Cinema Prisma

54
PRISMA Roberto Bini

description

Progetto di arredamento esternoe interno cinema Prisma

Transcript of Cinema Prisma

Page 1: Cinema Prisma

PRISMA Roberto  Bini    

Page 2: Cinema Prisma

Proge1o  di  hall  d’ingresso  al  cinema  e  sistemazione  Esterna  al  Parterre.

Accademia  Italiana    2010/11        Arredamento  Spazi  Esterni:  G.  Martella        Arredamento  Spazi  Interni:  V.  Rocco  Magrin

Page 3: Cinema Prisma

INDICE

Analisi  della  Storia  del  Cinema

1.  Pre-­‐Cinema  

2.  Storia  del  Cinema          -­‐  Cinema  NarraIvo

       -­‐  Cinema  Muto  

       -­‐  Sviluppo  Europeo            e  introduzione  del  sonoro                -­‐  Il  Cinema  dal  900’  a  oggi      

3.  Il  cinema  Digitale  

4.  Il  cinema  in  3D

Corrente  ArIsIca  di  rifermento  al  Proge1o

1.  Futurismo

2.  CostruQvismo  Russo  

Schizzi  Michelucci  e  Rif.

Render  Proge1o

Catalogo  Materiali    

Catalogo  Arredo

Schizzo  e  Proge1o  Esterno  del  Parterre

1.  Schizzi  

2.  Proge1o

Schizzo  e  Proge1o  Interno  del  Parterre

1.  Schizzi  e  Filosofia  

2.  Proge1o

[email protected]

1

Page 4: Cinema Prisma

Analisi  della  Storia  del  Cinema

Page 5: Cinema Prisma

rB

PRE-­‐CINEMA

Il  cinema,  nella  sua  storia,  ha  a1raversato  diverse  fas,  che   l'hanno  portato  dai  primi  rudimentali   "esperimenI"   dei   fratelli  Lumière   ai  moderni   film  digitali,   ricchi   di  effeQ   speciali   realizzaI   con   la   grafica  computerizzata.

Il   cinema,   inteso   come   proiezione   di  immagini   in   movimento,   ha   numerosi  antenaI,   che   risalgono   fino   al   mondo  anIco.  In   oriente   esisteva   la   rappresentazione  delle   ombre   cinesi,   mentre   in   Europa  abbiamo   studi   oQci   sulle   proiezioni  tramite   lenI   fin   dal  1490,   con   la   camera  oscura  leonardiana.  Fu   però   dal   XVII   secolo   che   nacque  l'antenato   più   prossimo   allo   spe1acolo  cinematografico,   la   lanterna  magica,   che  proie1ava   su   una   parete   di   una   stanza  buia   immagini   dipinte   su   vetro   e  illuminate   da   una   candela   dentro   una  scatola   chiusa,   tramite   un   foro   con   una  lente.   Simile,   ma   opposto   per   modo   di  fruizione,   era   il   Mondo   nuovo,   una  scatola   chiusa   illuminata   all'interno   dove  però   si   doveva   guardare   all'interno   per  vedere  le  immagini  illuminate.

Dopo   la  nascita  della  fotografia  si  iniziò  a  studiare  la  riproduzione  del  movimento  in  scaQ  consecuIvi.  Sfru1ando  i  principi  dei  disposiIvi  oQci  del   passato,   si   iniziarono  a  cercare  modi  di  proie1are   fotografie   in  successione,   in   modo   da   ricreare  un'illusione  di  movimento  estremamente  realisIca.

3

[email protected]

Nella   foto   sopra:   I   fratelli   Auguste   Marie   Louis  Nicholas   Lumière   (Besançon,   19   o?obre   1862   –  Lione,   10   aprile   1954)   e   Louis   Jean   (Besançon,   5  o?ob  Lumière  re  1864  –  Bandol,  6  giugno  1948)

STORIA  DEL  CINEMA

Dopo   la   nascita   della   fotografia   si   iniziò   a  studiare   la   riproduzione   del  movimento   in  scaQ   consecuIvi.   Sfru1ando   i   principi   dei  disposiIvi  oQci  del  passato,  si   iniziarono  a  cercare   modi   di   proie1are   fotografie   in  success ione,   in   modo   da   r icreare  un'illusione   di   movimento   estremamente  realisIca  (cortometraggio)  :

Tale   apparecchio  era  in  grado  di  proie1are  su   uno   schermo   bianco   una   sequenza   di  immagini  disInte,  impresse  su  una  pellicola  stampata   con   un   processo   fotografico,   in  modo   da   creare   l'effe1o   del   movimento.  Thomas   Edison   nel   1889   realizzò   una  cinepresa   (de1a   Kinetograph)   ed   una  macchina   da   visione   (Kinetoscopio):   la  prima   era   desInata   a   sca1are   in   rapida  successione   una   serie   di   fotografie   su   una  pellicola   35mm;   la   seconda   consenIva   ad  un   solo   spe1atore   per   volta   di   osservare,  tramite   un   visore,   l'alternanza   delle  immagini  impresse  sulla  pellicola.  Ai  fratelli  Lumière   si   deve   comunque   l'idea   di  proie1are   la  pellicola,  così  da  consenIre   la  visione  dello  spe1acolo  ad  una  molItudine  di  spe1atori.

Essi   non   intuirono   il   potenziale   di   questo  strumento  come  mezzo  per  fare  spe1acolo,  considerandolo   esclusivamente   a   fini  documentarisIci,   senza   per   questo  sminuirne   l'importanza,   tanto   che   si  rifiutarono   di   vendere   le   loro   macchine,  limitandosi   a   darle   in   locazione.   Ciò  determinò   la   nascita   di   molte   imitazioni.  Nello  stesso  periodo,  Edison  (negli  USA)  

molte   imitazioni.   Nello   stesso   periodo,  Edison   (negli   USA)   iniziò   un'aspra  ba1aglia   giudiziaria   per   impedire   l'uso,  sul  territorio  americano,  degli  apparecchi  francesi,   rivendicando   il   diri1o   esclusivo  all'uso  dell'invenzione.

Nella   foto   so?o:   Screenshot  dal   film   L'arrivo  di   un  treno  alla  stazione  di  La  Ciotat  dei  Fratelli  Lumière.

Nella   foto   sopra:  Thomas  Alva  Edison   (Milan,  11  febbraio  1847  –  West  Orange,  18  o?obre  1931)  è  stato  un  inventore  e  imprenditore  statunitense.

Nella  foto  so?o:    un  esempio  di  Kinetograph.

Page 6: Cinema Prisma

rB

4

[email protected]

Il  CINEMA  NARRATIVO  

Il  cinema  delle  origini,  de1o  "delle  a1razioni  mostraIve",  serviva  per  mostrare  una  storia  che   veniva  necessariamente   spiegata  da  un  narratore   o   imbonitore   presente   in   sala.  Inoltre  le  storie  erano  spesso  disorganizzate,  più   interessate   a   mostrare   il   movimento   e  gli   effeQ   speciali   che   a   narrare   qualcosa.  Solo   il  cinema  inglese,   legato  alla  tradizione  del   romanzo   vi1oriano,   era   più   accurato  nelle  storie  narrate,  prive  di  salI  temporali  e  di  grosse  incongruenze.La   nascita   di   un   cinema   che   raccontasse  storie   da   solo   è   stre1amente   legata   ai  cambiamenI   sociali   dei   primi   anni   del  Novecento:  verso  il  1906  il  cinema  viveva  la  sua   prima   crisi,   per   il   calo   di   interesse   del  pubblico.  La  riscossa  però  fu  possibile  grazie  alla  creazione  di  grandi  sale  di  proiezione  a  prezzi   molto   contenuI   rivolte   alla   classe  operaia,   come   svago   economico   e  divertente:   nacquero   i   "nickelodeon",   dove  era   impensabile   usare   una   persona   per  spiegare   le   vicende   del   film,   per   questo   i  film   iniziarono   ad   essere   intellegibili  automaIcamente,   con   contenuI   più  semplici  e  espliciI  e  con  le  prime  didascalie.

IL  CINEMA  MUTO

Con   i   primi   grandi   successi   del   cinema  muto,  fu  presto   chiaro  che   la  produzione  di   film   poteva   essere   un   affare   favoloso,  tale   da   giusIficare   anche   l'invesImento  di   forI  somme  di  denaro:  un  film  che  ha  successo   ripaga  di  molte   volte   i  cosI  per  crearlo   e   distribuirlo.   D'altra   parte   sono  soldi   bu1aI   se   non   incontra   i   gusI   del  pubblico.Quando   fu   chiaro   ai   produ1ori   che   la  gente  si  affezionava  agli  a1ori  che  vedeva  sullo   schermo,   da   una   parte   favorirono  questo   a1accamento   promuovendo  pubblicamente   gli   arIsI   che   avevano  dimostrato   di   piacere   agli   spe1atori,   per  renderli   ancora   più   popolari,   e   dall'altra  iniziarono   a   pagare   loro   una   parte  consistente   di   quesI   profiQ   pur   di  ingaggiarli  anche   per   i   film   successivi:   gli  a1ori   cinematografici   di   successo  iniziarono   a   guadagnare   cifre   inaudite   e  nacquero  così  i  primi  divi,  le  prime  star.

IL  CINEMA  DAL  900'  A  OGGI

Dal   1917   in   poi,   si   impone   il   conce1o   di  film  come  racconto,  come  romanzo  visivo:  lo   spe1atore   viene   portato   al   centro   del  film   e   vi   partecipa   con   l'immaginazione,  esa1amente   nello   stesso   modo   in   cui,  leggendo   un   libro,   si   ricostruiscono   con  l'immaginazione   tuQ   i   de1agli   non   scriQ  delle   vicende   narrate.   E   come   nella  narraIva,   iniziano   a   emergere   anche   nel  cinema  dei  generi  ben  precisi:  l'avventura,  il   giallo,   la   commedia,   etc.,   tuQ   con   delle  regole   sIlisIche   ben   precise   da   seguire.  Questo   salto   qualitaIvo   è   reso   possibile  dall'evolversi  delle  tecniche  del  montaggio,  le   quali,   con   il   montaggio   alternato,   il  montaggio   analiIco   ed   il   montaggio  conIguo,   perme1ono   di   saltare   da   una  scena   all'altra   e   da   un   punto   di   vista  all'altro,   senza   che   il   pubblico   resI  disorientato   dal   cambio   d'inquadratura,  rendendo   quindi   le   storie   molto   più  avvincenI,   e   diminuendo   i   momenI   di  pausa  narraIva.    Nella  calda  e  assolata  Los  Angeles,   in   California,   verso   la   fine   degli  anni   dieci   si   riuniscono   affarisI   desiderosi  di   invesIre   nel   cinema   e   regisI   che   alla  caoIca  New  York  preferiscono  il  clima  mite  della   ci1adina   californiana   per   girare  pellicole.

Nella foto sopra: Hollywood è un distretto della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest del centro cittadino. La popolazione è stimata sulle 300.000 unità (i distretti di Los Angeles non hanno confini ufficiali)

Universal Studios (spesso chiamata Universal Pictures o Universal City Studios), consociata alla NBC Universal è una dei più grandi studi cinematografici americani.

Il monello (The Kid) è un film muto interpretato, diretto e prodotto da Charlie Chaplin; fu proiettato la prima volta il 6 febbraio 1921.

Page 7: Cinema Prisma

rB

5

[email protected]

ma  durante  la  Seconda  guerra  mondiale  essi  non   sme1ono   di   far   faville   conInuando   a  produrre  star  e  film  di  grande  valore.  

Nei  primi  anni  venI  Los  Angeles  conInua  a   svilupparsi   nel   campo   industriale   e  agricolo,   e   in   breve   tempo   nella   zona   si  riuniscono  una  serie  di  case  di  produzioni  cinematografiche,   dalla   Universal   alla  MGM,   e   così  nasce  Hollywood,   e   l'aurea  miIca   che   tu1'oggi   la   circonda.   In   breve  tempo   il   cinema   diventa   un   vero   e  proprio   prodo1o   commerciale:   a1ori   e  a1rici   ricoprono   le   immagini  delle   riviste  e   vengono   visI   dal   pubblico   quasi   come  fossero   delle   divinità.   Negli   anni   trenta  nasce   lo   studio   system:   gli   Studios  comandano   a   bacche1a   le   star,   e   pur  esaltandone   l'immagine   (si  pensi  a  Greta  Garbo   e   Clark   Gable),   tendono   ad  intrappolarli  in  personaggi  stereoIpaI.  Si  parlerà   del   "periodo   d'oro   del   cinema".  Intanto   generi   come   la   commedia   e   il  dramma   romanIco   impazzano,   ma   in  seguito   alla   Grande   depressione   si  faranno   strada   generi   più   realisIci   e  socialmente   criIci,   come   il   "gangster-­‐movie"   e   il   noir,   genere   quest'ulImo  sviluppatosi   maggiormente   durante   la  Seconda   guerra   mondiale.   Ma   in   questo  decennio  è  il  musical  scacciapensieri  a  far  da   padrone,   con   Fred   Astaire   e   Ginger  Rogers  che  allietano  spe1atori  desiderosi  di  evasione.  Parte  verso  la  fine  del  decennio   inoltre  la  rivoluzione   del   technicolor,   ovvero   dei  film  a   colori,   come   il  celeberrimo  Via   col  vento  di  Victor  Fleming.  Negli  anni   '40   lo  studio   system   finisce   a   causa   delle   leggi  federali   che   privano   gli   Studios   della  proprietà  delle  sale  cinematografiche,

Nel   1942   viene   girato   da   Michael   CurIz  Casablanca,   uno   dei   film   più   importanI   e  celebri   della   storia   del   cinema,   che   pur  essendo   un   film   romanIco,   ha   saputo  affrontare   dignitosamente   il   problema  della   guerra,   della   resistenza   parIgiana   e  dell'avanzata   nazista   e   che   ha   lanciato  nello   star   system   Humphrey   Bogart   e  Ingrid  Bergman.  Negli  anni  sessanta  ormai  la  vecchia  Hollywood  non  è  che  un  ricordo,  e   il   "New   Cinema"   si   fa   strada   criIcando  ipocrisie   e   pudori   della   vecchia   America,  per   opera   di   regisI   audaci   come   Francis  Ford   Coppola,   Woody   Allen,   Stanley  Kubrick  e  MarIn  Scorsese  e  di  a1ori  come  DusIn  Hoffman,  Jack  Nicholson,  Robert  De  Niro   e  Meryl   Streep.   È   una  vera  e   propria  rivoluzione   all'interno   della   "vecchia"  Hollywood.   Film   come   Easy   Rider   e   Il  laureato   giraI   con   budget   bassi   e   che  fecero  registrare   incassi  inimmaginabili.  Se  in   America   Hollywood   era   la   capitale   del  cinema,  in  Europa,   in  seguito  alla  Seconda  Guerra   Mondiale   nacquero   in   molte  nazioni  diverse  scuole  di  cinema,  ma  tu1e  accomunate   dalla   voglia   di   rappresentare  la  realtà.  Diviene  quindi  importanIssimo  il  neorealismo   italiano   e   i   suoi   regisI  principali:   Luchino   VisconI,   Roberto  Rossellini   e   Vi1orio   De   Sica.   Film   come  Roma   ci1à   aperta,   Sciuscià   e   Ladri   di  bicicle1e   ispirano   e   affascinano   diversi  regisI   nel   mondo,   come   il   giapponese  Akira   Kurosawa.   Il   cinema   comincia   a  diventare   manifesto   del   subconcio   del  regista   e   anche   forma   di   personale  contestazione.  È  tu1avia  in  Francia  che  

questo   Ipo   di   cinema   diventa   un   genere  famoso   ed   apprezzato   in   tu1o   il   mondo  grazie   al la   Nouvel le   Vague.   I   fi lm  cominciano   ad   essere   minimal isI,  personalissimi,   le   problemaIche   tra1ate  sono   inIme   e   non   assolute.   I   film  cominciano   a   ruotare   intorno   ai   problemi,  agli   interrogaIvi   e   ai   dubbi   di   giovani  protagonisI   e   la   soggeQvità   diventa   un  elemento  cara1erizzante.  Iniziano  perciò  ad  affermarsi  alcuni  nuovi  regisI  indipendenI,  già   agguerriI   criIci   cinematografici,   come  François   Truffaut   con   il   suo   I   qua1rocento  colpi,   Alain   Resnais   con   Hiroshima   mon  amour   e   Jean-­‐Luc   Godard   con   A   sangue  freddo,   che   trovarono   nel   neonato   FesIval  di   Cannes   un   punto   d'incontro   e   di  discussione.

Nella   foto   sopra   e   so?o:   Una   delle   pellicole  hollywoodiane   più   celebri   di   tu^   i   tempi,   è   tra?a  dall'opera   teatrale   Everybody   Comes   to   Rick's   di  Murray  Burne?  e  Joan  Alison.

Nel   1989   è   stato   inserito   fra   i   film   preservaa   dal  Naaonal   Film   Registry   presso   la   Biblioteca   del  Congresso  degli  Staa  Unia.

Page 8: Cinema Prisma

Alcuni  A1ori  Famosi  

Page 9: Cinema Prisma

rB

7

[email protected]

comporta   due   ordini   di   problemi:   il   primo  riguarda   la   raccolta  di   tu1e   le   informazioni  necessarie   per   comporre   l'immagine;   il  secondo   aQene   alla   gesIone   di   queste  informazioni;  compito,  questo,  che  compete  al   disposiIvo   incaricato   di   trasformare   le  sequenze   numeriche   in   unità   visibili   (cd.  matrice).  Ogni  singola  unità  visibile,  che  può  assumere   un   unico   stato   cromaIco,   si  chiama   pixel   (contrazione   dell'espressione  picture  element).

IL  CINEMA  DIGITALE

Sino   ad   alcuni   anni   fa,   cinema   e  televisione  erano  due  media  ben  disInI:  il  cinema  fondava  la  sua  forza  sulla  qualità  della   pellicola   e   sulla   visione   dei   film   in  apposite   sale   ove   la   proiezione   avveniva  al   buio   (favorendo   l'a1enzione   degli  spe1atori);   la   televisione   risultava  imbaQbile   per   la   sua   capacità   di  rappresentare   l'evento   contestualmente  al   suo   verificarsi,   pur   se   la   qualità   e   la  definizione   delle   immagini   erano   appena  sufficienI   per   una   visione   su   uno  schermo   domesIco.   Lo   sv i luppo  dell 'ele1ronica   ha   mutato   questo  rapporto.   Così   come   già   avvenuto   in  campo  musicale,  ove  il  CD  ha  soppiantato  l'LP  analogico  (ma  non  del  tu1o,  visto  che  molI   conInuano   a   preferire   il   suono  dell'LP,   giudicato   più   veriIero   in   quanto  più  ricco  di  frequenze  e  dunque  dotato  di  maggiore   spazialità   sonora),   anche   nel  mondo   del   cinema   si   sta   tentando   di  imporre   sistemi   interamente   digitali   di  registrazione-­‐riproduzione.   È   bene  ricordare   che   un'immagine   non   è   altro  che   una   massa   di   informazioni.   E  l'informazione,   a   sua   volta,   è   qualsiasi  ogge1o   fisico   capace   di   disInguersi,   di  differenziarsi,  di  essere  diverso  da  ciò  che  gli   sta   vicino.   Nel   cinema   tradizionale,  ogni  singola   informazione  dell'ogge1o  da  rappresentare   è   raccolta   in   modo  analogico:  vale  a  dire  che  un  altro  ogge1o  fisico   modifica   il   suo   stato   in   modo  p ropo r z i ona l e   con   l ' o g ge1o   da  rappresentare.     La   registrazione   e  riproduzione  digitale  delle  immagini  

Secondo   alcuni   studi,   l'accuratezza   (più  nota   come   risoluzione)   massima   di   una  pellicola  negaIva  35  mm  è  pari  a  6  milioni  di   pixel   (che   si   abbassa   4   milioni   di   pixel  per   le   distorsioni   introdo1e  dalle   oQche).  Tale   misurazione   è,   tu1avia,   da   alcuni  criIcata,   in   quanto   tale   definizione  verrebbe   valutata   secondo   un   parametro  estraneo   all'immagine   chimica   e   sosItuita  con   la   funzione   di   trasferimento   di  modulazione   o   MTF   (ModulaIon   Transfer  FuncIon)   che   può   essere   applicata   non  necessariamente   alla   pellicola,   ma   più   in  generale  ad  un  sistema  oQco,  ad  esempio  il   complesso   obieQvo-­‐pellicola,   e   che   è  una   misura   della   capacità   del   sistema   di  ca1urare  il  contrasto  dell'immagine.Un'immagine   digitale,   per   consenIre   di  disInguere  gli  stessi  de1agli  esprimibili  da  una   pellicola   35   mm,   dovrebbe   essere  composta   da   4   milioni   di   pixel.   Ma   la  qualità   di   un'immagine   è   data   anche   da  altri   fa1ori,   come   il   contrasto,   la  luminosità,   il   numero   di   colori   e   la   loro  pastosità,   la   gamma   dinamica:   ecco   per  quale   ragione   la   semplice   misurazione   in  pixel   dell'immagine   chimica   non   appare  sufficiente   ad   espr imere   tu1e   le  cara1erisIche  dell'immagine  stessa.Appare   chiaro,   comunque,   che   il   cinema  digitale  per  eguagliare  e  superare  il  cinema  chimico   ha   bisogno   di   disposiIvi   di  immagazzinamento   daI   (cosidde1o  storage)   di   eccezionale   capienza;   e   deve,  anche,   disporre   di   matrici   che   non  abbiamo  meno   di   due   milioni   di   pixel.   La  registrazione  della  enorme  massa  di  

informazioni   contenuta   in   un   film   di   circa  due   ore   non   cosItuisce   più   un   problema,  grazie  alla  capienza  dei  moderni  hard  disk  e  di   supporI   oQci   come   il   Dvd,   nonché  all'impiego  degli  algoritmi  di  compressione,  i   quali   consentono   di   operare   un   vero   e  proprio  "sunto"  delle  informazioni.Gli   a1uali   limiI   del   cinema   digitale   sono  invece   a   monte   e   a   valle   del   processo   di  acquisizione   delle   immagini.   Le   telecamere  HD   (High  DefiniIon)  non   offrono   ancora   la  stessa   risoluzione   del   negaIvo   fotografico,  hanno   una   eccessiva   profondità   di   campo,  la  laItudine  di  posa  va  da  8  a  11  stop.   (  Di  seguito,  alcune  immagini  di  film  in  digitale  )  

Toy  Story  2

Transformers

Harry  Po1er

Indipence  Day

Page 10: Cinema Prisma

rB

8

[email protected]

IL  CINEMA  3D

Il  cinema  tridimensionale  (noto  anche  come  cinema  3-­‐D  o  cinema  stereoscopico)  è  un  Ipo  di  proiezione  cinematografica,  che  grazie  ad  alcune  specifiche  tecniche  di  ripresa,  fornisce  una   visione   stereoscopica   delle   immagini.   Per   la   corre1a   fruizione   sono   necessari  accorgimenI  tecnici  sia  per  la  proiezione  (servono  apparaI  aggiunIvi  ai  normali  proie1ori,  e  talvolta  schermi  apposiI),  che  per  la  visione  (occhiali).I   primi  film  3-­‐D,   a  parIre   dagli   anni  venI,   sfru1avano   il   sistema  dell'anaglifo.   Dagli   anni  cinquanta,  durante   i  quali  il  cinema  tridimensionale  ebbe  la  sua  prima  ampia  diffusione,  il  sistema   più   diffuso   sfru1a   la   tecnica   della   luce   polarizzata.   Un'altra   tecnica  moderna   è  invece  quella  che  uIlizza  occhiali  ele1ronici  a  cristalli  liquidi.

Queste   tecniche   sono   uIlizzate   sopra1u1o   per   film   il   cui   successo   commerciale   possa  garanIre   la   copertura   dei   cosI   di   produzione   più   elevaI.   A1ualmente   la   proiezione  stereoscopica  viene  applicata  in  prevalenza  a  film  d'animazione,  film  d'azione  o  dove  è  più  grande  la  necessità  dell'  "effe1o  speciale"  per  il  coinvolgimento  sensoriale  del  pubblico.

Page 11: Cinema Prisma

Corrente  ArIsIca  di  Riferimento  al  Proge1o

Page 12: Cinema Prisma

rB

10

[email protected]

FUTURISMO

I   futurisI   esplorarono   ogni   forma   espressiva,  dalla   pi1ura   alla   scultura,   alla   le1eratura  (poesia   e   teatro),   senza   tu1avia   trascurare   la  musica,  l'archite1ura,  la  danza,  la  fotografia,  il  nascente  cinema  e  persino  la  gastronomia.

Il   futurismo   è   una   corrente   completamente  rivoluzionaria  che  esalta  la  violenza,  la  guerra,  la   superiorità   dell'uomo   ma   sopra1u1o   il  progresso   scienIfico   e   tecnologico.   Il   primo  vero   segno   della   propaganda   futurista   è   il  manifesto   futurista   (1909)   firmato   da  MarineQ   in   cui   si  possono   ritrovare   le   regole  su   cui   si  basa   il  movimento.  Questo   è   inoltre  molto   simile   alla   situazione   internazionale   di  quell'epoca   piena   di   tensioni   che   aveva   fa1o  scoppiare   la  prima  guerra  mondiale.  MarineQ  può  essere  definito  un  sostenitore  della  guerra  dato   che   scrisse   che   la   guerra   era   l'unico  strumento  di   igiene   al  mondo;  non  molto  più  tardi   fu   firmato   il  manifesto   della   le1eratura  futurista  che  spiegava  le  "rivoluzionarie,  forme  della  sintassi".  Anche   se   si  possono  osservare  segnali   di   un'imminente   rivoluzione   arIsIca  nei  primissimi  anni  del  secolo  -­‐  interessanI  le  analogie   che   intercorrono   fra   le   dichiarazioni  futurisIche   dei   ManifesI   musicali   di  Francesco  Balilla  Pratella,  Luigi  Russolo  e  Silvio  Mix  ed   il  saggio  Entwurf  einer  neuen  ÄstheIk  der   Tonkunst   (Abbozzo   di   una   nuova   esteIca  della  musica,   1907)   del   compositore   italiano,  naturalizzato   tedesco,   Ferruccio   Busoni   -­‐   la  denominazione   ufficiale   del   movimento   si  deve   al   poeta   italiano   Filippo   Tommaso  MarineQ.  MarineQ  ne   espose   i   principi-­‐base  nel   Manifesto   del   Futurismo   (1909),  pubblicato  inizialmente  in  vari  giornali  italiani,  la  Gazze1a  dell'Emilia  di  Bologna,  la  Gazze1a

di   Mantova,   L'Arena   di   Verona   e   poi   sul  quoIdiano   francese   Le   Figaro   il   20   febbraio  1909.

Il   Futurismo   si   colloca   sull'onda   della  rivoluzione  tecnologica  dei  primi  anni  del  '900  (la   Belle   époque),   esaltandone   la   fiducia  illimitata  nel   progresso   e   decretando   a  chiare  le1ere   la   fine   delle   vecchie   ideologie   (bollate  con  l'eIche1a  di  "passaIsmo").  MarineQ,  per  esempio,   esalta   il   dinamismo,   la   velocità,  l'industria  e   la  guerra   intesa  come   "igiene  dei  popoli",   scorgendo   nel   Parsifal   wagneriano  (che   proprio   in   quegli   anni   cominciava   ad  essere  rappresentato  nei  teatri  d'Europa,  dopo  la   fine   del   privilegio   di   rappresentazione  detenuto   dal   teatro   di   Bayreuth)   il   simbolo  arIsIco  del  "passaIsmo",  dell'arte  decadente  e  pedante.

Nelle  Immagini  So?o:  Giacomo  Balla  (Torino,  18  luglio  1871  –  Roma,  1º  marzo  1958)  è  stato  un  pi?ore,  scultore,  scenografo  e  autore  di  "paroliberi"  italiano.

Page 13: Cinema Prisma

rB

11

[email protected]

Nelle   immagini   sopra:   Fortunato   Depero   (Fondo,   30  Marxo   1892   –   Rovereto,29   novembre   1960)   è   stato   un  pi?ore,  scultore  e  pubblicitario  Italiano.

COSTROTTIVISMO  RUSSO

Il  costruQvismo  è  un  movimento  culturale  nato   in   Russia   nel   1913,   di   poco  precedente   alla   rivoluzione   del   1917,   che  rifiutava   il   culto   dell'"arte   per   l'arte"   a  favore  dell'arte  come  praIca  dire1a  verso  scopi   sociali.   Il   CostruQvismo   come   forza  aQva   duro'   fino   a   circa   i l   1934,  eserc itando   grande   influsso   sul le  esperienze   arIsIche   della   Repubblica   di  Weimar   e   altrove,   prima   di   essere  rimpiazzato  dal  Realismo  Socialista.  SpunI  e   suggesIoni   costruQvisI   si   ritrovano  sporadicamente  in  altri  movimenI  arIsIci  dell'epoca  e  successivi.

Nel le   immagin i   sopra :   V lad imi r  Evgrafovič   Tatlin   in   russo   (Владимир  Евграфович   Татлин   )   (Charkiv,   1885   –  Mosca,   31   maggio   1953)   è   stato   un  archite?o,  pi?ore  e  scultore  russo.

Page 14: Cinema Prisma

rB

12

[email protected]

Pastorini   vi   eresse   i l   Palazzo   delle  Esposizioni,   che   fu   il   principale   centro  fierisIco   fino   alla   creazione   del   Padiglione  Spadolini   nella   Fortezza   da   Basso.   Un  "rondò"   era   stato   proge1ato   da   Sirio  Pastorini.  Di  questa  stru1ura  oggi  resta  solo  una  parte,   perché   fu  demolito   il   padiglione  che   negli   anni   cinquanta  era   stato   annesso  al   Rondò   del   Pastorini   che   occupava   tu1a  l'area   e   versava   in   pessime   condizioni.   In  occasione   dei   Mondiali   di   Italia   '90   su  proge1o  dell'  archite1o  Paolo  Antonio

LOCALIZZAZIONE  AREA  PROGETTO

Il   Parterre   è   una   stru1ura   polifunzionale  di  Firenze,  situata  tra  piazza  della  Libertà,  via   Madonna   della   Tosse,   largo   Zoli,   via  Mafalda  di   Savoia   e   via  del  Ponte  Rosso.  La   zona   ha   una   lunga   storia:   come  suggerisce   il   nome   si   tra1ava   di   un  giardino   "alla   francese"   voluto   nel  Se1ecento  dal  Granduca  Pietro  Leopoldo.  L'archite1o   Giuseppe   Poggi   quando  ristru1urò   la   piazza   nell'ambito   del  proge1o   dei   viali  di  Circonvallazione  non  lo    toccò,  ma    nel    1922      l’archite1o      Sirio

MarIni   venne   costruito   un   grande  parcheggio  so1erraneo,  un  giardino  pensile  con   emergenze,   fossaI,   passerel le  metalliche   e   porIcaI   e   fu   restaurato   il  Rondò   che   divenne   un   centro   polivalente  per   iniziaIve   culturali   come   concerI,  proiezioni  cinematografiche  e   presentazioni  di  libri.  La  zona  più  interessante  è   la  grande  arena   all'aperto,   circondata   da   edifici   usaI  per   aQvità   commerciali   o   culturali.   In  inverno   vi   è   installata   una   pista   di  paQnaggio  su  ghiaccio,  che  è  andata  a  

soppiantare  quella  organizzata  ogni  anno  nelle  feste  natalizie  in  piazza  Santa  Croce.

09/11/10 12.05firenze piazza della liberta - Google Maps

Pagina 1 di 1http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=firenze+piazza+della+liberta&sll=43…zza+della+Libertà,+Firenze,+Toscana&ll=43.783953,11.260707&spn=0.00474,0.006899&t=h&z=17&pw=2

StampaIndirizzo Piazza della Libertà

FirenzeNote

©2010 Google - Map data ©2010 Cybercity, Tele Atlas -

Pastorini   vi   eresse   i l   Palazzo   delle  Esposizioni,   che   fu   il   principale   centro  fierisIco   fino   alla   creazione   del   Padiglione  Spadolini   nella   Fortezza   da   Basso.   Un  "rondò"   era   stato   proge1ato   da   Sirio  Pastorini.  Di  questa  stru1ura  oggi  resta  solo  una  parte,   perché   fu  demolito   il   padiglione  che   negli   anni   cinquanta  era   stato   annesso  al   Rondò   del   Pastorini   che   occupava   tu1a  l'area   e   versava   in   pessime   condizioni.   In  occasione   dei   Mondiali   di   Italia   '90   su  proge1o  dell'  archite1o  Paolo  Antonio

STORIA  P.DELLA  LIBERTA’

Il   Parterre   è   una   stru1ura   polifunzionale  di  Firenze,  situata  tra  piazza  della  Libertà,  via   Madonna   della   Tosse,   largo   Zoli,   via  Mafalda  di   Savoia   e   via  del  Ponte  Rosso.  La   zona   ha   una   lunga   storia:   come  suggerisce   il   nome   si   tra1ava   di   un  giardino   "alla   francese"   voluto   nel  Se1ecento  dal  Granduca  Pietro  Leopoldo.  L'archite1o   Giuseppe   Poggi   quando  ristru1urò   la   piazza   nell'ambito   del  proge1o   dei   viali  di  Circonvallazione  non  lo    toccò,  ma    nel    1922      l’archite1o      Sirio

MarIni   venne   costruito   un   grande  parcheggio  so1erraneo,  un  giardino  pensile  con   emergenze,   fossaI,   passerel le  metalliche   e   porIcaI   e   fu   restaurato   il  Rondò   che   divenne   un   centro   polivalente  per   iniziaIve   culturali   come   concerI,  proiezioni  cinematografiche  e   presentazioni  di  libri.  La  zona  più  interessante  è   la  grande  arena   all'aperto,   circondata   da   edifici   usaI  per   aQvità   commerciali   o   culturali.   In  inverno   vi   è   installata   una   pista   di  paQnaggio  su  ghiaccio,  che  è  andata  a  

soppiantare  quella  organizzata  ogni  anno  nelle  feste  natalizie  in  piazza  Santa  Croce.

Page 15: Cinema Prisma

Schizzi  di  Michelucci  di  Riferimento

Page 16: Cinema Prisma

rB

14

[email protected]

Nella  foto  sopra:  schizzi  di  Michelucci.

Page 17: Cinema Prisma

[email protected]

Pavimen

to  Interno  

Colonn

a  in  Corean  

Pavimen

to  Esterno

15

Page 18: Cinema Prisma

Parterre:  Schizzi  e  Proge1o  Esterni

Page 20: Cinema Prisma

[email protected]

18

Marmo  Bianco

Fieled  of  Light  

Rosso  Etrusco

Pietra  Serena

MATERIALI

Page 21: Cinema Prisma

[email protected]

19

Marmo  Bianco

FIELED  OF  LIGHT

Page 22: Cinema Prisma

20

Page 23: Cinema Prisma

21

Page 24: Cinema Prisma

Schizzi  e  Proge1o  Interno  del  Parterre

Page 25: Cinema Prisma

rB

23

[email protected]

FILOSOFIA  E  ISPIRAZIONE  

L’obbieQvo   del   ProgeQsta   è  ricreare   l’effe1o   del   proie1ore  da  sala  cinematografica,  il  raggio  di   luce   emesso   durante   la  proiezione  del  film,   si  rispecchia  nel  pavimento  suddiviso  in  fasce  circolari,   ordinate   secondo   una  scala   cromaIca.     Al   centro   di  questa   suddivisione   circolare   si  trova   una   colonna   portante   che  si   dirama   fino   al   soffi1o,   le  forme   della   colonna   sono   di  varia  geometria  che  si  rispecchia  perfe1amente   con   lo   sIle   del  c inema,   la   co loraz ione   è  totalmente   ritmata   e   causale  proprio   per   dare   un   senso   di  m o v i m e n t o ,   l o   s t e s s o  movimento   che   si   crea   sul  panne l lo   c inematografico  durante   la   proezione   del   film.  Per   Mantenere   un   legame   con  l’esterno   del   cinema   sono   staI  riuIlizzate   le   stesse   forme  geometriche,   riccoleggando   i  punI   principali   del   Parterre,   il  tu1o   che   converge   in   direzione  della  colonna  portando,  inoltre  è  stata   introdo1a   all’esterno   un  illuminazione   parIcolare   che  mantenga   lo   stesso   effe1o  c r omaI c o ,   c h e   s i   t r o v a  all’interno   del   cinema.   Tu1o,  forme,   colori   sono   studiaI   per  ricollegarsi   sempre   nel   punto  centrale  del  cinema,  la  colonna.  

Metaproge1o

Colonna  Principale

Page 34: Cinema Prisma

0 1 2 3 4 5 m

0.5Sezione CC' Entrata Cinema Parterre

155

396

8139

9

1700

rB

32

[email protected]

Page 36: Cinema Prisma

0 1 2 3 4 5 m

0.5Sezione DD' Entrata Cinema Parterre

930

1680

rB

34

[email protected]

Page 38: Cinema Prisma

36

Page 39: Cinema Prisma

37

Page 40: Cinema Prisma

Catalogo  Materiali  &  Catalogo  Arredamento  

Page 41: Cinema Prisma

rB

39

[email protected]

Roccia  Finta  

Roccia  Finta   Resina

Laminam  

Osrom

Roccia  Finta  

Page 42: Cinema Prisma

INDICE    CATALOGO  MATERIALI

       -­‐    Pietra  Serena;

       -­‐    Rosso  Estrusco;

       -­‐    Resina;

       -­‐    Laminam;

       -­‐    Roccia  Finta;  

       -­‐    Corian;

       -­‐    Tipologie  di  Erba;  

       -­‐    Marmo  Bianco;

       -­‐    Tipologie  di  Luci  per  Esterno  e  Interno.

Page 43: Cinema Prisma

[email protected]

41

Pietra  SerenaScalpellata  

LavorazioneTra1amento   tradizionale   uIlizzato   sia   in   interni  che   in  esterni,   da   cui   si   oQene   una   superficie   ruvida.   La  lavorazione   può   essere   eseguita   manualmente   o  meccanicamente   mediante   l’   impiego   di   un   utensile  con  lame  a  peQne.

La  pietra  serena  ha  una  granulometria  variabile,  che  a  seconda  delle  cave  passa  da  medio-­‐fine  a  grossa.  La  tessituradella  pietra  è  gradevolmente  omogenea,  con  punIni  lucenI  dovuI  alla  presenza  di  scaglie1e  di  mica.  Presenta  talvolta  laminazioni  e  gradazioni  (cioè  variazioni  della  granulometria  nello  stesso  blocco).  Talvolta  vene  di  calcite  spaIcapossono  dare  origini  a  punI  di   debolezza.   Il   carico   di   ro1ura  perpendicolare   non   è   parIcolarmente   resistente:   circa   700  kg/cm.   Viene   lavorata   in   diversi  modi:   scalpellato,   levigato,   fiammato,   bocciardato,   rigato,  sabbiato.  Le  due  varietà  principali  sono  l'arenaria  di  Monte  Modino,  a  grana  medio-­‐fine,  che  presenta  cave  a  Fiesole,Vincigliata,  SeQgnano,  Valle  del  Mugnone  e  un  po'  tu1e  le  località  a  nord  di  Firenze,  e   l'arenaria  Macigno,  a  grana  medio-­‐grossa,  frequente  nelle  zone  a  sud-­‐ovest  di  Firenze   (Gonfolina  nel  Comune  di  Carmignano,  Lastra  a  Signa,  Montebuoni,  Tavernuzze  presso   Impruneta,   ecc.).   Oltre   Firenze   si   trova   al  Monte  Orsaro   presso   l'Abetone,   sul  Monte  Albano  e   nel  ChianI   fino   al  Monte   Cetona.   A1ualmente   la  quasi   totalità  della   produzione  proviene  da  Firenzuola.

Page 44: Cinema Prisma

[email protected]

42

Rosso  Etrusco  

LavorazioneTra1amento   simile   alla   levigatura,   uIlizzando   gli   stessi  macchinari.   In   questo   caso   gli   abrasivi   usaI   sono   però  più   aggressivi,   e   non   rendono   quindi   una   superficie  completamente   complanare   ma   leggermente   ondulata,  che  ricorda  un  materiale  invecchiato.

Pietra  arenaria  di  colore  rosso  violaceo  uniforme  a  grana  da  fine  a  molto  fine.  Si  tra1a  di  una  roccia  con  bassissima  porosità,  gli  intersIzi  fra  i  granuli  non  sono  completamente  occupaI  dal  cemento  siliceo.  E’  cosItuita  prevalentemente  da  granuli  di  quarzo,  feldspaI,  miche  e  frammenI  di  rocce  magmaIche  e  metamorfiche.  Le  componenI  carbonaIche  sono  assenI.  In  base  allo  studio  petrografico  ed  al  diagramma  Q-­‐F-­‐(R+C)  Folk  (1974)  il  Rosso  etrusco  si  classifica  come  subarcose  essendo  una  roccia  parIcolarmente  ricca  di  quarzo.

Page 45: Cinema Prisma

[email protected]

43

TIPOLOGIA   (CERAMIZZATO):   Se1ore   commerciale,   direzionale   e   residenziale   Senza   giunI   di   dilatazione,   ad   eccezione   di   quelli   tecnici   e   stru1urali.   AnIscivolo   in   funzione   delle   esigenze.  Impermiabile,  anIpolvere  e  chemioresistente.  Molto   resistente  al'abrasione,  alle  sollecitazioni  staIche  e   volvenI.  Di  pregevole  effe1o  esteIco,   con  possibili  colori  diversi,   colori  miscelabili.  ParIcolarmente  ada1o  al  se1ore  direzionale  e  commerciale  anche  con   intenso  traffico.  Recupero  e  risanamento  senza  demolizione  dell'esistente   supporto;  brevi  tempi  per  la  realizzazione;  bassi  spessori  con  elevata  portata  meccanica  e  resistenza  all'usura;  anIpolvere;  anIscivolo;  igenicamente  facile  la  sua  manutenzione;  ampia  gamma  di  soluzioni  cromaIche;  garanzie  a  norma  di  legge.  Pavimento  a  sistema  mulIstrato  in  resina  epossidica  senza  aggiunta  di  solvenI,  caricata  con  sabbia  di  quarzo  colorata,  spessore  da  3  a  5  mm.

COLORAZIONI

Page 46: Cinema Prisma

[email protected]

44

Laminam  nasce  da  un  processo  produQvo  all'avanguardia,  fru1o  di  una  ricerca  che  tende  a  soluzioni  esteIche  sempre  nuove  che  amplia  la  possibilità  di  uIlizzo  delle  superfici.  Una  miscela  di  materie  prime  naturali  che   viene  macinata  a  umido,  trasformata   in  granulato  e   compa1ata,  prima  di  essere  sinterizzata  a  1200  gradi   in   forni   ibridi  e   infine  rifilata.  è  così  che  nasce  Laminam,  una  perfe1a  Sintesi  fra  uno  spessore  di  3  mm  e  una  superficie  di  3  m.

Page 47: Cinema Prisma

[email protected]

45

Sketch  :  Con  il  proge1o  Sketch  nasce  un  nuovo  modo  di  pensare  in  grande.  Grazie  alle   sue  peculiarità,   infaQ,  Sketch  perme1e   la  massima  espressione   creaIva   e   proge1uale.   Le   venature   lignee  che   cara1erizzano   le   lastre,   sinteIzzate   in   semplici   traQ,   non  vogliono   semplicemente   emulare   la   superficie   del   legno,   ma  essere   lo   strumento   a1raverso   cui   poter   realizzare   idee   senza  confini.   Il   proge1o   Sketch   è   la   sintesi   grafica   del   materiale  naturale  per  eccellenza,  declinata  in   sei  colorazioni  di  tendenza,  ne  rispe1a  la  vocazione  e  la  reinterpreta  a1raverso  venature  che  esprimono  qualcosa  di  misterioso  e  di  arcano.

Metropolis   :   Le   ampie   dimensioni   e   l’originale   proposta  decoraIva   rendono   Metropolis   un   proge1o   unico.   Le   texture  che   si   dipanano   su   grandi   superfici   perme1ono   nuove  esperienze   visive   e   taQli  e   fanno   di  Metropolis   uno   strumento  descriQvo   per   grandi   spazi   archite1onici.   Sviluppato   in   cinque  colori  coordinaI  tra  loro  con  una  grafica  moderna,  Metropolis  è  l’espressione   della   ricerca   di   nuove   sensazioni:   le   varianI  cromaIche   nascono   per   offrire   ai   progeQsI   ampi   margini  creaIvi,   accostamenI   da   vedere   e   toccare.   Innumerevoli  soluzioni   possono   essere   ideate   coniugando   le   potenzialità  esteIche  e  tecniche  di  Metropolis  a  quelle  degli  altri  progeQ  di  Laminam.  

Page 48: Cinema Prisma

[email protected]

46

Inventato   e   prodo1o   da   DuPont,   Corian®   è   un  composito   avanzato   per   superfici   da   arredamento   e  archite1ura   che   offre   superiori   prestazioni   e   grande  versaIlità   proge1uale,   uIlizzabile   per   applicazioni   in  ambienI   residenziali   e   commerciali,   dagli   hotel   agli  ospedali,   dai  negozi   agli   yacht,   dalla   ristorazione  agli  aeroporI.

Le  superfici  solide  DuPont™  Corian®  sono  disponibli  in  cento  colori  ma  alla  fine  dei  conI,  tuQ  i  colori  di  Corian®  sono  da  considerarsi  "verdi"  e  diventano  sempre  più  verdi.  Questo  perché  DuPont™  Corian®  condivide  e  appoggia  la  filosofia  aziendale  di  DuPont  sulle  quesIoni  ambientali:  condurre  il  nostro  business  con  il  rispe1o  e  la  cura   dovuI   nei   confronI   dell'ambiente.   Come   leader   nella   missione   di   crescita  sostenibile  a1raverso  poliIche  aziendali  sensate,  siamo  impegnaI  a  creare  valore  per   i   nostri   azionisI   e   per   la   società   in   cui   operiamo,   riducendo   al   contempo   il  nostro  impa1o  sull'ambiente  lungo  tu1o  il  ciclo  di  produzione.

CORIAN

Page 49: Cinema Prisma

[email protected]

47

Pietra  Serena  pag.2

Rosso  Etrusco  pag.3

2

3

MARMO  BIANCO

PronI   ad   assumere   qualsiasi   forma  e   funzione,   con   tecnologie   e   risultaI   sorprendenI,   pietra,  marmo  e  granito  valorizzano   i  vostri   invesImenI,  soddisfano   i  vostri  gusI  e   le  vostre  emozioni  con   il   loro  presIgio,  dinamicità,   igiene  e  qualità  della  materia  che  sopra1u1o  rimane  naturale.  Una   ricerca   conInua   sulla   loro   lavorazione   ha   dato   vita   a   prodoQ   realizzaI   con   processi  industriali  altamente  sofisIcaI  che  hanno  reso  economico  e  diffuso  l'uso  di  materiali  “preziosi”  e  ricercaI  da  sempre.

La  lunga  storia  delle  poliIche  aziendali  da  noi  ado1ate,  si  sono  trado1e,  nel  tempo,  in  una  forza  produQva  di  grande  flessibilità  nella   lavorazione   di  qualsiasi  Ipo  di  manufa1o.  LegaI  da   forte  affe1o   a   ogni   ogge1o   da   noi   prodo1o,   non   abbiamo   mai   abbandonato   nessun   segmento  produQvo,  anche   quando   i  mercaI  non  ci  davano   ragione.  Ci   siamo  evoluI,   siamo  cresciuI   in  termini   di   fa1uraI   e   di   volumi,   ci   siamo   aggiornaI   tecnologicamente   con   i   nuovi   CNC   che   ci  perme1ono  di  abbassare   i  cosI  e  di  o1enere  manufaQ  di  qualità  e  precisione  più  elevata,  ma  senza  mai  abbandonare  nessun  se1ore  di  produzione  arIgianale  per  sosItuirlo  con  produzioni  di  massa  standardizzate,  spesso  con  notevoli  sforzi  anche  nel  incenIvare   i  giovani  a  prendere  il  posto   dei   “vecchi”   arIgiani  del  mesIere   quali   sono   gli   scultori.  Questo   ci  perme1e   tu1’ora  di  offrire  alla  nostra  clientela  qualsiasi  Ipo  di  manufa1o  in  pietra,  marmo  o  granito  ed  un  bagaglio  di  know-­‐how  tecnico-­‐arIsIco  di  notevole  valore  e  presIgio  che  sono  oggi  più  che  mai  molto  rare  e  difficili  da  trovare  nelle  moderne  aziende  concentrate  solo  nei  volumi  e  nei  profiQ,  e  che  noi  ovviamente  custodiamo  con  gelosia  ed  estrema  fierezza.

DICONDRA   :   Composizione   erbacea   originaria   delle   regioni   tropicali   e  subtropicali.  Pianta  perenne  con  fusI  striscante  sul  terreno  che  nella  loro  parIcolarità   produconoradici  e   foglie   piccole   orbicolari  da  1   cm   circa.   Si  presta   in   posizioni   soleggiate,   non   ha   bisogno   di   tagli,   è   consigliabile   in  zone  poco  sogge1e  al  calpesIo.

VERDE   VIGOROSO:   Composizione   alla   semina   di   varietà   selezionate.   La  componente   principale   di   festuca   arundinacea   e   di   Poa   Pratensis  perme1e  un  oQma  resistenza  al  calpesIo  annche  nelle  aeree  difficili   in  climi  caldi  e  terreni  poveri.Altezza  Taglio:  2,5  -­‐  3,5  cmFrequenza  di  Taglio  8-­‐12  gg

Page 50: Cinema Prisma

4.144 Apparecchi di illuminazione Philips per esterniIlluminazione architettonica

Marker LED

Marker LEDTipo BBG300 (rotondo, versione 220 - 240 V)

BBG301 (rotondo, versione 24 V) Sorgente luminosa Monocromia: 12 x SMD LED-HB

Tricromia: 10 x SMD LED-HBColore luce Monocromia: bianco freddo (WH), rosso (RD),

verde (GN), blu (BL), arancio (AM)Tricromia: rosso, verde, blu (RGB)

Alimentazione elettrica BBG300: 220 - 240 V CA / 50 Hz (PSU)BBG301: 24 V CC

Consumo energetico BBG300: Rosso, arancio: 2,3 W Blu, verde, bianco: 3,1 W RGB: 3,6 W BBG301: Rosso, arancio: 1,4 W Blu, verde, bianco: 2,2 W RGB: 3,1 W

Sistemi di controllo Compatibile con l’intera gamma di sistemi di controllo DMX di Philips

Materiali e finitura Copertura superiore: vetro temperato (con

diffusore interno)Anello superiore: acciaio inossidabileScatola alimentatore: policarbonato

Installazione Incassato a terra o a pareteDue passacavi M20 per la funzionalità di collegamento elettrico continuoTemperatura operativa: -20ºC < Ta < 50ºC

Durata 50.000 ore (mantenimento dei lumen del 70%) Manutenzione Pulizia interna non necessariaAccessori Scatole a incasso e pre-incasso (per l’uso in

esterni) Applicazioni principali Aree urbane, applicazioni per interni

BBG300 BBG301

BBG300BBG301

Apparecchio per illuminazione da incasso a terra e a parete Marker LED BBG300, rotondo

Selezione preferitaID prodotto Peso

(kg)Codice

d’Ordine

BBG300 LED-HB/WH PSU 220-240V II 0.48 009926 99

BBG300 LED-HB/AM PSU 220-240V II 0.48 009933 99

BBG300 LED-HB/RD PSU 220-240V II 0.48 009940 99

BBG300 LED-HB/GN PSU 220-240V II 0.48 009957 99

BBG300 LED-HB/BL PSU 220-240V II 0.48 009964 99

BBG300 LED-HB/RGB PSU 220-240V II 0.40 802350 99

Per ulteriori configurazioni, rivolgersi al rappresentante commerciale Philips

Apparecchio per illuminazione da incasso a terra e a parete Marker LED BBG301, rotondo

Selezione preferitaID prodotto Peso

(kg)Codice

d’Ordine

BBG301 LED-HB/WH 24V II 0.30 009971 99

BBG301 LED-HB/AM 24V II 0.30 009988 99

BBG301 LED-HB/RD 24V II 0.30 009995 99

BBG301 LED-HB/GN 24V II 0.30 797007 99

BBG301 LED-HB/BL 24V II 0.30 797014 99

BBG301 LED-HB/RGB 24V III 0.30 802367 99

Per ulteriori configurazioni, rivolgersi al rappresentante commerciale Philips

ESTERNO:  Marker  LED  -­‐  Ca1ura  l’a1enzioneDotato   di   SMD   LED   abbinaI   a   una   copertura   in  vetro   diffondente,   questo   apparecchio   per  illuminazione   cosItuisce   un  marker   chiaramente  visibile   con   un’emissione   luminosa   uniforme.   La  versione   Marker   LED   RGB   consente   la   modifica  dinamica   dei   colori,   che   si   traduce   in   una   vasta  gamma  di  opzioni  ed  effeQ  creaIvi.  Marker  LED,  cara1erizzato   da   un   solido   design,   è   disponibile  nelle   versioni   rotonda,   re1angolare   e   quadrata  ed  è  dotato  di  una  scatola  di  montaggio  a  incasso  a  terra  e  a  parete  di  facile  installazione.

INTERNO:   LINEARlight   POWER   Flex.   moduli  del   LED   più   luminosi   nella   nostra   gamma  possono   essere   uIlizzaI   per   generare  l'illuminazione  sbalordiIva  di  accento.  La  loro  luce   strabiliante   perfora   la   no1e   più   scura.   I  moduli   della   flessione   di   POTERE   di  LINEARlight  mostrano   le   loro  resistenze  nelle  zone   dove   le   stru1ure   archite1oniche  devono   essere   date   risalto   a   ed   aumentate  con   gli   effeQ   oQci.   La   luce   e   la   flessibilità  potenI   si   sono   unite   in   una   forma  estremamente  compa1a.

[email protected]

48

Page 51: Cinema Prisma

INDICE    CATALOGO  ARREDO

-­‐    Osorom;

-­‐    Field  of  Lights;

-­‐    Kub

Page 53: Cinema Prisma

[email protected]

51

KubDesigner  Nendo

Sia  Kub  che  Dew  uniscono  solidità,  morbidezza  e  volume  in  una  profondità  tridimensionale.

OSROM

La   seduta   circolare   di   KonstanIn   Grcic   è   un  sapiente   binomio   di   vuoto   e   di   leggerezza.  Scultura   ambientale,   è   una   presenza   che  ostenta   la   sua   ariosità   nel   luogo   a   cui   è  desInata   e   l´armatura   in   fibra   di   vetro   e  resina   ne   trasme1e   un´idea   di   trasparenza  visiva.   Scocca   seduta   in   materiale   plasIco  composito   di   colore   bianco   o   laccato   nero  lucido,   formato   da   tecnopolimeri   straIficaI  di  densità  variabile.

Page 54: Cinema Prisma