CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E...

9
CIRC. 27/12/2012 STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA”

Transcript of CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E...

Page 1: CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA”

CIRC. 27/12/2012

“STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA”

Page 2: CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA”

PREMESSA:

L’AREA dello SVANTAGGIO SCOLASTICO

è molto più ampia di quella riferibile

esplicitamente alla presenza di deficit

Page 3: CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA”

DEFINIZIONE deiBISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Alunni con DISABILITA’

Certificazione

Legge 104/92

Intervento di sostegno

Programmazione, metodi, strumenti..

Page 4: CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA”

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Alunni con

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Segnalazione

Legge 170/ 2010

DM 12/7/2011 con Linee Guida

PDP, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI, DIDATTICA ….

Page 5: CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA”

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Alunni con

ALTRI DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI:

deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria,

dell’attenzione e dell’iperattività

Page 6: CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA”

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Alunni con

FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE

70 < QI < 85

• troppo alto per rientrare nell’ambito del Ritardo mentale e della L.104,

• troppo basso per rientrare tra i DSA e nella L.170

Page 7: CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA”

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Alunni in

• situazione di SVANTAGGIO SOCIALE

• o CULTURALE alunni appartenenti ad altre culture, con difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana

Page 8: CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA”

INDICAZIONI:

necessità di estendere a tutti gli alunni con BES le misure previste

dalla Legge 170

PDP (individuale o “di classe”, con la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento)

STRUMENTI COMPENSATIVI MISURE DISPENSATIVE

Page 9: CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA”

“ADOTTARE UNA DIDATTICA che sia ‘denominatore comune’ per tutti gli alunni

e che non lasci indietro nessuno:

una DIDATTICA INCLUSIVA più che una didattica speciale.”