cicladisudovest

download cicladisudovest

of 5

Transcript of cicladisudovest

  • 8/3/2019 cicladisudovest

    1/5

    Lacqua di Milos considerata la

    pi pulita della Grecia. Qui le sco-

    gliere sedimentarie a Sarakiniko

    navigare in mediterraneo

    AMilos c forse lacqua pi pulita di tutta la Grecia.Semplice intuirne il motivo: i fondali,spesso bianchi per le rocce

    calcaree,il gesso e le arenarie,fanno da sfondo perfetto al liquido salato che trasmette cos tutta la sua trasparenza.

    Un bel palcoscenico per un mini-arcipelago allinterno delle pi vaste Cicladi.Milos, infatti,con le vicine Kimolos

    e Poliagos frutto di unaltra possente eruzione vulcanica - non famosa come quella della poco lontana Thira/Santorini - ma

    comunque capace di frammentare le terre e di farvi entrare il mare. Ecco,quindi, come le acque trasparenti hanno riempito

    Ormos Milou,uno dei maggiori porti naturali del mar di levante,e i canali tra le due isolette vicine.Un luogo ideale,quin-

    di, per brevi tratte a vela alla ricerca di spiagge,grotte e contorte scogliere tra le pi belle dellintero Mediterraneo.Non a caso

    da questisola proviene la Venere conservata al Louvre di Parigi, una delle pi celebri statue dellet ellenistica.Prototipo della

    bellezza femminile. Pi a levante ecco la tranquilla Folegandros,la fortezza-Sikinos e la caotica ma affascinante Ios.Come

    sempre in Grecia,isole per tutti i gusti. Alla ricerca di quel mistero ancora possibile tra le rocce multicolori dellEgeo.

    Da Ios a Milos passando per Folegand

    Sikinos, ovvero tutto ci che fa Grecia

    in sole 50 miglia tutte da vivereGRECIACicladi Sud Ovest

  • 8/3/2019 cicladisudovest

    2/5

    OTT178 OTTOBRE 05

    Grecia Cicladi sud ovest

    costituiscono la caratteristica che

    si ripete in tutte le Cicladimeridionali. Milos, grande econtorta, offre anche numerosialtri villaggi, tra cui spiccano perpolicromie e fascino quelli deipescatori lungo la costa, comequello di Klima che vedete nellafoto qui accanto.La zona risente ovviamente delpredominante Meltemi che, neimesi estivi, pu soffiare conimpetuosit.In media,nella zona,il Meltemi ruota da N-NNE-NE man mano che si naviga da Ios versoMilos. Possono capitare periodi in cui cos violento che preferibilerimanere con la barca ben al sicuro in Ormos Milou (attenzione,comunque, alle ricadute di vento anche nelle zone ridossate). Nonmancano,tuttavia, periodi in cui il vento si smorza,ideali per esplorarequeste isole.Visto che Milos si trova sulla classica rotta di ritorno dal

    Dodecanneso verso Capo Maleas e il Peloponneso, consigliamo diapprofittare del Meltemi per navigare al traverso-lasco (con velaturaopportunamente ridotta) verso ovest e di visitare le varie isole neiperiodi di calma.Confidando nellassistenza degli dei,che da queste partinon dovrebbe certo mancare. In generale non sono molti i ridossipossibili e vi sono isole, come Sikinos, in cui si ha un solo scalopraticabile. La costa sud di Milos poi completamente aperta ai ventimeridionali,peraltro rari in primavera-estate.Il periodo migliore risulta,quindi, la tarda primavera quando il Meltemi non ancora forte.Salpiamo,quindi, verso Ios per poi proseguire verso ponente.

    Da Ios a Folegandros

    Ios Grecia da cartolina.Invitante,ma un po svenduta al tusa,ormai non pi quella meta idilliaca che migliaia di giogevano negli Anni Settanta,tra hippy, sognatori e perditela sua chora forse la pi bella di tutte le Cicladi, almenosta dal mare,con le bianche case cubiche che contrastano s

    te con la roccia ocra arsa dal sole e dal sale. Ragion per cuidi per godere ancora a pieno di Ios proprio la barca a velrivo via mare e la possibilit di ripartire, per un ridosso lmeridionale (Manganari e Tres Klises per tutti) oppure pela.I n venti minuti dallaffollato e rumoroso porto di Ios ra. Il panorama splendido,specialmente allora del tramche qui, come a Santorini, un rito collettivo da consumbevanda alla moda.La profonda insenatura (fanale sulla siniso,su Ak Fanari, un lampo in 5 sec per 5 miglia) terminasena quadrata con moli in cemento,corpi m orti e fondali

    testo di MICHELE TOGNOZZI foto di SILVIA BOCCATO

    Spesso in Grecia capita di ritrovarsi a navigare tra mini arcipelaghicontenuti allinterno di un pi vasto insieme di isole. il casodi Thira-Santorini con le sue consorelle e, appunto,di Milos con

    le pi piccole Kimolos, Poliagos e Andimilos. In entrambi i casi aoriginare questa insularit composita stata uneruzione vulcanica:immaneed entrata nei libri di storia e geologia quella di Thira,assai pi anticae classica (tettonicamente parlando) quella di Milos. Ci che restaancora oggi, per, non lascia dubbi sulla natura di quei lidi.Roccebasaltiche, calcari, golfi contorti, crateri,fumarole subacquee, roccemulticolori. Cos accese da far considerare Milos,Poliagos e Kimoloscome le isole pi variopinte di tutto lEgeo. Colori che si specchianoin un mare cos limpido e blu da vantare pochi eguali non solo in Grecia,ma in tutto il Mediterraneo.A Milos, isola che vanta un buon numerodi miniere e cave, si pu arrivare direttamente dal Golfo Saronico,dopoaver lasciato il Pireo,oppure dal Peloponneso,per chi proviene dallItaliacon barca propria. Milos infatti la pi a sud ovest delle Cicladi.Dotata di aeroporto,costituisce anche una delle poche isole dellEgeoideale per cambi di equipaggio o nuovi arrivi.A Milos, per, si pu

    giungere anche da levante, tornando dal Dodecanneso, dopo avertoccato la modaiola e caotica Ios,la superba e quasi inaccessibile (in quelquasi sta spesso il fascino di tante isole allapparenza inavvicinabili) Sikinose la tranquilla Folegandros.Questo stato il nostro caso,vis to che abbiamonavigato da levante a ponente toccando nellordine Ios, Sikinos,Folegandros e Milos. Con queste isole si chiude,quindi, la nostranavigazione nelluniverso cicladico,di cui Milos for se la via duscita,Ios la summa (se non fosse per una vocazione turistica ormai dimenticadelle origini) e Sikinos la fortezza,con la sua chora ancora autentica.Proprio i villaggi candidi di calce, arroccati sulle alture pi difendibili,

    Itinerari gi pubblicatiItinerario del mese

    Mar Ionio

    Mar Egeo

    Riepilogo: -1 Corsica Ovest (feb.02) -2 Pontine (mar. 02) -3 Baleari (apr.02) -4 Costa Azzurra (mag.

    02) -5 Arc.Toscano (giu.02) -6 Egadi (lug.02) -7 Eolie (ago.02) -8 Capri e Cilento (set.02) -9 Tunisia

    (ott.02) -10 Sardegna Nord (nov.02) -11 Malta (dic.02) -12 Dalmazia Centrale (feb.03) -13 Turchia

    Licia (mar.03) -14 Corsica Est (apr.03) -15 Ustica (mag.03) -16 Sardegna Est (giu.03) -17 Tremiti

    (lug.03) -18 Pantelleria (ago.03) -19 Pelagie (set.03) -20 Grecia Peloponneso (ott. 03) -21 Grecia

    Sporadi (nov.03) -22 Isole Flegree (dic.03) -23 Sardegna SW (feb. 04) -24 Sardegna NW (mar.04) -

    25 Calabria e Stretto di Messina (apr.04) - 26 Dalmazia Sud (mag.04) -27 Liguria Cinque Terre (giu.

    04) -28 Grecia Ioniche Nord (lug.04) -29 Croazia Quarnero (ago.04) -30 Toscana Costa Maremmana

    (set.04) -31 Grecia Saronico (ott.04) -32 Grecia Ioniche Sud (dic.04) -33 Grecia Dodecanneso Sud

    (feb.05) -34 Grecia Dodecanneso Nord (mar.05) -35 Grecia Cicladi Nord (apr.05) -36 Sardegna Ovest

    (mag.05) -37 Grecia Cicladi Sud (giu.05) -38 Grecia Piccole Cicladi (lug.05) -39 Spagna Costa Brava

    (ago.05) Un servizio esclusivo per gli abbonati a FV: larchivio di tutti gli itinerari con-

    sultabile su www.farevela.net

    1

    2

    3

    4

    5

    67

    8

    9

    10

    11

    12

    13

    14

    15

    16

    18

    19

    20

    21

    22

    23

    24

    25

    26

    2729

    30

    31

    17

    28

    32

    33

    3435

    Ios

    Kimolos

    Naxos

    36

    Il tramonto a Ios si trasforma in un

    rito collettivo. Qui turisti osservano il

    calar del sole sopra Ormos Iou e il pro-

    filo di Sikinos. A destra: il villaggio di

    pescatori di Klima (Milos).

    A sinistra: relax a Folegandros

    37

    Sikinos

    FolegandrosMilos

    38

    39

  • 8/3/2019 cicladisudovest

    3/5

    fango.Carburante su r ichiesta con autocisterna e acqua da una fontanapubblica.Lancoraggio alla ruota in Ormos Iou (1) vietato perch con-trasta con larea di evoluzione dei traghetti.Per cui, la fonda possibi-le nellaltrettanto riparata baia di Milopotamos (2), la cui spiaggia(come del resto gran parte dellisola) il regno dei nudisti.Si d anco-ra su sabbia e alghe tra i 3 e i 10 metri dacqua. Possibilit anche a Or-mos Kolitzani,raggiungibile dopo aver ben arrotondato le secche (3)di Capo Xeres,in uscita da Ormos Iou. Gli ancoraggi migliori e tran-quilli (almeno dopo che sono spariti i battelli turistici) sono nella par-te sud dellisola, a levante di Capo Ahladi. Lampia baia diManganari

    propone uno splendido e trasparen-te fondale di sabbia (4) che degra-da dai 3 ai 15 m.Una spiaggia (an-che qui naturisti) si alterna con

    scogliere e qualche caletta.Il ridos-so dal Meltemi ottimo,con la so-la prescrizione di stare attenti alleraffiche in caduta dalle alture.An-cora pi a est si risale fino allaltrainsenatura,Tris Klises (5),dove sipu ancorare su roccia in 3-5 me-tri.La baia,raggiungibile via terrasolo con mulattiere, meno fre-quentata della precedente. Piaperte al vento dominante sono lealtre cale del versante est,Kalamose Ayia Theodoti (6), dove perlancoraggio possibile solo con beltempo.La baia dominata dal vec-chio castello veneziano di Palio-kastro, arroccato su uno speronea quasi 300 m daltezza. Prima di

    lasciare Ios,dopo aver doppiato lo scoglio di Petalidi allestremo setten-trionale dellisola, non si dovr mancare uno sguardo (o una visita) allatomba di Omero (7),che la tradizione vuole situata appunto a Plako-tos, nella parte nord. Il padre di tutta lepica classica e del mito stessodella navigazione,Odisseo,mor d urante un viaggio in nave da Samo adAtene e venne gettato in mare.Il suo corpo sarebbe quindi approdatoa Ios,che ne sarebbe ancora la tomba.Altra isola,altra chora. Se quella di Ios preda del turismo internazio-nale,quella di Sikinos ancora integra e autentica.A salvarla, forse, lamancanza di approdi sicuri e laspetto austero di fortezza che lintera iso-

    OTT

    la propone,pur trovandosi a sole 5miglia da Ios. Questa montagnadi calcare si innalza dallEgeo insenso SW-NE,con il solo scalo diAlopronia (o Skala Sikinos) comepunto di sbarco,situato a met del-la costa orientale.I l lato nord oc-cidentale,dopo Capo Malta, cadea strapiombo in mare ed inacces-sibile.Su questo balcone naturale rivolto a ponente si erge anche la cho-ra, in realt suddivisa in due nuclei,Kastro e Chorio.Un villaggio chepi autentico non si pu,dove troverete il miglior formaggio dellEgeo,il solito monastero panoramico (Zoodochos Piyi) (8) e tanta quiete.Rag-giungibile in autobus da Skala, chora il trionfo dellarchitettura cicla-dica,tanto che qualche appassionato greco e tedesco ha iniziato a ristrut-turarne le case. Lapprodo quanto mai ameno:una baia di acqua lim-pidissima dove per scendere a terra preferibile una bella nuotata daltender.La banchina quasi interamente occupata dai pescator i locali men-tre il fondale in rada sui 3-5.Taverne e ozio faranno al caso vostro.Scenario simile,ma con possibilit maggiore di approdo,perFolegan-dros,6 miglia a ponente della consorella,di cui condivide anche la mor-fologia, orientata per il senso NW-SE. Il canale tra le due isole co-

    sparso di isolotti:Kaloyeros, Kardhiotissa e Adelphia (9) che,come unasorta di strada marina cospicua,conducono fino a Karovastasi,il prin-cipale approdo di Folegandros.Vi un sicuro molo,a cui si pu ormeg-giare con ancora propria in 5-8 metri e poppa in banchina dal lato sot-tovento,visto che quello interno sempre occupato dalle barche loca-li. In ingresso c un fanale con settore rosso (un lam in 5 sec,5-3 mi-glia).Qualche provvista e taverne sulla banchina.Folegandros bella.Oc-corre girarla con calma,per salire fino alla chora,dominata dal Monaste-ro di Panayia,raggiungibile con una lunga strada a zig zag.Lungo la co-sta non mancano grotte e spiagge. C anche uno dei fari pi ponenti

    180 OTTOBRE 05

    Grecia Cicladi sud ovest

    Imperdibile lesplorazione con il ten-

    der nei fiordi modellati dal vento

    presso Sarakiniko, a Milos.

    A sinistra dallalto: vista sulla chora di

    Folegandros dal Monastero di Pana-

    yia; bolle gassose subacquee nei lim-

    pidi fondali di Milos. A destra: a dorso

    dasino a Folegandros

  • 8/3/2019 cicladisudovest

    4/5

    OTT182 OTTOBRE 05

    di questo tratto dellEgeo, quello di Ak Aspropounda (3 l17 miglia) (10). Sulla costa ovest, si apre il ridosso di Vat5 m) (11), praticabile con bel tempo visto che la risacca fastidiosa con Meltemi.A ter ra una bella spiaggia e qualcla ha una strada che la percorre in tutta la s ua lunghezza prnale,per cui vale la pena noleggiare un motorino (tel. 228godere di questo imponente balcone naturale.Alla chora,bprattutto nel vecchio Kastro,idilliaco il contrasto tra il biri e i colori degli infissi. Qua e l un podi verde costituiternativa a unisola interamente brulla ma sempre affascin

    Milos, un mondo multicolore dacqua e roccia

    Policroma:bianca, rossa, azzurra, blu,gialla,nera,verde.Mconsorelle di genesi vulcanica Kimolos e Poliagos sonvariopinte della Grecia. Un universo a parte che merita sita,approfittando degli ancoraggi di Adhamas (in Or mos Mlonia (nel canale tra Milos e Kimolos) che consentono di lca per girovagare allinterno.Lo sviluppo costiero enormglia, per cui occorre programmare una circumnavigazionsariamente comprender anchele vicine Kimolos e Poliben presenti le condizioni meteo e la scelta dellancoraggte.In atter raggio dal Saronico (il Pireo dista 86 miglia) il lisolotto Akradhia (lam, 10 sec,10 miglia) guida allingpio Ormos Milou, il golfo naturale frutto dello sprofonlimmensa caldera del vulcano originario.La sua ampiezza forte Meltemi si alza comunque mare con conseguente rzione anche allingresso,dove il forte vento da Nord promoto ondoso.Una volta allinterno, si dirige verso lo scaAdhamas. Qui acqua e carburante su richiesta con auto

    ormeggiare con ancora propria in 5-6 m su fango al lato co molo dei traghetti oppure al pi tranquillo moletto a edale sui 2-3 m, per cui meglio arrivare di prua).A ttenda sud, che investono lapprodo con onde nate 4 migAdhamas si ha ampia possibilit di provviste e possibilit motorini per lindispensabile tour via terra.In lontananzalcune delle numerose miniere a cielo aperto di cui abbogeologia, in effetti, insieme allarcheologia (ricordate la Veoggi esposta al Louvre), uno dei vanti di Milos. Lungocialmente quella nord in localit Sarakiniko(13) dove mentarie offrono spettacoli on fiordi,piscine naturali, codove introfularsi con il tender, tutto un susseguirsi di foli,sculture naturali,imprevisti visivi. Un bellandare per il nnon deve lasciarsi sfuggire il minimo particolare,magari ndai portolani. Cos come da non perdere sono i variopinpescatori di Klima (14) e Mandrakia, con le stanze perbarche oggi spesso convertite in studioturist ici.Tra Milo stretto canale invita a allandirivieni tra le due isole.Ba

    lo splendido scalo di Apollonia, dove si pu dar fondo bia con lalta Kimolos a far da scenario.Ad Apollonia lunico vero diving autorizzato delle Cicladi:il Diving Cen22870 28077 www.milosdiving.gr).A Kimolos si pu sceggio di Psathi (una strada conduce alla vicina chora),con asu sabbia.Meraviglioso lancoraggio di Manolisi,sulla costla deserta Poliagos.Si d ancora in una piscina naturale in bia,a r idosso dellisolotto omonimo,arr ivando obbligatorianale sud.Un consiglio:tender e occhi aperti per godere dlo tra rocce multicolori e un mare dalla trasparenza eccez

    N

    E

    S

    W

    APOLLONIAWAYPOINT

    3646N2431E

    Grecia Cicladi sud ovest

    b

    A

    CARBURANTI

    ACQUA

    SPIAGGE/CALE

    PUNTI PANORAMICI

    PORTI/APPRODI

    RIFERIMENTI NEL TESTO1

    0

    M

    LA PRESENTE CARTA NON VALIDA AI FINI DELLA NAVIGAZIONECARTOGRAFIA NAVIONICS GOLD

    La chora di Folegandros, una delle pi integre delle Cicladi

    Un relitto davanti alle scogliere di Sarakiniko, a Milos

    N ot tu rn o a d A po ll on ia , p ia ce vo le s ca lo n el la p ar te s et te nt ri on al e d i M il os S co gl ie re e f ar ag li on i m od el la ti d al m ar e e d al v en to a K le ft ik o ( Mi lo s S W)

    7 MIGLIA

    86 MIGLIA

    Ak PsaliMILOS

    ADHAMAS

    Andimilos

    FOLEGANDROSSIKINOS

    IOS

    NAXOSPAROS

    KIMOLOS

    POLIAGOS

    SIFNOS

    Akradhia

    Ay Yeoryios

    Kardhiotissa

    Petalidhi

    Iraklia

    Skhinoussa

    Paximadhi

    OrmosMilos

    Ak Spathi

    Ak SpilasAy Andreas

    Manolisi

    KlimaAPOLLONIA

    PSATHI

    CHORA

    CHORAPrassonisi

    KARAVOSTASICHORA

    Ak Kastelli

    Ak Vigla

    Ak Panagias

    Ak Malta

    CHORASKALA SIKINOS

    KaloyerosAk Akhladhi

    CHORA

    Tris Klises

    Ak Yeoryios

    Ak Aspros Gremmos

    ORMOS

    Psatho

    Milopotamos1 23

    4

    Manganari 5

    6

    7

    8

    9

    1011

    12

    1513

    14

    bb

    b

    A

    A

    A

    A

    AA

    M

    M

    M0

    0

    0

    0

    Verso il Pireo

    15 MIGLIA

    15 MIGLIA3,5 MIGLIA

  • 8/3/2019 cicladisudovest

    5/5

    Dal caicco alla tavernaUn buon passatempo in Grecia la ricerca delle taverne pi autentichedelle varie isole. Fatta salva la regola che invita a diffidare di quelle con m

    se e tedesco nelle isole pi modaiole, val la pena dare unocchiata ai po

    isole. Se vi sono i piccoli caicchi da pesca, con le tipiche reti gialle, allora s

    le che nelle vicinanze ci sia anche una buona taverna. Un buon pesce,

    modo pi semplice, quanto di meglio la scarna ma piacevole gastronomia

    offrire. Sempre piacevole lambientazione, come la taverna Kri tikos

    41219), che vedete qui sopra, ripresa a Folegandros.

    OTT184 OTTOBRE 05

    Grecia Cicladi sud ovest

    Bibliografia essenziale

    Guida ai mari di Grecia

    (Jacques Angles - Zanichelli

    La Libreria del Mare)

    Grecia, porti e approdi

    (Rod Heikell, Imray Laurie

    Edizioni Il Frangente

    www.frangente.com)

    Magico Egeo

    (Alfredo Giacon - Mursia)

    Cartografia essenziale

    G33 Imray Tetra 1:190.000

    Cicladi Sud

    Nelle imbarcazioni da charter si

    trovano sempre le carte plastifi-

    cate della serie Imray Tetra.

    Contengono spesso i piani

    1:25.000 dei principali porticcioli

    (come in questo caso di Stenon

    Kimolou). In generale, per, la

    cartografia nautica in dettaglio

    in Grecia insufficiente ed

    consigliabile prestare molta

    attenzione ai portolani e alle

    personali osservazioni visive.

    BA 1037 (da Nisis Falconera a

    Ios) 1:150.000

    Bollettini meteoAvviso sul Canale 16 Vhf alle

    06:00, 10:00, 16:00, 22:00 UTC

    (+2 in Grecia) di un bollettino

    in greco e in inglese trasmesso

    poi su vari canali dalle stazioni

    costiere locali. In generale, i

    bollettini greci non sono molto

    affidabili, per cui consigliabile

    ricorrere, se si pu, a Internet.

    Milos Radio (chiamare Hellas

    radio) trasmette sui canali 16,

    82 Vhf. Thira Radio sui canali

    16, 27, 87 Vhf.

    Meteorologia

    Da giugno a settembre prevale su

    tutto il Meltemi, che raggiunge la

    sua massima intensit tra la fine di

    luglio e la fine di agosto. Tra Ios e

    Milos, il Meltemi si dispone tra N e

    NNE-NE man mano che si naviga

    verso ovest. A Folegandros tende a

    seguire la costa dellisola. Pu essere

    particolarmente violento sulla costa

    NW di Milos, allingresso di Ormos

    Milou. Nelle coste sottovento

    possono abbattersi forti raffiche.

    In autunno e inverno possono

    capitare burrasche da SE.

    Turismo e servizi

    Lingua Greco, chi si occupa di

    turismo parla sempre inglese.

    Aeroporto Milos. Voli da Roma e

    Milano con cambio ad Atene.

    Diffidare dei voli in tarda serata

    della Olympic sugli aeroporti

    minori da e per Atene, che

    possono essere cancellati senza

    preavviso.

    Ente Nazionale Ellenico per il

    Turismo Tel. 06 4744301

    Porti dEntrata nella zona

    Ermopoulis

    Quale membro dellUnione

    Europea, la Grecia consente lin-

    gresso nelle sue acque a imbarca-zioni battenti bandiera di un

    altro stato dellUE, e quindi

    anche dallItalia, senza espletare

    alcuna formalit.

    www.ente-turismoellenico.net

    Charter

    Mondovela Srl Tel. 02 4819071

    Equinoxe Tel. 011 8185211

    Alisei Tel. 051 550826

    Bluenose Tel. 080 5538808

    Sailing.it Tel. 0544 538870

    Feram Tel. 02 76008844

    Yachting 77 Tel. 02 86460413

    Il presente servizio stato

    realizzato utilizzando

    unimbarcazione Baltic 47.

    info

    PORTI TELEFONOprefis. 0030

    POSTIBARCA

    LUNGH.MAX

    FONDALI(m.)

    NOTE

    IOSIos

    2286 91264(vhf 16)

    20 20 3-4Porticciolo. Acqua, carburante con autobotte su richiestprovviste.

    SKALA SIKINOSSikinos

    2286 51238- - 3-4 Scalo. Acqua, ristoranti, provviste.

    KARAVOSTASIFolegandros

    2286 41285- 20 2-4

    Porticciolo. Acqua, ristoranti, provviste. Noleggio motorper la chora.

    ADHAMASMilos

    2287 23360(vhf 16)

    15 20 2-6Porticciolo. Acqua, carburante con autobotte su richiestprovviste. Meccanico, Ufficio postale.

    APOLLONIAMilos

    2287 23360- - 2-3 Scalo. Acqua, ristoranti, provviste.

    Dallalto: il porticciolo di Folegandros offre possibilit dormeggio con ancora

    propria e poppa in banchina a una decina di yacht; vista su Ormos Iou a Ios (in

    primo piano si nota la darsena quadrata per il diporto, dove possono ormeg-

    giare fino a una ventina di barche ai corpi morti con pescaggio fino a 3,5

    metri); tra le scogliere di Papafragas (parte nord di Milos) si aprono spesso

    angoli nascosti di rara suggestione. Pagina a destra in senso orario: il nostro

    Baltic 47 si lascia alle spalle uno dei faraglioni di Poliagos; la bella e tranquilla

    baia di Skala Sikinos, unico approdo di unisola tanto imponente quanto

    autentica; un ristorantino nel kastro della chora di Folegandros