pianura

Est

5 Imola

6 San

Lazzaro

7 Porretta Terme

Fuori Provinci

a Totale

AMBITO 4 0,1% 0,4% 41,0% 22,4% 3,3% 3,5% 0,0% 29,3% 100,0% FUORI PROVINCIA

16,2% 8,5% 17,3% 1,6% 38,4% 0,6% 16,0% 1,4% 100,0%

Totale 3,7% 7,9% 49,3% 4,1% 15,7% 5,4% 4,0% 9,9% 100,0%

Per quanto riguarda le scuole fuori provincia, si segnala come sia altissima la percentuale degli studenti dei Comuni di Castello D’Argile (74%), Galliera (88%), Pieve di Cento (94%) e San Pietro in Casale (77%), e segnatamente nella provincia di Ferrara. ESITI SCOLASTICI I dati riportati nelle tabelle di seguito, mostrano gli esiti scolastici degli studenti residenti sul Distretto divisi per ordine di scuola. Si nota un’evidente discrepanza tra gli esiti scolastici degli studenti di cittadinanza italiana e quelli di cittadinanza straniera. Nella scuola secondaria di primo grado, la percentuale degli studenti di origine straniera non promossi in terza media tra è 3 volte superiore a quella dei coetanei italiani, mentre la percentuale si alza nei primi due anni (4 volte superiore). Grosse sono le differenze nella percentuale di non promossi tra studenti italiani (8,4% del totale con cittadinanza italiana) e stranieri (24,8% del totale studenti con cittadinanza non italiana) nei primi 4 anni della scuola secondaria di II grado, che si riducono nell’ultimo anno (7% degli italiani non promossi contro il 15,4 degli stranieri rispetto ai relativi totali). TAB. 5 A.S. 2011/2012 (luglio): Studenti Femmine e Maschi residenti nell'ambito territoriale 4 frequentanti Scuola Secondaria di I grado per classe frequentata ed esito scolastico Fonte Osservatorio sulla scolarità

Promossi Non promossi Promossi Non promossi

Cittadinanza

italiana

Cittadinanza

italiana

Totale IT Cittadinanza

straniera

Cittadinanza

straniera

Totale non IT

Classe frequentata

v.a.

%

rispetto

al tot it

v.a.

%

rispetto

al tot it

v.a. v.a.

%

rispetto

al tot non it

v.a.

%

rispetto

al tot non it

v.a.

Classe I 1344 96,90% 43 3,1% 1387 169 82,80% 35 17,2% 204

Classe II 1240 96,90% 40 3,1% 1280 168 91,80% 15 8,2% 183

Totale classi

I-II 2584 96,90% 83 3,1% 2667 337 87,10% 50 12,9% 387

Classe III 1134 98,00% 23 2,0% 1157 164 93,20% 12 6,8% 176

Totale 3718 97,20% 106 2,8% 3824 501 89,00% 62 11,0% 563

Page 29: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________________Il profilo di comunità _______________________________________

29

TAB. 6 A.S. 2011/2012 (luglio): Studenti Femmine e Maschi residenti nell'ambito territoriale 4 frequentanti Scuola Secondaria di II grado per classe frequentata ed esito scolastico Fonte Osservatorio sulla scolarità

Studenti di cittadinanza italiana Studenti di cittadinanza non italiana

Promossi Non

promossi

Sospesi in

giudizio Totale Promossi

Non

promossi

Sospesi in

giudizio Totale

Classe

frequentata

v.a. % v.a. % v.a. % v.a. v.a. % v.a. % v.a. % v.a.

Classe I 591 61,5% 120 12,5% 250 26,0% 961 29 29,6% 40 40,8% 29 29,6% 98

Classe II 475 65,7% 56 7,7% 192 26,6% 723 34 40,5% 18 21,4% 32 38,1% 84

Classe III 507 69,6% 56 7,7% 165 22,7% 728 43 61,4% 12 17,1% 15 21,4% 70

Classe IV 484 67,7% 31 4,3% 200 28,0% 715 28 56,0% 5 10,0% 17 34,0% 50

Totale classi I-IV 2057 65,8% 263 8,4% 807 25,8% 3127 134 44,4% 75 24,8% 93 30,8% 302

Classe V 574 93,0% 43 7,0% 0 0,0% 617 22 84,6% 4 15,4% 0 0,0% 26

Totale 2631 70,3% 306 8,2% 807 21,6% 3744 156 47,6% 79 24,1% 93 28,4% 328

5. AMBITO SOCIALE E SOCIOSANITARIO: AREA MINORI I minori in carico all’Azienda USL erano nel 2011,1010, il 2012 conferma il trend di crescita delle situazioni di disagio: il numero infatti di minori in carico cresce di ulteriori 135 unità, arrivando a 1.145 casi seguiti (cfr. tab.1). Dei 1.145 , 255 sono i minori di origine straniera e 264 risultano essere i nuovi accessi al servizio dall’1/1 al 31/12/2012 (cfr. tab. 2).

Tav. 1- Minori in carico USSI Minori-Azienda USL- Distretto Pianura Est

1145

863

780

868 1010

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

1100

1200

2008 2009 2010 2011 2012

Tav. 2- Minori presi in carico 2012 -USSI Minori-Azienda USL- Distretto Pianura Est

a cartella aperta all'1/1 nuovi minori nel periodo totale

minori di cui

stranieri minori

di cui

stranieri minori di cui stranieri

886 198 264 56 1145 255

22,3% 21,2% 22,2%

Page 30: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________________Il profilo di comunità _______________________________________

30

La tavola 3 permette di confrontare le azioni messe in campo nei confronti dei minori in carico dal 2008 al 2012. nel 2012 sono 34 i minori in Comunità residenziali (tra comunità educative e gruppi appartamento) e 31 quelli inseriti in Comunità madre – bambino (in crescita rispetto agli anni passati). In lieve flessione gli affidi etero – familiari (34). 298 sono invece i minori con Decreto seguiti (cfr. tavola 4), di cui 179 con affidamento al Servizio.

Tav. 3- Minori in carico per tipologia di attività -USSI Minori-Azienda USL- Distretto Pianura Est

Tav. 4- Minori con decreto -USSI Minori-Azienda USL- Distretto Pianura Est

25

94

179

298

TUTELA VIGILANZA AFFIDAMENTO

SERVIZIO

TOTALE

22

126

3134

14

119

0

20

40

60

80

100

120

comunità

educativa

gruppo

appartamento

comunità

familiare

comunità

madre con

bambino

affidi etero strut diurne totale attività

anno 2008 anno 2009 anno 2010 anno 2011 anno 2012

Page 31: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

31

Page 32: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

32

Page 33: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

33

OBIETTIVI PRIORITARI BIENNIO 2013-2014

OBIETTIVI PRIORITARI 2013/2014 DISTRETTO PIANURA EST

PROGETTI PROGRAMMA ATTUATIVO 2013

• Rafforzare il sistema integrato dei servizi pubblici, e del terzo settore, in modo da rinforzare “alleanze” operative tra servizi sociali, educativi, sanitari, culturali, ricreativi

• Promuovere luoghi di confronto permanente tra i soggetti che si occupano di bambini e adolescenti

• Consolidare la governance delle politiche giovanili

• Sviluppare il coordinamento dei servizi e delle iniziative dedicati ai giovani

• Sviluppo del lavoro del Tavolo Interistituzionale per la Prevenzione del Disagio in Età Evolutiva,

• Sviluppo dei gruppi di lavoro costituenti il Tavolo interistituzionale: - gruppo di lavoro disagio 0-6 anni, - gruppo di lavoro per il contrasto al disagio e

alla dispersione scolastica, - gruppo di lavoro figure strumentali per

l’accoglienza degli alunni stranieri, - gruppo di lavoro ex L. 104/92, - coordinamento pedagogico distrettuale

• Prosecuzione attività del Tavolo Distrettuale di Coordinamento delle Politiche Giovanili

• Sviluppo del Tavolo delle Associazioni e dei Centri giovanili

• Prosecuzione del percorso di messa in rete delle risorse distrettuali dedicate ai giovani

• Sostenere le famiglie nei percorsi di crescita ed educativi dei propri figli, e nella gestione del rapporto di coppia e genitoriale anche attraverso il potenziamento dei servizi dedicati.

• Interventi di sostegno alle competenze

genitoriali ed alle competenze educative degli adulti di riferimento

• Sportello Donna e famiglia - Servizio di consulenza legale gratuita alla famiglia

• Servizio di Mediazione Familiare - Sostegno rivolto alle coppie separate o in fase di separazione

• Sportelli d’ascolto scuole - sostegno educativo ad alunni, insegnanti e genitori delle scuole del Distretto

• Sostegno alla genitorialità 0/6 anni - Sportelli di consulenza educativa, incontri a tema e/o attività laboratori ali

• Sostegno economico per la Conciliazione tempi di lavoro e tempi di cura (Voucher nidi)

• Migliorare il benessere dei bambini e degli adolescenti e prevenire eventuali situazioni di disagio

• Prevenire il disagio e la dispersione scolastica

• Sviluppo del Gruppo di lavoro per il contrasto al disagio e alla dispersione scolastica

• Azioni di attuazione del Documento territoriale di orientamento per il contrasto al disagio e alla dispersione scolastica

• Interventi per la promozione del benessere a scuola - Organizzazione di percorsi formativi rivolti a insegnanti ed operatori dei servizi educativi e scolastici (cfr. Area Sostenere il sitema dei servizi - Scheda n. 100 – pag. 603)

• Attività pomeridiane - Sviluppo di percorsi educativi nell’extra – scuola integrati all’azione scolastica, finalizzati anche a supportare le famiglie nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

• Soggiorni estivi - Realizzazione di vacanze

Page 34: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

34

rivolte ai bambini e agli adolescenti • S-bullo-niamoci - Sviluppo di azioni volte a

superare problematiche di relazione all’interno del contesto scolastico e a promuovere il benessere e le pratiche positive e favorire la costruzione di climi di classe collaborativi e sereni

• Riproviamoci assieme – Interventi personalizzati o di piccolo gruppo di rimotivazione alla frequenza scolastica

• Scuola e Servizio Sociale attivazione di buone prassi – sviluppo e diffusione del protocollo tra scuola e servizio sociale per la segnalazione di situazioni di presunto pregiudizio di minori

• Sono a disagio … Disturbo? – Progetto per la attuazione del protocollo tra Servizi educativi e scolastici e NPIA per la segnalazione di presunte situazioni di disagio

• Estate in … moto - attività estive di formazione rivolte ad adolescenti in situazioni di disagio

• Garantire l’inserimento e la tutela degli studenti disabili in modo omogeneo, continuo e integrato

• Sviluppo del Tavolo permanente per il monitoraggio dell’accordo territoriale Legge 104/92 (cfr. Area Sostenere il sitema dei servizi - Scheda n. 101 – pag. 606)

• Sviluppo di azioni per la promozione e diffusione dell’Accordo di Programma territoriale della legge 104/92, per l’integrazione scolastica degli studenti disabili.

• Organizzazione di un percorso formativo rivolto ad insegnanti e operatori sui DSA

• Promuovere la creatività giovanile e la fruizione culturale dei giovani

• Promuovere il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli adolescenti e dei giovani sia in ambito scolastico che territoriale

• Promuovere l’orientamento lavorativo e la formazione per minori e giovani

• Sviluppo del Tavolo delle Associazioni e dei Centri giovanili

• Progetto Radio Nebbia - la web radio dei giovani del distretto

• East Land project - Organizzazione in rete di eventi musicali, culturali, artistici realizzati dai giovani per la comunità

• Giovani nella rete – Immagino Creo – Azioni di rete per le politiche giovanili del Distretto

• Il nostro impegno per gli altri- Borse lavoro estive rivolte ad adolescenti del Distretto

• Territorio Giovani e Lavoro – formazione in situazione rivolta ai giovani

• Sostegno e coordinamento dei progetti di Servizio Civile Nazionale e Regionale

• Promuovere tra adolescenti ei giovani la salute e gli stili di vita sani

• Progetti di educazione alla salute Obiettivo salute - Azienda USL

• Promuovere l’accoglienza interculturale • Condividere buone pratiche relative

all’accoglienza scolastica degli alunni stranieri

• Continuazione e sviluppo del lavoro del Tavolo distrettuale delle funzioni strumentali per l’accoglienza degli alunni stranieri

• Risorse per l’Intercultura nelle scuole

Page 35: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

35

• Sostenere le famiglie interessate da situazioni di disagio socio-economico

• Money tutoring ed emergenza abitativa • Credito di emergenza • Sostegno al reddito per nuclei in situazione di

temporanea difficoltà • Azioni di prevenzione sui rischi connessi

all’uso e all’abuso di droghe, alcolici rivolti

• Azioni di prevenzione e informazione sull’uso corretto dei nuovi media

• Sviluppare interventi di prossimità e di educativa di strada

• Progetti “Tutti in pista” e “Che piacere…” di educazione alla salute rivolti alle scuole medie inferiori e superiori

• Onde Anomale Educativa di strada con attività di prevenzione all’uso e all’abuso di sostanze stupefacenti

• Up & Down - • Promozione e realizzazione di interventi

individuali e/o di gruppo per sostenere le diverse forme di genitorialità: sostegno alle famiglie affidatarie e adottive ed ai minori in affido/adozione

• Sostegno all’affido familiare • Adozioni prima, durante e dopo: interventi

plurimi e complessi in un tempo lungo • Gruppi di sostegno alla famiglie adottive nel

secondo anno di post adozione • Interventi socio-educativi domiciliari a

sostegno delle funzioni genitoriali e/o dei compiti di cura

• Promuovere la tutela dei minori

• Percorsi di accompagnamento e sostegno educativo domiciliare individualizzato a favore di minori e di sostegno alla genitorialità

• Cura della relazione madre bambino - supporto allo sviluppo percorsi di autonomia abitativa per giovani adulti e nuclei madre-bambino in condizione di disagio

• Promuovere la tutela dei minori

• Interventi di pronta emergenza, sostegno alla domiciliarità e contrasto alla povertà

• Attivazione di collocamenti in comunità educative

• Scuola e servizio sociale attivazione di buone prassi

• Cura della relazione madre bambino • Sostenere i ragazzi nei percorsi verso

l’autonomia, in particolare i neo maggiorenni in uscita da percorsi socio-educativi di comunità residenziali

• Garantire continuità progettuale per i ragazzi attraverso varie forme di intervento

• Promuovere percorsi di autonomia abitativa per giovani adulti senza sostegni familiari

• Promuovere l’orientamento lavorativo e la formazione per minori e giovani in difficoltà

• Percorsi di inserimento lavorativo a breve termine e in contesto protetto - percorsi di sostegno a minori in difficoltà rispetto al percorso scolastico/formativo/lavorativo attraverso inserimenti lavorativi protetti e tirocini formativi

• Ragazzi 18-21 anni spesso ancora “minori” - progetti educativi e di sostegno per ragazzi 18-21 anni

• Lavoro e sapere – percorsi di formazione e formazione in situazione rivolti ad adolescenti e giovani che non abbiano assolto il diritto dovere all’istruzione e alla formazione segnalati dai servizi o agganciati con azioni di educativa di strada

Page 36: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

36

Page 37: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

37

Page 38: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

38

Page 39: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

39

LA GOVERNANCE DISTRETTUALE

La governance distrettuale per la promozione del benessere e la prevenzione del disagio nella scuola Le attività del 2012 Conformemente all’impegno degli ultimi anni, comune denominatore delle attività promosse anche nel 2012 e delle iniziative interistituzionali (tavoli su cui è costruita la governance distrettuale) per far fronte al tema del disagio scolastico continua ad essere la consapevolezza che tale fenomeno è connesso ad una molteplicità di fattori che si influenzano reciprocamente e il cui raggiungimento richiede necessariamente la corresponsabilità di diversi soggetti. L’impegno dei Gruppi di Lavoro (cfr. tav. 1 e 2) – cui partecipano rappresentanti delle istituzioni scolastiche, degli EELL, dell’Azienda USL, dell’Associazionismo e del Terzo Settore –è stato quello di fortificare la rete e le interconnessioni tra professionisti, risorse e azioni. Si è lavorato, quindi: • allo sviluppo degli strumenti volti al miglioramento delle condizioni di accesso e permanenza

di bambini e giovani all’interno delle strutture educative e scolastiche (Accordo Territoriale L. 104/92, Protocollo per l’accoglienza degli alunni stranieri nelle scuole, indicazioni sulla valutazione degli alunni stranieri, creazione di un Piano Educativo Individualizzato per gli alunni stranieri che lo necessitino comune al Distretto, Documento di Orientamento per il contrasto e la dispersione scolastica),

• alla creazione di strumenti condivisi e omogenei di comunicazione e di occasioni di confronto e scambio di prassi operative tra soggetti (Protocollo operativo tra servizi educativi, istituzioni scolastiche e servizi socio – sanitari in casi di disagio, modello sulle competenze ed il ruolo dei consulenti degli Sportelli d’Ascolto, Incontri di confronto tra rappresentanti delle differenti istituzioni),

• alla promozione e alla messa in rete di interventi, anche innovativi, con un’attenzione particolare ai casi di disagio scolastico e/o di minori fuoriusciti dal sistema dell’istruzione e della formazione o a rischio di dispersione, e diretti ad un ri - orientamento e re – inserimento in uno dei canali dell’assolvimento.

Per il 2013/2014 Nel 2013/2014, il lavoro il lavoro dei tavoli o gruppi di lavoro proseguirà nel solco della programmazione, allo scopo di: la governance • potenziare il sistema di governance distrettuale • migliorare il sistema di rete, confronto e collaborazione dei differenti attori che nel territorio si

occupano dei target di riferimento. il target • sviluppare le azioni finalizzate alla promozione del benessere ed alla prevenzione del disagio di

bambini ed adolescenti, • sviluppare le azioni finalizzate alla promozione dell’intercultura. Nello specifico, si cercherà di rendere i gruppi sempre più operativi e luoghi di confronto tra i differenti componenti: - il gruppo di lavoro per il Contrasto al disagio e alla dispersione scolastica: lavorerà sul

confronto tra gli operatori per affrontare i temi che i referenti porteranno come prioritari e per pensare e individuare soluzioni e percorsi possibili e realizzabili che siano facilmente trasferibili e attuabili anche in differenti contesti;

- il Tavolo permanente di monitoraggio Accordo Territoriale L. 104/92: continuerà il lavoro di monitoraggio dell’Accordo Territoriale in essere e avvierà il percorso per la revisione

Page 40: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

40

dell’Accordo Territoriale in scadenza nel 2013 e proseguirà il lavoro di confronto e concertazione in materia di educatore di plesso/classe;

- il gruppo di lavoro Sportelli d’Ascolto: lavorerà sul confronto tra i professionisti degli Sportelli, referenti delle Istituzioni scolastiche e operatori dell’Azienda USL, su casi specifici, portati dai componenti del Tavolo, che possano essere emblematici e permettere un confronto tra differenti modalità attuative e differenti punti di vista;

- il gruppo di lavoro delle figure strumentali per l’accoglienza degli alunni stranieri: proseguirà il lavoro relativo alla valutazione, con il lavoro centrato sui nuclei fondanti delle diverse discipline, punto di base per la valutazione agli esami di fine ciclo;

- il gruppo di lavoro 0-6 anni: sulla scorta del lavoro fatto per la elaborazione del Protocollo di segnalazione alla NPIA di casi di disagio da parte di servizi educativi e scolastici, lavorerà sugli strumenti degli Accordi di Programma Provinciale e Territoriale, in modo da renderli coerenti e utili per la fascia di età pre-scolare, ciò in parallelo ai lavori del gruppo di lavoro territoriale che si occuperà del rinnovo dell’Accordo e del gruppo di lavoro provinciale che si occuperà di tematiche affini.

Proseguirà il costante lavoro con il Tavolo Dirigenti Scolastici, luogo dell’integrazione per le politiche educativo – scolastiche, e strumento di confronto per le scelte fatte in tale ambito. La governance distrettuale per le Politiche giovanili Due sono i Tavoli operativi a livello distrettuale in materia di Politiche giovanili: - Il Tavolo politiche giovanili, che rappresenta lo strumento di governance a livello distrettuale

delle politiche giovanili, ed è formato dai referenti per le stesse appartenenti ai 15 Comuni del Distretto Pianura Est. E il luogo istituzionale di definizione delle politiche giovanili (progettazione, finanziamenti, organizzazione e comunicazione delle azioni e delle iniziative rivolte ai giovani) da realizzarsi a livello distrettuale, in rete e integrazione con quelle organizzate a livello comunale.

- il Tavolo delle Associazioni e dei Centri Giovanili, composto da referenti delle Associazioni, dei Centri e degli Spazi di aggregazione presenti nel Distretto Pianura Est. Nato nel 2011, è il Tavolo deputato alla messa in rete delle Associazioni e dei Centri Giovanili ad oggi svi,uppato attorno alla realizzazione concertata delle attività culturali, divulgative, sportive, ricreative e musicali sul Distretto. Dal 2013, il Tavolo è diventato uno degli interlocutori della Programmazione zonale, entrando a tutti gli effetti nel sistema di governance in materia di giovani.

Le tabelle di seguito, mostrano, schematicamente, l’impianto della governance distrettuale alla base del lavoro di questi anni, in ambito scolastico.

Page 41: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

41

tav. 1. - IL SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

L’INTEGRAZIONE DELLE AZIONI

POTENZIAMENTO SISTEMA DI GOVERNANCE

UFFICIO DI PIANO + AZIENDA USL

OBIETTIVI

• Prevenzione del disagio

• Promozione del benessere

• Promozione dell’intercultura

MESSA IN RETE DI RISORSE/STRUMENTI

COORDINAMENTO TAVOLI DI LAVORO DISTRETTUALI

Tavolo permanente

di monitoraggio Accordo

Territoriale L. 104/92

Gruppo

di lavoro sul disagio scolastico

Gruppo di lavoro

Figure Strumentali per

l’accoglienza alunni stranieri

• Figure Strumentali

(IC, DD, IST. SUP)

• Referenti disagio IC, DD, IST. SUP, FISM

• Comuni

• AUSL

• Coop. Soc.

• CFP

• Associazioni

• Referenti Disabilità (IC, DD, IST SUP)

• FISM

• Comuni

• Coop. Sociali

• Associazioni

• AUSL

• Cooperazione

Gruppo di lavoro

Sportelli D’ascolto- Sostegno

Genitorialità

• Comuni

• AUSL

• Insegnanti referenti

• Referenti altri Enti coinvolti

• Coordinatori pedagogici

TAVOLO INTERISTITUZIONALE SUL DISAGIO IN ETÀ EVOLUTIVA

Gruppo

di lavoro sul disagio

0-6

• Referenti disagio (IC,

DD)

• Comuni

• Coordinatori

Pedagogici Comuni e privato conv.

• AUSL

TAVOLO DIRIGENTI

SCOLASTICI

TAVOLO

POLITICHE

GIOVANILI

TAVOLO DELLE

ASSOCIZIONI E

DEI CENTRI

GIOVANILI

Page 42: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

42

tav. 2. – I TAVOLI – OBIETTIVI ED AZIONI

TAVOLO

DI

LAVORO

DATA

ISTITUZIONE

N.

INCONTRI

ANNUI

OBIETTIVI

TAVOLO PERMANENTE DI

MONITORAGGIO ACCORDO

TERRITORIALE L. 104/92

19.01.2009 3-4 incontri da 2 ore

Elaborazione Accordo di Programma distrettuale.

Monitoraggio Accordo di Programma

Organizzazione formazione specifica

GRUPPO DI LAVORO SUL DISAGIO

0-6 14.10.2010 4 incontri da 2 ore

Creazione di un luogo di confronto e scambio tra gli operatori che si occupano di questa

fascia di età, finalizzato:

- al coinvolgimento delle istituzioni che si occupano della prima infanzia nel sistema di

governance distrettuale anche attraverso l’individuazione di nodi critici e possibili azioni

da mettere in campo,

- al miglioramento delle relazioni tra le istituzioni volto ad agevolare il passaggio delle

informazioni tra tutti gli attori che si occupano dei servizi per la prima infanzia e

all’omogeneizzazione delle modalità di comunicazione e azione tra le istituzioni coinvolte,

-

GRUPPO DI LAVORO SUL DISAGIO

SCOLASTICO 22.06.2009

6 incontri da 2 ore

Stesura e applicazione di linee di intervento integrate per il contrasto al disagio scolastico

attraverso la definizione di un protocollo d’intesa che:

1. individui ed integri le risorse disponibili sul territorio;

2. definisca modalità di comunicazione/informazione tra gli Enti coinvolti;

3. individui ed incrementi buone pratiche presenti nel territorio;

4. individui modalità di raccordo con i tavoli di lavoro provinciali istituiti su questo tema

GRUPPO DI LAVORO FIGURE

STRUMENTALI PER L’ACCOGLIENZA

ALUNNI STRANIERI

20.02.2009 6 incontri da 2 ore

- Promozione di progettualità comuni e concertate a sostegno delle scuole e, in

particolare dei progetti finalizzati all’integrazione degli alunni stranieri.

- Condivisione di buone pratiche relative all’accoglienza degli alunni stranieri

(condivisione e realizzazione a livello distrettuale di protocolli e strumenti operativi

comuni e condivisi in modo da rendere l’accoglienza degli alunni stranieri omogenea e

garantire pari opportunità di accesso)

- Formazione e consulenza al corpo docente.

GRUPPO DI LAVORO SPORTELLI

D’ASCOLTO-SOSTEGNO GENITORIALITÀ 16.11.2009 3-4 incontri da 2 ore

Creazione di un luogo di confronto e scambio tra gli operatori

Sviluppo di una rete con i progetti distrettuali che si occupano di disagio

scolastico/minorile

Sviluppo di buone prassi condivise di intervento.

Page 43: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

43

tav. 3. – LA CONTINUITA’ NELLE AZIONI

OBIETTIVI AREE DI INTERVENTO 0-6 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Promozione dell’agio nel tempo scuola

Sostegno alla genitorialità 0-6

Sportelli d’ascolto

Qualificazione scolastica

Attività pomeridiane

Sportelli d’ascolto

Qualificazione scolastica

Attività pomeridiane

Sportelli d’ascolto

Laboratori Radio Nebbia

Sportelli d’ascolto

Borse lavoro estive

Laboratori Radio Nebbia

E…state in moto

Promozione della salute e degli stili di vita sani (incluso il contrasto

all’uso/abuso di sostanze)

Obiettivo salute

Consultorio Familiare in rete

Obiettivo salute Obiettivo salute

Tutti in Pista - Che Piacere

Obiettivo salute

Tutti in Pista - Che Piacere

Onde Anomale

Tutela del minore in situazione di disagio

Suola e Servizio Sociale: attivazione

di buone prassi

Scuola e Servizio Sociale:

attivazione di buone prassi

Scuola e Servizio Sociale:

attivazione di buone prassi

Scuola e Servizio Sociale:

attivazione di buone prassi

Tutela minori disabili Tavolo interistituzionale Accordo 104 - Formazione DSA Centri Specialistici NPIA AUSL

Bologna

Tavolo interistituzionale Accordo 104 - Formazione DSA Centri Specialistici NPIA AUSL

Bologna

Tavolo interistituzionale Accordo 104 - Formazione DSA Centri Specialistici NPIA AUSL

Bologna

Tavolo interistituzionale Accordo 104 - Formazione DSA Centri Specialistici NPIA AUSL

Bologna

PR

EVEN

ZIO

NE

DEL

DIS

AG

IO/P

RO

MO

ZIO

NE

DEL

BEN

ESSE

RE

Contrasto al disagio Tavolo interistituzionale per la prevenzione del disagio in età

evolutiva Gruppo di lavoro 0-6 Gruppo di lavoro Sportelli d’ascolto

Centri Specialistici NPIA AUSL BO

Sono a disagio … Disturbo?

Iniziative per la promozione del

benessere a scuola

S-bullo-niamoci

Tavolo interistituzionale per la prevenzione del disagio in età

evolutiva Gruppo di lavoro 0-6 Gruppo di lavoro Disagio scolastico Gruppo di lavoro Sportelli d’ascolto Gruppo di lavoro Figure strumentali

Centri Specialistici NPIA AUSL BO

Sono a disagio … Disturbo?

S-bullo-niamoci

Sportelli d’ascolto scuole

Iniziative per la promozione del

benessere a scuola

Tavolo interistituzionale per la prevenzione del disagio in età

evolutiva: Gruppo di lavoro Disagio scolastico Gruppo di lavoro Sportelli d’ascolto Gruppo di lavoro Figure strumentali Centri Specialistici NPIA AUSL BO Sono a disagio … Disturbo?

S-bullo-niamoci

Iniziative per la promozione del

benessere a scuola

Percorso formativo “Prevenzione del

disagio e promozione del benessere

di bambini, ragazzi e adulti a scuola”

Tavolo interistituzionale per la prevenzione del disagio in età

evolutiva: Gruppo di lavoro Disagio scolastico Gruppo di lavoro Sportelli d’ascolto Gruppo di lavoro Figure strumentali

Sportelli d’ascolto scuole Iniziative per la promozione del

benessere a scuola

Page 44: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

44

OBIETTIVI TRIENNALI

AREE DI INTERVENTO 0-6 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

I GRADO SCUOLA SECONDARIA

II GRADO

Prevenzione all’evasione scolastica e/o precoce inserimento lavorativo

Gruppo di lavoro Disagio scolastico

- Riproviamoci assieme

- Percorso di inserimento lavorativo a

breve termine e in contesto protetto

- Percorso di accompagnamento e

sostegno educativo domiciliare

individualizzato a favore di minori e

di sostegno alla genitorialità

- Lavoro e sapere

Promozione della partecipazione attiva

- Borse Lavoro Estive

- Il viaggio come esperienza di

cittadinanza

PR

EVEN

ZIO

NE

DEL

DIS

AG

IO/P

RO

MO

ZIO

NE

DEL

BEN

ESSE

RE

Accoglienza/ intercultura

Gruppo di lavoro Figure strumentali Risorse per l’intercultura nelle scuole

Gruppo di lavoro Figure strumentali Risorse per l’intercultura nelle scuole

Gruppo di lavoro Figure strumentali Risorse per l’intercultura nelle scuole

Gruppo di lavoro Figure strumentali Risorse per l’intercultura nelle scuole

Page 45: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

45

tav. 4 – LA SCUOLA

Page 46: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

46

Page 47: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

47

Page 48: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

48

Page 49: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

49

Page 50: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

50

Page 51: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

51

Page 52: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

52

Page 53: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

53

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ 0/6 ANNI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE – UFFICIO DI PIANO Il progetto ha riproposto in continuità con l’anno precedente, la realizzazione di azioni di sostegno alla genitorialità attraverso: • la realizzazione di iniziative dedicate al tema della genitorialità (INCONTRI TEMATICI); • il supporto agli sportelli di consulenza educativa rivolta ai genitori (SPORTELLI DI

CONSULENZA EDUCATIVA); L’organizzazione delle attività nel Distretto è stata effettuata grazie alla suddivisione del territorio in 4 sotto-aree (Gruppo n. 1: Castello d'Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Pietro in Casale -Gruppo n. 2: Argelato, Bentivoglio, Castel Maggiore, San Giorgio di Piano - Gruppo n. 3: Baricella, Granarolo, Malalbergo, Minerbio - Gruppo n. 4: Budrio, Castenaso, Molinella). Le tabelle di seguito illustrano le azioni realizzate nei periodi gennaio – giugno 2012 e settembre 2012 – marzo 2013. Sportelli di consulenza educativa- monitoraggio periodo gennaio – giugno 2012

N° UTENTI

COMUNE

N° ORE SPORTELL

O IN CALENDA

RIO

N° ORE SPORTELLO

EFFETTIVAMENTE SVOLTE

N° INCON

TRI SVOLTI

N° COPP

IE

N° SINGOL

I GENIT

ORI

ETÀ PREVALENTE DEI BAMBINI

% DEI BAMBINI

FREQUENTANTI I

SERVIZI

PROBLEMATICHE

PREVALENTI PORTATE DAI

GENITORI

S.GIORGIO DI PIANO

24 22 22 5 17 4 anni 95% Separazione, rispetto regole

BENTIVOGLIO

24 24 11 3 8 3 100%

arrivo del fratello/sorella, incompatibilità

rispetto le pratiche

educative nella coppia, gestione della famiglia

allargata, paure, problemi di

sonno

ARGELATO 24 24 10 2 8 3 100%

non controllo degli sfinteri dopo i 5 anni, arrivo del

fratello/sorella, aggressività

verso il genitore, chiusura

relazionale, paure, gestione nella pratica quotidiana

CASTEL MAGGIOR

E 24 4 4 2 0 3 50%

Stress post-traumatico da terremoto;

problematiche relative al sonno

ed al pasto

CASTENASO

36 40 40 16 24 3-6 100%

Gestione dei limiti, regole, aggressività, autonomia, disturbi del sonno e

alimentazione, separazione,diffi

coltà di attenzione

Page 54: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

54

BUDRIO 28 28 28 11 17 3-6 100%

Gestione dei limiti, regole, aggressività, autonomia, disturbi del sonno e

alimentazione, separazione,diffi

coltà di attenzione

MOLINELLA

18 18 18 3 15 3-6 100%

Gestione dei limiti, regole, aggressività, autonomia, disturbi del sonno e

alimentazione, separazione,diffi

coltà di attenzione

CASTELLO D'ARGILE

30 15 17 6 9 03-giu 95%

Gestione dei limiti, regole, aggressività, autonomia, disturbi del sonno e

alimentazione, separazione,diffi

coltà di attenzione

GALLIERA 30 14 7 0-6 Laboratorio gioco - danza

SAN PIETRO IN CASALE

19 9 12 4 8 3-6 100%

Rispetto regole, aggressività, disturbi del sonno e

alimentazione

PIEVE DI CENTO

24 7 7 7 3-6 98%

Rispetto regole, aggressività, disturbi del sonno e

alimentazione

Sportelli di consulenza educativa- monitoraggio periodo settembre 2012 – marzo 2013

N° UTENTI (4)

COMUNE

N° ORE SPORTELL

O IN CALENDA

RIO

N° ORE SPORTELLO EFFETTIVAM

ENTE SVOLTE

N° INCON

TRI SVOLTI

N° COPP

IE

N° SINGO

LI GENIT

ORI

ETÀ PREVALENTE DEI BAMBINI

% DEI BAMBINI

FREQUENTANTI I

SERVIZI

PROBLEMATICHE

PREVALENTI PORTATE

DAI GENITORI

S.GIORGIO DI PIANO

24 17 17 5 12 3/6 anni 100%

nascita fratelli, gestione regole, strategie educative,

impostazione pedagogica generale

BENTIVOGLIO

24 24 12 3 9 1-4 anni 100%

controllo sfinterico, la gestione dell'ansia materna, l'arrivo dei fratelli piu piccoli e

gestione del nuovo

equilibrio, aggressività del bambino

Page 55: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

55

ARGELATO

24 24 14 4 10 2/6 anni 100

problemi del sonno,

gestione del rapporto tra gemelli,

problemi legati al rapporto con

il cibo, incoerenza di

strategie educative nella

coppia

CASTEL MAGGIOR

E 24 12 12 3 9 3-5 anni 100%

Problematiche legate alla gestione dei bambini in particolare sulle regole. Problematiche legate alle

cure, sonno e pasto.

MOLINELLA

25 21 21 10 9 0-3 3-5

50% nido 50% infanzia

statale

Disturbi del comportamento e linguaggio, disturbi del

sonno, alimentazione e difficoltà , da

parte dei genitori , a gestire le fasi di opposizione. " gelosia " tra

fratelli.

BUDRIO 15 13 13 5 8 (

madri) 3-5 anni 0%

Disturbi del linguaggio,

comportamento e attenzione.

CASTENASO

35 40 40 18 20 3-5 98%

Separazioni e gestione delle

funzioni genitoriali,

ansia e dubbi da parte dei genitori in relazione ai disturbi del

comportamento , linguaggio e attenzione, opposizione ,

regole e disturbi del

sonno.

San Pietro in Casale

15 8 11 4 7 3 100%

alimentazione, sonno, fase del no, capricci, gestione delle emozioni,

comportamenti oppositivi

Castello D'Argile

25 25 25 100%

Pieve di Cento

20 7 7 7 4,5 100%

separazione genitori,

comportamenti aggressivi a

scuola, capricci, sonno

Page 56: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

56

Galliera 12,5 9,5 5 1 4 3 60%

capricci, gestione neonato,

aspetti legatti alla sessualità

infantile

Incontri tematici - monitoraggio periodo gennaio - giugno 2012

COMUNE N° DI

INCONTRI IN CALENDARIO

N° INCONTRI EFFETTIVAMENTE

SVOLTI

N° PARTECIPANTI

TITOLI DEGLI INCONTRI

TEMA DEGLI INCONTRI

Castello d'Argile

2 2 16

Giochiamo con la pasta

Natale ogni sorpresa vale

travasi con la pasta e materiale

da riciclo

Pieve di Cento

2 1 23 Una calda cornice Costruzione di una cornice con materiali naturali

San Pietro in Casale

2 2 17 i sapori/profuni

dei ricordi

laboratorio centrato

sull'utilizzo di materiali naturali

Argelato 3 3 14

1.I no che fanno crescere;

2.Comunicare con l'aggressività;

3.Paura del lupo paura di tutto.

Cconvenrsazioni guidate rispetto

alle regole all'aggressività ed

alle paure.

Bentivoglio 3 3 34

"Cibo che emozione" - "Linguaggio dell'adulto e linguaggio del

bambino: 2 mondi che comunicano ?" - " Essere genitori nell'area del non

tempo"

Il rapporto con il cibo, la

comunicazione tra adulti e

bambini , il ruolo del genitore nel tempo libero

Castel Maggiore

3 3 21

Conversazioni con i genitori: le tipologie di

allevamento nel mondo - giochi, salti, morsi e

capriole: i conflitti tra i bambini - i bambini crescono

tra giochi , giocattoli e regole

intercultura nell'educazione, i

conflitti tra bambini e i bambini e le

regole

San Giorgio di Piano

3 3 75

1. Competenze e abilità dei

bambini di 5 anni 2. L'ingresso alla scuola primaria 3. L'ingresso alla

scuola dell'infanzia

1. Vedi titolo 2 e 3. Continuità

Page 57: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

57

n.5 n.5 n.20 + 30 familiari Alla scoperta dei 4 elementi della

natura

conoscere gli elementi della

natura predisponendo

giochi di manipolazione

n.6 n.6 n.15 + 15 genitori laboratorio di narrazione

narrazioni animate

Baricella

n.1 n.1 n.60

L'evoluzione bio-psico-sociale del bambino e della

bambina

genitorialità ed educazione

n.5 n.5 n.20 corso massaggio

infantile

La cura e la relazione empatica

n.6 n.6 n.42 laboratorio di

musikc together educazione alla

musicalità

n.3. n.3 n.70 bambini arrabbiati

e genitori in difficoltà

accogliere e gestire le

emozioni del proprio bambino

n.6 n.6 n.40 progetto calamaio

gioco, musica e racconti per parlare di diversità

Granarolo

n.3. n.3 n.300

Peppe e Peppe; Paura e Coraggio,

Lettura come Avventura

tre spettacoli con Peppe giallo e Peppe rosso in

viaggio tra sorrisi e emozioni

n.1 n.8 14+13 genitori Per essere creativii

ci vuole… giochi, racconti,

creatvità

n.1 n.1 28 bambini+60

familiari Animazione in

fattoria

n.1 n.1 15 bambini + 50

familiari Peter lo

spaventapasseri conoscere il giardino

Malalbergo

n.1 n.1 n.60

L'evoluzione bio-psico-sociale del bambino e della

bambina

genitorialità ed educazione

Minerbio n.20 n.20 n.30 famiglie proposta ludovico

in fattoria

gennaio: Il mondo dei

conigli (approccio e giochi inerenti);

febbario: Il carnevale

(preparazione mashere e

costumi con fetsa di carnevale);

marzo: La musica (costruiamo strumenti musicali,

inventiamo danze e canzoni); aprile: La Pasqua (lavoretti intema

Page 58: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

58

Minerbio n.5 n.10 n.33 famiglie Alla scoperta dei 4 elementi della

natura

il fuoco: percepire il fuoco attraverso i sensi, il fuoco si ascolta,

si annusa, si vede.. Ostruiamo le candele di cera con le api; l'Aria: percepire la'ria

attraverso i snesi: l'aria si ascolta, si annusa, si vede-fare le bolle di sapone; La terra:percep

Incontri tematici - monitoraggio periodo gennaio - giugno 2012

COMUNE

N° DI INCONTRI

IN CALENDARI

O

N° INCONTRI EFFETTIVAMENT

E SVOLTI*

N° PARTECIPAN

TI

TITOLI DEGLI INCONTRI

TEMA DEGLI INCONTRI

Baricella 6 3 12 bambini + 12

genitori

1) c'era una volta, c'era due volte, c'era tre volte……2) L'elefantino verde 3) Chi me l'ha fatta ion testa 4) la fattoria della fantasia 5) La gallina nera 6) Sono forse un tuo pezzettino

narrazione

Baricella 10 (2 cicli) 0 15 bambini + 15

genitori

1) se fossimo un animale saremmo…2) teatrino con marionette 3) gli animali che si nascondo in fattoria 4) Caccia al tesoro 5) cuciniamo con i prodotti dell'azienda

giochiamo insieme in fattoria

Granarolo 3 3 24 "Vorrei dirlo con parole

mie"

il corpo, la relazione, la

comunicazione

Granarolo 1 0 60 “Educare al rispetto al rispetto degli spazi”

la partecipazione e il diritto di cittadinanza

Granarolo 11 0 120 "Progetto WWF " l'ambiente e la differenziata

Granarolo 1 0 60 "Laboratorio di

percussioni e danze dell'Africa dell'Ovest"

la multiculturalità

Granarolo 5 0 120 "Architetture in

divenire" il gioco con il recupero

Page 59: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

59

Malalbergo

2 0

1) 30 bambini 2) 30 bambini, 30 genitori, 6 educatrici

1) Seminando….raccontia

mo storie 2) Laboratorio sul colore

1) Hanno seminato semi e raccontato alcune storie per conoscersi; 2)

Laboratorio con le verdure come

stampi e tempere + frullati di verdure usati come colore

Malalbergo

1 0 8 bambini, 30 familiari, 5

personale asilo

Lettura animata "La Regina Carciofona"

Educazione alimentare

Malalbergo

10 7 18 bambini, 18

familiari

1) Laboratorio "Feste che passione" 2)

Laboratorio "Libri mai visti" 3)

Laboratorio "L'arte in gioco" 4) La festa dei piccoli grandi

artisti

Per essere creativi ci

vuole……..laboratori di giochi, arte e

creatività

Minerbio 4 4 15 GIOCHIAMO INSIEME

IN FATTORIA

GIOCHI E ATTIVITA' IN

FATTORIA CON I GENITORI

Castel Maggiore

2 1 27 I libri amici--- I

pregiudizi sulla scelta di genere

l'importanza della lettura al nido e a casa----I pregiudizi

sul genere femminile e maschile

San Giorgio di Piano

2 0 45

1) Educare alle emozioni e all'affettività

2) L'ingresso alla scuola primaria: aspettative e

dubbi

1) vedi titolo 2) La continuità

educativa

*La maggior parte degli incontri sono in programmazione per il periodo aprile – giugno 2013

SPORTELLI D’ASCOLTO SCUOLE CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE – UFFICIO DI PIANO L’attività dello sportello d’ascolto, in continuità con gli anni precedenti, ha previsto l’intervento (prevalentemente settimanale – 10 casi su 15) presso ogni Direzione Didattica, Istituto Scolastico e Istituto Superiore del Distretto di un esperto per un’attività di counseling intesa come azione di prevenzione al disagio e sostegno alle difficoltà relazionali. Gli interventi di consulenza proposta sono stati i seguenti: • attività di formazione rivolta agli insegnanti • attività di formazione rivolta ai genitori • colloqui fra esperto e ragazzi • colloqui tra esperto e insegnanti • colloqui tra esperto e genitori

Page 60: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

60

• osservazioni in classe • incontri di gruppo e discussioni a tema • progettazione d’interventi di gruppo(es: assemblee di sezione, incontri con i rappresentanti

dei genitori). La tabella che segue riporta i dati di attività relativamente alle differenti tipologie di attività, suddivisi per ore erogate e destinatari coinvolti. Tabella 1. – Interventi realizzati settembre 2012 – marzo 2013

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA ATTIVITA'

ore n. destinatari /fruitori settembre 2012 –

marzo 2013 Formazione per i genitori 14 198 Formazione per gli insegnanti 18 91

Totale ore/destinatari FORMAZIONE 32 289

ATTIVITÀ DI COUNELING SPECIFICA ATTIVITA'

ore complessive settembre 2012 – marzo 2013

destinatari /fruitori settembre 2012 – marzo 2013

Colloqui fra esperto e ragazzi 262,5 252 Colloqui tra esperto e insegnanti 128,5 178 Colloqui tra esperto e genitori 418,75 398

Totale ore/destinatari 809,75 828 Osservazioni in classe 125 690 Incontri di gruppo e discussioni a tema 67 292 Progettazione di interventi di gruppo 48 222

Totale ore interventi di gruppo 240 1204

totale ore/destinatari COUNSELING 1049,75 2032

Per quanto attiene ai destinatari coinvolti, la tabella seguente riporta il numero di destinatari raggiunti per tipologia. Tabella 2. – numero destinatari per tipologia settembre 2012 – marzo 2013

TIPOLOGIA DESTINATARI NUMERO

DESTINATARI

Minori 3-5 anni 164 Minori 6-10 anni 377 Minori 11-13 anni 407 Minori 14-17 anni 265 Genitori 573 Insegnanti 245

Totale 2031

Di cui: 0 Minori disabili 14 Minori con provvedimenti del Tribunale per i minori 1

Minori con disagio conclamato 21 Minori stranieri 26 Altro (specificare) 2

Totale soggetti in situazioni particolari 64

Page 61: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

61

Per quanto attiene alle problematiche affrontate, la tabella che segue ne riporta le tipologie, con l’indicazione del numero di Istituti nei quali a sportello sono stati affrontati. Tabella 3. –Tipologia problematiche prevalenti per numero Istituti in cui sono state incontrate settembre 2012 – marzo 2013

TIPOLOGIE DI PROBLEMATICHE PREVALENTI

Difficoltà nella relazione tra genitori e figli 14

Problemi di comunicazione con i genitori (coerenza-ascolto) 9

Separazione conflittuale della famiglia 10

Supporto ai genitori nel sostegno ai figli per lo studio 8

Supporto ai genitori per problematiche legate al rispetto delle regole 12 Supporto ai genitori nel sostegno ai figli per problematiche legate alla gestione delle relazioni nel gruppo classe 5

Difficoltà nella relazione tra docenti e alunni 9

Difficoltà nella relazione tra scuola e famiglia 6

Difficoltà nelle dinamiche di classe e nella relazione con il gruppo dei pari 12

Rapporti con l’altro sesso 3

Comportamenti aggressivi / bullismo 6

Gestione del gruppo classe 9

Difficoltà di inserimento alunni stranieri 2

Problematiche relative all’orientamento scolastico 2

Problematiche relative al passaggio dalla primaria alla secondaria di I grado 1

Problematiche relative al passaggio dalla secondaria di I grado alla secondaria di II grado 1

Difficoltà degli studenti circa la motivazione allo studio e all’impegno 9

Difficoltà di concentrazione e tenuta degli studenti 8

Difficoltà di apprendimento 8

Difficoltà di comportamento 14

Problematiche socio - affettive 11

Problematiche relative all’autostima 9

Crisi di ansia e/o panico prima di un’interrogazione 9

Preoccupazioni per il proprio aspetto fisico 5

Disturbi del comportamento alimentare 1

MEDIAZIONE FAMILIARE CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Il progetto prevede azioni di sostegno alle famiglie nei percorsi separazione familiare al fine di facilitare i genitori ad esercitare le proprie responsabilità parentali in un clima di cooperazione, e nell’interesse dei figli Tabella 1: Utenti che si sono rivolti al Servizio di Mediazione Familiare - Anno 2012

Mediazione Familiare

Utenti Anno 2011

Tot. 20

Nuovi Accessi Tot. 30

Totale Afferenti

50 Utenti Singoli

6 7 13

Coppie 14 23 37

Come si può vedere dalla tabella 1, gli utenti che si sono rivolti al Servizio di Mediazione Familiare nell’anno 2012 sono stati in totale 50, di cui 13 singoli e 37 coppie. Di queste 50 situazioni:

Page 62: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

62

• 20 sono persone e/o coppie già in carico al Servizio dal 2011 (impegnate in un percorso di mediazione o consulenza),

• 30 sono invece casi nuovi. Un trend che si mantiene invariato anche nel primo trimestre 2013, segnalando una buona affluenza al servizio, così come evidenziato nella tabella 2. Tabella 2: Utenti che si sono rivolti al Servizio di Mediazione Familiare – primo trimestre 2013

Mediazione Familiare

Utenti Anno 2012

Tot. 14

Nuovi Accessi Tot. 11

Totale Afferenti

25 Utenti Singoli

5

1

6

Coppie

9

10

19

Nei primi tre mesi del 2013 sono stati in totale 25 infatti gli utenti che sono stati seguiti dal servizio, di cui 6 singoli e 19 coppie. Di queste 25 situazioni: • 14 sono persone e/o coppie già in carico al Servizio dal 2011 (impegnate in un percorso di

mediazione o consulenza), • 11 sono invece casi nuovi. Continua ad esserci una buona risposta al Servizio di Mediazione Familiare, che mantiene una sua stabilità nel tempo ed è congrua alle possibilità offerte dal servizio stesso. E questo da parte soprattutto di coppie di genitori in fase di separazione, target privilegiato del Servizio. Si può infatti notare che degli utenti afferenti al Servizio nel 2012/2013 - ben 37 situazioni per l’anno 2012 e 19 per il primo trimestre 2013 - vedono come protagoniste coppie, confermando la tendenza già osservata negli ultimi anni di una sempre maggiore specializzazione del Servizio.

Tabella 3: Utenti che si sono rivolti al Servizio di Mediazione Familiare Suddivisi per Sportello d’accesso (anno 2012)

Mediazione Familiare

Utenti Anno 2011

Tot. 20

Nuovi Accessi Tot. 30

Totale Afferenti Tot. 50

Sportello Castenaso

8 10 18

Sportello San Pietro in Casale

12 20 32

Tabella 4: Utenti che si sono rivolti al Servizio di Mediazione Familiare Suddivisi per Sportello d’accesso (primo trimestre 2013)

Mediazione Familiare

Utenti Anno 2012

Tot. 14

Nuovi Accessi Tot. 11

Totale Afferenti

Tot. 25 Sportello Castenaso

5 3 8

Sportello San Pietro in Casale

9 8 17

Per quel che concerne le persone che si sono rivolte al Servizio di Mediazione Familiare sia nel 2012 che nel primo trimestre 2013, si è nuovamente riscontrata una differenza significativa di affluenza tra i due Sportelli, con una netta prevalenza a San Pietro in Casale. Questo dato conferma la tendenza che si era osservata negli anni precedenti, a cui si era dato riposta ampliando di alcune ore la possibilità di consulenza presso lo sportello di San Pietro. Va comunque rilevato che tale differenza si è in parte ridimensionata. Modalità di accesso e risposte del servizio

Page 63: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

63

Prendendo in esame le nuove situazioni afferenti al Servizio, si segnala che dei 30 nuovi accessi complessivi dell’anno 2012: • In 10 casi sono avvenuti in modo autonomo. Le persone si sono rivolte cioè al Servizio di

Mediazione Familiare di propria iniziativa, senza l’intervento di professionisti od operatori dell’ambito sociale, psicologico, giuridico e/o pedagogico. In molti casi il consiglio era stato dato da persone che avevano usufruito del Servizio di Mediazione.

• In 7 casi l’indicazione è stata data dall’Assistente Sociale (dei Comuni o dell’Area Minori). • In 6 casi l’invio è stato fatto dagli psicologi del Consultorio Familiare. • In 3 casi l’indicazione è stata data rispettivamente :

-) dall’Autorità Giudiziaria (Giudice del T.O.) o avvocato; -) dal Servizio di Salute Mentale adulti.

• In 1 casi l’invio è stato fatto dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile. Questi dati, da un lato, confermano quanto già osservato gli anni precedenti, in particolare rispetto all’importante percentuale di genitori che si rivolgono al Servizio su iniziativa personale, mossi da preoccupazioni rispetto le potenziali conseguenze negative che la separazione può avere sui figli e sul loro rapporto con gli stessi. L’informazione sull’esistenza del Servizio viene reperita soprattutto attraverso il “passaparola”, in particolare da parte di persone che hanno usufruito del Servizio in passato. Per il resto, gli invii arrivano in eguale misura da vari professionisti di altri Servizi, tra cui l’anno scorso ha prevalso la figura dell’assistente sociale, che in diverse occasioni ha svolto una funzione di tramite tra una richiesta del Tribunale dei Minori ed il primo contatto con Il Servizio di Mediazione. Nell’ultimo anno vi è stato anche un tendenziale incremento delle persone che sono arrivate al Servizio perché hanno seguito l’indicazione scritta dal Giudice nel primo verbale di separazione, come da accordi presi nel corso degli incontri con i magistrati del Tribunale Ordinario di Bologna e dei rappresentati delle principali associazioni di avvocati. Per quel che riguarda le risposte del Servizio di Mediazione Familiare, se ne indicano di seguito le principali articolazioni: 1. Mediazione Familiare (la cui durata media è di circa 10/12 incontri), nei casi in cui è

approntato un lavoro di coppia; 2. Consulenza Individuale (la cui durata media è 10/15 incontri); nei casi in cui non è stato

possibile coinvolgere entrambe le persone e si è proceduto con un intervento individuale focalizzato su tematiche separative;

3. Fase preliminare di analisi delle richieste e delle motivazioni; categoria utilizzata nei casi in cui il mio intervento (della durata che varia da 1 a 3 incontri) è consistito nel fornire alle persone informazioni sulla mediazione familiare e nel valutare, insieme a loro, la congruenza tra gli interventi offerti dal Servizio ed i loro obiettivi, senza arrivare di fatto ad una presa in carico.

Invio ad altri professionisti; per quelle situazioni in cui, dopo una fase preliminare, è seguito l’invio ad altri professionisti. Tabella n. 5: Risposte del Servizio (nuovi accessi 2012 e primo trimestre 2013)

Risposte del Servizio

Mediazione Familiare

Consulenza Individuale

Fase Preliminare

Invio

Utenti Tot.41

26 5 8 2

Nell’ottica di ampliare l’affluenza al Servizio, appare importante sostenere ed incentivare l’azione di consolidamento del Servizio di Mediazione all’interno del territorio.. Da consolidare ulteriormente è la collaborazione con il Centro di Salute mentale ed, in particolare, con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile. Per quel che concerne invece il Consolidamento del servizio nella rete dei servizi di mediazione familiare provinciale/regionale, nel 2012 non è stato possibile partecipare a nessun incontro di

Page 64: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

64

formazione e supervisione sui casi, sia a causa del numero ridotto degli stessi che del carico di lavoro. Il Servizio continua ad essere comunque in rete e noviziato di eventuali iniziative. Sta proseguendo Il lavoro con il Tribunale Ordinario di Bologna, che ha coinvolto anche il Presidente del Tribunale dei Minori dell’Emilia Romagna e gli avvocati rappresentanti delle principali associazioni che si occupano di Diritto di Famiglia e Diritto Minorile si è al momento concluso ed in parte, come indicato in precedenza si iniziano ad avere i primi riscontri. Infine nel 2012, le peculiarità dell’attività del servizio di mediazione familiare e dell’utenza che vi afferisce è stata illustrata insieme a quella del Centro di Salute Mentale e del Consultorio Familiare in una serata di formazione rivolta ai medici di base del polo di Baricella.

SPORTELLO DONNA E FAMIGLIA CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE – UFFICIO DI PIANO Lo Sportello Donna e Famiglia è un servizio di informazione e consulenza legale alle famiglie del territorio con particolare attenzione alle Leggi sul diritto di famiglia. Il servizio si propone di rendere consapevoli i cittadini dei loro diritti riguardo a situazioni di particolare difficoltà o disagi vissute all’interno della propria famiglia, aiutandoli a difendersi. La consulenza legale è svolta da due Avvocati dell’UDI (Unione Donne Italiane), indicativamente ogni giovedì del mese (mese di agosto escluso), alternativamente presso i Comuni di Argelato, Bentivoglio, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale e di Baricella, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio e Molinella. Per il Comune di Castenaso l’attività di consulenza è stata realizzata nelle giornate di martedì e per il Comune di Budrio nelle di Mercoledì. Nel periodo Gennaio 2012 – Marzo 2013 erano in programma complessivamente 54 giornate di apertura dello sportello nelle quali sono stati realizzati 188 colloqui:

COMUNI N. COLLOQUI

Argelato 9 Baricella 8 Bentivoglio 7 Budrio 13 Castel Maggiore 8 Castello d'Argile 18 Castenaso 3 Galliera 19 Granarolo dell’Emilia 10 Malalbergo 6 Minerbio 4 Molinella 9 Pieve di Cento 9 San Giorgio di Piano 32 San Pietro in Casale 33

TOTALE 188

Le tematiche prevalentemente affrontate sono state: - diritto di famiglia (separazioni, divorzi, affidamenti condivisi dei figli, adozioni, problematiche

relative alle successioni, insolvenza dei padri nel versamento del contributo per il mantenimento dei figli, amministratore di sostegno, violenza endofamiliare, incapacità di gestire la situazione economico - familiare, permessi di soggiorno per motivi familiari);

Page 65: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

65

- diritto commerciale, societario e di locazione; SOSTEGNO ALL’AFFIDO FAMILIARE CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST La risorsa fornita dal presente progetto ha consentito nel corso del 2012 l’integrazione con altri progetti territoriali.

Apprezziamo che la programmazione territoriale composta da una ricca rete di progetti sia trama di interventi fra loro correlati affinché sia ancora possibile per il soggetto trovare coincidenza ed appropriatezza nelle possibili risposte

Il presente progetto consente di tenere a sistema i diversi interventi che si realizzano per il settore dell’affido familiare che riguardano sia l’attività quotidiana che la formazione e la cura della qualità degli interventi In questo sistema sono attivi due gruppi di sostegno di famiglie affidatarie. Uno è gestito da operatori dell’USSI e da un professionista esterno, mentre l’altro è gestito in autonomia da famiglie affidatarie. Gli incontri sono di norma mensili con la sospensione per i mesi estivi. La composizione è data da alcune famiglie stabili e da un certo numero che nel corso degli anni ha lasciato spazio ad altre. La condizione è che i nuclei abbiano esperienze in corso.

ADOZIONE PRIMA DURANTE E DOPO: INTERVENTI PLURIMI E COMPLESSI SU UN

TEMPO LUNGO CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Il Settore Adozione fa parte dell’USSI Minori che gestisce l’attività attraverso un’équipe dedicata composta da Assistente Sociale, Psicologo ed Educatore professionale. Si garantisce la partecipazione al coordinamento provinciale per l’adozione e alla formazione specifica. Inoltre l’USSI predispone la formazione per tutta l’equipe dedicata al settore minori. Nel 2012 l’equipe ha effettuato n° 2 corsi formativi-informativi ai quali hanno partecipato n° 15 coppie. Ha effettuato e concluso nel 2012 n° 20 istruttorie ( di cui n° 4 rinnovi di istruttorie) mentre n° 3 risultano ancora in corso a fine anno. Si sottolinea che nel 2011 n° 17 sono state le domande di primo colloquio informativo mentre nel 2012 le domande sono state n° 18. In questi ultimi due anni l’attività relativa a questo settore vede alcuni cambiamenti: se da un lato si assiste ad una flessione relativa al numero delle domande di istruttoria, dall’altro il post-adozione richiede un importante investimento da parte dell’équipe poiché gli arrivi in famiglia sono di bambini sempre più grandicelli d’età. Nel corso dell’anno n° 13 sono stati i minori arrivati in famiglia di cui n° 10 in adozione internazionale e n° 3 con adozione nazionale. L’USSI porta avanti la collaborazione con l’associazione AMA che ha avviato gruppi di incontro sul territorio distrettuale. L’Associazione ha individuato 3 sedi per alcuni sottogruppi che si incontrano a Budrio, a Granarolo e a San Giorgio di Piano. Nel corso dell’anno (circa 3 volte), e a seconda dei temi trattati che possono avere una rilevanza trasversale, i gruppi si ritrovano in plenaria a Granarolo alla presenza anche dell’Assistente Sociale dell’équipe.

Page 66: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

66

GRUPPI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE ADOTTIVE NEL SECONDO ANNO DI POST

ADOZIONE CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Nel 2012 come da applicazione delle linee di indirizzo, si è attivato un gruppo di sostegno alle famiglie adottive che hanno bambini nel secondo anno di arrivo. Da settembre 2012 a marzo 2013 il gruppo ha effettuato 7 incontri con la partecipazione di 11 coppie. Assieme al gruppo dei genitori si incontravano anche i loro figli che sono stati opportunamente divisi in due gruppi: uno di 6 bambini di età prescolare ed uno di 6 bambini in età scolare. Il gruppo dei genitori è stato condotto dagli operatori dell’équipe adozione e dal rappresentante dell’ente autorizzato, mentre i gruppi dei bambini dagli educatori. Nel corso degli incontri si sono trattati temi ricorrenti ma indispensabili e di grande interesse per le famiglie. La partecipazione è stata costante e molto attiva. CURA DELLA RELAZIONE MADRE-BAMBINO CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Il presente progetto ha consentito di realizzare interventi rivolti a madri e ai loro figli che si sono trovati in condizioni di necessità di ricovero abitativo protetto. Questo settore di intervento è molto attuale ed è quello che nel 2012 ha visto un significativo incremento di attività Nel corso del 2012 n° 31 minori e n° 20 madri hanno usufruito del servizio di cui n° 16 sono straniere. Sono progetti che si rivolgono a donne che incontrano grosse difficoltà nella conquista di una propria autonomia lavorativa ed abitativa; se alcune di loro gradualmente conquistano la possibilità di ritentare una vita in autonomia, spesso non trovano un lavoro che sia anche adeguato al mantenimento della famiglia e spesso non hanno una casa nella quale andare ad abitare causando inevitabili prolungamenti di vita in comunità. CASA DELLE DONNE CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Le attività procedono in continuità con gli anni precedenti. Nel 2012 sono accolte 627 donne nella provincia di Bologna, di cui 44 residenti nei Comuni del Distretto Pianura Est. 264 sono state le segnalazioni – nell’anno – da parte di terzi su casi di donne vittime di violenza. 35 sono le donne ospitate nell’anno, tra le nuove accolte (23) e quelle ospitate prima di gennaio 2012; 38 i bambini. Il 93% delle donne che si sono rivolte alla Casa (si analizzano i dati complessivi di Bologna e provincia), dichiarano di aver subito violenza, nel 70% delle situazioni si registra la presenza di figli. Tra le tipologie di violenza (i dati si riferiscono a 514 donne) che le donne che si sono rivolte al Centro dichiarano di aver subito, le più frequenti sono la violenza fisica associata alla violenza psicologica (31,7% delle donne) e la violenza fisica associata alla violenza psicologica ed alla violenza economica (25,1%). L’5,4% delle donne risulta aver subito violenza sessuale anche associata alle altre tipologie di violenza, economica, psicologica, fisica. Il 18,1% delle donne ha subito violenza psicologica. Volendo analizzare le caratteristiche delle donne accolte, si rileva come siano prevalentemente italiane (69%), abbiano prevalentemente un’età compresa tra i 26 e i 45 anni (65%) e siano prevalentemente coniugate o conviventi (56%). Le nubili rappresentano il 25% e le separate legalmente e di fatto il 14%.

Page 67: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

67

La quota di contribuzione dei Comuni è calcolata in base ai dati della popolazione residente al 31.12.08. Il Distretto Pianura Est ha confermato inoltre la quota aggiuntiva pari ad € 5.000,00 nell’ambito del Piano di Zona ad integrazione dei fondi dei singoli Comuni.

Page 68: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

68

Page 69: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

69

Page 70: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

70

Page 71: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

71

Scheda n. 1 INTERVENTO/PROGETTO SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ 0/6 ANNI INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE � Sostegno alle famiglie nei percorsi di crescita ed educativi dei propri figli, e nella gestione del

rapporto di coppia e genitoriale anche attraverso il potenziamento dei servizi dedicati. � Interventi di sostegno alle competenze genitoriali ed alle competenze educative degli adulti di

riferimento SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 – 531 [email protected] DESTINATARI Genitori dei bambini in fascia d’età prescolare

Page 72: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

72

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto intende offrire a tutte le famiglie con bambini da zero a sei anni un’opportunità d’ascolto ed un sostegno pedagogico finalizzato all’acquisizione di una maggior consapevolezza del ruolo genitoriale, dello stile educativo familiare, della comunicazione e del dialogo quotidiano con i figli. Si tratta di un aiuto per i genitori a riconoscere nei bambini i cambiamenti tipici delle diverse età ed ad imparare ad esprimere risorse e competenze educative. Nello specifico gli obiettivi che si intende raggiungere sono: • accogliere le problematiche educative e le difficoltà della coppia genitoriale; • costruire, in modo strutturato, dei punti di ascolto che siano di riferimento per le famiglie del

Distretto e attraverso i quali i genitori saranno ascoltati, sostenuti e aiutati ad affrontare incertezze che vivono quotidianamente nelle relazioni familiari;

• costruire un raccordo ed un’azione integrata con il servizio minori dell’Azienda USL e le scuole del territorio per un confronto costante sul ruolo genitoriale.

AZIONI PREVISTE Le azioni per la realizzazione del progetto prevedono: • individuazione delle sedi e delle giornate di apertura dello sportello di consulenza educativa; • individuazione di un punto per la raccolta delle prenotazioni dei genitori; • predisposizione e distribuzione volantini informativi; • avvio dello sportello di consulenza educativa; • definizione del calendario degli incontri del gruppo tecnico di coordinamento per il raccordo

fra le istituzioni impegnate nell’azione complessiva di realizzazione degli sportelli di ascolto e di consulenza alle famiglie (Comuni, Scuole, Azienda USL);

Per le iniziative dedicate al tema della genitorialità: • individuazione del tema e dell’esperto; • individuazione dei tempi e dei luoghi; • predisposizione e distribuzione volantini informativi EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO • Progetto “Mediazione familiare” • Progetto “Sportello d’ascolto - scuole” ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni, Azienda USL RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale dell’Ufficio di Piano • N. 4 referenti comunali (1 per ogni area di coordinamento pedagogico distrettuale) • Esperti

Page 73: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

73

RISULTATI ATTESI Consolidamento dell’attività di Sportello di consulenza educativa e delle altre attività a sostegno della genitorialità nel Distretto. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • Scheda di sintesi dei dati di monitoraggio • Materiale informativo prodotto dalle singole Amministrazioni per la divulgazione delle

iniziative PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 25.428,88 (€ 3.000,00 anno 2013 + € 22.428,88 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali - € 3.000,00 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 74: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

74

Scheda n. 2 INTERVENTO/PROGETTO SPORTELLI D’ASCOLTO – SCUOLE INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE � Sostegno alle famiglie nei percorsi di crescita ed educativi dei propri figli, e nella gestione del

rapporto di coppia e genitoriale anche attraverso il potenziamento dei servizi dedicati. � Interventi di sostegno alle competenze genitoriali ed alle competenze educative degli adulti di

riferimento SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517– 531 [email protected] DESTINATARI • Genitori • Minori

Page 75: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

75

• Insegnanti SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto intende consolidare le attività in atto nelle scuole volte a favorire, attraverso l’ascolto e la comunicazione, l‘autostima, l’espressività, le relazioni interpersonali e la promozione di una cultura dell’infanzia volta al benessere psicologico. In altre parole, gli obiettivi del progetto sono volti a: • Migliorare delle capacità relazionali, interpersonali e di interazione nei gruppi • Promuovere un’educazione all’ascolto • Favorire occasioni di consulenza e supervisione agli insegnanti • Favorire momenti di sostegno/consulenza alle famiglie • Identificare e prevenire eventuali segnali di disagio e attivare azioni per la promozione del

benessere e il superamento delle situazioni problematiche AZIONI PREVISTE Il progetto si rivolge ad insegnanti, genitori e alunni frequentanti le scuole statali del territorio (Direzioni Didattiche, Istituti Comprensivi e Istituti di Istruzione Superiore), ed è volto quindi a coprire la fascia 3 – 18 anni. Esso prevede la realizzazione delle seguenti azioni/servizi in relazione alle singole specificità di ogni contesto: • percorso formativo di educazione socio-affettiva continuo a sostegno della genitorialità in crisi

rivolto alle famiglie; • percorsi formativi di sostegno al ruolo educativo degli insegnanti; • incontri individuali (counseling) rivolti agli alunni; • colloqui tra esperto ed insegnanti; • colloqui tra esperto e singolo genitore e/o coppia genitoriale; • incontri di gruppo e discussione a tema; • eventuale progettazione d’interventi di gruppo e/o personalizzati i cui contenuti riguardino

in particolar modo la comunicazione e la sfera relazionale; • creazione di una scheda di valutazione e sua somministrazione. E’ prevista altresì la partecipazione dei professionisti degli Sportelli al Tavolo Distrettuale Sportelli D’Ascolto. Il Tavolo si riunisce 4/5 volte in media all’anno, per un totale di 10 ore di partecipazione. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO • Progetto “Sostegno alla genitorialità 0/6 anni” • Progetto “Mediazione familiare” • Progetto “Attività pomeridiane” • Progetto “S-bullo-niamoci” • Progetto “Il nostro impegno per gli altri” • Progetto “Giovani nella rete”

Page 76: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

76

ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Istituti Scolastici Comuni del Distretto Azienda Ausl USSI Minori RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE

• Personale dell’Ufficio di Piano • Referenti del progetto per ogni Istituto Scolastico coinvolto (uno per ogni Istituto Scolastico) • Esperti (uno per ogni Istituto Scolastico) RISULTATI ATTESI Consolidamento delle attività di sportello nelle scuole del territorio. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Scheda di valutazione quali - quantitativa somministrata agli esperti che gestiscono gli sportelli di ascolto da compilare in collaborazione con il referente scolastico del progetto. La valutazione prevederà le seguenti voci: - numero destinatari raggiunti distinti in alunni – genitori – insegnanti; - tipologie di problematiche prevalenti; - numero di persone che partecipano ai lavori di gruppo; - livello di gradimento dei destinatari; - elementi di forza e di criticità del progetto. Dal 2013/2014 si chiederà ad alcuni Istituti di partecipare alla sperimentazione degli strumenti e delle metodologie individuate dalla Provincia di Bologna in materia di monitoraggio e valutazione dell’attività degli Sportelli d’Ascolto. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 70.000,00 di cui: • risorse comunali - € 16.373,75 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 53.626,25 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 77: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

77

Scheda n. 3 INTERVENTO/PROGETTO MEDIAZIONE FAMILIARE INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE � Sostegno alle famiglie nei percorsi di crescita ed educativi dei propri figli, e nella gestione del

rapporto di coppia e genitoriale anche attraverso il potenziamento dei servizi dedicati. � Interventi di sostegno alle competenze genitoriali ed alle competenze educative degli adulti di

riferimento SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna, Distretto Pianura Est USSI Minori AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Responsabile USSI Minori Roberta Garimberti tel 051 6662635/34 [email protected] Ufficio di Piano 051/6669517 [email protected]

Page 78: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

78

DESTINATARI Genitori (singolarmente o in coppia) in conflitto, in procinto di separarsi o che si sono già separati, residenti nei Comuni del Distretto. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2006 OBIETTIVI DEL PROGETTO

• Accogliere con un servizio strutturato le situazioni di forte compromissione delle relazioni familiari.

• Facilitare i genitori ad esercitare le proprie responsabilità parentali in un clima di cooperazione, nell’interesse dei figli.

• Raffreddare i conflitti e trovare soluzioni realistiche per l’esercizio dei diritti/doveri parentali. • Incentivare la rete fra servizi socio educativi e scolastici. • Mantenere il raccordo con i Centri per le famiglie di Bologna, Ferrara e Casalecchio e con il

Centro di Documentazione Regionale per la Mediazione. AZIONI PREVISTE

In un’ottica di consolidamento del servizio, il progetto prevede 2 livelli di azioni: 1. Consolidamento del servizio nel territorio:

• Incontri con: coordinatori pedagogici, consultori familiari, Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con il Centro di Salute Mentale, con le Istituzioni Scolastiche del territorio (Direzioni Didattiche, Istituti Comprensivi, Istituti di Istruzione Superiore) anche attraverso i propri Sportelli d’Ascolto, per consolidare la messa in rete del servizio.

• Predisposizione e diffusione di materiale informativo per informare le famiglie

dell’assetto del servizio nel 2013 (sedi giorni, orari e numeri telefonici per usufruire della mediazione).

2. Consolidamento del servizio nella rete dei servizi di mediazione familiare

provinciale/regionale: • Partecipazione agli incontri di formazione e di supervisione organizzati dalla Regione in

collaborazione con il Centro di Documentazione Regionale per la Mediazione. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetto “Sportello d’ascolto scuole” Progetto “Sostegno alla genitorialità 0-6 anni” Progetto “Sportello Donna e Famiglia” ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Consultori familiari, Comuni, Coordinatori pedagogici, Istituzioni Scolastiche del territorio (Direzioni Didattiche, Istituti Comprensivi, Istituti di Istruzione Superiore) anche attraverso i propri Sportelli d’Ascolto, Enti di Formazione professionale, NPIA e CSM, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta.

Page 79: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

79

RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’Ufficio di Piano N. 1 coordinatore del progetto N. 1 mediatore familiare RISULTATI ATTESI Lo sportello di mediazione familiare è ormai un servizio consolidato nel territorio, che negli anni è riuscito ad avere un numero di richieste adeguato alla propria possibilità di risposta (in quanto a giornate e orari di attività). Attraverso le azioni messe in campo si prevede di: • Mantenere il numero delle consulenze erogate e consolidare la presenza nel territorio, • potenziare il raccordo con gli altri servizi ed operatori socio-sanitari scolastici continuando in

un’azione di rete che sta restituendo segnali significativi a livello distrettuale aprendo anche un canale di informazione/integrazione con il servizio di Neuropsichiatria Infantile e di Psichiatria.

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • Numero di utenti che hanno avuto accesso al servizio, tipologia di utenti, canali di arrivo al

servizio, servizio prestato, • N. incontri di informazione/sensibilizzazione sul servizio effettuati sul Distretto e n.

partecipanti • N. incontri di formazione e di supervisione organizzati dalla Regione in collaborazione con il

Centro di Documentazione Regionale per la Mediazione, • N. incontri con Giudici Tribunale Ordinario di Bologna, mediatori dei Servizi pubblici di

Bologna e provincia ed avvocati rappresentanti delle principali Associazioni di diritto di famiglia e facenti parte dell’Osservatorio per la famiglia.

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 15.165,79 finanziato con un residuo anno 2012

Page 80: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

80

Scheda n. 4 INTERVENTO/PROGETTO SPORTELLO DONNA E FAMIGLIA INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Sostenere le famiglie nei percorsi di crescita ed educativi dei propri figli, e nella gestione del rapporto di coppia e genitoriale anche attraverso il potenziamento dei servizi dedicati. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected] DESTINATARI Tutte le famiglie del territorio

Page 81: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

81

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Lo Sportello Donna e Famiglia è un servizio di informazione e consulenza legale alle famiglie del territorio con particolare attenzione alle Leggi sul diritto di famiglia. Il servizio si propone di rendere consapevoli i cittadini dei loro diritti riguardo a situazioni di particolare difficoltà o disagi vissute all’interno della propria famiglia, aiutandoli a difendersi. Svolge consulenza legale e tutela su temi specifici quali: • Leggi sul diritto di famiglia • Adozioni, successioni e legislazione sul lavoro • Separazioni coniugali • Divorzio • Maltrattamenti all’interno della famiglia AZIONI PREVISTE Le azioni per la realizzazione del progetto prevedono: • l’individuazione delle sedi e la definizione delle giornate di apertura dello Sportello Donna e

Famiglia in accordo con le Avvocatesse dell’UDI e i 15 Comuni del Distretto; • la predisposizione e distribuzione del volantino informativo; • la raccolta delle prenotazioni da parte dell’Ufficio di Piano; • la realizzazione delle consulenze gratuite; EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO • Progetto “Sportello d’ascolto - scuole” • Progetto “Mediazione familiare” ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni, Azienda AUSL, UDI (Unione Donne in Italia) RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale dell’Ufficio di Piano • N. 2 Avvocati dell’Unione Donne in Italia RISULTATI ATTESI Consolidamento dell’attività di Sportello INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • n. colloqui disponibili; • n. colloqui prenotati; • n. colloqui realizzati – specificando n. donne, n. uomini e Comune di residenza;

Page 82: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

82

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 9.000,00 di cui: • risorse comunali - € 9.000,00 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 83: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

83

Scheda n. 5 INTERVENTO/PROGETTO SOSTEGNO ALL’AFFIDO FAMILIARE INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Promozione e realizzazione di interventi individuali e/o di gruppo per sostenere le diverse forme di genitorialità: sostegno alle famiglie affidatarie e adottive ed ai minori in affido/adozione SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna, Distretto Pianura Est USSI Minori AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Responsabile USSI Minori: Roberta Garimberti Email: [email protected] Tel : 051 6662635/34 DESTINATARI Ragazzi/bambini in affido familiare o che necessitino di tale risorsa. Famiglie interessate ad approfondire la conoscenza dello strumento. Famiglie, anche di parenti, che offrono la loro collaborazione nell’accoglienza di minori.

Page 84: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

84

Famiglie d’origine che si trovano a dovere vivere l’esperienza dell’affidamento dei propri figli SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Il progetto è in continuità con gli anni precedenti OBIETTIVI DEL PROGETTO Promozione, qualificazione, formazione, sostegno, accompagnamento dell’affidamento familiare di bambini e ragazzi, delle loro famiglie e delle famiglie affidatarie AZIONI PREVISTE • Incontri di piccolo gruppo e/ assembleari • Individuazione di percorsi che sostengano gli affidamenti parentali • Individuazione/applicazione di percorsi che sostengano le famiglie affidatarie • Attività di conoscenza/informazione dell’istituto dell’affido familiare EVENTUALI INGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Il presente progetto si integra con i progetti di promozione della area delle Responsabilità familiari e dell’area dell’infanzia e adolescenza. ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • USSI minori • Operatori sociali dei Comuni del Distretto • Associazioni che si occupano di accoglienza RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • USSI Minori • Esperti nel settore RISULTATI ATTESI Contribuire alla conoscenza/diffusione dell’istituto dell’affido familiare anche in clima di forte disagio socio economico. Attivazione di prassi e procedure che garantiscano la buona prosecuzione dei progetti INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • Affidi eterofamiliari e parentali • Strumenti attivati per il sostegno alle famiglie affidatarie • Relazione di attività dell’equipe affidi

Page 85: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

85

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 72.031,97 (€ 63.000,00 anno 2013 + € 9.031,97 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 63.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 86: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

86

Scheda n. 6 INTERVENTO/PROGETTO ADOZIONE PRIMA DURANTE E DOPO: INTERVENTI PLURIMI E COMPLESSI SU UN TEMPO LUNGO INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Promozione e realizzazione di interventi individuali e/o di gruppo per sostenere le diverse

forme di genitorialità: sostegno alle famiglie affidatarie e adottive ed ai minori in affido/adozione

• Sostenere, accompagnare le famiglie adottive nella relazione con il figlio, con i figli biologici e con la famiglia allargata nel contesto di vita

SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda Usl , Distretto Pianura Est USSI Minori AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Responsabile USSI Minori: Roberta Garimberti Email: [email protected] Tel : 051 6662635/34

Page 87: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

87

DESTINATARI Minori di età compresa 0/18 anni e adulti quali genitori, insegnati, operatori dei servizi e scolastici Gruppi di genitori adottivi del territorio SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Il progetto è in continuità con gli anni precedenti OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto mira a garantire la riflessione e l’approfondimento sulla metodologia di lavoro, a qualificare l’attività dell’equipe, a garantire aggiornamento continuo agli operatori impegnati sul tema.

Ogni elemento introduttivo messo a sistema deve sempre considerare il quadro normativo di riferimento

AZIONI PREVISTE • Colloqui • Riunioni • Aggiornamenti /studio dei dati di attività • Aggiornamento/Cura delle procedure affinché siano in linea con l’attività aziendale e

legislativa e le linee di indirizzo EVENTUALI INGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Il progetto è strettamente collegato con ogni interevento previsto con l’area delle responsabilità familiari e nello specifico con: • “Auto aiuto alle famiglie adottive nel secondo anno di post adozione” • “Scuola e Servizio Sociale: attivazione di buone prassi ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Équipe adozioni • Comuni del Distretto Pianura Est • Provincia di Bologna • Famiglie adottive • Associazioni che collaborano con l’equipe • Gruppi di auto aiuto che si incontrano nel territorio distrettuale RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori dell’equipe adozioni appartenete all’USSI Minori: Responsabile di USSI, Psicologo, Assistente Sociale ed Educatore professionale RISULTATI ATTESI Un miglioramento/specializzazione della qualità degli interventi e riflessioni quali/quantitative sull’attività

Page 88: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

88

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • n. coppie che hanno partecipato ai corsi di formazione/informazione; • n. coppie che hanno ripresentato domanda per effettuare l’istruttoria di adozione nazionale ed

internazionale; • n. istruttorie concluse; • n. supplementi di istruttoria; • n. partecipanti ai gruppi di auto aiuto; • funzionalità della metodologia dell’equipe di lavoro; • n. riunioni operative; • n. operatori d’equipe coinvolti. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 54.550,15 (€ 44.000,00 anno 2013 + € 10.550,15 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali - € 11.000,00 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 33.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 89: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

89

Scheda n. 7 INTERVENTO/PROGETTO GRUPPI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE ADOTTIVE NEL SECONDO ANNO DI POST ADOZIONE INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Promozione e realizzazione di interventi individuali e/o di gruppo per sostenere le diverse

forme di genitorialità: sostegno alle famiglie affidatarie e adottive ed ai minori in affido/adozione

SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna, Distretto Pianura Est USSI Minori AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Responsabile USSI Minori: Roberta Garimberti Email: [email protected] Tel : 051 6662635/34 DESTINATARI • Gruppi di genitori: con bambini che si trovano nel secondo anno di arrivo in famiglia

Page 90: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

90

• Gruppi di bambini figli degli stessi genitori che partecipano al gruppo degli adulti SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE: Il progetto è in continuità dal 2005 OBIETTIVI DEL PROGETTO: • Accompagnamento/sostegno delle famiglie adottive durante il secondo anno del post

adozione • Accompagnamento delle famiglie adottive che appartengono alle associazioni del territorio e

che richiedono collaborazione con gli operatori dell’equipe • Analisi, confronto e riflessione sulle tematiche relative all’adozione • Creazione di eventi (incontri e seminari) mirati al sostegno/informazione su temi riguardanti

l’adozione nazionale ed internazionale • Raccordo con il tavolo tecnico provinciale per la messa in rete delle esperienze parallele che si

attiveranno sul territorio provinciale. AZIONI PREVISTE • Contatto con le famiglie per definire la loro partecipazione • Definizione dei temi scelti dalle famiglie • Approfondimento degli argomenti • Osservazione /accompagnamento dei bambini attraverso l’uso di attività ludiche • Somministrazione ai genitori di un questionario di gradimento sull’esperienza realizzata EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Il presente progetto è in integrazione con le aree che si rivolgono alle responsabilità familiari e infanzia e adolescenza ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI � Azienda USL � Comuni del Distretto Pianura Est � Famiglie adottive RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Tutti gli operatori dell’équipe adozioni Un rappresentante dell’Ente Autorizzato che collabora con questo territorio Educatori coinvolti nella gestione dei gruppi dei bambini RISULTATI ATTESI Partecipazione attiva delle famiglie adottive residenti nel territorio distrettuale che si trovano nel secondo anno di post adozione. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • N. finale delle famiglie partecipanti ai gruppi

Page 91: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

91

• N. famiglie adottive che si trovano durante il secondo anno di post adozione • Livello di efficacia e/o gradimento dell’esperienza da parte delle famiglie adottive PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 5.582,03 finanziato con un residuo anno 2012

Page 92: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

92

Scheda n. 8 INTERVENTO/PROGETTO CURA DELLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE � Interventi socio-educativi domiciliari a sostegno delle funzioni genitoriali e/o dei compiti di

cura � Promozione della tutela dei minori SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna, Distretto Pianura Est , Unità Attività Socio Sanitaria, USSI Minori AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti Responsabile Unità Attività Socio Sanitaria del Distretto Pianura Est Tel: 051 6662634/35 DESTINATARI Madri e loro figli, anche non in carico ai servizi, che vivono condizioni di rischio per la loro incolumità, che necessitano di protezione, di aiuto, di sostegno psicologico ed educativo, di accompagnamento nel fare chiarezza sul proprio percorso di vita.

Page 93: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

93

Il progetto intende anche lavorare sulla relazione genitoriale. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO • Protezione del minore e della madre • Conoscenza, sostegno e cura della relazione madre/bambino • Supporto alla donna per orientarla a condizioni di sufficiente autonomia. • Potenziare e favorire sani approcci educativi • Sostegno al minore e ai suoi bisogni di crescita psicologica e formativa AZIONI PREVISTE • Inserimenti in comunità residenziali di accoglienza • Colloqui individuali e incontri di rete • Costruzione del piano di intervento individuale • Creazione della rete di intervento specifica per quella situazione EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetto “Consultorio familiare in rete” Progetto “Sostegno alla genitorialità 0-6 anni” e i progetti riguardanti l’Area Responsabilità familiari ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Comuni del Distretto Pianura Est • Servizio Sociale del Distretto Pianura Est • Servizi Sanitari del Distretto Pianura Est • Comunità di accoglienza madri e bambini con le quali si collabora • Associazioni del territorio e non che si occupano di immigrazione • Centri di formazione RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori USSI Minori e Assistenti Sociali comunali Comunità di accoglienza madri/figli che collaborano con l’USSI Minori RISULTATI ATTESI Fornire risposta alle situazioni, madri e figli, che si trovino in emergenza o con necessità di progetti dedicati che richiedano l’intervento istituzionale INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N. segnalazioni di interventi urgenti per questa tipologia di interevento N. Interventi effettuati

Page 94: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

94

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 160.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 160.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 95: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

95

Scheda n. 9 INTERVENTO/PROGETTO CASA DELLE DONNE Servizio di supporto e accoglienza a donne, con o senza figli, che hanno subito violenza INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I TRIENNALE/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Valorizzare e sostenere le attività della Casa delle Donne SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Provincia di Bologna (49 Comuni coinvolti) REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected] DESTINATARI Donne, con o senza figli, che hanno subito violenza

Page 96: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

96

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2001 OBIETTIVI DEL PROGETTO • Dare informazioni e sostegno a donne che subiscono violenza e maltrattamenti tramite colloqui

individuali o incontri di gruppo con operatrici esperte; • Ospitalità temporanea presso le case rifugio. AZIONI PREVISTE Attività di accoglienza, supporto e ospitalità a donne che subiscono violenza. La metodologia dell’intervento è basata sull’attivazione solo su richiesta, la garanzia dell’anonimato e della riservatezza, il rispetto della donna e delle sue scelte, l’utilizzo esclusivo di personale femminile, la relazione tra donne come rimando di valore reciproco, il lavoro di rete. Il Distretto per contribuire al sostegno all’attività dell’Associazione, ha stanziato un ulteriore quota oltre a quelle che i Comuni singolarmente erogano annualmente. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI I 15 Comuni del Distretto Pianura Est, insieme a tutti gli altri Comuni aderenti della Provincia. Operatrici e volontarie formate dall’Associazione. RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale specializzato di Casa delle Donne per non subire violenza RISULTATI ATTESI Prosecuzione delle attività di accoglienza, supporto e ospitalità a donne che subiscono violenza. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • n° donne seguite nell’anno; • n° donne ospitate; • n° bambini/e ospitati; • n° riunioni periodiche di équipe delle responsabili dei progetti PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 20.095,00 di cui: • risorse comunali - € 15.095,00 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 5.000,00

Page 97: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

97

• risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 98: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

98

Page 99: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

99

Page 100: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

100

Page 101: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

101

Page 102: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

102

Page 103: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

103

Page 104: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

104

Page 105: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

105

ATTIVITÀ POMERIDIANE CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto si connota come azione di prevenzione del disagio adolescenziale attraverso il sostegno, in forte integrazione con l’azione scolastica, dell’offerta socio educativa. Si tratta, in altre parole, di attività, organizzate secondo un calendario settimanale, volte da un lato al sostegno allo svolgimento dei compiti, dall’altro allo sviluppo della creatività, della socializzazione e del gioco. Per l’anno 2011/2012, il progetto ha interessato 5 Comuni su un totale di 15 afferenti al Distretto.

COMUNE/I N. MINORI PREVISTI

di cui in sit. Part N. MINORI COINVOLTI

di cui in sit. Part

CASTEL MAGGIORE 39 21 43 27 CASTENASO 30 15 30 12 GALLIERA 45 11 40 12 SAN GIORGIO DI PIANO

26 16 27 14

SAN PIETRO IN CASALE

61 14 48 4

TOTALE 201 77 188 69

SOGGIORNI ESTIVI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto realizzato nell’estate 2012 ha previsto l‘offerta di 5 tipologie di vacanza: • una vacanza “verde” nell’Appennino tosco emiliano presso l’Agriturismo Casa Ottignana

antico casolare di montagna ristrutturato a Tredozio (FC) (proposta dalla Cooperativa Calycanthus);

• una vacanza “blu” in campeggio nella Maremma Toscana (proposta dalla Cooperativa Calycanthus);

• una vacanza in campeggio a Badia di Moscheta (proposta da “La Carovana” Società Cooperativa);

• un English Summer Camp presso il villaggio natura di Palazzuolo sul Senio (Fi) a Badia di Susinana (proposta dalla Coop. Zerocento - La Giraffa);

• una vacanza al mare a Cesenatico presso il centro marino “P. Zarri” del Comune di Molinella, organizzata dall’Associazione Uisp del Comitato Prov.le di Bologna.

La vacanza “blu” e il campeggio a Badia di Moscheta non si sono attivate a causa del mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le vacanze, rivolte a bambini e adolescenti dai 6 ai 17 anni, hanno coperto pertanto un periodo di dieci settimane (dall’11.06 all’11.08.2012) coinvolgendo complessivamente 267 minori residenti nel Distretto, 29 dei quali segnalati dai Servizi dell’AUSL (15) o dai Comuni (14). Il significativo numero dei partecipanti conferma che il progetto ha incontrato il favore delle famiglie e dei ragazzi, tuttavia il dato degli iscritti per ciascun Comune è molto diversificato: questo richiederà un investimento maggiore nelle forme di informazione e promozione della proposta.

Page 106: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

106

MINORI PARTECIPANTI ALLE VACANZE

COMUNI COOP. CALIYCANTHUS Settimane Verdi

COOP ZEROCENTO

English Summer Camp

UISP Cesenatico

TOTALE MINORI ISCRITTI

PER COMUNE

Argelato 1 7 1 9 Baricella 1 4 0 5 Bentivoglio 2 0 1 3 Budrio 7 9 5 21 Castel Maggiore 6 4 2 12

Castello d'Argile 4 0 3 7

Castenaso 9 0 0 9

Galliera 4 5 1 10

Granarolo 8 5 0 13

Malalbergo 6 2 5 13

Minerbio 2 0 1 3

Molinella 4 0 126 130

Pieve di Cento 3 0 2 5

San Giorgio di Piano 2 5 1 8

San Pietro in Casale 10 8 1 19

TOTALE 69 49 149 267

DI CUI MINORI SEGNALATI

COMUNI DALL'AUSL

CON RAPPORTO

1/1

DALL'AUSL SENZA

RAPPORTO 1/1

DAI COMUNI

TOTALE MINORI

SEGNALATI

Argelato 0 0 1 1 Baricella 1 0 1 2 Bentivoglio 0 1 1 2 Budrio 0 1 0 1 Castel Maggiore 0 1 1 2

Castello d'Argile 1 0 1 2

Castenaso 0 1 1 2

Galliera 0 1 1 2

Granarolo 0 0 1 1

Malalbergo 1 1 1 3

Minerbio 0 1 1 2

Molinella 0 1 1 2

Pieve di Cento 0 2 1 3

San Giorgio di Piano 0 1 1 2

San Pietro in Casale 0 1 1 2

TOTALE 3 12 14 29 Anche il riscontro dell’esperienza da parte delle Cooperative e Associazioni gestrici è positivo sia nel suo impianto organizzativo, sia in termini di “gradimento” delle proposte da parte dei bambini/ragazzi e dei genitori.

Page 107: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

107

S-BULLO-NIAMOCI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE – UFFICIO DI PIANO

Il progetto “S-Bullo-niamoci” è stato pensato per contrastare il fenomeno del bullismo a scuola, sentito come critico ed emergente. L’obiettivo generale è quello di ridurre i comportamenti aggressivi o che perpetrano esclusione nei confronti di alcuni soggetti e di potenziare comportamenti positivi che facilitano la comunicazione, l’adattamento, la ricerca di soluzioni alternative alla violenza agita. L’attività prevista nasce da un’attenta analisi di modelli di intervento sul tema che si sono dimostrati efficaci (pubblicazioni scientifiche, manuali specifici). Gli interventi vengono condotti da 1 o 2 psicologhe/psicoterapeute con esperienza con bambini, adolescenti e giovani. In particolare l’impianto progettuale si articola in tali obiettivi: - Promuovere il benessere e le pratiche positive - Favorire la costruzione di climi di classe collaborativi e sereni - Aumentare l’informazione e la consapevolezza sul fenomeno del bullismo A livello di attività, il progetto prevede: - A) Interventi preventivi rivolti specificatamente alle classi prime delle scuole secondarie di

primo grado per sollecitare l’attenzione al problema, - B) Interventi ad hoc su richiesta volti ad individuare strategie di gestione del fenomeno in casi

di situazioni identificate come già compromesse (co - progettazioni specifiche).

Di seguito l’elenco delle classi coinvolte nel progetto. ISTITUTO NUMERO CLASSI

IC Argelato

Prog. Venenta 6 classi elementari (co-progettazione specifica)

IC Castel Maggiore 4A primaria (co-progettazione specifica), 3C (co-progettazione specifica)

IC Castenaso 2 C

IC Malalbergo 1B, 1C

Plesso Altedo 1A, 2B (co-progettazione specifica)

Plesso Baricella 1A, B, C

Plesso Bentivoglio 2A, 2B (co-progettazione specifica)

IC Minerbio 1 A, B, C

IC Pieve di Cento (A. Gessi)

1 A, B, C

Plesso Castello D’Argile 1 E, F, G

IC S. Pietro in Casale 2F (co-progettazione specifica)

Plesso San Venanzio 2E, 3E,

Le classi che hanno aderito al progetto sono 31 in totale, di cui 20 hanno fatto un intervento in modalità preventiva, relativamente alla promozione del benessere a scuola, 11 invece hanno richiesto interventi più specifici e mirati, in un’ottica anche di coprogettazione con le insegnanti e altri soggetti sociali e sanitari. In particolare sempre più si fa richiesta del progetto per intervenire su situazioni d’aula compromesse da climi di classe poco collaborativi, poco attenti, con dinamiche relazionali confusive e disturbanti.

Page 108: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

108

Al 31 marzo sono state realizzate le seguenti azioni: • raccolta delle schede adesioni ; • riunioni del gruppo di lavoro associazione, Ufficio di Piano, Azienda USL – USSI Minori; • incontri specifici tra il gruppo di lavoro e gli insegnanti referenti per le richieste di interventi

ad hoc; • predisposizione degli interventi; • restituzione della progettazione agli insegnanti, per la condivisione e l’eventuale

individuazione di correttivi; • attivazione degli interventi d’aula. Particolare attenzione meritano le attività realizzate presso l’IC di Argelato, in co-progettazione con la Comunità Santa Maria La Venenta. Dal mese di dicembre sono state realizzate da Quore le seguenti attività: - analisi del bisogno con le insegnanti, - osservazioni d’aula, - produzione di relazioni sugli esiti delle osservazioni e incontri di condivisione degli esiti e

delle strategie d’azione all’interno dei differenti contesti di classe, - condivisione con la NPIA dei casi segnalati o da sottoporre a segnalazione, - primo monitoraggio delle insegnanti, primo incontro con video dei laboratori dei bambini). Parallelamente I professionisti della Comunità La Venenta hanno avviato i percorsi laboratoriali previsti, attività rivolta agli alunni che ha affiancato il lavoro fatto con il team docente. Attività in corso di realizzazione: Conclusione dei percorsi d’aula entro maggio, produzione di relazioni specifiche sulle classi coinvolte, raccolta delle impressioni delle insegnanti, condivisione delle relazioni con le stesse al termine delle attività. TUTTI IN PISTA E EDUCAZIONE ALLA SALUTE - CHE PIACERE… CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO I progetti nascono dalla rilevazione di un sempre più precoce contatto dei giovani con le sostanze stupefacenti e con l’alcol e da una generale carenza di informazioni corrette sul loro uso associate ad una scarsa percezione del rischio. Il percorso ha previsto la realizzazione di interventi di prevenzione primaria dedicati ai giovani frequentanti gli le Scuole secondarie di primo grado (progetto Che Piacere) e gli Istituti Secondari Superiori del Distretto (Progetto Tutti in Pista) con l’obiettivo di ridurre il numero dei nuovi soggetti che si avvicinano alle sostanze e al loro consumo. Al progetto hanno aderito i Seguenti Istituti Scolastici PROGETTO CHE PIACERE

ISTITUTO NUMERO CLASSI

IC Argelato ALCOL: 2 A, B, C SOSTANZE: 3 A, B tot: 5 classi

Page 109: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

109

ISTITUTO NUMERO CLASSI

IC Budrio Scuola Media Filopanti

ALCOL: 2B, NUOVE DIPENDENZE 3C, B Tot: 3 classi

IC Castel Maggiore

SOSTANZE FUMO: 3 A, B, C, D, E, G NUOVE DIPENDENZE: 3 C, G ALCOL: 3F tot: 7 classi

IC Castenaso

ALCOL: 2 C FUMO E SOSTANZE: 3 A, NUOVE DIPENDENZE 3 B, C, 2C tot: 4 classi

IC Granarolo Alcol: 2E NUOVE DIPENDENZE: 1E Tot 2 classi

IC Malalbergo SOSTANZE E FUMO: 3°A, ALCOL: 2C, 2D tot: 3 classi

Plesso Altedo ALCOL: 2° A, 2B SOSTANZE E FUMO: 3° A, 3B Tot: 4 classi

Plesso Baricella ALCOL: 2° A, 2B, 2C SOSTANZE E FUMO: 3° A, 3B, Tot: 5 classi

IC Minerbio “Camillo Cavour”

ALCOL: 2A, B, C, D FUMO SOSTANZE: 3A, B, C NUOVE DIPENDENZE: 3B tot: 7 classi

IC Molinella Via De Amicis 1

FUMO: 2 F, 2E, 3A ALCOL: 3E, 3F SOSTANZE: 3C, 3D, 3F NUOVE DIPENDENZE: 3C, D, E, F tot: 7 classi

IC Pieve di Cento (A. Gessi)

ALCOL: 2 A, B, C, 3 A, B, NUOVE DIPENDENZE: 2 A, B, C, 3 A, B, C SOSTANZE E FUMO: 3 A, B tot: 6 classi

Plesso Castello D’Argile

ALCOL: 2 E, F, G, H NUOVE DIPENDENZE: 2F, 3F SOSTANZE E FUMO: 3 E, F, G tot: 7 classi

Plesso San Venanzio ALCOL: 3E, D Tot: 2 classi

IC San Giorgio di Piano “Cristoforo Colombo”

ALCOL: 2A, 2B, 2C NUOVE DIPENDENZE: 2A, 2B, 2C, 3 A, B, C, D Tot: 7 classi

Plesso Bentivoglio ALCOL: 3A, 3B NUOVE DIPENDENZE: 2°A, B tot: 4 classi

TOTALE GENERALE: 72 CLASSI

Page 110: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

110

PROGETTO TUTTI IN PISTA

ISTITUTO NUMERO CLASSI

Budrio G. Bruno

3° A, B, C e 1 liceo classico 2° A, B (ITIS) tot: 6 classi

Molinella Nobili

2APM, 2BPM, 2ATM tot: 3 classi

Castel Maggiore Keynes

1A,B,C,E,F,G,T 7 classi

TOTALE SECONDARIA DI SECONDOO GRADO: 16 classi

Anche per questa annualità per quanto attiene alle scuole secondarie di primo grado si è mantenuto lo stesso numero di classi coinvolte dal progetto. L’offerta di attività previste dal progetto, è stata allargata quest’anno, con l’introduzione di un percorso laboratoriale sull’uso corretto dei new media, in particolare riferendosi ai possibili rischi di ludopatie nei giovanissimi. Mentre per quanto attiene alle scuole secondarie di secondo grado, aumentano le classi coinvolte rispetto allo scorso anno, in particolare da parte del Keynes e dal Nobili. Il progetto ha visto le seguenti novità: 1. poiché già alle medie il consumo di alcol risulta consistente (c.a. Il 12% dei ragazzi di 2° media

e oltre il 20% di quelli di 3° riferisce che consuma alcol in un sabato tipico), si è consolidato l’intervento in merito all’alcol sulle classi seconde e sulle sostanze illegali e fumo per le classi 3°; con l’introduzione di una nuova proposta in merito all’uso corretto di new media, si nota che tale innovazione è stata ben recepita dalle insegnanti, che ne hanno fatto larga richiesta. Tale tema risulta pertanto di particolare interesse attualmente.

2. si conferma la stretta connessione con progetto “S-bullo-niamoci”, soprattutto in merito alla parte sull’uso dei new media non corretto (cyber bullismo).

3. per quanto riguarda i laboratori pomeridiani, quest’anno si sono realizzati due laboratori video anziché teatrali a Castel Maggiore e Budrio.

4. Concorso: si è tenuta la commissione di valutazione dei lavori pervenuti dai progetti: - Che Piacere - Tutti in Pista

Talk show: è in programma la realizzazione dei 2 talk- show di sensibilizzazione, proiezione dei lavori realizzati durante i laboratori e premiazione dei ragazzi che hanno realizzato i migliori lavori in occasione del concorso, per il 16 di aprile a Castel Maggiore e per il 30 a Budrio. RIPROVIAMOCI ASSIEME: INTERVENTI PERSONALIZZATI O DI PICCOLO GRUPPO DI RIMOTIVAZIONE ALLA FREQUENZA SCOLASTICA CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Il progetto, integrato con tutti gli interventi a favore degli adolescenti in percorso scolastico, è stato attivato già nell’estate 2012, e si è sviluppato prevalentemente durante l’anno scolastico. L’USSI ha lavorato in stretta collaborazione con la Coop. Campi D’Arte che opera nel territorio distrettuale. A fronte di un elevato numero di giovani di età compresa fra i 10 e i 17 anni in carico al servizio che in vario modo faticano a restare nel percorso scolastico e che possono avere avuto segnalazioni all’Autorità Giudiziaria, si sono costruiti progetti d’intervento individualizzati e calibrati sul loro bisogno. Detti progetti sono costruiti fra scuola, famiglia, e servizio in stretta collaborazione con la Coop. Campi d’Arte.

Page 111: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

111

Gli operatori del servizio cercano molto attentamente di verificare con le scuole l’adeguatezza delle richieste d’intervento relative a questo progetto per potere dare risposte appropriate e per potere monitorare il finanziamento riconosciuto. Attività di MONITORAGGIO Gli interventi, attivati sono iniziati già nel corso dell’estate 2012 seguendo un gruppo per il monitoraggio e l’orientamento formativo: nell’estate 2012 sono stati seguiti 6 ragazzi. Questa tipologia di intervento prevede un impegno orario complessivo sull’anno che varia dalle 40 alle 80 ore. Con questi ragazzi interviene uno stesso un educatore durante tutto il periodo attraverso una relazione di tutoraggio. Interventi integrati scuola- ente- studente- famiglia 95 a 200 Altra forma di intervento consiste nella messa a punto di progetti integrati scuola-territorio che consentano l’assolvimento dell’impegno scolastico considerando le caratteristiche e le potenzialità dello studente. Si definisce un progetto con l’istituto scolastico che prevede la partecipazione alla vita scolastica secondo un programma personalizzato e l’integrazione nel percorso di altre opportunità attivate sul territorio: dalla frequentazione di laboratori, botteghe di lavoro, centri formativi, ecc. Nell’anno scolastico 2012/2013 sono stati attivati n° 8 progetti. I destinatari, spesso con difficili esperienze scolastiche, acquisiscono una scarsa motivazione agli apprendimenti attivando una serie di comportamenti non consoni al contesto; ciò amplifica la distanza fra l’ambiente formativo e lo studente che si identifica sempre più con uno stile di comportamento deviante. Questa tipologia di interventi prevede un importante impegno orario: dalle 95 alle 200 ore. Inoltre sono stati attivati 2 importanti e complessi interventi educativi rivolti a due ragazzini certificati che richiedono il coinvolgimento di più educatori sullo stesso caso. In queste situazioni le famiglie faticano nell’extrascuola a farsi carico dei ragazzini e si prevede così un loro sostegno pomeridiano. Il territorio nel sostenere tali interventi deve individuare operatori con peculiarità specifiche e deve sostenere costi di sostegno familiare importanti . Si precisa che essendo presente in queste situazioni anche l’USSI minori implica ovviamente che la situazione familiare presenti importanti criticità e decreti dell’Autorità Giudiziaria. “SONO A DISAGIO… DISTURBO?” – BUONE PRATICHE PER IMPEDIRE AL DISAGIO DI

DIVENTARE DISTURBO CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO PIANURA EST Il progetto “Sono a disagio…. Disturbo?” nasce con l’obiettivo di cercare di prevenire che il disagio diventi disturbo. Per tale motivo si è scelto di prendere parte ai gruppi di lavoro sul disagio 0 – 6 e degli sportelli d’ascolto, gruppi afferenti al tavolo interistituzionale sul disagio in età evolutiva. Dai tavoli è emersa la necessità di raccordare il lavoro svolto dagli Istituti scolastici ed educativi del territorio con la NPIA di riferimento alla quale si è affiancata la necessità di ridurre i tempi di attesa per la presa in carico, da parte del servizio di neuropsichiatria infantile, a seguito della segnalazione educativa e scolastica. La realizzazione del progetto ha visto la partecipazione di referenti della NPIA (dott. Andrea Santi, dott.ssa Anna Bergonzini) alle riunioni del Piano di Zona dei gruppi di lavoro sul disagio 0 – 6 e degli sportelli d’ascolto, durante tutto il 2012. Il focus del progetto si è centrato principalmente sul raccordo tra i Servizi educativi e scolastici del territorio e la U.O.S. di Neuropsichiatria Infantile, con l’obiettivo di una individuazione precoce

Page 112: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

112

delle situazioni più a rischio. Per permettere alla NPIA di discriminare correttamente le segnalazioni, dando loro priorità, si è reso evidente che: - occorre estendere il protocollo di segnalazione scolastica, ai servizi educativi 0-5 anni. - occorre allegare alle segnalazioni il maggior numero di informazioni,ivi comprese le

valutazioni dei professionisti che operano presso gli sportelli d’ascolto dei singoli istituti. A tale scopo è in via di attivazione una sperimentazione che prevede che la psicologa incaricata del progetto che fungerà da raccordo tra le segnalazioni che provengono dai servizi educativo – scolastici e la NPIA. La psicologa utilizzerà strumenti di valutazione che permetteranno di dare una prima risposta ai servizi invianti in tempi ragionevoli e una programmazione più efficace del servizio. A tale scopo la figura attivata si porrà come: - interfaccia tra Istituzioni scolastiche, educative, Comuni e Servizio territoriale, - filtro per i protocolli inviati in quanto a situazioni ascrivibili a certificazioni ex L. 104, DSA,

disagi emotivi. SCUOLA E SERVIZIO SOCIALE – ATTIVAZIONE DI BUONE PRASSI CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Nel corso dell’anno scolastico 2012/2013 è attiva la diffusione e l’aggiornamento del documento dopo oramai alcuni anni di suo utilizzo. Si realizzano con costante regolarità incontri di diffusione presso le scuole che ne fanno richiesta. Nel corso dell’anno si sono ricevute diverse chiamate da parte delle scuole per consulenze che attraverso un’attenta analisi delle situazioni hanno consentito l’attivazione di percorsi pertinenti. Crediamo che questa esperienza stia realizzando un impatto positivo per la collaborazione scuola/servizio Il Documento va mantenuto attivo e di pratico utilizzo per adattarlo ai mutamenti che si presentano. RISORSE PER L’INTERCULTURA NELLE SCUOLE CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto, rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado presenti nel Distretto Pianura Est, è finalizzato ad uniformare le metodologie e le buone pratiche di intervento nelle classi multiculturali e relativamente ai casi di inserimenti di alunni migranti ad anno scolastico in corso. In continuità con l’anno precedente, il progetto ha proseguito le attività del Tavolo delle figure di funzione strumentale per l’accoglienza degli alunni stranieri delle scuole del Distretto, coordinato dalla Coop Lai - Momo. Alla luce del lavoro svolto nel 2011, concentrato sulla valutazione degli alunni stranieri, e sulla revisione dello stato dell’arte dell’applicazione del Protocollo d’accoglienza degli alunni stranieri delle scuole del Distretto Pianura Est, e dell’esito della valutazione del progetto alla fine dell’anno scolastico, il lavoro di quest’anno scolastico è stato centrato: - sulla condivisione e costruzione di un modello di Piano Educativo Personalizzato valido per

tutte le istituzioni scolastiche del Distretto; - sull’approfondimento della valutazione degli alunni stranieri in sede di esame di fine ciclo,

avviando un percorso di confronto sui nuclei fondanti delle varie discipline come punto di riferimento per la costruzione di un sistema di valutazione adeguato.

Parimenti ad avvio di anno scolastico, anche l’attività di formazione ha tenuto conto delle linee programmatiche e degli obiettivi di cui sopra. Nello specifico, si è impostato un terzo dell’intervento formativo con l’obiettivo di spiegare al maggior numero di docenti possibile le linee guida in materia di valutazione introdotte nel

Page 113: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

113

protocollo d’accoglienza. Tali linee attribuiscono un grande valore al PSP (Piano di Studi Personalizzato) e alla strutturazione di un metodo nell’elaborazione dei Nuclei Fondanti nelle varie discipline. Si è parimenti provveduto ad assicurare la massima diffusione al protocollo, coinvolgendo tutti i dirigenti ed un numero significativo di docenti. Sinteticamente si indicano di seguito i percorsi formativi organizzati: • Presentazione protocollo di valutazione: 4 incontri di 3 ore presso IC di Argelato, Castenaso,

Molinella, , San Pietro in Casale. • Insegnare la propria disciplina in una classe multiculturale: le abilità di scrittura 1 edizione

di 12 ore presso l’IC di Argelato • Insegnare la propria disciplina in una classe multiculturale: le abilità di lettura 1 edizione di

12 ore presso l’IC di Granarolo • Né di qua né di là: quando i ragazzi non vivono come proprio il progetto migratorio della

famiglia: 1 edizione di 16 ore presso l’IC di Budrio con un primo follow up di 3 ore realizzato presso l’IC di San Pietro in Casale

Le attività formative erano aperte come di consuetudine agli insegnanti di tutti gli Istituti del territorio distrettuale. Gli iscritti complessivi sono stati 170 (100 nel 2011) e i partecipanti effettivi, complessivamente 161 (96 lo scorso anno) confermando che si tratta ormai di un appuntamento atteso dal sistema scolastico del distretto. Relativamente ai differenti percorsi, si indicano i partecipanti: Valutazione Fine Ciclo: 112 Abilità di Scrittura: 20 Abilità di Lettura: 12 Né di qua né di là: 16 Come dimostrato dai dati, i temi della valutazione delle competenze in ingresso e della lettura dei segnali di disagio nei ragazzi permangono elemento di sicuro interesse presso i docenti, che nonostante si sia giunti alla 5^ edizione continuano a richiedere formazione in merito. Ciò anche in relazione alla necessità di riallineamento delle competenze generata dal ricambio degli insegnanti di ruolo nei vari Istituti Comprensivi e Direzioni Didattiche. Per quanto riguarda il gradimento delle attività formative, i questionari raccolti confermano l’alto livello di gradimento del percorso, con le consuete note organizzative su orario e distanza che rappresentano un problema di soluzione molto difficile Per quanto riguarda le attività di consulenza, al 31 dicembre sono state realizzate 3 ore di follow up previste nel corso Né di qua né di là, cui hanno partecipato 11 docenti Nella seconda parte dell’anno scolastico si è deciso di utilizzare il monte ore di consulenze per far fronte alle richieste derivanti dai ricongiungimenti familiari, avendo il Distretto aderito ad un progetto specifico – denominato Ulisse – che ha previsto azioni specifiche da attivarsi nel caso di minori ricongiunti in corso d’anno. Di seguito si indicano le ore di consulenza realizzate per Istituto scolastico: Argelato: 6 e 19 marzo per 6 docenti (4 ore) Castenaso: 6 marzo per 4 docenti (2 ore) Molinella: 11 marzo per 7 docenti (3 ore)

Page 114: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

114

PERCORSO DI INSERIMENTO LAVORATIVO A BREVE TERMINE ED IN CONTESTO

PROTETTO CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Nel corso del 2012 gli educatori dell’USSI Minori hanno seguito 30 ragazzi di cui 5 maggiorenni in percorsi di tirocinio formativo o borsa lavoro. Nel 2013 n° 6 sono le esperienze in corso di cui n°4 minorenni e n°2 maggiori di età. In corso di attività il numero appare esiguo poiché si deve considerare che questa tipologia di intervento trova la sua massima necessità di attivazione nei mesi estivi. Come sempre anche in questi mesi di esperienza è sempre molto attiva la collaborazione con i Comuni di residenza dei ragazzi che in molte situazioni sostengono o compartecipa no alla gestione economica dell’esperienza consentendo così di dare risposta ad un maggior numero di soggetti. Si vuole sottolineare l’efficacia del lavoro che si è avviato con il Centro Risorse Distrettuale per il reperimento delle disponibilità aziendali che sta consentendo un abbinamento fra le caratteristiche dei ragazzi e le risorse nel mondo del lavoro disponibili ad accogliere ragazzi.

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO EDUCATIVO DOMICILIARE INDIVIDUALIZZATO A FAVORE DI MINORI E DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Il 2012 è stato il quarto anno di realizzazione di questo importante progetto. Gli interventi sono stati 28 ed hanno coinvolto 10 educatori. Nel medesimo progetto si sono inseriti anche alcuni incontri protetti coadiuvati dagli educatori dell’USSI comunque titolari degli stessi interventi: 6 i minori interessati e 2 gli educatori intervenuti. Gli interventi svolti hanno avuto diversa natura: � Osservazione dell’ambito familiare e della cura � Attivazione di un sostegno pomeridiano � Sostegno alla relazione madre/figlio � Prevenzione di allontanamenti e/o accompagnamenti in rientri in famiglia Inoltre si sono svolti interventi particolarmente complessi in collaborazione stretta con il Dipartimento di Salute Mentale (NPIA ) per alcuni minori in carico ad entrambi i servizi. Il progetto consente di arrivare ad approfondire conoscenze e raggiungere obiettivi preziosi mettendo in stretta collaborazione servizi e soggetti istituzionali e della cooperazione sociale.

ATTIVAZIONE DI COLLOCAMENTI IN COMUNITÀ EDUCATIVE CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Il progetto è in stretta correlazione con gli altri progetti che hanno favorito la realizzazione dell’attività di tutela dei minori. Interventi di valutazione e sostegno della famiglia e del minore, interventi educativi, valutazione delle competenze genitoriali e delle risorse protettive; sono questi strumenti di lavoro con i quali è stato possibile prevenire o comunque affiancare inevitabili separazioni familiari. Certo non dobbiamo mai trascurare gli elementi di rischio che ci impongono la segnalazione all’autorità giudiziaria competente. È molto importante lavorare in stretta relazione con le Comunità di accoglienza per conoscerne caratteristiche e tipologie ma anche per seguire e monitorare gli inserimenti di cui si stanno occupando in stretta convergenza con il lavoro dell’equipe che segue il minore e la sua famiglia.

Page 115: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

115

Page 116: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

116

Page 117: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

117

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Promozione e sviluppo dell'affidamento familiare e qualificazione dell'accoglienza familiare

X In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Maria Cristina Volta 051-6598287 Claudia Ceccarelli tel 051/6598100 [email protected]

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Provincia di Bologna, Enti locali, associazioni famiglie affidatari, referenti comunità accoglienza, Centro bolognese terapia familiare

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Provincia di Bologna, Comuni, Asp del Circondario Imolese, Asp Seneca, Asp Irides, Asc Insieme, Aziende USL, Associazioni famiglie affidatarie, Enti gestori comunità di accoglienza per minori, Ufficio scolastico regionale - Ambito IX

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

• Famiglie affidatarie e accoglienti; • Minori; • Famiglie d'origine dei minori allontanati; • Cittadinanza interessata; • Operatori dell'equipe affido e territoriali; • Operatori delle comunità di accoglienza; • Docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Gli obiettivi fondamentali: • Promuovere la qualificazione dell'accoglienza, il confronto, lo scambio tra gli operatori dei servizi affido, delle comunità di accoglienza e i referenti delle associazioni di famiglie affidatarie, individuare e programmare azioni e interventi prioritari condivisi;

• Promuovere nella cittadinanza una cultura dell'accoglienza e della solidarietà;

• Promuovere azioni di sostegno nei confronti delle famiglie di origine dei minori allontanati (Progetto Essere genitori) e dei nuclei accoglienti (gruppi per famiglie affidatarie);

• Promuovere e realizzare azioni di preparazione, formazione e qualificazione dell'accoglienza.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

Le azioni principali: Obiettivo 1 • Gestione del Coordinamento accoglienza, programmazione e realizzazione delle azioni volte a qualificare il sistema dell'accoglienza;

• Implementazione, sostegno e monitoraggio dei punti di novità previsti dalla direttiva accoglienza;

• Collaborazione con Asp Seneca nel progetto di

Page 118: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

118

valorizzazione dell'affido familiare. Obiettivo 2 • Condividere, sostenere e monitorare le azioni promosse dalle equipe e dalle associazioni. Aggiornare la pagina web provinciale relativa alle iniziative;

• Acquisto materiali video e bibliografici per le equipe e ristampa materiale informativo (vademecum affido e opuscolo comunità).

Obiettivo 3 • Realizzazione incontri di gruppo con i genitori; • Realizzare incontri di formazione/ricerca/azione con gli operatori del territorio;

• Sostenere la realizzazione dei gruppi rivolti ai nuclei affidatari.

Obiettivo 4 • Programmare e realizzare le iniziative formative rivolte agli operatori dei servizi, delle comunità e delle associazioni di famiglie affidatarie;

• Programmare e realizzare le iniziative formative per gli insegnanti neo assunti delle scuole di ogni ordine e grado;

• Programmare e monitorare i corsi di preparazione per adulti interessati all'accoglienza;

• Programmare e realizzare il corso delle 24 ore. Ambito territoriale di realizzazione:

• Provinciale X specificare: • Distrettuale specificare: • Altro specificare:

Risorse umane che si prevede di impiegare: � numero e qualifica degli operatori � Ente di Appartenenza

Personale Provincia di Bologna, Operatori delle equipe affido e del territorio, referenti di associazioni di famiglie affidatarie e delle comunità di accoglienza per minori

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

• Incontri di coordinamento realizzati; • Iniziative di sensibilizzazione realizzate; • Presenza di almeno 4 nuclei genitoriali al gruppo essere genitori;

• Realizzazione di almeno 2 progetti di sostegno ai nuclei affidatari;

• 1 attività formativa realizzata per insegnanti o operatori dei servizi, associazioni, comunità di accoglienza;

• 3 corsi di preparazione per adulti accoglienti realizzati

Piano finanziario:

Spesa totale prevista 25.877,6 €

Quota regionale 25.877,6 €

Eventuale quota di altri soggetti da specificare - personale previsto nel rquadro “Risorse Umane”

Page 119: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

119

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Promozione e qualificazione dei servizi, delle iniziative e degli interventi nell'ambito dell'adozione

nazionale e internazionale

X In continuità con l’anno precedente

Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Ilaria Folli tel 051/6598997 [email protected]

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Provincia di Bologna, Comuni, Asp Irides, Asc Insieme (Progetto A.A.A), Asp Seneca, Asp del Circondario Imolese, aziende USL Bologna e Imola, Enti Autorizzati convenzionati con la Provincia di Bologna.

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Provincia di Bologna, Comuni, Asp Irides, Asc Insieme (Progetto A.A.A), Asp Seneca, Asp del Circondario Imolese, aziende USL Bologna e Imola, Enti Autorizzati convenzionati con la Provincia di Bologna. Per azioni Rete Elsad: Enti Locali Rete Elsad, ForumSaD, Associazioni e ONG che hanno sottoscritto la Carta dei Principi del Sostegno a Distanza

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

• Nuclei e famiglie interessate all'adozione; • Operatori delle équipe adozione e del territorio; • Enti autorizzati per le adozioni internazionali; • Associazioni di famiglie adottive ; • Famiglie adottive; • Insegnanti (in particolare neo assunti); • Medici (in particolare pediatri); • Giudici del TM; • Cittadinanza, scuole, bambini e famiglie.

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Gli obiettivi fondamentali: • Promuovere la qualificazione del percorso adottivo,

il confronto, lo scambio tra gli operatori dell'equipe adozione e degli enti autorizzati;

• Promuovere azioni di informazione e formazione nei confronti delle famiglie disponibili all'adozione, di qualificazione e aggiornamento degli operatori delle équipe adozione e degli enti autorizzati e degli operatori dell'area minori, degli insegnanti di ogni ordine e grado e promozione di percorsi di integrazione e scambio tra operatori dell'Equipe ed area minori, insegnanti, medici, neuropsichiatri, giudici del TM;

• Sostegno e accompagnamento delle famiglie e dei bambini nel post adozione;

• Stimolare la solidarietà internazionale dei cittadini attraverso la strumento del sostegno a distanza e

Page 120: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

120

utilizzare il sostegno a distanza in funzione educativa, per rafforzare comportamenti socialmente positivi ed indurre cambiamenti nello stile di vita.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

Le azioni principali: Obiettivo 1 • Gestione del Coordinamento adozione,

programmazione e realizzazione delle azioni volte a qualificare il percorso adottivo.

Obiettivo 2 • Programmazione, coordinamento e monitoraggio

dei corsi informativi/formativi per le coppie interessate all'adozione e gestione rimborso enti autorizzati;

• Programmazione coordinamento e monitoraggio dei corsi sperimentali a valenza provinciale per le coppie con figli naturali interessate all'adozione;

• Programmazione, realizzazione e monitoraggio delle iniziative formative e supervisione per gli operatori delle équipe adozione e degli enti autorizzati convenzionati con la Provincia di Bologna; aggiornamento tramite acquisto di materiale anche multimediale della “Piccola biblioteca Adozione” individuata presso ogni équipe;

• Realizzare percorsi formativi per gli insegnanti e dirigenti scolastici;

• Realizzare momenti formativi e di scambio con i diversi attori della rete, rispetto a temi specifici individuati dal Coordinamento Adozione: in particolare sul tema adozione e scuola.

Obiettivo 3 • Rilevazione di gruppi di post adozione attivati nella

provincia di Bologna; • Sostegno a gruppi di post adozione integrati tra

équipe adozione ed enti autorizzati; • Messa in rete dell'offerta di gruppi di post adozione

o di altre attività di sostegno e supporto promossa dagli enti autorizzati.

Obiettivo 4 • realizzazione di un'iniziativa pubblica di

sensibilizzazione sul SAD ed eventuale prosecuzioni di laboratori sperimentali nelle scuole.

Obiettivo 5 • Verifica possibilità realizzazione ricerca

sull’andamento delle adozioni, e analisi del percorsi del minori adottati accolti nelle comunità d’accoglienza.

Ambito territoriale di realizzazione: - Provinciale X specificare: - Distrettuale specificare: - Altro specificare:

• Provinciale: formazione operatori, aggiornamento e supervisione, individuazione occasioni di scambio;

• Distrettuale: formazione coppie interessate all'adozione.

Page 121: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

121

Risorse umane che si prevede di impiegare: � numero e qualifica degli operatori � Ente di Appartenenza

Referente provinciale, operatori delle équipe adozione (assistenti sociali, psicologi e educatori assegnati alle équipe), operatori degli enti autorizzati convenzionati con la Provincia di Bologna (AIAU, AIBI, ANPAS, AVSI, ISTITUTO LA CASA, NADIA, NOVA, A.MO, ASA, CIFA, FONDAZIONE NIDOLI), Operatori delle Associazioni e ONG che promuovono azioni di Sostegno a Distanza

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

• Realizzazione dei corsi di informazione e formazione per famiglie interessate all'adozione: 10;

• Realizzazione di almeno un evento formativo sul tema adozione;

• Realizzazione sul territorio provinciale di almeno 3 gruppi di post adozione;

• Realizzazione di almeno un evento di sensibilizzazione rivolto alla cittadinanza.

Piano finanziario:

Spesa totale prevista 25.877,6

Quota regionale 25.877,6

Eventuale quota di altri soggetti da specificare personale previsto nel rquadro “Risorse Umane”

Page 122: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

122

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Abuso e maltrattamento: consulenza e in/formazione

X In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Centro specialistico provinciale Il Faro

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Maria Agnese Cheli

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Centro specialistico provinciale Il Faro

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

assistenti sociali, educatori e psicologi (Servizi sociali e sanitari minori), docenti delle scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado (Ufficio scolastico regionale, IX Ambito territoriale), Procura Minori, Tribunale per i Minorenni, Procura Ordinaria, Associazione Isola che c'è Onlus

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

70 docenti coinvolti (Il faro nella scuola) 100 tra assistenti sociali, educatori, psicologi dei servizi territoriali minori (La valutazione nelle cure parentali) 200 minori e famiglie coinvolte nel percorso giudiziario per abuso sessuale (opuscolo minori coinvolti nel procedimento giudiziario) operatori dei Servizi Sociali e Sanitari

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Il faro nella scuola: • Conoscere le diverse forme di disagio infantile

correlabili ad eventuali condizioni di maltrattamento non ascrivibili a fasi del normale percorso evolutivo del bambino;

• Acquisire elementi conoscitivi per rilevare tempestivamente, riconoscere e segnalare i sintomi indicativi di una possibile condizione di maltrattamento/abuso;

• Migliorare le competenze e individuare le strategie necessarie alla gestione delle emozioni suscitate dall’impatto con il fenomeno;

• Facilitare la collaborazione, la condivisione e il confronto all’interno del contesto scolastico;

• Favorire la condivisione di approcci e metodologie d’intervento (linguaggio comune, comuni percorsi operativi: come fare, quando fare, con chi fare);

• Acquisire modalità relazionali idonee nei confronti del bambino e della sua famiglia nei casi di sospetto o conclamato abuso.

La valutazione delle cure parentali: L’obiettivo è diffondere tra gli operatori sociali gli strumenti e le tecniche utili nel processo di rilevamento, valutazione e diagnosi sociale delle capacità genitoriali,

Page 123: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

123

sviluppare competenze nell’ambito della valutazione del rischio evolutivo nell’ambito del maltrattamento. Formazione Diffondere “buone pratiche” operative presso i servizi e qualificare l’intervento nell’ambito della tutela dell’infanzia

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

• Il faro nella scuola IV edizione: Realizzazione dell’evento formativo e formazione neoassunti Il Faro come risorsa per la Scuola;

• La valutazione delle cure parentali: proseguimento del progetto formativo;

• Seminario “Sintonizzarsi con il minore tra Convenzione di Lanzarote e ascolto competente;

• Attività clinica, consulenziale e di supervisione ai servizi sanitari, sociali e alla scuola;

• Centro di documentazione e spazio protetto per A.G. e i casi più complessi;

• Progetti in collaborazione con l’associazione L’Isola che c’è: avvio del progetto terapeutico rivolto a un gruppo di bambini abusati e ai loro genitori, proseguimento dei due laboratori a carattere terapeutico rivolti a bambini e ragazzi vittime di maltrattamento.

Ambito territoriale di realizzazione: - Provinciale X specificare: - Distrettuale specificare: - Altro specificare:

Provincia di Bologna

Risorse umane che si prevede di impiegare: � numero e qualifica degli operatori � Ente di Appartenenza

Professionisti del Centro specialistico Il Faro

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Partecipanti alle iniziative formative Realizzazione materiale informativo

Piano finanziario:

Spesa totale prevista 25.877,6 euro

Quota regionale 25.877,6 euro

Eventuale quota di altri soggetti da specificare

Page 124: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

124

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Servizi educativi per bambini in età 0/3 anni

X In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Cristina Volta tel 051/6598782 [email protected] Patrizia Tartarini tel 051/6598506 [email protected]

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Comuni ed enti gestori privati convenzionati di servizi educativi per la prima infanzia(Cooperative sociali, Associazioni, Federazione Italiana Scuole Materne.)

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

60 Dirigenti/Responsabili di area prima infanzia dei Comuni, 97 coordinatori pedagogici di servizi pubblici e privati convenzionati 2000 operatori circa dei servizi educativi coinvolti nei Piani formativi 9694 bambini accolti nei servizi educativi

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Gli obiettivi fondamentali sono: • Promuovere la qualificazione dei servizi attraverso il confronto, lo scambio, la formazione dei dirigenti, dei coordinatori pedagogici e degli operatori dei servizi, anche attraverso la realizzazione di un percorso di valutazione della qualità nei servizi pubblici e privati del territorio;

• Sostenere i Comuni nella realizzazione di progetti/azioni sovra territoriali per la gestione dei servizi o parte di essi, per la formazione degli operatori, per il coordinamento pedagogico e il raccordo con i Piani di zona e le Conferenze territoriali dell'offerta formativa.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

Le azioni principali previste: OBIETTIVO 1: • Gestione del Coordinamento Pedagogico Provinciale e realizzazione di attività di formazione rivolte a coordinatori pedagogici, dirigenti/responsabili area prima infanzia, educatori, con particolare riferimento a nuove problematiche educative e gestionali;

• Attivazione di ricerche e approfondimenti su argomenti e tematiche inerenti i servizi alla prima infanzia;

• Prosecuzione, in collaborazione con la Regione E-R-,

Page 125: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

125

della sperimentazione delle linee guida per il progetto pedagogico, attraverso la realizzazione su tutto il territorio provinciale del percorso per la valutazione della qualita' nei servizi pubblici e privati convenzionati;

• Attivazione dell'incarico di tutor nell'ambito del Coordinamento Pedagogico Provinciale, con particolare riferimento alle azioni di coordinamento, formazione, elaborazione e documentazione del lavoro prodotto dal gruppo;

• Rinnovo della convenzione con il Laboratorio di Documentazione e Formazione del Comune di Bologna per supporto per l'elaborazione e l'aggiornamento di documentazione cartacea e multimediale;

OBIETTIVO 2: • promozione e gestione di attività congiunte Dirigenti

e CPP; • gestione delle attività di supporto al Tavolo dei

referenti politici e tecnici delle 7 zone sociali/Ambiti; • Promozione della programmazione distrettuale in

materia di servizi educativi, in raccordo con i Piani di zona e le Conferenze territoriali dell'offerta formativa;

• Realizzazione di azioni sovra territoriali per la gestione dei servizi 0/3 anni, con particolare riferimento alla formazione del personale, all'attività dei Coordinatori Pedagogici, alla maggiore omogeneità tra territori sull'accesso e l'utilizzo dei servizi;

• Condivisione delle priorità della programmazione provinciale e dei criteri di assegnazione dei fondi;

• Raccordo con la Regione E-R. Ambito territoriale di realizzazione:

- Provinciale X specificare: - Distrettuale specificare: - Altro specificare:

Risorse umane che si prevede di impiegare: � numero e qualifica degli operatori � Ente di Appartenenza

Personale Provincia di Bologna, dei Comuni, degli Enti Gestori

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Incontri realizzati Partecipanti al coordinamento pedagogico Documenti prodotti Azioni sovracomunali realizzate Operatori coinvolti in attività di formazione

Piano finanziario:

Spesa totale prevista

Quota regionale Euro 1.630.056,72 già assegnati + 347.289.07 in attesa di assegnazione

Eventuale quota di altri soggetti da specificare

Page 126: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

126

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Sostegno al successo formativo e scolastico

X In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Anna Del Mugnaio 051-6598374 anna.del [email protected] Claudio Magagnoli 051-6598508 [email protected]

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Comuni, Zone sociali, Istituzioni scolastiche e formative, Servizi sociali e Sanitari, Conferenze territoriali per il miglioramento dell’Offerta formativa, Agenzie educative, Centri di documentazione di supporto all’autonomia scolastica – Istituzione Gian Franco Minguzzi- Centro risorse per l'orientamento, Centri per l'impiego

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

• Studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e del sistema di Istruzione e Formazione Professionale Regionale;

• Insegnanti, coordinatori pedagogici e dirigenti scolastici, figure di sistema, Operatori dei servizi Sociali e Sanitari, in rete tra loro e con Centri Servizio Specializzati;

• Reti interistituzionali territoriali.

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

1) Sostenere direttamente il successo formativo e scolastico di adolescenti e giovani in diritto-dovere promuovendo : � Interventi diretti sulle situazioni; � Iniziative di supporto alla autonomia scolastica e alla integrazione tra Autonomie e Territorio (formazione, aggiornamento, consulenza tra operatori scolastici e dei servizi); � Elaborazione e diffusione di materiale informativo , di riflessione e documentazione.

2) Sostenere il successo formativo attraverso l’integrazione delle diverse linee di programmazione territoriale (piani attuativi di Zona, Accordi territoriali attuativi della L.104. Accordi per la prevenzione e il contrasto al disagio scolastico) tra di loro e con le programmazioni provinciali (Piani per il diritto allo studio, progetti Provinciali sostenuti dal FSE e altri fondi, azione dei Centri per l’Impiego tramite il Servizio

Page 127: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

127

di tutorato) promuovendo in particolare : • L’integrazione degli organismi di programmazione provinciali e territoriali , istituzionali e tecnici che operano su questa tematica e il miglioramento della l’integrazione interprofessionale e organizzativa;

• L’individuazione di modalità condivise di raccordo e di segnalazione tra Servizi sociali e Istituzioni scolastiche , Centri di Formazione Centri per l'impiego e la realizzazione di Accordi , protocolli , convenzioni per il governo condiviso a livello territoriale delle situazioni di disagio e difficoltà, con particolare riferimento al successo formativo;

• La condivisione e coprogettazione, di interventi e progetti sul tema del successo formativo promossi dall’Assessorato Istruzione,formazione lavoro e dall'Assessorato Politiche sociali con Scuole , Enti di Formazione, Servizi sociali e sanitari.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

1) Sostenere direttamente il successo formativo e scolastico attraverso: 1.1. interventi diretti sulle situazioni: • Programmazione dell'Offerta formativa per il sistema di Istruzione e Formazione professionale Regionale ( Istituti professionali di Stato/Enti di formazione accreditati) , finanziamento dei percorsi di IeFP realizzati dagli enti di formazione accreditati; Coordinamento delle iscrizioni al sistema regionale di Istruzione e Formazione;

• Attivazione di progetti speciali rivolti a minori in difficoltà nell’assolvimento dell'obbligo scolastico e formativo ( in particolare minori privi del titolo di terza media da conseguire all'interno del Centri per l'Istruzione degli adulti e minori non hanno assolto l'obbligo di istruzione e/o formativo in carico ai servizi educativi del territorio);

• Programmazione di interventi di orientamento in alternanza tra scuola formazione territorio per giovani con disabilità;

• Predisposizione annuale del Piano Provinciale per il Diritto allo studio, attraverso fondi regionali ,in particolare per quanto riguarda le borse di studio e i progetti di qualificazione scolastica con i Servizi sociali;

• Individuazione degli studenti a rischio dispersione attraverso incroci periodici dei dati dell’Anagrafe Scolastica Regionale, della Formazione Professionale, del Sistema informativo lavoro con i dati dell’Anagrafe sanitaria; segnalazione al servizio di tutorato per l’obbligo formativo attivo presso i Centri per l'impiego; analisi congiunta tra i tutor, i referenti antidispersione di scuole ed enti di formazione che lo richiedano, delle situazioni di singoli allievi a rischio

Page 128: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

128

di dispersione; • Presa in carico da parte dei tutor a sostegno del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione di quanti risultano in evasione dal diritto-dovere all’istruzione e formazione, per supportarne il rientro in uno dei canali di assolvimento attraverso l'utilizzo di strumenti (colloqui di approfondimento; interventi di gruppo; attività di raccordo fra l’utente e i diversi attori territoriali; accompagnamento e tutorato personalizzato nelle situazioni di transizione);

• Servizio informativo realizzato dall'Osservatorio provinciale scolarità attraverso ricerche di tipo anagrafico, su richiesta motivata di Istituzioni/enti locali per individuare la posizione scolastica e formativa di singoli studenti;

• Interventi specifici di promozione al successo scolastico e formativo dei Minori Stranieri e dei Minori stranieri non accompagnati anche attraverso specifici progetti e approfondimenti.

1.2. iniziative di supporto alla autonomia scolastica e alla integrazione tra Autonomie e Territorio : • Realizzazione da parte dell'Istituzione Minguzzi del Centro Servizi Aneka e del Centro risorse provinciale per l'orientamento di seminari e giornate di studio su specifiche tematiche;

• Coordinamento del gruppo provinciale dei centri di documentazione del territorio bolognese ( ex gruppo GOLD), in raccordo con la Regione (Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna) e realizzazione di incontri seminariali sulla documentazione educativa a carattere multimediale;

• Gestione del laboratorio macchine matematiche (attraverso lo sportello dei prestiti delle macchine matematiche e delle prenotazioni del laboratorio stesso agli insegnanti che ne facciano richiesta previo appuntamento). Attualmente il laboratorio ha sede presso l'I.S.S. “Crescenzi- Pacinotti”; realizzazione di incontri seminariali di formazione/informazione sull'utilizzo delle macchine matematiche per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado;

• Azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo tra i giovani comprendendo la formazione, informazione e sensibilizzazione per insegnanti, operatori/educatori e le famiglie interessate in raccordo con Università, USP, Regione,e realtà attive sul tema; realizzazione di incontri seminariali sull'utilizzo consapevole della rete rivolte anche ai genitori;

• Promozione e supporto per la partecipazione a specifici progetti Europei sul tema dell'orientamento e

Page 129: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

129

del contrasto alla dispersione e del successo formativo.

1.3. elaborazione e diffusione di materiali informativi , di riflessione e documentazione • Prosecuzione delle attività sugli sportelli d’ascolto nelle scuole per rafforzarne il raccordo con i servizi del territorio e individuazione di strumenti e metodologie per il monitoraggio delle attività degli SDA anche anche in funzione dell'erogazione e del monitoraggio di finanziamenti provinciali e locali su questi servizi;

• Approfondimento delle problematiche e delle azioni migliorative per il successo scolastico e formativo dei Minori stranieri, e dei Minori Stranieri Non Accompagnati in particolare, anche in raccordo con il CD/Lei e con i Servizi territoriali;

• Produzione e diffusione di strumenti per l’informazione e l’Orientamento scolastico, anche in riferimento a particolari categorie di giovani in situazione di svantaggio;

• Produzione annuale di uno specifico Report a cura dell'Osservatorio Provinciale dei dati sulla scolarità, anche declinato per ciascun Ambito/distretto socio-sanitarie di uno specifico Report sulla scolarità dei bambini e alunni con disabilità.

2) Sostenere il successo formativo attraverso l’integrazione delle diverse programmazioni e azioni • Consolidamento ed ampliamento del Gruppo Provinciale interistituzionale per il contrasto alla dispersione scolastica e formativa ( coordinato in forma congiunta dal Servizio Politiche Sociali e dal Servizio scuola e Formazione) e del confronto tra istituzioni che operano in ambito educativo, sociale, scolastico, sanitario;

• Prosecuzione del Gruppo provinciale Interservizi "Programmazione scolastica e diritto-dovere all'istruzione e alla formazione". sottogruppo operativo “Diritto dovere all'istruzione e alla formazione per migliorare la affidabilità dei dati relativi ai giovani a rischio di dispersione;

• Prosecuzione del gruppo previsto all'art.5.2 dell'Accordo provinciale di programma per l’integrazione scolastica e formativa dei bambini e alunni disabili 2008-2013 (Gruppo tecnico Interistituzionale provinciale per l'aggiornamento e il monitoraggio della Applicazione dell'AdP);

• Aggiornamento delle Linee Provinciali di indirizzo per il contrasto alla dispersione scolastica ( innovazioni normative relative al sistema regionale di Istruzione e Formazione professionale, nonché sui

Page 130: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

130

temi dell'accoglienza e formazione dei MSNA, supporto a quindicenni privi del titolo di terza media e dei giovani stranieri ricongiunti), proposta agli organismi di concertazione, verifica della loro implementazione nel territorio;

• Aggiornamento del Quadro Provinciale dei Referenti per il contrasto alla dispersione;

• Raccolta degli interventi inseriti nei Piani di zona sulle tematiche relative all’infanzia e all’adolescenza e in particolare sulle azioni di contrasto alla dispersione scolastica per orientare la programmazione provinciale e delle zone sociali;

• Promozione e supporto per la realizzazione di Accordi, protocolli , convenzioni per il governo condiviso a livello territoriale delle situazioni di disagio e difficoltà in relazione al successo formativo;

• Organizzazione e coordinamento di momenti pubblici di discussione/informazione per gli operatori della Scuola, dei Centri di Formazione Professionale, del Servizi territoriali (sanitari sociali, del lavoro) sulle azioni in corso contrasto alla dispersione, le innovazioni normative, le possibilità di formazione/aggiornamento.

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale X specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Personale Provincia di Bologna, Comuni, Ausl, Asp, Scuole, Enti formazione

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

N° giovani coinvolti nei percorsi di formazione e orientamento a finanziamento provinciale (con fondi regionali)

Incontri Tavolo Seminari

Piano finanziario:

Spesa totale prevista 90.000 fondi regionali+ fondi FSE

Quota regionale 60.000 Fondo Diritto Studio 30.000

Eventuale quota di altri soggetti da specificare FSE su Iefp/FP FSE per minori in svantaggio FSE-asse inclusione per servizio Tutor

Page 131: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

131

PROGETTO SOVRAZONALE

Denominazione:

Servizi a valenza sovradistrettuale o provinciale

Il Piano regionale sociale e sanitario e l'Atto di indirizzo e coordinamento provinciale 2009-2011 hanno posto nel Distretto il punto centrale della programmazione e della gestione degli interventi e hanno contestualmente introdotto l'esigenza di realizzare accordi sovraterritoriali per interventi o servizi di particolare specializzazione o che potevano ottimizzare costi e risorse. Negli anni si sono consolidati e rafforzati progetti di bacino sovra-zonale che erano già attivi ma che hanno trovato nella pianificazione zonale il preciso riferimento (Centro di contrasto all'abuso e al maltrattamento) e sono stati realizzati nuovi interventi (CAAD, PRIS). Pur nella diversità degli obiettivi e dell'utenza cui sono rivolti, hanno un elemento comune che li diversifica da altri progetti: si tratta infatti di veri e propri Servizi nei quali un ente capofila gestisce, a nome e in accordo con gli altri, una funzione o interventi che sarebbero con maggiori costi e minore efficacia realizzabili nei singoli territori. Si tratta quindi di azioni di particolare rilievo, accomunate da un medesimo obiettivo di specializzazione/ottimizzazione dell'intervento, che danno conto della capacità dei territori di lavorare in rete e di assumere (o delegare) funzioni con reciproca responsabilità.

Centro specialistico per la prevenzione dell’abuso e del maltrattamento: “Il faro”

Comune o forma associativa ex-art.16

L.R.2/03 capofila di progetto Az. Usl Bologna

Responsabile del progetto/programma:

nominativo e recapiti

Mariagnese Cheli Tel 051/4141611 [email protected]

Destinatari

Operatori dei servizi socio sanitari territoriali ed ospedalieri, insegnanti della scuola di ogni ordine e grado, operatori delle associazioni, del volontariato, autorità giudiziaria

Specificare se è in continuazione di un

progetto dell'anno precedente Si

Ambito territoriale di realizzazione provincia di Bologna

Istituzioni/attori sociali coinvolti Provincia di Bologna, Comuni, ASP del Circondario Imolese, Asp Seneca, Ausl Bologna, Ausl Imola, Az. Ospedaliere,

Obiettivi del progetto (anche eventuali

integrazioni con altre aree d’intervento)

Dotare il territorio provinciale di un servizio di 2° livello contro l’abuso e il maltrattamento all’infanzia che: • Sviluppi una rete di servizi e di azioni caratterizzata

da specifica competenza multiprofessionale, per la tutela della salute infantile e la prevenzione dell’abuso e del maltrattamento;

• Valuti in modo qualificato i casi e la presa in carico delle situazioni più problematiche;

• Promuova eventi formativi; • Promuova interventi di sensibilizzazione,

Page 132: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

132

informazione e documentazione sul fenomeno;

Azioni previste

• Attività di consulenza specialistica; • Presa in carico diagnostica e terapeutica; • Elaborazione progetto di intervento riparativo e

terapeutico con l’equipe del territorio • Realizzazione dell’attività formativa e di

supervisione; • Realizzazione di iniziative di sensibilizzazione e

informazione; • Attività di documentazione e ricerca sul fenomeno; • Gestione Centro di documentazione; • Gestione spazio attrezzato per l’ascolto del minore

nel procedimento giudiziario; • Elaborazione relazione annuale sull’attività svolta.

Piano finanziario:

Costo totale previsto

Quota regionale 30.000

Quota comunale

Eventuale quota di altri soggetti da specificare

Indicatori per il monitoraggio/valutazione

N°: � casi di consulenza/presa in carico; � realizzazione attività formative e di supervisione; � incontri tra i soggetti coinvolti; � realizzazione dei progetti previsti nel piano

Page 133: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

133

Scheda n. 10 INTERVENTO/PROGETTO ATTIVITÀ POMERIDIANE INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Progettare attività ed azioni dedicate all’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro delle

famiglie. • Migliorare il benessere dei bambini e degli adolescenti e prevenire eventuali situazioni di

disagio SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669583 – 531 [email protected] DESTINATARI Minori frequentanti le scuole secondarie di primo grado

Page 134: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

134

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto intende implementare l’accoglienza prolungata presso i servizi educativi e le scuole e l’organizzazione di attività nei tempi pomeridiani extra scuola. Il progetto si connota come azione di prevenzione del disagio adolescenziale; esso intende sostenere l’offerta socio educativa rivolta agli adolescenti integrandosi all’azione scolastica, attraverso: • l’implementazione e l’arricchimento delle opportunità educative extrascolastiche; • la costruzione di occasioni di integrazione sociale e di supporto al percorso formativo

scolastico dei minori; • il sostegno al lavoro di rete e alla cooperazione tra Istituzioni scolastiche, Enti Locali e Terzo

Settore. AZIONI PREVISTE Il progetto prevede: • coordinamento con i Comuni per l’identificazione di criteri condivisi di realizzazione delle

attività; • realizzazione delle attività nei Comuni del Distretto; • creazione di una scheda di monitoraggio, somministrazione e sua valutazione. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO • Progetto Mediazione Familiare • Progetto Sportelli d’ascolto scuole • Progetto S-bullo-niamoci • Progetto Riproviamoci assieme ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto, Cooperative Sociali e Associazioni locali, Istituzioni Scolastiche RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE

• Personale dell’Ufficio di Piano • N. 1 coordinatore del progetto • Referenti comunali del progetto (uno per ogni Comune aderente) • Educatori (in base al n. di minori coinvolti nelle attività) • Volontari (in base al numero dei minori coinvolti nelle attività) RISULTATI ATTESI • Differenziare, implementare e qualificare la rete degli interventi dedicati alle famiglie con figli,

con particolare riguardo al sostegno della continuità occupazionale, così da consentire alle famiglie di conciliare impegni di cura genitoriale e impegni professionali, e allo stesso tempo garantire un sostegno socio – educativo ai minori, evitando la solitudine e garantendo la possibilità di socializzazione e sostegno.

Page 135: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

135

• Messa in campo di interventi extrascolastici di qualità. • Fortificazione della rete delle risorse locali. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Scheda di valutazione del progetto: - n. Comuni aderenti al progetto, - n minori raggiunti, e specifica n. minori in condizioni di difficoltà, - forme di coordinamento attuate a livello territoriale, - durata e attività svolte. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 60.223,88 (€ 36.723,88 anno 2013 + € 23.500,00 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) - € 36.723,88 Progetti innovativi territoriali per l'armonizzazione

dei tempi di vita e di lavoro • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 136: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

136

INTESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO – ANNO 2012

LINEE PRIORITARIE DI AZIONE :

a) Azioni in grado di migliorare ed accrescere l'offerta dei servizi/interventi di cura e di altri servizi alla persona, rendendoli maggiormente accessibili, flessibili e modulabili, in risposta alle crescenti e sempre più articolate esigenze di conciliazione;

e) interventi in grado di accrescere l’utilizzo dei congedi parentali da parte dei padri, nonché la loro condivisione delle responsabilità di cura familiari.

Titolo dell’intervento AZIONI E INTERVENTI PER QUALIFICARE E PROMUOVERE L’ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE E PER L’OCCUPAZIONE FEMMINILE - ATTIVITÀ POMERIDIANE

Tipologia di intervento: Importo programmato � a titolarità regionale - �X a regia regionale

Euro

Contenuti: Il progetto intende implementare l’accoglienza prolungata presso i servizi educativi e le scuole e l’organizzazione di attività nei tempi pomeridiani extra scuola, anche per sostenere le esigenze di conciliazione degli adulti di riferimento attraverso interventi qualificati. Il progetto si connota come azione di prevenzione del disagio adolescenziale, esso intende infatti sostenere l’offerta socio educativa rivolta agli adolescenti integrandosi all’azione scolastica, attraverso: • l’implementazione e l’arricchimento delle opportunità educative extrascolastiche; • la costruzione di occasioni di integrazione sociale e di supporto al percorso formativo scolastico

dei minori; • il sostegno al lavoro di rete e alla cooperazione tra Istituzioni scolastiche, Enti Locali e Terzo

Settore. Articolazione operativa: Il progetto prevede: • il coordinamento con i Comuni per l’identificazione di criteri condivisi di realizzazione delle

attività; • la progettazione delle attività da parte dei Comuni aderenti al progetto, in collaborazione con le

Istituzioni scolastiche di riferimento ed i referenti del Terzo settore individuati per la realizzazione delle stesse;

• la realizzazione delle attività nei Comuni del Distretto; • la rendicontazione delle attività da parte dei singoli Comuni e la valutazione delle stesse per la

suddivisione delle risorse. Modalità di governance e metodologie di lavoro che si intendono adottare: Creazione di un gruppo di coordinamento che operi in ordine alla: - concertazione tra i Comuni del Distretto per la pianificazione delle azioni e l’identificazione dei criteri di priorità nella realizzazione delle stesse; - realizzazione di azioni di monitoraggio in itinere e valutazione finale – condivisa tra i Comuni del Distretto – delle azioni realizzate e delle risorse impiegate. Aree territoriali interessate: 15 Comuni del Distretto Pianura Est

Page 137: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

137

Risultati attesi: • Differenziare, implementare e qualificare la rete degli interventi dedicati alle famiglie con figli,

con particolare riguardo al sostegno della continuità occupazionale, così da consentire alle famiglie di conciliare impegni di cura genitoriale e impegni professionali, e allo stesso tempo garantire un sostegno socio – educativo ai minori, evitando la solitudine e garantendo la possibilità di socializzazione e sostegno.

• Messa in campo di interventi extrascolastici di qualità, soprattutto per la scuola secondaria di I grado e la fascia di età 11-13 di norma maggiormente scoperta da offerte socio – educative strutturate relativamente al tempo libero.

• Fortificazione della rete delle risorse locali. Elementi che assicurano i presupposti di immediata cantierabilità dell’intervento: Il progetto darà sostegno alla realizzazione delle attività extrascolastiche che sia Comuni che le Istituzioni scolastiche riterranno di poter attivare nei luoghi e nei tempi concordati e sostenibili. Il finanziamento potrà andare ad aggiungersi alle risorse comunali eventualmente già previste per la realizzazione delle attività, permetterà quindi di allargare e implementare la rete degli interventi extrascolastici, soprattutto per la scuola secondaria di I grado e la fascia di età 11-13 di norma maggiormente scoperta da offerte socio – educative strutturate relativamente al tempo libero. Elementi che sostengono la trasferibilità e sostenibilità dell’iniziativa Viene data autonomia di scelta ai Comuni sulla programmazione e attivazione delle azioni, in base alle reali esigenze e richieste del territorio. Metodologie e strumenti di monitoraggio programmati con riferimento agli stati di avanzamento della spesa, delle azioni attivate e dei risultati da conseguire Elaborazione di una scheda di monitoraggio e valutazione relativa sia agli aspetti tecnici che economici. Sistema degli attori territoriali che si intende coinvolgere n. Q.tà Tipologia Ruolo/modalità di coinvolgimento

1 15 Comuni Co-progettazione, organizzazione e coordinamento delle attività a livello comunale

2 13 Istituzioni Scolastiche (IC)

Co-progettazione, organizzazione e realizzazione - fruizione delle attività. Vengono coinvolte dai Comuni di riferimento e compartecipano all’analisi del fabbisogno e alla progettazione delle attività-

3 50 Referenti III Settore (Associazioni, Cooperative …)

Co-progettazione e realizzazione delle attività. Vengono coinvolti dai Comuni.

Destinatari che ci si aspetta di raggiungere (indicare, numero e tipologia di destinatari che ci si attende di raggiungere alla fine delle azioni programmate) n. Q.tà Tipologia Benefici e modalità di coinvolgimento

1 200 Minori

Fruizione delle attività extrascolastiche organizzate Accesso diretto alle opportunità (iscrizione della famiglia) o segnalati dalla scuola/servizi (per i casi di disagio)

2 200 Famiglie

Fruizione delle attività extrascolastiche organizzate, miglioramento delle opportunità di gestione del tempo e di conciliazione a sostegno della continuità occupazionale. Accesso diretto alle opportunità.

3 13 Istituti Comprensivi Possibilità di estendere la propria offerta educativa e possibilità di dare risposte ai minori anche in situazioni di svantaggio

Page 138: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

138

Indicatori di realizzazione attesi Output: utilizzati per misurare lo stato di avanzamento o di realizzazione fisica di un intervento n. Descrizione Rilevazione Q.tà

Baseline 2 1 Comuni e scuole co-progettanti che aderiranno alle attività

Valore atteso 7 Baseline 100

2 Numero iscritti alle attività pomeridiane Valore atteso 200 Baseline 30%

3 Numero giorni di copertura delle attività rispetto alle giornate libere degli alunni per territorio. Valore atteso 60%

Indicatori di risultato attesi Outcome: misurano gli effetti diretti o immediati che l’intervento genera sul contesto di riferimento del Programma. Questi indicatori possono essere di natura fisica (riduzione del tempo di attesa per accedere ad un servizio, ecc.) o finanziaria (riduzione dei costi di alcune prestazioni specifiche, ecc.). n. Descrizione Rilevazione Q.tà

Baseline 20% 1

Numero minori in situazioni di disagio segnalati dai servizi sociali dei Comuni anche in accordo con l’Azienda USL – USSI minori e le scuole - seguiti durante le attività pomeridiane

Valore atteso 40%

Baseline 50 2 Numero famiglie che usufruiscono del servizio

Valore atteso 100 Baseline 5

3 Numero dei referenti - Terzo Settore coinvolti nelle attività Valore atteso 12

Indicatori di impatto attesi Misurano gli effetti di medio-lungo periodo dell’intervento rispetto alle principali variabili sociali, economiche, culturali, etc. n. Descrizione 1 Sostegno alle famiglie nella conciliazione dei tempi di cura genitoriale e lavoro

2 Sostegno alle Istituzioni scolastiche e agli EELL per la organizzazione di interventi strutturati di sostegno socio – educativo – didattico extra – scolastico

3 Maggiori opportunità agli alunni delle Istituzioni Scolastiche del territorio di fruizione di un’offerta socio – educativa strutturata e di poter usufruire un supporto anche scolastico durante il tempo libero

Page 139: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

139

Scheda n. 11 INTERVENTO/PROGETTO SOGGIORNI ESTIVI INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Migliorare il benessere dei bambini e degli adolescenti e prevenire eventuali situazioni di disagio SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est Luoghi di realizzazione della vacanza REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected] DESTINATARI Minori dai 6 ai 17 anni

Page 140: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

140

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 1999 OBIETTIVI DEL PROGETTO Incrementare le opportunità estive per i minori del Distretto proponendo diverse opzioni di soggiorni estivi. AZIONI PREVISTE Il progetto propone 4 tipologie di vacanza estiva: n. 2 soggiorni in collina e n. 2 soggiorni al mare. Le azioni previste sono: � contatti con associazioni e cooperative per adesione al progetto; � realizzazione depliant illustrativo delle 4 proposte di soggiorno estivo; � distribuzione presso le scuole, gli enti locali, sportelli per il pubblico ed operatori dei servizi

del depliant informativo; � raccordo con gli operatori dell’AUSL e dei servizi sociali comunali per la partecipazione dei

minori in carico ai servizi; � raccordo tecnico operativo fra enti locali ed associazioni partecipanti al progetto. EVENTUALI INGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetto “Attività pomeridiane” ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Ufficio di Piano, Azienda USL, Enti locali, Istituti Comprensivi e Istituti Superiori del Distretto, Associazioni e Cooperative sociali. RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale dell’Ufficio di Piano • Referenti delle cooperative/associazioni che partecipano al progetto • Operatori coinvolti nelle vacanze estive • Referenti AUSL e Servizi Sociali comunali RISULTATI ATTESI Offrire sul territorio un calendario di proposte estive per bambini e adolescenti INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • N. minori partecipanti in relazione alla disponibilità totale dei posti • Depliant informativo • N. copie depliant distribuiti in relazione al n. totale del target residente • N. incontri di coordinamento • Questionario di gradimento a genitori e bambini

Page 141: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

141

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 28.987,73 (€ 18.000,00 anno 2013 + € 10.987,73 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali - € 18.000,00 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 142: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

142

Scheda n. 12 INTERVENTO/PROGETTO E…STATE IN MOTO INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Migliorare il benessere dei bambini e degli adolescenti e prevenire eventuali situazioni di

disagio • Prevenire il disagio e la dispersione scolastica SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669583 - 531 [email protected] DESTINATARI Il progetto si rivolge ad un massimo di 12/15 allievi per gruppo classe.

Page 143: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

143

Si parla di giovani che provengono spesso da esperienze scolastiche fallimentari, giovani che manifestano un disagio diffuso dovuto da un lato ad una fase di vita delicata come quella adolescenziale e dall’altro da complesse dinamiche familiari e sociali. Sicuramente, tutti questi ragazzi sono caratterizzati da una bassa motivazione nella ricerca del “nuovo” e da una scarsa capacità nel trovare stimoli sani. Proprio per questi motivi, attraverso questo progetto, si cercherà di rivolgere l’attenzione ai singoli allievi per fare emergere aspettative, bisogni e interessi rafforzandone l’autostima e potenziando le abilità/capacità di ciascuno. Nello specifico, il progetto nasce con l'obiettivo di dare una risposta educativa/formativa ai giovani in seguito alla chiusura estiva delle scuole. La conclusione del percorso scolastico può diventare, infatti, motivo di disagio sia per le famiglie, che continuano a lavorare, sia per quei giovani che presentano difficoltà nell’organizzazione del proprio tempo libero. Con tale progetto si vogliono impegnare i giovani più deboli in attività aggregative e formative “sane” che siano in grado di potenziare le loro competenze trasversali e contrastare così l’aumento di fenomeni di apatia, sfiducia e rassegnazione. Si è scelto di utilizzare i motorini e la meccanica moto come strumento accattivante e trainante per i partecipanti. Inoltre lavorare con docenti competenti in questo ambito può essere una modalità interessante sia per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro, sia per prevenire comportamenti a rischio collegati all’uso inappropriato dei ciclomotori. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Il progetto nato e sperimentato nel 2011 da un bisogno rilevato dagli operatori di Forma Giovani, condiviso con le istituzioni di riferimento e i Comuni del territorio, viene continuato quest’anno, a seguito dell’ottimo riscontro ottenuto. OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale del progetto: • creare uno spazio educativo all’interno di una realtà riconosciuta come l’ente di formazione

professionale, per guidare i giovani del territorio nell’impegno costruttivo di parte del proprio tempo libero

• creare le condizioni per fare scelte consapevoli rispetto al proprio percorso scolastico/formativo futuro o per consolidare il percorso già in essere

• garantire alle famiglie degli allievi un appoggio educativo Obiettivi specifici: • acquisizione di competenze trasversali all’interno di un gruppo di lavoro • acquisizione di competenze professionalizzanti relative al percorso di motoristica di base • responsabilizzazione, rispetto delle regole , organizzazione del lavoro, lavoro di gruppo • valorizzazione delle competenze creative • rimotivazione e potenziamento dell’autostima • informazione e prevenzione dei comportamenti a rischio nell’ambito dell’educazione stradale AZIONI PREVISTE Il progetto, della durata di 36 ore, si svolgerà nel mese di luglio attraverso un percorso di 11 mattine da 3 ore ciascuna più una giornata di 6 ore di gita finale. Per coprire un territorio più vasto, il progetto verrà realizzato a San Pietro in Casale – sede Forma Giovani, e a Budrio, grazie alla collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Budrio che grazie a fondi ministeriali ha messo a disposizione spazi e risorse umane e strumentali.

Page 144: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

144

Ogni singolo percorso è così strutturato: • 19 ore di motoristica

- meccanica applicata ai motori - sicurezza ed antinfortunistica - visita guidata presso l’azienda Ducati (o altre aziende del settore)

• 9 ore di tuning/aerografia nelle quali gli allievi potranno conoscere le basi del disegno artistico

applicato ai motorini. • 3 ore di educazione stradale per informare i ragazzi sulla normativa stradale e nello specifico

per prevenire eventuali comportamenti a rischio. • 6 ore di gita finale comune a tutti e due i gruppi EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO • Tavolo interistituzionale sul disagio in età evolutiva • Progetto Percorso formativo per la promozione del benessere a scuola • Sportelli d’ascolto ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Azienda Ausl- USSI Minori e NPIA • Istituti Scolastici di primo e secondo grado del Distretto • Comuni del Distretto RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Il Centro di Formazione metterà a disposizione del progetto docenti qualificati del settore che da anni operano con gli adolescenti sia nel settore scolastico che in quello della formazione professionale. Si ritiene, inoltre, necessaria la presenza di un tutor come figura di sostegno che opera sulla crescita e la valorizzazione del giovane, e che funge da raccordo tra la classe, i docenti e le famiglie degli allievi stessi. RISULTATI ATTESI A conclusione dell'attività prevista dal presente progetto ci si attende di: • proporre strumenti efficaci per contrastare la dispersione di giovani a rischio al termine del

percorso scolastico tradizionale; • facilitare, negli allievi, un processo di autonomia e presa di coscienza delle proprie capacità

attraverso la creazione di un prodotto finito quale l’elaborazione artistica di un motorino o di un casco;

• favorire il lavoro di gruppo e la collaborazione tra pari. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE L’intero percorso sarà monitorato, sia in itinere che al termine. Al termine del percorso verrà realizzato un report, elaborato in collaborazione tra l’intero staff coinvolto (docenti, tutor e coordinatore). PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 4.500,00 finanziato con un residuo anno 2012

Page 145: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

145

Scheda n. 13 INTERVENTO/PROGETTO “S-BULLO-NIAMOCI” - progetto di prevenzione e di intervento su fenomeni di bullismo, e di promozione alla salute nei contesti scolastici INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE � Migliorare il benessere dei bambini e degli adolescenti e prevenire eventuali situazioni di

disagio; � Prevenire il disagio e la dispersione scolastica SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 – 531 [email protected] DESTINATARI Studenti e personale docente degli Istituti Comprensivi e delle Direzioni Didattiche (scuole primarie e secondarie di I grado) del Distretto Pianura Est

Page 146: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

146

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Il fenomeno del bullismo consiste in una forma di aggressività tra pari, che si distingue per essere ripetuta e continua nel tempo ed essere agita dalle stesse persone sulle stesse vittime, tra le quali deve esistere una disparità di forza fisica o psicologica. Di solito le vittime sono quelle persone che hanno maggiori difficoltà a difendersi, o per struttura e costituzione fisica, o per caratteristiche comportamentali e sociali. Le manifestazione degli atti di bullismo possono avvenire sia in modo diretto (con violenza verbale o fisica) sia in modo indiretto (esclusione dal gruppo, diramazione di storie false, ecc.). L’obiettivo del progetto è di intervenire sia su situazioni compromesse con attività specifiche condotte in collaborazione tra i differenti attori istituzionali e non del territorio, onde individuare strategie di fronteggiamento del fenomeno a 360gradi, sia in fase preventiva onde sollecitare l’attenzione al problema. Sempre più il progetto è andato caratterizzandosi come azione di sostegno al contesto scolastico su situazioni di casi problematici, relazioni compromesse e supporto alle funzioni educative. Le attività, programmate in collaborazione con le istituzioni quali Enti Locali, Azienda USL e Istituzioni Scolastiche, perseguono i seguenti obiettivi: - Promuovere l’accesso ai servizi deputati ad adolescenti presenti sul territorio, favorendo la

circolarità dell’informazione sul target e lo scambio interprofessionale e interistituzionale; - Favorire lo sviluppo di conoscenza sugli stili di vita degli adolescenti del territorio; - Promuovere consapevolezza all’interno delle diverse fasce sociali dei fattori di rischio per la

salute legate al processo di crescita dell’adolescente; - Favorire la trasversalità dei percorsi di prevenzione e promozione alla salute; - Favorire lo sviluppo di fattori protettivi che possano esercitare una funzione di tutela e di

sostegno alla persona (autostima, autocontrollo, aspettative ottimistiche, capacità di interazione sociale), contrastando i cosiddetti fattori di rischio;

- Favorire la capacità di leggere ed affrontare con consapevolezza le eventuali situazioni di aggressività agita e/o subita, in modo che non diventi abituale e che si evitino i comportamenti maggiormente a rischio;

- Accompagnare gli studenti nel loro compito evolutivo, favorendone le capacità di adattamento e di decisione autonoma;

- Coinvolgere attivamente la scuola e i principali attori del territorio nella realizzazione di processi preventivi;

- Coinvolgere attivamente i genitori degli alunni in quanto principali adulti di riferimento. - Favorire l’integrazione di politiche attive sul territorio (sociali, sanitarie, educative, ricreative) - Coadiuvare lo sviluppo e l’integrazione dei servizi territoriali; Questi gli obiettivi specifici del progetto: � Aumentare la consapevolezza sul fenomeno in modo da riconoscere eventuali situazioni a

rischio; � Intervenire fornendo strategie di soluzione laddove si ravvisino situazioni già compromesse; � Promuovere training sulle abilità sociali; � Favorire l’integrazione sociale e scolastica all’interno della classe di tutti gli alunni; � Valorizzare le risorse di ogni alunno nell’ottica di un arricchimento del gruppo classe e di

scoperta del diverso in quanto appunto risorsa ‘altra’ rispetto a me stesso; � Favorire la coesione interna e il clima di classe;

Page 147: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

147

AZIONI PREVISTE Sulla scorta dell’esperienza maturata nell’ambito del Piano Attuativo 2012, il progetto è stato riattualizzato in base alle esigenze emerse. Si procederà pertanto ad un'azione di sostegno al corpo docente ancora più forte, onde trasmettere strumenti e strategie per supportare la gestione dei gruppi classe e dei casi problematici ivi presenti. In particolare si procederà alla: � realizzazione di azioni di monitoraggio insieme al copro decente sulla base della richiesta

pervenuta; � realizzazione di progetti personalizzati, co – progettati con le Istituzioni scolastiche ed altri

soggetti eventualmente coinvolti (Azienda USL, Comuni….), che necessitino di una azione più strutturata e complessa.

Nello specifico il progetto prevede le seguenti azioni: � Raccolta delle necessità delle Istituzioni Scolastiche legate alle situazioni critiche presenti

all'inizio dell’Anno Scolastico, preferibilmente entro ottobre 2013; � Analisi delle schede di iscrizione da parte del gruppo di lavoro composto da: soggetto

attuatore, Ufficio di Piano e Azienda USL, � Confronto e valutazione delle schede di segnalazione in collaborazione tra gruppo di lavoro

progettuale e scuola inviante, attraverso la realizzazione di incontri specifici finalizzati all’analisi delle situazioni segnalate e all’individuazione – di concerto con i referenti scolastici – del percorso idoneo.

� Realizzazione da parte dei professionisti dell’Ente gestore (prevalentemente psicologi) di osservazioni d'aula finalizzate ad approfondire le informazioni emerse durante il confronto con i docenti (in media una mattinata di scuola – 5 ore);

� Produzione di relazioni relative agli elementi emersi durante le osservazioni, � Condivisione con i docenti segnalanti degli esiti delle osservazioni, delle relative indicazioni e

attivazione di un percorso concordato e co-progettato, � Realizzazione di incontri intermedi di monitoraggio del percorso, � Restituzione finale alle insegnanti referenti per il gruppo classe. Dall’anno 2013/2014 si chiederà anche la partecipazione e il confronto con i professionisti degli Sportelli d’Ascolto, sia ad inizio percorso che in itinere per consentire il monitoraggio dell’evoluzione delle situazioni e garantire in caso di necessità una continuità nell’azione. Per la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di Argelato: continua anche quest’anno la collaborazione con la Comunità Santa Maria della Venenta onlus, per sviluppare l’attività avviata lo scorso anno scolastico volta a favorire l’integrazione e la coesione dei bambini e dei gruppi classe sia valorizzando le risorse di ogni alunno sia supportando le insegnanti nel proprio ruolo educativo. Quest’anno il progetto sarà interamente finanziato dalla Fondazione del Monte, e prevede il lavoro in sinergia tra Comunità Santa Maria della Venenta onlus e Associazione Quore nelle attività di supporto alle insegnanti e laboratoriali con i gruppi classe. L’Ufficio di Piano assicurerà il supporto nel monitoraggio della iniziativa e nell’attivazione della rete interistituzionale (EELL, AUSL USSI Minori e NPIA) nei casi in cui si manifesti la necessità di un confronto e di un’azione congiunta su più livelli relativamente a particolari situazioni in cui si dovessero trovare gli alunni seguiti. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Tavolo Interistituzionale sul Disagio Scolastico, Gruppo di lavoro 0-6 anni,

Page 148: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

148

Progetto Scuola e Servizio Sociale: attivazione di buone prassi Progetto Percorso formativo per la promozione del benessere a scuola Progetto Riproviamoci assieme Progetto Che Piacere – Tutti in pista Progetto Sono a disagio. Disturbo? Buone pratiche per evitare al disagio di diventare disturbo ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Azienda USL, Distretto Pianura Est - USSI Minori • Azienda USL, Distretto Pianura Est - NPIA • Consultorio Familiare - Spazio Giovani • Terzo settore del territorio • Comuni del Distretto Pianura Est • Istituzioni Scolastiche – IC presenti sul Distretto Pianura Est • Ass. Quore • Comunità Santa Maria della Venenta onlus RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale dell’Ufficio di Piano • Assistenti Sociali dei Comuni del Distretto, • Assistenti sociali del Servizio Minori AUSL, • Operatori della NPIA AUSL di Bologna Distretto Pianura Est, • Psicologi, sociologo e statistico (Ass. Quore) RISULTATI ATTESI • Miglioramento delle opportunità di accesso alle risorse ed ai servizi del territorio deputati ad

accogliere e sostenere gli adolescenti; • Creazione e consolidamento di un gruppo di lavoro multiprofessionale in grado di affrontare

con misure ad hoc singoli casi e di supportare scuole e Comuni nell’affrontare il fenomeno; • Acquisizione di strumenti da parte di insegnanti, operatori e giovani per leggere ed affrontare

con consapevolezza le eventuali situazioni di aggressività agita e/o subita; • Standardizzazione di buone prassi per la prevenzione e gestione del fenomeno. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • Numero di classi che hanno fruito del percorso personalizzato, • Relazioni prodotte • Monitoraggio in itinere ed ex post da parte dei beneficiari (alunni e Istituzioni Scolastiche), • Report di progetto (analisi del caso, andamento del percorso…) restituito in fasi intermedie

definite in base alla durata del percorso progettato. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 10.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 10.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza)

Page 149: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

149

Scheda n. 14 INTERVENTO/PROGETTO TUTTI IN PISTA-CHE PIACERE – Promozione di percorsi di scelta consapevole INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I TRIENNALE/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Promuovere azioni di prevenzione sui rischi connessi all’uso e all’abuso di droghe, alcolici

rivolti • Promuovere azioni di prevenzione e informazione sull’uso corretto dei nuovi media SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune di San Pietro in Casale - Ufficio di Piano AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669583 – 531 [email protected] DESTINATARI Studenti degli istituti di Istruzione secondaria di primo e secondo grado, personale docente, genitori del Distretto Pianura Est

Page 150: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

150

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO La promozione del benessere rivolta al mondo adolescenziale e giovanile si propone di conseguire, attraverso attività programmate in collaborazione con le istituzioni quali enti locali, aziende sanitarie e istituzioni scolastiche, nonché con la collaborazione del terzo settore, i seguenti obiettivi: • Promuovere l’accesso ai servizi deputati ad adolescenti presenti sul territorio, favorendo la

circolarità dell’informazione sul target e lo scambio interprofessionale e interistituzionale; • Favorire lo sviluppo di conoscenza sugli stili di vita degli adolescenti del territorio; • Favorire l’integrazione di politiche attive sul territorio (sociali, sanitarie, educative, ricreative) • Coadiuvare lo sviluppo e l’integrazione dei servizi territoriali; • Promuovere consapevolezza all’interno delle diverse fasce sociali dei fattori di rischio per la

salute legate al processo di crescita dell’adolescente; • Favorire la trasversalità dei percorsi di prevenzione e promozione alla salute • Favorire lo sviluppo di fattori protettivi che possano esercitare una funzione di tutela e di

sostegno alla persona (autostima, autocontrollo, aspettative ottimistiche, capacità di interazione sociale), contrastando i cosiddetti fattori di rischio;

• Favorire la capacità di leggere ed affrontare con consapevolezza le eventuali prime fasi di contatto (individuale e/o del gruppo di appartenenza) con le sostanze (alcol, fumo, droghe illegali) al fine di evitare che in seguito al contatto non segua il consumo o che l’eventuale consumo non diventi abituale e che si evitino i comportamenti maggiormente a rischio;

• Accompagnare gli studenti nel loro compito evolutivo, favorendone le capacità di adattamento e di decisione autonoma;

• Coinvolgere attivamente la scuola e i principali attori del territorio nella realizzazione di processi preventivi

• Coinvolgere attivamente i genitori degli alunni in quanto principali adulti di riferimento. Gli obiettivi specifici del progetto sono due. Il primo riguarda adolescenti e preadolescenti e mira a: • Aumentare la percezione del rischio del consumo di bevande alcoliche, e stupefacenti • Avviare processi di scelta consapevole • Ridurre gli indici di prossimità all’alcol e alle sostanze • Ridurre il consumo di alcolici e, soprattutto ritardando l’inizio del consumo Il secondo riguarda la collettività e mira promuovere una modificazione culturale nei confronti delle giovanile ed adolescenziale AZIONI PREVISTE Azioni rivolte al target delle scuole secondarie di primo grado Il progetto vede anche quest'anno, oltre agli interventi di prevenzione selettiva del consumo di alcol, alcuni moduli specifici sul tema uso di sostanze stupefacenti, tabacco e dipendenze da new media (ludopatie e uso improprio di social network, smartphone, ecc.). Si articola in alcuni step: • coinvolgimento degli Istituti del territorio, pianificazione delle attività e dei programmi di

intervento • somministrazione di questionario anonimo agli studenti, che indaga le loro abitudini rispetto

anche al consumo di alcolici; altri questionari specifici vengono somministrati nell'ambito dei moduli sostanze, fumo e dipendenze da new media;

Page 151: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

151

• formazione in classe con psicologi, che utilizzano tecniche di didattica attiva e stimolano nei ragazzi una riflessione critica sui comportamenti a rischio;

• approfondimenti sui temi di interesse a cura degli insegnanti con nostra supervisione; • produzione da parte dei ragazzi di un’idea per una campagna pubblicitaria. Le migliori idee

saranno premiate durante i talk show finali rivolti sia agli alunni delle scuole secondarie di primo grado che agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado.

• Somministrazione del questionario di uscita. Sono inoltre previsti momenti di diffusione pubblica degli esiti del progetto (conferenze, convegni, seminari). Azioni rivolte al target delle scuole secondarie di secondo grado Il progetto si articola in alcune azioni: � coinvolgimento degli attori territoriali ai fini dell’individuazione di tematiche trasversali � coinvolgimento delle istituzioni scolastiche affinché attivare percorsi di sensibilizzazione sui

temi � somministrazione questionario ai fini della rilevazione statistica sugli stili e sulle abitudini dei

ragazzi in merito ai consumi di sostanze psicoattive legali � realizzazione in classe di interventi mirati sui processi di scelta, con l'ausilio di strumenti

didattici e laboratoriali � coinvolgimento degli insegnanti nella definizione di step di progetto (con gli studenti, con i

genitori, adulti di riferimento) � realizzazione di laboratori in collaborazione con altri soggetti con tecniche afferenti alla peer-

education � realizzazione di eventi – talk show sui temi della sicurezza stradale, dell’abuso alcolico, del

consumo di sostanze e dei rischi connessi alla salute. Tali eventi avranno la caratteristica di rendere visibilità al lavoro svolto durante l’anno e di sensibilizzare ancora di più i ragazzi attraverso le testimonianze.

� rielaborazione dell’evento, raccolta di elementi per la valutazione e realizzazione del questionario conclusivo

Quest'anno, in collaborazione con la Polizia Stradale, saranno promossi interventi specifici sul tema della sicurezza stradale. Tale percorso, denominato “In Pista con Icaro” verrà rivolto a studenti di 4° superiore. Talk show Durante i talk-show avviene la premiazione delle opere realizzate dai ragazzi delle scuole medie e superiori, vi sono poi una serie di interventi volti a sensibilizzare i ragazzi sui temi della guida in stato di ebbrezza e per uso di stupefacenti, le conseguenze all’abuso di alcol e la dipendenza, nonché esperienze di stili di vita sani anche da parte di chi fa scelte di lavoro “a rischio”. Interverranno pertanto esperti del mondo della notte, che maggiormente catturano l’attenzione dei destinatari, quali DJ, esperti sulle droghe, oltreché testimonial delle loro esperienze di vita e lavoro perché possano fornire punti di vista interessanti sui temi ed attivare riflessioni emotivamente connotate. A seguire vi sarà la messa in scena dello spettacolo/video elaborato dai ragazzi in occasione dei laboratori pomeridiani. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO � Progetti Politiche giovanili GECO; � Progetti rivolti ai giovani del territorio (Radio Nebbia) � Sert e Spazio Giovani (ASL) per la diffusione dei servizi deputati

Page 152: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

152

ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI - AUSL (Sert e Spazio Giovani), - Istituti Comprensivi e Istituti superiori dell’Ambito 4 - Comuni del Distretto Pianura Est, - Associazioni del territorio - Rotary Club Bologna Sud RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE - Personale dell’Ufficio di Piano - Psicologi, sociologo e statistico - Ospiti e testimonial RISULTATI ATTESI Coinvolgimento dei destinatari dell’intervento in tutte le azioni previste INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • N. soggetti complessivamente coinvolti (istituzionali e non) • N. studenti coinvolti nei percorsi d’aula • N. studenti coinvolti negli eventi • Risultati dei questionari somministrati • Report di progetto (che contiene una serie di sottoindicatori specifici) PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 20.000,00 (€ 10.905,36 anno 2013 + € 9.094,64 residuo altri progetti) di cui: • risorse comunali - € 2.500,00 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 8.405,36 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 153: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

153

Scheda n. 15 INTERVENTO/PROGETTO RIPROVIAMOCI ASSIEME: Interventi personalizzati o di piccolo gruppo di rimotivazione alla frequenza scolastica INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Prevenire il disagio e la dispersione scolastica • Sostenere interventi a favore di minori in carico al’USSI Minori, anche provenienti da circuito

penale, che versano in condizioni di grave disagio o rischio SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna, Distretto Pianura Est USSI Minori AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Responsabile USSI Minori Roberta Garimberti tel 051 6662635/34 DESTINATARI Minori di età compresa fra i 10 e i 17 anni in carico al servizio che hanno abbandonato la scuola o sono a rischio di dispersione.

Page 154: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

154

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Il progetto è innovativo ma assolutamente integrato con tutti gli interventi a favore degli adolescenti in percorso scolastico. OBIETTIVI DEL PROGETTO • Rimotivare e, conseguentemente, reinserire il minore a rischio di abbandono, nell’ambiente

scolastico /formativo attraverso progetti individualizzati ; • Favorire la conoscenza dell’ambiente e del territorio che circonda il giovane per promuovere

l’orientamento e la scelta scolastico - formativa futura; • Affiancare il giovane in esperienze di stage per fargli prendere coscienza di capacità ed

attitudini idonee ad un ambiente di lavoro (questa esperienza si rivolge agli studenti in uscita dalla scuola di età 14-15 anni);

• Rielaborare con il giovane il percorso intrapreso, facendogli acquisire la consapevolezza delle sue scelte inerenti il percorso scolastico e/o lavorativo

AZIONI PREVISTE • Rimotivazione e sostegno del minore alla vita scolastica, • Cura della fase di rischio di abbandono scolastico con la stesura di un patto di collaborazione

con il giovane al fine di responsabilizzarlo, aiutarlo ad aprirsi e ad auto - valutare l’esperienza svolta, facilitando la consapevolezza di eventuali cambiamenti rispetto al punto di partenza,

• Promozione dell’autostima attraverso la valorizzazione delle abilità e delle conoscenze, • Supporto alla ripresa del naturale iter scolastico. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Il progetto si integra con tutti le azioni finalizzate al contrasto del disagio scolastico, agli interventi volti a favorire il benessere a scuola nonché al progetto relativo agli interventi educativi domiciliari. ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • USSI Minori • Servizi Sociali Comunali • Istituzioni Scolastiche/formative • Centri di formazione • CIP • Coop sociali del territorio RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Operatori scolastici, • Operatori dell’USSI Minori, • Operatori delle Coop sociali e dei Centri di Formazione. RISULTATI ATTESI • Cura della fase di rischio/abbandono scolastico con la stesura di un patto di collaborazione con

il giovane al fine di responsabilizzarlo

Page 155: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

155

• Cura della relazione con la famiglia e con l’ambito scolastico. • Orientamento del minore verso il percorso a lui più congeniale. • Rientro del minore nel percorso scolastico – formativo. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N° minori in fase di abbandono scolastico N° progetti svolti in tutte le fasi previste da progetto PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 35.534,00 (€ 15.000,00 anno 2013 + € 20.534,00 residui anni recedenti) di cui: • risorse comunali - € 15.000,00 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 156: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

156

Scheda n. 16 INTERVENTO/PROGETTO “SONO A DISAGIO… DISTURBO?” - Buone pratiche per impedire al disagio di diventare disturbo INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Migliorare il benessere dei bambini e degli adolescenti prevenendo situazioni di disagio per

evitare che diventino veri e propri disturbi • Promuovere la tutela dei diritti dei minori SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna – Dipartimento Salute Mentale – U.O.S. Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (NPIA) Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Andrea Santi Responsabile U.O.S. NPIA Pianura Est 051 6644863 Email: [email protected] Ufficio di Piano 051/6669583-531 [email protected]–casale.bo.it

Page 157: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

157

DESTINATARI Operatori dei Servizi sociali, educativi e scolastici del territorio e, più precisamente: • dirigenti scolastici • coordinatori pedagogici • educatori ed insegnanti • psicologi sportelli di ascolto nelle scuole • operatori comunali • operatori dei Servizi Sociali • operatori delle Associazioni che si occupano di prevenzione del disagio in età evolutiva SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto di continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO • Attivare percorsi diagnostici, informativi e comunicativi che possano costituire buone pratiche

per affrontare il disagio prima che si trasformi in “disturbo” • Garantire efficaci modalità comunicative tra Servizi/Istituzioni del territorio • Ridurre i tempi di attesa della presa in carico del Servizio NPIA di minori e loro famiglie • Definire modalità condivise di comunicazione tra i Servizi • Ridurre il rischio di sovrapposizione di ruoli e competenze in particolare per quanto riguarda

il disagio in età evolutiva • Monitorare con le istituzioni e le Associazioni, i percorsi di accesso ai Servizi ivi comprese le

risorse da impiegare, con particolare attenzione per l’età adolescenziale AZIONI PREVISTE � Individuazione da parte della NPIA di una figura professionale con compiti di raccordo tra le

segnalazioni che provengono da Servizi educativi e scolastici ai Servizi NPIA del territorio distrettuale. Tale professionista deve saper utilizzare strumenti di valutazione atti a dare informazioni precise riguardo alle situazioni di volta in volta segnalate al fine di: a. dare alle scuole risposte competenti in tempi ragionevoli rispetto all’orientamento

diagnostico; b. potersi “interfacciare” in modo continuativo con Istituzioni educative e scolastiche, con i

Comuni e con i Servizi socio-sanitari territoriali. � La figura professionale suddetta, in stretta collaborazione con il responsabile NPIA e con

l’ufficio di Piano, dovrà: ♣ partecipare alla realizzazione di un protocollo d’intesa tra NPIA e servizi educativi e

scolastici del territorio per le segnalazioni di bambini/ragazzi in difficoltà al fine di favorire la collaborazione reciproca (vedi scheda gruppo contro disagio e dispersione scolastica),

♣ Predisporre strumenti per la rilevazione dei bisogni, ♣ Partecipare al gruppo tematico sul disagio scolastico e, qualora necessario, ai gruppi 0-6 e

sportelli d’ascolto, ♣ Realizzare materiale di presentazione dell’Unità Operativa NPIA (ivi comprese le modalità

di accesso e la distribuzione dello stesso in tutti i Servizi educativi e scolastici).

Page 158: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

158

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO � Tavolo integrazione scolastica alunni disabili L. 104/92 � Tavolo interistituzionale sul disagio in età evolutiva e contro la dispersione scolastica � Progetto Interventi per la promozione del benessere a scuola � Progetto Scuola e Servizio Sociale: attivazione di buone prassi � Progetto Sostegno alla genitorialità 0/6 � Progetto Sportelli d’ascolto - Scuole � Progetto S-bulloniamoci ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI

� Ausl di Bologna Distretto Pianura Est (NPIA, USSI Minori, Pediatria di comunità, Consultorio

familiare, Sert) � Ufficio di Piano � Servizi educativi 0-3 � Scuole Infanzia � Direzioni Didattiche,Istituti Comprensivi,Istituti Superiori Ambito 4 � Associazione “Quore” � Cooperativa “La Carovana” � Centri specialistici NPIA “Accendi Molti Fuochi”e Centro Clinico per la Prima Infanzia RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE

� Responsabile U.O.S. NPIA � Personale dell’Ufficio di Piano � N. 1 psicologo � Coordinatore Centro “Accendi Molti Fuochi” (per la parte relativa ai gruppi tematici sul

disagio) RISULTATI ATTESI � Abbattimento dei tempi di risposta diagnostica alle segnalazioni provenienti alla NPIA dai

Servizi educativi e scolastici del territorio. � Sperimentare sul territorio distrettuale la presenza di una figura professionale che possa

garantire un valido “filtro” rispetto a situazioni ascrivibili alla l. 104/92, a DSA o a Disturbi emotivi.

� Migliorare l’informazione e della comunicazione tra il Servizio NPIA e gli altri Servizi interni ed esterni all’AUSL anche attraverso la distribuzione del materiale informativo appositamente predisposto.

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE

� n. incontri effettuati nel corso dell’anno con gli operatori dei diversi Servizi � n. richieste di presa in carico da parte dei Servizi � n. e tempi di risposta alle richieste dei Servizi educativi e scolastici � n. copie materiale informativo distribuite � relazione finale PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 24.902,99 finanziato con residui anni precedenti

Page 159: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

159

Scheda n. 17 INTERVENTO/PROGETTO SCUOLA E SERVIZIO SOCIALE: ATTIVAZIONE DI BUONE PRASSI INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Migliorare il benessere dei bambini e degli adolescenti e prevenire eventuali situazioni di

disagio • Prevenire il disagio e la dispersione scolastica SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO

Azienda USL di Bologna, Distretto Pianura Est USSI Minori

AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Responsabile USSI Minori Roberta Garimberti tel 051 6662635/34 DESTINATARI Gli alunni e i loro insegnanti delle scuole del Distretto Pianura Est

Page 160: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

160

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Il progetto è in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO • Facilitare il contatto tra la scuola e l’USSI Minori affinché sia momento istituzionalmente

condiviso e di reciproco aiuto nell’attività quotidiana a contatto con soggetti minori di età e con le loro famiglie ;

• condividere la difficile e complessa fase della presa in carico; • favorire la collaborazione scuola/servizi; • ridurre il senso di solitudine di chi si trova a raccogliere il disagio del minore; • ridurre il rischio di sovrapposizione di ruoli e competenze sia all’interno che all’esterno della

scuola; • effettuare azioni di prevenzione riguardo le situazioni che destano necessità di particolare

attenzione sia da parte della scuola che da parte del Servizio; AZIONI PREVISTE • Applicazione e continuo aggiornamento del documento di buone prassi • Incontri informativi e/o formativi con le scuole che ne fanno richiesta • Incontri con gli altri servizi aziendali con i quali l’USSI Minori collabora per la diffusione del

documento • Continuo aggiornamento operativo e procedurale alla luce delle diverse indicazioni della

Autorità Giudiziaria • Cura delle relazioni con i diversi professionisti che nella scuola collaborano con i servizi EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Il progetto si integra con le aree relative alle responsabilità familiari e dell’infanzia e adolescenza

ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • USSI Minori • Nidi • Scuole dell’infanzia • Direzioni Didattiche • Istituti comprensivi • Istituti superiori RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE

2 Assistenti Sociali dell’USSI Minori ed indirettamente tutta l’USSI Minori nonché le Assistenti Sociali dei Comuni del Distretto Pianura Est

RISULTATI ATTESI Ottimizzazione della relazione scuola / servizio sociale /altri servizi istituzionali

Page 161: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

161

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • Incontri effettuati nell’arco dell’anno scolastico e conseguente disponibilità delle scuole • Richieste di consulenze avute dalle scuole /segnalazioni ricevute • Relazione riassuntiva dell’esperienza PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € /

Page 162: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

162

Scheda n. 18 INTERVENTO/PROGETTO RISORSE PER L’INTERCULTURA NELLE SCUOLE INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Promuovere l’accoglienza interculturale • Rafforzare il sistema integrato dei servizi pubblici, e del terzo settore, in modo da rinforzare

“alleanze” operative tra servizi sociali, educativi, sanitari, culturali, ricreativi • Promuovere luoghi di confronto permanente tra i soggetti che si occupano di bambini e

adolescenti SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 – 531 [email protected] DESTINATARI • Docenti degli istituti comprensivi e delle scuole medie superiori del distretto

Page 163: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

163

• Funzioni strumentali per l’accoglienza degli alunni stranieri delle Istituzioni scolastiche del Distretto Pianura Est

• Insegnanti di Italiano L2 SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2009 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale del progetto è rinnovare il percorso di sostengo delle scuole del Distretto, in particolare degli Istituti Comprensivi, già avviato nell’anno scolastico 2009-2010, conferendo agli interventi un carattere di sistematicità, a beneficio di una sempre migliore accoglienza degli alunni di origine straniera anche nell’ottica di prevenzione del disagio e promozione del benessere a scuola. In altre parole si vuole: • Rendere strutturale la modalità di incontro, confronto e rafforzamento delle competenze per le

“funzioni strumentali”per l’accoglienza degli alunni stranieri delle scuole del distretto, sulla base dell’esperienza pregressa, con particolare riferimento alla continuazione del lavoro relativo alla valutazione degli alunni stranieri, alla costruzione di un Piano Scolastico Personalizzato e alla individuazione dei Nuclei fondanti delle differenti discipline, per condividere e omogeneizzare le modalità di valutazione anche all’esame di fine ciclo.

• Strutturare un servizio di consulenze multidisciplinari su casi concreti attraverso un sistema di consulenza on-line condiviso da tutte le funzioni strumentali, in modo che i singoli casi possano fare scuola e diventare patrimonio competenziale e di conoscenza per tutte le scuole del Distretto.

• Mettere in comune le risorse, i materiali e i progetti già in essere negli Istituti del Distretto affinché diventino patrimonio di tutte le scuole del Distretto.

• Porre le basi per la specializzazione di un gruppo di docenti a disposizione del Distretto che riduca in futuro le necessità di assorbire risorse al di fuori del sistema scuola.

AZIONI PREVISTE Il progetto prevede 3 azioni: 1) Animazione del Tavolo Distrettuale delle funzioni strumentali per l’accoglienza degli alunni stranieri e costruzione banca dati buone prassi e materiali Tale azione prevede una serie di incontri delle Funzioni Strumentali delle scuole del Distretto (aperto a Istituti Comprensivi, Direzioni Didattiche e Istituti Superiori). Il tavolo delle funzioni strumentali resta un valore importante per il progetto ed è il fulcro attorno al quale si è riuscito a costruire e valorizzare il sistema di rete nonché a creare nel territorio un sistema in grado di accogliere positivamente gli alunni stranieri. Si ritiene quindi di dedicare il lavoro del tavolo ad obiettivi sempre più crescenti, in particolare proseguendo il lavoro sulla valutazione personalizzata ed arrivando a costruire modelli condivisi di programma di nuclei fondanti delle varia discipline. In questo, le funzioni strumentali dovranno aggregare diversi docenti per dipartimento ed avranno una funzione più di raccordo che di produzione. Si prevede perciò un calendario di incontri plenari limitato a tre ed un lavoro più spostato sui lavori di gruppo che invece avranno una cadenza più frequente (almeno 3 incontri a gruppo) durante l’anno scolastico. Ipotizzando di presentare entro la fine dell’anno scolastico i nuclei fondanti del maggior numero di discipline, la definizione quantitativa del risultato sarà decisa di concerto con il tavolo ed in base alla disponibilità dei docenti.

Page 164: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

164

2) Formazione diffusa Si intende proseguire l’esperienza della formazione concentrata all’inizio dell’anno, per il 2013/2014 l’azione formativa si concentrerà su due proposte: • una formazione finalizzata alla costruzione dei nuclei fondanti delle discipline articolata in un

seminario di presentazione del PEP e in 3 successivi incontri, • una formazione sulla valutazione delle competenze di lettura e scrittura, In corso d’anno si valuterà se aggiungere seminari tematici di approfondimento 1- Il Piano Educativo Personalizzato (15 ore): Contenuti: • Normativa vigente sulla valutazione • Il modello di Piano Educativo Personalizzato • Selezione dei docenti e costruzione dei gruppi di lavoro per dipartimenti • Lavoro di gruppo assistito per la costruzione dei nuclei fondanti 2 Metodologie di valutazione delle abilità di lettura/scrittura (15 ore) Contenuti • Metodologia e strumenti di valutazione livelli di apprendimento dell’italiano L2 • Approfondimenti su lettura e/o scrittura • Elaborazione in gruppo di casi concreti • Analisi di risultati, delle criticità emerse ed indicazioni su dove e come approfondire gli

elementi emersi durante i lavori 3) Consulenze Le consulenze rimangono un paracadute importante nel caso in cui si presentino casi particolarmente complessi, ma col tempo abbiamo rilevato una crescente autonomia degli istituti comprensivi ed un frequente uso, dopo un primo incontro, del sistema di chiedere approfondimenti, chiarimenti, riferimenti a documenti o strumenti operativi attraverso l’uso delle e-mail. Questa circostanza suggerisce una ulteriore evoluzione del sistema delle consulenze allo scopo di far diventare patrimonio di tutti gli interventi che i singoli docenti svolgono nelle proprie classi, salvaguardando sempre la privacy degli alunni. Si mantiene una banca ore di consulenze in presenza per casi realmente di emergenza e si crea in alternativa al restante monte ore un servizio di consulenza on line. Per garantire che gli interventi siano tracciabili, visibili e divengano “casi scuola” per tutti i docenti che partecipano alle attività, si propone di creare un gruppo on –line (mailing list o uso della rete), riservato ai docenti partecipanti alla formazione e alle funzioni strumentali, amministrato dal coordinatore del progetto e dal responsabile dell’Ufficio di Piano, in cui vengano condivisi tutti i casi segnalati e sia possibile mantenere traccia di richieste e consulenze. Sarà possibile in questo modo tener monitorati in tempo reale il numero di interventi, l’interesse degli stessi attraverso, scegliere se e come allargare il gruppo ad altri attori (operatori di punto migranti, responsabili degli uffici scuola dei comuni ecc.) Strumenti e materiali didattici Il sito www.salainsegnanti.it rimarrà come “biblioteca” di documenti, nella quale verranno collazionati i contenuti delle lezioni, i materiali consegnati, i project work ed i lavori svolti dai singoli corsi, dal tavolo delle funzioni strumentali e nelle consulenze. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Il progetto si integra con Punto Migranti nei seguenti punti: • riferimento operativo locale per le scuole in tutti i comuni

Page 165: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

165

• condivisione dello staff di coordinamento • condivisione di consulenti su tematiche sociali, sanitarie, sulla relazione con le famiglie e sulla

mediazione linguistica ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Tavolo interistituzionale sul disagio in età evolutiva e contro la dispersione scolastica • Istituti Scolastici del Distretto Pianura Est • Funzioni strumentali per l’accoglienza degli Istituti Scolastici del Distretto • Enti ed associazioni operanti sul territorio nel campo della scuola • Cooperativa Lai Momo RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale dell’Ufficio di Piano • Staff di coordinamento • Esperti di didattica dell’intercultura, glottodidattica, didattica di laboratorio • Altre figure professionali quali: etnopsicologo, logopedista, mediatore linguistico culturale RISULTATI ATTESI I risultati attesi sono: • consolidamento del Tavolo distrettuale delle funzioni strumentali per l’accoglienza degli

alunni stranieri in vista di una sua formalizzazione permanente • aggiornamento dell’applicazione dei protocolli di accoglienza • monitoraggio dell’applicazione del protocollo di accoglienza e del Piano Educativo

Personalizzato • sperimentazione di un protocollo di rete per la valutazione degli alunni stranieri: realizzazione

di documenti di indirizzo sui nuclei fondanti per la valutazione dell’esame di fine ciclo • implementazione qualitativa del servizio di consulenza a livello distrettuale • partecipazione alle attività formative di almeno 60 docenti • riduzione del ricorso a risorse esterne per l’insegnamento dell’Italiano L2 nelle situazioni di

emergenza • selezione degli interventi di mediatori linguistici • uniformità di metodologie di intervento dei Comuni e dell’Ufficio di Piano sul tema

dell’intercultura a scuola a livello distrettuale • miglioramento del livello di integrazione degli alunni stranieri e delle loro famiglie INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE ♣ N. incontri tavolo di lavoro delle figure strumentali per l’accoglienza e n. partecipanti ♣ N. attività di formazione e n. partecipanti ♣ N. docenti coinvolti nelle attività di consulenza, ♣ Livello di gradimento delle attività svolte, degli esperti intervenuti e degli argomenti trattati ♣ Scheda di verifica sulla ricaduta del progetto nelle scuole coinvolte ♣ Realizzazione di documentazione sui nuclei fondanti per almeno 4 discipline

Page 166: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

166

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 12.462,54 (€ 9.000,00 anno 2013 + € 3.462,54 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 9.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 167: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

167

Scheda n. 19 INTERVENTO/PROGETTO “PERCORSO DI INSERIMENTO LAVORATIVO A BREVE TERMINE ED IN CONTESTO PROTETTO” Attivazione di percorsi lavorativi, tirocini formativi a favore di minori in carico al servizio sociale INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Sostenere i ragazzi nei percorsi verso l’autonomia, in particolare i neo maggiorenni in uscita da

percorsi socio-educativi di comunità residenziali • Garantire continuità progettuale per i ragazzi attraverso varie forme di intervento • Promuovere l’orientamento lavorativo e la formazione per minori e giovani in difficoltà SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna, Distretto Pianura Est USSI Minori AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Responsabile USSI Minori Roberta Garimberti tel 051 6662635/34

Page 168: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

168

DESTINATARI • Minori in carico all’USSI Minori con progetto complesso che faticano nel portare a termine il

percorso scolastico/formativo, minori che durante il percorso manifestano difficoltà ad inserirsi in un contesto relazionale , formativo e lavorativo.

• Ragazzi di età compresa fra i 18 e i 21 anni che si trovino ancora nella necessità di proseguire la presa in carico da parte dei servizi territoriali.

• Famiglie dei ragazzi per i quali viene attivato l’intervento previsto dal progetto. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Il progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO • Sostegno a minori in carico all’USSI che sono in difficoltà rispetto al percorso scolastico/

formativo/lavorativo • Coinvolgimento/condivisione della famiglia del ragazzo AZIONI PREVISTE Alimentare/curare la collaborazione con le istituzioni /attori sociali coinvolti volto a favorire una rete integrata di intereventi EVENTUALI INGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO • Progetto Ragazzi 18/21 anni spesso ancora “minori” • Progetto Scuola e Servizio Sociale: attivazione di buone prassi • Il progetto si inserisce con la progettazione che riguarda l’area dell’infanzie e adolescenza ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Azienda USL • Comuni del Distretto Pianura Est • Aziende del territorio • Enti Associazioni e Coop. Sociali • Centro per l’impiego • Enti di formazione professionale • Scuole • Strutture che accolgono i minori RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE 1 educatore professionale che in continua collaborazione con i colleghi dell’USSI Minori gestisce il progetto RISULTATI ATTESI Dal presente progetto ci si attende che i ragazzi che utilizzeranno la risorsa possano avere occasioni esperienziali che possano favorire l’orientamento scolastico/formativo e disincentivare esperienze di evasione all’obbligo formativo e di rischio sociale

Page 169: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

169

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • N. Minori avviati nel progetto • N. minori che hanno portato a termine il progetto • Somministrazione di una scheda di monitoraggio per rilevare elementi di criticità e punti di

forza dell’esperienza PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 8.409,37 finanziato con residui anni precedenti

Page 170: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

170

Scheda n. 20 INTERVENTO/PROGETTO PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO EDUCATIVO DOMICILIARE INDIVIDUALIZZATO A FAVORE DI MINORI E DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Interventi socio-educativi domiciliari a sostegno delle funzioni genitoriali e/o dei compiti di

cura • Promozione della tutela dei minori SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna, Distretto Pianura Est USSI Minori AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Responsabile USSI Minori Roberta Garimberti tel 051 6662635/34 DESTINATARI • Minori che sono in carico all’USSI Minori del Distretto Pianura Est con progetto complesso

Page 171: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

171

• Nuclei familiari in carico all’USSI Minori del Distretto Pianura Est con limitate e/o disturbate capacità genitoriali

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Interventi educativi individualizzati • Osservare, sostenere, accompagnare i minori con decreto di affido o tutela del Tribunale per i

Minorenni, in un percorso di prevenzione all’allontanamento dalla famiglia; • Affiancare ai minori figure educative di riferimento con le quali instaurare una relazione

significativa e di fiducia che permetta al minore di esprimere ed attivare le proprie potenzialità; • Conoscere, mettere in rete ed utilizzare delle risorse del territorio per il tempo libero; • Coinvolgere le Istituzioni scolastiche e formative del territorio nell’ottica di formulare un

progetto integrato; • In alcuni casi dare sollievo al nucleo familiare in difficoltà nella gestione educativa quotidiana

dei minori 2. Interventi educativi domiciliari • Osservare il minore nel contesto familiare; • Affiancare ai minori figure educative che possano sostenere il minore nelle complesse

dinamiche familiari e nel tempo rappresentare un ruolo di mediatore nelle conflittualità che si presentano tra genitori e figli;

• Sollevare la famiglia, almeno parzialmente, dalla gestione di alcuni momenti quotidiani di tensione e difficoltà

AZIONI PREVISTE Il progetto prevede due azioni 1. Verso i minori: • Accompagnamento all’integrazione nell’attività di tempo libero • Sostegno nelle attività dei compiti scolastici • Percorsi di orientamento scolastico e lavorativo per rafforzare le motivazioni e le autonomie

personali. 2. Verso le famiglie: • Sostegno alla genitorialità svolto dagli operatori dell’équipe territoriale attraverso le rilevazioni

degli elementi di forza o di criticità emersi nell’osservazione dell’educatore nell’ambito dell’intervento educativo attivato.

• Attività di continua ricerca EVENTUALI INGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetto “Scuola e servizio Sociale: attivazione di buone prassi” Progetto “Percorso di inserimento lavorativo a breve termine e in contesto protetto” ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Azienda USL

Page 172: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

172

• Comuni del Distretto Pianura Est • Istituti scolastici e formativi • Cip • Spazi giovanili • Famiglie dei minori in carico RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Gli operatori ad hoc individuati per la realizzazione del progetto. RISULTATI ATTESI Dal presente progetto ci si attende di potere avere maggiori elementi di osservazione/valutazione delle relazioni familiari ed individuali dei minori coinvolti nonché interventi mirati che facilitino la relazione dei ragazzi con se stessi, con i genitori e con il mondo degli adulti. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • N. e tipologia di interventi attivati • N. interventi attivati / collocamenti fuori della famiglia di minori • Relazione conclusiva dell’attività PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 90.624,65 (€ 66.000,00 anno 2013 e € 24.624,65 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali - € 66.000,00 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 173: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

173

Scheda n. 21 INTERVENTO/PROGETTO ATTIVAZIONE DI COLLOCAMENTI IN COMUNITÀ EDUCATIVE INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: ATTIVARE INTERVENTI CON CARATTERE DI URGENZA CHE CONSENTANO Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Promuovere la tutela dei minori SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna, Distretto Pianura Est , Unità Attività Socio Sanitaria, USSI Minori AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti Responsabile Unità Socio Sanitaria del Distretto Pianura Est Tel: 051 6662634/35 DESTINATARI Minori che necessitano di collocamento in Comunità Educative, che possono godere di progetti individualizzati finalizzati: - al reinserimento in famiglia, - alla realizzazione dei percorsi scolastici e formativi, - alla realizzazione di percorsi miranti all’autonomia personale.

Page 174: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

174

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO • Garantire l’applicazione dei procedimenti disposti dall’Autorità Giudiziaria • Garantire la protezione del minore anche attraverso la collaborazione del soggetto e della sua

famiglia • Garantire percorsi educativi attraverso la cura dei percorsi scolastico/formativi • Garantire la relazione con l’ambito famigliare significativo • Assicurare il percorso di cura personale e di relazione famigliare AZIONI PREVISTE • Inserimenti in comunità educative • Colloqui individuali e familiari e incontri di rete • Costruzione del piano di intervento individuale • Creazione della rete di intervento specifica per quella situazione • Verifica dell’intervento con la Comunità che accoglie e con la comunità sociale di riferimento EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Il progetto è integrato nell’area infanzia e adolescenza ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • USSI Minori, • Associazioni del territorio che accolgono minori, • Comunità Educative in particolare quella aziendale collocata a Vedrana di Budrio RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Operatori USSI Minori e Assistenti Sociali comunali • Comunità Educative che collaborano con l’USSI Minori • Comunità Educativa di Vedrana di Budrio RISULTATI ATTESI Garantire risposta alle situazioni di minori che necessitano di collocamenti in comunità educative INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • N° decreti di collocamento in Comunità educativa • N° collocamenti effettuati • N° collocamenti effettuati in assenza di provvedimenti del Tribunale

Page 175: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

175

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 94.351,93 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 94.351,93 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 176: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

176

Scheda n. 22 INTERVENTO/PROGETTO CENTRI SPECIALISTICI NPIA AUSL BOLOGNA“ACCENDI MOLTI FUOCHI” – “CENTRO CLINICO PER LA PRIMA INFANZIA”( *) (*) Per conoscere i due Centri, si rimanda all’allegato alla presente scheda che è da considerarsi parte integrante della stessa. INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Migliorare il benessere dei bambini e degli adolescenti e prevenire eventuali situazioni di disagio SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna – Dipartimento Salute Mentale – Area Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (N.P.I.A.) – Unità Operativa Semplice “Centri” AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO Referenti Azienda USL di Bologna – Dipartimento Salute Mentale – Area Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (N.P.I.A.) – Unità Operativa Semplice “Centri” - Tel. 051 809850 DESTINATARI - Popolazione in età 0-18 anni

Page 177: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

177

- Genitori - Educatori, insegnanti, operatori servizi educativi, scolastici, sociali e sanitari SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2007 OBIETTIVI DEL PROGETTO - Prevenire forme di disagio in età evolutiva e realizzare percorsi di integrazione ed inclusione; - Realizzare una rete di interventi sanitari, sociali, educativi e formativi che possano rispondere

in modo integrato alle esigenze che si presentano nelle diverse fasi della vita di ogni persona; - Promuovere il rapporto tra le Istituzioni, pubbliche e private attraverso un lavoro di “rete”,

con particolare attenzione alle istituzioni scolastiche; - Attuare interventi di sostegno e di cura del bambino piccolo e dei suoi genitori; - Rispondere ai bisogni delle famiglie attualmente in carico al Servizio NPIA individuando

ambiti di intervento per i quali si ritiene utile un supporto ai genitori tramite una metodologia di gruppo;

- Rispondere più in generale ai bisogni psicologici ed educativi delle famiglie di bambini e adolescenti relativi alla crescita dei figli e agli stili genitoriali in collaborazione con Enti e Associazioni presenti sul territorio

AZIONI PREVISTE - Interventi nelle scuole e al Centro “Accendi Molti Fuochi” in orario scolastico ed extra

scolastico per l’inclusione scolastica di alunni disabili e per la prevenzione del disagio in età evolutiva e per la risoluzione dei conflitti.

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Gli obiettivi e le azioni sopra descritte, rendono evidenti le integrazioni con/tra più aree di intervento del Piano di Zona: diritti dei bambini e degli adolescenti; responsabilità familiari e capacità genitoriali; contrasto alle varie forme in cui si presenta il disagio sociale e scolastico; interventi a favore dei disabili; infanzia-adolescenza e salute mentale. ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI - Azienda USL di Bologna – Dipartimento Salute Mentale – U.O. NPIA –Fondazione “Demetrio

Benni”; - Comuni del Distretto Pianura Est; - Istituzioni Scolastiche del territorio; - Associazioni e professionisti esterni RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE - psicologi - pedagogista coordinatore - educatori - arte terapeuta - operatori/professionisti/esperti esterni incaricati in base ai contenuti dei progetti (teatro,

musica, arte, fumetto, ceramica…) - operatori interni all’U.O. NPIA per le collaborazioni richieste in base ai progetti

Page 178: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

178

RISULTATI ATTESI - sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sui temi della prevenzione, del disagio e

dell’integrazione; - far conoscere a famiglie e cittadini le attività dei due Centri Specialistici ed ampliare gli

interventi formativi e di sostegno alla genitorialità sul territorio Pianura Est; - contribuire allo sviluppo di una cultura più sensibile al tema delle diversità che ancor troppo

spesso vengono stigmatizzate piuttosto che valorizzate; - progettare e realizzare, in collaborazione con le Istituzioni, interventi di prevenzione rivolti in

particolare alle scuole e alle famiglie; - consolidare la collaborazione con l’ufficio di Piano all’interno dei gruppi specificamente

attivati sul tema del disagio e della disabilità; INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE - Schede di soddisfazione - Rilevazione numero partecipanti - Materiali di documentazione prodotti - Tavoli di lavoro/incontri periodici/riunioni - Materiali di informazione/comunicazione all’esterno PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE a carico dell’Azienda USL ALLEGATO CENTRI SPECIALISTICI DELL’UNITA’ OPERATIVA NPIA AZIENDA USL DI BOLOGNA Il CENTRO POLIFUNZIONALE “ACCENDI MOLTI FUOCHI” si pone la finalità di prevenire forme di disagio in età evolutiva e di realizzare integrazione ed inclusione delle persone con disabilità nel contesto familiare, scolastico e sociale. Peculiarità di “Accendi Molti Fuochi” è realizzare una rete di interventi sanitari, sociali, educativi e formativi che possano rispondere in modo integrato alle esigenze che si presentano nelle diverse fasi della vita di ogni persona. Per fare questo “Accendi” ricerca e promuove il rapporto tra le Istituzioni, pubbliche e private, che a diverso titolo operano in questa direzione, con particolare attenzione alle istituzioni scolastiche. A tal fine, per la realizzazione delle attività è stato sottoscritto un Accordo di Programma tra AUSL, Comuni e Dirigenze scolastiche di Budrio, Castenaso e Molinella e Fondazione “Demetrio Benni” che rappresenta il “modello” interistituzionale che caratterizza “Accendi Molti Fuochi. Le attività educative di Accendi Molti Fuochi sono indirizzate in particolare a bambini e adolescenti, ai loro genitori, ai docenti di ogni ordine e grado scolastico dei Comuni firmatari dell’Accordo di Programma ma anche, a seconda dei casi e compatibilmente con le risorse di personale, ad Istituzioni di altri territori sulla base di precise richieste di collaborazione. Attività di Accendi Molti Fuochi: � attività terapeutiche (arte terapia; psicomotricità; musico terapia) per singoli o per piccoli

gruppi; � laboratori al Centro, in orario scolastico, con classi della scuola elementare di Vedrana e

bambini certificati per i quali il Servizio AUSL ritiene opportuno la partecipazione ad attività fuori dalla scuola;

Page 179: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

179

� laboratori a tema e progetti nelle classi di scuola elementare, media e superiore, previo accordo con i docenti, per l’inclusione delle disabilità e per la prevenzione del disagio scolastico;

� attività e laboratori in ambito extra scolastico per bambini in età 6/11 anni a cui partecipano anche bambini segnalati dal Servizio AUSL;

� attività extra scolastiche con adolescenti in carico al Servizio AUSL per i quali si propongono percorsi che favoriscono l’autonomia e le relazioni;

� progetti di arte terapia nella scuola e al Centro; � seminari di studio rivolti a insegnanti, educatori, neuropsichiatri, psicologi, pedagogisti e

operatori che a vario titolo si occupano di infanzia e adolescenza; � percorsi di formazione e incontri a tema rivolti a insegnanti e genitori; � iniziative pubbliche atte a favorire la cultura della prevenzione del disagio e dell’integrazione

in età evolutiva.; � gruppi di sostegno alla genitorialità; � partecipazione ai tavoli di lavoro provinciali e territoriali sul disagio scolastico e sull’Accordo

per l’integrazione degli alunni disabili di cui le linee di indirizzo provinciali rendono conto ampiamente.

Il servizio è gratuito. Per gli interventi terapeutici, l’accesso non è diretto, bensì occorre l’invio di un clinico del Servizio NPIA. Per le attività in collaborazione con le scuole, ogni percorso/progetto è preventivamente concordato con le scuole stesse. Il Centro Polifunzionale “Accendi Molti Fuochi” si trova a Vedrana di Budrio in Via Croce, n. 9 . Per informazioni si può telefonare ai numeri 051 809850/53 dotati entrambi di segreteria telefonica. IL CENTRO CLINICO PER LA PRIMA INFANZIA è un servizio specialistico per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi della prima infanzia ed è dedicato al sostegno e alla cura del bambino piccolo e dei suoi genitori. L’ambito di intervento riguarda gli aspetti evolutivi e i problemi di sviluppo nei primi anni di vita. Si rivolge alle famiglie residenti in Bologna e provincia ma accoglie richieste di consultazioni anche di famiglie provenienti da altre Province e Regioni. Al Centro Clinico è presente una équipe di operatori con profili formativi diversi, ma con competenze specialistiche sulla prima infanzia. Il Centro è organizzato con una sede unica che garantisce l’accesso e la fruizione del servizio con: • percorsi di cura personalizzati; • partecipazione dei genitori a tutte le fasi della consultazione; • locali a misura di bambino piccolo Il servizio è gratuito e si può accedere direttamente o con la richiesta del curante. E’ sempre attivo un servizio di segreteria telefonica al nr. 051 4192444 a cui rivolgersi per richiedere un appuntamento. Il Centro Clinico si trova a Castel Maggiore in Piazza 2 Agosto, 2 ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Page 180: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

180

Page 181: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

181

Page 182: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

182

Page 183: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

183

Page 184: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

184

Page 185: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

185

Page 186: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

186

Page 187: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

187

IL NOSTRO IMPEGNO PER GLI ALTRI – BORSE LAVORO ESTIVE CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO

Il progetto “Il nostro impegno per gli altri” è stato rivolto ai giovani residenti nei Comuni del Distretto, tra i 16 e i 19 anni, frequentanti gli Istituti Secondari di secondo grado. Il progetto ha previsto l’attivazione di n. 43 borse lavoro estive (a fronte delle 45 preventivate dal progetto) impiegate in: • attività ricreative all'interno dei centri sociali e centri diurni anziani; • servizi estivi rivolti all'infanzia e adolescenza; • attività culturali, attività presso le biblioteche; • attività di supporto handicap per le famiglie (socializzazione, accompagnamento); • attività di educazione ambientale; • attività di promozione sociale.

Le borse lavoro della durata di quattro settimane sono state attivate tra fine giugno e luglio 2012 per un massimo di 36 ore settimanali a fronte di un compenso di € 400,00 complessivi. Come si evince dai dati in tabella sono stati coinvolti Istituti superiori del Distretto nonché Istituti Superiori fuori dal territorio distrettuale che accolgono studenti residenti nei 15 Comuni di pertinenza.

ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO DEL DISTRETTO PIANURA EST

N. BORSE LAVORO ATTIVATE CON I FONDI DEL PDZ

I.S.I. Keynes di Castel Maggiore 9 Polo scolastico Giordano Bruno di Budrio 13

TOTALE 22

ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO AL DI FUORI DEL TERRITORIO DISTRETTUALE

N. BORSE LAVORO ATTIVATE CON I FONDI DEL PDZ

Liceo Scientifico Sabin - Bologna 6 ITC Crescenzi ITG Pacinotti - Bologna 1 Liceo Ginnasio Statale "Giuseppe Cevolani" - Cento 9 Isit "Bassi Burgatti" - Cento 4 IPSIA F.lli Taddia - Cento 1

TOTALE 21

TOTALE BORSE LAVORO ATTIVATE CON I FONDI DEL PDZ

43

Page 188: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

188

Di seguito il dato relativo alla residenza dei ragazzi che hanno partecipato al progetto:

COMUNE DI RESIDENZA N. RAGAZZI CHE HANNO

PERTECIPATO AL PROGETTO

Argelato 4 Baricella 5 Bentivoglio 3

Budrio 3

Castel Maggiore 3 Castello d'Argile 3 Castenaso 3 Galliera 1 Granarolo dell'Emilia 1 Malalbergo 2 Minerbio 1 Molinella 3 Pieve di Cento 4 San Giorgio di Piano 3 San Pietro in Casale 4

TOTALE 43

Si segnala come dato particolarmente significativo che la disponibilità delle scuole “dentro” e “fuori “ Distretto a proseguire nuovamente l’esperienza rimane alta. IL FUTURO VOLTA LE SPALLE ALLE MAFIE 2 CAPOFILA: COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Il progetto, in continuità con l’anno precendete e cofinanziato con un contributo regionale ai sensi della L.R. 14/2008, aveva l’obiettivo di rafforzare e valorizzare le esperienze di protagonismo e di partecipazione dei giovani (cittadini e amministratori) alla vita della propria comunità locale. Nello specifico il progetto ha realizzato le seguenti attività:: • partecipazione di n. 15 giovani dai 16 ai 28 anni ai campi di Libera Terra (presso la

Cooperativa Don Peppe Diana di Castel Volturno e la la Cooperativa Libera Puglia di Mesagne)

• Produzione di un video di documentazione dell’esperienza di volontariato realizzato dai volontari

• Realizzazione di un programma radiofonico in 5 puntate di resoconto dell’esperienza del Campo di Castel Volturno scaricabile dal sito www.radionebbia.it

• Organizzazione di n. 1 percorso in 2 tappe di sensibilizzazione/restituzione dell’esperienza dei campi di lavoro all’interno dell’Istituto superiore Keynes di Castel Maggiore. L’attività, in rete con alcuni insegnati dell’Istituto, ha coinvolto n. 30 giovani studenti in due incontri nei quali si è discusso e approfondito il tema della lotta alle mafie attraverso la presenza di un esperto, la visione di un film e la testimonianza dei volontari partiti per i campi nell’estate 2012.. L’attività ha dato vita alla costituzione di un presidio di Libera all’interno della scuola.

• Organizzazione di n. 1 incontro di sensibilizzazione/restituzione dell’esperienza dei campi di lavoro all’interno l’Assemblea di Istituto dell’Istituto Giordano Bruno di Budrio tenutasi nel mese di Aprile. ( n.. 300 studenti partecipanti)

• Organizzazione di n. 1 percorso di formazione in 2 tappe rivolto a giovani e giovani amministratori del territorio (10-11 novembre 2012) che ha coinvolto n. 20 iscritti

Page 189: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

189

• Realizzazione di n. 12 laboratori rivolti a giovani adolescenti e gruppi informali di giovani sui temi della democrazia partecipata e della cittadinanza attiva. I laboratori hanno coinvolto,nel complesso 205 giovani.

RADIO NEBBIA CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto, in continuità con l’anno precedente, prevede la realizzazione in autogestione di trasmissioni radiofoniche dedicate e realizzate dai giovani del Distretto, laboratori radiofonici nelle scuole medie e superiori e nei CCRR, la realizzazione di una newsletter rivolta ai giovani per la promozione degli eventi che si svolgono sul territorio. L’analisi dello stato dell’arte del progetto al 31.03.2013, fa emergere i seguenti risultati: 1) Partecipazione attiva: giovani coinvolti nella realizzazione di trasmissioni radiofoniche e nella formazione L'avvio della stagione 2012-2013 è stata contraddistinta dalle serie difficoltà generate dal terremoto che ha colpito l'Emilia Romagna nel maggio 2012, in particolare a causa del danneggiamento e dell'inagibilità della struttura a Pieve di Cento in cui si trovava il server e grossa parte della strumentazione del progetto. Grazie al lavoro di raccordo dell'Ufficio di Piano, è stata individuata una nuova sede centrale del progetto, collocata all'interno della Casa della Musica di San Pietro in Casale. I necessari interventi tecnici sulle strutture, ma ancor di più le problematiche connesse alle specificità informatiche della web radio, soprattutto per ciò che concerne la connettività internet, hanno rallentato in modo significativo la ripresa dell'attività dei partecipanti al progetto, facendo sì che il palinsesto di format radiofonici autoprodotti non sia stato realizzato. A partire da marzo 2013 la radio web ha riattivato il proprio streaming e i partecipanti sono stati impegnati nell'attività programmazione delle playlist musicali. 1a) Laboratori A differenza delle stagioni precedenti, l'azione dei laboratori radiofonici quest'anno non è avvenuto in collaborazione con Eurodesk, ma in autonomia. Dopo una prima fase di contatto delle istituzioni (Comuni, istituti scolastici, Ccr) del Distretto e la conseguente pianificazione dei laboratori, si è passati alla realizzazione effettiva. Nel corso dell'anno sono stati realizzati 7 laboratori radiofonici di 8 ore ciascuno, divise in 4 incontri. I partecipanti, guidati da esperti e referenti del progetto, hanno appreso alcune nozioni fondamentali attorno alla comunicazione radiofonica ed hanno realizzato passo dopo passo (lavoro redazionale ed autoriale, speakeraggio, selezione musicale...) una puntata di un format radiofonico. I laboratori hanno coinvolto complessivamente 139 ragazzi e ragazze di un'età compresa fra gli 11 e i 17 anni. Le realtà in cui sono stati svolti i laboratori sono: Consigli Comunali dei Ragazzi, scuole medie e superiori, come indica il prospetto che segue.

Comune Soggetto Oggetto della trasmissione radiofonica

Castel Maggiore CCR Attività del Ccrr e promozione delle proprie iniziative

Minerbio CCR Attività del Ccr e intervista all'assessore all'Ambiente

Molinella Classe III Istituto Nobili La radio

Molinella Classe III Istituto Nobili I mezzi di comunicazione

Molinella Classe III Istituto Nobili Il progetto “Simulimpresa”

San Giorgio di Piano Classe III scuola media Emigrazione ed immigrazione

San Giorgio di Piano Classe III scuola media Tutela dell'ambiente e degli animali

Page 190: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

190

2) Comunicazione Istituzioni-Giovani: numero di giovani iscritti alla newsletter Radio Nebbia redige una newsletter quindicinale per segnalare al target di riferimento gli eventi e le iniziative (in settori quali arte, cinema, laboratori, letteratura, musica, opportunità come bandi e concorsi, sport, teatro ed altri eventi) organizzate nei 15 Comuni del Distretto. La newsletter viene inoltrata via e-mail e pubblicata sul sito del progetto. Attualmente la newsletter raggiunge 432 giovani del territorio. Le fonti da cui vengono attinti gli eventi sono il portale “Orizzonti di Pianura”, i siti internet dei 15 Comuni, la segnalazione di biblioteche o associazioni giovanili all'indirizzo mail [email protected] 3) Promozione del progetto Dall'estate 2011 il sito di Radio Nebbia dispone di una nuova struttura e di una nuova veste grafica. Attraverso il progetto Mars Attack si è trasformato il sito di Radio Nebbia nel portale delle associazioni giovanili del Distretto. Il sito consente maggiori strumenti per interfacciarsi con i principali social network – canale ormai privilegiato di comunicazione con e tra le nuove generazioni – oltre a nuove funzioni per l'inserimento di contenuti e costituisce uno strumento in più per la comunicazione tra le associazioni, i giovani e le istituzioni. Il sito ospita inoltre informazioni importanti, in coordinamento con l'Ufficio di Piano, su eventi, bandi ed iniziative rivolte alle giovani generazioni. Continua la diffusione da parte dei partecipanti di adesivi promozionali di Radio Nebbia realizzati nella precedente stagione. 4) Partecipazione passiva: numero di contatti del sito internet, numero di partecipanti ad iniziative organizzate e promosse da Radio Nebbia. 4a) Streaming Gli accessi al sito e allo streaming di Radio Nebbia scontano le difficoltà legate al terremoto. Fino a fine febbraio lo streaming è stato offline, perciò non è stato registrato alcun accesso. Alla ripresa del segnale, seppur senza un palinsesto, gli accessi allo streaming sono pressoché tornati ai livelli pre-terremoto, con una media di 13 accessi giornalieri (contro i 16 dell'anno 2011-2012). 4b) Sito internet Le visite al sito internet sono state 32.508. Anche in questo caso la flessione (53.012 nell'anno 2011-2012) è legata alle minori attività connesse al lavoro redazionale svolto dai conduttori delle trasmissioni radiofoniche, sospese per causa di forza maggiore. Il numero di accessi registrato nonostante le difficoltà, però, ci indica che Radio Nebbia sta rispondendo sempre più alla sua funzione di portale dei giovani del territorio e meno alla funzione di pagina web di un'emittente. Un altro dato interessante riguarda la composizione di chi visita il sito. L'87,64% delle visite, infatti, è costituito da utenti nuovi, cioè di persone che non avevano mai visitato prima il portale. 5b) Social network Molto attivo è stato il lavoro sui social network, in particolare sulla pagina Facebook di Radio Nebbia. I partecipanti al progetto hanno continuato, nonostante lo stop alla programmazione radiofonica, a comunicare e a fare aggiornamenti e discussioni. Attualmente sono 723 i “likes”, ovvero le persone fidelizzate a Radio Nebbia attraverso Facebook.

Page 191: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

191

E… STATE IN OPERA CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto nasce con l'obiettivo di offrire ai giovani una possibilità di occupazione positiva del tempo libero durante il periodo di chiusura delle scuole in particolare per quei minori affiancati e tutelati durante il periodo scolastico che rischiano di vivere un momento di vuoto ”troppo lungo” durante il periodo estivo vanificando i recuperi scolastici e sociali ottenuti con precedenti interventi. Con tale progetto si sono coinvolti due gruppi di giovani (14-17 anni), per un totale di 18 persone in attività laboratoriali di riciclo creativo che si sono tenuti a cadenza bisettimanale (per la durata di 3 ore a incontro) nel periodo giugno-luglio 2012.. laboratorio n.1: organizzato a San Pietro in Casale (presso il Centro Giovanile “La casa della musica”) con la partecipazione di n. 7 giovani adolescenti Valutate le inclinazioni dei ragazzi si è ritenuto fosse funzionale coinvolgere i minori nella costruzione di vari strumenti musicali. La proposta è stata accolta positivamente dai partecipanti che si sono sperimentati nella fase di progettazione ed in quella di costruzione pratica, utilizzando vari strumenti di lavoro quali cacciaviti, martelli, seghetti e altro, lavorando vari materiali quali plastica, metallo, legno. Nel corso del laboratorio sono state effettuate tre visite guidate: la prima al Centro di Riuso Creativo “Re Mida” di Calderara, la seconda presso il centro “Second Life” di Borgo Panigale – Bologna, e la terza presso l’isola ecologica di San Pietro in Casale (Bo). laboratorio n.2:organizzato a Budrio (presso la “Sala Esse” del Comune) con la partecipazione di n. 11 iscritti.. I minori partecipanti sono stati coinvolti nella realizzazione di vari tipi di oggetti, principalmente ad utilizzo ludico. Nel corso del laboratorio sono state svolte due uscite: la prima al Centro di Riuso Creativo “Re Mida” di Calderara, la seconda presso l’Isola Ecologica di Budrio. Entrambi questi momenti sono stati positivi, pur considerando le difficoltà che un impostazione così libera comportava . Complessivamente le attività hanno registrato una buona partecipazione e un positivo gradimento. AZIONI DI MOBILITÀ PER I GIOVANI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto è stato progettato e organizzato per: 1. Garantire l’accesso all’informazione sulle opportunità di formazione, lavoro e mobilità europea

ai giovani del Distretto attraverso i servizi orientativi presenti sul Distretto e sensibilizzare il territorio sul tema della mobilità europea.

2. Contribuire ad implementare, sul Distretto, la rete a sostegno delle azioni rivolte ai giovani, attraverso la collaborazione con i Comuni e con i soggetti che a vario titolo seguono i ragazzi nelle azioni educative, formative e di accesso al lavoro.

3. Promuovere la progettazione europea in favore delle giovani generazioni e in particolare il programma Gioventù in Azione, istituito dalla Commissione Europea.

Nello specifico sono state realizzate le seguenti azioni: Azione 1 – Supporto agli sportelli di orientamento dei Comuni del Distretto Pianura Est - Sportelli Lavoro e Ciop - per la diffusione di informazioni sulle opportunità di studio, formazione, tirocinio, scambio, lavoro in Europa. a) Gestione delle informazioni presso i Punti informativi individuati come significativi sul

Distretto Est e collegati ai servizi per l’orientamento e il lavoro - Ciop e/o Sportelli Lavoro.

Page 192: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

192

I Punti Informativi forniscono informazioni sulle opportunità, sui programmi e sulle iniziative promosse dalle istituzioni comunitarie e non- nel settore della gioventù e della mobilità europea e si trovano presso i CIOP e/o gli Sportelli Lavoro distrettuali. In accordo con gli operatori degli sportelli è stata istituita una bacheca dove affiggere la newsletter pubblicata due volte al mese, oltre che la locandina con le date in cui è possibile prendere appuntamento per avere un colloquio personalizzato sulle opportunità di mobilità all’estero. Quest’anno si è deciso di limitare la stampa di materiale cartaceo da affiggere, per rimandare ad informazioni direttamente reperibili su internet, mezzo ampiamente conosciuto ed utilizzato dal target del progetto. A tal fine è stata riaperta la pagina facebook del progetto (già Eurodesk) utilizzando la sua bacheca virtuale per pubblicizzare le iniziative. Tale strumento permette di raggiungere in breve tempo un più ampio bacino di utenti, oltre che potersi connettere e poter seguire le iniziative di altri Enti presenti sul territorio, nell’ottica di allargare la rete di collegamento tra “addetti ai lavori” (Eures, Europe Direct, Sportelli Lavoro e Informagiovani dei comuni dei Distretti etc). Gli operatori dei Punti Informativi si sono impegnati a svolgere un’azione di collegamento tra l’operatrice del progetto ed i loro utenti, dando informazioni dettagliate sulle attività previste dal progetto ai soggetti che potevano risultare interessati. b) Colloqui di consulenza su prenotazione Le consulenze su prenotazione si tengono presso i CIOP di San Pietro in Casale, Budrio, Castel Maggiore e presso l’Informagiovani di Molinella ed hanno cadenza mensile. Sono state preparate due locandine, una con l’agenda degli appuntamenti da gennaio a marzo e l’altra con gli appuntamenti da aprile a luglio 2013, stabilendo giorni ed orari, in accordo con gli operatori dei CIOP e dell’Informagiovani. Le locandine sono state inviate via e-mail alla mailing list distrettuale, pubblicate sui siti dei Comuni e stampate per le bacheche dei Punti informativi per darne la massima diffusione. I colloqui avvengono solo su prenotazione telefonica e gli appuntamenti sono gestiti dall’Ufficio di Piano. Gli utenti incontrati al 31 marzo sono stati 11, ai quali vanni aggiunti ulteriori 9 utenti supportati via mail. Dopo il colloquio agli utenti viene inviata una mail personalizzata con una serie di link utili alla loro ricerca oltre che una serie di opportunità ritagliate sulle loro esigenze. Inoltre durante il colloquio, gli utenti hanno la possibilità, se lo desiderano, di essere inseriti nella mailing list che riceve la newsletter. Tutti gli utenti incontrati finora si sono mostrati molto interessati all’iniziativa ed hanno accordato il loro consenso al trattamento dei dati personali per poter ricevere le nostre proposte. Azione 2 – Sensibilizzazione del territorio sulle opportunità offerte ai Giovani nell’Unione Europea e organizzazione di seminari informativi L’azione si articola attraverso due attività: a) Elaborazione di una newsletter dedicata al tema della mobilità in Europa Per la realizzazione di questa attività si prevedono almeno 5 h settimanali. Le settimane di attività sono 40 pertanto si individuano almeno 200 h totali. Per quanto riguarda la newsletter si è deciso di produrne due differenti e diversificate: � una newsletter più generale, con una gamma di iniziative ed opportunità piuttosto ampia, in

modo da poter soddisfare un’utenza diversificata: studenti, neolaureati, laureati, disoccupati; � una newsletter riservata ai ragazzi degli Istituti superiori. La prima è suddivisa in: - stage/tirocini, - borse di studio/progetto Leonardo, - servizio civile, - volontariato,

Page 193: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

193

- corsi di lingua, - concorsi, - opportunità lavorative. Infine si è pensato di dare rilievo anche alle iniziative “last minute” particolarmente interessanti, proponendone di nuove e ricordando quelle a breve scadenza proposte nelle newsletter precedenti. L’altra newsletter, con impostazione analoga alla precedente, è invece incentrata su iniziative riservate ai ragazzi degli Istituti superiori ed è stata inviata ai referenti delle scuole superiori del territorio. L’invio della newsletter ai referenti dei 15 Comuni avviene ogni 15-20 giorni via e-mail, la stessa viene anche inviata alle persone che ne abbiano fatto richiesta o durante i colloqui di orientamento o contattandoci via mail/telefono. Da dicembre 2012 in avanti è prevista la pubblicazione nella newsletter anche sui siti dei Comuni del Distretto. b) Seminari informativi Si prevedeva la realizzazione di almeno 3 seminari da svolgere presso le scuole del territorio o presso altre sedi in cui sia possibile coinvolgere un numero considerevole di giovani. A marzo 2013 è ancora in corso la ricerca di disponibilità. Azione 3 - Promuovere la progettazione europea in favore delle giovani generazioni e in particolare il programma Gioventù in Azione, istituito dalla Commissione Europea. Nel mese di Marzo 2013 è stato costituito un gruppo di lavoro composto dall’Ufficio di Piano, alcuni rappresentanti del Tavolo delle Politiche giovanili e da un referente di Futura, che elaborerà un progetto da presentare all’interno del Programma Europeo “Gioventù in azione” – Azione 4.3: Formazione e messa in rete degli operatori attivi nel campo dei giovani e delle organizzazioni giovanili. GIOVANI NELLA RETE - IMMAGINO, CREO… CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto prevede il consolidamento della rete delle Associazioni ,dei Centri e degli Spazi di Aggregazione Giovanile presenti sul territorio attraverso una loro messa in rete a livello distrettuale. Nel 2012 “Giovani nella rete”, grazie all’attività di coordinamento del Tavolo distrettuale che raccoglie i rappresentanti delle realtà giovanili formali ed informali presenti sul territorio, ha realizzato le seguenti attività: • Organizzazione della rassegna “East Land music festival”, contest musicale in 7 tappe.

realizzate nei Comuni di Budrio, Castenaso, Galliera, Granarolo, Molinella, Pieve di Cento, San Pietro in Casale..

• Creazione del Logo “East Land Music Festival” e del materiale promozionale • Stesura del bando di selezione per la competizione musicale • Selezione delle bandpartecipanti L’iniziativa ha coinvolto, nel suo complesso: • N.7 Associazioni giovanili del territorio coinvolte nell’organizzazione • N 26 gruppi musicali del territorio (di cui 4 fuori Distretto). • N.1500 persone circa come pubblico pesente agli eventi

Page 194: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

194

Il progetto ha inoltre previsto, ad integrazione di risorse economiche relative alla L.R.3/2011, la realizzazione sul territorio di n 16 laboratori radiofonici sul tema della cittadinanza, della partecipazione attiva e della legalità. RAGAZZI 18/21 ANNI SPESSO ANCORA “MINORI” CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO PIANURA EST Questo progetto che trova indicazioni circa la sua realizzazione nelle Direttive regionali del 2007 e del 2011, ha consentito di seguire ragazzi che a compimento della maggiore età avessero ancora necessità di interventi quali inserimenti in comunità educative o in affido familiare o che altresì necessitassero di percorsi verso un possibile progetto di autonomia. Tale fondo ha consentito la cura e la realizzazione del progetto che si indica. Si sono seguiti n° 11 progetti di cui: • n° 3 di prosecuzione di affido familiare, • n° 1 di sostegno all’autonomia abitativa, • n° 8 di comunità educativa di cui 2 con progetto condiviso con altri servizi (DSM e USSM). Dei ragazzi seguiti n°1 ha tentato un percorso di autonomia facendo poi rientro nella famiglia affidataria, n° 1 grazie al lavoro già avviatosi si è reso autonomo mantenendo il riferimento della famiglia affidataria. In famiglia è rientrato un solo ragazzo. Questo progetto oggi è più che mai attuale poiché i ragazzi con esperienza di vita fuori della famiglia (quindi con gravi problemi intrafamiliari) hanno purtroppo scarsi o inesistenti legami familiari faticando ad investire sull’autonomia e su loro stessi.

ONDE ANOMALE CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto ha previsto interventi di animazione di strada per gruppi informali di giovani, finalizzate alla prevenzione del disagio e delle dipendenze. ”Onde Anomale” è in continuità con l’intervento di animazione di strada (Onde Anomale Network) sui gruppi informali effettuato nell’anno precendete. L’intervento ha realizzato le seguenti attività: • Microeventi: momenti di aggregazione e socializzazione con aperitivo, dj set, mostre, giochi,

concerti acustici ecc. presso le risorse informali (bar, pub, baracchine dei gelati, circoli) con la presenza degli operatori dei Servizi del territorio.

• Meeting point:: momenti di incontro nelle Scuole di Secondo grado (Keynes di Castel Maggiore, Giordano Bruno di Budrio e Molinella, Futura di San Pietro in Casale) per attivare azioni di promozione e coinvolgimento nella partecipazione ai microeventi ed alle attività animative da parte degli studenti.

• Attività animative: laboratori, tornei, corsi, rassegne ecc realizzate partendo dagli interessi dei gruppi informali che favoriscano l’acquisizione da parte dei ragazzi/e di competenze organizzative, relazionali, artistico-espressive

• Somministrazione di un questionario sull’uso delle nuove tecnologie e sull’impatto dei media sui giovani. (tv, cellulare, internet ecc). Ricerca “Onde Anomale net-work: potenziare il protagonismo giovanile” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna realizzata negli Astuti superiori e nei Centri di formazione professionale del Distretto Pianura Est.

• Distribuzione di materiale informativo sulle sostanze stupefacenti. Di seguito si riporta la calendarizzazione delle attività elencate con gli indicatori quantitativi relativi. I report di dettaglio sulle singole attività, cosi come sulla ricerca relativa alle dipendenze

Page 195: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

195

da nuove tecnologie realizzata sul Distretto sono disponibili anche in formato elettronico presso l’Ufficio di Piano

ZONA ATTIVITÀ PERIODO INDICATORI QUANTITATIVI INDICATORI QUALITATIVI

ZONA 1

Baricella, Granarolo, Malalbergo, Minerbio

1 microevento + 3 attività animative

metà gennaio

fine marzo 2012

N gruppi naturali monitorati 18 N gruppi naturali agganciati 16 N gruppi naturali mappati 12 N ragazzi/e monitorati 195 N ragazzi/e agganciati 123 N microeventi realizzati 1 N attività animative realizzate 3 N ragazzi/e partecipanti ai microeventi e alle attività animative

215

N adulti e bambini partecipanti ai microeventi e alle attività animative

85

N totali partecipanti ai microeventi e alle attività animative

300

Livello di partecipazione mostrato dai ragazzi/e durante i meeting point

-

Livello di partecipazione mostrato dai ragazzi/e durante i microeventi e le attività animative

Molto Buono

Livello di soddisfazione mostrato dai ragazzi/e rispetto ai microeventi e alle attività animative

Molto Buono

Livello di soddisfazione mostrato dai referenti dei servizi rispetto ai microeventi e alle attività animative

Buono

Qualità della relazione tra animatori e ragazzi/e afferenti ai gruppi informali

Buona

Qualità della relazione tra animatori e ragazzi/e delle scuole di secondo grado

Buona

ZONA 2

Argelato, Bentivoglio, Castel

Maggiore, San Giorgio di Piano 1 micro evento + 3 attività animative Castel Maggiore 1 meeting point

(Keynes)

inizio aprile metà giugno

2012

N gruppi naturali monitorati 15 N gruppi naturali agganciati 13 N gruppi naturali mappati 7 N ragazzi/e monitorati 176 N ragazzi/e agganciati 131 N meeting point realizzati nelle scuole

1

N microeventi realizzati 1 N attività animative realizzate 3 N ragazzi/e contattati durante i meeting point

80

N ragazzi/e partecipanti ai microeventi e alle attività animative

150

N adulti e bambini partecipanti ai microeventi e alle attività animative

70

N totali partecipanti ai microeventi e alle attività animative

220

Livello di partecipazione mostrato dai ragazzi/e durante i meeting point

Buono

Livello di partecipazione mostrato dai ragazzi/e durante i microeventi e le attività animative

Molto Buono

Livello di soddisfazione mostrato dai ragazzi/e rispetto ai microeventi e alle attività animative

Molto Buono

Livello di soddisfazione mostrato dai referenti dei servizi rispetto ai microeventi e alle attività animative

Buono

Qualità della relazione tra animatori e ragazzi/e afferenti ai gruppi informali

Buona

Qualità della relazione tra animatori e ragazzi/e delle scuole di secondo grado

Buona

ZONA 3

Castello d’Argile, Galliera, Pieve di

Cento, San Pietro in Casale 1 micro evento + 3 attività animative San Pietro in Casale

1 meeting point (Futura)

metà giugno metà ottobre

2012

N gruppi naturali monitorati 28 N gruppi naturali agganciati 23 N gruppi naturali mappati 15 N ragazzi/e monitorati 299 N ragazzi/e agganciati 160 N meeting point realizzati nelle scuole

1

N microeventi realizzati 1 N attività animative realizzate 3

Livello di partecipazione mostrato dai ragazzi/e durante i meeting point

Buono

Livello di partecipazione mostrato dai ragazzi/e durante i microeventi e le attività animative

Molto Buono

Livello di soddisfazione mostrato dai ragazzi/e

Molto Buono

Page 196: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

196

ZONA ATTIVITÀ PERIODO INDICATORI QUANTITATIVI INDICATORI QUALITATIVI

N ragazzi/e contattati durante i meeting point

30

N ragazzi/e partecipanti ai microeventi e alle attività animative

230

N adulti e bambini partecipanti ai microeventi e alle attività animative

15

N totali partecipanti ai microeventi e alle attività animative

245

rispetto ai microeventi e alle attività animative Livello di soddisfazione mostrato dai referenti dei servizi rispetto ai microeventi e alle attività animative

Buono

Qualità della relazione tra animatori e ragazzi/e afferenti ai gruppi informali

Buona

Qualità della relazione tra animatori e ragazzi/e delle scuole di secondo grado

Discreta

ZONA 4

Budrio,Castenaso , Molinella

1 microevento + 2 attività animative Budrio, Molinella 2 meeting point (G.

Bruno)

metà ottobre metà

dicembre 2012

N gruppi naturali monitorati 15 N gruppi naturali agganciati 12 N gruppi naturali mappati 12 N ragazzi/e monitorati 136 N ragazzi/e agganciati 88 N meeting point realizzati nelle scuole

1

N microeventi realizzati 1 N attività animative realizzate 2 N ragazzi/e contattati durante i meeting point

70

N ragazzi/e partecipanti ai microeventi e alle attività animative

220

N adulti e bambini partecipanti ai microeventi e alle attività animative

28

N totali partecipanti ai microeventi e alle attività animative

248

Livello di partecipazione mostrato dai ragazzi/e durante i pmeeting point

Buono

Livello di partecipazione mostrato dai ragazzi/e durante i microeventi e le attività animative

Molto Buono

Livello di soddisfazione mostrato dai ragazzi/e rispetto ai microeventi e alle attività animative

Molto Buono

Livello di soddisfazione mostrato dai referenti dei servizi rispetto ai microeventi e alle attività animative

Buono

Qualità della relazione tra animatori e ragazzi/e afferenti ai gruppi informali

Buona

Qualità della relazione tra animatori e ragazzi/e delle scuole di secondo grado

Buona

ISTITUTI SUPERIORI DISTRETTO

CENTRI FORMAZIONE

PROFESS.

Somministrazione questionario sulle dipendenze da nuove tecnologie

Aprile-giugno 2012

Questionario somministrato a 777 studenti di età compresa tra 14 e 19 anni frequentanti:

• Istututo Satatale di Istruzione superiore Giordano Bruno ( Sedi di Budrio e Molinella)

• Istituto Tecnico Commerciale Efrem Nobili (Molinella)

• Istutito Tecnico Commerciale J. Keynes (Castel Maggiore)

• Scuola di Formazione Professionale Form Art (Castel Maggiore)

• Istituto Formazione Professionale Futura (San Pietro in Casale)

Si rimanda al report di dettaglio della ricerca reperibile presso l’Ufficio di Piano

Page 197: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

197

Page 198: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

198

Page 199: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

199

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Progetto sovrazonale di sensibilizzazione e formazione al servizio civile volontario - anno 2012

In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna/Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Coordinamento provinciale enti di servizio civile CO.PR.E.S.C. di Bologna Referenti: Cinzia Giannoni – Sebastiano Miele tel. 051/6599261

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Enti di servizio civile aderenti al Coordinamento Provinciale di Bologna (enti pubblici, fondazioni, organizzazioni non profit, cooperative ecc.) Associazioni di promozione sociale Organizzazioni di volontariato Centri di aggregazione giovanile Università Centri sociali e ricreativi Scuole medie superiori Centri di formazione professionale Consulta provinciale della protezione civile

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Operatori di enti locali e non profit Adolescenti e giovani del territorio provinciale Studenti e docenti degli istituti di istruzione superiore Studenti e tutor dei centri di formazione professionale Famiglie Studenti universitari

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

• Diffondere i valori del servizio civile quale strumento di cittadinanza attiva e di impegno sociale per i giovani italiani e stranieri;

• Creare momenti di incontro e scambio tra i volontari di enti diversi per attività e per territorio;

• Contribuire alla formazione di cittadini responsabili attraverso percorsi di sensibilizzazione e apprendimento;

• Creare occasioni di confronto tra gli operatori degli enti di servizio civile per lo scambio di buone pratiche;

• Avviare esperienze di coprogettazione tra enti per condividere competenze, innalzare la qualità del sevizio civile, rispondere in forma congiunta ai bisogni del territorio;

• Stimolare il confronto interistituzionale e sensibilizzare l'opinione pubblica sul valore del servizio civile, quale opportunità per gli enti e per i giovani;

• Contribuire agli interventi realizzati in seguito al

Page 200: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

200

sisma emiliano attraverso il coordinamento dei vari enti che hanno partecipato alla progettazione del bando straordinario di servizio civile “Per Daniele: straordinario come voi”.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

• Attivazione di gruppi di lavoro tematici e/o distrettuali tra gli enti per la realizzazione delle attività previste dal sistema di servizio civile;

• Formazione generale dei volontari in SCN e SCR in forma coordinata e congiunta tra gli enti di SC;

• Realizzazione corsi base di protezione civile per i volontari in SCN e SCR nell'ambito del bando straordinario sisma 2013 in forma coordinata e congiunta tra gli enti di SC;

• Percorsi formativi coordinati e congiunti tra gli enti del territorio per l’aggiornamento delle figure previste dal sistema di servizio civile: olp;

• Interventi di presentazione del servizio civile nelle scuole superiori, nei centri di formazione professionale, nelle feste del volontariato e all'interno di iniziative rivolte ai giovani;

• Realizzazione di un convegno pubblico sul futuro del servizio civile volontario con interlocutori nazionali e regionali;

• Presentazione della pubblicazione sul servizio civile contenente esiti ricerche svolte e dati provinciali;

• Rilevazione, monitoraggio e valutazione delle azioni previste;

• Elaborazione di un piano provinciale del servizio civile tramite l’analisi del sistema e la definizione di obiettivi ed azioni prioritarie.

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale specificare: Distrettuale specificare:

Altro specificare:

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

- n.2 operatori del Co.pr.e.s.c. - Operatori degli enti di servizio civile (olp, progettisti, esperti di monitoraggio ecc.) - Formatori ed esperti degli enti di servizio civile - Volontari in servizio civile

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

n. di corsi di formazione generale per volontari realizzati n. di corsi di formazione per olp realizzati n. di ore di sensibilizzazione e promozione svolte n. di volontari in servizio civile regionale per minori n. di incontri con gli enti di servizio civile n. di coprogettazioni avviate n. di corsi di formazione sulla protezione civile

Piano finanziario:

Spesa totale prevista € 21.500,00

Quota regionale € 17.500,00

Quote associative dei soci Copresc € 4.000,00

Page 201: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

201

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Coordinamento provinciale delle politiche giovanili

X In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Dott. Stefano Ramazza Capo di Gabinetto Presidenza - Provincia di Bologna [email protected] 051-6598345

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Soggetti finanziatori ed attuatori di progetti e servizi per i giovani: Istituzioni Pubbliche, Associazioni, Scuole Fondazioni, Istituzione Minguzzi

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

• Giovani a partire dai 11 anni; • Soggetti diversi (Istituzioni Pubbliche, Associazioni, Scuole) che lavorano con e per i giovani.

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

• Coordinare e rendere coerenti le azioni messe in atto nei diversi ambiti attraverso il coordinamento delle attività/progetti realizzati nei vari servizi della Provincia e nei territori delle Zone;

• Rafforzare i gruppi di lavoro sovracomunali e provinciali per rispondere alle esigenze formative degli operatori del territorio (in particolare per il supporto nella scrittura di progetti candidabili ad ottenere finanziamenti, e nella fase della valutazione degli stessi);

• Collaborazione con gli operatori pubblici comunali e delle Zone e con gli operatori delle diverse agenzie educative, per il monitoraggio e valutazione dei progetti finanziati da Enti pubblici per il migliore coordinamento degli Enti Locali e delle Associazioni e la produzione di dati e relazioni di sintesi sulle esperienze attuate, al fine di sostenere la ri-progettazione.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

Generali: • Seminari e incontri formativi con gli operatori dei distretti e dei Comuni.

Specifiche: • Promozione di partecipazione diretta dei giovani nella progettazione e gestione delle azioni degli Enti Locali;

• Gestione dei prodotti informatici già a disposizione del Gabinetto di Presidenza come data base su progetti, servizi e azioni di rilevanza provinciale e comunale per la loro fruizione pubblica tramite sito

Page 202: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

202

della Provincia di Bologna, sezione Giovani; • Incontri con i referenti delle Zone sociosanitarie e i responsabili di progetti per la redazione delle schede di Monitoraggio in itinere e Valutazione finale per i progetti presentati e finanziati con bandi della Regione;

• Presenze agli incontri dei 7 tavoli tematici sulle politiche giovanili delle Zone e con i Comuni che hanno il Consiglio Comunale dei ragazzi, per rafforzare la relazione tra il Coordinamento Provinciale e gli operatori delle Zone con scambio di informazioni e coordinamento delle azioni tra le zone.

Ambito territoriale di realizzazione: � Provinciale X specificare: � Distrettuale specificare: � Altro specificare:

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Personale Provincia di Bologna, Comuni, Associazioni ecc.

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Indicatori per il monitoraggio e valutazione dei progetti sono previsti nelle singole schede di ogni progetto redatte in condivisione tra i responsabili dei progetti e il Coordinamento provinciale. Attuazione delle altre azioni previste.

Piano finanziario: La Regione Emilia Romagna, in applicazione della L.R. 14/2008, eroga direttamente ai Comuni del territorio provinciale Euro 150.124,00

Costo totale previsto

Quota regionale

Eventuale quota di altri soggetti da specificare

Page 203: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

203

Scheda n. 23 INTERVENTO/PROGETTO IL NOSTRO IMPEGNO PER GLI ALTRI - BORSE LAVORO ESTIVE INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Promuovere l’informazione, la partecipazione, la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected] DESTINATARI Ragazzi fra i 16 ed i 19 anni residenti nei Comuni del Distretto Pianura Est frequentanti Istituti secondari di secondo grado.

Page 204: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

204

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Le borse lavoro vogliono offrire ai ragazzi la possibilità di avvicinarsi al contesto territoriale attraverso un’esperienza di quattro settimane nei servizi comunali rivolti ai minori, agli anziani, alla promozione culturale ed all’integrazione sociale. Il progetto si prefigge di: • promuovere una cultura solidaristica ed esperienze d’incontro intergenerazionale; • promuovere il raccordo interistituzionale fra le scuole superiori e gli enti locali del territorio; • valorizzare le scuole superiori del territorio; • favorire la conoscenza del contesto sociale e culturale del distretto nonché i servizi e le attività

degli enti locali in essere nelle aree dell’istruzione, del sociale e della cultura. AZIONI PREVISTE Il progetto prevede l’attivazione di 45 borse lavoro estive nei Comuni del Distretto da impiegare: • in attività ricreative all’interno dei centri sociali e centri diurni anziani; • nei servizi rivolti all’infanzia e all’adolescenza; • in attività culturali; • in attività presso le biblioteche; • in attività di educazione ambientale; • in attività di promozione sociale. Le azioni previste sono: • Azione di pianificazione e definizione operativa del progetto da parte del tavolo di

coordinamento distrettuale delle politiche giovanili. • Incontro con i Dirigenti degli Istituti Superiori del Distretto per un confronto sia sui contenuti e

gli obiettivi del progetto sia sulle modalità di realizzazione. • Contatto con i tutor dei borsisti al fine di preparare un’adeguata accoglienza nei servizi • Assegnazione delle borse lavoro a ragazzi residenti nei Comuni del Distretto frequentanti gli

Istituti Superiori. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetti Area “Politiche giovanili” ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Comuni del Distretto Pianura Est; • Istituti di Scuola Superiore del Distretto (Polo Scolastico Giordano Bruno e I.S.I. Keynes); • Istituti al di fuori del Distretto, frequentati dai ragazzi residenti nei Comuni del Distretto

Pianura Est. RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale dell’Ufficio di Piano; • Dirigenti Scolastici degli Istituti Superiori del Distretto;

Page 205: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

205

• Docenti quali “funzione strumentale” ai progetti delle borse lavoro all’interno delle istituzioni scolastiche;

• Direttori d’Area Servizi alla Persona dei Comuni del Distretto; • Responsabili di servizio, bibliotecari ed operatori dei servizi degli enti locali (come ipotetica

stima n. 30 persone); RISULTATI ATTESI • attivazione di tutte le borse lavoro estive disponibili INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • N. destinatari raggiunti rispetto al n. di borse disponibili • N. scuole superiori coinvolte; PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 19.530,00 (€ 18.217,15 anno 2013 + € 1.312,85 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali - € 18.217,15 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 206: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

206

Scheda n. 24 INTERVENTO/PROGETTO IL VIAGGIO COME ESPERIENZA DI CITTADINANZA INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Promuovere l’informazione,la partecipazione, la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune di Porretta Terme (soggetto capofila del Progetto sovra distrettuale “Il viaggio come esperienza di cittadinanza” cofinanziato con un contributo regionale ai sensi della LR 14/2008) Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est (per le azioni del Distretto) AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano-051.6669517 [email protected] DESTINATARI Giovani residenti nel Distretto

Page 207: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

207

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO • Promuovere la partecipazione dei giovani ai campi di lavoro all’interno del circuito delle

cooperative di Libera Terra. • Rafforzare e valorizzare le esperienze di protagonismo e partecipazione dei giovani alla vita

della propria comunità locale • Favorire e potenziare la realizzazione di iniziative volte a sensibilizzare i cittadini sui temi

della lotta alle mafie • Dare continuità all’esperienza dei campi di lavoro creando un processo virtuoso di

coinvolgimento dei giovani “sul lungo periodo” al fine di moltiplicare gli effetti dell’investimento i sull’esperienza nei campi di lavoro.

AZIONI PREVISTE Azione 1- Iniziative di promozione, informazione e aggregazione Si prevede la realizzazione di Incontri di restituzione dell’esperienza dei campi di lavoro nei terreni confiscati alle mafie realizzate dai giovani volontari partiti e realizzati sia nei confronti dei giovani frequentanti gli Istituti superiori del Distretto sia di giovani del territorio attraverso la realizzazione di iniziative ad hoc e/o la partecipazione ad iniziative rivolte ai giovani già realizzate nel territorio. Azione 2- Promozione, organizzazione di campi di lavoro nei circuiti di Libera Terra Si prevedono: • azioni di promozione dei soggiorni nei campi di lavoro del circuito di Libera Terra rivolti a

giovani tra i 16 e i 28 anni • organizzazione di soggiorni di lavoro che si terranno durante nel periodo luglio-settembre

2013 ed eventualmente 2014 EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO

• Tavolo Distrettuale delle Associazioni e dei Centri Giovanili • Onde anomale • Radio Nebbia ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Comuni • Scuole Superiori del Distretto • Associazioni giovanili e gruppi informali del Territorio RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’Ufficio di Piano N. 1 coordinatore del progetto N. 2 operatori per la realizzazione dei laboratori di sensibilizzazione N.1 coordinatore/tutor per i soggiorni di volontariato

Page 208: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

208

RISULTATI ATTESI • Coinvolgimento di 30 giovani nell’esperienza dei campi di lavoro • 300 persone coinvolte n elle iniziative condivise e partecipate sui temi della legalità INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N. iniziative partecipate sui temi della legalità N. dei giovani coinvolti nei campi di lavoro N. di partecipanti agli incontri di restituzione dell’esperienza dei campi di volontariato PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 17.976,86 (quota Distretto Pianura Est) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) - € 12.583,80 Legge Regionale 14/08 • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • Altre risorse - € 5.939,06 valorizzazione Progetto Radio Nebbia – Programma attuativo 2012

Page 209: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

209

Scheda n. 25 INTERVENTO/PROGETTO RADIO NEBBIA INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari ����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani ����

Anziani ����

Disabili ����

Immigrati stranieri ����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute mentale ����

Dipendenze ����

Trasversale

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE

• Promuovere la creatività giovanile e la fruizione culturale dei giovani • Promuovere il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli adolescenti e dei giovani sia in

ambito scolastico che territoriale SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 – 531 [email protected] DESTINATARI Giovani in età compresa tra gli 11 e i 30 anni

Page 210: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

210

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO • Favorire l’aggregazione delle giovani generazioni • Promuovere la creatività e delle forme artistico-espressive • Responsabilizzare le giovani generazioni attraverso percorsi di autogestione individuali e di

gruppo della web-radio “Radio Nebbia”. • Migliorare la comunicazione tra le Istituzioni e le giovani generazioni AZIONI PREVISTE Il progetto prevede le seguenti azioni: • Contatto con gruppi e singoli interessati ad aderire al progetto • Promozione della radio attraverso la “rete” degli altri progetti distrettuali dedicati ai giovani • Realizzazione di percorsi di formazione rivolta ai destinatari sull'utilizzo degli strumenti

necessari alla realizzazione di trasmissioni radiofoniche • Gestione della web radio, attraverso la creazione di un palinsesto composto dalle trasmissioni

realizzate dai destinatari, cura della programmazione e dell'apparecchiatura tecnica. • Gestione e promozione del portale internet www.radionebbia.it come punto d'incontro virtuale

dei giovani. • Creazione di eventi ed iniziative tese a favorire la conoscenza della web radio, l'aggregazione e

la conoscenza giovanile • Redazione di una newsletter per informare i giovani delle attività culturali, ludiche, artistiche e

delle opportunità a loro rivolte. • Supporto ad eventi ed iniziative dedicate ai giovani e realizzate sul territorio del Distretto EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO • Tavolo Distrettuale delle Associazioni e dei Centri Giovanili • Progetto Onde Anomale • Progetto Giovani nella rete ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • “L'Informazione Nuova” soc. coop. • I 15 Comuni del Distretto socio-sanitario Pianura Est • Tavolo distrettuale delle Politiche Giovanili • Tavolo delle Associazioni e dei Centri giovanili del Distretto Pianura Est • Istituzioni scolastiche del Distretto Pianura Est RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale dell’Ufficio di Piano • N. 1 referente del progetto e operatore radiofonico

Page 211: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

211

RISULTATI ATTESI • Aumento della partecipazione attiva e passiva • Aumento delle visite sul sito internet del progetto • Coinvolgimento delle associazioni giovanili del territorio • Miglioramento della comunicazione Istituzioni-giovani generazioni • Implementazione del portale a supporto della radio web • Miglioramento della diffusione delle informazioni sullo offerte dedicate ai giovani presenti sul

territorio del Distretto INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • Partecipazione attiva: numero di giovani coinvolti nella formazione, nella realizzazione di

trasmissioni radiofoniche • Partecipazione passiva: numero di contatti del sito internet, numero di partecipanti ad

iniziative organizzate e promosse da Radio Nebbia • Comunicazione Istituzioni-Giovani: numero di giovani iscritti alla newsletter • N. elaborati prodotti dai partecipanti • Produzione materiale informativo sul progetto • Implementazione del portale internet PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 10.333,47 (€ 7.086,39 anno 2013 + € 3.247,08 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali - € 7.086,39 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 212: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

212

Scheda n. 26 INTERVENTO/PROGETTO GIOVANI NELLA RETE - azioni di rete per le politiche giovanili del Distretto Pianura Est INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE

• Sviluppare il coordinamento dei servizi e delle iniziative dedicati ai giovani • Promuovere la creatività giovanile e la fruizione culturale dei giovani • Promuovere il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli adolescenti e dei giovani sia in

ambito scolastico che territoriale SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517– 531 [email protected] DESTINATARI • Tavolo distrettuale delle Associazioni e dei Centri Giovanili

Page 213: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

213

• Operatori dei Centri Giovanili • Giovani e Associazioni giovanili presenti sul Distretto SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto prevede la qualificazione e la valorizzazione della rete delle Associazioni Giovanili, dei Centri giovanili e egli Spazi di aggregazione giovanile presenti sul territorio attraverso una loro messa in rete a livello distrettuale. AZIONI PREVISTE Il progetto prevede il consolidamento del Gruppo di lavoro composto da referenti dei Centri Giovanili, Associazioni e spazi di aggregazione giovanile che, insieme al Tavolo distrettuale delle Politiche giovanili e con il coordinamento dell’Ufficio di Piano, si occupi di: • Aggiornare la mappa distrettuale che espliciti le potenzialità, le eccellenze, l’eventuale

specializzazione in determinati campi della creatività giovanile di ogni gruppo, • Mettere in rete i Centri giovanili, le Associazioni e gli spazi di aggregazione giovanile con gli

altri progetti distrettuali dedicati ai giovani • Mettere in rete, anche attraverso il portale di Radio Nebbia, gli eventi e le attività giovanili

offerte sul territorio del Distretto • Condividere e realizzare con i giovani delle Associazioni e dei Centri Giovanili iniziative

culturali, artistiche e musicali a livello distrettuale • Avviare un coinvolgimento sempre più strutturato dei giovani delle Associazioni e dei Centri

giovanili nella programmazione delle iniziative distrettuali in ambito di politiche giovanili EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO

• Tavolo Distrettuale delle Associazioni e dei Centri Giovanili • Progetto Radio Nebbia • Progetto “Onde Anomale” ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Comuni del Distretto (rappresentati dai referenti del Tavolo delle politiche giovanili). • Operatori dei Centri Giovanili , • Ausl (AUSSI minori), • Associazioni e gruppi giovanili presenti sul territorio distrettuale RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale dell’Ufficio di Piano • N. 1 coordinatore del progetto • Referenti dei Centri Giovanili e spazi di aggregazione giovanile presenti sul Distretto (già

attivi e in via di apertura) • Referenti del Tavolo distrettuale delle politiche giovanili

Page 214: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

214

RISULTATI ATTESI Organizzazione di eventi sul territorio in rete con le Associazioni e i Centri giovanili del Territorio INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • N. incontri del tavolo di lavoro e relativa presenza agli incontri di tutti i referenti interessati • Scheda di monitoraggio delle caratteristiche/risorse dei Centri Giovanili, Associazioni e spazi

di aggregazione giovanile attivi sul Distretto • Presenza di un calendario degli eventi/opportunità del distretto dedicate ai giovani sul sito di

Radio Nebbia • N. eventi realizzati PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 33.498,95 finanziato con un residuo anno 2012

Page 215: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

215

Scheda n. 27 INTERVENTO/PROGETTO GECO 2 - EAST LAND PROJECT INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE

• Sviluppare il coordinamento dei servizi e delle iniziative dedicati ai giovani • Promuovere la creatività giovanile e la fruizione culturale dei giovani • Promuovere il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli adolescenti e dei giovani sia in

ambito scolastico che territoriale SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517– 531 [email protected] DESTINATARI • Tavolo distrettuale delle Associazioni e dei Centri Giovanili • Operatori dei Centri Giovanili

Page 216: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

216

• Giovani e Associazioni giovanili presenti sul Distretto SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto nuovo OBIETTIVI DEL PROGETTO • Promuovere la creatività giovanile attraverso la realizzazione di momenti di

aggregazione/socializzazione • Accompagnare i ragazzi nella progettazione e realizzazione di iniziative rivolte ai giovani e

valorizzando e stimolando la partecipazione ed il protagonismo giovanile AZIONI PREVISTE Il progetto prevede la creazione di una rassegna di eventi di promozione culturale/musicale da realizzarsi attraverso un percorso di progettazione partecipata che coinvolga il Tavolo Distrettuale delle Associazioni dei Centri e degli Spazi di aggregazione giovanile, già attivo sul territorio dal 2008. Tali iniziative coinvolgeranno, con una serie di iniziative dedicate, anche i territori interessati dal sisma (Comune di San Pietro in Casale, Galliera, Pieve di Cento e Castello d’Argile). Si specificano di seguito le azioni previste: 1. Realizzazione di laboratori/attività di aggregazione giovanile ed eventi musicali/culturali:

• laboratorio di musica d’insieme rivolto a giovani musicisti, • 1 torneo sportivo, • laboratori creativi ( arte di strada, tecnologie vintage, riciclo/riuso), • eventi di animazione sul territorio.

2. Implementazione del sistema di promozione degli eventi:

• implementazione della mailing list distrettuale dei contatti diretti dei giovani, • diffusione delle iniziative attraverso i canali informatici (compresi i social network) e la

diffusione di materiali cartacei, • registrazione audio degli eventi che saranno poi disponibili in podcast sul sito della radio

distrettuale (Radio Nebbia). 3. Consolidamento della rete e della collaborazione tra le associazioni Giovanili del territorio

• Creazione di un tavolo operativo di coordinamento del progetto, • Creazione di un gruppo di lavoro su facebook per favorire lo scambio di

informazioni/opinioni durante la fase di organizzazione degli eventi. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO

• Tavolo Distrettuale delle Associazioni e dei Centri Giovanili • Progetto Radio Nebbia • Progetto “Onde Anomale” ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Comuni del Distretto (rappresentati dai referenti del Tavolo delle politiche giovanili). • Operatori dei Centri Giovanili , • Associazioni e gruppi giovanili presenti sul territorio distrettuale

Page 217: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

217

RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale dell’Ufficio di Piano • N. 1 coordinatore del progetto • Referenti dei Centri Giovanili e spazi di aggregazione giovanile presenti sul Distretto (già

attivi e in via di apertura) • Referenti del Tavolo distrettuale delle politiche giovanili RISULTATI ATTESI

• Consolidamento della rete e della collaborazione tra le associazioni Giovanili del territorio • Realizzazione di almeno n. 6 laboratori creativi • Realizzazione di un torneo sportivo • Realizzazione di un Festival di n. 10 eventi musicali/culturali • Creazione di una mailing list distrettuale di giovani di almeno 700 contatti • Creazione di una lista di siti e social network su cui pubblicizzare gli eventi distrettuali

dedicati alle politiche giovanili • Realizzazione di un programma radiofonico sul Festival • Creazione di un gruppo facebook per la comunicazione del Tavolo distrettuale delle

Associazioni INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • N. incontri del tavolo di lavoro e relativa presenza agli incontri di tutti i referenti interessati • Numero di eventi realizzati e di partecipanti agli stessi, • Presenza di un calendario degli eventi/opportunità del distretto dedicate ai giovani PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 25.964,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) - € 25.964,00 • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale

Page 218: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

218

Scheda n. 28 INTERVENTO/PROGETTO RAGAZZI 18/21 ANNI SPESSO ANCORA “MINORI” INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

����

INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Sostenere i ragazzi nei percorsi verso l’autonomia, in particolare i neo maggiorenni in uscita da

percorsi socio-educativi di comunità residenziali • Garantire continuità progettuale per i ragazzi attraverso varie forme di intervento • Promuovere percorsi di autonomia abitativa per giovani adulti senza sostegni familiari SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna, Distretto Pianura Est USSI Minori AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Responsabile USSI Minori Roberta Garimberti tel 051 6662635/34 DESTINATARI Ragazzi di età compresa fra i 18 e i 21 anni in carico al servizio sociale comunale e distrettuale che si trovano al compimento della maggiore età in strutture, in affidamento familiare o che stanno

Page 219: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

219

avviandosi in percorsi di autonomia abitativa e che necessitano di ulteriore periodo di affiancamento SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Garantire ai giovani adulti che si trovano soli o fuori dalla famiglia: • di potere proseguire il percorso avviato scolastico /lavorativo e di potere lavorare sulle proprie

risorse • di potere ulteriormente conoscere/affidarsi ad eventuali risorse parentali o di vicinanza AZIONI PREVISTE Prosecuzione e/o rivisitazione del progetto attraverso: • colloqui, • attivazione delle risorse sempre attraverso la stretta collaborazione con il giovane adulto. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Il presente progetto è integrato con i progetti che si rivolgono all’affido familiare e all’adozione, al disagio giovanile in senso lato. ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Azienda USL Distretto pianura Est, USSI Minori • Comuni del Distretto • Associazioni che si occupano di accoglienza • Scuole, Enti di formazione professionale • CIP RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • USSI Minori • Assistenti Sociali dei Comuni del Distretto RISULTATI ATTESI Gestione dei progetti di transizione per la fascia dì età 18/21 INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • N. ragazzi maggiorenni in carico/ragazzi seguiti secondo il progetto • Relazione sull’esperienza

Page 220: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

220

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 115.190,59 (€ 107.812,00 anno 2013 e € 7.378,59 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali - € 52.312,00 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 55.500,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 221: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

221

Scheda n. 29 INTERVENTO/PROGETTO ONDE ANOMALE INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabili

tà familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I TRIENNALE/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Promuovere azioni di prevenzione sui rischi connessi all’uso e all’abuso di droghe, alcolici

rivolti • Promuovere azioni di prevenzione e informazione sull’uso corretto dei nuovi media • Sviluppare interventi di prossimità e di educativa di strada

SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune di San Pietro in Casale - Ufficio di Piano AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669583 – 531 [email protected]

DESTINATARI Destinatari finali: Gruppi informali costituiti da adolescenti di età compresa tra i 14 e i 25 anni.

Page 222: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

222

Destinatari intermedi: Referenti dei Progetti distrettuali rivolti ai giovani (Radio Nebbia, Giovani nella rete, Tutti in pista, Lavoro e Sapere, il viaggio come esperienza di cittadinanza, etc…), referenti dei servizi socio – sanitari (SerT., LOOP, Spazio Giovani, Unità Operativa Minori), referenti delle risorse formali rivolte ai giovani (Centri giovanili, Centri Culturali, Associazioni, Polisportive, Parrocchie) referenti delle risorse informali (bar, pub, baracchine dei gelati ecc). SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Finalità generale Promuovere l’educazione alla salute, la partecipazione sociale e il protagonismo giovanile. Obiettivi generali o Promuovere comportamenti protettivi rispetto al consumo, uso problematico, abuso di

sostanze stupefacenti ed alle Dipendenze Comportamentali o New Addiction. o Aumentare le capacità di socializzazione, protagonismo, creatività, autorganizzazione, cultura. o Aumentare la visibilità e l’accesso alle risorse e proposte strutturate che offre il territorio. Obiettivi intermedi 1a) Aumentare la conoscenza degli effetti e dei rischi legati al consumo di sostanze stupefacenti

e all’utilizzo dei nuovi media attraverso la trasmissione di informazioni scientifiche al proposito ed il confronto sul materiale informativo distribuito.

1b) Aumentare le capacità di riflessione sulla motivazione alla base dell’utilizzo delle sostanze stupefacenti/oggetti legati alle dipendenze.

1c) Aumentare le capacità di riflessione sul fenomeno del gioco d’azzardo.

2a) Aumentare le competenze e l’autonomia a livello individuale e di gruppo. 2b) Creare occasioni in cui sperimentare stili di aggregazione e gestione del tempo libero

alternativi a quelli abitualmente adottati all’interno dei gruppi individuati.

3a) Coinvolgere le risorse formali rivolte ai giovani (Centri di aggregazione giovanile, Centri Culturali, associazioni, polisportive, parrocchie) nella partecipazione alle microprogettualità.

3b) Aumentare la visibilità tra i gruppi informali delle iniziative organizzate dalle risorse formali rivolte ai giovani presenti sul territorio.

3c) Aumentare la visibilità e l’accesso ai servizi socio - sanitari e ai progetti in essere da parte degli adolescenti afferenti ai gruppi informali.

3d) Facilitare, supportare e accompagnare i leader positivi dei gruppi naturali, nell’incontro e nel raccordo con le amministrazioni comunali e le risorse formali rivolte ai giovani del territorio.

AZIONI PREVISTE I dati statistici rivelano: o un progressivo aumento del consumo e dell’abuso di sostanze stupefacenti ed alcoliche nonché

un abbassamento dell’età del primo utilizzo; o un largo ricorso al binge drinking (bere ripetutamente in modo compulsivo fino ad ubriacarsi)

durante i momenti dell’aperitivo od i fine settimana; o uno scarso livello di informazione e consapevolezza rispetto agli effetti e ai rischi delle

sostanze stupefacenti e delle conseguenze legali e sanitarie connesse al loro utilizzo; o uso pervasivo dei nuovi media (smartphone, internet) con scarso livello di informazione e

consapevolezza rispetto alle conseguenze sanitarie, psicologiche e sociali connesse ad un loro utilizzo improprio;

Page 223: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

223

o diffusione tra minorenni del gioco d’azzardo, (slot machine, gratta e vinci, scommesse sportive, videopoker, gioco d’azzardo online);

Tutto ciò comporta la necessità di un più incisivo impegno in azioni di prevenzione e contrasto all’uso di droghe in particolare per salvaguardare la capacità di pensare e di agire positivamente delle giovani generazioni. Attraverso azioni di educativa di strada, si prevede la realizzazione delle seguenti attività: • Mappatura dei gruppi giovanili informali presenti sul Distretto Pianura Est • Attività di sensibilizzazione sui rischi legati al consumo e all’abuso di sostanze • Individuazione di strategie per aumentare la visibilità dei servizi distrettuali dedicati alle

dipendenze e al disagio minorile con l’obiettivo di attivare azioni di informazione e consulenza e di presa in carico

• Accompagnamento e supporto dei ledear positivi dei gruppi informali per la realizzazione di iniziative/attività rivolte ai giovani del territorio;

Il progetto prevede la realizzazione delle attività di educativa di strada in ognuno dei 15 Comuni del Distretto Pianura Est secondo una calendarizzazione concordata con l’Ufficio di Piano e le Amministrazioni comunali. In particolare la metodologia dell’animazione di strada, che si colloca all’interno della ricerca – azione e segue una logica partecipativa in tutte le sue fasi progettuali, consente di “agganciare” numerosi ragazzi/e invisibili che si ritrovano ai margini delle proposte strutturate offerte dal territorio; di favorire la contaminazione e l’incontro tra le diverse “subculture” giovanili; di promuovere la messa in gioco delle capacità e competenze sia individuali che di gruppo e l’espressione della creatività. Quest’ultima è da intendersi come trama costitutiva di tutti i processi che portano l'individuo a superare situazioni critiche, sia di tipo strutturale come problematiche a livello familiare, sia quelle legate allo sviluppo, ed a farne occasione di crescita ed esperienza di sé. Le attività espressive, intese come strumento per la narrazione di sé, come la musica (djset, suonare con la propria band), il ballo (hip-hop, brak dance), la pittura (body painting, graffiti e writing), possono favorire legami sociali, autostima, benessere psicologico e senso del bello, facilitando la comunicazione e l'integrazione sociale. L’intervento inizialmente avrà come focus quello di stabilire una relazione fiduciaria tra l’animatore, interfaccia del e per la realtà istituzionale, ed i leader positivi dei gruppi spontanei, portatori di conoscenze e saperi, con l’obiettivo di incentivare le loro capacità di apprendere ad apprendere nell’ottica di innescare processi generativi di propositività e partecipazione all’interno del gruppo dei pari. In un secondo tempo, l’intento sarà il raggiungimento di una loro completa autonomia nell’organizzazione di attività e iniziative di loro interesse in stretta collaborazione e raccordo con l’Amministrazione Comunale e con gli altri attori sociali (referenti di associazioni giovanili, centri culturali, progetti distrettuali) presenti sul territorio. Ciò permetterà di rendere progetti e attività già esistenti come contenitori visibili e di facile accesso per ragazzi/e di creare iniziative congiunte con le diverse realtà del territorio rivolte ai giovani. Gli animatori, attraverso l’ascolto attivo dei bisogni dei giovani li affiancheranno nella realizzazione di microprogettualità, dove sia possibile effettuare il passaggio dal “saper fare” al “saper far fare”, fornendo strumenti adeguati affinché possano, in autonomia, relazionarsi, costruire rete e collaborazioni con i referenti istituzionali e con i referenti delle risorse formali ed informali presenti all’interno della comunità.

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetto Tutti in pista – Che Piacere Progetto Radio Nebbia Progetto Lavoro e sapere Servizi Sert e LOOP

Page 224: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

224

ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • 15 Comuni del Distretto. • Az. U.S.L. Bologna, LOOP (Laboratorio Osservazione, Organizzazione e Prevenzione) del

Servizio prevenzione dei Sert di San Giorgio di Piano e Budrio. • Spazio Giovani, Unità Operativa Minori. • Referenti delle risorse formali rivolte ai giovani: Centri di aggregazione giovanile (Castel

Maggiore, Castenaso, San Pietro in Casale, Trebbo di Reno), Centri Culturali (Bentivoglio e Castenaso) associazioni.

• La Carovana Società Cooperativa.

RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale dell’Ufficio di Piano • N.1 Referente di Area • N.1 Coordinatore • N.4 Animatori di strada RISULTATI ATTESI 1) Integrare le risorse formali rivolte ai giovani 2) Integrare i servizi socio – sanitari e territoriali rivolti ai giovani 3) Creare microprogettualità come momenti di aggregazione per il mondo giovanile. 4) Valorizzare le competenze dei singoli e dei gruppi. 5) Fornire occasioni di scambio volte a trasmettere informazioni relative alle sostanze stupefacenti e alle Dipendenze Comportamentali per favorire una maggior consapevolezza relativa al loro utilizzo. 6) Fornire occasioni di scambio volte a stimolare la riflessione sulle Dipendenze comportamentali INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • N di incontri di Distretto realizzati. • N incontri intercomunali (a zona) realizzati. • N incontri realizzati con i singoli comuni sede di realizzazione delle microprogettualità • N di incontri realizzati con gli altri Progetti distrettuali rivolti ai giovani. • N di incontri realizzati con il Progetto Lavoro e Sapere • N di incontri realizzati con le risorse formali rivolte ai giovani (CAG, Centri Culturali

associazioni, polisportive, parrocchie) • N delle risorse formali rivolte ai giovani contattate. . • N di incontri con i servizi del territorio (LOOP, Sert, Unità Operativa Minori, Spazio Giovani,) • N dei servizi – socio sanitari del territorio che hanno partecipato alle microprogettualità • N gruppi naturali monitorati • N gruppi naturali agganciati • N ragazzi/e rilevati • N ragazzi/e contattati • N leader positivi individuati. • N microprogettualità realizzate. • N ragazzi coinvolti nella realizzazione delle microprogetttualità. • N ragazzi/e partecipanti alle microprogettualità. • Livello di partecipazione mostrato dai ragazzi/e durante le microprogettualità. • Livello di soddisfazione mostrato dai ragazzi/e rispetto alle microprogettualità.

Page 225: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

225

• Qualità della relazione instaurata fra animatori di strada e i ragazzi/e dei gruppi informali PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 74.039,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale - € 74.039,00

Page 226: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

226

Scheda n. 30 INTERVENTO/PROGETTO UP & DOWN INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I TRIENNALE/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Promuovere azioni di prevenzione sui rischi connessi all’uso e all’abuso di droghe, alcolici

rivolti • Promuovere azioni di prevenzione e informazione sull’uso corretto dei nuovi media • Sviluppare interventi di prossimità e di educativa di strada SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Ser.T Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Claudia Roma – Ser.T. san Giorgio di Piano 051.66.44.761 Alessandra Di Toma – Ser.T. di Budrio 051.80.99.74 DESTINATARI Diretti: Gruppi classe delle Scuole secondarie di secondo grado e centri di formazione professionale del Distretto Pianura Est

Page 227: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

227

Indiretti: docenti e/o tutor delle Scuole secondarie di secondo grado e centri di formazione professionale del Distretto Pianura Est SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Come Servizio di prevenzione e riduzione dei rischi rispetto alle sostanze stupefacenti, siamo consapevoli che per essere raggiunti dai consumatori o da chi ha domande o considerazioni da porci dobbiamo facilitare il superamento dello stereotipo/equivalenza relativa al binomio uso di sostanze/tossicodipendenza. Conoscere gli operatori LOOP in contesti di piacevolezza e di divertimento in ambienti spesso non usuali per gli /le adolescenti si configura come possibilità per facilitare la costruzione di un ponte tra utenza e Servizio per rendere quest’ultimo maggiormente visibile ed accessibile. La scelta educativa di iniziative a contatto con la natura accompagnate dalla dimensione dell’avventura nasce per rispondere alle esigenze tipiche dell’età adolescenziale (desiderio della scoperta, della ricerca, di indipendenza, di emozioni e di adrenalina,) attraverso un fare insieme in cui la cooperazione ed il sostegno reciproco (comportamenti prosociali) risultano imprescindibili per la buona riuscita delle attività. La possibilità di esperire “emozioni forti”, in un contesto protetto, grazie alla presenza degli educatori e dei coetanei, intesi come contenitore che accoglie e sostiene in un’ottica di condivisione delle difficoltà e delle gioie, può creare le condizioni per facilitare l’aumento della consapevolezza intra ed interpersonale, ovvero a livello individuale e sociale. 1.Presupposti teorico - metodologici La dimensione dell’Avventura, risorsa pedagogica importante del lavoro educativo in adolescenza, viene intesa come strumento per facilitare l’instaurarsi di relazioni positive e come esperienza “.., che tramuta lo sguardo, che trasforma la rassegnazione in curiosità, che riaccende il desiderio. Allena a pensare al nostro mondo come ad una delle tante possibilità, e come tale modificabile, relativo e non solo come pesante eredità.” (E. Varrà, 2010). L’avventura consente la riappropriazione della temporalità; rende possibile l’esplorazione del presente, richiedendo presenza e partecipazione; la proiezione nel futuro, stimolando il desiderio, la voglia di fare e la progettualità; permette di vivere il tempo dell’attesa, del viaggio e del ricordo (passato) che costruisce memoria e quindi storia individuale e collettiva. Tale itinerario, può tradursi, per l’adolescente, come valore aggiunto nel processo, di costruzione della propria identità, compito di sviluppo relativo a questa fascia d’età, non sempre lineare e privo di difficoltà, specialmente all’interno del contesto sociale attuale, quello della postmodernità, in cui le giovani generazioni, presentano, come fattori di rischio, la difficoltà a proiettarsi nel futuro ad a trovare le proprie radici. Le esperienze di gruppo proposte permettono di esperire un agire concreto e non virtuale che supporta il radicamento ed il senso di appartenenza all’interno di mondi e scenari mutevoli (contesti naturali differenti) ma legati da esperienze emotive che facilitano il riconoscimento reciproco e quindi che supportano la definizione di se stessi in relazione agli altri. Altro fattore di rischio, infatti, relativo all’adolescenza, tipico dei nostri tempi, risulta la ridotta capacità di riconoscimento delle proprie emozioni accompagnata dalla presenza di sensazioni di noia e di tentativi di obliarla con protagonismi estemporanei e non esenti da componenti di rischio. L’avventura, intrinsecamente accompagnata da emozioni forti, contrasta questa tendenza, aumentando la capacità di sentire e nominare il proprio vissuto all’interno di contesti relazionali improntati sulla fiducia e sulla reciprocità

Page 228: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

228

Dal punto di vista pedagogico il lavoro educativo che verrà svolto durante le uscite, farà riferimento ad alcuni nodi centrali che lo definiscono. L’identità ovvero la possibilità di esprimere diversi percorsi identitari con coetanei che fungono da specchio e con adulti di riferimento che servono da modello alternativo alle figure genitoriali ed alle icone mediatiche. Si costruiscono attività che permettono di sperimentare ruoli diversi così da provare situazioni identitarie differenti da quelle date. La fiducia ovvero offrire l’opportunità a ragazzi/e di costruire legami fiduciari con coetanei e con adulti significativi in modo da permettere a chi è in una situazione di sospensione, di transizione tipico dell’adolescenza, di trovare un contesto nel quale sperimentare la propria dimensione esistentiva. L’attenzione alla stima di sé, alla gestione dell’emotività, alla socializzazione, alla conoscenza di un contesto diverso da quello quotidiano come fattori cardine da tenere in considerazione nel percorso con il soggetto. Le regole ovvero la possibilità di vivere un contesto in cui sperimentare il rapporto con norme semplici e condivise come assunzione di responsabilità relazionali e regole date; di svolgere delle tappe importanti nel percorso di assunzione dei limiti imposti dalla società attraverso la loro co-costruzione all’interno di un contesto condiviso. La possibilità di sviluppare nel percorso di crescita un set adeguato di life skill, ossia attitudini, capacità di scelta ed di apprendere ad apprendere che permettano di sviluppare comportamenti positivi ed efficaci rispetto alle domande e alle sfide della vita quotidiana Le autonomie ovvero l’opportunità di accompagnare in maniera tutelata lo sviluppo delle competenze personali verso l’individuazione dei percorsi di autonomizzazione; favorire per ragazzi e ragazze la sperimentazione dei propri desideri in maniera tutelata ed in relazione con la realtà circostante, le norme sociali condivise e le regole che le situazioni impongono. L'iniziativa ovvero la possibilità di provare attività ludiche con figure educative in grado di aiutare ragazzi/e ad evidenziare obiettivi e modalità per raggiungerli, così da potersi confrontare con gli aspetti positivi e negativi del progettarsi e del progettare insieme. Questi temi pedagogici si tradurranno in attività sostenute da strategie adeguate e mirate a promuovere il cambiamento inteso come percorso di crescita ed opportunità di valorizzazione del soggetto. Obiettivi generali 1) Stimolare e accompagnare percorsi di crescita e di autonomia individuali e di gruppo. 2) Favorire la conoscenza dei Servizi prevenzione del territorio in particolare del Servizio LOOP Obiettivi intermedi 1a) Favorire la consapevolezza delle proprie emozioni. 1b) Stimolare maggiore flessibilità cognitiva e capacità di adattamento all’ambiente circostante. 1c) Aumentare la conoscenza di sé attraverso il rapporto corpo-spazio, individuo-gruppo, gruppo-ambiente. 1d) Promuovere le risorse e le competenze individuali e di gruppo (creatività, protagonismo, socializzazione, cooperazione, autorganizzazione, ecc). 1e) Stimolare stili di aggregazione e di gestione del tempo libero alternativi a quelli abitualmente adottati sia come singoli che come gruppo. 2a) Facilitare la vicinanza con il Servizio Loop e stimolare l’utilizzo degli sportelli Loop attivi nelle scuole e nel territorio. AZIONI PREVISTE Il progetto prevede la possibilità di offrire 9 uscite corrispondenti al numero di indirizzi scolastici presenti nelle scuole secondarie di secondo grado e nei centri di formazione presenti del distretto. Nello specifico: 3 per ISIS Keynes, 4 per ISIS G. Bruno, 1 per Futura, 1 per Form. Art.

Page 229: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

229

La fase preparatoria sarà dedicata alla socializzazione della proposta con le referenti delle diverse scuole per individuare le classi cui proporre l’attività. La fase organizzativa sarà costruita con i docenti di riferimento delle classi per individuare date e tipologia di uscita più adeguata alla classe. La proposta sarà condivisa con il gruppo classe in un incontro dedicato in cui presentare l’iniziativa. Dopo aver vissuto l’esperienza ci sarà un incontro con il gruppo classe realizzato con risorse del Servizio Loop in cui riflettere su ciò che si è vissuto e sulle connessioni tra l’esperienza e il mondo dei comportamenti associati al consumo di sostanze. Le attività svolgono una molteplicità di funzioni: forniscono esperienze concrete in cui i ragazzi/e misurano le loro capacità di far fronte a difficoltà reali consentendo di definirsi in rapporto alle loro capacità e ai loro limiti; forniscono occasione di riconoscimento da parte di altri e di assunzione di responsabilità personali. Aiutano inoltre a comprendere i propri comportamenti in situazioni reali, a porsi degli obiettivi a breve termine che possono essere verificati nel tempo, a ridefinire le proprie modalità di relazione con l’ambiente fisico e sociale con cui vengono a contatto Sono previste 9 uscite giornaliere La proposta prevede luoghi differenti che saranno praticabili in relazione al periodo in cui verranno svolte le uscite. Escursione speleologica alla Grotta della Spipola, all’interno del Parco regionale dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. La Grotta della Spipola, ambiente non attrezzato, privo di illuminazione e passerelle, permette di vivere un’esperienza con valenze educative diverse. La sperimentazione di essere in un luogo differente da quelli ordinari, richiede il riconoscimento delle proprie capacità motorie e sensoriali e di confrontarsi con le emozioni che scaturiscono dall’entrare in contatto con elementi come il buio, il silenzio, il freddo e la dilatazione del tempo percepito, permettendo di acquisire maggiore consapevolezza di sé. Contemporaneamente si ha la possibilità di scoprire il gruppo come risorsa con cui condividere sensazioni, emozioni, ricerca di soluzioni di fronte a situazioni non banali, e, successivamente, terminata l’esperienza, di narrare e condividere i propri vissuti insieme agli altri. Parco Acrobatico Forestale, Triton’s Park Adventure a Monghidoro. L’esperienza al parco acrobatico si caratterizza come un attività che, svolgendosi staccati da terra, coinvolge tutte le dimensioni della sensorialità e richiede la messa in gioco delle proprie capacità motorie, costringendo a prenderne consapevolezza. I primi elementi con cui ci si confronta sono: l’equilibrio, l’altezza, le vertigini, la ricerca di soluzioni per affrontare i percorsi, il vuoto e l’adrenalina. Il gruppo diventa la risorsa con cui condividere soluzioni ed emozioni e con cui costruire memoria collettiva e appartenenza. Attività di arrampicata sportiva anche l’arrampicata agisce fortemente nella relazione corpo/mente/gruppo. Adrenalina, paura, sfida sono elementi che si attivano quando la peerosna si mette in gioco nel rapporto con la verticalità e il vuoto. L’esperienza dell’arrampicata coniuga la dimensione individuale con quella del gruppo: si è soli nell’atto dell’arrampicare ma con il gruppo che guarda e partecipa al nostro agire. Questo elemento stimola anche la ridefinizione dei ruoli all’interno del gruppo permettendo l’emersione di capacità che possono distribuire diversamente le leadership o le identità consolidate riattivando così spazi di cambiamento e relazione tra gli appartenenti al gruppo stesso. EVENTUALI INGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO • Onde Anomale • Tutti Pista – Che Piacere Promozione di percorsi di scelta consapevole

Page 230: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Immaginare e sostenere il futuro ___________________________________

230

ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Istituti di Istruzione Secondaria di II grado, • Enti di formazione professionale del Distretto Pianura Est RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori del Servizio LOOP dei Distretti AUSL di San Giorgio di Piano e di Budrio RISULTATI ATTESI • Aumento dell’utilizzo degli sportelli di ascolto LOOP nelle scuole e sul territorio; • Aumento della conoscenza e visibilità del Servizio LOOP • Aumento della capacità di scelta individuale e di gruppo rispetto agli stili di vita • Aumento della consapevolezza rispetto ai comportamenti agiti e agli stili di vita praticati INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • n. incontri tra referente Ser.T. e educatori Servizio Loop • n. incontri con Ufficio di Piano di aggiornamento e verifica • n. incontri con docenti per presentare e programmare le uscite • n. uscite realizzate • n. studenti e studentesse raggiunti PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € /

Page 231: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

231

Page 232: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

232

Page 233: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

233

Page 234: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

234

OBIETTIVI PRIORITARI BIENNIO 2013-2014

OBIETTIVI PRIORITARI 2013/2014 DISTRETTO PIANURA EST

PROGETTI PROGRAMMA ATTUATIVO 2013

• Promuovere la conoscenza della lingua italiana

• Piano distrettuale per l’insegnamento della lingua italiana

• Tavolo di coordinamento distrettuale per l’insegnamento della lingua italiana

• Riconoscere e valorizzare il contesto pluriculturale e rafforzare la coesione sociale

• La comunità che cambia: ciclo di incontri per ripensare il rapporto tra immigrazione e territorio

• Garantire piena opportunità di accesso ed equità di trattamento nei servizi del territorio ai cittadini di origine straniera

• Promuovere attività di informazione, orientamento e consulenza in materia di immigrazione straniera

• Punto Migranti: • Informazione, orientamento e consulenza

sulle procedure relative al soggiorno • Mediazione Culturale • Orientamento ai servizi del territorio • Supporto alla compilazione dei kit per il

rilascio dei permessi di soggiorno • Consulenza rivolta ai servizi • Formazione degli operatori comunali su

normativa • Centro di consultazione culturale

• Promuovere azioni di contrasto al

razzismo e alle discriminazioni • Nodo di raccordo distrettuale e antenne della

rete regionale contro le discriminazioni in tutti i Comuni del Distretto

• Promozione di iniziative nell’ambito della Settimana d’azione contro il razzismo

Page 235: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

235

Page 236: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

236

Page 237: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

237

PUNTO MIGRANTI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il Progetto Punto Migranti, realizzato dalla coop Lai-momo, è proseguito in sostanziale continuità con gli anni precedenti. È stata mantenuta l’apertura settimanale in tutti i Comuni del Distretto; hanno una doppia apertura i Comuni di Castel Maggiore, Molinella e San Pietro in Casale.

Le attività sono riassumibili in due macro categorie: - attività di front office: informazione e orientamento sul soggiorno e la permanenza in Italia,

funzionamento dei servizi territoriali, supporto alla comprensione e compilazione di modulistica per il rilascio/rinnovo permessi di soggiorno, mediazione linguistico-culturale;

- attività di back office: consulenze ai servizi, mediazione linguistico-culturale, traduzioni, accompagnamento utenti, collaborazioni con l’associazionismo locale e collaborazioni nella realizzazione di Eventi locali.

Il trend degli accessi al front office è in costante aumento: i colloqui effettuati hanno visto un incremento tra il 2011 e il 2012 del 19,7%. Il numero degli utenti degli sportelli è invece più o meno stabile (è aumentato solo dello 0,9%), e in diversi Comuni è diminuito. Risulta pertanto evidente un aumento dei casi seguiti con un numero più alto di colloqui. Da gennaio a dicembre 2012 si registrano 5.332 utenti, per 13.274 colloqui.

Sportelli Punto Migranti dati gennaio – dicembre 2011 e 2012 COMUNE UTENTI 2011 UTENTI 2012 COLLOQUI 2011 COLLOQUI 2012 ARGELATO 188 200 334 448 BARICELLA 246 214 519 506

BENTIVOGLIO 321 403 976 1129 BUDRIO 276 291 518 569

CASTELLO D’ARGILE 277 242 507 501 CASTEL MAGGIORE 355 515 905 1588

CASTENASO 305 259 445 424 GALLIERA 339 304 638 792

GRANAROLO DELL’EMILIA 191 159 418 420 MALALBERGO 374 343 720 786

MINERBIO 275 216 622 584 MOLINELLA 644 782 1303 1728

PIEVE DI CENTO 479 390 913 940 SAN GIORGIO DI PIANO 291 374 733 1045 SAN PIETRO IN CASALE 724 640 1537 1814

TOTALE 5.285 5.332 11.088 13.274 È continuata anche l’attività dedicata al supporto alla compilazione dei kit per il rilascio e il rinnovo di alcune tipologie di permessi di soggiorno, che ha visto un elevato aumento (del 73,8% tra il 2011 e il 2012).

Page 238: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

238

Supporto alla compilazione di kit, dati gennaio – dicembre 2012

NUMERO MODULI COMPILATI IN

MODALITA' CARTACEA

COMUNE Permessi di Soggiorno

(compilati in modalità cartacea)

Carte di soggiorno (compilate

in modalità cartacea)

Tot. Comune

2012

Tot. Comune

2011

Argelato 31 36 67 33 Baricella 71 82 153 79 Bentivoglio 73 35 108 65 Budrio 37 23 60 51 Castel Maggiore 69 32 101 71 Castello d'Argile 43 17 60 54 Castenaso 52 32 84 48 Galliera 33 43 76 52 Granarolo dell'Emilia

43 51 94 42

Malalbergo 54 35 89 38 Minerbio 72 112 184 68 Molinella 112 112 224 101 Pieve di Cento 65 40 105 94 San Giorgio di Piano

35 28 63 31

San Pietro in Casale 94 68 162 111 TOT. 1.630 938

Tra le attività extra-sportello dedicate ai servizi e al territorio, nel periodo gennaio-dicembre 2012 sono stati realizzati i seguenti interventi: • Consulenza al sistema dei servizi: 634 interventi • Mediazione linguistica c/o i servizi: 195 interventi • Traduzioni scritte: 33 traduzioni • Accompagnamenti utenti ad altri servizi: 17 • Incontri con associazionismo locale: 26 • Interventi di sostegno e collaborazione nella realizzazione di eventi: 10

Ore di mediazione linguistica-culturale utilizzate, dati gennaio – dicembre 2012

Comune Ore totali mediazione Argelato 21 Baricella 34,25 Bentivoglio 7 Budrio 28 Castel Maggiore 87,25 Castello d'Argile 10,5 Castenaso 8 Galliera 50 Granarolo dell'Emilia 25,5 Malalbergo 61,75 Minerbio 30

Page 239: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

239

Molinella 63,25 Pieve di Cento 21,5 San Giorgio di Piano 39,25 San Pietro in Casale 70,5 AZIENDA USL 45,5 SUPERVISIONE 56 TOTALE 659,25

PIANO DISTETTUALE DELLA LINGUA ITALIANA CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Nel corso del 2012 è proseguita la programmazione di corsi di lingua italiana rivolti a cittadini stranieri. I corsi, realizzati dalla Coop Lai-Momo, sono stati programmati a partire dalle richieste pervenute presso gli Sportelli Punto Migranti e da una mappatura dell’offerta di corsi di italiano già presenti, per garantire una disponibilità di corsi uniforme su tutto il Distretto.

I corsi, organizzati con l’obiettivo di soddisfare i diversi bisogni formativi dei cittadini stranieri residenti sul territorio, sono stati di livello alfabetizzazione, elementare, elementare/medio, ovvero rivolti a:

- adulti con bassa scolarità, non alfabetizzati in lingua madre e con conoscenze quasi nulle della lingua italiana;

- adulti alfabetizzati, ma con scarse conoscenze grammaticali e un sufficiente livello di comprensione orale;

- adulti che hanno già frequentato almeno un corso di italiano L2 o hanno acquisito una padronanza di base (in fase di comprensione e produzione orali) della lingua italiana.

Da gennaio e dicembre 2012 sono stati attivati 12 corsi con un totale di 126 partecipanti:

COMUNE DATA INIZIO

DATA FINE ISCRITTI

SELEZIONATI IN BASE AL LIVELLO

PARTECIPANTI AL 70%

CASTEL MAGGIORE 26/01/2012 22/03/2012 22 22 11 CASTELLO D’ARGILE 24/01/2012 22/03/2012 20 18 14 MALALBERGO 23/01/2012 19/03/2012 27 17 11 MOLINELLA 26/01/2012 14/03/2012 24 19 10 ARGELATO 12/04/2012 07/06/2012 17 15 9 BUDRIO 12/04/2012 11/06/2012 16 16 11 SAN GIORGIO DI PIANO 13/04/2012 12/06/2012 19 19 15

CASTENASO 23/10/2012 18/12/2012 19 18 15

GRANAROLO 23/10/2012 18/12/2012 28 22 14

MALALBERGO 22/10/2012 19/12/2012 25 20 17

PIEVE DI CENTO 23/10/2012 12/12/2012 22 19 15

SAN PIETRO IN CASALE 23/10/2012 19/12/2012 32 20 19 TOTALE 145 126 81 Nel corso del 2012 è proseguita l’attività del Tavolo distrettuale per il coordinamento dell’offerta di corsi di italiano, composto dai Centri Territoriali Permanenti di Budrio e San Giovanni in Persiceto, dall’Ancescao e dalla Coop Lai-momo, coordinato dall’Ufficio di Piano.

Page 240: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

240

Il coordinamento distrettuale ha portato ad una programmazione congiunta, che è stata realizzata tenendo in considerazione diversi aspetti, che vanno dal livello di conoscenza della lingua, alla disponibilità di fasce orarie diversificate, alla mobilità sul territorio. A seguito di questa complessa organizzazione è stato realizzato un volantino unico che contiene l’offerta formativa del territorio per l’anno scolastico 2012-2013, per un totale di 30 corsi: � 5 da Ancescao; � 8 dai Centri Territoriali Permanenti di Budrio e San Giovanni in Persiceto; � 3 dal Piano territoriale provinciale nell’ambito del Piano territoriale provinciale di interventi

finalizzati alla diffusione della lingua italiana per cittadini extracomunitari e realizzati dalla Cooperativa Lai-momo;

� 14 dai Comuni del Distretto Pianura Est nell'ambito del Programma Attuativo 2012 e realizzati dalla Coop Lai-momo.

Gli Sportelli Punto Migranti hanno orientato ai diversi corsi presenti sul territorio i cittadini stranieri in base al loro bisogno specifico e hanno raccolto le iscrizioni ed effettuato i test di ingresso (ad esclusione degli allievi dei corsi dei CTP). Hanno frequentato i corsi un totale di 577 persone.

SERVIZIO CIVILE REGIONALE PER GIOVANI STRANIERI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il Distretto Pianura Est, in collaborazione con Arci, promuove dal 2008 progetti di Servizio Civile Regionale rivolto a giovani stranieri. Nell’aprile 2012 ha preso servizio la nuova volontaria, impiegata nell’ambito delle politiche giovanili distrettuali; nello specifico, ha collaborato alle diverse attività previste dal progetto Eurodesk. La volontaria ha collaborato all’organizzazione e alla promozione del ciclo di iniziative “La comunità che cambia. Ciclo di iniziative per ripensare il rapporto tra immigrazione e territorio”. Da settembre 2012 la volontaria è stata coinvolta nelle attività del progetto “Azioni di mobilità per i giovani” e nel supporto alla realizzazione al Piano distrettuale della lingua italiana. L’8 aprile 2013 hanno preso servizio due volontari di origine straniera presso i Comuni di Pieve di Cento e Castello d’Argile all’interno del Bando straordinario di servizio civile a favore delle zone terremotate “Per Daniele: straordinario come voi”. “LA COMUNITA’ CHE CAMBIA”: PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DEL FENOMENO MIGRATORIO CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO La seconda edizione del progetto – prevista dal Programma Attuativo 2011 – è stata realizzata tra il marzo e il maggio 2012 e ha visto la promozione delle seguenti iniziative:

Titolo Iniziativa Comune Data “Dicono di me, ma sarà vero”? Seconde generazioni e dialogo interculturale

Baricella 17.03.12

Presentazione Dossier Caritas Migrantes 2011 “Oltre la crisi insieme”

San Pietro in Casale

26.03.12

Mercato del lavoro e cittadini stranieri. Persistenze e mutamenti negli anni della crisi

Bentivoglio 28.04.12

Una comunità che dà asilo. Riflessioni e buone pratiche sul percorso di San Giorgio 19.05.12

Page 241: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

241

richiesta di asilo

di Piano

Intercultura a scuola. Strategie, risorse e prospettive Argelato 26.05.12

Proiezione del documentario ”Benvenuti in Italia" Iniziativa prevista ma annullata a causa del terremoto

Pieve di Cento

Malalbergo

24.05.12

25.05.12

Le iniziative “Dicono di me, ma sarà vero”? Seconde generazioni e dialogo interculturale e la Presentazione Dossier Caritas Migrantes 2011 “Oltre la crisi insieme” sono state promosse nell’ambito del progetto provinciale “Settimana contro il razzismo 2012” Le 5 iniziative hanno avuto un buon successo di pubblico (in alcune casi c’è stata una grande partecipazione, in altri inferiore alle aspettative), per un totale complessivo di circa 180 persone partecipanti. La terza edizione della rassegna, programmata nell’ambito del Programma Attuativo 2012, viene realizzata tra il marzo e il giugno 2013. RETE REGIONALE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il Distretto di Pianura Est ha aderito alla Rete regionale contro le discriminazioni, che è costituita da soggetti, distribuiti su tutto il territorio regionale, appositamente formati e dotati di strumenti di raccolta, lettura, analisi ed intervento sul fenomeno discriminatorio. Le attività, portate avanti dagli Sportelli Punto Migranti presenti in tutti i Comuni del Distretto, prevedono funzioni di osservazione e monitoraggio, di ascolto, consulenza e orientamento alle vittime di discriminazione, di rimozione delle condizioni discriminatorie e di promozione delle pari opportunità; il Centro focalizza l’attenzione sulle questioni etnico-razziali e religiose, ma si occupa di tutte le forme di discriminazione, legate a sesso, origine etnica o sociale, caratteristiche genetiche, lingua, religione, età, handicap, orientamento sessuale. Nell’arco del 2012 sono stati seguiti dagli Sportelli Punto Migranti 3 casi (uno del Comune di Castel Maggiore, uno di Granarolo e uno di San Pietro in Casale). Nell’ambito della “Settimana contro il razzismo 2012” sono state proposte le iniziative “Dicono di me, ma sarà vero”? Seconde generazioni e dialogo interculturale e la Presentazione Dossier Caritas Migrantes 2011 “Oltre la crisi insieme”. CENTRO DI CONSULTAZIONE CULTURALE (C.C.C.) CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO PIANURA EST

Nel corso del 2012 sono state realizzate le seguenti attività:

a) Sono stati effettuati due incontri di follow up relativi ai casi inviati nel 2011 dai Servizi del Distretto Pianura Est. Il primo ha riguardato un caso congiunto tra Ussi Disabili Adulti e CSM di S. Giorgio di Piano, per cui si è valutato insieme agli operatori invianti l’andamento del caso, che pare procedere bene, con un buon inserimento del paziente in programmi riabilitativi e maggiore adesione alle cure farmacologiche prescritte, avendo particolare attenzione al gradimento e alle osservazioni che gli invianti avevano da prospettare circa i suggerimenti emersi nella consultazione del nostro CCC. A questo riguardo va segnalato che il gradimento e l’apprezzamento sono stati di buon livello professionale. Il secondo intervento di follow up è stato invece presso la struttura per donne e bambini stranieri di Imola, dove è tuttora inserita una donna marocchina con due figli minorenni. Il caso che ci aveva molto impegnato nel 2011 è stato quindi rianalizzato con le operatrici di

Page 242: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

242

“Trama di terre” di Imola e i Servizi Sociali per Minori del Distretto che avevano proposto l’avvio della nostra consultazione.

b) Il nostro CCC si è quindi interessato, su richiesta della Direzione del DSM-DP, di operare a supporto dei servizi sociali e sanitari impegnati nel difficile periodo del post terremoto nella zona del Distretto Pianura Ovest con consulenze e riunioni su alcune situazioni emerse soprattutto nei campi data la evidente incidenza di famiglie straniere lì accolte. Si sono svolti infatti incontri di supervisione su alcune situazioni cliniche che vedevano coinvolti più servizi della zona: sia il Spdc di S. Giovanni in Persiceto, sia la NPIA che il CSM locali, sia i Servizi Sociali dei Comuni nelle persone specifiche di Assistenti sociali e Operatori sociali della zona. Per tutti gli interventi effettuati in quell’area non sono stati richiesti contributi o rimborsi dal fondo stabilito dal Distretto Pianura Est.

c) Siamo stai quindi contattati dai Servizi Sociali del Distretto di Casalecchio per alcune consultazioni riguardanti in particolare tre donne somale ospiti di un appartamento messo a disposizione nell’ambito dei piani di supporto nella cosiddetta “Emergenza Nord-Africa” che ha impegnato più servizi della nostra Regione nel 2011-2012. In questi casi si è trattato di diversi incontri con operatori sociali della zona e di favorire una lettura multidisciplinare del disagio segnalato da alcune ospiti favorendo alla fine un invio più appropriato al CSM locale di Casalecchio che partecipava a tutti gli incontri del gruppo del Centro di Consultazione Culturale. Anche in questo caso non sono stati richiesti rimborsi specifici gravanti sul finanziamento dei Piani di Zona di Pianura Est.

d) Su richiesta dei sanitari del CSM Pianura Ovest e in accordo con i Servizi Sociali dei Comuni del Distretto abbiamo organizzato e svolto una giornata di formazione il 20 dicembre 2012 dal titolo “Salute e migrazione a Pianura Ovest”. Riprendendo i temi emersi dal lavoro sul campo con le diverse figure professionali sanitarie e sociali del territorio, sono stati rianalizzati e approfonditi i nodi evidenziati nelle consultazioni secondo le linee teoriche che motivano gli interventi multidisciplinari del CCC: si è trattato in sostanza, partendo dalla pratica e dalle azioni svolte, di dare una lettura psicopatologica, antropologica e sociologica a quei temi che sono stai sollevati. La giornata di formazione di 8 ore ha anche avuto al suo interno una parte laboratoriale che ha permesso una più efficace partecipazione attiva degli iscritti. La giornata è stata inserita nel Piano della Formazione del DSM-DP e finanziata con le risorse del Dipartimento stesso.

Le attività di consultazione, anche nel 2012, ci appaiono avvalorare l'idea che l'approccio multidisciplinare perseguito dal Centro di Consultazione Culturale consenta sia di comprendere in maniera maggiormente efficace quale siano i fattori socio-culturali che agiscono sulla salute dei pazienti/utenti, sia di indicare le possibili strategie di risoluzione. I follow up svolti per i casi sottoposti a consultazione hanno infatti riportato dati ancora una volta incoraggianti per le ricadute sia sui soggetti stessi che per le equipe invianti. Nonostante ciò permane a Pianura Est da parte di diversi Servizi la tendenza ad avviare di rado i soggetti al Centro di Consultazione Culturale. Appare quindi doveroso da parte nostra riflettere su questa criticità della scarsità degli invii insieme ai vari attori e operatori del Distretto e rilanciare le attività per la prossima programmazione.

Page 243: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

243

Page 244: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

244

Page 245: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

245

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Osservatorio delle immigrazioni

X In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Raffaele Lelleri Servizio Politiche e Sociali per la salute, Ufficio Politiche dell'immigrazione [email protected] tel. 051 6598992 fax 051 6598620

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

L'attività di raccolta ed elaborazione dati e la redazione dell'Annuario statistico, nonché la ricerca di approfondimento tematico, saranno realizzati in collaborazione con soggetti esterni.

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

La realizzazione delle attività dell’Osservatorio richiede l’attivazione di rapporti di collaborazione con una pluralità di soggetti pubblici e privati, sia quali fonti di informazione che quali destinatari delle informazioni stesse.

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Data la natura del progetto, si considerano destinatari diretti e indiretti delle sue attività: i servizi della Provincia e dei Comuni del territorio provinciale, gli Enti pubblici e gli organismi del privato sociale, gli studenti, i ricercatori, gli oltre 5.500 iscritti alla Newsletter e, in generale, i cittadini italiani e stranieri che fruiscono delle informazioni raccolte, elaborate e diffuse dall’Osservatorio.

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Fornire agli Enti locali ed a tutti i soggetti interessati uno strumento di orientamento e sostegno alla programmazione ed al monitoraggio e valutazione degli interventi in tema di immigrazione. Disporre di informazioni quantitative e qualitative aggiornate sulla presenza e le modalità di insediamento ed integrazione della popolazione immigrata nel territorio provinciale. Mantenere un punto di consultazione e di documentazione in grado di fornire e diffondere informazioni sul fenomeno migratorio a livello locale, con opportuni riferimenti alle dimensioni regionale e nazionale.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

• Raccolta, elaborazione e analisi del materiale statistico e documentale proveniente da diverse fonti, con particolare attenzione agli enti che producono informazioni sulla popolazione straniera immigrata nel territorio della provincia di Bologna;

• Produzione di un Dossier-Annuario contenente la raccolta e analisi di dati statistici sul fenomeno migratorio a Bologna e provincia, con opportuni

Page 246: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

246

richiami al quadro regionale e nazionale, riferiti a diverse aree di interesse, tra le quali: demografia, lavoro, scuola e formazione, giustizia, casa, ecc.;

• Produzione di Newsletter elettroniche, per la diffusione di informazioni sui temi dell'immigrazione;

• Consultazione, presso la Biblioteca dell'Istituzione G.F. Minguzzi, del materiale documentale archiviato;

• Realizzazione di una ricerca di approfondimento i cui contenuti saranno definiti sulle base delle sollecitazioni emerse dal Tavolo tematico immigrazione dei Piani di zona;

• Mantenimento e sviluppo del sito web dedicato all'immigrazione della Provincia di Bologna;

• Realizzazione di uno studio di approfondimento sulla gestione dell'Emergenza nord-Africa in provincia di Bologna.

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale X specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Territorio provinciale di Bologna

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Personale afferente all'Amministrazione provinciale: 1 Responsabile Ufficio Immigrazione 1 Responsabile Osservatorio delle Immigrazioni 1 Responsabile Settore Documentazione Istituzione Minguzzi 1 Responsabile Ufficio Amministrativo 2 Funzionari Ufficio Amministrativo Personale afferente ai soggetti esterni che collaborano con l'Osservatorio e che sarà quantificato in fase di realizzazione delle attività

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione (biennio 2013-14)

Numero newsletter prodotte (almeno 20) Annuario statistico (1) Report di ricerca (2)

Piano finanziario:

Spesa totale prevista 17.000 Euro

Quota regionale 17.000 Euro

Eventuale quota di altri soggetti da specificare

Page 247: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

247

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Assistenza al funzionamento del consiglio dei cittadini stranieri e apolidi della provincia di

Bologna

X In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Rita Paradisi Servizio Politiche e Sociali per la salute, Ufficio Politiche dell'immigrazione [email protected] tel. 051 6598626 fax 051 6598620

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Ufficio Politiche dell'Immigrazione Ufficio Amministrativo del Servizio Politiche sociali e per la salute Osservatorio delle Immigrazioni Servizio di Comunicazione Servizi Ausiliari

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

• Il Consiglio e la Giunta provinciali; • L’Assemblea del Nuovo Circondario imolese; • La Conferenza Metropolitana dei Sindaci; • I Comuni del territorio provinciale.

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Diretti: i 30 Consiglieri. Indiretti: tutti i cittadini, con particolare riferimento ai cittadini stranieri; gli organismi istituzionali sopracitati.

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Supportare l’attività del Consiglio dei cittadini stranieri e apolidi della Provincia di Bologna.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

• Assistenza alle sedute del Consiglio, organizzazione della logistica degli incontri, invio convocazioni, redazione dei verbali e delle delibere;

• Collaborazione con l’Ufficio di Presidenza del Consiglio per: revisione ortografica dei documenti elaborati, organizzazione di attività eventualmente promosse;

• Stanziamento dei rimborsi previsti. Ambito territoriale di realizzazione:

Provinciale X specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Territorio provinciale di Bologna

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Personale afferente all'Amministrazione provinciale: 1 Responsabile Ufficio Immigrazione 1 Responsabile Ufficio Amministrativo 1 Responsabile Osservatorio delle Immigrazioni 1 Addetto stampa

Page 248: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

248

1 Segreteria Amministrativa 3 Ausiliari

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Gli effetti attesi riguardano principalmente la possibilità di un'effettiva partecipazione dei rappresentanti dei cittadini stranieri nelle scelte di governo della cosa pubblica. Indicatori di monitoraggio: n° sedute (almeno 3 annuali)

Piano finanziario: Spesa totale prevista 5.255 euro

Quota regionale 5.255 euro

Eventuale quota di altri soggetti da specificare

Page 249: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

249

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Sostegno e qualificazione della rete di soggetti attivi nell'insegnamento della lingua italiana ai

cittadini stranieri

X In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Rita Paradisi Servizio Politiche e Sociali per la salute, U.O. Politiche dell'immigrazione [email protected] tel. 051 6598626 fax 051 6598620 STAFF DI PROGETTO: Tiziana di Celmo, Stefania Sabella, Maria Cecilia Vicentini Servizio Scuola e Formazione, U.O. Programmazione Offerta Formativa Integrata e Servizi di supporto al sistema scolastico e formativo Raffaele Lelleri, Osservatorio delle Immigrazioni Alessandro Zanini, Settore Documentazione, Istituzione Minguzzi

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Parte dell'attività è realizzata dalla rete dei Centri territoriali permanenti per l'istruzione degli adulti, da Enti di formazione professionale e soggetti del terzo settore selezionati dai Distretti del territorio provinciale

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Provincia di Bologna Distretti e Comuni del territorio provinciale Prefettura di Bologna Questura di Bologna Ufficio Scolastico Provinciale Centri Territoriali per l'Educazione degli Adulti CD/Lei – Settore Istruzione - Comune di Bologna Centri di formazione professionale Soggetti del terzo settore

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Diretti: cittadini stranieri allievi dei corsi di italiano L2; docenti di italiano L2; organizzazioni che erogano corsi di italiano L2 in provincia di Bologna. Indiretti: la cittadinanza straniera e, in generale, il sistema pubblico e privato attivo sul territorio provinciale nell'insegnamento dell'italiano ai cittadini stranieri.

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Il progetto si propone di meglio coordinare e qualificare la rete dei soggetti pubblici e del privato sociale che programmano, sostengono ed erogano corsi di lingua

Page 250: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

250

italiana ed educazione civica ai cittadini stranieri, sia sostenendo l'offerta formativa sia rafforzando la sinergia fra sistema formale e sistema non formale attivo nell'insegnamento dell'italiano L2 sul territorio della provincia di Bologna. Il progetto risponde altresì alle esigenze poste dalla normativa in merito alla certificazione della conoscenza della lingua italiana ai fini del rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo e della sottoscrizione dell'Accordo di Integrazione.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

• Sostenere la realizzazione di corsi di lingua italiana rivolti ai cittadini stranieri, coerenti con i Livelli di insegnamento definiti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e che conducano all'attestazione necessaria ai sensi di legge;

• Ideare e realizzare percorsi di formazione e aggiornamento volti alla qualificazione delle realtà del sistema non formale attive in questo campo;

• Sviluppare ulteriormente il sito web dedicato e proseguire l'attività di mappatura e pubblicizzazione on-line dell’offerta formativa;

• Redigere e promuovere la sottoscrizione di un protocollo provinciale che favorisca la collaborazione fra i soggetti del sistema non formale e le istituzioni scolastiche, allo scopo di favorire l'accesso della cittadinanza straniera alle attestazioni e certificazioni previste dalla normativa;

• Coordinare il monitoraggio delle azioni intraprese e la gestione della progettazione in essere sul territorio provinciale, anche attraverso il coordinamento del Tavolo Interistituzionale appositamente costituito;

• Coordinamento dei sottogruppi di lavoro del Tavolo costituiti per la gestione dei singoli progetti in essere: “Piano di lingua italiana-2012-13; progetto FEI regionale “Parole in gioco 2” e, in caso di sua approvazione, progetto FEI provinciale “Come d'Accordo”;

• Partecipazione alla progettazione e gestione delle azioni poste in capo alla Provincia del nuovo FEI regionale “Parole in Gioco 3”.

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale X specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Territorio provinciale di Bologna

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Personale dell'Amministrazione provinciale di Bologna: 1 Responsabile Ufficio Immigrazione 1 Responsabile Ufficio Programmazione attività formative 1 Collaboratore esterno Ufficio Programmazione attività formative 1 Responsabile Osservatorio delle Immigrazioni

Page 251: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

251

1 Responsabile Ufficio Amministrativo 1 Funzionario Ufficio Amministrativo 1 Responsabile Settore Documentazione Istituzione Minguzzi Altro personale afferente alla rete dei CTP, ai Distretti ed agli altri soggetti coinvolti, che sarà quantificato in fase di realizzazione delle attività

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

N° allievi formati in italiano L2 (almeno 300) N° docenti di italiano L2 formati (almeno 50) N° scuole di italiano del sistema non formale che partecipano all'Avviso Pubblico per l'acquisizione degli standard di qualità nell'insegnamento dell'italiano come L2 (almeno 14)

Piano finanziario

Spesa totale prevista Non quantifica-bile: in attesa di eventuale approvazione del progetto FEI provinciale “Come d'Accordo” e del progetto FEI regionale “Parole in Gioco 3”

Quota regionale Euro 19.651,20 Fondi FEI regionale “Parole in Gioco 2” Euro 53.328,00 Fondi Ministero del Lavoro (già indicate nell'attuativo 2012: progetto a scavalco 2012-13)

Eventuale quota di altri soggetti da specificare

Page 252: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

252

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Coordinamento della rete locale antidiscriminazioni e promozione della settimana del dialogo interculturale X In continuità con l’anno precedente

Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Raffaele Lelleri Servizio Politiche e Sociali per la salute, U.O. Politiche dell'immigrazione [email protected] tel. 051 6598992 fax 051 6598620

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Soggetti accreditati dal Centro regionale contro le discriminazioni Soggetti individuati dai distretti per la realizzazione delle attività inserite nella Settimana del dialogo interculturale

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Soggetti pubblici e del privato sociale interessati al Centro regionale contro le discriminazioni e ai temi dell'intercultura I distretti della provincia di Bologna

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Destinatari diretti: • I soggetti che compongono la Rete provinciale

contro le discriminazioni (circa 40); • I soggetti che proporranno e realizzeranno eventi

nella Settimana del dialogo interculturale (circa 50). Indiretti: la cittadinanza italiana e straniera

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

• Consolidare la rete provinciale contro le discriminazioni, con particolare riguardo per i nodi di raccordo;

• Incrementare la visibilità in senso positivo della presenza degli stranieri sul territorio attraverso una diffusione valorizzante delle loro attività;

• Favorire la reciproca accettazione ed il superamento di pregiudizi spesso fondati sulla falsa conoscenza dell’altro.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

• Promuovere il Centro regionale contro le discriminazioni, fornire consulenza ed accompagnare i soggetti che intendono entrarvi;

• Coordinare la Rete provinciale, assieme ai nodi di raccordo, per ulteriormente qualificarla ed incrementarla e per rafforzarne la sinergia con i Distretti;

• Promuovere la Settimana del dialogo interculturale contro tutte le discriminazioni, sostenendo la realizzazione su tutto il territorio provinciale di

Page 253: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

253

iniziative pubbliche di (in-)formazione e sensibilizzazione in prossimità del 21 marzo - Giornata mondiale ONU contro il razzismo. Gli eventi confluiranno nel calendario on-line che la Provincia si impegna a realizzare e diffondere unitamente alle azioni di UNAR e del Centro regionale contro le discriminazioni. Il progetto prevede che tale Settimana venga realizzata in stretta collaborazione con i Distretti, ciascuno dei quali si impegna ad ideare ed implementare almeno due iniziative sul proprio territorio, anche coinvolgendo altri soggetti pubblici e del privato sociale;

• Partecipare in qualità di partner al progetto FEI regionale "STAR", coordinarne le attività al livello territoriale provinciale

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale X specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Territorio provinciale di Bologna

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Personale afferente all'Amministrazione provinciale: 1 Responsabile Ufficio Immigrazione 1 Responsabile Osservatorio delle Immigrazioni 1 Responsabile Ufficio Amministrativo 1 Funzionario Ufficio Amministrativo Personale afferente agli altri soggetti coinvolti che sarà quantificato in fase di realizzazione delle attività

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Attivazione del Nodo di raccordo provinciale Iniziative realizzate: almeno 7

Piano finanziario

Spesa totale prevista Non quantificabile: in attesa di approvazione progetto STAR e di eventuale conferma dei finanziamenti regionali e UNAR

Quota regionale 7.000 Euro

Eventuale quota di altri soggetti da specificare

Page 254: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

254

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Formazione sui temi dell'immigrazione

X In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Rita Paradisi Servizio Politiche e Sociali per la salute, U.O. Politiche dell'immigrazione [email protected] tel. 051 6598626 fax 051 6598620 Alessandro Zanini Istituzione Gian Franco Minguzzi Settore Documentazione [email protected] tel. 051 5288527 fax 051 521268

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Si ipotizza la collaborazione con un soggetto esterno per l'organizzazione e gestione del percorso formativo.

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Provincia di Bologna Istituzione Gian Franco Minguzzi Osservatorio delle Immigrazioni

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Diretti: almeno 100 operatori che operano a vario titolo nei diversi servizi del territorio provinciale Indiretti: la cittadinanza straniera che afferisce ai servizi

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Il progetto ha l'obiettivo di contribuire a migliorare la capacità di risposta dei servizi a bisogni diversificati anche culturalmente. In risposta alle sollecitazioni espresse dal Tavolo tematico immigrazione, il progetto si propone di fornire agli operatori dei servizi territoriali elementi di conoscenza e occasioni di riflessione e confronto sulle dinamiche locali e transnazionali connesse al fenomeno migratorio.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

Si ipotizza la realizzazione di un percorso formativo a supporto dell'evoluzione in senso interculturale del sistema dei servizi territoriali. L'individuazione dei contenuti specifici e l’organizzazione di dettaglio delle attività sarà definitiva sulla base delle sollecitazioni emerse dal tavolo tematico immigrazione dei piani di zona.

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale X specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Territorio provinciale di Bologna

Page 255: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

255

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Personale afferente all'Amministrazione provinciale: 1 Responsabile Ufficio Immigrazione 1 Responsabile Settore Documentazione - Istituzione Minguzzi 1 Responsabile Osservatorio delle Immigrazioni 2 Funzionari Ufficio Amministrativo Docenti universitari ed esperti (che saranno quantificati in fase di progettazione di dettaglio delle attività) Segreteria/Tutor d'aula

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

I partecipanti al percorso formativo acquisiranno conoscenze e metodologie di intervento che consentiranno di meglio gestire gli interventi rivolti ai cittadini immigrati. I cittadini stranieri che si rivolgono ai servizi territoriali potranno fruire di interventi maggiormente rispondenti ai loro bisogni. Indicatori: n° partecipanti alle iniziative (almeno 100) % soddisfazione dei partecipanti (almeno 70%)

Piano finanziario:

Spesa totale prevista 8.000

Quota regionale 8.000

Eventuale quota di altri soggetti da specificare

Page 256: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

256

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Progetto provinciale a supporto di lavoratori occupati a bassa scolarità

X In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Servizio Scuola e formazione Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Claudio Magagnoli [email protected]

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Centri per l'istruzione degli adulti e Istituti con corsi serali della provincia di Bologna

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

150 lavoratori a bassa scolarità e/o con titolo di studio non riconosciuto

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Favorire il rientro in percorsi di istruzione e formazione e l'acquisizione di un titolo di studio

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

Supportare i lavoratori nella costruzione di un dossier delle competenze formali, informali e non formali utile al fine di riconoscimento di crediti che consentano di abbreviare e personalizzare il percorso di istruzione

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale X specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Provinciale

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Funzionari della Provincia, Docenti dei CTP e degli istituti concorsi serali

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Realizzazione di 150 dossier delle competenze, di cui il 20% stranieri

Piano finanziario:

Spesa totale prevista: 40.000 EURO

Quota regionale

Eventuale quota di altri soggetti da specificare: FSE 40.000 EURO

Page 257: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

257

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Interventi di politiche attive del lavoro a sostegno dei lavoratori immigrati

X In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Patrizia Paganini Dirigente del Servizio Politiche attive del Lavoro e Formazione [email protected]

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Centri per l'impiego, enti di formazione professionale, soggetto esterno per la gestione, in appalto, del servizio specialistico di mediazione socio-culturale

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Servizi socio-sanitari (per gli utenti immigrati in condizione di svantaggio se in carico ai servizi al fine di predisporre strategie comuni di intervento, ad es: segnalazioni, presa in carico congiunta, invio ad altri servizi, ecc.); soggetti del terzo settore.

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

• Utenti immigrati, in cerca di lavoro, che si recano presso i Centri per l'Impiego;

• Utenti immigrati, in cerca di lavoro in condizione di svantaggio che si recano presso i CIP o segnalati dai servizi del territorio o dal privato sociale;

• Utenti immigrati segnalati dai servizi e/o che si iscrivono ad attività formative.

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

• Potenziare l'occupabilità delle persone immigrate in cerca di lavoro con azioni di politica attiva del lavoro anche attraverso la frequenza di attività formative;

• Far acquisire e/o migliorare le competenze professionali delle persone immigrate disoccupate e occupate per una maggiore integrazione socio-lavorativa;

• Rafforzare l'integrazione socio-lavorativa delle persone immigrate in cerca di lavoro e in condizione di particolare svantaggio, anche in collaborazione con i servizi sociali del territorio e il privato sociale;

• Supportare gli immigrati nel percorso di miglioramento dei propri strumenti di approccio al mercato del lavoro, di ricerca attiva del lavoro e di relazione con le imprese, anche attraverso le informazioni riguardo il sistema dei Servizi pubblici e privati disponibili per chi è alla ricerca di occupazione;

• Sostenere le persone immigrate nel percorso di inclusione anche attraverso modalità di accoglienza e presa in carico.

Page 258: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

258

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

E' possibile raggruppare le azioni previste in due macroaree : 1. Servizi erogati presso i CIP: 1.1 Accoglienza, anche con il supporto del servizio specialistico di mediazione socio-culturale, allo scopo di: • Fornire informazioni complete ed esaurienti

riguardo la condizione di lavoratore straniero in Italia, in relazione alle normative nazionali e regionali in materia e sul sistema di welfare del territorio;

• Predisporre materiali informativi presenti nei CIP tradotti in più lingue, in particolare le offerte di lavoro presenti nell’area di autoconsultazione, al fine di facilitare la possibilità di autocandidatura presso aziende;

1.2 Presa in carico individuale o collettiva anche con il supporto del servizio specialistico di mediazione socio-culturale;

1.3 Attività di tipo specialistico individuali e/o di gruppo (colloqui di orientamento, laboratori di ricerca attiva del lavoro). 2. Attività formative: Il Programma provinciale per il triennio 2011-2013 "Linee di programmazione per il sistema di istruzione, di formazione e per il lavoro" richiama fra le priorità trasversali a tutte le attività che si andranno a finanziare, l'interculturalità come leva per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo economico e di coesione sociale. Tale priorità si traduce con: 2.1. accesso a tutti i corsi di formazione professionali rivolti ad occupati e disoccupati finanziati dal Fondo sociale europeo - FSE ad iscrizione aziendale o individuale 2.2. finanziamento di attività formative per persone immigrate non occupate, con disagio sociale (FSE- asse inclusione), ad accesso diretto o segnalati dai servizi pubblici e privati del territorio. I percorsi sono caratterizzati da innovatività e sperimentabilità; le condizioni eterogenee dell’utenza e la multidimensionalità delle problematiche impongono una progettazione fortemente flessibile e personalizzata.

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Il servizio si svolge nei 7 Centri per l'Impiego della Provincia di Bologna integrandosi con le altre attività erogate. I corsi di formazione professionale si svolgono su tutto

Page 259: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

259

il territorio provinciale

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

• Operatori dei CIP; • Formatori degli enti di formazione rofessionale

accreditati; • Mediatori socio-culturali; • Funzionari tecnici e amministrativi del Servizio

politiche attive del lavoro e formazione

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Accesso degli utenti stranieri alla piena fruizione dei servizi per l'impiego e all'offerta di formazione professionale. Indicatori :

• Numero degli immigrati che usufruiscono del servizio specialistico di mediazione socio-culturale presso i CIP;

• Numero di immigrati che frequentano corsi di formazione professionale.

Piano finanziario Gara d'appalto per servizio di mediazione socio-culturale di durata biennale – Aggiudicata nel corso del 2012 – Attività prevista dal 22.10.2012 al 21.10.2014 - Finanziamento FSE - Asse Inclusione sociale: 577.896,00 Euro FSE- asse inclusione sociale per attività formative, budget complessivo per utenze svantaggiate : 1.100.000,00 Euro. Sulla base dell'esperienza precedente si può stimare la quota destinata a cittadini stranieri svantaggiati nel 20% del budget complessivo.

Spesa totale prevista Non quantificabile (per quota parte di attività formative specificatamente rivolta ai cittadini stranieri svantaggiati)

Quota regionale

Eventuale quota di altri soggetti da specificare

Page 260: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

260

PROGETTO SOVRAZONALE

Denominazione:

Servizi a valenza sovradistrettuale o provinciale

Il Piano regionale sociale e sanitario e l'Atto di indirizzo e coordinamento provinciale 2009-2011 hanno posto nel Distretto il punto centrale della programmazione e della gestione degli interventi e hanno contestualmente introdotto l'esigenza di realizzare accordi sovraterritoriali per interventi o servizi di particolare specializzazione o che potevano ottimizzare costi e risorse. Negli anni si sono consolidati e rafforzati progetti di bacino sovra-zonale che erano già attivi ma che hanno trovato nella pianificazione zonale il preciso riferimento (Centro di contrasto all'abuso e al maltrattamento) e sono stati realizzati nuovi interventi (CAAD, PRIS). Pur nella diversità degli obiettivi e dell'utenza cui sono rivolti, hanno un elemento comune che li diversifica da altri progetti: si tratta infatti di veri e propri Servizi nei quali un ente capofila gestisce, a nome e in accordo con gli altri, una funzione o interventi che sarebbero con maggiori costi e minore efficacia realizzabili nei singoli territori. Si tratta quindi di azioni di particolare rilievo, accomunate da un medesimo obiettivo di specializzazione/ottimizzazione dell'intervento, che danno conto della capacità dei territori di lavorare in rete e di assumere (o delegare) funzioni con reciproca responsabilità.

Prevenzione e contrasto delle mutilazioni genitali femminili

Comune o altro ente capofila di progetto

Comune di Bologna

Responsabile del progetto/programma: nominativo e recapiti

Manuela Corazza Responsabile Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze Piazza Maggiore 6 tel. 051 2194909 e-mail [email protected]

Destinatari

Destinatari diretti n. 110: gruppi di operatori (educatori, insegnanti, bibliotecari) Destinatari indiretti n. 320: donne appartenenti alle etnie in cui è diffusa la pratica MGF

Specificare se è in continuazione di un progetto dell'anno precedente

Progetto di nuova attivazione

Ambito territoriale di realizzazione Provincia.

Istituzioni/attori sociali coinvolti

Istituzioni: Comune di Bologna (varie articolazioni organizzative che operano a contatto con stranieri); Provincia di Bologna; ASP; Comuni dell'area metropolitana a maggiore concentrazione etnie target. Associazioni: Casa delle donne per non subire violenza; Mondo Donna; Trama di terre; Intrecci; Rete TogethER; MIER

Obiettivi del progetto (anche eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Obiettivo generale Creare, con la regia della Regione Emilia Romagna, un sistema di rete regionale di interventi a cui dare stabilità e continuità in modo da poter rilevare situazioni di rischio legate alle MGF, di agire con tempestività chiamando in campo tutte le forze attivate dalle azioni programmate,

Page 261: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

261

programmare interventi di sensibilizzazione e informazione della popolazione in generale e di formazione degli operatori coinvolti. Obiettivi specifici • Predisposizione di modelli di intervento innovativi e

sperimentali finalizzati all’attuazione di una strategia di sistema nazionale volta a favorire l’integrazione sociale di donne e minori vittime o potenziali vittime di pratiche di mutilazioni genitali femminili;

• Realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento specifici mirati a coloro che operano su questo tema o in ambiti connessi, per la facilitazione delle relazioni tra le istituzioni e la popolazione migrante di origine africana;

• Promozione di attività informative e di sensibilizzazione.

Azioni previste

• Contribuire alla costruzione di una rete regionale attraverso la partecipazione al tavolo tecnico di co-progettazione e valutazione del progetto e attraverso la costruzione e/o valorizzazione di una rete locale;

• Supportare, attraverso la partecipazione al tavolo tecnico di co-progettazione e la promozione sul territorio, azioni informative e di sensibilizzazione (laboratori, eventi, mostra fotografica) rivolte alle giovani generazioni sul tema delle MGF (dal punto di vista delle modificazioni corporee e del rapporto con la corporeità/sessualità) realizzate dalla rete regionale TogethER, associazione di secondo livello che riunisce organizzazioni territoriali di giovani di seconda generazione e nativi e che garantisce, proprio per le prerogative dei giovani che ne fanno parte, l’indispensabile “approccio pari”;

• Attivazione di 3 laboratori formativi per lo sviluppo delle competenze degli operatori di prossimità di target diversificati (educatori operanti nelle strutture di accoglienza che ospitano donne straniere; educatori di strada operanti per il contrasto della tratta; insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado i cui istituti presentano maggior concentrazione di studenti stranieri; operatori delle biblioteche inserite in territori ad elevata concentrazione di stranieri). Le azioni di formazione promuoveranno il lavoro congiunto di soggetti delle istituzioni e delle associazioni operanti con stranieri sul territorio locale metropolitano ed aventi competenze, saperi e relazioni diversificate nell'ambito della tematica MGF;

• Supportare, attraverso la partecipazione al tavolo tecnico di co-progettazione e la promozione sul territorio, le azioni di sensibilizzazione messe in campo dall’associazione Intrecci (che raggruppa associazioni di donne migranti e native dell’Emilia-

Page 262: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

262

Romagna), che realizzerà nell’intero territorio regionale incontri intergenerazionali e interculturali sulle MGF e su argomenti correlati alla posizione della donna nella famiglia e nella società;

• Contribuire, attraverso la partecipazione al tavolo tecnico di co-progettazione, all’ideazione e costruzione di azioni di comunicazione e sensibilizzazione (realizzazione a carico della rete regionale dei media interculturali MIER);

• Sensibilizzare soggetti potenzialmente coinvolti (donne migranti appartenenti alle etnie in cui la pratica è diffusa, bambine e adolescenti frequentanti la scuola pubblica)

Piano finanziario: Costo totale

Quota regionale 25.000

Quota nazionale

Quota altri soggetti costo del personale delle amministrazioni coinvolte nel progetto

• Indicatori per il monitoraggio/valutazione

Risultati attesi: Costituzione di una rete locale e tavoli di lavoro stabili per lo sviluppo di azioni locali e regionali finalizzate ai temi del diritti, dell’empowerment femminile, dell’analisi delle relazioni tra i generi, dell’intercultura e del confronto interculturale, a partire dal tema delle MGF. Aumento delle conoscenze sulle MGF sui territori tra i molteplici soggetti coinvolti nella rete attraverso il confronto e lo scambio. Sviluppo nelle nuove generazioni di un approccio consapevole al tema delle MGF, depurato dai pregiudizi e dalle visioni giudicanti. Aumento della conoscenza dei diritti, delle leggi e delle iniziative finalizzate a contrastare le MGF tra i giovani coinvolti nelle azioni programmate; Aumento della consapevolezza sulle conseguenze sanitarie e psicologiche delle MGF, sugli stereotipi religiosi e/o culturali tra i giovani coinvolti nelle azioni programmate. Indicatori : Formazione ad operatori di prossimità: 3 corsi per 110 operatori coinvolti Azioni locali di sensibilizzazione: 320 persone coinvolte

Page 263: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

263

Scheda n.31 INTERVENTO/PROGETTO PUNTO MIGRANTI INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Garantire piena opportunità di accesso ed equità di trattamento nei servizi del territorio ai

cittadini di origine straniera • Promuovere attività di informazione, orientamento e consulenza in materia di immigrazione

straniera • Riconoscere e valorizzare il contesto pluriculturale e rafforzare la coesione sociale SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune di San Pietro in Casale – Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 – 517 [email protected]

DESTINATARI

Page 264: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

264

Cittadini migranti e richiedenti/titolari protezione internazionale residenti nei Comuni del Distretto Sistema dei servizi e delle risorse pubblico/private presenti nei territori Popolazione autoctona interessata a problematiche inerenti l’immigrazione SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Il progetto in continuità dal 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto ha l’obiettivo generale di favorire, attraverso specifiche attività, competenze, professionalità e lavoro di rete strutturato, la relazione tra servizi e risorse territoriali, (pubbliche e private), ed utenza migrante e di garantire pari opportunità di accesso ai servizi, promuovendo la rimozione di ostacoli di ordine sociale, economico, linguistico e culturale che impediscono o riducono l’effettivo utilizzo del sistema dei servizi pubblici. A sua volta il progetto contiene diversi obiettivi specifici: • elaborare una sintesi dei bisogni espressi dagli utenti, al fine di promuovere ed attivare risorse

e professionalità adeguate; • ampliare il supporto agli Sportelli Sociali nel lavoro con i migranti perseguendo una

progressiva caratterizzazione di supporto e consulenza di secondo livello ai servizi del comune;

• rafforzare le azioni di coordinamento tra i diversi servizi, enti ed istituzioni pubbliche e private che si occupano di immigrazione;

• potenziare l’attività informativa e orientativa, svolta dagli enti locali, dai sindacati, dalle associazioni datoriali e di volontariato a favore dei cittadini stranieri;

• fornire agli operatori dei servizi strumenti, conoscenze, competenze interculturali; • favorire la comunicazione interculturale; • favorire la conoscenza della lingua italiana ed incentivare l’acquisizione o il recupero di

competenze professionali sostenendo ed integrando le iniziative formative già esistenti sul territorio;

• fornire consulenza in merito alla normativa che regola l’ingresso ed il soggiorno degli stranieri;

• informare e supportare nell’accesso ai servizi e alle procedure per una corretta fruizione degli stessi;

• attivare percorsi personalizzati di ricerca attiva del lavoro, di inserimento in azienda e facilitare la continuità del rapporto, promuovere e accompagnare alla fruizione delle opportunità di creazione d’impresa e formazione professionale erogate nei territori coinvolti, in rete con i servizi preposti;

• fornire assistenza alla compilazione dei kit per rilascio/rinnovo di diverse tipologie di permesso di soggiorno;

AZIONI PREVISTE Sono previste le seguenti azioni: • Rafforzamento delle attività degli Sportelli Sociali dei comuni nei confronti dell’utenza

immigrata e richiedente/titolare protezione internazionale, attraverso l’apertura, uno o più giorni alla settimana, di sportelli dedicati con la presenza di operatori interculturali specializzati;

• Attivazione di consulenze specializzate in ambiti più specifici rivolte ai Servizi comunali e dell’AUSL sul tema dell’immigrazione, quali ad es.: normativa sul soggiorno dei cittadini

Page 265: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

265

stranieri, disagio sociale, conflitti familiari, azioni rivolte alle donne, scuola, seconde generazioni, assistenti familiari, ecc;

• Interventi a richiesta di mediatori linguistico culturali in lingue araba, urdu, rumena, albanese, russo, cinese e nelle eventuali altre lingue richieste dalla rete dei servizi;

• Attività di orientamento ai servizi del territorio ed attivazione di percorsi personalizzati specifici co-progettati con i servizi alla persona dei Comuni;

• Assistenza, su appuntamento, alla compilazione dei kit per il permesso di soggiorno nell’ambito del protocollo d’intesa fra Ministero degli Interni e ANCI;

• Supporto ai Comuni nella promozione di incontri interculturali o specifici rivolti alla popolazione straniera;

• Attivazione di sportelli informativi nell’ambito della Rete Regionale Rete Antidiscriminazione; • Supporto operativo alla realizzazione dei progetti distrettuali rivolti alla popolazione migrante,

tra cui: - Piano distrettuale della lingua italiana, - Risorse per l’intercultura nelle scuole, - “La comunità che cambia”: promozione della conoscenza del fenomeno migratorio.

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Il progetto si colloca trasversalmente rispetto a tutti i settori che nei Comuni hanno relazioni con la popolazione migrante: sociale, scuola, anagrafe, ufficio tecnico. Lavora in rete, inoltre, con i seguenti progetti: Risorse per l’intercultura nelle scuole Piano distrettuale della lingua italiana Rete regionale contro le discriminazioni Tavolo Interistituzionale per il Lavoro Centro di Consultazione Culturale ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI

• Servizi alla Persona dei 15 Comuni del Distretto di Pianura Est • Azienda USL • Centri per l’impiego • Enti ed associazioni operanti sul territorio

RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Staff di coordinamento • Operatori interculturali con significativa esperienza in materia di immigrazione • Esperto di normativa sul soggiorno • Mediatori linguistico culturali • Psicologo e glottologo • Personale dell’Ufficio di Piano RISULTATI ATTESI L’attività degli sportelli intende conseguire il miglioramento dei percorsi di inserimento della popolazione migrante nei tessuti sociali ed economici del territorio del distretto e migliorare la qualità delle relazioni interculturali all’interno della popolazione. Inoltre il progetto intende migliorare l’erogazione dei servizi pubblici e privati esistenti secondo un approccio realmente multiculturale.

Page 266: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

266

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Le attività di monitoraggio e valutazione previste intendono consentire una verifica puntuale dello stato d’avanzamento delle attività realizzate, la loro effettiva rispondenza alla progettazione dettagliata e la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati. Monitoraggio e valutazione qualitativi: incontri di monitoraggio e verifica con i referenti dell’Ufficio di Piano per la valutazione di impatto distrettuale e del lavoro di rete promosso dal progetto, la segnalazione di problematiche, la richiesta di interventi correttivi per i quali sarà stabilita data e modalità di verifica. Monitoraggio quantitativo: 1. Dati relativi all’affluenza e frequenza nell’accesso allo sportello:

- numero utenti, - numero accessi, - caratteristiche degli utenti: nazionalità, età, genere …

2. Numero degli utenti che hanno usufruito delle attività di front office; 3. Tipologia dei bisogni espressi/rilevati; 4. Numero di Kit compilati; 5. Numero degli utenti per i quali è stato realizzata attività di co-progettazione con i Servizi

Sociali e/o altri servizi; 6. Tipologia di servizi co-progettati; 7. Ore di consulenza erogate al sistema dei servizi; 8. Interventi di mediazione linguistico-culturale: lingua, tipologia di richiesta, servizio

richiedente, numero di ore erogate; 9. Numero degli accompagnamenti di utenti ed indicazione del servizio destinatario; 10. Numero di incontri con referenti dell’Associazionismo locale. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 181.477,33 (€ 167.450,00 anno 2013 + € 14.027,33 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali - € 69.450,00 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 98.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 267: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

267

Scheda n. 32 INTERVENTO/PROGETTO PIANO DISTRETTUALE DELLA LINGUA ITALIANA INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Promuovere la conoscenza della lingua italiana SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 - 531 [email protected] DESTINATARI Cittadini stranieri

Page 268: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

268

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2009 OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Promuovere corsi di lingua italiana nei livelli adeguati alle esigenze dei cittadini stranieri 2. Garantire un’offerta formativa omogenea sul territorio 3. Consolidare il coordinamento tra i diversi soggetti, pubblici e privati, che realizzano corsi di

italiano sul territorio 4. Facilitare l’accesso ai corsi alle donne 5. Promuovere momenti informativi ed orientativi sui servizi del territorio AZIONI PREVISTE Azione 1) Tavolo di coordinamento distrettuale insegnamento lingua italiana Prosecuzione della attività del Tavolo, composto dai soggetti che nei 15 Comuni del Distretto promuovono corsi di italiano: Centri Territoriali Permanenti di Budrio, San Giovanni in Persiceto e Besta di Bologna, Centri Sociali ricreativi, Coop Lai-momo e Associazioni del territorio. Il Tavolo è coordinato dall’Ufficio di Piano. Ha l’obiettivo di consolidare la rete distrettuale per garantire un’attività coordinata sul territorio, con un’offerta di corsi di italiano più omogenea e una promozione congiunta. Verrà promosso un unico volantino che riporta tutta la programmazione di corsi di italiano a livello distrettuale. Azione 2) Corsi di italiano Verranno attivati 14 corsi della durata di 40 ore. Sedi, giorni e orari dei corsi verranno programmati tenendo in considerazione i seguenti aspetti: 1. elementi legati alla mobilità territoriale, ovvero la possibilità dei potenziali fruitori di spostarsi

da un comune all’altro (a seconda dell’offerta formativa) in maniera agevole attraverso i mezzi di trasporto pubblici;

2. elementi temporali, ovvero le disponibilità orarie dei cittadini stranieri, strettamente legate ai ritmi lavorativi e familiari;

3. aspetti educativi/normativi, ovvero il livello di scolarizzazione dei cittadini stranieri e la motivazione in base alla quale decidono di frequentare il corso (rilascio del titolo di soggiorno,lavoro..)

Gli Sportelli Punto Migranti, presenti in tutti i 15 Comuni del territorio, orienteranno ai diversi corsi presenti sul territorio i cittadini stranieri in base al loro bisogno specifico (fasce orarie di disponibilità, conseguimento della certificazione, servizio di babysitting, orientamento ai servizi del territorio), raccoglieranno le iscrizioni ed effettuano i test di ingresso. Le classi verranno composte in seguito ai risultati dei testi d’ingresso, con un massimo di 15/20 persone per corso. Verrà fornito a tutti gli iscritti un libro di testo. I corsi si terranno in aule messe a disposizione dei Comuni, che valuteranno l’opportunità di attivare, grazie al volontariato locale, un servizio di babysitting. Piano delle attività: - Condivisione della programmazione con il Tavolo di coordinamento distrettuale; - Individuazione dei Comuni presso i quali attivare i corsi di italiano; - Promozione congiunta dell’offerta distrettuale dei corsi presso gli Sportelli Punto Migranti; - Raccolta delle iscrizioni presso gli Sportelli Punto Migranti;

Page 269: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

269

- Test di valutazione del livello della lingua italiana; - Creazione dei gruppi classe; - Attivazione dei corsi; - Verifica e monitoraggio in itinere a conclusione. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Punto Migranti ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Centri Sociali ricreativi Centri Territoriali Permanenti Associazioni del territorio che promuovono corsi di italiano RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Docenti qualificati per l’insegnamento della lingua italiana Operatori degli Sportelli Punto Migranti Personale dell’Ufficio di Piano RISULTATI ATTESI Apprendimento della lingua italiana e conoscenza dei servizi del territorio da parte dei cittadini stranieri. Consolidamento della rete tra i diversi soggetti, pubblici e privati, che realizzano corsi di italiano sul territorio. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Numero di corsi attivati dalla rete distrettuale. Numero di iscritti ai corsi, uomini e donne, nazionalità, minori o adulti. Numero di persone che frequentano il corso con il 70% delle presenze. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 30.346,83 (€ 11.500,00 anno 2013 + € 18.846,83 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) – € 7.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare) Provincia - € 4.500,00

Page 270: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

270

Scheda n. 33 INTERVENTO/PROGETTO “LA COMUNITÀ CHE CAMBIA”: PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DEL FENOMENO MIGRATORIO INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Riconoscere e valorizzare il contesto pluriculturale e rafforzare la coesione sociale SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune di San Pietro in Casale – Ufficio di Piano AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 - 531 [email protected] DESTINATARI Comunità locale

Page 271: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

271

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2010 OBIETTIVI DEL PROGETTO • Accrescere la conoscenza del fenomeno dell’immigrazione • Aprire una discussione nella comunità locale su temi sensibili e di grande attualità • Prevenire eventuali conflitti AZIONI PREVISTE Promozione di momenti pubblici di discussione e approfondimento sul fenomeno dell’immigrazione. Presentazione pubblica del Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes. Piano delle attività: 1) individuazione dei temi specifici delle iniziative 2) coinvolgimento di esperti e di associazioni/soggetti significativi che si occupano di

immigrazione e definizione del programma degli incontri pubblici/conferenze/convegni 3) definizione dei Comuni presso i quali promuovere le iniziative e degli aspetti organizzativi 4) promozione di un calendario unitario delle iniziative 5) realizzazione degli incontri pubblici/conferenze/convegni EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Punto migranti Rete regionale contro le discriminazioni ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Tavolo Assessori all’Immigrazione Osservatorio provinciale delle immigrazioni Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Esperti del fenomeno migratorio Personale dell’Ufficio di Piano RISULTATI ATTESI Maggiore conoscenza del fenomeno dell’immigrazione da parte della cittadinanza INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Numero delle iniziative realizzate Numero dei partecipanti alle iniziative PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 2.076,17 (€ 1.000,00 anno 2013 + € 1.076,17 residuo anno 2012)

Page 272: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

272

di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 1.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 273: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

273

Scheda n. 34 INTERVENTO/PROGETTO RETE REGIONALE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Promuovere azioni di contrasto al razzismo e alle discriminazioni SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 - 531 [email protected] DESTINATARI Cittadini stranieri e persone appartenenti ad altre categorie oggetto di discriminazione

Page 274: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

274

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2009 OBIETTIVI DEL PROGETTO - Garantire ascolto, consulenza e orientamento alle vittime di discriminazione; - Promuovere le pari opportunità e prevenire le potenziali situazioni di svantaggio.

AZIONI PREVISTE

- Partecipazione alla Rete regionale contro le discriminazioni e al coordinamento provinciale. - Attività del Nodo distrettuale e degli Sportelli Informativi attivi all’interno degli Sportelli

Punto Migranti. - Creazione di un coordinamento strutturato tra il Nodo distrettuale e tutti gli sportelli

informativi attivi sul territorio. - Promozione di iniziative di sensibilizzazione (anche all’interno di altri eventi organizzati a

livello distrettuale) sulle discriminazioni EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Punto Migranti ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura Est Associazioni del territorio RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale per la gestione del Nodo di raccordo e degli sportelli informativi RISULTATI ATTESI Conoscenza da parte dei cittadini stranieri delle opportunità offerte dalla Rete regionale contro le discriminazioni. Creazione di un coordinamento strutturato tra il Nodo distrettuale e tutti gli sportelli informativi attivi sul territorio. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Numero di persone che si sono rivolte agli sportelli PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € /

Page 275: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

275

Scheda n. 35 INTERVENTO/PROGETTO CENTRO DI CONSULTAZIONE CULTURALE (C.C.C.) INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

���� Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani

����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Garantire piena opportunità di accesso ed equità di trattamento nei servizi del territorio ai cittadini di origine straniera SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO AUSL di Bologna - DSM AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott. Angelo Fioritti ( Responsabile Uoc Csm Pianura Est, Tel 051 6644775) Dott.ssa Ivonne Donegani (Responsabile Area Psichiatria Adulti Dsm-Dp, 051 6584111) Dott. Roberto Maisto (Csm Budrio, 051 809821) DESTINATARI Pazienti ed utenti immigrati del Distretto Pianura Est in carico ai CSM, ai Consultori e ai Servizi Sociali dei Comuni del Distretto.

Page 276: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

276

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2010 OBIETTIVI DEL PROGETTO

1. Sviluppare la sensibilità culturale nelle strategie di cura e presa in carico; 2. Potenziare l’efficacia e l’efficienza dei servizi di fronte alla complessità del fenomeno

migratorio; 3. Consolidare la messa in rete di risorse territoriali già esistenti; 4. Favorire la processuale formazione degli operatori invianti nei diversi momenti della

consultazione culturale e soprattutto nella restituzione che viene effettuata al termine degli interventi del CCC agire come momento di formazione permanente sul campo.

AZIONI PREVISTE

• Mantenere e sviluppare gli incontri con i servizi destinatari del CCC per la valutazione delle

criticità nei percorsi di cura ed assistenza a pazienti ed utenti immigrati • Colloqui con le persone inviate dai servizi, in accordo con i servizi stessi, per una diretta

valutazione dei fattori socio-culturali e della loro eventuale rilevanza clinica • Restituzione ai referenti dei risultati della consultazione e discussione di possibili linee di

intervento • Organizzazione di una giornata di formazione in autunno 2013 aperta ad operatori del DSM-

DP, della Ausl in generale, dei Servizi Sociali dei Comuni del Distretto Pianura Est per una esposizione delle problematiche fino ad ora incontrate nelle consultazioni svolte alla luce dell’inquadramento teorico di fondo che ha ispirato le stesse azioni svolte: è prevista una parte di relazioni preordinate a cura dei promotori del Centro di Consultazione Culturale e una parte di lavoro interattivo, a piccoli gruppi e in plenaria poi, per favorire il coinvolgimento e il passaggio di conoscenze teoriche e tecniche.

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetto Punto Migranti ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI 1. Azienda USL di Bologna – DSM, Servizi sociali, Consultorio familiari, 2. Università di Bologna – Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche; 3. Università di Bologna - Istituto di Igiene, Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e

Interculturale, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica; 4. Professionisti dell’area sanitaria, sociale ed antropologica con competenze transculturali, 5. Comuni del Distretto Pianura Est – Servizi sociali. RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Il gruppo di Consultazione Culturale è costituito da: 4 medici psichiatri 1 medico esperto di salute internazionale 1 operatrice sociale 4 antropologi mediatori linguistico - culturali a chiamata

Page 277: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________________________ Integrazione sociale degli immigrati ________________________________

277

RISULTATI ATTESI Attraverso il lavoro congiunto del CCC con i servizi invianti il risultato atteso è di identificare e incrementare buone pratiche per migliorare le strategie di cura e presa in carico di pazienti e utenti stranieri, agendo attraverso anche una formazione permanente sul campo. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE a) Soddisfazione del Servizio inviante. b) Miglioramento degli aspetti clinici o assistenziali dei pazienti/utenti inviati dai Servizi. c) Concordanza tra le linee di intervento emerse nella consultazione e quelle effettivamente

praticate dai Servizi coinvolti. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 2.854,73 finanziato con residui anni precedenti

Page 278: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

278

Page 279: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

279

Page 280: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

280

Page 281: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

281

Page 282: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

282

OBIETTIVI PRIORITARI BIENNIO 2013-2014

OBIETTIVI PRIORITARI 2013/2014 DISTRETTO PIANURA EST

PROGETTI PROGRAMMA ATTUATIVO 2013

• Riattivare e valorizzare le risorse della comunità, coniugando le risorse pubbliche con quelle messe a disposizione da terzo settore, parrocchie e cittadini

• Sostenere i nuclei familiari che vivono momenti di difficoltà finanziarie emergenti e temporanee

• Promuovere forme di sostegno economico a carattere non assistenziale, legati a progetti di sviluppo dell’autonomia

• Tavolo distrettuale della sussidiarietà per il contrasto alla povertà

• Brutti ma buoni • Sostegno al reddito per i nuclei in situazione di

difficoltà • Credito d’Emergenza • Fondazione di Comunità

• Porre in essere misure integrate di sostegno a chi ha perso l'occupazione, favorendo una presa in carico congiunta tra servizi, basata sullo scambio e la valorizzazione delle reciproche competenze

• Promuovere l’inserimento lavorativo di cittadini disabili e in situazione di svantaggio economico e sociale

• Promuovere la responsabilità sociale d'impresa e il coinvolgimento delle aziende

• Sostenere la cooperazione sociale di tipo b

• Tavolo Interistituzionale per il Lavoro • Tirocini formativi e di orientamento • Centro risorse distrettuale per il reperimento di

disponibilità aziendali (cfr. Area Sostenere il sitema dei servizi - Scheda n. 99 – pag. 599)

• Sostegno alla formazione e alla transizione verso il lavoro

• Applicazione Linee di indirizzo provinciale sull’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati negli appalti pubblici

• Campus formarea • Laboratorio di sartoria • Lavoro e Sapere • Territorio, giovani e lavoro: formazione in

situazione rivolta a giovani

• Sviluppare, in sinergia con le politiche urbanistiche, soluzioni abitative di housing sociale

• Migliorare efficienza e efficacia nella gestione degli alloggi ERP

• Promuovere progetti sperimentali di transizione all’autonomia per rispondere alle emergenze abitative connesse a provvedimenti di sfratto esecutivi

• Emergenza abitativa. Percorsi di transizione all’autonomia

• Money tutoring ed emergenza abitativa

• Promuovere l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo delle persone con un alto grado di vulnerabilità

• Tavolo distrettuale della sussidiarietà per il contrasto alla povertà

• Tavolo Interistituzionale per il Lavoro • Centro risorse distrettuale per il reperimento di

disponibilità aziendali • Sostegno alla formazione e alla transizione

verso il lavoro • Applicazione Linee di indirizzo provinciale

sull’inserimento lavorativo di soggetti

Page 283: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

283

svantaggiati negli appalti pubblici • Valutazione delle abilità’ sociali attraverso

percorsi lavorativi assistiti per cittadini afferenti al SerT

• Percorsi differenziati per la ricerca attiva e l’inserimento lavorativo per persone in carico al DSM-DP

Page 284: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

284

Page 285: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

285

Page 286: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

286

Page 287: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

287

SOSTEGNO AL REDDITO PER I NUCLEI IN SITUAZIONE DI TEMPORANEA DIFFICOLTÀ A CAUSA DELL’ESPULSIONE DAL MONDO DEL LAVORO DI UNO O PIÙ MEMBRI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto realizzato in continuità dall’anno 2009, prevede l’erogazione di contributi diretti straordinari a nuclei familiari in temporanea difficoltà a causa dell’espulsione di uno o più membri dal Mondo del Lavoro. Destinatari privilegiati sono stati individuati nei nuclei privi di ammortizzatori sociali, nuclei con più figli in particolare se con minori o adulti in difficoltà, nuclei monoreddito, nuclei unipersonali. L’erogazione dei contributi è prevalentemente finalizzata al sostentamento e/o al sostegno nel pagamento di utenze, affitto ecc... Le risorse previste nel Programma attuativo 2011, pari ad € 170.000,00 sono state assegnate ai Comuni in ragione di: € 3.500,00 di quota fissa per tutti i Comuni; quota parte delle risorse complessive, calcolate in base alla popolazione attiva residente in ogni singolo Comune al 31.12.2010. Al 31.03.2013 sono stati erogati complessivamente € 122.832,52 a n. 210 beneficiari (contributi per l’affitto, per utenze, per l’acquisto di generi alimentari, altro: abbonamento mezzi di trasporto, acquisto materiale scolastico, prestazioni sanitarie, ecc.).. Le risorse previste nel Programma attuativo 2012, pari ad € 170.000,00 sono state assegnate ai Comuni, e verranno erogate a fronte di un rendiconto trimestrale delle risorse concesse ai nuclei familiari. L’assegnazione delle quote è stata effettuata in ragione di: € 3.500,00 di quota fissa per tutti i Comuni; quota parte delle risorse complessive, calcolate in base alla popolazione attiva residente in ogni singolo Comune al 31.12.2011. Al 31.03.2013 non risultano ancora erogati contributi. INTERVENTI DI PRONTA EMERGENZA, DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ E DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Il fondo è gestito sia dall’area Minori che dall’Area Disabili in relazione al manifestarsi di bisogni con carattere di urgenza. Da alcuni anni l’area minori è caratterizzata da situazioni che presentano caratteristiche di difficile previsione di bilancio. Per questo si rende indispensabile il fondo del presente progetto per il ripiano di maggiori costi sostenuti per interventi urgenti e non prevedibili quali ad esempio collocamenti a fronte di precarie condizioni abitative, contributi economici per situazioni di precarietà che riguardano le famiglie con bambini. CREDITO D’EMERGENZA E MONEY TUTORING CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Nel 2011 l’Associazione Micro.bo – soggetto gestore del progetto Credito d’emergenza – ha interrotto le proprie attività. Non è stato quindi possibile prendere in carico nuovi casi ma solo mantenere in essere i prestiti già concessi, grazie anche alla disponibilità di Aemil Banca che ha mantenuto il monitoraggio costante dei casi. Sono in corso di definizione le procedure operative necessarie per la riattivazione del progetto a cura di un nuovo soggetto gestore, in accordo con Aemil Banca depositaria del fondo di garanzia.

Page 288: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

288

BRUTTI MA BUONI: SPESA E FAMIGLIE. UNA ESPERIENZA DEL VOLONTARIATO NEL DISTRETTO PIANURA EST CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto, in continuità dal 2009, nasceva da una positiva esperienza già esistente nel territorio Pianura Est: i prodotti alimentari invenduti per qualche difetto che non ne alterava, venivano raccolti in un piccolo magazzino e poi distribuiti alle famiglie che necessitavano di un sostegno economico. Il progetto è proseguito nel 2012 nel Comune di San Giorgio di Piano i volontari di Associazioni operative sul Comune sono stati incaricati della consegna, e ai Servizi Sociali è stata affidata l’individuazione dei beneficiari.

EMERGENZA ABITATIVA CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto prevede la realizzazione di alloggi temporanei per l’emergenza abitativa e la promozione di interventi socio-educativo per il sostegno all’inserimento lavorativo e la consulenza sulla gestione del bilancio familiare rivolte a persone che hanno perso la casa. Per la realizzazione del progetto è stata creata una équipe composta da Assistenti sociali comunali, cooperative sociali ed Ufficio di Piano, che si è incontrata diverse volte per definire la progettazione di dettaglio e le procedure. L’approfondimento degli aspetti giuridici della gestione degli alloggi, anche grazie alla presenza di un avvocato, ha richiesto molto tempo. Ad oggi il progetto è in via di ridefinizione per permettere di superare alcune criticità di tipo organizzativo nella gestione degli alloggi: si prevede una sperimentazione in collaborazione con il progetto “Tutti a casa” promosso dall’Associazione Amici di Piazza Grande. FONDAZIONE DI COMUNITÀ CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO La proposta di istituire una Fondazione di Comunità è nata all’interno del processo di programmazione del Programma Attuativo 2012. La proposta, portata avanti in particolare dall’Associazione Ailes ( Associazione per l'Inclusione Lavorativa e Sociale delle persone svantaggiate – composta da cooperative e associazioni attive sul territorio bolognese), scaturisce dalle attività del Tavolo Interistituzionale per il Lavoro che ha individuato come obiettivo strategico lo sviluppo della responsabilità sociale di territorio, con la volontà di coinvolgere i cittadini, il terzo settore e le aziende nel reperire insieme gli strumenti per rispondere con nuove progettualità e nuove risorse ai nuovi bisogni. La Fondazione di comunità è un soggetto di diritto privato senza finalità di lucro (ONLUS), che raccoglie risorse dalla comunità e le distribuisce a soggetti del terzo settore, garantendo una ricaduta territoriale; eroga risorse tramite appositi bandi o progetti strategici e non gestisce direttamente servizi. È un intermediario filantropico che promuove la cultura del dono e finanzia progetti di utilità sociale nella propria comunità. Azioni svolte per la realizzazione del progetto: • Costituzione di un Tavolo di coordinamento composto dal Presidente del Distretto Pianura Est,

l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pieve di Cento, l’Assessore alla cultura, turismo e mobilità del Comune di Baricella, il Direttore Area Servizi alla Persona del Comune di Granarolo, l’Ufficio di Piano e l’Associazione Ailes.

Page 289: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

289

• Definizione della progettazione di dettaglio del percorso necessario per la nascita della Fondazione di Comunità

• Realizzazione di un’accurata analisi delle esperienze affini promosse in altri territori. • Realizzazione di una visita informativa presso la Fondazione “Romagna Solidale” di Cesena. • Coinvolgimento di diversi soggetti privati e del terzo settore per la condivisione del progetto,

con la raccolta delle prime adesioni alla proposta. • Consultazione di tre Avvocati per l’approfondimento degli aspetti giuridici necessari. • Incontri con l’ufficio Terzo Settore della Provincia di Bologna e dell’Ufficio competente della

Regione Emilia Romagna

A differenza di quanto previsto dal progetto, a causa del divieto posto successivamente all’approvazione del Programma Attuativo 2013 dall'art 9 comma 6 del DL 95/2012 convertito nella legge n.° 135/2012, i Comuni non possono essere soci della Fondazione di Comunità. Questo cambiamento ha portato ad una necessaria rivisitazione del progetto iniziale, prevedendo un ruolo di maggiore protagonismo da parte del Terzo Settore. Al 31 marzo 2013 tale riprogettazione è in corso. Il progetto per la nascita della Fondazione di Comunità del Distretto Pianura Est è uno degli studi di caso individuati dall’Agenzia Sociale e Sanitaria della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Community Lab (un laboratorio regionale per la definizione di strumenti per la programmazione locale in senso partecipativo). Il progetto si avvale pertanto del supporto e della consulenza della Regione Emilia-Romagna sulle modalità di coinvolgimento e la facilitazione della partecipazione attiva del terzo settore, delle aziende e dei cittadini. TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO I Tirocini formativi hanno il duplice obiettivo di fornire un sostegno al reddito delle famiglie colpite dalla crisi e di promuovere la riqualificazione professionale e la formazione. Prevedono un rimborso spese mensile di 500 euro netti, hanno durata di 5 mesi, con un orario di 25 ore settimanali. Sono rivolti a persone che hanno perso il lavoro a causa della crisi economica a partire dalla fine del 2008, prive di sostegno derivante da ammortizzatori sociali, o che a causa della crisi economica non riescono ad inserirsi/re-inserirsi nel mercato del lavoro. Il Servizio Sociale individua, in base alla propria valutazione professionale, le persone con i requisiti previsti da progetto (ad es.: consapevolezza dei limiti e delle risorse personali/professionali, alto livello di motivazione nella riqualificazione professionale, capacità di adeguamento alle regole e ai contesti lavorativi/formativi, buon livello di autonomia nell’esecuzione dei compiti). Il Progetto è stato inserito nell’ambito delle Misure straordinarie a favore delle famiglie per contrastare la crisi economica previste dal Programma Attuativo 2009, Programma Attuativo 2010, Programma Attuativo 2011 e Programma Attuativo 2012. I Tirocini formativi sono stati finanziati ulteriormente grazie al contributo della Fondazione del Monte, all’interno di progetti presentati nel 2009 e nel 2010. A causa di alcune modifiche normative relative alla disciplina dei Tirocini formativi e di orientamento (con l’art. 11 della legge 148/2011 e la Circolare del Ministero del lavoro n. 24 del 12/09/2011), il progetto ha dovuto subire una battuta d'arresto tra l'agosto e il dicembre 2011. Per questo motivo le segnalazioni dei Tirocini previsti grazie al contributo della Fondazione del Monte e di quelli programmati nel Programma Attuativo 2011 sono riprese solo dal gennaio 2012.

Page 290: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

290

E’ di conseguenza slittata anche la partenza del progetto inserito nel Programma Attuativo 2012, che ha preso avvio nel marzo 2013.

Riepilogo Tirocini formativi e di orientamento 2009-2012

Progetto Tirocini

Programmati Attivati Conclusi

Programma Attuativo 2009 35 * 35 35

Fondazione del Monte 2009 15 15 15

Programma Attuativo 2010 45 43 43

Fondazione del Monte 2010 12 ** 12 12

Programma Attuativo 2011 60 46 28

Programma Attuativo 2012 45 0 0

Totale 212 151 133

* di cui 5 per il recupero di Tirocini interrotti, ricalcolati a conclusione dei 30 inizialmente previsti ** 3 Comuni hanno scelto di attivare Voucher INPS Distribuzione dei Tirocini attivati sui due percorsi • Percorso A) - 74 tirocini Soggetto promotore: Futura S.p.a. Soggetti ospitanti: Aziende private • Percorso B) - 78 tirocini Soggetto promotore: Consorzio SIC (Consorzio di iniziative sociali) Soggetti ospitanti: Cooperative sociali, Amministrazioni Comunali, ASP Donini-Damiani e

ASP Galuppi-Ramponi Caratteristiche utenza • Il 39,5% dei tirocinanti è composto da donne, in linea con l’anno precedente; la percentuale di

donne è analoga tra il percorso A e il percorso B. • Gli italiani rappresentano il 55,3% dei tirocinanti. Il numero di italiani, confronto alle prime

edizioni del progetto è in costante aumento. Le altre cittadinanze più presenti sono la marocchina con il 23,7% dei casi e la tunisina con il 5,9%.

• L’età media dei tirocinanti è di 41,5 anni, in leggera diminuzione confronto al precedente monitoraggio (38,5 anni per il percorso A e 43,6 anni per il percorso B).

• Come si evince dalla tabella che segue, la motivazione più frequente per la perdita del lavoro è la fine di contratti a termine (ben il 68,1% dei casi, in diminuzione rispetto al 2012). In diminuzione anche la quota di persone che ha chiuso un’attività autonoma, mentre è in largo aumento la percentuale di chi è disoccupato a causa della chiusura dell’azienda in cui lavorava (21 persone).

Causa della cessazione del rapporto di lavoro % Contratto a termine 68,1 Chiusura attività autonoma 7,4 Chiusura azienda 15,6

Page 291: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

291

Riorganizzazione aziendale 5,9 Socio coop senza lavoro 3,0

Totale 100

• Le tipologie di ultimo impiego dei tirocinanti sono molto variegate: il 31,7% era operaio, mentre gli addetti alla logistica costituiscono il 12,4% del totale (dato in calo confronto all’ultimo monitoraggio). L’11,7% dei tirocinanti ha lavorato nella ristorazione (nel 2012 erano il 6%), mentre il 7,6% erano autotrasportatori (in forte aumento); la stessa percentuale riguarda gli addetti alla ristorazione. Le altre professioni più rappresentate sono nel settore dell’edilizia e della cura della persona.

Dettaglio andamento Tirocini formativi per progetto e percorso Dalla prima edizione del progetto si è verificata un’inversione di tendenza nella scelta tra il percorso A e il percorso B: se inizialmente sono state più frequenti le segnalazioni per Tirocini presso cooperative sociali, amministrazioni comunali e ASP, nelle edizioni in corso l’orientamento è decisamente più rivolto verso le aziende.

PROGRAMMA ATTUATIVO 2009

FONDAZIONE DEL MONTE 2009

Tot Percorso

A Percorso

B Tot

Percorso A

Percorso B

Tirocini attivati 35 12 23 15 6 9

Tirocini interrotti prima

dei 4 mesi 13 5 8 2 1 1

PROGRAMMA ATTUATIVO 2010

FONDAZIONE DEL MONTE 2010

Tot Percorso

A Percorso

B Tot

Percorso A

Percorso B

Tirocini attivati 43 25 18 12 5 7

Tirocini interrotti prima

dei 4 mesi 13 9 4 3 2 1

PROGRAMMA ATTUATIVO

2011

Tot Percorso

A Percorso

B

Tirocini attivati 46 25 21

Tirocini interrotti prima

dei 4 mesi 11 8 3

42 persone su 151 hanno interrotto il Tirocinio prima di aver raggiunto i 4 mesi di attività. La maggioranza ha interrotto perché ha trovato lavoro, alcuni per motivi di salute ed altri per mancanza di tenuta al progetto formativo. Il tasso di interruzioni è quindi del 27,8%: 33,8% per il percorso A e 21,8% per il percorso B.

Page 292: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

292

Monitoraggio situazione occupazionale a conclusione del Tirocinio Il progetto prevede un monitoraggio della situazione occupazionale dei tirocinanti a 3 e 9 mesi dalla conclusione del Tirocinio, con l’obiettivo di valutare l’impatto del progetto sull’occupabilità delle persone, sulla loro attivazione nella ricerca di lavoro e sulla crescita professionale. Il monitoraggio viene aggiornato ogni tre mesi. Il monitoraggio qui presentato è aggiornato al 20.03.13. Situazione occupazionale a 3 mesi dalla conclusione del Tirocinio

Percorso

A Percorso

B Totale

disoccupato 31 31 62

occupato in profilo affine 2 1 3

occupato 18 17 35

occupato nella stessa azienda ospitante 7 4 11

studente 2 2

totale 58 55 113 * persone che hanno concluso il Tirocinio da 3 mesi e sono reperibili Situazione occupazionale a 9 mesi dalla conclusione del Tirocinio

Percorso

A Percorso

B Totale

disoccupato 21 26 47

occupato in profilo affine 2 2

occupato 19 13 24

pensionato 1 1

occupato nella stessa azienda ospitante 5 6 11

studente 1 1

totale 45 49 86 * persone che hanno concluso il Tirocinio da 9 mesi e sono reperibili. A 3 mesi dalla fine del Tirocinio circa il 45% delle persone risulta occupato (in aumento confronto al monitoraggio precedente): 47% per il percorso A e 43% per il percorso B. A distanza di 9 mesi la quota di occupati aumenta ulteriormente, raggiungendo il 50%, con una sostanziale uniformità tra quanti hanno svolto il Tirocinio in azienda e quanti lo hanno svolto in cooperative sociali, amministrazioni comunali, ASP. Un dato interessante è quello relativo alle assunzioni presso gli stessi soggetti ospitanti dopo il Tirocinio: è aumentato il numero di persone che sono state assunte dalle aziende a fine tirocinio (percorso A), passando da 4 a 7 persone assunte. Non si sono invece verificate nuove assunzioni per il percorso B, il dato è riferito alle stesse 6 persone che erano già state monitorate lo scorso anno. Circa una persona su due ha trovato lavoro a 9 mesi dalla conclusione del tirocinio: se questo dato evidenzia, da un lato, il persistere di una situazione di difficoltà nell’inserimento lavorativo, dall’altro è necessario valorizzare il reingresso nel mercato del lavoro di persone che, in molti casi, erano disoccupate da più di un anno al momento dell’avvio del progetto e presentavano notevoli difficoltà nell’inserimento autonomo.

Page 293: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

293

SOSTEGNO ALLA FORMAZIONE E ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO SOCIALE CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO “Verso il lavoro: percorsi di formazione multiprofilo”Anno 2011/2012 – Futura Soc. Cons. r.l. L’operazione n. 2011-1847/BO “Verso il lavoro: percorsi di formazione multiprofilo” è stata approvata e finanziata dalla Provincia di Bologna, gestita da Futura e promossa dall’Ufficio di Piano del Distretto Pianura Est (oltre che della Pianura Ovest), attraverso il Tavolo per il Lavoro. La realizzazione del progetto ha previsto un partenariato con FOMAL, nello specifico per la formazione nell’ambito della ristorazione. E’ stata rivolta a fasce di popolazione in condizione di svantaggio sociale e a rischio d’esclusione, in carico ai servizi sociali e territoriali (persone in condizione di disagio, persone inquadrabili nei fenomeni di nuove povertà, cittadini migranti, ecc.) ed ha previsto la realizzazione di percorsi formativi volti allo sviluppo di competenze professionali spendibili in diversi settori e contesti operativi. Con risorse previste nell’ambito del Programma Attuativo 2011, è stata prevista una forma di sostegno alla frequenza per cui ad ogni partecipante è stata corrisposta una cifra di € 4,50 per ogni ora frequentata, fino ad un massimo di € 1000,00. L’operazione, avviata a marzo 2012, è terminata a fine luglio 2012 ed è stata articolata in un unico progetto con 4 edizioni, ognuna di 225 ore suddivise in 25 ore d’aula e 200 ore di stage. Ogni edizioni ha sviluppato la formazione teorico-pratica rispetto ai seguenti profili: � Assistenza alla persona � Grande distribuzione � Ristorazione (gestito da Fomal) � Ambientale (gestione rifiuti). Ogni allievo ha frequentato una singola edizione, corrispondente al profilo risultato più confacente alle caratteristiche, attitudini ed esigenze personali, così come risultato in esito al processo di selezione/orientamento iniziale. Per la Pianura Est, complessivamente sono state segnalate 29 persone dai Servizi invianti. Rispetto alle 25 persone che si sono presentate ai colloqui, al termine della selezione sono state ritenute idonee 20 persone e tutte sono state ricontattate per proporre la frequenza al corso, ma solo 14 hanno partecipato realmente al progetto, mentre 6 si sono ritirate prima di iniziare. Complessivamente fra i 2 Distretti hanno frequentato: - per il Distretto Pianura Est – 14 persone (solo due non hanno raggiunto il 70% delle ore di presenza) - per il Distretto Pianura Ovest – 9 persone. Le 14 persone frequentanti per la Pianura Est si sono così orientate sui profili in esito alla selezione/orientamento: � 7 hanno scelto la grande distribuzione � 3 hanno scelto la ristorazione � 4 hanno scelto l’assistenza alla persona. La tabella sotto-riportata è riepilogativa rispetto ai partecipanti:

Servizio Inviante N. Inseriti al corso Ore svolte su

225 Servizio sociale del comune di BENTIVOGLIO

1 224

217.20 Servizio sociale del comune di MALALBERGO

2 215

Servizio sociale del comune di SAN GIORGIO DI PIANO

1 224.30

Page 294: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

294

225 Servizio sociale del comune di SAN PIETRO IN CASALE

2 225 64

221.30 Servizio sociale del comune di GALLIERA

3 64.30 222 Servizio sociale del comune di

MINERBIO 2

198 Servizio sociale del comune di CASTEL MAGGIORE

1 224.50

Servizio sociale del comune di GRANAROLO DELL'EMILIA

1 225

Servizio sociale del comune di BUDRIO

1 222.50

Tot. 14 La percentuale di presenza da parte degli allievi è stata molto alta, sia grazie al sostegno economico legato alla frequenza, sia grazie alla personalizzazione dei percorsi, resasi ancor più necessaria dopo che l’evento sismico, che ha interessato il nostro territorio, ha colpito anche alcune aziende sede di stage. Ciò ha portato a riverificare gli abbinamenti o a posticipare la conclusione di alcuni percorsi, per consentire il pieno raggiungimento degli obiettivi del progetto. Esiti occupazionali ad Aprile 2013: L’attività è terminata da meno di un anno e non è stata ancora eseguita la rilevazione a 12 mesi, prevista dalle procedure di accreditamento della Regione. Tuttavia, da contatti telefonici informali con i partecipanti al progetto di entrambi i Distretti, abbiamo avuto riscontri in merito a 4 inserimenti lavorativi nel settore attinente a quello della formazione svolta, di cui uno con contratto a tempo indeterminato e 3 inserimenti in altro settore. Inoltre, per un’allieva che ha frequentato il profilo dell’assistenza, Futura ha attivato delle collaborazioni occasionali per l’attività di simulatrice, durante le prove pratiche d’esame per il conseguimento della qualifica di OSS. È attualmente in corso il progetto “Verso il lavoro: percorsi di formazione multiprofilo”Anno 2012/2013 finanziato dalla Provincia di Bologna. Percorsi di Transizione al lavoro per Persone in Situazione di Disagio Psichico e Sociale Anno 2011/2012 – coop CSAPSA L’operazione in oggetto è finanziata dalla Provincia di Bologna – Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione a CSAPSA, con possibilità di delega alle realtà facenti parte della associazione AILeS di promozione della Inclusione Lavorativa e Sociale delle persone svantaggiate (alla quale aderiscono il Consorzio SIC con le 23 cooperative sociali di tipo B e A+B del territorio provinciale, le cooperative sociali SEACoop, C.S.A.P.S.A., L’Orto, Accaparlante; le cooperative La Carovana, Anastasis e le associazioni Kifasa, Gavroche, Amici di Piazza Grande) e a Futura. Persone svantaggiate, adulte, in situazione in condizioni di grave disagio sociale, in particolare con problematiche soggettive di ordine psichico e relazionale, da lungo tempo inoccupate o disoccupate, senza riconoscimento di invalidità ai sensi della L. 68/99, segnalate dai Servizi di territorio secondo criteri di investimento motivazionale, capacita di tenuta, efficacia beneficiale, equità e altre valutazioni di pubblico interesse. Dei percorsi di tirocinio da 300 ore cad. complessivamente finanziati dalla Provincia, 16 percorsi sono stati riservati a segnalazioni provenienti dal territorio del Distretto Pianura EST, che ha provveduto a finanziare le indennità di frequenza di 1.000 euro a percorso.

Page 295: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

295

Dei 16 percorsi avviati, 13 percorsi sono arrivati al compimento del progetto, 3 percorsi sono stati interrotti prima per volontà dell’utente. Le ore tirocinio complessivamente utilizzate dal Distretto pianura Est sono 4.379. Dei 13 percorsi completati 4 sono state le assunzioni.

COMUNE SERVIZIO INVIANTE ORE

SVOLTE ESITO FINALE DEL PERCORSO

CASTELLO D'ARGILE

SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

51 INTERROTTO PER DIFFICOLTA'

PSICOLOGICHE MOLINELLA SST - SERT BUDRIO 300

BARICELLA SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

300

MALALBERGO SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

300 ASSUNZIONE

BENTIVOGLIO SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

204 INTERROTTO PERCHE' HA

TROVATO LAVORO

SAN GIORGIO DI P. SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

300

GRANAROLO SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

300

S.PIETRO IN C. SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

300 ASSUNZIONE

PIEVE DI CENTO SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

300

BUDRIO SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

300

ARGELATO SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

279

CASTELMAGGIORE SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

95 INTERROTTO PER MOTIVI DI

SALUTE

GALLIERA SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

300 ASSUNZIONE

MINERBIO SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

300

CASTENASO SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

300

SAN GIORGIO DI P. SERVIZIO SOCIALE COMUNALE

450 ASSUNZIONE

È attualmente in corso il progetto Percorsi di Transizione al lavoro per Persone in Situazione di Disagio Psichico e Sociale anno 2012/2013 finanziato dalla Provincia di Bologna. LABORATORIO DI SARTORIA CAPOFILA: COOPERATIVA SOCIALE IT2 Il progetto “Laboratorio di sartoria” è proseguito in continuità con l’anno 2008. Nel 2012 sono stati sviluppati i comparti della sartoria: a) produzioni sartoriali; b) riparazioni sartoriali; c) produzione in serie conto terzi.

Nell’anno 2012 hanno lavorato presso il laboratorio di sartoria 4 persone con contratto part time: n. 1 responsabile della produzione sartoriale oltre che del laboratorio nel suo complesso, n. 2 addette

Page 296: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

296

alle riparazioni sartoriali , n. 1 addetta alla produzione in serie. Al bisogno sono state attivate altre sarte libere professioniste. Da metà luglio è stato utilizzato lo strumento della CIG ordinaria che ha permesso di alleviare la mancanza di lavoro che si era evidenziata fin dai primi mesi del 2012. Da settembre, anche grazie alla sagra locale sono state richiamate le ragazze al lavoro ma solo due hanno dato la loro disponibilità immediata, una terza è rientrata solo nel mese di novembre 2012. Tale situazione ha comportato, da un lato un momento di iperlavoro per la responsabile della sartoria che ha dovuto supplire alla mancanza di due lavoratrici e dall’altro una perdita di attività e commesse future dovuta all’impossibilità di progettare e mettere in produzione nuovi capi. Nella seconda metà dell’anno abbiamo realizzato il progetto finanziato da BCC – Semenzaio di idee il progetto è stato rivolto ad un gruppo di giovani del territorio ed è stato finalizzato sensibilizzazione dei giovani non solo al riciclo e al riuso di abiti, borse, accessori d’abbigliamento, ma anche alla partecipazione attiva attraverso lo scambio di idee e l’apprendimento dell’arte del cucire, del dipingere capi d’abbigliamento ed accessori. Nel mese di febbraio 2013 è stata proposta la proroga dei contratti a tempo determinato alle 3 lavoratrici rimaste, ma solo due hanno accettato. Dal mese di Marzo le dipendenti impegnate direttamente nell’attività sono 2. Al fine di supplire alla carenza di personale professionalmente preparato, non tanto nell’immediato ma in prospettiva, è stata inviduata una signota disabile e iscritta alle liste del collocamento mirato gestite dal Servizio Disabili della Provincia di Bologna. La sig.ra aveva già avuto precedenti esperienze in sartoria e seppur residente a Bologna avendo la macchina si è immediatamente data disponibile ad un inserimento attraverso un tirocinio formativo. A fine marzo 2013 l’USSI Disabili Adulti dell’AUSL di Bologna Distretto Pianura Est ha segnalato un persona con disabilità fisica che necessita di un percorso non finalizzato all’inserimento lavorativo, ma bensì una borsa lavoro di tipo terapeutico-riabilitativo. Finalità ed obiettivi raggiunti nel 2012: � sono state assunte 3 donne immigrate part-time a tempo determinato per 1 anno; � si è sviluppato e sostenuto l’auto-imprenditorialità di 2 donne che hanno aperto, anche grazie

al nostro piccolo contributo, una attività individuale con partita iva presso il proprio domicilio. Indicatori per il monitoraggio/valutazione • n. 1 segnalazione del Comune di Castenaso; • n. 1 inserimento in percorsi di tirocinio nell’ambito del progetto finanziato dalla Provincia di

Bologna per la transizione al lavoro di persone iscritte alle liste del collocamento mirato gestite dal Servizio Disabili della Provincia di Bologna;

• n. 1 borsa lavoro a scopo terapeutico-riabilitativo; • n. 4 inserimenti lavorativi all’interno dell’unità produttiva avviata con contratto a tempo

determinato; • n. 1 persona con contratto di lavoro accessorio (voucher) residente a Castenaso ed in CIG; • n. 0 inserimenti lavorativi facilitati presso altre aziende del territorio; • n. 2 sostegni all’auto-imprenditorialità di 2 donne che hanno aperto, anche grazie al nostro

piccolo contributo, una attività individuale presso il proprio domicilio; • supporto auto-imprenditorialità giovanile finanziato BCC – Semenzaio d’idee.

Page 297: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

297

REGOLAMENTO DISTRETTUALE PER L’INSERIMENTO DI CLAUSOLE SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO La Cabina di regia del Cantiere per il contrasto alla vulnerabilità della Provincia di Bologna ha promosso la creazione di un gruppo di lavoro per la stesura di linee di indirizzo per l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati negli appalti pubblici, composto dalla Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Cooperazione Sociale, Comune di Ozzano, AUSL e coordinato dall’Ufficio di Piano del Distretto Pianura Est. Il gruppo di lavoro, che ha iniziato le sue attività nel febbraio 2012, ha realizzato le seguenti attività: � Una ricognizione tra i Comuni della Provincia di Bologna degli appalti nei settori ad alta

intensità di manodopera per i quali potrebbe essere applicato il regolamento. La ricognizione ha raccolto i seguenti dati: importo, durata e scadenza degli appalti, soggetto affidatario.

� Una comparazione tra regolamenti o linee guida analoghi promossi da altri territori, con analisi di dettaglio delle Linee guida del Comune di Roma, Linee di indirizzo della Regione Lombardia, Regolamento del Comune di Torino, Atto di indirizzo della Regione Veneto, Atto di indirizzo della Provincia di Udine.

� Una scheda sintetica con le migliori soluzioni individuate nei diversi documenti analizzati. � Stesura delle Linee di indirizzo Linee d'indirizzo per la realizzazione di appalti pubblici che

facilitino inserimenti lavorativi delle persone in condizione di svantaggio, che sono state approvate dal Cantiere di Contrasto alla vulnerabilità in data 31.10.2012

Il 17 dicembre 2012 le Linee di indirizzo vengono approvate dalla Conferenza Metropolitana dei Sindaci. Le Linee di indirizzo sono state approvate al 31.03.13 dai Comuni del Distretto Pianura Est: Budrio, Castenaso, Granarolo, Minerbio, San Pietro in Casale. È stato successivamente elaborato dal gruppo di lavoro un Regolamento-tipo delle procedure contrattuali per l’inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio che è in attesa di essere approvato dalla Conferenza Metropolitana dei Sindaci. CAMPUS FORMAREA PER L’OCCUPABILITÀ CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto è consistito nella realizzazione di due edizioni del “Campus FormArea”, laboratorio di animazione socio-economica per interpretare il presente e per generare modelli di sviluppo personale, rivolte a cittadini in transizione professionale (disoccupati) residenti nei Comuni del Distretto Pianura Est. La supervisione scientifica e la direzione delle attività sono state curate da Franco Fortunati, Presidente di FormArea & partner e Professore a contratto del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna; il coordinamento didattico e organizzativo da Filippo Zanni, Partner FormArea. I laboratori hanno avuto sede presso i Comuni di Castel Maggiore e Budrio. Le attività sono iniziate il 12 novembre (Budrio) e il 13 novembre 2012 (Castel Maggiore) e si sono concluse il 14 dicembre 2012 per entrambe le edizioni. Alla data di chiusura del bando pubblicato per l’ammissione degli allievi (29 ottobre 2012), i partecipanti ammessi erano pari a 44. All’avvio delle attività hanno confermato la propria adesione in 37; al termine del percorso hanno ottenuto l’attestato di frequenza (70% del monte ore) in 27. Le persone che hanno trovato un’occupazione nel periodo di svolgimento delle attività sono 3.

Page 298: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

298

SPORTELLO LAVORO CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto prevedeva la riattivazione delle attività degli Sportelli lavoro comunali rivolti ai cittadini residenti nei Comuni del Distretto Pianura Est. A causa di novità normative introdotte all’interno della Legge 92/2012 di riforma del mercato del lavoro si è ritenuto opportuno, in accordo con il Servizio Lavoro della Provincia di Bologna, di sospendere l’attivazione degli Sportelli.

LAVORO E SAPERE CAPOFILA: LA CAROVANA SOC. COOP. Il progetto Lavoro e Sapere, nato da un lavoro di co-progettazione tra la cooperativa La Carovana e l’Ufficio di Piano Distretto Pianura Est, prevedeva l’inserimento lavorativo temporaneo di 15 ragazzi/e, l’avvio di altri 15 percorsi formativi e una parte finale di orientamento (2 percorsi a Comune). La metodologia prevalente è quella del tutoraggio e di una collaborazione con la rete dei servizi, in particolare con i progetti “Onde anomale” per l'aggancio su strada dei giovani e il “Centro risorse distrettuale per il reperimento delle disponibilità aziendali” per la ricerca delle aziende ospitanti. Il progetto ha avuto un contributo della Fondazione del Monte, relativo ai rimborsi spese per i Tirocini e alle spese necessarie per le esperienze formative. Azioni svolte dal progetto e indicatori: • Contatto e conoscenza dei gruppi informali di strada tramite affiancamento dell’equipe

educativa di Onde Anomale Link durante le loro uscite previste nei differenti territori (n.20 uscite: Castenaso, Budrio, Molinella, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Cà De Fabbri – Minerbio, Bentivoglio – San Marino di Bentivoglio, Pieve di Cento, San Pietro in Casale);

• Contatto e conoscenza dei gruppi informali di strada attraverso la partecipazione ai microeventi realizzati all’interno del Progetto Onde Anomale Link (n.1 evento: novembre 2011 al Suelo di Castenaso, n.2 microeventi: inaugurazione Skate Park di Granarolo e Torneo di calcetto a Minerbio; eventi Pieve e San Pietro in Casale, novembre 2012);

• Realizzazione di n. 15 videointerviste sul tema giovani e lavoro durante i microeventi realizzati all’interno del Progetto Onde Anomale Link;

• Contatto e conoscenza dei casi segnalati dall’intervento di strada • Contatto e conoscenza dei casi segnalati dai Servizi Sociali Distretto Pianura Est e da USSI

Minori; • Colloqui conoscitivi e relativa rilevazione dei bisogni occupazionali/formativi/di sostegno dei

singoli (n. 40 colloqui conoscitivi). • Segnalazione dei casi prioritari e relativa stesura di griglie che attestano l’accesso al progetto

Lavoro e Sapere (n. 38 schede di segnalazione) • Invio schede di segnalazione casi alle operatrici del Centro Risorse Distrettuale per attivare la

ricerca delle disponibilità aziendali e del contesto il più possibile adeguato alle caratteristiche ed alle competenze specifiche della ragazza o del ragazzo (n. 21 schede inviate al CRD)

• Contatto delle imprese individuate e definizione con la/il referente aziendale di un colloquio iniziale e, successivamente, del percorso formativo adeguato al profilo della persona;

• Redazione dei documenti indispensabili all’attivazione formale del tirocinio (in particolare Progetto Formativo e Convenzione) (N. 19 documenti ultimati)

• Supporto del/della tirocinante durante la prima fase dell’inserimento lavorativo attraverso incontri e contatti telefonici frequenti;

• Verifica della tenuta della condizione lavorativa attraverso il monitoraggio del percorso tramite colloqui telefonici o incontri (mediamente n.2 incontri con ogni i/le tirocinanti, n.1

Page 299: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

299

incontro con i/le referenti aziendali, mediamente 2 telefonate al mese per ogni caso sia con il/la ragazza sia col referente aziendale); (n. telefonate ragazzi, numero telefonate referenti aziendali), (n. Incontri intermedi e di valutazione ragazzi e incontri intermedi con referenti)

• Consegna mensile del pagamento al/lla ragazzo/a (assegno, vaglia postale o bonifico); • Incontri periodici tra l’équipe e le operatrici preposte alla ricerca aziendale (n.3 incontri

strutturati) e partecipazione periodica agli incontri di verifica del CRD; • Consolidamento della rete tra risorse formali ed informali del territorio, ed in particolare tra

Servizi Educativi (di strada e non) e Servizi Socio-sanitari, attraverso la calendarizzazione di momenti di confronto (4 incontri congiunti, 1 per ogni zona di comuni, oltre ad incontri ad hoc di approfondimento).

Schema riepilogativo delle attività

Ancora da avviare al 3 maggio 2013 1 Totale tirocini (esclusi i casi solo segnalati) 25 Totale percorsi formativi (esclusi i casi solo segnalati) 8 Totale casi avviati al 3 maggio (compresi quelli interrotti) 33 Totale Casi (compresi i casi solo segnalati) 53 di cui Totale casi interrotti 14 di cui Totale maschi 32 di cui Totale femmine 21 di cui Totale invii servizi 36 di cui Totale invii strada 17

TIROCINI FORMATIVI RIVOLTI A GIOVANI LAUREATI E DIPLOMATI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto prevede la realizzazione di percorsi di formazione in situazione rivolti a giovani inoccupati e disoccupati tra i 18 e i 34 anni. Vengono selezionate le aziende disponibili e interessate a ospitare i percorsi tramite avviso pubblico; viene successivamente emesso un bando rivolto ai giovani per selezionare persone con profili corrispondenti a quelli richiesti dalle aziende. A seguito dell’incertezza sul quadro normativo relativo alla disciplina sui Tirocini formativi e di orientamento causata dalle novità normative introdotte con l’art. 11 della legge 148/2011 e la successiva Circolare del Ministero del lavoro n. 24 del 12/09/2011 e l’introduzione delle “Linee guide in materia di Tirocini” approvate con accordo tra Governo, Regioni e Province autonome del 24 gennaio 2013 il progetto ha visto allungare i propri tempi di implementazione. A seguito di diversi approfondimenti su esperienze affini a livello nazionale e sulla normativa, anche grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, è stato redatto il bando rivolto alle aziende che a breve verrà emanato. BORSE LAVORO - VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ SOCIALI ATTRAVERSO PERCORSI LAVORATIVI ASSISTITI PER CITTADINI AFFERENTI AL SERT E PORTATORI DI PROBLEMATICHE FISICHE E PSICHICHE INVALIDANTI CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO PIANURA EST Il progetto è rivolto ad utenti dei SerT di San Giorgio di Piano e di Budrio, cittadini dei Comuni del Distretto Pianura Est che, per problemi legati alle loro difficoltà, fisiche e/o psichiche, croniche o temporanee, non sono nelle condizioni di accedere ai consueti percorsi di inserimento lavorativo, con particolare attenzione a coloro che sono seguiti contemporaneamente sia dal SerT che dal CSM.

Page 300: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

300

L’inserimento ha previsto l’utilizzo di una figura di riferimento all’interno della struttura ospitante, definita Lavoratore di Sostegno oppure Tutor del Progetto individuale per facilitare l’inserimento.

Il progetto ha permesso a 24 persone, nell’arco del 2012, di essere coinvolte in inserimenti lavorativi assistiti e protetti in Cooperative sociali, Comuni o in aziende del territorio. Riepilogo delle persone inerite nei percorsi:

Comune di residenza N. Percorsi

attivati Bentivoglio 1 Budrio 2 Castenaso 6 Granarolo 2 Malalbergo 1 Minerbio 3 Molinella 4 Pieve di Cento 2 San Giorgio di Piano 1 San Pietro in Casale 2 Totale 24

PERCORSI DIFFERENZIATI PER LA RICERCA ATTIVA E L’INSERIMENTO LAVORATIVO

DI PERSONE IN CARICO AL DSM-DP CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO PIANURA EST Il progetto prevedeva due azioni: • Sperimentazione di percorsi IPS (Individual Placement and Support):

Il progetto prenderà avvio nel 2013 con la presenza di un operatore IPS per la UOC CSM Budrio e San Giorgio di Piano e UOC Sert di Budrio e San Giorgio di Piano.

• Attivazione di percorsi di tirocinio formativo e transizione al lavoro finalizzati ad una

riqualificazione lavorativa e propedeutici all’inserimento lavorativo: È stata attivato dal CSM di Budrio un percorso di transizione al lavoro per un cittadino residente nel Comune di Castenaso presso la coop sociale Anima. Altri percorsi verranno attivati nel 2013.

Page 301: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

301

Page 302: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

302

Page 303: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

303

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Cantiere per il contrasto alla vulnerabilità sociale

X In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Anna Del Mugnaio 051-6598374 anna.del [email protected] Laura Venturi 051-6598702 [email protected]

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Comuni, Centri per l’impiego, Asp, Ausl, Fondazioni, sindacati, associazioni di categoria, terzo settore.

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Cittadinanza in difficoltà

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

• Potenziamento di iniziative di supporto per persone a rischio di impoverimento;

• Messa in rete di azioni/interventi realizzati dalle istituzioni e dalle realtà private presenti nel territorio.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

• Potenziamento e raccordo delle azioni realizzate dalle istituzioni e dalle realtà del territorio per contrastare l’impoverimento e la vulnerabilità della popolazione;

• Supporto attività alla cabina di regia cantiere vulnerabilità;

• Accompagnamento al processo di recepimento da parte dei Comuni della Provincia di Bologna delle Linee di indirizzo per la realizzazione di appalti pubblici che facilitino inserimenti lavorativi delle persone in condizione di svantaggio (approvate in Conferenza Metropolitana il 17 dicembre 2012);

• Realizzazione di un regolamento tipo delle procedure contrattuali per l’inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio;

• Prosecuzione del progetto Money tutoring emergenza abitativa nelle zone sociali aderenti al progetto (Bologna, Pianura Est, Pianura Ovest, Porretta, San Lazzaro) attraverso trasferimento agli ufficio di piano per prosecuzione azione di money tutoring alle famiglie in difficoltà.

Page 304: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

304

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale X specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Personale della Provincia di Bologna e dei Comuni.

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Money tutoring Emergenza abitativa – n°consulenze erogate alle famiglie in difficoltà. Clausole sociali: stesura regolamento tipo delle procedure contrattuali per l’inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio, approvazione in Conferenza Metropolitana, realizzazione di un’ iniziativa informativa/formativa in merito all’applicazione del regolamento.

Piano finanziario:

Spesa totale prevista:

Quota regionale € 18.000,00

Eventuale quota di altri soggetti da specificare

Page 305: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

305

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Sostegno al reinserimento sociale e lavorativo di minori e adulti in esecuzione penale

X In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Anna Del Mugnaio Servizio Politiche Sociali e per la Salute [email protected] tel. 051 6598626 Patrizia Paganini Servizio Politiche attive del lavoro e formazione [email protected] tel 051 6598419

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Parte delle attività saranno realizzate da Centri di Formazione professionale accreditati e da Associazioni di promozione sociale

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

• Casa Circondariale e Istituto Penale Minorile di Bologna (IPM);

• Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Bologna (UEPE);

• Centro Giustizia Minorile di Bologna (CGM); • Centro per l'Impiego di Bologna (CIP); • Istituzione Gian Franco Minguzzi; • Enti di Formazione professionale accreditati che

svolgono attività di formazione e orientamento; • UISP provinciale; • Associazioni che svolgono attività artistico-

espressive coinvolgendo i detenuti dell'IPM e della Casa Circondariale di Bologna.

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Il progetto è rivolto a minori e adulti in esecuzione penale, con particolare riguardo ai detenuti dell’Istituto Penale Minorile P. Siciliani e della Casa Circondariale di Bologna ed ai soggetti in Esecuzione penale esterna.

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Sostenere i percorsi trattamentali previsti dall’Ordinamento Penitenziario e finalizzati al reinserimento sociale e lavorativo di adulti e minori in esecuzione penale intra ed extramoenia. Parte delle attività realizzate sono incluse nel Progetto sovrazonale “Arte ed emozioni dal sociale. Il teatro per l'educazione e l'inclusione”.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti azioni: • Partecipazione ai lavori del Comitato locale per

l'area dell'esecuzione penale e dei relativi sottogruppi tecnici;

Page 306: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

306

• Attività di orientamento e formazione professionale rivolte a minori e adulti detenuti intra ed extra-moenia: gli interventi sono selezionati in accordo con l'Amministrazione penitenziaria;

• Servizio per il miglioramento dell'occupabilità di persone in condizione di detenzione, attraverso la gestione di uno Sportello Info-Lavoro attivo presso la Casa Circondariale in collegamento con il Centro per l’Impiego di Bologna;

• Sostegno alla realizzazione di laboratori teatrali, musicali ed artistico-espressivi che coinvolgono i detenuti adulti e minori intra ed extra-moenia e che abbiano quale esito dell'attività anche la produzione di eventi spettacolari da realizzare sia all'interno degli istituti sia in spazi esterni. Si prevede di realizzare un'azione di documentazione delle attività di laboratorio, ormai consolidata per quanto riguarda le iniziative in IPM. E' prevista inoltre la partecipazione ai lavori del Tavolo tecnico costituito per il coordinamento del Centro Teatrale Adolescenti;

• Sostegno alla realizzazione del Progetto di attività motoria e sportiva presso la Casa Circondariale di Bologna, in collaborazione con la società UISP Bologna che da anni opera presso l'Istituto.

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale X specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Territorio provinciale di Bologna

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Personale della Provincia di Bologna: 2 dirigenti 7 funzionari con profilo tecnico 2 funzionari con profilo amministrativo Altro personale afferente alle diverse realtà/istituzioni coinvolte, che saranno quantificati in fase di progettazione di dettaglio delle attività.

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Migliorare l'occupabilità e il reinserimento sociale di minori e adulti in esecuzione penale. numero moduli formativi realizzati (almeno 7) numero utenti sportello info-lavoro (almeno 500) numero laboratori artistico-espressivi realizzati (almeno 2)

Piano finanziario: a) 196.607 euro -FSE asse inclusione sociale per attività di formazione professionale b) 219.809,93 euro – FSE per Sportello info-lavoro - Attività prevista dal 06.2.2012 al 5.2.2014 c) attività motoria: 15.000 euro d) attività culturali: 22.000 euro (risorse già indicate nella scheda progetto “Teatri solidali”)

Spesa totale prevista 321.507 euro

Quota regionale 15.000 euro

Eventuale quota di altri soggetti da specificare FSE 307.507 euro

Page 307: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

307

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Arte ed emozioni dal sociale. Il teatro per l'educazione e l'inclusione

X In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Anna Del Mugnaio Servizio Politiche Sociali e per la Salute tel. 051 6598374 [email protected] Staff di progetto: Adelaide Auregli, Servizio Cultura Fabio Matteuzzi, U.O. Attività Culturali Angela Bianchi, U.O. Coordinamento Handicap Rita Paradisi, U.O. Politiche di contrasto all'esclusione sociale Alessandro Zanini, Settore Documentazione, Istituzione Minguzzi Stefania Sabella, U.O. Programmazione Offerta Formativa Integrata e Servizi di supporto al sistema scolastico e formativo Antonella Lazzari, U.O. Terzo Settore

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Provincia di Bologna, soggetti del Terzo Settore

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Provincia di Bologna: • Settore Servizi alla Persona ed alla Comunità (U.O. Coordinamento Handicap);

• Servizio Politiche Sociali e per la Salute (U.O. Terzo Settore e U.O. Politiche di Contrasto all'esclusione sociale);

• Servizio Scuola e Formazione (U.O. Programmazione attività formative);

• Istituzione G.F. Minguzzi (Settore Documentazione); • Servizio Cultura e Pari Opportunità (U.O. Attività Culturali)

Comuni del territorio provinciale e distretti culturali Teatri della provincia di Bologna Associazioni e Compagnie teatrali ed artistiche Enti e istituzioni pubbliche a vario titolo coinvolte nella realizzazione/promozione delle attività laboratoriali AUSL – Coordinamento DSM

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Diretti: • Giovani e adulti in situazione di fragilità personale e/o sociale;

• Compagnie e associazioni attive nell'area del teatro solidale.

Page 308: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

308

Indiretti: • Cittadini interessati ai temi del sociale, insegnanti, famiglie;

• Operatori del sistema socio-educativo; • La cittadinanza in genere.

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Gli obiettivi del progetto riguardano la possibilità di: • Sostenere e rafforzare la sinergia fra le esperienze di teatro in ambito socio-educativo attive sul territorio della provincia di Bologna e la loro messa in rete con il circuito artistico-teatrale più tradizionale;

• Valorizzare e coordinare le esperienze di teatro solidale affinché venga pienamente riconosciuta la loro valenza terapeutica nella costruzione sociale della persona, nonché la loro valenza etica ed estetica, nella capacità di creare valore sensibilizzando la collettività sui temi dell'emarginazione e di creare bellezza nel loro essere un vero e proprio prodotto artistico-culturale;

• Sensibilizzare la cittadinanza ed in particolare le giovani generazioni a temi di valenza sociale quali le differenze di genere, l'integrazione e l'inclusione sociale, la diversità come risorsa, le pari opportunità, la lotta all'emarginazione ed allo stigma;

• Prevenire il disagio e l'emarginazione attraverso il sostegno a laboratori artistici a valenza terapeutico/riabilitativa affinché possano anche trovare un pubblico ed un palcoscenico come momento finale del loro percorso.

Il progetto include azioni ed attività previste nel progetto: “Sostegno al reinserimento sociale di minori e adulti in esecuzione penale”.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

Riconoscendo a queste esperienze una forte valenza terapeutico riabilitativa e di prevenzione del disagio, si ipotizza di realizzare le seguenti azioni: 1) Percorso “laboratori”: • Sostegno e produzione di laboratori artistico-teatrali rivolti a studenti delle scuole secondarie o ad adulti e minori in situazione di fragilità personale o sociale;

• Realizzazione, in esito ai laboratori, di eventi spettacolari che vedano come protagonisti i partecipanti ai laboratori stessi.

2) Percorso “costruzione delle reti”- la rete dei teatri solidali: • Sensibilizzazione rivolta ai direttori artistici ed ai comuni proprietari di teatri del territorio provinciale;

• Redazione condivisa di un Manifesto della rete e di un Documento di analisi storica e valoriale del teatro

Page 309: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

309

solidale che saranno oggetto di una pubblicazione ad hoc e relativa diffusione nei circuiti teatrali, culturali e sociali;

• Studio di fattibilità per l'individuazione e gestione condivisa di uno spazio dedicato alle compagnie che aderiscono alla rete, per la realizzazione di laboratori e/o spettacoli.

3) Coordinamento della rete di soggetti che fanno teatro solidale nel territorio provinciale attraverso: • Gestione della mailing list e delle pagine web dedicate al progetto e ai temi del teatro solidale;

• Organizzazione di seminari di riflessione e scambio su metodologie e strumenti di intervento propri della rete, anche finalizzati alla redazione della pubblicazione e del Manifesto sopra citati;

• Mappatura degli spazi per la realizzazione dei laboratori e delle rappresentazioni, anche considerandone l'accessibilità.

4) Fund rising per consentire la sostenibilità del progetto ed assicurare l'autonomia economica del sistema: si lavorerà in particolare alla progettazione di proposte da presentare sui bandi dell'Unione Europea.

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale X specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Territorio provinciale di Bologna

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Personale della Provincia di Bologna: 2 dirigenti 5 funzionari con profilo tecnico 2 funzionari con profilo amministrativo Artisti ed altro personale afferenti ai vari soggetti coinvolti.

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Laboratori teatrali artistico-espressivi realizzati (almeno 5 ); Rassegne organizzate da compagnie aderenti alla rete che vengono aperte a tutte le altre realtà della rete (almeno 3) Seminari di approfondimento realizzati (almeno 2) Preparazione di un testo sul teatro solidale e di un manifesto della rete in vista di una futura pubblicazione

Piano finanziario:

Spesa totale prevista 86.000 euro

Quota regionale 86.000 euro

Eventuale quota di altri soggetti da specificare

Page 310: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

310

IMPOVERIMENTO: AFFRONTARE LA CRISI E CONTRASTARE POVERTÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE

LINEE STRATEGICHE ED AZIONI DEL DISTRETTO PIANURA EST

Nella programmazione del 2013, le Amministrazioni hanno voluto mantenere un forte impegno nelle misure a sostegno delle famiglie per contrastare la crisi economica che, a partire dal 2009, hanno reso possibili importanti interventi di sostegno al reddito e di promozione della riqualificazione professionale e dell’occupabilità. Tra gli aspetti innovativi è da sottolineare la costituzione del Tavolo Distrettuale della sussidiarietà per il contrasto alla povertà. Il Tavolo ha l’obiettivo di valorizzare e mettere in rete le risorse pubbliche con quelle messe a disposizione dalle associazioni, le parrocchie, le Caritas locali, nella consapevolezza della necessità di migliorare la qualità della collaborazione per ampliare le possibilità di risposta ai cittadini. Per sostenere le famiglie i cui membri hanno perso il lavoro vengono erogati contributi economici diretti, per un ammontare complessivo di € 170.000 finalizzati al pagamento di affitto, utenze, e buoni spesa. Forte attenzione viene data anche alle politiche abitative per contrastare l’emergenza sfratti che sta colpendo i Comuni del Distretto. A tale fine sono stati inseriti due progetti sperimentali: il reperimento di alloggi di accoglienza temporanea per persone che hanno perso la casa, con interventi di tipo educativo e di accompagnamento al lavoro, e l’erogazione di contributi economici accompagnati da un’azione di money tutoring rivolti a famiglie a rischio sfratto. Il Tavolo interistituzionale per il lavoro prosegue le sue attività in continuità dalla fine del 2006 con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale delle persone in situazione di svantaggio sociale. Il Tavolo è composto dal Presidente del Distretto Pianura Est, Centro per l’Impiego, Organizzazioni Sindacali, Assistenti Sociali Comunali, Azienda Usl di Bologna (Servizio Minori, U.S.S.I. Handicap Adulto, Centro Salute Mentale, Ser.T), Cooperativa Pictor, CSAPSA, Futura Spa, Cefal, Cooperativa Lai-Momo, Cooperativa La Carovana, CNA ed è coordinato dall’Ufficio di Piano. Il Tavolo mantiene costante l’obiettivo di promuovere l’affidamento di servizi da parte delle Amministrazioni comunali alla cooperazione sociale di tipo b e la promozione della responsabilità sociale d’impresa. In tale direzione sono stati approvati dalla Conferenza Metropolitana dei Sindaci le Linee d'indirizzo per la realizzazione di appalti pubblici che facilitino inserimenti lavorativi delle persone in condizione di svantaggio e il relativo Regolamento-tipo. Nel Programma Attuativo 2013 gli interventi dedicati al lavoro sono molteplici e diversificati, e mantengono costante l’impegno rivolto ai lavoratori espulsi dal mercato del lavoro a causa della crisi economica e dei giovani che non riescono ad inserirsi nel mercato del lavoro. Viene mantenuta, inoltre, l’attenzione alle fasce di svantaggio in carico ai servizi sociali comunali e ai servizi dell’Azienda USL che, in un mercato del lavoro colpito dalla crisi, vengono ulteriormente penalizzati. Viene confermato il progetto del Centro risorse distrettuale per il reperimento delle disponibilità aziendali quale intervento strategico per una messa a sistema del rapporto con le aziende del territorio, con l’obiettivo di giungere ad un riconoscimento della responsabilità sociale d’impresa. Il totale delle risorse destinate al lavoro ammonta a € 580.570,80. Alle risorse investite nell’ambito del Programma Attuativo 2013 vanno aggiunte quelle previste dai singoli Comuni: per il 2013 le Amministrazioni comunali hanno previsto una spesa complessiva di € 749.722,69 (a fronte della spesa sostenuta nell’anno 2012 pari a € 679.314,03) destinata a misure a sostegno delle famiglie, che vanno dalla riduzione di rette a famiglie colpite dalla crisi, a contributi economici, ad ulteriori tirocini formativi. In sintesi, il totale degli investimenti dei Comuni del Distretto Pianura Est dedicati alle misure contro la crisi ammonta a € 915.162,23.

Page 311: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

311

Riportiamo di seguito alcune tabelle riepilogative che presentano le diverse progettualità messe in campo, in risposta ai bisogni delle diverse tipologie di utenza con una serie di azioni tra loro strettamente connesse e coordinate.

SINTESI SCHEMATICA PROGETTI SOSTEGNO AL REDDITO

PROGETTO AZIONI RISORSE

Tavolo distrettuale della sussidiarietà per il contrasto alla povertà

Valorizzazione e messa in rete delle risorse pubbliche con quelle messe a disposizione dalle associazioni, le parrocchie, le Caritas locali -

Credito d’emergenza Credito d’emergenza rivolto alle famiglie in condizione di momentanea e temporanea difficoltà economica

€ 27.020,00 (finanziamento

anno 2010)

Sostegno al reddito per i nuclei in situazione di difficoltà

Sostegno economico diretto ai nuclei familiari che si trovano in un momento di difficoltà economica per l’espulsione dal mondo del lavoro di uno o più membri

€ 170.000,00 (di cui € 50.000,00

finanziamento anni

precedenti)

Brutti ma buoni Sperimentazione di un progetto per la distribuzione di beni invenduti alle famiglie in difficoltà

€ 10.000,00 (di cui € 5.000,00

finanziamento anno 2011)

Sostegno fiscale Check up operato da professionisti del settore fiscale per supportare persone in situazione di scompenso in termini di adempimenti fiscali

-

Totale Sostegno al reddito di cui stanziate nel Programma Attuativo 2013

€ 207.020,00 € 125.000,00

SINTESI SCHEMATICA PROGETTI SOSTEGNO ALL’ABITARE

PROGETTO AZIONI RISORSE

Emergenza abitativa Sperimentazione di un progetto per l’accoglienza temporanea di famiglie che hanno subito uno sfratto e l’accompagnamento all’autonomia abitativa

€ 70.000,00 (€ 30.000,00

finanziamento anno 2012 e €

40.000,00 erogati dalla Fondazione del Monte)

Money tutoring ed emergenza abitativa

Contributi economici accompagnati da un’azione di money tutoring rivolti a famiglie a rischio sfratto

€ 57.571,43 (di cui € 5.000,00

residui anni precedenti)

Totale Sostegno all’abitare di cui stanziate nel Programma Attuativo 2013

€ 127.571,43 € 52.571,43

Page 312: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

312

SINTESI SCHEMATICA PROGETTI AREA LAVORO

TARGET PROGETTO AZIONI RISORSE

Lavoro e sapere

Promozione di 27 percorsi di transizione al lavoro (formazione professionale e tirocini formativi e di orientamento) rivolti a giovani tra i 16 e i 29 anni inoccupati fuoriusciti dal sistema di formazione, in situazione di disagio, contattati con educativa di strada o segnalati dai servizi.

€ 60.000 (finanziamento anno 2012, € 30.000 erogati dalla Fondazione del

Monte)

Gio

vani

Territorio, giovani e lavoro

Promozione di 20 percorsi di formazione in situazione in azienda rivolti a giovani disoccupati, selezionati tramite avviso pubblico e finalizzati a promuovere la formazione e il contatto con il mondo del lavoro e l’incontro tra professionalità richieste dal tessuto produttivo locale e competenze giovani che faticano ad emergere.

€ 78.000,00 (finanziamento anno 2011, € 48.000 erogati dalla Fondazione del

Monte)

Tirocini formativi e di orientamento

Promozione di 60 Tirocini formativi rivolti a persone che hanno perso il lavoro a causa della crisi economica e che non godono di ammortizzatori sociali presso aziende, cooperative sociali, Amministrazioni comunali e ASP con finalità di sostegno al reddito, riqualificazione professionale e inserimento lavorativo con indennità mensile.

€ 281.745,19 (di cui: € 216.645,19

residui anni precedenti e € 30.000 da richiedere

alla Fondazione del Monte)

Per

sone

espuls

e dal

M

erca

to d

el la

voro

Campus FormArea 2 laboratori formativi per la riattivazione e il riorientamento di persone disoccupate in raccordo con il contesto economico e sociale del territorio.

€ 10.000

Sostegno alla formazione e alla transizione verso il lavoro

Promozione di 30 percorsi di transizione al lavoro e percorsi formativi rivolti persone in condizione di svantaggio in carico ai Servizi territoriali (servizi sociali comunali, USSI disabili, DSM, SERT) finalizzati a sostenere una loro qualificazione e un avvicinamento al mercato del lavoro. La partecipazione prevede il sostegno di indennità economiche.

€ 30.000 (di cui € 9.665,32

residui anni precedenti)

Centro risorse distrettuale per il reperimento delle disponibilità aziendali

Prosecuzione del servizio distrettuale di reperimento delle disponibilità aziendali per formazione in situazione, borse lavoro, stage, tirocini formativi rivolti a persone in situazione di svantaggio in carico ai Servizi territoriali del Distretto (servizi sociali comunali, USSI disabili, USSI minori, DSM, SERT, progetti distrettuali) (cfr. Area Sostenere il sitema dei servizi - Scheda n. 99– pag. 599)

€ 37.400 (di cui € 5.476 residuo

anno 2012)

Valutazione delle abilità sociali

Valutazione delle abilità sociali attraverso percorsi lavorativi assistiti per cittadini afferenti al SERT e portatori di problematiche fisiche e psichiche invalidanti

€ 51.425,61 (di cui:

€ 26.425,61 residuo anno 2011)

Percorsi differenziati per la ricerca attiva e l'inserimento lavorativo

Attivazione di tirocini formativi e supporto alla ricerca del lavoro rivolti a cittadini in carico al DSM-DP

€ 30.000 (finanziamento anno

2012)

Per

sone

in c

ondiz

ione

di sv

anta

ggio

Laboratorio di sartoria

Sostegno ad un progetto d’impresa costituito da donne in condizione di disagio sociale.

€ 2.000

Linee di indirizzo per l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati negli appalti pubblici

Adozione ed applicazione delle Linee di indirizzo e del relativo Regolamento da parte delle Amministrazioni comunali.

-

Totale risorse disponibili Progetti Area Lavoro di cui stanziate nel Programma Attuativo 2013

€ 580.570,80 € 154.358,68

Page 313: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

313

Totale Risorse Interventi a contrasto della crisi economica di cui stanziate nel Programma Attuativo 2013

€ 915.162,23 € 331.930,11

MISURE DI CONTRASTO ALLA CRISI LE RISORSE DEI SINGOLI COMUNI

CONSUNTIVO ANNO 2012

AZIONI/MISURE QUANTITÀ

RISORSE EROGATE O

MINORI ENTRATE

Riduzione rette 682 € 270.157

Tirocini formativi 12 € 16.814

Borse Lavoro 3 € 1.500

Contributi (affitto, utenze, spese sanitarie, ecc…) 628 € 335.043

Buoni spesa/last minute market/spesa 612 € 15.650

Voucher Inps 13 € 5.000

Riduzione canoni alloggi di proprietà IDSC in base ad accordo ex Art. 18 L. R.20/2000. 12 € 12.106

Fondi speciali per i nuclei più deboli (IMU e IRPEF) 116 € 21.644

Fornitura latte/pannolini 302 € 1.400

TOTALE 2.380 € 679.314,03 PREVISONE ANNO 2013

AZIONI/MISURE RISORSE STANZIATE O

MINORI ENTRATE PREVISTE

Riduzione rette € 270.407,79

Tirocini formativi € 39.504,00

Borse Lavoro € 0,00

Contributi (affitto, utenze, spese sanitarie, ecc…) € 369.529,01

Buoni spesa/last minute market/spesa € 16.500,00

Voucher Inps € 4.000,00

Riduzione canoni alloggi di proprietà IDSC in base ad accordo ex Art. 18 L. R.20/2000. € 9.106,00 Fondi speciali per i nuclei più deboli (IMU e IRPEF) € 39.275,89

Fornitura latte/pannolini € 1.400,00

TOTALE € 749.722,69

Totale Risorse Interventi a contrasto della crisi economica nei Comuni del Distretto Pianura Est di cui: Programmazione Distrettuale Risorse dei Comuni

€ 1.664.884,92

€ 915.162,23 € 749.722,69

Page 314: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

314

Scheda n. 36 INTERVENTO/PROGETTO SOSTEGNO AL REDDITO PER I NUCLEI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÀ A CAUSA DELL’ESPULSIONE DAL MONDO DEL LAVORO DI UNO O PIÙ MEMBRI INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani �

Prevenzione �

Cura/Assistenza �

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Sostenere i nuclei familiari che vivono momenti di difficoltà finanziarie emergenti e temporanee SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 - 531 [email protected] DESTINATARI Nuclei in situazione di temporanea difficoltà a causa dell’espulsione dal mondo del lavoro di uno o più membri. In particolare: nuclei privi di ammortizzatori sociali, nuclei con più figli in particolare se con minori o adulti in difficoltà, nuclei monoreddito, nuclei unipersonali.

Page 315: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

315

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Offrire sostegno economico diretto ai nuclei familiari che si trovano in un momento di difficoltà economica per l’espulsione dal mondo del lavoro di uno o più membri. AZIONI PREVISTE Il progetto si sostanzia nell’erogazione di contributi diretti straordinari ai nuclei familiari individuati, finalizzati al sostentamento e/o al sostegno nel pagamento di utenze, affitto ecc... Si prevede la assegnazione delle risorse ai Comuni, e la successiva erogazione in base a un rendiconto trimestrale delle risorse concesse ai nuclei familiari. L’assegnazione delle quote avverrà in ragione di: � Una quota fissa per tutti i Comuni; � Quota parte delle risorse complessive residue, calcolate in base alla popolazione attiva

residente in ogni singolo Comune. L’Ufficio di Piano manterrà un monitoraggio costante dell’andamento del progetto. Fornirà ai Comuni una scheda di rilevazione per il monitoraggio e la rendicontazione dei contributi erogati, contenente tra le altre, le seguenti informazioni: � composizione del nucleo familiare, � stato occupazionale dei membri attivi del nucleo familiare, � tipo di sostegno richiesto, � indicazione di eventuali altre agevolazioni destinate dal Comune al nucleo (riduzione rette

ecc…). L’utilizzo della scheda, che verrà compilata dalle Assistenti Sociali al momento della presa in carico, è volto da un lato ad ottenere una fotografia aggiornata dello stato di bisogno del Distretto, dall’altro a verificare l’effettiva concessione dei contributi ai destinatari individuati. Semestralmente, i Comuni invieranno le schede relative ai contributi erogati all’Ufficio di Piano, che provvederà a saldare la quota anticipata. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Tirocini formativi e di orientamento Credito d’emergenza Sostegno alla formazione e all’inserimento lavorativo delle persone in condizione di svantaggio Brutti ma buoni Money tutoring ed emergenza abitativa Tavolo distrettuale della sussidiarietà per il contrasto alla povertà ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI � i 15 Comuni del Distretto di Pianura Est � Centri per l’Impiego

Page 316: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

316

RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE

� Personale dell’Ufficio di Piano � Personale dei Servizi Sociali dei 15 Comuni RISULTATI ATTESI Attenuazione delle situazioni di disagio economico. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE � Numero di contributi erogati per ammontare del contributo, � Stato occupazionale dei componenti dei nuclei familiari beneficiari dei contributi, � Tipo di sostegno richiesto; � Numero di nuclei familiari che beneficiano anche di altri sostegni. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 170.000,00 (€ 120.000,00 anno 2013 + € 50.000,00 residuo anni precedenti) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 120.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 317: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

317

Scheda n. 37 INTERVENTO/PROGETTO INTERVENTI DI PRONTA EMERGENZA, DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ E DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: ATTIVARE INTERVENTI CON CARATTERE DI URGENZA CHE CONSENTANO Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Potenziare i servizi di sostegno alla domiciliarità per minori, disabili, per soggetti in condizione

di rischio sociale, per le loro famiglie. • Promuovere la tutela dei minori SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna Distretto Pianura Est Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti Responsabile Unità Attività Socio Sanitarie del Distretto Pianura Est Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected]

Page 318: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

318

DESTINATARI Disabili, minori e persone in situazione di disagio sociale SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2002 OBIETTIVI DEL PROGETTO • Attivazione di prestazioni assistenziali atte a rispondere a situazioni di difficoltà, di emergenza

e di urgenza anche attraverso inserimenti residenziali; • Valorizzazione e sostegno alle famiglie in difficoltà in quanto ambiti primari di sviluppo e cura

delle persone; • Sostegno alla genitorialità; AZIONI PREVISTE Interventi di supporto e appoggio educativo, sostegno economico e inserimento provvisorio in struttura o in altra realtà di accoglienza. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetti Area Disabili ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Azienda USL – Servizio Sociale – USSI Minori e USSI Disabili Adulti RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Sono coinvolti tutti gli operatori delle USSI Minori e USSI Disabili Adulti dell’Azienda USL di Bologna del Distretto Pianura Est RISULTATI ATTESI Garantire risposta alle situazioni che presentano particolare carattere di emergenza compatibilmente con le numerose richieste aventi questa specificità.

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE n° interventi di tutela attivati in situazione di emergenza n° situazioni segnalate con caratteristica di emergenza PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 244.370,48 (€ 171.774,85 anno 2013 + € 72.595,63 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 41.126,78

Page 319: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

319

• risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 130.648,07 • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 320: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

320

Scheda n. 38 INTERVENTO/PROGETTO CREDITO D’EMERGENZA INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET Responsab

ilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

����

Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Sostenere i nuclei familiari che vivono momenti di difficoltà finanziarie emergenti e

temporanee; • Promuovere forme di sostegno economico a carattere non assistenziale, legati a progetti di

sviluppo dell’autonomia; SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 – 531 [email protected]

DESTINATARI Famiglie o persone singole residenti nel Distretto Pianura Est, in momentanea (non cronica) difficoltà economica.

Page 321: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

321

In particolare tali difficoltà possono essere causate da vari fattori come la perdita del posto di lavoro di uno dei componenti del nucleo familiare, la temporanea messa in mobilità/cassa integrazione, la necessità di dover anticipare grosse somme di denaro per depositi cauzionali o per i conguagli delle varie utenze, la maternità, un lutto, una malattia/infortunio, ecc. Il credito di emergenza interviene quindi per far fronte a situazioni di emergenza improvvisa oppure per avviare percorsi di inserimento lavorativo/formazione professionale. Il money tutoring interviene in particolare su famiglie sovra-indebitate, persone con bilanci familiari squilibrati e più in generale su persone che potrebbero risolvere la problematica anche senza ricorrere al credito. In molti di questi casi un servizio di supporto tecnico e sociale può portare ad una risoluzione responsabile della problematica della persona/famiglia. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2009 OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Fornire una risposta adeguata a famiglie/persone singole che versano in una situazione di

momentanea difficoltà finanziaria, mediante piccoli prestiti sostenibili e a tassi agevolati allo scopo di prevenire situazioni di forte disagio sociale ed economico.

2. Favorire l'inserimento lavorativo e la formazione professionale di soggetti deboli economicamente e socialmente.

3. Promuovere forme innovative di welfare mix in cui i soggetti pubblici e il privato sociale agiscano sinergicamente per fornire una risposta integrata a varie forme di disagio sociale.

4. Diffondere la cultura della responsabilità, utilizzando microfinanziamenti al posto di contributi a fondo perduto, creando un sistema virtuoso che, grazie alla restituzione dei prestiti, permette un utilizzo efficiente delle risorse.

5. Favorire l’incontro del cittadino con i servizi sociali al fine di concordare un percorso per uscire dalla situazione di disagio nel breve periodo, ma con un chiaro progetto sul medio e lungo periodo.

6. Sensibilizzare le persone/famiglie ad una maggiore consapevolezza sulla gestione delle proprie risorse economiche attraverso un servizio di check-up finanziario e mediante percorsi di consulenza e formazione sulla gestione consapevole del proprio bilancio famigliare,

7. Sensibilizzare fortemente ad un uso consapevole ed equilibrato del denaro cercando di mettere in atto percorsi virtuosi che consentano di prevenire eventuali situazioni di emergenza finanziaria o di indebitamento futuri,

8. Favorire la messa in rete delle opportunità offerte da pubblico e privato per la risoluzione delle problematiche economiche e finanziarie delle persone,

9. Offrire un supporto all'attività del servizio sociale nella identificazione delle problematiche economico/finanziarie delle famiglie e di possibili percorsi di superamento delle problematiche stesse.

AZIONI PREVISTE

• gestione e verifica dei prestiti già erogati; • accoglimento e valutazione di nuove richieste di prestiti; • erogazione nuovi prestiti; • azioni di consulenza e formazione sulla gestione del bilancio familiare; • alfabetizzazione finanziaria; • coordinamento con banca partner e operatori sociali; • incontri periodici di monitoraggio dell'andamento;

Page 322: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

322

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Tirocini formativi e di orientamento Sostegno al reddito per i nuclei in situazione di temporanea difficoltà Emergenza abitativa. Percorsi di transizione all’autonomia Brutti ma buoni Money tutoring ed emergenza abitativa Tavolo distrettuale della sussidiarietà per il contrasto alla povertà ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Banca/istituto finanziario convenzionato Servizi Sociali dei Comuni del Distretto RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Esperti di gestione del credito di emergenza, Assistenti sociali comunali Personale Ufficio di Piano RISULTATI ATTESI • Tempestiva soluzione ad una esigenza finanziaria improvvisa della famiglia • Miglioramento della solidità del budget familiare • Prevenzione del sovraindebitamento tramite consulenza, sensibilizzazione e accompagnamento • Diffusione di una cultura del risparmio INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE numero e tipologia degli interventi realizzati: n° prestiti richiesti/accettati/non accettati n° prestiti concessi come misure di credito di emergenza, n° inadempienti n° incontri di alfabetizzazione finanziaria realizzati (singoli e collettivi) n° cittadini coinvolti agli incontri di money tutoring PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 27.020,00 finanziato con un residuo anno 2010

Page 323: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

323

Scheda n. 39 INTERVENTO/PROGETTO MONEY TUTORING ED EMERGENZA ABITATIVA INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET Responsab

ilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

����

Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE � Sostenere i nuclei familiari che vivono momenti di difficoltà finanziarie emergenti e

temporanee � Promuovere forme di sostegno economico a carattere non assistenziale, legati a progetti di

sviluppo dell’autonomia SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 – 531 [email protected]

DESTINATARI I soggetti beneficiari - individuati e segnalati dai Servizi Sociali - dovranno:

• essere residenti in uno dei comuni del Distretto di Pianura Est;

Page 324: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

324

• essere in una reale situazione di difficoltà economica, dovuta ad una o più delle seguenti motivazioni:

o essere in una situazione di morosità nel pagamento del canone di affitto o della rata del mutuo;

o essere colpiti da un provvedimento di sfratto per morosità (fino al “termine di grazia”) o di pignoramento;

o essere in arretrato nel pagamento delle bollette delle varie utenze. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto innovativo OBIETTIVI DEL PROGETTO

• Fornire una risposta adeguata a famiglie/persone singole che versano in una situazione di momentanea difficoltà finanziaria,

• Prevenire la perdita dell’abitazione • Sensibilizzare le persone/famiglie ad una maggiore consapevolezza sulla gestione delle

proprie risorse economiche attraverso un servizio di check-up finanziario e mediante percorsi di consulenza e formazione sulla gestione consapevole del proprio bilancio famigliare,

• Sensibilizzare fortemente ad un uso consapevole ed equilibrato del denaro cercando di mettere in atto percorsi virtuosi che consentano di prevenire eventuali situazioni di emergenza finanziaria o di indebitamento futuri,

• Offrire un supporto all'attività del servizio sociale nella identificazione delle problematiche economico/finanziarie delle famiglie e di possibili percorsi di superamento delle problematiche stesse.

AZIONI PREVISTE Il progetto prevede: Erogazione di contributi a fondo perduto: i contributi sono destinati alla copertura di spese chiaramente individuate con il Servizio Sociale (affitto, mutuo, utenze) con l’obiettivo di prevenire lo sfratto o il pignoramento. Il contributo viene erogato in più tranche, ed è vincolato al pagamento delle spese per le quali è stato concesso e alla partecipazione al percorso di consulenza; Servizio di money tutoring: i beneficiari usufruiranno di un percorso personalizzato di consulenza per la gestione del budget famigliare o personale, mirato a riportare in equilibrio il bilancio e a risolvere situazioni di indebitamento. Il servizio di tutoring e consulenza prevede:

• una fotografia del bilancio, consistente nell'analisi dell'entrate e delle uscite familiari/personali;

• un intervento personalizzato di consulenza al bilancio familiare/personale e accompagnamento per una risoluzione responsabile della problematica specifica della famiglia/persona.

• Un incontro formativo volto ad approfondire la tematica del corretto uso del denaro. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Credito d’emergenza Tirocini formativi e di orientamento

Page 325: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

325

Sostegno al reddito per i nuclei in situazione di temporanea difficoltà Emergenza abitativa. Percorsi di transizione all’autonomia Tavolo distrettuale della sussidiarietà per il contrasto alla povertà ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Soggetto gestore Servizi Sociali dei Comuni del Distretto RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Esperti in money tutoring Assistenti sociali comunali Personale Ufficio di Piano RISULTATI ATTESI • Prevenzione degli sfratti • Miglioramento della solidità del budget familiare • Prevenzione del sovraindebitamento tramite consulenza, sensibilizzazione e accompagnamento • Diffusione di una cultura del risparmio INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE numero e tipologia degli interventi realizzati: n° contributi erogati n° incontri di alfabetizzazione finanziaria realizzati (singoli e collettivi) PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 57.571,43 (€ 52.571,43 anno 2013 + € 5.000,00 residuo anni precedenti) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) – € 50.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare) – Provincia € 2.571,43

Page 326: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

326

Scheda n. 40 INTERVENTO/PROGETTO TAVOLO DISTRETTUALE DELLA SUSSIDIARIETÀ PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET Responsab

ilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

����

Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Riattivare e valorizzare le risorse della comunità, coniugando le risorse pubbliche con quelle

messe a disposizione da terzo settore, parrocchie e cittadini • Sostenere i nuclei familiari che vivono momenti di difficoltà finanziarie emergenti e

temporanee SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 – 531 [email protected]

DESTINATARI Persone in condizione di povertà e vulnerabilità sociale

Page 327: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

327

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto innovativo OBIETTIVI DEL PROGETTO • valorizzare le risorse della comunità • coniugare e mettere in rete le risorse pubbliche con quelle messe a disposizione dalle

associazioni, le parrocchie, le Caritas locali • ampliare le possibilità di risposta ai bisogni dei cittadini • migliorare le forme di collaborazione • promuovere lo scambio tra Comuni sulle diverse modalità operative • promuovere le buoni prassi

AZIONI PREVISTE Il Tavolo distrettuale delle sussidiarietà per il contrasto alla povertà è costituito da: • Associazioni di volontariato • Caritas • Parrocchie • Servizi Sociali dei Comuni del Distretto Pianura Est

È stata realizzata una prima ricognizione dei soggetti potenzialmente interessati a partecipare alle attività del Tavolo, che ha portato alla costituzione di un primo elenco composto da 37 diverse realtà attive sul territorio della Pianura Est in azioni di contrasto alla povertà. Il Tavolo, che si è riunito una prima volta nel luglio 2013, ha condiviso di portare avanti le seguenti azioni: a. Ampliamento e strutturazione della rete dei soggetti coinvolti. b. Costituzione di un database dei soggetti attivi sul territorio, che riporti in modo dettagliato le

diverse tipologie di attività svolte. In tal modo sarà possibile avere un quadro chiaro di tutte le risorse disponibili sul territorio, dando la possibilità a tutti i soggetti della rete di costruire relazioni e supportarsi reciprocamente. Si potrà ipotizzare, in un secondo momento, anche la realizzazione di un sito internet o di materiale cartaceo che diffonda le informazioni raccolte.

c. Approfondimento sulle azioni di recupero e distribuzione di beni invenduti alimentari o di

prima necessità e messi a disposizione delle persone in situazione di povertà. Si prevede di attivare un confronto tra le diverse esperienze che sul territorio operano con modalità molto differenziate e di ipotizzare, anche grazie all’incontro con altre buone prassi a livello regionale, una possibile standardizzazione delle procedure (vedi Progetto Brutti ma buoni).

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Brutti ma buoni Sostegno al reddito per i nuclei in situazione di temporanea difficoltà Emergenza abitativa. Percorsi di transizione all’autonomia Money tutoring ed emergenza abitativa Fondazione di Comunità

Page 328: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

328

ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Associazione di volontariato del territorio Caritas Parrocchie Volabo Servizi Sociali dei Comuni del Distretto Pianura Est RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale Ufficio di Piano Servizi Sociali dei Comuni del Distretto Pianura Est Volontari RISULTATI ATTESI Strutturazione di una rete tra i soggetti attivi nel contrasto alla povertà del territorio Costituzione di un database con le risorse del territorio Miglioramento delle relazioni tra Amministrazioni comunali e altri soggetti Supporto alle famiglie in difficoltà INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Numero di soggetti che compongono il Tavolo Numero di incontri del Tavolo Numero partecipanti al Tavolo Numero di soggetti inseriti nel database PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € /

Page 329: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

329

Scheda n. 41 INTERVENTO/PROGETTO BRUTTI MA BUONI: SPESA E FAMIGLIE. UN’ESPERIENZA DEL VOLONTARIATO DELLA PIANURA EST INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Riattivare e valorizzare le risorse della comunità, coniugando le risorse pubbliche con quelle

messe a disposizione da terzo settore, parrocchie e cittadini • Sostenere i nuclei familiari che vivono momenti di difficoltà finanziarie emergenti e

temporanee SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano - 051.6669583 - 531 [email protected] DESTINATARI Nuclei familiari residenti sul Distretto che vivono momenti di difficoltà economica

Page 330: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

330

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto nasce dall'esperienza di un progetto già esistente nel territorio Pianura Est dal titolo “Brutti ma buoni” che prevedeva la distribuzione a famiglie, che necessitavano di un sostegno economico segnalate dai Servizi sociali comunali, di prodotti alimentari invenduti, attivo nei Comuni di San Pietro in Casale e San Giorgio di Piano. Con la presente programmazione, in sinergia con il Tavolo distrettuale della sussidiarietà per il contrasto alla povertà, si intende continuare con le attività sperimentate allargando il raggio d’azione ai Comuni del territorio che non abbiano ancora attivato questa tipologia di azioni, anche integrando le modalità attivate a San Pietro in Casale e San Giorgio di Piano con quelle di altri Comuni del Distretto che abbiano realizzato esperienze analoghe. In sintesi, il progetto si pone i seguenti obiettivi: • Obiettivi generali:

- Ampliare l’esperienza a tutti i Comuni del Distretto; - Sostenere alcune famiglie del Distretto in situazione di difficoltà economica; - Creare una rete tra gli attori coinvolti che permetta di strutturare e dare solidità al

progetto;

• Obiettivi specifici: - Conoscere e portare a sintesi le esperienze già attive sul territorio, - Attivare una stretta collaborazione tra i servizi territoriali per l’individuazione delle

famiglie, - Sensibilizzare i giovani del territorio e le organizzazioni di volontariato in un sostegno

pratico nella gestione delle attività del magazzino, - Organizzare e gestire un processo che porti alla stabile consegna di spesa alle famiglie

segnalate.

AZIONI PREVISTE Il progetto prevede le seguenti azioni: 1. MAPPATURA Si intende effettuare una mappatura delle esperienze già avviate nel territorio del Distretto in quanto a: a. raccolta e distribuzione dei prodotti secchi invenduti per qualche difetto che non altera la qualità del prodotto; b. utilizzo e distribuzione di pasti preparati e non fruiti nelle mense delle scuole del Distretto (azioni già in atto e verifica della possibilità/opportunità). 2. SENSIBILIZZAZIONE Si intende attivare una serie di azioni volte alla sensibilizzazione: a. dei Comuni che ancora non abbiano sviluppato il servizio, perché si attivino, eventualmente

associandosi nella realizzazione delle esperienze già in essere; b. di supermercati, negozi della grande distribuzione perché conferiscano ai Comuni i prodotti

invenduti che altrimenti andrebbero distrutti, c. delle Associazioni di volontariato del territorio per il supporto alla realizzazione del servizio.

Page 331: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

331

3. FASE OPERATIVA a. Individuazione del magazzino per lo stoccaggio degli alimenti, a tal scopo nella presente

programmazione sono state individuate risorse per l’affitto di uno o più magazzini b. Attivazione delle modalità operative di distribuzione dei prodotti:

- Ritiro della merce invenduta dai supermercati convenzionati, - Selezione e pulizia del materiale, - Verifica dei bisogni alimentari di ogni famiglia attraverso una lista fornita ad ogni nucleo, - Confezionamento buste spesa, - Distribuzione e consegna alle famiglie.

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Tavolo distrettuale della sussidiarietà per il contrasto alla povertà Sostegno al reddito per i nuclei in situazione di temporanea difficoltà Money tutoring ed emergenza abitativa Emergenza abitativa. Percorsi di transizione all’autonomia ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura Est Associazioni di volontariato del Distretto Servizi Sociali dei Comuni del Distretto RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dei Servizi Sociali dei Comuni del Distretto Personale Ufficio di Piano Volontari Associazioni RISULTATI ATTESI • Portare a sintesi le differenti esperienze del territorio • Ampliare l’esperienza a nuovi Comuni del Distretto • Creare un sistema consolidato di consegna della spesa alle famiglie • Gestire in maniera autonoma il magazzino e il lavoro di raccolta e consegna degli alimenti

invendibili dai supermercati INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • Creazione di una mappatura delle esperienze del territorio, • Esito della valutazione sulla possibilità di redistribuzione dei pasti non consumati, • Nuovi Comuni coinvolti, • Numero supermercati convenzionati, • Numero famiglie beneficiarie del servizio, • Numero associazioni di volontariato/terzo settore coinvolte nelle attività. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 10.000,00 (€ 5.000,00 anno 2013 + € 5.000,00 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali

Page 332: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

332

• risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 5.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 333: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

333

Scheda n. 42 INTERVENTO/PROGETTO EMERGENZA ABITATIVA. PERCORSI DI TRANSIZIONE ALL’AUTONOMIA INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE � Sviluppare, in sinergia con le politiche urbanistiche, soluzioni abitative di housing sociale � Migliorare efficienza e efficacia nella gestione degli alloggi ERP � Promuovere progetti sperimentali di transizione all’autonomia per rispondere alle emergenze

abitative connesse a provvedimenti di sfratto esecutivi SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 - 531 [email protected]

Page 334: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

334

DESTINATARI Nuclei famigliari in carico al servizio sociale che hanno subito uno sfratto per morosità oppure che hanno in atto una procedura di sfratto. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2012 OBIETTIVI DEL PROGETTO � Sperimentare un’azione di sistema distrettuale per individuare risposte non puramente

emergenziali alle famiglie prive di abitazione � Fornire ai servizi sociali comunali un servizio di supporto specialistico nella gestione

dell’emergenza abitativa � Accompagnare i nuclei familiari all’autonomia abitativa � Sperimentare azioni integrate su casa, lavoro, gestione del bilancio familiare AZIONI PREVISTE Il progetto prevede la promozione di soluzioni sperimentali per rispondere alle situazioni di emergenza di persone che hanno subito uno sfratto. Per la realizzazione del progetto verrà creata una équipe composta da Assistenti sociali comunali, soggetti attuatori ed Ufficio di Piano, che avrà il compito di definire la progettazione di dettaglio, le procedure e i materiali operativi, mantenere il monitoraggio e la valutazione del progetto. L’inserimento di casi segnalati dai servizi sociali all’interno del progetto (che in una prima fase sperimentale potrà riguardare un numero limitato di casi) varrà valutato dall’équipe di progetto. In fase di avvio del progetto individualizzato verrà stipulato un contratto sociale tra l’Assistente sociale, un componente del nucleo familiare e il soggetto attuatore del progetto che prevede tutti gli impegni delle parti. L’Assistente sociale che ha in carico il nucleo familiare manterrà un contatto costante con i soggetti attuatori per verificare l’andamento del progetto individualizzato di promozione dell’autonomia. Azioni previste: Servizio per la transizione abitativa multiconvivenza Reperimento di alloggi per nuclei famigliari in carico ai servizi sociali del territorio che hanno subito un sfratto. Le strutture saranno gestite dai soggetti attuatori del progetto, che stipuleranno i contratti di affitto e si occuperanno di tutti gli aspetti logistici e gestionali. Per la sostenibilità del progetto è necessario che le strutture individuate abbiano costi di affitto contenuti. Verrà pertanto realizzato un censimento di case sfitte, in primo luogo di proprietà di enti pubblici ed enti caritatevoli. Gli inserimenti in struttura verranno effettuati a seguito di una valutazione dell’équipe di progetto e saranno definiti in base al progetto individualizzato di promozione dell’autonomia (vedi sotto); la permanenza in struttura sarà condizionata all’adesione al progetto individualizzato. Progetto individualizzato di promozione dell’autonomia L’inserimento in struttura sarà strettamente connesso ad un intervento socio-educativo per il sostegno all’inserimento lavorativo e la consulenza sulla gestione del bilancio familiare.

Page 335: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

335

Il progetto individualizzato verrà strutturato dal Servizio sociale inviante in collaborazione con i soggetti coinvolti nel progetto, che ne definiranno obiettivi, tempi ed azioni in base alle specifiche aree di fragilità del nucleo familiare. Particolare attenzione verrà dedicata ai percorsi di tirocinio formativo e di orientamento finalizzato all’inserimento lavorativo (compatibilmente con l’andamento del mercato del lavoro), che verrà promosso in collaborazione con il Centro risorse distrettuale per il reperimento delle disponibilità aziendali. I tirocini avranno una durata e un rimborso spese variabili, definiti in base alle esigenze del singolo nucleo familiare. Se necessario, verrà attivato un servizio di consulenza alle famiglie per una maggiore consapevolezza sulla gestione delle proprie risorse economiche attraverso un servizio di check-up finanziario e mediante percorsi di formazione sulla gestione consapevole del proprio bilancio famigliare. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Centro risorse distrettuale per il reperimento delle disponibilità aziendali Sostegno al reddito per nuclei familiari in situazione di difficoltà Credito d’emergenza Money Tutoring ed emergenza abitativa Tirocini formativi e di orientamento Sostegno alla formazione e all’inserimento lavorativo delle persone in condizione di svantaggio Tavolo distrettuale della sussidiarietà per il contrasto alla povertà ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Servizi sociali comunali USSI Minori dell’AUSL Centri per l’Impiego Centro risorse distrettuale per il reperimento delle disponibilità aziendali Associazioni del territorio RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Assistenti sociali comunali Educatori professionali Mediatori per l’inserimento lavorativo Esperti in gestione del money tutoring Personale dell’Ufficio di Piano RISULTATI ATTESI Autonomia abitativa dei nuclei presi in carico Maggiori opportunità per gli inserimenti lavorativi Maggiore consapevolezza nella gestione del bilancio familiare Condivisione tra servizi di buone pratiche sulla gestione dell’emergenza abitativa INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N. di nuclei familiari segnalati dai servizi N. di nuclei familiari inseriti nel progetto N. di nuclei familiari che giungono a conclusione del progetto individualizzato

Page 336: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

336

N. di inserimenti lavorativi effettuati N. di nuclei familiari inseriti in abitazione autonome PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 70.000,00 finanziato con un residuo anno 2012

Page 337: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

337

Scheda n. 43 INTERVENTO/PROGETTO FONDAZIONE DI COMUNITÀ INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Riattivare e valorizzare le risorse della comunità, coniugando le risorse pubbliche con quelle

messe a disposizione da terzo settore, parrocchie e cittadini • Promuovere l’inserimento lavorativo di cittadini disabili e in situazione di svantaggio

economico e sociale • Promuovere la responsabilità sociale d'impresa e il coinvolgimento delle aziende SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 [email protected] DESTINATARI

La comunità dei 15 Comuni del Distretto Pianura Est

Page 338: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

338

Persone in situazione di vulnerabilità e di marginalità sociale SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2012 OBIETTIVI DEL PROGETTO • Sviluppare interventi solidaristici e migliorare la qualità della vita della comunità; • Promuovere capitale sociale nel territorio; • Costruire azioni che inneschino un circolo virtuoso attraverso il coinvolgimento dello stesso

target nell’erogazione dei servizi e il contatto con la comunità; • Canalizzare i lasciti e le donazione dei privati; • Strutturare il rapporto con le aziende del territorio, incentivando la responsabilità sociale

d’impresa. • Sostenere le fasce di popolazione più vulnerabili AZIONI PREVISTE Le Fondazioni di comunità sono un soggetto di diritto privato senza finalità di lucro (ONLUS). Sono enti d’erogazione che raccolgono risorse dalla comunità e le distribuiscono a soggetti del terzo settore, garantendo una ricaduta territoriale. Erogano risorse tramite appositi bandi o progetti strategici e non gestiscono direttamente servizi. La Filantropia Comunitaria è un’infrastruttura sociale il cui fine è quello di promuovere la cultura del dono aiutando i singoli a contribuire al benessere di una particolare comunità locale. Essa, facendo leva sul senso di appartenenza, permette alle persone di sentirsi veramente cittadini e offre una alternativa reale per tutti coloro che desiderano partecipare alle definizione e realizzazione del bene comune. La Fondazione di Comunità: • Struttura processi decisionali e partecipativi chiari e trasparenti • Gestisce i progetti in modo veloce e leggero dal punti di vista amministrativo • Offre l’opportunità di destinare la propria donazione all’interno di fondi o progetti specifici • Dà la possibilità di monitorare costantemente quanto viene realizzato attraverso la propria

donazione Le Fondazioni di Comunità offre servizi ai donatori (privati, pubblici o aziende): • Mette a disposizione dei donatori un’infrastruttura in grado di assisterli, con personale

specializzato; • Solleva i donatori dalla maggior parte degli oneri burocratici amministrativi, garantendo le

detrazioni fiscali per le donazioni; • Permette al donatore di sperimentare i benefici della filantropia istituzionale anche con risorse

ridotte e sulla base di un impegno limitato revocabile. La creazione della Fondazione di Comunità del Distretto Pianura Est consentirà al territorio di dotarsi di progetti innovativi e di consolidare le buone prassi, senza sostituirsi al sistema dei servizi esistenti, ma integrando le risorse disponibili per venire incontro ai nuovi bisogni. La programmazione delle attività verrà realizzata in rete con il Piano di Zona per la Salute ed il benessere sociale, con le Amministrazioni Comunali e l’AUSL. Le aree di intervento riguarderanno in particolare:

Page 339: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

339

• Il sostegno alle fasce di popolazione più vulnerabili: dalle “nuove povertà” alle forme di forte marginalità sociale

• La promozione di progettualità innovative che in un’ottica di sviluppo di comunità mettano in rete le esperienze di sostegno al reddito, prevenzione dell’esclusione sociale, superamento dell’emergenza abitativa

• L’accompagnamento al reinserimento socio lavorativo EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetti dell’area Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare poverta’ ed esclusione sociale ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura est AUSL Associazione Ailes Fondazioni bancarie Soggetti del Terzo settore Istituti bancari del territorio Aziende private Organizzazioni di categoria Singoli cittadini RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Risorse umane necessarie per lo svolgimento delle azioni di definizione della struttura organizzativa, del contatto con gli attori del territorio, del fundraising, della gestione amministrativa e, successivamente, della progettazione, della gestione dei bandi e della comunicazione. RISULTATI ATTESI Attivazione della comunità in un’ottica di responsabilità sociale di territorio Integrazione delle risorse economiche a disposizione per il welfare locale Realizzazione di progetti sperimentali a favore delle categorie più vulnerabili INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N. di soggetti pubblici, privati e del terzo settore coinvolti nella costituzione della Fondazione di comunità. N. e tipologia di donatori. Ammontare delle risorse economiche raccolte. N. e tipologia dei partecipanti ai bandi per l’assegnazione delle risorse. Ammontare delle risorse erogate. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 30.000,00 finanziato con un residuo anno 2012

Page 340: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

340

Scheda n. 44 INTERVENTO/PROGETTO SOSTEGNO FISCALE INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani �

Prevenzione �

Cura/Assistenza �

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Sostenere i nuclei familiari che vivono momenti di difficoltà finanziarie emergenti e temporanee SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 - 531 [email protected] DESTINATARI Piccoli artigiani e lavoratori autonomi, categorie sino a poco tempo fa sconosciute al sistema di welfare locale che, a causa della crisi economica e di un progressivo decremento dell’attività lavorativa con conseguente diminuzione di entrate economiche, hanno sommato nel tempo una serie di omissioni legate alla regolarità della loro posizione contributiva e fiscale.

Page 341: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

341

Il nuovo profilo che accede al servizio sociale è rappresentato da un soggetto che diviene nell'arco di pochi anni nullatenente-moroso-evasore-disoccupato/sotto-occupato e psicologicamente fragile, inserito in un circolo vizioso di difficile interruzione e con forti ricadute sull’intero nucleo familiare. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto innovativo OBIETTIVI DEL PROGETTO • Sostenere i nuclei familiari di lavoratori autonomi che vivono momenti di difficoltà a causa

della crisi economica attraverso il potenziamento degli strumenti a disposizione del Servizio Sociale integrandoli con il check up operato da professionisti del settore fiscale per consentire la rilevazione dell’entità del complessivo scompenso in termini di adempimenti e patrimoniale del soggetto in carico al Servizio al fine di: o portare alla luce già in fase di definizione del percorso di sostegno alla persona anche le

aree critiche legate alla regolarità della posizione contributiva e fiscale, non ancora evidenziatesi ma che necessitano di un’attenta azione di analisi e lettura anticipata, collegate alla diminuzione/interruzione dell'attività lavorativa determinata dagli effetti della crisi economica

o porre in essere le azioni correttive volte sia al rientro nell’alveo della correttezza fiscale che al sostegno della persona nel processo di regolarizzazione della posizione lavorativa o chiusura dell'attività autonoma.

• Promuovere forme innovative di welfare mix in cui i soggetti pubblici e le categorie professionale agiscano sinergicamente per fornire risposte integrate a nuove forme di disagio sociale.

• Diffondere la cultura della responsabilità, creando un sistema virtuoso di fiducia nelle Istituzioni che sia di contrasto all’evasione fiscale.

AZIONI PREVISTE • Ammissione della persona al progetto sulla base di criteri di attinenza predefiniti e condivisi

per escludere l’accesso di soggetti il cui fine ultimo sia di eludere le politiche e le azioni di contrasto all’evasione fiscale.

• Indicazione alla persona, da parte del Servizio Sociale, del professionista individuato quale referente, mantenendola in carico al proprio servizio per tutta la durata dell’azione di sostegno.

Nell’analisi che il Professionista effettuerà,valuterà la situazione dal punto di vista contributivo: � mancati versamenti di imposte (o contributi); � mancato adempimenti degli obblighi dichiarativi; � mancato pagamento di avvisi di irregolarità e/o cartelle di iscrizione a ruolo; � mancata tenuta delle scritture contabili; � mancati adempimenti extracontabili obbligatori; � mancati pagamenti nei confronti di terzi creditori collegabili all’attività d’impresa e/o lavoro

autonomo. AZIONI CONSEGUENTI: 1) Report del professionista al Referente del Servizio Sociale con indicazione del set di azioni da porre in essere ai fini della gestione della problematica rilevata ad integrazione delle misure afferenti all'area c.d. di sostegno sociale, che potranno prevedere:

Page 342: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

342

a. indicazione di procedure che consentano la soluzione della problematica attraverso sospensioni, rateizzazioni, ecc. sostenibili economicamente dalla persona;

b. individuazione di set di procedure che consentano la soluzione della problematica rilevata NON sostenibili economicamente dalla persona ma percorribili a fronte di attivazione di forme di microcredito;

c. nell’ipotesi in cui, a fronte dell’analisi fiscale, emergano elementi ostativi alla percorribilità di azioni di cui agli scenari a) e b), il Servizio Sociale proseguirà nel percorso di mantenimento in carico della persona e del suo nucleo familiare per l’attivazione di misure di sostegno a contrasto della fragilità psicologica innescata e di tutela degli altri componenti del nucleo familiare.

2) Coinvolgimento attivo della persona nelle azioni necessarie alla gestione e risoluzione della problematica rilevata, sulla base della programmazione condivisa, con costante feedback al Servizio Sociale. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Sostegno al reddito per nuclei familiari in difficoltà a causa dell’espulsione dal mondo del lavoro Credito d’emergenza e money tutoring ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Servizi Sociali dei Comuni del Distretto • Istituto Nazionale Tributaristi

RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE

• Personale dell’Ufficio di Piano; • Assistenti Sociali dei 15 Comuni; • Professionisti della gestione di tematiche contributive e fiscali. RISULTATI ATTESI Attenuazione delle situazioni di disagio psico-socio-economico di nuclei familiari di piccoli artigiani e lavoratori autonomi attraverso il sostegno del Servizio Sociale nell’attivazione del processo di regolarizzazione della posizione lavorativa o chiusura dell'attività autonoma e rientro nell’alveo della correttezza fiscale. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • Numero di persone ammesse all’intervento; • Numero di check up effettuati; • Numero di percorsi di sostegno fiscale avviati. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € / Il saldo dell’onorario del professionista, stabilito sulla base di una tariffazione sociale condivisa, è a carico della persona. Dell’avvenuto saldo deve essere data prova al Servizio Sociale, al fine della prosecuzione dell’intervento ed a riprova della volontà di reinserimento nel percorso della correttezza fiscale e contributiva.

Page 343: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

343

Scheda n. 45 INTERVENTO/PROGETTO TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani �

Prevenzione �

Cura/Assistenza �

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Porre in essere misure integrate di sostegno a chi ha perso l'occupazione, favorendo una presa

in carico congiunta tra servizi, basata sullo scambio e la valorizzazione delle reciproche competenze

• Promuovere l’inserimento lavorativo di cittadini disabili e in situazione di svantaggio economico e sociale

• Promuovere la responsabilità sociale d'impresa e il coinvolgimento delle aziende • Sostenere la cooperazione sociale di tipo b • Promuovere forme di sostegno economico a carattere non assistenziale, legati a progetti di

sviluppo dell’autonomia SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 - 531

Page 344: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

344

[email protected] DESTINATARI Persone in carico ai servizi sociali che a causa delle crisi economica non riescono ad inserirsi nel mercato del lavoro oppure lavoratori, che abbiano avuto una cessazione dell’attività lavorativa (lavoratori dipendenti, precari, pubblici o privati, lavoratori autonomi) e che non percepiscono ammortizzatori sociali. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2009 OBIETTIVI DEL PROGETTO • Promuovere forme di sostegno al reddito della famiglia a carattere non assistenziale, legati a

progetti di sviluppo dell’autonomia; • Promuovere la riqualificazione professionale e il reinserimento nel mondo del lavoro; • Incentivare la Responsabilità sociale d’impresa. AZIONI PREVISTE Il progetto prevede l’attivazione di 60 Tirocini formativi e di orientamento (4 per ogni Comune del Distretto). I Tirocini formativi prevedono un rimborso spese totale di 2.500 euro, e hanno una durata fissata in un minimo di 3 mesi ed un massimo di 6 mesi. L’orario settimanale ed i tempi di accesso ai locali verranno definiti di concerto con il soggetto ospitante anche in base al progetto formativo, al mansionario, alle caratteristiche del ciclo produttivo aziendale ed al CCNL applicato e non potrà comunque essere inferiore alle 20 ore e superiore alle 40 ore settimanali. L’entità del monte ore settimanale verrà stabilita in modo da garantire una proporzionalità inversa rispetto alla durata del tirocinio. Il rimborso spese sarà ripartito a seconda della durata del tirocinio ed erogato mensilmente dal soggetto promotore. I soggetti ospitanti possono scegliere se richiedere un orario più lungo a fronte di un’integrazione al rimborso spese. Verranno attivati Tirocini formativi e di orientamento presso Aziende, Cooperative di tipo b, Amministrazioni Comunali, ASP del territorio. Programma delle azioni: 1. L’Assistente sociale seleziona la persona da inserire nel progetto in base ai requisiti indicati; 2. L’Assistente sociale invia la segnalazione tramite apposito modulo compilato attentamente in

tutte le sue parti al soggetto promotore e Ufficio di Piano; 3. Si riunisce il gruppo di lavoro – composto dagli Assistenti sociali segnalanti, soggetto

promotore e Ufficio di Piano – che valuta i requisiti per l’accesso al progetto e, in base al profilo della persona, definisce la tipologia di soggetto ospitante.

4. I tutor del soggetto promotore incontrano le persone selezionate alla presenza dell’Assistente sociale. A seguito dell’incontro l’Assistente sociale e il soggetto promotore possono valutare ulteriormente l’accesso al progetto in base all’effettiva presenza dei requisiti d’accesso e il percorso inizialmente individuato;

5. Il soggetto promotore ricerca e individua, in collaborazione con il Centro risorse distrettuale per il reperimento delle disponibilità aziendali, l’azienda/cooperativa/ASP/Comune presso la quale verrà svolto il Tirocinio.

Page 345: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

345

6. Il soggetto promotore stende la convenzione con il soggetto ospitante e il progetto formativo per l’attivazione del Tirocinio;

7. Attivazione dei Tirocini formativi; 8. Durante tutta la durata del Tirocinio viene effettuato un tutoraggio ad opera del soggetto

promotore, che tiene aggiornato il servizio inviante e può richiedere l’intervento dell’Assistente sociale nel caso in cui ne venga rilevata la necessità;

9. Valutazione del progetto a cura del gruppo di lavoro e monitoraggio della situazione occupazionale a cura del soggetto promotore a 3 e 9 mesi dalla conclusione del Tirocinio.

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Centro risorse distrettuale per il reperimento delle disponibilità aziendali Sostegno alla formazione e all’inserimento lavorativo delle persone in condizione di svantaggio Applicazione delle linee di indirizzo per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati negli appalti pubblici Emergenza abitativa ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI - Tavolo Interistituzionale per il Lavoro - i 15 Comuni del Distretto di Pianura Est - Centro risorse distrettuale per il reperimento delle disponibilità aziendali - Cooperazione sociale - Enti di formazione professionale - Aziende del territorio - Organizzazioni sindacali - Associazioni datoriali - Centri per l’Impiego - ASP del territorio RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Assistenti sociali comunali Coordinatori e tutor degli enti coinvolti Personale dell’Ufficio di Piano RISULTATI ATTESI Sostegno al reddito a nuclei familiari colpiti dalla crisi economica. Certificazione di esperienze formative di specializzazione o riqualificazione professionale di persone espulse dal mercato del lavoro. Maggiori possibilità di reinserimento nel mondo del lavoro. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Numero di Tirocini formativi attivati Numero di Tirocini formativi conclusi Situazione occupazionale a 3 e 9 mesi dalla conclusione del Tirocinio.

Page 346: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

346

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 281.745,19 (€ 65.100,00 anno 2013 + € 216.645,19 residuo anni precedenti) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 35.100,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare) – finanziamento da richiedere alla Fondazione del Monte

di Bologna e Ravenna € 30.000,00

Page 347: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

347

Scheda n. 46 INTERVENTO/PROGETTO SOSTEGNO ALLA FORMAZIONE E ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani �

Prevenzione �

Cura/Assistenza �

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE � Porre in essere misure integrate di sostegno a chi ha perso l'occupazione, favorendo una presa

in carico congiunta tra servizi, basata sullo scambio e la valorizzazione delle reciproche competenze

� Promuovere l’inserimento lavorativo di cittadini disabili e in situazione di svantaggio economico e sociale

SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 - 531 [email protected]

Page 348: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

348

DESTINATARI Persone in carico ai servizi territoriali in condizione di disagio sociale o di povertà, con problemi di disabilità, di disagio psichico-psichiatrico, con trascorsi di dipendenza o di detenzione. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2010 OBIETTIVI DEL PROGETTO • Promuovere percorsi di transizione prolungata al lavoro per persone a rischio di esclusione

sociale; • Promuovere percorsi di formazione professionale; • Sostenere con indennità di frequenza la partecipazione a corsi di formazione o stage/tirocini; AZIONI PREVISTE 1) Sostegno al progetto “PONTE - Percorsi di transizione al lavoro per persone in situazione di

disagio psichico e sociale – anno 2013/14” di CSAPSA Il progetto è stato presentato da CSAPSA nell’ambito dell’avviso pubblico 2013 della Provincia di Bologna – Servizio Politiche attive del Lavoro e Formazione relativo all’inclusione sociale. Il progetto prevede la realizzazione di tirocini formativi della durata di 300 ore che consentano alle persone di fare una esperienza di apprendimento e di svolgimento di compiti lavorativi all’interno di contesti reali di lavoro utili per migliorare in prospettiva l’occupabilità rivolti a persone in situazione di grave disagio sociale, con scarsa capacità di tenuta e che necessitano di un forte tutoraggio. Le persone da inserire nei percorsi verranno segnalate dai servizi sociali comunali e dai servizi minori, CSM e SERT dell’Azienda USL. Si prevede la possibilità di inviare 15 persone dai servizi del Distretto Pianura Est. All’interno del presente progetto vengono stanziati € 15.000 per la copertura dei costi, non spesati dal finanziamento provinciale, di indennità di frequenza ed assicurativi per le persone segnalate stimati in € 1.000 per ciascun percorso di 300 ore utente. Il coordinamento e il monitoraggio del progetto è a cura del Tavolo interistituzionale per il lavoro. 2) Sostegno al progetto “Verso il lavoro: percorsi di formazione multiprofilo” di Futura Il progetto è stato presentato da Futura nell’ambito dell’avviso pubblico 2013 della Provincia di Bologna – Servizio Politiche attive del Lavoro e Formazione per Operazioni di Formazione Professionale con il contributo del FSE Ob.2 Competitività Regionale e Occupazione – Asse Inclusione sociale. E' rivolto a persone in situazione di disagio sociale caratterizzati da una maggiore tenuta, autonomia e livello di occupabilità. Le persone da inserire nei percorsi verranno segnalate dai servizi sociali comunali e dai servizi minori, CSM e SERT dell’Azienda USL. Il progetto è finalizzato allo sviluppo di competenze lavorative spendibili in diversi settori e contesti operativi attraverso un percorso d'aula differenziato in diversi profili e propedeutico all'inserimento in aziende del territorio per un periodo di formazione in situazione (stage). Si prevede la possibilità di inviare circa 15 persone dai servizi del Distretto Pianura Est. All’interno del presente progetto vengono stanziati € 15.000,00 per sostenere la frequenza al percorso formativo di ogni persona inserita. Il coordinamento e il monitoraggio del progetto è a cura del Tavolo interistituzionale per il lavoro.

Page 349: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

349

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Tirocini formativi e di orientamento Centro risorse distrettuale per il reperimento delle disponibilità aziendali Applicazione delle linee di indirizzo per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati negli appalti pubblici ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Tavolo interistituzionale per il lavoro • Servizi sociali comunali • Servizi minori, CSM e SERT dell’Azienda USL • CSAPSA • Futura • Centro per l’impiego RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dei servizi e degli enti coinvolti Personale dell’Ufficio di Piano RISULTATI ATTESI Inserimento di 15 utenti dei servizi del Distretto nei percorsi di transizione al lavoro promossi da CSAPSA. Inserimento di 15 utenti dei servizi del Distretto nei percorsi di formazione multi profilo promossi da Futura. Acquisizione di competenze e miglioramento nell’occupabilità delle persone inserite nei percorsi. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Numero di persone inserite nei percorsi. Numero di percorsi conclusi. Esiti occupazionali a conclusione dei percorsi. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 30.000,00 (€ 20.334,68 anno 2013 + € 9.665,32 residui anni precedenti) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) – € 20.334,68 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 350: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

350

Scheda n. 47 INTERVENTO/PROGETTO LABORATORIO DI SARTORIA INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I TRIENNALE/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Promuovere forme di sostegno economico a carattere non assistenziale, legati a progetti di

sviluppo dell’autonomia, • Promuovere l’inserimento lavorativo di cittadini disabili e in situazione di svantaggio

economico e sociale, • Promuovere il diritto all’iniziativa economica. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Società Cooperativa Sociale It2 AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 - 531 [email protected] Società Cooperativa Sociale It2 Daniele Steccanella/Roberta Benetti 051 6257959

Page 351: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

351

DESTINATARI 1/2 donne disoccupate svantaggiate italiane e/o straniere residenti nel Distretto, inviate dai servizi sociali del territorio e o disoccupate di lunga durata. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto è nato dalla volontà di una pluralità di soggetti di integrare risorse e competenze per facilitare la professionalizzazione e l’inserimento lavorativo di donne migranti ed italiane in condizioni di disagio socio-economico. Il 2012 ha continuato ad evidenziare una grave carenza nel raggiungimento dell’equilibrio economico. Si è provveduto a rivedere la struttura del laboratorio e a potenziare il settore riparazioni a scapito della produzione di capi sartoriali. Obiettivi per il 2013 sono: • raggiungere un equilibrio economico sostenibile; • individuare nuove persone svantaggiate che possano intraprendere un percorso formativo e di

transizione al lavoro • continuare a sviluppare la propria identità di luogo di formazione e transizione al lavoro per le

persone svantaggiate; • continuare ad essere un punto di ritrovo della “comunità”. Il laboratorio, infatti, sta sempre più

diventando un luogo di aggregazione di persone che per interessi comuni decidono di percorrere un “pezzo” di strada insieme.

AZIONI PREVISTE L’attuale unità produttiva dispone, di una sarta professionista che si avvale di collaborazioni esterne e al bisogno di personale con contratto occasionale accessorio (voucher). A giugno l’ultima dipendente ha cercato e trovato una offerta di lavoro migliorativa nello stesso ambito professionale. Per noi “impresa di transizione” significa avere raggiunto, senza volerci negare le difficoltà, l’obiettivo sociale per cui siamo nati. Ad oggi la cooperativa sta cercando attraverso l’adesione a diversi progetti che prevedono tirocini formativi e di orientamento di individuare 1/2 donne da inserire all’interno del laboratorio. Naturalmente restiamo disponibili ad ospitare nell’anno altre donne in borsa lavoro anche di tipo assistenziale, con competenze di base in ambito sartoriale, segnalate dai Servizio. Nello specifico, queste le azioni previste: • individuare un’organizzazione che consenta il mantenimento dell’esperienza; • ampliamento e ricerca nuove commesse, in particolare nella riparazione e lavorazione conto

terzi; • ripensare alla produzione sartoriale individuando modalità produttive sostenibili

economicamente; • supportare la transizione al lavoro delle donne formate: supporto all’inserimento lavorativo

delle donne all’interno del laboratorio o supporto all’inserimento all’interno di altre aziende del territorio.

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Tavolo Interistituzionale per il Lavoro

Page 352: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

352

Progetto “Territorio, giovani e lavoro” Progetto “Percorsi personalizzati per l’inserimento al lavoro di persone iscritte agli elenchi provinciali della 68/99 – anno 2013” - presentato al finanziamento Provincia di Bologna ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura Est Parrocchia di Marano, Commercianti del territorio RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’Ufficio di Piano Assistenti sociali dei Comuni del Distretto Pianura Est, Personale IT2: 1 coordinatore settore B, 1 responsabile tecnico di sartoria RISULTATI ATTESI • mantenimento dell’attività produttiva che consentirà la ridistribuzione di reddito sul territorio; • aumento delle commesse al laboratorio di sartoria; • supporto economico e formativo alle donne individuate dai servizi, • sostegno alle donne formate nella transizione al lavoro. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • n. segnalazioni dei Comuni del Distretto, • n. inserimenti percorsi di tirocinio/stage, borsa lavoro • n. inserimenti lavorativi all’interno dell’unità produttiva avviata • n. inserimenti lavorativi facilitati presso altre aziende del territorio • rilevazione della soddisfazione degli utenti/beneficiari (rilevata tramite strumenti vari:

incontri, colloqui individuali, questionari) e operatori/responsabili dei servizi coinvolti PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 44.885.00 di cui: - € 5.855,00 spese generali - € 13. 463,00 costi diretti - € 25.567,00 costi del personale di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 2.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare) - € 42.885,00

� proventi di vendita Laboratorio Sartoria (presunti) € 38.529,00 � Società Cooperativa Sociale it2 investimenti a copertura della perdita ottenuta tra spesa

totale ed entrate previste € 4.356,00

Page 353: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

353

Scheda n. 48 INTERVENTO/PROGETTO APPLICAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI NEGLI APPALTI PUBBLICI INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari ����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani ����

Anziani ����

Disabili ����

Immigrati stranieri ����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute mentale ����

Dipendenze ����

Trasversale ����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Porre in essere misure integrate di sostegno a chi ha perso l'occupazione, favorendo una presa

in carico congiunta tra servizi, basata sullo scambio e la valorizzazione delle reciproche competenze

• Promuovere l’inserimento lavorativo di cittadini disabili e in situazione di svantaggio economico e sociale

• Promuovere la responsabilità sociale d'impresa e il coinvolgimento delle aziende • Sostenere la cooperazione sociale di tipo b SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 - 531 [email protected]

Page 354: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

354

DESTINATARI Persone svantaggiate e disabili SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2011 OBIETTIVI DEL PROGETTO • Regolare, implementare e monitorare un sistema finalizzato all’inserimento lavorativo delle

persone svantaggiate nell’ambito degli appalti pubblici dei Comuni del Distretto Pianura Est • Valorizzare la responsabilità sociale nei contratti fra Pubblica Amministrazione e imprese che

lavorano con la stessa • Dare un chiaro indirizzo sociale alla spesa pubblica, favorendo le politiche attive per il lavoro

che superino gli interventi meramente assistenziali, senza dover affrontare un aumento di spesa pubblica

AZIONI PREVISTE La Provincia di Bologna ha promosso la creazione di un gruppo di lavoro per la stesura di linee di indirizzo per l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati negli appalti pubblici, composto dalla Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Cooperazione Sociale, Comune di Ozzano, AUSL e coordinato dall’Ufficio di Piano del Distretto Pianura Est. Il gruppo di lavoro ha elaborato le Linee d'indirizzo per la realizzazione di appalti pubblici che facilitino inserimenti lavorativi delle persone in condizione di svantaggio e il relativo Regolamento-tipo, che sono stati approvati dalla Conferenza Metropolitana dei Sindaci. Il progetto prevede: - monitoraggio dell’adozione delle Linee e del Regolamento da parte dei Comuni del Distretto

Pianura Est - collaborazione nell’organizzazione di una formazione sull’applicazione del Regolamento che

verrà promossa in autunno dalla Provincia di Bologna - coinvolgimento dei Servizi del territorio in merito alla selezione e all’inserimento lavorativo

delle persone in condizioni di svantaggio negli appalti pubblici - monitoraggio dell’applicazione del Regolamento - raccolta e invio alla Provincia dei capitolati d’appalto predisposti ai sensi del Regolamento e dei

relativi progetti d’inserimento lavorativo EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Tirocini formativi e di orientamento Centro risorse distrettuale per le disponibilità aziendali Sostegno alla formazione e all’inserimento lavorativo Lavoro e Sapere ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Provincia di Bologna Comuni del Distretto Pianura Est Tavolo Interistituzionale per il Lavoro Servizi AUSL: CSM, SERT, USSI Disabili, USSI Minori

Page 355: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

355

Cooperazione sociale di tipo B Aziende del territorio RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’Ufficio di Piano RISULTATI ATTESI Adozione da parte dei singoli Consigli Comunali delle Linee di indirizzo e del relativo Regolamento Incremento degli inserimenti lavorativi di persone svantaggiate e disabili INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Verifica dell’effettiva adozione e applicazione del Regolamento dalle Amministrazioni Comunali Verifica della tipologia di affidamenti effettuati tramite Regolamento Verifica dell’effettività degli inserimenti lavorativi Numero di inserimenti di lavoratori svantaggiati, per tipologia di svantaggio e tipologia contrattuale PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € /

Page 356: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

356

Scheda n. 49 INTERVENTO/PROGETTO CAMPUS FORMAREA PER L’OCCUPABILITÀ INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE � Porre in essere misure integrate di sostegno a chi ha perso l'occupazione, favorendo una presa

in carico congiunta tra servizi, basata sullo scambio e la valorizzazione delle reciproche competenze

� Promuovere l’inserimento lavorativo di cittadini disabili e in situazione di svantaggio economico e sociale

� Promuovere la responsabilità sociale d'impresa e il coinvolgimento delle aziende SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 - 531 [email protected]

Page 357: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

357

DESTINATARI Persone disoccupate e inoccupate SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2012 OBIETTIVI DEL PROGETTO Coadiuvare le persone nella ricerca di soluzioni per orientarsi ed agire rispetto alla gestione dei cambiamenti e metterle in condizione di progettare in modo autonomo percorsi formativi e professionali in raccordo con le opportunità del territorio. AZIONI PREVISTE Orientato non solo alla gestione del cambiamento e delle difficoltà legate alle transizioni psico-sociali potenzialmente critiche che caratterizzano lo scenario attuale del mercato del lavoro, il Campus mira allo sviluppo dell’autonomia e delle competenze, delle capacità di valutare il proprio potenziale individuale e di farsi carico delle decisioni che riguardano la propria vita professionale, come predisporre la realizzazione di un progetto per l’inserimento lavorativo e sociale. Il percorso del Campus è costruito attorno all’elaborazione da parte delle persone di un progetto che tiene conto delle caratteristiche e delle aspirazioni di ciascuno in relazione alla realtà del contesto in termini di occasioni offerte dal territorio. Tramite un percorso di orientamento si intende riconvertire la professionalità dei partecipanti verso opportunità di lavoro per essi realistiche e soddisfacenti, orientarli nella gestione del cambiamento e fornire loro strumenti informativi e operativi a sostegno della ridefinizione della propria carriera lavorativa. Il Campus ha una durata di 48 ore ed è rivolto a 25 persone (se gli iscritti saranno di numero maggiore verrà effettuata una selezione). Verrà realizzato in due edizioni in Comuni da individuare. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Centro risorse distrettuale per il reperimento di disponibilità aziendali Tirocini formativi e di orientamento ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Tavolo interistituzionale per il lavoro del Distretto Pianura Est Comuni del Distretto Pianura Est Università di Bologna – Facoltà di Scienze della Formazione Centri per l’impiego della Provincia di Bologna FormArea CGIL RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Formatori di FormArea

Page 358: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

358

RISULTATI ATTESI Aumento delle opportunità lavorative per le persone disoccupate ed inoccupate INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Numero di iscrizioni ricevute Numero di persone iscritte che partecipano al 60% delle ore di lezione Monitoraggio della posizione occupazionale a conclusione del percorso PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 10.000,00 di cui: • risorse comunali - € 10.000,00 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 359: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

359

Scheda n. 50 INTERVENTO/PROGETTO LAVORO E SAPERE INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

����

INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Promuovere l’orientamento lavorativo e la formazione per minori e giovani in difficoltà • Sostenere i ragazzi nei percorsi verso l’autonomia • Porre in essere misure integrate di sostegno a chi ha perso l'occupazione, favorendo una presa

in carico congiunta tra servizi, basata sullo scambio e la valorizzazione delle reciproche competenze

• Promuovere l’inserimento lavorativo di cittadini disabili e in situazione di svantaggio economico e sociale

SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO La Carovana Soc. Coop. AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Cinzia Tafuro per La Carovana Tel: 051 743172 Cell. 333 54 95 079 e-mail: [email protected]

Page 360: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

360

Ufficio di Piano 051/6669517 – 531 [email protected] DESTINATARI Adolescenti e giovani di età compresa tra i 17 ed i 29 anni sia afferenti ai gruppi informali sia segnalati dai servizi. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE In continuità dal 2011 OBIETTIVI DEL PROGETTO • Promuovere percorsi capacitanti per adolescenti e giovani svantaggiati nell’accedere al mercato

del lavoro; • aumentare le competenze professionali attraverso dei percorsi di formazione individuati ad

hoc; • aumentare le capacità di gestione dei contesti lavorativi attraverso la sperimentazione di

esperienze lavorative in transizione (tirocini formativi); • utilizzare esperienze “ponte” per favorire un passaggio verso un inserimento lavorativo

autonomo e attivo; • aumentare l’autonomia dei singoli, utilizzando l’accompagnamento e il tutoraggio, per favorire

l’inserimento lavorativo diretto; • aumentare la responsabilità sociale del territorio attraverso il coinvolgimento delle aziende

profit. AZIONI PREVISTE Il progetto prevede l’individuazione e l’aggancio dei soggetti da prendere in carico sia avvalendosi del lavoro degli operatori del progetto di animazione di strada distrettuale“Onde Anomale”, sia delle segnalazioni che arrivano dai servizi socio sanitari del territorio, con i quali è stata già strutturata una rete e un sistema di confronto. In seguito alle segnalazioni delle persone si avvia il percorso di inserimento in percorsi di tirocinio, si invia il profilo al Centro risorse distrettuale che si attiva per la ricerca dell’azienda ospitante (contesti profit) cercando di rispondere il più possibile alle esigenze e ai bisogni del profilo ricevuto ma evidenziando anche gli eventuali vincoli da migliorare per la riuscita dell’inserimento. A seguire si cureranno gli inserimenti e l’andamento dei percorsi attivati, attraverso il monitoraggio e il confronto con gli attori coinvolti. Al termine, per coloro che non hanno avuto opportunità dagli stessi percorsi, si avvierà l’accompagnamento alla ricerca attiva del lavoro. Verranno presi in carico un totale di 27 casi, di cui 4 percorsi formativi e 23 tirocini (4 dei tirocini saranno percorsi specifici di apprendimento mestieri artigiani). 4 casi vengono segnalati dall’educativa di strada, 23 vengono segnalati dai servizi. I tirocini avranno un rimborso spese pari a 350 euro lordi al mese per la durata di 3 mesi; mentre i percorsi formativi avranno a disposizione un voucher di 800 euro. Per ogni Comune è possibile segnalare, tramite apposita scheda di segnalazione inviata preventivamente, 1 caso di Tirocinio formativo. Le segnalazioni andranno condivise tra i Servizi sociali comunali e l’Ussi Minori. Verranno organizzati 4 incontri tra l’équipe di progetto e i referenti dei servizi socio sanitari per la segnalazione e la selezione dei casi.

Page 361: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

361

Piano delle attività: • Individuazione casi • Incontro iniziale servizi ed équipe progetto per segnalazione casi • colloqui conoscitivi e motivazionali • segnalazione centro risorse distrettuale (o ricerca percorsi formativi) • presentazione in azienda • avvio percorsi • monitoraggio • confronto con servizi in itinere • orientamento

EVENTUALI INGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Onde Anomale Territorio, giovani e lavoro Centro risorse distrettuale per il reperimento di disponibilità aziendali ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI

• Comuni del Distretto Pianura Est • Associazione Ailes • Csapsa • Centro risorse distrettuale • Servizi Socio Sanitari • CIP • Aziende del territorio RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • N. 1 Coordinatore operativo (La Carovana Soc. Coop.) • N. 2 Operatori con funzioni di tutoraggio, mediazione e orientamento. • N. 2 Operatori per la ricerca delle disponibilità aziendali • Personale dell’Ufficio di Piano RISULTATI ATTESI • Far acquisire strumenti per potenziare le proprie autonomie • Creare le condizioni per un aggancio con adolescenti e giovani a rischio di esclusione

lavorativa e migliorarne le condizioni lavorative e formative. • Far sperimentare percorsi di lavoro in transizione e favorire un maggior orientamento al lavoro

con l’obiettivo di accompagnare i soggetti target verso la ricerca di un lavoro attivo e verso una stabilità occupazionale.

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE

• Realizzazione di due report: uno intermedio ed uno finale • Numero di soggetti coinvolti • Numero percorsi formativi conclusi • Numero percorsi in transizione lavoro • Numero di enti coinvolti e attivati • Tenuta e realizzazione dei percorsi in transizione

Page 362: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

362

• Numero dei colloqui dedicati PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 60.000,00 finanziato con un residuo anno 2012 di cui € 30.000,00 finanziamento concesso dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna a “La Carovana Soc. Coop.”

Page 363: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

363

Scheda n. 51 INTERVENTO/PROGETTO TERRITORIO, GIOVANI E LAVORO. PERCORSI DI FORMAZIONE IN SITUAZIONE RIVOLTI A GIOVANI INOCCUPATI E DISOCCUPATI INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Promuovere il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei giovani in ambito territoriale • Promuovere l’orientamento lavorativo e la formazione per minori e giovani • Porre in essere misure integrate di sostegno a chi ha perso l'occupazione, favorendo una presa

in carico congiunta tra servizi, basata sullo scambio e la valorizzazione delle reciproche competenze

SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 [email protected]

Page 364: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

364

DESTINATARI Giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni disoccupati o inoccupati residenti nei Comuni del Distretto Pianura Est. Aziende del territorio. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2012 OBIETTIVI DEL PROGETTO • Promuovere la formazione e il contatto con il mondo del lavoro di giovani disoccupati e

inoccupati alla ricerca di prima occupazione, • promuovere l’incontro tra professionalità richieste dal tessuto produttivo locale e competenze

giovani che faticano ad emergere, • promuovere sinergie con il mondo produttivo che permettano – attraverso la collaborazione

con il territorio di aumentare le opportunità dei giovani. AZIONI PREVISTE Il progetto prevede la realizzazione di n. 20 percorsi di formazione in situazione rivolti a giovani disoccupati o inoccupati. Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti azioni: 1. Emanazione di un Avviso per la manifestazione di interesse per la individuazione di aziende

disponibili ad ospitare i percorsi 2. Le Manifestazioni di interesse ricevute da parte delle Aziende saranno oggetto di una

istruttoria finalizzata a individuare profili e mansioni richieste dalle Aziende aderenti. A seguito dell’istruttoria e sulla base della stessa, verrà pubblicato un Avviso pubblico finalizzato ad individuare giovani con caratteristiche adeguate (competenze, profilo di studi e motivazione) al percorso proposto.

3. Un’apposita commissione esaminatrice valuterà le domande di partecipazione dei giovani candidati. I candidati risultati ammissibili dal punto di vista formale verranno selezionati per i singoli profili per i quali abbiano fatto richiesta in base all’analisi del curriculum vitae e ad un colloquio individuale finalizzato ad accertare le specifiche attitudini, il profilo motivazionale del candidato, nonché il possesso di capacità e conoscenze tali da facilitare il processo di apprendimento delle competenze previste dalla qualifica in riferimento al profilo professionale oggetto del percorso formativo.

4. Il processo selettivo sarà finalizzato alla composizione di una graduatoria determinata dai punteggi conseguiti da ogni candidato in base ai seguenti elementi di valutazione:

• motivazione ad intraprendere un percorso formativo individuale di apprendimento pratico

• attitudine e propensione verso le attività previste dalla qualifica professionale scelta • rispondenza alle caratteristiche richieste per il profilo professionale oggetto del percorso

formativo In caso di parità verrà data priorità alle candidate donne e, in subordine, ai candidati inoccupati.

Page 365: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

365

5. Qualora non fossero avanzate candidature per percorsi di formazione in situazione presenti nei primi 20 posti della graduatoria stilata secondo l’art. 3, si procederà a scorrere la graduatoria.

6. Verranno attivati percorsi di formazione in situazione della durata di 450 ore. L’orario settimanale ed i tempi di accesso ai locali saranno indicativamente di 25 ore settimanali e verranno definiti di concerto con il soggetto ospitante anche in base al progetto formativo, al mansionario, alle caratteristiche del ciclo produttivo aziendale ed al CCNL applicato. È prevista un’indennità per ogni beneficiario di € 1.800,00 (pari a € 4,00/ora) che verrà erogato mensilmente dal soggetto attuatore. A tale importo si potrà sommare un ulteriore rimborso di € 1,00/ora messo a disposizione all’Azienda ospitante. L’indennità erogata non potrà avere in alcun modo natura retributiva.

7. I percorsi formativi saranno attivati sulla base di un progetto formativo e di una Convenzione stipulata tra l’Azienda ospitante e il soggetto attuatore individuato dai Comuni del Distretto Pianura Est e sulla base di un progetto formativo sottoscritto anche dal beneficiario.

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Tirocini formativi e di orientamento Lavoro e sapere Centro risorse distrettuale per il reperimento delle disponibilità aziendali ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Tavolo Interistituzionale per il Lavoro • i 15 Comuni del Distretto di Pianura Est • Aziende del territorio • Organizzazioni sindacali • Associazioni datoriali RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’Ufficio di Piano Coordinatori e Tutor degli Enti coinvolti RISULTATI ATTESI • Nuove opportunità di qualificazione e sviluppo di competenze richieste dal MdL • Aumento delle opportunità di avvicinamento al mondo del lavoro dei giovani coinvolti INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Numero aziende coinvolte Numero tirocini attivati Numero tirocini conclusi Numero giovani occupati nelle imprese sede di tirocinio Numero giovani occupati a 3 e 6 mesi dalla conclusione del tirocinio PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 78.000,00 finanziato con un residuo anno 2011

Page 366: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

366

Scheda n. 52 INTERVENTO/PROGETTO VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ SOCIALI ATTRAVERSO PERCORSI LAVORATIVI ASSISTITI PER CITTADINI AFFERENTI AL SERT E PORTATORI DI PROBLEMATICHE FISICHE E PSICHICHE INVALIDANTI INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Promuovere l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo delle persone con un alto grado di vulnerabilità SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna – Area Dipartimentale Dipendenze – U.O.C. SERT – UU.OO.SS. SerT di San Giorgio di Piano e di Budrio AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti • Dott.ssa Lauretta Gianessi - Resp. U.O.S SERT di San Giorgio – Via Carducci 24 - San Giorgio

di Piano – 051/6644750 • Dott. Marco Viaggi – Resp. U.O.S. SERT di Budrio - Via Benni 44 – Budrio - 051/809975

Page 367: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

367

Referenti operativi: E.P. Claudia Roma – SERT San Giorgio di Piano, A.S. Dr.ssa Roberta Carli – SERT Budrio, Personale Amministrativo AUSL: Unità Amm.va Area Nord DESTINATARI Utenti del SerT, cittadini dei Comuni della Pianura Est che, per problemi legati alle loro difficoltà, fisiche, psichiche, temporanee o croniche, non sono nelle condizioni di accedere ai consueti percorsi di inserimento lavorativo, con particolare attenzione a coloro che presentano un quadro multiproblematico. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2003 OBIETTIVI DEL PROGETTO Valutazione delle capacità lavorative presenti ed in particolare: • sostenere la ritualità e la fatica di un lavoro; • acquisire elementi di flessibilità che vengono richiesti dal nuovo mercato del lavoro; • offrire una occasione di conoscenza delle realtà lavorative del territorio di residenza. AZIONI PREVISTE Dopo aver osservato e verificato le reali difficoltà dell’utente all’accesso diretto nel mondo del lavoro attraverso il Centro per l’Impiego o altre agenzie, è prevista la possibilità di attivazione di inserimenti lavorativi protetti e temporanei, preferibilmente all’interno delle Cooperative sociali di tipo B del territorio o presso altra struttura d’impiego. Nella fase della progettazione vengono individuati e condivisi con l’utente e con l’Azienda ospitante gli obiettivi del percorso d’inserimento. Per la particolare tipologia degli utenti coinvolti nel progetto verrà richiesta anche una visita medica preventiva per valutare se esista la compatibilità tra le condizioni di salute e le mansioni proposte. Quando necessario, è possibile far accompagnare l’utente da una figura di riferimento specifica, definita Lavoratore di Sostegno o Tutor del Progetto Individuale, dotata, oltre che di specifica competenza nell’attività lavorativa da svolgere, anche di buone capacità relazionali, tali da consentire un buon inserimento e un efficace monitoraggio della situazione. Le ore di tutoraggio (del Lavoratore di Sostegno o Tutor del Progetto Individuale) verranno previste, per ogni singolo inserimento, in funzione delle reali necessità dell’utente. Gli operatori del SerT programmano periodiche verifiche del percorso di inserimento lavorativo, sia con l’utente che con il referente dell’Azienda individuata e, a conclusione del percorso, valutano il raggiungimento parziale o totale degli obiettivi individuati. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Centro risorse distrettuale per il reperimento di disponibilità aziendali Sostegno alla formazione ed all’inserimento lavorativo delle persone in condizione di svantaggio Applicazione delle linee di indirizzo per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati negli appalti pubblici ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura Est Tavolo Interistituzionale per il Lavoro

Page 368: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

368

Azienda USL Bologna – Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche – U.O.C. SerT – UU.OO.SS. SerT di San Giorgio e di Budrio Cooperative sociali di tipo B. Aziende del territorio da individuare da parte dei conduttori del progetto. RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’AUSL di Bologna – Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche – U.O.C. SerT – UU.OO.SS. SerT di San Giorgio e Budrio RISULTATI ATTESI Valutazione e rafforzamento delle potenzialità di inserimento lavorativo degli utenti. Maggiore conoscenza e capacità di interazione con il mondo del lavoro da parte degli utenti stessi. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Valutazione del numero di interventi terapeutico-riabilitativi in situazione lavorativa portati a termine:

• in ottemperanza a tutti gli obiettivi previsti al momento della progettazione • con il raggiungimento di obiettivi solo parziali

Valutazione del numero di interventi terapeutico-riabilitativi in situazione lavorativa non portati a termine:

• con il raggiungimento di obiettivi di minima • senza il raggiungimento di alcun obiettivo

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 51.425,61 (€ 25.000,00 anno 2013 + € 26.425,61 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 25.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 369: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

369

Scheda n. 53 INTERVENTO/PROGETTO PERCORSI DIFFERENZIATI PER LA RICERCA ATTIVA E L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE IN CARICO AL DSM-DP INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Favorire l’autonomia di vita degli utenti in carico ai CSM • Prevenire l’isolamento e il rischio di esclusione sociale degli utenti in carico ai CSM • Promuovere l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo delle persone con un alto grado

di vulnerabilità • Promuovere l’inserimento lavorativo di cittadini disabili e in situazione di svantaggio

economico e sociale SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO AUSL BO DSM-DP, UOC CSM di San Giorgio e di Budrio AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott. Roberto Maisto Direttore UOS Budrio 051-809821 Dott.ssa Flavia Russillo Direttore UOS San Giorgio di Piano 051-6644775

Page 370: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

370

DESTINATARI Utenti del SERT e del CSM residenti nel Distretto Pianura Est SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2012 OBIETTIVI DEL PROGETTO Favorire percorsi di inserimento lavorativo attraverso interventi di supporto differenziati e mirati, nella massima condivisione con la persona interessata e rispondenti ai bisogni/capacità degli utenti. AZIONI PREVISTE 1)Sperimentazione di percorsi IPS (Individual Placement and Support) E’ un intervento riabilitativo centrato sulla persona che offre un supporto nella ricerca e nella tenuta di un impiego all’interno del mercato del lavoro competitivo. Questo tipo di percorso è rivolto a quella fascia di utenza che ha meno disabilità marcate, porta l’esigenza di lavorare ma necessità comunque della presenza di un operatore, appositamente formato, che supporti in itinere ed aiuti a sviluppare percorsi e strategie efficaci finalizzate alla acquisizione delle abilità necessarie per muoversi autonomamente nella ricerca del lavoro utilizzando tutte le risorse del territorio. Ampliamento della presenza oraria di un operatore ENAIP, già operativo ed appositamente formato, per l’attivazione di percorsi IPS di utenti in carico segnalati attraverso modalità definite dagli operatori dei CSM e SERT. 2) Attivazione di percorsi di tirocinio formativo e transizione al lavoro finalizzati ad una ri/qualificazione lavorativa o propedeutici all’ inserimento lavorativo Questi progetti individualizzati sono rivolti ad una utenza che presenta maggiore compromissione delle abilità lavorative e relazionali e per la quale è necessario un graduale reinserimento nel contesto lavorativo anche in situazione protetta. Tali percorsi sono da prevedersi in collaborazione operativa con il collocamento mirato legge n.68, l’area della cooperazione sociale, il Centro risorse distrettuale , i centri di formazione professionale. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Centro risorse distrettuale per il reperimento di disponibilità aziendali Sostegno alla formazione ed all’inserimento lavorativo delle persone in condizione di svantaggio Applicazione delle linee di indirizzo per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati negli appalti pubblici ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura Est UOC SERT Budrio e San Giorgio di Piano Tavolo Interistituzionale per il Lavoro Cooperative sociali Aziende RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE

Page 371: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

__________________ Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale ________________

371

Operatori del DSM-DP UOC CSM Budrio e San Giorgio di Piano e UOC Sert San Giorgio di Piano e Budrio RISULTATI ATTESI Acquisizione di autonomie ed abilità nella ricerca attiva del lavoro da parte di utenti in carico e conseguente sviluppo della propria autostima e senso di integrazione e ruolo all’interno della comunità di appartenenza. Favorire il reinserimento lavorativo di utenti attraverso progetti individualizzati in collaborazione con le reti istituzionali e sociali del territorio. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N. segnalazioni per percorsi IPS/N. percorsi attivati /N. persone che hanno ottenuto un contratto di lavoro N. segnalazioni per attivazione di tirocini formativi-transizione al lavoro /N. progetti avviati ed esito Monitoraggio semestrale PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 30.000,00 finanziato con un residuo anno 2012

Page 372: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

372

Page 373: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

373

Page 374: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

374

Page 375: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

375

Page 376: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

376

OBIETTIVI PRIORITARI BIENNIO 2013-2014

OBIETTIVI PRIORITARI 2013/2014 DISTRETTO PIANURA EST

PROGETTI PROGRAMMA ATTUATIVO 2013

• Integrare nella rete dei servizi le Assistenti familiari e promuovere l’emersione dal lavoro nero;

• Qualificare il lavoro delle Assistenti familiari

• Realizzazione percorsi formativi rivolti alle assistenti familiari (con eventuali forme di sostegno alle famiglie presso le quali sono impiegate)

• Mantenimento della banca dati distrettuale delle assistenti familiari

• Garantire l’equità di accesso attraverso il completamento del processo di organizzazione ed omogeneizzazione dei Servizi di assistenza Domiciliare negli aspetti gestionali, nei regolamenti organizzativi-gestionali/tariffari e contributivi, anche con l’ausilio di sistemi informatici

• Garantire la Continuità Assistenziale nell’ambito della definizione dei percorsi integrati di Dimissione Protette.

• Strutturare metodologie operative volte a definire standard di qualità e di monitoraggio e verifica delle stesse

• Consolidare anche con l’ausilio di sistemi informatici una metodologia operativa volta all’articolazione di Progetti di Intervento Integrati in linea con le indicazione della DGR 1206/07

• Garantire, alle persone con disabilità acquisite, la conoscenza e l’accessibilità delle opportunità e dei servizi disponibili

• Accreditamento definitivo dei servizi socio-sanitari - DGR 514/2009, DGR 2110/2009 e s.m.i.

• Attuazione programma per la promozione e lo sviluppo degli Sportelli Sociali;

• Completamento percorso di informatizzazione Sportelli Sociali e ASP (SOSIA, Garsia Minori, Garsia Disabili);

• Progetto Dimissioni protette - ampliamento del sistema di offerta della rete dei servizi di “Assistenza Domiciliare” da attivarsi immediatamente alla dimissione dal presidio ospedaliero o da percorso residenziale socio-sanitario temporaneo;

• Garanzia di continuità dell’assistenza tra ospedale e territorio attraverso la riorganizzazione delle cure intermedie.

• Miglioramento della qualità dei servizi residenziali e semiresidenziali per anziani attraverso l’ampliamento dell’attuale sistema di monitoraggio e valutazione

• Contratti di servizio per le CRA, CD e il Servizio di Assistenza Domiciliale accreditati.

� Articolare una programmazione finalizzata a sostenere i progetti di sollievo per i care-giver a tutela della domiciliarità in linea con i contenuti della DGR 1206/07 (E-care, ecc.)

� Strutturare i servizi rivolti alla tutela della domiciliarità in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07.

� Sviluppare l’offerta di servizi basata su modelli di assistenza individuati sui bisogni degli anziani e delle loro famiglie con particolare riguardo alla articolazione di risposte flessibili

• Mantenimento progetto Posti temporanei di sollievo in Case Residenze Anziani accreditate, dedicati ad anziani non autosufficienti affetti da demenza e/o anziani gravemente non autosufficienti assistiti a domicilio;

• Erogazione di Assegni di cura; • Prosecuzione progetto ASSDI –

Assistenza socio-sanitaria domiciliare integrata;

• Informatizzazione della cartella socio sanitaria integrata/ASSDI;

• Applicazione del nuovo regolamento Aziendale per l’attivazione e gestione

Page 377: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

377

dei posti di sollievo temporanei: con particolare attenzione all’attivazione di nuovi posti temporanei di sollievo flessibili;

• Applicazione regolamento Aziendale ASSDI 1206.

• Consolidare la rete delle attività e delle associazioni per anziani affetti da demenza ed i loro familiari

• Sostegno e finanziamento delle attività specialistiche nei nuovi Cafè Alzheimer costituiti sul territorio distrettuale;

• Sostegno al Centro studi Riattivamente • Ciclo di incontri di informazione rivolti

ai cittadini • Implementare e integrare i differenti progetti rivolti

all’area delle fragilità presenti nel ns,. territorio rivolti a contrastare l’isolamento degli anziani, al fine di strutturarli in un assetto di “Rete”

• Realizzazione progetto “Tutela e sostegno anziani fragili” e consolidamento progetto E-Care a contrasto dei rischi derivanti dalle ondate di calore;

• Prosecuzione realizzazione di percorsi riabilitativi rivolti ai Parkinsoniani nei Comuni del distretto

• Prosecuzione realizzazione progetto “Mai più soli”

Page 378: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

378

Page 379: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

379

Page 380: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

380

Page 381: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

381

SERVIZI RESIDENZIALI E POSTI TEMPORANEI CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST In riferimento al percorso di accreditamento dei servizi sociosanitari rete anziani e disabili sono stati sottoscritti i contratti di servizio per le differenti tipologie dei servizi in accreditamento, a valere al 31.12.2013. In attuazione della programmazione anno 2012 rete residenziale CRA i posti complessivi sono stati implementati di n. 10 unità per un totale al 31.12.2013 di n. 430 posti CRA. Posti convenzionati CRA al 31.12.2012 n. posti CRA

con contratto di servizio. al 31/12/2012

di cui temporanei Dimiss. | Ricoveri Protette | Sollievo

Totale posti 430 12 5 Il sistema informativo Garsia Strutture è operativo ed utilizzato a sistema in tutte le strutture residenziali e semiresidenziali in collegamento informatico tra i Distretti e gli enti gestori per: � la gestione dell’accesso in struttura dell’anziano in rete con il Distretto; � la gestione amministrativa dell’inserimento; � la gestione del Flusso Informativo Nazionale FAR; � la gestione del case-mix; � la rilevazione dei principali dati gestionali previsti dalla DGR 514/2009 e dalla DGR

2110/2009. Nell’anno 2012 nell’ambito della rete residenziale CP/RSA sono stati effettuati: • n. 154 ingressi definitivi; • n. 70 ingressi CRA temporanei di sollievo dal territorio; • n. 165 ingressi CRA temporanei da Dimissioni Protette Ospedaliere. ASSEGNO DI CURA CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Nell’anno 2012 i nuovi progetti di assegno di cura sono stati attivati in linea con i contenuti del Regolamento Assegni di cura. I Nuovi progetti sono pertanto attivati sulla base della valutazione del contesto in cui vive l’anziano e di quegli aspetti della vita della persona e della sua famiglia, dalle relazioni affettive alle condizioni economiche, che consentono di elaborare un progetto individualizzato finalizzato al mantenimento al domicilio garantendo adeguate condizioni assistenziali e di qualità di vita. Esso è volto, in via prioritaria, a sostenere l’acquisizione di prestazioni assistenziali da parte dei famigliari. Nell’anno 2012 sono stati erogati:

Assegni di cura liv. A liv. B liv. C totale assegni di cura

erogati

totale per livello 176 602 11 789

Page 382: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

382

CENTRI DIURNI CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST I posti di Centro diurno con contratto di servizio al 31.12.2011 n. 56. Nel corso dell’anno 2012 sono stati inseriti n. 22 nuovi ospiti con una occupazione a fine anno di n. 48 posti contro i 56 posti con contratto di servizio I progetti attivati prevedono l’articolazione di risposte flessibili finalizzate al sostegno dei care-giver a tutela della domiciliarità, così come indicato dalla DGR 1206/07. Situazione 31/12/202012

Centro Diurno

posti convenzionati

presenti all'1/1

ingressi dimissioni presenti al 31/12

Totale 56 48 22 23 49

SAD – DIMISSIONI PROTETTE CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Nell’anno 2012 sono stati attivati direttamente dagli Assistenti Sociali/Responsabili del Caso a tutela dei percorsi di continuità assistenziale ospedale territorio n. 229 progetti di Dimissioni Protette Domiciliari gratuiti per i primi 30 giorni.

Progetti Dimissioni Protette Domiciliari 2012

n. progetti

Totale 229

A.S.S.D.I. – ASSISTENZA SOCIO SANITARIA DOMICILIARE INTEGRATA CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST L’assistenza socio-sanitaria domiciliare integrata (ASSDI) si configura come una risposta ai bisogni socio-assistenziali, socio-sanitari e sanitari espressi sul territorio da persone non autosufficienti. La definizione nell’ambito del percorso di accesso e valutazione di un Progetto Individualizzato di Vita e di Cure da parte dell’UVM/UVG per l’attivazione di questa tipologia di intervento garantisce il presidio della domiciliarità e della integrazione tra i differenti servizi.

Nell’anno 2012 e stata garantita la continuità del progetto e delle risorse dedicate. Il contratto di servizio è stato rinnovato fino al 31.12.2013. In riferimento al documento “Indicazioni per linee di indirizzo in applicazione delle delibere regionali 514/2009, n.2110/2009, n.219/2010, n.1336/2010 e n .390/2011 in materia di accreditamento dei servizi socio-sanitari” si è proceduto a definire a livello provinciale un assetto di incontri con gli EEGG a livello aziendale finalizzati alla definizione omogenea dei contenuti dei contratti di servizio con particolare riferimento: • all’articolazione dei vari interventi attraverso la formulazione di un Progetto Assistenziale

Individualizzato; • all’informatizzazione della cartella socio sanitaria integrata/ADI;

Page 383: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

383

• all’ampliamento del Servizio di Assistenza Domiciliare in orario pomeridiano in ottemperanza al DGR 1206/07;

• all’applicazione del Regolamento Aziendale “Assistenza Socio-Sanitari Domiciliare Integrata“ approvato con delibera n. 255 del 23/12/2008.

ASSDI 2012

ADI 1206 – UTENTI

ANZIANI

totale 574 QUALIFICAZIONE E MESSA IN RETE DELLE ASSISTENTI FAMILIARI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Nell’anno 2012 si sono svolti n. 2 percorsi formativi destinati agli Assistenti Sociali di cui: n. 1 edizione del corso di base della durata di 60 ore, di cui 30 di stage e uno di secondo livello della durata di 60 ore, di cui 30 di stage. CORSI DI BASE Sono state raccolte presso gli Sportelli Sociali dei Comuni del Distretto Pianura Est n. 77 domande d’iscrizione ai corsi. Sono state svolte le selezioni nel Comune di Malalbergo (sede del corso). La selezione consisteva in un colloquio di carattere attitudinale, motivazionale e di conoscenza della lingua italiana. Delle 77 persone che hanno presentato domanda, 29 sono state valutate idonee alla prova di selezione e ammesse al corso con sede ad Altedo; 18 persone non si sono presentate alla selezione. I corsi sono stati indirizzati prioritariamente a persone (donne e uomini) che svolgono, o hanno svolto, il lavoro di assistenza privata a domicilio, oppure che desiderano intraprendere tale attività (con una priorità per le persone residenti e/o domiciliate nel territorio dei Comuni del Distretto Pianura Est). Tali corsi fanno riferimento alla Delibera di Giunta Regionale N. 2003/94 “Percorso formativo a sostegno della qualificazione dell’assistenza familiare privata a domicilio” che, a sua volta, si ricollega al percorso formativo per l’acquisizione della qualifica di OSS. Nei corsi sono stati trattati i seguenti argomenti : � I servizi socio-sanitari territoriali e principi di etica professionale � Assistere l’utente nella mobilità � Assistere nell’igiene personale � Assistere nella preparazione e nell’assunzione dei cibi � Curare l’igiene degli ambienti � Comunicare. Ogni corso ha previsto 30 ore di teoria trattata in aula frontale e 30 ore di esperienze pratiche (stage programmato presso i servizi e le strutture presenti sul territorio o percorsi individuali di formazione a domicilio da parte di tutor). Il corso è stato svolto presso l’aula il Comune di Malabergo – Altedo Data Avvio: 23.03.2012 Data Termine: 25.07.2012 N° persone idonee da selezione: 29 N° allievi all’avvio: 28 N° allievi al termine (che hanno raggiunto il 70% di frequenza): 19

Page 384: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

384

Comune di provenienza N. persone Argelato 2 Baricella 6 Bentivoglio 1 Budrio 1 Malalbergo 3 Molinella 1 San Pietro in Casale 3 Persone provenienti da fuori Distretto (Cento e Cavezzo)

2

Totale 19

Donne Uomini Totali Italiani 5 0 5 Stranieri 14 0 14

Totale 19 0 19

CORSO DI SECONDO LIVELLO Il corso era rivolto alle persone che avevano già partecipato alle edizioni precedenti dei corsi di base raggiungendo almeno il 70% di frequenza del monte ore previsto dal corso base. Il corso è stato svolto presso la biblioteca comunale del Comune di Minerbio Data Avvio: 17.10.2012 Data Termine: 19.12.2013 N° allievi all’avvio: 6 N° allievi al termine (che hanno raggiunto il 70% di frequenza): 6 Nel corso sono stati trattati i seguenti argomenti :

• I servizi socio-sanitari territoriali e principi di etica professionale • Assistere l’utente nella mobilità • Assistere nell’igiene personale • Assistere nella preparazione e nell’assunzione dei cibi • Curare l’igiene degli ambienti • Comunicare. Il corso ha previsto 30 ore di teoria trattata in aula frontale e 30 ore di esperienze pratiche (stage programmato presso i servizi e le strutture presenti sul territorio o percorsi individuali di formazione a domicilio da parte di tutor).

Anche nel caso di questo percorso di approfondimento, la finalità formativa era l’acquisizione di competenze relative al lavoro di cura alla persona, individuate nella delibera GR n. 2003/924 e facenti diretto riferimento alle competenze previste per l’Operatore Socio Sanitario. Si sono trattate competenze aggiuntive rispetto a quelle già acquisite nelle prime 60 ore di percorso di base o di un approfondimento delle stesse.

Comune di provenienza N. persone Baricella 1 Budrio 1 Malalbergo 1 Minerbio 2 San Pietro in Casale 1 Totale 6

Page 385: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

385

Donne Uomini Totali

Italiani 1 0 1 Stranieri 5 0 5

Totale 6 0 6 CONTRIBUTO ASSISTENTI FAMILIARI CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Nell’anno 2012 sono stati attivati in favore di anziani titolari di assegno di cura che hanno stipulato un regolare contratto di lavoro con una assistente familiare n. 190 progetti di contributo aggiuntivo assistenti familiari, come da indicazioni del relativo regolamento aziendale. Anno 2012 N. progetti 190

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE RETI SOCIALI, SOCIOSANITARIE E SANITARIE CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST In ambito distrettuale si è consolidata la modalità di segnalazione ai servizi territoriali attraverso l’utilizzo del software Garsia Dimissioni Protette. Il modulo permette la gestione della dimissione protetta di pazienti attraverso il collegamento con I servizi sanitari e sociosanitari ed il Comune di Residenza per la presa in carico precoce. ALZHEIMER CAFÈ CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto è finalizzato al sostegno dell’esperienza dei "Cafè Alzheimer" già attivi o in via di attivazione nelle varie realtà del Distretto, attraverso il sostegno economico per le spese dello psicologo, che svolge azioni sia rivolte ai familiari che ai malati, e di un esperto di animazione che svolge attività con i malati. Obiettivi principali del progetto erano il sostegno del lavoro di cura dei familiari degli anziani affetti da demenza e la socializzazione ed il mantenimento delle risorse residue dei malati. Attualmente, nel Distretto Pianura Est sono attivi 4 Café Alzheimer, nei Comuni di Castel Maggiore (dal 2007), Castello d’Argile (dal 2008), San Pietro in Casale (dal 2005) e Bentivoglio (dal 2010). Nell’anno 2012 i Café Alzheimer hanno garantito 141 giornate di apertura (36 San Pietro in Casale, 35 Castel Maggiore, 34 a Castello d’Argile e 36 a Bentivoglio) coinvolgendo nelle proprie attività complessivamente 221 persone:

Café Alzheimer Anziani Utenti altri

servizi Caregivers Coinvolti

Visitatori Totale

San Pietro in Casale 14 11 16 12 53 Castel Maggiore 25 10 10 15 60 Castello d’Argile 32 6 10 15 63 Bentivoglio 20 8 2 15 45

totale 91 35 38 57 221

Page 386: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

386

Nell’anno 2012, come per i precedenti, i Cafè hanno riscontrato una grande affluenza. In molti dei Cafè i numeri medi, calcolati mediante la rilevazione delle presenze in ciascun incontro, sono aumentati. Tale dato, associato all’assiduità con la quale i partecipanti frequentano il Cafè sottolineano la validità di tali iniziative nel rispondere ai bisogni. Al fine di non inficiare il setting informale del Cafè non viene messo in campo un sistema di verifica che si avvalga di test di valutazione psicometrici per quanto riguarda gli anziani e test di gradimento per i caregivers e i partecipanti in genere, la valutazione viene invece effettuata mediante la stesura di report al termine di ogni incontro e la rilevazione delle presenze. CENTRO STUDI RIATTIVAMENTE CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il Centro Studi RiattivaMente pone al centro della sua attenzione e attività la tematica dell’invecchiamento e del deterioramento cognitivo al fine di conoscere, elaborare, sviluppare, promuovere e trasferire nella realtà territoriale le metodiche di approccio psico-sociale alla tematica in oggetto. L’attività del centro studi RiattivaMente nel 2012 si è concentrata principalmente nelle seguenti attività: 1. prosecuzione per tutto il 2012 (e anche nel 2013) della collaborazione con i referenti dei Cafè

presenti sul territorio provinciale. Il Centro Studi si occupa infatti del coordinamento e della programmazione di tali incontri a cadenza trimestrale volti a favorire lo scambio, la riflessione e la collaborazione reciproca;

2. particolare attenzione al tema della prevenzione, al fine di fornire ai familiari delle persone con difficoltà cognitive, ma anche al resto della popolazione, informazioni sugli stili di vita che permettono di favorire il benessere psicofisico dell’individuo. L’idea nasce dalla necessità di non concentrarsi esclusivamente sui bisogni delle persone con difficoltà cognitive (tema che è stato comunque portato avanti in uno degli incontri realizzati all’interno del progetto (si veda l’incontro del 23 febbraio – “Stare bene? È questione di stile!!!”), ma di fornire anche ai familiari modalità per rispondere anche ai proprio bisogni di benessere. Infatti, i familiari sono essenziali nella cura delle persone con demenza e un familiare che non sta bene avrà maggiori difficoltà nel prendersi cura del proprio congiunto. Nel 2012 pertanto il Centro Studi si è occupato della realizzazione, insieme all’Associazione AMA Amarcord Onlus e al Lions Club di San Pietro in Casale, della seconda parte del progetto “Stare bene? È questione di stile!!!”. (Per maggiori dettagli si rimanda alla relazione specifica).

3. realizzazione di un incontro della serie “Memoria e Dintorni” nel Comune di Sen Pietro in Casale. Quello a San Pietro è l’ultimo di una serie di 5 incontri che sono stati organizzati partendo dalla ricerca condotta dal Centro Studi RiattivaMente volta ad analizzare i bisogni dei familiari di anziani con difficoltà cognitive. Le serate sono infatti finalizzate a fornire informazioni sui disturbi cognitivi e sulla loro gestione, attraverso l’utilizzo di filmati e letture commentate dal Dott. M. Vanelli Coralli (U.O. Geriatria di Bentivoglio) e dal Prof. R. Chattat (Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna).

All’inizio del 2013 inoltre il Centro Studi ha iniziato la collaborazione con Futura per la realizzazione di un progetto europeo sulle memorie storiche degli anziani nel periodo del dopoguerra. Tale progetto, infatti, appare pienamente in linea con le finalità e gli obiettivi del Centro Studi.

Page 387: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

387

SOSTEGNO E TUTELA ANZIANI FRAGILI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto ha l’obiettivo di supportare, controllare e monitorare gli anziani del territorio in condizione di fragilità nel periodo estivo, al fine di prevenire i disagi legati alle ondate di calore. Le Assistenti Sociali dei Comuni del Distretto hanno individuato, con il contributo dei Medici di base, Azienda USL (Dipartimento di Sanità Pubblica), gli anziani fragili per i quali sono state programmate visite a domicilio, effettuate da personale qualificato dell’assistenza di base, atte a monitorare le condizioni dell'anziano nel periodo estivo (16 Luglio - 15 Settembre 2012). Il progetto è stato realizzato dal soggetto gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare Consorzio Aldebaran (composto dalle Cooperative Cadiai, Dolce, Ancora e Ada), con la sub committenza delle ASP Galuppi – Ramponi e Donini – Damiani e in raccordo con gli assistenti sociali comunali. Nell’estate 2012 sono stati monitorati 22 anziani per un totale di 491 interventi e 285 ore effettive d’intervento.

COMUNE

N. ANZIANI MONITORATI NEL PERIODO

DI RIFERIMENTO

NUMERO INTERVENTI DI

MONITORAGGIO

NUMERO ORE D'INTERVENTO

Argelato 4 40 26,5 Baricella 0 0 0 Bentivoglio 2 31 19,27 Budrio 6 92 20,82 Castel Maggiore 0 0 0 Castello d'Argile 0 0 0 Castenaso 3 87 29 Galliera 0 0 0 Granarolo 0 0 0 Malalbergo 0 0 0 Minerbio 0 0 0 Molinella 0 0 0 Pieve di Cento 0 0 58 San Giorgio di Piano 2 65 43 San Pietro in Casale 5 176 88

TOTALE 22 491 284,59

MAI PIÙ SOLI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto si pone l’obiettivo di rilevare le condizioni di vita ed i bisogni degli anziani fragili, attraverso il supporto del volontariato locale, al fine di pianificare gli interventi in risposta alle esigenze individuate. Nel Novembre 2011 si è conclusa la sperimentazione nel Comune di Castenaso che ha coinvolto: • n° 6 associazioni e gruppi di volontariato del territorio, Progetto e-Care (Auser, Centro sociale

Villanova, Gruppo AMA Ass. Mano Amica, Circolo La Stalla, Consulta del volontariato/Circolo fotografico La Rocca, Spi Cgil);

• n° 11 volontari appartenenti alle associazioni/gruppi di volontariato; • n° anziani contattati dai rilevatori: 177 persone, di cui intervistati 124. Le restanti 53 non sono

state intervistate per i seguenti motivi:

Page 388: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

388

decessi successivi alla ricezione della lettera di progetto 9 non disponibili a farsi intervistare 20 intervista ritenuta dai familiari non necessaria 14 non in grado di rispondere al questionario 8 ricovero ospedaliero 2

In seguito all’indagine, 23 anziani sono stati segnalati al servizio e-Care: di questi, 8 sono stati presi in carico. In occasione delle iniziative per le Ondate di calore 2012, è stata prestata particolare attenzione agli anziani coinvolti nell'indagine “Mai più soli”, che avevano evidenziato elementi di solitudine, desiderio di compagnia, oltre a presentare condizioni di rischio di fragilità. I risultati finali dell’indagine sono stati presentati ufficialmente nel Convegno dal titolo “Dal progetto Mai più soli alla gestione della fragilità: modelli integrati di servizi socio assistenziali” che si è svolto il 18 Ottobre 2012 a Castenaso. Il convegno, che ha visto una larga partecipazione sia da parte dei volontari coinvolti nel progetto, che da parte del personale dei servizi, (circa 90 persone), ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e confronto fra tutti i soggetti che si occupano di anziani, tenuto conto che, con l’aumento dell'aspettativa di vita, diventano sempre più urgenti interventi e azioni mirate alla prevenzione, oltre all'individuazione di modelli efficaci di prevenzione e monitoraggio della fragilità, intesa come condizione di aumentato rischio di perdita dell'autonomia degli anziani autosufficienti. Nel 2012 si è conclusa la rilevazione anche nel Comune di Pieve di Cento. Il progetto ha coinvolto: � n° 4 associazioni e gruppi di volontariato del territorio, Progetto e-Care; � n° 11 volontari appartenenti alle associazioni/gruppi di volontariato. � n° anziani coinvolti: 427 persone, di cui intervistati 120.

Nel periodo successivo al sisma il progetto è stato sospeso, ma gli anziani già precedentemente coinvolti, sono stati ricontattati e gli è stata proposta la partecipazione ai due progetti: “Il Pozzo della memoria” e “Pieve insieme” che prosegue tutt’ora. In questi territori, lo strumento di rilevazione (un questionario con domande aperte e chiuse) è stato messo a punto dal referente distrettuale in collaborazione con l’Azienda USL di Bologna. Nella fase sperimentale, ogni territorio ha gestito il progetto in maniera completamente autonoma, adattandone metodologia, campione da intervistare e strumento di rilevazione,alle esigenze locali. Coerentemente con questa modalità di procedere, i due Comuni sopra citati hanno personalizzato il questionario. Successivamente, il progetto ha assunto un respiro trasversale a tutto il territorio metropolitano dell’Azienda USL di Bologna; in altri termini, il questionario rivisto da un gruppo di lavoro coordinato da Cristina Malvi (Referente e-Care per l’Azienda USL di Bologna) e licenziato dal gruppo di pilotaggio che comprende i Sindacati dei Pensionati, Ancescao, la Provincia e l’AUSL di Bologna, verrà somministrato nel Distretto di Bologna e in quelli della provincia interessati a partecipare alla rilevazione. Il questionario, in questa sua versione definitiva, costituisce lo strumento unico da somministrare, senza alcun margine di personalizzazione. L’analisi dei dati raccolti sarà a cura dell’Azienda USL di Bologna. Nel 2012 è stato avviato il progetto nel Comune di Castello d’Argile che ha deciso di somministrare il questionario agli over 75 anni in condizione di solitudine o di coppia.

Page 389: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

389

Il progetto è stato presentato alle Associazioni di volontariato, ai Medici di Medicina Generale e alle Parrocchie. È stato individuato il gruppo di volontari che si recherà a casa degli anziani a somministrare il questionario e il volontario coordinatore del progetto. È stata inoltre realizzata la formazione ai volontari intervistatori da parte dell’AUSL di Bologna. Il Comune ha inviato una lettera informativa alle persone individuate nella quale ha illustrato le finalità del progetto e i servizi presenti sul territorio. Il volontario coordinatore del progetto ha successivamente contattato gli anziani e fissato gli appuntamenti per l’intervista. Dal mese di Marzo 2013 è stata attivata la rilevazione partendo dagli anziani residenti nella frazione di Mascarino. Verranno coinvolti nella rilevazione circa 300 anziani. I Comuni di San Pietro in Casale e di Galliera, in continuità con quanto realizzato nei Comuni di Castenaso, Pieve di Cento e di Castello d’Argile, il 22 gennaio 2013 hanno convocato le associazioni di volontario, operanti nei due territori, per la presentazione congiunta del progetto. In tale occasione oltre a fornire la scheda sintetica del progetto, per definire destinatari, obiettivi e azioni, si è provveduto a consegnare il modulo di adesione. All’incontro erano presenti 25 volontari dell’Auser, dell’Amarcord, del Centro Sociale ricreativo e culturale “E. Faccioli”, di SPI CGIL e Caritas. Per l’avvio del progetto si è provveduto, attraverso gli uffici anagrafe, ad estrapolare il campione degli anziani da intervistare ed a fornire ai volontari e agli amministratori la suddivisione della popolazione anziana per classi d’età, concentrando la rilevazione dei bisogni sugli ultra 85enni Raccolte le adesioni al progetto si rimandava al coinvolgimento dei medici di medicina generale, alla formazione e all’invio della comunicazione ai volontari con conseguente attivazione degli intervistatori. PERCORSO RIABILITATIVO RIVOLTO AI PARKINSONIANI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO La malattia di Parkinson è una patologia cronica altamente disabilitante in costante incremento nella popolazione anziana ed ha un notevole impatto sulla vita dei pazienti, delle famiglie e della società. L’obiettivo del progetto è quello di limitare tale impatto sia dal punto di vista fisico che psicologico ed in particolare di assicurare il mantenimento delle attività del vivere quotidiano attraverso la realizzazione di corsi di attività motoria rivolta ai cittadini affetti dalla malattia. I corsi sono svolti con modalità di trattamento di gruppo al fine di favorire l’incremento dello “star bene” da un punto di vista psicologico e sociale. Per l’anno 2012 il corso si è svolto in tre cicli di tre mesi ciascuno: • dal 10 gennaio al 27 marzo 2012 - 16 partecipanti • dal 30 marzo al 22 giugno 2012 - 20 partecipanti • dal 25 settembre al 14 dicembre 2012 – 20 partecipanti con una frequenza bisettimanale, il martedì e il venerdì dalle 9 alle 10, tenutosi dall'Associazione “Sport e Movimento” di Budrio (con due istruttori ISEF) presso il Palazzetto dello Sport di Budrio. Hanno partecipato all’attività complessivamente 25 persone di cui 9 nuovi inserimenti e n. 5 uscite. Il Comune di Castenaso ha inoltre messo a disposizione un servizio di trasporto gratuito per i propri cittadini che non fossero in grado di raggiungere in modo autonomo la sede del corso; di tale servizio ne hanno usufruito quattro persone. Dal gruppo di partecipanti al corso, nel mese di giugno 2012 si è costituita l’Associazione Parkinsoniana Pianura Est Bologna (A.P.P.E.) che ha lo scopo di: � offrire a livello di volontariato un sostegno psicologico, umano e sociale a chi è affetto dalla

malattia di Parkinson e ai suoi familiari;

Page 390: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

390

� promuovere l’informazione e la conoscenza della malattia; � contribuire a migliorare le condizioni di vita dei malati attraverso iniziative mirate e risolvere o

diminuire le difficoltà personali; � promuovere la ricerca scientifica avvalendosi di progetti finalizzati. L’Associazione ha garantito la presenza settimanale di volontari sia a Castenaso che a Budrio. Grazie all’impegno dell'Associazione è stata individuata una logopedista disponibile ad effettuare una mirata attività di logopedia con frequenza quindicinale, che si è svolta dal 28.9.2012 fino al 14.12.2012, dopo l’attività motoria. Dal mese di Gennaio 2012 è stato attivato il progetto anche nel Comune di San Pietro in Casale al quale hanno partecipato 8 cittadini, di cui : 5 del Comune di San Giorgio di Piano e 3 di San Pietro in Casale, segnalati dai Medici di Medicina Generale. Il corso si è svolto con una frequenza bisettimanale, il martedì e il giovedì dalle 16.15 alle 17.30, con un istruttore ISEF della USIP di Bologna, presso la palestra comunale del centro sportivo “E. Faccioli” di San Pietro in Casale. CASA DOLCE CASA CAPOFILA: ASP GALUPPI RAMPONI Il progetto, rivolto ai pensionati INPDAP e loro familiari di primo grado, è stato avviato nel mese di Marzo 2012 ma ha subito un rallentamento a causa degli eventi sismici del mese di Maggio 2012 a seguito dei quali i Servizi Sociali di diversi Comuni si sono trovati a dover affrontare situazioni di emergenza di varia natura. Finito il periodo di emergenza il progetto è stato avviato e gli A.S. hanno rilevato la necessità di concentrare le risorse nelle attività a favore di anziani non autosufficienti. A fine Marzo 2013 i Comuni del Distretto avevano inserito nel progetto i seguenti utenti per i servizi elencati:

Comune Tipologia prestazioni Soggetti coinvolti Quantità

prestazioni

Argelato Assistenza domiciliare Voucher badante

n. 1 anziano n. 1 anziano n. 1 Assistente familiare

219,52 ore 4 mesi

Baricella Assistenza domiciliare n. 1 anziano 133,24 ore Bentivoglio 0 0 Budrio Assistenza domiciliare n. 13 anziani 478,26 ore Castello d’Argile 0 0

Castel Maggiore Assistenza domiciliare Accompagnamento

n. 4 anziani n. 1 anziano

199,01 ore 19,14 ore

Castenaso Assistenza domiciliare n. 1 anziano 15,20 ore Galliera Assistenza domiciliare n. 2 anziani 97,94 ore Granarolo dell’Emilia

Assistenza domiciliare Voucher badante

n. 1 anziano n. 1 anziano n. 1 Assistente familiare

129,20 ore 4 mesi

Malalbergo Assistenza domiciliare Voucher badante

n. 2 anziani n. 3 anziani n. 3 Assistenti familiari

143,64 ore 11 mesi

Minerbio Assistenza domiciliare n. 3 anziani 161,16 ore Molinella 0 0 Pieve di Cento Assistenza domiciliare n. 4 anziani 177,92 ore San Giorgio di Piano

Assistenza domiciliare Voucher badante

n. 3 anziani n. 3 anziani n. 3 Assistenti familiari

274,38 ore 10 mesi

San Pietro in Casale

Assistenza domiciliare Voucher badanti Voucher ricovero sollievo

n. 3 anziani n. 1 anziano n. 1 Assistente familiare n. 1 anziani

359,95 ore 7 mesi 49 gg

Page 391: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

391

Totale soggetti coinvolti n. 49 anziani e n. 9 Assistenti familiari. Erogati complessivamente: � n. 2.389,42 ore di assistenza domiciliare qualificata; � n. 19,14 ore di accompagnamento; � n. 24 contributi mensili per Assistenti familiari; � n. 49 giornate di ricovero di sollievo.

“STAR BENE? È QUESTIONE DI STILE!!!” CAPOFILA: ASSOCIAZIONE AMA AMARCORD Il progetto “Stare bene? È questione di stile!!!”, è un progetto di prevenzione e promozione della salute promosso dall’Associazione Ama Amarcord Onlus, dal Centro Studi RiattivaMente e dal Lions Club di San Pietro in Casale. Il progetto nasce dall'analisi della letteratura, la quale evidenzia la necessità di sviluppare azioni allo scopo di promuovere non solo salute ma anche “benessere”. Secondo il modello di Rowe e Khan,infatti, “invecchiare bene” significa ridurre e contenere la malattia fisica e la disabilità; partecipare ed essere coinvolti a livello sociale; svolgere attività sia fisica che mentale. “Stare bene? È questione di stile!!!” è un progetto di prevenzione e promozione della salute che si prefigge, pertanto, di sensibilizzare la popolazione sulla tematica del benessere e di fornire informazioni su corretti stili di vita attraverso un coinvolgimento responsabile. Nel 2011 è stato realizzato il primo passo per raggiungere gli obiettivi sopra descritti che consisteva nel promuovere il coinvolgimento della rete delle associazioni attive sul territorio e legate, sotto diversi aspetti, alla tematica del benessere della persona nella sua totalità. Sono pertanto diventati partner di tale progetto l’ Ass. “Bentivoglio Cuore”, l’Ass. “Artistigando”, l’Ass. “Liberamente”, il UISP, la Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo, l’ Az. USL di Bologna, Piani di Zona – Distretto Pianura Est, COOP Reno, l’ADVS, Futura, il Comitato Commercianti, ConfCommercio, la ProLoco San Pietro in Casale,il Dipartimento di Psicologia – Università di Bologna, e il Circolo Culturale Giovanni XXIII, Centro Sociale “Faccioli”. Nel 2012 (così come negli ultimi mesi del 2011 sono stati realizzati incontri a cadenza mensile nei quali il benessere veniva affrontato nelle sue molteplici sfaccettature. Nello specifico, nel 2012 sono stati realizzati i seguenti eventi: • Porte aperte in palestra (dal 23 gennaio al 4 Febbraio). Per favorire l'assunzione di corretti stili

di vita e permettere a tutti di conoscere le attività in palestra, UISP ha organizzato una settimana di prove gratuite dedicati a tutti i partecipanti del progetto.

• Memoria e dintorni (23 febbraio 2012). Incontro finalizzato a dare una maggiore informazione sui disturbi cognitivi e la loro gestione attraverso la visione di filmati commentati dal Dott. M. Vanelli Coralli (U.O. Geriatria di Bentivoglio) e dal Prof. R.Chattat (Dipartimento di Psicologia dell’università di Bologna). Nella serata sono stati coinvolti l’Assistente Sociale e un Medico di Medicina Generale del Comune, due figure fondamentali nell’ambito della gestione delle risorse sul territorio.

• Balla che ti passa 2 (11 marzo 2012). il tema centrale della serata è stato il ballo in quanto ottimo rappresentante della triade “mente-corpo- socializzazione”. All’incontro hanno partecipato il Prof. Chattat e la prof.ssa di Educazione Fisica Angela Sgarzi per fare il punto sui benefici dell’attività fisica in generale e del ballo in particolare. La serata è proseguita con piccoli spettacoli di ballo, ballo libero per tutti i partecipanti e cena conclusiva.

• Assaggi di Benessere (21 aprile 2012). Una mattinata caratterizzata dall’alternarsi di attività proposte dall’Associazione Liberamente (Reiki, shiatsu, riflessologia plantare e cromoterapia sono alcune delle tecniche che vengono praticate dall’associazione) con attività di tipo cognitivo (sia funzione-specifiche che finalizzate a stimolare l’ autonarrazione) con lo scopo di promuovere il benessere psico-fisico dei partecipanti.

Page 392: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

392

• Naturalmente Bene (20 maggio 2012) Evento organizzato presso l'Oasi La Rizza di Bentivoglio, in collaborazione con la Coop. Sociale Arcobaleno. L'incontro ha previstoera stato organizzato pensando a momenti di attività cognitiva e momenti di attività fisica, più precisamente camminate all'interno dell'oasi, differenziate in durata e lunghezza per capacità fisiche, guidate dalle guardie ecologiche volontarie. A causa degli eventi sismici che hanno colpito la nostra zona e delle condizioni metereologiche soltanto poche persone hanno scelto di effettuare la “camminata sotto l'ombrello” per cui è stato dato maggiore risalto alle attività cognitive svolte all'interno e al laboratorio creativo per i bambini. La giornata si è conclusa con il concerto del Coro delle “Mondine di Bentivoglio” e con la cena presso il Ristorante dell’Oasi curata, come sempre, dal Dott. Ghisoli.

• Per un consumo consapevole...Occhio all'etichetta (16 giugno 2012). La giornata è stata organizzata in collaborazione con la Dott.ssa Simonetta Braggio, docente presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Università di Bologna. La giornata è stata finalizzata a fornire ai partecipanti informazioni importanti sulla scelta dei prodotti al fine di essere in grado di attuare un consumo consapevole. Per il raggiungimento di tali scopi è stata organizzata una “caccia al tesoro” in cui i partecipanti hanno potuto mettere alla prova le loro conoscenze sull'argomento e ricevere successivamente le informazioni corrette dalla docente. Come in Maratoniamo, la divisione in piccoli gruppi ha permesso di promuovere comunicazione e socializzazione tra i partecipanti.

• Naturalmente bene 2 (21 ottobre 2012). Come il precedente evento anche questo è stato organizzato presso l'Oasi La Rizza di Bentivoglio. Centrale è stata la collaborazione con la Coop. Sociale Campi D'Arte di Crevalcore che si è occupata di coinvolgere i partecipanti attraverso l'attivazione di “Mani in opera!”, laboratorio artigianale condotto da operatori con e senza disabilità. La mattinata è terminata con il pranzo definito, come sempre, dal Dott. Ghisoli. Parte degli incassi sono stati devoluti alla Coop. Sociale colpita profondamente dai recenti eventi sismici.

• Maratoniamo 3 (18 novembre 2012). Terzo incontro di una serie che ha visto le prime due tappe nel 2011, I partecipanti, divisi in gruppi, hanno seguito un percorso che prevedeva lo svolgimento di attività motorie e cognitive. La strutturazione di tale lavoro in piccoli gruppi ha permesso di favorire anche la socializzazione.

• Balla che ti passa 3 (16 dicembre 2012). L'incontro ha seguito le caratteristiche e la strutturazione dei precedenti.

All’inizio del 2013 è stato convocato un incontro con i partner del progetto nel quale sono state discusse i punti di forza e le criticità del progetto. Molteplici sono stati gli effetti di tale progetto sugli stili di vita della popolazione. I questionari, compilati prevalentemente dai partecipanti assidui, mostrano una reale ricaduta positiva sulle abitudini di vita quali: una maggiore attenzione all’attività fisica (con particolare preferenza per attività autogestite piuttosto che corsi), una maggiore cura dell’alimentazione (con una maggiore cura e attenzione all’aspetto salutare, nel fare la spesa, nella conservazione dei cibi e nella preparazione dei pasti), una maggiore partecipazione alle attività sociali e un maggiore investimento nelle attività cognitive (cosa che si è resa particolarmente evidente all’inizio del 2013 quando moltissime persone che avevano partecipato al progetto si sono iscritte ai corsi di allenamento della memoria realizzati dall’associazione Ama Amarcord Onlus). Per quanto riguarda invece le criticità si rileva il mancato raggiungimento della fascia di popolazione che non era iscritta alle associazioni partner del progetto. A fronte di tute queste valutazioni le associazioni i promotori e i partner hanno deciso di continuare tale progetto anche nel 2013 pertanto il progetto riprenderà con un nuovo incontro il 15 giugno 2013.

Page 393: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

393

Page 394: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

394

Page 395: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

395

PROGETTO SOVRAZONALE

Servizi di assistenza, monitoraggio e prevenzione per gli anziani

A partire dal 2005 il Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) e il Ministero della Salute hanno avviato un Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, nel quale si richiede l’identificazione della popolazione suscettibile, quale indispensabile fase preliminare del piano di prevenzione “perché consente di programmare interventi mirati in modo specifico ai sottogruppi di popolazione più a rischio contribuendo ad aumentarne l’efficacia e l’efficienza” (Ministero della Salute e CCM, linee di indirizzo per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, Aggiornamento, Marzo 2013) Con le “Linee per la definizione di programmi di sostegno delle reti sociali e di prevenzione per i soggetti fragili” (DGR 1206 del 2007, all. 4), la Regione Emilia Romagna rileva che l’attenzione prevalente ai bisogni assistenziali dell’anziano, con l’equiparare anzianità e invalidità, favorisce il senso di impotenza e l’autoemarginazione dell’anziano, e in questo modo funge da catalizzatore delle condizioni di non autosufficienza. Di conseguenza, chiede di realizzare programmi e progetti per: • contrastare l’isolamento e sviluppare l’empowerment degli anziani attraverso il coinvolgimento

e messa in rete dei soggetti che svolgono attività nel territorio (Linee, punto 5.1) • Identificazione a livello locale delle condizioni e dei fattori di rischio di fragilità (Linee, punto

5.2) • Realizzare una mappatura della fragilità, generale e specifica per varie tipologie di emergenze

(Linee, punto 5.3.2) La CTSS di Bologna e l’AUSL di Bologna attuano in maniera integrata le linee di indirizzo nazionali e regionali attraverso tre progetti strettamente correlati fra loro:

a) Sistema di allerta e sorveglianza ondate di calore

Comune o altro ente capofila di progetto Azienda USL di Bologna Area Metropolitana

Responsabile del progetto/programma: nominativo e recapiti

Dott. Fausto Francia Dott. Paolo Pandolfi Sede: Via Seminario,1 San Lazzaro di Savena Tel. 051 6224164 e 051 6224423 e mail: [email protected] [email protected]

Destinatari

Tutta la cittadinanza ed in particolare i cittadini di età over 65 anni risultanti anagraficamente soli; strutture sanitarie pubbliche e private; amministrazioni comunali; MMG.

Specificare se è in continuazione di un progetto dell'anno precedente

Progetto avviato nel 2004 e già proposto formalmente come sovrazonale nel 2011

Ambito territoriale di realizzazione Area metropolitana di Bologna

Istituzioni/attori sociali coinvolti

AUSL Bologna, Azienda Ospedaliera S. Orsola- Malpigli, Distretti, Dipartimento di Cure Primarie, Strutture Sanitarie Private, cittadini interessati, Comuni, Associazioni del privato sociale, MMG, farmacie, CUP2000, ARPA Emilia Romagna, Dipartimento di Protezione Civile, Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma E.

Page 396: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

396

Obiettivi del progetto (anche eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

• Prosecuzione ed ampliamento della rete oggetto del sistema di previsione ed allerta per ondate di calore;

• Attivazione di modelli comunicativi efficaci attraverso i media e produzione di materiale informativo (locandine, volantini, ecc.);

• Realizzazione di un sistema di sorveglianza sanitaria sulla mortalità, interventi 118, accessi al PS su popolazione generale e su cittadini over 65 anni;

• Definizione di un nuovo modello di individuazione della fragilità;

• Costruzione di coorti di soggetti “fragili” disaggregate per singolo comune di residenza al fine di verificare l’efficacia di mirati interventi socio-sanitari;

• Collaborazione con le associazioni di volontariato e con i servizi sociali dei vari comuni alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione e supporto nei confronti della popolazione fragile.

Azioni previste

• Diffusione di materiale informativo su comportamenti adeguati da adottare in occasione di ondata di calore;

• Redazione di rapporti a sintesi del sistema di sorveglianza sanitaria;

• Produzione in occasione di prevista ondata di calore di mail di allerta indirizzate ai soggetti istituzionali della rete;

• Costituzione di un gruppo tecnico di coordinamento per la gestione di situazioni di emergenza;

• Partecipazione ai coordinamenti nazionali del Dipartimento di Protezione Civile;

• Collaborazione con Amministrazioni Comunali ed altre Istituzioni per l’invio di materiale informativo a cittadini “fragili”;

• Realizzazione ed aggiornamento di pagine dedicate al sistema di sorveglianza nel sito intranet/internet dell’Azienda USL di Bologna.

Piano finanziario:

Costo totale previsto Da definire in fase operativa

Quota regionale

Quota nazionale

Indicatori per il monitoraggio/valutazione

• numero di cittadini “fragili” distinti per livelli di intensità di fragilità;

• numero di rapporti di sorveglianza sanitaria realizzati;

• numero di interventi socio-sanitari effettuati; • numero di interventi comunicativi distinti per i

diversi strumenti utilizzati;

Page 397: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

397

• tassi grezzi di mortalità, di accesso ai PS e di chiamata al 118 per sottogruppi di popolazione in corso di ondata di calore.

b) Fragilità

Comune o altro ente capofila di progetto Azienda USL di Bologna - Distretto di Bologna

Responsabile del progetto/programma: nominativo e recapiti

Dr.ssa Cristina Malvi (Coordinatore Comitato Tecnico e-Care) Distretto di Bologna Via S.Isaia, 94 40123 Bologna Tel. 051-6597137 fax 051-6597153 E-Mail: [email protected]

Destinatari Popolazione assistita dai 18 anni e oltre.

Specificare se è in continuazione di un progetto dell'anno precedente

Progetto avviato nel 2012

Ambito territoriale di realizzazione Territorio dell’Azienda USL di Bologna

Istituzioni/attori sociali coinvolti

• CTSS • AUSL di Bologna (Distretti, Dipartimento

Attività Sociali e Sanitarie, Dipartimento Cure Primarie, Dipartimento di Sanità Pubblica, Area programmazione e controlli/flussi informativi)

• Cup 2000 SpA • Uffici di Piano • Enti locali • Servizi Sociali Territoriali • Terzo settore

Obiettivi del progetto (anche eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

• Definire un algoritmo statistico per conoscere nella popolazione residente anziana la numerosità ed i livelli di gravità delle persone anziane fragili sulla base dell’incrocio delle informazioni provenienti dalle banche dati sanitarie, sociali ed anagrafiche;

• Verificare il livello di gravità attribuito statisticamente con interviste mirate al domicilio dell’anziano;

• Individuare iniziative di coinvolgimento degli anziani per ciascun livello di fragilità;

• Sensibilizzare il terzo settore sui bisogni socio-relazionali e di qualità della vita degli anziani a contrasto della non autosufficienza;

• Intercettare il bisogno inespresso e grave di assistenza.

Azioni previste

• Supporto ai piccoli comuni per il rafforzamento dei sistemi informativi in vista dell’incrocio delle informazioni provenienti dalle banche dati sanitarie, sociali ed anagrafiche nel rispetto della normativa sulla privacy;

• Identificazione delle banche dati e dei campi in esse contenute da selezionare per definire

Page 398: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

398

l’algoritmo della fragilità; • Definizione e adozione di un questionario di

rilevazione del bisogno sociale da somministrare al domicilio degli anziani a campione;

• Disseminazione del concetto di fragilità fra la cittadinanza e gli stakeholders come elemento a cui rivolgere attenzione per prevenire la condizione di non autosufficienza (Seminari, incontri informativi, articoli…).

Piano finanziario

Costo totale previsto

Quota regionale

Eventuale quota di altri soggetti

e-care, INPDAP distretto di Bologna

Indicatori per il monitoraggio/valutazione

• Operatività di 3 Gruppi di lavoro: su Banca dati, Questionario, Pilotaggio progetto;

• Presenza di un nucleo di rilevatori disponibili a formarsi per somministrare le interviste, appartenenti al terzo settore.

c) e-Care

Comune o altro ente capofila di progetto Azienda USL di Bologna

Responsabile del progetto/programma: nominativo e recapiti

Dr.ssa Cristina Malvi (Coordinatore Comitato Tecnico e-Care) Distretto di Bologna Via S.Isaia, 94 40123 Bologna Tel. 051-6597137 fax 051-6597153 E-Mail: [email protected]

Destinatari Anziani fragili over 75.

Specificare se è in continuazione di un progetto dell'anno precedente

Sì, con modifiche di finanziamento e obiettivi

Ambito territoriale di realizzazione Territorio dell’Azienda USL di Bologna

Istituzioni/attori sociali coinvolti

CTSS AUSL di Bologna (Distretti, Dipartimento Attività Sociali e Sanitarie, Dipartimento Cure Primarie, Dipartimento di Sanità Pubblica, Centrali di continuità assistenziale, Servizio ospedaliero) Medici di Medicina Generale Cup 2000 SpA Uffici di Piano Enti locali Servizi Sociali Territoriali Terzo settore

Obiettivi del progetto (anche eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Il progetto e-Care si colloca nel Progetto di sostegno alla fragilità e prevenzione della non autosufficienza avviato nel 2012 dall’Azienda AUSL di Bologna e dalla CTSS di Bologna, con gli obiettivi di: � Supportare l’anziano a domicilio con attività

telefonica di informazione, sostegno relazionale e monitoraggio;

Page 399: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

399

� Rispondere a bisogni socio-relazionali e di qualità della vita che incidono sull’accesso ai servizi socio-sanitari;

� Facilitare la comunicazione tra anziano, operatori dei servizi socio-sanitari e risorse sociali del territorio;

� Definire un Osservatorio delle fragilità, anche integrando le informazioni del dossier degli anziani con il sistema informativo Garsia;

� Supportare gli EE.LL. e l’Azienda USL nel quadro della Gestione delle emergenze climatiche, ambientali o sanitarie.

Azioni previste

• Tele compagnia/tele monitoraggio a un numero di utenti pari a circa 1.400, privilegiando i soggetti particolarmente fragili;

• Servizio di call center inbound tramite numero verde;

• Ulteriore sviluppo dell’Osservatorio delle fragilità avviato nel 2012 in collaborazione con il Comune di Bologna, e sua estensione a tutto il territorio aziendale;

• Sostegno alle associazioni di volontariato che propongono progetti per gli anziani: Concorso di idee; risorse umane dedicate con l’obiettivo di stimolare e rafforzare i rapporti con il volontariato, l'associazionismo ed i Servizi del territorio; presenza di un Referente sociale della rete;

• Nel quadro delle nel quadro della Gestione delle emergenze climatiche, ambientali o sanitarie: Informazioni meteorologiche e consigli; supporto ai piani di emergenza attivati dagli EE.LL. e dai Servizi sanitari; eventuale attivazione servizi di emergenza; attivazione di altri servizi e dell’associazionismo.

Piano finanziario

Costo totale previsto 750.000

Quota regionale

750.000

Eventuale quota di altri soggetti

Indicatori per il monitoraggio/valutazione

• Analisi dati di attività; • Stato di avanzamento della banca dati

fragili; • Domande presentate al “Concorso di idee”.

Page 400: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

400

PROGETTO SOVRAZONALE

Assistenti familiari e rete per la domiciliarità

Comune o altro ente capofila di progetto

Provincia di Bologna col supporto dell’Ufficio di Piano del Distretto di Casalecchio di Reno

Responsabile del progetto/programma: nominativo e recapiti

Massimiliano Di Toro Mammarella – tel. 051-598185 e-mail: [email protected] Francesco Bertoni – tel. 051-6598105 e-mail: [email protected]

Destinatari Distretti socio-sanitari della Provincia, Organizzazioni Sindacali, Servizi territoriali

Specificare se è in continuazione di un progetto dell'anno precedente

Ambito territoriale di realizzazione

provincia di Bologna

Istituzioni/attori sociali coinvolti

Provincia di Bologna Ufficio di Supporto alla CTSS Uffici di Piano referenti per i singoli distretti Distretti AUSL ASP/ASC Organizzazioni sindacali Centri Servizi Cooperative Agenzie interinali

Obiettivi del progetto (anche eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Partendo dalle linee di indirizzo provinciali per l’inserimento del lavoro di cura delle assistenti familiari straniere nella rete dei Servizi territoriali e l’emersione del lavoro nero, approvate in Marzo 2013, si ha l'obiettivo di proseguire nel lavoro di costruzione di una rete di servizi a sostegno della domiciliarità, mettendo a sistema tutte le opportunità offerte dal territorio. Le attività si raccorderanno con quelle previste da altri progetti aventi obiettivi analoghi.

Azioni previste

Nel corso del 2013 si prevede di: • Realizzare una conferenza stampa e un seminario per la

diffusione delle linee di indirizzo; • Mantenere aggiornata la mappatura dei progetti dei singoli

Distretti; • Proseguire nell’approfondimento di buone prassi e criticità

attraverso azioni di benchmarking; • Strutturare e formalizzare un’offerta pubblica di Servizi per

l’incrocio domanda offerta di lavoro; • Avviare il percorso per la formalizzazione di un protocollo

provinciale di concertazione sindacale che prenda le mossa da quello definito nel 2009 nel distretto di Casalecchio di Reno e successivamente aggiornato;

• Individuare strategie e percorsi per dare continuità alle sperimentazioni avviate anche attraverso la costituzione di un fondo dedicato.

Page 401: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

401

Piano finanziario

Costo totale previsto -

Quota regionale

-

Eventuale quota di altri soggetti

-

Indicatori per il monitoraggio/valutazione

• N. di incontri dei gruppi di lavoro • Aggiornamento della mappatura di interventi, progetti e

sperimentazioni presenti nei singoli Distretti • Avvio del tavolo di concertazione sindacale • Realizzazione di una conferenza stampa e di un seminario sul

tema

Page 402: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

402

PROGETTO SOVRAZONALE

Progetto di miglioramento della qualità dei servizi socio-sanitari per anziani e disabili

Comune o altro ente capofila di progetto Azienda USL di Bologna

Responsabile del progetto/programma: nominativo e recapiti

Dipartimento Attività Socio-Sanitarie Azienda Usl di Bologna: • Monica Minelli telef. 051 6584871 • Rosangela Ciarrocchi

Destinatari Servizi residenziali e semiresidenziali per anziani e per disabili accreditati con l’Azienda Usl di Bologna

Specificare se è in continuazione di un progetto dell'anno precedente

Percorso pluriennale iniziato nel 2003 e tuttora in corso.

Ambito territoriale di realizzazione Comuni dei Distretti dell’Azienda USL di Bologna.

Istituzioni/attori sociali coinvolti Dipartimenti e Unità Operative diverse dell’Azienda USL di Bologna, Enti Locali, CTSS, Enti Gestori pubblici e privati dei servizi per anziani e disabili accreditati

Obiettivi del progetto (anche eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

� Valutazione della qualità; � Monitoraggio dei servizi offerti alla persona nei

servizi accreditati per disabili ed anziani; � Incentivazione al superamento delle criticità e

miglioramento continuo della qualità dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari offerti;

� Accompagnamento degli Enti Gestori verso l’acquisizione dei requisiti dell’accreditamento definitivo.

Azioni previste

In sintesi: • Tavoli di lavoro con il coinvolgimento di

professionisti delle diverse realtà pubbliche e private coinvolte;

• Emanazioni di documenti (linee guida, atti di indirizzo procedure etc);

• Elaborazione di set d’indicatori con rilevazione annuale;

• Elaborazione percorso soddisfazione percepita e rilevazione annuale;

• Percorsi di formazione, workshop specifici, incontro collettivi di aggiornamento;

• Percorsi di Audit su tematiche specifiche.

Piano finanziario: Costo totale previsto /

Quota regionale /

Quota nazionale /

Indicatori per il monitoraggio/valutazione

Per ogni fase del percorso sono stati individuati momenti e strumenti specifici di monitoraggio degli obiettivi previsti e valutazione dei risultati. Report specifici vengono prodotti annualmente

Page 403: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

403

Scheda n. 54 INTERVENTO/PROGETTO SERVIZI RESIDENZIALI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

����

Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani

����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza

����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Garantire, alle persone con disabilità acquisite, la conoscenza e l’accessibilità delle opportunità e dei servizi disponibili SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL Distretto Pianura Est – Unità Attività Socio Sanitarie - USSI Anziani AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Rita Tinti Responsabile Unità Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est – USSI Anziani DESTINATARI Anziani valutati non autosufficienti SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

Page 404: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

404

OBIETTIVI DEL PROGETTO Sviluppo dell’offerta di servizi atti all’inserimento di anziani non più assistibili a domicilio. AZIONI PREVISTE Il Percorso di accreditamento dei servizi sociosanitari rete anziani e disabili si è strutturato in linea con i contenuti definiti nell’ambito dell’assetto di coordinamento dello Staff Tecnico della CTSS finalizzando tutte le azioni alla declinazione di processi omogenei in tutto il territorio della provincia. Pertanto in riferimento al documento “Indicazioni per linee di indirizzo in applicazione delle delibere regionali 514/2009, n.2110/2009, n.219/2010, n.1336/2010 e n .390/2011 in materia di accreditamento dei servizi socio-sanitari” approvato dalla CTSS in data 24/05/2011 sono state approvate in Comitato di Distretto linee omogenee sia per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse del FRNA sia per la determinazione della contribuzione a carico dei cittadini. Sono inoltre stati definiti gli schemi omogenei dei contratti di servizio per le differenti tipologie dei servizi in accreditamento, declinati poi in base alle specificità territoriali e di servizio in ciascuno degli ambiti distrettuali. Il sistema informativo Garsia Strutture è operativo ed utilizzato a sistema in tutte le strutture residenziali e semiresidenziali in collegamento informatico tra i Distretti e gli enti gestori per: - la gestione dell’accesso in struttura dell’anziano in rete con il Distretto; - la gestione amministrativa dell’inserimento; - la gestione del Flusso Informativo Nazionale FAR; - la gestione del case-mix. - la rilevazione dei principali dati gestionali previsti dalla DGR 514 e dalla DGR 2110 Relativamente al Distretto di Committenza e Garanzia Pianura Est sono stati sottoscritti i contratti di servizio relativamente al secondo semestre 2011, poi prorogati nel secondo semestre 2012 Nel secondo semestre 2012 sono stati definiti i nuovi contratti a valere al 31/12/2013 . In attuazione della programmazione anno 2012 rete residenziale CRA i posti complessivi sono stati implementati di n. 10 unità per un totale al 31/12/2012 di n.430 posti CRA Posti convenzionati CP/ RSA programmazione 2013 n. posti conv.

CP/RSA al 31/12/2012

di cui temporanei Dimiss. | Ricoveri Protette | Sollievo

Totale posti 430 12 5 EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Azienda Usl di Bologna - Distretto Pianura Est, Comuni facenti parte del Distretto Pianura Est, Enti gestori Case Protette convenzionate, organizzazioni sindacali RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori Unità Attività Socio Sanitari Anziani – Azienda Usl –Distretto Pianura Est

Page 405: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

405

RISULTATI ATTESI Attuazione della programmazione relativa all’anno 2013. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N° anziani inseriti in struttura PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 6.137.186,72 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 6.137.186,72 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 406: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

406

Scheda n. 55 INTERVENTO/PROGETTO ASSEGNO DI CURA INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

����

Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Articolare una programmazione finalizzata a sostenere i progetti a tutela della domiciliarità in linea con i contenuti della DGR 1206/07. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL Distretto Pianura Est – Unità Attività Socio Sanitarie - USSI Anziani AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Rita Tinti Responsabile Unità Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est – USSI Anziani DESTINATARI Anziani valutati non autosufficienti assistiti al domicilio. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

Page 407: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

407

OBIETTIVI DEL PROGETTO La finalità dell'intervento di contribuzione è quello di sostenere le famiglie che mantengono nel proprio contesto l'anziano non autosufficiente, evitando o posticipando in tal modo l’inserimento nella rete dei servizi socio - sanitari residenziali. L'intervento di contribuzione è erogato, riconoscendo il lavoro di cura della famiglia nei confronti dell'anziano non autosufficiente, per attività socio - assistenziali a rilievo sanitario garantite dalla stessa famiglia. AZIONI PREVISTE L’utilizzo dell’assegno di cura quale integrazione alla rete dei servizi territoriali “volti alla domiciliarità”. Applicazione nuovo regolamento assegno di cura in riferimento alla: • la valorizzazione dell’ assegno di cura quale strumento, nell’ ambito del Progetto di Vita e

Cure definito dall’UVM, indispensabile ed imprescindibile per garantire l’assistenza necessaria al mantenimento della qualità della vita quotidiana dell’anziano assistito e, conseguentemente, la sua permanenza al domicilio,

• la valorizzazione della UVM quale momento di integrazione tra i professionisti di area sociale e sanitaria e di valutazione multidimensionale dei bisogni dell’ anziano, di definizione del progetto più appropriato e monitoraggio complessivo della sua adeguatezza e appropriatezza rispetto ai mutare dei bisogni e della situazione di riferimento,

• individuazione di criteri di priorità in base ai quali l’UVM potrà garantire equità ed appropriatezza nell’utilizzo dell’intervento dell’assegno di cura in relazione alle risorse disponibili previste dalla programmazione distrettuale del FRNA.

È inoltre strutturata la partecipazione al un Gruppo di coordinamento aziendale per la gestione un percorso di approfondimento tecnico che possa favorire, sul piano specificamente professionale, l’omogenea applicazione del Regolamento stesso attraverso la adozione nell’ambito dei diversi territori di linee metodologiche di valutazione e gestione degli interventi omogenee e condivise. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Azienda Usl di Bologna - Distretto Pianura Est, Comuni facenti parte del Distretto Pianura Est RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori Unità Attività Socio Sanitari Anziani – Azienda Usl –Distretto Pianura Est – Assistenti Sociali dei Comuni Responsabili del Caso RISULTATI ATTESI Garantire agli anziani con livelli di elevata non autosufficienza progetti di domiciliarità. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N° progetti attivati

Page 408: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

408

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 1.600.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 1.303.327,07 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 296.672,93 • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 409: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

409

Scheda n. 56 INTERVENTO/PROGETTO CENTRI DIURNI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Garantire, alle persone con disabilità acquisite, la conoscenza e l’accessibilità delle opportunità e dei servizi disponibili. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL Distretto Pianura Est – Unità Attività Socio Sanitarie - USSI Anziani AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Rita Tinti Responsabile Unità Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est – USSI Anziani DESTINATARI Anziani valutati non autosufficieti SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

Page 410: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

410

OBIETTIVI DEL PROGETTO Articolare una programmazione, di risposte flessibili, finalizzata a sostenere i progetti di sollievo per i care-giver a tutela della domiciliarità strutturando in tal senso la rete dei servizi in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07. AZIONI PREVISTE I posti di Centro diurno con contratto di servizio al 31/12/2012: n. 56. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Azienda Usl di Bologna - Distretto Pianura Est, Comuni facenti parte del Distretto Pianura Est, Enti gestori Case Protette convenzionate, organizzazioni sindacali RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori Unità Attività Sanitari Integrata Anziani – Azienda Usl –Distretto Pianura Est RISULTATI ATTESI Attuazione della programmazione relativa all’anno 2013. NDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Occupazione dei posti convenzionati disponibili - n. ingressi nell’anno n. anziani presenti al 31/12 PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 280.675,90 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 280.675,90 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 411: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

411

Scheda n. 57 INTERVENTO/PROGETTO POSTI TEMPORANEI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani

����

Prevenzione

����

Cura/Assistenza

����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Articolare una programmazione finalizzata a sostenere i progetti di sollievo per i care-giver a tutela della domiciliarità in linea con i contenuti della DGR 1206/07. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL Distretto Pianura Est – Unità Attività Socio Sanitarie - USSI Anziani AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Rita Tinti Responsabile Unità Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est – USSI Anziani DESTINATARI Anziani valutati non autosufficienti affetti da demenza e/o anziani gravemente non autosufficienti assistiti al domicilio. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

Page 412: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

412

OBIETTIVI DEL PROGETTO Il contigente dei posti per il 2013 è stato 17 articolato nelle seguenti modalità: • 12 nella CRA Virginia Grandi di San Pietro in Casale dedicati alle dimissioni protette

ospedaliere gratuite per i primi 30 giorni • 5 in Casa Protetta (2 ASP Donini Damiani c/o la CP di Budrio e 3 ASP Galuppi Ramponi 2

c/o CP di Pieve di Cento e 1 c/o CP di San Giorgio di Piano) dedicati ai progetti di sollievo dal territorio.

L’obiettivo è: • assicurare una adeguata assistenza personale in situazioni di emergenza dovute a mancanza

improvvisa (temporanea o prolungata) del caregiver principale (familiare o assistente familiare);

• garantire un periodo di sollievo per coloro che assistono persone non autosufficienti programmabile sulla base delle esigenze dell’anziano e del caregiver stesso;

• assicurare l’accompagnamento nella ridefinizione delle capacità di cura del caregiver principale a seguito di una modifica dell’equilibrio assistenziale conseguente alle mutate condizioni dell’anziano;

• attivare percorsi di accoglienza temporanea a favore di persone non autosufficienti in dimissione dai reparti per acuti o dalle lungodegenze per il periodo necessario alla attivazione operativa del progetto assistenziale territoriale.

AZIONI PREVISTE Definizione di progetti di inserimento temporaneo nelle CRA accreditate con il Distretto Pianura Est, nell’ambito dei posti convenzionati dedicati ad anziani non autosufficienti affetti da demenza e/o anziani gravemente non autosufficienti assistiti al domicilio. Applicazione del regolamento Aziendale per l’attivazione e la gestione dei posti di sollievo temporanei. Definizione di progetti PAI nell’ambito delle strutture residenziali accreditate al fine di rispondere a bisogni urgenti e per garantire la continuità assistenziale. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Azienda Usl di Bologna - Distretto Pianura Est, Comuni facenti parte del Distretto Pianura Est, Enti gestori Case Protette convenzionate, organizzazioni sindacali RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori Unità Attività Socio Sanitari Anziani – Azienda Usl –Distretto Pianura Est RISULTATI ATTESI Attivazione di una rete residenziale temporanea a tutela della domiciliarità e di protezione nei percorsi di dimissione ospedaliera.

Page 413: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

413

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N° ricoveri di sollievo nell’anno con i PAI N° giorni di copertura dei posti messi a disposizione con i PAI PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 701.541,56 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 701.541,56 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 414: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

414

Scheda n. 58 INTERVENTO/PROGETTO SAD - DIMISSIONI PROTETTE INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Strutturare i servizi rivolti alla tutela della domiciliarità in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL Distretto Pianura Est – Unità Attività Socio Sanitarie - USSI Anziani AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Rita Tinti Responsabile Unità Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est – USSI Anziani DESTINATARI Cittadini in dimissione da reparti ospedalieri che rientrano al domicilio SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

Page 415: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

415

OBIETTIVI DEL PROGETTO Garantire la continuità assistenziale nell’ambito della definizione dei progetti di intervento integrati al domicilio. Il progetto che si è ormai consolidato nell’ambito dei processi operativi si è strutturato quale valido strumento nell’ambito della rete dedicata alla domiciliarità in quanto permette di supportare le famiglie nella tutela dei cittadini non autosufficienti inseriti nei percorsi di dimissioni protette per i primi trenta giorni gratuiti. AZIONI PREVISTE Garanzia del sistema di offerta della Rete dei Servizi di “Assistenza Domiciliare” da attivarsi immediatamente alla dimissione dal presidio ospedaliero o da percorso residenziale socio-sanitario temporaneo. Garantire la continuità dell’assistenza tra ospedale e territorio attraverso la riorganizzazione delle cure intermedie e il consolidamento delle Centrali di Continuità Ospedale-Territorio EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Azienda Usl di Bologna - Distretto Pianura Est, Comuni facenti parte del Distretto Pianura Est, reparti ospedalieri RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori Unità Attività Socio Sanitari Anziani – Azienda Usl –Distretto Pianura Est – Assistenti Sociali dei Comuni Responsabili del Caso RISULTATI ATTESI Attivazione di percorsi di tutela della domiciliarità INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N° segnalazioni pervenute dall’ospedale N° progetti attivati PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 209.921,18 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 209.921,18 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 416: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

416

Scheda n. 59 INTERVENTO/PROGETTO ASSDI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Strutturare i servizi rivolti alla tutela della domiciliarità in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL Distretto Pianura Est – Unità attività Socio Sanitarie - USSI Anziani AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Rita Tinti - Responsabile Unità Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est – USSI Anziani DESTINATARI Cittadini valutati non autosufficienti assistiti al domicilio. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

Page 417: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

417

OBIETTIVI DEL PROGETTO L’Assistenza socio/sanitaria domiciliare integrata (ASSDI) si configura come una risposta ai bisogni socio/assistenziali, socio/sanitari e sanitari espressi sul territorio da persone non autosufficienti. L’assistenza domiciliare risponde a bisogni che possono essere di carattere temporaneo o protratto nel tempo e può prevedere una risposta integrata di tipo socio/assistenziale e sanitario. Al fine di garantire la risposta più appropriata, l’èquipe multiprofessionale (UVG) predispone nell’ambito del progetto di vita e di cure, un piano assistenziale individualizzato integrato, volto a promuovere e mantenere la persona non autosufficiente nel proprio contesto di vita, favorendo la permanenza al domicilio, ritardando l’inserimento in struttura residenziale ed evitando il ricovero inappropriato in ospedale. In particolare per le persone non autosufficienti e per il loro nucleo familiare il servizio di assistenza domiciliare: • favorisce il mantenimento a domicilio; • garantisce assistenza in modo continuativo, limitata od estesa nel tempo; • favorisce il recupero e/o il mantenimento delle capacità residue di autonomia e relazionali; • supporta i familiari e sostiene l’acquisizione di competenze per un’autonomia di intervento; • persegue la migliore qualità della vita possibile per le persone non autosufficienti ed i loro

familiari; • evita il ricovero inappropriato in ospedale, evita o ritarda il ricovero in struttura residenziale. Tali obiettivi sono perseguiti attraverso l’erogazione di diverse tipologie di prestazioni, fornite in modo integrato tra professionisti e discipline differenti ed assicurando comunque il coordinamento e l’integrazione organizzativa tra Comuni ed Ausl. È operativo in ambito distrettuale il sistema informativo di back office SosiA. Il Progetto prevede il collegamento telematico tra i Comuni del Distretto, le due ASP, ed il Distretto Pianura Est per l’articolazione informatizzata della Cartella Domiciliare Integrata e la definizione di un sistema di monitoraggio e rendicontazione automatizzato relativo all’attività ed ai costi sostenuti nell’ambito del FRNA. AZIONI PREVISTE • Articolazione dei vari interventi attraverso la formulazione di un Progetto Assistenziale

Individualizzato • Informatizzazione della cartella socio sanitaria integrata/ADI: Progetto Sosia • Ampliamento del Servizio di Assistenza Domiciliare in orario pomeridiano in ottemperanza al

DGR 1206/07 • Applicazione del Regolamento Aziendale “Assistenza Socio-Sanitari Domiciliare Integrata “

approvato con delibera n 255 del 23/12/2008 EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Azienda Usl di Bologna - Distretto Pianura Est, Comuni facenti parte del Distretto Pianura Est RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori Unità Attività Socio Sanitari Anziani – Azienda Usl –Distretto Pianura Est – Assistenti Sociali dei Comuni Responsabili del Caso

Page 418: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

418

RISULTATI ATTESI Attivazione di percorsi di tutela delle persone non autosufficienti nell’ambito del loro contesto di vita INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N° progetti attivati N° utenti coinvolti PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 900.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 900.000,00 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 419: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

419

Scheda n. 60 INTERVENTO/PROGETTO QUALIFICAZIONE E MESSA IN RETE DELLE ASSISTENTI FAMILIARI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Integrare nella rete dei servizi le Assistenti familiari straniere e promuovere l’emersione dal

lavoro nero; • Qualificare il lavoro delle Assistenti familiari • Supportare i familiari di anziani SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 – 517 [email protected] DESTINATARI Assistenti familiari operanti sul territorio Familiari di anziani SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Attività progettuale in continuità con il progetto “Qualificazione e messa in rete delle assistenti familiari” inserito nei Programmi Attuativi 2009, 2010, 2011 e 2012, con il progetto “Assistenti familiari in rete” inserito nel Programma Attuativo 2008 e 2007 e con il corso di formazione “Le risorse chiave” rivolto alle assistenti familiari, realizzato nel Distretto e contemplato nel Programma Attuativo 2006.

Page 420: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

420

OBIETTIVI DEL PROGETTO

• Qualificazione del lavoro di cura tramite la realizzazione di percorsi formativi di tre livelli destinati ad Assistenti Familiari: il primo di base, il secondo di approfondimento destinato a chi ha già frequentato il primo, il terzo, di approfondimento di terzo livello, a conclusione del programma formativo, per chi ha partecipato al base e all’approfondimento di secondo livello. Tutti e tre i corsi sono finalizzati all’acquisizione e all’approfondimento di conoscenze/competenze utili a garantire alla famiglia un’assistenza adeguata ed integrata nella rete dei servizi, e a facilitare il mantenimento a domicilio degli anziani non autosufficienti.

• Informare e sostenere le famiglie che necessitano di un’assistente familiare e nella gestione della contrattualistica.

• Supportare i familiari di anziani nella cura dei loro cari fornendo elementi teorico pratici di supporto per meglio gestire le problematiche pratiche e le situazioni emotive che si possono presentare nel prendersi cura di persone anziane, in particolare affette da demenza.

AZIONI PREVISTE Per rispondere agli obiettivi enunciati, in un’ottica di miglioramento e rafforzamento della domiciliarità, si prevedono le seguenti azioni: 1) Formazione per assistenti familiari

Formazione di base per assistenti familiari - 1° livello Durata: 60 ore (di cui 30 di stage e/o percorso individuale di formazione) Allievi previsti per ogni edizione: 12-15 Sede: da individuare nel territorio del Distretto I destinatari principali di tali attività saranno persone già occupate nell’assistenza privata a domicilio, in particolare operanti sul territorio del Distretto Pianura Est. In seconda battuta persone, residenti/domiciliate in tale territorio, che intendono intraprendere l’attività dell’assistenza domiciliare. Competenze in esito al percorso: La finalità formativa non è il conseguimento di un profilo professionale, bensì l’acquisizione delle competenze per il lavoro di cura alla persona, individuate nella delibera GR n. 2003/924 e facenti diretto riferimento alle competenze previste per l’Operatore Socio Sanitario. Formazione per assistenti familiari approfondimento - 2° livello Durata: 60 ore (di cui 30 di stage e/o percorso individuale di formazione con eventuale supporto di un tutor) Allievi previsti: 12-15 Sede: da individuare nel territorio del Distretto, in base alla provenienza delle persone iscritte. Destinatari: Persone che abbiano frequentato (per almeno il 70% delle ore) una delle precedenti edizioni dei corsi di 1° livello. Competenze in esito al percorso: Anche nel caso di questo percorso di approfondimento, la finalità formativa è l’acquisizione di competenze relative al lavoro di cura alla persona, individuate nella delibera GR n. 2003/924 e facenti diretto riferimento alle competenze previste per l’Operatore Socio Sanitario. Si tratterà, evidentemente, di competenze aggiuntive rispetto a quelle già acquisite nelle prime 40-60 ore di percorso o di un approfondimento delle stesse, così come richiesto da numerosi corsisti delle edizioni già terminate.

Page 421: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

421

Formazione per assistenti familiari approfondimento – 3° livello Durata: 60 ore (di cui 30 di stage e/o percorso individuale di formazione con eventuale supporto di un tutor) Allievi previsti: 12-15 Sede: da individuare nel territorio del Distretto, in base alla provenienza delle persone iscritte. Destinatari: Persone che abbiano frequentato (per almeno il 70% delle ore) le precedenti edizioni dei corsi di 2° livello. Competenze in esito al percorso: Si tratta del terzo ed ultimo step rispetto alle 120 ore definite dalla delibera GR n. 2003/924. Anche nel caso di questo percorso di approfondimento, la finalità formativa è l’acquisizione di competenze relative al lavoro di cura alla persona, individuate nella delibera sopra citata e facenti diretto riferimento alle competenze previste per l’Operatore Socio Sanitario. Si tratterà, evidentemente, di competenze aggiuntive rispetto a quelle già acquisite nelle prime 80-120 ore di percorso e di un approfondimento delle stesse, così come richiesto dai numerosi corsisti delle edizioni già terminate. 2) Formazione per familiari

Formazione per familiari: Prendersi cura a domicilio di anziani non auto-sufficienti Durata: 30 ore Allievi previsti: 12-15 Sede: da individuare nel territorio del Distretto, in base alla provenienza delle persone iscritte. Destinatari: Il percorso è rivolto a familiari di anziani o volontari, che desiderano ricevere elementi di base relativi all’assistenza e alla relazione d’aiuto. Generalmente i partecipanti ai corsi sono persone dai 45 ai 65 anni che, direttamente o indirettamente, accudiscono familiari, genitori, o parenti (spesso con impegnative patologie). Potrebbero partecipare all’iniziativa formativa anche membri di Associazioni di volontariato che svolgono la loro attività con persone anziane, anche se la priorità verrà data ai familiari. Competenze in esito al percorso: Fornire ai familiari o volontari di associazioni gli elementi teorico pratici di supporto per meglio gestire le problematiche pratiche e le situazioni emotive che si possono presentare nel prendersi cura di persone anziane, in particolare affette da demenza. In particolare si forniranno elementi di base relativi all’assistenza (mobilità, igiene personale, preparazione e assunzione dei cibi, comunicazione e relazione), cenni sugli aspetti clinici delle diverse patologie che colpiscono l’anziano, informazioni relative alla rete dei servizi; saranno particolarmente curati gli aspetti relazionali, con riferimento anche al rapporto con l’assistente familiare. 3) Sostegno alla famiglia nel reperimento dell’assistente familiare e nella gestione della contrattualistica Attuazione dell’Accordo di collaborazione per un sistema pubblico di servizi volto a favorire la regolarizzazione, la qualificazione e l’intermediazione del lavoro di cura domiciliare privato tra la Provincia di Bologna e il Distretto Pianura Est. La Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna ha avviato a livello provinciale il Laboratorio "Assistenti familiari e rete per la domiciliarità" volto a definire Linee di indirizzo provinciali omogenee per l’inserimento del lavoro di cura delle assistenti familiari straniere nella rete dei Servizi territoriali e l’emersione del lavoro nero. Il percorso del laboratorio si è intrecciato a quello del progetto provinciale “Servizio finalizzato al miglioramento della capacità di governance e di realizzazione di servizi integrati nell’area dell’assistenza domiciliare”, che aveva già avviato un lavoro di mappatura delle esperienze attive sui territori, attraverso l’integrazione delle attività di aggiornamento degli interventi realizzati nei singoli Distretti.

Page 422: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

422

Il Distretto di Pianura Est ha condiviso un percorso di collaborazione interistituzionale in cui si sono definiti i ruoli e le funzioni dei principali attori pubblici e privati che operano nell’ambito dell’assistenza domiciliare. Ciò ha permesso di costruire una ipotesi di modello di rete territoriale che attribuisce un ruolo attivo ai servizi per il lavoro provinciali. L’obiettivo è quello di superare, attraverso il contributo attivo di tutti i servizi pubblici interessati, il lavoro irregolare e garantire alla cittadinanza un servizio qualificato di assistenza domiciliare privata. L’Ufficio di Piano del Distretto di Pianura Est, al fine di favorire il processo di intermediazione pubblica di domanda/offerta di lavoro nell’ambito dell’assistenza domiciliare privata, promuoverà l’applicazione del modello di rete territoriale attraverso l’invio degli utenti (assistenti familiari e famiglie/anziani) presso il Centro per l’Impiego di Minerbio. I Servizi pubblici per l’impiego restituiranno ai servizi del Distretto di Pianura Est (Sportelli Sociali/Servizi Sociali) le informazioni utili a monitorare l’esito delle intermediazioni anche al fine di consentire una più efficace integrazione di eventuali interventi di assistenza domiciliare pubblica/privata. Verrà inoltre attivata una rete tra gli enti di formazione e i Servizi pubblici per l’impiego SPI per promuovere le opportunità formative realizzate sul territorio per le assistenti familiari al fine di consentire la massima qualificazione e l’aggiornamento della banca dati relativa alle stesse assistenti familiari (Madreperla). Sarà data ampia comunicazione ai cittadini del servizio di intermediazione di domanda offerta di lavoro nell’ambito dell’assistenza domiciliare privata, attivata dalla Provincia di Bologna. Verrà inoltre attivata una convenzione con un soggetto accreditato che, a tariffe convenzionate per le famiglie inviate dai servizi, si occupi della consulenza contrattuale, gestione contabile completa, pratiche avvio/modifica/chiusura assunzione. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetto “Contributo assistenti familiari” Progetto “Centro Studi RiattivaMente” Progetto “Alzheimer Caffè” Progetto “Punto Migranti” ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Futura Soc. Cons.r.l. Servizi Pubblici per l’impiego – Provincia di Bologna Sportelli sociali dei Comuni del Distretto Pianura Est Soggetto accreditato nella gestione della contrattualistica RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’Ufficio di Piano Personale di Futura Soc. Cons.r.l. Formatori ed esperti individuati da Futura Soc. Cons.r.l. Personale dei Servizi Pubblici per l’impiego – Provincia di Bologna Personale di un soggetto accreditato nella gestione della contrattualistica RISULTATI ATTESI

• Maggior qualificazione del lavoro di cura attraverso l’acquisizione e l’approfondimento, da

parte delle assistenti familiari, di conoscenze/competenze utili a garantire alla famiglia

Page 423: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

423

un’assistenza adeguata ed integrata nella rete dei servizi, ed a facilitare il mantenimento a domicilio degli anziani non autosufficienti.

• Strutturazione di un sistema di rete che garantisca alla famiglia il supporto nel reperimento dell’assistente familiare e la gestione della contrattualistica

• Fornire ai familiari di anziani maggiori elementi teorico pratici di supporto per meglio gestire le problematiche pratiche e le situazioni emotive che si possono presentare nel prendersi cura di persone anziane, in particolare affette da demenza.

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE

• Numero e caratteristiche delle persone che si candidano a partecipare al corso di formazione • Numero e caratteristiche delle persone sottoposte a selezione • Numero di persone ammesse al corso di formazione • Numero di ore di formazione erogate • Numero di ore di stage • Numero di partecipanti che completano il percorso formativo • Risultati questionari di gradimento somministrati ai partecipanti • Numero di persone che si rivolgono ai Servizi Pubblici per l’impiego per il servizio di incrocio

domanda/offerta inviate dai servizi • Numero di contratti avviati PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 69.265,78 (€ 9.711,80 anno 2013 + € 59.553,98 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali - Programma per azioni e interventi per anziani e famiglie - € 9.711,80 • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 424: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

424

Scheda n. 61 INTERVENTO/PROGETTO CONTRIBUTO ASSISTENTI FAMILIARI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Integrare nella rete dei servizi le Assistenti familiari straniere e promuovere l’emersione dal lavoro nero. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL Distretto Pianura Est - Unità attività Socio Sanitarie - USSI Anziani AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Rita Tinti - Responsabile Unità Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est – USSI Anziani DESTINATARI Anziani titolari di assegno di cura che hanno stipulato un regolare contratto di lavoro con una assistente familiare SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

Page 425: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

425

OBIETTIVI DEL PROGETTO � Promuovere l’accesso delle donne migranti al mondo del lavoro. � Promuovere l’emersione del lavoro nero in particolare delle assistenti familiari. � Concorrere a consolidare per quanto possibile il processo di regolarizzazione delle assistenti

familiari in possesso dei necessari requisiti. Il contributo viene concesso nell’ambito del progetto che prevede l’assegno di cura, sulla base di una specifica richiesta e della presentazione della documentazione attestante il regolare contratto e l’effettiva contribuzione previdenziale nei confronti dell’assistente familiare. AZIONI PREVISTE Attivazione progetti di contribuzione economica in linea con il nuovo regolamento aziendale EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Integrazione con il progetto “Qualificazione e messa in rete delle Assistenti Familiari” ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Operatori Unità Socio Sanitari Integrata Anziani – Azienda Usl –Distretto Pianura Est – Assistenti Sociali dei Comuni Responsabili del Caso RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori Unità Attività Socio Sanitari Anziani – Azienda Usl –Distretto Pianura Est – Assistenti Sociali dei Comuni Responsabili del Caso RISULTATI ATTESI Garantire agli anziani con livelli di elevata non autosufficienza progetti di domiciliarità INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N° contributi erogati PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 310.000,00 (€ 300.000,00 contributo € 160,00 e € 10.000,00 contributo aggiuntivo) di cui: • risorse comunali - € 10.000,00 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 300.000,00 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 426: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

426

Scheda n. 62 INTERVENTO/PROGETTO CONTINUITÀ ASSITENZIALE RETI SOCIALI, SOCIOSANITARIE E SANITARIE INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani

����

Prevenzione

����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Garantire la Continuità Assistenziale nell’ambito della definizione dei percorsi integrati di Dimissione Protette. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL Distretto Pianura Est - Unità attività Socio Sanitarie - USSI Anziani AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Rita Tinti - Responsabile Unità Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est - USSI Anziani DESTINATARI Cittadini in dimissione da reparti ospedalieri SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Costituire un unico punto di snodo nell’ambito dell’area sociosanitaria del distretto per garantire la segnalazione ai servizi competenti finalizzata all’attivazione e presa in carico di tutti i percorsi di dimissione protetta

Page 427: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

427

AZIONI PREVISTE Garantire la continuità assistenziale tra ospedale e territorio attraverso la riorganizzazione delle cure intermedie nell’ambito delle reti sociali e socio sanitarie in integrazione con le reti sanitarie. Facilitare l’accesso ai servizi territoriali e come consulenza alle unità assistenziali ospedaliere per la rete delle offerte assistenziali. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Azienda Usl di Bologna - Distretto Pianura Est, Comuni facenti parte del Distretto Pianura Est, Presidi Ospedalieri RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori Unità Attività Socio Sanitari Anziani – Azienda Usl –Distretto Pianura Est – Assistenti Sociali dei Comuni Responsabili del Caso – Case manager dei reparti ospedalieri RISULTATI ATTESI Attivare percorsi di protezione nella dimissione dai presidi ospedalieri INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N° segnalazioni pervenute attraverso il sistema Garsia Dimissioni Protette. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 40.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 40.000,00 • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 428: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

428

Scheda n. 63 INTERVENTO/PROGETTO ALZHEIMER CAFÈ INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani

����

Prevenzione

����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Consolidare la rete delle attività e delle associazioni per anziani affetti da demenza ed i loro familiari. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected]

Maria Leggieri Ama Amarcord (Associazione ONLUS) e Centro Studi Riattivamente - cell. 3332225965 DESTINATARI Persone affette da disturbi cognitivi e della memoria, persone anziane con fragilità , loro familiari e volontari delle Associazioni SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO � sostenere il lavoro di cura dei familiari, � favorire la socializzazione ed il mantenimento delle risorse residue dei malati,

Page 429: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

429

� sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conoscenza del problema per meglio affrontarlo,

� collaborare con i servizi istituzionali integrando le azioni di carattere psicosociale, � incentivare l’azione del volontariato coinvolgendo le varie fasce d’età. AZIONI PREVISTE • Sostegno dell’esperienza degli “Amarcord al Cafè”, già attivi o in via di attivazione nelle varie

realtà e di iniziative per i familiari di persone affette da disturbi cognitivi, attraverso il contributo economico per le spese dello psicologo e dell’animatore;

• supporto e collaborazione con ulteriori realtà coinvolte o coinvolgibili (ad es. Centri Sociali, Associazioni che promuovono incontri, etc…);

• eventuale sviluppo di altri progetti ad integrazione degli “Amarcord al Cafè”: • “Oggi sei Ospite a casa mia” è un’iniziativa che consente ad un gruppo di famiglie di

ospitare, a turno, una volta alla settimana (il sabato pomeriggio), i loro anziani. L’azione è sostenuta dall’intervento qualificato di psicologi e animatori per favorire momenti di grande benessere e socializzazione agli ammalati oltre che un valido supporto ai familiari, in quanto offre loro spazi di “libertà”.

• “Percorso di stimolazione cognitiva” per persone con deterioramento cognitivo di grado lieve-moderato, per favorire il mantenimento e possibile miglioramento delle potenzialità residue e che mirano al benessere globale dell’anziano.

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetto Centro Studi “RiattivaMente” ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Azienda USL, Comuni del Distretto Pianura Est, Associazioni “Ama Amarcord”che gestiscono e che avvieranno nuovi “Amarcord al Cafè”, Facoltà di Psicologia di Bologna, Parrocchie, Centro di formazione “Futura”, Centro Studi “RiattivaMente” che coordina e sostiene scientificamente il progetto. RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’Ufficio di Piano Personale delle Coop. Sociali (animatori) e dell’Azienda Usl, psicologi, volontari e assistenti familiari RISULTATI ATTESI Mantenimento del benessere globale sia dei malati che degli attori coinvolti e sostegno del lavoro di cura dei famigliari INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Per valutare il livello di accesso agli incontri si intende valutare: • n° Cafè Alzheimer avviati • n° anziani coinvolti • n° familiari coinvolti • n° assistenti familiari coinvolte

Page 430: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

430

• n° persone che accedono alle varie iniziative • valutazione dei risultati ottenuti dalle varie attività: (test di valutazione e report di descrizione

delle esperienze); PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 22.098,58 (€ 7.000,00 anno 2013 + € 15.098,58 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 7.000,00 • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 431: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

431

Scheda n. 64 INTERVENTO/PROGETTO CENTRO STUDI RIATTIVAMENTE INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani

����

Prevenzione

����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Consolidare la rete delle attività e delle associazioni per anziani affetti da demenza ed i loro familiari. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected]

Elena Vignocchi (Futura Soc. Cons.r.l.) per il Centro Studi Centro Studi RiattivaMente tel. 051/6669757, [email protected] DESTINATARI Familiari di anziani affetti da disturbi cognitivi e della memoria SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2009 OBIETTIVI DEL PROGETTO Il Centro Studi RiattivaMente pone al centro della sua attenzione e attività la tematica dell’invecchiamento e del deterioramento cognitivo. Il centro si pone l’obiettivo di conoscere, elaborare, sviluppare, promuovere e trasferire nella realtà territoriale le metodiche di approccio

Page 432: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

432

psicosociale alla tematica in oggetto. Si propone inoltre di monitorare e supportare azioni rivolte a tutti gli attori interessati, soprattutto le famiglie coinvolte e le realtà del volontariato e professionali. In coerenza con gli obiettivi prima elencati le finalità del centro sono: � raccolta e aggiornamento delle conoscenze inerenti le tematiche obiettivo del centro, da

svolgersi attraverso la consultazione delle fonti documentali disponibili e riferibili alle esperienze locali, regionali, nazionali ed internazionali;

� sistematizzazione delle conoscenze acquisite e produzione di materiale di aggiornamento e di informazione da rendere disponibile per le persone, le strutture e gli enti interessati;

� promozione, in collaborazione con altri enti locali e non, di attività di ricerca, monitoraggio e valutazione delle azioni psicosociali, realizzate in favore delle persone anziane ed in particolare con le persone con vari livelli di deterioramento cognitivo;

� supporto tecnico-scientifico, alle realtà territoriali e agli enti interessati, al fine di progettare, implementare e realizzare azioni efficaci ed efficienti a favore delle persone anziane con deterioramento cognitivo, delle loro famiglie e dei professionisti coinvolti;

� messa a punto e verifica di innovazione e nuovi modelli di intervento in collaborazione con altri soggetti;

� valorizzazione, sostegno e promozione delle iniziative territoriali sviluppate a favore delle persone anziane con deterioramento cognitivo.

In continuità con l’attività di ricerca svolta nel precedente Progetto volta a rilevare l’effettivo fabbisogno dei familiari di anziani affetti da disturbi cognitivi e della memoria e degli incontri con la cittadinanza per la divulgazione degli esiti della ricerca stessa, e in continuità con Progetto in essere che ha come obiettivo principale quello di fornire informazioni, sviluppare confronti, costruire apprendimenti tramite incontri con la cittadinanza, il presente progetto vuole offrire un ulteriore supporto individuale e di gruppo ad i familiari di anziani affetti da disturbi cognitivi e della memoria. AZIONI PREVISTE

Il progetto prevede l’organizzazione di nuovi momenti di sostegno ai familiari su tematiche riguardanti i diversi bisogni espressi dagli stessi familiari tramite incontri condivisi. I percorsi si svolgeranno in alcuni dei Comuni del Distretto. In questo Progetto saranno coinvolti diverse professionalità quali medici, geriatri, psicologi, assistenti sociali, avvocati, poiché si vuole offrire una panoramica ad ampio raggio sulla rete dei servizi e sulle possibilità di risposta, nel nostro territorio, ai bisogni espressi. Fino a Dicembre 2014 il Centro Studi sarà coinvolto nella realizzazione del progetto europeo Sharing European Memories BETween generations - SEM.BET, presentato da Futura e finanziato dall’UE attraverso il programma Life-Long Learning - sottoprogramma Grundtvig. L’obiettivo del progetto è quello di recuperare e condividere una memoria storica europea attraverso le testimonianze di anziani che hanno vissuto questi eventi in prima persona, creando una metodologia innovativa basata sull’apprendimento intergenerazionale. L’iniziativa coinvolge, oltre all’Italia (capofila): la Spagna (Sociedad de Ciencias Aranzadi - Donostia - San Sebastian – Paesi Baschi), la Polonia (Uniwersytet im. Adama Mickiewicza – Poznan), la Slovenia (Mestna knjižnica Kranj – Kranj) e la Romania (Institutul Român de Educatie a Adultilor – Timisoara).

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetto “Alzheimer cafè” Progetto “Qualificazione e messa in rete delle Assistenti Familiari”.

Page 433: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

433

ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura Est e tutti i partner del Centro Studi (Comune di San Pietro in Casale, Azienda Usl - Distretto Pianura Est, Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Psicologia, Futura Soc. Cons. r. l., Associazione Ama Amarcord, Parrocchia Ss. Pietro e Paolo di San Pietro in Casale). RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale di Futura Soc. Cons. r. l. per il coordinamento e la gestione dell’attività, coordinatore del Centro Studi, psicologi del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, assistenti sociali, medici geriatri, medici di base, volontari ed altri professionisti. RISULTATI ATTESI Maggiore consapevolezza da parte dei familiari, sulle possibilità di risposta del territorio ai bisogni, sia in termini formativi che di servizi, emersi dall’indagine svolta. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE � n° partecipanti agli incontri previsti � indice di gradimento rilevato attraverso i questionari PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 6.000,00 finanziato con un residuo anno 2012

Page 434: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

434

Scheda n. 65 INTERVENTO/PROGETTO SOSTEGNO E TUTELA ANZIANI FRAGILI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Implementare e integrare i differenti progetti rivolti all’area delle fragilità presenti nel territorio rivolti a contrastare l’isolamento degli anziani, al fine di strutturarli in un assetto di “Rete” SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune di San Pietro in Casale – Ufficio di Piano AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected] DESTINATARI Anziani non autosufficienti e in condizione di fragilità sociale SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2007 OBIETTIVI DEL PROGETTO Supporto, controllo e monitoraggio degli anziani del territorio in condizione di fragilità nel periodo estivo, finalizzati alla prevenzione dei disagi legati alle ondate di calore.

Page 435: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

435

AZIONI PREVISTE • Individuazione degli anziani fragili attraverso il contributo dei Medici di base, Azienda USL

(Dipartimento di Sanità Pubblica) e Assistenti Sociali dei Comuni del Distretto; • Aggiornamento degli strumenti da utilizzare al domicilio degli anziani assistiti (schede di

valutazione sulla condizione dell’anziano fragile monitorato); • Programmazione delle visite a domicilio, a cura dei Comuni o delle ASP in raccordo con le

assistenti sociali comunali, effettuate da personale qualificato dell’assistenza di base, atte a monitorare le condizioni dell'anziano nel periodo estivo a prevenzione delle ondate di calore (periodo luglio – settembre);

• Formulazione report finale; EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Servizio di Assistenza Domiciliare E-care ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI ASP “Galuppi Ramponi” e “Donini Damiani” Comuni del Distretto Pianura Est – Assistenti sociali Medici di medicina generale Servizio Sociale dell’Azienda Usl di Bologna Distretto Pianura Est Coop. Sociali del Consorzio Aldebaran (Cadiai, Dolce, Ada e Ancora) RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’Ufficio di Piano Medici di medicina generale operanti nei Comuni del Distretto e assistenti sociali comunali per l’individuazione degli anziani in condizione di fragilità; Personale del Servizio Sociale Azienda USL Distretto Pianura Est; Personale di coordinamento delle ASP; Assistenti di base; RISULTATI ATTESI

Contrasto all’isolamento e rafforzamento delle reti sociali INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE

• n° anziani coinvolti • n° interventi di monitoraggio realizzati per ogni anziano • n° interventi di monitoraggio complessivi • n° ore complessive d’intervento PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 33.405,85 finanziato con un residuo anno 2012

Page 436: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

436

Scheda n. 66 INTERVENTO/PROGETTO MAI PIÙ SOLI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Implementare e integrare i differenti progetti rivolti all’area delle fragilità presenti nel territorio rivolti a contrastare l’isolamento degli anziani, al fine di strutturarli in un assetto di “Rete” SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected] DESTINATARI Anziani fragili ultra settantacinquenni in condizione di solitudine individuale o di coppia non in carico ai servizi. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Rilevare le condizioni di vita ed i bisogni degli anziani fragili, attraverso il supporto del volontariato locale, al fine di pianificare gli interventi in risposta alle esigenze rilevate.

Page 437: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

437

AZIONI PREVISTE 1. reclutamento e formazione dei volontari coinvolti nel progetto Il progetto e-Care mette a disposizione percorsi formativi per i volontari sul tema dell’anzianità fragile; fornisce inoltre lo strumento di rilevazione per il monitoraggio. 2. Identificazione dei destinatari del monitoraggio È importante in primo luogo individuare i possibili beneficiari, che dovranno essere identificati sulla base dei criteri che definiscono il target di riferimento del progetto, ovvero anziani fragili in situazioni di solitudine (individuale, o di coppia, o di impoverimento delle reti familiari e sociali) associate a fattori di fragilità: • funzionali (difficoltà nell’alimentazione, difficoltà nel movimento, cadute, deficit sensoriali); • clinici (disturbi respiratori e/o cardiaci, patologie con terapie complesse, patologie con

frequenti accertamenti clinici e/o visite specialistiche di controllo, dolore cronico, ricoveri ospedalieri, depressione);

• sociali (caregiver di persona con necessità di assistenza continuativa, persona che vive in zone isolate o degradate, basso reddito, situazione abitativa inadeguata, assenza di aiuto di familiari o conoscenti).

Le modalità di selezione dei destinatari del monitoraggio sono a discrezione del Comune attuatore del progetto. Tra le possibili modalità: • l’estrazione dall’anagrafe degli ultraottantacinquenni in condizione di solitudine individuale o

di coppia non in carico ai servizi sociali e sanitari; • identificazione di situazioni a rischio attraverso la collaborazione delle associazioni e del

volontariato locale; • segnalazione dei MMG. 3. Comunicazione e primo contatto dei destinatari identificati L’informazione del percorso può essere data attareverso vari strumenti di comunicazione a discrezione del Comune attuatore: lettera inviata a casa dei destinatari, strumenti di comunicazione del Comune, ecc. 4. Realizzazione delle visite di monitoraggio da parte dei volontari I volontari formati si recheranno presso gli anziani identificati per la somministrazione del questionario di rilevazione delle condizioni di vita e dei bisogni. Gli anziani identificati saranno avvisati della rilevazione attraverso lettera informativa e attraverso una telefonata finalizzata a fornire ulteriori chiarimenti circa il progetto e ad ottenere il consenso all’intervista. Sono previsti incontri intermedi di monitoraggio e valutazione in itinere del progetto con i volontari coinvolti a cura del progetto e-Care e degli operatori comunali coinvolti. 5. analisi da parte dell’Assistente Sociale delle schede di monitoraggio raccolte e elaborazione statistica dei dati a cura del progetto e-Care 6. Definizione di eventuali servizi e/o delle attività da attivare anche attraverso il volontariato in risposta ai bisogni rilevati EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Servizio di Assistenza Domiciliare Progetto “Sostegno e tutela anziani fragili” Progetto sovra zonale “E-Care fragili”

Page 438: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

438

ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura Est – Assistenti sociali Volontari ASP Medici di medicina generale Servizio Sociale dell’Azienda Usl di Bologna - Distretto Pianura Est RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’Ufficio di Piano per la pianificazione del progetto Assistenti Sociali comunali per l’individuazione degli anziani in condizione di fragilità; operatori comunali per il coinvolgimento del volontariato locale Personale del progetto e-Care per la formazione, il coordinamento del progetto e l’elaborazione dei dati. RISULTATI ATTESI

Contrasto all’isolamento e rafforzamento delle reti sociali INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE

• n° volontari/associazioni coinvolti • n° anziani individuati • n° anziani ai quali è stato somministrato il questionario • n° interventi di monitoraggio realizzati per ogni anziano • n° interventi di monitoraggio complessivi • n° ore complessive d’intervento PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 5.000,00 finanziato con un residuo anno 2012

Page 439: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

439

Scheda n. 67 INTERVENTO/PROGETTO PERCORSO RIABILITATIVO RIVOLTO AI PARKINSONIANI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani

����

Prevenzione

����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Implementare e integrare i differenti progetti rivolti all’area delle fragilità presenti nel ns,. territorio rivolti a contrastare l’isolamento degli anziani, al fine di strutturarli in un assetto di “Rete” SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected] DESTINATARI Pazienti affetti da morbo di Parkinson al I e II livello di malattia SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2009 OBIETTIVI DEL PROGETTO Mantenere la funzionalità motoria al fine di rallentare il più possibile la progressione della malattia. Limitare l’impatto della malattia sia dal punto di vista fisico che psicologico ed in particolare di assicurare il mantenimento delle attività del vivere quotidiano.

Page 440: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

440

AZIONI PREVISTE a) Individuazione dei cittadini affetti dal morbo di Parkinson b) Attività motoria in gruppo c) Rivalutazione periodica da parte di un fisioterapista ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura Est – Assistenti sociali Associazione APPE RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Fisioterapista e laureati in scienze motorie RISULTATI ATTESI Rallentamento della progressione della malattia INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N° corsi di attività motoria attivati N° Comuni coinvolti N° pazienti affetti dal morbo di Parkinson coinvolti PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 8.500,00 finanziato con un residuo anno 2012

Page 441: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

441

Scheda n. 68 INTERVENTO/PROGETTO HOME CARE PREMIUM – ASSISTENZA DOMICILIARE INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani

����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza

����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Sostegno alla domiciliarità SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected]

DESTINATARI Pensionati INPDAP, loro coniugi, conviventi e famigliari di primo grado. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto innovativo OBIETTIVI DEL PROGETTO Sostenere e definire interventi diretti assistenziali (prestazioni integrative) e/o in denaro (prestazioni prevalenti) e di supportare la comunità degli utenti nell’affrontare, risolvere e gestire le difficoltà connesse allo status di non auto sufficienza proprio o dei propri familiari.

Page 442: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

442

AZIONI PREVISTE • Promozione del progetto attraverso la stampa di volantini e la predisposizione di apposito

comunicato da pubblicare sul proprio sito e sui siti dei Comuni; • attività di informazione telefonica e con mail dedicata agli utenti ed agli sportelli sociali dei

Comuni del Distretto Pianura Est; • valutazione degli utenti che fanno domanda di accesso al progetto attraverso una figura

specializzata (Assistente Sociale) in collaborazione con gli Assistenti Sociali dei Comuni del Distretto e stesura di un programma socio assistenziale;

• individuazione soggetti esterni per la realizzazione delle azioni previste dal progetto (gestione registro assistenti famigliari, formazione assistenti familiari e caregivers, rapporti con associazioni di volontariato ecc..);

• attivazione delle prestazioni integrative socio-sanitarie attraverso i contratti di servizio in essere per i servizi accreditati (SAD e CD);

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Il progetto si integrerà con gli Sportelli Sociali che effettueranno l’accesso alle prestazioni. ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura Est – Assistenti sociali e Sportelli Sociali ASP “Galuppi Ramponi” e “Donini Damiani” Servizio Sociale dell’Azienda Usl di Bologna Distretto Pianura Est Coop. Sociali del Consorzio Aldebaran (Cadiai, Dolce, Ada e Ancora) RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’Ufficio di Piano; Personale di coordinamento e amministrativo dell’ASP “Galuppi Ramponi”; Personale del Servizio Sociale Azienda USL Distretto Pianura Est; RISULTATI ATTESI Minor ricorso al ricovero definitivo presso strutture residenziali. Qualificazione e formalizzazione dei rapporti di lavoro con assistenti famigliari. Miglioramento della qualità della vita degli anziani con problemi di non autosufficienza lieve/parziale. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • N. anziani coinvolti nel progetto • N. assistenti famigliari coinvolte nel progetto • Ore di assistenza prestata al domicilio PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 405.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale)

Page 443: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

443

• risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (INPDAP) - € 405.000,00

Page 444: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

444

Scheda n. 69 INTERVENTO/PROGETTO “STARE BENE? È QUESTIONE DI STILE!!!” - Promuovere e prevenire mediante un coinvolgimento responsabile INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani

����

Prevenzione

����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Promozione della salute ovvero “il processo che mette le persone in condizione di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla” (OMS) e la Prevenzione, ovvero l’insieme degli interventi finalizzati ad evitare l’insorgere di una patologia o a ridurne l’impatto. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Associazione Ama Amarcord AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comune di San Pietro in Casale REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Maria Leggieri – Associazione AMA Amarcord (tel 333-2225965) con la collaborazione del Centro Studi Centro Studi RiattivaMente e del Lions Club DESTINATARI Cittadini in età adulta SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO L’Associazione AMA Amarcor in collaborazione con il Centro Studi “RiattivaMente” e il Lions Club unitamente ai partners (Bentivoglio Cuore, Uisp, Ascom, Comitato dei commercianti, ProLoco, Associazione Liberamente, Associazione Artistigando, Circolo culturale “Giovanni

Page 445: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

445

XXIII”, Circolo culturale e ricreativo “E.Faccioli”, ADVS), danno vita ad un progetto di lunga durata (di circa 3 anni) i cui obiettivi specifici sono: a. sensibilizzare e trasferire conoscenze sulla tematica della salute e del benessere; b. promuovere un coinvolgimento responsabile della popolazione stimolandone la curiosità; c. educare a stili di vita e comportamenti salutari; d. garantire nel tempo la continuità del percorso; e. mantenere l’attenzione e la partecipazione per promuovere non solo l’acquisizione ma anche il

mantenimento degli stili di vita salutari. AZIONI PREVISTE La terza fase del progetto ha avuto inizio nel mese di giugno 2013, realizzata all’interno della nuova palestra comunale con l’iniziativa dal titolo: “Scegliamo lo stile di vita… Muoviamoci…Giovani nel tempo”; sono previsti tre eventi entro il mese di dicembre 2013 ed ulteriori quattro eventi verranno realizzati da gennaio a giugno 2014. Le tematiche ed i contenuti sono in via di definizione e verranno comunicati prima possibile. In tutte le fasi attuative del progetto, verranno coinvolte le stesse Associazioni partner, di seguito elencate. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Non sono previste integrazioni con altre aree d’intervento. ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Tutti i partner del Centro Studi (Comune di San Pietro in Casale, Azienda Usl - Distretto Pianura Est, Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Psicologia, Futura Soc. Cons.r.l., Associazione Ama Amarcord, Parrocchia Ss. Pietro e Paolo di San Pietro in Casale) RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Associazioni presenti sul territorio che a vario titolo si occupano di salute, Medici di Medicina Generale e specialisti, psicologi, istruttori di attività motorie, nutrizionisti, ecc.. RISULTATI ATTESI Maggiore consapevolezza da parte dei cittadini, sull’importanza del mantenimento dello stato di salute e di benessere attraverso l’adozione di corretti stili di vita. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE � n° partecipanti presenti agli incontri A seconda delle azioni, verranno utilizzati: interviste, questionari, batterie di test ed indicatori indiretti. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 6.000,00 (Risorse dell’Associazione AMA Amarcord onlus e contributo di € 1.500,00 derivante dalla partecipazione al Bando “Concorso di idee” Cup 2000).

Page 446: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

446

Scheda n. 70 INTERVENTO/PROGETTO SEM.BET - Sharing European Memories BETween generations (527479-LLP-1-2012-1-IT-GRUNDTVIG-GMP) INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani

����

Prevenzione

����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I TRIENNALE/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Futura Soc. Cons. r.l. Partner europei: Sociedad de Ciencias Aranzadi - Donostia - San Sebastian – Spagna, Uniwersytet im. Adama Mickiewicza – Poznan - Polonia, Mestna knjižnica Kranj – Kranj – Slovenia, Institutul Român de Educatie a Adultilor – Timisoara - Romania. Futura collabora per il progetto con il Centro Studi RiattivaMente (del quale fa parte). AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Futura Soc. Cons. r.l., Federica Ragazzi 051/6811434 DESTINATARI Anziani, familiari, volontari, operatori. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto innovativo OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo del progetto SEM.BET è quello di recuperare e condividere una memoria storica europea attraverso la testimonianza degli anziani che hanno vissuto in prima persona questi eventi. Gli

Page 447: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

447

anziani dei cinque paesi europei partner diventeranno formatori delle successive generazioni, trasmettendo una memoria di vita quotidiana che altrimenti andrebbe definitivamente perduta. Il progetto, della durata di due anni, sarà focalizzato non soltanto sugli eventi bellici, ma piuttosto su memorie di vita, non necessariamente dolorose. Partendo dalle memorie individuali, SEM.BET salirà al livello della memoria di un’intera comunità, di un mondo che emergerà dalla raccolta di memorie su diversi aspetti: la casa, la transizione dai "pochi strumenti" al boom della tecnologia, il mondo della scuola, il lavoro, la pratica religiosa, la vita di coppia, ecc. L'idea alla base del progetto è quella di tracciare la continuità della memoria come sviluppo della comunità, fino ad arrivare ai giorni nostri. AZIONI PREVISTE Il progetto mira a sviluppare una metodologia innovativa finalizzata alla trasmissione della memoria dagli anziani agli adulti e ai giovani adulti: sarà una forma di apprendimento intergenerazionale e familiare caratterizzato dalla reciprocità. I risultati di questa metodologia saranno la creazione di "micro-monumenti di vita", una sorta di "Parchi della Memoria", con i simboli del passato e la possibilità per tutta la popolazione di fruire delle memorie raccolte. Gli anziani saranno coinvolti sia in contesti familiari sia in contesti istituzionali, attraverso familiari, volontari, operatori sociali e socio-assistenziali. Saranno valorizzati i luoghi della memoria già esistenti nei diversi territori, riempiendoli di memorie ancora vive ed estendendone la prospettiva, in modo da includere periodi sempre più recenti di storia che possono essere costantemente aggiornati. La Metodologia e i prodotti di SEM.BET saranno disponibili sul sito di progetto, per consentire ad anziani ed adulti di confrontare a livello europeo le diverse memorie delle comunità locali. Questo confronto aumenterà la conoscenza e la consapevolezza sia delle differenze esistenti tra i vari Paesi europei, sia delle similitudini e delle radici comuni, permettendo una reale integrazione delle prospettive.

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetto Centro Studi RiattivaMente ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura Est e tutti i partner del Centro Studi (Comune di San Pietro in Casale, Azienda Usl - Distretto Pianura Est, Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Psicologia, Futura Soc. Cons. r.l., Associazione Ama Amarcord, Parrocchia Ss. Pietro e Paolo di San Pietro in Casale) RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale di Futura Soc. Cons. r.l. per il coordinamento e la gestione dell’attività, coordinatore del Centro Studi, psicologi del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, esperti in materia di memoria storica. RISULTATI ATTESI La condivisione delle memorie sarà strumento di partecipazione attiva degli anziani alla vita della comunità, così come la loro conoscenza ed esperienza sarà valorizzata da parte di giovani e adulti. Una migliore conoscenza della vita quotidiana passata e delle sue conseguenze nella nostra società ridurrà il divario intergenerazionale e promuoverà l'identità locale e il senso di appartenenza alla comunità.

Page 448: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Anziani ____________________________________________

448

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Indicati nello specifico Piano di valutazione e monitoraggio del progetto. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 328.754,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare):

- finanziamento UE (Programma Life-Long Learning - sottoprogramma Grundtvig): € 246.564,00

- cofinanziamento partner: € 82.190,00

Page 449: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

449

Page 450: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

450

Page 451: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

451

Page 452: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

452

OBIETTIVI PRIORITARI BIENNIO 2013-2014

OBIETTIVI PRIORITARI 2013/2014 DISTRETTO PIANURA EST

PROGETTI PROGRAMMA ATTUATIVO 2013

• Migliorare la qualità di accesso alle prestazioni specialistiche anche attraverso percorsi dedicati e protetti e riduzione dei tempi di attesa per i cittadini disabili

• Mantenimento del protocollo di attivazione del percorso agevolato per la richiesta di visite specialistiche;

• Erogazione assistenza negli appuntamenti e nelle visite ambulatoriali qualora la famiglia o il disabile si trovino in difficoltà;

• Ulteriore divulgazione del progetto ai Medici , alle Associazioni ed ai Comuni.

• Sostenere la domiciliarità in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07 la DGR 1230/08;

• Potenziare i servizi di sostegno alla domiciliarità per i disabili e per le loro famiglie con particolare attenzione alle condizioni di gravità,

• Completare la messa in rete di diverse tipologie di interventi (interventi residenziali di sollievo, sostegni ai care-givers, assistenza domiciliare);

• Definire i criteri omogenei per la valutazione dei bisogni e per la definizione di percorsi personalizzati;

• Definire il percorso per l’accesso e la valutazione multidimensionale e la definizione del piano individuale di assistenza e di cura come da indicazioni del “Piano disabili adulti”;

• Accreditamento definitivo dei servizi socio-sanitari - DGR 514/2009, DGR 219/2010 e 1336/2010.

• Interventi di sollievo per disabili - accoglienza temporanea in servizi residenziali e semiresidenziali di persone in condizione di disabilità normalmente assistite in famiglia;

• Interventi di pronta emergenza, di sostegno alla domiciliarità - interventi di colfaggio, supporto e appoggio educativo, sostegno economico e inserimento provvisorio in struttura;

• Erogazione assegni di cura; • Legge 29/97 - Contributi per la mobilità

e l’autonomia nell’ambiente domestico a favore di persone con disabilità;

• Prosecuzione progetto ASSDI – Assistenza socio-sanitaria domiciliare integrata;

• Applicazione regolamento Aziendale ASSDI 1206;

• Informatizzazione della cartella socio sanitaria integrata/ASSDI;

• Contratti di servizio per i CSRD e i CSRR accreditati il Servizio di Assistenza Domiciliale.

• Consolidare i percorsi del Dopo di Noi e della Autonomia di Vita attraverso progetti realizzati anche in collaborazione con il mondo dell’associazionismo e del volontariato

• Attività per il “dopo di noi”: • Consolidamento soluzioni di vita

indipendente in vista del Dopo di Noi al fine di verificare la tenuta delle famiglie e dei disabili rispetto al distacco;

• Attività sportello di informazione giuridica in collaborazione con la Fondazione “Dopo di Noi” di Bologna.

• Implementare i beneficiari e le iniziative per ridurre i rischi involutivi del disabile e l’aggravamento della sua condizione di non autosufficienza

• Favorire l’autonomia di vita soprattutto per le persone disabili più giovani

• Club del sabato - Progetto tempo libero rivolto a cittadini disabili adulti medio, medio-gravi e gravi;

• SAP (Servizio Aiuto alla Persona) - Progetto tempo libero rivolto a cittadini

Page 453: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

453

• Prevenire l’isolamento e il rischio di esclusione sociale delle persone disabili

disabili adulti medio e medio-lievi; • Diverse…Espressioni - esperienze di

musica e teatro con ragazzi disabili; • Soggiorni estivi per disabili: esperienze

al di fuori del contesto familiare o residenziale abituale, da parte di persone con handicap di diversa gravità;

• Laboratorio sportivo e laboratorio musicale rivolto a ragazzi disabili;

• Prosecuzione Week end di sollievo per supportare famiglie;

• Creare opportunità di lavoro per i disabili attraverso

la valorizzazione del lavoro sociale; • Promuovere l’inserimento lavorativo di cittadini

disabili;

• Attività del Tavolo Interistituzionale per il Lavoro;

• Centro Risorse distrettuale per il reperimento delle disponibilità aziendali;

• Applicazione Linee di indirizzo provinciale sull’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati negli appalti pubblici;

• Implementare e integrare i differenti progetti rivolti

all’area delle fragilità presenti nel ns,. territorio rivolti a tutelare contrastare l’isolamento disabili, al fine di strutturarli in un assetto di “Rete”

• Progetto E-Care – rete di monitoraggio e di protezione per le persone in condizione di fragilità sociale o sanitaria.

• Favorire l’autonomia di vita degli utenti in carico ai CSM

• Prevenire l’isolamento e il rischio di esclusione sociale degli utenti in carico ai CSM

• Promuovere occasioni di incontro e di socializzazione per gli utenti in carico ai CSM

• Sviluppare le risorse comunicative e creative degli utenti in carico ai CSM

• Progetto arte e salute mentale - produzione di spettacoli teatrali realizzati da artisti professionisti, pazienti ed operatori della salute mentale a scopo terapeutico e riabilitativo;

• Progetto di utilizzo delle terapie espressive: arte terapia e danza movimento terapia, attività e pratiche a scopo terapeutico rivolte a pazienti in carico ai CSM;

• Progetto “IESA” – Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici.

• Attuare l’integrazione socio-sanitaria nel campo della salute mentale

• Attivazione in forma congiunta da Azienda USL ed enti locali dell’Unità di Valutazione Multiprofessionale

Page 454: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

454

Page 455: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

455

Page 456: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

456

Page 457: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

457

ASSEGNI DI CURA DISABILI ADULTI CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST L’assegno di cura è un contributo economico a sostegno dell’accoglienza e del lavoro di cura svolto dalle famiglie o da altri care givers che si occupano di persone con grave disabilità al fine di evitare, o posticipare il più a lungo possibile, il ricorso ai servizi residenziali. L’attivazione del contributo avviene a seguito della definizione di un progetto personalizzato finalizzato a favorire il mantenimento della persona disabile presso il domicilio. Tale progetto viene predisposto dal Servizio in condivisione con il disabile e/o la sua famiglia sulla base di una valutazione globale del bisogno. Il progetto è in continuità dal 2003 (DGR 1122/02). Attualmente non vi è lista di attesa. Nel 2012 i disabili con assegno di cura sono stati 57 di cui 8 nuovi Si riportano alcune tabelle esplicative relative all'erogazione dell'assegno di cura e di sostegno Contratti attivati per tipologia di disabilità al 31.12.2012: Contratti per persone con disabilità acquisita

n° 32

Contratti per persone con disabilità congenite

n° 25

n° totale 57 Contratti attivati al 31.12.2012 per classi di età e quota giornaliera

< 18 anni da 18 a 45 anni > 45 € 10,33 € 15,49 € 10,33 € 15,49 € 10,33 € 15,49

0 0 4 16 12 25

Totale anno 2012

Totale <18

0 Totale 18-45

20 Totale >45

37 57

Contratti attivati al 31.12.2012 per comune di residenza

utenti con assegno di cura DRG 2068/04 anno 2012

21

-

32 2 2

1 1

4

2 2

-1

3

AR

GE

LAT

O

BA

RIC

ELLA

BE

NT

IVO

GLIO

BU

DR

IO

CA

ST

EL

MA

GG

IOR

E

CA

ST

ELLO

D'A

RG

ILE

CA

ST

EN

AS

O

GA

LLIER

A

GR

AN

AR

OLO

EM

ILIA

MA

LALB

ER

GO

MIN

ER

BIO

MO

LINE

LLA

PIE

VE

DI

CE

NT

O

S.G

IOR

GIO

DI

PIA

NO

S.P

IET

RO

INC

AS

ALE

SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Sono interventi in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07 la DGR 1230/08. finalizzati a sostenere potenziare i servizi di sostegno alla domiciliarità per i disabili e per le loro famiglie con

Page 458: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

458

particolare attenzione alle condizioni di gravità. In questo ambito si è attuata la messa in rete di diverse tipologie di interventi (interventi residenziali di sollievo, sostegni ai care-givers, assistenza domiciliare, progetti educativi territoriali). Il progetto in continuità dall’anno 2008. NEL 2012: n° progetti di sostegno alla domiciliarità attivati: 16 • n° utenti coinvolti: 16 PROGETTO DI SOLLIEVO CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Il progetto di sollievo per disabili consiste nella possibilità di accedere temporaneamente a Residenziali o Centri Diurni. Il progetto ha la duplice finalità: 1) consentire ai familiari un periodo di riposo dall’intenso “lavoro” di cura e di assistenza e

posticipare così nel tempo la richiesta di allontanamenti definitivi; 2) interventi di "avvicinamento alla residenzialità" in una prospettiva futura di distacco dal

nucleo familiare. Si sperimentano percorsi di residenzialità che consentono alla persona disabile e alla sua famiglia un graduale processo di separazione verso l’autonomia.

Nel 2012 i progetti di sollievo attivati sono stati complessivamente 30 di cui 21 in struttura residenziale e 9 in strutture diurne. • n° progetti attivati: 30 • n° utenti coinvolti: 28

A.S.S.D.I. – ASSISTENZA SOCIO SANITARIA DOMICILIARE INTEGRATA CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST L’assistenza socio-sanitaria domiciliare integrata (ASSDI) si configura come una risposta ai bisogni socio-assistenziali, socio-sanitari e sanitari espressi sul territorio da persone non autosufficienti. La definizione nell’ambito del percorso di accesso e valutazione di un Progetto Individualizzato di Vita e di Cure da parte dell’UVM/UVG per l’attivazione di questa tipologia di intervento garantisce il presidio della domiciliarità e della integrazione tra i differenti servizi.

Nell’anno 2012 e stata garantita la continuità del progetto e delle risorse dedicate. Il contratto di servizio è stato rinnovato fino al 31.12.2013. In riferimento al documento “Indicazioni per linee di indirizzo in applicazione delle delibere regionali 514/2009, n.2110/2009, n.219/2010, n.1336/2010 e n .390/2011 in materia di accreditamento dei servizi socio-sanitari” si è proceduto a definire a livello provinciale un assetto di incontri con gli EEGG a livello aziendale finalizzati alla definizione omogenea dei contenuti dei contratti di servizio con particolare riferimento: • all’articolazione dei vari interventi attraverso la formulazione di un Progetto Assistenziale

Individualizzato; • all’informatizzazione della cartella socio sanitaria integrata/ADI; • all’ampliamento del Servizio di Assistenza Domiciliare in orario pomeridiano in ottemperanza

al DGR 1206/07; • all’applicazione del Regolamento Aziendale “Assistenza Socio-Sanitari Domiciliare Integrata“

approvato con delibera n. 255 del 23/12/2008.

Page 459: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

459

ASSDI 2012

ADI 1206 – UTENTI

DISABILI totale 34

ASSISTENZA DOMICILIARE GRAVI/GRAVISSIMI CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Nel 2012 si è data continuità al progetto di Servizio di aiuto domiciliare a pazienti cronici con disabilità gravi e gravissime. Il progetto, svolto in collaborazione con le due Aziende Pubbliche Servizi alla Persona Distrettuali e la Unità Assistenziale Riabilitativa, prevede la realizzazione di interventi di assistenza domiciliare di base attraverso operatori qualificati con specifiche competenze e preparazione, in particolare nell’ambito dell’igiene personale, dei trasferimenti letto-carrozzina e delle mobilizzazioni articolari. Nel 2012 sono stati n. 6 gli utenti disabili coinvolti: • n° progetti attivati: 6 • n° utenti coinvolti: 6 RESIDENZIALE DGR 2068/04 CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Nel corso del 2012 si è data continuità ai progetti di residenzialità già in essere. Nel 2012 i disabili residenti nell’ambito territoriale del Distretto presenti nella Rete residenziale per persone con gravissima disabilità acquisita in età adulta sono stati 12:

inseriti al 1.1.2012 nuovi inseriti al 31.12.2011

cessati nel periodo

Totale inseriti nel 2012

8 4 3 12

Strutture residenziali utilizzate n persone disabili Struttura residenziale

2 CRA Nevio Fabbri Molinella 1 Villa Rosalinda ASP Donini Damiani. 1 CRA Ramponi ASP Galuppi Ramponi 4 Nucleo RSA “Virginia Grandi” di San Pietro in Casale 4 Nucleo Ospedale S. Viola di Bologna 12 TOTALE

Dal dicembre 2010 è attivo il nucleo residenziale presso la Residenza Sanitaria Assistenziale “Virginia Grandi” di San Pietro in Casale con n. 8 posti letto. I nuclei previsti dalla DGR. 840/2008 rappresentano una ulteriore risposta al bisogno residenziale per persone con gravissima disabilità acquisita in età adulta e sono rivolti a pazienti che presentano bisogni sanitari complessi. La scelta della RSA “Virginia Grandi” è stata compiuta dalla Commissione Aziendale 2068 tenendo conto dei requisiti strutturali e gestionali posseduti dalla struttura e dalla esperienza maturata in questi anni nell’accoglienza e nel trattamento di pazienti affetti da gravissime disabilita acquisite.

Page 460: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

460

L’accesso è gestito direttamente dalla Centrale Metropolitana Post Acuzie (CeMPA) relativamente alle segnalazioni di inserimento provenienti dalle singole equipe 2068 distrettuali. Nel corso dell’anno 2012 sono transitati complessivamente n. 10 utenti. EDUCATIVA A DOMICILIO CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST La finalità è di assicurare alle persone con disabilità medio/grave e grave interventi di sostegno educativo individuale o di gruppo, svolti dall'Educatore Professionale nei diversi contesti sia domiciliari che territoriali, con l’obiettivo di sostenere nelle diverse attività domestiche e sociali la persona disabile ed i caregivers. Anche questi sono interventi previsti all’interno della DGR 1230/08. Nel 2012 sono stati n. 3 gli utenti disabili coinvolti: • n° progetti attivati: 3 • n° utenti coinvolti: 3

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST La finalità è sostenere la domiciliarità delle persone con disabilità fisica e/o psichica mediante contributi alla famiglia per interventi di assistenza domiciliare individuale, svolta da personale assistenziale nei diversi ambiti di vita domestica con l’obiettivo di sostenere la persona disabile ed i caregivers. Dato attività anno 2012 • n° contributi di sostegno alla domiciliarità attivati: 2 • n° utenti coinvolti: 2 ASSEGNI DI CURA DGR 2068/04 CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Il Programma per l’applicazione della Delibera Giunta Regionale n. 2068/2004 “Il sistema integrato di interventi sanitari e socio-assistenziali per persone con gravissime disabilità acquisite in età adulta” prevede fra gli interventi della rete dei servizi l’Assegno di cura (contributo economico con importo di € 23,00 giornaliero). Nel corso del 2012 si è data continuità ai contributi già in essere e si è risposto alle nuove richieste di bisogno. Non vi è lista di attesa. Il progetto è in continuità dall’anno 2005. Nel 2012 i disabili con assegno di cura Dgr 2068/04 sono stati 27 di cui 5 nuovi Assegni di cura per persone con gravissima disabilità acquisita in età adulta. (€ 23,00 giornaliero)

Contratti attivi al 1.1.2011

Contratti attivati nel periodo

Contratti cessati nel periodo

Contratti attivati nel 2012

22

5

7

27

Page 461: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

461

Contratti attivati per classi di età al 31.12.2012 <18 18/45 anni 46/64 >=65 totale 2 8 11 6 27

Contratti attivati nel 2012 per Comune

utenti con assegno di cura DRG 2068/04 anno 2012

3

1-

4

2 2 21 1

4

2 2

-1

2

AR

GE

LAT

O

BA

RIC

ELLA

BE

NT

IVO

GLIO

BU

DR

IO

CA

ST

EL

MA

GG

IOR

E

CA

ST

ELLO

D'A

RG

ILE

CA

ST

EN

AS

O

GA

LLIER

A

GR

AN

AR

OLO

EM

ILIA

MA

LALB

ER

GO

MIN

ER

BIO

MO

LINE

LLA

PIE

VE

DI

CE

NT

O

S.G

IOR

GIO

DI

PIA

NO

S.P

IET

RO

INC

AS

ALE

Novità: con la DGR 1848/2012 “Integrazione della DGR 2068/04 e della DGR 1762/2011: introduzione livello più elevato dell’assegno di cura per le gravissime disabilità”, è stato introdotto, a partire dal novembre 2012, un livello più elevato di assegno di cura, rivolto alle persone con gravissima disabilità assistite al domicilio che manifestano bisogni di assistenza di particolare intensità nell’arco delle 24 ore. Il nuovo livello di contribuzione, pari a 34 euro al giorno, è stato attribuito mediante l’applicazione da parte della Unità di Valutazione Multidimensionale distrettuale dei nuovi criteri di eleggibilità definiti dalla RER - Determinazione n° 15894 del 14/12/2012. Nel 2012 le persone con gravissima disabilità acquisita a cui è stato erogato l’assegno di cura di livello elevato sono state complessivamente 6 rispetto alle 27 valutate e già con l’assegno di cura da 23 euro al giorno. NUOVI CASI/CONTINUITÀ - RETE SOCIO SANITARIA DISABILI RESIDENZIALI, CENTRI DIURNI, LABORATORI PROTETTI CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Nel corso del 2012 rispetto alle tipologie della rete dei servizi presa in esame, il servizio ha dato continuità agli interventi già in essere e ha risposto alle nuove richieste di bisogno; al momento non vi è lista di attesa. Strutture residenziali Nel 2012 i disabili inseriti nelle strutture residenziali sono stati n. 53 di cui 4 nuovi.

presenti all’1/1

nuovi inseriti nel periodo

dimessi nel periodo

Totale inseriti nel 2012

50 6 5 56 Di cui: • 26 inseriti in Centri Socio Riabilitativi Residenziali (CSRR) accreditati • 30 inseriti in Gruppi appartamento, Casa protette, RSA, altro non accreditato Residenziale: + 6 utenti:

Page 462: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

462

Si tratta di persone disabili non autosufficienti e prive di un contesto familiare adeguato a garantire, anche con l’aiuto del Servizio, la permanenza presso la propria abitazione. Strutture residenziali utilizzate per i nuovi inserimenti n persone disabili Struttura residenziale

2 CSRR Villa Donini – Coop Società Dolce 1 Comunità alloggio - La Coccinella Gialla Anffas Ausl di Ferrara. 1 CRA Damiani – ASP Donini Damiani 1 Comunità alloggio Giovanni 23° 1 Comunità alloggio Padre Marella

Numero disabili in strutture residenziali per comune

utenti inseriti in struttura residenziale anno 201 2

25

1

1310

13

13

1 24

2 1

7

-2468

101214

AR

GE

LAT

O

BA

RIC

ELLA

BE

NT

IVO

GLIO

BU

DR

IO

CA

ST

EL

MA

GG

IOR

E

CA

ST

ELLO

D'A

RG

ILE

CA

ST

EN

AS

O

GA

LLIER

A

GR

AN

AR

OLO

EM

ILIA

MA

LALB

ER

GO

MIN

ER

BIO

MO

LINE

LLA

PIE

VE

DI

CE

NT

O

S.G

IOR

GIO

DI

PIA

NO

S.P

IET

RO

INC

AS

ALE

Centri Socio Riabilitativi Diurni (CSRD) Nel 2012 i disabili inseriti nel centri diurni sono stati n. 73 di cui 6 nuovi.

presenti al 1/1 nuovi inseriti nel periodo

dimessi nel periodo Totale inseriti nel 2012

2012 67 6 4 73 Centri socio riabilitativi diurni (CSRD): + 6 utenti Dei nuovi inserimenti: 3 riguardano giovani disabili adulti provenienti dal servizio di Neuropsichiatria infantile; 1 riguarda una persona già accolte in struttura residenziale per la quale, data la complessità della situazione, si è reso necessario anche un progetto personalizzato di tipo diurno. I CSRD utilizzati per i nuovi inserimenti: n persone disabili Struttura Diurna

2 Associazione Arca “Comunità Arcobaleno”Granarolo dell’Emilia 1 Casa Carlo Chiti Coop l'ORTO di Vedrana di Budrio 1 Centro Emanuel Coop. Sociali Nazareno Carpi (fuori Distretto) 1 Il Bucaneve Coop. Sociale Bologna Integrazione Castel Maggiore 1 Sottosopra Coop. Sociale Quadrifoglio Budrio

Page 463: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

463

Utenti disabili inseriti in Centri socio riabilitativi diurni per Comune nel 2012

utenti inseriti in CSRD anno 2012

15

1

139

1

14

2 2 2 15 7

4 6

-2468

10121416

AR

GE

LAT

O

BA

RIC

ELLA

BE

NT

IVO

GLIO

BU

DR

IO

CA

ST

EL

MA

GG

IOR

E

CA

ST

ELLO

D'A

RG

ILE

CA

ST

EN

AS

O

GA

LLIER

A

GR

AN

AR

OLO

EM

ILIA

MA

LALB

ER

GO

MIN

ER

BIO

MO

LINE

LLA

PIE

VE

DI

CE

NT

O

S.G

IOR

GIO

DI

PIA

NO

S.P

IET

RO

INC

AS

ALE

Centri occupazionali/Laboratori protetti Nel 2012 i disabili inseriti nel centri occupazionali/laboratori protetti sono stati n. 50 di cui nuovi 9. Utenti con progetti in centri occupazionali anno 2012

utenti inseriti in centri occupazionali (laboratori protetti, coop. sociali, atelier)

presenti all'1/1

nuovi inseriti nel periodo

dimessi nel periodo Totale inseriti nel 2012

41 9 38 50 Laboratori protetti/occupazionali utilizzati nel 2012 n persone disabili Centro occupazionale (laboratori protetti, coop. sociali, atelier)

11 Manodopera Campi d’Arte di S. Pietro in Casale 8 Arca di Noè di Cadriano 15 Opera dell’Immacolata di Bologna 1 Fomal di S. Giovanni in Persiceto 1 Copaps Sasso Marconi 14 Altro

Utenti disabili inseriti in centri occupazionali/lab. protetti per Comune nel 2012

utenti inseriti nei lab. protetti/occupazionali nel 2012

2 1 1

11

5

13 3

6

2 1 2 2

64

-2468

1012

AR

GE

LAT

O

BA

RIC

ELLA

BE

NT

IVO

GLIO

BU

DR

IO

CA

ST

EL

MA

GG

IOR

E

CA

ST

ELLO

D'A

RG

ILE

CA

ST

EN

AS

O

GA

LLIER

A

GR

AN

AR

OLO

EM

ILIA

MA

LALB

ER

GO

MIN

ER

BIO

MO

LINE

LLA

PIE

VE

DI

CE

NT

O

S.G

IOR

GIO

DI

PIA

NO

S.P

IET

RO

INC

AS

ALE

Page 464: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

464

INTERVENTI DI PRONTA EMERGENZA, DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ E DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Il fondo è gestito in modo flessibile e trasversale sia dall’area Minori che dall’Area Disabili in relazione al manifestarsi di bisogni con carattere di urgenza. Da alcuni anni l’area minori è caratterizzata da situazioni che presentano caratteristiche di difficile previsioni di bilancio. Per questo si rende indispensabile il fondo del presente progetto per il ripiano di maggiori costi sostenuti per interventi urgenti e non prevedibili quali ad esempio collocamenti a fronte di precarie condizioni abitative, contributi economici per situazioni di precarietà che riguardano le famiglie con bambini e/o adulti disabili con difficoltà. Nel 2012 i progetti attivati sono stati n. 2 • n° progetti attivati: 2 • n° utenti disabili coinvolti: 2 CONTRIBUTO ASSISTENTI FAMILIARI CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Il contributo viene concesso nell’ambito del progetto che prevede l’assegno di cura e di sostegno DGR 1122/02 e DGR 2068/04, sulla base di una specifica richiesta e della presentazione della documentazione attestante il regolare contratto e l’effettiva contribuzione previdenziale nei confronti dell’assistente familiare. Nel 2012 sono stati erogati n. 9 contributi • n° progetti attivati: 9 • n° utenti coinvolti: 9 ATTIVITÀ PER IL “DOPO DI NOI” - Progetti di Vita indipendente presso l’appartamento di Castel Maggiore e di Granarolo dell’Emilia - Progetto il Servizio di Ospitalità Periodica - Fondazione Onlus “Dopo di noi” di Bologna CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Progetti di Vita indipendente presso l’appartamento di Castel Maggiore e di Granarolo dell’Emilia Si ritiene opportuno sottolineare che si tratta di progetti definiti a “Bassa Protezione” (DGR 1230/08), rivolti a persone con lievi disabilità mentali che possono acquisire la capacità di organizzare e gestire in modo autonomo e indipendente la propria vita con minimi sostegni. Con la convinzione che attraverso la collaborazione di un gruppo di pari e attraverso la convivenza sia possibile un progressivo incremento della propria autonomia. Il metodo di lavoro si basa sul concetto di responsabilizzazione delle persone disabili coinvolte, in modo che diventino loro stesse parte attiva del loro progetto di vita. Gli obiettivi sono decisi e valutati di comune accordo, in modo che i diretti interessati possano partecipare personalmente alla costruzione del loro progetto di vita. Con l’avvio del nuovo appartamento di Granarolo dell’Emilia il progetto complessivo degli appartamenti è gestito direttamente dalla Fondazione “Le Chiavi di Casa” onlus che opera con l’Ufficio di Piano e l’Azienda USL mediante la stipula di un contratto di servizio che ne regola i rapporti e garantisce l’erogazione del servizio rispetto a parametri quantitativi e qualitativi definiti.

Page 465: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

465

Appartamento di Castel Maggiore L’appartamento continua ad essere abitato da tre ragazze. Sono proseguite le normali attività previste all’interno della programmazione. L’appartamento è rimasto aperto per tutto il tempo dell’anno ed è continuata la sperimentazione dell’apertura durante i fine settimana. Appartamento di Granarolo dell’Emilia Il nuovo appartamento ha preso l’avvio il 19.11.2012 e ha visto inizialmente la frequenza a tempo pieno di 3 persone disabili, 2 femmine e 1 maschio dal lunedì al sabato. Successivamente nel mese di dicembre si è aggiunto una quarta persona, un maschio, che frequenta l’appartamento solamente nelle ore diurne. L’apertura settimanale va dal lunedì al sabato mattina. Nei fine settimana è previsto il rientro in famiglia. Progetto il Servizio di Ospitalità Periodica - Fondazione Onlus “Dopo di noi” di Bologna (progetto sovra Distrettuale) La Fondazione Dopo di Noi gestisce un Servizio di Ospitalità Periodica finalizzato a realizzare occasioni di vita autonoma per giovani disabili. Il progetto "Vita da Vivere" intende consentire a giovani con disabilità di sperimentarsi in un luogo diverso dalla propria casa, insieme ad un piccolo gruppo, per periodi definiti e programmati, attraverso un progetto educativo personalizzato. Il servizio è organizzato secondo moduli operativi improntati alla gradualità, con un'articolazione flessibile nel rispetto dei tempi del singolo, di quelli del gruppo e di quelli dei familiari I progetti si realizzano presso due appartamenti a Bologna , “Casa in Città” e “Casa Fuoricasa”. Nel corso del 2012 una sola persona con disabilità del nostro Distretto ha partecipato al progetto. È in previsione per il 2013 il coinvolgimento di altre due persone con disabilità. WEEK END DI SOLLIEVO CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto week end di sollievo, attivo dall’anno 2009 ha l’obiettivo di fornire una risposta alle famiglie degli utenti disabili intellettivi/relazionali gravi – gravissimi, residenti nei Comuni del Distretto. Le famiglie con carico congiunti disabili hanno più volte evidenziato la necessità di realizzare un progetto che consenta ai disabili di entrare gradualmente in contatto con un’esperienza residenziale, sia in vista di un possibile inserimento in strutture di questo tipo sia per poter garantire alle famiglie un aiuto e un distacco nei quotidiani compiti di cura che la persona disabile richiede. Nell’anno 2012 si sono svolti n. 4 week end di sollievo, precisamente: • 13-14 ottobre 2012 a Borgo Pianello; • 20-21 ottobre 2012 a Borgo Pianello • 10-11 novembre 2012 a Ferrara; • 10-11 novembre 2012 a Pistoia. Sono già state stabilite le date di altri quattro week end che si svolgeranno nei mesi di Maggio e Giugno 2013. I week end hanno visto la partecipazione di 12 utenti: � 1 del Comune di Argelato; � 2 del Comune di Baricella; � 1 del Comune do Budrio; � 2 del Comune di Castel Maggiore; � 3 del Comune di Castenaso; � 1 del Comune di Malalbergo; � 1 del Comune di Molinella;

Page 466: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

466

� 1 del Comune di San Giorgio di Piano. I luoghi utilizzati per lo svolgimento dell’esperienza week end di sollievo sono stati alberghi e case, la scelta è stata indirizzata in base alla gravità della disabilità degli utenti e dai conseguenti bisogni. I luoghi di villeggiatura utilizzati si sono dimostrati idonei ad accogliere anche gli utenti con difficoltà motorie e in carrozzina. Le attività svolte sono state quelle atte a facilitare l’interazione fra gli utenti e fra questi ultimi e gli operatori, ma spazio è stato dato, anche, all’integrazione del gruppo con il territorio ospitante. Ciò attraverso il contatto ed il coinvolgimento del gruppo con le realtà esterne, quali feste paesane, sagre, manifestazioni… Punto centrale dell’esperienza è stato quello di incoraggiare le autonomie individuali sia a riguardo della cura personale sia nella gestione domestica. ATTIVAZIONE DI UNA FIGURA PROFESSIONALE PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE DISABILI E IN SITUAZIONE DI SVANTAGGIO SOCIALE CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Questa azione rientra nelle attività del Tavolo Interistituzionale per il lavoro ed è strettamente legata al progetto “Tirocini formativi e di orientamento”. Ha previsto l’impiego di due figure professionali che si sono occupate della gestione dei progetti individualizzati di Tirocinio formativo. I Tirocini prevedono un rimborso spese mensile di 500 euro netti, hanno durata di 5 mesi, con un orario di 25 ore settimanali. Le due figure professionali hanno svolto il ruolo di coordinamento del progetto per conto dei due soggetti gestori: il Consorzio SIC e Futura Soc. cons.r.l. Nello specifico i coordinatori hanno svolto le seguenti funzioni: • valutazione delle segnalazioni inviate dai servizi per l’avviamento di Tirocini formativi

all’interno di un apposito gruppo di lavoro; • colloquio informativo sulle caratteristiche e modalità del tirocinio e di verifica delle

competenze e della motivazione del potenziale tirocinante; • ricerca del soggetto ospitante (aziende, cooperative o pubbliche amministrazioni) in linea con

le caratteristiche del tirocinante stesso; • colloquio per informare le aziende sulle caratteristiche e modalità del tirocinio; • consulenza sugli obblighi previsti dalla legge; • azioni di monitoraggio e stesura report andamento attività. CONTRIBUTI CAAD CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Il CAAD è un servizio di informazione e consulenza sugli adeguamenti dell’abitazione e degli ambienti di vita. Da gennaio 2011 l’equipe del CAAD è presente sul nostro Distretto, una volta al mese, con sede presso il Polo Sanitario di San Pietro in Casale. Anche per l’anno 2012 il servizio ha dato continuità alle attività di consulenza e di informazione ai cittadini e si è consolidata l’attività di integrazione con i nostri servizi territoriali che si occupano della domiciliarità delle persone disabili e anziane. Il “Regolamento Aziendale per gli interventi di adattamento domestico finanziati dal FRNA“ (in linea con i contenuti della DGR 1206/2007) offre la possibilità di finanziare parte della spesa di interventi volti a favorire l’accessibilità e vivibilità delle abitazioni private a favore di persone anziane e disabili.

Page 467: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

467

Nel corso del 2012 si sono registrate nell’ambito dell’area disabili diverse segnalazioni per il percorso CAAD. Di quelle avviate una è terminate con l’assegnazione del contributo FRNA. Nel 2012 Nr. 4 segnalazioni ai servizio Ussi disabili Nr. 1 Interventi realizzati con l’erogazione del contributo economico (come da regolamento) CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ E L’AUTONOMIA NELL’AMBIENTE DOMESTICOA

FAVORE DI PERSONE CON DIASABILITÀ - LEGGE REGIONALE 29/97 CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Nel Distretto Pianura Est sono pervenute 25 domande di contributo: • 17 domande per l’art. 9 “Contributi sulla spesa sostenuta per l’acquisto e l’adattamento per

veicoli ad uso privato utilizzati per la mobilità di cittadini gravemente disabili”, di cui n. 3 domande non ammissibili. Contributi assegnati € 22.851,67.

• 8 domande per l’art. 10 “contributi per l’acquisto di strumentazioni ed attrezzature domestiche per favorire la permanenza di disabili nella propria abitazione”, di cui n. 1 domanda non ammissibile. Contributi assegnati € 2.554,35.

Per una quota complessiva di € 25.406,02. Non risultano richieste ammissibili inevase.

COMUNE DOMANDE

ART. 9 DOMANDE

ART. 10 TOTALE

DOMANDE

DOMANDE ART. 9 NON

FINANZIABILI

DOMANDE ART. 10 NON

FINANZIABILI

TOTALE DOMANDE

NON FINANZIABILI

Argelato 3 0 3 1 0 1

Baricella 1 1 2 0 0 0

Bentivoglio 0 0 0 0 0 0

Budrio 1 0 1 0 0 0

Castel Maggiore 0 1 1 0 0 0

Castello d'Argile 0 0 0 0 0 0

Castenaso 2 2 4 0 0 0

Galliera 0 0 0 0 0 0

Granarolo 2 0 2 0 0 0

Malalbergo 2 0 2 0 0 0

Minerbio 0 0 0 0 0 0

Molinella 1 3 4 0 1 1

Pieve di Cento 1 0 1 0 0 0 San Giorgio di Piano

0 0 0 0 0 0

San Pietro in Casale

4 1 5 2 0 2

TOTALE 17 8 25 3 1 4

GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Lo scopo dei gruppi di auto mutuo aiuto è quello di fornire a persone che vivono in situazioni simili, l’opportunità di condividere le loro esperienze, di aiutarsi e di mostrare l’uno all’altro come affrontare i problemi comuni. I gruppi di auto-mutuo-aiuto si propongono di:

Page 468: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

468

• sostenere le famiglie offrendo uno spazio di gruppo in cui confrontarsi; • favorire le relazioni con il territorio per un arricchimento reciproco; • far crescere i propri figli in una società in cui si possano integrare con maggiore facilità. La Fondazione “Le Chiavi di Casa” – ONLUS in collaborazione con la Cooperativa Accaparlante ha realizzato un Gruppo di Auto Mutuo Aiuto per genitori che vivono l’esperienza della disabilità. Il gruppo si è incontrato a cadenza bisettimanale per un totale di 10 appuntamenti della durata di 2 ore ciascuno che si sono conclusi nel mese di Febbraio 2012. Il gruppo era composto da circa 15 persone, di cui una decina hanno partecipato con regolarità. I temi del percorso hanno ruotato intorno all’importante fase di passaggio che le famiglie stanno vivendo, legata all’avvio di nuovi nuclei abitativi, ai contenuti inerenti al “Dopo di noi”, il distacco dai propri figli e i percorsi necessari verso l’autonomia. Filo conduttore è stato sempre l’ascolto e l’accoglienza dei vissuti emotivi ed esperienziali che i genitori portavano al gruppo per condividere e vivere la vicinanza nell’esperienza comune, ma sempre diversa e personale per ognuno. Il lavoro ha proceduto sui due piani paralleli: condivisione dei vissuti personali e bisogno di soluzioni concrete ai problemi dei e con i rispettivi figli e ha quindi portato i singoli partecipanti a porsi interrogativi importanti sul proprio percorso personale e famigliare rispetto ai passaggi importanti della separazione, dell’autonomia, del cambiamento del ruolo proprio ruolo di genitore quando il figlio cresce e abita nuovi spazi esterni alla famiglia. Al fine di dare continuità al Gruppo di Auto Mutuo Aiuto creato nel 2011/2012 e di coinvolgere nuove famiglie, sono stati calendarizzati 8/9 incontri che hanno preso avvio il 9 Marzo 2013 e si concluderanno nel mese di Ottobre 2013, frequentati da 7 persone, delle quali circa la metà provenienti dal primo gruppo AMA. CLUB DEL SABATO - Progetto tempo libero disabili CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO DI COMMITTENZA E GARANZIA PIANURA EST Si è data continuità alle attività dei clubs che coinvolgono utenti di tutti 15 comuni del Distretto. Il club del sabato rimane un servizio molto gradito da parte delle persone disabili e delle loro famiglie. La programmazione ha mantenuto lo svolgimento di iniziative sia sull’intera giornata del sabato che sul weekend. I clubs sono 11, hanno coinvolto 61 persone disabili e sono stati gestiti dalla Coop. Sociale L’Orto di Minerbio, dalla Coop. Sociale Campi d’Arte di San Pietro in Casale e dall’Asp Donini Damiani di Budrio. Attività Club del Sabato anno 2012

Club Gestione Coop. Orto n. utenti

1 Minerbio 1 4 2 Budrio 6

3 Molinella 5 4 Castel Maggiore 5 5 Castenaso 6 6 Malabergo 4 7 Minerbio 2 6

totale 36 Club Gestione Campi d'Arte n. utenti

8 San Pietro in Casale 9

Page 469: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

469

9 Bentivoglio 5 10 Pieve di Cento 7

totale 21

Club Gestione ASP Donini Damiani n. utenti

11 Budrio 4 TOTALE COMPLESSIVO 61

SAP - SERVIZIO AIUTO PERSONALE CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il Sap è un progetto di gestione del tempo libero rivolto a cittadini con disabilità più lievi rispetto all’utenza dei Club del Sabato. ATTIVITÀ DI GRUPPO Le persone che hanno usufruito del SAP nell’anno 2012 per le attività di gruppo appartengono alla categoria media – gravi e lievi, ossia hanno un discreto o buon livello d’autosufficienza relativamente alle capacità di base e alle capacità auto contenitive. La maggiore parte di questi utenti frequenta corsi di addestramento professionale, laboratori protetti, istituti scolastici, o sono inseriti nel mondo del lavoro e sono compresi nella fascia d’età tra i 18 e i 50 anni. I gruppi afferenti al Sap della Pianura Est, attualmente sono cinque e le attività svolte riguardano in prevalenza, il tempo libero, sono costituiti da un minimo di quattro ad un massimo di dieci ragazzi, accompagnati da 4 o 5 volontari, la cui presenza garantisce la cura della persona disabile.

Attività svolte: Le attività programmate sono volte allo sviluppo delle capacità espressive e cognitive dell’utente e a favorire la relazione utente/ambiente, con lo scopo di mantenere e/o potenziare l’integrazione sociale della persona. Con questo tipo di attività si dà alla famiglia la possibilità di concedersi spazi entro i quali svagarsi, distaccandosi dalla cura del congiunto disabile.

Organizzazione delle attività: Sono previste, di massima, due uscite il mese, compiute o il venerdì o il sabato sera/pomeriggio. Ogni gruppo ha un proprio punto di ritrovo e per gli spostamenti sono utilizzati i mezzi messi a disposizione dai comuni, i mezzi pubblici e occasionalmente le auto private dei volontari. Attività gruppo moduli laboratoriali: • 2 incontri al mese, svolti di mattina rivolti a persone disabili in cassa integrazione, • 1 incontro al mese rivolto ad un piccolo gruppo di utenti affetti da disabilità grave. ATTIVITÀ INDIVIDUALI: Gli utenti che usufruiscono del servizio per attività individuali appartengono alla fascia dei gravi, o comunque sono incompatibili con l’utenza presente nel gruppo. Tale incompatibilità può derivare da problematiche psichiche o comportamentali, in altri casi invece, ci sono utenti che rispetto alle funzioni elementari e alla comunicazione, presentano scarso o assente livello di autosufficienza. Le condizioni di dipendenza sono di grado elevato. Nel secondo semestre 2012 e nel primo trimestre 2013 si sono attuati due interventi individuali condotti da operatori Anffas.

FORMAZIONE: Si sono svolti due moduli formativi rivolti ai volontari. I corsi di formazione sono stati avviati secondo le norme previste dalla Legge 29/97. Obiettivi generali del percorso formativo sono stati, oltre a fornire conoscenze adeguate sulle diverse tipologie di disabilità, nozioni igieniche e sanitarie, fornire competenze sulla metodologia e

Page 470: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

470

le modalità di relazione sia con gli utenti che con i loro familiari, nonché sul ruolo del volontario all’interno del Servizio di Aiuto Personale.

INIZIATIVE: Promozione di feste rivolte alle famiglie e ai volontari, partecipazione ad eventi del territorio e incontri con gli Istituti Scolastici Superiori. Hanno partecipato alle attività circa 30 volontari prevalentemente studenti, con fascia d’età compresa fra i 19 e 30 anni. In totale gli utenti a cui si è data risposta sono 38 di cui: • 6 Comune di Budrio; • 15 Comune di Castel Maggiore; • 5 Comune di Castenaso; • 1 Comune di Galliera; • 4 Comune di Granarolo dell’Emilia; • 1 Malalbergo; • 1 Minerbio; • 4 Comune di Molinella; • 1 Comune di San Giorgio di Piano; N. e tipologia iniziative realizzate: • 24 uscite di tempo libero; • 25 uscite per aree tematiche; • 2 interventi individuali; • 3 incontri con le famiglie; • 4 incontri tematici, su argomenti specifici; • 3 feste a tema rivolte ai volontari, alle persone con disabilità e alle famiglie; • 1 (prevista per il 21 giugno) festa di chiusura estiva; • 6 iniziative di sensibilizzazione; • 2 Corsi di formazione per i volontari realizzati

SOGGIORNI ESTIVI PER DISABILI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO La Commissione Vacanze Disabili (costituita nel 2006) composta da tre referenti dell’Azienda USL, due Assistenti Sociali comunali e un Direttore d’Area servizi alla Persona ha realizzato un monitoraggio degli interventi già previsti dai Comuni del Distretto per favorire i soggiorni per disabili ed ha collaborato alla progettazione dei Soggiorni estivi per l’anno 2012. Nell’estate 2012 sono stati realizzati complessivamente 4 soggiorni gestiti da Associazioni, Cooperative che operano nel territorio, nello specifico: 1 da Coop Quadrifoglio, 1 dall’ASP “Donini – Damiani”, 1 dal Gruppo Unione contro l'emarginazione sociale e 1 dalla Cooperativa Campi d’Arte ai quali hanno partecipato 24 persone disabili. Le risorse messe a disposizione nel programma attuativo 2012 dei Piani di Zona hanno consentito un abbattimento del 40-50% dei costi a carico delle famiglie che hanno potuto mandare i propri ragazzi disabili in vacanza. Nell’anno 2013 è uscito un “Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi straordinari per soggiorni rivolti a persone disabili” che nell’anno 2012 hanno frequentato un soggiorno svolto in gruppo, tramite Enti, Associazioni e Cooperative Sociali. Sono pervenute agli Sportelli Sociali dei Comuni 16 domande:

Page 471: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

471

COMUNE DOMANDE CONTRIBUTO

Argelato 0 Baricella 1 Bentivoglio 0 Budrio 2 Castel Maggiore 4 Castello d'Argile 1 Castenaso 5 Galliera 1 Granarolo 0 Malalbergo 0 Minerbio 0 Molinella 1 Pieve di Cento 0 San Giorgio di Piano 1 San Pietro in Casale 0

TOTALE 16

È in capo all’Ufficio di Piano l’istruttoria distrettuale delle domande pervenute, l’individuazione dei beneficiari e il relativo importo del contributo. DIVERSE… ESPRESSIONI: ESPERIENZE DI MUSICA E TEATRO CON RAGAZZI DISABILI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto prevede la realizzazione di attività volte a favorire la partecipazione di ragazzi disabili a laboratori teatrali intensivi e alla produzione di spettacoli finali rivolti al pubblico con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità espressive in una logica di integrazione culturale e sociale. Dal mese di novembre 2012 sono stati realizzati 3 percorsi di laboratorio espressivo/teatrale presso i Comuni di Comuni di Castenaso, di San Pietro in Casale e Bentivoglio. Al 31 Marzo 2013 le azioni attuate sono: Comune di San Pietro in Casale (in corso) Presso la Casa della Musica a San Pietro in Casale, attuale sede provvisoria della Cooperativa sociale Campi d’Arte, si è attivato un percorso laboratoriale di n. 18 incontri che ha visto la partecipazione di n. 14 persone con disabilità, di cui alcune frequentanti il laboratorio della Coop. Campi d’Arte ed altre provenienti dal territorio. L’iniziativa ha lo scopo di consolidare l’opportunità di beneficiare dell’attività espressivo/teatrale a favore delle persone con disabilità residenti nel Comune di San Pietro in Casale e nei Comuni limitrofi. I partecipanti sono residenti nei Comuni di San Pietro in Casale, San Giorgio di Piano, Bentivoglio, Pieve di Cento, Granarolo dell’Emilia, Castel Maggiore. Il Laboratorio è iniziato il 12 novembre 2012 e terminerà il 15 aprile 2013; il Lunedì pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 17,30; A conclusione del laboratorio è previsto uno spettacolo finale dal titolo “Far Finta di essere sani” per il giorno 19 Aprile 2013 presso il Teatro Italia di San Pietro in Casale. Comune di Castenaso (in corso) L’iniziativa ha inteso proseguire l’opportunità di sperimentazione dell’attività teatrale ed espressiva rivolta alle persone con disabilità residenti nel Comune individuato e nei Comuni

Page 472: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

472

limitrofi. L’attività è in corso e si sta svolgendo presso il Centro Culturale “La Scuola” di Marano di Castenaso. Prevede un percorso di n. 18 incontri a cui stanno partecipando n. 13 persone con disabilità, delle quali alcune, per motivi legate agli spostamenti (persone residenti presso alcuni Gruppi Appartamento), sono presenti in modo discontinuo. I partecipanti sono residenti nei Comuni di Granarolo, Castenaso, Budrio, Molinella, Castelmaggiore. Il Laboratorio è iniziato il 1° Marzo e si concluderà il 5 Luglio; il Venerdì pomeriggio dalle ore 17,00 alle ore 19,00. A conclusione del laboratorio è prevista una dimostrazione di lavoro teatrale integrato aperta al pubblico dal titolo “Quadri a matita” per l’11 Luglio 2013 presso Casa Bondi a Castenaso. L’iniziativa è stata inserita all’interno delle proposte culturali della rassegna estiva del Comune di Castenaso. Comune di Bentivoglio (in corso) A seguito di segnalazioni di interesse ricevute lo scorso anno da parte di attori amatoriali e famiglie del territorio, si era prevista la realizzazione di un Laboratorio Integrato presso il Comune di Bentivoglio, che prevedesse il coinvolgimento di giovani adolescenti con e senza disabilità ed attori non professionisti interessati alla sperimentazione ed alla condivisione di un percorso integrato. Nella fase preparatoria del Laboratorio, per motivi dovuti a diversi impedimenti personali da parte dei soggetti che avevano evidenziato tale interesse, non si è verificata la partecipazione di tali soggetti al percorso laboratoriale, che ha registrato invece un notevole interesse da parte dei giovani adolescenti con disabilità del territorio. Si è dato quindi l’avvio ad un percorso di n. 12 incontri, che grazie ad un proficuo coinvolgimento dei referenti dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda USL Bologna Distretto Pianura Est, ha permesso la creazione di un gruppo di n. 11 partecipanti provenienti dal territorio. Il Percorso viene svolto presso il Teatro TeZe di Bentivoglio. Il gruppo che si è venuto a creare ha portato ad un positivo coinvolgimento dei partecipanti che, grazie a questa opportunità, sta dando vita anche ad occasioni di incontro spontanee al di fuori del percorso laboratoriale. I partecipanti sono residenti nei Comuni di Bentivoglio, Baricella, Castello d’Argile, Pieve di Cento, Minerbio, San Pietro in Casale. Il Laboratorio è iniziato il 5 Marzo e si concluderà il 28 Maggio; il Martedì pomeriggio dalle ore 17,00 alle ore 19,00. A conclusione del laboratorio è prevista una dimostrazione di lavoro teatrale integrato aperta al pubblico dal titolo “ Girasoli” per il 28 Maggio 2013 presso il Tetro TeZe di Bentivoglio. Nei tre percorsi laboratoriali sono state coinvolte persone con disabilità residenti in 13 dei 15 Comuni del Distretto Pianura Est. LABORATORIO MUSICALE PER RAGAZZI/E CON DIFFERENTI DISABILITÀ CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto si pone l’obiettivo di favorire l’autonomia di vita soprattutto per le persone disabili più giovani e di prevenire l’isolamento e il rischio di esclusione sociale delle persone disabili. Il laboratorio si è riavviato ad ottobre 2012 con la riconfermata presenza dell'ormai consolidato gruppo dell'anno precedente. Si è scelto impostare l’attività laboratoriale lavorando trasversalmente sugli obiettivi indicati, dedicando però più tempo a consolidare l'integrazione nel gruppo delle ultime due persone inserite nel gruppo. Ogni partecipante ha avuto modo di rapportarsi con le percussioni utilizzate nelle attività come strumento per affinare le capacità tecnico manuali, la coordinazione e l'attenzione. Il lavoro di gruppo ha stimolato l'interazione con gli altri partecipanti.

Page 473: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

473

Lo scardinare la relazione biunivoca docente/allievo, operatore/assistito a cui i ragazzi sono normalmente abituati, relazione che si cerca di minimizzare durante il laboratorio, è sempre stato uno dei focus principali nella conduzione artistica. L'alternare lo sviluppo di lavoro preordinato a momenti in cui si da spazio agli stimoli provenienti dai singoli sviluppando momenti di “improvvisazione” ha contribuito infatti alla crescita di una coscienza del valore di se nel gruppo stimolando altresì la voglia di integrarsi e proporsi attivamente da parte di tutti. Musica, quindi, come mezzo di affermazione di se in un contesto complesso, fatto di attenzione a se ed al proprio gesto da coordinare con l'attenzione agli altri, al gruppo. � Numero dei partecipanti all’attività: 6 � Numero di incontri di verifica e coordinamento fra le varie realtà coinvolte e valutazione delle

famiglie e/o dei ragazzi coinvolti: 3 � Numero di Redazioni/Organizzazioni a cui è stata data comunicazione dell’attività intrapresa

e/o delle sue produzioni espressive: Redazioni notiziari comunali, siti web, mondo del volontariato, Sito web e newsletter dell’Associazione, Formica Alata (VolaBo), Giornalino delle Buone Idee. Il Laboratorio viene inoltre segnalato ad inizio attività alle altre realtà Associative di Bologna e Provincia con cui Idee ed Esperienze collabora anche indirettamente.

“IDEE IN MOVIMENTO” - LABORATORIO SPORTIVO PER RAGAZZI/E CON VARIE DISABILITÀ E RAGAZZI/E NORMODOTATII COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il Laboratorio Sportivo attivato per il quarto anno, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Idee&Esperienze e la Società Sportiva Happy Basket quest’anno si è tenuto presso la palestra delle Scuola Bartolini di Castel Maggiore e si è avvalso del lavoro di n. 3 educatori con la responsabilità dello svolgimento del Laboratorio, aiutati dalla preziosa presenza delle volontarie e dei volontari che non sono quasi mai stati meno di tre. Gli obiettivi generali del laboratorio sono stati raggiunti, in particolare per quanto riguarda la creazione di un clima piacevole e sereno tra i ragazzi partecipanti, gli istruttori e i famigliari. Proprio grazie a questo clima sereno e accogliente, i momenti di tensione durante l’anno sono stati assolutamente limitati, e anche quando sono accaduti, il gruppo operativo è sempre stato in grado di gestire la situazione che si presentava. Tutti i partecipanti hanno sempre espresso nel corso dell'anno piena soddisfazione dall'attività svolta, esprimendo un benessere che riportavano poi anche in ambiente famigliare e lavorativo. Alcuni obiettivi specifici del progetto possono essere così descritti: creare sempre più una relazione positiva dei partecipanti con il pallone e con gli altri attrezzi sportivi; favorire il corretto movimento posturale, favorire il gioco di squadra, mantenere e migliorare la tecnica della pallacanestro. � Numero e frequenza dei partecipanti: 11, 1 volta a settimana per l’allenamento � Numero degli “incontri aperti” : 0 (si svolgono a fine Laboratorio) � Numero di incontri di verifica e coordinamento fra le varie realtà coinvolte e valutazione delle

famiglie e/o dei ragazzi coinvolti: 3 � Numero di Redazioni/Organizzazioni a cui è stata data comunicazione dell’attività

intrapresa e/o delle sue iniziative (Redazioni notiziari comunali, siti web, mondo del volontariato e non): Sito web e newsletter dell’ Associazione, del Comune di Castel Maggiore, Formica Alata (VolaBo), Giornalino delle Buone Idee e Notiziario Società Sportiva Progresso Happy Basket. Il Laboratorio viene inoltre segnalato ad inizio attività alle altre realtà Associative di Bologna e Provincia con cui Idee ed Esperienze collabora anche indirettamente.

Page 474: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

474

ATTIVITÀ PER IL “DOPO DI NOI” CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO PIANURA EST SPORTELLO D’INFORMAZIONE GIURIDICA - FONDAZIONE DOPO DI NOI BOLOGNA ONLUS Lo “Sportello di informazione giuridica” è un servizio rivolto alle persone disabili e alle loro famiglie (eventualmente anche agli operatori dei servizi). Il progetto, attivo dall’autunno 2008, prevede la realizzazione di incontri nella giornata di venerdì su appuntamento, presso: � lo Sportello Sociale del Comune di San Giorgio di Piano; � la sede della Fondazione “Le Chiavi di Casa” di Granarolo dell’Emilia; Su richiesta anche presso la sede della Fondazione Dopo di Noi Bologna o il domicilio del richiedente (solo se impossibilitato a muoversi). Gli incontri sono tenuti da un ‘tecnico’ di area sociale e da un consulente legale della Fondazione. L’unione di una professionalità giuridica e di una sociale consente un approccio ‘trasversale’, in grado di aiutare il richiedente a definire meglio i propri interrogativi, che solitamente spaziano su aree diverse. Nell’anno 2012 non ci sono state richieste di accesso allo sportello. Nell’anno 2012 è stato realizzato un corso di formazione dal titolo “Diventare amministratore di sostegno” rivolto ai cittadini e volontari per promuovere e valorizzare l’istituto dell’Amministrazione di Sostegno e incentivare le disponibilità dei cittadini a svolgere tale incarico volontario. Il corso è stato preceduto da due incontri pubblici sul territorio, sul tema dell’amministrazione di sostegno presso il Comune di San Giorgio di Piano (27 marzo 2012) e a Budrio (3 aprile 2012) ai quali hanno partecipato circa 40 persone. Il Corso “Diventare Amministratore di Sostegno” si è tenuto a San Pietro in Casale dal 2 maggio al 13 giugno 2013 e ha visto un ottimo riscontro: 57 gli iscritti che hanno partecipato con assiduità alle 7 unità previste. Di questi ben 14 persone hanno offerto la propria disponibilità al Giudice Tutelare di Bologna per ad assumere incarichi. Per loro è stato organizzato un ottavo incontro dopo quelli previsti dal corso, per definire meglio la propria disponibilità ed uno specifico incontro con il Giudice Tutelare presso il Tribunale di Bologna. ARTE E SALUTE MENTALE - TEATRO DI PROSA, TEATRO RAGAZZI, BURATTINI CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA – DSM DISTRETTO PIANURA EST L’Associazione Arte e Salute Onlus nel corso del 2012 ha consolidato i rapporti stabiliti nei suoi 12 anni di attività e ne ha sviluppati altri di nuovi che con il tempo potranno essere strumento per la realizzazione di ulteriori progetti artistici, culturali e di comunicazione. È in fase di programmazione la calendarizzazione di Spettacoli di burattini in baracca, delle Letture Animate e dei Laboratori per le Scuole che verranno realizzati dall’Associazione Arte e Salute ONLUS in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl Bologna. I.E.S.A. (INSERIMENTO ETEROFAMILIARE SUPPORTATO DI ADULTI SOFFERENTI DI DISTURBI PSICHICI) CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA – DSM DISTRETTO PIANURA EST È un progetto innovativo attivato dal maggio 2009 rivolto a pazienti psichiatrici in carico ai C.S.M. del DSM- DP dell’AUSL di Bologna con l’obiettivo di favorire l’autonomia di vita degli utenti ed è tutt’oggi parte integrante dell’offerta riabilitativa del DSM-DP.

Page 475: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ____________________________________________

475

In questa fase è previsto l’impegno di 10 operatori del DSM-DP, con diversa professionalità (educatori professionali, infermieri, medico psichiatra) distaccati per una giornata settimanale un volontario Auser e una psicologa clinica da settembre 2012 con una borsa di studio dell’AUSl Bologna. Il Progetto IESA è rivolto a tutto il territorio dell’Ausl e si articola in più aspetti: reperimento e selezione famiglie ospitanti, selezione candidati ospiti in collaborazione con i CSM invianti, abbinamento ospitanti-ospiti, supporto costante alle convivenze, raccordo in itinere con i CSM invianti, etc.. Inoltre il progetto IESA è sede di tirocinio per alcuni corsi di laurea per le figure degli educatori professionali, infermieri e psicologi clinici. A tutt’oggi sono state attivate n.18 convivenze delle quali n. 11 ancora in corso (n.5 part time e n.6 full time). Nel Distretto Pianura Est sono presenti n. 4 ospitanti abilitati e n. 4 convivenze IESA, di cui: 3 concluse e 1 attiva. I contatti attivati per il reperimento di famiglie ospitanti sono 1273 e le famiglie abilitate, cioè ritenute adeguate per avviare una convivenza con un utente psichiatrico sono n. 61. Il lavoro di promozione della cultura dell’Inserimento Eterofamiliare e ricerca di famiglie disponibili all’ospitalità è costante; diverse sono state le iniziative di promozione realizzate dagli operatori del gruppo IESA. PROGETTO DI UTILIZZO DELLE TERAPIE ESPRESSIVE: ARTE TERAPIA E DANZA MOVIMENTO TERAPTIA CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DSM DISTRETTO PIANURA EST L’utilizzo in modo strutturato delle terapie espressive nel Dipartimento Salute Mentale Area Nord è presente sin dal 2003. Ad oggi sono impegnati nella gestione dei gruppi e nelle attività individuali un medico psichiatra del CSM di San Giorgio di Piano, un’Educatrice professionale e un’arte terapeuta a contratto libero professionale. Gli obiettivi principali sono: � il supporto, mediante l’utilizzo delle terapie espressive, ai progetti terapeutico riabilitativi

individuali predisposti dai moduli del CSM invianti; � lo sviluppo, attraverso il lavoro nel gruppo, della solidarietà e della condivisione. I risultati raggiunti: � le attività di danza e movimento terapia sono tenute con frequenza settimanale presso la

palestra Comunale del Comune di San Giorgio di Piano; � il gruppo dei partecipanti si è nel tempo consolidato e ampliato sino ad un totale di 15 pazienti; � sono stati attivati alcuni percorsi individuali.

Page 476: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

476

Page 477: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

477

Page 478: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

478

Page 479: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

479

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità

In continuità con l’anno precedente

X Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento PROVINCIA di BOLOGNA Servizio politiche sociali e per la salute

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Simona Ferlini Servizio politiche sociali e per la salute – Ufficio di Supporto CTSS di Bologna 0516599237 [email protected]

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Provincia di Bologna Comuni della provincia di Bologna Azienda USL di BOLOGNA Azienda USL di Imola ASP Seneca ASC Insieme ASP Circondario Imolese

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Persone giovani e adulte con disabilita’ fisica, intellettiva o psichica in carico ai servizi territoriali

Ambito territoriale di realizzazione Provincia di Bologna

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

• Attivare e sostenere, con risorse del Fondo Regionale Disabili, progetti di transizione e supporto lavorativo per persone con disabilità iscritte negli elenchi della L. 68/99 nella provincia di Bologna e in carico ai servizi territoriali (DSM- DP, e Servizi socio-sanitari di sostengo all’Handicap Adulto);

• Attivare e sostenere, con risorse del Fondo Regionale Disabili ed in continuità con le esperienze degli anni precedenti il Progetto quadro provinciale: esperienze orientative e formative rivolte ad adolescenti e giovani con disabilità di eta’ compresa tra i 16 e i 22 anni” , certificati ai sensi della L.104//92, frequentanti le scuole secondarie di 2°grado o già nella fase di transizione dalla scuola al lavoro (: Percorsi Integrati in Alternanza tra Formazione, Scuola e Territorio (PIAFST), e Percorsi di Formazione in situazione).

Azioni previste

• Sottoscrizione del protocollo d’intesa; • Utilizzo condiviso secondo quanto previsto dal

Protocollo di quota parte delle risorse del Fondo Regionale Disabili assegnate alla Provincia di Bologna per il biennio 2012-2013;

Page 480: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

480

• Monitoraggio delle attività realizzate nei territori e confronto con le associazioni dei disabili;

• Raccordo con il gruppo di lavoro sui Tirocini Formativi, coordinato dall'Azienda Usl di Bologna.

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale X specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Numero di soggetti che sottoscrivono il protocollo Numero di percorsi attivati Numero di persone inserite nei percorsi

Piano finanziario: Costo totale previsto

Quota … (Comune, Regione, ASL, Provincia …)

Quota … (Comune, Regione, ASL, Provincia …)

Eventuale quota di altri soggetti da specificare …

Page 481: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

481

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Benessere e salute mentale

In continuità con l’anno precedente

Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Anna Del Mugnaio - Direttrice Istituzione 051/5288511

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Fondazione Dopo di Noi, Centro Servizi Volontariato Volabo, Unasam

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Tribunale di Bologna Università di Bologna Dipartimento di salute mentale Associazioni ed organizzazioni del terzo settore Distretti

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Operatori Familiari utenti e categorie svantaggiate Associazioni e organizzazioni di volontariato Cittadinanza

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

• Attuare azioni ed interventi di sensibilizzazioni sui temi della salute mentale;

• Sviluppare interventi volti a contrastare lo stigma ed il pregiudizio e a promuovere l'inclusione sociale di persone in situazioni di grave svantaggio

• Promuovere l'incontro ed il confronto fra operatori, utenti e volontariato

• Conservare il patrimonio storico archivistico della psichiatria provinciale bolognese

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

Progetto "Teatro e salute mentale" • Consolidamento progetto “Teatro e salute

mentale” a valenza regionale • Realizzazione di un seminario sul valore culturale

oltre che terapeutico del teatro nel campo della salute mentale

• Mantenimento del sito, come cartellone delle iniziative a livello regionale

• Monitoraggio delle attività in raccordo con i dipartimenti di salute mentale della Regione Emilia Romagna

• Formazione: estensione percorso sulla valutazione • Partecipazione ad eventi pubblici (Festival del

diritto, festival della filosofia, festival Internazionale, ecc.)

• Potenziamento della rete delle associazioni e delle organizzazioni di volontariato

• Presentazione del progetto europeo “Il festival del Mediterraneo”

Page 482: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

482

Valorizzazione archivi: • Progetto “RISME”: implementazione di nuove

schede monografiche • Progetto “La memoria “fuori” dagli Archivi! -Gli

archivi degli ospedali psichiatrici della Provincia di Bologna” (v. scheda di progetto specifica)

Progetto "Sostengo!" - • Consolidamento sportello di supporto e

consulenza ai familiari ed agli utenti, • Ampliamento dell'attività di informazione e

sensibilizzazione alla cittadinanza di altri distretti, attività di formazione agli ADS;

• Mappatura dei soggetti istituzionali e non potenzialmente interessati alla diffusione dell'amministrazione di sostegno;

• Istituzione dell'elenco degli amministratori di sostegno

• Approvazione del regolamento per la gestione dell'elenco degli amministratori di sostegno

Rapporto con le associazioni attive nel settore • Sviluppo della biblioteca come luogo di incontro e

di documentazione sui temi della salute mentale per le associazioni

• Mantenimento e potenziamento del sito sulle attività culturali, ricreative e sociali rivolti a promuovere l'inclusione sociale degli utenti

• Realizzazione di iniziative pubbliche di sensibilizzazione sui temi della salute mentale e dell'inclusione sociale

• Attività di supporto e formazione alle Associazioni attive nel campo della salute mentale in collaborazione con il Centro Servizi di Volontariato Volabo.

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

3 dipendenti di qualifica amministrativa Istituzione Gian Franco Minguzzi 1 psicologo collaboratore di Unasam 2 figure tecniche Centro Servizi del volontariato 2 medici psichiatri dipendenti azienda USL Bo

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

progetto Sostengo!: � Numero di consulenze ai familiari � Corsi di formazione Progetto RISME: � Implementazione di due monografie Progetto Teatro e Salute mentale � Realizzazione del seminario

Piano finanziario: 35.000 fondo indistinto

Page 483: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

483

PROGETTO SOVRAZONALE

Denominazione:

Servizi a valenza sovradistrettuale o provinciale

Il Piano regionale sociale e sanitario e l'Atto di indirizzo e coordinamento provinciale 2009-2011 hanno posto nel Distretto il punto centrale della programmazione e della gestione degli interventi e hanno contestualmente introdotto l'esigenza di realizzare accordi sovraterritoriali per interventi o servizi di particolare specializzazione o che potevano ottimizzare costi e risorse. Negli anni si sono consolidati e rafforzati progetti di bacino sovra-zonale che erano già attivi ma che hanno trovato nella pianificazione zonale il preciso riferimento (Centro di contrasto all'abuso e al maltrattamento) e sono stati realizzati nuovi interventi (CAAD, PRIS). Pur nella diversità degli obiettivi e dell'utenza cui sono rivolti, hanno un elemento comune che li diversifica da altri progetti: si tratta infatti di veri e propri Servizi nei quali un ente capofila gestisce, a nome e in accordo con gli altri, una funzione o interventi che sarebbero con maggiori costi e minore efficacia realizzabili nei singoli territori. Si tratta quindi di azioni di particolare rilievo, accomunate da un medesimo obiettivo di specializzazione/ottimizzazione dell'intervento, che danno conto della capacità dei territori di lavorare in rete e di assumere (o delegare) funzioni con reciproca responsabilità.

Adattamento domestico. Integrazione dei servizi e degli interventi territoriali: gestione del servizio CAAD (CAAD - Centro provinciale per l'adattamento dell'ambiente domestico disabili – anziani) anno 2013

Comune o altro ente capofila di progetto Provincia di Bologna

Responsabile del progetto/programma: nominativo e recapiti

Simona Ferlini Ufficio di supporto della Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Bologna 0516599237 [email protected]

Destinatari

• Cittadini disabili e loro famiglie; • Cittadini anziani e loro famiglie; • Operatori dei servizi territoriali impegnati

nell’ambito anziani e disabili; • Funzionari e tecnici dei Comuni impegnati

nell’ambito dell’edilizia; • Soggetti del terzo settore attivi nell’ambito anziani

e disabili; • Soggetti pubblici e privati impegnati nell’ambito

della qualità dell’abitare; • Figure professionali e loro organizzazioni di

rappresentanza impegnate negli ambiti di cui al Servizio.

Specificare se è in continuazione di un progetto dell'anno precedente

Progetto in continuità

Ambito territoriale di realizzazione Provincia di Bologna

Istituzioni/attori sociali coinvolti

Distretto Città di Bologna Ufficio di supporto CTSS Bologna Comune di Bologna Settore sociale Comuni della Provincia di Bologna UDP dei Distretti Ausilioteca AIAS onlus (gestione settore consulenze

Page 484: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

484

tecniche)

Obiettivi del progetto (anche eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

In continuità con il 2012: consolidare, qualificare e sviluppare le attività relative all'adattamento domestico nei Distretti della provincia, con particolare riferimento al CAAD. In particolare: • Prosecuzione delle attività organizzative di

decentramento distrettuale del servizio; • Attivazione di modalità organizzative che

favoriscano l'integrazione tra l'equipe di consulenza del Servizio e le risorse operanti dei Distretti nell'ambito dell' AD;

• Sviluppo della collaborazione ai sensi del “regolamento aziendale” già approvato dalla CTSS relativo ai progetti di adattamento domestico da realizzarsi nell’ambito del FRNA.

Nel 2013-14: sviluppare e rafforzare il lavoro di coordinamento, indirizzo e verifica a livello provinciale. In particolare: • Garantire coerenza ed equità nella

programmazione e nella gestione dei diversi fondi per l’AD rilanciando le attività dell’apposito gruppo di lavoro della CTSS;

• Promuovere il ruolo di committenza degli attori pubblici locali in materia di AD anche attraverso la partecipazione a tavoli regionali;

• Verificare il grado raggiungimento al 2013 degli obiettivi di decentramento e integrazione sopra descritti in vista della definizione della nuova convenzione per il CAAD;

• Ricomporre il quadro dei servizi e dei finanziamenti per l’adattamento domestico nella Provincia.

Azioni previste

AZIONI PREVISTE, STRUMENTI, METODOLOGIA DI GESTIONE � Gestione del servizio per le funzioni di sportello

informativo e consulenza modulando gli interventi sia in maniera standard per tutto il territorio provinciale sia in maniera mirata rispetto alle singole esigenze Distrettuali;

� Attività di pianificazione e coordinamento/monitoraggio periodico delle attività svolte dal Distretto città di Bologna con il soggetto gestore e nell'ambito del Gruppo di lavoro specifico sull'AD della CTSS;

� Implementazione del sistema informativo CAAD predisposto dalla Regione e assolvere ai relativi obblighi informativi;

� In prospettiva, per il 2013-2014, prevedere l’elaborazione, a partire da tale sistema informativo, di un sistema informativo specifico per monitorare e coordinare il complesso degli interventi di Adattamento Domestico e degli

Page 485: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

485

interventi connessi (protesica, ausili …,) anche attraverso il collegamento con il sistema GARSIA.

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE � Ristrutturazione delle modalità informative

sull’AD tenuto conto della distrettualizzazione del servizio e della necessaria integrazione con la rete degli sportelli sociali;

� Produzione di una mailing list di collegamento per scambio informazioni e documenti tra i soggetti coinvolti come referenti nella rete CAAD del territorio bolognese;

� Gestione delle pagine del CAAD Bologna nel sito della rete regionale dei CAAD;

� Produzione di comunicati stampa sulle attività del CAAD e di articoli per riviste specializzate.

RAPPORTI CON IL TERRITORIO E CONSULENZA (ai servizi, agli operatori, ai cittadini) Mappatura e ricomposizione degli interventi che concorrono all’adattamento domestico nei suoi diversi aspetti, e sono erogati e gestiti da enti diversi e sulla base di fonti di finanziamento diverse: DGR 1204/11 (ex. LN 13/89) L.R. 29/97 art. 10; protesica Az.USL; DGR 1206/07 all. 5, altro (es. microcredito, …) Consolidamento della gestione del servizio affidato al distretto città di Bologna con valenza sovradistrettuale (aziendale). Consolidamento della organizzazione distrettuale del servizio che prevede la presenza per ½ volte al mese della equipe multidisciplinare del CAAD, per le attività di consulenza, di informazione, di formazione, presso la sede dei vari distretti integrata con i locali servizi di carattere sociosanitario dedicati all’area degli anziani e dei disabili secondo quanto indicato dai diversi “profili di attività” previsti territorialmente FORMAZIONE (in collaborazione con CRA e CRIBA) Progettare e realizzare iniziative di formazione e aggiornamento, dirette:

• Ai tecnici delle amministrazioni comunali impegnati nell’ambito della edilizia e gli artigiani installatori;

• Ad operatori dell’area sociosanitaria; • Ad operatori degli Sportelli sociali.

Piano finanziario

Costo totale previsto Distretti del territorio Ausl Bologna Città di Bologna

Quota regionale

Eventuale quota nazionale

Page 486: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

486

€ 80.456,70 Casalecchio di Reno € 24.031,50 San Lazzaro di Savena € 16.743,30 Pianura est € 33.518,20 Pianura ovest € 15.997,70 Porretta Terme € 14.252,60 Totale € 185.000,00 a valere sul riparto FRNA 2012 a questo totale va aggiunta la quota di Imola (Ausl Imola) corrispondente a euro 26.112,00 per un totale generale sull'intero territorio provinciale di euro 211.112,00

Indicatori per il monitoraggio/valutazione

• Valori quali-quantitativi di utenza e prestazioni di sportello informativo;

• Valori quali-quantitativi di utenza e prestazioni di consulenze tecniche;

• Diffusione strumenti informativi specifici e riscontri delle attività di comunicazione;

• Distribuzione dell’utenza complessiva nel territorio provinciale;

• Feedback da enti e realtà coinvolte in collaborazioni, sia di ambito sanitario che sociale ed edilizio.

Page 487: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

487

PROGETTO SOVRAZONALE

Progetto di miglioramento della qualità dei servizi socio-sanitari per anziani e disabili

Comune o altro ente capofila di progetto Azienda USL di Bologna

Responsabile del progetto/programma: nominativo e recapiti

Dipartimento Attività Socio-Sanitarie Azienda Usl di Bologna: • Monica Minelli telef. 051 6584871 • Rosangela Ciarrocchi

Destinatari Servizi residenziali e semiresidenziali per anziani e per disabili accreditati con l’Azienda Usl di Bologna

Specificare se è in continuazione di un progetto dell'anno precedente

Percorso pluriennale iniziato nel 2003 e tuttora in corso.

Ambito territoriale di realizzazione Comuni dei Distretti dell’Azienda USL di Bologna.

Istituzioni/attori sociali coinvolti Dipartimenti e Unità Operative diverse dell’Azienda USL di Bologna, Enti Locali, CTSS, Enti Gestori pubblici e privati dei servizi per anziani e disabili accreditati

Obiettivi del progetto (anche eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

� Valutazione della qualità; � Monitoraggio dei servizi offerti alla persona nei

servizi accreditati per disabili ed anziani; � Incentivazione al superamento delle criticità e

miglioramento continuo della qualità dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari offerti;

� Accompagnamento degli Enti Gestori verso l’acquisizione dei requisiti dell’accreditamento definitivo.

Azioni previste

In sintesi: • Tavoli di lavoro con il coinvolgimento di

professionisti delle diverse realtà pubbliche e private coinvolte;

• Emanazioni di documenti (linee guida, atti di indirizzo procedure etc);

• Elaborazione di set d’indicatori con rilevazione annuale;

• Elaborazione percorso soddisfazione percepita e rilevazione annuale;

• Percorsi di formazione, workshop specifici, incontro collettivi di aggiornamento;

• Percorsi di Audit su tematiche specifiche.

Piano finanziario: Costo totale previsto /

Quota regionale /

Quota nazionale /

Indicatori per il monitoraggio/valutazione

Per ogni fase del percorso sono stati individuati momenti e strumenti specifici di monitoraggio degli obiettivi previsti e valutazione dei risultati. Report specifici vengono prodotti annualmente

Page 488: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

488

Scheda n. 71 INTERVENTO/PROGETTO ASSEGNI DI CURA DISABILI ADULTI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Sostenere la domiciliarità in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07 la DGR 1230/08. Potenziare i servizi di sostegno alla domiciliarità per i disabili e per le loro famiglie con particolare attenzione alle condizioni di gravità. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna Distretto Pianura Est - Unità Attività Socio Sanitarie - Ussi Disabili Adulti AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti - Responsabile dell’Unità dell’Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est Bruno Alberghini - Responsabile Ussi Disabili Adulti DESTINATARI Cittadini in situazione di handicap grave che presentano una grave compromissione delle funzioni cognitive o totale dipendenza fisica – il nucleo si fa carico direttamente o attraverso collaborazioni con altri, di garantire le prestazioni previste dal programma assistenziale personalizzato a domicilio

Page 489: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

489

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2003 OBIETTIVI DEL PROGETTO Si da continuità al progetto avviato con delibera di Giunta regionale n. 1122/02 “Direttiva per la promozione di progetti personalizzati finalizzati a favorire le condizioni di domiciliarità e le opportunità di vita indipendente dei cittadini in situazione di handicap grave”. Mira a favorire la permanenza nel proprio contesto di vita dei cittadini disabili in situazione di gravità. Si tratta di un contributo economico a sostegno dell’accoglienza e del lavoro di cura svolto dalle famiglie o da altri caregivers che assistono il disabile, al fine di evitare, o posticipare il più a lungo possibile, il ricorso ai servizi residenziali. Il contributo è alternativo solo al ricovero in strutture residenziali ed integra e non sostituisce l’accesso alle altre opportunità della rete dei servizi disponibili sul territorio ed indicati nei Piani di Zona. AZIONI PREVISTE Dare continuità e consolidare le modalità di accesso alla rete dei servizi del cittadino disabile attraverso il sistema informatizzato (GARSIA) che prevede la Segnalazione di “situazione di bisogno” presso lo sportello sociale per l’accesso alla rete complessiva dei servizi. È già in applicazione il regolamento unico aziendale e i relativi criteri operativi. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Integrazione con il sistema dell’offerta dei Servizi di Assistenza Domiciliare dei Comuni ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura Est RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Per l’Area Disabili: 3Assistenti sociali e 5 educatori professionali dell’USSI Disabili dell’AUSL RISULTATI ATTESI Prevenire una precoce istituzionalizzazione del disabile Ampliare l’attuazione di progetti di vita indipendente INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • n° progetti attivati • n° utenti coinvolti

Page 490: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

490

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 283.966,50 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 273.966,50 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 10.000,00 • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 491: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

491

Scheda n. 72 INTERVENTO/PROGETTO SOSTEGNO DOMICILIARITÀ INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Sostenere la domiciliarità in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07 la DGR 1230/08. Potenziare i servizi di sostegno alla domiciliarità per i disabili e per le loro famiglie con particolare attenzione alle condizioni di gravità. Completare la messa in rete di diverse tipologie di interventi (interventi residenziali di sollievo, sostegni ai care-givers, assistenza domiciliare). SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna Distretto Pianura Est - Unità Attività Socio Sanitarie - Ussi Disabili Adulti AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti - Responsabile dell’Unità dell’Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est Bruno Alberghini - Responsabile Ussi Disabili Adulti DESTINATARI Cittadini disabili adulti

Page 492: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

492

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dall’anno 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO Assicurare alle persone in situazione di particolare gravità interventi di assistenza domiciliare individuale, svolta da personale assistenziale nei diversi ambiti di vita domestica con l’obiettivo di sostenere la persona disabile ed i caregivers. AZIONI PREVISTE Continuità dei progetti avviati EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE 3 Assistenti sociali, 5 Educatori Professionali RISULTATI ATTESI Rispondere ai bisogni rilevati INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • n° progetti di assistenza domiciliare attivati • n° utenti coinvolti PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 28.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 28.000,00 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 493: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

493

Scheda n. 73 INTERVENTO/PROGETTO PROGETTO DI SOLLIEVO INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Completare la messa in rete di diverse tipologie di interventi (interventi residenziali di sollievo, sostegni ai care-givers, assistenza domiciliare). Sostenere la domiciliarità in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07 la DGR 1230/08. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna Distretto Pianura Est - Area Dipartimentale Attività Socio Sanitarie - Ussi Disabili Adulti AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti - Responsabile dell’Unità dell’Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est Bruno Alberghini - Responsabile Ussi Disabili Adulti DESTINATARI Disabili Adulti con disabilità medio, medio grave e grave SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2008

Page 494: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

494

OBIETTIVI DEL PROGETTO Potenziare il sostegno alla domiciliarità rivolto alle famiglie attraverso la realizzazione di progetti di sollievo che prevedono l’accoglienza temporanea delle persone disabili in servizi residenziali e semiresidenziali. L’obiettivo è consentire ai familiari un momento di riposo dall’intenso “lavoro” di cura e di assistenza del proprio congiunto disabile e posticipare così nel tempo la richiesta di allontanamenti definitivi. Il progetto di sollievo comprende anche la messa in campo di interventi di "avvicinamento alla residenzialità" in una prospettiva futura di distacco dal nucleo familiare. E’ possibile sperimentare brevi progetti di residenzialità che consentono al disabile e alla sua famiglia un graduale percorso di separazione verso l’autonomia. Ci si muove nell’ottica del “dopo di noi durante noi” all’interno della quale l’autonomia residenziale è pensata come il risultato di un processo di crescita preparato e realizzato per tempo e con risorse e sostegni adeguati. AZIONI PREVISTE Individuare strutture residenziali e semiresidenziali, possibilmente del territorio, per l’attuazione dei percorsi di sollievo. Programmazione sulla base delle esigenze degli interventi da realizzare nell’anno. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI U.S.S.I Disabili Adulti Azienda Usl - Distretto Pianura Est, Strutture residenziali e semiresidenziali del territorio RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE 3 Assistenti sociali, 5 educatori professionale dell’USSI Disabili Adulti dell’AUSL RISULTATI ATTESI Realizzazione progetti programmati INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • n° progetti di sollievo attivati; • n° progetti programmati PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 100.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 61.477,47 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 38.522,53

Page 495: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

495

Scheda n. 58 INTERVENTO/PROGETTO SAD - DIMISSIONI PROTETTE INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Strutturare i servizi rivolti alla tutela della domiciliarità in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL Distretto Pianura Est – Unità Attività Socio Sanitarie - USSI Anziani AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Rita Tinti Responsabile Unità Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est – USSI Anziani Bruno Alberghini - Responsabile Ussi Disabili Adulti DESTINATARI Cittadini in dimissione da reparti ospedalieri che rientrano al domicilio SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

Page 496: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

496

OBIETTIVI DEL PROGETTO Garantire la continuità assistenziale nell’ambito della definizione dei progetti di intervento integrati al domicilio. Il progetto che si è ormai consolidato nell’ambito dei processi operativi si è strutturato quale valido strumento nell’ambito della rete dedicata alla domiciliarità in quanto permette di supportare le famiglie nella tutela dei cittadini non autosufficienti inseriti nei percorsi di dimissioni protette per i primi trenta giorni gratuiti. AZIONI PREVISTE Garanzia del sistema di offerta della Rete dei Servizi di “Assistenza Domiciliare” da attivarsi immediatamente alla dimissione dal presidio ospedaliero o da percorso residenziale socio-sanitario temporaneo. Garantire la continuità dell’assistenza tra ospedale e territorio attraverso la riorganizzazione delle cure intermedie e il consolidamento delle Centrali di Continuità Ospedale-Territorio EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Azienda Usl di Bologna - Distretto Pianura Est, Comuni facenti parte del Distretto Pianura Est, reparti ospedalieri RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori Unità Attività Socio Sanitari Anziani – Azienda Usl –Distretto Pianura Est – Assistenti Sociali dei Comuni Responsabili del Caso RISULTATI ATTESI Attivazione di percorsi di tutela della domiciliarità INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N° segnalazioni pervenute dall’ospedale N° progetti attivati PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE (V. AREA ANZIANI)

Page 497: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

497

Scheda n. 74 INTERVENTO/PROGETTO ASSDI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Sostenere la domiciliarità in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07 la DGR 1230/08. Potenziare i servizi di sostegno alla domiciliarità per anziani e disabili e per le loro famiglie con particolare attenzione alle condizioni di gravità. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna Distretto Pianura Est - Unità Attività Socio Sanitarie - Ussi Anziani Ussi Disabili Adulti AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Rita Tinti - Responsabile Unità Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est – USSI Anziani DESTINATARI Cittadini valutati non autosufficienti assistiti al domicilio. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

Page 498: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

498

OBIETTIVI DEL PROGETTO L’Assistenza socio/sanitaria domiciliare integrata (ASSDI) si configura come una risposta ai bisogni socio/assistenziali, socio/sanitari e sanitari espressi sul territorio da persone non autosufficienti. L’assistenza domiciliare risponde a bisogni che possono essere di carattere temporaneo o protratto nel tempo e può prevedere una risposta integrata di tipo socio/assistenziale e sanitario. Al fine di garantire la risposta più appropriata, l’èquipe multiprofessionale (UVG) predispone nell’ambito del progetto di vita e di cure, un piano assistenziale individualizzato integrato, volto a promuovere e mantenere la persona non autosufficiente nel proprio contesto di vita, favorendo la permanenza al domicilio, ritardando l’inserimento in struttura residenziale ed evitando il ricovero inappropriato in ospedale. In particolare per le persone non autosufficienti e per il loro nucleo familiare il servizio di assistenza domiciliare: • favorisce il mantenimento a domicilio; • garantisce assistenza in modo continuativo, limitata od estesa nel tempo; • favorisce il recupero e/o il mantenimento delle capacità residue di autonomia e relazionali; • supporta i familiari e sostiene l’acquisizione di competenze per un’autonomia di intervento; • persegue la migliore qualità della vita possibile per le persone non autosufficienti ed i loro

familiari; • evita il ricovero inappropriato in ospedale, evita o ritarda il ricovero in struttura residenziale. Tali obiettivi sono perseguiti attraverso l’erogazione di diverse tipologie di prestazioni, fornite in modo integrato tra professionisti e discipline differenti ed assicurando comunque il coordinamento e l’integrazione organizzativa tra Comuni ed Ausl. È operativo in ambito distrettuale il sistema informativo di back office SosiA. Il Progetto prevede il collegamento telematico tra i Comuni del Distretto, le due ASP, ed il Distretto Pianura Est per l’articolazione informatizzata della Cartella Domiciliare Integrata e la definizione di un sistema di monitoraggio e rendicontazione automatizzato relativo all’attività ed ai costi sostenuti nell’ambito del FRNA . AZIONI PREVISTE • Articolazione dei vari interventi attraverso la formulazione di un Progetto Assistenziale

Individualizzato • Informatizzazione della cartella socio sanitaria integrata/ADI • Ampliamento del Servizio di Assistenza Domiciliare in orario pomeridiano in ottemperanza al

DGR 1206/07 • Applicazione del Regolamento Aziendale “Assistenza Socio-Sanitari Domiciliare Integrata “

approvato con delibera n 255 del 23/12/2008 EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Azienda Usl di Bologna - Distretto Pianura Est, Comuni facenti parte del Distretto Pianura Est RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori Unità Socio Sanitari Integrata Anziani – Azienda Usl –Distretto Pianura Est – Assistenti Sociali dei Comuni Responsabili del Caso

Page 499: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

499

RISULTATI ATTESI Attivazione di percorsi di tutela delle persone non autosufficienti nell’ambito del loro contesto di vita INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N° progetti attivati N° utenti coinvolti PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 81.366,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 60.366,00 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 21.000,00 • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 500: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

500

Scheda n. 75 INTERVENTO/PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE GRAVI/GRAVISSIMI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Sostenere la domiciliarità in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07 la DGR 1230/08. Potenziare i servizi di sostegno alla domiciliarità per i disabili e per le loro famiglie con particolare attenzione alle condizioni di gravità. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL Distretto Pianura Est - Unità attività Socio Sanitarie - USSI Disabili Adulti AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti - Responsabile dell’Unità dell’Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est Bruno Alberghini - Responsabile Ussi Disabili Adulti DESTINATARI • Cittadini costretti al domicilio con gravissima disabilità (BARTHEL come da 2068) • Cittadini di età <65 aa. costretti al domicilio con grave disabilità (BARTHEL superiore a 60) e

presenza di nucleo familiare fragile (valutato con apposita scheda sociale).

Page 501: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

501

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità 2009 OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto prevede la realizzazione di interventi di assistenza domiciliare di base attraverso operatori qualificati con specifiche competenze e preparazione, in particolare nell’ambito dell’igiene personale, dei trasferimenti letto-carrozzina, delle mobilizzazioni articolari. Obiettivi specifici: • contribuire al mantenimento del cittadino disabile al proprio domicilio • rinforzare le indicazioni riabilitative supportando/sollevando il care giver familiare • sostenere l’accettazione di una avvenuta stabilizzazione • tenere monitorata la disabilità strutturata e la situazione abitativa-familiare dell’utente. AZIONI PREVISTE • individuazione delle persone disabili che rispondono ai criteri indicati • definizione degli obiettivi specifici dell’intervento • predisposizione del Piano Assistenziale da rivalutare periodicamente EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Unità Socio Sanitaria Integrata Disabili Adulti – Azienda Usl –Distretto Pianura Est – UOC Medicina Riabilitativa Azienda Usl - ASP Donini Damiani e ASP Ramponi Galuppi RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori Unità Socio Sanitari Integrata Disabili Adulti – Azienda Usl –Distretto Pianura Est – Fisioterapisti UOC Medicina Riabilitativa – Operatori OSS/ADB ASP Donini Damiani e ASP Ramponi Galuppi RISULTATI ATTESI Garantire alle persone con livelli di elevata non autosufficienza progetti di domiciliarità Sostegno alla famiglia nell’affrontare un impegno assistenziale elevato

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N° progetti attivati PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 12..079,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale)

Page 502: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

502

• risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 8.579,00 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 3.500,00 • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 503: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

503

Scheda n. 76 INTERVENTO/PROGETTO RESIDENZIALE DGR 2068/04 INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Garantire, alle persone con disabilità, la conoscenza e l’accessibilità delle opportunità e dei servizi disponibili. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna Distretto Pianura Est - Unità Attività Socio Sanitarie - Ussi Disabili Adulti AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti - Responsabile dell’Unità dell’Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est Bruno Alberghini - Responsabile USSI Disabili Adulti DESTINATARI Cittadini con disabilità gravissima acquisita, conseguenti a patologie/deficit che si manifestano in età adulta derivanti da varie cause (traumi, malattie cronico degenerative…) dalle quali deriva una grave dipendenza nel compiere le normali attività della vita quotidiana, fino a raggiungere situazioni di totale non autosufficienza e/o di minima coscienza.

Page 504: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

504

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dall’anno 2005 OBIETTIVI DEL PROGETTO Assicurare alle persone con disabilità gravissime la permanenza in strutture residenziali qualora le menomazioni presenti non siano compatibili con un’assistenza a domicilio, o per l’assenza di una situazione familiare, personale o ambientale tale da consentire il ritorno a casa Tali soluzioni sono attivate anche per ricoveri temporanei di sollievo per i familiari conviventi. AZIONI PREVISTE Continuità dei progetti residenziali avviati Individuazione e modulazione dell’offerta di strutture e nuclei residenziali specializzati EVENTUALI INGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Unità di Valutazione Multidimensionale delle Gravissime Disabilità Acquisite (UVM GRAD) 3 Assistenti sociali RISULTATI ATTESI Rispondere ai bisogni rilevati INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • n° progetti residenziali attivati • n° utenti coinvolti PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 469.777,68 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 188.899,68 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 22.500,00 • Fondo Sanitario Regionale - € 258.378,00 • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 505: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

505

Scheda n. 77 INTERVENTO/PROGETTO EDUCATIVA A DOMICILIO INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Potenziare i servizi di sostegno alla domiciliarità per i disabili e per le loro famiglie con particolare attenzione alle condizioni di gravità. Completare la messa in rete di diverse tipologie di interventi (interventi residenziali di sollievo, sostegni ai care-givers, assistenza domiciliare). SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna Distretto Pianura Est - Unità Attività Socio Sanitarie - Ussi Disabili Adulti AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti - Responsabile dell’Unità dell’Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est Bruno Alberghini - Responsabile Ussi Disabili Adulti DESTINATARI Disabili adulti 18/64 anni in situazione di medio/medio grave e grave disabilità SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

Page 506: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

506

OBIETTIVI DEL PROGETTO Assicurare alle persone con disabilità medio/grave e grave interventi di sostegno educativo individuale o di gruppo, svolti dall'Educatore Professionale nei diversi contesti sia domiciliari che territoriali, con l’obiettivo di sostenere nelle diverse attività domestiche e sociali la persona disabile ed i caregivers. AZIONI PREVISTE • Rilevazione del bisogno • Programmazione annuale degli interventi • Monitoraggio e continuità dei progetti in essere • Valutazione e predisposizione di nuovi progetti compatibilmente alle risorse date EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Cooperative sociali, associazioni, ASP RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE 3 Assistenti sociali e 5 educatori professionali dell’USSI Disabili dell’AUSL RISULTATI ATTESI Rispondere ai bisogni rilevati INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Nr. progetti attivati Nr. disabili coinvolti PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 117.751,59 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 117.751,59 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 507: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

507

Scheda n. 78 INTERVENTO/PROGETTO CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Potenziare i servizi di sostegno alla domiciliarità per persone con disabilità fisicia e/o psichica. Completare la messa in rete di diverse tipologie di interventi (interventi residenziali di sollievo, sostegni ai care-givers, assistenza domiciliare). SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna Distretto Pianura Est - Unità Attività Socio Sanitarie - Ussi Disabili Adulti AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti - Responsabile dell’Unità dell’Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est Bruno Alberghini - Responsabile Ussi Disabili Adulti DESTINATARI Cittadini adulti con disabilità fisica e/o psichica SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dall’anno 2008

Page 508: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

508

OBIETTIVI DEL PROGETTO Sostenere la domiciliarità delle persone con disabilità fisica e/o psichica con contributi alla famiglia per interventi di assistenza domiciliare individuale, svolta da personale assistenziale nei diversi ambiti di vita domestica con l’obiettivo di sostenere la persona disabile ed i caregivers. AZIONI PREVISTE Continuità dei progetti avviati EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE 3 Assistenti sociali, 5 Educatori Professionali RISULTATI ATTESI Rispondere ai bisogni rilevati INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • n° contributi di sostegno alla domiciliarità attivati • n° utenti coinvolti PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 20.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 20.000,00 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 509: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

509

Scheda n. 79 INTERVENTO/PROGETTO ASSEGNI DI CURA DGR 2068/04 INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Sostenere la domiciliarità in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07 la DGR 1230/08. Potenziare i servizi di sostegno alla domiciliarità per i disabili e per le loro famiglie con particolare attenzione alle condizioni di gravità. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna Distretto Pianura Est - Unità Attività Socio Sanitarie - Ussi Disabili Adulti AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti - Responsabile dell’Unità dell’Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est Bruno Alberghini - Responsabile Ussi Disabili Adulti DESTINATARI Cittadini che acquisiscono disabilità gravissime conseguenti a patologie/deficit che si manifestano in età adulta derivanti da varie cause (traumi, malattie cronico degenerative…) dalle quali deriva una grave dipendenza nel compiere le normali attività della vita quotidiana, fino a raggiungere situazioni di totale non autosufficienza e/o di minima coscienza.

Page 510: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

510

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dall’anno 2005 OBIETTIVI DEL PROGETTO Mira a favorire la permanenza nel proprio contesto di vita dei cittadini disabili in situazione di gravissima disabilità acquisita. È un contributo economico a sostegno dell’accoglienza e del lavoro di cura svolto dalle famiglie o da altri caregiver che assistono il disabile, al fine anche di evitare, o posticipare il più a lungo possibile, il ricorso ai servizi residenziali. Il contributo è alternativo solo al ricovero in strutture residenziali ed integra e non sostituisce l’accesso alle altre opportunità della rete dei servizi disponibili sul territorio. AZIONI PREVISTE Continuità dei progetti avviati e nuovi interventi Applicazione del regolamento aziendale per l’erogazione e la gestione degli assegni di cura EVENTUALI INGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura Est RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Unità di Valutazione Multidimensionale delle Gravissime Disabilità Acquisite (UVM GRAD) 3 Assistenti sociali RISULTATI ATTESI Assicurare un sostegno adeguato ai familiari che manifesta la volontà di accogliere il congiunto a domicilio. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • n° progetti attivati • n° utenti coinvolti PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 198.583,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 92.345,00 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 39.097,00 • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 67.141,00 • Fondo Sanitario Regionale

Page 511: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

511

Scheda n. 80 INTERVENTO/PROGETTO NUOVI CASI/CONTINUITÀ - RETE SOCIO SANITARIA DISABILI - RESIDENZIALI, CENTRI DIURNI, LABORATORI PROTETTI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Garantire, alle persone con disabilità, la conoscenza e l’accessibilità delle opportunità e dei servizi disponibili SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna Distretto Pianura Est - Unità Attività Socio Sanitarie - Ussi Disabili Adulti AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti - Responsabile dell’Unità dell’Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est Bruno Alberghini - Responsabile Ussi Disabili Adulti DESTINATARI Disabili adulti 18/64 anni in situazione di medio/medio grave e grave disabilità SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

Page 512: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

512

OBIETTIVI DEL PROGETTO Assicurare alle persone in situazione di particolare gravità che, terminata la frequenza dell’obbligo scolastico, non possono accedere in modo definitivo o temporaneo al lavoro, prestazioni e/o interventi assistenziali, educativi, riabilitativi a ciclo diurno o residenziale con programmi personalizzati a lungo termine attraverso l’inserimento presso la rete dei servizi quali: i Centri socio riabilitative residenziali, i Centri socio-riabilitativi diurni, i Gruppi appartamento/comunità alloggio e i centri occupazionali/laboratori protetti. AZIONI PREVISTE • Rilevazione del bisogno • Programmazione annuale degli interventi • Monitoraggio e continuità dei progetti in essere • Valutazione e predisposizione di nuovi progetti compatibilmente alle risorse date

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Cooperative sociali, associazioni, ASP RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE 3 Assistenti sociali e 5 educatori professionali dell’USSI Disabili dell’AUSL RISULTATI ATTESI Rispondere ai bisogni rilevati INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Nr. inserimenti per tipologia di servizio Popolazione 18/64 PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 4.884.506,71 di cui: • risorse comunali (Bilancio Sociale) - € 721.560,00 • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 4.162.946,71 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 513: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

513

Scheda n. 37 INTERVENTO/PROGETTO INTERVENTI DI PRONTA EMERGENZA, DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ E DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: ATTIVARE INTERVENTI CON CARATTERE DI URGENZA CHE CONSENTANO Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Potenziare i servizi di sostegno alla domiciliarità per minori, disabili, per soggetti in condizione

di rischio sociale, per le loro famiglie. • Promuovere la tutela dei minori SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna Distretto Pianura Est Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti Responsabile Unità Attività Socio Sanitarie del Distretto Pianura Est Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected]

Page 514: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

514

DESTINATARI Disabili, minori e persone in situazione di disagio sociale SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2002 OBIETTIVI DEL PROGETTO • Attivazione di prestazioni assistenziali atte a rispondere a situazioni di difficoltà, di emergenza

e di urgenza anche attraverso inserimenti residenziali; • Valorizzazione e sostegno alle famiglie in difficoltà in quanto ambiti primari di sviluppo e cura

delle persone; • Sostegno alla genitorialità; AZIONI PREVISTE Interventi di supporto e appoggio educativo, sostegno economico e inserimento provvisorio in struttura o in altra realtà di accoglienza. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetti Area Disabili ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Azienda USL – Servizio Sociale – USSI Minori e USSI Disabili Adulti RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Sono coinvolti tutti gli operatori delle USSI Minori e USSI Disabili Adulti dell’Azienda USL di Bologna del Distretto Pianura Est RISULTATI ATTESI Garantire risposta alle situazioni che presentano particolare carattere di emergenza compatibilmente con le numerose richieste aventi questa specificità.

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE n° interventi di tutela attivati in situazione di emergenza n° situazioni segnalate con caratteristica di emergenza PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 244.370,48 (€ 171.774,85 anno 2013 + € 72.595,63 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 41.126,78

Page 515: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

515

• risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 130.648,07 • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 516: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

516

Scheda n. 81 INTERVENTO/PROGETTO CONTRIBUTO ASSISTENTI FAMILIARI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI:

Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Integrare nella rete dei servizi le Assistenti familiari straniere e promuovere l’emersione dal lavoro nero SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL Distretto Pianura Est - Unità attività Socio Sanitarie - USSI Disabili Adulti AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti - Responsabile dell’Unità dell’Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est Bruno Alberghini - Responsabile Ussi Disabili Adulti DESTINATARI Cittadini disabili adulti titolari di assegno di cura che hanno stipulato un regolare contratto di lavoro con una assistente familiare SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

Page 517: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

517

OBIETTIVI DEL PROGETTO � Promuovere l’accesso delle donne migranti al mondo del lavoro. � Promuovere l’emersione del lavoro nero in particolare delle assistenti familiari. � Concorrere a consolidare per quanto possibile il processo di regolarizzazione delle assistenti

familiari in possesso dei necessari requisiti. Il contributo viene concesso nell’ambito del progetto che prevede l’assegno di cura, sulla base di una specifica richiesta e della presentazione della documentazione attestante il regolare contratto e l’effettiva contribuzione previdenziale nei confronti dell’assistente familiare. AZIONI PREVISTE Attivazione progetti di contribuzione economica in linea con il regolamento aziendale EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Integrazione con il progetto “Qualificazione e messa in rete delle Assistenti Familiari” ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Operatori Unità Socio Sanitari Integrata Disabili Adulti – Azienda Usl –Distretto Pianura Est – Assistenti Sociali dei Comuni RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Operatori Unità Socio Sanitari Integrata Disabili Adulti – Azienda Usl –Distretto Pianura Est – Assistenti Sociali dei Comuni RISULTATI ATTESI Garantire ai cittadini disabili con livelli di elevata non autosufficienza progetti di domiciliarità INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N° contributi erogati PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 28.800,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 26.880,00 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 1.920,00 • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 518: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

518

Scheda n. 82 INTERVENTO/PROGETTO ATTIVITÀ PER IL “DOPO DI NOI” – Progetti di Vita indipendente presso appartamenti di Castel Maggiore e Granarolo dell’Emilia INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Consolidare i percorsi del Dopo di Noi in particolare i progetti rivolti alla vita indipendente in collaborazione con il mondo dell’associazionismo e del volontariato SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL Distretto Pianura Est - Unità attività Socio Sanitarie - USSI Disabili Adulti AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti - Responsabile dell’Unità dell’Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est Bruno Alberghini - Responsabile Ussi Disabili Adulti DESTINATARI Disabili adulti e loro famiglie SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Azione in continuità dal 2004 Appartamento di Castel Maggiore e dal novembre 2012 nuovo appartamento di Granarolo dell’Emilia OBIETTIVI DEL PROGETTO • Sperimentare soluzioni di vita indipendente in vista del Dopo di Noi; • Verificare la tenuta delle famiglie e dei disabili rispetto al distacco e all’affido ad estranei alla

famiglia;

Page 519: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

519

• Garantire nel tempo il livello della qualità della vita progettato attraverso un modello gestionale che non può prescindere dalla necessità di individuare lo strumento giuridico atto a garantire la continuità dell’esperienza.

AZIONI PREVISTE Appartamento di Granarolo dell’Emilia • Partecipazione al gruppo di lavoro tecnico operativo che programma e verifica la vita interna e

l’attuazione dei Progetti Educativi Individuali. • Attività di monitoraggio con le famiglie dell’esperienza in atto • La compartecipazione alla spesa da parte delle famiglie coinvolte nel progetto; Appartamento di Castel Maggiore • Partecipazione al gruppo di lavoro tecnico operativo che programma e verifica la vita interna e

l’attuazione dei Progetti Educativi Individuali. • Attività di monitoraggio con le famiglie dell’esperienza in atto • La compartecipazione alla spesa da parte delle famiglie coinvolte nel progetto; Monitoraggio e verifica del contratto di servizio attivato con la Fondazione “Le Chiavi di Casa” onlus; EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetti SAP, Club del Sabato, Diverse espressioni… ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura Est, Fondazione “Le Chiavi di Casa” onlus U.S.S.I Disabili Adulti Azienda Usl - Distretto Pianura Est RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Appartamenti di Castel Maggiore e Granarolo dell’Emilia • n° 2 colf della Fondazione “Le Chiavi di Casa” onlus; • n° 1 educatore professionale della Fondazione “Le Chiavi di Casa” onlus; • n° 4 educatori professionali dell’USSI Disabili dell’AUSL di cui n. 1 con compiti di verifica

dell’andamento dei progetti educativi e il raggiungimento degli obiettivi generali del progetto. RISULTATI ATTESI Continuità delle azioni INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Appartamento Castel Maggiore • famiglie coinvolte; • permanenza delle ragazze disabili nell’appartamento – valutazione sullo sviluppo delle

competenze e delle autonomie delle ragazze; Appartamento di Granarolo dell’Emilia • famiglie coinvolte;

Page 520: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

520

• permanenza delle persone disabili nell’appartamento – valutazione sullo sviluppo delle competenze e delle autonomie delle ragazze;

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 60.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 60.000,00 • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 521: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

521

Scheda n. 83 INTERVENTO/PROGETTO WEEK END DI SOLLIEVO INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Implementare i beneficiari e le iniziative per ridurre i rischi involutivi del disabile e

l’aggravamento della sua condizione di non autosufficienza, • Favorire l’autonomia di vita soprattutto per le persone disabili più giovani, • Prevenire l’isolamento e il rischio di esclusione sociale delle persone disabili. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected]

DESTINATARI Persone con disabilità intellettiva e/o relazionale SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE In continuità con l’anno 2009 OBIETTIVI DEL PROGETTO RISPETTO ALL’UTENZA: • offrire alle persone con disabilità grave-gravissima un periodo in cui sperimentare la

lontananza da casa e una convivenza di tipo residenziale;

Page 522: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

522

• offrire una possibilità di mantenere una vita sociale attiva, dato che spesso sono scarse le possibilità d’aggregazione nel tempo libero;

• offrire la possibilità di conoscere nuovi luoghi, in una logica di arricchimento culturale e di socializzazione;

• offrire la possibilità di svolgere attività quotidiane al di fuori dell’ambiente familiare; • potenziare le autonomie e mantenimento delle capacità esistenti; • potenziare e favorire le capacità cognitive e relazionali in situazione protetta. RISPETTO ALLA FAMIGLIA: • dare la possibilità ai genitori di sperimentarsi in momentanei di distacchi dal loro congiunto

disabile; • sostenere il nucleo familiare attraverso momentanei periodi di distacco dai compiti di cura; • dare alla diade genitoriale la possibilità di ritrovarsi in una dimensione di coppia e non solo di

genitori. AZIONI PREVISTE

• individuazione dell’utenza attraverso un confronto con i referenti Ausl territoriali; • raccolta dati, attraverso visite domiciliari; • individuazione dei bisogni del gruppo utenti; • definizione degli obiettivi generali e specifici; • individuazione delle attività; • sperimentazione del percorso e delle attività programmate; • verifiche periodiche del gruppo operativo con la presenza del supervisore; • contatti telefonici in una logica di riscontro e verifica dell’esperienza con le famiglie e se

necessari incontri; • stesura della documentazione finale (la documentazione tecnica e amministrativa è a carico

del coordinatore, mentre sarà cura del tecnico supervisore la stesura della relazione annuale); EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Sap, Club del Sabato, Diverse espressioni… ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Anffas, Ausl Distretto Pianura Est RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale Ufficio di Piano, tecnico Anffas, educatori, assistenti di base, volontari RISULTATI ATTESI Effettuazione di 8 week-end per l’anno 2013/2014, rivolti ad una fascia d’utenza grave – gravissima; Risposta alle situazioni più gravi; INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N° week-end realizzati; N° utenti per ogni week end;

Page 523: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

523

N° utenti complessivi; PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 19.065,00 finanziato con un residuo anno 2012

Page 524: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

524

Scheda n. 84 INTERVENTO/PROGETTO CONTRIBUTI CAAD INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

PIANO DI ATTIVITÀ FRNA L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Anziani

���� L’intervento rientra nel Piano di attività per la non autosufficienza Area Disabili

���� OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Sostenere la domiciliarità in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07 la DGR 1230/08. Potenziare i servizi di sostegno alla domiciliarità per i disabili e per le loro famiglie con particolare attenzione alle condizioni di gravità. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna Distretto Pianura Est - Unità Attività Socio Sanitarie - Ussi Disabili Adulti AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Rita Tinti - Responsabile dell’Unità dell’Attività Socio Sanitarie Distretto Pianura Est Bruno Alberghini - Responsabile Ussi Disabili Adulti DESTINATARI Cittadini disabili e anziani SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

Page 525: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

525

OBIETTIVI DEL PROGETTO Progetto finalizzato al supporto alle famiglie nell’assistenza del non autosufficiente che vive a domicilio, attraverso la predisposizione di interventi di consulenza e sostegno economico per l’adattamento domestico, l’allestimento di ausili tecnologici e di soluzioni strutturali che rendano le abitazioni idonee a garantirne la migliore qualità di vita possibile e a ridurre il carico assistenziale ed i rischi per il disabile e i caregivers. AZIONI PREVISTE Applicazione del regolamento Aziendale EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Centro Adattamento Ambiente Domestico (CAAD), Unità Assistenziale Riabilitativa Ausili (UARA) RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE 3 Assistenti sociali RISULTATI ATTESI Rispondere ai bisogni segnalati INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Nr. Segnalazioni Nr. Intervento attivati PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 30.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) - € 30.000,00 • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 526: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

526

Scheda n. 85 INTERVENTO/PROGETTO CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ E L’AUTONOMIA NELL’AMBIENTE DOMESTICO A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ - LR 29/97 INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Sostenere la domiciliarità in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07 la DGR 1230/08. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano - 051/6669531 [email protected]

DESTINATARI • disabili gravi (Legge 104, art. 3, comma 3) con o senza patente di guida; • intestatari di autoveicoli destinati abitualmente al trasporto di disabili gravi e aventi con gli

stessi, legami di parentela o di convivenza, o un rapporto consolidato di assistenza, che hanno acquistato un veicolo o adattato uno di loro proprietà per il trasporto dei disabili;

Page 527: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

527

• disabili gravi di età inferiore ai 65 anni (per veicoli senza particolari adattamenti); • disabili titolari di patenti di guida speciali che abbiano dovuto adattare i comandi di guida del

veicolo. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO Favorire la mobilità e l’autonomia nell’ambiente domestico attraverso l’erogazione di contributi a favore di persone con disabilità per l’acquisto di attrezzature o l’adattamento e l’acquisto di veicoli. AZIONI PREVISTE Erogazione di contributi economici regionali finalizzati a: Acquisto e/o adattamento di un veicolo (art.9) I contributi sono rivolti a favorire l'acquisto di un veicolo o l’adattamento: per adattamento si intendono le modifiche ai comandi di guida prescritti dalla Commissione per le patenti speciali e le modifiche alla carrozzeria e alla sistemazione interna del veicolo necessarie per l'accesso e l'utilizzo del mezzo da parte del disabile. Acquisto di ausili e tecnologie, per favorire il permanere dei disabili nella propria abitazione (art.10) I contributi sono rivolti all'acquisto di strumentazioni, ausili e attrezzature per favorire la vita del disabile nella propria abitazione: • strumentazioni tecnologiche e informatiche per il controllo dell'ambiente domestico e lo

svolgimento delle attività quotidiane; • ausili, attrezzature e arredi personalizzati per migliorare la fruibilità della propria abitazione; • attrezzature tecnologiche per svolgere attività di lavoro, studio e riabilitazione nella propria

abitazione quando non sia possibile svolgerle all'esterno. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione con altre politiche ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Uffici Servizi Sociali dei Comuni RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale Ufficio di Piano, operatori Sportelli Sociali comunali RISULTATI ATTESI Dare risposta a tutte le domande ammissibili presentate dai cittadini

Page 528: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

528

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • n° domande presentate; • n° domande ammissibili al finanziamento; • n° domande non ammissibili al finanziamento; • n° contributi erogati. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 85.000,00 (€ 25.000,00 anno 2013 + € 60.000,00 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 25.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 529: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

529

Scheda n. 86 INTERVENTO/PROGETTO GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione

����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE

SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected] DESTINATARI Genitori e familiari con persone o figli disabili SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2010 OBIETTIVI DEL PROGETTO Lo scopo dei gruppi di auto mutuo aiuto è quello di dare a persone che vivono in situazioni simili, l’opportunità di condividere le loro esperienze, di aiutarsi e di mostrare l’uno all’altro come affrontare i problemi comuni. L’auto aiuto è un mezzo valido per assicurare ai partecipanti del gruppo un sostegno emotivo. All’interno del gruppo accade una cosa particolare: lo sforzo individuale, teso alla risoluzione di un proprio problema, diventa anche e nello stesso tempo uno sforzo per risolvere un problema comune.

Page 530: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

530

Il fatto poi che i partecipanti condividano lo stesso problema – siano cioè un gruppo di pari – viene sentito come maggiormente efficace. In queste esperienze quindi ciascun partecipante riceve e contemporaneamente dà aiuto. In questa logica diventano risorse per sé e per gli altri e mettono in gioco una modalità - moderna e antica allo stesso tempo - per non sentirsi più soli davanti a situazioni spesso difficili I gruppi di auto-mutuo-aiuto si propongono di: • sostenere le famiglie offrendo uno spazio di gruppo in cui confrontarsi; • favorire le relazioni con il territorio per un arricchimento reciproco; • far crescere i propri figli in una società in cui si possano integrare con maggiore facilità. AZIONI PREVISTE Elaborazione di percorsi di sensibilizzazione che promuovano la realizzazione dei gruppi Individuazione dei famigliari per la composizione di due gruppi di auto mutuo aiuto che comprendono 8/10 famiglie per ciascuno, suddivisi per età Incontri dei gruppi a cadenza bisettimanale per un totale di 10 incontri della durata di 2 ore ciascuno EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetti dell’Area Disabili ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • AUSL U.S.S.I. Disabili Adulti • Servizi sociali dei Comuni • Fondazione “Le Chiavi di Casa” • Associazione Idee ed esperienze RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’Ufficio di Piano Operatori dell’USSI Disabili Adulti RISULTATI ATTESI Partecipazione di familiari normalmente poco o marginalmente attivi nella vita sociale, continuità dei gruppi che continueranno ad incontrarsi periodicamente anche oltre il tempo definito dal progetto. . INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE n. famiglie coilvolte PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 2.100,00 finanziato con un residuo anno 2012

Page 531: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

531

Scheda n. 87 INTERVENTO/PROGETTO CLUB DEL SABATO - Progetto tempo libero disabili INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Implementare i beneficiari e le iniziative per ridurre i rischi involutivi del disabile e l’aggravamento della sua condizione di non autosufficienza Favorire l’autonomia di vita soprattutto per le persone disabili più giovani Prevenire l’isolamento e il rischio di esclusione sociale delle persone disabili SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda USL di Bologna Distretto Pianura Est Unità Attività Socio Sanitarie - Ussi Disabili Adulti AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Bruno Alberghini – U.S.S.I Disabili Adulti Azienda Usl / Distretto Pianura Est 051-6662634 DESTINATARI Utenti disabili adulti medio, medio-gravi e gravi. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2001 OBIETTIVI DEL PROGETTO Favorire la vita relazionale, la mobilità, la socializzazione e ridurre i rischi di isolamento ed emarginazione delle persone con disabilità e sostenere nel contempo le famiglie nella loro attività di cura nelle giornate in cui i servizi deputati sono chiusi.

Page 532: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

532

Il Club del sabato è un progetto di gestione del tempo libero rivolto a cittadini disabili adulti, da svolgersi nella giornata del sabato e/o domenica, quando i centri diurni e le diverse strutture che si occupano dei disabili sono chiuse. I club sono piccoli gruppi, formati da ragazzi disabili seguiti da personale educativo e volontari; impegnati nel programmare e svolgere attività socializzanti quali: uscite per partecipare ad eventi culturali, sportivi, cinema, pizzeria, organizzazione di gite, weekend, attività ludiche, organizzazione di pranzi, ecc. AZIONI PREVISTE Il progetto si articola attraverso la costituzione di 11 Clubs frequentati da disabili con diverse patologie e mira a rispondere alle esigenze di tutto il territorio del Distretto Pianura Est. Il progetto si prefigge inoltre di mettere in collegamento chi frequenta luoghi di ritrovo ed altri contenitori di manifestazioni culturali e sportive con le persone disabili, per creare un ponte tra diversità e normalità al fine di favorire frequentazioni diversificate. Realizzare momenti di coordinamento e collegamento con il Servizio di Aiuto alla Persona (SAP) gestiti dai Comuni Attività • Colloqui di gruppo tesi all’organizzazione della giornata e all’approfondimento delle

problematiche relative all’autonomia • Attività ludiche singole e di gruppo • Organizzazione di gite e weekend • Utilizzo di strumenti audio • Cena comunitaria • Uscite organizzate per assistere ad avvenimenti culturali, sportivi, ecc… • Uscite nella rete sociale di vita quotidiana (bar, giornalaio, pizzeria, ecc…). EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Servizio di Aiuto alla Persona (SAP) ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI I Comuni del Distretto, Azienda USL Ussi Disabili Adulti, AUSER, Coop. Sociale “L’Orto”, Coop. Sociale Campi d’Arte, Coop. Sociale “Città Verde”, ASP Donini Damiani, Ass. “Idee ed Esperienze”, “Diverse Espressioni” e altre associazioni culturali e ricreative RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Educatori professionali e volontari della Coop. e/o Dell’Ente gestore per ogni Club. • 1 Assistente sociale, 4 educatori professionale dipendenti dall’USSI Disabili Adulti dell’AUSL

di cui n. 1 con funzioni di coordinamento. RISULTATI ATTESI Prevenire situazioni di emarginazione e isolamento Sollievo alle famiglie INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • n° dei club del sabato attivati • n° utenti coinvolti

Page 533: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

533

• n° e tipologia iniziative realizzate PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 65.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 65.000,00 • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 534: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

534

Scheda n. 88 INTERVENTO/PROGETTO SAP - SERVIZIO AIUTO PERSONALE INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Implementare i beneficiari e le iniziative per ridurre i rischi involutivi del disabile e

l’aggravamento della sua condizione di non autosufficienza • Favorire l’autonomia di vita soprattutto per le persone disabili più giovani • Prevenire l’isolamento e il rischio di esclusione sociale delle persone disabili SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected] DESTINATARI Persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e le rispettive famiglie SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità

Page 535: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

535

OBIETTIVI DEL PROGETTO RISPETTO ALLA FAMIGLIA • Rispondere ai bisogni dei familiari, e in particolare delle figure parentali, che esprimono la

necessità di staccare dalla fatica della gestione quotidiana o di far fronte a situazioni di particolare emergenza all’interno della famiglia.

• Permettere di fronteggiare la dimensione di emarginazione e, di conseguenza, i rischi per la salute psico - fisica dei familiari di disabili.

• Permettere ai familiari di soddisfare esigenze sul piano del tempo libero, della socializzazione e delle relazioni con amici e parenti, come, ad esempio, compiere un breve viaggio, assistere ad uno spettacolo o ad un concerto, ecc.

• Offrire un servizio flessibile rispetto agli orari e alla frequenza che garantisca un approccio adeguato, preparato e attento, al congiunto disabile.

RISPETTO ALL’UTENZA • Offrire a persone con handicap mentale o plurimo un servizio adeguato dal punto di vista

della relazione, della lettura delle performances e della progettualità educativa. • Offrire occasioni di socializzazione e fruizione del territorio per il tempo libero e il

divertimento. • Offrire la possibilità di inserirsi in una rete di relazioni amicali con i coetanei e di uscire da

situazioni di povertà relazionale. RISPETTO AL TERRITORIO • Favorire l’integrazione delle persone disabili, l’incontro con la diversità, la riflessione sulla

solidarietà e l’accoglienza di chi ha problemi nello svolgere le normali funzioni del quotidiano.

AZIONI PREVISTE

• Incontri di sensibilizzazione; • Manifestazioni presso Istituti scolastici e centri giovanili territoriali; • Uscite per aree tematiche (teatro, calcio, concerti…); • Interventi individualizzati e attività specifiche per rispondere a bisogni e richieste particolari; • Incontri tematici, rivolti alle famiglie su tematiche richieste e difficili da affrontare in

solitudine; • Attivazione di uno/due laboratori manuali rivolti a persone disabili con difficoltà motorie e

comunicative medio gravi EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Club del Sabato, Diverse espressioni… ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Anffas (tecnico, coordinatore, educatore, volontari); Referenti Ausl Distretto Pianura Est; Referenti dei comuni; RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’Ufficio di Piano, n. 1 tecnico, n. 2 coordinatori, n. 1 educatore, volontari

Page 536: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

536

RISULTATI ATTESI Incremento delle uscite; Creazione di un laboratorio espressivo – manuale; Incremento delle risposte all’utenza; Aumento dei volontari. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • N. volontari coinvolti; • N. utenti convolti; • N. e tipologia iniziative realizzate:

• uscite di tempo libero; • uscite per aree tematiche; • interventi individuali; • incontri con le famiglie; • incontri tematici, su argomenti specifici; • feste a tema rivolte ai volontari, alle persone con disabilità e alle famiglie; • festa di chiusura estiva; • iniziative di sensibilizzazione; • corsi di formazione per i volontari realizzati

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 32.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 32.000,00 • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 537: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

537

Scheda n. 89 INTERVENTO/PROGETTO SOGGIORNI ESTIVI DISABILI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Implementare i beneficiari e le iniziative per ridurre i rischi involutivi del disabile e

l’aggravamento della sua condizione di non autosufficienza • Favorire l’autonomia di vita soprattutto per le persone disabili più giovani • Prevenire l’isolamento e il rischio di esclusione sociale delle persone disabili SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected]

DESTINATARI Cittadini disabili SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2005 OBIETTIVI DEL PROGETTO • Possibilità, anche se per un periodo ridotto, di vivere delle esperienze al di fuori del contesto

familiare o residenziale abituale, da parte di persone con handicap di diversa gravità.

Page 538: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

538

• Offerta alle famiglie, che sopportano il carico assistenziale per tutto l’anno, di un intervallo di vacanza e di un periodo di recupero psichico e fisico, soprattutto nelle situazioni più gravi.

AZIONI PREVISTE

• Individuazione soggiorni gestiti da Cooperative/Associazioni/Enti che operano nel Distretto,

con una valenza ricreativa ed educativa, che diano la possibilità alle persone disabili di fruire di contesti non esclusivamente rivolti all’handicap, con un’assistenza qualificata 24 ore su 24;

• Definizione percentuale di copertura dei costi dei soggiorni a favore delle famiglie; • Avviso per l’assegnazione di contributi rivolto alle persone disabili che hanno frequentato un

soggiorno svolto in gruppo, tramite Enti, Associazioni e Cooperative Sociali che non operano nel Distretto.

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Sap, Club del Sabato, Diverse espressioni… ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto, l’Azienda USL (Ussi Disabili Adulti), Associazioni/enti/Cooperative del Distretto Pianura Est, ecc. RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’Ufficio di Piano, educatori e volontari RISULTATI ATTESI Incremento del numero di partecipanti alle vacanze INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE n. soggiorni vacanze realizzati n. ragazzi coinvolti n. domande presentate n. domande ammissibili n. domande non ammissibili n. agevolazioni/contributi concessi PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 46.242,94 (€ 15.000,00 anno 2013 + € 31.242,94 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 15.000,00 • FNA SLA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 539: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

539

Scheda n. 90 INTERVENTO/PROGETTO DIVERSE… ESPRESSIONI – esperienze di teatro con ragazzi disabili INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Implementare i beneficiari e le iniziative per ridurre i rischi involutivi del disabile e

l’aggravamento della sua condizione di non autosufficienza • Favorire l’autonomia di vita soprattutto per le persone disabili più giovani • Prevenire l’isolamento e il rischio di esclusione sociale delle persone disabili SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected] DESTINATARI Persone con disabilità residenti nei Comuni del Distretto; attraverso le azioni di laboratorio e di spettacolo pubblico saranno coinvolti i cittadini di tutte le età del territorio. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dall’anno 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO Radicare e partecipare il più possibile alla cittadinanza ed alle istituzioni del territorio del Distretto le attività espressive agite da persone con disabilità. Far accedere un maggior numero di persone

Page 540: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

540

disabili a percorsi formativi teatrali ed espressivi attraverso i loro contesti di lavoro (coop. sociali) e di vita (tempo libero e vacanze). Diffondere e sostenere la cultura dell’inclusione sociale, della pace e dei diritti attraverso azioni culturali, spettacoli, iniziative di sensibilizzazione. AZIONI PREVISTE Svolgimento di laboratori intensivi, produzione di spettacoli e laboratori nelle scuole. L’obiettivo “in costruzione” rimane l’inclusione degli spettacoli prodotti in rassegne e manifestazioni locali, azioni di comunicazione e pubblicazione di materiali e foto rivolte agli altri attori sociali (mondo associativo) ed ai cittadini del territorio. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Sap, Club del sabato. ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto, l’Azienda USL (Ussi Disabili Adulti), Cooperativa Campi d’Arte, Istituzioni Culturali, Associazioni del territorio, terzo settore, Istituzioni scolastiche, Cooperative sociali. RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Personale dell’Ufficio di Piano, un consulente teatrale, due tecnici teatrali, tre attori, un educatore, un coordinatore delle attività. RISULTATI ATTESI Incremento dell’attività teatrale e della sua visibilità anche nei Comuni in cui è stata introdotta di recente o non è ancora in corso, crescita delle competenze degli attori con disabilità e del numero degli spettacoli rappresentati, crescita del pubblico che potrà assistervi, miglioramento dell’immagine delle persone con disabilità, o più in generale “deboli”, radicamento culturale, coinvolgimento/partecipazione delle scuole del territorio. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE n. attori con disabilità che partecipano all’esperienza teatrale n. occasioni / sedi formative n. spettatori degli spettacoli n. classi/studenti coinvolti n. rappresentazioni n. richieste di nuovi interventi PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 20.000,00 (€ 7.100,00 anno 2013 + € 12.900,00 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 7.100,00

Page 541: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

541

Scheda n. 91 INTERVENTO/PROGETTO LABORATORIO MUSICALE PER RAGAZZI/E CON DIFFERENTI DISABILITÀ INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Implementare i beneficiari e le iniziative per ridurre i rischi involutivi del disabile e

l’aggravamento della sua condizione di non autosufficienza • Favorire l’autonomia di vita soprattutto per le persone disabili più giovani • Prevenire l’isolamento e il rischio di esclusione sociale delle persone disabili SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comune di San Giorgio di Piano - Venerdì pomeriggio 17:30/19:00 REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected]

Associazione Idee ed Esperienze Vincenzo Cassotti 339/300.86.50 [email protected] Maurizio Ardizzoni 335/538.16.11 [email protected] DESTINATARI Potenzialmente per 8/10 Ragazzi/e con diverse disabilità (dai 15 anni) residenti nel Distretto Pianura Est SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità dal 2002

Page 542: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

542

OBIETTIVI DEL PROGETTO � Migliorare nei partecipanti le capacità di ascolto sonoro-musicale e di produzione di

suoni/musiche o con degli strumenti o con la propria voce cercando anche di accompagnarle con il corpo (movimento, vocalità, percussioni, corporeità) sperimentando così canali comunicativi e relazionali alternativi al linguaggio verbale (maggiore consapevolezza e percezione corporea);

� Promuovere uno spazio di “ascolto” che favorisca l’espressione, il riconoscimento e l’accettazione dei partecipanti all’esperienza del mondo interno di ogni individuo (incoraggiare il contatto con le proprie emozioni e i propri sentimenti per stimolarne l’esternazione);

� Favorire e migliorare l’interazione fra i singoli e l’integrazione all’interno del gruppo; � Potenziare l’abilità senso-motoria; AZIONI PREVISTE Per i ragazzi/e: � percorso formativo settimanale da ottobre 2013 a maggio 2014 � momento della rappresentazione dove comunicare al pubblico l'esperienza espressiva, creativa

ed artistica (lezione aperta). � consolidamento dell’attività di coordinamento fra le realtà coinvolte (Comuni coinvolti,

Azienda USL, referenti del Laboratorio, famiglie) con l’obiettivo sia di potenziare la riuscita dell’attività sia di far ricadere maggiormente verso l’esterno (cittadinanza) l’intero progetto.

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetto Diverse Espressioni ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Associazione “Idee ed Esperienze” onlus Comuni del Distretto Pianura Est Azienda USL (Ussi Disabili Adulti) RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale dell’Ufficio di Piano • 1 conduttore artistico del Laboratorio • 1 referente dell’Associazione con il ruolo di coordinamento fra le diverse realtà e con il compito

anche di divulgazione verso l’esterno. RISULTATI ATTESI • Rafforzamento dei percorsi individuali dei singoli partecipanti e del gruppo nel suo insieme • Maggior visibilità del Laboratorio e delle sue rappresentazioni sul territorio INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • Numero dei partecipanti all’attività • Numero di incontri di verifica e coordinamento fra le varie realtà coinvolte e valutazione delle

famiglie e/o dei ragazzi coinvolti.

Page 543: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

543

• Numero di Redazioni/Organizzazioni a cui è stata data comunicazione dell’attività intrapresa e/o delle sue produzioni espressive (Redazioni notiziari comunali, siti web, mondo del volontariato e non)

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 4.300,74 finanziato con un residuo anno 2012

Page 544: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

544

Scheda n. 92 INTERVENTO/PROGETTO “IDEE IN MOVIMENTO” - LABORATORIO SPORTIVO PER RAGAZZI/E CON VARIE DISABILITÀ E RAGAZZI/E NORMODOTATI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Implementare i beneficiari e le iniziative per ridurre i rischi involutivi del disabile e

l’aggravamento della sua condizione di non autosufficienza • Favorire l’autonomia di vita soprattutto per le persone disabili più giovani • Prevenire l’isolamento e il rischio di esclusione sociale delle persone disabili SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comune di Castel Maggiore mercoledì pomeriggio per 1h 1/2 REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected]

Associazione Idee ed Esperienze Vincenzo Cassotti 339/300.86.50 [email protected] Maurizio Ardizzoni 335/538.16.11 [email protected] DESTINATARI 12/13 ragazzi/e con diverse disabilità (dai 15 anni) residenti nel Distretto Pianura Est + 3/4 senza disabilità (dai 14 ai 18 anni) SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE In continuità dall’anno 2009

Page 545: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

545

OBIETTIVI DEL PROGETTO • Aumentare la capacità di movimento dei partecipanti, • Consolidare il processo di acquisizione dei tempi e delle regole, attraverso un'attività

organizzata e strutturata rinforzare nei partecipanti il senso di appartenenza ad un gruppo nel quale rispecchiarsi di cui sentirsi parte integrante.

AZIONI PREVISTE

• Per i partecipanti N°1 incontro settimanale da settembre 2013 a maggio 2014 • Incontri periodici di verifica e coordinamento con tutte le realtà coinvolte • Lezioni “aperte” anche durante manifestazioni del Territorio EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Associazione “Idee ed Esperienze” onlus • Comuni Distretto Pianura Est • Società Sportiva “Progresso Happy Basket 07” RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale dell’Ufficio di Piano • 3 conduttori tecnici con competenze sull’handicap + volontari • 1 referente dell’Associazione con il ruolo di coordinamento fra le diverse realtà e con il

compito anche di divulgazione verso l’esterno. RISULTATI ATTESI • Rafforzamento dei percorsi individuali dei singoli partecipanti e del gruppo nel suo insieme • Maggior visibilità del Laboratorio sul Territorio INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • Numero e frequenza dei partecipanti • Numero degli “incontri aperti” • Numero di incontri di verifica e coordinamento fra le varie realtà coinvolte e valutazione delle

famiglie e/o dei ragazzi coinvolti • Numero di Redazioni/Organizzazioni a cui è stata data comunicazione dell’attività

intrapresa e/o delle sue iniziative (Redazioni notiziari comunali, siti web, mondo del volontariato e non)

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 936,97 finanziato con un residuo anno 2012

Page 546: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

546

Scheda n. 93 INTERVENTO/PROGETTO ATTIVITÀ PER IL “DOPO DI NOI” – SPORTELLO D’INFORMAZIONE GIURIDICA INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Consentire alle persone con disabilità e ai loro familiari opportunità di informazione

personalizzata in merito agli strumenti giuridici a disposizione per garantire un’adeguata tutela alla persona non autonoma (Sportello di Informazione Giuridica)

• Promuovere e valorizzare l’istituto dell’Amministrazione di Sostegno e incentivare le disponibilità dei cittadini a svolgere tale incarico volontario (Corso per amministratori di sostegno).

SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune di San Pietro in Casale – Ufficio di Piano AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected]

DESTINATARI • Disabili adulti, loro familiari e operatori dei servizi territoriali • Cittadini sensibili alle tematiche sociali, familiari di ‘adulti fragili’, aderenti ad associazioni di

volontariato e/o di tutela, operatori dei servizi sociali. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE • Sportello: azione in continuità dal 2008 • Corso di formazione: nuova azione

Page 547: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

547

OBIETTIVI DEL PROGETTO • Offrire occasioni di informazione qualificata e personalizzata per valutare in modo più

consapevole l’eventuale attivazione di iniziative di tipo giuridico-legale in grado di offrire una migliore tutela dell’adulto non autonomo.

• Promuovere la figura dell’amministratore di Sostegno (AdS). • Offrire le conoscenze di base per svolgere con maggiore consapevolezza un incarico di

Amministratore di Sostegno. • Aumentare il numero di potenziali candidati al ruolo di AdS a disposizione del Giudice

Tutelare. AZIONI PREVISTE • Sportello di informazione giuridica (incontri gratuiti su appuntamento) gestito dalla

Fondazione Dopo di Noi Bologna in raccordo con l’Ufficio di Piano • Formazione rivolta agli Assistenti Sociali dei Comuni e dell’AUSL del Distretto Pianura Est

denominata “L’Amministratore di Sostegno - il ruolo del Servizio Sociale Territoriale” (realizzata in collaborazione con Fondazione Dopo di Noi Bologna)

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Servizi di informazione attivi sul territorio (ad esempio: URP, Sportelli Sociali, e sportelli di informazione sociale in genere) ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Comuni del Distretto Pianura Est, U.S.S.I Disabili Adulti Azienda Usl - Distretto Pianura Est Fondazione Dopo di Noi Bologna – onlus RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale dell’Ufficio di Piano • n° 1 avvocato; • n° 1 tecnico di area sociale. RISULTATI ATTESI • Nuove richieste di incontro per il servizio di Sportello • Aumento della conoscenza degli strumenti di protezione giuridica INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • Numero degli accessi al Servizio di Sportello. • Numero dei partecipanti al corso di formazione PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 20.536,00 finanziato con un residuo anno 2012

Page 548: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

548

Scheda n. 94 INTERVENTO/PROGETTO “ARTE E SALUTE MENTALE”: TEATRO DI PROSA, TEATRO RAGAZZI, BURATTINI INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Prevenire l’isolamento e il rischio di esclusione sociale degli utenti in carico al CSM • Promuovere occasioni di incontro e di socializzazione per gli utenti in carico al CSM • Sviluppare le risorse comunicative e creative degli utenti in carico al CSM • Migliorare la qualità della vita degli utenti e realizzare buoni prodotti artistici SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO AUSL di Bologna DSM - Arte e Salute Onlus AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Ivonne Donegani 051/6584164 Dottor Giuseppe Mariani (referente organizzativo Arte e Salute Onlus) - Ufficio Cronopios 051/224420 DESTINATARI Pazienti in carico ai C.S.M. del D.S.M. Bologna SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO • Acquisire abilità specifiche attraverso corsi di formazione professionale.

Page 549: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

549

• Favorire reali possibilità lavorative attraverso la produzione di spettacoli. • Raggiungere obiettivi terapeutici e riabilitativi. • Concretizzare la possibilità, per le persone seguite dai servizi di salute mentale, di essere

riconosciuti soggetti di produzione artistico - culturale da parte della comunità locale, garantendo in tal modo un aumento delle possibilità di integrazione con il proprio territorio di residenza e operando nella direzione della lotta allo stigma.

• Favorire, attraverso i laboratori scolastici, la costruzione di un’immagine diversa della persona affetta da disturbo mentale, non più legata al pregiudizio a allo stigma.

AZIONI PREVISTE • Formazione e produzione di spettacoli di prosa, teatro ragazzi e arte burattinaia. • Integrazione del lavoro tra artisti professionisti, pazienti ed operatori della salute mentale • Realizzazione di laboratori di costruzione di burattini, movimento e scrittura di un testo nelle

scuole elementari e programmazione di incontri e letture animate per bambini all’interno delle biblioteche dei Comuni del Distretto Pianura Est.

• Stanziamento di una quota economica per la costruzione di un calendario distrettuale di spettacoli/laboratori da realizzarsi nei Comuni del Distretto.

• Promozione degli spettacoli presso i Comuni. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Nessuna integrazione ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI DSM Ausl di Bologna - Arte e Salute onlus - Arena del sole BO – Teatro Testoni Ragazzi BO RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE n. 7 operatori a tempo parziale (Educatori Professionali e Infermieri) del D.S.M. Area Dipartimentale CSM RISULTATI ATTESI • Pieno utilizzo degli spettacoli in tutta l’area distrettuale; • Aumento delle opportunità lavorative degli utenti inseriti nei percorsi formativi e di

transizione al lavoro. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • N. pazienti che proseguono per tutta la durata dei percorsi, • Novità inserite in cartellone rispetto al 2012, • Numero di spettacoli acquistati dai Comuni del Distretto. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE Costi a carico dell’AUSL Bologna - Dipartimento Salute Mentale

Page 550: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

550

Scheda n. 95 INTERVENTO/PROGETTO PROGETTO I.E.S.A. (INSERIMENTO ETEROFAMILIARE SUPPORTATO DI ADULTI CON DISTURBI PSICHICI) INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Favorire l’autonomia di vita degli utenti in carico ai CSM. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO AUSL di BOLOGNA DSM-DP. AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Responsabile Area Dipartimentale CSM Dott.ssa Donegani (051/6584164). Referente PROGETTO IESA area dirigenza Dott.ssa Sandra Conti (051/6224260). Referente PROGETTO IESA area SATeR Dr.a Velia Zulli (051/6584286). DESTINATARI Pazienti psichiatrici in carico ai C.S.M. del DSM- DP dell’AUSL di Bologna. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto innovativo attivato, in via sperimentale, nell’ottobre 2008 ed oggi parte integrante dell’offerta riabilitativa del DSM-DP. OBIETTIVI DEL PROGETTO Per IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) si intende l’inserimento temporaneo di una persona che soffre o che ha sofferto di disturbi psichici presso una famiglia di volontari disposta ad accoglierla. Può essere proposto per continuare il percorso riabilitativo della persona

Page 551: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

551

verso l’autonomia o quando il nucleo familiare è assente o temporaneamente in difficoltà. La famiglia viene appositamente selezionata e formata, è costantemente supportata dagli operatori dell’equipe IESA e può contare su un rimborso spese mensile. L’ospitalità, che può essere a tempo pieno o a tempo parziale, è regolamentata di un contratto tra l’Ausl di Bologna, l’utente e la famiglia ospitante. Le ricerche dimostrano che l’Inserimento Eterofamiliare Supportato consente un miglioramento della qualità della vita, un recupero psicologico e un aumento dell’autonomia dell’ospite. AZIONI PREVISTE Promozione della cultura dell’Inserimento Eterofamiliare e ricerca di famiglie disponibili all’ospitalità, anche in collaborazione con gli Enti locali, ad esempio attraverso la: - divulgazione periodica di un articolo sul progetto IESA mediante le diverse pubblicazioni

comunali o giornalini inviati ai cittadini. - programmazione di alcuni incontri promozionali del progetto in accordo con gli Enti locali

anche nell’ambito di iniziative già previste nel territorio. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetti dell’area Salute Mentale. ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI DSM-DP dell’AUSL di BOLOGNA. RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Il Progetto IESA è rivolto a tutto il territorio dell’Ausl e si articola in più aspetti: reperimento e selezione famiglie ospitanti, selezione candidati ospiti in collaborazione con i CSM invianti, abbinamento ospitanti-ospiti, supporto costante alle convivenze, raccordo in itinere con i CSM invianti, etc.. In questa fase prevede l’impegno di 10 operatori del DSM-DP, con diversa professionalità (educatori professionali, infermieri, psichiatra) distaccati per una giornata settimanale ciascuno, un volontario AUSER e di una psicologa clinica, da settembre 2012, con una borsa di studio dell’Ausl di Bologna. Le Assistenti Sociali dei CSM collaborano al progetto con attività di supporto metodologico ed operativo. Il PROGETTO IESA è anche sede di tirocinio, per alcuni corsi di laurea (infermiere, educatore professionale, psicologo clinico) di UNIBO. RISULTATI ATTESI Ampliamento della diffusione della cultura IESA nel territorio. Individuazione di famiglie da candidare al progetto e loro abilitazione. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE

Numero di famiglie ospitanti abilitate. Numero di inserimenti effettuati. Implementazione dell’utilizzo della scala di valutazione S.A.F.E. (Social Adaptive Funtioning Evaluation) per gli ospiti inseriti in una convivenza.

Page 552: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

552

PIANO FINANZIARIO Il rimborso spese per la famiglia ospitante è a carico dell’ospite, nel caso in cui non disponesse di sufficienti risorse l’AUSL si impegna ad integrare per tutta la quota mancante.

Page 553: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

553

Scheda n. 96 INTERVENTO/PROGETTO PROGETTO DI UTILIZZO DELLE TERAPIE ESPRESSIVE: ARTE TERAPIA E DANZA MOVIMENTO TERAPIA INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Prevenire l’isolamento e il rischio di esclusione sociale degli utenti in carico al CSM • Promuovere occasioni di confronto e consapevolezza incontro e di socializzazione per gli

utenti in carico al CSM • Sviluppare le risorse comunicative e creative degli utenti in carico al CSM • Promuovere la conoscenza di sé e la spinta al superamento della propria sofferenza psichica SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Azienda Usl di Bologna C.S.M di S.Giorgio di Piano AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Dott.ssa Flavia Russillo, C.S.M. San Giorgio di Piano 0516644775 Educatrice Professionale Cristina Stanzani DESTINATARI Utenti adulti in carico ai CSM del Distretto Pianura Est SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO

Page 554: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

554

• Supporto, mediante l’utilizzo di Terapie Espressive, ai Progetti Terapeutico Riabilitativi

individuali predisposti dalle UO dei CSM invianti; • Individuazione di risposte personali alle problematiche del disagio, attraverso lo sviluppo

delle risorse creative individuali; • Sviluppo, attraverso il lavoro nel gruppo, della solidarietà e della condivisione. AZIONI PREVISTE Attività e pratiche attraverso l’utilizzo delle espressioni artistiche EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetti dell’area Salute Mentale ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Ausl di Bologna Dipartimento Salute Mentale Comuni del Distretto Pianura Est RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE È prevista la presenza nella gestione dei gruppi e delle attività di un Medico Psichiatra del C.S.M. di San Giorgio di Piano, di un’Educatrice professionale e di un’Arte terapeuta a contratto Libero Professionale. RISULTATI ATTESI Sono coinvolti nelle attività 15 utenti. Consolidamento/ampliamento del gruppo di utenti INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE n. utenti coinvolti Schede di valutazione di ampliamento della conoscenza di sé benessere delle persone prima, durante ed al termine dell’intervento Riduzione di eventi critici/ricoveri PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 1.500,00 a carico dell’AUSL Bologna - Dipartimento Salute Mentale per affitto impianti sportivi. Sono inoltre a carico del DSM-DP i costi sostenuti per il contratto dell’Arte terapeuta Sono inoltre a carico del DSM-DP i costi dell’arte terapeuta a contratto libero professionale.

Page 555: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

555

Scheda n. 97 INTERVENTO/PROGETTO PROGETTO “CASA DELLE ASSOCIAZIONI” INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Prevenire l’isolamento e il rischio di esclusione sociale degli utenti in carico al CSM • Promuovere occasioni di confronto e consapevolezza incontro e di socializzazione per gli

utenti in carico al CSM • Sviluppare le risorse comunicative e creative degli utenti in carico al CSM • Promuovere la conoscenza di sé e la spinta al superamento della propria sofferenza psichica SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Associazione “In cammino verso”, Associazione “Galapagos” in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Bologna AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Sig. ra Giusi Amalfitano per l'Associazione "In Cammino Verso" Sig. Aldo Valentini per l'Associazione “Galapagos” DESTINATARI Associazioni e gruppi di mutuo auto-aiuto presenti nel Distretto Pianura Est, cittadini dei Comuni del Distretto, utenti DSM-DP. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto innovativo

Page 556: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

556

OBIETTIVI DEL PROGETTO

• promuovere occasioni di incontro, di socializzazione e di integrazione sociale • favorire e sostenere l’associazionismo come ruolo attivo delle persone coinvolte • creare e mantenere rapporti solidali all’interno della rete sociale • favorire le capacità di collegamento e collaborazione tra le associazioni stimolando anche una

maggiore integrazione con il territorio del distretto

Il progetto prevede l’utilizzo della casa colonica del Provvidone e degli spazi esterni ad essa pertinenti (di proprietà della Provincia e che sono stati concessi in comodato d'uso gratuito al DSM-DP) e ne individua la funzione quale sede delle Associazioni che si fanno promotrici dell’intervento e di eventuali altre associazioni presenti nel territorio che sono in cerca di una collocazione. L’edificio viene reso disponibile anche ai gruppi di mutuo auto-aiuto promossi nell'area della Pianura Est che necessitano di avere uno spazio definito per le loro attività. L’individuazione di una sede comune per le Associazioni sopraccitate ha come obiettivo quello di favorire opportunità di incontro e di fornire uno spazio di integrazione sociale non solo per le persone con disturbi mentali e per i loro familiari ma per tutti quelli che, a vario titolo, si adoperano per facilitare l’attivazione di reti sociali e la promozione della salute nel territorio.

La realizzazione della “Casa delle Associazioni”, così come viene proposta nel progetto, ha in sintesi lo scopo di favorire la nascita di collaborazioni nell'ambito del volontariato al fine di ottimizzare il reperimento e l'utilizzo delle risorse presenti nella comunità a partire dalla sede.

AZIONI PREVISTE • Incontri periodici finalizzati a favorire momenti di convivialità, socializzazione e integrazione

sociale • Organizzazione di attività di autofinanziamento, informazione e sensibilizzazione sulle

tematiche legate alla promozione della salute e dei diritti. • Collaborazione, programmazione condivisa di iniziative, eventi, progetti con i partner della

rete sociale (… ecc.) • Utilizzo della struttura e dei suoi spazi esterni per il tempo libero (attività di coltivazione degli

orti, feste …) EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetti dell’area Salute Mentale Diffusione e applicazione della cultura dell’Auto-Mutuo-Aiuto ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Enti Locali, DSM-DP, Volontariato, Associazionismo, Pro Loco, Privato, Privato Sociale, Cooperative, Scuole, Associazione Auser di Castel Maggiore RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Volontari afferenti alle Associazioni e cittadini del territorio RISULTATI ATTESI Mantenimento e consolidamento della rete e delle iniziative delle Associazioni già in essere e loro integrazione

Page 557: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

557

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Partecipazione dei soci, assunzione della responsabilità, mantenimento degli impegni PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 7.000,00 Il DSM-DP per l’anno 2013 si farà carico delle utenze (luce, gas, acqua). È necessario però prevedere l’acquisto di alcuni beni ed arredi per potere utilizzare la struttura come sopra descritto, come ad esempio arredi per esterno ed interno, sedie ed almeno un computer portatile e una stampante.

Page 558: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

________________________________________ Area Disabili ___________________________________________

558

Page 559: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

559

Page 560: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

560

Page 561: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

561

Page 562: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

562

Page 563: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

563

PROMOZIONE E SVILUPPO DEGLI SPORTELLI SOCIALI E DEI PUNTI UNICI D’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI ED AI SERVIZI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO È stata prevista la definizione di corsi di formazione, da attivarsi nel corso dell’anno 2012, per gli operatori e per il servizio sociale territoriale di rete, con particolare riferimento agli Assistenti Sociali relativamente allo sviluppo del sistema di presa in carico alla definizione di metodologie operative omogenee nei diversi ambiti d’intervento, all’analisi dei cambiamenti dell’utenza ed i nuovi bisogni emergenti. È in fase di costruzione il portale web distrettuale dei servizi. CENTRO RISORSE DISTRETTUALE PER IL REPERIMENTO DI DISPONIBILITÀ AZIENDALI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto ha visto, in un’ottica di ottimizzazione delle risorse, la messa a sistema di un servizio distrettuale di contattamento delle aziende che si dichiarano disponibili ad accogliere percorsi di formazione in situazione, borse lavoro, stage, tirocini formativi promossi dai servizi del territorio. Il servizio consente la creazione di un elenco di aziende virtuose del territorio alle quali dare un riconoscimento per la Responsabilità Sociale d’Impresa: grazie all’esperienza del Centro risorse sono state individuate le aziende dei Comuni del Distretto Pianura Est alle quali è stato dato il riconoscimento Logo Azienda Solidale promosso da Ailes per le edizioni 2012 e 2013. Il servizio, che ha sede presso il Comune di San Pietro in Casale, viene gestito dalla coop CSAPSA e viene portato avanti da due operatori della mediazione aziendale senior e due operatori junior segnalati dall’USSI disabili adulti e da un CSM del territorio. Durante il primo anno di attività (settembre 2011-luglio 2012) sono state gestite dal Centro risorse 83 richieste: � 23 dalla coop Lai-momo nell’ambito della gestione del progetto “Emergenza Nord Africa” per

richiedenti asilo accolti nel Distretto � 19 da Futura nell’ambito del progetto distrettuale “Tirocini formativi e di orientamento” � 7 dalla coop Carovana nell’ambito del progetto distrettuale “Lavoro e Sapere” rivolto a giovani � 4 dall’USSI Disabili Adulti Distretto Pianura Est � 9 dal CSM di San Giorgio di Piano � 1 dal Sert di San Giorgio di Piano � 5 dal CSM di Budrio � 3 dal Sert di Budrio � 14 dall’USSI Minori del Distretto Pianura Est Per individuare la risorsa richiesta dai servizi sono state contattate una media di 11,3 aziende a richiesta, con una media di 35,3 telefonate realizzate. Il servizio ha ripreso le attività il 10 settembre 2012. Al 30 Aprile 2013 sono state gestite dal Centro risorse 72 richieste: � 5 dalla coop Lai-momo nell’ambito della gestione del progetto “Emergenza Nord Africa” per

richiedenti asilo accolti nel Distretto � 17 da Futura nell’ambito del progetto distrettuale “Tirocini formativi e di orientamento” � 11 dalla coop Carovana nell’ambito del progetto distrettuale “Lavoro e Sapere” rivolto a

giovani � 12 dall’USSI Disabili Adulti Distretto Pianura Est

Page 564: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

564

� 10 dal CSM di San Giorgio di Piano � 1 dal Sert di San Giorgio di Piano � 7 dal CSM di Budrio � 1 dal Sert di Budrio � 4 dall’USSI Minori del Distretto Pianura Est � 4 dalla coop CSAPSA nell’ambito del progetto provinciale “Transizioni al lavoro per persone in

condizione di svantaggio” sostenuto dal Distretto. INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE A SCUOLA CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO PIANURA EST Scopo del percorso formativo è stato quello di offrire metodologie e strumenti utili per promuovere, nella scuola, il benessere di bambini, ragazzi e adulti attraverso interventi che mettessero “in rete” le diverse istituzioni del territorio, promuovendo uno scambio tra impostazioni, modalità operative, premesse metodologiche, al fine di evitare che il disagio possa trasformarsi in un vero e proprio disturbo. Il percorso è stato quindi rivolto a operatori dei Servizi educativi, scolastici, formativi, sociali e sanitari pubblici e privati del Distretto Pianura Est.

Il percorso formativo è stato realizzato nel mese di settembre 2012 e, più precisamente, nei giorni 3, 4, 5 settembre ed è stato inserito nel programma della formazione del Servizio NPIA dell’AUSL di Bologna anno 2012. Si è mantenuto l’obiettivo di approfondire il rapporto tra insegnamento e apprendimento, indagando il ruolo dell’adulto nella relazione educativa e didattica. Alla formazione hanno partecipato n. 61 insegnanti (dalla scuola infanzia alle superiori) e operatori dei Servizi Sociali e della NPIA dell’AUSL. Le risposte ai questionari di verifica degli apprendimenti documentano le competenze acquisite dai presenti sul tema generale del disagio ed i questionari di valutazione del gradimento segnalano la positività della proposta formativa. LEGGE 104/92 - AZIONI PER LA PROMOZIONE DELL'ASSISTENZA, DELL'INTEGRAZIONE SOCIALE E DEI DIRITTI DELLE PERSONE DISABILI CAPOFILA: AZIENDA USL DI BOLOGNA - DISTRETTO PIANURA EST Coordinamento gruppo tecnico permanente per il monitoraggio dell’Accordo territoriale Il gruppo tecnico ha effettuato n. 4 incontri nel corso del 2012 e nel primo trimestre del 2013. Il gruppo: - ha condiviso ed elaborato le integrazioni all’Accordo Territoriale a seguito delle innovazioni

normative intercorse, - ha condiviso ed elaborato i questionari per la valutazione dell’applicazione dell’Accordo

Territoriale in vista del futuro percorso di rinnovo. - Sono state organizzate iniziative di diffusione dell’Accordo, con le integrazioni del maggio

2012, agli operatori dei Servizi educativi, scolastici, sociali, sanitari e comunali del territorio. - Il gruppo ha definito e presentato le proposte relative al percorso di formazione sui DSA

realizzato nel mese di settembre. Percorso formativo sui DSA Il percorso formativo ha proseguito il percorso già avviato lo scorso anno teso ad offrire occasioni di confronto tra operatori della Sanità, dei Servizi Sociali e della Scuola che si occupano di inclusione scolastica di bambini e ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento. Gli Accordi provinciale e territoriale, che rappresentano i documenti base per le attività di integrazione/inclusione scolastica, impongono agli insegnanti l’adozione di strumentazioni e

Page 565: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

565

tecnologie didattiche specifiche per questi disturbi, per cui quest’anno la gran parte della formazione è stata dedicata alla formazione in situazione. Anche per questo la sede scelta è stato il laboratorio di informatica della scuola media di Castenaso. I relatori hanno approfondito aspetti utili al lavoro quotidiano degli operatori dell’AUSL e della Scuola che hanno gradito il percorso, così come risulta dai questionari compilati al termine degli incontri. Moltissime iscrizioni sono pervenute da insegnanti delle scuole dei 15 Comuni della Pianura Est, per cui abbiamo è stato necessario operare una selezione, gli insegnanti .esclusi sono stati contattati in via prioritaria per la seconda edizione dello stesso percorso organizzata per settembre 2013. All’attività hanno partecipato 90 operatori della scuola (dalla scuola infanzia alle superiori), dei Servizi Sociali e della NPIA dell’AUSL. Si è parimenti ritenuto opportuno garantire la partecipazione al maggior numero di docenti, per cui le diverse giornate hanno visto la frequenza di insegnanti differenziati per grado scolastico (il 10 le scuole infanzia, l’11 le scuole primarie e il 12 le scuole secondarie. Punti di forza: - presenza di professionisti di differenti ambiti (educativo, sociale e sanitario), che ha permesso

di confrontare non solo punti di vista, ma approcci, strategie e difficoltà. - L’organizzazione prima dell’inizio dell’anno scolastico, che ha permesso al personale della

scuola di partecipare. Gruppi di sostegno alla genitorialità e gruppi psico-educativi per bambini e adolescenti in carico al servizio NPIA: Si sono realizzati: N 1 percorso musicale per adolescenti con gravi disabilità (gennaio-settembre 2012) Il percorso si è svolto attraverso n. 3 incontri di 5 ore ciascuno condotti da un esperto musicista e da una educatrice e una psicologa di Accendi Molti Fuochi. A settembre 2012, a conclusione dell’attività, è stata realizzata una gita al mare di 10 ore. L’attività è stata proposta a ragazzi con gravi disabilità seguiti dalla NPIA. Hanno partecipato n. 4 ragazzi in età 13 - 17anni residenti nei Comuni di Castenaso, Granarolo e Molinella.

Piccolo gruppo di arte e musico terapia per bambini con grave disabilità (aprile-maggio 2012) Il percorso è stato realizzato attraverso n. 6 incontri di n. 1 ora ciascuno. Il gruppo è stato condotto dall’ Arteterapeuta e dalla Musicoterapeuta del Centro “Accendi Molti Fuochi”. Hanno partecipato n. 3 bambini con gravi disabilità. N 1 laboratorio di arte terapia e musicoterapia per adolescenti (gennaio-marzo e 2012) Il percorso si è svolto attraverso n. 10 incontri di 2 ore ciascuno condotti dall’Arteterapeuta e dalla Musicoterapeuta di “Accendi Molti Fuochi”. Anche in questo caso l’attività è stata proposta a ragazzi con difficoltà nella relazione associate a condizioni quali: disturbi comportamentali, dello sviluppo emozionale e ritardi del linguaggio. Hanno partecipato n. 7 ragazzi in età 11-13 anni. N 1 laboratorio di arte terapia e musicoterapia per adolescenti (ottobre-dicembre 2012) Il percorso si è svolto attraverso n. 8 incontri di 2 ore ciascuno condotti dall’Arteterapeuta e dalla Musicoterapeuta di “Accendi Molti Fuochi”. Anche in questo caso l’attività è stata proposta a

Page 566: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

566

ragazzi con difficoltà nella relazione associate a condizioni quali: disturbi comportamentali, dello sviluppo emozionale e ritardi del linguaggio. Hanno partecipato n. 7 ragazzi in età 11-13 anni. STILI DI VITA SANI E CONSAPEVOLI CAPOFILA: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE - UFFICIO DI PIANO Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere sul territorio del Distretto una corretta informazione su stili di vita sani e consapevoli in particolare attraverso la sensibilizzare ad un’educazione della salute e ad una alimentazione sana. A ottobre 2012, il progetto si è occupato della pubblicizzazione sul Distretto delle proposte educativo - formative offerte dal programma Obiettivo Salute 2012-2013. Il catalogo, promosso dalla Azienda U.S.L. di Bologna prevede una ricca offerta di corsi, laboratori, incontri, seminari dedicati alla cittadinanza (ed in particolare alle scuole), relativa ai temi della promozione alla salute nelle sue diverse accezioni. La promozione di tali proposte si è svolta attraverso la diffusione del catalogo cartaceo a tutti i Dirigenti Scolastici dell’Ambito 4 della Provincia di Bologna e a tutte quelle realtà (enti pubblici, Associazioni di volontariato) che sul territorio sono interessate direttamente o indirettamente a promuovere nei propri servizi tali percorsi.

Page 567: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

567

Page 568: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

568

Page 569: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

569

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Azioni di coordinamento del sistema dei servizi sociali e sociosanitari

x In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna – Servizio politiche sociali e per la salute Ufficio di supporto alla CTSS di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Del Mugnaio Anna Dirigente Servizio Politiche Sociali e per la Salute Responsabile Ufficio di Supporto CTSS di Bologna Francesco Bertoni Simona Ferlini Chiara Lambertini Servizio Politiche sociali e per la Salute – Ufficio di Supporto CTSS di Bologna Stefania Baldi Annalisa Carassiti Rita Cornetto Ufficio di Supporto CTSS di Bologna

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Provincia di Bologna -Servizio politiche sociali e per la salute Dipartimento integrazione attività socio-sanitarie Ausl di Bologna Uffici di Piano della provincia di Bologna Distretti Ausl Bologna Ausl Imola OO.SS.

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Provincia Uffici di piano Comuni Ausl Bologna Ausl Imola OO.SS.

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Il progetto si inserisce nell’ambito delle funzioni attribuite alle Province e agli Uffici di supporto alle CTSS dal Piano sociale e sanitario regionale 2008-2011 e dai successivi documenti di programmazione in materia sociale e prevede: � coordinamento e partecipazione alla definizione dei

Piani di zona, assicurando il necessario supporto tecnico e informativo e attività di supporto alle Conferenze territoriali sociali e sanitarie;

� implementazione e gestione dei sistemi informativi provinciali dei servizi sociali in raccordo con il

Page 570: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

570

Sistema Informativo Regionale;

Tali funzioni sono da svolgere in stretta interconnessione con gli Uffici di piano e le Ausl del territorio provinciale. Attraverso lo staff tecnico permanente, la tecnostruttura che effettua la programmazione di area vasta in ambito socio-sanitario, viene condotta una continuativa iniziativa di coordinamento, che si concretizza con azioni che mirano a raggiungere una sempre maggiore omogeneizzazione dei servizi, al fine di garantire equità nell'accesso e nelle opportunità alla cittadinanza. Alle azioni di coordinamento si affianca la conduzione delle relazioni con le parti sociali.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

Le attività di coordinamento riguardano alcuni gruppi di lavoro che svolgono azioni di omogeneizzazione periodica di azioni in corso di svolgimento. In particolare, riguardano i seguenti ambiti: • Nomenclatore degli interventi e dei servizi sociali; • Sistema informativo Garsia Minori; • Tavoli di lavoro con le OO.SS.; • Gruppi di lavoro sull'accreditamento e gestione

della segreteria dell'OTAP; • Attività e partecipazione al PSM. Nell'ambito socio-sanitario, l'attività di coordinamento riguarda l'organizzazione e la gestione delle riunioni a cadenza mensile organizzate. Inoltre, si svolgono attività di supporto tecnico sui seguenti ambiti: • Realizzazione dell'aggiornamento dati sui

programmi attuativi dei Piani di Zona; • Realizzazione del monitoraggio assegno di cura; • Realizzazione attività di supporto tecnico alla

definizione del riparto del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza;

• Elaborazione ad analisi dei dati di sfondo in possesso del servizio politiche sociali e per la salute a seguito di richieste pervenute da altri enti.

Si mantiene il raccordo con la Regione per la gestione dei flussi informativi, e viene condotta, in particolare, la Rilevazione sui presidi socio-assistenziali, che annualmente censisce tutte le strutture – rivolte a tutte le aree di bisogno – della Provincia.

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale x specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Page 571: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

571

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Ufficio di Piano provinciale Ufficio di Supporto alla CTSS di Bologna Dipartimento integrazione attività socio-sanitarie Ausl di Bologna

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

� Numero presidi rilevati nella provincia; � Elaborazioni dati per programmazione

distrettuale

Piano finanziario:

Spesa totale prevista

Quota regionale

Eventuale quota di altri soggetti da specificare

Page 572: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

572

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Sistema informativo per la valutazione del bisogno e degli interventi

x In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento PROVINCIA di BOLOGNA Servizio politiche sociali e per la salute

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Francesco Bertoni Chiara Lambertini UO Ufficio di piano provinciale Servizio politiche sociali e per la salute 051/6598105- 051/6598141 [email protected] [email protected]

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Provincia di Bologna - Servizio politiche sociali e per la salute Provincia di Bologna – Settore sistemi di Comunicazione e E-Government Dipartimento integrazione attività socio-sanitarie Ausl di Bologna Uffici di Piano Comuni Distretti Ausl

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Operatori di sportello sociale Comuni Uffici di Piano Azienda Usl ASP Circondario Imolese ASP Seneca ASC Insieme

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Il progetto intende sviluppare e potenziare l'utilizzo del sistema informativo attualmente in uso nel territorio bolognese, al fine di rendere omogenea la rilevazione del bisogno ed estendere il sistema informativo all'area minori. E' necessario investire ulteriori risorse per il miglioramento, la semplificazione e l'utilizzo omogeneo del sistema sistema informativo. Inoltre, va potenziato l'utilizzo dei dati inseriti nel sistema informativo, in modo che possano essere condotte analisi relative all'erogazione dei servizi e al soddisfacimento dei bisogni espressi dai cittadini, per realizzare analisi di benchmarking tra territori.

Page 573: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

573

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

Osservatorio provinciale degli sportelli sociali e portale provinciale: La Provincia di Bologna ha realizzato nel corso degli anni precedenti un coordinamento del progetto che ha permesso di realizzare una rete di sportelli sociali a livello provinciale che, seppur con differenziazioni di carattere organizzativo-gestionale, permette agli sportelli di essere in rete ed in comunicazione tra loro. Per rendere ancor più omogeneo il sistema esistente è necessario, nel prossimo anno, sviluppare ulteriori azioni: � Realizzazione di report quadrimestrali di analisi

dati presenti nell’Osservatorio provinciale sportelli sociali secondo reportistica predefinita

� Coordinamento del Gruppo provinciale sul nomenclatore degli interventi e servizi sociali in uso agli sportelli sociali, che garantisca aggiornamenti condivisi a livello provinciale

� Aggiornamento della base informativa di supporto al Portale della rete Sportelli Sociali, relativa alla mappatura dell’offerta dei servizi/interventi in raccordo con nomenclatore provinciale.

Realizzazione del sistema informativo dell'area Minori: � attivazione del modulo software relativo alla

cartella socio-sanitaria dell’area minori per i 5 distretti coinvolti (Pianura est, Pianura ovest, San Lazzaro, Casalecchio di Reno, Porretta Terme)

� estrazione dati presenti nel DB SISA minori regionale e relativa importazione e conversione all’interno del DB Garsia minori

Attività di valutazione del bisogno dei cittadini e monitoraggio del sistema dei servizi: � Elaborazione dati del sistema informativo Garsia al

fine di realizzare una analisi di benchmarking delle politiche dei territori in ambito socio-sanitario, in modo da migliorare l'attività di programmazione, attraverso (1) un più efficiente utilizzo delle risorse disponibili; (2) la realizzazione di servizi più appropriati rispetto ai bisogni delle persone. Questa azione sarà svolta attraverso un approfondimento in collaborazione con il CAPP (Centro di analisi delle politiche pubbliche) dell'Università di Modena e Reggio Emilia.

� Elaborazione dati sul sistema dei servizi socio-educativi per l'infanzia (0-3), in modo da ottenere elementi di riflessione rispetto al fenomeno del calo della domanda di servizi in questo segmento e formulare eventuali proposte per la gestione dell'offerta di servizi del territorio.

Page 574: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

574

Accanto all'attività di monitoraggio dei servizi verrà effettuata una sperimentazione del modello di valutazione dei Piani di Zona, realizzato nel 2010, con l'obiettivo di fornire un supporto concreto per effettuare la valutazione della programmazione triennale.

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale x specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Responsabili Uffici di piano distrettuali Referenti progetto sportelli sociali Referenti area minori Redattori decentrati portale sportelli sociali

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Realizzazione report quadrimestrali di analisi dei dati dell'osservatorio provinciale sugli sportelli sociali Definizione nomenclatore semplificato degli interventi e dei servizi sociali Implementazione del portale della rete degli sportelli sociali Realizzazione report analisi sui bisogni della popolazione e i fabbisogni di risorse in ambito socio-sanitario Realizzazione report analisi sull'offerta di servizi socio-educativi

Piano finanziario:

Spesa totale prevista 101.000

Quota regionale 101.000

Eventuale quota di altri soggetti da specificare

Page 575: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

575

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Azioni innovative di formazione e supporto alla programmazione dei sistema dei servizi locali

x In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento PROVINCIA di BOLOGNA Servizio politiche sociali e per la salute

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Francesco Bertoni Chiara Lambertini Maria Chiara Patuelli UO Ufficio di piano provinciale Servizio politiche sociali e per la salute 051/6598105- 051/6598141 - 051/6598991 [email protected] [email protected] [email protected]

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Provincia di Bologna - Servizio politiche sociali e per la salute Uffici di Piano Dipartimento integrazione attività socio-sanitarie Ausl di Bologna Distretti Ausl

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Provincia Uffici di Piano Comuni Ausl Bologna Ausl Imola ASP Terzo settore

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Il progetto ha l'obiettivo di qualificare il sistema dei servizi, accrescendo e valorizzando le competenze degli operatori dei servizi e dei funzionari che si occupano di programmazione sociale e sociosanitaria, attraverso la realizzazione di iniziative di formazione a carattere innovativo, proseguendo e migliorando le attività realizzate nel corso degli anni precedenti. Le iniziative di formazione sono rivolte a migliorare il funzionamento del sistema dei servizi e a garantire l'equità nell'accesso ai servizi e nelle opportunità.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

Percorsi di formazione distrettuale per il potenziamento della rete degli sportelli sociali. Il percorso formativo rivolto agli operatori di sportello sociale ha posto in risalto alcune esigenze specifiche che risulta prioritario soddisfare al fine di garantire il buon funzionamento del sistema informativo in uso

Page 576: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

576

agli sportelli sociali. E' pertanto necessario proseguire nella realizzazione di azioni formative rivolte agli operatori di sportello sociale, organizzate su base distrettuale, che siano in grado di cogliere e risolvere le criticità segnalate. Tali azioni dovranno essere realizzate in stretto raccordo con gli Uffici di Piano. E' inoltre prevista l'implementazione definitiva del portale provinciale della rete degli sportelli sociali. Percorso laboratoriale-formativo sulle azioni di contrasto alla povertà. A distanza di più di quattro anni dall'inizio della crisi economica, considerate le crescenti difficoltà delle famiglie, si ritiene importante la realizzazione di un percorso laboratoriale-formativo sulle azioni di contrasto alla povertà e all'impoverimento. Il percorso verrà articolato in laboratori formativi e di scambio di esperienze tra distretti sugli aspetti che più profondamente hanno un impatto sulla cittadinanza e di conseguenza sui servizi: l'emergenza abitativa, il lavoro, l'indebitamento, la distribuzione di beni alimentari. I laboratori sono rivolti a Uffici di Piano, Servizi sociali, Uffici casa, Servizi Lavoro e altri servizi interessati, terzo settore. Progetto di alta formazione rivolto agli attori della programmazione sociale e sociosanitaria. Il miglioramento della programmazione dei servizi sociali e sociosanitari può conseguirsi anche attraverso l'ampliamento dell'orizzonte di analisi delle prospettive e delle modifiche che a livello nazionale ed internazionale stanno riguardando il welfare. E' pertanto necessario organizzare iniziative di partecipazione a convegni ed eventi che possano fornire strumenti di analisi dei mutamenti sociali che si stanno verificando anche altrove e sulle soluzioni possibili. Tra le iniziative, si organizza la partecipazione a: � Convegno Espanet “Italia, Europa. Integrazione

sociale ed integrazione politica”, che si terrà all'Università della Calabria dal 19 al 21 settembre;

� Convegno IRS “Disegnare il welfare di domani2, che si terrà a Milano il 26 settembre;

� Convegno “La tutela degli anziani. Buone pratiche per umanizzare l'assistenza”, che si terrà a Rimini il 18 e il 19 Ottobre.

Ambito territoriale di realizzazione:

Provinciale x specificare: Distrettuale specificare:

Altro specificare:

Page 577: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

577

Risorse umane che si prevede di impiegare: numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Uffici di piano distrettuali Referenti progetto sportelli sociali Referenti area minori Redattori decentrati portale sportelli sociali

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Partecipanti alle iniziative di alta formazione Partecipanti ai percorsi di formazione distrettuale per gli sportelli sociali Partecipanti ai percorsi laboratoriali sulle azioni di contrasto alla povertà

Piano finanziario:

Spesa totale prevista 55.000 euro

Quota regionale

Eventuale quota di altri soggetti da specificare 55.000 euro Risorse Ufficio di Supporto CTSS

Page 578: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

578

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Archivi degli ospedali psichiatrici della provincia di Bologna

In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Anna Del Mugnaio – Dirigente servizio politiche sociali e per la salute Provincia di Bologna – Direttore Istituzione G.F. Minguzzi

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Sovrintendenza ai beni archivistici e documentali, NCI, Istituzione Minguzzi, Università di Bologna – Dipartimento di Filosofia, AUSL di Bologna e AUSL di Imola, Ufficio di Piano di Imola, Cooperative sociali di tipo b)

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Comunità locale i cittadini del territorio provinciale, gli operatori dei servizi coinvolti i protagonisti dei servizi stessi, studenti

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Rendere fruibile il patrimonio di vita e saperi attualmente conservato, ma non disponibile, relativo alla vita degli ospedali psichiatrici (cartelle, manufatti, ecc) della provincia di Bologna

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

• Reperimento fondi (progetto europeo) • Mappatura degli archivi e dei luoghi dove ora sono

conservati: ricognizione carta-schede –cartelle, materiale documentale , manufatti

• Verifica sullo stato di conservazione degli archivi, in collaborazione con la Soprintendenza

• Analisi e sistematizzazione • Studio di fattibilità di un progetto di messa in rete dei

diversi archivi per la valorizzazione degli stessi nell'ambito del progetto RISME

• Presentazione documentazione e sua messa a disposizione sia a fini didattici che espositivi

• Attivazione collegamenti con altri centri di documentazione della storia della psichiatria presenti in Emilia Romagna e in Italia per verificare possibilità di un raccordo a livello nazionale

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Page 579: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

579

Risorse umane che si prevede di impiegare:

numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

Operatori di cooperative di tipo B per l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate Attivazione di borse lavoro per persone in condizione di svantaggio sociale Esperti di storia della psichiatria Esperti di archivistica

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Piano finanziario:

Spesa totale prevista 60.000

Quota regionale

Eventuale quota di altri soggetti da specificare 35.000

Page 580: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

580

PROGRAMMA PROVINCIALE

DENOMINAZIONE INTERVENTO

Sviluppo e valorizzazione del Terzo Settore e modelli di partecipazione

In continuità con l’anno precedente Di nuova attivazione

Soggetto capofila dell’intervento Provincia di Bologna

Responsabile dell’intervento: (nominativo e recapiti)

Provincia di Bologna Antonella Lazzari Tel 051/659.8377

Soggetti Attuatori (se diversi da soggetto capofila e/o responsabile dell’intervento)

Associazioni di promozione sociale Organizzazioni di volontariato Cooperazione sociale Cittadini Comuni/distretti Centro servizi per i volontariato VOLABO Provincia di Bologna

Istituzioni/attori sociali coinvolti (per ciascuno precisare tipologia e denominazione)

Comuni Associazioni di promozione sociale Organizzazioni di volontariato Forum provinciale del Terzo settore Comitato paritetico provinciale del volontariato Centro Servizi per il volontariato provinciale di Bologna VOLABO Tavolo per il confronto del Terzo settore Scuole Istituzione Gian Franco Minguzzi

N. Destinatari diretti e indiretti (numerosità e possibilità di indicare specifici target di popolazione destinatari dell’intervento)

Associazioni Cittadinanza Scuole, insegnanti e minori

Obiettivi dell’intervento (precisando eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

• Consolidamento della governance locale del terzo settore (Comitato paritetico del volontariato, cooperazione, Tavolo del confronto con il Terzo settore - di cui fanno parte i rappresentanti: del Comitato paritetico provinciale del volontariato, del Forum del Terzo settore, delle associazioni di promozione sociale, della cooperazione sociale);

• Valorizzazione del ruolo del terzo settore; • Coinvolgimento specifico dell'associazionismo e del

volontariato alla programmazione socio-sanitaria del welfare provinciale, con la collaborazione del Centro servizi per il Volontariato VOLABO e gli UDP distrettuali.

Azione/i previste (descrizione delle principali attività che compongono l’intervento)

Relativamente alla definizione del sistema di relazioni tra Enti pubblici e Terzo settore: • Supporto al Tavolo del confronto con il Terzo settore e

condivisione delle modalità di funzionamento e raccordo con gli organismi del “Terzo settore”;

Page 581: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

581

• Supporto all'attività del Comitato paritetico provinciale del volontariato, con particolare riferimento al maggiore raccordo con il Centro Servizi del volontariato di Bologna VOLABO e con il Comitato paritetico provinciale del volontariato di Ferrara (facenti parte dello stesso collegio);

• Collaborazione con la cooperazione sociale e partecipazione all’Osservatorio provinciale della cooperazione sociale, con particolare riferimento all'applicazione delle Linee guida per l'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate e suo regolamento applicativo.

Azioni specifiche per la promozione e valorizzazione del Terzo settore • Presentazione e diffusione della ricerca sull'impatto

socio-economico del Terzo settore nella comunità, realizzata in collaborazione con il Forum del Terzo settore di Bologna;

• Realizzazione delle azioni condivise previste nel Piano attuativo 2013 del Protocollo d'intesa firmato con il Centro servizi per il volontariato VOLABO sui seguenti temi: promozione del volontariato nelle giovani generazioni, azioni formative congiunte, auto mutuo aiuto, volontassociate, volontariato informale, riconoscimento competenze del volontariato, partecipazione della cittadinanza;

• Prosieguo del progetto di comunità sulla valorizzazione dei centri sociali per anziani di cui alla convenzione sottoscritta con ANCESCAO Bologna;

• Partecipazione al gruppo di lavoro "Anziani, imprenditori di qualità della vita", istituito presso l'Istituzione Gian Franco Minguzzi;

• Prosieguo del progetto "cittadini sempre" volto a potenziare le reti delle organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale che operano a favore della popolazione detenuta;

• Prosieguo dell'attività formativa mista rivolta al Terzo settore e agli operatori dei Comuni per facilitare il coinvolgimento specifico dell'associazionismo e del volontariato alla programmazione socio-sanitaria del welfare provinciale, con la collaborazione del Centro servizi per il Volontariato VOLABO e gli UDP distrettuali;

• Organizzazione, nei tempi indicati dalla Regione Emilia Romagna, dell'incontro territoriale di Bologna facente parte del percorso regionale sulla partecipazione del Terzo settore;

• Elaborazione del Piano dell'associazionismo e realizzazione dell'attività formativa e informativa a favore delle associazioni di promozione sociale (corso su individuazione del fabbisogno, valutazione,

Page 582: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

582

modalità di accesso al credito); • Aggiornamento della banca dati sul Terzo Settore,

nell’ambito del sistema regionale TESEO; • Realizzazione della IX° Edizione di “Volontassociate”; • Prosieguo dello sportello di consulenza fiscale a favore

delle associazioni di promozione sociale e dell'attività formativa ad esso connessa (tre edizioni dell'abc dell'associazionismo);

• Compartecipazione alla realizzazione di progetti promossi dal Terzo settore di interesse per la comunità;

• Compartecipazine al progetto di comunità “I cantieri della sostenibilità a San Donato”promosso dal Dipartimento di Sociologia e diritto dell'Università di Bologna e il Ces.Co.Com.;

• Diffusione degli esiti della ricerca realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano su “La condivisione nella prassi e nei valori delle associazioni di volontariato”;

Strumenti: • Incontri del Comitato di monitoraggio, composto da

associazioni di promozione sociale e del gruppo di lavoro per l’organizzazione di Volontassociate con i referenti individuati dai distretti e/o dai Comuni;

• Incontri del Comitato paritetico provinciale del volontariato;

• Incontro nell'ambito della CTSS del Tavolo per il confronto con il Terzo settore.

Metodologie: Programmazione e progettazione partecipata delle attività con le associazioni e organizzazioni di volontariato, con il Comitato paritetico provinciale del volontariato, con il Tavolo del confronto con il Terzo settore, con il Centro servizi per il Volontariato VOLABO, con con gli operatori degli Enti locali.

Ambito territoriale di realizzazione: Provinciale specificare: Distrettuale specificare: Altro specificare:

Risorse umane che si prevede di impiegare:

numero e qualifica degli operatori Ente di Appartenenza

1 - Dipendente con il profilo di “tecnico del welfare" della Provincia di Bologna; 1 - Responsabile U.O Amministrativa Servizio politiche Sociali e Ufficio terzo Settore della Provincia di Bologna.

Effetti attesi e indicatori di monitoraggio/valutazione

Produzione di: Pubblicazione della ricerca sull'impatto socio-economico del Terzo settore sulla comunità; N. 140 associazioni e/o organizzazioni coinvolte nei percorsi Info/formativi

Page 583: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

583

N. 350 associazioni e/o organizzazioni coinvolte nelle feste locali di “Volontassociate”

Piano finanziario:

Spesa totale prevista 65.000

Quota regionale su pdz 36.000,00 su piano associazionismo 24.000,00

Eventuale quota di altri soggetti da specificare 5.000,00

Page 584: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

584

PROGETTO SOVRAZONALE

Denominazione:

Servizi a valenza sovradistrettuale o provinciale

Il Piano regionale sociale e sanitario e l'Atto di indirizzo e coordinamento provinciale 2009-2011 hanno posto nel Distretto il punto centrale della programmazione e della gestione degli interventi e hanno contestualmente introdotto l'esigenza di realizzare accordi sovraterritoriali per interventi o servizi di particolare specializzazione o che potevano ottimizzare costi e risorse. Negli anni si sono consolidati e rafforzati progetti di bacino sovra-zonale che erano già attivi ma che hanno trovato nella pianificazione zonale il preciso riferimento (Centro di contrasto all'abuso e al maltrattamento) e sono stati realizzati nuovi interventi (CAAD, PRIS). Pur nella diversità degli obiettivi e dell'utenza cui sono rivolti, hanno un elemento comune che li diversifica da altri progetti: si tratta infatti di veri e propri Servizi nei quali un ente capofila gestisce, a nome e in accordo con gli altri, una funzione o interventi che sarebbero con maggiori costi e minore efficacia realizzabili nei singoli territori. Si tratta quindi di azioni di particolare rilievo, accomunate da un medesimo obiettivo di specializzazione/ottimizzazione dell'intervento, che danno conto della capacità dei territori di lavorare in rete e di assumere (o delegare) funzioni con reciproca responsabilità.

Pronto intervento sociale

Comune o altro ente capofila di progetto Comune di Bologna

Responsabile del progetto/programma: nominativo e recapiti

Annalisa Faccini-Comune di Bologna-Responsabile Ufficio tutele, protezione, pronto intervento

Destinatari

Il Pronto intervento sociale è rivolto a tutti i cittadini minori, adulti, uomini e donne, disabili, anziani, presenti sul territorio provinciale in situazioni di emergenza , con limitata autonomia e in condizioni d’improvvisa ed imprevista necessità assistenziale

Specificare se è in continuazione di un progetto dell'anno precedente

si

Ambito territoriale di realizzazione Provincia

Istituzioni/attori sociali coinvolti Comuni dell'area metropolitana; Nuovo Circondario Imolese, Provincia di Bologna

Obiettivi del progetto (anche eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

• Dare risposta anche negli orari di chiusura dei servizi alle persone in situazione di urgenza ed emergenza sociale;

• Dare una più tempestiva e qualificata risposta ai minori che necessitino di interventi di protezione immediata, in linea anche con le indicazioni della Autorità giudiziaria e con le indicazioni regionali;

• Ottimizzare le risorse e realizzare collaborazioni efficaci tra territori. Attraverso la gestione associata di servizi sovra-zonali.

Azioni previste • Attivazione di una Centrale operativa telefonica

attiva sulle 24 ore quale primo accesso per gli operatori e le forze dell’ordine;

Page 585: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

585

• Attivazione di un Nucleo professionale, costituito da operatori sociali con formazione specifica che garantiscono la reperibilità e che intervengono qualora la situazione richieda una valutazione professionale;

• Individuazione di una rete di risorse/servizi/strutture nel territorio provinciale attivabili immediatamente dalla centrale operativa;

• Raccordo costante con i territori che aderiscono al progetto attraverso la sottoscrizione di apposita convenzione per la condivisione delle scelte, il monitoraggio e la verifica del progetto.

Piano finanziario: Costo totale previsto 175.000

Quota regionale 82.449 come da accordi sottoscritti con Distretti

Eventuale Quota nazionale

Eventuale quota da altri soggetti

Indicatori per il monitoraggio/valutazione

Page 586: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

586

PROGETTO SOVRAZONALE

Laboratorio dei Cittadini per la Salute. Progetto partecipato di empowerment dei cittadini e delle

comunità locale e di promozione della salute. Progetto “Il PDTA Colon: migliorare un percorso

in modo partecipato”.

Comune o altro ente capofila di progetto Azienda USL di Bologna

Responsabile del progetto/programma:

nominativo e recapiti

Giuseppe Cervino 0516597119 [email protected]

Destinatari

• Utenti del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Colon

• Popolazione target dello screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto

Specificare se è in continuazione di un

progetto dell'anno precedente

Il Laboratorio dei Cittadini per la Salute è attivo dal 2004 e le attività previste rappresentano la prosecuzione e lo sviluppo di quelle avviate negli anni precedenti.

Ambito territoriale di realizzazione Area Metropolitana di Bologna

Istituzioni/attori sociali coinvolti

RER, CTSS, Comune di Bologna, AFM, Federfarma Bologna, Forum Metropolitano Associazioni Cittadini non Comunitari, AUSER, SPI-CGIL, FNP-CISL, UIL-P, CNA Pensionati Bologna, CCM, Centro Diritti del Malato, AMISS.

Obiettivi del progetto (anche eventuali

integrazioni con altre aree d’intervento)

Generali: • Favorire la partecipazione della comunità alle

scelte per la salute; • Accrescere le conoscenze dei cittadini nell’ambito

delle varie tematiche affrontate, per utilizzare con maggior consapevolezza i servizi sanitari (empowerment);

• Creare una rete di relazioni e di alleanze nel territorio per favorire la diffusione di una cultura di promozione della salute;

• Costruire canali di comunicazione bidirezionali tra l’istituzione sanitaria e la comunità locale.

Progetto “PDTA Colon” - Migliorare il Percorso Colon confrontandolo le aspettative e le necessità reali degli utenti con il punto di vista degli operatori: • Individuare e costruire azioni di miglioramento

nei passaggi più critici del percorso; • Rielaborare e migliorale i moduli informativi; • Progettare la comunicazione sul percorso PDTA,

costruendo contenuti informativi per l’utenza e strumenti idonei a comunicarli.

Il progetto intende operare con strategie multisettoriali e trasversali di promozione della salute e stili di vita sani e di arricchimento del “capitale

Page 587: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

587

sociale” del nostro territorio, alla base dell’azione politica e di governo (Atto di Indirizzo della CTSS di Bologna, approvato in data 03.11.2008).

Azioni previste

• Studio VAPEC: interviste a pazienti giunti a fine percorso per rilevare aspetti qualitativi come il vissuto psicologico e la qualità percepita dell’interazione con i servizi sanitari.

• Formazione/Intervento di quattro giornate per progettare le azioni di miglioramento e la revisione della comunicazione sul percorso in funzione di necessità e aspettative del cittadino

• Implementazione delle azioni progettate • Valutazione

Piano finanziario:

Costo totale previsto Da valutare in fase operativa

Quota regionale

Quota nazionale

Indicatori per il monitoraggio/valutazione

• Qualità percepita del percorso • Numero di azioni di miglioramento proposte e

importate nel percorso • Indice di leggibilità e comprensibilità del materiale

informativo

Page 588: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

588

PROGETTO SOVRAZONALE

“Obiettivo salute”– catalogo dell’offerta educativo formativa per la promozione della salute

Comune o altro ente capofila di progetto Azienda Usl di Bologna

Responsabile del progetto/programma: nominativo e recapiti

Dott. ssa Patrizia Beltrami Dipartimento di Sanità Pubblica – Responsabile U.O.S Promozione della salute 051 6224228/330 3486555280 [email protected]

Destinatari Popolazione generale,studenti, famiglie ed insegnanti, adolescenti, lavoratori, anziani, operatori del volontariato e del terzo settore

Specificare se è in continuazione di un progetto dell'anno precedente

Il progetto si attua in continuità a quanto già proposto negli anni precedenti, in coerenza e in applicazione al Piano Sociale e Sanitario della Regione Emilia-Romagna, agli Atti di indirizzo della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Bologna, al Piano Nazionale e Regionale della Prevenzione ed al Programma Nazionale e Regionale “Guadagnare Salute”

Ambito territoriale di realizzazione Area Metropolitana di Bologna

Istituzioni/attori sociali coinvolti Enti Locali, scuole ed altre agenzie educative , mondo del lavoro, privato sociale, volontariato, mondo dello sport e del tempo libero , associazioni

Obiettivi del progetto (anche eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

• Rafforzare le capacità delle persone ad effettuare scelte consapevoli rispetto alla salute;

• Costruire partnership tra cittadini e servizi per migliorare la salute e la qualità della vita ;

• Valorizzare le risorse di cui gli individuai sono portatori per il miglioramento della salute;

• Sviluppare strategia multisettoriale e trasversale di Promozione della salute e di stili di vita sani.

Azioni previste

Il progetto ha valenza Aziendale e ricadute operative a livello distrettuale: si prevedono per i singoli ambiti di intervento individuati nel catalogo: • Azioni di tipo educativo attraverso campagne

d’informazione e sensibilizzazione che favoriscano l’adozione di sani stili di vita, in particolare tra le giovani generazioni;

• Azioni di carattere educativo e formativo rivolte a diversi gruppi target condivise con i committenti , secondo metodologie orientate alla progettazione partecipata e all’implementazione di buone pratiche;

• Azione di monitoraggio e di valutazione di processo e di risultato.

Page 589: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

589

Le azioni saranno: • Coordinate in una logica di integrazione e di

sinergia grazie al contributo dei Dipartimenti aziendali per la Promozione della salute;

• Mirate a contesti di comunità definite (creazione di ambienti favorevoli alla promozione della salute come scuole, comunità locali e luoghi di lavoro);

• Realizzate con l’obiettivo primario di consentire la crescita della consapevolezza individuale e di comunità e del contesto sociale per affermare la cultura della salute e del ben-essere e l’assunzione da parte del cittadino di un ruolo attivo e protagonista (empowerment).

Piano finanziario:

Costo totale previsto Da valutare in fase esecutiva

Quota regionale

Quota nazionale

Indicatori per il monitoraggio/valutazione

Per il 2013 Evidenza della realizzazione de catalogo aziendale/distrettuale secondo le aree di priorità individuate e coerenti con gli strumenti di Pianificazione regionali e locali Report annuale di monitoraggio degli interventi per le singole aree di intervento (a valenza Aziendale/ distrettuale )

Page 590: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

590

PROGETTO SOVRAZONALE

PROGETTO AUTO MUTUO AIUTO

Comune o altro ente capofila di progetto Azienda USL di Bologna Area Metropolitana

Responsabili del progetto/programma: nominativi e recapiti

Dott. Paolo Pandolfi Dott.ssa Patrizia Beltrami Dott. Michele Filippi Coordinatore del progetto: Dr.a Daniela Demaria Sede: Viale Pepoli 5 Bologna Tel. 051 6584267 Segreteria facilitante 349 2346598 E mail: [email protected]

Destinatari Gruppi A.M.A. esistenti, cittadini interessati, realtà civili ed istituzionali del territorio, comuni, MMG e pediatri, enti locali, associazioni

Specificare se è in continuazione di un progetto dell'anno precedente

Progetto avviato nel 2003 nell’ambito del percorso dei Piani per la salute è in continuità con quanto già proposto negli anni scorsi.

Ambito territoriale di realizzazione Area metropolitana di Bologna

Istituzioni/attori sociali coinvolti

AUSL Bologna, Azienda Ospedaliera S. Orsola Malpighi, RER, CTSS Provincia, distretti, cittadini interessati, Opera Pia dei Poveri Vergognosi, Comuni, Associazioni del privato sociale, AMRER (Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna), Associazione SLA Bologna; Associazione UILDM Nazionale; ARAD Bologna e Vergato.

Obiettivi del progetto (anche eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

• Prosecuzione dello sviluppo della rete fra i gruppi A.M.A.;

• Attivazione di contatti e collaborazioni continuative con Associazioni, Coordinamento Nazionale A.M.A. e Coordinamenti A.M.A. di altre Regioni e città;

• Attivazione di contatti e collaborazioni continuative con le realtà della RER per la messa in rete di gruppi A.M.A. tra persone e/o tra familiari di persone con disagio psichico;

• Collaborazione con il settore RER salute mentale, dipendenze patologiche e Salute nelle carceri per l’avvio di formazione/informazione per la promozione di gruppi A.M.A. all’interno della casa circondariale Dozza di Bologna;

• Contatti con MMG e pediatri all’interno delle loro giornate formative; contatti con Università corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Scuola di Specialità in psichiatria; corso di alta formazione universitaria sui rifugiati, per operatori sociali;

Page 591: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

591

• Supporto ai gruppi nascenti relativi a qualsivoglia disagio o problematica (familiari di persone autistiche, HIV, disabilità adulti e minori, genitori in fase di adozione, genitori di adolescenti, patologie oncologiche, operatori ausl….);

• Avvio e sostegno di gruppi di auto mutuo aiuto legate alla disassuefazione dal fumo e al sovrappeso;

• Produzione di strumenti di comunicazione a supporto del percorso (sito, indirizzo di posta elettronica, locandine e depliant).

Azioni previste

• Corso di formazione per operatori e cittadini interessati finanziato dalla CTSS Provincia, segreteria organizzativa Dr.a Annalisa Carassiti, Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria – Uffficio di supporto alla CTSS di Bologna, tel. 051 6599238;

• Incontri cadenzati dei tavoli di lavoro distrettuali (composti da operatori AUSL, operatori enti locali, cittadini facenti di parte di associazioni e cittadini interessati) per promuove la cultura e la nascita di gruppi AMA che rispondano ai bisogni del territorio;

• Due incontri annuali di formazione su campo (plenarie) per un confronto allargato con altre realtà regionali o italiane e per lo sviluppo di temi specifici;

• Incontri ogni 20 giorni di coordinamento tecnico-metodologico;

• 4 incontri annuali con i gruppi; visita ai gruppi; • Partecipazione ai coordinamenti nazionali A.M.A.; • Coinvolgimento Comuni, AUSL ed altre Istituzioni

per pubblicizzare informazioni sui gruppi e sugli incontri;

• Incontri di Promozione della Salute con Scuole Secondarie di secondo grado Area metropolitana di Bologna, ciclo di incontri pubblici a richiesta della committenza (associazioni, popolazione generale, Comuni) sulla base del progetto “Cittadini protagonisti della comunità” presente nel Catalogo Obiettivo Salute;

• Partecipazione a iniziative pubbliche, ricreative e di aggregazione per la diffusione di informazioni e materiale;

• Sviluppo del sito intranet/internet per divulgazione e presentazione gruppi e informazioni relative ai contenuti dell’Auto Mutuo Aiuto;

• Video informativo sulla realtà dei gruppi A.M.A. dell’Area Metropolitana di Bologna, girato su proposta e interessamento della RER, trasmesso nelle TV locali e sul web.

Page 592: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

592

Piano finanziario:

Costo totale previsto Da definire in fase operativa

Quota regionale

Quota nazionale

Indicatori per il monitoraggio/valutazione

• numero degli incontri ; • numero dei partecipanti agli incontri sopraccitati; • numero delle riunioni del coordinamento tecnico

metodologico; • numero dei gruppi nati coadiuvati dal

coordinamento stesso È inoltre prevista una valutazione di risultato già realizzata nel 2007.

Page 593: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

593

PROGETTO SOVRAZONALE

Piano Provinciale d’intervento per la lotta al tabagismo

Comune o altro ente capofila di progetto Azienda Usl di Bologna Azienda Usl di Imola, Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli)

Responsabile del progetto/programma: nominativo e recapiti

Dott. ssa Patrizia Beltrami (Coordinatore provinciale ) 051 6224228/330 [email protected] Dott. Mario Lavecchia (Coordinatore AUSL di Bologna ) Dott Stefano Cifiello (Coordinatore AUSL di Imola ) Dott. Alessandro Zanasi (Coordinatore Azienda Ospeliera-Universitaria di Bologna ) Dott.ssa Manuela Monti (Coordinatore Istituto Ortopedico Rizzoli)

Destinatari Popolazione generale, studenti, famiglie ed insegnanti, adolescenti, operatori sanitari e lavoratori

Specificare se è in continuazione di un progetto dell'anno precedente

Il progetto si attua in continuità a quanto già proposto negli anni precedenti ; si sviluppa a seguito della Delibera della Giunta regionale 11giugno 2008 n. 844 - Piano regionale di intervento per la lotta al tabagismo, in continuità con la precedente Deliberazione n. 785 del 26.5.1999, in applicazione al Piano strategico interaziendale prodotto nel novembre 2009 dal Gruppo di Progetto “Territorio senza fumo” e al Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012

Ambito territoriale di realizzazione Provincia di Bologna

Istituzioni/attori sociali coinvolti

Enti Locali, scuole ed altre agenzie educative , mondo del lavoro, privato sociale, volontariato, mondo dello sport e spettacolo, mass media, associazioni di consumatori ecc

Obiettivi del progetto (anche eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

• Ridurre il numero di fumatori sia attraverso l’aumento della quantità di coloro che smettono di fumare sia mediante la riduzione del numero di giovani che iniziano a fumare;

• Ridurre il numero di persone esposte all’inalazione del fumo passivo.

Nei seguenti ambiti e programmi di intervento: A)Promozione della salute e prevenzione dell’abitudine al fumo tra gli adolescenti:

1)Prevenzione dell’abitudine al fumo tra i giovani.

B) Assistenza e supporto alla disassuefazione: 2) Centri antifumo; 3) Intervento antifumo dei Medici di medicina generale e degli altri operatori sanitari .

Page 594: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

594

C)Ambienti favorevoli alla salute e liberi dal fumo: 4 ) Luoghi di lavoro liberi dal fumo; 5) Ospedali e servizi sanitari senza fumo; 6) Scuole libere dal fumo. D) Comunicazione, formazione, innovazione e valutazione (a carattere trasversale) Il Progetto intende operare con strategia multisettoriale e trasversale di Promozione della salute e di stili di vita sani alla base dei contenuti indicati nel Piano strategico interaziendale e nel Piano Regionale della Prevenzione.

Azioni previste

Il programma provinciale e le ricadute operative a livello locale (Aziendale/distrettuale) prevedono per i singoli ambiti di intervento: • Azioni di tipo educativo attraverso campagne

d’informazione e di promozione che favoriscano l’adozione di sani stili di vita, in particolare tra le giovani generazioni;

• Azioni di sostegno alla disassuefazione che favoriscano ed incrementino l’accesso dei fumatori ai programmi per smettere di fumare;

• Azioni di tipo normativo per il controllo del fumo di tabacco negli ambienti pubblici e di lavoro.

Le azioni saranno: • Coordinate in una logica di integrazione e di

sinergia; • Mirate e circoscritte a contesti di comunità definite

(creazione di ambienti favorevoli alla promozione della salute come scuole, ospedali e luoghi di lavoro);

• Realizzate con la gradualità necessaria a consentire la crescita della consapevolezza e del contesto sociale per affermare la cultura del non fumo e l’assunzione da parte del cittadino di un ruolo attivo e protagonista (empowerment);

• Parte integrante e coerente di una strategia multisettoriale e trasversale di promozione della salute e di sani stili di vita nella comunità locale (progetto di empowerment di comunità comune di Medicina e di Monte San Pietro).

Piano finanziario:

Costo totale previsto Da valutare in fase esecutiva

Quota regionale

Quota nazionale

Indicatori per il monitoraggio/valutazione

Per il 2012 Evidenza della realizzazione delle azioni previste per ciascuna Area progettuale Report annuale di monitoraggio degli interventi per i singoli programmi previsti dal Piano (a valenza Aziendale/ Provinciale )

Page 595: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

595

PROGETTO SOVRAZONALE

Guadagnare in salute in contesti di comunità

Comune o altro ente capofila di progetto

AZIENDA USL DI BOLOGNA - Provincia di Bologna - Istituzione Minguzzi

Responsabile del progetto/programma: nominativo e recapiti

Destinatari Popolazione generale

Specificare se è in continuazione di un progetto dell'anno precedente

In continuità con l’anno precedente con il progetto “Anziani imprenditori di qualità della vita”

Ambito territoriale di realizzazione

Progetto di area vasta che dovrà interessare almeno due delle tre Aziende ASL (circoscrizione o comune con numero di abitanti superiore a 10000 oppure Unione/associazione di comuni della stessa dimensione)

Istituzioni/attori sociali coinvolti

Comuni Scuole e altre istituzioni associazioni di promozione sociale organizzazioni di volontariato Università di Bologna

Obiettivi del progetto (anche eventuali integrazioni con altre aree d’intervento)

Elaborare e sperimentare progetti in contesti di comunità volti a promuovere stili di vita favorevoli alla salute con particolare riferimento all'attività fisica, alle corrette abitudini alimentari, alla prevenzione del tabagismo e dell'abuso di alcol

Azioni previste

Sulla scorta della positiva esperienza condotta nell'ambito del progetto Anziani imprenditori di qualità della vita e di altri progetti in contesti di comunità, si opererà per individuare analoghe modalità per altri setting e target di popolazione. Verranno pertanto elaborate proposte innovative e di impatto volte a promuovere corretti stili di vita nella popolazione. Fra le 4 aree tematiche previste, si privilegeranno prioritariamente i temi del movimento e dell'alimentazione e del tabagismo. Per ciascuno dei setting e target di popolazione individuati, verrà avviata una progettazione partecipata per la realizzazione di specifici interventi coinvolgendo e promuovendo la piena collaborazione fra enti, istituzioni e associazioni interessate. Uno dei target individuati sarà sicuramente costituito dalla popolazione anziana: si estenderanno ad altre realtà territoriali e associative le sperimentazioni condotte e si andrà ad inviduare la modalità più idonea affinchè tali sperimentazioni diventino azioni continue di sistema, attivate anche autonomamente dalle stesse associazioni.

Piano finanziario: Costo totale previsto /

Quota regionale /

Quota nazionale /

Indicatori per il monitoraggio/valutazione

Per ogni fase del percorso sono stati individuati momenti e strumenti specifici di monitoraggio degli obiettivi previsti e valutazione dei risultati. Report specifici vengono prodotti annualmente

Page 596: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

596

Scheda n. 98 INTERVENTO/PROGETTO PROMOZIONE E SVILUPPO DEGLI SPORTELLI SOCIALI E DEI PUNTI UNICI D’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI ED AI SERVIZI INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, ufficio di piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Completare l’informatizzazione della rete degli SPORTELLI SOCIALI per servizi

dall’accesso alla gestione • Garantire il diritto all’informazione sui servizi e sulle opportunità delle reti; • Assicurare nel percorso dello SPORTELLO SOCIALE l’equità di accesso, di trattamento e

accessibilità • Consolidare i percorsi di semplificazione e omogeneizzazione dell’accesso, con procedure

omogenee ed in rete fra i diversi servizi in un’ottica di sistema integrato • Garantire la continuità assistenziale nell’ambito della definizione dei percorsi integrati di

Dimissione Protette. • Consolidare anche con l’ausilio di sistemi informatici una metodologia operativa volta

all’articolazione di Progetti di Intervento Integrati in linea con le indicazione della DGR 1206/07

• Sostenere e qualificare il lavoro degli operatori degli sportelli sociali e degli operatori del servizio sociale territoriale e di rete

• Attivare un percorso di formazione permanente dei vari operatori del Sistema con particolare riferimento agli Assistenti Sociali

• Strutturare metodologie operative volte a definire standard di qualità e di monitoraggio e verifica delle stesse

Page 597: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

597

SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected]

DESTINATARI

• anziani • disabili • popolazione fragile a rischio di non autosufficienza • immigrati • famiglie SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO • Promozione e sviluppo degli sportelli sociali • Collegamento Sportello Sociale - Sportello unico distrettuale • Implementazione omogenea dell’Osservatorio Provinciale – sistema informatico che consente

la registrazione del bisogno espresso dal cittadino e il monitoraggio in tempo reale; AZIONI PREVISTE • Completamento percorso di informatizzazione Sportelli Sociali e ASP (Garsia Disabili, Garsia

Disabili strutture etc.) e relativa formazione degli operatori • Attivazione corsi di formazione per gli operatori e per il servizio di sociale territoriale di rete,

con particolare riferimento agli Assistenti Sociali: sviluppo del sistema di presa in carico nella definizione di metodologie operative omogenee nei diversi ambiti d’intervento, analisi dei cambiamenti dell’utenza ed i nuovi bisogni emergenti, i percorsi di valutazione multidimensionale con particolare riguardo all’area della disabilità

• Attivazione collaborazioni di consulenza giuridica • Costruzione del portale web distrettuale dei servizi EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Area sociale, socio-sanitaria, sanitaria, lavoro e immigrazione. ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Operatori Sportelli sociali, sportelli sanitari e sportelli lavoro, sportello migranti etc..; • Assistenti sociali , responsabili del caso dei Comuni;

Page 598: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

598

• Assistenti sociali, educatori e psicologi dei servizi distrettuali; • Esperto giuridico. RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Professionisti e formatori dei servizi pubblici ed esterni; • Agenzie formative; • Sotware house; RISULTATI ATTESI • Il miglioramento ed uniformità dell’accessibilità ai servizi • L’adeguatezza e appropriatezza delle risposte • La semplificazione delle procedure • Miglioramento dell’accoglienza • Potenziamento e messa in rete di tutte le informazioni delle reti • Tracciabilità e trasparenza dei percorsi: dall’accesso, alla presa in carico e all’erogazione • Miglioramento della qualità e del benessere del lavoro degli operatori • Arricchimento delle professionalità INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE • Numero dei nodi informatizzati e numero degli operatori formati • Numero progetti di dimissione protetta attivati • Numero corsi di formazione e numero operatori coinvolti • Avvio progetto portale web distrettuale dei servizi PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 35.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 5.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) - € 30.000,00 • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 599: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

599

Scheda n. 99 INTERVENTO/PROGETTO CENTRO RISORSE DISTRETTUALE PER IL REPERIMENTO DI DISPONIBILITÀ AZIENDALI INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE � Porre in essere misure integrate di sostegno a chi ha perso l'occupazione, favorendo una presa

in carico congiunta tra servizi, basata sullo scambio e la valorizzazione delle reciproche competenze

� Promuovere l’inserimento lavorativo di cittadini disabili e in situazione di svantaggio economico e sociale

� Promuovere la responsabilità sociale d'impresa e il coinvolgimento delle aziende SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune San Pietro in Casale - Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669517 - 531 [email protected]

Page 600: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

600

DESTINATARI Persone in condizione di disagio sociale o di povertà, con problemi di disabilità, di disagio psichico-psichiatrico, con trascorsi di dipendenza o di detenzione. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità col 2011 OBIETTIVI DEL PROGETTO • corrispondere alla richiesta quantitativa e qualitativa di contesti aziendali compatibili con le

caratteristiche delle persone svantaggiate segnalate dai Servizi pubblici preposti del territorio di pertinenza ed idonei alla attivazione di processi/percorsi di inclusione lavorativa e sociale, come sopra delineati;

• creare una memoria informatizzata delle disponibilità aziendali e delle caratteristiche dei contesti ivi presenti per non disperdere le informazioni acquisite, socializzarle con modalità condivise ai nodi della rete collaborante, facilitare tramite strumenti di raccordo e comunicazione informatici/telematici il funzionamento stesso della rete;

• dare evidenza alle organizzazioni più socialmente responsabili, che hanno reso un contributo aggiuntivo nelle azioni di inclusione lavorativa e sociale poste in essere, coadiuvando processi di fidelizzazione e di valorizzazione, in particolare delle piccole e medie imprese, agendo la leva della premialità e del vantaggio reciproco.

• mantenere il fondamentale coinvolgimento nelle attività di ricerca delle disponibiltà aziendali e di tracciamento informatico delle informazioni acquisite di alcune persone disabili/svantaggiate assunte da Csapsa.

AZIONI PREVISTE In un’ottica di ottimizzazione delle risorse si prevede di consolidare l’utilizzo del database distrettuale delle aziende che si dichiarano disponibili ad accogliere percorsi di formazione in situazione, borse lavoro, stage, tirocini formativi promossi dai servizi sociali comunali, dai servizi minori, USSI disabili adulti, CSM e SERT dell’Azienda USL e dai progetti distrettuali dell’area lavoro. Il database viene gestito ed aggiornato da un gruppo di lavoro composto anche da persone disabili opportunamente formate, con la possibilità di inserire persone segnalate dai servizi in borsa lavoro o tirocinio formativo. Il dispositivo della proposta è innanzitutto metodologico, basandosi sulla messa a punto di modalità relazionali e comunicative in grado di colmare la distanza che solitamente separa le imprese dagli attori del sistema di welfare, rendendo meno complesso, meno irto di ostacoli e meno dilazionato nel tempo il rapporto, anche solo orientativo – formativo, tra persone svantaggiate e luoghi di lavoro. Comporta la messa a punto di un sistema di contattamento aziendale, prevalentemente telefonico, ma anche tramite fax, e mail, internet che prelude a più approfonditi rapporti di mediazione negoziale per acquisire disponibilità a stage, tirocini, nelle aziende del territorio considerato. Il meccanismo operativo può essere sintetizzato nella seguente procedura: • arriva la segnalazione di una persona da inserire in un processo di

apprendimento/socializzazione/inclusione lavorativa e sociale proveniente da un Servizio pubblico corredata di informazioni essenziali riguardanti: luogo di residenza, competenze /potenzialità, limitazioni, precedenti esperienze formative - di lavoro, mansionario/profilo professionale richiesto, possibilità di spostamento con mezzo proprio, ecc.;

Page 601: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

601

• in base alla segnalazione pervenuta viene attivata la ricerca di un contesto aziendale compatibile per mansionario, raggiungibilità, competenze richieste, ecc. tramite contattamento telefonico su indirizzi desunti da pagine bianche, da Camera di Commercio o da altre fonti, previa valutazione delle aziende già collaboranti o preventiva consultazione di informazioni relative a disponibilità in precedenza acquiste e non utilizzate;

• contestualmente al contattamento telefonico viene effettuata la registrazione su piattaforma telematica (data base aziende) sia delle imprese che non danno disponibilità alcuna che, soprattutto, di quelle che offrono possibilità di accesso, diversificando le stesse a seconda del tipo di disponibilità offerta (stage, tirocinio formativo, tirocinio finalizzato, assunzione diretta) del settore/comparto, del mansionario, dell’ubicazione, ecc

• viene trasmessa al servizio inviante una scheda che riporta le disponibilità tendenziali delle aziende; il servizio contatta l’azienda e avvia il proprio progetto relativo al caso segnalato;

• ove necessario, visita in azienda congiunta tra operatori del Cento risorse e servizio inviante per presentare il servizio e supportare l’azienda e il servizio inviante nelle procedure di attivazione del percorso;

• qualora si attivi una azione nell’azienda individuata come disponibile, compatibile ed idonea si impegna la stessa con un’apposita registrazione in piattaforma/data base aziende, affinché non si verifichino sovrapposizioni nei contatti, indicando la durata temporale dell’azione, quando la medesima azienda può tornare contattabile e tramite quale interlocutore, in particolare.

Grazie al progetto verrà ulteriormente consolidato un rapporto con le aziende del territorio. Verranno monitorate le aziende maggiormente disponibili ad ospitare percorsi di transizione al lavoro, alle quali andrà riconosciuto il loro ruolo responsabile nei confronti della comunità. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Tirocini formativi e di orientamento Sostegno alla formazione e all’inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio Lavoro e Sapere Territorio, giovani e lavoro Applicazione delle linee di indirizzo per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati negli appalti pubblici Emergenza abitativa ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI CSAPSA Tavolo interistituzionale per il lavoro Servizi sociali comunali Servizi minori, USSI disabili adulti, CSM e SERT dell’Azienda USL Enti di formazione professionale Cooperazione sociale di tipo b Aziende del territorio RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE 1 mediatore senior 2 operatori della medizione junior Personale dei servizi e degli enti coinvolti Personale dell’Ufficio di Piano

Page 602: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

602

RISULTATI ATTESI Creazione di un sistema e condivisione delle risorse per i servizi del territorio. Maggiore opportunità di transizione al lavoro per le persone in condizione di svantaggio. Sensibilizzazione delle aziende del territorio sulla Responsabilità sociale d’Impresa. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Numero di aziende inserite nel database Numero di persone segnalate dai servizi Numero di inserimenti in percorsi di transizione al lavoro effettuati grazie al Centro Tempo necessario per l’individuazione della risorsa aziendale Numero di aziende contattate per ogni caso PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 37.400,00 (€ 31.924,00 anno 2013 + € 5.476,00 residuo anno 2012) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 31.924,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 603: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

603

Scheda n. 100 INTERVENTO/PROGETTO INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE A SCUOLA INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE • Migliorare il benessere dei bambini e degli adolescenti e prevenire eventuali situazioni di

disagio • Prevenire il disagio e la dispersione scolastica SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune di San Pietro in Casale- Ufficio di Piano Distretto Pianura Est Azienda USL Distretto Pianura Est Area Dipartimentale NPIA – Centro “Accendi Molti Fuochi” AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano - 051/6669583 - 531 [email protected] DESTINATARI • Operatori dei Servizi socio – sanitari, educativi, scolastici e formativi del Distretto Pianura Est

Page 604: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

604

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto di continuità

OBIETTIVI DEL PROGETTO • Offrire agli operatori dei Servizi educativi, scolastici, formativi strumenti di lavoro per la

promozione del benessere attraverso l’organizzazione di un percorso formativo rivolto a operatori dei Servizi comunali, scolastici, educativi, sociali e sanitari del territorio

• Costruire, attraverso il lavoro di gruppo, strumenti utili alla gestione dei rapporti con i singoli studenti e con la classe per la risoluzione dei conflitti condividendo saperi e progettando percorsi di lavoro comuni.

• Approvare e promuovere la conoscenza e le buone prassi del Documento Territoriale di Orientamento per il contrasto al disagio e alla dispersione scolastica

• Mantenere uno stretto rapporto col gruppo provinciale di contrasto alla dispersione scolastica AZIONI PREVISTE • Organizzazione di un percorso formativo sul tema del rapporto tra insegnamento e

apprendimento, con particolare attenzione alla relazione adulto – bambino/ragazzo. • Programmazione di incontri del gruppo tecnico interistituzionale per il monitoraggio degli

interventi per il benessere a scuola e contro la dispersione scolastica e definizione dei contenuti e verifiche dei percorsi formativi a tema.

• Programmazione di periodici incontri tra professionisti dei servizi comunali, sociali e sanitari (NPIA) al fine di affrontare specifici casi di ragazzi in situazioni di grande difficoltà e disagio ricercando soluzioni condivise.

• Partecipazione ai lavori del gruppo interistituzionale provinciale contro la dispersione scolastica.

• Programmazione e coordinamento degli incontri dei gruppi di lavoro 0-6 e sportelli di ascolto nei Servizi educativi e nelle scuole al fine di garantire scambio di informazioni e conoscenza dei Servizi territoriali a tutti gli operatori presenti a diverso titolo nei Servizi educativi e scolastici. In particolare per il gruppo 0-6: sottoscrizione e diffusione del un protocollo per le segnalazioni da parte delle scuole alla NPIA. In particolare per il gruppo sportelli d’ascolto nei servizi educativi e nelle scuole: proseguire il lavoro di definizione dell’identità di queste figure professionali (pedagogisti, psicologi, psico pedagogisti, counselor), ivi comprese le collaborazioni con il territorio, e prevedere 3 incontri annui di formazione congiunta su casi specifici in stretta collaborazione con professionisti dei Servizi sanitari e sociali del territorio.

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Progetto “Scuola e Servizio Sociale: attivazione di buone prassi” Progetto “Sostegno alla genitorialità 0/6” Progetto “Sportelli d’ascolto – Scuole” Progetto “Tutti in Pista” Progetto “Che Piacere” Progetto “Sono a disagio. Disturbo? Buone pratiche per evitare al disagio di diventare disturbo” Progetto “S-Bulloniamoci” ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI

• Istituzioni Educative e Scolastiche pubbliche e convenzionate del Distretto • Coordinatori pedagogici dei Comuni del Distretto

Page 605: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

605

• Centri di Formazione Professionale • Centro Polifunzionale “Accendi Molti Fuochi” e Centro Clinico per la prima Infanzia - Azienda

USL di Bologna – Area Dipartimentale NPIA • Servizio Sociale Minori dell’Azienda USL di Bologna • Consultorio familiare USL di Bologna • Università di Bologna Dipartimento di Scienze della Formazione per il percorso formativo 2013 RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale Ufficio di Piano • Operatori AUSL Bologna Distretto Pianura Est- NPIA • Operatori USSI Minori Azienda USL Bologna Est • Operatori altri Servizi AUSL (Consultorio, Sert …) • Professionisti esterni • Coordinatori pedagogici e Operatori sportelli ascolto nelle scuole RISULTATI ATTESI • Offrire agli operatori dei Servizi educativi, scolastici e formativi strumenti educativi e didattici

per favorire la risoluzione dei conflitti, la promozione del benessere e per contrastare la dispersione scolastica e formativa,

• Valorizzare le buone pratiche già in atto nel territorio, partendo dal Documento territoriale di orientamento per la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica approvato nel 2012,

• Sottoscrivere e rendere attivo il protocollo per le segnalazioni dai Servizi educativi e scolastici alla NPIA,

• Utilizzare gli strumenti dei Tavoli interistituzionali nel processo di ridefinizione dell’Accordo di Programma (lavorando sul PEI nell’ambito del tavolo 0-6, per l’aggiornamento degli strumenti e l’adattamento a questa fascia di età ecc…),

• Concludere il lavoro sulla definizione del ruolo degli operatori degli sportelli d’ascolto nelle scuole e sul monitoraggio e la valutazione del servizio.

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE

• N. incontri e resoconti conseguenti • Rilevazione numero partecipanti agli incontri e alla formazione • Materiali di documentazione e protocolli prodotti • Questionari di gradimento

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 9.000,00 (€ 5.000,00 anno 2013 + € 4.000,00 residuo anno 2011) di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 5.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 606: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

606

Scheda n. 101 INTERVENTO/PROGETTO LEGGE 104/92 - AZIONI PER LA PROMOZIONE DELL'ASSISTENZA, DELL'INTEGRAZIONE SOCIALE E DEI DIRITTI DELLE PERSONE DISABILI INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

����

Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

����

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I TRIENNALE/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Garantire l’inclusione scolastica e sociale e la tutela di bambini e alunni disabili e l’integrazione degli interventi. SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune di San Pietro in Casale, Ufficio di Piano Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano - 051/6669583 - 531 [email protected]

Ausl NPIA: Anna Bergonzini – 051/809850 [email protected]

Page 607: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

607

DESTINATARI

• Insegnanti • Educatori • Bambini e ragazzi disabili • Genitori • Istituzioni pubbliche e private convenzionate • Operatori Servizi educativi, scolastici, sociali, sanitari e dei Comuni del Distretto SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto in continuità OBIETTIVI DEL PROGETTO • Promuovere in ambito territoriale le azioni di integrazione scolastica di bambini e alunni

disabili previste dalla legge 104/92 e dall’Accordo di Programma Provinciale anche attraverso un costante confronto tra Distretto e Provincia;

• Promuovere il rapporto tra le Istituzioni, pubbliche e private attraverso un lavoro di “rete”, con particolare attenzione alle istituzioni scolastiche;

• Migliorare l’integrazione scolastica e sociale dell’alunno disabile; • Promuovere momenti di formazione rivolti ad operatori della Scuola e dei Servizi Socio-

Sanitari; • Avviare il percorso di revisione dell’Accordo Territoriale per l’integrazione scolastica e

formativa dei bambini e degli alunni disabili (ex. L. 104/92) in scadenza nel 2013. AZIONI PREVISTE Il progetto prevede le seguenti azioni: 1. Coordinamento del gruppo di lavoro interistituzionale per il monitoraggio dell’Accordo

Territoriale per l’integrazione di bambini e alunni disabili (validità 5 anni) istituito nel 2008. 2. Partecipazione al gruppo di lavoro interistituzionale Provinciale L. 104/92. 3. Avvio del percorso di revisione dell’Accordo Territoriale per l’integrazione scolastica e

formativa dei bambini e degli alunni disabili (ex. L. 104/92) in scadenza nel 2013. 4. Predisposizione di un percorso formativo sui DSA rivolto agli operatori educativi e scolastici

delle scuole dell’obbligo e degli istituti Superiori del territorio, come peraltro previsto annualmente dall’Accordo territoriale al fine di: a. agire coerentemente a quanto indicato nel testo dell’Accordo territoriale per l’integrazione

di bambini e alunni disabili; b. rispondere alla forte richiesta pervenuta da parte delle istituzioni scolastiche sul tema dei

DSA; c. garantire la collaborazione col Centro Territoriale Handicap di Castenaso; d. offrire indicazioni teoriche, didattiche e metodologiche per l’attività scolastica con bambini

e ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento; e. indirizzare la formazione anche ad insegnanti di scuola dell’infanzia del territorio al fine di

offrire strumenti di conoscenza e di osservazione del fenomeno EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO • Tavolo interistituzionale sul disagio in età evolutiva

Page 608: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

608

• Progetto Percorso formativo per la promozione del benessere a scuola • Scuola e Servizio Sociale: attivazione di buone prassi • Sostegno alla genitorialità 0/6 • Sportelli d’ascolto - Scuole ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI • Azienda USL di Bologna:

- Unità Operative di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (NPIA) dell’Azienda USL di Bologna - Centro Polifunzionale “Accendi Molti Fuochi”;

- USSI Minori; • Centro Territoriale Handicap (USP Bologna) ; • Comuni del Distretto; • Istituzioni educative e scolastiche del Distretto • Provincia di Bologna – Gruppo interistituzionale L. 104/92 RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE • Personale dell’Ufficio di Piano, • N. 1 figura di coordinamento del gruppo tecnico interistituzionale 104/92, • Professionisti del Centro Territoriale Handicap e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la parte

relativa alla formazione sui DSA. RISULTATI ATTESI • Consolidamento del rapporto tra Distretto e Provincia di Bologna sugli interventi L. 104/92. • Revisione ed integrazione dell’accordo Territoriale per l’integrazione scolastica e formativa dei

bambini e alunni disabili (2008-2013) in base alle modifiche provinciali del mese di marzo 2011 e consegna dello stesso a genitori, scuole, Comuni e Servizi sanitari e sociali.

• Conoscenza approfondita dei contenuti del testo dell’Accordo Territoriale da parte degli operatori dei Servizi educativi, scolastici, sanitari, sociali e dei Comuni del territorio.

• Offrire agli operatori dei Servizi educativi, scolastici, sanitari e sociali strumenti adeguati per la didattica rivolta a bambini e ragazzi con DSA attraverso uno specifico percorso formativo.

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE

• Revisione del testo dell’Accordo territoriale per l’integrazione scolastica e formativa dei bambini e degli alunni disabili,

• N. incontri del tavolo distrettuale per il monitoraggio dell’Accordo Territoriale per l’anno scolastico 2013-2014 e relativi verbali,

• Percorso formativo sui DSA – n. partecipanti, schede di gradimento e di valutazione, • Materiali di documentazione prodotti. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 5.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 5.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza)

Page 609: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

609

• FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 610: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

610

Scheda n. 102 INTERVENTO/PROGETTO PROMOZIONE E SOSTEGNO DI ENTI, ASSOCIAZIONI E ORGANIZZAZIONI CHE OPERANO A FAVORE DELLA CITTADINANZA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA TUTELA DELLA SALUTE INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale

����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I TRIENNALE/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE Valorizzare e sostenere le attività di Enti, Associazioni e Organizzazioni che operano sul territorio distrettuale SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Comune di San Pietro in Casale AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Ufficio di Piano 051/6669531 [email protected] DESTINATARI � I cittadini tutti per le iniziative di informazione e prevenzione,

Page 611: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

611

� i cittadini bisognosi di cure per le attività di cura e di assistenza. SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto innovativo Il progetto ha voluto ricondurre in modo coordinato, a livello distrettuale, quanto veniva svolto a livello di singolo Comune ed in modo disomogeneo territorialmente. OBIETTIVI DEL PROGETTO � Promuove e sostenere le attività a carattere scientifico e a carattere assistenziale che vari Enti,

Associazioni e Organizzazioni svolgono a favore dei cittadini, per la prevenzione, la diffusione di stili di vita sani,

� Sviluppare azioni ed attività di assistenza e cura, in modo assolutamente coordinato e sinergico con le Aziende Sanitarie.

AZIONI PREVISTE

Con il contributo che verrà stabilito a favore delle varie organizzazioni, si prevede di sostenere: � La diffusione di azioni ed attività per la prevenzione oncologica; � L’assistenza oncologica domiciliare gratuita a favore dei pazienti oncologici d’intesa con il

Medico di famiglia; � L’assistenza diagnostica e specialistica. EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Il progetto si integra con le attività promosse nell’ambito delle altre aree finalizzate alla promozione di stili di vita sani ed al sostegno e alla cura delle persone più fragili. ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Fondazione ANT Onlus, Istituto Ramazzini, Fondazione Seragnoli ed altri Enti e Associazioni che operano sul territorio distrettuale. RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Gli operatori e i volontari delle Associazioni sostenute RISULTATI ATTESI Consolidamento delle attività già presenti nel territorio e un loro sviluppo coordinato e diffuso. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE N. Associazioni coinvolte N. Progetti sostenuti N. Azioni svolte N. Cittadini coinvolti

Page 612: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

612

PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € 5.000,00 di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) - € 5.000,00 • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale

Page 613: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

613

Scheda n. 103 INTERVENTO/PROGETTO DIFFUSIONE E APPLICAZIONE DELLA CULTURA DELL’AUTO-MUTUO-AIUTO INTERVENTI PER GLI OBIETTIVI

Immaginare e sostenere il futuro (nuove generazioni e responsabilità familiari)

���� Riconoscere e valorizzare il crescente contesto pluriculturale (integrazione sociale degli immigrati)

���� Impoverimento: affrontare la crisi e contrastare povertà ed esclusione sociale

���� Sostenere il sistema dei servizi (accesso, servizio sociale territoriale, Ufficio di Piano)

���� INTERVENTO RIVOLTO AI TARGET

Responsabilità

familiari

����

Infanzia e adolescenza

���� Giovani

����

Anziani

���� Disabili

����

Immigrati stranieri

����

Povertà e

Esclusione sociale ����

Salute

mentale

����

Dipendenze

����

Trasversale

CON LE FINALITÀ DI: Informazione/Promozione del benessere sociale, della salute e di stili di vita sani ����

Prevenzione ����

Cura/Assistenza ����

OBIETTIVO/I DI RIFERIMENTO COMPRESI QUELLI D’INTEGRAZIONE CON ALTRE POLITICHE SOGGETTO CAPOFILA DELL’INTERVENTO Tavolo AMA del Distretto Pianura Est AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Comuni del Distretto Pianura Est REFERENTE DELL’INTERVENTO: nominativo e recapiti Referente del Tavolo AMA del Distretto Pianura Est Marco Bosco Mail [email protected] DESTINATARI Cittadini dei Comuni del Distretto Pianura Est

Page 614: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

614

SPECIFICARE SE IN CONTINUITÀ CON L'ANNO PRECEDENTE Progetto innovativo OBIETTIVI DEL PROGETTO • Istituzione di nuovi gruppi di auto-mutuo-aiuto, uniformemente diffusi sul territorio del

Distretto Pianura Est, per ridurre i disagi sociali impiegando risorse già esistenti e a basso impatto finanziario.

• Implementazione dell’attività di consulenza di operatori ed esperti AMA a sostegno dei nuovi facilitatori.

• Istituzione di una rete telematica di collegamento tra i gruppi di auto-mutuo-aiuto. • Istituzione in ciascun Comune del Distretto Pianura Est di una pagina web dedicata, per

informare dell’esistenza dei gruppi di auto-mutuo-aiuto nel territorio del Distretto Pianura Est, con link ad uno sportello informativo/interattivo, e per mettere a disposizione documenti divulgativi e tecnici sull’auto-mutuo-aiuto.

AZIONI PREVISTE • Corso di formazione per facilitatori di gruppi di auto-mutuo. • Incontri tra facilitatori formati e attivi. • Collaborazione con la Segreteria Facilitante dell’Azienda USL di Bologna. • Incontri del Tavolo di Coordinamento AMA del Distretto Pianura Est. • Collaborazione con scuole ad indirizzo informatico (o altri esperti/professionisti locali) per la

realizzazione delle pagine web, dello sportello informativo/interattivo e della rete telematica dedicate.

EVENTUALI INTEGRAZIONI CON ALTRE AREE D’INTERVENTO Trasversali a tutte le aree di intervento. ISTITUZIONI/ATTORI SOCIALI COINVOLTI Cittadini, associazioni di volontariato e gruppi di auto-mutuo-aiuto esistenti/attivi nel Distretto Pianura Est, Comuni del Distretto Pianura Est, Ufficio di Piano, Regione Emilia-Romagna, Scuole del Distretto Pianura Est, Operatori dei Servizi Sociali dei Comuni e dell’Azienda USL. RISORSE UMANE CHE SI PREVEDE DI IMPIEGARE Volontari, cittadini, operatori sociali, docenti, amministratori, professionisti, specialisti, RISULTATI ATTESI Nuovi gruppi di auto-mutuo-aiuto diffusi sul territorio del Distretto Pianura Est. Apertura di uno sportello informativo/interattivo telematico. Aumento della consapevolezza delle proprie risorse personali. Diffusione della cultura dell’auto-mutuo-aiuto nel territorio del Distretto Pianura Est. Riduzione dei disagi sociali. Impiego di risorse già esistenti nel territorio del Distretto Pianura Est.

Page 615: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________ Sostenere il sistema dei servizi ___________________________________

615

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO/VALUTAZIONE Numero di cittadini formati come facilitatore di gruppi di auto-mutuo-aiuto. Numero di cittadini partecipanti agli incontri pubblici di formazione. Accessi / uso della rete /web /sportello. PIANO FINANZIARIO PREVISIONE DI SPESA TOTALE € / di cui: • risorse comunali • risorse regionali (Fondo Sociale Locale) • risorse regionali (altri fondi) • FRNA (Fondo Regionale Non Autosufficienza) • FNA (Fondo Nazionale Non Autosufficienza) • Fondo Sanitario Regionale • risorse da altri soggetti (specificare)

Page 616: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

616

Page 617: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

617

Page 618: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

618

Page 619: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________ Fondo Comunale per la non autosufficienza _____________________________

619

Distretto Pianura Est

FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA destinazione risorse comunali

“1 euro per abitante”

ANNO 2013

VERBALE DI ACCORDO

L’anno duemilatredici, addì undici, del mese di Luglio presso il Comune di San Pietro in Casale

TRA

Distretto Socio Sanitario Pianura Est – Comuni di Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Castenaso, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale, rappresentati dal Presidente del Comitato di Distretto Vladimiro Longhi - Sindaco del Comune di Bentivoglio e l’Azienda USL di Bologna Distretto di Committenza e Garanzia Pianura Est rappresentata dal Dott. Mario Antonio Lavecchia

E

CGIL - CDLI: Sig.ra Bolognesi Anna, Sig. Nadalini G. Fausto, Sig. Baldazzi Enrico, SPI CGIL Sig. Diego Barzini; FP CGIL Sig. Paolo Carati

CISL - FNP - FPS: Sig Annibale Paini

UIL - UILP – FPL: Sig. Loris Muzzi in applicazione a quanto previsto dagli accordi comunali e dal Piano di Zona per la salute ed il benessere sociale del Distretto Pianura Est, si redige il presente accordo per l’utilizzo del fondo per la non autosufficienza costituito dalle risorse stanziate direttamente dai Comuni nell’ambito del Programma “1 euro per abitante”. CONSIDERATO che il fondo costituito dalle quote che ogni Comune del Distretto ha stanziato nel bilancio di previsione 2013, pari ad un Euro per abitante ammonta per l’anno 2013 a € 153.312,00; CONSIDERATO che il fondo comunale dovrà essere destinato principalmente a quelle attività e servizi che, nel rispetto delle finalità condivise e concordate tra le parti, integrano o non trovano adeguata e sufficiente copertura con i Fondi nazionali, regionali e/o comunali.

In particolare si rileva che i servizi distrettuali rivolti ai minori e alle loro famiglie registrano, da alcuni anni, problematiche particolarmente delicate e complesse che si traducono in costi gestionali molto elevati per interventi d’emergenza non sempre prevedibili e valutabili al momento in cui si costruiscono i bilanci annuali.

Page 620: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________ Fondo Comunale per la non autosufficienza _____________________________

620

CONCORDANO di destinare il “Fondo comunale per la non autosufficienza di 1 euro per abitante” che per l’anno 2013 ammonta ad € 153.312,00, secondo le seguenti priorità di utilizzo: � € 133.312,00 per i Progetti dell’area minori, di cui:

• € 66.000,00 “Percorsi di accompagnamento e sostegno educativo domiciliare individualizzato a favore di minori e di sostegno alla genitorialità”;

• € 15.000,00 “RIPROVIAMOCI ASSIEME - Interventi personalizzati o di piccolo gruppo di rimotivazione alla frequenza scolastica”;

• € 52.312,00 “Ragazzi 18/21 anni spesso ancora “minori”; � € 10.000,00 per il progetto “Campus” rivolto alle fasce di lavoratori maggiormente colpiti

dalla crisi (giovani, donne lavoratrici, lavoratori in mobilità e adulti disoccupati) da realizzarsi in collaborazione con partner del mondo produttivo, delle parti sociali e delle istituzioni;

� € 10.000,00 per un contributo aggiuntivo da destinare alle famiglie per le assistenti familiari assunte con regolare contratto, ad integrazione del contributo regionale di € 160 mensili previsti dalla DGR 1206/2007, privilegiando i contratti che prevedono un numero di ore più elevato. Si prevede di integrare questa azione con i residui derivanti dal “Fondo comunale per la non autosufficienza di 1 euro per abitante” pari ad € 42.229,00 (di cui: € 14.122,00 anno 2010, € 15.742,00 anno 2011 e € 12.365,00 anno 2012);

Le parti infine concordano che la somma di € 52.229,00 da destinare alle famiglie con assistenti familiari assunte con regolare contratto venga ripartita come di seguito indicato: 1. un contributo economico aggiuntivo di € 160,00 mensili per 6 mesi a chi ha un contratto pari o

superiore alle 40 ore, un valore ISEE dell’anziano assistito inferiore ai 15.000 euro e già beneficia dei 160 euro mensili;

2. un contributo economico di € 100,00 mensili per 6 mesi rivolto a chi ha un contratto pari o superiore alle 40 ore e un valore ISEE dell’anziano assistito superiore ai 15.000 euro e beneficia dell’assegno di cura.

Le parti si impegnano a rivedere, in sede di programmazione 2014, la destinazione del “Fondo comunale per la non autosufficienza di 1 euro per abitante” anche in considerazione dell’originaria destinazione degli stessi. Letto, firmato e sottoscritto Presidente Comitato di Distretto Azienda USL di Bologna Vladimiro LONGHI Distretto Committenza e Garanzia Pianura Est Sindaco del Comune di Bentivoglio Dott. Mario Antonio Lavecchia _______________________________ __________________________________ CGIL - CDLI CGIL - CDLI _______________________________ __________________________________ CGIL - CDLI SPI CGIL _______________________________ __________________________________

Page 621: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________ Fondo Comunale per la non autosufficienza _____________________________

621

FP CGIL CISL – FNP- FPS _______________________________ __________________________________ UIL – UILP- FPL _______________________________

Page 622: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

622

Page 623: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

623

Page 624: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

624

Page 625: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

625

Page 626: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

626

INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ ASSEGNI DI CURA Nell’anno 2012 i nuovi progetti di assegno di cura sono stati attivati in linea con i contenuti del Regolamento Assegni di cura. I nuovi progetti sono pertanto attivati sulla base della valutazione del contesto in cui vive l’anziano e di quegli aspetti della vita della persona e della sua famiglia, dalle relazioni affettive alle condizioni economiche, che consentono di elaborare un progetto individualizzato finalizzato al mantenimento al domicilio garantendo adeguate condizioni assistenziali e di qualità di vita. Esso è volto, in via prioritaria, a sostenere l’acquisizione di prestazioni assistenziali da parte dei famigliari. Assegni di cura anno 2012

Complessivamente nell’anno 2012 hanno beneficiato dell’Assegno di Cura n. 788 anziani non autosufficienti

Anno Totale risorse utilizzate

Totale assegni di cura erogati

n. giorni erogati

media giorni erogati

2012 consuntivo 1.990.223 788 237.846 302

Assegni di cura liv. A liv. B liv. C totale assegni di cura erogati

totale per livello 176 601 11 788

no accomp. con accomp. Comune

A B C

totale no

accomp. A B

totale con accomp.

Totale per Comune

Argelato 1 20 1 22 7 30 37 59

Baricella 1 10 0 11 13 31 44 55

Bentivoglio 3 5 0 8 3 13 16 24

Budrio 2 13 3 18 5 47 52 70

Castel Maggiore 5 14 1 20 17 30 47 67

Castello d'Argile 4 9 0 13 5 22 27 40

Castenaso 0 6 0 6 11 28 39 45

Galliera 0 8 0 8 7 14 21 29

Granarolo dell'Emilia 0 4 1 5 7 30 37 42

Malalbergo 1 11 0 12 14 21 35 47

Minerbio 0 17 0 17 11 27 38 55

Molinella 1 12 1 14 16 45 61 75

Pieve di Cento 3 19 2 24 19 30 49 73

S. Giorgio di Piano 1 10 0 11 10 31 41 52

S. Pietro in Casale 1 16 2 19 8 28 36 55

totale per livello 23 174 11 208 153 427 580 788

Page 627: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

627

Per l’anno 2013 e programmata la continuità dei progetti in linea con i contenuti declinati nel Regolamento Assegni di Cura.

RISORSE CONTRIBUTO AGGIUNTIVO ASSISTENTI FAMILIARI ANNO 2012

Nell’anno 2012 sono stati attivati in favore di anziani titolari di assegno di cura che hanno stipulato un regolare contratto di lavoro con una assistente familiare n. 191 progetti di contributo aggiuntivo assistenti familiari, come da indicazioni del relativo regolamento aziendale. Anno 2012 N. progetti 191 Costo annuo 279.520 € Contributi aggiuntivi da 160 € mensili anno 2012

Contributi liv. A liv. B liv. C totale contributi erogati

totale per livello 48 143 0 191

no accomp. con accomp. Comune

A B C

totale no

accomp. A B

totale con accomp.

Totale per Comune

Argelato 0 1 0 1 2 3 5 6 Baricella 0 0 0 0 4 4 8 8 Bentivoglio 1 1 0 2 2 3 5 7 Budrio 0 2 0 2 3 15 18 20 Castel Maggiore 1 4 0 5 7 10 17 22 Castello d'Argile 0 0 0 0 0 3 3 3 Castenaso 0 1 0 1 6 10 16 17 Galliera 0 2 0 2 1 2 3 5 Granarolo dell'Emilia 0 1 0 1 4 11 15 16 Malalbergo 0 2 0 2 4 9 13 15 Minerbio 0 3 0 3 3 6 9 12 Molinella 0 4 0 4 1 14 15 19 Pieve di Cento 0 0 0 0 1 6 7 7 S. Giorgio di Piano 0 3 0 3 5 14 19 22 S. Pietro in Casale 0 0 0 0 3 9 12 12

totale per livello 2 24 0 26 46 119 165 191 Per l’anno 2013 è programmata la continuità dei progetti in linea con i contenuti del Regolamento Assegni di Cura

Page 628: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

628

ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA DOMICILIARE INTEGRATA In riferimento al percorso di accreditamento dei servizi sociosanitari rete anziani e disabili sono stati sottoscritti i contratti di servizio per le differenti tipologie dei servizi in accreditamento, a valere al 31/12/2013.

Nell’anno 2012 e stata garantita la continuità del progetto e delle risorse dedicate. In riferimento al documento “Indicazioni per linee di indirizzo in applicazione delle delibere regionali 514/2009, n.2110/2009, n.219/2010, n.1336/2010 e n .390/2011 in materia di accreditamento dei servizi socio-sanitari” si è proceduto a definire a livello provinciale un assetto di incontri con gli EEGG a livello aziendale finalizzati alla definizione omogenea dei contenuti dei contratti di servizio con particolare riferimento: • alla articolazione dei vari interventi attraverso la formulazione di un Progetto Assistenziale

Individualizzato • all’ Informatizzazione della cartella socio sanitaria integrata/ADI • all’Ampliamento del Servizio di Assistenza Domiciliare in orario pomeridiano in ottemperanza

al DGR 1206/07 • all’Applicazione del Regolamento Aziendale “Assistenza Socio-Sanitari Domiciliare Integrata“

approvato con delibera n 255 del 23/12/2008 ASSDI 2012

ASSDI 1206 -

UTENTI

totale 574

Comune n. utenti

01/01 utenti inseriti

nell'anno utenti dimessi

nell'anno utenti al

31/12/2012

Argelato 20 11 9 22 Baricella 13 15 8 20 Bentivoglio 9 10 10 9 Budrio 67 41 43 65 Castel Maggiore 30 12 14 28 Castello d'Argile 11 40 20 31 Castenaso 20 13 15 18 Galliera 24 8 9 23 Granarolo dell'Emilia 19 8 16 11 Malalbergo 21 11 6 26 Minerbio 13 16 11 18 Molinella 29 15 23 21 Pieve di Cento 22 14 13 23 S. Giorgio di Piano 13 6 5 14 S. Pietro in Casale 39 4 14 29

Totale 350 224 216 358 Per l’anno 2013 è programmata la continuità del servizio.

Page 629: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

629

PROGETTO DIMISSIONI PROTETTE DOMICILIARI Nell’anno 2012 sono stati attivati direttamente dagli Assistenti Sociali/Responsabili del Caso a tutela dei percorsi di continuità assistenziale ospedale territorio n.229 progetti di Dimissioni Protette Domiciliari gratuiti per i primi 30 giorni Progetti Dimissioni Protette Domiciliari 2012

n. progetti

totale 229

Comune n. utenti

Argelato 29 Baricella 14 Bentivoglio 10 Budrio 29 Castel Maggiore 18 Castello d'Argile 14 Castenaso 9 Galliera 12 Granarolo dell'Emilia 8 Malalbergo 16 Minerbio 17 Molinella 9 Pieve di Cento 16 S. Giorgio di Piano 10 S. Pietro in Casale 18

Totale 229

RETE SERVIZI RESIDENZIALI

In riferimento al percorso di accreditamento dei servizi sociosanitari rete anziani e disabili sono stati sottoscritti i contratti di servizio per le differenti tipologie dei servizi in accreditamento, a valere al 31/12/2013. In attuazione della programmazione anno 2012 rete residenziale CRA i posti complessivi sono stati implementati di n. 10 unità per un totale al 31/12/2012 di n.430 posti CRA Il sistema informativo Garsia Strutture è operativo ed utilizzato a sistema in tutte le strutture residenziali e semiresidenziali in collegamento informatico tra i Distretti e gli enti gestori: Nell’anno 2012 nell’ambito della rete residenziale CP/RSA sono stati effettuati: • n. 146 ingressi CP/RSA definitivi; • n 61 ingressi CP/RSA temporanei di sollievo dal territorio; • n. 160 ingressi CP/RSA temporanei da Dimissioni Protette Ospedaliere Complessivamente sono stati effettuati n.385 progetti nell’ambito della rete residenziale di cui n. 77 utilizzando in accordo con la rete dei gestori CRA posti privati accreditati per la definizione di progetti di sollievo e di dimissione protetta ospedaliera ad integrazione dei posti CRA definitivi in linea con le risorse definite nell’ambito della programmazione annuale.

Page 630: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

630

Si è inoltre consolidato l’utilizzo flessibile nell’ambito della rete residenziale dedicata: - ai progetti di inserimento temporaneo di sollievo volto al sostegno e mantenimento

dell’anziano non autosufficiente al proprio domicilio; - ai progetti di inserimento temporaneo dedicato alle persone valutate non autossufficienti

dimessi dalle divisioni ospedaliere per le quali è opportuna una prosecuzione del percorso assistenziali inserito nell’ambito dei processi di continuità assistenziale.

Progetti Assistenziali Individuali a favore di anziani non autosufficienti Nell’anno 2012 è stata attivata la programmazione di n. 40 PAI annuali nell’ambito della rete dei servizi sociosanitari in integrazione ai posti CRA definitivi

Dati attività 2012 Rete Residenziale

Comune Struttura Gestore P.autorizzati Posti

Accred. Posti Contr

Serv. di cui temp

Pieve di C. Galuppi ASP G.R. 66 66 50 2 soll S.Giorgio P Ramponi ASP G.R. 43 43 42 1 soll Budrio S.Domenico ASP D.D. 93 91 63 2 soll Castenaso Casa Damiani ASP D.D. coop I.Poli 60 60 39 Minerbio Minerbio ASP D.D. coop Dolce 49 49 46

Molinella N.Fabbri Comune Molinella A.T.I. 105 47 47

Baricella Il Corniolo coop CADIAI 50 50 36 Galliera la Torre coop CADIAI 37 37 37 Granarolo Centro Integrato Anz. coop CADIAI 5 5 5 Malalbergo Pertini coop CADIAI 10 S.Pietro in C V.Grandi coop CADIAI 60 60 55 12

Totale 568 508 430 17

INGRESSI IN CASA RESIDENZA ANZIANI al 31/12/2012

Strutture CP/RSA DEF

CP/RSA TEMP.

TOTALE

Totale 154 230 429 Strutture ingressi definitivi e tempoaranei

Struttura n. ingressi definitivi

n. ingressi temporamei

San Domenico di Budrio 29 24 N. Fabbri di Molinella 16 Damiani di Castenaso 7 3 La Torre di Galliera 23 Opera Pia Galuppi di Pieve di Cento 16 25 Vecchi Lavoratori di Granarolo Emilia 6 4 F. Ramponi di San Giorgio di Piano 16 14 Casa Protetta di Minerbio 13 3 Il Corniolo di Baricella 19 34 Sandro Pertini di Altedo 1 31 Virginia Grandi di San Pietro in Casale 8 92 totale ingressi 154 230

Page 631: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

631

RETE SERVIZI SEMIRESIDENZIALI DISTRETTO PIANURA EST CENTRI DIURNI I posti di Centro Diurno convenzionati al 31/12/2012 sono n. 56. Nel corso dell’anno 2012 sono stati inseriti n. 22 nuovi ospiti con una occupazione a fine anno di n. 49 posti contro i 56 posti convenzionati. I progetti attivati prevedono l’articolazione di risposte flessibili finalizzate al sostegno dei care-giver a tutela della domiciliarità, così come indicato dalla DGR 1206/07. Situazione 31/12/2012

Centro Diurno Tot. posti

Contr. di servizio presenti al 01/01 ingressi dimissioni

presenti al 31/12

Altedo 10 2 3 1 4

Argelato 3 3 1 1 3

Bentivoglio 3 3 0 1 2

Budrio 10 10 7 7 10

Castel Maggiore 16 16 7 7 16

Pieve di Cento 6 6 0 0 6

San Giorgio di Piano 8 8 4 4 8

Totale 56 48 22 21 49

Page 632: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

632

Page 633: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

633

INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ Premessa È in continuo stato di avanzamento la riorganizzazione a livello aziendale riguardo lo sviluppo e la qualificazione della rete dei servizi incentrato nel garantire un nuovo sistema integrato per l’accesso, la valutazione, la presa in carico e l’accompagnamento delle persone disabili, e delle loro famiglie. Sono altrettanto in piena attività i diversi gruppi di lavoro definiti a livello Aziendale, che coinvolgono i professionisti delle Ussi e di altri servizi dell’Ausl, per la predisposizione di strumenti operativi condivisi quali: protocolli, procedure, regolamenti, setting di valutazione, utili per uniformare e omogeneizzare tutte le attività delle Aree disabili presenti all’interno dell’Azienda. In particolare sono in dirittura d’arrivo i primi risultati dei gruppi di lavoro specifici, che riguardano il ruolo del Responsabile del Caso e le Linee guida per la stesura del Piano Assistenziale/Educativo Individualizzato per le strutture residenziali e semiresidenziali per disabili. Questa ultimo lavoro rappresenta una prima tappa di un percorso, condiviso tra le diverse Istituzioni (Enti Locali,Azienda USL, ASC) e gli Enti gestori, finalizzato al miglioramento continuo dei servizi per disabili. Altri risultati raggiunti e consolidati nel 2012: � Utilizzo completo e del sistema informatico Garsia We Disabili da parte degli operatori

dell’Ussi disabili adulti e l’inserimento sistematico della cartella socio sanitaria informatizzata per ogni disabile in carico al servizio.

� sul versante più tecnico professionale, l’uso regolare, da parte dei professionisti delle Ussi Aziendali, del nuovo strumento di valutazione, Supports Intensity Scale (SIS) in grado di fornire informazioni che possono aiutare le équipe in fase di valutazione e di progettazione degli interventi.

Nel 2012 è proseguito il percorso del sistema di accreditamento (DGR n.514/2009) (si è ancora nella fase “transitoria”), rivolto ai servizi socio-sanitari caratterizzati da un finanziamento pubblico prevalente. Sono stati rinnovati i contratti di servizio delle strutture residenziali e semiresidenziali per disabili del nostro Distretto coinvolte nel percorso di accreditamento con periodo 01/04/2012 al 31/12/2013. Segue l’elenco delle strutture per disabili accreditate del nostro Distretto:

CSRR (centro socio riabilitativo residenziale)

Villa Rosalinda di Budrio – gestione ASP Donini Damiani posti accreditati 14 Villa Donini di Budrio – gestione Coop Dolce posti accreditati 30 Comunità Arca di Quarto Inferiore Granarolo dell’E. posti accreditati 15

CSRD (centro socio riabilitativo diurno)

Il Bucaneve di Castel Maggiore gestione Coop Anffas posti accreditati 8 Sottosopra di Budrio gestione Coop. Quadrifoglio posti accreditati 15 Chicco Balboni di Castenaso gestione Casa S Chiara posti accreditati 25 Comunità Arca di Quarto Inferiore Granarolo dell’E. posti accreditati 25 Casa A Subania di Minerbio gestione Coop L’Orto posti accreditati 12 Casa C Chiti di Vedrana di Budrio gestione Coop L’Orto posti accreditati 12

È stato dato l’avvio alla attività del Gruppo di Coordinamento Distrettuale deputato al monitoraggio ed alla verifica dei percorsi di miglioramento dell’attività sul piano sociale, socio-

Page 634: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

634

sanitario e sanitario, così come previsto all'Art. 6 del Contratto di Servizio per le strutture residenziali e semiresidenziali accreditate per disabili. Nel primo incontro che ha visto la presenza di tutti i gestori delle strutture del nostro Distretto si è condivisa la volontà di attuare la realizzazione del progetto di “Affiancamento e accompagnamento dei servizi per disabili all’accreditamento definitivo” definito dalla RER. Il progetto si articola sostanzialmente su tre livelli di attività: regionale, distrettuale e del singolo servizio e ha la finalità di sostenere e accompagnare, nella fase dell’accreditamento transitorio, i soggetti gestori dei servizi al progressivo raggiungimento dei requisiti generali e specifici previsti per l’accreditamento definitivo con l’obiettivo di utilizzare un linguaggio comune da parte di tutti i soggetti coinvolti, cercando di garantire coerenza tra la programmazione, l’accompagnamento e il processo di verifica dei risultati attraverso la definizione di un quadro di riferimento più omogeneo possibile a livello regionale.

Sono state altresì costituite e sono tuttora in opera, a livello distrettuale, le Commissioni per la verifica dei contratti di servizio delle strutture per disabili accreditate. Le commissioni svolgono la loro azione attraverso l’utilizzo di griglie condivise e validate al fine di uniformare l’attività e l’esito della valutazione su tutto il territorio aziendale.

Attività’

Sul versante operativo si riporta di seguito l'elenco delle principali dell’attività condotte dall’Unità Socio Sanitaria Disabili Adulti distrettuale nel corso del 2012:

� partecipazione e collaborazione nell’ambito dei diversi livelli istituzionali per la gestione e il monitoraggio dei progetti contenuti nel Piano per la salute ed il Benessere Sociale attuativo 2012 area disabili.

� Proseguo del progetto di vita autonoma (Dopo di noi) mirato a favorire la vita autonoma di persone adulte disabili, in collaborazione con la Fondazione di partecipazione “Le Chiavi di Casa” (vedi approfondimento).

� Continuità del progetto "Club del Sabato" mirato sia al sollievo delle famiglie, sia all'integrazione sociale del disabile (vedi approfondimento).

� Attività di collegamento e di segnalazione al Servizio di Aiuto alla Persona (SAP) � incontri di coordinamento di area fra l’equipe distrettuale e le assistenti sociali dei comuni, così

come previsto nell’accordo sul Sistema Integrato Territoriale sociale, socio-sanitario e sanitario; � Raccordo con l'Ufficio Provinciale del Lavoro per l'inserimento lavorativo dei disabili adulti in

carico all'Ussi disabili (L. 68/1999). � Partecipazione al Tavolo Interistituzionale per l’inserimento lavorativo di persone in

condizione di svantaggio sociale, Progetto inserito nel Piano di Zona Distrettuale; � partecipazione, come previsto dalla normativa L.R. n. 4 del 2008, nelle Commissioni per

l’accertamento della disabilità e handicap (L 104/92). � Gestione delle tutele e curatele di persone disabili adulte deferite al Direttore del Distretto � Segretariato sociale delle pratiche di nomina dell'amministratore di sostegno e segnalazioni

alla Procura per la nomina dell'amministratore di sostegno. � Continuità del progetto di Servizio di aiuto domiciliare a pazienti cronici con disabilità gravi

e gravissime (vedi approfondimento).. � Collaborazione con il CAAD (Centro per l’adattamento dell’ambiente domestico) � Partecipazione degli operatori nelle commissioni per l’accertamenti della disabilità (L.R. n.

4/2008). Al 30/09/2012 sono 171 le sedute della commissione presenziate dall’operatore dell’Ussi Disabili Adulti.

� Partecipazione degli operatori alle attività di formazione anche finalizzata all'acquisizione dei crediti formativi (ECM).

Page 635: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

635

Dati di attività al 31/12/2012

Tab. 1 - Utenti seguiti Utenti seguiti all'1/1 nuovi utenti seguiti nel periodo tot utenti seguiti nel periodo

472 31 504 Tab. 2 - Utenti seguiti per comune

22 248

60

12

45

27 3020 24

5040

19

38

85

AR

GE

LAT

O

BA

RIC

ELLA

BE

NT

IVO

GLIO

BU

DR

IO

CA

ST

EL

MA

GG

IOR

E

CA

ST

ELLO

D'A

RG

ILE

CA

ST

EN

AS

O

GA

LLIER

A

GR

AN

AR

OLO

EM

ILIA

MA

LALB

ER

GO

MIN

ER

BIO

MO

LINE

LLA

PIE

VE

DI

CE

NT

O

S.G

IOR

GIO

DI

PIA

NO

S.P

IET

RO

INC

AS

ALE

Per fascia di età

2

294

191

170

50

100

150

200

250

300

350

<18 18-44 45-64 >=65

NUOVI CASI/CONTINUITÀ - RETE SOCIO SANITARIA DISABILI RESIDENZIALI, CENTRI DIURNI, LABORATORI PROTETTI Nel corso del 2012 rispetto alle tipologie della rete dei servizi presa in esame, il servizio ha dato continuità agli interventi già in essere e ha risposto alle nuove richieste di bisogno; al momento non vi è lista di attesa. Strutture residenziali Nel 2012 i disabili inseriti nelle strutture residenziali sono stati n. 53 di cui 4 nuovi.

presenti all’1/1

nuovi inseriti nel periodo

dimessi nel periodo

Totale inseriti nel 2012

50 6 5 56 Di cui:

Page 636: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

636

• 26 inseriti in Centri Socio Riabilitativi Residenziali (CSRR) accreditati • 30 inseriti in Gruppi appartamento, Casa protette, RSA, altro non accreditato

Residenziale: + 6 utenti: Si tratta di persone disabili non autosufficienti e prive di un contesto familiare adeguato a garantire, anche con l’aiuto del Servizio, la permanenza presso la propria abitazione. Strutture residenziali utilizzate per i nuovi inserimenti n persone disabili Struttura residenziale

2 CSRR Villa Donini – Coop Società Dolce 1 Comunità alloggio - La Coccinella Gialla Anffas Ausl di Ferrara. 1 CRA Damiani – ASP Donini Damiani 1 Comunità alloggio Giovanni 23° 1 Comunità alloggio Padre Marella

Numero disabili in strutture residenziali per comune

utenti inseriti in struttura residenziale anno 201 2

25

1

1310

13

13

1 24

2 1

7

-2468

101214

AR

GE

LAT

O

BA

RIC

ELLA

BE

NT

IVO

GLIO

BU

DR

IO

CA

ST

EL

MA

GG

IOR

E

CA

ST

ELLO

D'A

RG

ILE

CA

ST

EN

AS

O

GA

LLIER

A

GR

AN

AR

OLO

EM

ILIA

MA

LALB

ER

GO

MIN

ER

BIO

MO

LINE

LLA

PIE

VE

DI

CE

NT

O

S.G

IOR

GIO

DI

PIA

NO

S.P

IET

RO

INC

AS

ALE

Centri Socio Riabilitativi Diurni (CSRD) Nel 2012 i disabili inseriti nel centri diurni sono stati n. 73 di cui 6 nuovi.

presenti al 1/1 nuovi inseriti nel periodo

dimessi nel periodo Totale inseriti nel 2012

2012 67 6 4 73 Centri socio riabilitativi diurni (CSRD): + 6 utenti Dei nuovi inserimenti: 3 riguardano giovani disabili adulti provenienti dal servizio di Neuropsichiatria infantile; 1 riguarda una persona già accolte in struttura residenziale per la quale, data la complessità della situazione, si è reso necessario anche un progetto personalizzato di tipo diurno. I CSRD utilizzati per i nuovi inserimenti: n persone disabili Struttura Diurna

2 Associazione Arca “Comunità Arcobaleno”Granarolo dell’Emilia 1 Casa Carlo Chiti Coop l'ORTO di Vedrana di Budrio 1 Centro Emanuel Coop. Sociali Nazareno Carpi (fuori Distretto) 1 Il Bucaneve Coop. Sociale Bologna Integrazione Castel Maggiore 1 Sottosopra Coop. Sociale Quadrifoglio Budrio

Utenti disabili inseriti in Centri socio riabilitativi diurni per Comune nel 2012

Page 637: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

637

utenti inseriti in CSRD anno 2012

15

1

139

1

14

2 2 2 15 7

4 6

-2468

10121416

AR

GE

LAT

O

BA

RIC

ELLA

BE

NT

IVO

GLIO

BU

DR

IO

CA

ST

EL

MA

GG

IOR

E

CA

ST

ELLO

D'A

RG

ILE

CA

ST

EN

AS

O

GA

LLIER

A

GR

AN

AR

OLO

EM

ILIA

MA

LALB

ER

GO

MIN

ER

BIO

MO

LINE

LLA

PIE

VE

DI

CE

NT

O

S.G

IOR

GIO

DI

PIA

NO

S.P

IET

RO

INC

AS

ALE

Centri occupazionali/Laboratori protetti Nel 2012 i disabili inseriti nel centri occupazionali/laboratori protetti sono stati n. 50 di cui nuovi 9. Utenti con progetti in centri occupazionali anno 2012

utenti inseriti in centri occupazionali (laboratori protetti, coop. sociali, atelier)

presenti all'1/1

nuovi inseriti nel periodo

dimessi nel periodo Totale inseriti nel 2012

41 9 38 50 Laboratori protetti/occupazionali utilizzati nel 2012 n persone disabili Centro occupazionale (laboratori protetti, coop. sociali, atelier)

11 Manodopera Campi d’Arte di S. Pietro in Casale 8 Arca di Noè di Cadriano 15 Opera dell’Immacolata di Bologna 1 Fomal di S. Giovanni in Persiceto 1 Copaps Sasso Marconi 14 Altro

Utenti disabili inseriti in centri occupazionali/lab. protetti per Comune nel 2012

utenti inseriti nei lab. protetti/occupazionali nel 2012

2 1 1

11

5

13 3

6

2 1 2 2

64

-2468

1012

AR

GE

LAT

O

BA

RIC

ELLA

BE

NT

IVO

GLIO

BU

DR

IO

CA

ST

EL

MA

GG

IOR

E

CA

ST

ELLO

D'A

RG

ILE

CA

ST

EN

AS

O

GA

LLIER

A

GR

AN

AR

OLO

EM

ILIA

MA

LALB

ER

GO

MIN

ER

BIO

MO

LINE

LLA

PIE

VE

DI

CE

NT

O

S.G

IOR

GIO

DI

PIA

NO

S.P

IET

RO

INC

AS

ALE

Page 638: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

638

ASSEGNI DI CURA DISABILI ADULTI

L’assegno di cura è un contributo economico a sostegno dell’accoglienza e del lavoro di cura svolto dalle famiglie o da altri care givers che si occupano di persone con grave disabilità al fine di evitare, o posticipare il più a lungo possibile, il ricorso ai servizi residenziali. L’attivazione del contributo avviene a seguito della definizione di un progetto personalizzato finalizzato a favorire il mantenimento della persona disabile presso il domicilio. Tale progetto viene predisposto dal Servizio in condivisione con il disabile e/o la sua famiglia sulla base di una valutazione globale del bisogno , Il progetto è in continuità dal 2003 (DGR 1122/02) Attualmente non vi è lista di attesa. Nel 2012 i disabili con assegno di cura sono stati 57 di cui 8 nuovi Si riportano alcune tabelle esplicative relative all'erogazione dell'assegno di cura e di sostegno Contratti attivati per tipologia di disabilità al 31.12.2012: Contratti per persone con disabilità acquisita

n° 32

Contratti per persone con disabilità congenite

n° 25

n° totale 57 Contratti attivati al 31.12.2012 per classi di età e quota giornaliera

< 18 anni da 18 a 45 anni > 45

€ 10,33 € 15,49 € 10,33 € 15,49 € 10,33 € 15,49 0 0 4 16 12 25

Totale anno 2012

Totale <18

0 Totale 18-45

20 Totale >45

37 57

Contratti attivati al 31.12.2012 per comune di residenza

utenti con assegno di cura DRG 2068/04 anno 2012

21

-

32 2 2

1 1

4

2 2

-1

3

AR

GE

LAT

O

BA

RIC

ELLA

BE

NT

IVO

GLIO

BU

DR

IO

CA

ST

EL

MA

GG

IOR

E

CA

ST

ELLO

D'A

RG

ILE

CA

ST

EN

AS

O

GA

LLIER

A

GR

AN

AR

OLO

EM

ILIA

MA

LALB

ER

GO

MIN

ER

BIO

MO

LINE

LLA

PIE

VE

DI

CE

NT

O

S.G

IOR

GIO

DI

PIA

NO

S.P

IET

RO

INC

AS

ALE

Page 639: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

639

CONTRIBUTO ASSISTENTI FAMILIARI

Il contributo viene concesso nell’ambito del progetto che prevede l’assegno di cura e di sostegno DGR 1122/02 e DGR 2068/04, sulla base di una specifica richiesta e della presentazione della documentazione attestante il regolare contratto e l’effettiva contribuzione previdenziale nei confronti dell’assistente familiare. Nel 2012 sono stati erogati n. 9 contributi • n° progetti attivati: 9 • n° utenti coinvolti: 9

SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ

Sono interventi in linea con le indicazioni relative alla DGR 1206/07 la DGR 1230/08. finalizzati a sostenere potenziare i servizi di sostegno alla domiciliarità per i disabili e per le loro famiglie con particolare attenzione alle condizioni di gravità. In questo ambito si è attuata la messa in rete di diverse tipologie di interventi (interventi residenziali di sollievo, sostegni ai care-givers, assistenza domiciliare, progetti educativi territoriali). Il progetto in continuità dall’anno 2008 NEL 2012: n° progetti di sostegno alla domiciliarità attivati: 16 • n° utenti coinvolti: 16

PROGETTO DI SOLLIEVO

Il progetto di sollievo per disabili consiste nella possibilità di accedere temporaneamente a Residenziali o Centri Diurni. Il progetto ha la duplice finalità: 3) consentire ai familiari un periodo di riposo dall’intenso “lavoro” di cura e di assistenza e

posticipare così nel tempo la richiesta di allontanamenti definitivi; 4) interventi di "avvicinamento alla residenzialità" in una prospettiva futura di distacco dal

nucleo familiare. Si sperimentano percorsi di residenzialità che consentono alla persona disabile e alla sua famiglia un graduale processo di separazione verso l’autonomia.

Nel 2012 i progetti di sollievo attivati sono stati complessivamente 30 di cui 21 in struttura residenziale e 9 in strutture diurne. • n° progetti attivati: 30 • n° utenti coinvolti: 28

A.S.S.D.I. – ASSISTENZA SOCIO SANITARIA DOMICILIARE INTEGRATA L’assistenza socio-sanitaria domiciliare integrata (ASSDI) si configura come una risposta ai bisogni socio-assistenziali, socio-sanitari e sanitari espressi sul terriotorio da persone non autosufficienti. La definizione nell’ambito del percorso di accesso e valutazione di un Progetto Individualizzato di Vita e di Cure da parte dell’UVM/UVG per l’attivazione di questa tipologia di intervento garantisce il presidio della domiciliarità e della integrazione tra i differenti servizi.

Page 640: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

640

L’implementazione in ambito distrettuale del progetto SOSIA ha permesso inoltre di attivare i processi informatizzati di:

- gestione e monitoraggio del PAI; - rendicontazione delle prestazione ASSDI - adempimento del flusso regionale SIADI-ADI

Nell’anno 2011 e stata garantita la continuità del progetto e delle risorse dedicate. Nell’anno 2011 si è consolidato il percorso di applicazione della DGR 1206/07 e si è definito il processo di accreditamento del servizio attraverso la sottoscrizione dei contratti di servizio a valere per il secondo semestre 2011. In riferimento al documento “Indicazioni per linee di indirizzo in applicazione delle delibere regionali n.514/2009, n.2110/2009, n.219/2010, n.1336/2010 e n.390/2011 in materia di accreditamento dei servizi socio-sanitari” si è proceduto a definire a livello provinciale un assetto di incontri con gli EEGG a livello aziendale finalizzati alla definizione omogenea dei contenuti dei contratti di servizio con particolare riferimento: • alla articolazione dei vari interventi attraverso la formulazione di un Progetto Assistenziale

Individualizzato • all’ Informatizzazione della cartella socio sanitaria integrata/ADI • all’Ampliamento del Servizio di Assistenza Domiciliare in orario pomeridiano in

ottemperanza al DGR 1206/07 • all’Applicazione del Regolamento Aziendale “Assistenza Socio-Sanitari Domiciliare

Integrata“ approvato con delibera n 255 del 23/12/2008 Nel 2012 le persone disabili in ASSDIi sono state complessivamente 34 ASSISTENZA DOMICILIARE GRAVI/GRAVISSIMI Nel 2011 si è data continuità al progetto di Servizio di aiuto domiciliare a pazienti cronici con disabilità gravi e gravissime. Il progetto, svolto in collaborazione con le due Aziende Pubbliche Servizi alla Persona Distrettuali e la Unità Assistenziale Riabilitativa, prevede la realizzazione di interventi di assistenza domiciliare di base attraverso operatori qualificati con specifiche competenze e preparazione, in particolare nell’ambito dell’igiene personale, dei trasferimenti letto-carrozzina e delle mobilizzazioni articolari. Nel 2012 sono stati n. 6 gli utenti disabili coinvolti • n° progetti attivati: 6 • n° utenti coinvolti: 6

EDUCATIVA A DOMICILIO

La finalità è di assicurare alle persone con disabilità medio/grave e grave interventi di sostegno educativo individuale o di gruppo, svolti dall'Educatore Professionale nei diversi contesti sia domiciliari che territoriali, con l’obiettivo di sostenere nelle diverse attività domestiche e sociali la persona disabile ed i caregivers. Anche questi sono interventi previsti all’interno della DGR.1230/08. Nel 2012 sono stati n. 3 gli utenti disabili coinvolti • n° progetti attivati: 3 • n° utenti coinvolti: 3

Page 641: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

641

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA’ La finalità è sostenere la domiciliarità delle persone con disabilità fisica e/o psichica mediante contributi alla famiglia per interventi di assistenza domiciliare individuale, svolta da personale assistenziale nei diversi ambiti di vita domestica con l’obiettivo di sostenere la persona disabile ed i caregivers. Dato attività anno 2012 • n° contributi di sostegno alla domiciliarità attivati: 2 • n° utenti coinvolti: 2

RESIDENZIALE DGR 2068/04

Nel corso del 2012 si è data continuità ai progetti di residenzialità già in essere. Nel 2012 i disabili residenti nell’ambito territoriale del Distretto presenti nella Rete residenziale per persone con gravissima disabilità acquisita in età adulta sono state 12

inseriti al 1.1.2012 nuovi inseriti al 31.12.2011

cessati nel periodo

Totale inseriti nel 2012

8 4 3 12

Strutture residenziali utilizzate n persone disabili Struttura residenziale

2 CP Nevio Fabbri Molinella 1 Villa Rosalinda ASP Donini Damiani. 1 CP Ramponi ASP Galuppi Ramponi 4 Nucleo RSA “Rosa Virginia” di S. Pietro in Casale 4 Nucleo Ospedale S. Viola di Bologna 12 TOTALE

Dal dicembre 2010 è attivo il nucleo residenziale presso la Residenza Sanitaria Assistenziale “Virginia Grandi” di San Pietro in Casale con n. 8 posti letto. I nuclei previsti dalla DGR. 840/2008 rappresentano una ulteriore risposta al bisogno residenziale per persone con gravissima disabilità acquisita in età adulta e sono rivolti a pazienti che presentano bisogni sanitari complessi. La scelta della RSA “Virginia Grandi” è stata compiuta dalla Commissione Aziendale 2068 tenendo conto dei requisiti strutturali e gestionali posseduti dalla struttura e dalla esperienza maturata in questi anni nell’accoglienza e nel trattamento di pazienti affetti da gravissime disabilita acquisite. L’accesso è gestito direttamente dalla Centrale Metropolitana Post Acuzie (CeMPA) relativamente alle segnalazioni di inserimento provenienti dalle singole equipe 2068 distrettuali. Nel corso dell’anno 2012 sono transitati complessivamente n. 10 utenti.

ASSEGNI DI CURA DGR 2068/04

Il Programma per l’applicazione della Delibera Giunta Regionale n. 2068/2004 “Il sistema integrato di interventi sanitari e socio-assistenziali per persone con gravissime disabilità acquisite in età adulta” prevede fra gli interventi della rete dei servizi l’Assegno di cura (contributo economico con importo di € 23,00 giornaliero).

Page 642: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

642

Nel corso del 2012 si è data continuità ai contributi già in essere e si è risposto alle nuove richieste di bisogno. Non vi è lista di attesa. Il progetto è in continuità dall’anno 2005 Nel 2012 i disabili con assegno di cura Dgr 2068/04 sono stati 27 di cui 5 nuovi Assegni di cura per persone con gravissima disabilità acquisita in età adulta. (€ 23,00 giornaliero)

Contratti attivi al 1.1.2011

Contratti attivati nel periodo

Contratti cessati nel periodo

Contratti attivati nel 2012

22

5

7

27

Contratti attivati per classi di età al 31.12.2012

<18 18/45 anni 46/64 >=65 totale 2 8 11 6 27

Contratti attivati nel 2012 per comune

utenti con assegno di cura DRG 2068/04 anno 2012

3

1-

4

2 2 21 1

4

2 2

-1

2

AR

GE

LAT

O

BA

RIC

ELLA

BE

NT

IVO

GLIO

BU

DR

IO

CA

ST

EL

MA

GG

IOR

E

CA

ST

ELLO

D'A

RG

ILE

CA

ST

EN

AS

O

GA

LLIER

A

GR

AN

AR

OLO

EM

ILIA

MA

LALB

ER

GO

MIN

ER

BIO

MO

LINE

LLA

PIE

VE

DI

CE

NT

O

S.G

IOR

GIO

DI

PIA

NO

S.P

IET

RO

INC

AS

ALE

Novità: con la DGR 1848/2012 “Integrazione della DGR 2068/04 e della DGR 1762/2011: introduzione livello più elevato dell’assegno di cura per le gravissime disabilità”, è stato introdotto, a partire dal novembre 2012, un livello più elevato di assegno di cura, rivolto alle persone con gravissima disabilità assistite al domicilio che manifestano bisogni di assistenza di particolare intensità nell’arco delle 24 ore. Il nuovo livello di contribuzione, pari a 34 euro al giorno, è stato attribuito mediante l’applicazione da parte della Unità di Valutazione Multidimensionale distrettuale dei nuovi criteri di eleggibilità definiti dalla RER - Determinazione n° 15894 del 14/12/2012. Nel 2012 le persone con gravissima disabilità acquisita a cui è stato erogato l’assegno di cura di livello elevato sono state complessivamente 6 rispetto alle 27 valutate e già con l’assegno di cura da 23 euro al giorno.

CONTRIBUTI CAAD

Il CAAD è un servizio di informazione e consulenza sugli adeguamenti dell’abitazione e degli ambienti di vita. Da gennaio 2011 l’equipe del CAAD è presente sul nostro Distretto, una volta al mese, con sede presso il Polo Sanitario di San Pietro in Casale. Anche per l’anno 2012 il servizio ha dato continuità alle attività di consulenza e di informazione ai cittadini e si è consolidata l’attività di integrazione con i nostri servizi territoriali che si occupano della domiciliarità delle persone disabili e anziane. Il “Regolamento Aziendale per gli interventi di adattamento domestico finanziati dal FRNA“ (in linea con i contenuti della DGR 1206/2007) offre la possibilità di finanziare parte della spesa di

Page 643: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

643

interventi volti a favorire l’accessibilità e vivibilità delle abitazioni private a favore di persone anziane e disabili. Nel corso del 2012 si sono registrate nell’ambito dell’area disabili diverse segnalazioni per il percorso CAAD. Di quelle avviate una è terminate con l’assegnazione del contributo FRNA. Nel 2012 Nr. 4 segnalazioni ai servizio Ussi disabili Nr. 1 Interventi realizzati con l’erogazione del contributo economico (come da regolamento) ATTIVITÀ PER IL “DOPO DI NOI” - Progetti di Vita indipendente presso l’appartamento di Castel Maggiore e di Granarolo dell’Emilia - Progetto il Servizio di Ospitalità Periodica - Fondazione Onlus “Dopo di noi” di Bologna Progetti di Vita indipendente presso l’appartamento di Castel Maggiore e di Granarolo dell’Emilia Si ritiene opportuno sottolineare che si tratta di progetti definiti a “Bassa Protezione” (DGR 1230/08), rivolti a persone con lievi disabilità mentali che possono acquisire la capacità di organizzare e gestire in modo autonomo e indipendente la propria vita con minimi sostegni. Con la convinzione che attraverso la collaborazione di un gruppo di pari e attraverso la convivenza sia possibile un progressivo incremento della propria autonomia. Il metodo di lavoro si basa sul concetto di responsabilizzazione delle persone disabili coinvolte, in modo che diventino loro stesse parte attiva del loro progetto di vita. Gli obiettivi sono decisi e valutati di comune accordo, in modo che i diretti interessati possano partecipare personalmente alla costruzione del loro progetto di vita. Con l’avvio del nuovo appartamento di Granarolo dell’Emilia il progetto complessivo degli appartamenti è gestito direttamente dalla Fondazione “Le Chiavi di Casa” onlus che opera con l’Ufficio di Piano e l’Azienda USL mediante la stipula di un contratto di servizio che ne regola i rapporti e garantisce l’erogazione del servizio rispetto a parametri quantitativi e qualitativi definiti. Appartamento di Castel Maggiore L’appartamento continua ad essere abitato da tre ragazze. Sono proseguite le normali attività previste all’interno della programmazione. L’appartamento è rimasto aperto per tutto il tempo dell’anno ed è continuata la sperimentazione dell’apertura durante i fine settimana. Appartamento di Granarolo dell’Emilia Il nuovo appartamento ha preso l’avvio il 19/11/2012 e ha visto inizialmente la frequenza a tempo pieno di 3 persone disabili, 2 femmine e 1 maschio dal lunedì al sabato. Successivamente nel mese di dicembre si è aggiunto una quarta persona, un maschio, che frequenta l’appartamento solamente nelle ore diurne. L’apertura settimanale va dal lunedì al sabato mattina. Nei fine settimana è previsto il rientro in famiglia. - Progetto il Servizio di Ospitalità Periodica - Fondazione Onlus “Dopo di noi” di Bologna (progetto sovra Distrettuale) La Fondazione Dopo di Noi gestisce un Servizio di Ospitalità Periodica finalizzato a realizzare occasioni di vita autonoma per giovani disabili. Il progetto "Vita da Vivere" intende consentire a giovani con disabilità di sperimentarsi in un luogo diverso dalla propria casa, insieme ad un piccolo gruppo, per periodi definiti e programmati, attraverso un progetto educativo personalizzato.

Page 644: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

644

Il servizio è organizzato secondo moduli operativi improntati alla gradualità, con un'articolazione flessibile nel rispetto dei tempi del singolo, di quelli del gruppo e di quelli dei familiari I progetti si realizzano presso due appartamenti a Bologna , “Casa in Città” e “Casa Fuoricasa”. Nel corso del 2012 una sola persona con disabilità del nostro Distretto ha partecipato al progetto. E’ in previsione per il 2013 il coinvolgimento di altre due persone con disabilità.

CLUB DEL SABATO - Progetto tempo libero disabili

Si è data continuità alle attività dei clubs che coinvolgono utenti di tutti 15 comuni del Distretto. Il club del sabato rimane un servizio molto gradito da parte delle persone disabili e delle loro famiglie. La programmazione ha mantenuto lo svolgimento di iniziative sia sull’intera giornata del sabato che sul weekend. I clubs sono 11, hanno coinvolto 61 persone disabili e sono stati gestiti dalla Coop. Sociale L’Orto di Minerbio, dalla Coop. Sociale Campi d’Arte di San Pietro in Casale e dall’Asp Donini Damiani di Budrio. Attività Club del Sabato anno 2012

Club Gestione Coop. Orto n. utenti

1 Minerbio 1 4 2 Budrio 6

3 Molinella 5 4 Castel Maggiore 5 5 Castenaso 6 6 Malabergo 4 7 Minerbio 2 6

totale 36 Club Gestione Campi d'Arte n. utenti

8 San Pietro in Casale 9 9 Bentivoglio 5 10 Pieve di Cento 7

totale 21

Club Gestione ASP Donini Damiani n. utenti

11 Budrio 4 TOTALE COMPLESSIVO 61

Page 645: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

645

Programmazione

FRNA 2013

Distretto Pianura Est11 Luglio 2013

FRNA AnzianiAttività cons.2012 prog.2013 Costi cons.2012 prog.2013

Pl conv 413 413

Lista di attesa 400 400

nuovi inserimenti 154 180

Posti 17 17

Anziani inseriti 235 250

Pl conv. 56 56

gg presenza 10.653 12.880

Num Anziani 789 600 1.987 1.600

n. utenti Tit. contrib. 190 200 279 300

PAI Progetti 40 0 486 0

Domiciliare ore 69.263 70.000 Totale 1.069 1.110

Altri interventi 3 0

Totale Costi 10.414 10.130

Prog. Sov. Garsia 0 160

Prog. FNA / Piano di Zona 142

Totale compl. 10.414 10.432

Posti Residenziali

Posti temporanei/Pai dimissioni protette

Posti semiresidenziali

Assegni cura e contrib. Badanti Totale

Totale 5.676

240 281

6.137

Totale 672 702

Totale

Page 646: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

646

Attività cons 2012 progr 2013 Costi 2012 progr 2013

Strutt. Residenziali 56 60 Totale 2.128 2.461

Centri Diurni 73 73 Totale 1.296 1.372

Lab. Protetti 50 50 Totale 313 330

Progetti Riab. A carico FRNA

Numero179 183 Totale 3.737 4.163

Accoglienza temporanea

Num. Utenti 30 30 Totale 92 100

Num Utenti 57 57 Totale 257 284

n. utenti Tit. contrib. 9 8 Totale 12 17

Ass. Socio Educat. Num Utenti 5 7 Totale 21 30

Ass. Domiciliare Num. Utenti 34 33 Totale 83 81

Altri interventi 232 284

Totale 4.434 4.959

114 267

Prog.FNA/Piano di Zona 244

Totale Costi 4.548 5.470

Progetti riab. In struttura

Assegni cura e contrib. Badanti

Prog. Sov. Garsia

FRNA Disabili

FRNA Gravissime Disabilità DGR 2068

Attività con 2012 prog 2013 Costi con 2012 pr 2013

Assegni di cura 26 27 Totale 175 199

contrib. Badanti 5 6 Totale 9 11

Utenti in strutture res 5 5 Totale 49 43

Nucleo RSA Virginia G. 10 10 Totale 112 169

Totale Costi 345 422

DGR 2068/04

Page 647: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

647

FRNA consuntivo 2012 - progr. 2013

15.193

114

15.511

386

427

12.000

12.500

13.000

13.500

14.000

14.500

15.000

15.500

16.000

16.500

consunt. 2012 progr. 2013

Garsia

FNA/PdZ

Prog.

Composizione risconto 2012

e assegnazione 2013

310.000Progetto GARSIA

13.623.251FRNA Base

128.366Fondo SLA

143.342Progra. Sovra Distr.

NUCLEO 2068 “Virginia G.”

722.518FNA

261.113Gestione particolari Accreditamento

1.135.109Risconto disposiz. Programmi Distrettuali

con Progetto GARSIA

totale disponibile per programmaz. distrettuale al netto prog. Garsia

15.896.965

di cui 116.734Progetto Garsia

Page 648: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

____________________ Fondo Regionale per la Non Autosufficienza – Piano delle attività 2013 __________________

648

Programmazione FRNA 2013

15.896.965,91Totale programmazione distrettuale

421.502,68 Programmazione DGR 2068/04

5.203.813,83 Programmazione Disabili

10.271.649,40 Programmazione Anziani

Ipotesi risconto

programmato 2013

15.896.965,91

Frna Disponibile

2013

0,015.896.965,91

Risconto fine

2013

Programmazione

2013

Page 649: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

649

Page 650: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

650

Page 651: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________ Accreditamento dei Servizi Socio-sanitari ______________________________

651

ACCREDITAMENTO TRANSITORIO, I SERVIZI ACCREDITATI, IL FABBISOGNO DISTRETTUALE NELLE STRUTTURE DEL DISTRETTO PIANURA EST E NEGLI

ALTRI DISTRETTI Nell’anno 2011 sono stati rilasciati complessivamente dal Comune di San Pietro in Casale, in qualità di Comune istituzionalmente competente, n. 28 provvedimenti Accreditamento transitorio. CASA RESIDENZA ANZIANI

Struttura Soggetto gestore

transitorio Soggetto

gestore finale Posti

Autorizzati Posti

Accreditati

Posti Conv.ti distretto

Scadenza CdS

GALUPPI Pieve di Cento

ASP Galuppi Ramponi

ASP Galuppi Ramponi

66 66 50 31.12.2013

RAMPONI San Giorgio di

Piano

ASP Galuppi Ramponi

ASP Galuppi Ramponi

43 43 42

31.12.2013

SAN DOMENICO

Budrio

ASP Donini Damiani

Coop Ida Poli

ASP Donini Damiani

93 91 63 31.12.2013

CASA DAMIANI Castenaso

ASP Donini Damiani

Coop Ida Poli Coop Ida Poli 60 60 39 31.12.2013

MINERBIO

ASP Donini Damiani

Coop Ida Poli Coop Dolce

ASP Donini Damiani

49 49 46 31.12.2013

NEVIO FABBRI Molinella

Comune di Molinella

Ati: Coop Dolce e Gesser

Ati: Coop Dolce e Gesser

105 47 47 31.12.2013

IL CORNIOLO Baricella

Coop CADIAI Coop CADIAI 50 50 36 31.12.2013

TORRE DI GALLIERA Galliera

Coop CADIAI Coop CADIAI 37 37 37 31.12.2013

Centro Integr. Anziani Granarolo

Coop CADIAI Coop CADIAI 5 5 5 31.12.2013

S.PERTINI Altedo di Malalbergo

Coop CADIAI

Coop CADIAI 21 12 10 31.12.2013

VIRGINIA GRANDI

San Pietro in Casale

Coop CADIAI

Coop CADIAI 60 60 55 31.12.2013

Totali 589 520 430

Page 652: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________ Accreditamento dei Servizi Socio-sanitari ______________________________

652

CENTRO DIURNO ANZIANI

Struttura Soggetto gestore

transitorio Soggetto

gestore finale Posti

Autorizzati Posti

Accreditati

Posti Conv.ti distretto

Scadenza CdS

GALUPPI Pieve di Cento

ASP Galuppi Ramponi

ASP Galuppi Ramponi

20 20 6 31.12.2013

RAMPONI San Giorgio di

Piano

ASP Galuppi Ramponi

ASP Galuppi Ramponi

12 12 8

31.12.2013

CASA DEL CILIEGIO

Castel Maggiore

ASP Galuppi Ramponi

ASP Galuppi Ramponi

25 25 16 31.12.2013

IL PICCHIO Argelato

ASP Galuppi Ramponi Coop Ancora

ASP Galuppi Ramponi

15 15 3 31.12.2013

MARGHERITA Bentivoglio

ASP Galuppi Ramponi Coop Ancora

ASP Galuppi Ramponi

20 20 3 31.12.2013

SAN DOMENICO

Budrio

ASP Donini Damiani

Coop Ida Poli

ASP Donini Damiani

10

10 10 31.12.2013

S.PERTINI Altedo di

Malalabergo

Coop CADIAI

Coop CADIAI 20 20 10 31.12.2013

Totali 122 122 56

CENTRO SOCIO RIABILITATIVO RESIDENZIALE DISABILI

Struttura Soggetto gestore

transitorio

Soggetto gestore finale

Posti Autorizzati

Posti Accreditati

Posti Conv.ti distretto

Scadenza CdS

Coop Dolce 30 30 5 Villa DONINI

Villa ROSALINDA

Budrio

Coop Dolce ASP Donini Damiani

ASP Donini Damiani

14 14 5 31.12.2013

Comunità ARCOBALENO

Granarolo

Associazione ARCA

Associazione ARCA

19 15 8 31.12.2013

Totali 63 59 18 CENTRO SOCIO RIABILITATIVO DIURNO DISABILI

Struttura Soggetto gestore

transitorio

Soggetto gestore finale

Posti Autorizzati

Posti Accreditati

Posti Conv.ti distretto

Scadenza CdS

SOTTOSOPRA Budrio

Coop Quadrifoglio

Coop Quadrifoglio

16 16 14 31.12.2013

Casa CHITI Budrio

Coop l’ORTO Coop l’ORTO 12 12 9 31.12.2013

Page 653: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________ Accreditamento dei Servizi Socio-sanitari ______________________________

653

Casa A. SUBANIA Minerbio

Coop l’ORTO Coop l’ORTO 12 12 9 31.12.2013

CHICCO Castenaso

Coop. CASA S.CHIARA

Coop. CASA S.CHIARA

25 25 3 31.12.2013

BUCANEVE Castel

Maggiore ANFFAS ANFFAS 8 8 8 31.12.2013

Comunità ARCOBALENO

Granarolo

Associazione ARCA

Associazione ARCA

25 25 9 31.12.2013

Totali 98 98 52 ASSISTENZA DOMICILIARE

Struttura Soggetto gestore

transitorio Soggetto

gestore finale Comuni di: - Argelato - Baricella - Bentivoglio - Budrio - Castel Maggiore - Castello d’Argile - Castenaso - Galliera - Granarolo - Malalbergo - Pieve di Cento - San Giorgio di Piano - San Pietro in Casale

Consorzio ALDEBARAN

Consorzio ALDEBARAN

Comune di Molinella

Comun di Molinella Ati: Coop

Dolce e Gesser

Comune di Molinella

Posti convenzionati da altri Distretti nelle strutture accreditate del Distretto Pianura EST: CASA RESIDENZA ANZIANI: Galuppi Pieve di Cento n. 2 Tot n. 2 CENTRO SOCIO RIABILITATIVO RESIDENZIALE DISABILI Villa Donini Budrio n. 13 Villa Rosalinda Budrio n. 4 Comunità Arcobaleno Granarolo n. 5 Tot n. 22

Page 654: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________ Accreditamento dei Servizi Socio-sanitari ______________________________

654

CENTRO SOCIO RIABILITATIVO DIURNO DISABILI Casa CHITI Budrio n. 2 Casa SUBANIA Minerbio n. 2 Comunità Arcobaleno Granarolo n. 2 Chicco Balboni Castenaso n. 18 Tot n. 24 Totale n. 48 Posti convenzionati dal Distretto Pianura EST presso strutture accreditate di altri Distretti: CENTRO SOCIO RIABILITATIVO RESIDENZIALE DISABILI Istituto Caritas Modena n. 1 Luce sul mare Rimini n. 1 Battaglia Selleri Bologna n. 1 Battindarno Bologna n. 1 Coccinella gialla Cento (Ferrara) n. 1 Casa Dolce Casalecchio n. 1 Tot n. 6 CENTRO SOCIO RIABILITATIVO DIURNO DISABILI Pilacà Cento (Ferrara) n. 6 Colunga San Lazzaro n. 1 Portazza - Azzurro prato Bologna n. 1 Cavazzoni -Azzurro prato Bologna n. 1 Maieutica San Giovanni in Persiceto n. 3 Fandango Bologna n. 1 San Leonardo Forlì n. 1 Daniele Po’ San Lazzaro n. 1 Casa S. Chiara Montechiaro Casalecchio n. 1 Centro Emanuel (Coop Nazareno) Carpi n. 1 Principe Emilio (Aias) Bologna n. 1 Tot n. 18 Totale n. 24 RIEPILOGO

Servizi Posti

Autorizzati Posti

Accreditati

Posti convenz. Distretto

EST

Posti convenz. da Altri Distretti

Posti conv. In altri

Distretti Casa Residenza

ANZIANI 589 520 430 2 0

Centro diurno ANZIANI

122 122 56 - -

Centro socio riab.residenziale

DISABILI 63 59 18 22 6

Centro socio riab. diurno DISABILI

98 98 52 24 18

Page 655: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_______________________________ Accreditamento dei Servizi Socio-sanitari ______________________________

655

La Regione Emilia Romagna, con DGR n. 1899 del 10.12.2012 ha modificato la deliberazione della Giunta Regionale n. 514/2009 “Primo provvedimento della Giunta regionale attuativo dell’art. 23 della l.r. 4/2008 in materia di accreditamento dei servizi sociosanitari” e successive modifiche e integrazioni: � prorogando la durata della validità e le regole dell’accreditamento transitorio (requisiti e

sistema di remunerazione) di un anno, dal 31.12.2013 al 31.12.2014; � prevedendo la medesima scadenza 31.12.2014 anche per gli accreditamenti provvisori rilasciati

o in corso di rilascio nel 2012 e 2013; � stabilendo che i requisiti validi per l’accreditamento definitivo ed il conseguente adeguamento

del sistema di remunerazione avranno decorrenza dal 1.1.2015; � prevedendo per la presentazione delle domande di accreditamento definitivo un periodo di sei

mesi, anzichè di tre mesi, al fine di consentire una adeguata programmazione e sostenibilità dell’attività di verifica tecnica del possesso dei requisiti, che dovrà essere svolta dagli Organismi tecnici di ambito provinciale di cui alla DGR 2109/2009.

Nell’anno 2012 la Regione Emilia Romagna ha dato avvio, in collaborazione con gli Uffici di Piano Distrettuali, al Progetto di “Affiancamento e accompagnamento dei servizi per anziani e disabili verso l’accreditamento definitivo”. Obiettivo principale è quello di sostenere e accompagnare i soggetti gestori nella fase di accreditamento provvisorio e transitorio, nella prospettiva di un progressivo raggiungimento dei requisiti generali e specifici da garantire al momento dell’avvio dell’accreditamento definitivo. Nell’anno 2012 è stato avviato, in collaborazione con la Provincia il percorso di monitoraggio dei Contratti di Servizio, in particolare sono state realizzate le seguenti attività: � definizione delle griglie per la gestione delle visite di monitoraggio e verifica; � definizione della composizione e nomina delle Commissioni Distettuali; � coinvolgimento dei professionisti nominati in un momento di riflessione e condivisione nel

quale sono stati presentati gli strumenti e le finalità, individuate linee e modalità di lavoro per lo svolgimento delle visite e definito un timing per la realizzazione del monitoraggio;

� coinvolgimento dei gestori (in modo collettivo e distrettuale) per presentazione delle Commissioni, gli strumenti e condivisione del timing;

� avvio dell'attività di realizzazione delle visite.

Page 656: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

656

Page 657: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

657

Page 658: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

658

Page 659: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

659

Il presente quadro economico è relativo e conseguentemente finanzia i progetti del inseriti nel Programma attuativo 2013. Per l’anno 2014 sarà approvato un nuovo quadro economico sulla base delle risorse che la Regione e gli Enti trasferiranno al Distretto Pianura Est. IMMAGINARE E SOSTENERE IL FUTURO (NUOVE GENERAZIONI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI)

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

€ 3.000,00 Sostegno alla

genitorialità 0/6 anni COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Sportelli di consulenza educativa o attività laboratoriali

o incontri a tema rivolti a genitori con bambini 0/6 anni

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 quote bilanci comunali (ex

285/97)

€ 3.000,00 € 25.428,88

€ 25.428,88 di cui: € 3.000,00 programma attuativo 2013 € 22.428,88 residuo anno 2012, di cui € 3.000,00 residuo sportelli lavoro Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Giugno 2014

€ 16.373,75 Sportelli d'ascolto -

Scuole COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Sportelli d’ascolto presenti nelle scuole rivolti a genitori, insegnanti e studenti

€ 0,00 € 0,00 € 53.626,25 quote bilanci comunali (ex

285/97)

€ 70.000,00 € 70.000,00 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Giugno 2014

Mediazione familiare AZIENDA U.S.L.

Sportello di mediazione rivolto a coppie con figli separate o in

fase di separazione € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 15.165,79

Finanziato con un residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anno 2013

€ 9.000,00 Sportello Donna e

Famiglia COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Servizio di informazione e consulenza legale alle famiglie del territorio con particolare

attenzione alle Leggi sul diritto di famiglia

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 quote bilanci

comunali

€ 9.000,00 € 9.000,00 Periodo di realizzazione: anno 2014

Page 660: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

660

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Sostegno all'affido familiare

AZIENDA U.S.L.

Promozione e qualificazione dell’affido attraverso il sostegno

alle famiglie e alle Amministrazioni comunali nella

gestione ed estensione dell’affido familiare (anche in

attuazione della DGR 846/2007)

€ 0,00 € 0,00 € 63.000,00 € 0,00 € 63.000,00 € 72.031,97

€ 72.031,97 di cui: € 63.000,00 programma attuativo 2013 € 9.031,97 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anno 2013

€ 11.000,00 Adozione prima, durante e dopo:

interventi plurimi e complessi su un

tempo lungo AZIENDA U.S.L.

Potenziamento dell’equipe che si occupa di adozioni, attraverso la valorizzazione delle figure

professionali messe a disposizione dei genitori che si

avvicinano all’adozione

€ 0,00 € 0,00 € 33.000,00 quote bilanci comunali (ex

285/97)

€ 44.000,00 € 54.550,15

€ 54.550,15 di cui: € 44.000,00 programma attuativo 2013 € 10.550,15 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anno 2013

Gruppi di sostegno alle famiglie adottive nel secondo anno di

post adozione AZIENDA U.S.L.

Creazione di eventi (incontri/seminari) mirati al

sostegno delle famiglie adottive e non su tematiche riguardanti

la crescita del bambino e raccordo con il tavolo tecnico provinciale per la messa in rete

delle esperienze parallele attivate sul territorio

provinciale

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 5.582,03 Finanziato con un residuo anno 2012Periodo di realizzazione: anno 2013

Cura della relazione madre bambino AZIENDA U.S.L.

Interventi di sostegno alla relazione madre bambino in

situazioni di massima urgenza di rischio del minore

€ 0,00 € 0,00 € 160.000,00 € 0,00 € 160.000,00 € 160.000,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

€ 15.095,00 Casa delle donne

COMUNE DI SAN PIETRO IN

CASALE UFFICIO DI PIANO

Servizio di supporto e accoglienza a donne, con o senza figli, che hanno subito

violenza

€ 0,00 € 0,00 € 5.000,00 bilanci

comunali

€ 20.095,00 € 20.095,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

Page 661: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

661

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

€ 36.723,88

Attività pomeridiane COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Sostegno dell’offerta socio educativa rivolta agli

adolescenti integrata all’azione scolastica

€ 0,00 € 0,00 € 0,00

Progetti innovativi

territoriali per l'armonizzazione dei tempi di vita e di

lavoro

€ 36.723,88 € 60.223,88

€ 60.223,88 di cui: € 36.723,88 programma attuativo 2013 € 23.500,00 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Giugno 2014

€ 18.000,00 Soggiorni estivi COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Offerta di 5 tipologie di vacanza rivolte ai bambini della scuola primaria di primo grado, ai

ragazzi della scuola secondaria di primo grado e del biennio della scuola secondaria di

secondo grado

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 quote bilanci comunali (ex

285/97)

€ 18.000,00 € 28.987,73

€ 28.987,73 di cui: - € 18.000,00 programma attuativo 2013 - € 10.987,73 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: Giugno - Agosto 2013

E…state in moto COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

n. 2 laboratori estivi rivolti a ragazzi tra i 14 e i 17 anni in

obbligo di istruzione € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 4.500,00

Residuo anno 2012 Pogetto "Estate Alveare" € 4.500,00 (per n. 1 laboratorio a carico dei PdZ). Il secondo laboratorio è coperto da fondi ministeriali messi a disposizione dall'I.C. di Budrio. Periodo di realizzazione: Luglio 2013

S-bullo-niamoci COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Interventi sperimentali a contrasto del bullismo e di

promozione di pratiche positive nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado

€ 0,00 € 0,00 € 10.000,00 € 0,00 € 10.000,00 € 10.000,00 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Luglio 2014

Page 662: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

662

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

€ 2.500,00 Tutti in pista

Educazione alla salute - Che piacere COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Interventi di prevenzione primaria sull'uso/abuso di sostanze, alcol e nuovi media (Scuole secondarie di I e II

grado)

€ 0,00 € 0,00 € 8.405,36

quote bilanci comunali

€ 10.905,36 € 20.000,00

€ 20.000,00 di cui: € 10.905,36 programma attuativo 2013 € 9.094,64 residui altri progetti di cui: € 4.094,64 Eurodesk e € 5.000,00 residuo Progetto Arte e salute mentale Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Giugno 2014

€ 15.000,00 RIPROVIAMOCI

ASSIEME: Interventi personalizzati o di piccolo gruppo di rimotivazione alla

frequenza scolastica AZIENDA U.S.L.

Percorsi individualizzati o di piccolo gruppo rivolti ai ragazzi dai 10 ai 16 anni da attivarsi in collaborazione con la scuola e le famiglie (es. laboratori, percorsi

formativi, ecc.)

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 Fondo Non

Autosufficienza Comunale

€ 15.000,00 € 35.534,00

€ 35.534,00 di cui: € 15.000,00 programma attuativo 2013 € 20.534,00 residui anni precedenti Periodo di realizzazione: anno 2013

“SONO A DISAGIO…

DISTURBO?” Buone pratiche per

impedire al disagio di diventare disturbo AZIENDA U.S.L.

Percorsi informativi e comunicativi che possano

costituire buone pratiche che consentano di affrontare il

disagio prima che si trasformi in “disturbo”

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 24.902,99

Finanziato con residui anni 2011 e 2012 Periodo di realizzazione: anno 2013/2014

Scuola e Servizio Sociale: attivazione di

buone prassi AZIENDA U.S.L.

Attuazione del un documento di buone prassi tra scuola e

Servizio Sociale per la segnalazione di situazioni di presunto abuso sui minori

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00

Finanziato con un residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anno 2013

Page 663: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

663

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Risorse per l'intercultura nelle

Scuole COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Programma di formazione rivolto agli insegnanti,

coordinamento del tavolo di lavoro delle figure strumentali per l'accoglienza dei bambini

stranieri e consulenza/supporto alle scuole in matreria di

accoglienza

€ 0,00 € 0,00 € 9.000,00 € 0,00 € 9.000,00 € 12.462,54

€ 12.462,54 di cui: € 9.000,00 programma attuativo 2013 € 3.462,54 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Giugno 2014

Percorso di inserimento

lavorativo a breve termine ed in contesto

protettoAZIENDA U.S.L.

Percorso di inserimento lavorativo a breve termine ed in contesto protetto - Percorsi di sostegno a minori in difficoltà

rispetto al percorso scolastico/formativo/lavorativ

o attraverso inserimenti lavorativi protetti e tirocini

formativi

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 8.409,37 Finanziato con un residui anni precedentiPeriodo di realizzazione: anno 2013

€ 66.000,00 Percorsi di

accompagnamento e sostegno educativo

domiciliare individualizzato a

favore di minori e di sostegno alla genitorialità

AZIENDA U.S.L.

Interventi di sostegno a minori in famiglie in difficoltà per sostenere la permanenza in

famiglia

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 Fondo Non

Autosufficienza Comunale

€ 66.000,00 € 90.624,65

€ 90.624,65 di cui: € 66.000,00 programma attuativo 2013 € 24.624,65 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anno 2013

Attivazione di collocamenti in

comunità educative AZIENDA U.S.L.

Rette strutture minori € 0,00 € 0,00 € 94.351,93 € 0,00 € 94.351,93 € 94.351,93 Periodo di realizzazione: anno 2013

Il “FARO” AZIENDA U.S.L.

Azioni di prevenzione dell’abuso e del maltrattamento

sui minori € 0,00 € 0,00 € 1.820,00 € 0,00 € 1.820,00 € 4.700,00

€ 4.700,00 di cui: € 1.820,00,00 programma attuativo 2013 € 2.880,00 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anno 2013

Page 664: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

664

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Centri specialistici NPIA Ausl di Bologna “ACCENDI MOLTI

FUOCHI” - CENTRO CLINICO PER LA PRIMA INFANZIA AZIENDA U.S.L.

Interventi di promozione del benessere dei bambini e degli adolescenti e di prevenzione di

situazioni di disagio

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

€ 18.217,15 Il nostro impegno per gli altri - borse lavoro

estive COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Attivazione di n. 45 borse lavoro estive - esperienza di 4 settimane nei servizi comunali

rivolti ai minori, anziani, promozione culturale e integrazione sociale

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 quote bilanci

comunali

€ 18.217,15 € 19.530,00

€ 19.530,00 di cui: € 18.217,15 programma attuativo 2013 € 1.312,85 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: Luglio 2013

€ 12.583,80 Il viaggio come esperienza di cittadinanza COMUNE DI

PORRETTA TERME

Organizzazione e partecipazione ai campi di

Liberaterra € 0,00 € 0,00 € 0,00 Finanziament

o regionale finalizzato

Legge 14/08

€ 12.583,80 € 17.976,86

€ 17.976,86 di cui: € 12.583,80 Legge 14/08 € 5.393,06 valorizzazione progetto Radio Nebbia Programma attuativo 2012 Periodo di realizzazione: anni 2013/2014

€ 7.086,39 Radio NebbiaCOMUNE

DISAN PIETRO IN CASALEUFFICIO DI

PIANO

Realizzazione in autogestione di trasmissioni radiofoniche e

laboratori di avvicinamento alla realizzazione di format

radiofonici dedicati ai giovani del Distretto

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 quote bilanci

comunali

€ 7.086,39 € 10.333,47

€ 10.333,47 di cui:€ 7.086,39 programma attuativo 2013€ 3.247,08 residuo anno 2012Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Luglio 2014

Giovani nella rete COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Messa in rete dei Centri giovanili e delle Associazioni del Distretto e creazione di iniziative dedicate ad alcune

delle espressioni della creatività umana, in modo particolare alla letteratura, alla musica e all'arte.

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 33.498,95

Finanziato con un residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anni 2013 e 2014

Page 665: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

665

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

€ 25.964,00 GECO 2 - COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Realizzazione di Music Contest e di laboratori

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 Finanziamento regionale finalizzato

€ 25.964,00 € 25.964,00 Periodo di realizzazione: Aprile - Dicembre 2013

€ 52.312,00 Ragazzi 18/21 anni

spesso ancora "minori”

AZIENDA U.S.L.

Interventi per garantire continuità progettuale ai

ragazzi che al compimento della maggiore età necessitano di restare a carico dei servizi attraverso varie forme di

intervento

€ 0,00 € 0,00 € 55.500,00 Fondo Non

Autosufficienza Comunale

€ 107.812,00 € 115.190,59

€ 115.590,59 di cui: € 107.812,00 programma attuativo 2013 € 7.378,59 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anno 2013

€ 74.039,00 Onde Anomale COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Interventi di educativa di strada: promozione

dell’educazione alla salute e il protagonismo giovanile e sostegno all'inserimento lavorativo dei giovani

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 Fondo

Sanitario Regionale

€ 74.039,00 € 74.039,00

€ 74.039,00 finanziamento Fondo Sanitario Regionale Periodo di realizzazione: anno 2014

Up & Down AZIENDA U.S.L.

Azioni di prevenzione all'uso e abuso di sostanze rivolte agli

studenti delle scuole secondarie di secondo grado

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 -

TOTALE € 0,00 € 0,00 € 493.703,54 € 382.894,97 € 876.598,51 € 1.123.083,78

Page 666: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

666

RICONOSCERE E VALORIZZARE IL CRESCENTE CONTESTO PLURICULTURALE (INTEGRAZIONE SOCIALE DEGLI IMMIGRATI)

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

€ 69.450,00 Punto migranti COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Sportelli integrati di supporto ai servizi dei

Comuni, completamento della messa in rete tra

Sportello Punto Migranti e Sportello Sociale,

ulteriore specializzazione delle

attività

€ 0,00 € 0,00 € 98.000,00 bilanci

comunali

€ 167.450,00 € 181.477,33

€ 181.477,33 di cui: € 167.450,00 programma attuativo 2013 € 14.027,33 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Luglio 2014

€ 4.500,00

Piano distrettuale della lingua italiana COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Piano distrettuale per l’insegnamento della

lingua italiana – corsi di alfabetizzazione per

stranieri adulti

€ 0,00 € 0,00 € 7.000,00 Contributo provinciale

€ 11.500,00 € 30.346,83

€ 30.346,83 di cui: € 11.500,00 programma attuativo 2013 € 18.846,83 residuo anno 2012 di cui € 1.754,50 Pogetto "Servizio civile stranieri" e € 17.000 Progetto Sportelli lavoro Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Giugno 2014

"La comunità che cambia": promozione della conoscenza del fenomeno migratorio

COMUNE DI SAN PIETRO IN

CASALE UFFICIO DI PIANO

Incontri di approfondimento sul territorio su temi da

individuare

€ 0,00 € 0,00 € 1.000,00 € 0,00 € 1.000,00 € 2.076,17

€ 2.076,17 di cui: € 1.000,00 programma attuativo 2013 € 1.076,17 residuo anno 2012 x spese di pubblicità Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Giugno 2014

Page 667: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

667

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Rete regionale contro le disricriminazioni

COMUNE DI SAN PIETRO IN

CASALE UFFICIO DI PIANO

Attività del Nodo di raccordo distrettuale e

degli sportelli informativi della rete regionale contro le discriminazioni

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Giugno 2014

Centro di Consultazione

Culturale AZIENDA U.S.L.

Servizio di supporto rivolto agli operatori dei servizi e ai pazienti ed utenti immigrati in carico ai CSM, ai

Consultori e ai Servizi Sociali

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 2.854,73

Finanziato con un residuo anno 2011 Periodo di realizzazione: anni 2013 e 2014

TOTALE € 0,00 € 0,00 € 106.000,00 € 73.950,00 € 179.950,00 € 216.755,06

Page 668: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

668

IMPOVERIMENTO: AFFRONTARE LA CRISI E CONTRASTARE POVERTÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Sostegno al reddito per i nuclei in situazione di temporanea difficoltà

COMUNE DI SAN PIETRO IN

CASALE UFFICIO DI PIANO

Sostegno economico diretto ai nuclei familiari

che si trovano in un momento di difficoltà

economica per l’espulsione dal mondo del lavoro di uno o più

membri

€ 0,00 € 0,00 € 120.000,00 € 0,00 € 120.000,00 € 170.000,00

€ 170.000,00 di cui: € 120.000,00 programma attuativo 2013 € 50.000,00 residuo anni precedenti altri progetti Periodo di realizzazione: anno 2013/2014

Interventi di pronta emergenza e di sostegno

alla domiciliarità e di contrasto alla povertà

AZIENDA U.S.L.

Prestazioni assistenziali atte a rispondere a

situazioni di difficoltà, di emergenza e di urgenza

€ 0,00 € 0,00 € 41.126,78 € 0,00 € 41.126,78 € 83.722,41

€ 83.722,41 di cui: € 41.126,78 programma attuativo 2013 € 42.595,63 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anno 2013

Credito d'emergenza COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Credito d’emergenza rivolto alle famiglie in

condizione di momentanea e

temporanea difficoltà economica

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 27.020,00

Residuo anno 2010 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Luglio 2014

€ 2.571,43

Money tutoring COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Contributi a fondo perdute e money

tutoring rivolto alle famiglie in condizione di

momentanea e temporanea difficoltà

economica

€ 0,00 € 0,00 € 50.000,00 Contributo

provinciale - Cantiere per il contrasto alla vulnerabilità

sociale

€ 52.571,43 € 57.571,43

€ 57.571,43 di cui: € 52.571,43 programma attuativo 2013 € 5.000,00 residuo anni precedenti progetto Credito d'emergenza Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Luglio 2014

Page 669: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

669

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Tavolo distrettuale della sussidiarietà per il contrasto alla povertà

COMUNE DI SAN PIETRO IN

CASALE UFFICIO DI PIANO

Promozione di una rete tra tutti i soggetti che promuovono azioni di contrasto alla poverà

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Periodo di realizzazione: anno 2013/2014

Brutti ma buoni COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Sperimentazione di un progetto per la

distribuzione di beni invenduti a famiglie in

difficoltà

€ 0,00 € 0,00 € 5.000,00 € 0,00 € 5.000,00 € 10.000,00

€ 10.000,00 di cui: € 5.000,00 programma attuativo 2013 € 5.000,00 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anni 2013/2014

Emergenza abitativa COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Sperimentazione di un progetto per l'accoglienza

temporanea di famiglie che hanno subito uno

sfratto e l'accompagnamento

all'autonomia abitativa

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 70.000,00 Residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anni 2013/2014

Fondazione di comunità COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Creazione di una Fondazione di comunità

distrettuale di erogazione con

l'obiettivo di ampliare l'offerta di interventi di sostegno alle fasce di popolazione più

vulnerabili

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 30.000,00 Periodo di realizzazione: anno 2013/2014

Sostegno fiscale COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Check up operato da professionisti del settore fiscale per supportare persone in situazione di scompenso in termini di adempimenti fiscali

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Periodo di realizzazione: anno 2013/2014

Page 670: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

670

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

€ 30.000,00

Tirocini formativi e di orientamento COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Promozione di 60 Tirocini presso aziende, cooperative sociali, Amministrazioni

comunali e ASP con finalità di sostegno al

reddito e riqualificazione professionale

€ 0,00 € 0,00 € 35.100,00 € 30.000 Fondazione del

Monte

€ 65.100,00 € 281.745,19

€ 281.745,19 di cui: € 65.100,00 programma attuativo 2013 € 216.645,19 residui anni precedenti Periodo di realizzazione: settembre 2013 - luglio 2014 € 30.000,00 - Finanziamento da richiedere alla Fondazione del Monte.

Sostegno alla formazione e

all'inserimento lavorativo delle persone

in condizione di svantaggio

COMUNE DI SAN PIETRO IN

CASALE UFFICIO DI PIANO

Erogazione di indennità per la partecipazione a corsi di formazione

professionale e percorsi di transizione

prolungata al lavoro

€ 0,00 € 0,00 € 20.334,68 € 0,00 € 20.334,68 € 30.000,00

€ 30.000,00 di cui: € 20.334,68 programma attuativo 2013 € 9.665,32 residui anni precedenti Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Luglio 2014

Laboratorio di sartoria COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Promozione di un progetto d’impresa

costituito da donne in condizione di disagio

sociale

€ 0,00 € 0,00 € 2.000,00 € 0,00 € 2.000,00 € 44.885,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

Applicazione delle linee di indirizzo per

l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati negli appalti pubblici

COMUNE DI SAN PIETRO IN

CASALE UFFICIO DI PIANO

Applicazione delle linee di indirizzo per

l'inserimento di clausole sociali negli appalti delle

Amministrazioni comunali

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Periodo di realizzazione: anno 2013/2014

Page 671: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

671

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

€ 10.000,00 Campus FormArea COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Percorso formativo per la riattivazione e il riorientamento di

persone disoccupate in raccordo con il contesto economico e sociale del

territorio

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 Fondo Non

Autosufficienza Comunale

€ 10.000,00 € 10.000,00 Periodo di realizzazione: anno 2013/2014

Lavoro e sapere COOP LA CAROVANA

Realizzazione di percorsi di transizione al lavoro prolungata (tirocini

formativi e percorsi di formazione

professionale) rivolti a giovani tra i 17 e 29 anni

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 60.000,00

Finanziato con un residuo anno 2012 di cui: € 30.000,00 risorse distrettuali; € 30.000,00 finanziamento Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Periodo di realizzazione: Giugno 2013 - Febbraio 2015

Territorio, giovani e lavoro

COMUNE DI SAN PIETRO IN

CASALE UFFICIO DI PIANO

Percorsi di formazione in situazione finalizzati

all'inserimento lavorativo di giovani

disoccupati qualificati da promuovere attraverso un bando pubblico

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 78.000,00

Finanziato con un residuo anno 2011 Periodo di realizzazione: anni 2013/2014

Valutazione delle abilità sociali

AZIENDA U.S.L.

Valutazione delle abilità sociali attraverso percorsi lavorativi

assisititi per cittadini afferenti al SERT e

portatori di problematiche fisiche e psichiche invalidanti

€ 0,00 € 0,00 € 25.000,00 € 0,00 € 25.000,00 € 51.425,61

€ 51.425,61 di cui: € 30.000,00 programma attuativo 2013 € 26.425,61 residuo anno 2011 di cui € 5.000 Progetto Centro di Consultazione Culturale Periodo di realizzazione: anno 2013/2014

Page 672: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

672

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Percorsi differenziati per la ricerca attiva e

l'inserimento lavorativo per persone in carico al

DSM - DP AZIENDA U.S.L.

Attivazione di tirocini formativi e supporto alla ricerca del lavoro rivolti a cittadini in carico al

CSM

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 30.000,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

TOTALE € 0,00 € 0,00 € 298.561,46 € 42.571,43 € 341.132,89 € 1.034.369,64

Page 673: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

673

AREA ANZIANI

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Servizi residenziali AZIENDA U.S.L.

Posti convenzionati CRA: n. 413 posti al

31/12/2012 € 6.137.186,72 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 6.137.186,72 € 6.137.186,72

Periodo di realizzazione: anno 2013

Assegno di cura AZIENDA U.S.L.

Integrazione alla rete complessiva dei servizi territoriali “volti alla

domiciliarità” al fine di garantire la

permanenza dell’utente nell’ambito del proprio

domicilio

€ 1.303.327,07 € 296.672,93 € 0,00 € 0,00 € 1.600.000,00 € 1.600.000,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

Centri Diurni AZIENDA U.S.L.

n. 56 posti C.D. convenzionati

€ 280.675,90 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 280.675,90 € 280.675,90 Periodo di realizzazione: anno 2013

Posti temporanei AZIENDA U.S.L.

n. 17 posti di cui n. 5 sollievo + progetti

individuali € 701.541,56 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 701.541,56 € 701.541,56

Periodo di realizzazione: anno 2013

SAD - Dimissioni Protette

AZIENDA U.S.L.

"Servizio di Assistenza Domiciliare” da

attivarsi alla dimissione dal presidio

ospedaliero o da percorso residenziale

socio-sanitario temporaneo al fine di garantire la “continuità

assistenziale”

€ 209.921,18 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 209.921,18 € 209.921,18 Periodo di realizzazione: anno 2013

Page 674: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

674

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

ASSDI AZIENDA U.S.L.

Progetti di Assistenza Domiciliare con rimborso Oneri a rilievo sanitario

secondo la direttiva 1206/07 e attivazione scheda socio-sanitaria

integrata

€ 900.000,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 900.000,00 € 900.000,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

€ 9.711,80

Qualificazione e messa in rete delle Assistenti

familiari COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Percorsi formativi e di qualificazione rivolti alle assistenti familiari Sostegno alla famiglia

nel reperimento dell’assistente familiare e nella gestione della

contrattualistica Formazione per

familiari - prendersi cura a domicilio di anziani non auto-

sufficienti

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 Programma per

azioni e interventi per

anziani e famiglie

€ 9.711,80 € 69.265,78

€ 69.265,78 di cui: € 9.711,80 programma attuativo 2013 € 59.553,98 residui anno precedenti Periodo di realizzazione: anni 2013 e 2014

€ 10.000,00

Contributo assistenti familiari

AZIENDA U.S.L.

Contributo economico mensile supplementare pari a 160 € a favore dei beneficiari dell’assegno di cura che utilizzano per il lavoro di cura dell’utente assistenti familiari con regolare contratto e con ISEE (del solo beneficiario) non superiore a 15.000

€ e contributo aggiuntivo come da

accordo con i Sindacati

€ 300.000,00 € 0,00 € 0,00

Fondo Non Autosufficienza

Comunale

€ 310.000,00 € 310.000,00

In continuità con l'anno 2012 contributo € 160,00 € 10.000,00 contributo aggiuntivo Periodo di realizzazione: anno 2013

Page 675: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

675

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Continuità Assitenziale Reti Sociali,

Sociosanitarie e Sanitarie

AZIENDA U.S.L.

Snodo per la protezione della continuità assistenziale nei

progetti di dimissione

€ 0,00 € 40.000,00 € 0,00 € 0,00 € 40.000,00 € 40.000,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

Alzheimer Café COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Promozione e sostegno delle attività dei Cafè Alzheimer nei Comuni

del Distretto

€ 0,00 € 7.000,00 € 0,00 € 0,00 € 7.000,00 € 22.098,58

€ 22.098,58 di cui: € 7.000,00 programma attuativo 2013 € 15.098,58 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Giugno 2014

Centro Studi RiattivamenteCOMUNE

DISAN PIETRO IN CASALEUFFICIO DI

PIANO

Realizzazione di incontri informativi e di

sostegno rivolti ai cittadini e ai familiari di

anziani affetti da disturbi cognitivi e della memoria

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 6.000,00

Finanziato con un residuo anno 2012Periodo di realizzazione: anni 2013 e 2014

Sostegno e tutela anziani fragili COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Supporto, controllo e monitoraggio degli

anziani del territorio in condizione di fragilità nel periodo estivo

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 33.405,85

Finanziato con un residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: Luglio - Settembre 2013

Mai più soli COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Azioni di monitoraggio svolte da volontari

rivolte ad anziani fragili ultrasettantacinquenni

in condizione di solitudine individuale o

di coppia e realizzazione servizi e/o attività anche

attraverso il volontariato in risposta

ai bisogni rilevati

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 5.000,00

Finanziato con un residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anni 2013 e 2014

Page 676: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

676

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Percorso riabilitativo rivolto ai parkinsoniani

COMUNE DI SAN PIETRO IN

CASALE UFFICIO DI PIANO

Attività motoria in gruppo

Rivalutazione periodica da parte di un fisioterapista

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 8.500,00

Finanziato con un residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anni 2013 e 2014

€ 405.000,00

HOME CARE PREMIUM

COMUNE DI SAN PIETRO IN

CASALE UFFICIO DI PIANO

Interventi assistenziali diretti, sostitutivi delle autonomie ridotte e di

stimolo al mantenimento delle

capacità residue, di una intensità e frequenza indispensabili per il

permanere al domicilio rivolti ad anziani non

autosufficienti pensionati INPDAP

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 Finanziamento

finalizzato INPDAP

€ 405.000,00 € 405.000,00 Periodo di realizzazione: Maggio 2013 - Ottobre 2014

Star bene? E' questione di stile!!!

ASSOCIAZIONE AMA AMARCORD

Promozione della salute, del benessere

psicofisico. Prevenzione finalizzata ad evitare l'insorgere di una

patologia e/o a ridurne l'impatto.

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 6.000,00 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Giugno 2014

SEM.BET Futura Soc. Cons.r.l.

Sviluppo di una metodologia innovativa

finalizzata alla trasmissione della

memoria dagli anziani agli adulti e ai giovani adulti. Creazione di "micro-monumenti di vita" con i simboli del passato e la possibilità per tutta la popolazione di fruire delle memorie

raccolte.

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 328.754,00 Periodo di realizzazione: anni 2013 e 2014

Page 677: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

677

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

TOTALE € 9.832.652,43 € 343.672,93 € 0,00 € 424.711,80 € 10.601.037,16 € 11.063.349,57

Page 678: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

678

AREA DISABILI

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA FNA SLA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Assegni di cura disabili adulti

AZIENDA U.S.L.

Integrazione alla rete complessiva dei servizi territoriali

“volti alla domiciliarità” al fine

di garantire la permanenza dell’utente

nell’ambito del proprio domicilio

€ 273.966,50 € 0,00 €

10.000,00 € 0,00 € 0,00 € 283.966,50 € 283.966,50

Periodo di realizzazione: anno 2013

Sostegno Domiciliarità AZIENDA U.S.L.

Progetti individuali di sostegno alla domiciliarità

€ 28.000,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 28.000,00 € 28.000,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

Progetto di Sollievo AZIENDA U.S.L.

Accoglienza temporanea in

servizi residenziali di persone in condizione di disabilità,

normalmente assistite in famiglia

per le quali il servizio sociale

individui la necessità e/o l'opportunità di

un periodo temporaneo di

allontanamento dal nucleo familiare

convivente

€ 61.477,47 € 0,00 €

38.522,53 € 0,00 € 0,00 € 100.000,00 € 100.000,00

Periodo di realizzazione: anno 2013

Page 679: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

679

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA FNA SLA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

SAD - Dimissioni protette AZIENDA U.S.L.

"Servizio di Assistenza

Domiciliare” da attivarsi alla dimissione dal

presidio ospedaliero o da percorso

residenziale socio-sanitario

temporaneo al fine di garantire la “continuità assistenziale”

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 vedi area anziani Periodo di realizzazione: anno 2013

ASSDI AZIENDA U.S.L.

Progetti di Assistenza

Domiciliare con rimborso Oneri a rilievo sanitario

secondo la direttiva 1206/07 e

attivazione scheda socio-sanitaria

integrata

€ 60.366,00 € 0,00 €

21.000,00 € 0,00 € 0,00 € 81.366,00 € 81.366,00

Periodo di realizzazione: anno 2013

Assistenza domiciliare gravi/gravissimi AZIENDA U.S.L.

Servizio di assistenza

domiciliare per utenti

gravi/gravissimi

€ 8.579,00 € 0,00 € 3.500,00 € 0,00 € 0,00 € 12.079,00 € 12.079,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

€ 258.378,00

Residenziale DGR 2068/04 AZIENDA U.S.L.

Rete residenziale dedicata alla DGR

2068 + nucleo 8 posti 2068 Virginia Grandi

€ 188.899,68 € 0,00 €

22.500,00 € 0,00 Fondo

Sanitario Regionale

€ 469.777,68 € 469.777,68 Periodo di realizzazione: anno 2013

Page 680: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

680

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA FNA SLA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Educativa a domicilio AZIENDA U.S.L.

Progetti individuali a sostegno della domiciliarità

€ 117.751,59 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 117.751,59 € 117.751,59 Periodo di realizzazione: anno 2013

Contributi a sostegno della domiciliarità

AZIENDA U.S.L.

Contributi a favore di disabili a sostegno della domiciliarità

€ 20.000,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 20.000,00 € 20.000,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

Assegni di cura DGR 2068/04

AZIENDA U.S.L.

Assegni di cura per persone con

gravissima disabilità acquisita in età

adulta

€ 92.345,00 €

39.097,00 €

67.141,00 € 0,00 € 0,00 € 198.583,00 € 198.583,00

Periodo di realizzazione: anno 2013

€ 721.560,00 Nuovi casi/continuità rete socio sanitaria disabili - CSRR, CSRD, laboratori

protetti AZIENDA U.S.L.

Rete socio sanitaria disabili

Residenziali, centri diurni, laboratori

protetti

€ 4.162.946,71

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 bilancio sociale

€ 4.884.506,71 € 4.884.506,71 Periodo di realizzazione: anno 2013

Interventi di pronta emergenza e di sostegno

alla domiciliarità e di contrasto alla povertà

AZIENDA U.S.L. COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE UFFICIO DI PIANO

Prestazioni assistenziali atte a

rispondere a situazioni di difficoltà, di

emergenza e di urgenza

€ 0,00 €

130.648,07 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 130.648,07 € 160.648,07

€ 160.648,07 di cui: € 130.648,07 programma attuativo 2013 € 30.000,00 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anno 2013

Page 681: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

681

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA FNA SLA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Contributo assistenti familiari

AZIENDA U.S.L.

Contributo economico mensile supplementare pari a 160 € a favore dei

beneficiari dell’assegno di cura che utilizzano per il

lavoro di cura dell’utente assistenti

familiari con regolare contratto e con ISEE (del solo beneficiario) non

superiore a 15.000 € + DGR 2068

€ 26.880,00 € 0,00 € 1.920,00 € 0,00 € 0,00 € 28.800,00 € 28.800,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

Attività per il “Dopo di Noi”

"Appartamenti di Castel Maggiore e Granarolo

dell'Emilia" AZIENDA U.S.L.

Sperimentazione percorsi di vita

indipendente in vista del Dopo di Noi

€ 0,00 €

60.000,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 60.000,00 € 60.000,00

Periodo di realizzazione: anni 2013 e 2014

Week end di sollievo COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE UFFICIO DI PIANO

Brevi soggiorni rivolti a cittadini

disabili adulti gravi e gravissimi

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 19.065,00

Finanziato con un residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anni 2013 e 2014

Contributi CAAD AZIENDA U.S.L.

Applicazione DGR 1206 - CAAD

€ 30.000,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 30.000,00 € 30.000,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

Page 682: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

682

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA FNA SLA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Contributi per la mobilità e l’autonomia nell’ambiente

domestico a favore di persone con disabilità -

Legge 29/97 COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE UFFICIO DI PIANO

Contributi a favore delle persone in situazione di

handicap grave per l'acquisto e

l'adattamento di autoveicoli e per l'acquisto di ausili, attrezzature e arredi personalizzati per la casa (articoli 9 e 10 della LR 29/97)

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 €

25.000,00 € 0,00 € 25.000,00 € 85.000,00

€ 85.000,00 di cui: € 25.000,00 programma attuativo 2013 € 60.000,00 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anno 2013

Gruppi auto mutuo aiuto COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE UFFICIO DI PIANO

Gruppo auto mutuo aiuto per genitori con figli disabili

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 2.100,00

Finanziato con un residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Luglio 2014

Club del Sabato AZIENDA U.S.L.

Progetti di gestione del tempo libero rivolto a cittadini

disabili adulti medio e medio-gravi e

gravi

€ 0,00 €

65.000,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 65.000,00 € 65.000,00

Periodo di realizzazione: Giugno 2013 - Giugno 2014

SAP COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE UFFICIO DI PIANO

Progetti di gestione del tempo libero rivolto a cittadini

disabili adulti adulti medio e medio-lievi

€ 0,00 €

32.000,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 32.000,00 € 32.000,00

Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Giugno 2014

Page 683: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

683

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA FNA SLA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Soggiorni estivi disabili COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE UFFICIO DI PIANO

Esperienze al di fuori del contesto

familiare o residenziale abituale, da parte di persone con disabilità di diversa gravità

€ 0,00 €

15.000,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 15.000,00 € 46.242,94

€ 46.242,94 di cui: € 15.000 programma attuativo 2013 € 31.242,94 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: Giugno - Settembre 2013

DIVERSE…ESPRESSIONI: esperienze di teatro con

ragazzi disabili COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE UFFICIO DI PIANO

Attività espressive agite da persone con

disabilità, con particolare riguardo alle arti performative ed ai linguaggi dello

spettacolo

€ 0,00 € 7.100,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 7.100,00 € 20.000,00

€ 20.000,00 di cui: € 7.100,00 programma attuativo 2013 € 12.900,00 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: Settembre 2013- Luglio 2014

Laboratorio musicale per ragazzi/e con differenti

disabilità COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE UFFICIO DI PIANO

Laboratorio musicale per ragazzi disabili

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 4.300,74

Finanziato con un residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Maggio 2015

“Idee in movimento” - laboratorio sportivo per

ragazzi/e con varie disabilità

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Laboratorio sportivo per ragazzi disabili

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 936,97

Finanziato con un residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Maggio 2014

Page 684: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

684

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA FNA SLA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Attività per il “Dopo di Noi”

"Sportello d'informazione giuridica"

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Sportello d’informazione

giuridica rivolto a persone con

disabilità e alle loro famiglie, corso per amministratore di

sostegno

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 20.536,00

Finanziato con un residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: anni 2013 e 2014

Arte e salute mentale AZIENDA U.S.L.

Produzione di spettacoli teatrali realizzati da artisti professionisti,

pazienti ed operatori della salute mentale a scopo terapeutico e

riabilitativo

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 -

Costi a carico dell'AUSL Periodo di realizzazione: anno 2013

Progetto IESA AZIENDA U.S.L.

Inserimento Eterofamiliare

Supportato di Adulti con disturbi psichici.

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 -

Costi a carico dell'AUSL Periodo di realizzazione: anno 2013

Arte terapia e danza movimento terapia AZIENDA U.S.L.

Supporto, mediante l’utilizzo di Terapie

Espressive, ai Progetti Terapeutico

Riabilitativi individuali

predisposti dalle UO dei CSM invianti

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 -

Costi a carico dell'AUSL Periodo di realizzazione: anno 2013

Page 685: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

685

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA FNA SLA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Casa delle Associazioni AZIENDA U.S.L.

Realizzazione della “Casa delle

Associazioni” con lo scopo di favorire la

nascita di collaborazioni nell'ambito del

volontariato al fine di ottimizzare il reperimento e l'utilizzo delle

risorse presenti nella comunità a partire

dalla sede.

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 7.000,00

Costi a carico dell'AUSL Periodo di realizzazione: anno 2013

TOTALE €

5.071.211,95 €

348.845,07 €

164.583,53 €

25.000,00 € 979.938,00 € 6.589.578,55 € 6.777.660,20

Page 686: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

686

SOSTENERE IL SISTEMA DEI SERVIZI

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Promozione e sviluppo degli sportelli sociali e

dei punti unici d’accesso alle

prestazioni ed ai servizi COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Rafforzamento dei punti unici d'accesso alle

prestazioni ed ai servizi con particolare

riferimento alla non autosufficienza

Azioni di sviluppo e di raccordo delle tecnologie a supporto dell’attività degli sportelli sociali

Formazione rivolta alle Assistenti Sociali

Azione di raccordo tra sportelli sociali e

sportelli unici distrettuali

€ 0,00 € 30.000,00 € 5.000,00 € 0,00 € 35.000,00 € 35.000,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

Centro risorse distrettuale per il reperimento di

disponibilità aziendali COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Sistema distrettuale di reperimento delle

disponibilità aziendali per formazione in

situazione, borse lavoro, stage, tirocini formativi.

€ 0,00 € 0,00 € 31.924,00 € 0,00 € 31.924,00 € 37.400,00

€ 37.400,00 di cui: € 31.924,00 programma attuativo 2013 € 5.476,00 residuo anno 2012 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Luglio 2014

PRIS COMUNE DI BOLOGNA

Servizio di pronto intervento sociale

sovrazonale finalizzato a dare risposta anche durante l'orario di

chiusura dei servizi alle persone in situazione di urgenza ed emergenza

sociale

€ 0,00 € 0,00 € 5.000,00 € 0,00 € 5.000,00 € 16.903,22

€ 16.903,22di cui: € 5.000,00 programma attuativo 2013 € 11.903,22 residuo anno 2011 Periodo di realizzazione: anno 2013

Page 687: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

687

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

Interventi per la promozione del

benessere a scuola COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Iniziative per lo sviluppo dell'accordo territoriale e

programma di formazione rivolto agli

insegnanti e agli operatori dei servizi del

territorio

€ 0,00 € 0,00 € 5.000,00 € 0,00 € 5.000,00 € 9.000,00

€ 9.000,00 di cui: € 5.000,00 programma attuativo 2013 € 4.000,00 residuo anno 2011 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Luglio 2014

Legge 104/92 Azioni per la promozione

dell'assistenza, dell'integrazione sociale

e dei diritti delle persone disabili COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Formazione DSA Tavolo di lavoro permanente e di monitoraggio

dell’accordo territoriale legge 104/92

€ 0,00 € 0,00 € 5.000,00 € 0,00 € 5.000,00 € 5.000,00 Periodo di realizzazione: Settembre 2013 - Luglio 2014

Promozione e sostegno di enti, associazioni e organizzazioni che

operano a favore della cittadinanza con

particolare riguardo alla tutela della salute

COMUNE DI SAN PIETRO IN

CASALE UFFICIO DI PIANO

Promozione e sostegno delle attività a carattere scientifico e a carattere assistenziale per la prevenzione, la

diffusione di stili di vita sani

€ 0,00 € 0,00 € 5.000,00 € 0,00 € 5.000,00 € 5.000,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

AUTO MUTUO AIUTO - AMA

AZIENDA U.S.L.

Massa in rete dei gruppi attivi a livello

distrettuale, promozione e formazione sulla

cultura della mutualità

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 Periodo di realizzazione: anno 2013

Page 688: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

688

PROGETTO DESCRIZIONE FRNA FNA Fondo Sociale Locale

Altri finanziamenti

RISORSE PROGRAMMA ATTUATIVO

2013

COSTO TOTALE

PROGETTO COMPRENSIVO

DEI RESIDUI

NOTE

€ 13.000,00 Sviluppo e consolidamento

dell'Ufficio di Piano COMUNE DI

SAN PIETRO IN CASALE

UFFICIO DI PIANO

Spese gestione Ufficio di Piano

€ 0,00 € 0,00 € 125.500,00 Finanziamento

provinciale

€ 138.500,00 € 138.500,00 Periodo di realizzazione: anno 2013/2014

TOTALE € 0,00 € 30.000,00 € 182.424,00 € 13.000,00 € 225.424,00 € 246.803,22

Page 689: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

689

Page 690: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

___________________________________________________________ Il bilancio del Programma attuativo ______________________________________________________

690

Page 691: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

_________________________________ Il bilancio del Programma attuativo _________________________________

691

Page 692: Città metropolitana di Bologna · 3 INDICE PROGRAMMAZIONE BIENNALE 2013/2014 PROGRAMMA ATTUATIVO 2013 PREMESSA pag. 11 GLI ATTORI E IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO

692