cinisello_citta_17_2012

16
[email protected] www.lacittadicinisello.it Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXIV - Numero 17- 7 novembre 2012 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita 25 NOVEMBRE 2012: ECCO GLI SFIDANTI CANDIDATI PREMIER VERSO LE PRIMARIE VERSO LE PRIMARIE editoriale Partecipiamo N el 2013, terminata l’esperienza dell’attuale governo Monti, l’Italia tornerà al voto per eleggere un nuovo governo. Si voterà in un contesto politico e sociale difficile e instabile. La politica sta attraversando una crisi pro- fonda: di credibilità, di dignità, di effica- cia. Il panorama politico è incerto in con- tinua evoluzione: la legge elettorale non ancora definita, l’affermazione sulla sce- na di nuovi movimenti politici come il Movimento 5 Stelle, piuttosto che il ridi- mensionamento di altri, come la Lega Nord o il Pdl. In questo contesto prende il via un lungo periodo elettorale, che ci chiamerà al voto anche per le elezioni re- gionali, alla fine di gennaio del 2013, do- po la caduta della giunta di centrodestra guidata da Roberto Formigoni. Il centro sinistra si sta organizzando per costruire una proposta valida e credibile per il suo elettorato, per la Lombardia e per l’Italia, dando vita ad una coalizione che possa proporre ricette efficaci per traghettare il Paese fuori dalla crisi. Il primo appunta- mento per coinvolgere tutti i cittadini in questo progetto saranno le primarie del centro sinistra, che si terranno domenica 25 novembre in tutta Italia. Certo, frizio- ni, contraddizioni e criticità non manca- no, ma uno strumento di consultazione popolare come le primarie di coalizione, potrà essere un momento di partecipazio- ne importante, per ridurre l’enorme di- stanza tra cittadini e politica dei palazzi e per dar vita ad un confronto vivace e co- struttivo su idee e programmi. LaCittà, giornale cartaceo e redazione online, vi darà tutte le informazioni utili per partecipare e gli appuntamenti delle primarie a Cinisello Balsamo, fino al 25 novembre, data del primo turno. Quel giorno potrete seguire le primarie in diretta sul nostro sito, www.lacittadicini- sello.it. Tornate spesso a leggerci, dun- que, per essere sempre aggiornati! di Martino Iniziato

description

news, sport

Transcript of cinisello_citta_17_2012

Page 1: cinisello_citta_17_2012

[email protected]

www.lacittadicinisello.it

Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXIV - Numero 17- 7 novembre 2012 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita

25 NOVEMBRE 2012: ECCO GLI SFIDANTI CANDIDATI PREMIER

VERSO LE PRIMARIEVERSO LE PRIMARIE

editoriale

Partecipiamo

Nel 2013, terminata l’esperienzadell’attuale governo Monti, l’Italiatornerà al voto per eleggere un

nuovo governo. Si voterà in un contestopolitico e sociale difficile e instabile. Lapolitica sta attraversando una crisi pro-fonda: di credibilità, di dignità, di effica-cia. Il panorama politico è incerto in con-tinua evoluzione: la legge elettorale nonancora definita, l’affermazione sulla sce-na di nuovi movimenti politici come ilMovimento 5 Stelle, piuttosto che il ridi-mensionamento di altri, come la LegaNord o il Pdl. In questo contesto prendeil via un lungo periodo elettorale, che cichiamerà al voto anche per le elezioni re-gionali, alla fine di gennaio del 2013, do-po la caduta della giunta di centrodestraguidata da Roberto Formigoni. Il centrosinistra si sta organizzando per costruireuna proposta valida e credibile per il suoelettorato, per la Lombardia e per l’Italia,dando vita ad una coalizione che possaproporre ricette efficaci per traghettare ilPaese fuori dalla crisi. Il primo appunta-mento per coinvolgere tutti i cittadini inquesto progetto saranno le primarie delcentro sinistra, che si terranno domenica25 novembre in tutta Italia. Certo, frizio-ni, contraddizioni e criticità non manca-no, ma uno strumento di consultazionepopolare come le primarie di coalizione,potrà essere un momento di partecipazio-ne importante, per ridurre l’enorme di-stanza tra cittadini e politica dei palazzi eper dar vita ad un confronto vivace e co-struttivo su idee e programmi.LaCittà, giornale cartaceo e redazioneonline, vi darà tutte le informazioni utiliper partecipare e gli appuntamenti delleprimarie a Cinisello Balsamo, fino al 25novembre, data del primo turno. Quel giorno potrete seguire le primarie indiretta sul nostro sito, www.lacittadicini-sello.it. Tornate spesso a leggerci, dun-que, per essere sempre aggiornati!

di Martino Iniziato

Page 2: cinisello_citta_17_2012

Mercoledì 7 novembre 20122 PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA

Anche a Cinisello Balsamo si è costituito il Comitato Bersani. Sono circa4mila i comitati nati in Italia a sostegno della candidatura di Pier Luigi Ber-sani per le primarie del centrosinistra. 36mila le firme depositate, delle70mila arrivate da tutto il Paese, che hanno permesso a Bersani di candi-darsi. Cifre importanti che testimoniano la credibilità dell’attuale segreta-rio del Partito Democratico .L’appello degli elettori dell’Italia Bene Comune, lo slogan pensato per que-ste primarie, sostiene: «Noi, cittadine e cittadini democratici e progressisti, ci riconosciamo nel-la Costituzione repubblicana, in un progetto di società di pace, di libertà,di eguaglianza, di laicità, di giustizia, di progresso e di solidarietà.Vogliamo contribuire al cambiamento dell’Italia, alla ricostruzione dellesue istituzioni, a un forte impegno del nostro Paese per un’Europa federa-le e democratica. Crediamo nel valore del lavoro, nello spirito solidaristi-co e nel riconoscimento del merito. Vogliamo archiviare la lunga stagioneberlusconiana e sconfiggere ogni forma di populismo. Oggi siamo noi iprotagonisti del cambiamento e ne sentiamo la responsabilità. La politicanon è tutta uguale. Vogliamo che i nostri rappresentanti siano scelti per leloro capacità e per la loro onestà. Chiediamo che i candidati dell’Italia Be-ne Comune rispettino gli impegni contenuti nella Carta d’Intenti. Per que-sti motivi partecipiamo alle elezioni primarie per la scelta del candidatocomune alla Presidenza del Consiglio e rivolgiamo un appello a tutte leforze del cambiamento e della ricostruzione a sostenere il centrosinistra eil candidato scelto dalle primarie alle prossime elezioni politiche. Per l’Ita-lia. Bene Comune».

Il Comitato invita tutti ad un aperitivo con Dario Franceschini che sisvolgerà Sabato 10 Novembre 2012 alle ore 19 nel Salone Matteotti diVia 1° Maggio.

Per informazioni: www.primarieitaliabenecomune.it ;Email: [email protected]; [email protected]: 3391836935 - 3338488071

PD: Comitato Pierluigi Bersani PD: Comitato Matteo Renzi

SEL: Comitato Nichi Vendola

Lo scorso 30 ottobre si è costituito il comitato “Cinisello Balsamo per Mat-teo Renzi” a sostegno del Sindaco di Firenze nelle primarie indette per il 25novembre 2012. Coordinatore del comitato è il consigliere comunale An-drea Ronchi e vice-coordinatore è l’assessore alle Politiche Culturali Lu-ciano Fasano. «Crediamo che la candidatura di Matteo Renzi – dicono imembri del Comitato - possa portare una ventata di novità e ridare credi-bilità a un sistema politico percepito dai cittadini come distante soprattuttodai propri problemi. Renzi propone un programma chiaro con impegni pre-cisi.» Ecco alcuni dei punti di programma:- diminuire i costi della politica sopprimendo il finanziamento pubblico deipartiti- investire sull’efficienza della scuola e la formazione dei cittadini, - aumentare gli asili nido pubblici, - intervenire sulla pubblica amministrazione per renderla funzionale agli in-teressi dei cittadini. - investire sulla creazione di nuovi posti di lavoro combattendo la precarie-tà- lottare contro l’evasione per consentire una riduzione del carico fiscale afamiglie e lavoratori.

Sul tema dei diritti: garantire civil partnership per coppie dello stesso sesso,registro delle coppie di fatto e una legislazione sulla fecondazione assistitain linea con l’Europa. Sono questi gli impegni che ci spingono a lavorare perché la candidatura diMatteo Renzi risulti vincente alle prossime primarie.Chi fosse interessato a partecipare all’attività del comitato, può contattare ilcoordinatore al n° 338\4543747 o tramite mail: [email protected]

PD: Laura Puppato

Lo scorso 6 ottobre Nichi Vendola ha ufficializzato la sua candidatura per lePrimarie scegliendo di partire da Ercolano, luogo simbolo dell’incuria in cuiversa il nostro Paese ad opera di una classe dirigente “culturalmente analfabe-ta”. Ricostruzione civile del Paese, new deal dei beni comuni e difesa della Co-stituzione sono state alcune delle parole chiave del suo intervento. Le dichia-razioni programmatiche di Vendola, alla base della sua candidatura alle prima-rie, rimettono al centro il primato dei beni comuni, l’esigenza di far ridiventa-re il lavoro e la lotta alla precarietà un interesse collettivo, la necessità di unaricostruzione civile del Paese che riparta dalla cultura e dalla tutela dell’am-biente. Il nostro Paese ha bisogno di buona politica, profondamente rinnovatae rimotivata, e questa è l’occasione per promuovere una nuova stagione, per co-struire insieme un’Italia migliore. Attorno a questi temi ci siamo ritrovati, don-ne e uomini di varie estrazioni sociali, culturali e politiche, per dare vita al Co-mitato Promotore per il sostegno alla candidatura di Nichi Vendola alle prima-rie del centrosinistra.Vogliamo una sinistra genuinamente progressista ed europeista che non si la-sci ammaliare dalle sirene del neoliberismo e dalle scorciatoie tecnocratiche.Crediamo che Nichi Vendola sia l’unica vera alternativa al governo Monti edalla pratica maggioritaria, in Europa, di una austerità giocata tutta sulle spalledei più poveri ed indifesi. La sua vittoria può dare speranza ed un nuovo ruoload una sinistra che torni a parlare di diritto al reddito, di uguaglianza e giusti-zia sociale, di diritti civili, di ambiente, di cultura, di innovazione. Per questorivolgiamo un appello affinché a Cinisello Balsamo si aggreghi un ampio con-senso intorno alla candidatura di Vendola, dando vita ad una mobilitazione dicittadine e cittadini che si impegnino a dare un contributo di idee e partecipa-zione a questa battaglia. Il comitato vuole essere un luogo aperto e attivo, sem-pre pronto ad accogliere ed elaborare proposte che valgano per le primarie co-me occasione per rimettere gli uomini e le donne del nostro Paese e le loro ideeal centro della politica ad oggi ha dato il peggio di sé.Con Nichi Vendola. Per un’Italia migliore. Per informazioni e adesioni inviare e-mail a: [email protected] informazioni sui programmi: www.nichivendola.it

Laura Puppato, capogruppo Pd alla Regione Veneto, imprenditrice, militante delWwf, sindaco di Montebelluna, presidente del Forum ambiente del PD, con unpassato di volontaria in Bosnia durante la guerra, è l’unica donna candidata al-le primarie del centrosinistra. Sono circa 80 i comitati nati in Italia a sostegno della candidatura di Laura Pup-pato. Non esiste ad oggi un Comitato a Cinisello Balsamo.Riportiamo, quindi, una sua dichiarazione scaricata dal sito:www.laurapuppato.it

«Il vero cambiamento che oggi ci è richiesto necessita di una visione, e nel ca-so del mio programma questo tema è centrale perché la sua strategia si fonda,letteralmente, su un’altra idea di mondo: perché un mondo totalmente nuovo,appunto, si deve realizzare. La mia visione del futuro è imperniata sul rispettodell’ambiente, sul rispetto delle donne, sui valori della solidarietà e della con-vivenza civile, dell’onestà, della giustizia, della cultura e del merito. Voi potete scegliere questo futuro».

Bruno TabacciBruno Tabacci, assessore al Bilancio nella Giunta Pisapia, che ha rimesso le de-leghe in mano al Sindaco di Milano, è un ex Dc e Udc, passato nel 2009 all’Apidi Rutelli, oggi si è candidato per Italia Concreta alle primarie di centro sinistracome punto di riferimento per chi ha una cultura politica cattolico-democratica. In antitesi al candidato Nichi Vendola di Sel, Tabacci sostiene la necessità di pro-seguire il cammino delle riforme avviato dal Governo Monti per dare equilibrioalla finanza pubblica e assestare il sistema previdenziale.Non esiste ad oggi un Comitato a Cinisello Balsamo.Riportiamo, quindi, una sua dichiarazione contenuta in una sua recente intervi-sta rilasciata al quotidiano L’Unità:

«Il patto di legislatura tra progressisti e moderati, l’alleanza col centro, comesi e’ visto anche in Sicilia, e’ una buona base di riferimento. Quanto ai terminiprogressisti e moderati, lasciano il tempo che trovano. Io mi sento piu’ progres-sista di tanti altri”.

Per informazioni: www.primarietabacci.it

Page 3: cinisello_citta_17_2012

Mercoledì 7 novembre 2012 3PRIMO PIANO

IL PD, UN’OCCASIONE DI RINNOVAMENTO MANCATOdi Luciano Fasano - Nicola Martocchia Diodati

Le trasformazioni che hanno interessato i partiti italiani negli ultimi vent’an-ni sono state soprattutto occasioni perdute, o opportunità solo parzialmenterealizzate. Anche il Partito democratico, secondo gli auspici delle origini,

avrebbe dovuto rappresentare una possibile via di uscita dalla crisi di una demo-crazia che, se aveva finalmente conquistato l’alternanza, non si era ancora dimo-strata capace di governarla attraverso esecutivi stabili e coesi. Già nelle premessedei dirigenti del nascente partito, infatti, l’innovazione veniva indicata come la ci-fra caratteristica e fondamentale. Oggi però, a cinque anni dalla nascita di quel par-tito, abbiamo sufficienti elementi e dati per trarre i primi bilanci potendo – senzatema di smentita – sostenere che l’atteso sforzo di rinnovamento, sia della politicasia del ceto politico professionale, è finora mancato. A cinque anni dalla nascita, ilPd è un partito molto fragile, sul piano organizzativo e politico, che ha fin qui spe-rimentato un percorso di consolidamento discontinuo e contraddittorio.Quando un nuovo partito nasce, decisivi per il suo consolidamento sono i leader eil suo gruppo dirigente, poiché sono coloro che elaborano gli scopi dell’azione po-litica (ne definiscono le mete ideologico-culturali) e contribuiscono a selezionarel’insieme dei referenti sociali della nascente organizzazione. L’incapacità di pro-muovere attraverso leader e gruppi dirigenti una proposta politica innovativa, nonsolo rispetto al cambiamento della democrazia italiana ma anche alle trasforma-zioni della forma organizzativa del partito politico, è null’altro che l’effetto di in-congruenze e difficoltà di convivenza che il Pd eredita dalle vicissitudini interne aipartiti cofondatori.Quando Walter Veltroni, come segretario in pectore del Partito democratico, tenneil «discorso del Lingotto», cioè l’atto di nascita di un nuovo soggetto politico, il Pdgià risentiva del percorso conflittuale che da più di dieci anni legava Ds e Marghe-rita. Divisioni che hanno trovato spazio dapprima nella platea congressuale e quin-di nella composizione degli organismi dirigenti, oltre che negli equilibri di potereinterni al nuovo partito per come si ponevano a sostegno del segretario, ripropo-nendo in posizioni di forza le correnti e i leader protagonisti delle vicende del cen-trosinistra negli ultimi vent’anni e neutralizzando le spinte innovative (generazio-nali e non) di delegati e militanti che auspicavano l’affermazione di una nuova pro-spettiva politica. Il ricorso alle primarie può in parte offuscare lo sguardo, ma dietro alle cifre chela dirigenza partitica diffonde in occasione di queste grandi consultazioni vi è si-

curamente una mobilitazione correntizia consistente, in quanto esse rappresenta-no momenti fondamentali nel confronto fra le diverse fazioni del partito. L’anali-si delle primarie permette di dimostrare come, all’interno delle coalizioni domi-nanti che hanno governato il Pd in questi anni, non vi sia, da un lato, una fazioneegemone capace di imporre una linea unitaria. Le uniche componenti in grado dierogare incentivi per intraprendere carriere politiche risultano quindi essere le fa-zioni, che trovandosi a gestire buona parte del potere organizzativo del partito spe-rimentano la necessità di aumentare la contrapposizione all’interno della coalizio-ne di volta in volta dominante, per assicurarsi una rendita di posizione. Il ruolo didominanza del leader, che è il rappresentante principale, e spesso anche unico, del-la fazione, comporta una relazione di fedeltà assoluta tra esso e gli junior insider,i quali, per poter conquistare un’opportunità di carriera, non esitano a contrastarele spinte di riforma che possono provenire dall’interno come dall’esterno del par-tito. In tal senso, la stagnazione (e l’incapacità di decidere) che contraddistinguestabilmente la proposta del Pd, attraverso la cristallizzazione di posizioni politicheconsolidatesi all’interno del centrosinistra negli ultimi venti anni, è alimentata an-che da condizioni di carattere squisitamente organizzativo. L’assenza di una spin-ta innovatrice, declinata in senso generazionale ma non solo, è inoltre dimostratadalla deformazione del meccanismo attraverso cui i senior selezionano i propri ju-nior per consolidare le posizioni della fazione a cui appartengono. Gli junior insi-der, a loro volta, consapevoli del ruolo che li attende all’interno del percorso di car-riera fatto all’ombra del proprio leader di riferimento, si lasciano plasmare dive-nendo così cloni dei propri cooptatori, i quali, consapevoli della centralità del-l’aspetto fiduciario all’interno della rendita della loro posizione, non sono interes-sati a favorire quel processo di competizione che invece si è sempre verificato trachallenger e follower all’interno dei partiti e che, attraverso opportuni meccanismidi selezione, produceva una rigenerazione competitiva delle élite dirigenti dei par-titi. Sclerotizzato nelle dinamiche di selezione dei gruppi dirigenti, diviso – a livel-lo di leadership e di quadro attivo – su opzioni politiche fondamentali, come le que-stioni etiche e la disciplina del mercato del lavoro, oltre che su aspetti strategici dinon secondaria importanza, dalla legge elettorale alla strategia delle alleanze, il Pdè sempre più l’emblema di un’opportunità che fatica a concretizzarsi. Con buonapace del centrosinistra. E di quella parte del Paese che ancora aspetta fiduciosa lanascita di un credibile partito riformista.Il seguente articolo è un’estratto di un’analisi più approfondita che potete trova-re su: www.europaquotidiano.it/dettaglio/137868/pd_il_rinnovamento_mancato

Page 4: cinisello_citta_17_2012

ATTUALITÀMercoledì 7 novembre 20124

Il titolo non si riferisce alla omonima canzone di Celentano. Era un cha-cha-cha del 1962. Ci chiediamo invece: chissà perché, oltre mille anni fa, quandoin occidente vedevano una mezza luna, gridano subito “Mamma…li turchi!”.

Fin da quell’epoca c’era chi faceva confusione, per conclamata ignoranza. Que-gli aggressori, nel secolo che dava l’avvio al primo millennio, si chiamavano Sa-raceni. Erano avvezzi alla guerra corsara e agli agguati nell’entroterra. Spesso siallearono con gli italici (bizantinissimi e cristianissimi) signorotti locali per darein testa ai rivali, nelle molte guerre di vicinato. Ma che ne potevano sapere i bra-vi cristiani dell’anno 870? Dovrebbero sapere tutto, nell’era della rete, i leghistidi Cinisello, pronti ad innalzare un banchetto ad ogni mercato rionale per dire di“no” a qualcosa o a qualcuno. Dicono di farlo perché loro “stanno in mezzo allagente”. Ciò non di meno potrebbero avere un minimo di cognizione per la storia,in generale (dato che sono ancora convinti che Alberto da Giussano sia veramen-te esistito)e dell’Islam, in particolare, così tanto avversato. Al punto di mettersi agridare l’ennesimo “No” alla costruzione di una moschea a Cinisello. Fatto insus-sistente, date le precisazioni più volte rese note dal Sindaco, Daniela Gasparini.E poiché abbiamo visto dei manifesti in circolazione, con una mezza luna e unastella, fotomontate sulla Chiesa di Sant’Ambrogio dobbiamo spiegare ai signoridel Carroccio che quell’immagine non è attinente alla prassi celebrativa della re-ligione islamica. E’ noto che nella tradizione la raffigurazione sotto qualsiasi for-ma di Maometto è proibita, o accolta solo se fortemente edulcorata e rispettosa.E’ vero, altresì, che molti paesi la portano sulle bandiere perché la mezzaluna èstata assunta, secoli fa, come simbolo della fede islamica. Ma che c’entra, peresempio, l’Algeria, con l’ipotetica moschea di Cinisello. Certo, i leghisti si sonosempre vantati del loro parlare semplice, converrete però che qui la semplifica-zione è fuorviante. Tra l’altro(non si sono ingegnati neppure a disegnare un mi-nareto) quella raffigurata, nei graficamente orribili manifesti della Lega cinisel-lese, è di colore rosso, che nel campo della protezione civile dei paesi arabi sichiama, “Mezza Luna Rossa”, cioè l’equivalente della nostra “Croce Rossa”. Alfine gli scopi di entrambe le benemerite associazioni umanitarie non sono cosìtruculenti. Andatevi a vedere, cari leghisti, il film, “Le Crociate”(Kingdom ofHeaven,2005,di Riddley Scott)e vedrete, anche se al cinema la fantasia è ingre-diente essenziale, come il Grande Saladino (1138-1193) non fosse così “feroce”.Certamente non di più degli amici del re di Gerusalemme, Baldovino IV (1161-1185). Ognuno fa politica con quello che ha. E adesso, i vedovi di Bossi, deb-bono dilazionare, il più possibile, il passaggio al reducismo dopo aver vantato(millantando) la proprietà del Nord. Ivano Bison

fuori dal coro

la mezza luna

RS COMPONENTS, AGFA GRAPHICS E KODAK

Tre nuove aziende in crisi

Non per crisi ma per ristrutturazio-ne Rs Components spa di Cini-sello Balsamo dichiara 36 esube-

ri (licenziamenti collettivi o mobilità).E’ crisi, invece, nel settore della pre-stampa dove, dopo le 74 cassa integra-zioni straordinarie per 12 mesi a rota-zione firmate a luglio da Kodak, si ag-giungono nuovi 60 contratti di solida-rietà per un anno allaAgfa Graphics srl, checon l’avvento del digi-tale ha visto ridurrecommesse, lavoratori ebuste paga (dal 10% al60% in meno). Da 650tra impiegati e magaz-zinieri oggi, infatti, inAgfa restano 100 dipendenti tra le duesocietà del gruppo, entrambe a Cinisel-lo Balsamo, e i siti produttivi di lastre aManerbio (Bs) e Vallese (Vr) acquisitinel 2004 dalla casa madre belga. Preoc-cupazione tra i lavoratori e le loro fami-glie per un futuro incerto in assenza diun sistema di indennità di disoccupazio-ne, di un’efficiente azione statale e re-gionale di formazione e ricollocamentoe di incentivi alle aziende per ricolloca-re gli over cinquanta con l’abbattimen-to del costo del lavoro (fiscale e contri-butivo). E mentre la cancelliera AngelaMerkel chiede ai Governi, quindi ancheal nostro, di proseguire sulla strada del-

le riforme, in Italia parrebbe che il pro-blema siano gli operai della Fiat di Po-migliano iscritti alla Fiom. Riforma dellavoro da completare, invece, per il giu-slavorista Pietro Ichino che, ospitato po-che settimane fa a Villa Ghirlanda da RsComponents spa e dall’AssociazioneImprenditori Nord Milano, ha spiegatol’importanza di far entrare nuovi inve-

stimenti esteri in Italia.Nel frattempo, però, vienda pensare che occorre-rebbe impedire alle azien-de italiane di de-localiz-zare l’attività in paesi do-ve il lavoro costa meno.E vent’anni di presenzasul territorio di Rs Com-

ponents, ben riassunti nel video tra-smesso durante l’incontro con il Sena-tore della Repubblica, non sono bastatiper fermare la localizzazione di molteattività commerciali in altri paesi seb-bene senza alcun effettivo problemaeconomico o di fatturato o di ricavi.«Abbiamo 75 giorni di tempo per tro-vare un accordo con l’azienda – haspiegato il sindacalista Filcom CgilLuciano Cozzi - . Vorremmo modifica-re le intenzioni della proprietà o tra-sformare la mobilità in un’altra formadi ammortizzatore sociale, cassa inte-grazione o contratto di solidarietà».

Sa. Zo.

IN DICUSSIONE UNA MOZIONE DELLA MINORANZA

La piscina va in via Mozart?

DONNE E GIOVANI ESCLUSI DA UN MERCATO DEL LAVORO SEMPRE PIU’ POVERO

Anche nella provincia milanese, un tempo motore trainante del paese, la disoc-cupazione si attesta al 6% contro il 10,8% del dato nazionale. Preoccupanti il calo dell’occupazione femminile (dal 61% nel 2008 al 58.9%nel 2011) e giovanile (dal 44,2% nel 2008 al 39,1% nel 2011) «dati sconfortan-ti, che denunciano quanto la crisi abbia allontanato dal lavoro i giovani, le don-ne e i laureati con il rischio, dove queste tre caratteristiche si sommano, di ri-manere esclusi dal mercato del lavoro» si legge nel bollettino settembre 2012stilato da Antonio Verona, Responsabile Dipartimento Mercato del Lavoro, For-mazione, Scuola, Ricerca Camera del Lavoro Metropolitana di Milano. Quello che più preoccupa è il volto, ridisegnato dalla crisi, della futura realtà oc-cupazionale milanese, fatta di partite Iva, aziende di servizi (badanti) e bar.«La Milano del lavoro, della creatività, dell’accoglienza, affronta una delle fa-si più difficili della propria storia economica, segnata dal lavoro che manca,che perde qualità e che alimenta un mercato del lavoro caratterizzato dalla bre-vità degli avviamenti che si avvicendano e si avvitano con rapidità crescente econ modalità che sono da ostacolo alla valorizzazione delle competenze e allarappresentanza degli interessi – rileva Verona - . E’ un fenomeno di grande im-patto sociale ed economico, confermato dai dati di questa ripresa post–estiva,al punto da condizionare l’evoluzione dei prossimi mesi e da segnare la carat-teristiche del sistema produttivo che uscirà dalla crisi. Per quanto si possa de-sumere dalla dinamica della cassa integrazione guadagni, in lieve flessione ri-spetto allo stesso periodo dell’anno scorso, e dalle iscrizione alle liste di mobi-lità, in robusto incremento rispetto allo stesso periodo, il passaggio da un cicloeconomico ad un altro viene fortemente rappresentato».

Il progetto della piscina all’aperto nel Parco della Costituzione non convince i con-siglieri comunali Malavolta, Acquati, Fumagalli, Gandini, Gittani, Visentin, Tedio-si e Zonca, che hanno chiesto al sindaco Daniela Gasparini e alla giunta «di atti-

varsi per acquisire un parere e un consenso significativo e certificato dai cittadini,prima dell’indizione della relativa procedura di gara, attraverso un’appropriata for-ma consultiva». Progetto che per Legambiente consuma suolo in città, al 4° posto nel-la classifica provinciale milanese delle città più cementificate (fonte: centro di Ricer-ca sui Consumi di Suolo). Progetto fattibile per il sindaco Gasparini, scartati il parcodella Pace perché sprovvisto di parcheggi e privacy e l’area di via Montesanto perchézona di espansione cimiteriale, da realizzarsi con un privato, scelto attraverso gara.«Il parco della Costituzione resta il luogo ideale perché servito da mezzi di traspor-to pubblici, che implementeremo, e perché provvisto di parcheggi . In quanto al con-sumo di suolo – ha spiegato il Sindaco - , consolidato il parco Nord e tutelata l’areadel parco Grugnotorto, la città ha queste uniche aree. Comunque riducendo via Bee-thoven a due corsie recupereremo molto suolo,che oggi è una strada, su cui realiz-zare la struttura. Personalmente considero bella l’idea che ci sia una piscina a pre-sidio del parco ». Se ne discuterà in consiglio comunale giovedì 8 novembre a parti-re dalle ore 20.45.

via Sant’Antonio, 37 - Cinisello Balsamotel. 0266040313 - fax 026120052 - [email protected]

Autorizz. Trib di Monzan. 316 del 11-3-1978CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:PRESIDENTE: Annunzio Sonno VICEPRESIDENTE: Fabio BrioschiCONSIGLIERI: Annamaria Cialdella, Leonardo D’Agata, Bruno Sivaglieri,Angelo Tosoni, Carmelo Vitale.

DIRETTORE RESPONSABILE: Katia Giannotta

REDATTORE: Luigi FilipcicCOLLABORATORI: Ivano Bison, Gianpietro Favalli, Emanuele Lavizzari, Licia Lanza, Fiorenza Melani,Sergio Orfeo, Arianna Recalcati, Marta Valota,Sabrina Zocco.

PUBBLICITÀ:Luigi Ghezzi Tel. 3400752991Maurizio Baruffaldi Tel. 3338061147Giorgio Ravagnani Tel. 3335382867STAMPA: “San Biagio Stampa spa”via al Santuario della Guardia 43/P Genova - tel. 0107231700

AMMINISTRAZIONE: via Sant’Antonio, 37 Cinisello Balsamo Tel. 0266040313Fax [email protected]

GRAFICA: Redazione

Page 5: cinisello_citta_17_2012

SOCIETÀ Mercoledì 7 novembre 2012 5

INTERVISTATO USAMA EL SANTAWY, IL RESPONSABILE DELL’ IQRRA

Luogo di preghiera o centro culturale?Abbiamo intervistato Usama El Santawy, respon-

sabile del Centro Culturale Islamico IQRAA, perconoscere la sua posizione in merito alla polemi-

ca innescata dalla Lega Nord sulla presenza di un cen-tro culturale islamico a Cinisello Balsamo. Presenza chemetterebbe a repentaglio “la laicità delle istituzioni, lanostra identità culturale e le nostre donne” a detta deinumerosi ospiti intervenuti all’incontro promosso nellescorse settimane dalla Lega Nord a Villa Ghirlanda. Come nasce l’idea di un Centro islamico? Abbiamo bisogno di un luogo dove riunirci per fare at-tività culturali e pregare insieme. Il Centro più vicino,quello di Sesto San Giovanni, è piccolo e le persone pre-gano in strada. Con il Centro vogliamo far conoscerel’Islam anche ai non musulmani, per questo siamoaperti a tutti.Apertura in risposta agli attacchi della Lega Nordcontro il Centro? Si. Attacco che viene da un partito che dovrebbe fare unesame di coscienza prima di accusare: continuano a ve-dere la pagliuzza negli occhi altrui…Anche l’eurodeputato Magdi Allam ha affermato,durante il convegno promosso a Villa Ghirlanda, cheleggendo il Corano si evince che “l’Islam è violento eincompatibile con la nostra cultura”. Cosa dice a ri-guardo? Il Corano rappresenta un modello di vita che regola irapporti tra le persone oltre che con Dio. Magdi Allamè stato condannato da un tribunale italiano per le inter-pretazioni errate date al Corano e ha diverse condanneper diffamazione a mezzo stampa. Rispondo alle paroledi Allam consigliando di vedere il film documentario“Al Qaeda! Al Qaeda! Come fabbricare il mostro inTV” del regista Giuseppe Scutellà.

Tornando al Centro islamico, il consigliere comuna-le Cristiano Fumagalli della Lega ha spiegato che di-versa è la destinazione d’uso della struttura che ospi-ta il Centro e quindi che il Centro sarebbe irregola-re. Ci chiarisce la vostra posizione? Paghiamo un regolare affitto e abbiamo depositato inComune il nostro atto costitutivo e lo statuto. L’ammi-nistrazione comunale ha ravvisato un “vizio” nel con-tratto, secondo il quale non è possibile svolgere nel ca-pannone l’attività culturale prevista. Stiamo cercandodi regolarizzare il tutto ma per adeguare il luogo e cam-biare destinazione d’uso occorrono 70 mila euro. Diver-samente dobbiamo trovare un altro luogo per svolgereattività e progetti, come il gruppo Scout dei nostri gio-vani (ASMI – Associazione Scout Musulmani Italiani).Quali sono i vostri rapporti con le altre comunità re-ligiose di Cinisello Balsamo?Stiamo cercando di capire come instaurare un rappor-to con le autorità cristiane di Cinisello Balsamo: ho giàincontrato don Peppino, parroco della chiesa Sacra Fa-miglia, e a lui ho spiegato le nostre posizioni e mi sondovuto difendere dalle accuse della Lega Nord.E con la Lega Nord avete contatti?Li ho invitati per incontrarci ma la risposta è stata ne-gativa. La Lega Nord ci critica senza aver letto lo sta-tuto del Centro, depositato in Comune. I contatti ci so-no sempre stati per interposta persona: il Sindaco, il vi-ce Sindaco e l’Assessore alla Cultura hanno sempre fat-to da tramite ma contatti diretti mai, a parte uno scam-bio di mail.L’amministrazione comunale ha quindi dimostratopiù apertura?Sicuramente. Però ogni volta che si chiede a una istitu-zione il rispetto dei diritti dei musulmani, c’è una parte

politica che deve esporsi con non poche difficoltà. Tornando al convegno promosso dalla Lega Nord aVilla Ghirlanda, Magdi Allam ha affermato che“non esiste un Islam moderato”e il consigliere comu-nale Cristiano Fumagalli della Lega Nord ci ha rac-contato dello scambio di mail ferme alle quattro do-mande su riconoscimento di leggi italiane, laicità del-lo Stato, parità fra uomo e donna, per lui fondamen-tali e a cui lei non ha risposto. Risponderà?Esiste un solo Islam, senza aggettivi. Sono le persone adinterpretarlo in modo diverso e Allam stesso ne è la pro-va: è stato musulmano per tanto tempo e quando si èconvertito ha deciso di rapportarsi con odio con chi lapensa diversamente. La risposta alle domande di Fuma-galli, invece, si trovano in internet, nelle puntate di unprogramma televisivo che ho tenuto in tv private. E’disponibile a un incontro, anche pubblico, con irappresentanti della Lega Nord?Sì, ci tengo a far conoscere le nostre posizioni e abbat-tere paure e pregiudizi. Concludo con una considerazio-ne: un tempo i vicini di casa si conoscevano e si parla-vano. Oggi posso avere notizie da tutto il mondo e co-nosco cosa succede dall’altra parte del globo, ma nonconosco il mio vicino di casa. Mi chiedo dove siamoarrivati e dove andremo?

Sergio Orfeo

Cara Redazione,ritrovando a casa due vecchi volantini elettorali della Lega mi è venuto in men-te di parlare, anche se un po’ in ritardo, dei manifesti che i Lumbard hanno af-fisso sui muri cittadini a proposito della presunta moschea islamica. Ho lettoche il Sindaco, su interrogazione del capogruppo leghista Colla, ha risposto dinon aver ricevuto nessuna richiesta in merito alla moschea e di riservarsi diesaminarla, come tutte le altre, qualora fosse presentata. Risposta corretta, an-che se mi sarebbe piaciuto che l’interrogazione fosse stata rigettata con la mo-tivazione che un luogo di culto non deve essere autorizzato da nessuno, salvol’accertamento del rispetto delle norme edilizie, igienico sanitarie ecc. In Ita-lia si è liberi di professare ogni religione, e di conseguenza di avere un luogoove riunirsi a pregare, senza chiedere l’autorizzazione a nessuno ed a maggiorragione alla Lega che quando era al governo (e speriamo che non ci ritorni maipiù) ha sempre impedito di approvare una legge sulla libertà religiosa. Ricor-do anche che in Italia, secondo la Costituzione: “i cittadini possono riunirsi li-beramente, senz’armi ecc…” ovviamente anche per pregare (vero Lega?) Vedo poi che l’interrogante è stato Jari Colla, quello stesso che alle scorse ele-zione regionali fece distribuire dei disgustosi volantini elettorali dove sotto loslogan “Stop al Degrado” venivano rappresentate delle caricature di immigra-ti che sembrano ispirate a quelle degli ebrei che negli anni ’30 comparivanosui giornali fascisti tipo “Difesa della razza”. Visto il livello della propagandaprecedente, capisco quello infimo dei manifesti attuali con la chiesa di San-t’Ambrogio adornata dalle mezze lune islamiche.

Antonio Onesto

Lettera aperta del SindacoSulla vicenda è intervenuto il sindaco Daniela Gasparini con una lettera aperta incui ha chiarito la posizione dell’amministrazione sugli aspetti formali dell’ abusoedilizio, agibilità della struttura che ospita il Centro, sicurezza e ordine pubblicoe sugli aspetti sociali e politici. Lettera pubblicata integralmente sul nostro sitowww.lacittadicinisello.it dove il Sindaco, ricordando l’esperienza d’integrazio-ne avviata nel quartiere Crocetta, ha affermato come solo nel rispetto reciprocodelle differenze, delle regoli comuni e nella ricerca continua di dialogo sia possi-bile convivere serenamente, senza perdita di identità ma semplicemente nel rico-noscimento dell’altro diverso da se.

Page 6: cinisello_citta_17_2012

CULTURAMercoledì 7 novembre 20126

Tutto esaurito al teatro Pax, per lospettacolo “Matrimonio per con-corso”, realizzato in tre appunta-

menti dalla compagnia teatrale Deprami-rao. I componenti del gruppo, di età com-presa tra i 17 e i 24 anni, recitano daquattro anni ma il gruppo esiste già daquindici, da sempre diretti dalla registaCosetta Marchi; il nome “Depramirao” èl’anagramma di Padre Mario, padre mis-sionario in Cambogia. «Dietro ogni spet-tacolo- dice Giacomo Pratelli, uno degliattori- c’è una lunga preparazione: stu-diamo e personalizziamo il testo, carat-terizziamo i personaggi ma soprattutto cidivertiamo moltissimo ed è l’elementobase per la buona riuscita di uno spetta-colo». Lo spettacolo di quest’anno, “Ma-trimonio per Concorso” di Carlo Goldo-ni, è una storia ambientata a Parigi dovesoggiorna la giovane Lisetta con il padre

Pandolfo, il quale, vuole che la figlia va-da in sposa a una persona degna della suacondizione. Per ottenere lo scopo hal’idea di pubblicare l’avviso di matrimo-nio in un giornale: da qui intrighi, equi-voci e colpi di scena. «Il ricavato deglispettacoli- prosegue Daniele Ronchi, al-tro membro del gruppo-, va interamentedevoluto in beneficenza in Cambogia. E’emozionante per noi recitare ed è un mo-do diverso nel chiedere offerte per scopobenefico: le persone aiutano e si godonouna serata piacevole». Il metodo ha fun-zionato: lo spettacolo è stato proposto pertre serate (28, 29 settembre e 5 ottobre)facendo il tutto esaurito e ora la tournéecontinua l’11 novembre a Binago e il 25novembre a Vimodrone. Per info, ci si può rivolgere a:[email protected].

Sarah Ferrante

I DEPRAMIRAO: UNA STORIA DI TEATRO E AMICIZIA

“Matrimonio per concorso”MUFOCO WORKSHOP SUL RITRATTO DI FAMIGLIA

Gli adolescenti si raccontano

PREMIO NAZIONALE ITALIA LETTERARIAXXIV EDIZIONE

Premio per opere inedite. Allo scopo di lanciare i nuovi autori è stata bandita, con una formula nuova, la24esima edizione del “Premio Nazionale Italia Letteraria” che si articola in cinquesezioni.Opere inedite di narrativa: romanzo, romanzo di fantascienza, racconto, raccol-ta di racconti.Letteratura per l’infanzia : romanzo per ragazzi, racconto per ragazzi, raccoltadi favole, fiaba.Poesia, teatro e saggistica.La scadenza è fissata al 30 aprile 2013. Il bando di concorso va richiesto a “Pre-mio Nazionale Italia Letteraria” - Casella Postale 938 - 20123 Milano. Le operevincitrici e finaliste saranno pubblicate dalla casa Editrice Italia LetterariaPer partecipare: www.italia letteraria.com; e-mail: redazione@italia letteraria.com

Prosegue per il terzo anno consecu-tivo la collaborazione tra Museo diFotografia Contemporanea, azien-

da RS Components e Lions Club per of-frire workshop agli studenti della scuo-le superiori della città. Dopo aver inda-gato l’autoritratto e la street-photogra-phy, il tema di questo anno è il ritrattofamiliare, che sarà esplorato utilizzandosia la fotografia che il video. Guidati daMoira Ricci, fotografa trentacinquennema già riconosciuta nel mondo artisticointernazionale, i ragazzi seguiranno unaserie di lezioni su linguaggio, tecnicafotografica e in particolar modo sul ge-nere del ritratto per raccontare così leloro “Storie private”.Si è aperta in que-

sti giorni la fase di selezione, per sce-gliere le classi partecipanti. Per parteci-pare alla selezione ogni studente devepresentare un ritratto fotografico e untesto, secondo le modalità descritte nelsito del Museo www.mufoco.org sezio-ne Servizio Educatico/Progetto Specia-li. C’è tempo fino al 30 novembre perproporsi. A dicembre una commissionesceglierà le quattro classi più motivateche tra gennaio e maggio dell’annoprossimo seguiranno i workshop. Tuttigratuiti grazie al sostegno economicofornito da RS Components.Per maggiori informazioni: [email protected], Tel. 02.66056626. f.m.

NUOVO SPETTACOLO DELLA COMPAGNIA IL BORGO

Si intitola Il sogno di Giuseppe il nuovo spettacolo dell’Associazione GruppoCulturale Compagnia del Borgo che si svolgerà al Teatro Pax di Via Fiume inCinisello Balsamo, sabato 10 novembre 2012 alle ore 21,00 e domenica 11 no-vembre 2012 alle ore 15,00. Prevendita dal 30 ottobre: presso Ottica Greta Ge-nitoni - Via Monte Grappa n. 111 - Cinisello Balsamo.Per informazioni Tel. 3347920996 dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 21.00Email: [email protected] - www.compagniadelborgo.it

A.N.T.E.A.S. VI INVITA A TEATRO

Parte una nuova iniziativa di Anteas Cinisello Balsamo,con il patrocinio dell’amministrazione comunale, natadal desiderio di offrire un pomeriggio di svago alle per-sone che di solito l’associazione accompagna pressoospedali e ambulatori per problemi di salute. Sono pre-visti due o tre spettacoli teatrali all’anno offerti gratui-tamente a tutti i soci, soprattutto a quelli che hanno pro-blemi di deambulazione o di assistenza in generale; diquesti si occuperanno i volontari di Anteas che li ac-compagneranno al teatro e poi li riporteranno a casa.Il primo spettacolo si terrà al cinema Pax il 17 novem-bre alle ore 15.00 e sarà rappresentato dalla Compagniateatrale dell’UTE. L’iniziativa è aperta a tutti.

CAI CINISELLO BALSAMOQuattro serate di immagini, personaggi e cultura di montagna

Nella Sala dei Paesaggi di Villa Ghirlanda Silva, alle ore 21.00, si svolgeranno leseguenti serate:9 novembre 2012: Il picco glorioso 1862 – 2012. 150° Anniversario della primasalita al monte Disgrazia, a cura di Giuseppe “Popi” Miotti, Guida Alpina16 novembre 2012: Di neve e di sci, a cura di Enrico Romanzi, sciatore e fotogra-fo appassionato23 novembre 2012: Video di scalate, torrenti, grotte e meraviglie, a cura di Chri-stian Roccati, alpinista e scrittore accademico del GISM30 novembre 2012: 10 anni di ciaspole - Alta via dei pastori - Dolomiti

Ingresso libero.

Page 7: cinisello_citta_17_2012

SOCIETÀ Mercoledì 7 novembre 2012 7

Passato e presente convivononel progetto architettonico delnuovo Centro Culturale Il Per-

tini che mantiene la facciata origi-nale della dismessa Scuola Ele-mentare Luigi Cadorna, intorno al-la quale è stata edificata una nuovastruttura. É partendo da questa sug-gestione che il Centro Documenta-zione Storica ha coinvolto un centi-naio di cittadini, alunni e maestridella Scuola Elementare, per rico-struire un tassello di storia vissutatra quelle cattedre e quei banchiche hanno visto passare, dagli inizidel secolo fino alla fine degli anni Ottanta, migliaia di bambini. “La cartella dei ricordi” è in-fatti il titolo della mostra, organizzata in collaborazione con l’Università della Terza Età di Ci-nisello Balsamo, che sarà inaugurata sabato 10 novembre alle ore 15.45 nell’Auditorium delPertini. La memoria di una scuola, che è stata negli anni sede, oltre che delle Elementari, an-che di diversi corsi professionali e nella quale si sono svolti importanti avvenimenti della vi-ta cittadina, riemerge così nei ricordi di coloro che l’hanno frequentata. «La grande disponibi-lità di molte persone a concedere l’utilizzo delle proprie fotografie, materiale scolastico e ri-cordi - afferma l’assessore alle Politiche Culturali Luciano Fasano - è andata oltre ogni aspet-tativa ed è la testimonianza dell’adesione corale a questo progetto. Desideriamo ringraziaretutti quelli che con simpatia e commozione hanno aperto i cassetti della memoria più lontana,quella dell’infanzia, per narrarci episodi della loro vita scolastica vissuta tra timori e diverti-mento». Oltre alla mostra un ricco programma di visite ed eventi dedicati: venerdì 16 novem-bre alle ore 20.45 si terrà l’iniziativa intitolata “Ricordi di allievi, bidelli, maestre”, reading deipartecipanti ai laboratori di lettura e scrittura organizzati dalla Biblioteca civica - a cura di En-rico Ernst, letture a cura di Aurelia Pini. Domenica 25 novembre, alle ore 15, si svolgerà inol-tre “L’alfabeto in bella scrittura”, la visita guidata alla mostra e laboratori per famiglie con bam-bini dai 5 ai 10 anni a cura di Cristina Moretti. La mostra è aperta al pubblico da domenica 11a domenica 25 novembre, da martedì a domenica ore 15-19; solo domenica 25 ore 16.30-19.

SCUOLA CADORNA: UN SECOLO DI MEMORIE E FOTOGRAFIE

“La cartella dei ricordi” al PertiniCara LaCittà,complimenti per il nuovo sito che hogià inserito tra i miei preferiti. Nellasezione cinema vedo che non appareancora nulla; immagino sia dovutoalle problematiche del sito ancora inperfezionamento. A questo proposi-to vi rivolgo una domanda: ma chefine ha fatto il Cinema Marconi? Le ultime notizie risalgono a giugnoquando Anteo Spazio Cinema ha rilevato le sorti del cinema all'aperto diVilla Ghirlanda nonché del Marconi. Siamo tra quelli che hanno firma-to per impedirne la chiusura perchè crediamo nel valore di un cinema cit-tadino, ci piacerebbe quindi conoscerne le sorti future. Grazie per l'attenzione. Libera Graziano

Il Cinema Marconi è al momento chiuso perché è in corso una periziavolta a verificare le condizioni di agibilità dell'immobile. Ciò è reso ne-cessario dal cambio di gestione e dalla volontà di avviare la nuova fase,sotto la responsabilità di Anteo - Spazio Cinema, in condizioni normati-ve adeguate. Ultimata la perizia sarà anche possibile fornire previsionipiù certe rispetto a tempi e modalità di apertura del Marconi sotto lanuova gestione. Apprendo dai quotidiani che i cittadini sarebbero sostan-zialmente indifferenti alle sorti del Marconi, non avendo finora presopubblicamente posizione nei confronti dei ritardi accumulati rispetto al-la riapertura . Si tratta di un'affermazione che non corrisponde al vero.Da tempo riceviamo comunicazioni di cittadini che richiedono chiari-menti su questi ritardi, e il fatto che non vi sia ancora stata alcuna mo-bilitazione non è certamente dovuto all'assenza di attenzione o di inte-resse, ma a una fiducia nei confronti dell'operato dell'amministrazionecomunale, che è la prima a voler portare a rapida soluzione la situazio-ne che si è determinata al Marconi. Auspicando che si possa quanto pri-ma risolvere questo problema, trovo alquanto insolito che la stampa quo-tidiana esprima delle valutazioni che, non riflettendo l'opinione reale deicittadini cinisellesi, trovano probabilmente motivazione in interessi e sco-pi estranei alla gestione della cosa pubblica.Luciano Fasano - Assessore alle politiche culturali.

Page 8: cinisello_citta_17_2012

8 PUBBLICITÀMercoledì 7 novembre 2012

Page 9: cinisello_citta_17_2012

9Mercoledì 7 novembre 2012ATTUALITÀ

PARCO NORD MILANO: SERVIZIO DI ELISOCCORSO L’ABUSO EDILIZIO DI AREU

L’elisoccorso, spostato da Bresso all’ospedale San Carlo durante ilVII° incontro mondiale delle Famiglie, torna a Bresso. Ma non nel-la nuova struttura, mai costruita, a ridosso del Centro Polifunziona-le Emergenza Urgenza della Cri, come previsto dagli accordi presi aluglio tra le parti (Comune, Parco Nord, Enac, Areu). Bensì nellastruttura abusiva realizzata da Areu nottetempo a ridosso dell’abita-to su ordigni inesplosi della seconda guerra mondiale. E quel che èpeggio con il parere favorevole della Prefettura perché di “interessepubblico prevalente” su richiesta della direzione Areu. Non succedein un paesino della Locride ma in una delle città più grandi per ter-ritorio e numero di abitanti della Lombardia, a “cento passi” dal Pi-rellone. Una vicenda ancor più allucinante se si considera che la nuo-va struttura abusiva realizzata dall’Agenzia Regionale EmergenzaUrgenza affianca un’altra struttura abusiva dal 1996. Situazione de-nunciata da cittadini, Comune e Parco Nord lo scorso week end du-rante la manifestazione tenutasi davanti all’abuso edilizio. Il Comu-ne di Bresso annuncia ricorso alla Procura della Repubblica.

Cambio di guardia alla direzio-ne del Commissariato “Falco-ne e Borsellino” di Polizia di

Stato di Cinisello Balsamo. Il Vice-questore Aggiunto Giuseppe Petra-lito prende il posto lasciato dal Vi-cequestore Aggiunto Marco DeNunzio, chiamato alla direzionedella Sezione Omicidi della Squa-dra Mobile di Milano. Il passaggio di consegne tra i duefunzionari è avvenuto durante i pre-parativi per la celebrazione del ven-tennale del Commissariato “Falconee Borsellino”, inaugurato nel ’92 eintitolato ai due giudici palermitaniammazzati dalla mafia. «Siamo sta-ti onorati della presenza del Questore Luigi Sa-vina alla partecipatissima cerimonia - ha esor-dito il dirigente Petralito – come testimoniatodai tanti cittadini presenti insieme a Istituzionie Forze dell’Ordine, segno che il Commissaria-to è un punto di riferimento non solo per losvolgimento di atti burocratici».Il Vicequestore Aggiunto Giuseppe Petralito,cinquant’ anni di cui venti al servizio della pub-blica amministrazione in Commissariati sezio-nali distaccati, come a Barcellona Pozzo di Got-to, si è detto felice di operare a Cinisello Balsa-mo. «Sono stato bene accolto, al di là di ognipiù rosea prospettiva, – ha affermato Petralito– in un ambiente dove Istituzioni e Forze di Po-lizia da sempre collaborano, come credo siagiusto fare specie in una realtà così grande per

territorio e numero di abitanti, per il raggiungi-mento di risultati sempre più soddisfacenti». Figlio di Carabiniere, ex dirigente dell’UfficioPrevenzione Generale della Questura di Messi-na, Petralito fa sapere di voler operare a Cinisel-lo Balsamo nel solco della tradizione. Mal’esperienza lavorativa maturata in Sicilia costi-tuisce un valore aggiunto, che Petralito intendemettere al servizio di Cinisello Balsamo. «Cer-tamente metto a disposizione della città l’espe-rienza che ho maturato in realtà come Barcel-lona Pozzo Di Gotto – ha concluso Petralito– .A Cinisello Balsamo intendo lavorare bene pergarantire una sempre maggior sicurezza e tran-quillità ai cittadini, verso i quali mi sento mo-ralmente obbligato per la calorosa accoglien-za». Sabrina Zocco

GIUSEPPE PETRALITO È IL NUOVO COMMISSARIO DELLA P. S.

Cambio ai vertici della Polizia

Page 10: cinisello_citta_17_2012

10 Mercoledì 7 novembre 2012 RUBRICHE

MMAARRIIAANNNNAACCAARRTTOOMMAANNTTEEA SOLO DONNE

Tel 3495540412 - 3201107217

CERCO LAVOROlCerco lavoro come badante a ore,giornata, notte, colf, pulizie, stiro. Sivaluta tute le proposte di lavoro. Liberasubito.Tel 3295488779lDonna con carta di soggiorno,referenze, cerca lavoro pulizie inCinisello B., Bresso Sesto SG. Lavorofisso notte giorno, solo notte, mezzagiornata, a ore.Tel 3294587743lSignora italiana, cerco lavoro dabadante, colf, stiro. Anche di sera.Tel 3345476417lRagazza italiana seria e onesta offresicome pulizie in Cinisello Balsamo. Noperditempo.Tel 3387898411lRagazza seria e italiana cerca lavorocome collaboratrice domestica, puliziauffici e scale.Tel 3394725592lRagazza italiana e seria cerca lavorocome collaboratrice domestica, puliziascale.Tel 3332626451lSignora ucraina di 45 anni,referenziata, massima serietà, liberasubito, cerca lavoro a Cinisello Balsamoo Sesto SG, a ore per pulizie case privateo condomini e stiro.Tel 3298459221

LOCALI AFFITTASIlAffitto bilocale zona via LincolnCinisello Balsamo.Tel 3201576288

LEZIONI RIPETIZIONIlInsegnante laureata con esperienzaimpartisce lezioni: matematica ingleseecc Tel 3495475939lInsegnante laureata conesperienza impartisce lezioni studentimedie e superiori matematica, inglese,lettere, ecc. Impostazione metodo distudio prezzi modici e concorrenziali.Disponibile anche il sabato.Tel 026125909 - 3807131583

VARIElCausa trasferimento vendo divano conulteriore rivestimento bianco panna.Utilizzato un anno e praticamente nuovo.Prezzo complessivo euro 280,00.Tel 3382259446 GiancarlolVendo libreria per cameretta, completadi doppia scrivania, scorrevole e duelunghe mensole, in legno laccato azzurrocielo. Prodotto di qualità, praticamentenuova (Azienda Misuraemme). Foto,disegni tecnici e prezzo a disposizionese interessati.Tel 3332325586 lWord, Excel, posta elettronica,internet. Impara a usare il computer dacasa tua. Lezioni a domicilio. Sempredisponibile, qualsiasi orario.Tel 026600729 – 3479145526lVero Affare! Vendesi due tutori perginocchio, uno grande e uno piccolo, alprezzo di Euro 180.Tel 3472323051 Ernesto

CERCA TROVA

IN RICORDO DI STEFANO PONZIANO

Stefano, cosa dire di te? Eri una meravigliosa creatura. Chi tiha conosciuto lo sa. Non eri di questomondo e, di questo ne siamo tutti con-vinti, il tuo corpo è stato solo il mez-zo per incontrarsi e, così, permetteredi volerti bene. Cosa per nulla diffici-le, visto il tuo meraviglioso cuore. La tristezza non faceva parte della tuavita. Una vita vissuta intensamente: li-bera da ogni schema, da catene. Una vita, la tua, vissuta a piene mani.Vola, Stefano, ora vola libero nel cie-lo e ogni tanto sorridici da lassù. Sor-ridi con quel sorriso timido che tuttinoi ricorderemo con affetto, con gran-dissimo affetto.

I TUOI AMICI

IN RICORDO DI NICOLA RUSSO

GRAZIE A...

Mio papà, Enrico Vitari, è cresciuto evissuto a Cinisello Balsamo dov’eraconosciuto e amico di tanti. Era malato di tumore al polmone, pur-troppo da fumatore qual era. Negli ultimi giorni si è avvicinato almio domicilio e, nelle fasi finali dellasua malattia è stato aiutato dai medicie dagli infermieri dell’associazione IlMantello presente nell’ospedale diCantù. Persone a dir poco splendideper l’umanità che li ha contraddistinti. Dopo essere stato un “numero” duran-te tutte le cure prestategli presso i variistituti, con queste persone è tornato aessere considerato un Uomo.

Valerio Vitari

Il giornale LaCittà e tutti gli amici che hanno

accompagnato

Nicola Russo

nella sua vita politica,

ad un anno dalla scomparsa,lo ricordano

con tanto affetto e nostalgia

Il Partito Democratico di Cinisello Balsamo è vicino e partecipa

al grande dolore di Antonio Di Mauro e della sua famiglia per la scomparsa

della cara moglie Isa.

Il CdA e la Redazionedel giornale LaCittà

porgono le più sentite condoglianze

a Antonio Di Mauro per la scomparsa della moglie Isa.

Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada

L’Associazione Italiana Famiglie delle Vittime della Strada di Ci-nisello Balsamo, in occasione della “Giornata mondiale del ri-cordo delle vittime della strada”, domenica 18 novembre orga-nizzerà la “Partita del Cuore” che si svolgerà alle 9.30 al camposportivo della Parrocchia Pio X di Cinisello Balsamo. Alle ore 11, alla parrocchia Pio X, si terrà una “Messa solenne”in ricordo delle vittime della strada. La cittadinanza è invitata.

Page 11: cinisello_citta_17_2012

11Mercoledì 7 novembre 2012ATTUALITÀ

MUNICIPIO: NASCE LO SPORTELLO POLIFUNZIONALE

Attivato il “Punto in Comune”

“Punto in Comune” è il nome del-lo Sportello Polifunzionale delcittadino, nuovo front office del

Comune di Cinisello Balsamo che racco-glie in un unico punto i tanti servizi di in-formazione e assistenza utili alla cittadi-nanza. Si trova nella sede comunale divia XXV Aprile 4 nell’ex salone anagra-fe ed è stato progettato attraverso un per-corso che ha visto il coinvolgimento di-retto di tutti i Settori dell’Ente e della cit-tadinanza stessa. Nel mese di aprile 2011 l’Amministra-zione comunale ha infatti svolto un’inda-gine conoscitiva rivolta ai cittadini cheaveva lo scopo di ascoltare le aspettativee raccogliere le loro esigenze rispetto aiservizi da offrire: da questo processo na-sce così “Punto in Comune”. Lo Sportello Polifunzionale del Cittadi-no permette di avere informazioni, assi-stenza e servizi in un unico punto, ma so-prattutto è un’occasione concreta per av-viare il cambiamento di un modello orga-nizzativo che ripensa i bisogni dell’uten-za e risponde alle loro attese. In sintesi, lo Sportello ha due principalifunzioni strategiche: garantire un punto

di accesso polifunzionale che sia mo-mento di principale interfaccia con il cit-tadino; fornire informazioni e servizi. In particolare, i servizi erogati riguarda-no: carta di identità, residenze, protocol-lo, certificazione anagrafica, iscrizionealle mense, iscrizione ai centri ricreativiestivi, bonus gas e luce, gestione del sitointernet, gestione delle informazioni e se-gnalazioni, call center del numero verde800397469. A questi se ne aggiungeran-no altri nei prossimi mesi. Sedici gli ope-ratori che lavorano presso lo Sportello:grazie ad uno specifico percorso di for-mazione professionale sono in grado diseguire tutti i servizi in una logica di in-terscambiabilità e maggiore efficienza. Tra le novità c’è anche l’orario continua-to, una nuova importante opportunità pertutti i cittadini che potranno recarsi inComune anche durante le pause pranzo. A partire dal 12 novembre sarà attuato ilcambiamento degli orari con un sensibi-le aumento dell’apertura al pubblico:quattro giorni dalle 8,15 alle 14.00 (saba-to fino alle 12,30) e due giorni (lunedì emercoledì) dalle 8,15 alle 19.00, semprecon orario continuato.

QUARTIERE SANT’EUSEBIO: DISAGI ALLE CASE ALER

Gli interventi sono urgenti

Nel quartiere Sant’Eusebio, invia del Carroccio ai civici 18e 20, ci sono due vecchie pa-

lazzine Aler che, pur non rientrandonel piano dei lavori del Contratto diQuartiere, necessitano di interventiurgenti. Occorre infatti rifare le can-ne fumarie, non a norma, rimuoverel’amianto (monitorato da Aler) cheriveste i tubi del riscaldamento, so-stituire gli infissi di ferro per evitarela dispersione del calore. Inoltre bi-sogna risolvere il problema dell’al-legamento di cortili, atri e sale riu-nioni dovuto al reflusso, quando pio-ve, di acque di scarico dalle fognatu-re, mettere in sicurezza balconi efacciate dal distacco di pezzi di into-naco e rifare i pavimenti dissestati discale e cortili. Interventi da fare per le 14 famiglie assegnatarie degli alloggi dal1974, regolarmente paganti spese e canoni e che si chiedono perché i lavori nonsiano stati ricompresi nel Contratto di Quartiere o se sia possibile utilizzare i 2 mi-lioni di euro di avanzo dei lavori del Contratto di Quartiere per mettere a norma ein sicurezza le loro palazzine. Lavori da fare anche per Aler, che ha effettuato so-pralluoghi nelle due palazzine e che nel Piano Triennale 2012-2014 ha destinatoa Cinisello Balsamo 600 mila euro. Interventi da fare anche per il Comune, cheha chiesto ad Aler di mettere a norma gli impianti. Interventi urgenti, tanto più chenelle canne fumarie non a norma scaricano i fumi di combustione di scaldabagnia gas. «Non possiamo permetterci di pagare bollette della luce da mille euro perriscaldare l’acqua – ha spiegato il referente Domenico Russo degli assegnataridegli alloggi di via del Caracciolo 18 e 20 – così al posto degli scaldabagni elet-trici, forniti da Aler nell’attesa da due anni del rifacimento delle canne fumarie,abbiamo collocato i nostri vecchi scaldabagni a gas, cosa nota a tutti, Aler e Co-mune compresi ». Sa. Zo.

Page 12: cinisello_citta_17_2012

12 RUBRICHEMercoledì 7 novembre 2012

Al lunedì il posticipo della serie B, dal martedì al giovedì le coppe europee, al ve-nerdì l’anticipo della serie cadetta, al sabato gli anticipi della serie A e la serieB, alla domenica pomeriggio le restanti partite di A e il posticipo serale. Anche

i più appassionati di calcio hanno perso da tempo quell’emozione e quell’entusiasmoche maturavano in passato in attesa del grande evento del giorno festivo e del mercole-dì di coppa. Questo perché da diversi anni si trasmettono partite tutti i santi giorni. E seall’inizio poteva sembrare una splendida novità, con il trascorrere del tempo si è esage-rato davvero in questa diluizione degli incontri calcistici nel corso della settimana. Unavolta i supertifosi aspettavano con trepidazione la messa in onda di 90° Minuto, la sto-rica trasmissione della Rai, tuttora in programmazione, ideata nel 1970 da Paolo Valen-ti, che intorno alle 18 della domenica pomeriggio mostrava per prima le sintesi e i goaldella giornata. Allora non c’era la possibilità di assistere in diretta alle partite di campio-nato se non recandosi direttamente allo stadio. Che comodità, avrebbe potuto pensarequalcuno a quei tempi, poter seguire i match di serie A seduti comodamente sul divanodi casa! Così questo nuovo modo di concepire il campionato ha sicuramente aumentatol’offerta televisiva, ma di certo ha irrimediabilmente tolto quel sapore e quella sana ten-sione che solo la contemporaneità di tutte le partite regalava ai tifosi. Sono i canali a pa-gamento che la fanno da padroni e che hanno modellato le manifestazioni su misura peri propri palinsesti, costringendo a giocare anche in giorni e a orari più disparati. Le so-cietà non hanno fatto altro che adeguarsi, visto che la cessione dei diritti televisivi por-ta nelle loro casse cifre assai rilevanti, lasciando però da parte il buon senso. Incontri se-rali a bassissime temperature nei mesi più freddi dell’anno, giusto per fare un esempio,aumentano i rischi di infortunio muscolare nei calciatori. Non bisogna essere medicisportivi o preparatori atletici per saperlo. Ma il business mette a repentaglio perfino lasalute dei giocatori, perché un abbonamento alla pay tv vale ben più di una contratturao di uno stiramento. Forse sono davvero pochi i nostalgici che rimpiangono le cronachefebbrili dei giornalisti di Tutto il calcio minuto per minuto, ascoltate con l’orecchio tesoalla radiolina. Molti di più sono di certo coloro che apprezzano le dirette tv in alta defi-nizione. Ma di questo passo corrono il rischio di fare un’indigestione di pallone e di ri-trovarsi, prima o poi, con troppo calcio nelle ossa…

Troppo calcio nelle ossa

+ -TELE-coMaNdodi Emanuele Lavizzari

Cari lettori,visitate il nostro sito e iscrivetevi alla newsletter de LaCittà!Grazie a tutti coloro che dall’inaugurazione del nostro nuovo portale cihanno fatto visita, lasciato commenti, suggerimenti e critiche. Ne fare-mo tesoro, per offrirvi un servizio sempre migliore. Continuate a scri-verci: un rapporto vivace con i lettori infatti, è vitale per il nostro gior-nale, per raccogliere notizie, opinioni e problemi e potervi fornire rispo-ste. Il sito è già molto ricco e non potendo segnalarvi tutto ciò che ab-biamo pubblicato, vi consigliamo di farci visita spesso per essere sem-pre aggiornati sulle nostre pubblicazioni, le notizie dalla città e glieventi in agenda.Questa settimana vi segnaliamoVerso le Primarie del Centrosinistra. Lo speciale e tutte le informa-zioni per partecipare!http://www.lacittadicinisello.it/speciale-primarie-del-csx/Quale futuro per il cinema Marconi? La risposta dell’Assessore Fa-sano ad una nostra lettricehttp://www.lacittadicinisello.it/cinema-marconi/Lettera aperta del Sindaco Daniela Gasparini sul Centro culturaleislamico a Cinisello Balsamohttp://www.lacittadicinisello.it/lettera-aperta-del-sindaco-daniela-gaspa-rini-sul-centro-culturale-islamico-a-cinisello-balsamo/Lavoro & diritti: prosegue il dibattito sul nostro sito. Articolo 18 vsprecarietà?http://www.lacittadicinisello.it/articolo-18-vs-precarieta/Consumo di suolo: un tema all’ordine del giornohttp://www.lacittadicinisello.it/il-consumo-di-suolo-in-lombardia-noci-vita-e-soluzioni-alternative/

La Cittàhttp://www.lacittadicinisello.it/[email protected]://www.facebook.com/lacittadicinisellohttps://twitter.com/CittaCinisello

Page 13: cinisello_citta_17_2012

13Mercoledì 7 novembre 2012ATTUALITÀ

AUPREMA VOLLEY Ingresso libero

SABATO 17 NOVEMBRE, ORE 21.00Palazzetto Allende - via XXV Aprile AUPREMA VOLLEY - BINASCO Prima Squadra - Campionato Serie "C" femminile

SABATO 17 NOVEMBRE, ORE 18.00Palestra “Gorky” - via Canzio - Cinisello B. AUPREMA VOLLEY – CSC CUSANO Campionato Serie "D" femminile

“PAURA E SPERANZA”Dodici incontri tra arte, musica, teatro e cinema. Do-centi, esperti e critici analizzeranno aspettative e an-gosce del nostro vivere attraverso i linguaggi dellacultura. Questo mese il prof. Danilo Faravelli, attra-verso la musica, ci parlerà di alcuni capolavori del-l’arte musicale creati per dare forma a sentimenti diangoscia e al loro superamento.

Salone Di Salvo - via Garibaldi - Cinisello B.GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE, ORE 21.00

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)Partita in Re minore per violino solo BWV 1004 (1720)FRANÇOIS COUPERIN (1668-1733)Pièce de violes: suite n. 2 (1728)

Ingresso libero

ANTEPRIMA MERCATINI DI NATALE 2012DOMENICA 2 DICEMBRE

CHIUSAChiusa, piccolo borgo della Valle Isarco, premiato nel 2002 come uno deiborghi più belli d’Italia, ospita un originale Mercatino di Natale ambientatonel Medioevo. Ad attendervi, tra i vicoli storici e il centro, circa 20 espo-sitori in abiti tradizionali. Guardiani notturni, giocolieri, sputa fuoco, mae-stosi alberi addobbati, un’atmosfera quasi surreale, un tuffo in un passatolontano non ancora dimenticato. Potrete passeggiare tra le vie, ammiran-do le bancarelle ricche di oggetti artigianali (lavori in argilla, gioielli, ber-retti e guanti di maglia, pantofole, lavori in zucchero...) e assaggiando leprelibatezze locali, come speck, castagne, vino e dolci natalizi. Costo pullman: min 35 iscritti adulti Euro 35,00; bimbi 6-12 anni Euro 30,00;min 40 iscritti adulti Euro 30,00; Bimbi 6-12 anni Euro 20,00

DOMENICA 16 DICEMBRE

BUSSOLENGO E VERONAApre a Bussolengo il più grande mercatino coperto d’Italia, dove perdersiin un mondo fatto di gnomi, renne, tra alberi parlanti, dolci, carillon, pre-sepi, decorazioni, addobbi, stanze con tutti i colori, tendenze e le novitàper arredare la casa per le feste, l’ufficio postale di Babbo Natale, gli ar-tigiani al lavoro. Proseguo nel pomeriggio per Verona, città dell’amore,città del Natale. L’ingresso della città sarà illuminato da centinaia di luci,proseguendo per tutte le vie del centro storico, per arrivare nella splen-dida piazza Bra, con lo sfondo dell’Arena romana e l’imponente stella diNatale che appoggia le sue ali sulla piazza.Iscrizione comprensiva solo bus: min 35 persone socio adulto Euro 25,00, nonsocio adulto Euro 35,00; Bimbi 4-12 anni Euro 15,00. Min 40 persone socioadulto Euro 20,00; non socio adulto Euro 30,00; bimbi 4 -12 anni Euro 15,00

Tel. 02 6127830Facebook.com/circoloauprema

[email protected]. 02 61293712

www.mondoauprema.it

Partito l’intervento della cooperativa Uniabita sull’areaBergamella di Sesto San Giovanni. Terminate le fasi dibonifica, viene riconsegnata alla comunità arricchendo

l’intero tessuto sociale sestese un’area abbandonata da anni. Sitratta di una porzione di città che torna a vivere e che si riqua-lifica con abitazioni di qualità in classe energetica A, serviziper la comunità,aree verdi at-trezzate, servizicommerciali, unpoliambulatorio,spazi per la so-cializzazione eper l’infanzia. Ilnuovo interventochiamato “Resi-denza Univilla-ge”, comprende257 alloggi inclasse energeticaA, disponibiliper il 100% inedilizia conven-zionata, ossia a2.300 euro al metro quadrato come prezzo medio che può da-re una risposta concreta e sostenibile alla forte domanda del be-ne casa espresso da famiglie e giovani coppie.«Univillage è un intervento fortemente voluto da UniAbita –ha dichiarato Gian Matteo Marangoni, Presidente di UniAbita-. Abbiamo fin dall’inizio coinvolto la comunità certi che lapartecipazione e la condivisione degli obiettivi avrebbe contri-buito a trasformare un territorio abbandonato a sé stesso in unnuovo pezzo di città vitale e perfettamente integrato nel tessu-

to urbano e sociale sestese». La Residenza si integra in un con-testo urbano completamente riqualificato che valorizza comeelemento centrale le aree verdi: i 174.000 metri quadrati del-l’area estensiva nell’ambito del Parco della Media Valle delLambro e i 19.000 metri quadrati destinati a parco urbano, do-tato di percorsi ciclo-pedonali e di aree attrezzate, sono infatti

la cornice na-turale cheUniAbita haprevisto per ilnuovo insedia-mento e l’inte-ro territorio.Saranno realiz-zati un asilo-n ido / s cuo l amaterna, unpoliambulato-rio e una piaz-za semi-coper-ta di circa 600metri quadrati,destinata adaccogliere atti-

vità di aggregazione sociale e sulla quale si affacceranno atti-vità commerciali. L’investimento complessivo per la realizza-zione di tutto il comparto nel quale è inserito Univillage saràdi � 100.000.000 comprensivo dei costi per il risanamento am-bientale e le bonifiche stimati in circa � 9.000.000. Le opere diurbanizzazione hanno visto stanziamenti per un totale di �4.000.000 di cui � 360.000 per la realizzazione di nuovi orti aiquali si aggiunge un contributo di � 2.000.000 per la sistema-zione delle aree del Parco della Media Valle del Lambro.

L’INTERVENTO DELLA COOPERATIVA UNIABITA SULL’AREA DELLA BERGAMELLA

Nasce la Residenza Univillage a Sesto S.G.Le novità della “Macina”

Si terrà venerdì 23 novembre, alle ore21, nel Salone di via Primo Maggio aCinisello Balsamo, la consegna dellaMacina, la benemerenza della coope-rativa Uniabita, giunta quest’anno al-la quattordicesima edizione. Il 2012 è stato proclamato dalle Na-zioni Unite “anno internazionale del-le cooperative”. Questa volta la bene-merenza potrà essere conferita anchea non soci, associazioni ed enti, che sisono particolarmente distinti per il lo-ro impegno a favore dei valori delmovimento cooperativo o della comu-nità nella quale son inseriti, attraver-so attività svolte nel campo culturale,sociale, professionale artistico e spor-tivo.Un’apposita commissione è al lavoroper definire i nominativi da premiare.

Page 14: cinisello_citta_17_2012

14 SOCIETÀMercoledì 7 novembre 2012

BOBINE IN LEGNO PER CAVI

WWW.BOFFIREELS.COM

Bobine in legno, compensato,PVC e cartone per cavi elettrici,

BOFFI20092 Cinisello Balsamo

(Milano) Italyvia Aldo Palazzi 5Tel +39 02 660614

Fax + 39 02 66010462

FIB LATINA - ITALYtel.: +39 0773 250542fax: +39 0773 258258

FBCI TERAMO - ITALYtel.: +39 085 9461471fax: +39 085 9461472

BTB LYON - FRANCEtel.: +33 04 78321305fax: +33 04 78325396

Nonna Margherita compie 100 anni

Margherita Brenna il prossimo 13 novembre spegnerà cento candeline. È la quinta cittadina dell’anno a compiere 100 anni. Margherita Brenna, nata nel1912 a Seregno, risiede in via XXV Aprile a Cinisello Balsamo dagli anni “qua-ranta” e ha lavorato come parrucchiera. Oggi vive con le due figlie, con le qualifesteggerà i suoi cento anni insieme a tutti gli altri parenti. Nell’occasione il vicesindaco Luca Ghezzi le porgerà, a nome di tutta la città, gliauguri e le consegnerà la tradizionale pergamena.

Associazione Culturale Calabrese

Si è svolto, il 22 ottobre scorso, il 10° torneo di calcio ” Memorial Leo Foti”, orga-nizzato dall’Associazione Culturale Calabrese di Cinisello Balsamo e Nord Milano.Il triangolare di calcio ha visto vincitori del trofeo la squadra dell’Associazione Cul-turale Calabrese. Al secondo posto si è classificata la squadra dei Carabinieri di Ci-nisello Balsamo mentre terzi sono giunti i giocatori dell’ Associazione. AMIS Emi-lio Lussu di Cinisello Balsamo.

CONCERTO PER I COMUNI TERREMOTATIDEL MANTOVANO

Il Coro C.A.I.-A.N.A. di Cinisello Balsamo con l’Unione Confcommercio, ilGruppo Alpini di Cinisello Balsamo e Bresso, il C.A.I. di Cinisello Balsamo e Cu-sano Milanino ed i comuni promotori dell’iniziativa ADOTTA I COMUNI TER-REMOTATI DEL MANTOVANO organizzano un concerto per sabato 17 No-vembre, ore 21, nel teatro Giovanni XXIII di viale Matteotti, 57 - Cusano Mila-nino. Partecipano i cori: C.A.I.- A.N.A. di Cinisello Balsamo e San Pietro Marti-re di Cinisello Balsamo. La prevendita dei biglietti è disponibile presso:• l’unione CONFCOMMERCIO, Via Frova 34 Cinisello Balsamo - tel. 0266049259• tende SPADA, Via Frova 28 Cinisello Balsamo - tel. 3356169474• Gruppo Alpini, Via De Ponti 38 Cinisello Balsamo - tel. 0261293996• ON LINE su www.teatrocusano.it• CIRCOLO ACLI A. GRANDI, Via Isonzo 7 Cusano Milanino - tel. 3393473389• EDICOLA, Viale Matteotti/angolo Via XXIV Maggio Cusano Milanino - tel. 3405840928• C.A.I., Via Marconi 50 Cinisello Balsamo - tel. 0266594376• C.A.I., Via Zucchi 1 Cusano Milanino - tel. 0266401206.Biglietto d’ingresso �euro 10, 00. L’incasso sarà devoluto per i due progetti di ri-costruzione nei Comuni del Mantovano di Poggio Rusco e Quistello. Per informazioni: CORO C.A.I.- A.N.A. Tel. 3927049585

ELEZIONI IN REGIONE LOMBARDIATra novanta giorni si torna al voto in Regione. Abbiamo chiesto al consigliere Franco Mirabelli del

PD di spiegarci se i passaggi delle ultime settimane, ovvero azzeramento della Giunta, accordo far-

sa a Roma fra Formigoni-Alfano-Maroni, la nomina della nuova Giunta, telenovela della data delle

elezioni e infine dimissioni in massa dei consiglieri regionali, siano stati funzionali a “staccare la spi-

na” al Governatore ? Si. I vari passaggi sono stati uno stucchevole teatrino per nascondere il fatto che

Formigoni non sarà più il presidente della Regione Lombardia perché questa legislatura si è interrotta

solo dopo due anni e mezzo travolta da scandali, di cui sono responsabili Formigoni e la sua maggio-

ranza PDl e Lega Nord. Dalle firme false, agli scandali San Raffaele, Maugeri, alle inchieste sui rifiuti e

sugli appalti, le responsabilità di chi ha governato non possono essere taciute. Da mesi chiedevamo

che si prendesse atto che la credibilità della istituzione Regione Lombardia era compromessa e che,

proprio nell’interesse delle istituzioni, si dovesse interrompere la legislatura. C’è voluto l’arresto di un

assessore accusato di aver acquistato voti dalla ‘ndrangheta perché tutti arrivassero, purtroppo trop-

po tardi, a prenderne atto. Ora il consiglio si è sciolto perché ci siamo dimessi in 74 e quindi la legisla-

tura è finita e, probabilmente, il 27 gennaio si tornerà a votare. Il resto è un ridicolo tentativo di Lega

e Formigoni di scaricare gli uni sugli altri le responsabilità o peggio di far finta che non sia successo

niente.

Prima delle dimissioni in massa dei consiglieri, anche grazie all’approvazione unanime di un suo

emendamento, è stata approvata la nuova legge elettorale. Ce la spiega? Nell’ultima seduta consi-

liare, prima di andare a depositare le dimissioni abbiamo votato, con un solo voto contrario, alcune

modifiche importanti. Modifiche che il PD chiedeva da mesi e che, infatti, sono state introdotte a par-

tire da una nostra proposta di legge. Innanzi tutto abbiamo abolito il listino, che i candidati presiden-

ti dovevano presentare, i cui componenti, in caso di vittoria, entravano in consiglio per garantire al vin-

citore il premio di maggioranza. Resta il premio di maggioranza per garantire la governabilità, ma tut-

ti i consiglieri dovranno essere eletti con le preferenze nei collegi provinciali e nessuno sarà più nomi-

nato, come invece è accaduto nel caso del geometra di Arcore, del fisioterapista del Milan e della si-

gnora Minetti. In secondo luogo abbiamo stabilito che il numero di consiglieri non possa in nessun ca-

so superare il numero di 80. Infine è stata introdotto l’obbligo di rappresentare nelle liste lo stesso nu-

mero di uomini e di donne alternandoli.

Il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione sarà scelto attraverso il meccanismo del-

le primarie o mediante l’accordo delle segreterie del partiti, come è accaduto per il sindaco Pisapia

di Milano? Le primarie, che terremo il 15 dicembre, sono un passaggio fondamentale e necessario per

scegliere il candidato del centrosinistra. Non sappiamo ancora chi sarà il candidato del PD, ma registro

un clima positivo. Nel centrosinistra, nei partiti e nella società lombarda si avverte una coesione ed una

unità di intenti che muove dalla consapevolezza che abbiamo una opportunità storica per costruire il

cambiamento nella nostra regione. Credo che l’idea di un patto civico tra le forze politiche, sociali, ci-

viche, associative che pensano si debba scrivere un’altra storia, dopo questi anni segnati da una dram-

matica questione morale, stia facendo passi avanti e possa vincere davvero.

Spazio redazionale di Franco Mirabelli – www.francomirabelli.it

Page 15: cinisello_citta_17_2012

15Mercoledì 7 novembre 2012SPORT

Quarta vittoria consecutiva per l’Asa Basket nel campionato di Promozione.Mercoledì 31 ottobre infatti, i ragazzi di coach Maisto, hanno facilmente con-quistato in casa altri due punti contro Seveso, sconfitta con il rotondo punteg-

gio di 94 a 57. L’Asa ci ha messo un quarto per prendere le misure alla squadra av-versaria, chiudendo il primo quarto in vantaggio di pochi punti. Da lì in avanti, par-tita quasi senza storia, con i cinisellesi bravi a sfruttare la notevole differenza di cen-timetri in area di Becchi e Mpombo, l’atleticità di Bellini sia in difesa che in attac-co e la buona regia di Belotti prima e Agostinello a seguire. In una serata in cui nonsono servite le magie di Protti in attacco, la partita è proseguita con un vantaggio co-stante per l’Asa, che ha mantenuto venti punti di vantaggio circa anche nel terzoquarto dilagando poi nel finale di partita fino al punteggio finale. Una buona presta-zione quindi, ma contro un’avversaria più che modesta, utile a coach Maisto per co-struire quella mentalità vincente che sarà fondamentale nel futuro della stagione,quando l’Asa si troverà ad affrontare scontri diretti più impegnativi che daranno dav-vero la misura di quali potranno essere le ambizioni della squadra cittadina per laclassifica finale. Prossimo appuntamento a Cinisello Balsamo , domenica 11 novem-bre alle 18, al palazzetto Salvator Allende, contro Concorezzo.

Il settore giovanile dell’ASD AtleticaCinisello, in occasione del Cross Re-gionale giovanile, che si è svolto a Co-

gliate domenica 4 novembre, ha colto di-versi risultati positivi. Tra i circa trentapartecipanti nelle varie categorie maschi-li e femminili, due primi posti sono staticentrati da Chiara Di Benedetto cat Ca-detta 1998 e da Anna Vacis, cat Ragaz-ze 1999, a conferma del buon momentoche le due giovani stanno attraversando .Un ottimo secondo posto è stato conqui-stato da Erika Biroli cat Esordienti 2001mentre Chiara Pedrinelli ha ottenuto il ter-zo posto nella cat Ragazze 2000 e così pu-re la giovanissima Veronica Cavozza perla cat Esordienti 2005Quarto posto, a un gradino dal podio,Bendetta Cortellezzi Esordienti 2002,Giorgia De Grandi Ragazze 2000 e Fran-

c e s c aCo r t e l -lezzi cat.Ragazze1999.Nel settore maschile il miglior risultato è stato ot-tenuto da Daniele Frezzato che nel cross, catego-ria Esordienti 2004, è giunto secondo. Terzo po-sto conquistato da Davide Caputo, cat Esordienti2002, Riccardo Rescani cat Esordienti 2001 e Sa-muele Caputo Cat Ragazzi 1999. Per Simone Pa-gnin Esordienti 2006 e Mattia Seveso Esordienti2001 quarta piazza finale in questa giornata di cor-sa campestre.Da segnalare inoltre che Anna Vacis e Chiara DiBenedetto. sono state convocate dal settore tecni-co regionale ai raduni di novembre rispettivamen-te per il mezzofondo e per la velocità a confermadel loro valore.

ASA ROLLER CINISELLO COOP LOMBARDIA

Con il Trofeo dei Circuiti, dove l’ASA Cinisello COOP Lombardia era presentecon tre atleti, si è chiusa la stagione 2012 di pattinaggio. Un anno di soddisfazio-ni, con ben ventuno titoli provinciali, sei titoli regionali e cinquantacinque meda-glie. Sugli scudi Riccardo Lorello, categoria Esordienti, con sette titoli, seguitoda Simone Baroni, categoria Ragazzi, con sei titoli e da Martina Gasparetto, ca-tegoria Ragazzi con quattro titoli. Con tre titoli Adriano Lorello e Serena Olivie-ro, con due Beatrice Baroni e Denisa Muresan e con uno Alice Ferè e BeatriceCasoni. Sul podio, con medaglie d’argento e di bronzo, Manuel Cardinale, LucaCherubini, Teresa Di Giacomo eStefano Mangano. Matteo Caputoe Francesca Collà si sono fermativicino al podio, ma l’esperienzasarà utile per il 2013. Al Trofeo deiCircuiti Serena, Simone e Lorellocon i colori della Regione e delCNO hanno contribuito a vincerel’ambito trofeo. In evidenza Simo-ne che ha vinto le tre gare in pro-gramma, mentre Serena ha ottenu-to il terzo posto nella gara sprint, ilsecondo nella gara in linea e il pri-mo nella staffetta. Per Riccardo unsecondo e due quarti posti. Chiu-so il 2012 ilgruppo è già al lavorocon la preparazione invernale, perun 2013 da protagonisti.

Giancarlo Carzaniga

ALignano Sabbiadoro, sabato 27 e domenica 28 ottobre , nei campionati ita-liani under 23 di judo i portacolori dell’Isao Okano Club 97 sono stati tra iprotagonisti. Per Claudio Accorsi una meritatissima medaglia d’argento nel-

la categoria -66 kg. Nel suo cammino verso la finale ha sconfitto tutti gli avversariprima del limite, e solo nell’ultimo incontro ha ceduto per sanzione al golden scoreal siciliano La Fauci. Con questo risultato Claudio ottiene anche il grado di 2° dan.

Nella categoria -60kg, medaglia di bron-zo per Amedeo Ac-corsi, gemello diClaudio, che dopouna prima vittoria èstato sconfitto nel se-condo turno di gara.Con pazienza e capar-bietà ha scalato la dif-ficile china degli in-contri di ripescaggiofino a salire sul terzogradino del podio.Con le medaglie deifratelli Accorsi, l’IsaoOkano Club 97 haconquistato il sestoposto nella classifica

maschile di società. Per Francesco Mosca nono posto nella categoria -90 kg, men-tre Athos Lussignoli, cat. -66 kg, Daniele Masone cat. -66 kg , Davide Mazzella, cat-66 kg e Gianluca Ghidini cat -81kg sono stati sconfitti nei turni preliminari. In cam-po femminile medaglia di bronzo per Miranda Giambelli che si conferma ai verticidella categoria -78 kg. Per Miranda si tratta della terza medaglia nei campionati u.23e la sua settima nei campionati di classe ed assoluti.Nella categoria -70 kg Giulia Aragozzini, alla prima finale nazionale in questa cate-goria di peso, non è andata oltre il primo turno di gara.

I RAGAZZI DI MAISTO SUPERANO IN CASA IL SEVESO

ASA basket poker di vittorie

ISAO OKANO PROTAGONISTA AI CAMPIONATI ITALIANI

Claudio Accorsi è “argento”

ANNA VACIS E CHIARA DI BENEDETTO SUL PODIO

Partono le corse campestri

Anna Vacis

Chiara Di Benedetto

Page 16: cinisello_citta_17_2012

16 PUBBLICITÀMercoledì 7 novembre 2012