cime fortificate piemonte

12

Transcript of cime fortificate piemonte

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 1/23

Tempo e dislivello: 1, 30 h p er r ag -

giungere ir e c en tr i Mag inot e un' a lt raDrape r l a v is it a d el le i ns ta li az io ni :

agg iu ng er e45 minut i p er 1£ 1 sali ta , fa-

coltativa rn a altamente consigliata, alla

cirna della Bor tet te , 600 m di dis livello ,

11kmcomplesstvi,

Periodo consigliato: da luglio a

settembre,

Cartografia: IGC 1:50.000, n. 7, Va l le

Diflicolta: 11percorso si svolge su mulat ti er a m il it at e con

p endehzan l0 de ra ta e s en za d if fi co lt a f in o a l co ll e d el Res te -

\ fb ll d. Le du eo pe re m it ior i d i G ra ng es C ommun es c d el C ol

· de Res te fo nd pos sono e ss er e v is it at e n eg li i nt er ni con a tt en -

zioneperlosfato.cleimanufatti e per la grande quantita di

lTlat¢ tialeancorapresente all' in terno. I l r itorno puo avvenire

p er la st es savi aout il iz zando 1£1e ll a s tr ad a a si al ta ta che ag-

giupg~ult~r iCiI"i s~orci panoramici all' in teressante percorso,

rna .ehe.risultndecisamente trafficata nella stagione turistica.

·1:a ciclabil i tadel percorso ~·dell00 '' ' '.

Not~: n colle della Bonettee raggiungibile dall' ltalia attra verso

. d u ep er co rs i d is ti ht i che p as sano p er icolli della Maddalena

eelhi. Lombarda, In entrambi ic as i, p ar te nd o da C un eo

cccor re ri sa li re l a v al le S tu ra diDemon te f in o a r aggi ungere

uno dei d ue v al ichi , DallaLombardn si discende f in o a bob

per po id .s al ir el av al le d el la T in ee finoa Saint-Etienne (90km

daCuneo), dadove parte la strada di al ta montagna della

Boriette m e raggiunge I'omonimo collein circa 2S k m. Dal

1Alpe2511

2731

p,~",deChaufrede

colle della Maddalena 51 s cend e in F ranc ia i n d ir ez io ne eli

Bar ce ll on et te f in o a r aggiunge rc l 'a bi ta to d i j aus ie rs , c ia dov e

ir.izia 1£ 1 s ai it a p cr l aBone tt e ( 120 kr n da Cuneo). Jl percorso

qui p ropo sto pub ancne e ss er c complet at o u ti li zz rmdo l 'auto,

v is to che tutti is it i dcscr i tt i sono inpross ir r. ita della s trada del

colle; i n que sto modo iemp i p er l a v is it a d el le pos ta zion i d el

Res te fo ndBone tt e 51r id ucouo a c ir ca mezza g ioma ta .

1. Caserme del Camp des Fourches.

2. Opera Maginot d'avamposto del Col des Fourches.

3. Caserma fortificata e batteria ottocentesca di Mont

des Fourches .

4. Piccola opera Maginot di Granges Communes.

5. Piccola opera Maginot del coile di Restefond.

6. Grossa opera Maginot d'artiglieria del Restefond.

7. Cima della Bonette.

8. Caserma fortificata del Restefond.

9 . A lt re opere for ti fica te in zona: for tino del la

Pelousette e piccola opera Maginot della Moutiere.

Percorso. 5 i l a sc i a I'a ut o i n u no d ei n um er os i p ar ch eg gi

nel pressi d e ll e c a se rm e d i C amp d e s F o ur ch es , r ea li zz a te

allinizio d el N ov ece nto pe r os pitare u n b atta glione d i

C ha ss eu rs d es A lp es e c os titu ite d a 2 6 e dif ic i c he c or n-

p re nd ev an o i r ic ov er i, i m aq az zi ni e I e c uc in e n ec es sa ri e

a li a s o pr av v iv e nz a d i cosl t an ti s old at i a q ue st e q uo te .

" S i\ 'j &f oc e de p er b re v e t ra tt o v e rs o e s t f in o a r ag g iu n ge re ,

in 5 minuti, il Vic ino C ol des F ourch es, 22 61 m , dov e

e rn er qo no d al t err en o i p ic co li b lo cc hi d ell'o rn on im a

opera d 'a va mp os to . S i t ra tt a d i u n 'i n st a li a zi o n e c o st it u it a

d a t re d is tin ti b lo cc hi a rm ati c on m itr ag lia tric i e fu cill

m it ra gli at or i c ol le ga ti d a c un ic ol i s ot te rr an ei e d ot at i di

u n p ic co lo ric ov ero p er i m ilit ari d i p re sid io . D al c olle si

domina 10 spe tt a co l ar e va ll o ne el i S a ls a M o re n o, p e rc o r-

s o n el 1940 da ll e t r up pe italiane p ro v en ie nt i d a l v ic in o

c olle d el P uria c, c he te nta va no d i a vv ic in ar e la p rim a

l in ea d if en si va f ra nc es e. U na p ic co la d iq re ss io ne s u b el la

r nu la tt ie ra p er rn et te d l r ag g iu ng e re I 'e v id e nt e c a se rm e tt a

d ife ns iv a d el M on t d es F ou rc he s (2 34 ·1 m ) d ov e, a fin e

O tto ce nt o, s ub ito s ot to la orna, e ra d is lo ca ta u na b at te -

r ia d 'a r tig l ie r ia da m o nt ag na c on c om pi ti d'interdizione

verso ·11 c ol le d el P un ac e l a c r es ta di c on fi ne i ta li an a. L a

caserrnetta e u n a t ip ic a costruzione o tt oc en te sc a c on

rn ura tu re in p ie tr a, f erit oie s u tu tt i I la ti e u na c urio sa

g ar itt a m et allic a p en sile a g ua rd ia d elle v ic in an ze e de l

s ot to st an te v al lo ne p er co rs o d al la s tr ad a p er l a B on et te .

R ie nt ra ti a il e c a se rr ne tt e d el C amp d e s F o u rc he s . s i s c en de

i n d ir ez io n e s u do v es t f in o a i nt er ce tt ar e I'e v id e n te se n ti e -

r o m a rc a to GR 56 c he s al e v er so i l c ol le d el R as pa il lo n,

t en en d os i s emp re a s ud e a u na q uo ta in fe rio re ris pe tt o

a lia s tr ad a a sfa lta ta . R ag giu nt o il c olle d el R as pa illo n

(2513 m , 40 m in dal C am p d es F ourche s), s i s volta a

s in is tra e s i p ro ce de p er a lc un e d ec in e d i m et ri lu ng o la

s tr ad a a sf al ta ta f in o a i nc on tr ar e, s ul la d es tr a, u na p is ta

I n t er ra battuta p ro ve nle nt e d al c olle d el R es te fo nd .

D o po c ir ca 150 m et ri s 'i nc on tr a s ul la s in is tr a u n p ic co lo

e s qu adrato blo cc o in ce me nto arm ato do ta to di una

p ort a a ff ia nc at a d a u na f erit oia p er a rm a a ut om atic a.

S I tr at ta d ell'ln gr es so d ella p ic co la o pe ra M ag in ot d i

G ra ng es C om mu ne s, r ea liz za to ra pid am en te n el 1 94 0

In s os t it Ll ZI on e d e l g ra n de b lo cc o d 'i ng re s so p re v is to d al

p ro ge tt o e rnai u lt im ato c he a vre bb e d ov ut o o cc up are

tutto i lg ra nd e s ca vo a l centro d e l q u al e s o rg e l a s t ru tt ur ade ll 'o d le r no a ccesso

S up er at o I 'i ng re ss o, u na s er ie d i r ar np e i n oiscesa porta

Circa 10 men! p ili in b as so , d ov e in iz ia u n c or rid oio c on

un a dO pp la C u rv a c h e p e rm e tt e l'accesso a l l o ca l i di ser-V IZIOe ag l ; -'cr~ . I .

, cr ~ os er ma me nt l p er a t ru pp a d i p re si di o a li a

p ic c ol a o pe ra , d is t ri bu it i s u d u e g a ll e r ie p a ra ll el e e o ll eg a te

d a c u ni co li t ra s ve rs a li . A I I' ln te rn o d e l l oc a li s o no p re s en ti

a nc or a m olte d ot az io ni te cn ie he : c is te rn e p er a cq ua e

c a rb u ra n te , l et ti n ei d or m it or i, cucms e d ep o si ti , c a rr el lip er i l t ra sp or to d el le m un iz io ni, f il tr i p er l'aria, m oto ri e

s o tt os ta z io n e e le tt ri ca e c c.

A I t er min e d ella s ec on da g alle ria s i ra gg iu ng e il p oz zo ,

alto piu d i v en ti ci nq ue m et n, c he p er me tt e di raggiun-

g er e, a tt ra ve rs o a lt re s ca le , i l b lo ce o d i c om ba tt im e nt o

i n s up er fi ci e d ot at o d i c am pa ne c or az za te p er mitraqlia-

t ri ci g em e ll at e, f ue il i m it ra gl ia to ri e d i u n o ss er va to no a l

s er vi zi o d el la g ra nd e o pe ra d ' a rt iq li er ia d el R es te fo nd .

P ro s eg u en do l un g o l a s te rr at a o lt re I 'i ng re s so d e ll 'o p er a

M ag in ot , s i r ag gi un ge i n orca v e nt i m i n u t i Ii c o ll e d i R e st e-

f on d, a va nz an do I n u n peesaqqio q ua si l un ar e a c au sa d el

particolars s ub st ra to fo rm at o d alle s cu re e t en ere ro cc e

4. I .e scale del profondo po-zo d 'accesso al

blocc.o eli coruoattirner-ro dell'opera

di Granges Cornmunes.

5. Lc carnpane corazrare del b locco

uvanzato della grande opera del Res tetond

a dornimo della srrnda e della vicina cima.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 2/23

Cimadella

Bonette

3

f jb;H,(~:; ' )y?;,~«r:::;r>i:{-i'd/.~-:

c p p

1. Bloeeo d'ingresso del pozzo

con rampe di scale e loeal i sot terranei

di servizio all 'ingresso. Strut tura mai

ult imata nel la parte di superficie.

2. B locco 2: blocco di eombatt imento

e osservazione dotat o d i 4 torrette

corazzatcper mit ragl iatr ici pesant i,

fueil i mit ragl iatori e osservatori .

Pozzo di accesso (olt re 25 m).

3. Corridoi di accesso e collegamento.

4 . Local i per l a t ruppa e la logi st ica.

5. Local i per i sot toservizi (energia

e ricircolo aria), off icina e serbatoi

acqua, olio e carburante.

6. Magazzini.

7. Col legamento con i l bloceo 3

(mai iniziato).

Restefond (1 h 40 min). Sitratta del l' instal lazione della

Maginot alpina ubicata a maggiore quota, situazione

(he ccrnporto inevitabi li r itardi nel la realizzazione. Allo

scoppio del le ost il ita i l b locco d'inqresso e due dei cin-

que blocchi di combattimento previsti risultavano ancora

da iniziare. mentre gli osservaton e i l possente blocco

dartiql ieria erano ult imati e operativi . Salendo a fianco

dell'ingresso verso lavicina linea di cresta, sipotra visitare

la qrande casamatta che ospitava tre cannoni obiei ad

azione frontale verso ilcolle del Puriac. Perridurre i rischilegati a l t i ro di controbattena i l b locco e state costruito

in contropendenza al r iparo del la l inea di cresta: i l t iro

curvo degli obici da 75 mm permetteva infatti d i sparare

da una posizione ripaiata. Raggiunta la cresta si apre

un notevole panorama sulla lta val le del la Tinee e sul la

stradache la risalefino alia Bonette. Proprio sulla cresta

nrnane l in grande argano ancora dotato di ingranaggi,

freni e volani, mentre nel le vic inanze si nota la grande

vaSC21a cui avrebbe dovuto partire 10 scavo del pozzo

del bl oc co 5 armat o con al tri t re cannoni d a 75 mm.

Subito dietro la cresta, sui versante opposto, emergono

dal terreno detritico Iecoperture e Iecampane corazzate

dei due blocchi avanzati, con cornpit i d i osservazione e

d i d ifesa a med ia e car ta raggio. L 'interno del l' opera,

attualmente chiusa, e costituito da una galleria principaie

di callegamento a semiarco alia quale sicollega un dedalo

di locali e cunicoli dl comunicazione chepermettevano la

sopravvivenza e gli spostamenti alia quarniqione di oltre

duecento uomini che presidiava la fortificazione.

Nel 1944 tut te Ie ins ta llaz ioni del set to re vennero oc-

cupate dal le forze di l iberazione francesi, ma in questacaso la grande struttura pote essereutilizzata solo come

ricovero, mentre Ie artiglierie, prive delle particolari mu-

niz ioni, r imasero mute f ino alia f ine del le ost il ita.

visitate Ie installazioni superficiali, si potra rientrare aile

auto attraverso la linea di cresta0 seguendo lastrada sot-

tostante fino alcolle del Raspaillon,dove inizia lamulattiera

utilizzata per lasalita. Volendo aggiungere circa un'ora al

percorso, e pero consigliabile lasalita aliavicina cima dellaBoneUe,da cuisigode un rnirabilepanorama sugran parte

delle cime delle Alpi Occidentali e suquelle Meridionsli dal

Visa e dal Pelvoux fino aile prealpi di Digne.

sostoss del le argil li ti eoceniche, la CUI facile erodibiiita

determina Ieforme doki e arrotondate checaratterizzano

Iealture e Iecreste nel l'area del Restefond. Raggiunto i l

col le (2692 m, 1h 20min) s inota la postazrone avanzata

del la piccola opera Maginot che 10 presidiava, can i due

blocchi dinqresso che si aprono sul la strada asfaltataper la Bonet te , o lt re la l inea d l c resta sub ito dopa i lva -

lico. La piccola opera, pur visitabile negli interni, e statapesantemente vandalizzata e risulta In parte allagata e

invasa da uno spessostrato di fango. Sparsinel dintorni

s'incontrano resti di affusti di mortal, corazze e campane

corazzate mai installate. Altre campane corazzate sono

presenti a fianco del piazzale davanti alia grande caserma

forti ficata del Restefond, un chi lometro prima del col le

salendo da Jausiers. Raggiunta la strada asfaltata, la si

segue verso sud per circa 1 km fino a notare sul la sinistra

it minusco lo ing resso del la g rossa opera Mag inot del

6. L'otficma con i motor! del la piccola opera del Col le

di Restefond.

7. Una carnpann corazra ta per tuc ile miu-agliatore domina

dalla SUa posizionc l'alta valle della Tinee,

8. IIgr,mci" blOCCll d'artiglieria del la grande opera

d e l Re o te i -o i 1 (1 (Un le tle teritoie pet icannoni-obici.

9. L 'interno di una cmnpana corazza ta con lasca ie tta d'acccsso e il binario

deuta to per abbassare i lpiano d'appoggio in CO " elirecupem dei teriti.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 3/23

I for ti d i Tournoux

Scendendo dal col le del la Madda lena (La rche )

p rovenendo dal l' It al ia , r aggiun ta l a con fluenza t ra l e

val li del l'Ubaye e del l'Ubayet te , non s i pos sono non

notate alcune spettacolari muraglie che sembrano

risalire senza soluzione di continuita lintero fianco

des tro del la mon tagna. S i t r at ta dellinsicmc difortificazioni che costi tuiscono la piazzaforte di

Tou rnoux, a rrocca ta per o lt re 700 m di d is live llo su

uno spe rone roccioso [he domina dal l'al to l a val le

del l'Ubaye. La pos iz ione venne sce lt a neg li ann i

Trcnta del XIX secolo per bloccare eventuali attacchi

i ta li an i a tt rave rso i l col le d i Larche, d ivenuto d i f ac il e

percorrihil ita grazie ai miglioramenti della viabili ta

stradale realizzati in epoca napoleonica. IIgenerale

Haxo, ideatore d i un s is tema for ti fi ca to basato BU

casamat te in muratura per cannoni , p roge tto una

for ti fi cazione a caval ie re del la val le che , par tendo dal

curso del fiume, risaliva pressoche tutta la montagna

sba rr andone complet amen te i l f i anco des tro e

dominando, con molteplici batterie, i l fondovalle.

I Ip roge tto, dat a I 'aspe ri ta dei luogh i e l e d if fi co lt a

geologiche dovute alla presenza di rocce detri tiche

molto instabili e franose, subi numerosi rallentamenti ,

.~ t_t rc he la f or tez za di ven ne ope ra tiv a so lo ne l

i865, a o lt re 25anni dal l' in iz io dei l avor i e dopo

un a s pes a d i o lt re 3 mili on i di f ranc hi de ll ' e poca . La

piazzaforte risulto costi tuita dalla batteria 12, ubicata

sul la r iva del l'Ubaye e a sua vol ta col lega ta a l For t

Moyen da una spe tt acolar e gal le ri a scava ta in roccia

can oltre mille gradini . n For t Moyen e ra i l cuore

del la p iazza: dotato d i g rand i caserme addossa te

alla montagna, magazzini e polveriere, fungeva

da pun to d i col legamento t ra ilsettore inferiore

e ifor ti super io ri . A una quo ta p iu e leva ta e rano

ubicati i l Fort Superieur, aggrappato alia sommita

del r ip ido cos tone roccioso. e , anco ra p iu in a lto, il

Fort de CaU1Tes,che occupava l 'ampia e arrotondata

somrn it a del la mon tagna a 1780 m di quo ta .Pcnsa ta per o sp it ar e ancora a rt ig li er ie in b ronzo

ad avancar ic a, l ap iazza venne a ll a f ine a rmata

con un numero mol to infer io re d i pezzi moderni

e a ret roca ri ca ; c iononostan te , a causa dei r ap id i

progressi dell'ar tiglieria pes ante, la fortezza nacque

gEl . supe ra ta e , f in dai p rimi ann i, devet te e ssere

a ff iancata da ope re avanzate che ne p ro tegges se ro Ie

ormai deboli difese. Alia fine dell'Ottocento vennero

dunque rea li zzat e I eba tt er ie del la Vyrai sse, d i

Mal lemort e d i Cuguret e I a r ido tt a d i Roche -l a-Croix,

che completarono e rafforzarono

il dispositi vo difensi vo.

Nel XXsecolo vennero apportati ulteriori

miglioramenti che comportarono la realizzazione

d i una pos tazione in calce st ruzzo per r in fo rzare

l 'ant iqua ta bat te ri a bas sa con due cannoni da mar ina

che coprivano 10sboceo dell'Ubayette , mentre ilfor te d i Cau rr es venne a tt re zzato con una moderna

casamat ta d i Bou rges : un b locco in cemen to a rmato

d ot at o d i d ue c an no ni d a 75 mm su af fus to s pe ci al e,

un' in st al la zione che ant ic ipa d i a lcun i ann i l e

soluz ioni ado tt at e nel la l inea Mag inot . I I for te , pur

r imanendo i l c ent ro del la d if esa del l'Ubaye, per se

progressivamente importanza, sosti tuito, nei suoi

compiti d 'interdizione, dalle moderne opere Maginot

(vedi S tr a de e s e ni ie r i d e l V a l lo A l pi n o, cap. 24) che

sor se ro in pos iz ione legge rmen te p iu avanzata ver so

l 'I ta li a e 10sos ti tu irono nel con trol lo del val ico del la

Maddalena (Larche) e della strada internazionale.

La for ti fi cazions non venne messa a li a p rova f ino

a li a seconda gue rr a mondial e, quando l 'obsolet a ma

pot en te b at te ri a d a 1 55 mm del Fo rt d e Cau rr es a pr t

i l fuoco a p it t r ip re se con tro l e t ruppe i ta li ane che

avanzavano nella valle dell'Ubayette. Nell'inverno

1944-45 il forte venne a trovarsi in pri .ma linea, visto

ch e l e v ic in e op er e Magi not a pr ot ez io ne de l c ol le di

Larche erano occupate dai tedeschi.

Dopo la guerra la fortificazione venne uti lizzata

come depos ito mun iz ioni f ino a l 1987, quando venne

d ismessa per d iven ir e un'at tr az ione tur is ti ca , Ogg i

ilforte e ape rto a l pubbl ico nel la s tagione est iva:

per informazion i sul le v is it e guida te s ideve fare

riferimento all 'Ufficio del Turismo della cornunita

dell'Ubaye a Barcellonette (tel. 0492810368).

Lacima Pepino(2344 m), subito al disotto della suasorn-

mrta. ospita lafortificazione pili alta di tutto il dispositivo

difenslvo ottocentesco del colle di Tenda: uno splendido

esemp io d i for te In p ie tra d 'a lta quo ta con cannoni in

barbetta. giunto f ino a nOIin perfette condizioni che ne

rendono interessantissima la visita. l.'itinerario proposto

s isvo lge su s trade ex mil itar i o rmai in par te ine rb ite e

i ll un ambiente selvaggio e sol itar io caratterizzato dal la

possibilita di godere di ampi panorami siasulla valle Roia

Sid sullavalleVermenagna, con vedute a 3600

su tut te Ieprincipali montagne delsettore, dal Marguareis, al monte

Bego,al Clapier, alia Roccadell'Abisso fino, verso sud, al

menu Saccarello e Torraggio al confine con la Liguria.

Percorso, Dal piazzaIe del le chalet Le Marmotte s'im-

bOC Cd C1 sinistra un'arnpia strada sterrata che procede a

rnezzacostaverso sudest. Giunti in prossirnita della cre-

sta di confine con lavalle Roia, sisvolta a destra lungo

10. Lap ia zz afor te d i Tournoux con a l c en tro l e g randi c as er rnc del For t Moyen , a de, tr a l e a per tu re nel la roc ci a del la s ca la

per l a batteda bassa e in "Ito Iemura aggrappate a lia roccia del Fort Superieur.

I. II lOrtt C(,[I· '\1 I· . . 1 d I· -.r.I : I . ,_C,_ c . -. LU I < .l pnnClp8 e ope ra e l a p ia zz a r or rt nc ar a

lc (ul le dl r' ' '"h. Sulio srorido la Rocca dellAbisso,

una p is ta che r isale i l pendio verso ovest in d irez ione

del la mole imponen te del for te Col le Alto, che occupa

la sornmita p il i e leva ta del la l inea d i c resta in questo

tratto. La breve digressione permette di raggiungere

l 'arnpia spianata dinnanzi al grande fossato del l'opera

dominata dalla mole dell'imponente caponiera a tamburo

con due ord in i d i fen to ie per lad i fesa ravvicina ta e per

i l t i ro nel fossato. 5i tratta di una realizzazione uruca nel

suo genere per d imension i e per I 'o tt imo s ta to in cui eg iunta s ino a nOI .

I I grande forte, caratterizzato da quattro lat i struttural-

mente dif ferenti che 10 rendono ancora pili interessante

sotto il profilo architettonico, venne realizzato interamen-

te In p ie tr a tr a il 1877 e il 1 880 ; er a armat a con ot to

cannoni da 150 mm chene costituivano la batteria princi-

pale, mentre altri cannoni di calibro rrunore e mitragliatrici

servivano per la difesa ravvicinata e per coprire i settori

2. Lagrande cnponiera a tarnburo del forte Coi le Alto.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 4/23

LUO!110di partenza: piazzale del la Chale t LeMarmottc,

1795 ill, inizio del la strada sterrata p er Mon es i, c ir ca u n

chi! ometro prima del c ol le di Tenda.

·Tempo edislivello: 2h per raggi tmgere c ima Pepino,

·piuunamczz'cra perla breve digressione al forte Centrale.

Sicalcolialmeno un'ora per la visita degli interni dell«

Iort ificaz ioni: 550m di dislivc llo.

...~eriOdOC~~SigliatO: da g iugno a o tt obre .

Ca:rtOgrafiaiIG~1:25.000,n. 114, L i mo n e P i em o nt e ; lGN

Alpiserizafrol1tierel:25.000, n. 3, Margllore is-Mo/lgioie .

Difficolta:ritra~ciatosi sviluppa su facili strade militari

..·fil1Clquasi alla vetta, I1rientto avviene per senticri abbastanza

·ripidi con alcuni passaggi inprossimita didi rupi (at tenz ione

con iambini). La ciclabilita e d el 1 00% s e s i r ien tr a co n l a

'. strada Monesl-Limonedal colle della Perla; molto interessan-

te Iagi ta scialpini st ica che raggiunge la c ima nel la stagionc

invernaleconuria sugge st iva v is ione i nnevat a del for te . S i

partedalla frazione SanGiovanni di Limone Piemonte per

poirisal ire l 'omonirno val lone fino al col le tto Campanino,

r aggi ungi bi le a nche dane p is te d i L imone, Da Ji per cresta

a ll a c ima e con bre ve d is ce sa a l fo rt e.

Note: Limone Piemonte e raggiungibi Ie da Cuneo dirigen

dosivcrsoBorgo San Dal ma zz o p er p oi risalire la valle

Vermenagna: Da L imone s i p re ce de per [ I tr aforo del ' lc nda

e ,pocCl pr ii na del p ia zz al e del t unne l, s i s vol ta a des tr a s a-

l endove rsoL imone 1400 i n l oca li ta Panke 50prana. Da qui

fui zl a l a s t ra da per i l c ol le d iTenda che , c on l ungh i t ra vc rs i

e numeros i t orna nt i, r is al e l ' er to pendi o f ino a11a cres t a eliconfine con u vallone di L imonet to dove, i n prossimita di

u no sp ia zz o as fa lt at o, s or ge i l b ar Ch al et Le Marmo tte ,

punto di partenza del l' It inerario.

1. Punto el i par te nz a: p ia zz a Ie Cha le t LeMa rmot te .

2. Forte Alto,

3. Forte Taborda.

4. Forte Pepino.

5. Centri del Vallo Alpino.

adiacenti a lia struttura. l .edificio e un perfetto esempio

dl batteria casamattata ottocentesca dotata di ingresso

su pon te levatoio, d i una grande caserma interna , d i

una capace polveriera e di murature con diversi ordini

d i fer itoie per fuc iler ia ; Ievol te d i tut ti g li edi fi ci e rano

in muratura e ncoperte da uno spessostrato di terra per

dissipate laforza dei proietti dell'epoca. Lafortificazione

nacque gia superata per i progressi del l'artigl ieria d'as-

sed io nel l' ul timo ven tenn io del XIX secolo, ma venne

mantenuta effkiente e armata f ino al ia p rima guer ra

mondiale, quando i suoi numerosi cannoni vennero

inviati sui fronte austr iaco. Nel dopoguerra la struttura

venne uti lizzata come deposito munizioni. mentre dagli

ann i Trenta f ino a l 1943 osp ito i l p residio del la GaF d i

guard ia a ile opere del Val lo Alp ino che sorgevano nei

pressi del val ico. Nel 1944-45 Ieopere vennero in parte

occupate dai tedesch i e dal le t ruppe del la RSI per poi

esseredefinitivamente abbandonate nell'aprile del 1945sotto la pressione delle unita francesi che avevano nel

frattempo aggirato 1 0 sbarramento. IIforte centrale pub

essere vis itato anche all 'interno entrando, con qualche

acrobazia, da una delle due cannoniere del lato sudoc-

cidentale.

Ritornati SUI nos tr i passi f ino a raggiungere d i nuovo i l

b iv io can la strada principale, la sisegue per altri 300 m

fino a un'ultenore biforcazione, da dove si diparte sul la

destra, oltrepassata una sbarra, la strada mil itare per i l

forte Taborda. Subito dopo lasbarra sipassain prossirnita

3. It forte Col le Alto con Iagrande strut rura casamat ta ta

della battcria principale.

lL I:arrkobta stnlnur",) del forte Pep.no con 11fronte tenagliato

nella plrtL:: ~-(I~rt ri(lrr.::.

di una piccola postazione in calcestruzzo, I 'opera 252

facen te par te del la sbarramento arret ra to del col le d i

Tenda. II tracciato stradale nsale a mezza costa i l r ip ido

pendio sottostante lacima del BeccoRosso,tra bellissime

fiori ture di rododendri ingiugno, e raggiunge, dopa circa

2 km, i l p iazzale d innanz i a l for te Taborda , I 'opera p iu

avanzata delfianco sinistro del dispositive difensivo (1982

5. IIforte Taborda, in srraordinaria posizione panoramica

sui solco val livo del l" val le Roia,

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 5/23

La strada Limone-Monesi

La spe tt acolar e s tr ada d i a lt a quo ta che coI l ega

L imon e a Mon es i e a T ri or a in L ig ur ia, con u n

tragitto di oltre 30 chilometri attraverso il colle di

Tenda e i lSaccarel lo , venue rea li zzat a neg li ann i

Trenta sfruttando una rete di mulattiere preesistenti

eollegate alla Via del sal e che utilizzava fin dal XVIsecolo Ia displuviale idrografica sinistra della vane

Roia per collegare ilPiemonte al mare.

Tut ta l a c re st a mon tuosa che dal Marguarei s scende

verso la Liguria attraverso ilmonte Ber tr and, l a c ima

del Saccarello fino ai monti Toraggio e Pietravecchia,

venne mun it a d i pos tazion i per bat te ri e campali.

accasermamenti, magazzini e posti di osscrvazione

collegati tra loro da una f it ta r et e stradale, in gran

parte tutt'oggi percorribile.

La strada Lirnone- Triora fungeva da linea arretrata

di collegamento di tutto questo settore fortificato,

con dirarnazioni ver so Mones i e l'alta valle Tanaro.

Ino lt re , un nuovo t raec ia to , mai u lt imate rna per

quest a ogg i ancor p il l suggest ivo, avrebbe dovuto

raddoppiare ilcollegamento dal Piemonte, r isalendo

dalla valle Pesio per allaeciarsi alia strada principale

presso it colle della Boaria, dopo aver attraversato

c on ar di to per cors o i l p as so de l Duca e la con ca

del le Car sene . La s tr ada s te rr at a ini zi a dal lo spiazzo

davan ti a llo Cha le t Le Manno tt e c ir ca un chi lome tro

a n or d d el co ll e di Tend a e, at tr aver sa nd o le p is te

d a s ci del la st az io ne di L imone , ra gg iu nge p rima il

Campanino (2142 m) e poi 10s tr et to int ag lio

del col le del la Per la , f ino a tocca re i l col le del la Boa ri a

(2102 m), sempre caratterizzata da ardite soluzioni

strutturali per superare Ie difficolta morfologiche

dovute a ll a p re senza d i s tr et te c re st e e r ip id i

ver sant i. Da questo pun to s i en tr a nel massi cc io del

Margl la re is , un amb iente caTsico unico in tut le I e

Alpi Occidentali . Le roece carbonatiche del massiccio

vengono progressivamente dissolte dall' azione delle

acque di superficie che s 'infil trano rapidamente nelle

fratturs dell' amrnasso roccioso, allargandole fino a

c reare un dedalo e li gal l e ri e e inghiot ti to i e st eso per

centinaia di chilornctri . In superficie S1 notano doline

di og ni f orma e d imens io ne , u na s or ta d i g ra ndi

imbuti dovuti al crollo di carnere sotterranee 0 alladissoluzione delle rocce del substrate . L'ambiente

arido e quasi privo di vegetazione con rocce di

superficie spes50 profondamente incise a fonnare

quell i che vengono chiamati campi carreggiati ,

e suggest ivo quasi come un pae5agg io a li eno. La

vicina eapanna Morgantini e un noto punto di

appoggio per gli speleologi che, nella bella stagione,

si avventurano nell'esplorazione dei numcrosi abissi

ch e si a pr on o su t ut ti iversanti del rnassiccio.

IItratto t ra i l col le del la Boa ri a e ilcolle dei Signori

e anche que llo con i lpegg io re fondo s tr adale, che

rende litinerario percorribile soltanto con mezzi

fuoristradn condotti d a per sone con u na buona

e sper ienza d i guida sul le s tr et te s tr ade d i mon tagna.

Subito dopo ilcolle dei Signori (2112 m), s'incontra

ilr ifugio Don Barbera, r icostruito di r ecen te e

ape rto nel la s tagione est iva: uno dei pochi pun ti

d i r ifornimento per racqua. La strada prosegue

ve rs o s ud es t f in o a l p ass o d el Pr amaga l. con u no

spettacolare traverso a strapiombo sulle verticali

paret i che formano la sot to st an te gola del la Chiuset ta ,

scavata dalle acque nei calcari mesozoici e percorsa

da u n b el s ent ier o c he sa le da Camino.

Olt re quest a pas so s i s cende ver so ilcolle

Selle Vecchie, alla testata della valle di Upega,

abbandonando l 'amb iente car si co per ent ra re nel

settore occupato dal flysch eocenico, una sequenza

di ar gi lle e ar en ar ie s ul la qu al e s i e sviluppato uno

de i pi u b ei bo sc hi di l ar ic e e a be te b ia nc o del le A lpi

Occidentali . Esteso per oltre 2500 ettari, ilbosco delle

Navette prende ilnome dal lant ico u ti li zzo del suo

legname , imp iega to per secol i nel la cos truz ione d i

barche e nav i nel la v ic ina cos ta l igure.

Il bosco e ogg i p ro te tto ed e d imora d i una r ic ca

fauna d i camosci , e ap riol i e gal li for ce ll i, e anche il

l upo , c ome g ia i n mol ti te rri to ri vi ci ni , h a fa tt o l a s ua

ricomparsa negli ult imi anni.

Dopo un lungo mezzacost a a tt rave rso la par te

alta del bellissimo bosco, consigliabile in auturmo,

quando i lg i al lo dei l ar ic1 rende mag ico ilpaesaggio,

5i ra ggi un ge i l b ivi o per Mone si , d ov e s i a n·i va i n

pochi mil lu ti . Volendo s i pUl l s al ir e a des tr a, f ino a l

6, Le rocce calca ree prof{)ndanlenre incis.e dall8ziolle dclrilcqua f CH n 1 an o 1 . .1 1 1C;llnpo carreggi~1to)-!:

u na f orma c ar si ca comune :illl Marguareis. . .

strada militare verso ilBaleen di Marta, i1monte

Pietravecchia e Triora. Iltracciato e orrnai interrotto

da numerose f rane e non p iu perco rr ib il e: chi voles se

proseguire dovra aggirare il monte Saccarello

attraverso la lunga rotabile, r is istemata di recente,

(he da Mones i r aggiunge i lpa sso d i Col la rden te ,

attraverso la col la d i San Berna rdo e i t col le di

Garezzo, superandolo con una bella galleria militare

degli anni Trenta.

l lmonte Saccarello racchiude numerosi punti

d'interesse storieo, geografico e paesaggistico

e la sua salita risulta consigliabile e interessante.

Con i su oi 2 200 m, e l a c ima p il l e leva ta del la Ligur ia

ed i': un impor tante nodo o rograf ico, poiche dal la sua

vet ta hanno o rigine Ie l inee spa rt ia cque che separano

t re val la te (Ro ia , Tanaro e Argen tina ) a ssoc ia te a t re

diverse regioni (Provenza, Piemonte e Liguria). Dalla

sua cima, comune alle province di Cuneo e Imperia

c a !d ipa rt imen to f rancese del le Alp i Mar it time , s i

gocle di un'ampia v is ione su tut te I eAlp i Ligur i,

da ll 'Ant omto al Marg ua re is ver so no rd e no rd es t e

verso ilToraggio e ilPietravecchia verso sudovest,

men tr e ver so occ iden te appaiono le c ime del Parco

de! Mercantour che dominano ilprofondo solco

della valle Roia.

Po co pr ima d el la c ima s' in na lz a per c irc a 1 4m

l 'imponen te s ta tua del Reden to re : l a scu ltur a in

bror.zo dorato. che faceva parte delle statue collocate

sul la c ima p iu a lt a d i ogn i r eg ione i ta li ana per

festeggiare l 'inizio del XX secolo, venne costruita a

Par ig i e t ra spor ta ta in vet ta ncl set tembre 1901.

In prossimita della cima, occupata da una batteria di

artiglieria della GaF, si notano iudcri di numerose

pos tazion i mil it ar i e un c ippo b ianco, a lto c ir ca 4

mct ri , i nnalza to nel1891 in r icordo d i una pat tugl ia

eli alpini travolt i da una valanga.

m. 45 min dal parcheggio). 11orte versa oggi Inpessime

condizioni strutturali ed e ormai tnsternente trasformato

In ovile (vedi Strade e s e n t ie r i d e l V a l lo A l p i n o , cap. 3), ma

e ubieato in meravigliosa posizione panoramica a dominio

della sottostante valle Roia e dell'incredibile sequenza di

tornanti della strada settecentesea per Ii col le di Tenda.

Aile spaliedel forte s'innalza, con alcuni tornanti iniziali,

una stradina sterrata ormai quasi del tutto inerbita che

risale in direzione nord, mantenendosi poco al di sotto

del la l inea dl cresta, f ino a giungere in prossimita del la

cirna del Beecorosso (1,30 h). Oa qui la strada aggira la

testata del profondo val lone di Lamentarghe e, con tra-

gitto di nuovo verso sud, spessosorretta da spettacolari

muri a seeco alt i anehe pareechi metri e ancora in ott ime

condizioni dopo oltre centotrent'anni, raggiunge con un

u lt imo t raverso in debole pendenza i l for te Pep lno (2

h). L'opera e una delle ult ime della piazza a esserestata

completata ed e caratterizzata sui lato settentrionale da

un fronte tenagllato molto scenograflco (he ne evidenzia

la peculiarita della pianta. II piccolo forte era armato con

7. II gial10 incenso dei [arie i del bosco del le Navet te in autunno.

8. Laprinc ipalc gal le ria e licol legomento nel l ivel lo piil basso

dd forte Pepino.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 6/23

Cima

e ~ e ! ~ ~ _. . _ . ~ _ " ~. ~ _. . . .lTINERARIO 2

se: cannoni da 120 mm e aveva i l compi to d i imped ire

aggiramenti del dispositivo difensivo attraverso il vallone di

Refrei. PIUordini di feritoie per fucileria bordate con mat-

toni rossidovevano proteggere la struttura dagli attacchi

rawicinat i, mentre una caponiera avrebbe control lato i lfossato di protezione Nonostante I'ingresso su ponte le-

vatoio siaormai inagibile, alcuni cedlmenti delle murature

permettono di scendere nel fossato e di r isal ire 10 spalto

del for te raggiungendo i l p iano super io re . dov 'e rano

posiz ionati i cannoni a coppie e in piazzole in barbetta.

Dai le r iservette per i proiett ih poste tra Iepiazzole sipUG

scendere all 'interno del forte e vis itarne Ie camerate, i

magazzim, la polveriera, raggiungendo persino il cofano di

controscarpa can una galleria ancora in ottime condizioni

che sottopassa i l fossato. AI piano superiore s'incontra

I 'ingresso principale con i l portone originale tuttora al

suoposta, mentre uscitidi nuovo

all 'aperto si pUG raggiungere la

sornrnita della fortificazione cinta

dal p arapet to per fuc ile ri a, i n

perfetto stato di conservazione

e da dove s igode d i vas tiss imo

panorama che giust if ica da solo

la v is it s del l' opera e spiega lascelta dl ubicarla In questa isolata

posiz ione che permetteva aile

artiglierie un amplissimo campo

d i t iro. Dal la spiazzo davan ti a l

forte Slr isale per cresta f ino alia

c ima Pep ino in c irca 15 minut i

a tt rave rsando in estate p ra ti

r icch i d i s te lle a lp ine In un am-

biente selvaqqio e solitario. Dalla

cima siscende verso nord f ino a

reincontrare la strada poco prima

deitornanti percorsi in salita, per

poi scendere f ino in prossimita del la cima del Seeco Ros-

so, raggiungibi le in pochi minuti: ampio panorama sulla

val le Vermenagna e sul la conca di Limone (attenzione al

vertiqinoso strapiombo della parete settentrionale). Dalla

somrnita un sentiero scende npido verso ovest lungo la

l inea di cresta, r icol legandosi alia strada principale nei

press:del biv io per i l forte Taborda, da dove in 10minuti

Slraggiunge il piazzale di partenza.

L'i tinerario di r ientro consigl iato ai c idotur isti prevede

la discesa sul la strada appena percorsa in sal ita f ino al

bivio sulla destra per il colle della Perla,che si raggiunge

dopa aver aggirato dasud lacima del Secco. Dal col le 5 1

svolta a sinistra sullastrada Limone-Monesi e, attraverso il

col letto Campanino, sintorna al punto di partenza dopo

aver attraversato alcune piste in prossimita del l'arrivo

degli i rnpianti p iu alt l d i Limone.

La 8assa di Terra Rossa(2425 m) e un colle secondario

sui versante sinistro dell'alta valle Stura caratterizzato

ciairrteressann peculiarita geologiche e da un grandioso

panorama sututta l 'a lta val le e sul le cime delle Alpi Ma-

rittirne. Nelcorso della realizzazione della prima linea del

Vailo Alpino venne deciso 10sbarramento del valico con

due opere di medie dimensioni che costi tu ivano I 'estre-

mita destra del la sbarramento Fonda Stura e dovevano

evitare aggiramenti deldispositivo difensivo, impedendo

il superamento del la cresta del l'Oserot L'i tinerario, di

grande pregio ambientale, s isvolge in un contesto sol i-

tar io molto suggestivo e permette la vis ita di numerosi

rnanutatt i del Val lo Alpino ancora Inottime condizioni e

ubicati in posizioni altamente panoramiche.

pressi di un evidente guado (molta acqua in primavera).

L'intero conoide e state l iberato dal le pietre, che sana

state ammassate in decine di cumuli di forma allungata

can 10scopo di migliorare la qual i ta del terreno ricavan-

done numerosi appezzamenti per i coltivi . La stradina

prosegue oltre II torrente e risale i l val lone con alcune

curve ravvicinate (nei press: del la prima s'innesta una

mulattiera proveniente dal centro di Sersezio) inoltrandosi

in un bel bosco d i con ifere. Dopo un t rat to in d irez ione

est, s i lascia lastrada per inoltrarsi a destra su un largo

sentiero (segnato come P37) che risaledeciso il versante

boseoso in direzione sudest.

IItracciato attraversa Indiagonale e con marcata penden-

za I'intero versante che scende dalla Testadell'lretta can

tratt i nel basco alternati ad altri che attraversano grandi

colate detri tiche. Dopo circa un chl lometro i l sentiero si

affaccia suiprofondo canalone di SanSebastiano per poi

svoltare decisamente verso nordest fino ad attraversare

i l to rren te dopo un f ranoso t ra tto a mezza cos ta (2050

Percorso, Imbocca ta la s trada s te rrata che par te in

prossimita del campeggio di Sersezio, 51 risale l'erboso

conoide eli deiezione formato dal torrente del la Gargia

del la Madonna per poi attraversare i l corso dacqua nei

9. H cotano eli controscarpa con Ie feriroe

per fucileria. raggiungibik COn Una galle,ria

che sottopass» il fossa to.

10. II parapct to per tucileria sulb sommita

del forte Pepino con laspe tracolare vista

sui massiccio del Marguarei~.

1L Postnzioni binale per cannoni

in barberta affiancate dall; piccola

riservctt« per iproiertili.

I. LaBas", eliTerra Ros>" dell(l caserrnetta E con ilpanorama sul le Alpi Marit ti rne dal gruppo cima diVens-Tenibres (a destr»)

nl In~"Sl(cil)deil'Argentel'a (estrcma sinistral.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 7/23

5. ColcaTcniti con nummuliti nel vallorie

del P 1 . . 1 r i ; l C con imacrotoraminifcr i

disco.duli incastonati nella matrice arcnacea.

Luogo di partenza: campeggio di

Bersezio, 1630 m, valle Stura di Demonte ,

Cuneo,

I fossi li del val lone del Pur iac

Al termine dell'esteso pianoro posto

al termine della valle Stura sul quale

sorgono g li abi ta ti d i Ber sezio e

Argen te ra , s i ap re ver so sud ilvallone

del Puriac, scavato in una sequenza

di rocce sedimenturic e rnetamorfiche.

Tutta quest 'area, che comprende

anche le c ime del Ven ta su so e

dell'Enciastraia e I'area dellago

del Lauzanier ( ri se rva natural e in

[21'1'iloriofrancese), e particolarmente

r ic ca d i t es timonianze fos si li , All 'i ni zio del val lone s i

attr"versano gli s tr at i c re ta ce i del f ly sch a elmintoidi,

un a f ormaz io ne d i c ir ca 10 0mili on i d i a nni fa d i r ad o

v is ib il e nel le Alp i i ta li ane, ma Iargamcnte d if fu sa in

lerritorio francese nell'Ubaye e nell'Embrunais (sul

tlysch vedi S ir tu ie e s en ii cr i d el V a ll o A lp in a , cap. 2)

Superato i lg i as del Pur iac dopo ave r a tt rave rsato

l 'ascedi arenarie grige alternate ad argil loscisti

e dislivello: 2,40 h p er r ag -

g iungere l aBas sa d iTe rr a Ros sa , 800 mdi

dis live llo, 13,5 km a/ r. Sica lcol ino almeno

2 h per l a vis it a del le nurnerose postaz ioni

e per l'e sp lo ra zi ono deg li i nt erni del le

fortificazioni,

nerastri, s'ineontrano le sequenze

del flysch eocenico, nel quale

e possibile osservare fossili di

alghe, lamcllibranchi e protozoi

foraminiferi, poco prima della stretta

gola a quo ta 2100.

A monte della strettoia scavata in

roece molto piu resistenti quali calcari

e calcareniti arcnacee, ilval lone s i a ll arga a causa

del substrate , facilmente erodibile , costi tuito dagli

seuri e antichi argil loscisti giurassici (J 50 milioni

di anni). La tes ta ta dena val le si presenta incisa da

p ro fond i val loni seconda ri e r icoper ta dal le colat e

det ri ti che che scendono dane c ime dcl l'Encias tr ai a e

della Rocca del Tre Vescovi, r icche di altre interessanti

testim.onianze fossili quali gasteropodi e arnmoni ti.

Periodo. consigliato: da giugno a

',ottohr~.

Cartograiia: ICC 1:25.000, n, 112, Va l l e

Stura; leNAlpi senza front jere 1:25.000, n.

' . 6 , Haute Tinee - Alta Valle Slum.

Difficolta: Uitinerario percorre in salita

uriamulattierain discrete condizioni,

d ap pr ima i nu n b el b as co d i c on if er c p er

poiat traversare praferre alpine e tratti di

pini mughi molto fitti, La mulattiera, ri-

pidacin alcuni tratti can fonda piuttosto

accidentato, esempre evidente, ma pre-

senta alcunedifficolta nella percorribilita

. indiscesa. Pericidoturisti e consigliabile

salire pet ilpercorso di discesa passando

pet ilvallone di Servagno e ilCias del l'Oserot, c ic labi li ta

70%contratti malta ripidi. La Bassa di Terra Rossa e multo

piu comodamente raggiungibile per i biker utilizzando la

bella rete stradale militare dalta quota che si sviluppa dalla

Carde tt a c on d ir arna zi on i per i l passo di Rocca B ranc ia e il

colle dell'Oserot.

gugl ie r occ io se sui l at o de st ro del v al lo ne ( 2250 r n,1,50 h). Si tratta del la postazione per mitragl iatnce di

sinistra dell'opera 1 Testadell'lretta appartenente al 22°

caposaldo Terra Rossa.l ' ingresso al centro in caverna,

appena discosto dalla postazione visibile tra Ie rocce, eraggi l. !l lg ib ile can una traccia di sentiero che sistacca a

suustradalla mulattiera principale, un centinaio di metri

o lt re i l f il o spina to . Anche se la t racc ra . nascosta dai

rnugh i ed erosa dal le f rane , e d if fk ile da ind iv iduare e

ciapercorrere. Ieinteressanti caratteristiche dell'opera In

caverna la rendono meritevole di una vis ita.

Dall'illgresso, dopo una rapida svolta, un lungo corridoio

1. Punto d i par tenza presso i l campegg io d i Bersezio.

2. Opera 1.

3 , Ope ra 2 .

4. NAS, piccola postazione allo scoperto.

5. Casermetta E.

6. Postazion i Osero t - Rocca B ranc ia (descri tt e i n Strade

e sent ieri del Val lo Alpino, cap. 13).

7 . Postazion i dei col li Servagno e Berno ir (vedi cap .

successive).

8 . Postazion i del val lone d i Servagno e del le Bar ri ea te

(descrit te in A p iedi sui V al lo A lp ino, cap, 6).

9 . A lt re opere del la p rima l inea d if ensi va d i P ri nardo.

Note: da Cuneo s i p roc ede ver so Borgo San Dalmazzo dove,

i rnbocc at a l a s t at al e per i l c o ll e del la Madda le na , 1a si pcrcor~

re per a lt ri 50 chi lome tr i f ino a ll 'a bi ta to d i B er se zi o: a ppena

superuto ilcentro dell'abitato, silascia lauto nell!! vicinanze

dell'ingresso del campeggio. Cento metri pill avanti, dal

l at o oppos to del la strada, inizia la stradina sterrata c an cui

cornincia l'itinerario..

rn, 1,20 h. ult ima acqua in estate). Suiversante oppostodelvallone il sentiero assume ben presto l'aspetto di una

bella e regolare mulattiera di evidente origine mil itare

con numerosi tornanti e pendenza regolare, risaleil

r ip ido pendio erboso tra bassi mughi e bel le f iori ture in

primavera. Raggiunta una bella e prativa spalla glaciale, il

tracoato attraversa in diagonale un ripido versante invaso

dai detri ti che si staccano dalla Testa del l' lretta per poi

inoltrarsi nel val lone del la Vicariotta f ino a raggiungere

un campo d i f ilo spina to sul la s in is tra, a p ro tezione d i

un'evidente postaziona che emerge sotto alcune npide

) . L ,"pust~L:dunc centn:t le per m itragl ia tr ic e con l'uscita secondaria

d~l l. upenl I : )j r.oti b semplice t er it oi a t ip ic a d el le p rim. e

r:~d,2 :::az(.H <lnni Venn.

2 .La pos t: ni one per r n ir r ag l in t ri c e d t sinisrra, a fiance

dell 'ingres.so dell 'opera 1 Testa dell'lretta. su tn:ppiedc; soprnvvivono la pittura nlirnet.lc8 c la guaina stagna

in. fibra cfarnl;lnto.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 8/23

Bassadi

Te rra RossaITINERARiO 3

di oltre 150 m sinoltra nel la montagna lasciando subito

a sinistra II breve corridoio del la prima postazione per

mitragl iatr ice, ragglungendo poi i l grande camerone

adibito a ricovero per i trenta uornini del la guarnigione.

Da qui due cor rido i por tano a ile pos tazion i per Iedue

mitragl iatr ic i d i testa che avevano IIcompito di opporsi

a eventua li inf il traz ioni nemiche lungo la mulat tiera

proveniente da Bersezio. I malloppi in calcestruzzo sono

classici impianti degli anni Venti senzacorazzatura e con

Ie mitragl iatr ic i col locate su normale treppiede, mentre

la colorazione mimetica del le porte interne lascerebbe

presupporre che inizialmente Ie armi fossero postate

all'aperto 0, quantomeno, che sr a t rascorso un lungo

periodo di stasi tra la realizzazione delle gallerie e quella

dei mal lopp i. Ritorna ti sui sen tiero p rinc ipale, s i nota

dal la parte opposta del val lone i l grande blocco per tre

mitragl iatr ic i del l'opera 2, col locato in posiz ione dorni-

nante all 'inizio di una val letta sospesa a monte del r ip idi

e franosi pendii delvallone della Vicariotta. Un sentierino

sul la des tra por ta a ll inqresso anter io re (2300 m, 2 h),

poche dec ine d i met ri a nord del mal loppo del le a rmi.

Anche qui un lungo cor rido io raggiunge i l r icovero per

latruppa e, appena oltrepassato l'arnpio locale, si divide

in due opposte scalinate in sal i ta: a sinistra sientra nel la

g rande pos tazione per Ie a rmi automat iche , mentre a

destra si esce dal l' ingresso posteriors. attraverso una

trincea coperta in parte franata. La presenza di piastre

corazzate di protezione per Ie mitragl iatr ic i e I 'accurato

rnirnet ismo in pietra del blocco testimoniano una fase

costruttiva posteriore al centro 1, col locabi le alia meta

- 6, It grande mal loppo per t re Ill it ragl ia tric i del l'opcra 2

Boss" diTerra Rossa.

7.Lo spctracolare panorama sul l' al ta val le Stura dal l'opera 2.

8. La casermetta E in posirione dommanre sul la sot tostanrc

Fonda dell'Oseror, COn a lcentro l 'ornonimo Iago e sul lo sfondo

[cdirupare pareti calcaree di punta Bcmoir,

degli anni Trenta del secolo scorso. Dall'uscita posteriore

si prosegue in sal ita sui pendio meridionale del la cima

el i Terra Rossa In direzione sudest, f ino a raggiungere,

tra curiose rocce calcaree scolpite ed erose dal le acque

rneteoriche, una piccola postazione collocata in grandiosa

posizione panoramica. Sitratta di un NAS,Nucleo Armato

allo Scoperto, una piccola postazione per due uornrru

can arma automatica che veniva reali :aata per copriregli intervall i t ra opere troppo distanti 0 per controllare

elJentuall settori non protetti dalle opere piu grandi.

Dal la postazione si procede verso nord abbassandosi

progl-essivamente verso il sentrero principale perpoi rag-

qiullgere ill breve I'ampia insellatura della Bassadi Terra

Rossacon Ie caratteristiche emergenze ocracee che ne

determinano i l topon imo (2425 m, 2 ,40 h), I Icolle era

raqqiunto da una bella strada mil itare che si distaccava

dal-percorso per i l col le del l'Oserot poco dopo il passo

di I \occa Brancia, per pOI terminare alia Bassa di Terra

Rossadopo aver attraversato a mezza costa IIversante

destro del l'ampia conca d'origine glaciale del la Fonda

dell'Osel·ot.IItracciato, nonostante siamolto dannegglato

e Intmotto da f rane in p iu pun ti , permette ancora ogg i

ellragglungere In poco piu dl un'ora in col le del l'Oserot

e ell rendersi conto delle dimension I della rotabile e del-

I'accuratezza della costruzione. a dispetto delle dlfficolta

incontrate nella realizzazione e nel mantenirnento della

stradaa causa della quota elevata e del terreno partico-

larmf'nte instabile.

Subito a nord del col le si distaccava un breve percorso

che sal iva alia vic ina casermetta difensiva E (2500 m, 3

h),anch'essacollocata in posizione altamente panorarmca

9. l~"rdit'l s r r , · . , 1 a militare per \1 passo eliRocca Erancia vista

d ,d Ia lk "a d j "\"'''·ra Ros>Cl.

con vista sui sottostante lago dell'Oserot e sulle verticali

paret i del la punta Bernoir che del imitano i l lato setten-

trionale della Fonda dell'Oserot, Lamulattiera di servizio

alia casermetta e ormai r idotta a una semplice traccia

interessata da frane che in diversi punti ne rendono dif-

ficile la percorribilita. Ritornati al colletto sipUGrientrarea Bersezio per il percorso di salita in CIrcaun'ora e mezza

oppure si pUGprendere i l versante opposto scendendo

nel val lone di Servagno e raggiungendo I 'omonima bor-

gata ormai diruta (vedi A piedi sui Val lo Alpino, cap. 6),

dove qrunqe un sentiero proveniente da Bersezio che si

raggiunge dopo circa due ore dal l' in iz io del la discesa.

10. Lapiccola postaa ione a llo scoperto pet urma autotuarica

(NAS) sotto la c ima di Terra Rossa con [ 'ampia vista sul la piaua

d i Iierscric.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 9/23

C o i l

II colle Servagno e occupato da una spettacolare opera

fortl ficata facente parte del raddoppio del la prima linea

d ifensiva a caval lo t ra laval le Stu ra e laval Mai ra , a l l i-

mitare della curiosita morfologica costituita dall'altopiano

sospeso della Gardetta.

Neg li anru Trenta del XX secolo venne rea lizzata una

grandiosa rotabile d'alta quota che, nmanendo sempre

sopra i 2300 rn, col legava i r icoven del la Sandia con

II col le del la Gardetta, attraversando un paesaqqro di

grande interesse geologico e naturalistico.

La rotabile, ancora oggi interamente percorribile a piedie in bic ic letta, permette I 'esplorazione di uno del tratt i

p il l i sol at i e a maggi ore quo ta d i t ut to I I Val lo A lpi no

occidentale, tra ampi scorei panoramici sulla valle Stura

e sul le principal i c ime delle Alpi Marit time e delle Cozie

rneridionali.

Percorsn. Dalcolle della Margherina lastrada prosegue,

con fondo pil l d issestato, verso sudovest lungo un ver-

sante costituito da scistifilladici permiani, rocce nerastre

fac ilmente f rantumab il i che danno orlgine a versant i

rnolto instabi li e franosi. Raggiunto in breve IIcolle Co-

logna, il tracciato inizia a salire con un tortuoso percorso

realizzato e manutenuto con grande fat ica all 'interno

dei bianchissimi gessi e anidr it i t riassiche che rendono

instabi le tutta la l inea di cresta, qui caratterizzata dal la

ll.logo di partenza: colle

della Margherina, 2408 m,

a lt ip ia no del la C arde tt a, val le

Ivfaii"a,Cuneo.

Tempo e dislivello: 1,40h

per raggiungere iJ col le Ser-

v agno , 35 0 m di dislivello

c omple ss iv o, 8 km a ir . A lt re 2h a Ire 200 m di d is li ve ll o per

raggiungere le ope re del c ol le

13ernoir, 14 krn complessivi.

Period!) consigliato: da

giugno a settembre.

Cartografia: ICC 1:25.000, n.

1"12,Val le Stura; ICN Alpi senza

frontiere 1:25.000, n. 6, Haute

1 I " i I e f - A lt a V a ll e S iura.

L C ~,

C. d / M b ~ t ~ g n ~ t t a2~24 fA

4 v e ~2_ I ;,:t~.~

' " ,' . . / < ; Ba ;r I C ~,f~£(~;'

1~~;

4 Cd, Guia J( 2259

*~;('a/Janet t e V~f!o

i5 tO _ -~ ~, _'" . . _,- /}«L

Crriade/

~J"fihGja$9:t", .

da Cuneo si precede v er so Bo rg o S an Dalmazzo e

i i" 'Dfc lselwf'nclo per ia val le Stura si raggiunge l'a bi ta to d i De-

Dal la p ia zz a del pae se s i s vol ta a des tr a per u vallone

che s i r is al c i nt er amen te per o lt re 20 chi lome tr i

J raggiurigere i2 39 4 m del c ol le d i V ak av er a. A l c ell o 5 i

a s in is tr a e ci s 'in ol tr a i n d isc es a lu ng o l a r o ta bil c e x

per iricoveri della Bandia (vedi S tr od e e s en il er i d el

ca p. 1 2) , s ter rata m a co n f on da a da tt o a tu tti g li

Olt re laBandia 1astrada prosegue ancora con buon

c ir ca un chi lome tro e mez zo f ino a raggi unge re il

Margherlna, dove si parcheggia l'auto.

Hernoi r e Servagnopossono anche essere raggiunti con

estens.ono su due glomi del l' it inerario 3, proseguendo

[ ! l ij f f i l; : o l to il : I Ipe r cor so si svolge tutto su s tr ada mil it ar e e su

comode mulat ti ere inbuone condizioni ed e adatto a chiunque,

data it modes to d is li ve ll o da superare. Le uni che d if fi co lt a

e ss ere pas te dal la quo ta i n c aso d i mal tempo e dal la

d i n ev e su i tr acc iat o f in o a g iu gn o in olt rat o, La c i-

e del 90% a c ausa d i a lc un i s tr appi p iu tt os to r ip id i

diraggiungere idu e valichi,

da li a B as sa d i Ter ra Ros sa f ino J I c ol le d i Roc ca 13ranci a per

poi scendere e pernottare presso ilrifugio della Garde ll a. I I

s ec ondo g iomo 51visitano icolli Bernoir e Servagno riontrando

dircttamente a Bersezio per questultimo valico Dppure prose-

guendo f ino a l c ol le d i Sal sa s B la nc ia s, per poi r it orna re c on

un lungo rna sol it ario e suggest ivo percorso, a tt raverso icollidel Val lonctto (2530 1 1 1 ) e del la Monta gnet ta (2178 m).

presenza e li doline, inghiotti to i e altre forme di dissolu-

zione superficiale, riconducibih alia grande solubil ita di

queste rocce a con ta tto con Ieacque d i super fi cie e d i

infiltrazione.

Pocopi li avanti s i raggiunge II col le di SalsasBlancias

(2440rn,20 min), da dove sidistacca versosud il bel trac-

eiato, ormal interrotto da numerose frane, (he raggiunge

i l col le del Val lonetto, dopa aver aggirato Ie detri tiche

pendici del monte 30doira. Lastrada, realizzata alia fine

dell'Ottocento, serviva i tnnceramenti e gli appostamenti

dl art ig lienc' in prossimita del col le e proseguiva f ino al

1. Inizio i tinerario: col le del la Margherina.

2. Opera 308 Colle Servagno.

3. Opera 309 Passo Bernoir.

4. Trinceramenti e postazioni d'art iglieria ottocenteschi .

5 . Opere del la Bassad i Ter ra Rossa (cap. 3 ).

6 . A lt re opere del Val lo A lp ino.

1pun ti b lu i nd icano I 'i ti ne ra ri o consigl ia to per i l

secondo 9iorno nel caso si volessero uni ficare i percorsi

d ei c api tol i 3 e 4.

successivocolle della Montagnetta, dov'erano allestiti gli

appostamenti avanzati (he proteggevano ilfianco destro

dello sbarramento delle Barricate.

Dal col le di Salsas Blancias i l tracciato prineipale pro-

segue in direzione nordovest f ino a raggiungere, dopo

un lungo mezzacosta, un col le tto ubica to poco a sud

del Bric Servagno, panoramica altura posizionata quasi

al centro del la lt ip iano del la Gardetta con spettacoiare

panorama su RoccaLa Meja, lacresta calcareache, quasi

come una p inna d i squalo, domina I 'intero a ltop iano .

Dall'evidente col letto (2450 m. 45 min) lastrada, ancora

1. 11tratto del la suada scavaro nei bianchi e francsi "ff!otamenti gcssosi presso il colle di Salsas Blancias.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 10/23

2 . U r i pontiedlo della strnda

per laGardetta enema in perfette

condizioni dopo oltre seuunt'an;i..

3. 1cuccioli di marmotta sono bci lmcnte

osservabili in luglio.

4. Un t ra tto del la rotabile nci pressi

del colic el i Salsa, Blandas, dominata

dal la maesrosa mole di Rocca La Meja.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 11/23

For ti fi cazion i e sbarramenti in val le Stu ra

Il colle della Maddalena e sempre stato uno dei pochi

valichi transitabili dalle artiglierie: pertanto, fin dal

1515, quando l'esercito francese di Francesco I seese

in Italia alla conquista della pianura padana, la valle

Stura assunse una grande valenza strategica.

Alia fine del XV! secolo i Savoia realizzarono un

primo forte bastionato a Demonte per sbarrare

eventuali provenienze da oltralpe. All'inizio del

Settecento il forte di Demonte venne migliorato e

potenziato dal primo ingegnere Ignazio Bcrtola, in

modo da renderlo piu resistente aile nuove tecniche

ossidionali messe a punta in Francia dal marchcsc

di Vauban. A meta del Settecento, nel corso della

guerra di successione austriaca, venne fortificata, per

la prima volta in modo organico e continuo, Iarea

delle Barricate, Una serie di trinceramenti continui

sbarrava i1 fondovalle e la spalla glaciale di Murenz

risalendo. con ridotte e postazioni minori, fino

all'Auta di Barel sui versante destro orografico della

valle, mentre su quello sinistro altri trinceramenti

proteggevano il colle della Montagnetta.

L'aggiramento del dispositivo difensivo su entrarnbi i

fianchi attraverso i colli di Barbacana e della Gardettacostrinse i difensori a ripiegare su1forte di Demonte,

che venne messo sotto assedio il 9 agosto 1744, per

poi capitolare dopo pochi giorni di scontri. Fallito

il successive assedio di Cuneo, ifranco-spagnoli

si ritirarono oltre confine dopo aver parzialmente

dernolito le fortificazioni a Demonte.

Dalla meta del Settecento ilforte fu di nuovo reso

operativo con Iunghi lavori che si protrassero

fino agli anni Settanta del XVIII secolo, senza

pero risolvere i problemi posti dalle vicine alture

dominanti, molto pericolose per l'integrita dellopera

in caso di occupazione da parte dell'assediante.

Durante le guerre napoleoniche il forte non subi

asscdi, rna fecela stessa fine di tutte lealtre

fortezze sabaudo, con l'eccezione di Fenestrelle: fu

demolito per ordine dellimperatorc francese. Nella

ricostruzione ottocentesea tutti gli sbarramenti vallivi

delle Alpi Marittime subirono parecchie modifiche:

10 sbarramento della valle Rola venne arretrato da

I~,,!j<forl;;iol colle di Tenda, rnentre i numerosi colli

liguri, che si erano dimostrati vulncrabili durante

le guerre con i franccsi, furono protetti da diverse

piazze fortificate costituite da forti e battcrie

di appoggio. Anche in valle Stura simodifico la

situazione spostando il nuovo sbarramento da

Demonte a Vinadio, dove la valle, molto piu stretta,

permetteva la realizzazione di un'opera in grado di

opporsi molto meglio alle offese avversarie. Venne

cost costruita una fortezza ehe si sviluppava con un

grandiose fronte bastionato ehe attraversava I'intero

soleo vallivo con artiglierie in casarnatta, grandi

easerme e un imponente fossato che dal greto della

Stura giungeva fino aIle prime propaggini montuose

dominate da un maschio di aspetto medievale

(vedi A piedi sui Vallo Atpin», cap. 7).

La fortezza, inizialmente armata con cannoni ad

avancarica in bronze e in ferro, divenne presto

obsolcta a causa dei rapidi progressi dell' artiglieria

da assedio nella seconda meta dell'Ottocento.

Rammodernata negli anni Settanta del XIX secolo

con nuovi cannoni a rctrocarica, venne anche

affiancata da una serie continua di opere ausiliarie

che risalivano entrambi ifianchi della valle fino a

occupare le alture piu vicine con forti distaccati,

batterie di protezione in barbetta, casermette

fortificate e trinceramenti,

Tutto il sistema difensivo della valle Stura venne

disarmato durante la prima guerra mondiale e non

ritorno mai piu operativo, poiche ormai superato

dagli avvenimenti bellici appena conclusi. Negli

anni Venti del XXsecolo proprio in valle Stura,all' altezza delle Barricate, basandosi sulle espericnze

difensive maturate durante la Grande Guerra, fu

realizzato un gruppo di nove opere in caverna che

rappresentarono un primo nucleo sperimcntalc del

futuro Vallo Alpino. Negli anni Trenta leBarricate

vennero scelte come posizione di resistenza della

prima linea del Vallo Alpine, lecui numerose opere

integrarono quelle sperimentali realizzate died anni

prima. La valle veniva COS! di nuovo sbarrata negli

stessi luoghi di due secoli addietro con un possente

insieme di opere in caverna armate con ventiquattro

mitragliatrici e undici cannoni posizionati tra il Beeeo

Rosso (vedi S i ra d e e s en ti e ri d e l Vallo Alpino, cap. 10)

in destra orografica e laBassa di Terra Rossa sul

versante sinistro. Tra il 1940e il1942 10 sbarramento

del fondovalle venne ulteriormentc rinforzato da una

nuova serie di opere ubicate in posizione piu avanzata,

nella piana di Preinardo, con funzione in prevalenza

anticarro a protezione di un tossato che avrebbe

dovuto bloccare i rnezzi corazzati, Lo sbarramento

dell'asse vallivo era poi completato dai eapisaldi del

colli di Stau e Panieris ( A p ie d i s ui Vallo Alpine, cap. 5)

sul lato sinistro della linea difensiva, mentre il fianco

destro sicollegava al dispositive difensivo della val

Maira attraverso icapisaldi di Rocca Brancia-Oserot,

del passo Peroni e del colle Scaletta ( S t rad e e s e nt i e ri

ValloAlpina, cap. 14).

in ott ime condizioni, seende dolce-

mente nell'ampia conca prativa alia

base delle pendici settentrionali del

monte Giordano, tra bel le f iori ture

est ive e una nutri ta popolazione di

mal'lllotte onnipresenti lungo tutto

i l percorso, soprattutto nel le prime

ore del mat tino e nel pomer iggio

lnoltrato. Raggiunto i l fonda della

conca (2360 m, 1 h), un'ev iden te

mulattiera sistaccasulla sinistra della

rotabile per risalire il vallone verso il

col le eliServagno can ampie svolte

e psndenza regolare, passando in

prossimita delle Trune di Servagno,

una serie di r icoveri in pietra realiz-

5. Un:! delle Trune di Scrvagno ubicate

: : ; 11 un hu cu li c o i _ : t· ~ I " l ·a z z ()rboso

i n ~ p l en d 1 d u pu:;h:iune panotanlica.

zat i nel l' ul timo decennia del XIX secolo a l servizto dei

vicini «spianamenti di artiglieria Monte Giordano», dove

veniva postata una batteria occasionale.

Sub ito p rima del col le Servagno, appena d iscosto dal

sentiero, si nota la masslccia struttura in calcestruzzo

dell'ingresso dell'opera 308; unagrande installazione tipo

15.000 dotata di un lunghissimo cunicolo di collegamento

che attraversava la l inea di cresta per raggiungere i due

blocchi per armi automatiche realizzati suiversante oppo-

sto in posiz ione daminante sul la val le Stura e sui val lone

di Servagno. IIgrande blocco d'ingresso, costruito su un

terreno instabile e franoso, e stato in parte scalzato e SI

e spezzato in due tronconi, separando la caponiera ~ai

local i tecnici e di servizio. I I lungo cunicolo mterno Sl e

ormai nchiuso suse stessoa causadelle spmte delterreno

inlento ma continuo movimento ed e ancora percorribilesolo per poche decine di metri (attenzione!).

6. L 'ampio panorama sul le c ime

del la val le Stura c sui val lone di Servagno

da uno dei tna lloppi del l'opera 308.

7. to bel la strada mil irare poco prima

del bivio per i1 colle Scrvagno. I chilornetr i

si riferiscor.o aHa dist;Joza ci a Denlonte.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 12/23

Colle

?~~~~990~~~~CN'

I I grande ricovero sotterraneo e Ie postazioni per armi

autamatiche sono ormai irraggiungibi li , ma ancara vi-

s itabil i dal l'esterna salenda al vic ino col le di 5ervagno

(2587 m, 1 ,30 h), dove una t racc ia raggiunge in b reve i

malloppi che emergono dal detritico versante chescende

dal monte Giordano.

Oal colle Sl diparte anche 10 stretto e malagevole sentiero

che scende nel val lone di 5ervagno fino a congiungersialia mulattiera per i l lago del l'Oserot e la Bassa di Terra

Rossa (30 min dal coi le).

Ridiscesialia strada principale, lasi segueverso nord fino

a raggiungere un vicino colletta adiacente al Brie Bernoir

(2,15 h) sul le cui pendid set tent rional i e rano ubica te

alcune piazzole per artiglieria raggiunte da una pista che

si distacca a destra poco oltre la sel letta. Procedendo

oltre, dopo circa 300 m s'incontra un bivio sul la sinistra

da cui s i d ipar te la mulat tiera per i l col le Berno ir , che

si raggiunge senza problem I dopo mezz'ora d i ascesa

(2536 rn . 3 h).

Lungo tutta la sal ita sana ben visibil i i due blocchi d 'in-

gresso dell'opera 309 che emergano tra Iepietraie poco

satta alcolle. Anche questa centro eraun'opera moderna

di t ipo 15.000 armata can due mitragliatrici posizionate

in un unico malloppo dal quale sidomina I 'intera Fonda

dell'Oserot. 51rientra all 'auto per i l percorso di sal ita in

circa 2 ore.

8. Vista del l'opera 308 che t raforuva ciaparte a parte la l ine. i di

cresta al colle Scrvagno. ricoperto con pietre a scope miruetico

10. I1 IUngl l cunicolo di col legumeuto

con i blu(ch~ av;;nzati orrnai stritolato

dai I"nt" . 1 11I n)UIIH'fH -L e a montagna,

11.Uno dei mal lopp i per anna

autornatica dell 'opera 308; sullo ,fondo

le ripirlo pareti C la cima dc.!monte

Scrvaguo (2752 m),

con la massiccia caponier; orrnai staccata

dai locali tecnici pill interni.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 13/23

L ' al to p i ano de ll 'A ss ie t ta e u no s pl en di do p ia no ro p ra ti vo

ub ica to o ltre i 2000 m di quota tra la valle d i Susa e

q ue lla d el C his on e. P er la s ua p os iz io ne , a c av allo d i d u e

im po rt an ti v alli d i c olle ga me nto c on la v ic in a F ra nc ia ,

e bb e s em pr e u na g ra nd e im po rt an za s tr ate gic a s op ra t-

tu tto a p artire da l X VI s eco lo . c on la rea liz za zion e d ei

p ri mi g ra nd i s ba rr am en ti d i f on do va ll e. N e ll 'O tt oc en to I e

f or ti fi ca z io n i c ampa li s e tt ec e nt e sc h e v e nn e ro t ra s fo rm a te

in p er ma ne nt i, a tt ra ve rs o la r ea liz za zio ne d l u na s er ie

d l f or ti d al ta q uo ta i nt eq ra ti d a p os ta zi on i d 'a rt iq li er ia ,c as erm e, ric ov eri d isp os ti lun go tutta la do rsa le tra il

c olle d elle F in es tre e il m on te F ra it ev e. L e n uo ve o pe re

m ilit ar i v en ne ro c olle ga te d a u na r et e d i s tra de m ilit ar i,

i n g r an p ar te t ut to ra p er co rr ib il i, a lt am e nt e p an or am ic he

e co n trac cia ti co sl arditi da d es tare s tu po re an co ra a i

g io rn i n o st ri .

ll.logo di partenza: Pian del l' Al-

pe, 1900 rn, Uss ca ux , val Chi sone ,

Torino .:

Tempo edisliveUo: 3h per percor-

r cr e i n auto I'inrero tragitto stradale

d i o ltr e tr en ta ch il or netr i d i st ra dc

sterrate d'a lta quota ; Lavisita a piedidel le ope re s ta cc at e del Gra n Ser in e

d ella Gr an Co sta r ich ied e c ir ca 2 h

comp1essive , per un dislive llo totale

di circa300m.Lacidabilita dell 'intero

ilinerario e dellOO%~

Peri©do consigiiato: seconda meta

di gjugno~setteinbre.

P er co rs o. D a P ia n d el l' Al pe l a s t ra da a tt ra ve rs a I e p e nd ic i

d el la c im a C ia nt ip la gn a f in o a d a gg ir ar e l a p u nt a C h al ve t,

Q ues ta s tra da ve nn e re aliz zata tra il 19 36 e il 1 938 in

s o st it uz io n e d e l t ra tt o t ra i l c o ll e d e ll e F in e st re e l 'A s si et ta

c he , p as san do a qu ota p iu e lev ata attra ve rso la c im a( ia nt ip la gn a e i l G r an S er in , e ra d i d lf fi ci le m an ut en zi on e

e i mp ra ti ca bi le I n i nv er no .

cartografia: IGC 1:50.000, n. 1, Valle di Susa, Chtnoiu: c Cer-

11111(Sen Fra ternal i edi tore 1:25.000, n. 2, A lt a V a ll e 5 11 sa e Alta

I 1 pe rco rso s i s vo lg e tu tto s u s tr ad a s te rr ata ex

e su comode mulat ti cre per I 'a cc es so a il e ope re d i-

I·.",~".,II.,L'i tinerario epercorribi le con qualche caute la dal le

autovet ture : s i t enga peru presente che l intenz ione

prossill11ofutUfO e di limitare iltraffico m oton zz ato a pochi

. c on trol la ndo l 'a cc es so a ll a s tr adu con varch i gia

pres so Pian del l' Alpe e i l col Basse t.

Da 'Iorinosiprocede can l'autostrada fino a Pinero!o

segui re Ie iudicaz ioni per Sestric re , Dopo ilpae se d i

Argentina siprosegue fino alia frazione di Mentoul les

, .. " ,. "" ". " d i a r ri va re a Penes tr el le , s i s vo lt a a des tr a i n l oca li ta

seguendo le indicaz ioni per Pra Cat inat . Olt rcpassate

dell'ox sanarorio, 51 proseguc fino in local it a Ponte

l ' acccsso da monte a lia fortezza diFenestrel le , dove fini-

(fontana). Un lungo t raverse supera a mezza costa

di Puye raggiunge sulla cresta opposta la grande

rode Serre Marie , costrui to a lla fine del l'Ot tocento

bat to ri a bas sa del la p ia zz a del l' Ass ie tt a c on compi ti d i

del fondovalle del Chisone . Dope la fortificazione

l a s tr ada e nt ra i nun f it to l ar ic et o f ino a i nc on tr ar c i l b iv io per

i l col lc del le Pinestre, che si lasc ia a sinis tra. Da qui si costeg-

g ia WHo i l be l p ia noro d i P ia n del l'Al pe f ino a faggi ungc re ,

dopo c ir ca un chi lome iro, i 1varco con sba rr a e c asot to per . Ie

infcrrnazioni allinizio dcllitinernrio per l'Assietta.

. La s tra da c on tinu a a m ez za c osta o ltre la cim a C halv et

. se rn pre c on p en de nz e m od era te , m al s up er io ri a l 1 0% ,

a e nt ra re n ella p art e a lt a d el v allo ne d i C ero gn e,

p re nc le q uo ta c on d ue t or na nt i ra vv ic in at i s ot to i

i v e rs an t: d el la c ir na G ra n P el a. D a qUI, c on u n I un go

r so i n p an e s ca va to n el la v iv a r oc ci a i l t ra cc ia to e nt ra

. .. l a p ar te a lt a e p ia ne gg ia nt e d el v al lo ne d el l' As si et ta

.1 p oc he c el lt ma ia d i m e tr i r ag gi un ge l 'o mo ni rn o c ol le

2 m, 1 0, 5 k ill) . I n p ro ss im it a d el v alic o la s tr ad a s i

n ge a lia v ec ch ia r ot ab ile c he a rriv av a d al c olle

Finestre e p ro s eg u iv a f in o a li a G r an C o st a . S v ol ta n do

a e s ec ju en do v er so e st l a s tr ad a s te rr at a p er c ir ca

1 . 2 km da P ian d el l' Al pe.

2 . Col le del l'As si et ta (2472 m, 10, 5 km) .

3. Bat te ri a del Gra n Serin, 2629 m

(32T 03401130 - 4992630 I WGS 84).

4 . C aserma d if ensi va del Gra n Ser ino

5 . Tes ta del l'As si et ta , 2565 m.

6 . B at te ri a Tes ta del Mot ta s.

7 . B at te ri a o ri en ta le del la Gra n Cos ta

(32T 0337940 - 4990630 I WGS 84).

8 . B at te ri a occ iden ta le del la Gra n Cos ta

(32T 0337540 - 4990700 I WGS 84).

9 . Co lle d i Bleg ier ( 23 85 m, 1 8 km) .

1 0. Oper a 2 01 .

1 1. F uo ri car ta: o pe ra 2 11 e 2 12 Gen ev ris

(32T 0334777 - 4987970 I WGS 84).

,'"" ex'rtada IlHliial"l" dell'!\"ietta poco prima del col le

d"llt- rucciose del la Gran Peb.

2. Un t ra tro del la vecchia strada per Ia hntter i ade l Gran Serin

E n colle delle Finesrre,

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 14/23

IIVallo Alpino in Alta Val Chisone

Lad ec is io ne d i f or ti fi ca rc c on ope re mod e r ne l a v al

Chisone venne pres a abbas tanza in r itardo r ispc tto

a d a lt ri s et to ri d el V al lo A lp in o. So lo v er so l a f in e

degIi anni Trenta ci s i r e se c on to c he ilcolle del

Ses tr ie re poteva essere fac ilmente u ti lizzato per

a gg ir ar e g li s ba rr ament i d if en si vi d el s ec ondo e d el

terzo s is tema for ti fica to del la val le d i Susa, qua lo ra

Fosse s ta ta superata [apr ima l inea d ifensiva nel la

zona Bousson-Monginevro.

S i p ro ge tr o a fl or a u n compl es so p ia no d i m es sa i n

s icurezza del col le del Ses tr ie re che avrebbe dovuto

essere pro te tto da una faraonica l inea for ti fica ta

c or np os ta d a o lt re 4 0 po st az ion i a rma te c on 25p e zz i

anticarro, 130 mitragl ia tr ic i e 5 batterie dartiglieria.

D i tut te q ue st e o pe re v en ne ro r ea li zz at e n el 1 939 so lo

11semplic i pos tazion i t ipo 7000 d is tr ibuire a caval lo

del col le del Ses tr ie re e lungo le pendici

del monte Genevris.

Nel 1940 venne anche rea lizzata una l inea secondaria

a pro tezione d i un fossa ant icar ro che inter rompeva

Ia val le nei p ress i del l' ab itato d i Pourr ie res, La l inea

d ifensiva , una vol ta completata, avrebbe dovuro

e ss er e c ompos ta d a o lt re t re nt a o pe re g ro ss e e medi e

distribuite tra f on dov al le e l a c im a d i Chalvet, che

avrebbero sbarraro l'intero fianco sinistro del la val

Chisone . compresa la s trada per I 'Assiet ta . Tut to

r ima se aHo s ta to d i p ro ge tt o e l c u ni ch e o pe re

rea lizzate furono qua tt ro pos tazion i t ipo 7000 a

p ro te zi on e d el f os so e d el la t ag li at a s tr ad al e d i

P ou rr ic rs s d i c ui o gg i r es ta no pochi r ud er i i n s eg ui to

a lle demoliz ioni del dopogucrra, Anche ilprevisto

riutilizzo delle vecchie fortificazioni di Fenestrelle

e d i Serre Mar ie nnn ando o it re l 'appos tamento

d i a lcune mitragl ia tr ic i nel le vecch ie fer itoie

del la r idot ta Car lo A lber to a con trol lo del la s trada

del la val Chisone.

A ttua lmente s i possono raggiungere con fac il ita

i r ud er i de ll ' o pe ra 2 01 d el la s ba rr am en to d i

Pourr ie ros, pos ta a f ianco del la s trada per Balboutet ,

i l p a es e de ll e m er id ia ne , n ei p re ss i d el la f on ta na Tur i

a c ir ca 1 km dal b iv io d i f on dova ll e.

3. II rnoriurnenrale forte di Serre Marie

s u ll a s rr a da r r a F en e st rc ll e

e Pian dell 'Aipc.

4. Una piazzola con riservetta

per due cannoni accoppiati

in barbetta at Gran S e r i n o

S. Lacaponiers difensiva del fossaro

d el la b at te ri a d el G ra n S er in o

20 rninuti ,siglunge nei press:del la virina punta del Gran

Serin (2629 m). occupata da una grande batte ri a rea-

iizzata Ira i l 1884 e i l 1887. Superati i resti del l' inqresso

(he conserva aneora le feritoie per la difesa ravvicinata,

s'incontrano i ruderi dei magazzini e subito dietro, a meta

versante, Ii:!grande apertura del eorridoio sotterraneo

(he conduce alia polveriera del l'opera. Sul la sornmita

erano sch iera ti g li o tto cannoni da 120 mm

in barbetta e accoppiati in piazzole separate da

in l ·e lTaal cui i nterne erano r icavate Ie r iser-

per i proietti pronti per essereutilizzati. Nella parte

(\(:;ila. ortrficazione II terrapieno di protezioneIn un ampro fossato control lato da una grande

caponiera in muratura aneora in ottime condizioni. Dal la

c ima s igode d i uno del panorami p iu spettacolar i del la

val le d i Susa con una v is ta a 3600 su tutte Ie principal i

eime del le Aipi Cozte.

Proseguendo per poehi minuti lungo la vecchia strada,

s i raggiungono g li imponenti ruder i dei baraccament i

del Gra ll Ser in , una grande caserma for ti fi ca ta (apace

d i osp itare f ino a 600 uomin i col legata a l fondoval le da

una strada che sale da Susaattraverso i l Piandel Fraise

Ie Baite dell'Arguel. Dai baraccarnenti un sentiero aggira

da nord i l Gran Ser in e raggiunge d iret tamente I Ico ll e

dell'Assietta in 20 mrnut; Dal col le lastrada mil itare saleCOil alcuni tornanti allo stretto val loncel lo adiacente alia

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 15/23

L ' altopianodel l ' Assietta

Testa del l'Assiet ta (2565 rn. 12 km), dove sorge i l mo-

numento a r icordo del c ruento scontro del1747

tra Ie

truppe austropiernorrtesi e quelle francesi. L'intera cresta

tra la Testa del l'Assiet ta e i l Gran Ser in era for ti fi ca ta

con tri nceramenti a secco e r idot te tenag li ate a p ianta

pol igonale, per uno svi luppo totale del le fortificazioni di

o lt re 7 km. Letruppe frances i, comandate dal generale

marchese Fouquet de Bel le-Isle, molto piu numerose ma

sfavori te dal ter reno e dal la fat ica sostenuta durante

la lunga marcia d i avv ic inarnento da Cesana, vennero

I

I

I

6. La tcsra del l'Assierra con . lmor.umcnto a ncordo

del la bat ta gb del 1747. Su ll o s fondo l e c imc e j ghiaccbi

del rnassiccio francese del Pclvoux,

respinte con gravi perdi te dal la tenace res lS tenza de- .

g li aus trop iemontes i, quida ta dal bat tagl ione Guard ietnncera to propr io sul la c ima, nel la r idot ta del la Butta

dell'Assietta,

Ancora oggi sipossono seguire '1 trinceramenti, sfruttan-

do anche i l g rosso panne ll o in p ie tra v ic ino a li a s trada

che ne i ll us tra 10svi luppo, per r iv ivere. immersi 'In un

arnbiente d'alta montagna severoe suqqesnvo, Ie

nosev icende d i o lt re 250 ann i fa. Dal l'Ass ie tta las tra

scende verso I ' ampia conca d i r -aussimagna, 0

ruderi eli alcuni baraccamenti ottocenteschi. Sul la51 stacca latraccia di col legamento con lapiccola

del Mou ttas , a rmata con 4 cannoni da 15 em

campo dl tiro sul la val le del la Dora. Dopo circa 500

trnel

press: di un'evldente insel latura, parte a sinistra

aCCia toorrna i solo pedonale per la bat tens del la

(os ta , pos ta sul la c ima del la v ic ina a ltura (2620

Inmca '15mi nu ti s i s al e a i g rand i baraccament i

OSPltaV31l0ruppe e magazzini al servizio delle due

chi?costtuivano i l complesso del la Gran Costa

erano col legate da tri nceramenti e parapet ti che

e quclli del Fallssimagna nc! pianoro sottostante.

correvano lungo tut ta I 'ampia e p ianegg iante cresta.

Labattena onentale, a rmata con quatt ro pezzi da 120

rnrn. Sltrova In una posizione spettacolare, ubicata su

unaereo balcone dominante tut ta l 'a lta val Chisone e la

con:a dl Pragelato. Labatteria occidentale, la principals

del l opera, era armata COil dieci diversi cannoni suddivisi

Intre battene In barbetta con differenti campi d'azione,

adiacenti ma separate da riservette in muratura ricoperte

di terra e protette da terrapieni .

Oltre i l bivio del la Gran Costa inizia i l tratto pil l difficol-

tosodel la strada, compreso tra IIcolle di Lauson e quello

Ln "piendicb \losizione penmamica s ul la v al Chisone

della batt-ria crientulo della Gran Costa.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 16/23

L 'al topiano

del l 'A ssiet ta[TINERARIO 5

Genevris, dov 'e rano ubica ti a lcun i

r icover i d el II I A lp ini dl cu i re st ano

evident i ruder i. Dal la c ima la s trada

s cende ve rs o il c ol le d i Cost a P ia na

con qua tt ro amp i tornant i: nei p ress :

del terzo e del quarto s ipossono rag-

giungere due malloppi in calcestruzzo

ehe eostituivano il fiance destro dellasbarramento arretrato del Sestr iere

(vedi Approfondimento). Sitratta delle

pos tazion i 211 e 212 rea lizzate nel

1939 e armate r ispe tt ivarnente con

due e una mitragl iatnce. Sotto Iepen-

did occidentali del Genevris sitrovano

lapostazione 222 e il basamento della

221, mai ultimata.

Dal col le di Costa Plana (2315 m, 22,5

km) la rotabile procede a mezza costa

in un bucolico ambiente boschivapun-

teggiato da belle radure erbose fino al

vic ino col le Bourget, per poi aggirare

dasud il monte Triplex e giungere Inultimo alcol Basset

(2495 m, 28,5 km), un tempo sottopassato dal la gal leria

realizzata negIianni Trenta, ma ormai completamente fra-

nata all'imbocco meridionale. Dalcolle lastrada scende incirca 5 chilometri fino al Sestriere passando in prossimita

degli scavi mai ult imati che avrebbero dovuto ospitare

lasede protetta del IV Corpo d'Armata in aleune ampie

gal lerie scavate sotto al monte Tre Seie.

del Blegier e realizzato su versanti con pendenze spesso

superiori a l 50%, costi tu it i da ealceseisti e scist i carbo-

niosi. rocce tenere e franose, poco adatte a sostenere

gli sbancamenti necessari a ospitare lasedestradale. Dalcol le Biegler (2385 m, 18 km) s id ipa rte una carrereccta

ehe seende f ino a Sauze d 'Oulx e a Salbert rand a tt ra -

versando il Gran Bosco, mentre il tracciato principale

salecon diversi tornann nei pressidella cima del monte

ITINERARIO

C i

LIl la vecchia strada mil itare permette di scoprire Ull an-

golo sol itar io del l' incantevole val le Thuras, dapprima

attraversando un suggestlvo basco di lar ic i per poi pro-

seguire su aperte e panoramiche praterie d'alta quota

f ino a raggiungere Ie baize rocciose del la c resta che

termina con la cima Dorlier. Tutto I 'i tinerario si svi luppa

ne!leimmediate retrovle della prima linea del Vallo Alpino

preposta a sbarrare ilfacile valieo di Chabaud e permette

lavisita di numerosi centri in caverna collegati con ardite

e aeree mulattiere purtroppo senza piu manutenzione.

Lapresenza di una vegetazione tip ica dei prati magri,

caratterizzata da macchie di silene, rododendri, genzia-

nelle, sassifraghe e bassimughi, conferisce al paesaggio

un'eccezionals policrornia dalla tarda primavera fino al-

I 'autunno inoltrato, dominate dal lo spettacolare colore

giallo dei numeroslssirru lanci.

Percorso, Dal parcheggio si prosegue sulla stretta earra-

recoa chesale nel bosco (indicazioni colle Chabaud) con

un fondo sconnesso nel quale s'intravede ancora l'antico

accol te llato in p ie tra t ip ico del le s trade mil itan . Dopa

aver superato un paio di piloni vot iv i, la strada procede

con numerosi tornanti nel f it to basco fino a raggiungerel'ampia radura occupata dalle Grange di Chabaud (1916

m, 40 min , 2 ,2 km) con i l carat te rist ico edi fi cio iso la to

del l'orator io di San Rocco. Lafrazione, gia i ll parte dan-

10. Lopera 21l. dello sbarrarnento del Genevr!s armata c on due

mirragliarrici. Al centro della foto s'Intravcdc ilmalloppo

del la 222 . Inba sso a s ir ii st ra l e ba it e d i Monro l , dov'crano uoicate

a lt rc due postaz. ioni .

11.Larnpio panorama Sli Sauze d'Oulx e sul la val le

el i Bardunecchia clallaposrnzionc 211.I.La f"lZilll1e eli Chabaud interiore con lorarorio el i San Roc co . 1na lt o l a cirnn del Giaissez.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 17/23

Luogo di partenza: Fra zi one d i Rhu il le s, 1665 m, val le

Thuras, Cesana Torinese (TO).

Tempo e dislivello: 3 ,30 h per r aggi unge re c ima Dor li er ,

1100m di dislivello, 15 km air. 5i considerino almena 2 h

agglt lI it ive per la vis ita dei nurnerosi centri forti fi ca ti lungo

il percorso:

Difficolt;}: L 'i ti ne ra ri o s i s v il uppa su s tr ade e x mil it ar i f ino

a lmonte Gia is se z; dal C ia is se z a li a c ima Dodie r i l vec ch io

s en ti ero mil it ar e, mol to panoramic o e un po' e spos to , c in

parte crollato rna sempre riconoscibi le , sconsigliabile solo in

caso dipioggia 0 neve. La d is ce sa nel val lone d i Ter ra Nera

avviene per mulat ti era mil it are sempre riconoscibi le , anche se

ormaicornpletarnente abbandonata e non segnalara . Lasa li ta

in mountain bike e pos si bi le f ino a l monte C ta ls se z c an una

cic labi li ta del 90%. La visita dei sot te rranei ancora accessibi li

r ichiedea ttenzione per le precarie condizioni dei manufat ti ,

evitando iset tori intcressa ti da croll i e demol iz ioni .

Not e:Da Tor inos i r is al e t ut ta [ a va ll e d i Susa f ino a Cesana

Torinesf.,imboccando. I'autostrada A32 per Bardonecchia-

Fre jus uscendo allo sviucolo per Cesana-Claviere . Alia rotonda

d i C esar ia s ie vi ta 1a s al it a per i l c o ll e del Mongi nevro e C la -

v ie re e s ip ro ce de d ir it ti p er Bous so n se gu en do I n v ec ch ia

s tr ada per it·co ll e d el Se st rier e. Appe na d op o il p aes e d i

Bousson .vsupe ra to i l pon te sul t or re nt e Thl lr as , s i s vo lt a a

destra 5U una s tr et ta s tr ad ina a sfal ta ta c he i n t re c hi lcme tr i

r aggi unge Ia f r az ione d i Thure s, A ll 'i nc roci o bas so pre sso i l

p rime t orna nt e a s in is tr a s i p rec ede d ir it ti SL strada sterruta,

f ino ad a rr ivare a li a suc ce ss ive f ra zi one d i Rhu il lc s (100 km

da Toe ino) . A tt ra ve rs at a l a p ic co la borga ta s i s vo lt a a des tr a e

s i a tt ra ve rs a un bel pon te i n rnura tu ra parcheggi ando I 'a ut o

nel l' ampio spiazzo olt re i l torrente,

1. Parcheggio presso i l ponte di Rhuil les,

2. Casermetta Chabaud.

3. Sorgente perenne (32T 0328660 - 4973390 I WGS 84).

4, Ricoveri 83" bat teria GaF

(32T 0328300 - 4972960 I WGS 84).

5. Ricovero in caverna XXI .

6 . R icovero in caverna H d i c ima Dor li or

(32T 0328340 - 4971810 IWGS 84).

7. Centro 3, ingresso (32T 0327663 - 4972097 IWGS 84).

8. Centro 4.

9. Cen tr o 5 .

10. Fossato anticarro.

neggiata durante laseconda guerra mondiale, nellaparte

piu elevata e stata quasi completamente distrutta da una

slavina staccatasi dalle pendio del monte Corbioun neglianni Settanta del secolo scorso. Superati gli ultimi ruderi.

sisegue sempre lastrada (tralasciando lanuova pista che

prosegue a fianco del torrente) uscendo subito sull'ampio

alia caserma Fonte Tana, raggiunta da

nord anche dalla strada che proviene dal lago Nero e da

Sagnalonga. IIgrande editicio sudue piani, ormai ridotto

a una stalla, poteva ospitare f ino a 75 uornini e possiede

ancora sui muri interni numerosi disegni che risalgono

al periodo 1944-45, durante I 'occupazione tedesca del

manufat to . A sud del la casermetta la s trada procede

verso ovest a f ianco del torrente Chabaud. Dopo poche

decine di metri (indicazioni Giaissez-Dorlier) si attraver-

sa i l tor rente e s i sale lungo I 'oppos to versante in unmagico lar iceto lungo la vecchia strada mil itare ormai

completamente ine rb ita. Dopo c irca un chi lometro d i

sal ita, lastrada entra in una tranqui lla radura nel bosco,

dove incontra a sinistra iltracciato proveniente dal ponte

Aberoud in val le Thuras, (he permetteva d i far sal ire i

cannoni del la batteria del Giaissez completamente al

r iparo dal le o ffese f rances i (2135 m, 1 ,15 h . 3 ,6 krn),

Dal bivio (palina indicatrice) si prosegue In salita con Lin

lungo traverso in un'area di rado bosco recentemente

(inverno 2009) interessata da una gigantesca valanga,

f ino a ragglungere, in prossimlta dl

un tornante a des tra, una cop iosa

sorgente perenne con belle concre-

zion I calca ree lungo i l pendio. Da

questo punto il tracciato risaleil ver-

sante settentrionale della montagna

uscendo dal lariceto per proseguire

III mezzo a una f it ta vegetaz ione

arbustiva con spettacolari fioriturs di

rododendro in giugno e caldi color i

autunna li in o ttob re . Dopo a lcun i

traversi alternati a stretti tornanti

si raggiungono i baraccamenti dell~

83" bat teri a GaF (2430 m, 2 h, 5, 5

krn). costituiti da un piccolo ricovero

per la t ruppa e , poco p iu i ll a lto, dal

rnagazzino dove venivano accanto-

natl I qua tt ro cannoni da 75 mm di

cui era dotata. Superat i g il edifici la

strada. ormai r idotta a un sentiero.

risalecon strette svolte e un tracciato

davvero aereo Ie ult ime pendici del

Giaissez,fino ad arrivare a un eviden-

tespuntone roccroso sotto la cima

da dove parte a sinistra una traccia

pi aneggi ante i n par te s cavata in

roccia. Seguendola, in poche decine

di metri s i raggiungeranno i ruderi

del ricovero XXI, un'ampia struttura

a U dotata d i due ing ress i e capace

di ospitars 60 sokiat i Sulla spianatasopra gli ingressi emergono ancora

dal terreno Ie prese metal liche per

l 'aria necessaria ai sotterrano! Da

qui incinque rninuti sisale sullaerma

del mont e G iai ssez (2568 m, 2,30 h. 6,5 km) con bel

panorama sui sottostante col le di Chabaud e su tuttaI'area dei monti della Luna.

Dallacirna siridiscende verso i ricoveri e siprocede oltre,

seguendo latraccla ancora ben identrficabtle della vecchia

mulat(lera ehe procede verso sud al r iparo del la cresta

erbosa che sale verso Ie prime propaqqini rocciose della

ermaDorlier con ampie e spettacolar i vedute sul la val le

Thuras e sul le massicce cime oltre I tremila metri che la

chlud_ono a est (Ciatagnera, Roc del Boucher e punta

Ramle re ) Alcun l t ra tt i o rmai f rana ti rendono d if fi ci lesequirla Integral mente e, prima dell'ultimo saito roccioso,

convene abbandonarla nei pressi di un col letto, prose-

guendo lunqo Ie prative pendici occidentali della cresta

fino a glungere sotto la ripida parete settentrionale della

crna Dorller. Da questo punto la rnulatt iera r id iventa

abbastanza evidente, anche se richiede attenzione nei

tratti franati, dove il percorso esatto e indicato solo con

ornetti In pietra. IIvecchio tracciato, in parte tagliato nella

roccia, r isale I 'intera parete O-N-O con ardlt i passaggi

molto aeret e spessoesposn (attenzions in caso dl pioggia

o nebbia), f ino a glungere proprio sotto lacima, dove si

2.La r(CUllsa linea cl i cresra che saleaib cinn r )· I' I' .~ ' . ur rer can ampto panorama

"dla ((S!:ita c1el!a valle Thuras.

3. IIrranqui llo c poetico lariccto

atrraversaro dalla ex strada militate per iI

Uiaissez ortl1"i cOblplet8ll1cntc inerbita.

4>C:ul1pi" visuale sull'aim val le di Susa

( 18 1 sito d e ll a 8 3" b :m e ri a Giaissez.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 18/23

. irna Dor lie r

. ; .~,~~_~~M~~~_ ~~~

TINERARIO 6

apre i l grande foro nel la roccia che funge da ingresso al

r icovero H, I 'opera pil i a lta di tutto Ii settore. Due Ingressi

permettevano l'accesso a un grande locale sotterraneo

ancora ingombro dei materia I i del cantiere, r iuti lizzat i,

probabilmente nell'ultimo inverno di guerra, perrealizzare

rudimentali lett! a castello. All'estrernita del camerone un

cunicolo in sal ita (non praticabi le l conduceva fin sul la

cresta rocciosa poco sotto alia cima, dovera ubicata una

terza uscita con scala alia marinara che probabi lmente

fungeva da osservatorio. Procedendo lungo il sentiero si

raggiunge lavicina cresta e, svoltando a sinistra. s isale

i n po chi m inu ti sul la c ima Dor li er (2 758 m, 3 ,3 0 h , 8

krn). costi tu ita da due distinte sornrnita separate da un

col le tto. Lav ista spazia su tut te Ie p rinc ipal i c ime del

set to re e su tut ta I 'a lta val le d i Susa.

Ritornati al sentiero, Sl prosegue in discesa in direzione

N~O seguendo Ie tracce del la vecrhia rnulatt iera ormai

inerbita che percorre in questa parte piu elevata i l pen-

dio prativo del versante occidentale del la montagna.

Dopo poche cen tina ia d i met ri , s fiorat i a lcun i campi d i

f ilo spinato a protezione di un altro ncovero. i l t racoato

si pone al nparo del la vic ina parete rocciosa scendendo

in uno s tret to canal ino det ri ti co con una ser ie d i svo lte

ravvicinate sostenute da una spettacolare sene di muretti

a secco.Da qui Inpoi la mulattiera procede sempre dietro

lacresta can tratt i intagliat i nel la viva roccia e, dopa un

traverso che raqqnmqe Ii vicino pendio erboso, raggiun-

ge un ampio pianoro dove risaltano evidenti i ruderi dei

mal lopp i del cen tro 3 (2430 m, 4 h , 9 ,5 km) , rea li zzato

nel 1932 e armata con quattro mitragl iatr ic i. Sui pianoro

5. La rocc~osaparete settentrionale della

cirna DOTlier : proprio sotto la e lm" si

dis tingue i l foro del l' acccsso a l ricovero H.

6 .L i nt erno del r ic overo H con iresti

del letti eli fortuna.

7. La cima Dodie r e i l be l l i ss imo

panorarna sui col le eli Chabauu

e sui sot tostarire val lone diTerra Nera.

srano ubicate due torrette corazzate

per mitragliatrice, mentre I'ingresso

51 apre piu in basso nella parete roc-

ciosa a nord dei blocchi. Seguendo

la rnulatt iera s'indiv idua al l imitare

del p ianoro la t racc ia che conduce

all 'ingresso, dove un piccolo locale

sotterraneo molto danneggiato per-

rnette I 'accesso a un cun icolo che

conduce a l r icovero del l' opera. A

questa estrernita del vasto ambiente

due br evi ga ll er ie port ano a due

postazioni per mitragliatrice aperte

nella rocciadel ripido versante settentrionale, con campo

d'azione verso i lsottostante centro 4 e Ii basso vallone di

TerraNera.All'estremita opposta del ricovero due gallerie

orrnai franate conducevano, con alcune scalinate, ai pozzi

del le due torrette corazzate. Ritornati sul la mulattiera

prindpale, 51 supera la baiza rocciosa scendendo nel

pianoro sottostante, un tempo occupato da un laghet-

to ogg i del tut to inter ra to e t rasformato in una p icco la

torbiera. All'estremita settentrionale del pianoro un'esile

traccia sidistacca a sinistra dalla mulattiera principale e,

procedendo verso ovest per alcune centinaia di metri ,

raggiunge I 'ingresso del centro 4, molto danneqqiato

e dot at o dl due r ni tra ql ia tr ki con campo daz io ne sui

col le d i Chabaud e d l un osserva to rio a tt rvo in tor re t-

ta cmazzata. Con tinuando la d iscesa , s i ent ra in uno

stretto valloncello per uscire in prossimita del fondovalle

del torrents Chabaud, dove Ii tracciato passa davanti

ell 'inqresso del centro 5 ancora in parte agibi le e armata

con tie mitragl iatr ic i che dovevano proteggere i l fosso

anticarro mai ult imato, di cui restano gli evidenti scavi

(he attraversano la porzione pianeqqiante del vallone di

ChaiJaud. Dal Vicino col le di Chabaud (2217 m) e dagli

eltriIadh colli adiarenti passarono Ietruppe delmarchese

di Bel le-Isle dirette a Cesana nei giorni precedenti alia

iJattaglia del l'Assietta. Da questo punta, attraversato i l

tOtrellle (2140 m, 4 ,30 h . 11,5 k rn ), s ip rosegue sui bel

traCCIatodl fondovalle ancora a tratti selciato cheriporta

a liaCilse rmet ta Chabaud (1960 rn, 5 h , 13 km) e c ia 11

aileauto per i l percorso di sal ita in CIrcamezzora.

8 . 1 1 t·i\_u\"(~ro de l centro .3 danneggiato

d a ll e , k' !l 1 ul iz io n i d e l 1 9 47 . erucrgono dO l l terreno nd vallone dt Terra

Nera, Sul lo stondo i l monte Chaberton.

10. Ripidi tornnnri in pierra dell'ar.lira

mulattiera el i servizio alla prima linea

del valle alpin" sotto cima Dodier.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 19/23

Le borga te del la val le Thuras

La valle di Thuras e una diramazione secondaria

del l' a lt a val le d i Susa che s i svi luppa in d ir ez ione

NO~SE tra ivalloni della Ripa a nord e que llo

f rancese del la Cerveyret te a sud .

Allo sbocco del la val le sorge l 'nbi ta to p rinc ipale d i

Bousson , noto per l abe ll a chiesa d i Nos tr a S igno ra

del la Neve con ilSUD notevole por ta le got ico, e I ecarat te ri st iche case del la sua par te p iu ant ic a, t ra

l e qua li spi ccano i ruder i del la casa del le Lap id i,

uno s tr ano edi fi cio sui cui muro occ iden ta le sono

incastonate numerosi lapidi in pietra con iscrizioni

in f rancese ant ico datab il i t ra i l 1 30 0 e il1700 ,

riguardanti I'ineluttabilita

della morte.

Risalendo il vallnne s 'incontra

dopa un paio d i chi lome tr i l a

borgata principaJe di Thures,

una p icco la f razione d i

grande interesse paesist ico ed

e~nografico per le sue tipiche

abitazioni caratterizzate

da u n uso ridotto della

p ie tr a a fa vor e de l le gno ( in

prevalenza Iarice) can cuisono rea li zzat i t ut ti i p iani

superiori , compresi i tet ti

in scandole: una soluzione

uti lizzata anche nel vicino

Queyras francese. II substrate

roccioso dellintero versante

des tro e di par te del sinistro

della valle, costituito da un

gra nde a cc umul o di fr an a e

da friabili calcescisti, rendeva

di diffici le reperibil ita la

pietra da costruzione, il

cui imp iego e ra d i sol it o

limitato al piano inferiorc degli edifici . IIpaese, ilcui

toponimo deriva dal provenzale thul ovvero «tiglio»,

e state comune autonomo f ino <1 1 1 9 2 8 , quando venne

accorpa to a Cesana. Ver so la f ine del l'Ot tocento e ra

ancora abi ta to da quasi duecento per sone , men tr e

.J1elS,~tl;f'cento la sola borgata principals aveva oltre

t~e2gi-ttoabitanti, che diventavano piu di settecento

sommando tu tte le frazioni,

Nel la p icco la e suggest iva p iazza del pae se s i a ff acci a

l a chiesa par rocchial e, c an un bel campani le in

pietra de! XV secolo, e al centro si trova una bella

fontana ottagonale del Seicento con igigli di Francia

ancora scolpiti nella pietra, Proseguendo nella parte

a lt a del pae se , dopo ave r v is to anchc ilpiccolo e

grazioso cimitero, siprocede su viottolo sterrato

ver so SEragg iungendo in pochi minut i l e f razion i

d i Rif Chena l e Cor li er , con bel le baite dotat e d i

muri i n pietra e tctti a scandole d i legno con fienili e

grondaie dello stesso materiale . Gli edifici , costruiti

su due p iani fuo ri t er ra , dovevano assolve re a !

compito di riparare uornini e animali , permettendola conse rvaz ione del la l egna , del f ieno e dei cerea li ,

Gli uornini e g li anima li coabi tavano nel la s ta ll a

durante l 'inverno, mentre iocali estivi si trovavano

al prime piano; nel sottotetto ben venti lato venivano

immagazzina ti l egno e cerea li e lungo la facciat a s i

t rovavano i bal la to i in l egno

(lobio) dove, protetta dalla

falda del tet to , veniva posta

a essiccare la biada, Dalla

succesiva frazione di Lause

si apre un bel panorama

sul le pendici p ra tive che

scendono da c ima del Bosco

e sul bel pianoro sottostante,

un tempo occupat i da campi

di segale e orzo, mentre

negli appezzamenti destinatia orto venivano coltivate

Ie immancabili patate, che

costi tuivano la base della

dieta quotidian» a queste

quote. Evi tando d i dirigersi

direttamente su Rhuilles,

si procede sulla vecchia

mulat ti er a che , dopo un

ampio tornante, scende verso

sud, nel sottostante pianoro,

f ino a raggiunge re una del le

numerose e caratteristiche

sorgenti ferruginose

del l' Acqua Rossa , can una tempe ra tu ra cos tante

di 10° .

Queste acque, attraversando le carniole e igessi

che costi tuiscono la struttura del monte Furgon,

si arricchiscono di ossidi di fe rr o e d i so lf at o di

calcio che ridepositano appena uscite dal terrene,

colorandolo di 1"0550 e formando belle concrezioni

d i c ri st al li d i ges so , Dal le sorgent i s i r i en tr a ver so

Thu ra s per l a s tr ada p rinc ipale d i fondova ll e,

a rr ivando in pochi minut i a ll a t ip ic a borga ta d i

Rhu il lc s ( fontana) per poi r icnt ra re a ll 'i ni zio del

percorso dop o ave r su p e rat o due piccole cappelle

lungo Ia strada,

ITINERARIO

La batteria del lo Chaberton, la pil i a lta forti ficazione

d 'Emopa, rea li zzata agl i inizi del XX secolo. fu per de-

cenn! i l vanto del le forti ficazioni i ta lians e l 'incubo del

dispositlvo difensivo francese di Bnan<;on,completamente

dornillato dalla straordinaria posizione su cui era ubice-

to i l fOI-te.La sal ita, non dif ficl le ma irnpeqnativa per II

dtsli liei lo, permette di raggiungere, a oltre 3000 metri

d i quo ta e in un severo amb iente d 'a lta montagna, la

p la lla sommi ta del la e ima t rasformata in spa Ito per la

possentebatteria, che offre uno straordinario panorama

a360" sututte Ievette del la val di SU5ae suquelle del laIIICI11i.lI'ancia.

Percorso. Lastrada risale nel bel lanceto con pendenza

moderata per circa due chi lometr i, f ino a incontrars, allimitare delbosco, ilsentiero proveniente da Clavieresulla

destra chescende come pista verso Ievicine Granges-Ies-

Baisses.Dopo un ripido strappo. s 'lgnora la deviazione

a sinistra che porta al col le dei Trois FreresMineurs e si

procede III piano sull'ampio fondovalle fino in prossirnita

della partenza di una seggiovia. Daqui ilsentiero attraver-

sai l torrente (tratto mal seqnalato nel l'ottobre 2009 per

una recente alluvione) e risale ripido I'opposto versante

f ino a passare in prossirnita dei ruderi di un piccolo edi-

f ic io in local ita Sette Fontane (2263 m, 1.15 h).

11.La srorica fontana Cun cararreristiro edif.cio nella frazione el i Thuras.I. L. O!to torri del la barreria del lo Chabertou viste cia!tcndovalle tra Cessna e OuLx.Sulla destra Iecaserructre del presidio.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 20/23

LU090 eli parienza: Vil la ge du Sol ei ), 1880 m, c ol le del

Monginevro, Francia.

Tempo edislivello: 3,30h per raggiungere lasornmita

d ell a m on tag ne , 1 25 0 m d i d is liv ol lo , 8 k rn s ol o la s al it a. La

visita del la bat te ria, del la parte accessihi le del suoi sot te rranei

e del le ope re s ta cc at e nei p re ss i del la c ima r ic hi ede c ir ca "1 h.

V a c o ns id er at a u n' al tr a o ra p er la v is it a d ei d ue ce ntr i d elVal lo Alpino nei prcssi del col le del lo Chaberton.

Periocio consigliato: seconds meta di giugno-settcmbre.

Cartografia : ICC 1:25. (100,n. 105, Sesirit ' re-ClmJii' re; Fratemnli

editore l:25.000, 11. 2, Alta Val le 511511 cAl t« Val Chisonc.

Dfficolia: I1t ra cc ia to u ti li zz a nel la p rima par te una s tr ada

Iorostnlc che si t rasforrna in ripido sentioro dal fondo difficol-

toso fino "I col le del .o Chaberton. Dal col le aria rima siut i li zza

I 'u l rimo t ra tto del la vecchia rotabile di serviz io ormai frana tain piu pu nti e rid ott" a po co pitt ch e u n scntiero. La visita

a li a h at te ria e ai l oca li so tte rr an ci r ich ied e p ru den za p er 1 0

s ta te dei m il ll ll fa tt i e pe r l a p res enza d i gh ia cc io e neve anche

a f ine s ta gi one. S i s c ousi gl ia l a v is it a a i l oc ul i i nf er io ri del la

pol ve ri er a, o rmai c ompl et ameure i nvas i dal ghi ac ci o. Dat a

la quota e lcva ta , e s empn ' nec es sa ri o a bb ig li amen to da a lt a

montagna, anchc nelle belle giornate di soll', perche il tempo

pub c ambi an- a ll 'i rnprovvi so e 18monta gna e sogget ta a for ti e

repcnl ini lempora li csrivi in grado di abbassare la temperatura

di 2(1gradi in pochi minuti . In agosto-se ttcrnbre partite can

adeguata t iserva dacqua. dirfici lc da l rovare lungo i lpercorso,

I Ipercorso da Mongi nevro non e adat to a il e b ic ic le tt e, men tr e

s i p res enra bel la c c ic la bi le 31100%, anche s emolt o l unga (15

km) e Iaticosa. la strada di serviz.u a li a bat te ri a c he par te da

F cu il s p oc o p ri ma d i C es ar ia, a q uo ta 1 27 6m .

Not e: D a T or in o s i r is alc tu tta la v all e d i S us a f in o a Ces an a

Tor ineso, imboc cando l 'a ut os trnda A32 per Bardone cchi a-

Fre jus uscendo a110svincolo per CesanaClavierc. RaggiuntaCe san a s i p ro se gu e p er i l c ol le d el Mongi nev ro e Cla vi er e.

C ir ca 1krn o lt re i l p ic co lo c ornune s i s upera i l vec ch io pos to d i

fronticra franccso per svol ta re 5ubito dope a destra procedendo

i n s al it a f ino a i nc on tr ar e a s in is trn una s tr ada s te rrut a c hi us a

da una sba rr a c he s a IE' nel bos co . Pos si bi li ta d i parcheggi o

sul l» to della strada.

1. Inizio percorsa, vecchia dagana francese

di Monginevro.

2 . Col le del la Chabert on e strada per Fen il s.

3. Centro 111 (32T 0322020 - 4982235 / WGS 84).

4. Centro 11 2 (32T 03217 10 - 49 82600 / WGS 84).

5. Campo dei ret icolat i.

6. Caserme della guarnigione.

7. Bat teria del le Chaberton.

8 . Ba tt er ia a lt a de l Pe ti t Va ll on e bat te ri a in caver naB14 (Strade e sentieri del Val lo Alpino, c ap . 18) .

"Jlsentiero continua a salire ripido e confondo malagevole

'su sfasciumi in un ambiente aspro e privo di vegetazlone,

caratterizzato da profonde incisioru erosive nelle rocce

dolornitiche del substrato. Lenumerose e profonde con-

che scavate nella roccia dal torrente raccolgono e spesso

trattengono l'acqua piovana permettendo IIrifornimento

di acqua anche a stagione inoltrata, quando i r ii secon-

dar i sono in secca . Con numeros i cambi d i d irez ione SI

raggiunge Inf ine i l col le del la Chaberton (2674 m, 5,5

km, 2,30 h), da cui siapre un grandioso panorama sulla

valle di Susae da dove sipossono notare glistrati rocciosi

dolomitici piegatl fino in posizione verticale durante l'oro-

L La postazione COn p .a st ra c or az za ra p er lill:l nl!tr8gliatrice

del centro J 1 1. N cl r ub o i n b as so gli attacchi per lc maschcre

a ll .t iga s dci serve nt i.

3 . La fascia el i r ct icola ti c lic shar rava i l pend;o set tenr riona le

dd!:' mom<lgna.

mol to s imile a l 111 , anche semeno

interessante nella parte sotterranea.

L'inqresso principale e ubicato a sud

dei due blocchi incalcestruzzo per Ie

armi automatiche.

Dal col le i l percorso s'immette sul la

vecchia strada rni li tare di servizio al

f ort e (o rmai r idot ta a poco pil i ch e

un sentiero) che risal iva con stretti e

ravvicinati tornanti il ripido e detritico

versante settentrionale della monta-

gna. Dopo averattraversato un'ampia

fascia di ret icolat i ancora in discrete

condizioni, giunti In prossirnita del

successivo tornante s'incontra a sini-

stra una deviazione che conduce in

breve ai baraccamentl per la truppa

e gil uff ic ia li , protett i dai bombarda-

. menti dalla vicina cresta rocciosa. Nelncovero per la truppa, capace di ospitare 150 uornini

sono ancora presenti Iebelle colonne In ghlsa che soste-

nevano gil interni, Iescale in legno (attenzione) e i letti

spesso inq loba ti nel la neve e nel ghiaccio f ino a tarda

s~aglone, vista la quota e laposizrons a nord degli edifid.

Ritornati sul la strada princlpale, con pochi tornanti e in

genesi alpina (vedi Strade e sentieri

de! Val lo Alpina, cap. 18). Sui col le

vennero realizzat i a lia f ine del l'Ot-

tocento due baraccamenti capaci di

ospitare complessivamente quasi 250

uomini a protezione dello strategico

valico. Cinquant'anni dopo, nel corso

della realizzazione delVallo Alpino, il

collevenne presidiato da due centn in

caverna armati con due mitragliatrici

c iascuno. A nord del col le, sotto Ier i-

pideparen della punta DesTrOISScies

venne realizzato nel 1932 II centr~

111 , una p icco la opera in caverna

con Ie fer itoie per Ie due mit ragl ia -

trici aperte direttamente nel versante

rOCCl050.'ingressoal centro, ormai in

parte r iernpito di detri ti , costr lnge a

procedere carponi per un breve trat-

to, rnanegli arnbienti interni, inottime condizioni, restano

parti delle dotazioni tecniche della depurazione dell'aria

e tutto il complesso sviluppo dei tubi della ventilazione.

Pocoa sud del col le, proprio sui bordo occidentale del la

piatta spall~ erbosa che sale verso la cima, emergonodal pendio I due blocchi in calcestruzzo del centro 112,

3

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 21/23

La distruziane della Chabertan

Fin dalla sua progettazione la batteria della Chaberton

venne def in it e come «opera autonoma ad azione

lontana», secondo le nuove dottrine militari della fine

del XIX sccolo, e quindi pensata come fortificazione

spiccata111ente offensiva.

I s uoi ot to ca nnoni e rano i n gra do di c olp ir e t utt e le

fortificazioni francesi di Briancon e tutti gli obiettivi

tat tici della conca, paralizzando ogni eventuale

operazione offensive e difensiva dell' esercito francese.

La sua pos iz ione . mil le mct ri p iu in a lto del le p il l

elevate batterie francesi, rendeva pressoche irnpossibile

colpirla con le artiglierie a tiro curvo di fine Ottocento,

non in grado di raggiungerla sia per carenze

tecnologiche di git tata sia per limiti della scienza

balistica, impossibili ta ta a fornire tavole di t iro in grado

di aggiustare can efficacia ilfuoco SLL un obiettivo posto

al di fuor i d ell 'or iz zont e d el p ezzo e a COS! grande

d is live llo d i quo ta dal pun to ini zi al e d i spa ra .

I f rances i non s ide tt ero mai per v in ti e , con caparbia

\o st inaz ione , p roge tt arono per o lt re t rent ' ann i l a

'di st ruzione d i un'opera che , per cer ti ver si , e ra

diventata uri 'ossessione che superava ia pericolosita

moderata pendenza si raggiunge lapiatta sornmita della

montagna, spianata durante i lavori di costruzione della

batteria per fungere da spalto naturale alia Iortificazione

(3130 m, 4 h). Dal la c ima I Ipanorama spaziasu tut te Ie

vette del la Francia e di gran parte del Piemonte e del la

stessa della batteria. Approfittando dei progressi tecnici

avvenut i duran te l a p rima gue rr a mondial e, s ce ls ero

un pezzo dar tigl ie ri a che per potenza , t ra ie ttor ia e

g it ta ta Fosse in g rado d i r aggiunge re l a c ima del la

montagna. Sitrattava del mortaio Schneider Creusot

da 280 nun modello 1914, in dotazione alia 6"batteria

del 154° RAP, cornposta, nel giugno 1940, da quattromor ta i d i quest a t ipo, suddivi si in due sez ioni da

due pezzi, r ispett ivamente collocati a Poet Morand

e all'Eyrette, localita a poc o pil l di 9 km dalla cima,

e posti al riparo della cresta rocciosa dell'Infernet,

pcrtando invisibili dallo Chaberton.

Quest i pezzi avevano una g it ta ta massima d i 11.500

metr i e spar ava no un pro iet to da 2 02 k g di c ui 63 kg

di es pl osi vo, men tr e l a c ari ca di la ndo er a un sac co di

bal is ti te del peso d i 50kg .

L'ango lo d i cadu ta d i 500 perme tt eva d i colpi re l e ror ri

nonostante ilr iparo del la spa lto roccioso anter io re e ,

per rend ere pil l eff icace un eventuale colpo diretto,

venne scelta per iproiett i la spoletta a percussione.

Nonostante il superamento dei problemi tecnici ,

colpire la batteria restava comunque diffici le sia

per l 'i rnpossibil ita di valutare ii ri l ung hi si a per la

Val le d 'Aos ta , dove nel le g io rnate l impide s i possono

scorgere i l Monte Bianco e i l Gran Paradiso. Verso ovest

la conca di Briancon e Ie sue Iorti ficazioni sono perfet-

tamente visibili e"dominate dalla straordinaria posizione

strategica, il che fa ben comprendere la quarantennale

minima profondita dellopera rispetto alla provenienza

frontale dei t ir i dei francesi, che non avevano alcun

modo d i pos iz iona re i cannoni in modo da p rendere

d'infilata le torri,

Latrentennale meticolosita francese superb anche

questi problerni attraverso la realizzazione di una

rete di osscrvatori in grade di integrare le numeroseinformazioni apportando le giuste correzioni al t iro.

L:osservatorio principale. progettato in manicra quasi

esclusiva per questo compito, fu quello della rnoderna

opera Maginot del Janus (vedi cap. 12, A pied! sul Vallo

Alpino), coadiuvato duran te l az ione da que lI i ubica ti

nel vecchio forte dell'Infernet e presso il Col

du Granon, unica posizione da dove si potevano

va lu tare i t ir i lunghi.

LoChabe rton spa ro i p rimi colpi il17 giugno 1940

con .ro i l fo rt e f raucese del lOlive , rna fu solo dal

20giugno che laba tt er ia venne u ti li zzara in modo

massiccio per appoggiare l 'offensiva italiana. II t iro

di controbatteria francese inizio alle otto del mattino

del 21g iugno, quando i pesan ti colpi dei mor ta i

cominciarono a colpire la montagna can tir i lunghi

alternati a quell i corti realizzando la cosiddetta forcella

di t iro. Durante la giornata ilfuoco d'artiglieria

d ivenne sernp re p iu p reci so f ino a quando, a ll e 17.15 ,

fu colpi ta l a p rima ter re per fo rando con schegge la

debole corazzatura e provocando ilp rimo caduto t ra g li

a rt ig li er i. Da questo memen to e f ino a ll e o re 20, quando

venne sospeso ilt ir o, una ser ie d i p reci si colpi mise

fuori uso le prime sei toni (demolendo completamenteIa t er za ) e I a s t az ione del la t el ef er ic a. p rovocando 10

mo rt i e piu di 50 f eri ti t ra i m ili tar i, Ne i due gi orni

succe ss iv i g li u lt imi due cannoni con tinuarono a

spa ra re g razi e a lno tevo le sangue f reddo dei servent i

che, aiutati da nebbie e scarsa visibilita, evitarono

ulteriori danni e perdite , AHa sospensione delle ostil ita

l 'art iglieria francese aveva pero raggiunto ilsuo

obiet ti vo : I 'odiat a bat te ri a e ra p rc ssoche fuo ri u so e non

sarebbc mai p iu r itorna ta a ll 'ant ico splendo re . Le u lt ime

due bocche cia fuoco vennero smantellate gia durante

[aguerra, e nell'inverno del 1944-45 la fortificazione,

o rmai d isarma ta , r it orna ta in p rima l inea e p re sidi at a

da t ruppe a lp ine tedesche e da repar ti del la d iv is ione

Monterosa della RSI, fu uti lizzata soltanto come

osservatorio d 'artiglieria per iJ controllo

dei bombardamcnti su Briancon,

ossessione dei francesi per questa fortificazione manife-

starnente offensiva.

Ricliscesial penultirno tornante, si raggiunge con una

breve doviazione il piazzale della batteria, costituita da

unampio paral le lepipedo sucui s 'innalzano otto torri in

muratura e cemento , a l r iparo d i un imponen te spa Ito

roCCIOSO rintorzato da arcate in muratura. Sulla sornrnita

delletorri erano posizionate Ieeupole corazzate modello

Armstrong montagna armate con cannoni da 149 mm: la

seeIta di ubicare Iecupole sul le torri s i dovette al t imore

4. Last rada del la batteda e la cima della montagna viste dalle caserme delle guarnigione.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 22/23

de i gr andi a ccumu li ne vo si p re vi sti a ques ta quota e a ileconseguentl i nf il traz ioni d i ghiaccio che avrebbero impe-

dito di t enere l iber i i cannoni duran te I 'i nverno se fossero

stati c ollocati al suolo, risc hiando anche di bloccarne i

'mecca1 i' ismi d i rot az ione . Nel p iant er reno del la s trut tu ra

quadr il at era un lungo cor ri do io met teva incomunicazio~

ne t u tti i lo ca li d i s er vi zi o de lla batt er ia e Ie r is er ve tt e de l

p roi ett i d ota te d i mon tacar ic hi c he sal i va no a i cannoni .

A lt erna ti agl i a lt ri l ocal i s i ap ri vano g li i ng ress i a il e cupole,

cui s i accedeva a tt raverso sca le in ghi sa e li co idal i r icavate

nello spazio tra il pilastro centrale di cemento che so-

s te neva tu tta l a s tr uttu ra e l a mu ra tu ra e ste rn a in p ie tr a

squadra ta . Questa par ti co la re sce lt a costrut ti va , i ns ieme

a li a dec is ione d i u ti li zzare cupole (on scarsa corazza tu ra

in g ra do di r ip ar ar e solo dal le s chegge, s i r iv el o nefa sta

a li a p ro va de l fu oco, quando i colpi deg li obi ci f rances i

da 280 mm fece ro c ro ll ar e Ie fr ag ili t or ri s ott o l 'u rto de i

pesan ti p ro ie tt il i e del le conseguenti esp losion i.

Oa l l at o oppos to del cor ri do io , i n agget to sui r ipi do ver-

san te , s i aprono i l ocal i del la t el ef er ica Monte Chabert on ,

considera ta nel 1903 una me ra vi gl ia d ell a t sc ru ca pe r

l unghezza, pendenza e sce lt e t ecni che ado tta te. L 'i m-

pianto superava ben 1785 metri di dislivello con una

stazione di s ervizio a meta percorso ubicata in un vera

n ido d 'aqui la d if fi ci le d a r aggiu nger e a l gi or no d 'o gg i.

L'impianto, destinato ai soil materiali, aveva due funi

p or ta nti e un' u ruca fu ne

traente ad anello che

ges ti va qua ttr o car re ll i

con sistema a «vai e

v ieni» come Ie moderne

funivie.

Procedendo diritto

dal l' ingresso set tent rio-

nale dell'opera, con un

breve cunicolo spesso

in gombro d i ne ve s i r ag-

gl unge l a gall ena post e-

riore della fortificazione,

che comun icava d iret ta -

ment e con Ie r is er ve tte

6 . Labat te da c 10spa lro d i protczioue

visti dnlla sOlnlllitit d i una del le ro rr i.

7 . L a g ; 8 _l l er i a el i colleg~11l1ento a l p i an o

terra della barteria.

8, Particolare del le sca le in ghisa interne

alletoni di coBegan1cnto ancora curate

nel lato estetico secor.do icannoni

della Belle Epoque.

e manti ene ancora par te del la s trut tu ra d i r ives timento.

Oaques ta punt o, super at o un por ta le i n l egno anco ra al

suo posto , i ni zi a l a sca la d i accesso a i l ocal i sot te rranei

deliopera. c he sprofonda per pili dl cento metri nelle

v is ce re del la mont agna . L a p rima par te dell a qal le ri a,

dotata di un rnontacarichi su rotaia a parete, e quasi

sempre percorr ib il e sui f in ire del l' es ta te f ino a l p ianero t-

t ol o da dove Sl raggiungevano I locali

d i car icamento dei p ro ie tt i ubi ca ti sui

f ia nce del la mont agna poco sotto l a

bat te ri a ( rampon i e p iccozza comun-

que cons ig lia ti) . Da l p ia ne rot to lo l a

s cal a s cendeva i n p ro fo nd ita nel la

montagna con a lt re t re rampe aff ian-

cat e da un p lano inc li na to con car re ll i

portaproietti, fino a raggiungere i

l ocal i del la pol ve ri era. Tut to i l vas to

sotterraneo e ormai invaso da uno

spessore d i ghiaccio mol to var iabi le

e la stessa scala e t rasf ormata in una

l in gua ghi ac cia ta in r ip id a d is cesa

(attenzione ad avvicinarsi).

Salencio sui tet to, gli inqressi alia base

del le t er ri permett ono d i raggiunge-

r e la sornrnita di quelle che hanno

ancora la sca li na ta int erna in buone

conciizionl, da dove si gode di un

a lt ro suggest ivo panorama propr io

dove un tempo erano alloqqiate Ie

cupole corazza te , d i cui res tano 5010

pili i grand i bul loni che ancoravano las t ru tt ura In acciaio

a l p il as tro i n cemento armato. I I r i en tro 51 eff et tua u ti l iz -

zando 10stesso percorso d i sal it a i n c irca 2,30 h oppure,

o rgan izzandos i con una seconda auto, SI scende su Fenils

seguendo il s uqqesuvo tr ac ci ato dell a vecch ia s tr ada d i

ser vi zio , ma lt a l unga ma i nt er es sante dal p un to di v is ta

ambientale e paesaggistico (3,30 h dal lo Chaberton).

9 . L l : sc ~l a d i c oUcg lHne nt o t ra la battcria e i o c l H _ d i c ai icarnento

C On t ~l rlJt,lla del montacarichi.

10. r l oc ul i d i c ar ic am en ro ( in primo p ia no ) e l e c as cr me

vis tc dal lo spiazao llella bar rc ria. Al centro d el la f ot o i l c ol le

dello Chaberton.

5/13/2018 cime fortificate piemonte - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/cime-fortificate-piemonte-55a753fbd3cc2 23/23

11. Monte Spa\avera e Cima di Moris solo ~ «(Linea Cadorna, VB) 11 G:fb

12. Monte Pasubio: la Strada del le Gal lerie

(pr ima guerra mondiale, V i)

B. Monte Cengio e punta Corbin

(pr ima guerra mondiale, V I)

~ 'f J '- , , ~ ~

r o 1 e S i 1 ~

.-

-'<o _! p ~ .. .. , ' :. .

J ; ;, '"

Tq ~

, . J o S~ " -: ,' - ,g - . : . . . . . ,or"~ Q .

J!:'~~ ~r"~I"

Cime f@l'tiiicate

'1 . Cima del la Bonet te

(Maginot, Francia)

2. Cima Pepino

(forte ottocentesco, CN)

3. Bassa di Terra Rossa

(Vallo Alpino, CN)

14. Cime Vezzena e Campolongo

(pr ima guerra mondiale, V I)

15. Cinque Torri

(pr ima guerra mondiale, BL)

'16. Lagazuoi Piccolo

(pr ima guerra mondiale, BL)

n.Monte Rit e

(pr ima guerra mondiale, B l)

" 1 f t Monte Piana

(pr ima guerra mondiale, BL)

19. Monte Tudaio (pr ima guerra mondiale

e Val lo A lp ino, B l)

4. Colle Servagno

(Vallo Alpino, CN)

5. L'altopiano dell'Assietta

(foti ficazioni sette-ot tocentesche, TO)

6. Cima Dorlier

(Vallo Alpino, TO)

7. Monte Chaberton

(Batteria corazzata, TO)

".@':CoiSan Carlo (fortif icazioni settecentesche

e Val lo A lp ino, AD)

9-H)' Pyramides Calcaires

(Vallo Alpino, AD)

:W . Cima dei Colesei(Va ll o A lp ino, BL)

III

1 m

e l ll .acima della Bonette (2860 m)domina dall'al to lacresta

e i l col le del Res te fond , un impor tante val ico che per -

met te I Ipassaggio t ra Ieval li del la Tinee e del l'Ubaye .

l in dal la f ine del l'Ottocento larea venne presidiata con

tortifkazioni campali e casermaggi percontrollare ilvicino

confine italiano nei pressi del col le del Puriac Leopere

rv'1aglnotcostruite nel XX secolo a protezione del valico

sono Iep iu e leva te d i tut to larco a lp ine e sono inser ite

in un paesaggio desolato e suggestlvo, quasi lunare, co-

modarnente raqqiunqibile con una bella strada asfaltata

e con alcuni sentier i molto panoramici.

\.)"('1 dei picco]i blocchi per Iucile mitragliotore dell 'opera

del Col des Fourches.

2 .Un t ra rro del la s tr ada per 10 Bonette vistadalla caserma

fortificata de l Mont des Fourche" sul io sfondo, a lcent ro,

l 'o r n on _ i rn a c i rn a .