Chiesa ovile infinito

1
8/18/2019 Chiesa ovile infinito http://slidepdf.com/reader/full/chiesa-ovile-infinito 1/1 Chiesa: ovile infinito Dice Gesù: “ Io sono la porta; se uno entra per me, sarà salvato, entrerà e uscirà, e troverà pastura ” (Gv 10,9). Gesù presenta la Chiesa come un ovile dove lui stesso la porta. !a sia l"ovile, che la porta, richiamano a #ualcosa di stretto, di limitato, di chiuso. Come $a l"universalit% del messa&&io cristiano ad essere compati'ile con dei “con$ini” l $atto che la *orta, anche se stretta, sempre aperta e che l"ovile, in realt%, in$inito. +a $ede ha dei limiti, perch la verit% #uella che e non anche il suo contrario, ma l"amore di Dio in$inito. *assando attraverso il limite della *orta, tutti possono entrare nell"-vile, ed entrando nell"-vile, tutti possono trovare l"in$inito. Cos come passando attraverso il limite del tempo e della morte, si pu/ ra&&iun&e la vita eterna. l più sentiamo il limite, tipico delle creature, più ci apriamo a Dio e all"n$inito. *erci/ la paura di s'a&liare contrasta con l"apertura a Dio. Certo, occorre l"impe&no, perch l"amore di Dio lo richiede, ma l"impe&no mani$esta me&lio e precisa me&lio il nostro limite concreto. ene, perch, cos, mani$esta me&lio anche Dio in noi, che più intimo a noi di noi stessi. ene, perch #uesto morire anche un risor&ere. uesto mani$estare il nostro limite, #uesto “a''assarsi” da dove il nostro or&o&lio vuole collocarci, comporta che Dio ci innal2a. +"innal2amento, perci/, per essere testimonian2a salvi$ica, non deve venire dall"uomo, ma da Dio. 3 non necessariamente deve mani$estarsi in #uesta vita, anche se la 4erit%, sempre in a2ione, a volte &i% in #uesta vita pu/ $are luce su certe verit% particolari, mani$estandole in #ualche modo anche visi'ilmente. Come a volte accaduto nella vita dei santi. +a consapevole22a del limite umano e, anche, del limite della nostra &enerosit%, ha sempre contraddistinto la Chiesa che, se pure tra tante chiusure di menti e tra tanti condi2ionamenti dovuti ai tempi e alla natura de&li uomini, su #uesto mani$esta in modo chiarissimo #uanto sia &uidata da Dio. Dentro la storia in cui sono invischiati tutti &li uomini, compresi #uelli di Chiesa, c" un"altra storia, insepara'ile dalla prima e intera&ente con la prima, ma diversa, una storia luminosa, #uella della 5alve22a. +a Chiesa non n lassista, n ri&orista. 3" esi&ente, ma si accontenta del poco. *ropone un ideale, ma porta la misericordia nel concreto. *er #uesto occorre di$$idare de&li idealisti, o, me&lio, dell"idealismo. 5pesso la &ente vuole dettare norme di comportamento al mondo, norme spesso par2iali (ad esempio vuole l"eroismo, 'eninteso de&li altri, nell"acco&lien2a de&li immi&rati, ma non sui 'am'ini non ancora nati, o viceversa). 6orme $atte a propria misura e atte a &iudicare &li altri. !a la domanda che tutti dovremmo porci : sono disposto a morire a me stesso e a rinunciare alla mia volont% e alle mie stesse idee (non perci/ i *rincipi della 7ede), per la &iusti2ia secondo Dio 3 $ino a che punto sono disposto a $arlo +a 'uona noti2ia per i puristi, e per tutti, che Dio ci dice solo di cominciare a servirlo. *oi, ci illuminer% volta per volta.

Transcript of Chiesa ovile infinito

Page 1: Chiesa ovile infinito

8/18/2019 Chiesa ovile infinito

http://slidepdf.com/reader/full/chiesa-ovile-infinito 1/1

Chiesa: ovile infinito

Dice Gesù: “ Io sono la porta; se uno entra per me, sarà salvato, entrerà e uscirà, e troverà pastura ” (Gv 10,9).

Gesù presenta la Chiesa come un ovile dove lui stesso la porta.!a sia l"ovile, che la porta, richiamano a #ualcosa di stretto, di limitato, di chiuso. Come $al"universalit% del messa&&io cristiano ad essere compati'ile con dei “con$ini”

l $atto che la *orta, anche se stretta, sempre aperta e che l"ovile, in realt%, in$inito.+a $ede ha dei limiti, perch la verit% #uella che e non anche il suo contrario, ma l"amore di Dio

in$inito.

*assando attraverso il limite della *orta, tutti possono entrare nell"-vile, ed entrando nell"-vile,tutti possono trovare l"in$inito.Cos come passando attraverso il limite del tempo e della morte, si pu/ ra&&iun&e la vita eterna.

l più sentiamo il limite, tipico delle creature, più ci apriamo a Dio e all" n$inito.

*erci/ la paura di s'a&liare contrasta con l"apertura a Dio.Certo, occorre l"impe&no, perch l"amore di Dio lo richiede, ma l"impe&no mani$esta me&lio e

precisa me&lio il nostro limite concreto.ene, perch , cos , mani$esta me&lio anche Dio in noi, che più intimo a noi di noi stessi.ene, perch #uesto morire anche un risor&ere. uesto mani$estare il nostro limite, #uesto

“a''assarsi” da dove il nostro or&o&lio vuole collocarci, comporta che Dio ci innal2a.

+"innal2amento, perci/, per essere testimonian2a salvi$ica, non deve venire dall"uomo, ma da Dio.3 non necessariamente deve mani$estarsi in #uesta vita, anche se la 4erit%, sempre in a2ione, a volte&i% in #uesta vita pu/ $are luce su certe verit% particolari, mani$estandole in #ualche modo anchevisi'ilmente. Come a volte accaduto nella vita dei santi.

+a consapevole22a del limite umano e, anche, del limite della nostra &enerosit%, ha semprecontraddistinto la Chiesa che, se pure tra tante chiusure di menti e tra tanti condi2ionamenti dovutiai tempi e alla natura de&li uomini, su #uesto mani$esta in modo chiarissimo #uanto sia &uidata daDio.Dentro la storia in cui sono invischiati tutti &li uomini, compresi #uelli di Chiesa, c" un"altra storia,insepara'ile dalla prima e intera&ente con la prima, ma diversa, una storia luminosa, #uella della5alve22a.

+a Chiesa non n lassista, n ri&orista. 3" esi&ente, ma si accontenta del poco. *ropone un ideale,ma porta la misericordia nel concreto.*er #uesto occorre di$$idare de&li idealisti, o, me&lio, dell"idealismo.

5pesso la &ente vuole dettare norme di comportamento al mondo, norme spesso par2iali (adesempio vuole l"eroismo, 'eninteso de&li altri, nell"acco&lien2a de&li immi&rati, ma non sui

'am'ini non ancora nati, o viceversa). 6orme $atte a propria misura e atte a &iudicare &li altri.!a la domanda che tutti dovremmo porci : sono disposto a morire a me stesso e a rinunciare allamia volont% e alle mie stesse idee (non perci/ i *rincipi della 7ede), per la &iusti2ia secondo Dio3 $ino a che punto sono disposto a $arlo

+a 'uona noti2ia per i puristi, e per tutti, che Dio ci dice solo di cominciare a servirlo. *oi, ciilluminer% volta per volta.