CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente...

38
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di laurea in Podologia Corso di laurea in Podologia Tesi di laurea Tesi di laurea: IL PAZIENTE PARKINSONIANO IL PAZIENTE PARKINSONIANO IL PAZIENTE PARKINSONIANO : : : CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA

Transcript of CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente...

Page 1: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO

Corso di laurea in PodologiaCorso di laurea in PodologiaTesi di laureaTesi di laurea:

IL PAZIENTE PARKINSONIANOIL PAZIENTE PARKINSONIANOIL PAZIENTE PARKINSONIANO:::CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA

Page 2: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

1. Cosa ho da dire?

2. Vale la pena dirlo?

3. Qual è il giusto formato per il messaggio?

4. Qual è la giusta rivista per questo messaggio?

Page 3: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

IntroduzioneIl mio interesse per il Morbo di Parkinson è sorto da quando un’amica di famiglia si èaccorta di essere affetta da questa malattia; questo mi ha spinto a partecipare a diversi congressi e mi sono accorto della NON presenza del Podologo come relatore.Ci si potrà forse domandare dell’utilità di un nuovo volume d’argomento neurologico, quando ormai le conoscenze mediche aumentano giorno dopo giorno e per chi è impiegato nella ricerca in quel campo specifico l’unica maniera per restare veramente aggiornato èrappresentata dalla lettura costante delle riviste internazionali.In realtà, mi sembra che ci sia ancora spazio per quaderni di questo tipo a patto che abbiano il pregio della sintesi senza avere la pretesa di costituire un punto di riferimento per ricercatori in materia.

Il morbo di Parkinson è una patologia del Sistema Nervoso Centrale provocata da una lesione dei nuclei di base.L’alterazione di questi centri determina l’assenza di un importante tappa del circuito neurofisiologico del movimento, da cui deriva un quadro clinico preciso, con alcuni tipici disturbi della motricità dell’individuo.La ragion d’essere di questo quaderno deriva dalla mancanza di testi per la “Podoneurologia”e sul ruolo del Podologo per il malato Parkinsoniano.

Page 4: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello

Il Morbo di Parkinson

in provincia di Pavia

Page 5: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello

Il Morbo di Parkinsonin provincia di Pavia

Femmine Maschi Totale Femmine Maschi

Lomellina 376 307 683 72,0 69,6

Oltrepò 446 364 810 73,1 67,6

Pavese 335 324 659 71,9 68,8

ASL PV 1.157 995 2.152 72,4 68,6

numero assistiti età mediaTerritorio

Assistiti affetti da Morbo di Parkinson: 2.152Età media: 70,6

Distribuzione Territoriale della Patologia

Page 6: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello

Il Morbo di Parkinsonin provincia di Pavia

Parkinson - distribuzione per età e sesso

0

50

100

150

200

250

0-04

05-0

9

10-1

4

15-1

9

20-2

4

25-2

9

30-3

4

35-3

9

40-4

4

45-4

9

50-5

4

55-5

9

60-6

4

65-6

9

70-7

4

75-7

9

80-8

4

85-8

9

90-9

4

95-9

9

Oltr

e 10

0

classi di età

num

ero

assi

stiti

Femmine Maschi

Page 7: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello

Il Morbo di Parkinsonin provincia di Pavia

Comorbidità Assistiti %

Parkinson isolato 849 39%Parkinson con Cardiopatia cronica 342 16%Parkinson con Ipertensione arteriosa 283 13%Parkinson con patologia psichiatrica grave 102 5%Parkinson con Cardiopatia cronica e Diabete 64 3%Parkinson con Diabete 61 3%Parkinson con altre complicanze 451 21%

Totale 2.152 100%

Descrizione delle patologie croniche concomitanti

Page 8: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello

Il Morbo di Parkinsonin provincia di Pavia

Spesa Complessiva (anno 2003) 9.882.156,59

di cui ricoveri 5.447.314,34 55%di cui farmaci e file F 2.009.211,17 20%

di cui prest. socio-sanitarie 1.245.829,20 13%di cui spec. amb. 605.501,61 6%

di cui altro 574.300,27 6%

Spesa pro capite annua 4.592,08

Spesa Servizio Sanitario Nazionale

Suddivisione per tipologia di consumo

Page 9: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Page 10: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

SEGNI CARDINALI DI M.P.

•Alterazione della mimica facciale

•Espressione fissa

•Depressione

•Dermatite seborroica

•Tremore a riposo

•Difficoltà nell’esecuzione dei movimenti

•Rigidità

•Perdita dell’olfatto

Page 11: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Classica contrazione distonica del piede in un paziente con M.P.

1. flessione plantare della caviglia2. supinazione della dell’articolazione sotto-astragalica

3. flessione plantare delle dita ed estensione dell’alluce.

Page 12: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

LA DIAGNOSI, CHE COSA FARE? CHI

CONSULTARE?

Page 13: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

FISIATRA

CHIRURGO ORTOPEDICO

NEUROLOGOMedico di

Base

LOGOPEDISTA

RADIOLOGO

PSICOLOGOPODOLOGO

DIETISTA

OTORINO

FISIOTERAPISTA

MUSICOTERAPISTA

CHIRURGO VASCOLARE

ECOGRAFOComplianceM.P. e fam.

DERMATOLOGO

Page 14: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Segni motori cardinali1. Tremore a riposo: “contare le pillole” inizialmente

unilaterale con lo stress e la tensione.2. Rigidità: indolenzimento muscolare.3. Bradicinesia: sentirsi “come un legno”, faticabilità,

micrografia, facies ipomimica, ipofonia, passo “strascicato”.

4. Esordio asimmetrico: costituisce la più frequente modalità di distribuzione iniziale della sintomatologia, pur non essendo un carattere esclusivo.

Page 15: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Sintomi atipiciInstabilità posturaleFenomeni di Freezing precoceAllucinazioni non correlate alla terapiaDecadimento intellettivo precoceParalisi dello sguardo di verticalitàGrave disautonomia non correlabile alla terapiaMovimenti involontari patologici atipici e precociCause accertate di parkinsonismo sintomatico (uso di neurolettici)

Page 16: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Formazioni nervose specializzate da cui originano le vie nervose che, attraverso il midollo spinale ed i nervi periferici, raggiungono i muscoli.

Page 17: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Fenomeni ON-OFF

Atteggiamento tipico del paziente parkinsoniano, visto sul piano sagittale.

Page 18: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Freezing Incapacità transitoria di muoversi che si manifesta di solito:

1. Passaggio attraverso soglie

2. Ingresso/uscita ascensori

3. Ai cambiamenti di superficie o colore

4. In luoghi affollati

Page 19: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Anomalie della deambulazione nella M.P.

Ridotta lunghezza del passo

Riduzione sincinesie della marcia

Andatura a piedi “strascicati”

Riduzione della base di appoggio

Difficoltà dei cambi di direzione

Problemi ad iniziare o fermare il movimento

Page 20: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Festinazione

Passi brevi e strascicati

Aumento involontario della velocità del passo

Page 21: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Le tre regole d’ORO INDISPENSABILI

Per il “gioco”

di squadra

1. Dolcezza e costanza ad imporre le metodiche quotidiane da parte dei familiari.

2. Fisiatra e assistente per la ginnastica meticolosamente costante.

3. Alimentazione indispensabilmente controllata da un dietista.

Page 22: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

LA COMPLIANCE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Il termine anglosassone “compliance” indica letteralmente l’aderenza al trattamento da parte del malato a seguire diligentemente l’iter diagnostico suggerito.

In realtà la compliance coinvolge lo stesso medico, la famiglia, e chiunque stia intorno al malato, e che con lui abbia a che fare (care-giver) .

Page 23: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Definizione di Riabilitazione

Con il termine di riabilitazione si intende di interventi che mirano allo sviluppo di una persona al suo più alto potenziale sotto il profilo fisico, psicologico, sociale, occupazionale, ed educativo, in relazione al suo deficit fisiologico o anatomico e all’ambiente.

Page 24: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Rieducazione del cammino

Merita una trattazione a parte.Deve essere rigorosamente eseguita in fase “ON”.ATTENZIONE particolare al Freezing con strategie di compenso e rieducative specifiche.

Page 25: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Rieducazione del camminoLe metodiche proposte consentono un miglioramento della velocità, dell’ampiezza e della simmetria del cammino.È importantissimo non abbandonare, poiché vi sarà un rapido ritorno alle condizioni patologiche precedenti.

Page 26: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Oltre alla Riabilitazione

Gli obbiettivi vengono definiti secondo un programma a gradini (step by step), che implichi valutazioni periodiche, il mancato raggiungimento di un obbiettivo dovrebbe portare non solo a una ridiscussione del programma, ma anche a una rivalutazione dell’appropriatezza del regime in cui viene erogata la prestazione assistenziale.

Page 27: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Il paziente M.P. anche in fase ON presentando ipercifosidorsale, antepulsione ed intrarotazione delle spalle, avambracci semi-flessi, ecc. (va educato a calzare ed allacciare le scarpe che lo aiuteranno sicuramente moltissimo nella fase di rotolamento del passo e alla rieducazione motoria perché:

•Il rialzo delle punte costringe M.P. a compiere l’eccessiva anteriorizzazione della linea di gravità(rispetto alla TT).

• Nella dinamica, la punta rialzata favorisce un migliore sbilanciamento in avanti quindi costringe positivamente l’inizio e la prosecuzione del cammino.

a)Scarpe:Strategia di caviglia:

Page 28: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

b)Scarpe:Strategia di caviglia:Questa forma e tomaia

in gomma sono di notevole importanza e

aiuto in quanto garantiscono un

massimo “grip” con il suolo nella fase cruciale della partenza in cui si verifica solitamente il

disagio della “festinazione”.

Page 29: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Ortesi•Perché le ORTESI:

•Mantenere o facilitare l’allineamento del primo raggio nel piano sagittale

•Flessione plantare dell’alluce

•Proteggere la zona dorsale, meta-tarsofalangea e ungueale

•Scaricare la zona dalla pressione e lesione dermica

Page 30: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Page 31: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Page 32: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Bastoni

1.Un vantaggio immediato, derivante dall’uso del bastone, èl’allargamento della base d’appoggio che da maggiore stabilità al paziente M.P.

2.In paziente M.P. , una modalità molto semplice ma estremamente machiavellica per evitare la difficoltà della partenza del passo (“festinazione”) è, a mio avviso, quella di spostare la regolazione dei movimenti del Sistema Nervoso Centrale (SNC) dal Sistema Extrapiramidale(responsabile dei movimenti involontari) a quello Piramidale(responsabile dei movimenti volontari) e ordinare al proprio piede di alzarsi per superare un “gradino” immaginario disegnato sul bastone.

10cm.

Page 33: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

CONCLUSIONI

Presso il Policlinico S. Marco di Zingonia (BG), sotto la guida del Prof. Mauro Porta, si è condotto uno studio su 30 pazienti M.P. per verificare l’avampiede ed il retropiede dei Parkinsoniani.

Page 34: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

n. pazienti 1° dito Retropiede

1 Sottoposto al secondo pronato

19 iperesteso supinato

10non è stato possibile effettuare la visita a causa allettamento, si è potuto invece procedere a catena cinetica aperta, ma rilevando un dato non comparabile.

Page 35: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

In questi brevissimi tre anni trascorsi presso l’I.O. Galeazzi, grazie agli insegnamenti del Prof. F.Malerba, Prof. A. Serafin, Dott. F. DeMarchi; Dott. U.Alfieri Montrasio, ecc., ho potuto apprendere quale sia la necessità di aver sempre ben chiaro il concetto dell’esame clinico e dell’apparato locomotore umano ideale, sia in statica che in dinamica, con i relativi movimenti nello spazio (cioè i termini di paragone mentali a cui attenersi).

Il monitoraggio periodico del pz. e l’osservazione dei dati archiviati, con ogni mezzo di valutazione (fotografie, filmati, plantografia, baropodometria, referti di RX in carico ecc.), ci potrà aiutare nella scelta dei trattamenti da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Di primaria importanza èquindi l’identificazione dei pazienti a rischio e la compliance d’inizio trattamento:

1. “CONSERVATIVO”2. “CHIRURGICO”3. (N.B. Ottenere l’assoluta COMPLIANCE dal paziente.)

Il piede ideale è quello funzionalmente nella norma, quello che non dà dolore e che rappresenta il modello di confronto per altri piedi oggetto di osservazione. La “normalità” non è quindi un piede “tipo” ma è l’insieme di molti piedi funzionalmente “normali”. Solo dopo aver posto questa pietra miliare è possibile decidere il trattamento o il non trattamento.

Page 36: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

Ruolo del Podologo con M.P.“Storia ed evoluzione nel tempo (monitoraggio)”

Page 37: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

a.baldini valutazione forza muscolare

PASSAGGIPASSAGGI-- CHIAVECHIAVE

1.1. OBIETTIVOOBIETTIVO2.2. METODOMETODO3.3. PROCEDURA SPECIFICA PROCEDURA SPECIFICA

ADOTTATA IN RELAZIONE ADOTTATA IN RELAZIONE ALL’OBIETTIVOALL’OBIETTIVO

4.4. REGISTRAZIONE SULLA REGISTRAZIONE SULLA CARTELLACARTELLA

Page 38: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA - Podoerre di laurea1.pdf · 2015. 9. 28. · a. baldini Il paziente Parkinsoniano Salice Terme 11 aprile 2005 Giancarlo Iannello Il Morbo di Parkinson

a. baldini Il paziente Parkinsoniano

grazie A TUTTI VOI..!