Ciclo solare 24: il mutamento climatico a lungo termine dello spazio

2
Ciclo solare 24: Implicazioni per le particelle energetiche ed il mutamento climatico a lungo termine dello spazio Punti chiave: °Il Ciclo solare 24 è a buon punto, e probabilmente sarà debole. °Il rischio di un evento importante SEP è superiore a quello del ciclo precedente. °Il Sole è probabile entrerà in un prolungamento anomalo del periodo di bassa attività. M. Lockwood, L. Barnard, MJ Owens, CJ Davis Space Environment Physics Group, Dipartimento di Meteorologia dell'Università di Reading, UK Space and Atmospheric Physics, Blackett Laboratory, Imperial College London, London, UK RAL Space, Rutherford Appleton Laboratory, Chilton, UK Estratto: Il recente minimo solare è stato il più lungo e più profondo dell'era spaziale, con i numeri più bassi nella media di macchie solari per quasi un secolo. Il Sole sembra essere uscito da una grande massimo solare (GSM) di attività, che si è protratto per tutta l'età spaziale, ed è entrato in un periodo significativamente più calmo. Infatti, le osservazioni iniziali del ciclo solare 24 (SC24) continuano a mostrare una relativamente bassa intensità eliosferica del campo magnetico e il numero di macchie solari (R), nonostante la latitudine media delle macchie solari e l'inclinazione della corrente eliosferica mostrano l'ascesa di un massimo solare ben avviato in corso.

description

Ciclo solare 24: Implicazioni per le particelle energetiche ed il mutamento climatico a lungo termine dello spazio

Transcript of Ciclo solare 24: il mutamento climatico a lungo termine dello spazio

Page 1: Ciclo solare 24: il mutamento climatico a lungo termine dello spazio

Ciclo solare 24: Implicazioni per le particelle energetiche ed il mutamento climatico a lungo termine dello spazio

Punti chiave:

°Il Ciclo solare 24 è a buon punto, e probabilmente sarà debole.

°Il rischio di un evento importante SEP è superiore a quello del ciclo precedente.

°Il Sole è probabile entrerà in un prolungamento anomalo del periodo di bassa attività.

M. Lockwood, L. Barnard, MJ Owens, CJ Davis

Space Environment Physics Group, Dipartimento di Meteorologia dell'Università di Reading, UK

Space and Atmospheric Physics, Blackett Laboratory, Imperial College London, London, UK

RAL Space, Rutherford Appleton Laboratory, Chilton, UK

Estratto:

Il recente minimo solare è stato il più lungo e più profondo dell'era spaziale, con i numeri più bassi nella media di macchie solari per quasi un secolo. Il Sole sembra essere uscito da una grande massimo solare (GSM) di attività, che si è protratto per tutta l'età spaziale, ed è entrato in un periodo significativamente più calmo. Infatti, le osservazioni iniziali del ciclo solare 24 (SC24) continuano a mostrare una relativamente bassa intensità eliosferica del campo magnetico e il numero di macchie solari (R), nonostante la latitudine media delle macchie solari e l'inclinazione della corrente eliosferica mostrano l'ascesa di un massimo solare ben avviato in corso.

Page 2: Ciclo solare 24: il mutamento climatico a lungo termine dello spazio

Estrapoliamo le osservazioni disponibili del SC24 in avanti nel tempo assumendo che R continuerà a seguire una forma simile ai cicli precedenti, nonostante la fine del GSM, e prevediamo un ciclo 24 molto debole, con un picco di R ~ 65-75 intorno alla metà / fine del 2012. Allo stesso modo, si stima che il picco della forza eliosferica del campo magnetico sarà intorno a 6NT. Valutiamo i flussi medi dei raggi galattici cosmici sopra rigidità 1GV sarà ~ 10% più alta nel corrente SC24 rispetto al SC23, e che la probabilità di un grande avvenimento di SEP (tempesta geomagnetica) durante questo ciclo è di 0,8, paragonato allo 0,5 per il SC23.

Il confronto tra le stime del SC24 R con le estremità precedenti di GSM dedotte da 9300 anni di dati cosmogenici isotopici, pone l'attuale evoluzione del sole e della Eliosfera nel minimo del 5% dei casi, il che suggerisce condizioni di un minimo di Maunder probabile entro i prossimi 40 anni.

Ricerca pubblicata il 12 Ottobre 2011 in American Geophysical Union (AGU)...PS: per interagire con noi e commentare i vari aspetti meteoclimatici, vi rimando al forum (clicca qui).

Paolo Lui.