CI PRESENTIAMO

2
CI PRESENTIAMO La nostra scuola si trova nel capoluogo ed è sede dell’ufficio del Dirigente e della segreteria dell’Istituto. Dispone di 7 aule, di cui tre dotate di lavagna interattiva multimediale, di un’aula informatica con impianto di videoproiezione, di spazi per il lavoro di piccoli gruppi, di un’aula polivalente (musica, scienze, arte), di una palestra e di un locale mensa per gli studenti del tempo prolungato; è circondata da un ampio cortile. Nelle vicinanze si trova un’area verde spesso utilizzata per attività sportive . L’Istituto promuove una costruttiva relazione di collaborazione con le famiglie attraverso la condivisione dei principi educativi basilari. Il Patto di corresponsabilità in vigore dall’anno scolastico 2012-13 è frutto del lavoro di un gruppo di rappresentanti dei genitori e di insegnanti. I progetti dell’Istituto sono spesso realizzati in rete con altre scuole ed in collaborazione con numerosi Associazioni ed Enti presenti sul territorio. ll personale si aggiorna costantemente per utilizzare metodologie innovative ed efficaci nello strutturare percorsi adeguati alle necessità di ogni allievo. NELLA NOSTRA SCUOLA PROMUOVIAMO l’accoglienza e l’inclusione di tutti gli alunni valorizzando le diversità ed assumendole come risorse; l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze che mettono gli alunni in grado comprendere ed affrontare la complessità della realtà odierna, rispondendo in modo mirato alle situazioni di svantaggio e sostenendo le eccellenze; l’acquisizione di un metodo di lavoro e di studio efficace; l’educazione alla convivenza democratica e alla legalità per una autentica e corretta socializzazione e la prevenzione del bullismo; l’educazione alla salute e alla sicurezza attraverso percorsi formativi interdisciplinari che aiutano i ragazzi/e ad interiorizzare modelli di comportamento responsabili verso la propria salute e la propria sicurezza in ogni situazione; l’orientamento con attività che portano l’alunno a conoscere e valorizzare le proprie potenzialità e capacità per costruire il proprio progetto di vita; la pratica di attività sportive per il benessere psico-fisico dei ragazzi/e e per accrescere le capacità relazionali; l’uso delle nuove tecnologie nella didattica; la valutazione del servizio offerto dalla nostra scuola alla comunità, per individuare gli elementi che ne sostengono la qualità e i punti critici da migliorare. I NOSTRI PROGETTI Progetto Orientamento con attività dalla classe prima Progetto Salute Il valore della donazione In-dipendente Guadagnare salute: “Liberi di scegliere” Smoke free class – Scuola senza fumo Amore e sesso (classi terze) Progetto Sicurezza Pericoli: come evitarli, come affrontarli Montagna amica per la sicurezza in montagna Sicuri sulle due ruote Progetto Cittadinanza attiva e legalità Uso responsabile delle nuove tecnologie Prevenzione del bullismo Laboratori raccolta differenziata Solidarietà e diritti umani Gemellaggio con Aratiba Potenziamento lingue straniere Studenti sulla scena in lingua e-twinning: gemellaggio elettronico con scuole europee Progetto Accoglienza e continuità : visita alla scuola e attività per gli alunni di classe quinta per favorire l’inserimento nel nuovo ambiente Attività sportive Corso di nuoto / Giornata sulla neve Attività e gruppi sportivi Visite guidate e viaggi di istruzione per tutte le classi Soggiorno di tre giornate a tema naturalistico/sportivo a Pellestrina (VE) per le classi terze Spazio ascolto per i ragazzi Progetto genitori : Incontri di formazione - per i Rappresentanti

description

NELLA NOSTRA SCUOLA PROMUOVIAMO l’accoglienza e l’inclusione di tutti gli alunni valorizzando le diversità ed assumendole come risorse; - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of CI PRESENTIAMO

Page 1: CI PRESENTIAMO

CI PRESENTIAMO

La nostra scuola si trova nel capoluogo ed è sede dell’ufficio del Dirigente e della segreteria dell’Istituto.

Dispone di 7 aule, di cui tre dotate di lavagna interattiva multimediale, di un’aula informatica con impianto di videoproiezione, di spazi per il lavoro di piccoli gruppi, di un’aula polivalente (musica, scienze, arte), di una palestra e di un locale mensa per gli studenti del tempo prolungato; è circondata da un ampio cortile. Nelle vicinanze si trova un’area verde spesso utilizzata per attività sportive .

L’Istituto promuove una costruttiva relazione di collaborazione con le famiglie attraverso la condivisione dei principi educativi basilari. Il Patto di corresponsabilità in vigore dall’anno scolastico 2012-13 è frutto del lavoro di un gruppo di rappresentanti dei genitori e di insegnanti.

I progetti dell’Istituto sono spesso realizzati in rete con altre scuole ed in collaborazione con numerosi Associazioni ed Enti presenti sul territorio. ll personale si aggiorna costantemente per utilizzare metodologie innovative ed efficaci nello strutturare percorsi adeguati alle necessità di ogni allievo. Gli studenti usufruiscono del servizio di scuolabus comunale e del servizio di corriere di linea della società Dolomitibus. La fermata dell’autobus è accanto alla scuola. All’entrata e all’uscita funziona un servizio di controllo fornito dai volontari dell’ Associazione Antheas.

NELLA NOSTRA SCUOLA PROMUOVIAMO

l’accoglienza e l’inclusione di tutti gli alunni valorizzando le diversità ed assumendole come risorse;

l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze che mettono gli alunni in grado comprendere ed affrontare la complessità della realtà odierna, rispondendo in modo mirato alle situazioni di svantaggio e sostenendo le eccellenze;

l’acquisizione di un metodo di lavoro e di studio efficace;

l’educazione alla convivenza democratica e alla legalità per una autentica e corretta socializzazione e la prevenzione del bullismo;

l’educazione alla salute e alla sicurezza attraverso percorsi formativi interdisciplinari che aiutano i ragazzi/e ad interiorizzare modelli di comportamento responsabili verso la propria salute e la propria sicurezza in ogni situazione;

l’orientamento con attività che portano l’alunno a conoscere e valorizzare le proprie potenzialità e capacità per costruire il proprio progetto di vita;

la pratica di attività sportive per il benessere psico-fisico dei ragazzi/e e per accrescere le capacità relazionali;

l’uso delle nuove tecnologie nella didattica;

la valutazione del servizio offerto dalla nostra scuola alla comunità, per individuare gli elementi che ne sostengono la qualità e i punti critici da migliorare.

I NOSTRI PROGETTI

Progetto Orientamento con attività dalla classe prima

Progetto Salute • Il valore della donazione• In-dipendente• Guadagnare salute: “Liberi di scegliere”• Smoke free class – Scuola senza fumo ▪ Amore e sesso (classi terze)

Progetto Sicurezza• Pericoli: come evitarli, come affrontarli• Montagna amica per la sicurezza in montagna• Sicuri sulle due ruote

Progetto Cittadinanza attiva e legalità• Uso responsabile delle nuove tecnologie• Prevenzione del bullismo• Laboratori raccolta differenziata• Solidarietà e diritti umani• Gemellaggio con Aratiba

Potenziamento lingue straniere• Studenti sulla scena in lingua • e-twinning: gemellaggio elettronico con scuole europee

Progetto Accoglienza e continuità: visita alla scuola e attività per gli alunni di classe quinta per favorire

l’inserimento nel nuovo ambiente

Attività sportive• Corso di nuoto / Giornata sulla neve • Attività e gruppi sportivi

Visite guidate e viaggi di istruzione per tutte le classi Soggiorno di tre giornate a tema naturalistico/sportivo a Pellestrina (VE) per le classi terze

Spazio ascolto per i ragazzi

Progetto genitori : Incontri di formazione - per i Rappresentanti - a sostegno della genitorialità. Anche alcuni progetti prevedono incontri informativi e

formativi per i genitori.

Page 2: CI PRESENTIAMO

ISTITUTO COMPRENSIVOdi  CESIOMAGGIORE

SCUOLA SECONDARIA di 1°GRADO

 

 

Via Grei, 7 32030 Cesiomaggiore (BL)[email protected]. e fax : 0439 43004

  www.comprensivocesiomaggiore.it

La segreteria è aperta al pubblicotutti i giorni feriali dalle ore 10.30 alle ore 13.30

e il lunedì e il mercoledì pomeriggiodalle ore 15.00 alle ore 17.00

Il Dirigente riceve su appuntamento.

I RAGAZZI DICONOQuesta scuola mi piace perché …

☺ è tenuta bene, ben attrezzata e organizzata e si svolgono molte attività

coinvolgenti

☺ è accogliente, educa al rispetto reciproco, non ci sono atti di bullismo

☺ ci sono le LIM e l’aula informatica

☺ i prof insegnano bene e ti aiutano se hai bisogno; insomma fanno apprezzare il loro lavoro

☺ ha una bella palestra e si fanno tante attività sportive

☺ non ci sono molti alunni e puoi essere seguito meglio

☺ non si imparano solo matematica

e italiano, ma si impara a vivere con gli altri

☺ insegnanti e preside sono sempre disponibili per qualunque problema e c’è anche uno Spazio Ascolto

☺ ci sono progetti e uscite molto interessanti

☺ mi aiuta con la mia dislessia

☺ funziona un Patto di Corresponsabilità

☺ all’interno c’è un’aria di serenità sia tra compagni, sia tra alunni e insegnanti; è un luogo dove si può imparare molto insieme ai compagni

DISCIPLINE TEMPO NORMALE

TEMPO PROLUNGATO

Italiano-storia-geografia 9+1 11

Matematica e scienze 6 6

Lingua inglese 3 3

Lingua tedesca 2 2

Tecnologia 2 2

Scienze motorie e sport. 2 2

Musica 2 2

Arte e immagine 2 2

Religione / Alternativa 1 1

Italiano / Matematica 1

Laboratori 2

Mensa 2

ORE TOTALI 30 36

IL TEMPO SCUOLA

Su richiesta delle famiglie, la scuola attiva2 modelli organizzativi:

TEMPO NORMALE - 30 ore settimanali articolato su 6 mattine da lunedì a sabato dalle 8.10 alle 13.10TEMPO PROLUNGATO - 36 ore settimanali articolato su 6 mattine da lunedì a sabato dalle ore 8.10 alle 13.10 e 2 pomeriggi - lunedì e mercoledì -dalle 14.10 alle 16.10

Le attività specifiche del tempo prolungato sono le seguenti:

• Laboratorio di Botanica • Orto didattico al Museo• Laboratorio sul metodo di studio e preparazione

agli esami• Potenziamento lingua inglese con madrelingua• Laboratorio “Facciamo il punto su…” - progetto

interdisciplinare di Orientamento con produzione di un ipertesto

INCONTRO CON I GENITORI E VISITA ALLA SCUOLA 17 gennaio 2014 ore

17.00

SCUOLA APERTA per genitori e alunni di altri Istituti

22 gennaio 2014 dalle 14.30 alle 16.00