CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

download CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

of 75

Transcript of CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    1/75

    Giunzioni intercellulari

    Vengono distinte in due classi funzionali:

    - le giunzioni aderenti, che connettono

    meccanicamente le cellule tra loro;

    - le giunzioni comunicanti, che permettono

    il passaggio di piccole molecole da una

    cellula allaltra

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    2/75

    Giunzioni intercellulari

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    3/75

    Giunzioni intercellulari

    Alle giunzioni aderenti appartengono:

    - i desmosomi o maculae adhaerentes

    - gli emidesmosomi

    - le fasce di adesione o zonulae adherentes

    - le giunzioni strette o zonulae occludentes

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    4/75

    Giunzioni intercellulari

    La presenzacontemporanea di pi

    tipi giunzionali

    conferisce allepiteliocaratteristiche differenti

    quali limpermeabilit, e

    ladesione reciproca. Si

    parla in questo caso di

    complessi giunzionali.

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    5/75

    Giunzioni intercellulari

    Alle giunzioni comunicanti

    appartengono:- le giunzioni serrate o gap junctions o

    maculae communicantes

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    6/75

    Giunzioni comunicanti

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    7/75

    Specializzazioni di membrana: strutture

    di assorbimento.

    Microvilli

    0,5-2 m

    Stereociglia

    30 m

    Micropliche

    0,5 m

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    8/75

    Il citoscheletro

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    9/75

    Il citoscheletro

    E un insieme eterogeneo di strutturefilamentose che svolgono un ruolo

    importante nel mantenere o modificare la

    forma della cellula, nel provocaremovimenti allinterno del citoplasma e nel

    produrre movimenti nei confronti

    dellambiente esterno.

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    10/75

    Il citoscheletro

    Il citoscheletro formato da diversi tipi dicomplessi proteici che si aggregano acostituire

    - microtubuli- microfilamenti

    - filamenti intermedi

    - filamenti spessi

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    11/75

    Il diametrodelle diverse

    componenti del

    citoscheletro compreso tra 6

    e 24 nm.

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    12/75

    I microtubuli

    Polimeri di tubulina

    Costituiscono il fuso mitotico epartecipano alla struttura delle

    ciglia, dei flagelli e dei centrioli

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    13/75

    Specializzazioni di

    membrana: strutture di

    motilit.

    Ciglia

    Flagelli

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    14/75

    Ciglia

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    15/75

    Ciglia

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    16/75

    Flagelli

    100-150m

    Attraverso il

    flagellolo spermatozoo si

    muove

    velocemente

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    17/75

    I centrioli In tutte le cellule in grado di dividersi,

    presente almeno una coppia di centrioli,disposti ad angolo retto luno rispetto

    allaltro.

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    18/75

    I centrioli

    Insieme vengono spesso indicati come diplosoma e

    si trovano in una regione del citoplasma piuttostodensa, definita centrosoma.

    I centrioli costituiscono un centro per

    laggregazione dei microtubuli

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    19/75

    I microfilamenti

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    20/75

    Il citoscheletro dei microvilli

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    21/75

    I filamenti intermedi

    Comprendono una famiglia di filamenti proteici che si

    osservano in cellule di diverso tipo, tra cui:- cellule epiteliali filamenti di cheratina

    - cellule nervose neurofilamenti

    - cellule del connettivo filamenti di vimentina

    - cellule muscolari filamenti di desmina

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    22/75

    Filamenti spessi: la miosina

    Gli li

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    23/75

    Gli organuli

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    24/75

    I ribosomi:

    Possono essere liberi nel citoplasma o

    associati alle membrane del reticolo

    endoplasmatico rugoso.

    Sintetizzano le proteine, sia cellulari

    che destinate alla secrezione.

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    25/75

    I RIBOSOMI LIBERI

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    26/75

    Il reticolo endoplasmatico

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    27/75

    Il reticolo endoplasmatico

    Il reticolo endoplasmatico comprende

    due compartimenti:

    1- il reticolo endoplasmatico rugoso o

    ergastoplasma (RER)

    2- il reticolo endoplasmatico liscio(REL)

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    28/75

    Il reticolo endoplasmatico rugoso

    E caratterizzato dalla presenza diribosomi legati alla superficie

    citoplasmatica delle membrane che lo

    costituiscono.

    Produce prevalentemente proteine che

    vengono secrete allesterno della cellula

    Effettua la glicosilazione delle proteine.

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    29/75

    Il reticolo endoplasmatico rugoso

    La maggior parte proteine prodotte sui ribosomi,

    prima di assumere la struttura definitiva, passa nel

    lume del reticolo attraversando la membrana e daqui viene trasportata allapparato di Golgi e poi

    allesterno della cellula

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    30/75

    LA TRADUZIONE NEL

    RETICOLO ENDOPLASMATICO

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    31/75

    Percorso delle proteine dal

    reticolo allo spazio extracellulare

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    32/75

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    33/75

    Il reticolo endoplasmatico liscio

    Privo di ribosomi, partecipa al metabolismo dei

    lipidi e dei carboidrati. Infatti, sintetizza ifosfolipidi ed il colesterolo che costituiscono il

    doppio strato lipidico

    Inoltre, contiene enzimi che catalizzano reazionidi detossificazione (negli epatociti).

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    34/75

    Cellula

    muscolare

    striatascheletrica

    Nelle fibre muscolari

    striate il REL formail reticolo

    sarcoplasmatico, che

    controlla la

    concentrazionecitoplasmatica di ioni

    calcio in risposta agli

    impulsi di

    contrazione.

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    35/75

    Lapparato di Golgi

    Situato vicino al nucleo, formato da pile di cisterne

    discoidali, disposte a ferro

    di cavallo, a cui sono

    associate piccole vescicole.

    Nelle cellule secernenti,

    le vescicole sono grandi

    e numerose e prendonoil nome di vescicole di

    secrezione

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    36/75

    Alla faccia cis si uniscono le vescicole contenenti le

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    37/75

    Alla faccia cis si uniscono le vescicole contenenti le

    proteine prodotte nel RER;

    Dalla faccia trans gemmano le vescicole contenenti le

    proteine modificate, dirette verso le loro destinazioni

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    38/75

    Funzioni dellapparato di Golgi

    1- modifica la componente glucidica delleglicoproteine

    2- impacchetta selettivamente in vescicole di

    secrezione le proteine destinate ad esseresecrete

    3- contribuisce al riciclaggio delle membrane

    cellulari

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    39/75

    I LISOSOMI

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    40/75

    I LISOSOMI

    I lisosomi sono organuli specializzati perla digestione intracellulare. Hanno formae dimensioni varie e contengono enzimiidrolitici che agiscono in manieraottimale ad un pH prossimo a 5.

    Si distinguono due classi di lisosomi:

    - primari- secondari

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    41/75

    I lisosomi

    I lisosomi primari sono quelli

    neoformati che non hanno mai

    incontrato un substrato da digerire.

    I lisosomi secondari derivano dalla

    fusione di lisosomi primari con

    substrati racchiusi dentro vescicoledi endocitosi

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    42/75

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    43/75

    I perossisomi

    Originano per gemmazione dal reticoloendoplasmatico liscio e sono specializzatinello svolgimento di reazioniossidative.Insieme ai mitocondri,

    rappresentano il principale sito diutilizzazione dellossigeno, senza perproduzione di energia.

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    44/75

    Sono in grado di impiegare lossigeno

    molecolare per asportare atomi di

    idrogeno da substrati specifici, formando il

    perossido di idrogeno.

    Il perossido di idrogeno prodotto viene

    utilizzato per ossidare numerosi substrati

    o viene convertito in acqua.

    Sono responsabili della beta-ossidazione

    degli acidi grassi.

    I perossisomi

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    45/75

    I mitocondri ed il nucleo sonoorganuli avvolti da due membrane

    distinte.

    La presenza di due membrane

    concentriche crea due compartimenti

    separati allinterno di questiorganuli

    I mitocondri

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    46/75

    I mitocondri

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    47/75

    Morfologia delle creste

    mitocondriali

    1- creste lamellari

    2- creste tubulari

    3- creste prismatiche

    Metabolismo del glucosio nella cellula

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    48/75

    Metabolismo del glucosio nella cellula

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    49/75

    La degradazione dei glucidi e dei grassi

    nel citosol produce dei metaboliti che

    alimentano il metabolismo ossidativo deimitocondri. Infatti, i prodotti di

    degradazione dei glucidi e dei grassi

    entrano nei mitocondri e, nella matricemitocondriale, vengono ulteriormente

    demoliti

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    50/75

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    51/75

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    52/75

    La membrana nucleare

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    53/75

    La cromatina

    E costituita da DNA (acido

    desossiribonucleico) e da proteine.

    Le proteine associate alla cromatina,

    rappresentate dagli istoni e da proteine non

    istoniche regolano la funzione genica e

    stabilizzano la struttura dei cromosomi

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    54/75

    Eterocromatinaed eucromatina

    costituiscono le

    due forme del

    materiale

    genetico

    allinterno del

    nucleo.

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    55/75

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    56/75

    DNA

    AcidoDesossiribonucleico

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    57/75

    DNA

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    58/75

    DNA

    e RNA

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    59/75

    La cromatina

    E costituita da tutto il DNA presente

    nel nucleo e da due classi di proteine:

    gli istoni e le proteine non istoniche.

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    60/75

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    61/75

    Replicazione del DNA

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    62/75

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    63/75

    RNA

    Oltre al DNA, nella cellula sono presenti

    altri

    acidi nucleici, tra cui lacido ribonucleico

    o RNA.

    Solo il 5% dell RNA si trova nel nucleo erappresenta il precursore dellRNA

    citoplasmatico

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    64/75

    RNA

    LRNA presenta delle differenze

    rispetto al DNA.

    Infatti formato da un solo filamento

    polinucleotidico in cui la timina

    sostituita da un altro composto azotato,luracile, e il desossiribosio sostituito

    dal ribosio

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    65/75

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    66/75

    RNA

    Si conoscono tre tipi principali di RNA .

    Essi intervengono nella sintesi proteica,

    ciascuno con funzioni diverse:1- RNA messaggero o mRNA

    2- RNA transfer o tRNA

    3- RNA ribosomiale o rRNA

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    67/75

    SullRNA messaggero il DNA

    trascrive i codoni di una proteina

    LRNA transfer serve per il

    trasporto degli aminoacidi da

    assemblare in proteina LRNA ribosomiale forma, insieme a

    proteine, i ribosomi, sui quali

    avviene la costruzione della proteina

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    68/75

    I tre tipi di RNA cooperano

    nella sintesi delle proteine

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    69/75

    Lalfabeto genetico

    Lalfabeto genetico composto da 4 lettere: A, T,

    G, C.

    Poich esistono 20 tipi diversi di aminoacidi chenelle proteine devono succedersi in maniera

    corretta (le proteine si distinguono tra loro per la

    sequenza degli aminoacidi), le lettere vengonoprese tre alla volta e formano 64 combinazioni

    differenti tra loro, pi che sufficienti a codificare

    i 20 aminoacidi

    I codoni

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    70/75

    I codoni

    Ciascuna proteina codificata sul DNA

    sotto forma di sequenze nucleotidicheche, a tre a tre (triplette di nucleotidi o

    codoni), corrispondono alle sequenze di

    ciascun aminoacido di tale proteina Dei 64 codoni possibili, tre (detti codoni

    di stop) non corrispondono ad alcun

    aminoacido.

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    71/75

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    72/75

    Morfologia dei cromosomi

    I cromosomi

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    73/75

    Nel nucleo delle cellula umane sono presenti

    23 coppie di cromosomi. I cromosomi di ciascuna coppia si chiamano

    omologhi

    In 22 delle 23 coppie, i cromosomiomologhi sono uguali nei due sessi e si

    definiscono autosomi

    La ventitreesima coppia formata dacromosomi morfologicamente diversi nei

    due sessi: i cromosomi sessuali o

    eterocromosomi

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    74/75

    Mappa cromosomica nel maschio

  • 8/8/2019 CITOLOGIA Lezione 4 Membrana-citoscheletro 29-10-09

    75/75

    Mappa cromosomica nella

    femmina