Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori,...

17
Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho ripreso a lavorare. Innanzi tutto vorrei dare il benvenuto ai nuovi studenti, insegnanti, personale e un gran bentornato a tutti i veterani. Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande benvenuto -e ringraziamento- va a Martina, Federica ed Edoardo di 3°D che hanno voluto prendersi la briga di questo lavoro. E poi non bisogna dimenticare la redazione, con nuovi e vecchi scrittori. Comunque adesso vi lascio agli articoli. Il numero è in parte dedicato alle elezioni, però non mancano articoli di attualità, di musica, di sport e anche rubriche più piacevoli e divertenti. A presto e……se avete voglia di partecipare anche voi LUNEDì 20 OTTOBRE alle 13,15 ci sarà la nuova riunione del mio giornale. Se volete anche solo dare qualche consiglio via mail l’indirizzo è sempre lo stesso: [email protected] Carlo

Transcript of Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori,...

Page 1: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

Ciao lettori,

è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho ripreso a lavorare.

Innanzi tutto vorrei dare il benvenuto ai nuovi studenti, insegnanti, personale e un gran bentornato a tutti i

veterani. Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande benvenuto

-e ringraziamento- va a Martina, Federica ed Edoardo di 3°D che hanno voluto prendersi la briga di questo lavoro. E poi non bisogna dimenticare la redazione, con nuovi e

vecchi scrittori. Comunque adesso vi lascio agli articoli. Il numero è in

parte dedicato alle elezioni, però non mancano articoli di attualità, di musica, di sport e anche rubriche più piacevoli

e divertenti.

A presto e……se avete voglia di partecipare anche voi LUNEDì 20 OTTOBRE alle 13,15 ci sarà la nuova riunione

del mio giornale. Se volete anche solo dare qualche consiglio via mail

l’indirizzo è sempre lo stesso: [email protected]

Carlo

Page 2: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

RIFORMA GELMINI Durante tutta l’estate si è sentito parlare delle nuove proposte della Riforma per la scuola del Ministro Gelmini. Ora tutti cercano di esprimere il loro parere contrario attraverso manifestazioni e scioperi. Anche se se n’è sentito parlare tanto siamo sicuri di sapere cosa esattamente propone il disegno di legge, andando oltre al grembiule obbligatorio nella scuole elementari? Questo articolo vuole elencare i punti salienti della riforma, permettendo così di capire a cosa stiamo andando incontro. La maggior parte dei provvedimenti proposti è dovuta ad un taglio di circa 8 miliardi di Euro per la scuola e al tentativo di arginare il fenomeno del bullismo. Ecco i principali punti: Il grembiule alle scuole elementari: per far sì che ci sia

meno differenza sociale tra i bambini. Scuola dell’infanzia, elementare e media riduzione delle

ore; eliminazione dei tempi prolungati e dei moduli, ritorno al maestro unico: si ottiene così una drastica riduzione del personale docente. La riduzione dell’orario andrà a penalizzare le famiglie che lavorano e che non hanno nessuno a cui affidare i bambini al pomeriggio.

Eliminazione di circa 700 scuole e un conseguente aumento di bambini all’interno delle classi.

Riduzione di personale: 87.000 insegnanti in meno, 44.000 unità di personale ATA in meno.

Riduzione delle ore in alcuni licei (ad esempio alcuni licei artistici hanno più di 40 ore settimanali), in alcuni istituti tecnici e professionali.

Ulteriore diminuzione dei fondi alle scuole pubbliche, mentre rimarrebbero invariati quelli per le scuole private.

Abbassamento dell’obbligo scolastico dai 16 ai 14 in controtendenza con tutti gli altri Stati europei che cercano di aumentarlo.

Obbligo dell’insegnamento dell’educazione civica senza però assegnare un monte ore preciso, come già è previsto nei decreti precedenti.

Introduzione del cinque in condotta che implicherebbe la bocciatura, ciò servirebbe a contrastare fenomeni di bullismo. Però va contro all’Art.4 comma 3 dello Statuto delle studentesse e degli studenti che dice “Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto”.

Limitazione della speculazione delle case editrici, in modo tale che un’edizione duri 5 anni, però questo non risolverebbe il caro libri che ha subito un aumento del 20%.

Questi sono i punti salienti, a fine ottobre ci sarà la discussione per l’entrata in vigore della legge e poi si vedrà.

Alice, 4°D

Page 3: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

Ogni anno a Torino e provincia il Comune manda ai giovani che

compiono 15 anni il “Pass15”. Questa è una bella iniziativa, infatti ci viene offerta l’opportunità di frequentare minicorsi gratuiti o a prezzo conveniente tramite i

carnet che il pass contiene. Purtroppo, però, il tempo passa e alla fine dell’anno, quando il pass sta per scadere, ci rendiamo conto che abbiamo usufruito solo dell’entrata in piscina o al cinema e di aver perso l’occasione di provare sport/attività mai fatte prima. A Venaria oltre al Pass15 i giovani ricevono il Pass giovani che è utilizzabile dai 13 ai 17 anni. Questo è molto più vantaggioso poiché a 16/17 anni si è un po’ più indipendenti dai genitori e con qualche libertà in più rispetto a quando si ha 13/15 anni. Anche se questo è il primo anno che viene proposto il pass giovani e da parte dei ragazzi non c’è stato un grande interesse, penso che sia un grande vantaggio per chi ce l’ha e sta a lui/lei interessarsi nell’iniziativa. Per esempio nel pass giovani c’è l’opportunità di fare una proposta al Comune, infatti partiranno corsi di Aikido, Hip-Hop e un torneo di magic, inoltre inizieranno corsi da DJ, uno sui videoclip, uno di arte circense e tanto altro. Infine sono già state realizzate giornate in piscina, una giornata di festa, un minicorso di tennis e delle incursioni nel parco regionale de “La Mandria”.

Martina 3 D

Chi sono i componenti di questa lista? Ciao a tutti, siamo la lista che ha come motto We still believe in “castelletto multipower”, che vede come capolista Giorgio Giulia 4^C e come candidati Cristina Carlotta 5^A, Lanteri Silvia 5^F, Polito Luca 5^F, Formiglio Enzo 4^A, Benzo Marco, Fiore Désirèe 2^G, Collu Manuel 3^Q Quali sono i punti forti della vostra proposta? Ovviamente non mancheranno le 4 assemblee d’istituto (i temi vi sono già stati propinati abbastanza nelle assemblee o no?!?) e poi un bellissimo annuario consegnato in tempi decenti senza sfondi personalizzati!! (L’anno scorso avevo un’orca, o un animale del genere, che stava cercando di assassinare un mio compagno, poi bocciato. Non vorrei dire, ma è meglio evitare per scaramanzia!!). L’argomento che più interessa il popolo del Cattaneo è quello delle feste!!! Ne sono previste 3 (Natale, Pasqua, fine anno) una di queste, se fattibile tra costi ed organizzazione generale, sarà uno schiuma party! Diciamo una cosa un po’ diversa. E poi i nostri extra! E a proposito del motto, cosa ci dite? Il motto?? Eheh…molto semplice: Silvia piagnucolava di voler questo motto, e fondamentalmente è simpatico! Ce l'hanno propinato per tutto l'anno precedente e perché non ricordarlo anche quest' anno?

Fiore Désirèe 2G

Page 4: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

Salve ragazzi, quale è il vostro motto? Il nostro motto è “AD ASTRA PER ASPERA”. Chi sono i componenti della vostra lista? Allora, noi siamo: Guelfi Filippo, Cagna Mafalda, Gorga Alessio, Versolatti Serena, Garbero Stefano, Gavazzo Valentina, Mammola Fabrizio,Castriotta Giorgia. Quali sono i punti principali del vostro programma? Allora il nostro programma prevede tra i punti principali: -Assemblee d’istituto su temi come il confronto tra i nostri usi e costumi e quelli Medio Orientali, o sul WWF, Emergency e associazioni simili, poi l’orientamento per le classi quinte, -Le feste d’istituto previste per Natale, Pasqua, Carnevale e a Giugno (possibilmente il ballo di fine anno), -I tornei sportivi (calcio, basket, pallavolo) -Per quanto riguarda l’annuario abbiamo in programma di segnarci i nomi, gli indirizzi e tutte le cose che ci sono sempre state, inoltre abbiamo deciso di mettere sei pagine di foto di gite e mettere sfondi a scelta e di farlo ricevere agli studenti il prima possibile, E poi abbiamo anche pensato di inserire il dipartimento nel pof. Perché avete scelto questo motto? Perché comunque nella scuola, come in tutte le cose, ci saranno sempre difficoltà, e noi ci batteremo fino alla fine per risolverle e rendere la scuola un posto migliore. Cosa vi ha spinto a candidarvi? In questi quattro anni trascorsi nella scuola abbiamo visto che gli altri rappresentanti hanno fatto tante promesse come l’annuario a marzo e poi non sono state mantenute. Noi quest’anno con la nostra lista intendiamo cambiare seriamente qualcosa all’interno della scuola mantenendo le promesse fatte.

Vincenzo Brugnano 4^M

Unione degli Studenti: con te, per difendere i tuoi diritti!

L'Unione degli Studenti è un'associazione nazionale indipendente, d'ispirazione sindacale impegnata nella costruzione di una scuola pubblica, laica e democratica. E come dice il motto difenderemo i tuoi diritti affianco a te e per te! I candidati della lista UdS sono:

Pier Giorgio Liprino, Stefano Ortalda, Erika Crimi, Baccarin Laura, Mirko Brigante, Milone Silvia, Giai Pron Edoardo

I punti principali della lista UdS sono: Autogestione/coogestione studentesca 6 Assemblee d'Istituto per rivendicare il nostro diritto di assemblea; l'annuario entro la fine di maggio; 4 Feste d'Istituto che variano per generi e temi; Cineforum ad ingresso libero; regolamentare a livello d'Istituto un mercatino dei libri usati. Inoltre l'UdS si batte da sempre per cercare di far fronte ai problemi riguardanti la tua scuola che cade a pezzi... ...e per difendere in ogni momento i tuoi diritti! Nel forum udstorino.forumfree.net è disponibile la sezione SOStudenti in cui puoi postare qualsiasi problema riguardante la vita nella tua scuola e ricevere un aiuto immediato e concreto da parte dei tuoi rappresentanti!

Page 5: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

Chi sono i candidati della vostra lista? Cambria Federico, capolista, Cataldo Andrea, Rocco Alessio, Cairone Alessandro, Ricucci Simone, Saglietti Cristina, Maccheroni Simona, Angeli Stefano. Qual è il vostro motto? “Con noi si può”

Chi sono i componenti della lista? Librino Lorenzo 3^F (capolista), Landolfi Viola 3^N, Spinoni Enrico 3^F, Seccia Domenico 3^F, Forcellini Lorenzo 3^N, Bonanno Marco 3^D, Benfatti Tomà Alistar 4^F, Blandino Chiara 3^M Quali sono i punti della vostra lista? Noi proponiamo 3 feste d’istituto, eventualmente 4; faremo più assemblee possibile, quante permesse dal regolamento. Non faremo promesse inutili sull’annuario promettendo arrivi entro marzo ma vi possiamo garantire l’arrivo entro la fine della scuola. Cercheremo di rivalutare il Dipartimento. Chiederemo la disponibilità delle palestre e del cortile per l’organizzazione dei tornei sportivi d’istituto (calcio, pallavolo, basket). Qual è il vostro motto, e perché? Il nostro motto è “Change…we can” e l’abbiamo scelto perché cambiare è possibile e noi faremo di tutto per migliorare e rendere più piacevole la permanenza degli studenti al Cattaneo.

Di Filippo Debora 1^R

Page 6: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

Quali sono i componenti della vostra lista? Capolista: Ludovico De Donno V H Paolo Riccobene V I Federico Urzi V I Antonio Pisarro V I Cristina Sanlorenzo IV I Francesco Ordazzo IV I Claudio Piccinini IV I Sedghi Nader Alessandro IV I Qual è il motto che avete scelto? Perché? Il motto è “All in! Noi ce la mettiamo tutta”. All in è una tipica espressione di quando si gioca a pocker per dire che uno punta tutto ciò che ha. E noi vogliamo puntare tutto sulle nostre idee, noi crediamo nel cambiamento. Quali sono i vostri obbiettivi? A parte le solite cose, tipo i tornei sportivi che si svolgeranno in sede, le 4 feste di Istituto (Natale, Carnevale, Pasqua e fine anno) e l’annuario, che è previsto per fine maggio con tante idee innovative, noi abbiamo proposto degli incontri per ogni classe in cui si parlerà di argomenti giovanili e didattici, in particolare per le classi I e II il problema della droga e dell’alcol, per le III e le IV la mafia e la corruzione anche in campo politico, mentre per le V un programma di orientamento universitario.

LE NUOVE RECLUTE: abbiamo chiesto ad un nuovo insegnante e a un paio di nuovi allievi cosa ne pensano del “Cattaneo”. Risponde la prof.ssa Miriam De Mattia, nuova professoressa di matematica del biennio dei corsi “I” e “L” della succursale: “Non è facile esprimere un giudizio perché insegno in questa scuola solo dal mese di settembre. In generale non posso dire di trovarmi male, ma è sempre necessario un po’ di tempo per conoscere i colleghi e sentirsi in un ambiente famigliare. Sicuramente il problema non è il Cattaneo, ma il fatto che ho insegnato per dieci anni consecutivi nella stessa scuola, dove ormai conoscevo tutti e tutti conoscevano me. Adesso mi sento ancora un pesce fuor d’acqua. Forse il fatto di essere in succursale, che è un ambiente più piccolo, mi aiuterà di più. Un altro aspetto al quale mi devo ancora adattare è insegnare al biennio, visto che ero abituata a rapportarmi con ragazzi del triennio. Di sicuro l’ambiente è buono, ma, come si dice, tutto il mondo è paese e, ci sono lati positivi e negativi in ogni realtà.”

Ecco l’intervista ai nuovi studenti di prima

Qual è la vostra prima impressione del nuovo ambiente al

Cattaneo? La nostra prima impressione è globalmente positiva; naturalmente il cambiamento si è sentito, ma gli insegnanti e i compagni più grandi ci stanno aiutando molto. Dobbiamo ancora abituarci al nuovo metodo di studio e alla diversa quantità di compiti, ma soprattutto siamo rimasti spaesati dalla grandezza

Page 7: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

del liceo (naturalmente per noi che siamo in sede): i primi giorni è stato difficile trovare l’aula e ci è spesso capitato di perderci durante gli intervalli tra i vari corridoi, scale e piani!

Come è stato il vostro primo giorno al liceo? Il primo giorno eravamo naturalmente molto agitati e un po’ spaesati per il nuovo ambiente. Ogni professore coordinatore ha accompagnato la propria classe nella rispettiva aula; quindi l’insegnante e i tutor ci hanno accolto e ci hanno spiegato le principali regole del liceo. Eravamo parecchio nervosi, poiché inconsciamente sapevamo che quel giorno segnava l’inizio di un importantissimo periodo che segnerà la nostra vita.

Come avete giudicato l’intervento dei tutor? I tutor ci hanno aiutato molto il primo giorno per ambientarci e soprattutto per avere l’opinione di altri ragazzi e non solo quella dei professori. Sarebbe stato meglio, però, se fossero tornati e fossero stati più presenti almeno nella prima settimana di scuola come punto di riferimento per le tante cose che ancora non conoscevamo del liceo; purtroppo, invece, dopo il primo giorno non li abbiamo più rivisti, per questo ora speriamo di rivederli.

Eugenio e Angelo, 1 E; Edoardo 3 D

A settembre Torino è stata sede di due importanti eventi culturali: Mito SettembreMusica e il Congresso europeo della chimica. MITO SettembreMusica è il Festival Internazionale della Musica che nel 2007 ha unito per la prima volta le città di Milano e Torino con un calendario di oltre 200 eventi musicali. Nato dalla trentennale esperienza di Torino SettembreMusica, organizzato dalla città di Torino fin dal 1978, l’ultima edizione, svoltasi dal 1° al 25 settembre 2008, ha conquistato subito anche Milano, ottenendo un successo di critica e una partecipazione del pubblico oltre ogni aspettativa. Oltre 160.000 persone di tutte le età, ma in particolare tanti giovani, sono rimasti entusiasti e catturati dall’atmosfera di festa che ha invaso le due città con 4-5 concerti quotidiani in luoghi differenti: dagli auditorium alle chiese, dai teatri alle piazze e ai cortili. Un elemento fondamentale è stato venire incontro alle famiglie con spettacoli di alta qualità a prezzi accessibili anche per gli appuntamenti più importanti, permettendo a tutti la partecipazione; in più il 60% dei concerti è stato ad ingresso gratuito. Il Festival è stato animato da 4.000 artisti, provenienti da oltre 30 nazioni, con le musiche più varie: jazz, contemporanea, classica, pop e rock. Grazie ad un’attenta gestione e alla collaborazione fra le Istituzioni comunali, MITO ha potuto raggiungere anche e soprattutto quel grande pubblico che si riesce a coinvolgere solo con eventi inusuali e di forte impatto, sollecitandone la curiosità. Questo progetto è l’immagine di due città che si lasciano stregare e guidare dalla musica, ma rappresenta anche l’opportunità per tutti di scoprire nuove e inaspettate passioni. Inoltre i ragazzi dai 16 ai 30 anni hanno potuto partecipare attivamente allo svolgimento di questi spettacoli intervenendo come volontari nelle numerose serate.

Page 8: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

Sempre per coinvolgere e avvicinare giovani alla cultura e alla scienza associazioni europee ed italiane inerenti alla chimica hanno organizzato, dal 16 al 20 settembre al Lingotto, il Congresso Europeo della Chimica. Questo evento ne ha anticipato un altro, infatti Torino, dopo essere stata città olimpica nel 2006 e capitale del design quest’anno, nel 2010 sarà città europea della scienza. Torino ha ospitato quattro premi Nobel, illustri scienziati e duemila congressisti provenienti da tutto il mondo. Al Lingotto durante quei giorni ci sono state tre conferenze ad altissimo livello: il Prof. Balzani ha trattato l’argomento del futuro delle risorse energetiche, tema sempre molto attuale; il Prof. Reinhardt ha tenuto un incontro su “Strumenti e scienziati in laboratorio”; mentre il Prof. Young ha parlato di “Globalizzazione della ricerca ambientale”. Per appassionare i piccoli e i più giovani alla magia della chimica il 15 si è tenuto uno spettacolo di chimica. Quattro squadre proveniente da Germania, Gran Bretagna, Serbia, e Italia si sono sfidate a colpi di provette e formule chimiche con effetti spettacolari per cercare di vincere il premio della prima edizione del concorso “La magia della Chimica”. Alla fine della gara la squadra vincitrice, la coppia serba, ha ottenuto come premio la Beuta d’argento. I quattro gruppi in competizione hanno dimostrato come la chimica e le reazioni che scaturiscono dalle combinazioni di sostanze possono avere effetti straordinari. Attraverso le reazioni chimiche hanno creato coloratissimi dentifrici per elefanti, lanterne luminose, nebbia che ha invaso tutto la sala. La coppia italiana ha dimostrato che è possibile camminare sull’acqua mentre il chimico tedesco ha fatto vedere come da una sostanza incolore si possa arrivare ad una colorata aggiungendone un’altra. Il professore italiano ha spiegato in modo semplice e divertente come tutto ciò potesse accadere. Lo spettacolo è stato molto affascinante ed è stato un’ottima apertura per il congresso europeo.

Corinne 3°D, Alice 4°D

La città di Los Angeles è in contrasto con il suo supereroe. John Hancock, noto per essere un ubriacone maleducato, è disprezzato dalla maggior parte della popolazione. Infatti ogni volta che interviene per combattere un crimine, crea danni irreparabili e spese gravose sulle casse dello stato. Hancock soffre di una crisi di profonda depressione fino al giorno in cui salva la vita di un uomo, Ray Embrey, che si occupa di pubbliche relazioni.

Ray prende a cuore la sua situazione e decide di aiutare il supereroe a riabilitarsi con i suoi concittadini. Nel periodo in cui Hancock si trova in prigione, la percentuale dei crimini aumenta notevolmente; così il grande supereroe è richiamato al suo compito. Intanto Ray, pieno di gratitudine e fiducia nelle proprie doti professionali e nelle potenzialità del suo nuovo assistito, porta Hancock in famiglia. Suo figlio di otto anni ne è entusiasta, ma sua moglie Mary sembra diffidente e

scossa dall’incontro con il supereroe...

Page 9: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

Senza dubbio, il più grande pregio del film di Peter Berg, è quello di raccontare la storia di un supereroe mai visto al cinema prima d’ora; un supereroe dedito al consumo di alcool, che dorme sulle panchine esattamente come un “barbone”, scorbutico, privo di valori e dignità, caratteristiche che hanno sempre contraddistinto altre tipologie di supereroi come Superman, Spiderman, Batman, e molti altri. (Supereroi che Hancock (sembra) non voler affatto emulare). Il cast è formato da attori di rilievo come Will Smith, nel ruolo di protagonista, affiancato da Charlize Theron che interpreta la moglie di Ray, il quale è rappresentato da Jason Bateman. Unico difetto, se proprio dobbiamo sottolinearlo, è la brevissima durata che lascia sicuramente spazio a molti punti che nella pellicola avrebbero potuto avere più rilievo. Il film è consigliato a tutti in quanto è divertente e racconta una storia particolare e insolita.

Corinne 3D

LA LUNA E I FALO’ CESARE PAVESE

La luna e i falò è la vicenda, narrata in prima persona, di Anguilla, un trovatello che, allevato in una casa di poveri contadini, in giovane età lascia le terre di origine per conoscere il mondo e far fortuna. All'indomani della Liberazione, Anguilla fa ritorno dall'America per ritrovare le persone che ha lasciato e paesi in cui ha trascorso la sua infanzia, nelle

colline delle Langhe. Qui ritrova solamente il suo amico di infanzia, unico sopravvissuto alla guerra e con lui ripercorre i momenti dell'infanzia riscoprendo luoghi, abitudini e volti, nel tentativo di trovare un senso alla propria esistenza.

La luna e i falò viene scritto nell’ultimo anno di vita di Pavese e viene considerato dalla critica il suo capolavoro. Il Novecento nella sua letteratura è vissuto con grande partecipazione, soprattutto gli eventi più drammatici. Non a caso tratta della guerra e dei partigiani morti, a cui non vengono date degne sepolture, e dell’anticomunismo. Un racconto sicuramente da non prendere alla leggera, ma da capire, su cui riflettere, e che, riletto a distanza di tempo, regala nuove emozioni e nuovi temi su cui riflettere.

Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Cesare Pavese e molte iniziative sono state organizzate su di lui e sulle sue tematiche, tra cui la Fondazione Cesare Pavese

Page 10: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

e il Premio Grinzane Cavour rendono omaggio allo scrittore con un programma ricco di proposte culturali per ricordare il suo profilo umano e letterario, coinvolgendo in particolar modo il pubblico giovanile e il mondo della scuola. Il problema che molti insegnanti si domandano è se autori come Pavese, Fenoglio, Calvino abbiano ancora qualcosa da insegnare ai giovani o se forse è meglio trattare autori contemporanei o addirittura ancora viventi. Pavese viene sentito lontano, non si apprezza realmente, tra i giovani c'è un totale disinteressamento per la cultura letteraria ed è venuto a mancare l'interesse per il periodo del dopoguerra, per le storie contadine, certamente crude ma di grande valore. Nonostante a 17 anni sia difficile riuscire a comprendere effettivamente un autore come Pavese è importante che i giovani, i futuri cittadini della società, leggano questo autore, per trarne degli insegnamenti che in futuro potranno essere utili. Allo stesso modo non dovrebbero essere messi da parte gli autori contemporanei che anche loro trattano di temi di grande valore (per esempio Roberto Saviano con il suo capolavoro Gomorra).

Giovanna Chiarenza e Ada Paola Giuzio V I

SCRIVERE PER…CONOSCERSI

Un tipico menù peruviano Il menù che vi proponiamo raggruppa solo una minima parte di quella che è la grande varietà dei piatti peruviani. C’è però da notare una cosa: sono veramente poche le persone che fanno attenzione alla dieta! La gastronomia del Perù è una tra la più svariate nel mondo come lo dimostra il fatto che ha il maggior numero di piatti tipici: 491 e in questo le possono fare concorrenza solo la cucina francese, cinese e indù. Questo è dato dal fatto che nella cucina peruviana si combinano tradizioni antiche come quella incaica con tradizioni più moderne come quelle spagnole, africane, cinesi, giapponesi e francesi combinando così i “gusti” di quattro continenti. Per questa sua varietà è impossibile stabilire una lista definita di piatti rappresentativi. Basti pensare che in tutta la costa peruviana esistono più di mille tipi di minestre! Presentiamo ora un tipico menù peruviano: Primo piatto: Cheviche. Il cheviche è un piatto che è stato dichiarato patrimonio culturale della nazione dal governo peruviano. Gli ingredienti base sono: pesce tagliato a pezzi, succo di limone peruviano, cipolla rossa, peperoncino e sale. I pesci utilizzati sono diversi e includono diverse specie, il tutto è accompagnato anche da frutti di mare e alghe marine. La cottura del piatto avviene tramite il succo di limone che cuoce il pesce. Il piatto è accompagnato anche da insalata e prodotti locali come il camote e la yuca (tipi di patate prodotte nel paese).

Page 11: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

Secondo piatto: Tallarines con gallina(spaghetti con carne di gallina). Anche in Perù la pasta è un piatto molto conosciuto. La carne di gallina viene preparata insieme al sugo che verrà poi a essere mescolato con la pasta. Si prepara un soffritto di aglio e cipolle e a questo si aggiunge un frullato di carote e pomodoro, la caratteristica sta nel fatto che a differenza del sugo italiano il sugo peruviano è fatto in maggiore quantità da carote. Dopo si aggiunge la carne tagliata a pezzi con diversi condimenti quali il sale e il peperoncino. Dolce: Leche asada. Gli ingredienti sono molto semplici, si usa il latte, lo zucchero, le uova, un cucchiaio di vaniglia e il caramello. Dopo che si sono sbattute le uova e si sono montate a neve si aggiungono a queste lo zucchero e il latte. Il tutto si versa in una teglia insieme al caramello e si mette in forno per circa 30 minuti. Dopo si lascia raffreddare e si mette in frigorifero. Bevanda: Chicha morada. La Chicha morada è una bevanda che viene preparata in Perù sin dall’epoca degli Incas. Si ottiene dall’ ebollizione di un mais “morado”(viola), al quale una volta raffredatosi si aggiungono dei pezzi di pigna, gocce di limone, zucchero e ghiaccio.

Villar Yanina

LUCEAFARUL(rumeno) Autore di questa lirica è Mihai Eminescu, riconosciuto come

poeta nazionale rumeno. La sua attività si colloca nella seconda metà del XIX secolo, periodo segnato in Europa dalla corrente letteraria romantica, di cui lo stesso Eminescu si fa portavoce

nel suo Paese. Al centro delle opere di questo autore si ritrovano, infatti, il dualismo romantico dolore-felicità, il ricordo di un passato lontano ed irragiungibile ed una natura sulla quale l’autore proietta i suoi stati d’animo ed i dolci ritratti dell’amata.

Queste tematiche ricorrono anche nel testo che vi abbiamo proposto: Luceafarul per il quale Eminescu prende spunto da una famosa fiaba rumena che narra dell’amore tra la figlia dell’imperatore e Luceafarul, un essere divino, uno spirito

immortale, figlio del Sole e della Sera. Il nome del protagonista è praticamente intraducibile e non va confuso né con Vespero né tanto meno con Lucifero, parola che in italiano non indica solo la stella a cui tra l’altro l’autore fa riferimento, ma anche Satana, che in rumeno si traduce Dracul. Eminescu comincia la sua poesia descrivendo la principessa Catalina, la più bella tra le fanciulle e la presenta alla finestra, intenta, mentre osserva il cielo, ad invocare l’arrivo di Lucefaraul. Lo spirito immortale accorre al suo richiamo e le offre il suo amore, l’immortalità e “tutto l’immenso oceano”, in cambio di quella concretezza e mortalità che non conosce e che tanto lo affascinano. I due amanti però sono rappresentanti di due mondi diversi e contrastanti: la terra ed il cielo, dunque non riescono ad incontrarsi e Catalina non potrà che rispondere al suo Luceafaraul: “ lungo la via che mi insegni non ti potrò mai seguire”. Da questa lirica, dunque, oltre al confronto tra gli opposti che si attraggono, senza però riuscire ad incontrarsi ed al fascino dell’ignoto, emerrge la filosofia di Eminescu secondo cui, l’uomo

Page 12: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

così come è stato creato è incapace di superare la sua condizione di mortale, “ gioventù senza vecchiaia e vita senza morte, - afferma Eminescu,- non possono esistere”. A fost odata ca-n povesti A fost ca niciodata Din rude mari imparatesti O prea frumoasa fata Si era una la parinti Si mandra-n toate cele Cum e Fecioara intre sfinti Si luna intre stele Din umbra falnicelor bolti Ea pasul si-l indreapta Langa fereastra , unde-n colt Luceafarul asteapta …………………………………. O vin! Odorul meu nespus Si lumea ta o lasa E u sunt Luceafarul de sus Iar tu sa-mi fii mireasa O esti frumos, cum numa-n vis Un inger se arat Dara pe calea ce-ai deschis N-oi merge niciodata Strain la vorba si la port Lucesti fara de viata Caci eu sunt vie,tu esti mort Si ochiul tau ma-ngheata

Traduzione C’è stato una volta come mai Cosi narrano le fiabe Di gran ceppo regale Una fanciulla senza pari Ed era unica ai genitori Stupenda fra le belle Come la Vergine fra i santi E la luna fra le stelle Dall’ombra delle volte altere Lei suo passo volge Alla finestra, appartata Espero sta aspettando ……………………………………. O vengo ! la mia adorata E lascia il tuo mondo Io sono l’altissimo Espero E tu diventa mia sposa O sei bello,come solo nel sogno Un angelo s’affacci La via che tu mi hai mostrato Io mai la seguiro Straniero il motto , il cospetto Tu brilli senza fiato Che io sono viva, tu sei morto Il tuo occhio,ghiaccio

Popa Bianca

Page 13: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

Dalla guerra antica una pratica sportiva che unisce forza e leggerezza Il taekwondo è un’arte marziale che ha origine nella Corea di 2000 anni fa, quando questa era divisa in 3 regni e la regina SONGDOK, che guidava il regno più piccolo, riuscì ad unificare lo stato grazie alla preparazione dei suoi guerrieri HWOARANG, artefici di un nuovo stile di combattimento. Letteralmente il taekwondo significa “arte dei calci e dei pugni in volo”. Si è affermata come disciplina sportiva nella seconda metà del 1900, distinguendosi dalle altre arti marziali per la particolare efficacia, il dinamismo e la spettacolarità delle sue tecniche. Si differenza dalle altre pratiche provenienti dall’estremo oriente per l’utilizzo delle gambe e dei piedi con tecniche veloci e lineari, abbinate a movimenti fluidi e circolari di tutto il corpo. È un efficace strumento di difesa personale ed uno sport olimpico praticato in tutto il mondo (sono 160 le nazioni affiliate alla World Taekwondo Federation, con più di 50 milioni di praticanti). Numeri da KO! Sport in gioco! I gamer più agguerriti conoscono (e apprezzano) di sicuro le movenze veloci e “letali” degli esperti del taekwondo grazie ad una fortunata serie di videogiochi che ebbe inizio nel non molto lontano 1994: la saga di “TEKKEN”. Hwoarang e Baek, allievo e maestro, a passi alternati o insieme dal secondo capitolo del gioco, sono infatti due campioni dell’arte marziale coreana! E ora, ragazzi e ragazze, siete curiosi di scoprire cosa ne dicono atleti e maestri su questa affascinante discplina? Allora aspettate il prossimo numero de “Il Carlo” e potrete leggere le loro risposte alle vostre domande che potete rivolgere all’indirizzo: [email protected]

Di Filippo Debora 1^R

Federica e Angela 3 D

Page 14: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

NOTE VERE …. L'alunno M. incita la classe a una crociata contro gli <<infedeli>>, da lui denominati, della classe accanto. Inoltre si offre volontario di fare come ariete e sfondare la porta. Alle mie richieste di smetterla, mi risponde: <<Dio lo vuole>>. I motivi dell'assenza di F. (riordino e ristrutturazione della sua cameretta) sono alquanto discutibili!!! BARZELLETTE… Su un ramo stanno dei pipistrelli, tutti appesi tranne uno che sta dritto, in piedi. Due pipistrelli vicini commentano: - Scusa, ma che cos'ha questo? - Non lo so, fino a due minuti fa stava bene e dopo è svenuto. A Napoli un delinquente sale sull'autobus: - Fermi tutti, questa è una rapina! Un passeggero: - Maronna che paura! Pensavo che era il controllore. Un tizio sta portando a spasso il suo cane al parco; all'improvviso il cane fa la cacca. Passa di lì un signore e gli dice: -Par bleau! E il padrone del cane: -No, la par bleau perchè è sotto il lampion!Angela e Federica 3 D

La musica a scuola Per questo numero intervisteremo Dj Filo Ciao, qual è il tuo nome d’arte? Il mio nome d’arte è Dj Filo. Perché hai scelto questo nome? Perché è il soprannome con cui mi chiamano gli amici Che genere suoni? Io suono House e Electro-House Che gruppi o Dj ti influenzano? Allora, io sono influenzato da Dj Gabry Ponte, Dj Paki, Dj Klass e Dj Francesco Esse. (ci seguono durante ivari Dj set dei Dj emergenti che facciamo al Patio) Qual è la tua strumentazione? Io utilizzo un CDJ 100 Pioneer e un mixer H700 della Beringher Secondo te la musica serve a qualcosa? Sì, la musica serve a molto, come sfogo, per esprimere sentimenti, stati d’animo e per unire le persone. Qual è stato il motivo che ti ha spinto a fare musica? Sicuramente la passione, ma anche il fatto che fin da piccolo mio fratello, mi faceva ascoltare gli Eiffel 65, gruppo (del Cattaneo) in cui c’era il noto Dj Gabry Ponte che sin da piccolo mi ha affascinato per il lavoro che faceva, e più avanti crescendo l’ho visto all’opera nei suoi vari Dj set, fu così che diventò il mio idolo.

Page 15: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

Se l’hai già fatto, come è andato il primo concerto? Dopo varie feste di amici che mi chiedevano di suonare, ho esordito per la prima vota in discoteca al Patio. Io e gli altri Dj emergenti abbiamo avuto modo di suonare nel grande giardino di fronte a tantissime persone, ero molto agitato, il cuore mi batteva a tempo con la musica (molto velocemente) e avevo paura di far brutta figura ma ho iniziato a suonare e sentendo le ragazze gridare il mio nome (Dj Filo) la paura e l’agitazione sono andate via e tutto è andato per il verso giusto. È stata un’emozione unica ed indimenticabile. Per quando è previsto un prossimo concerto? Nel Dj set del 31 ottobre “Live @ Patio club” In occasione della festa di Halloween.

Vincenzo Brugnano 4^M

Ciao ragazzi!!! Abbiamo riflettuto a lungo sull’argomento da trattare nel primo numero del Carlo di quest’anno, ed è così che ci è venuto in mente di parlarvi di un gruppo che pian piano si sta facendo sempre più importante sul panorama musicale del momento. Si tratta degli Eluveitie, una band svizzera formatasi nel 2002 che si può identificare nel Folk Metal. Innanzitutto, il nome Eluveitie è un antico termine di origine gallica che significa “Io sono un abitante dell’Elvezia” e gran parte degli studiosi di cultura celtica è d’accordo nel pronunciarlo “Elveiti”. Gli Elvezi erano una popolazione che abitava sui monti dell’attuale Svizzera, proprio dove sono nati i componenti del gruppo. Ciò che rende originale questo gruppo è il fatto che siano riusciti a combinare due generi apparentemente inconciliabili per dare vita a qualcosa di assolutamente innovativo. Infatti la formula consiste nell’accoppiare un modesto Death meta melodico con cornamuse, ghironde, flauti e vari tipi di archi, classici strumenti del genere Folk.

Quasi tutti i testi delle canzoni sono ispirati dalla natura, in particolare dal

paesaggio montano.

Durante un’intervista il frontman Chrigel Glanzmann ha affermato che i

Page 16: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

loro brani nascono durante le passeggiate nei boschi, si nota infatti che all’inizio di ogni canzone c’è una sorta di scenografia che fa da cornice. Inoltre i testi riguardano la cultura e la mitologia dei Celti; infatti il loro ultimo album, Slania, è come legato da un filo che unisce tutti i brani, i pezzi sono disposti seguendo il ciclo dei mesi e delle stagioni del calendario celtico. Il titolo stesso dell’album è il nome di una donna, trovato inciso su una tomba risalente a molti secoli fa. La loro ultima creazione, uscita proprio quest’anno, ha venduto un migliaio di copie, ed è stata definita da alcuni critici più aggressiva di quella precedente, mentre altri hanno detto l’esatto contrario. Slania infatti, può essere recepito in maniera diversa in base all’orecchio dell’ascoltatore, anche se in fase di produzione c’è stata molta più attenzione al lavoro delle chitarre per ottenere la trasparenza sonora tipica del Metal. I loro live sono di grande effetto in quanto l’inizio di ogni performance è affidato agli strumenti acustici, perfetti per creare un’atmosfera quasi mistica che aumenta l’impatto energico all’ingresso degli strumenti elettrici. Sicuramente da ascoltare!!! Sara et Ely,

4 N

Page 17: Ciao lettori, Nuovo anno nuova redazione, quindi un grande … · 2008. 10. 16. · Ciao lettori, è già da un po’ che è iniziato il nuovo anno scolastico e con lui anche io ho

Hanno contribuito per la realizzazione di questo numero de “Il Carlo” la prof.ssa Banchi, la prof.ssa La Calce, Giugliano Martina (caporedattrice), Lepore Federica (vice-caporedattrice), Iacono Edoardo (vice-caporedattore), Di Filippo Debora (sport), Iacono Eugenio (domandone), Fiore Désirèe (interno scuola;copertina), Amalberto Corinne (recensione film), Cerra Angela (giochi; barzellette), Brugnano Vincenzo (musica), Elisa Messina e Sara Porcelli (musica; oroscopo), Alice Trombini (attualità; grafica), Chiarenza Giovanna e Giuzio Ada Paola (recensione libri; interno scuola succursale), Popa Bianca e Villar Yanina (scrivere per…conocersi). Il sito della redazione è [email protected] … Al prossimo numero !!!!!!!!!