Cicloitinerario Dei Meandri del Fiume Ronco · L‘associazione “Amici della Bici” Federata...

2
Cicloitinerario Dei Meandri del Fiume Ronco (Forlimpopoli - Selbagnone- Marina di Ravenna) European Cyclists’ Federation Federazione Italiana Amici della Bicicletta Onlus Foto: Archivio http://www.pianurareno.org/?q=node/52 I Meandri del Fiume Ronco Associazione i Meandri Info: [email protected] www.collineforlivesi.it Il SIC ( Sito di Importanza Comunitaria) “Meandri del fiume Ronco” si trova tra il tratto terminale della vallata del Bidente e la pianura forlivese a circa 20 km dal mare Adriatico. I fiumi, ambienti ad elevata biodiversità, non sono statici, ma si evolvono in base alle variazioni delle precipitazioni, reagendo in maniera diversa agli interventi antropici. Il fiume è il corridoio ecologico di congiunzione tra i monti e il mare ed ospita molte specie di animali e piante. Esso trasporta inoltre minuscole particelle di terreno che verranno depositate a valle formando le future spiagge.il fiume Ronco scorreva una volta in modo lineare, ma, con lento processo di scavo e riporto di materiale limoso e sabbioso, ha originato quei meandri che oggi lo rendono particolarmente interessante. Altra caratteristica della zona è la presenza di bacini, originati dalla attività antropica. Dal dopoguerra, nella zona di Selbagnone - Magliano, si sono insediate diverse attività estrattive, che, con il loro lavoro, hanno dato origine ad una serie di laghi di diversa profondità, che si sono riempiti con le acque di falda. Ravenna Info: I.A.T Via Salara, 8 48100 RAVENNA Tel. ++39 0544 35404 Fax 0544 482670 [email protected] www.turismo.ravenna.it Ravenna città d’arte e cultura, città del mosaico, città antica che 1500 anni fa è stata tre volte capitale: dell’impero romano d’occidente, di Teodorico re dei Goti, dell’impero di Bisanzio. La magnificenza di quel periodo ha lasciato a Ravenna una grande eredità di monumenti, decorati con mosaici che sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. L’arte del mosaico non è nata a Ravenna, ma a Ravenna ha trovato la sua più ampia espressione. La bellezza dei mosaici e l’armonia delle architetture, ma non solo: a Ravenna si può passeggiare fra torri campanarie e chiostri monastici, ma anche per stupende pinete, passare dagli affreschi giotteschi di Santa Chiara all’abside barocca di Sant’Apollinare Nuovo. Ravenna è romana, gota, bizantina ma anche medievale, veneziana ed infine moderna , ricca di eventi e manifestazioni di prestigio inter- nazionale. Da Vedere: S.Vitale, Galla Placidia, Duomo, Battistero Ariani e Neoniano, S.Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, S. Apollinare in Classe, Pinete di Classe e S. Vitale. Marina di Ravenna Info: Pro Loco Viale Delle Nazioni, 159 (RA) Tel. ++39 0544 530117 Fax ++39 0544536224 [email protected] www.marinadiravenna.org Skype: marinadiravenna A soli 8 chilometri da Ravenna, Città d’Arte e Pa- trimonio dell’Umanità, ecco Marina di Ravenna un borgo tra mare e pineta oggi riconosciuto come la riviera più “trendy”. Marina offre una scelta varia di sistemazioni: alberghi, residence, campeggi e ap- partamenti . Marina di Ravenna è centro importante per la nautica. Grazie a importanti strutture, ed ai qualificati eventi nautici di rilevanza internazionale che si tengono ogni anno, è il primo Porto Turistico Internazionale dell’Adriatico. Di giorno il mare e la lunga ampia spiaggia sabbiosa sono ideali per il relax, passeggiate o attività sportive come; surf, vela, beachvolley, calcetto, basket e beachtennis. La notte è quasi magica, c’è solo da scegliere; ballare in locali alla moda, ascoltare jazz, o sorseggiare un drink nei disco o negli street bar, partecipare ad eventi culturali o alle feste in spiaggia sotto le stelle. Per chi preferisce passeggiare ci sono i mercatini, le sagre tradizionali o una rilassante passeggiata in mezzo al mare lungo i tre chilometri della nostra “diga” in una fresca brezza di salsedine. La FIAB è una federazione ambientalista. Lo Statuto riporta come finalità principale la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, in un quadro di riqualifi- cazione dell’ambiente (urbano ed extraurbano). L‘associazione “Amici della Bici” Federata alla Fiab promuove l‘utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto semplice, economico ed ecologico.Scopo dell‘Associazione è di proporre, ricercare, valorizzare percorsi ciclabili e tratti protetti con l‘obiettivo di aumentare la sensibilità delle amministrazioni locali e della collettività verso tali tematiche ambientaliste.Info: www.fiab-onlus.it Federazione Italiana Amici della Bicicletta Onlus European Cyclists’ Federation “Amici della Bici” Gruppo Cicloescursionistico Massa Lombarda Lugo Ravenna Grafica e itinerario A. Navacchia Testi e Foto Apt Provinciali - Regionali Scendendo il fiume Ronco. Dal tratto terminale della vallata del Bidente fino al mare. Tra meandri naturali e argini artificiali. Corridoio ecologico di congiunzione tra i monti e il mare e sito di importanza comunitaria. “Amici della Bici” Gruppo Cicolesursionistico Massalombarda Lugo Ravenna Forlimpopoli Info: Rocca di Forlimpopoli - Forlimpopoli Tel. ++39.0543.749250 Fax: ++39.0543.749214 http://www.comune.forlimpopoli.fc.it/ [email protected] Forlimpopoli sorge su un sito favorevole alle comunicazioni tra la montagna, la pianura e il mare. Il suo territorio fu abitato sin dal paleolitico inferiore. In epoca protostorica il territorio fu percorso e abitato da genti dell’età del bronzo e successivamente sia dagli Umbri, che scendevano dall’Appennino, sia dai Galli provenienti dalla Pianura Padana. Il nome di Forlimpopoli è di chiara origine romana (Forum Popili) e deriva molto probabilmente da quello del console Popilio Lenate, che avrebbe fondato la città nel 132 a.C. Certamente l’antica via Emilia costituiva l’asse fondamentale del reticolato urbano della città romana. Nei primi secoli dell’epoca imperiale registrò un forte sviluppo economico, grazie alle attività agricole e alla presenza di fornaci che producevano anfore vinarie di foggia particolare, che giungevano in diversi porti mediterranei. A partire dal III secolo ebbe inizio una deca- denza economica della città, che si protrasse per tutto l’Alto Medioevo, durante il quale la pianura fu sommersa da disastrose inondazioni e ampie zone coltivate furono abbandonate.Nel Basso Medioevo la città registrò una rinascita, testimoniata dalla costruzione di una nuova zona urbanizzata, la Civitas Nova, e dalla conquista dell’autonomia comunale. Nel secolo XIII la cittadina entrò nell’orbita della famiglia degli Ordelaffi che da Forlì cercava di estendere la sua influenza sulla Romagna.L’azione degli Ordelaffi fu contrastata dalla Chiesa che riconquistò il territorio grazie all’energica azione del cardinale Albornoz il quale, nel 1361, ordinò la distruzione di Forlimpopoli rimasta fedele ai signori di Forlì. Dieci anni dopo un documento dell’epoca ci riferisce che l’antica cittadina non esisteva praticamente più, la sede vescovile era stata trasferita a Bertinoro e al posto della cattedrale distrutta era stata costruita una fortezza chiamata Salvaterra, l’attuale Rocca. Pochi anni dopo Sinisbaldo Ordelaffi, fatta la pace con la Chiesa, fece risorgere Forlimpopoli, con la costruzione di mura cittadine. Nei secoli XV e XVI Forlimpopoli fu posseduta da diversi signori, tra i quali Caterina Sforza e Cesare Borgia. Dal 1592 la Rocca passò ai principi Savelli, eredi degli Zampeschi, e quindi al cardinale Capponi.Dopo la parentesi napoleonica, Forlimpopoli tornò sotto il governo pontificio. Durante il Risorgimento la cittadina partecipò attivamente ai moti liberali, in particolare a quelli del 1831. Festa Artusiana: Si svolge nel periodo inizio - fine Giugno tutte le sere per un periodo di 9 giorni nelle vie e piazze attorno alla rocca all’insegna di cultura (premi artusi); gastronomia (menù ar- tusiani nei ristoranti e nello stand in piazza); mostre – mercato (libro, antiquariato, pittura con tema gastronomico); spettacolo (lungo le strade, al cafè champagne, al teatro verdi. Con la festa la città di Forlimpopoli rende omaggio ad uno dei suoi figli più illustri: Pellegrino Artusi, il codificatore della cucina italiana post unitaria. Il centro storico, su cui domina la bella rocca trecentesca, si trasforma in Artusopoli una città da assaggiare, dove è possibile gustare i prodotti tipici del territorio e, con il ristorante “Casa Artusi” e i ristoratori locali, le ricette del manuale. Annualmente vengono assegnati i premi Artusi: l’uno ad un grande chef di fama internazionale e l’altro a chi ha fatto della lotta alla fame e alla denutrizione una ragione di impegno quotidiano. Villa Paolucci: Nel territorio Forlimpopolese, vicino all’abitato di Selbagnoner, venne costruito verso la metà del ‘700, dai marchesi Paulucci-Merlini un imponente edificio che si sviluppa su tre piani, con la facciata ornata da una doppia scala esterna che porta al primo piano, in un grandioso atrio con il soffitto decorato nel 1767 da V. del Buono e G. Marchetti. Adiacente all’atrio è la sala da pranzo con il soffitto splendidamente dipinto. La villa è tutta decorata a stucchi e conserva le porte ed i vetri originali. All’altezza del secondo piano si apre una balconata di ferro battuto, elegante ed ariosa. Prima del 1971 le pareti erano ornate da circa 300 quadri ed inte- ramente arredata con mobili, argenterie e tappezzerie del 1600/1700. Gioiello di contorno alla villa è lo splendido parco in mezzo ai quali fu costruito un “teatrino di verzura” unico esempio in Romagna. Nel 700 era consuetudine arredare i giardini con piante esotiche provenienti da paesi lontani e che solo ivi potevano essere ammirate. La pianta più nota del parco Paulucci Merlini è il grande Cedro del Libano. Questo colosso verde dalle dimensioni imponenti ha un portamento molto elegante “a candelabro”. Questa pianta è legata alla storia: le travi del tempio di Salomone e le navi dei Fenici erano costruite con questo legname. Altra pianta interessante è il Ginkgo biloba, “fossile vivente”, è la specie arborea più antica del nostro pianeta i cui progenitori crescevano trecento milioni di anni fa. Unico rappresentante di una famiglia di alberi preistorici, è in Oriente pianta sacra e legata a Buddha. Le foglie del Ginkgo biloba hanno proprietà medicinali come antiossidanti. Nel parco vi sono inoltre Tassi secolari, Magnolie imponenti e una Sequoia di 250 anni.

Transcript of Cicloitinerario Dei Meandri del Fiume Ronco · L‘associazione “Amici della Bici” Federata...

CicloitinerarioDei Meandri del

Fiume Ronco(Forlimpopoli - Selbagnone-

Marina di Ravenna)

EuropeanCyclists’

Federation

Federazione ItalianaAmici della BiciclettaOnlus

Fot

o: A

rchi

vio

http

://w

ww

.pia

nura

reno

.org

/?q=

node

/52

I Meandri del Fiume RoncoAssociazione i MeandriInfo: [email protected]

Il SIC ( Sito di Importanza Comunitaria) “Meandri del fiume Ronco” si trova tra il tratto terminale della vallata del Bidente e la pianura forlivese a circa 20 km dal mare

Adriatico. I fiumi, ambienti ad elevata biodiversità, non sono statici, ma si evolvono in base alle variazioni delle precipitazioni, reagendo in maniera diversa agli interventi antropici. Il fiume è il corridoio ecologico di congiunzione tra i monti e il mare ed ospita molte specie di animali e piante. Esso trasporta inoltre

minuscole particelle di terreno che verranno depositate a valle formando le future spiagge.il fiume Ronco scorreva una volta in modo lineare, ma, con lento processo di scavo e riporto di materiale limoso e sabbioso, ha originato quei meandri che oggi lo rendono particolarmente interessante. Altra caratteristica della zona è la presenza di bacini, originati dalla attività antropica. Dal dopoguerra, nella zona di Selbagnone - Magliano, si sono insediate diverse attività estrattive, che, con il loro lavoro, hanno dato origine ad una serie di laghi di diversa profondità, che si sono riempiti con le acque di falda.

RavennaInfo: I.A.T Via Salara, 8 48100 RAVENNA Tel. ++39 0544 35404 Fax 0544 [email protected]

Ravenna città d’arte e cultura, città del mosaico, città antica che 1500 anni fa è stata tre volte capitale: dell’impero romano d’occidente, di Teodorico re dei Goti, dell’impero di Bisanzio. La magnificenza di quel periodo ha lasciato a Ravenna una grande eredità di monumenti, decorati con mosaici che sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità

dall’UNESCO. L’arte del mosaico non è nata a Ravenna, ma a Ravenna ha trovato la sua più ampia espressione. La bellezza dei mosaici e l’armonia delle architetture, ma non solo: a Ravenna si può passeggiare fra torri campanarie e chiostri monastici, ma anche per stupende pinete, passare dagli affreschi giotteschi di Santa Chiara all’abside barocca di Sant’Apollinare Nuovo. Ravenna è romana, gota, bizantina ma anche medievale, veneziana ed infine moderna , ricca di eventi e manifestazioni di prestigio inter-nazionale. Da Vedere: S.Vitale, Galla Placidia, Duomo, Battistero Ariani e Neoniano, S.Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, S. Apollinare in Classe, Pinete di Classe e S. Vitale.

Marina di RavennaInfo: Pro Loco Viale Delle Nazioni, 159 (RA)Tel. ++39 0544 530117 Fax ++39 0544536224 [email protected]: marinadiravenna

A soli 8 chilometri da Ravenna, Città d’Arte e Pa-trimonio dell’Umanità, ecco Marina di Ravenna un borgo tra mare e pineta oggi riconosciuto come la riviera più “trendy”. Marina offre una scelta varia di sistemazioni: alberghi, residence, campeggi e ap-partamenti . Marina di Ravenna è centro importante per la nautica. Grazie a importanti strutture, ed ai qualificati eventi nautici di rilevanza internazionale

che si tengono ogni anno, è il primo Porto Turistico Internazionale dell’Adriatico. Di giorno il mare e la lunga ampia spiaggia sabbiosa sono ideali per il relax, passeggiate o attività sportive come; surf, vela, beachvolley, calcetto, basket e beachtennis. La notte è quasi magica, c’è solo da scegliere; ballare in locali alla moda, ascoltare jazz, o sorseggiare un drink nei disco o negli street bar, partecipare ad eventi culturali o alle feste in spiaggia sotto le stelle. Per chi preferisce passeggiare ci sono i mercatini, le sagre tradizionali o una rilassante passeggiata in mezzo al mare lungo i tre chilometri della nostra “diga” in una fresca brezza di salsedine.

La FIAB è una federazione ambientalista. Lo Statuto riporta come finalità principale la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, in un quadro di riqualifi-cazione dell’ambiente (urbano ed extraurbano). L‘associazione “Amici della Bici” Federata alla Fiab promuove l‘utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto semplice, economico ed ecologico.Scopo dell‘Associazione è di proporre, ricercare, valorizzare percorsi ciclabili e tratti protetti con l‘obiettivo di aumentare la sensibilità delle amministrazioni locali e della collettività verso tali tematiche ambientaliste.Info: www.fiab-onlus.it

Federazione ItalianaAmici della BiciclettaOnlus

EuropeanCyclists’

Federation

“Amici della Bici”Gruppo CicloescursionisticoMassa Lombarda Lugo Ravenna

Gra

fica

e it

iner

ario

A. N

avac

chia

Tes

ti e

Fo

to A

pt P

rovi

ncia

li -

Reg

iona

li

Scendendo il fiume Ronco. Dal tratto terminale della vallata del Bidente fino al

mare. Tra meandri naturali e argini artificiali. Corridoio

ecologico di congiunzione tra i monti e il mare e sito di

importanza comunitaria.

“Amici della Bici”Gruppo CicolesursionisticoMassalombarda Lugo Ravenna

ForlimpopoliInfo: Rocca di Forlimpopoli - ForlimpopoliTel. ++39.0543.749250 Fax: ++39.0543.749214http://www.comune.forlimpopoli.fc.it/[email protected]

Forlimpopoli sorge su un sito favorevole alle comunicazioni tra la montagna, la pianura e il mare. Il suo territorio fu abitato sin dal paleolitico inferiore. In epoca protostorica il territorio fu percorso e abitato da genti dell’età del bronzo e successivamente sia dagli Umbri, che scendevano dall’Appennino, sia dai Galli provenienti dalla Pianura Padana. Il nome di Forlimpopoli è di chiara origine romana (Forum Popili) e deriva molto probabilmente da quello del

console Popilio Lenate, che avrebbe fondato la città nel 132 a.C. Certamente l’antica via Emilia costituiva l’asse fondamentale del reticolato urbano della città romana. Nei primi secoli dell’epoca imperiale registrò un forte sviluppo economico, grazie alle attività agricole e alla presenza di fornaci che producevano anfore vinarie di foggia particolare, che giungevano in diversi porti mediterranei. A partire dal III secolo ebbe inizio una deca-

denza economica della città, che si protrasse per tutto l’Alto Medioevo, durante il quale la pianura fu sommersa da disastrose inondazioni e ampie zone coltivate furono abbandonate.Nel Basso Medioevo la città registrò una rinascita, testimoniata dalla costruzione di una nuova zona urbanizzata, la Civitas Nova, e dalla conquista dell’autonomia comunale.Nel secolo XIII la cittadina entrò nell’orbita della famiglia degli Ordelaffi che da Forlì cercava di estendere la sua influenza sulla Romagna.L’azione degli Ordelaffi fu contrastata dalla Chiesa che riconquistò il territorio grazie all’energica azione del cardinale Albornoz il quale, nel 1361, ordinò la distruzione di Forlimpopoli rimasta fedele ai signori di Forlì. Dieci anni dopo un documento dell’epoca ci riferisce che l’antica cittadina non esisteva praticamente più, la sede vescovile era stata trasferita a Bertinoro e al posto della cattedrale distrutta era stata costruita una fortezza chiamata Salvaterra, l’attuale Rocca. Pochi anni dopo Sinisbaldo Ordelaffi, fatta la pace con la Chiesa, fece risorgere Forlimpopoli, con la costruzione di mura cittadine. Nei secoli XV e XVI Forlimpopoli fu posseduta da diversi signori, tra i quali Caterina Sforza e Cesare Borgia. Dal 1592 la Rocca passò ai principi Savelli, eredi degli Zampeschi, e quindi al cardinale Capponi.Dopo la parentesi napoleonica, Forlimpopoli tornò sotto il governo pontificio. Durante il Risorgimento la cittadina partecipò attivamente ai moti liberali, in particolare a quelli del 1831.

Festa Artusiana: Si svolge nel periodo inizio - fine Giugno tutte le sere per un periodo di 9 giorni nelle vie e piazze attorno alla rocca all’insegna di cultura (premi artusi); gastronomia (menù ar-

tusiani nei ristoranti e nello stand in piazza); mostre – mercato (libro, antiquariato, pittura con tema gastronomico); spettacolo (lungo le strade, al cafè champagne, al teatro verdi. Con la festa la città di Forlimpopoli rende omaggio ad uno dei suoi figli più illustri: Pellegrino Artusi, il codificatore della cucina italiana post unitaria. Il centro storico, su cui domina la bella rocca trecentesca, si trasforma in Artusopoli una città da assaggiare, dove è possibile gustare i prodotti tipici del territorio e,

con il ristorante “Casa Artusi” e i ristoratori locali, le ricette del manuale. Annualmente vengono assegnati i premi Artusi: l’uno ad un grande chef di fama internazionale e l’altro a chi ha fatto della lotta alla fame e alla denutrizione una ragione di impegno quotidiano.

Villa Paolucci: Nel territorio Forlimpopolese, vicino all’abitato di Selbagnoner, venne costruito verso la metà del ‘700, dai marchesi Paulucci-Merlini un imponente edificio che si sviluppa su tre piani,

con la facciata ornata da una doppia scala esterna che porta al primo piano, in un grandioso atrio con il soffitto decorato nel 1767 da V. del Buono e G. Marchetti. Adiacente all’atrio è la sala da pranzo con il soffitto splendidamente dipinto. La villa è tutta decorata a stucchi e conserva le porte ed i vetri originali. All’altezza del secondo piano si apre una balconata di ferro battuto, elegante ed ariosa. Prima del 1971 le pareti erano ornate da circa 300 quadri ed inte-

ramente arredata con mobili, argenterie e tappezzerie del 1600/1700. Gioiello di contorno alla villa è lo splendido parco in mezzo ai quali fu costruito un “teatrino di verzura” unico esempio in Romagna. Nel 700 era consuetudine arredare i giardini con piante esotiche provenienti da paesi lontani e che solo ivi potevano essere ammirate. La pianta più nota del parco Paulucci Merlini è il grande Cedro del Libano. Questo colosso verde dalle dimensioni imponenti ha un portamento molto elegante “a candelabro”. Questa pianta è legata alla storia: le travi del tempio di Salomone e le navi dei Fenici erano costruite con questo legname. Altra pianta interessante è il Ginkgo biloba, “fossile vivente”, è la specie arborea più antica del nostro pianeta i cui progenitori crescevano trecento milioni di anni fa. Unico rappresentante di una famiglia di alberi preistorici, è in Oriente pianta sacra e legata a Buddha. Le foglie del Ginkgo biloba hanno proprietà medicinali come antiossidanti. Nel parco vi sono inoltre Tassi secolari, Magnolie imponenti e una Sequoia di 250 anni.

Cic

loiti

nera

rio D

ei M

eand

ri de

l Ron

co(F

orlim

popo

li -

Sel

bagn

one

- M

arin

a di

Rav

enna

)

Eur

opea

nC

yclis

ts’

Fed

erat

ion

“Am

ici d

ella

Bic

i”G

rupp

o C

iclo

escu

rsio

nist

ico

Mas

sa L

omba

rda

Lugo

Rav

enna

NO

TE: I

l pre

sent

e iti

nera

rio, p

uò e

sser

e pe

rcor

so s

empr

e, c

on b

icic

lette

mun

ite d

i buo

ni c

oper

toni

. E’

pura

men

te in

dica

tivo.

Non

vi s

ono

indi

cazi

oni s

ul te

rrito

rio. N

on s

i ass

ume

alcu

na re

spon

sabi

lità

sulla

su

a pe

rcor

ribili

tà. s

i con

sigl

ia l’

uso

del c

asco

. Inf

o: A

. Nav

acch

ia V

ia L

evic

o,12

Rav

enna

(R

a).

Sca

la 1

: 10

0.00

0

0

0,

5

1

2

3

4

5

6

7

8

Ch

ied

i la

tua

“Mar

ina

Clu

b C

ard

” IA

T-P

ro L

oco

di M

arin

a d

i Rav

enn

aV

iale

del

le N

azio

ni,

159

Tel

. 054

4 53

0117

Fax

054

4 53

6224

e-m

ail:

info

@m

arin

adir

aven

na.

org

skyp

e: m

arin

adir

aven

na

Gu

ide

P.

No

ta

01

Sta

zion

e F

s di

riger

si v

erso

il c

entr

o, p

oi

attr

aver

sata

la v

ia E

mili

a (A

tten

zio

ne

!)

dirig

ersi

ver

so S

elba

gnon

e lu

ngo

via

F

ondi

ne

02

Vill

a P

aolu

cci (

via

Sel

bagn

one

- as

falto

)

03

Res

ti di

Pon

te R

oman

o (n

asco

sto

tra

la

vege

tazi

one)

, pr

oseg

uire

e a

ttrav

ersa

re

il F

ium

e R

onco

(fo

ndo

ster

rato

).

04

A

zien

da a

gritu

ristic

a pr

oseg

uire

por

tand

o

si

sul

l’arg

ine

Sx

del R

onco

(fo

ndo

ster

rato

, erb

oso)

05

P

onte

sul

la v

ia E

mili

a, a

ttrav

ersa

rlo

(A

tten

zio

ne

!) p

orta

si s

ull’a

rgin

e D

x po

i

de

viar

e su

lla p

rima

trav

ersa

a S

x

06

Coc

colia

07

S

otto

pass

o S

.S. A

dria

tica,

pro

segu

ire

sull’

argi

ne D

x er

boso

08

S

otto

pass

o. In

ters

ezio

ne c

on c

iclo

pist

a

per

l’Abb

azzi

a di

Cla

sse.

Oltr

epas

sare

il

pont

e ci

clop

edon

ale

e pr

oseg

uire

sull’

argi

ne S

x de

i Fiu

mi U

niti

09

A

bbaz

zia

di C

lass

e

10

Foc

e de

i Fiu

mi U

niti

(tra

tti s

abbi

osi e

pi

ste

cicl

abili

asf

alta

te)

11

In

gres

so p

inet

a (s

terr

ato)

12

In

ters

ezio

ne c

on c

iclo

pist

a pe

r R

aven

na.

Attr

aver

sare

via

Trie

ste

(Att

enzi

on

e !)

po

i pro

segu

ire a

ll’in

tern

o de

lla p

inet

a

13

Mar

ina

di R

aven

na. S

ede

della

Pro

Loc

o

di M

arin

a di

Rav

enna

.

14

Sta

zion

e de

i Tre

ni d

i Rav

enna

“Rav

enn

a in

Bic

i”E

dito

re: U

rp C

omun

e di

Rav

enna

V

ia S

alar

a, 8

/12

turis

mo@

com

une.

ra.it

ww

w.tu

rism

o.ra

venn

a.it

“BIC

IDE

LTA

PO

”E

dito

re: D

elta

200

0V

ia M

ezza

no, 1

044

020

Ost

ella

to (

Fe)

delta

2000

@tin

.it

ww

w.d

elta

duem

ila.n

et

Rav

enn

a

Str

uttu

re e

Alb

ergh

i “

Am

iche

del

la B

icic

letta

”h

ttp

://w

ww

.fiab

-on

lus.

it/a

lber

gab

ind

ex.h

tm

“I M

ean

dri

del

Fiu

me

Ro

nco

”A

ssoc

iazi

one

pro

salv

agua

rdia

area

fluv

iale

del

fium

e R

onco

mai

lto:a

ndre

a.gi

ro@

alic

epos

ta.it

ww

w.im

eand

ri.it

Sel

bagn

one

Fo

rlim

po

po

li

0301

,00K

m

03,0

0Km

0100

,00K

m

00,0

0Km

0505

,50K

m

09,5

0Km

0613

,00K

m

22,5

0Km

Co

cco

lia

1009

,00K

m

46,5

0Km

0803

,00K

m

37,5

0Km

Mar

ina

di R

aven

na

0905

,50K

m

05,5

0Km

Pu

nta

Mar

ina

M. d

ell’A

lber

oC

lass

e

Rav

enn

a

Po

nte

Nu

ovo

1201

,50K

m

54,0

0Km

1302

,50K

m

56,5

0Km

H2O

H2O

Fo

ce F

ium

i Un

iti

0712

,00K

m

34,5

0Km

H2O

1106

,00K

m

52,5

0Km

Ost

ello

“D

ante

Alig

hier

i”vi

a N

icol

odi A

urel

io, 1

2

Tele

fono

054

4 42

1164

F

ax 0

544

4211

64

host

elra

venn

a@ho

tmai

l.com

w

ww

.hos

telra

venn

a.co

mH

oste

lling

Inte

rnat

iona

l

Ost

ello

“G

alle

tti A

bbio

si”

via

di R

oma,

140

Te

lefo

no 0

544

3131

3 F

ax 0

544

2111

96

info

@ga

lletti

.ra.

it w

ww

.gal

letti

.ra.

it

H2O

1411

,50K

m

68,0

0Km

Hot

el R

egin

a **

* V

ia d

ella

font

ana,

7348

020

Pun

ta M

arin

a Te

rme

(Ra)

tel:

0544

4371

48 fa

x: 0

5444

3788

2 fa

rinel

lam

auro

@lib

ero.

it w

ww

.reg

inah

otel

.net

Fiume R

onco

Fiume Ronco

F. Ronco

Via Fondine

Via Selb

agnon

e

0202

,00K

m

02,0

0Km

0401

,00K

m

04,0

0Km

Po

nte

Ro

man

o

Tre

ni c

on tr

aspo

rto

Bic

icle

tta a

l Seg

uito

Info

: w

ww

.tren

italia

.com

Lo

calit

à Tr

eno

Arr

iva

Par

te

Rav

enna

299

4 /

06:3

0

Bol

ogna

22

58

07:4

8 09

:37

Bre

nner

o

14:5

0 /

R

aven

na 3

002

/ 11

:35

B

olog

na

2262

12

:52

13:3

7

Bre

nner

o

18:5

0 /

Week End Giornaliero Tre

ni c

on tr

aspo

rto

Bic

icle

tta a

l Seg

uito

Info

: w

ww

.tren

italia

.com

Lo

calit

à Tr

eno

Arr

iva

Par

te

Bre

nner

o 22

53

/ 05

:40

V

eron

a 29

15

08:5

5 09

:02

B

olog

na

11

:10

/

B

renn

ero

2261

/

13:1

0

Bol

ogna

18:2

3 /

Giornalieri Tre

ni c

on tr

aspo

rto

Bic

icle

tta a

l Seg

uito

Info

: w

ww

.tren

italia

.com

Lo

calit

à Tr

eno

Arr

iva

Par

te

Bol

ogna

11

525

/ 07

:05

F

orlin

popo

li

08:0

0

Bol

ogna

11

535

/ 11

:38

F

orlin

popo

li

12:3

2 /

B

olog

na

1154

7 /

19:3

8

For

linpo

poli

20

:33

/

Giornalieri