Chieri Notizie

24
Chieri Notizie Il mensile del chierese, le news del territorio www.chierinotizie.it ATTUALITÀ I INTERVISTE I DAI COMUNI I EVENTI&CULTURA I LIBRI I MUSICA I MODA I BENESSERE I CUCINA Ascolta la tua città COPIA OMAGGIO 6 EVENTI: UN WEEK END DI FREISA 9 POLITICA: PASSA LA VARIANTE 28 E SPUNTA L’IPOTESI DEL CENTRO COMMERCIALE 12 ECONOMIA: CRISI, TAGLI AI TRASPORTI E MUTUI AL PALO 17 EVENTI: CHIERI SEGRETA, ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ NASCOSTA 20 e 21 APRILE duemilatredici UN WEEKEND DI PRIMAVERA tra VINO grissini RUBATÀ PRODOTTI TIPICI

description

Il mensile del chierese, le news dal territorio

Transcript of Chieri Notizie

Page 1: Chieri Notizie

Chieri NotizieIl mensile del chierese, le news del territorio

www.chierinotizie.it

ATTUALITÀ I INTERVISTE I DAI COMUNI I EVENTI&CULTURA I LIBRI I MUSICA I MODA I BENESSERE I CUCINAAscolta la tua città

COPIA OMAGGIO

6 EVENTI: UN WEEK END DI FREISA

9 POLITICA: PASSA LA VARIANTE 28 E SPUNTA L’IPOTESI DEL CENTRO COMMERCIALE

12 ECONOMIA: CRISI, TAGLI AI TRASPORTI E MUTUI AL PALO

17 EVENTI: CHIERI SEGRETA, ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ NASCOSTA

20 e 21 APRILEduemilatredici

UN WEEKEND DI PRIMAVERAtra VINO

grissini RUBATÀPRODOTTI TIPICI

Page 2: Chieri Notizie

2 APRILE 2013 Chieri Notizie.it

METANPROGETTI S.R.L.Strada Cascina Cauda n. 214100 Asti - Piemonte - ItalyTel. +39 0141 446711 - Fax +39 0141 440056www.metanprogetti.eu [email protected]

La società Metanprogetti S.r.l., è un’Azienda che opera nella gestione e trasporto del gas naturale a mezzo di reti urbane nelle province di Asti, Alessandria, Novara e Torino. La società stata creata nel 2002, a fronte delle disposizioni di legge per la liberalizzazione del mercato del gas. Attualmente il gasdotto progettato e costruito conta 42 Comuni metanizzati, servendo decine di migliaia di utenze, estese su una rete di distribuzione di circa 2.000 Km e municipalizzate per migliaia di Km.

Dal mese di Aprile 2007, in seguito alla liberalizzazione del mercato dell’energia è stata creata la nuova società METANPROGETTI SERVICE S.R.L. che ha rilevato da Metan-progetti la vendita del gas e, nell’ottica di coltivare il rapporto diretto tra Venditore ed il Cliente, non si avvale di alcun “call center” esterno ma impiega il proprio personale senza alcun intermediario al fine di dare risposte immediate e risolutive alle problematiche e/o informazioni poste dall’utente.

La METANPROGETTI SERVICE S.R.L. serve attualmente oltre 35.000 utenti, impor-tanti Società come il Gruppo Fiat, alcune municipalizzate e Consorzi del Nord Italia per 19 Comuni.

La METANPROGETTI SERVICE S.R.L. aprirà prossimamente un nuovo ufficio nel centro di Chieri (TO) in Piazza Cavour 3, dove sarà ben lieta di accogliere per informazioni su eventuali offerte i cittadini di tale Comune.

Page 3: Chieri Notizie

3Chieri Notizie.it APRILE 2013

Chieri Notizie.it

Chieri Notizie Periodico d’informazioneAnno III - N. 19 del 18 aprile 2013Supplemento al quotidiano on line Chieri Notizie.it Reg. Trib. Torino n. 37 del 29/4/2008 - ROC n. 17050Sped. Abb. Postale – Filiale di Torino (To)

Direttore responsabile: Fabio Cirantineo

Grafica & Impaginazione:[email protected]

Stampa: Stargrafica Srl - San Mauro T.se (To)

Chieri Notizie è distribuito gratuitamente nei comuni di:Chieri, Andezeno, Arignano, Riva, Poirino, Trofarello, Cambiano, Santena, Pino T.se, Moncalieri, Nichelino, Castelnuovo Don Bosco

Hanno collaborato:Luigi Cirantineo, Marco Liguori,Eleonora Barbieri, Laura Consorte,Lorenzo La Scala, Bruno Zolla,Arturo De Meo

Via Diverio 11 - 10023 ChieriPer comunicati stampa e informazioni:Tel. 011 94 00 615 -

Cel. 338 46 44 532

È vietata la riproduzione di testi, fotografie, studio grafico se non previa autorizzazione dell’editore. L’editore non è in alcun modo responsabile per marchi o slogan usati dagli inserzionisti.

Arriva la Primavera e finalmente si torna in Fieracon la quarta edizione Di Freisa in Freisa.

Tanto per cominciare, incrociamo le dita esperiamo in un week end di sole e caldo,

visto che lo scorso anno, produttori ed espositorisono stati costretti a ripararsi dalla pioggia,

sotto i portici del chiostro di Sant’Antonio. Sarà l’occasione per festeggiare i 40 anni della Freisa di Chieri degustando calici di vino e grissini Rubatà. Non anticipo null’altro, il programma dettagliato delle iniziative e tutte le novità le trovate sfogliando le pagine del mensile. A proposito di novità, su questa edizione torniamo a parlare della Variante 28, approvata in Consiglio lo scorso mese, che si trascina ancora qualche polemica. Al centro delle critiche, spunta la realizzazione di un nuovo parco commerciale in zona Fontaneto, un’ipotesi che preoccupa opposizione e commercianti. Che ci sarà di vero? Lo scoprirete più avanti. E c’è tanto da scoprire parlando di economia.Con la politica nazionale nell’immobilismo, il potere di acquisto delle famiglie diminuisce sempre di più con le imprese al collasso. Su questo numero affrontiamo alcuni di questi argomenti fortemente collegati alla crisi che sta vivendo la nostra città: il taglio al trasporto pubblico, la diminuzione della richiesta di mutui, la chiusura di tanti negozi, il crollo dell’editoria.Fortunatamente non crolla la passione per lo sport con l’amministrazione che ha presentato la candidatura di Chieri a “Città dello sport 2014”. Dobbiamo, però, aspettare il prossimo novembre per scoprire come andrà a finire e se la commissione giudicatrice premierà i nostri impianti e la nostra voglia di fare sport. In bocca al lupo!

il punto

e di o e

Fabio Cirantineo

LE MIGLIORI MARCHED’ABBIGLIAMENTO

SPORTIVO E DA CERIMONIA

DONNE:CRISTINA EFFE - MARELLA - FAIRLYSEVENTY - PERSONA - ELENA MIRÒ - KAOS

UOMO:C A N A L I - S E V E N T Y - C O R N E L I A N IM A R I N A Y A C H T I N G - T R U S S A R D IM A N U E L R I T Z - E M P O R I O A R M A N I

Via Massa, 2 - CHIERI - Tel. 011 942 53 90

Page 4: Chieri Notizie

4 APRILE 2013 Chieri Notizie.it

Cell. 338.5976248 - 335.6185719

A Riva presso ChieriArriva la bella stagione,

parte il cantiere...

Per visionare tutte le nostre proposte, collegatevi al sito internetwww.casettacostruzioni.it

Via Einaudi lotto D-E

OCCASIONI DA INVESTIMENTO da Euro 88.000,00

Via Roma angolo Via Bellini

Ville di nuova costruzione con pannelli solari eriscaldamento a pavimento in classe energetica B.

COMPOSTEPiano interrato: tavernetta con angolo cotturae predisposizione caminetto, cantina.Piano terra: salone cucina abitabile camera bagnoe lavanderia.Piano 1°: 3 camere e bagno.

PREZZO AFFAREa partire da Euro 295.000,00con possibilità di mutuo accollo pari all’80%con eventuale box auto doppi o tripli.

Via Einaudi lotto H

Ultimi 2 alloggi da 100 mq,a partire da Euro 185.000,00

Page 5: Chieri Notizie

5Chieri Notizie.it APRILE 2013

Page 6: Chieri Notizie

6 APRILE 2013 Chieri Notizie.it

Il vino Freisa sarà per il 4° anno nuo-vamente il protagonista della ma- nifestazione Di Freisa in Freisa,

che si svolgerà il 20 e 21 aprile 2013 nell’antico ed elegante centro storico cittadino. Organizzata dalla Città di Chieri in collaborazione con il Con- sorzio per la Tutela e la Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese e l’Associazione Go Wine, si propone di valorizzare il Freisa di Chieri, insieme alle altre denomina- zioni piemontesi prodotte con il vitigno Freisa.La manifestazione nel corrente anno riveste una particolare importanza, per il 40° anniversario della D.O.C. Freisa di Chieri. Il 20 settembre 1973, con Decreto del Presidente della Repub- blica, è stata istituita la Denominazione di Origine Controllata Freisa di Chieri. Ma quali valori continua ad espri-mere la manifestazione? Lo abbiamo chiesto a Rachele Sacco, Assessore al Commercio e Lavoro della città di Chieri: “Il settore enologico - spiega Sacco - è in pieno fermento e l’affer-mazione del prodotto nazionale nel mondo ci vede leader. Nel dettaglio, per quanto riguarda la tutela e lo svi-luppo del nostro territorio, il prodotto Freisa esprime la più ampia possibilità di crescita nei confronti dei mercati nazionali ed internazionali.” Il centro storico di Chieri, con l’interessante con- testo urbanistico di rilevanza storica

ed artistica, è la vetrina ideale per permettere ai visitatori di trascorrere un interessante finesettimana all’inse-gna dell’enogastronomia e della cul-tura. Le enoteche itineranti saranno aperte sabato 20, dalle ore 16-19, e domenica 21, dalle ore 11-19, dislo-cate lungo via Vittorio Emanuele II, gestite dall’Associazione Go Wine di Alba, presenteranno un’ampia selezio-ne di etichette, divise nelle varie deno-minazioni che caratterizzano i diversi territori di produzione del Freisa in Piemonte: Freisa di Chieri, Pinerolese Freisa, Freisa d’Asti, Langhe Freisa, Monferrato Freisa, Colli Tortonesi Freisa. I vini saranno proposti insieme ai Rubatà di Chieri (i caratteristici grissini chieresi inseriti tra i prodotti del Paniere). Numerosi ristoranti e locali inoltre hanno aderito all’inizia-tiva, proponendo menù ed aperitivi a base di prodotti tipici e Freisa.Sarà possibile acquistare in Piazza Umberto I anche altri prodotti tipici inseriti nel Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino e dei produt- tori del percorso di Strade Colori e Sapori.Nella giornata di domenica, i produt- tori diretti di Freisa provenienti da tutto il Piemonte si affiancheranno ai produttori vinicoli del Chierese contor-nati da vivaisti e floricoltori; nel pome-riggio la manifestazione sarà animata da musiche itineranti.

Nella stessa giornata si terrà il mercato straordinario in via Palazzo di Città e un’esposizione di auto da rally storiche in piazza Dante.Insomma una Fiera ricca di appun- tamenti. Ma cosa vi aspettate da questa edizione?“Un riscontro importante - continua Sacco - ci aspettiamo che questi even-ti, come tutti quelli che organizzeremo, siano da traino economico-sociale per l’intero nostro territorio, soprattutto in un momento, come questo, in cui si ha bisogno di una “unione di intenti”. Purtroppo, lo sforzo che ogni orga-nizzatore ha per mettere in piedi un qualsiasi tipo di evento svolto a “cielo aperto” è direttamente proporzionale alle situazioni meteo”.Ristoranti, bar ed enoteche proporran-no menù e aperitivi a base di prodotti tipici e vino Freisa e le vetrine dei negozi del centro saranno addobbate da bottiglie di Freisa e opere artistiche. Si potrà visitare il Centro Visite Don Bosco, la Mostra Archeologica Chieri con la mostra temporanea Tracce di vino in età Romana, il Visitor Centre Martini e la mostra Paesaggi del Freisa.In caso di pioggia, l’Enoteca Itinerante dei Vini Freisa del Piemonte, l’Espo-sizione e vendita dei prodotti tipici del Chierese e gli assaggi gratuiti di gris-sini Rubatà di Chieri saranno dislocati presso il Chiostro di Sant’Antonio.

TORNA “DI FREISA IN FREISA”,UN WEEK END TRA VINO E PRODOTTI TIPICI

... succede in città

Chieri protagonista nella 47ª edizione del Vinitaly che si è svolta dal 7 al 10 di aprile. Numeri, da capogiro, per una manifestazione, che ha visto in tre giorni, la presenza di oltre 4 mila espositori e 140 mila visitatori. La Fiera raccoglie produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leaders provenienti da tutto il mondo.Rachele Sacco, Assessore al Commercio e Lavoro, è stata ospite della più grande Fiera dedicata al vino e alle sue produzioni d’eccellenza.“Il Vinitaly è stata un grande occasione per la nostra città, siamo riusciti a portare a Verona un “pezzo” di Chieri, promuovendo le eccellenze del nostro territorio. Nel corso dell’incontro, ho notato grande interesse da parte dei visitatori e degli addetti ai lavori. In realtà, ci siamo accorti di quanto sia già conosciuto il chierese e quanto sia apprezzato il nostro Freisa. Per la prima volta siamo riusciti a promuovere un evento cittadino su un palcoscenico così importante. È stata un’esperienza costruttiva, adesso possiamo mettere in pratica quello che abbiamo visto, possiamo portare nuove idee per migliorarci”.

DI FREISA IN FREISA AL VINITALY DI VERONA

Page 7: Chieri Notizie

7Chieri Notizie.it APRILE 2013

... succede in città

per vivere meglio!

SABATO 20 APRILEore 9.30Ristorante Sandomenico(via San Domenico 2)WINE TASTING vini del Consorzio di Tutela e Valorizzazione Freisa di Chieri e Collina Tori-nese DOC. Riservato agli operatori di settore.

ore 16Sala Conceria (via Conceria, 2)Presentazione Di Freisa in Freisa 2013 mo-derano: Alessandro Felis e Fiorenzo Panero.Intervengono: Francesco Lancione, Sindaco del Comune di Chieri; Rachele Sacco, As-sessore alle Attività Produttive e Commercio, Artigianato, Industria e Politiche del Lavoro; Franco Bosco, Assessore alle Politiche Agri-wProvincia di Torino; Stefano Rossotto, Pre-sidente Consorzio per la Tutela e la Valoriz-zazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese; Massimo Corrado, Presidente Asso-ciazione Go Wine; Rappresentante Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricol- tura di Torino. Parteciperanno inoltre rappresentanti delle organizzazioni agricole, delle associazioni di categoria del commercio, dell’artigianato e della ristorazione, dell’AIS Associazione Italiana Sommelier Piemonte, dell’ONAV Or-ganizzazione Nazionale Assaggiatori Vino di Torino, e della stampa di settore, a seguire via Vittorio Emanuele II. Inaugurazione con la partecipazione della Filarmonica Chierese.

ore 16-19Via Vittorio Emanuele II Assaggi gratuiti di grissini Rubatà di Chieri presso le Enoteche Itineranti. Enoteca Itinerante dei Vini Freisa del Pie-monte: selezione di oltre 60 etichette delle zone tipiche del Piemonte accompagnate dai tradizionali grissini Rubatà di Chieri. Acquisto coupon degustazione (8 assaggi Freisa €6, cauzione calice €2) presso i punti info di piazza Cavour e piazza Umberto, a cura dell’associazione Go Wine.

ore 16-19Piazza Umberto IEsposizione e vendita dei prodotti tipici del Chierese a cura di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino, Strade di Colori e Sapori.

DOMENICA 21 APRILEore 11-19Via Vittorio Emanuele IIEnoteca Itinerante dei Vini Freisa del Pie-monte: selezione di oltre 60 etichette delle zone tipiche del Piemonte accompagnate dai tradizionali grissini Rubatà di Chieri. Acqui-sto coupon degustazione (8 assaggi Freisa €6, cauzione calice €2) presso i punti info di piazza Cavour e piazza Umberto I a cura dell’associazione Go Wine. Produttori diretti di Freisa di Chieri e del Piemonte. Assaggi gratuiti di grissini Rubatà di Chieri presso le Enoteche Itineranti.

Piazza CavourVivaisti e floricoltori in mostra.

Piazza Umberto IEsposizione e vendita dei prodotti tipici del Chierese a cura di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino, Strade di Colori e Sapori. Anima-zione pomeridiana itinerante dei Musicanti di Riva presso Chieri per le vie del centro storico e spettacolo in piazza Cavour.

Piazza DanteEsposizione di auto da Rally storiche. Rac- colta fondi per l’acquisto di un defibrillato-re da donare alla Città di Chieri. A cura del Rotary Club Chieri.

Via Palazzo di CittàMercato straordinario.

VISITE GUIDATEAperiFreisa e Chieri SegretaSABATO 20 APRILE

Un affascinante percorso notturno si snoda nel centro storico alla scoperta di una città “nascosta”, toccando la chiesa templare di San Leonardo e l’antico ghetto ebraico.Info e prenotazioni:Somewhere Tour&Events, tel. 011 6680580

MONUMENTI APERTI:visite guidate gratuiteDOMENICA 21 APRILE, ORE 15-18

Chiesa Santa Maria della Pace (via Albus- sano, 17), Chiesa dei Santi Bernardino e Rocco (piazza Cavour) e Museo del Tessile (via Santa Clara ang. via Demaria) a cura dell’Associazione Culturale Carreum Potentia.Info: tel. 011 9421780e-mail: info@carreumpotentia.

PROGRAMMA

Page 8: Chieri Notizie

8 APRILE 2013 Chieri Notizie.it

... succede in città

APPROVATA LA VARIANTE 28,SPUNTA L’IPOTESI

DEL CENTRO COMMERCIALEIN ZONA FONTANETO

Alla fine il documento viene approvato con diciotto voti favorevoli e sette contrari. La versione preliminare della Variante 28 passa in Consiglio Comunale con forti critiche da parte dell’opposizione. Il provvedimento si pone alcuni obiettivi importanti: il rilancio di zona Fontaneto, il vincolo all’esproprio per realizzare il doppio senso di via Santena e poi ci sono tanti piccoli cambi di destina-zione d’uso, sia in centro che in periferia. Ed è la riqualificazione dell’area industriale di Strada Fontaneto che preoccupa la mi- noranza, con il Pd che punta il dito contro l’assessore all’urbanistica Cravero: «Abbiamo il timore -spiega Manuela Olia- che l’area industriale diventi come il “45esimo paral- lelo” di Moncalieri. Altri negozi e supermer- cati, sarebbe un ulteriore danno per il com-mercio del centro storico».Valter Cravero, chiamato in causa, minimizza e replica: «A Fontaneto, vogliamo attrarre nuove attività, soprattutto artigianali. Non vogliamo trasformare l’area in un parco com-merciale. Inoltre, ricordo, che la Variante, è un provvedimento di più ampio respiro: prevede di modificare il valore delle mone- tizzazioni per le attività economiche inse-diate a Chieri, saranno adeguate a quelle del centro storico. Infine, gli spostamenti di cubatura saranno più semplici per consentire maggiori opzioni ai privati e dare così una mano al mercato immobiliare».Anche sul fronte degli espropri su via San- tena le polemiche non tardano ad arrivare: «Avremo garage e passi carrabili diretta- mente sulla strada a doppio senso – fa no- tare Fasano, dei Moderati – il doppio senso di marcia diventerà un pericolo per gli abi-tanti, non credo se ne senta il bisogno.»Per Domenico Motta, responsabile dei lavori pubblici: «La Variante recepisce soltanto l’esproprio dal punto di vista urbanistico. Il doppio senso è previsto dal Piano regola-tore, c’è bisogno di creare l’anello con via Trofarello e lo sbocco verso corso Torino. Ci sarà il marciapiede davanti ai passi car-rabili. La preoccupazione di pochi non può bloccare un’opera pubblica».

Cari lettori, prende il via in questi giorni una nuova prestigiosa collaborazione che da una parte va ad ampliare l’offerta di notizie a carattere nazionale e internazionale su Chieri Notizie.it mentre dall’altra incrementa la presenza del nostro e vostro giornale in una platea che si rivolge all’Italia intera e al mondo.

La sinergia ècon Lettera 43 (www.lettera43.it)

un interessante portale denso di notizie, un quotidiano esclusivamente online, diretto da Paolo Madron, che sta mettendo a punto iniziative sia a livello globale che locale.Lettera 43, edito da News 3.0 Spa, è il quotidiano on line nazionale in cui hanno investito Matteo Arpe, la Famiglia Moratti e la Famiglia Agnelli. La novità che ci riguarda è “L43 local”: un progetto di aggregazione dell’informa- zione locale pensato per “collegare” edito-rialmente il quotidiano nazionale ad alcune tra le migliori testate della provincia italiana. Un network quindi, che andrà via via am- pliandosi e a cui Chieri Notizie ha deciso di aderire tra i primi insieme ad altri importanti e cliccati giornali online d’Italia.In concreto potete trovare sulla nostra home page un link alle notizie più recenti di Lettera43 (sono in basso in grigio e rosso, che ruotano) e un altro rimando, stavolta in alto nella home, al progetto L43 Local. Invece nell’home page di Lettera 43, sulla colonna di destra in un ampio box com- paiono le ultime notizie “local”, tra cui quelle di Chieri. Uno scambio, insomma, tra una realtà web di ampio respiro e la nostra, più circoscritta ma con un suo valore di approfondimento locale.Per noi un altro sentiero da percorrere nel variegato mondo dell’informazione online. E non pensate che sia finita qui!

È stato pubblicato, con il titolo “ Un caffè dall’aroma chierese” il bando di gara per l’assegnazione in gestione dei locali del Caffè Letterario Pickwick. Si tratta, secondo quanto pubblicato dal Comune di “Una vera e propria opportunità di lavoro. 400 metri quadri a disposizione tra spazio interno e porticato esterno per proporre un progetto innovativo e gestire un bar diverso che di- venti espressione del nostro territorio attra-verso la promozione delle sue eccellenze enogastronomiche. Un luogo di incontro per le famiglie e giovani…”.

Ma più che un bando di gara, sembre- rebbe uno stucchevole annuncio immobi-liare. Peccato, che attraverso la procedura, il Comune chieda per sei anni, un canone annuo di 21 mila euro + iva (soggetto al rialzo) e una quota di 60 mila euro + iva (soggetto a rialzo) per attrezzature e arredi, il tutto da aggiungere ovviamente agli alti costi di mantenimento (corrente, rifiuti, gas…).Un vero “salasso” per chi dovesse avere la “fortuna” di vincere il bando e prendere in gestione i locali adiacenti alla Biblioteca.Possibile che in un momento di crisi e diffi-coltà per il commercio, il Comune non abbia fatto i conti con l’economia reale adeguando gli importi base al periodo? Comunque, i più “coraggiosi” dovranno far pervenire le do- mande entro il 2 maggio 2013 presso l’Uf-ficio Protocollo del Comune con le modalità previste dal Bando disponibile nella sezione internet del Comune di Chieri.In bocca al lupo!

LETTERA43.ITE CHIERI NOTIZIE INSIEME

PER LE NEWS LOCALI

IL CAFFÈ LETTERARIOCERCA NUOVI

E “CORAGGIOSI”GESTORI

Page 9: Chieri Notizie

9Chieri Notizie.it APRILE 2013

... succede in città

Corsa Ecotec

9.300 € + 4 ANNI TASSO ZERO

Agila Ecotec

9.300 € + 4 ANNI TASSO ZERO

TAGLI E CI GUADAGNI.

TASSO E CARBURANTE

TAGLI

ANNIO ZERO

Gamma OPEL

Tagli il costo carburante e hai 4 anni a tasso zero, taeg max 3,19%.Qualità Opel: approvata dalla vita vera.

Sede: Via Padana Inferiore, 16 - CHIERI - Tel. 011 947 21 26Filiale: Corso Traiano, 170 - TORINO - Tel. 011 317 41 74

www.fasanoautomobili.it

Esempio: Agila e Corsa 3p 1.0 Ecotec, IPT escl, 9.300 €. Es. fin.: anticipo 1.600 €, importo tot. del credito: 7.700 €. Costo tot. del credito: interessi 0,00 €, spese istruttoria 300 €; imposta di bollo 14,62 €, spese incasso rata 3,50 € per pagamento RID, comunicazioni periodiche 3 €, com. di attivaz. contratto 1 €. Importo tot. dovuto: 8.203,02 € in 48 rate da 167 € al mese; TAN fisso 0,00% e TAEG 3,19%. Offerta valida fino al 28/2/13, salvo approvazione Finanziaria. Si rimanda al documento informativo “SECCI” disponibile presso le concessionarie aderenti. Dato “tagli costo carburante”: fonte Min. Svil. Economico, prezzi medi 12/2012, GPL vs. benzina/diesel. Dato “tagli tasso”: comparazione esempio vs. finanziamenti non a tan 0%. Foto a titolo di esempio. Consumi Gamma Opel ciclo combinato (l/100 km)/Emissioni CO2 (g/km): da 3,3 a 11,3/da 88 a 258.

Avrete letto che recentemente il Consiglio Comunale ha approvato la Variante 28, cioè una serie di provvedimenti per interventi urbanistici che hanno vari intenti, tra cui favorire l’edilizia privata, snellire e consentire procedure di recupero e trasferimenti di cubatura, offrire opportunità di sviluppo artigianale e commerciale su tutto il territorio. Una delibera che va nella giusta direzione, nel tentativo di rivitalizzare un’ economia in imbarazzante stagnazione.Una prova tangibile che la struttura politico sociale di base è attenta ad individuare ogni forma, ogni spiraglio in grado di produrre un po’ di luce in un momento così buio. Però poi queste iniziative devono essere in qualche modo sostenute dall’alto, vale a dire occorre una forza di gover-no che sappia attraverso riforme, provvedimenti e investimenti, su scala nazionale dare quel vigore necessario ad alimentare tutte le iniziative piccole o grandi che siano.Bisogna vincere la paura di muoversi, l’immobilismo è il peggior nemico dell’economia. Invece è proprio l’immobilismo l’unico stendardo che le forze politiche, preposte al governo nazionale, in questo momento sanno esprimere.Siano essi neoeletti che politici di lunga data, “saggi” o meno, tutti restano arroccati nelle loro rigide ed inutili posizioni incuranti dei veri bisogni del la nazione.

Stanno trascorrendo due mesi dalle elezioni ed ancora si scontrano sugli stessi temi, mentre il paese va alla deriva, non rimane molto margine prima di incagliarci su scogliere dolorose, è indispensabile che qualcuno prenda in mano il timone della nave Italia e ci porti in acque più sicure. Evidentemente mancano i timonieri e anche capitani responsabili pronti ad intervenire, in questi frangenti credo che anche Schettino saprebbe far di meglio. Sono tutti uguali e sempre peggio, hanno annebbiato anche la lucidità del capo dello stato, che più volte aveva dimostrato saggezza e determinazione, mentre ora non trova lo spirito per dire basta, assestando le giuste randellate a chi le merita e incoraggiando quelli su cui val la pena tentare di ricostruire. Anche i sigg. del Movimento Cinque Stelle, forza nuova ed emergente che a parole rivoltano e cambiano tutto nel sacro nome della trasparenza, quelli che hanno mandato sul web i colloqui delle consultazioni per formare il governo, quale segnale importante per la trasformazione del modo di far politica, che poi poco tempo dopo si sono auto-deportati e rinchiusi in un agriturismo, covo di chissà quali segreti, per chiarirsi fra di loro, sotto il severo controllo del loro padre-padrone.Dove sta la novità e la trasparenza? Ci sarebbe da ridere se a pagare il conto di tante pagliacciate e di tanta inefficienza di tutte queste forze politiche vecchie e nuove, non fossimo noi poveri e bistrattati cittadini.

L’OPINIONE... di Bruno Zolla

VARIANTE 28, UN’OPPORTUNITÀ PER L’ARTIGIANATO

VINCENZO CAIVANO SI DIMETTE DA PRESIDENTE DELL’UDCVincenzo Caivano, Presidente della sezione chierese dell’Unione di Centro, ha rassegnato le dimissioni

da tale incarico in occasione della riunione provinciale del partito che si è svolta la scorsa settimana. Caivano, oggi ricopre il ruolo di Consigliere Comunale e anche per questo motivo, ha spiegato, ha deciso di dimettersi. “La mia è una decisione presa ben prima delle ultime elezioni nazionali, i recenti impegni assunti in seno al

consiglio comunale cittadino mi hanno, infatti, indotto a lasciare questo importante e impegnativo incarico. Le mie nuove incom-benze politiche, infatti, avrebbero sottratto tempo prezioso alle funzioni di Presidente in una realtà importante come quella di Chieri dove i cittadini, nel 2009, ci hanno conferito la responsabi-lità di adempiere al mandato amministrativo. Credo che, dunque, tale funzione affidata ad un nuovo incaricato potrà invece essere svolta al meglio”.

Page 10: Chieri Notizie

10 APRILE 2013 Chieri Notizie.it

... succede in città

Diminuiscono le bollette di luce e gas. Da aprile, ha deciso l’Autorità per l’energia, le

bollette per l’energia elettrica cale- ranno dell’1% (che si aggiunge al -1,4% di gennaio) e quelle del gas del 4,2%, con un risparmio complessivo di circa 60 euro su base annua: 5 euro per la luce e circa 55 euro per il gas. I cali stimati per il 2013, la riduzione della bolletta del gas, la prima dopo tre anni, “riporta il prezzo della mate-ria prima a valori inferiori a quelli di un anno fa, grazie all’attuazione della prima fase della riforma del gas, introdotta dopo un’ampia consultazio-ne pubblica.Con questo primo passo e il percorso previsto dalle successive fasi della riforma - sottolinea l’Authority - si arriverà entro fine anno a un calo di almeno il 7% della bolletta del gas, con un risparmio complessivo di circa 90 euro a famiglia”.Nonostante questa “boccata d’aria”, il potere di acquisto delle famiglie consumatrici nel 2012, tenendo conto dell’inflazione, è diminuito del 4,8%. Lo rileva l’Istat, precisando che nel quarto trimestre si è ridotto dello 0,9% rispetto al trimestre precedente e del 5,4% nei confronti del quarto trimestre del 2011.La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici nel 2012 è pari all’8,2%, con una diminuzione di 0,5 punti percentuali rispetto all’anno pre-cedente. Nel quarto trimestre del 2012, al netto della stagionalità, la propen-sione al risparmio è pari all’8,3%, con una diminuzione di 0,2 punti percen-tuali rispetto al trimestre precedente e di 0,9 punti rispetto al corrispondente trimestre del 2011.

CHIERI SI CANDIDA A DIVENTARE“CITTÀ DELLO SPORT”

BOLLETTE IN DIMINUZIONEMA POTERE D’ACQUISTODELLE FAMIGLIE AL PALO

TESTATE LOCALI IN CRISI, AUMENTA IL RICORSOALLA CASSA INTEGRAZIONE

La passione per lo sport ha mo-tivato l’Amministrazione Co- munale a candidare Chieri a

Città Europea dello Sport 2014.Per ottenere questo riconoscimento internazionale, la Commissione del- l’ACES Europe (European Capitals and Cities of Sports Federation) dovrà valutare gli impianti sportivi a disposi- zione e quelli di prossima realizzazio-ne. La verifica permetterà di valutare l’idoneità di Chieri ad essere inse-rita nella rosea dei Comuni Italiani che, per il 2014, sono stati già eletti European City of Sport 2014.«Ottenere un titolo così importante - spiega Franco Bosco, Assessore allo Sport - equivale ad ottenere un premio per l’impegno che l’Amministrazio-ne, l’Associazionismo e la Città tutta hanno sempre profuso per diffondere

lo sport come valore di vita». La nomi-na potrebbe portare ricadute benefiche anche dal punto di vista economico attraverso nuove iniziative sportive e trasformerebbe la città in un esempio a livello europeo.

L’editoria è in crisi e aumentano le ristrutturazioni aziendali. Di con-

seguenza schizza alle stelle anche il ri- corso agli ammortizzatori sociali e ai contratti di solidarietà saliti, rispettiva-mente, del 400% e del 450%. L’Inpgi lancia l’allarme: «Attenti, le risorse non bastano». E non meno doloroso è il grido che proviene dalla Fnsi: «Restano disponibili solo 17 prepen-sionamenti. Dobbiamo frenare il ri- corso a tale sistema». Queste le parole pronunciate dal presidente dell’Inpgi (Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti), Andrea Camporese il quale ha dichiarato che nel 2013, per argi-nare l’emorragia dell’editoria italiana, potrebbero servire circa 30 milioni di euro, così come nel 2012. I giornali italiani, è inutile ribadirlo, stanno attraversando un momento difficilis-simo. Come, in effetti, tutto il sistema economico nazionale. Un parametro fondamentale è il crollo della pub- blicità, linfa vitale per l’intero settore dei media. Nei primi nove mesi del 2012 il mercato degli spot del set-tore dell’informazione, nell’insieme, è arretrato del 10,5 %, rispetto allo stesso periodo di riferimento dell’anno scorso. In particolare, per i quotidiani, nel 2012 la raccolta pubblicitaria è

calata del 13,9 % mentre per i perio- dici è scesa del 16,2%.Certo, ci sarebbero i contributi pub- blici. Ma anche quelli sono stati ridotti. E in più, gli aiuti di Stato, attualmente, sono in fase di “riordino”. I numeri sono impietosi. Stando ai dati forniti dall’Inpgi, nel 2012, sono state 58 le testate che hanno dichiarato lo “stato di crisi”. In termini di giornalisti coin-volti si arriva a 1.139 unità, conside-rando solo quelli assunti con regolare contratto. In ogni caso, è certo che i giornali stanno soffrendo. Il gruppo Rcs, editore del Corriere della sera, sta varando un piano di ristrutturazione. Nei primi nove mesi del 2012 il debito della società era di oltre 857 milioni di euro, sono a rischio 100 redattori su 395 totali. Si parla del ricorso ai prepensionamenti. La lista delle testate in crisi, comunque, è lunga. Anche La Stampa è in difficoltà. Pure Il Sole 24 Ore va avanti a fatica. E le cose non vanno bene neanche per i quoti-diani locali, l’editrice Publichieri che edita” Il Corriere di Moncalieri”, ha sospeso le pubblicazioni, con l’arrivo di 12 mesi di cassa integrazione per i dipendenti e per alcuni giornalisti e amministrativi della testata gemella bisettimanale Il Corriere di Chieri.

Page 11: Chieri Notizie

11Chieri Notizie.it APRILE 2013

... succede in città

DICHIARAZIONEDEI REDDITI,È CAOS PER

IL RITIRO DEL CUD

Lavoratori e pensionati all’assalto dell’Inps, sempre per il solito motivo: recuperare il Cud, la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente e pensione. Dopo sindacati e patronati, tocca alle sedi del- l’Istituto nazionale di previdenza registrare il “pienone”. A partire da quest’anno, in- fatti, il documento non sarà più spedito direttamente a casa, ma solo per via te- lematica, un provvedimento che risale al governo Monti. Moltissimi anziani, però, non hanno dimestichezza con il computer e con le procedure che richiedono un codice Pin, mentre il numero verde messo a disposizione non sempre funziona.Ed è facile trovare nella sede Inps di piaz-za Cavour una lunga fila di gente infuriata.Ma facciamo chiarezza. «Per avere il Cud 2013 –ci spiegano al patronato Cisl- la strada da seguire è quella del sito del- l’Inps (www.inps.it). Per scaricarlo occorre seguire il percorso “Servizi al cittadino” e “Fascicolo previdenziale per il cittadino” dopo essere muniti di pin. Per richiederlo occorre collegarsi al sito dell’Inps o telefo- nare il Contact Center al numero 803.164».Un’altra soluzione per la ricezione della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione ed assimilati - vista l’impossibilità della spedizione di una copia cartacea, è dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata Cec-Pac su cui farsi inviare il Cud. In questo caso, la mail, attivabile gratuitamente sul sito posta-certificata.gov.it, deve essere preventiva- mente comunicata all’Inps.Infine, fa presente la Cisl: «È sempre pos-sibile recarsi di persona presso una delle Agenzie territoriali dell’Inps, invece, il Caaf è abilitato ad ottenere i dati presenti nel Cud, per cui non è necessaria la presenta-zione cartacea da parte del contribuente. I Caaf non sono però abilitati alla stampa né del Cud, né del Modulo Obis m; coloro che comunque volessero la stampa di questa documentazione possono richie-derla direttamente al Centro di assistenza fiscale».

La città di Chieri si prepara a festeggiare il 25 aprile con una serie di appuntamen- ti e iniziative. Alle 9.15 di giovedì 25, si parte, con il ritrovo a Porta Gialdo; alle 9.30 celebrazione della S. Messa al Mausoleo dei Caduti Partigiani presso il Cimitero; alle 10.30 sfilata per le vie cittadine con la Filarmonica Chierese e posa Corona al Monumento dei Caduti in piazza Duomo; alle ore 11.15 pres- so la Sala Conferenze, via Conceria 2, i saluti del Sindaco Francesco Lancione e del Presidente dell’ANPI di Chieri Antonio Maspoli. La celebrazione si chiude con l’esibizione del Coro della Verde Età.«Il 68° anniversario della liberazione di Chieri e d’Italia -spiega il sindaco Lan- cione- rappresenta molto di più di una ricorrenza storica. È un’opportunità per rendere onore e grazie ai chieresi e agli italiani che, con il loro sacrificio, hanno sostenuto e raggiunto i valori di libertà, di democrazia e giustizia sociale.Partecipiamo insieme agli eventi organiz-zati, per conservare nel nostro cuore il ricordo di un avvenimento di fondamen-tale importanza nella Nostra Storia e per consolidare il nostro diritto e dovere a rimanere sempre fedeli alla libertà e alla democrazia».

CHIERI FESTEGGIAL’ANNIVERSARIO

DELLA LIBERAZIONE

Il neo assessore regionale all’Innovazione, Agostino Ghiglia, ha accolto con soddisfa-zione la firma del decreto sulla digitalizza-zione dei testi scolastici da parte del mini-stro all’Istruzione, Francesco Profumo, che inizierà dall’anno scolastico 2014/2015 e che interesserà gradualmente le classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. “Finalmente un buona iniziativa da parte del Governo dei tecnici, dopo tanti tagli subiti dalle Regioni - ha dichiarato Ghiglia - Il decreto è un importante passo avanti nel processo di innovazione del nostro sistema scolastico e più in generale sul fronte della digita-lizzazione dei testi, un tema che vede il Piemonte tra le Regioni all’avanguardia nel panorama italiano”.

Intanto alla Conferenza regionale per il diritto allo studio in Piemonte, è stato predisposto il calendario scolastico 2013/ 2014. Garantiti 206 giorni di lezione, che partiranno martedì 10 settembre per concludersi sabato 7 giugno nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado (il 30 giugno nelle scuole dell’infanzia).Primo stop per il ponte di Tutti i Santi, sabato 2 novembre, mentre le vacanze di Natale cominceranno lunedì 23 dicembre per finire lunedì 6 gennaio. Stop anche lunedì 3 e martedì 4 marzo per le vacanze di Carnevale e vacanze lunghe a Pasqua, che vedrà le scuole chiuse da venerdì 18

a sabato 26, agganciando quindianche il 25 aprile.

Predisposto il nuovo calendarioscolastico e dal 2014-2015

via alla digitalizzazione dei libri

PALINSESTO PROGRAMMI - da lunedì alla domenica

7.00/10.00 Buongiorno in musica***10.00/18.00 No stop music: le hits di tutti i tempi***18.00/20.00 Drive time music***20.00/00.00 Chi-Eri: i tuoi ricordi in musica ‘70-’80***00.00/07.00 No Stop Music

PALINSESTO NEWS***GR NAZIONALE: 09.00/ 12.00/17.00/ 20.00 ***GR LOCALE : 12.05/ 17.05***INFO VIABILITA’: 07.03/ 08.03/ 9.30/ 10.03/ 11.30/ 12.03/ 13.03/ 14.03/ 15.30/16.03/ 17.30/ 18.03/ 19.03/ 20.03 ***INFO METEO : 07.05/ 08.05/ 09.05/ 10.05/ 11.05***TRAFFICO FS : 08.30/ 10.30/ 12.30/ 13.30/ 16.30/ 18.30***CINEMA NEWS : 08.35/ 10.35/ 12.35/ 16.35/ 18.35/ 20.35

I GR SONOPRODOTTI DALLA

NOSTRA REDAZIONEAGENZIA

RADIO MEDIA NEWS

Page 12: Chieri Notizie

12 APRILE 2013 Chieri Notizie.it

... succede in città

CRISI, IN CITTÀ RICHIESTA DI MUTUI EROGATI A -41%

UNA TRATTA SU TREA RISCHIO,TAGLI A MEZZI E PERSONALE

I CHIERESI “DRUM THEATRE”CHIUDONO IN BELLEZZAA ITALIAN’S GOT TALENT

Ancora brutte notizie sul fronte dei mutui erogati, uno dei principali in- dicatori nel mercato immobiliare. Il

trend annuale indica una contrazione diffusa sia a livello locale sia a livello nazionale, con deboli segnali di ripresa all’orizzonte attesi nei prossimi mesi che saranno fondamentali per l’evoluzione del mercato nella seconda parte del 2013. In generale, la richiesta di mutui decelera fortemente anche nel Chierese con un -41%. Questo è il dato delineato dal bollettino trimestrale firmato CRIF, che offre una fotografia aggiornata e completa delle tendenze in atto nel mercato italiano dei mutui residenziali. Nel IV trimestre 2012 l’acquisto della prima casa si attesta al 67% del totale delle richieste di mutuo (-2% rispetto allo stesso periodo del 2011); in parallelo, la domanda di mutuo con finalità surroga si contrae passando dal

13% del totale nel IV trimestre 2011 al 9% del IV trimestre 2012. La domanda continua a essere polarizzata sui mutui a tasso varia-bile e mutui a tasso variabile con il cap, che assieme spiegano il 74% delle preferenze dei richiedenti (vs. 78% media nazionale). Le fasce di durata fra i 20 e i 30 anni sono l’83% della domanda, con una preferenza del 46% rappresentata dai mutui di durata trentennale (che anche a livello nazionale contano per il 46%). La fascia di importo 100.000 - 150.000 euro è quella su cui si concentra il 38% delle richieste. L’importo medio delle erogazioni dei mutui registra una riduzione del 4,5% nel terzo trimestre del 2012 rispetto allo stesso periodo del 2011 (contro una riduzione media nazionale sullo stesso periodo del -7,3%), riduzione dovuta al quadro complessivo di stasi del mercato immobiliare italiano.

Infine, risulta in aumento la percentuale dei ri- chiedenti over 55 che passa dal 7% del totale richieste nel terzo trimestre 2011 al 17% nel quarto trimestre 2012. Lieve contrazione del cluster richiedenti di sesso maschile (che scende dall’74% al 71%) a favore di quello femminile (29% del totale richieste nel quarto trimestre 2012 che supera di poco la media nazionale nello stesso periodo del 28%). Per quanto riguarda la tipologia di contratto dei richiedenti mutuo, la categoria di richiedenti con contratto a tempo indeterminato passa dal 76% del totale richieste nel quarto trimestre 2011 all’84% nel quarto trimestre 2012. LC

La crisi si abbatte sui trasporti pubblici, “ci sono pochi soldi per garantire mezzi e personale”. L’annuncio della Regione ha mobilitato cinquecento sindaci del Piemonte, che hanno

protestato, davanti alla sede di piazza Castello a Torino, contro i tagli al trasporto pubblico locale. La Giunta regionale ha dichiarato infatti l’impossibilità di investire fondi propri, oltre a quelli che arrivano dal Governo, per garantire il trasporto pubblico. I sindacati ipotizzano il taglio di una tratta su tre, quasi il 30%. Se il provvedimento diventasse esecutivo da giugno, la percentuale raddoppierebbe se spalmata solo sul secondo semestre.Dati alla mano, la Regione potrebbe essere costretta a tagliare almeno 5 linee su 10. mettendo a rischio la viabilità metropolitana e il numero di occupati, aumentando la spesa nei bilanci comunali. L’incontro dei sindaci ha deciso l’attivazione di un tavolo per decidere come garantire il sistema dei trasporti e i finanziamenti necessari.

Talentuosi, intensi ed energici, i Drum Theatre, percussionisti del diverti-mento, chiudono al sesto posto assoluto la loro avventura a “Italia’s got talent”. I giovani chieresi si sono esibiti in finale, in diretta su Canale 5, di fronte a circa 7 milioni di telespettatori (share del 30%). Finalisti del popolare show, confermano che la musica è un linguaggio universale che unisce e ci rende tutti, diversamente abili e non, diversamente uguali. I battiti dei tamburi e quelli del cuore ci regalano un grande spettacolo e forti emozioni.

Complimenti!

Vendita computer - Accessori componentisticaGiochi - Console

Assistenza in sede o domicilioConfigurazione reti - Realizzazione siti internet

Mondo PC Computer & Games

Via Principe Amedeo, 44 - 10023 Chieri (To)Tel. 011.02.62.497 - www.mondopcchieri.it

Page 13: Chieri Notizie

13Chieri Notizie.it APRILE 2013

Page 14: Chieri Notizie

14 APRILE 2013 Chieri Notizie.it

PASSA AL 3 STORE E SCOPRI I VANTAGGISe siete dei clienti della 3 e avete un abbonamento voce in scadenza, potete passare presso il 3Store di Via S.Agostino 2b e rinnovare il contratto abbinando un nuovo Smartphone (iPhone5, Galaxy S3, Note2, Lumia 820-920) di nuova generazione e se il nuovo piano tariffario ha un costo più basso potete aderire alla PROMO NO TAX valida per i nuovi clienti. Per esempio con un TOP400 prendere un iPhone con TOP400 a 20€ al mese oppure un Galaxy S3 a 30€ al mese con la TOP800 (800 minuti voce 200 sms e 2Gb internet). Se però volete solo cambiare il piano tariffario

il TOP800 costa solo 20€ al mese TAX INCLUSA. Cosi come è possibile con 3€ al mese aggiungere un abbonamento Internet con il WEB CUBE oppure WEB POCKET (router wifi 21.6 Mbit) e collegare la casa o l’ufficio a Internet. Oppure

prendere un Ipad 4 o ipad Mini e l’anticipo verrà rimborsato in fattura. Con queste iniziative la 3 coccola i propri clienti con iniziative sempre innovative, come andare al cinema una volta alla settimana GRATIS. Grandecinema 3 è una promozione nata 3 anni fa e ancora oggi non è stata copiata nè migliorata dalla concorrenza. Basta avere un abbonamento o una ricaricabile (con spesa minima 10€ al mese) per poter andare al cinema una volta alla settimana Gratis. Per chi vuole un cellulare con un buon piano tariffario ricaricabile come novità degli ultimi 2 mesi c’è da segnalare il Nuovo NGM DualSim MiracleBlack con un vincolo di spesa telefonica di solo 10€ al mese e con i piani ALL-IN oltre a voce, sms anche Internet è compreso. Per chi spende 15€ al mese sono disponibili il Nuovo HTC DESIRE X (Ampio display Super LCD da 4” nitido e luminoso anche sotto la luce del

sole) e LG Optimus L9 (Display da 4.7” Processore “Tri Dual” Quick Translator la nuova applicazione di LG in grado di tradurre qualsiasi testo in tempo reale sfruttando la fotocamera). Se avete la partita iva passando

in negozio potremo valutare quale sia la tariffa migliore e quale cellulare poter abbinare, per esempio con 16€ +iva abbinando un Galaxy S3 mini o Nokia LUMIA oppure un BlackBerry. In campo Internet a 42Mbit per chi ha la p.iva

cè sempre la tariffa 350 ore mese, oppure 5Gb settimana a 10€ +iva.

tre.it

Passa aPROMO NO TAX

Apple iPhone 4 e iPhone5 - Galaxy S3Nokia Lumia 820/920

PASSA A 3e prendi uno Smartphone DUAL SIM

a 10€ al mese con la ALL-IN:voce, sms, internet COMPRESI.

Internet veloce 42Mbit Wifi

Via Sant’Agostino, 2b - CHIERI - Tel. 011.94.90.673

Chieri76 Volley e Atlante insieme il 20 Aprile 2013 da ATLANTE SPORT PERFORMANCE al Gialdo-Galleria storica di Chieri. Le atlete del volley-B1 femminile, presenteranno le calza-ture ufficiali della squadra: le ASICS TACTIC GEL . Atlante è orgoglioso di riproporre questa partnership come fornitore ufficiale di scarpe per le atlete del Chieri76. Saranno presenti all’evento che inizierà alle 17,00 la squadra del Chieri76 volley B1 al completo, lo staff tecnico della squadra, i diri-genti del Chieri76 volley, un delegazione giovanile dell’Invol-ley, una delegazione degli atleti di Triskellclimbing-squadra di arrampicata gemellata con il Chieri76 - una delegazione dell’OSG VOLLEY di Buttigliera d’Asti, l’assessore allo Sport di Chieri Franco Bosco, l’assessore al Commercio di Chieri

Rachele Sacco, la presenza di Radio Chieri che seguirà l’evento in diretta, lo staff tecnico-sportivo di Triskellclimbing-ATLANTE che si occuperà della proiezione dei filmati di Volley. Un pomeriggio di festa e di sport al quale tutta la città di Chieri è invitata.

... succede in città

Atlante e Chieri76 VolleyB1 insieme SABATO 20 APRILEda Atlante Sport Performance al GIALDO-Galleria storica di Chieri

Page 15: Chieri Notizie

15Chieri Notizie.it APRILE 2013

Page 16: Chieri Notizie

16 APRILE 2013 Chieri Notizie.it

UN CONVEGNO PER AIUTARE LE IMPRESE DEL TERRITORIO

... succede in città

IL PANE dicotto

nel fornoa legna

farinemacinatea pietra

3,60al Kg

lievitonaturale

DA OGGI LO TROVI ANCHE A CHIERI PRESSO

CAFFÈ VERGNANO 1882Via Vittorio Emanuele, 32

MARTEDÌ E VENERDÌ DALLE ORE 9.00

appenasfornato

certificatoBIOLOGICO

in collaborazione con

GIRANDO...Avevo già avuto modo in passato di parlare delle persone che incontri per strada al mattino, poco prima dell’orario di lavoro, in particolare dei pos-sessori di cani che a quell’ora accompagnano Fido per la consueta passeggiata. Osservando gli atteggiamenti umano-animale si possono scoprire cose insolite e divertenti, in molti casi quest’ultimo ha un comportamento che in parte ricorda quello del proprio padrone. Esiste un collegamento fra la razza del cane, il proprietario e le abitudini che poi vengono assorbite dall’animale. Pertanto un giova-ne con fisico atletico e scattante si accompagna preferibilmente con un cane altrettanto agile, il professionista affermato e non più giovanissimo, magari con barba e baffi, porta al guinzaglio un animale altrettanto austero, la signora di classe avrà di conseguenza un cane elegante con andatura e portamento quasi raffinati. Un bancario o commer-cialista abituato a lavorare con le cifre, alle otto del mattino ha già sottobraccio l’inseparabile copia del Sole 24 ore e non stupirebbe se anche il cane ne avesse una personale , magari ripiegata fra i denti.Ammetto che in tutto questo ci sia un po’ di esagerazione, ma non poi così tanta, una attenta osservazione di queste coppie umano-animale può fornire interessanti e divertenti spunti di riflessione. Tutto questo per introdurre un personaggio che a differenza degli altri è più di un incontro casuale, mi capita infatti di incontrarlo sovente a passeggio per la città. Si tratta di un signore di corporatura robusta che veste in modo datato e modesto, non più giovane, che si accompagna a un cane meticcio di taglia media. Se il portamento e l’abbigliamento meriterebbero forse un po’ di cura in più, così non si può dire del cane, nei confronti del quale questo signore riserva cure ed attenzioni che si evidenziano oltre che nei modi, anche nella pulizia e nell’aspetto dell’animale, il quale ricambia con fedeltà e devo-zione. Il personaggio in questione è conosciuto in

città, incontra spesso persone che saluta e con cui dialoga preferibilmente in dialetto chierese. Nulla di particolarmente insolito, se non che un mattino incrocio questa coppia mentre sta entrando in una chiesa. Qualche giorno dopo stessa scena, stessa chiesa. A questo punto mi tornano alla mente aneddoti e battute riferite alla presenza di animali in chiesa, in particolare un vecchio monologo di uno dei maggiori attori-chansonnier piemontesi che, nella parte di un parroco, dal pulpito, redarguiva i fedeli a non portare i cani in chiesa perché rischia-vano di sporcare e rovinare gli affreschi. Tradotta e soprattutto edulcorata la frase perde ogni velleità umoristica, ma vi assicuro che in originale era molto esilarante. Incuriosito, violando la mia personale regola di farmi sostanzialmente i fatti miei, entro e trovo il cane accucciato sul fondo della chiesa, in un angolo un po’ buio, trattenuto ad un banco dal proprio guinzaglio. Saluto il cane e fatti pochi passi scorgo il suo padrone che avanza sull’altra navata verso l’altare. Si ferma, torna indietro, raggiunge il cane a pochi metri da me e trasformando il suo vocione di parecchie tonalità, con un perfetto italia-no spiega al cane che dovendosi stavolta trattenere un po’ di più, anziché quell’angolo in penombra, lo avrebbe lasciato più avanti “così vedi meglio”. Detto questo lo accompagna alla prima fila laterale di banchi e con la stessa tecnica lo lega, poi gli dà una carezza, un saluto, gli raccomanda di fare il bravo sempre in italiano e si allontana verso la sacrestia. Il cane si accuccia mansueto, osserva il padrone sparire dietro una porta socchiusa e solleva poco dopo le orecchie quando percepisce in lontananza il dialogo baritonale del suo padrone, naturalmente in dialetto. Eccezionali la cura e le attenzioni di quell’uomo, apparentemente un po’ rozzo, nei confronti del suo cane, al punto da modificare l’im-postazione della sua voce rendendola più dolce e addirittura esprimendosi in italiano, quasi fosse un segno di amore e di rispetto. Quasi commovente, però da quel giorno ho il dubbio che i cani magari facciano più fatica a comprendere il dialetto!

L’AUTO MIGLIOREPER VIAGGIARE?PER I CHIERESIÈ LA MONOVOLUMEPer il 65% del campione, intervistati da Direct Line, l’auto migliore per viaggiare è la monovolume, ideale per spostarsi in comodità con tutta la famiglia. Il traffico e gli imbottigliamenti sono un incubo quotidiano per molti, ma quando si tratta di partire per un vero viaggio la prospettiva è molto più allettante. Se è vero che la monovolume è in cima alla classifica, per un viaggio a due è il coupé la macchina designata dal 13% del campione, che aspira forse ad una fuga romantica in coppia. C’è chi però conserva ancora uno spirito da avventuriero: l’11%, infatti, rispolvera l’atmosfera vintage dei pulmini anni ’60, mentre il 9% vorrebbe un fuoristrada, sognando una traversata del deserto. L’auto è il mezzo prediletto per spostarsi e fuggire dalla routine della città per un week-end in campagna o al mare, ma affinché questo piacevole svago non venga rovinato dagli imprevisti è sempre buona norma prestare attenzione alla manutenzio-ne del proprio mezzo. Il 52% dei chieresi ritiene che il check-up completo dell’auto sia un appuntamento necessario per la corretta manutenzione del proprio mezzo. Il 35% del campione ritiene che la spesa del tagliando sia eccessiva, mentre il 10% effettua il check-up completo obbligatorio esclusivamente nel periodo di garanzia del veicolo. Pochi invece sono gli automobilisti che si sottraggono al rinnovo del tagliando (1%). LC

SONDAGGIO

Il Comune di Chieri, in collaborazione con l’Assessorato al Lavoro e alle Attività produttive, ha concesso il patrocinio della città all’Anvi per un convegno sul fenomeno dell’anatocismo e usura nei rapporti bancari che si terrà a Chieri. L’iniziativa avrà luogo martedì 14 maggio, presso la Sala Conceria in Via della Conceria 2, dalle ore 17 fino alle 20. L’Anvi – Associazione Nazionale Vis Imprenditori - cerca di mettere in luce i comportamenti poco trasparenti, omissivi e perfino illegali degli intermediari finanziari a scapito della qualità dei servizi e cerca di sensibilizzare gli imprenditori sempre più spesso costretti ad affrontare difficoltà e ostacoli nei rapporti con le banche per l’accesso al credito. “Ringraziamo il Sindaco Francesco Lancione e l’Assessore Rachele Sacco – spiega Luca Bongiovanni, Presidente dell’Associazione – per aver sostenuto questo incontro a favore delle imprese che stanno vivendo una situazione drammatica in questo momento di crisi. Imprese che hanno bisogno di sostegno e supporto da parte di tutti, comprese le istituzioni”.

Bruno Zolla

Page 17: Chieri Notizie

17Chieri Notizie.it APRILE 2013

... succede in città

VIA CONTE ROSSI DI MONTELERA, 51 - CHIERI (C.C. IL GIALDO) - TEL. 011.94.70.545

ILLUMINAZIONE, ILLUMINOTECNICA, COMPLEMENTI D’ARREDO, LISTE NOZZE, BORSE, BIGIOTTERIA,ACCESSORI MODA CAMOMILLA MILANO, TUTTO IL MONDO DI HELLO KITTY, ARTICOLO REGALO,OGGETTISTICA E TUTTE LE MIGLIORI MARCHE DI ILLUMINAZIONE E NEL COMPLEMENTO D’ARREDO...

Chieri si svela al calar della sera come scenario ideale di avvenimenti, fatti e misteri dal Medioevo ad oggi. Si inizia con un gustoso aperifreisa con degustazione di vini della “Strada Reale dei vini Torinesi” e prodotti del territorio per continuare con un percorso notturno di incredibile fascino che si snoda dall’ingresso in esclusiva alla Chiesa Templare di San Leonardo sino all’antico ghetto ebraico per un itinerario “al centro della Storia” alla scoperta di una Città “nascosta” che racconta un pas-sato fatto di processi per eresia, magni-fiche Chiese gotiche e nascosti angoli di intatta bellezza per un “viaggio nel tempo” tutto da scoprire. Un percorso notturno di grande fascino, un itinerario “al centro della Storia” alla scoperta di una Città “nascosta” che racconta un passato fatto di processi per eresia, magnifiche Chiese gotiche e nascosti angoli di intatta bel-lezza per un “viaggio nel tempo” tutto da scoprire. Appuntamenti: sabato 20 aprile (in occasione della manifestazione cittadi-na “Di Freisa in Freisa”), sabato 27 aprile, sabato 25 maggio.

Informazioni:[email protected] - 011.9428.440/342

CHIERI SEGRETA,UN VIAGGIO

ALLA SCOPERTADI FATTI E MISTERI

DELLA NOSTRA CITTÀ

La retrospettiva “Segni del Tempo” è dedicata all’artista Theo Gallino e alla sua ventennale produzione artistica. L’antologia delle sue opere copre un periodo che parte dagli anni Novanta ai giorni nostri definendo un appuntamento espositivo senza precedenti.Promossa dall’Amministrazione Comunale di Chieri in collaborazione con Hakassociati a r t e c o n t e m p o r a n e a, con la direzione artistica di Riccardo Ghirardini e con il coordinamento del curatore Edoardo di Mauro, la mostra, dal 7 aprile al 5 maggio, è stata realizzata in un percorso di forte impatto culturale modulato in ben tre diverse location:

Theo Arte - IMBIANCHERIA DEL VAJRO - Via Imbiancheria, 12 Orario: Venerdì - Sabato - Domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Theo Design - GALLERIA CIVICA PALAZZO OPESSO - Via San Giorgio, 3 Orario: Venerdì - Sabato - Domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Theo’s friends - SALA ESPOSITIVA POLO CULTURA - Via Vittorio Emanuele II, 2 Orario: Venerdì - Domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00

LA STORIA DELVINO A PESSIONEDI CHIERIInaugurato nel 1961, in occasione dei cent’anni dell’Unità d’Italia, il Museo Martini invita a un affascinante viaggio nel tempo, che coinvolge intelligenza, emozione e bellezza. Una collezione di straordinario valore, esposta in 15 sale e formata da oltre 600 pezzi, ripercorre un arco temporale che parte dal VII secolo avanti Cristo sino ai nostri giorni.Il Museo fu creato a partire dalla raccolta privata di Lando Rossi di Montelera, un nipote del fondatore Luigi Rossi, e venne poi arricchito e perfezionato negli anni, mantenendosi sempre al passo con i tempi. Oggi resta uno dei luoghi in cui meglio è possibile conoscere la storia del vino nelle sue mille implicazioni, sociali o economiche, antropologiche o artistiche. In tale ambito è infatti uno dei principali musei europei, il primo ad averlo affrontato in modo così esaustivo. Il Visitor Centre Martini di Pessione rappresenta il “polo culturale Martini” del Gruppo Bacardi-Martini. Si tratta infatti di un vero e proprio sistema integrato, costituito da vari punti di interesse: il Museo, la Galleria Mondo, l’Archivio storico Martini, la Terrazza Martini e lo Store dove è possibile acquistare i prodotti del marchio e la serie completa dei materiali firmati dal brand.

Apertura al pubblico:martedì-venerdì dalle 14.00 alle 17.00;

sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.

THEO GALLINO AND FRIENDS IN MOSTRA A CHIERI

Page 18: Chieri Notizie

18 APRILE 2013 Chieri Notizie.it

MONCALIERII sindaci dell’Asl TO 5 chiedono un tavolo di confronto sui tagli alla sanitàUna quarantina di sindaci dell’Asl TO 5 (Moncalieri, Chieri, Nichelino, Carmagnola) sono stati ricevuti a Palazzo Lascaris. Durante l’incontro la delegazione dei sindaci, guidata dal primo cittadino di Moncalieri, Roberta Meo, ha espresso le preoccupazioni degli amministratori e dei cittadini che fanno capo all’Asl TO5 (320.000 abitanti) per i tagli alla sanità che stanno causando la diminuzione dei servizi agli utenti, in particolare si è parlato della chiu-sura del punto nascite di Carmagnola e dell’emodinamica dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri.

NICHELINOIl progetto “Stupinigi fertile”’è realizzato dal Comune di Ni- chelino in collaborazione con l’associazione “Stupinigi è”, ed è approvato e finanziato dal Comitato di gestione della Compagnia di San Paolo. Nasce con l’obiettivo di valoriz- zare il patrimonio rurale e agricolo del sistema territoriale di Stupinigi per ridare unità semantica a un paesaggio cambiato nel tempo, ma che rimane nel territorio piemon-tese un unicum per la sua bellezza. Attraverso la rivaluta-zione dell’agricoltura, si punta a promuovere il patrimonio rurale e a mettere in rete le attività insediate nelle cascine storiche del parco e dei poderi del borgo. Le azioni pre-viste sono: la creazione di uno spazio di accoglienza nei poderi, la comunicazione territoriale, gli eventi culturali, la valorizzazione delle trasformazioni fisiche in atto, la ricerca scientifica e il coinvolgimento dei cittadini.

CARMAGNOLASi rinnova l’appuntamento con CittArte! Anche quest’anno, su iniziativa dell’Uffico Cultura del Comune, vi saranno una serie di artisti del territorio che durante i fine settimana esporranno le proprie opere presso la Chiesa S. Agostino.L’ingresso sarà libero e il periodo in cui si svolgeranno le mostre sarà fino al 28 luglio e poi di nuovo dal 13 settem-bre fino al 6 ottobre. L’elenco degli artisti con le varie date in cui esporranno le opere è riportato sulla locandina della mostra pubblicato sul sito internet del comune.

PRALORMONel parco castello medievale di Pralormo, nel cuore del Piemonte, la straordinaria fioritura di oltre 75.000 tulipani e narcisi, annuncia l’arrivo della primavera.Per la XIV edizione, che si terrà fino al 1 maggio 2013, accanto alla fioritura dei tulipani, il parco accoglie ranun-coli multicolore,preziose orchidee nella serra antica, una divertente sezione dedicata agli orti, da giardino, da bal- cone e da terrazzo, il frutteto Giuseppe Verdi, una sugge-stiva mostra dedicata al “Giardino Pittoresco” e all’evo-luzione di arredi, attrezzi e complementi da giardino; un concorso Cake-Design ed una divertente esposizione di torte spettacolari.

TROFARELLOCancellate opere per oltre 2,5 milioni. La scure del comu-ne, impegnata nella stesura del bilancio di previsione 2013, è calata sul primo lotto dei lavori di riqualificazione del rio Rigolfo (550.000 euro), inizialmente in cantiere per quest’anno, e sulla messa in sicurezza dell’incrocio tra via Belvedere e via XXV Aprile (150.000), prevista per il 2014. Analoga sorte è toccata all’ampliamento della piscina comunale (647.000), al completamento del viale d’accesso e all’adeguamento del campo sportivo Mazzola (600.000), al rifacimento della rete viaria e idrico-fognaria di Borgata San Giovanni (200.000), al primo lotto dei lavori di riqualificazione di piazzale Europa (380.000), in programma per il 2015. Sei corposi interventi che non compaiono più nell’elenco triennale delle opere pubbliche, approvato nei giorni scorsi. Per l’anno in corso il Comune conta comunque di spendere 1,7 milioni in opere pub- bliche. Confermato l’ampliamento del cimitero capoluogo (360.000), cosi come la manutenzione straordinaria per alcune delle strade più dissestate del paese (180.000), il rifacimento delle sponde del rio Sauglio nei pressi della cascina Giardassa (145.000) e un nuovo lotto dei lavori per dotare di nuovi marciapiedi, parcheggi e fognature via Duca degli Abruzzi, via Vittorio Veneto, gli interni di via Torino e largo Donatori di sangue (101.000). Sono invece stati anticipati al 2013 gli interventi per completare il rifa-cimento della Rodari (700.000 euro) e rifare gli spogliatoi dei campi da calcetto ex Grangia (180.000 euro, cofinan-ziati per 103,400 euro dalla Regione).

... dai comuni

SALONE DI ACCONCIATURE

Tel. 011 941 45 60Piazza Cavour, 2 - 10023 Chieri (TO)

Scharme [email protected]

NEWS:

Per dare brillantezza ai capelli approfittadel nuovo trattamento Keratin Therapy.

Scopri Steambrush,il potere del vapore per favorire

dei trattamenti e la lisciatura dei capelli

Page 19: Chieri Notizie

19Chieri Notizie.it APRILE 2013

Fede e

“Nessuno può servire due padroni…” (Mt 6,24).Non bisogna confondere il sacro con il profano, ma il bene comune, di qualsiasi collocazione politica si tratti è: “Sacro o profano?” Io credo che sia sacro tutto ciò che interessa il benessere generale come la giustizia, la veri- tà, l’amore per il prossimo e chi più ne ha ne metta. Come se parlassi con mia moglie, desidero fare solo una riflessione personale e non politica. Penso a come sta questa nostra povera Italia, il dramma che sta vivendo a causa della disoc-cupazione, non solo giovanile (grave già per se stessa), ma anche di quei poveri cristi, che avendo superato una certa età e avendo perso il lavoro, non trovano più collocazione. Famiglie distrutte e disperate. Questo non è sacro? Il benessere comune come lo chiamiamo? La politica, per interessi personali o di partito, in un momento così drammatico, cosa fa? Fa melina! Anche chi ha promesso il cambia-mento, chiedendo voti, ai cittadini sfiduciati dalle promesse mai mantenute, cosa fanno? Attendono con la scusa di voler cambiare tutto non facendo niente. Cari, per lavorare seria-mente e cambiare le cose, bisogna sporcarsi le mani ed essere propositivi e non disfattisti. Non fare niente e solo criticare, significa non

avere rispetto per il prossimo e tradire quell’elet-torato che ti ha delegato ad un servizio ben diverso.Non si fa il governo, ma perché? Eppure, caro Bersani, avevi promesso in campagna elettorale che, anche se avessi preso la maggioranza assoluta, avresti agito come se avessi preso il 49%. Avresti chiesto aiuto ad altri partiti per fare un governo di larghe intese. Io noto solo che, pur non avendo vinto, ti comporti peggio di chi ha avuto una maggioranza assoluta. Dov’è il cavallo di battaglia che avevi promesso? Dove sono le larghe intese? Dov’è il popolo e il suo esclusivo interesse? Forse non vuoi perdere la faccia, avendo preso una posizione difficile da sostenere, ma non è meglio perdere la faccia e fare, invece, il bene della nazione? Non è più importante il benessere generale e non il tuo?Io, ripeto, non voglio fare politica, ma mi pongo queste domande. Perché non mi sconfessate lavorando in modo diverso e costruttivo?L’essere umano è una creatura che ha bisogno di vivere per qualche cosa o per qualcuno: è fatto per appoggiarsi a qualcuno. Tutti abbiamo uno scopo nella vita: se lo scopo non è Dio vero, sarà il successo, sarà l’orgoglio, sarà la carriera, sarà il lavoro, sarà qualsiasi altra cosa. Il problema è questo: viviamo per lo scopo giusto? Ci appoggiamo a ciò che non delude e non affonda?Gesù con divina chiarezza ci avverte: “Non po- tete servire Dio e mammona”, cioè: non potete amare contemporaneamente Dio e il denaro (o potere).Non esiste nel Vangelo un’altra condanna esplicita e categorica come questa. Il Vangelo non lascia dubbi a riguardo. Ci mette dinanzi a una rude alternativa: o Dio o le ricchezze! O si ripone la propria fiducia in Dio oppure in mammona. Non ci può essere l’uno e l’altro, ma l’uno o l’altro. Tradotto per noi, o il benes-sere della nazione o il nostro personale! Non dobbiamo attenuare le parole forti della Sacra Scrittura, ma dobbiamo lasciarci totalmente illuminare e contestare per aprirci ad un auten-tico cambiamento di vita. Diceva il cardinale Comastri.Noi tutti siamo responsabili del nostro futuro e di quello dei nostri figli e per poterlo fare biso-gna farci guidare dalla fede o dal buon senso,

a seconda se si è cattolici o meno. La morale è uguale per tutti.Noi dobbiamo guardare, come dice il Vangelo, l’oggi alla luce del domani, e la vita terrena alla luce della vita eterna.“Siamo ospiti e pellegrini in questa terra…”. È più giusto e intelligente guardare al futuro, piuttosto che affogare nell’oggi. Spesso, pur-troppo, più che pellegrini, siamo dei cittadini del mondo: e allora cerchiamo le sicurezze che il mondo ci offre. Ma è un’illusione. Basta guar-dare la televisione, i vari telegiornali per capire cosa ci offre la vita oggi. È proprio questo quello che vogliamo?Ho l’impressione che per non vedere, non sia- mo più in grado di ascoltare lasciando che le cose ci scivolino addosso, ma io, come cri- stiano e come uomo, non ci sto!È certamente più giusto e intelligente accumu-lare tesori che varcano le soglie della morte e conservano valore davanti a Dio, piuttosto che cercare momenti di soddisfazione terrena. Il Vangelo parte da questa sapienza e saggezza divina.La fede in Dio produce la pace del cuore libe-rando dall’ansia e dalla paura. «Chi è continuamente agitato, ha ancora tanta terra nel cuore: possiede ancora la più temibile ricchezza: l’io, la logica del possedere, la pre- tesa di misurare il mondo e gli altri in funzione di se stesso» dice sempre il card. Comastri.Papa Giovanni poteva dire: “Tutti si meravi- gliano per la mia serenità. Ma io non trovo motivo per inquietarmi”.Oggi, invece, assistiamo allo spettacolo di un mondo nervoso, scontento, proteso a continue fughe dalla vita e spesso addirittura in atteg-giamenti di autentico disprezzo della vita che portano a sacrifici estremi come la morte per propria mano. Dio abbia pietà di loro. Torniamo indietro, fin quando ne abbiamo ancora il tem- po e l’occasione, torniamo ancora a mettere l’uomo al primo posto, la famiglia al centro e affidare tutto a Dio che ne è il vero e autentico protettore e creatore.Cari politici, fateci un solo piacere, pensate a noi alla luce di Cristo e vedrete che tutto si aggiusterà e prenderà la piega giusta.

Coraggio e siate fiduciosi!

Via De Maria, 4 - CHIERI - Tel. 011 9472310 (fronte ingresso pedonale Ospedale)Via Indipendenza, 18 - POIRINO - Tel. 011 9451818 www.gruppoaiassa.com

CONSORZIO C.B.C.Onoranze Funebri SERVIZIO24 ORE SU 24

PREVENTIVIGRATUITI

convenzione a “CLASSE UNICA” con il Comune di Chieri (modulistica presso il nostro ufficio)

personale qualificato iscrizioni alla cremazione

...diffidate dei “consigli” in ospedale

O DIO O IL DENARO:È OBBLIGATORIO

SCEGLIERE …di Arturo De Meo

Page 20: Chieri Notizie

20 APRILE 2013 Chieri Notizie.it

La data della presentazione della dichia-razione dei redditi si avvicina e importanti novità sono state introdotte dall’Agenzia delle Entrate. Intanto si precisa che il modello 730 può essere presentato al posto del modello Unico dai lavoratori dipendenti e assimilati che vogliono de- trarre oneri e spese, fabbricati e terreni, soggetti a tassazione separata, soci di cooperative, sacerdoti, piccoli agricoltori e lavoratori autonomi esentati da partita Iva.Una delle novità riguarda tutti coloro che hanno pagato l’Imu, infatti in questo caso

non vi è più l’obbligo di assoggettare a Irpef i redditi derivanti dai fabbricati e dei terreni rientranti come abitazione principa-le, in comodato d’uso gratuito o non dati in locazione. Nel caso contrario (in caso di immobili dati in affitto), si dovrà com- pilare il modello 730. Altre novità riguar-dano le detrazioni per le ristrutturazioni edilizie. Le spese sono detraibili in due diverse aliquote: per i lavori eseguiti tra il 26 giugno 2012 e il 30 giugno 2013 il tetto massimo di spesa è fissato a 96.000 euro e la detrazione è pari al 50%. Per i lavori eseguiti da gennaio a giugno 2012

il tetto di spesa è fissato a 48.000 euro e la percentuale detraibile è pari al 36%. Rimane invariato il periodo di dieci anni nella quale le detrazioni andranno spalmate.Si ricorda che la scadenza per chi pre- senta il modello 730 nel caso venga inol-trato tramite i CAF o professionisti abilitati è fissata per il 31 maggio.

Studio Sacco

[email protected]

Corso Torino 32 - 10023 Chieri (TO)Tel. 011 9415237 - Fax 011 9432150

Dichiarazione dei reditti: importanti novità

Dal primo gennaio è entrata in vigore la nuova Aspi – Assicurazione sociale per l’impiego – che sostituisce, di fatto, la vecchia indennità di disoccupazione e, in aggiunta, la mobilità.È un’indennità che sarà erogata dall’Inps ai lavoratori dipendenti del settore privato, compresi gli apprendisti e i soci di cooperative che abbiano perduto involontariamente l’occupazione. L’Aspi sostituirà, a regime, le prestazioni a sostegno del reddito quali la mobilità, la disoccupazione ordinaria etc.Anche la disoccupazione con i requisiti ridotti è sostituita dalla mini-ASpI. La domanda per i periodi di disoccupazione intercorsi nel 2012 dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica entro il 2 aprile 2013 indipendentemente dalla data di cessazione del rapporto di lavoro e non si richiede lo stato di disoccupazione al momento della presentazione della domanda.Questa prestazione sarà riconosciuta qualora siano accertate per l’anno 2012 le condizioni richieste per la prestazione di disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti (anzianità assicurativa di due anni, almeno 78 giornate di lavoro individuate). La prestazione sarà calcolata nella misura del 75% della retribuzione di riferimento e per una durata pari alla metà delle settimane lavorate nell’ultimo anno (2012). L’importo della prestazione non può comunque superare un limite massimo stabilito annualmente per legge. Il pagamento avviene in un’unica soluzione ed è comprensivo degli ANF se spettanti.Per i periodi di godimento dell’indennità di disoccupazione “mini-ASpI 2012” sono riconosciuti d’ufficio i contributi figurativi. Questi contributi sono utili ai fini del diritto e della misura dei trattamenti pensionistici, esclusi i casi in cui sia previsto il computo della sola contribuzione effettivamente versata.

ASPI E MINI ASPI - INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE …a cura dello Studio Sacco

Page 21: Chieri Notizie

21Chieri Notizie.it APRILE 2013

Avete presente quando una casa è molto in disordine perché è un po’ che è trascu-rata? O avete presente la casa quando ci si appresta per dare la tinta? Per qualche momento si ha un po’ la sensazione di non potercela fare e non si sa bene da dove cominciare oltre a provare un po’ di scoraggiamento Poi si comincia da una stanza e un po’ alla volta si sistema tutto. La primavera è anche un ottimo momento per cominciare a rimettere ordine nella propria forma fisica e salute; curando un po’ l’alimentazione e riprendendo l’attività fisica nel giro di qualche settimana ci si può sentire nuovamente in forma, con un migliore umore (il sole aiuta anche) e con più energia e vitalità. La primavera è anche il momento dell’anno dove la vita si mostra in tutta la sua forza: è il periodo in cui tutto rifiorisce, si colora di nuovo, gli animali entrano in amore e le persone ritrovano di nuovo la voglia di fare. Ecco perché se non lo avete ancora fatto è il momento giusto per agire. Il corpo umano in que-sto periodo è particolarmente carico di ormoni che fanno allenare meglio la forza e la tonicità e visto che nonostante la crisi

qualche gita al mare la si farà lo stesso, come dice qualcuno: “prepariamoci per la prova costume”. A parte gli aspetti estetici, che comunque hanno una loro importanza, adesso è il tempo utile per cominciare un programma di allenamento per stare meglio e piacersi di più. È il momento di riappropriarsi di quelle sensazioni positive che il nostro organismo ci può dare se ben gestito. Equilibrea s.s.d. propone molte attività che hanno l’obiettivo di creare e mantenere la forma fisica, fatto che contribuisce a avere anche una buona forma mentale ed energetica.Oltre a molte attività di gruppo, utili e diver- tenti equilibrea propone 3 programmi spe-cifici e semplici:

il dimagrante per chi ha l’obiettivodi calare di peso

il cardiofitness per chi vuole bruciare calorie, aumentare la resistenza e sviluppare il tono muscolare

la forza per chi vuole aumentare la propria capacità muscolare

Equilibrea nel portare avanti le proprie at- tività sportive e motorie si prodiga per pren- dersi cura delle persone e con la primavera lo farà ancora meglio costituendo degli “small group” di attività: gruppi di 4/5 persone seguite da un personal trainer.

Vengono proposti 4 tipi di small group:

Progetto New entri: per le persone che è tanto che non si allenano o che non lo hanno mai fatto; Progetto Corpo: per le persone che hanno obiettivi estetici e di definizione; Progetto: per chi vuole perde-re peso; Programma fitness: per chi vuole migliorare le proprie performance sportive.

Sono previsti 12 incontri (1 alla settimana), dove sarà facile e piacevole partecipare ed allenarsi, anche per i meno esperti. Se siete una di quelle persone che non comin-ciano a preoccuparsi della propria forma fisica perché gli sembra di dover scalare l”everest”. Ricordate: come dice un antico detto cinese “un cammino di mille miglia comincia con un passo” e visto che l’estate è vicina cominciate ora.

SENTIRSI IN FORMAÈ primavera: è ora di fare le pulizie! E anche ora di tinteggiare la casa!... di Lorenzo La Scala

Page 22: Chieri Notizie

22 APRILE 2013 Chieri Notizie.it

ORO

SCO

PO D

EL M

ESE

oros

copo

.it

Aprile ti riserverà belle sorprese. Molte situazioni stanno migliorando nella tua vita e con un piccolo sforzo vedrai che riuscirai a conclu-dere quello che ti sta a cuore. In famiglia non mancheranno le solite

discussioni, ma, d’altra parte, se non fosse così non si chiamerebbe famiglia. Per la vita sociale, eventuali viaggi o allargare il tuo giro di conoscenti, punta tutto sulla seconda parte del mese, quando Mercurio sarà nel tuo segno.

ARIETE 21 Marzo - 20 Aprile

Quel pizzico di nervosismo, retaggio dei mesi precedenti e di Mer- curio ancora in Pesci, svanirà in fretta. Se ci sono ancora questioni in sospeso in casa, con gli amici o in altri ambiti, muoviti con prudenza

nella prima metà di aprile e affrontale con astuzia nella seconda parte. Tutto sommato, però, ti aspetta un mese favorevole, piacevole, tiepido come i raggi del Sole che inizia a riscaldarsi. Ok per eventuali viaggi, per allargare le tue conoscenze e vivere una vita sociale frizzante.

GEMELLI 21 Maggio - 21 Giugno

Il mese inizia serenamente, in un clima favorevole e piacevole. Se ci sono tensioni in sospeso in famiglia, affrontale subito, cercando di capire la strategia migliore prima della seconda parte di aprile.

In questo periodo, infatti, prima Venere, poi Marte e Sole, passeranno in Toro, esaspe-rando i raggi tesi di Saturno. Queste giornate potrebbero essere più contraddittorie, riservarti qualche difficoltà domestica o di altro tipo. Mercurio dal quattordici sarà in Ariete e ti renderà lucido, comunicativo, oltre a favorire vita sociale e dialogo.

LEONE 23 Luglio - 22 Agosto

C’è odore di burrasca, questo mese. Aprile non si annuncia come un mese pacifico, ma con qualche accorgimento potrai evitare di passare intere giornate a discutere a destra e a manca. Sarai più

impulsivo del solito: conta a lungo prima di aprire bocca, e se proprio non riesci a non esprimere la tua opinione, fallo con tranquillità, non come se fosse una questione di vita o di morte. Il che non significa che dovrai cedere a prepotenze e farti mettere i piedi in testa: usa il cervello, la diplomazia e l’astuzia.

BILANCIA 23 Settembre - 22 Ottobre

Sei ancora un po’ irrequieto? Colpa di Mercurio ancora in Pesci! Non preoccuparti, però: si tratta solo di qualche tensione ancora da sistemare. Quindi, se ci sono ancora questioni in sospeso in famiglia,

con gli amici o in altri ambiti, non essere impulsivo durante la prima metà di aprile. Potrai risolvere ogni faccenda con maggiore facilità nella seconda parte del mese. Ti aspetta comunque un periodo favorevole, piacevole, tiepido come la primavera ormai arrivata. Dal quattordici Mercurio in Ariete sarà frizzante come te: benone per eventuali viaggi, per allargare le tue conoscenze e vivere una vita sociale spumeggiante.

SAGITTARIO 22 Novembre - 20 Dicembre

Sei soddisfatto, emotivamente in pace con te stesso. Sarà a par-tire dal quindici, con l’ingresso prima di Venere e quindi, nei giorni successivi, di Marte e del Sole in Toro, che inizieranno a farsi strada

dubbi, ripensamenti, tensioni. Dal quattordici però avrai l’appoggio di Mercurio in Arie-te: questo transito indica maggiore capacità di cavartela, e anche la voglia di divertirti, di socializzare, in barba a Saturno in Scorpione che vorrebbe farti chiudere in te stesso.

ACQUARIO 21 Gennaio - 19 Febbraio

Ci saranno notizie positive, momenti di ripensamento, discussioni, nervosismi, vantaggi e svantaggi, malinconia e allegria. La tua situa- zione è fluida, in evoluzione continua. Nel tuo cielo sono presen-

ti transiti importanti che saranno ravvivati proprio dal passaggio dei pianeti in Toro (Venere, Marte ma anche il Sole). Dunque è probabile che ci sia più movimento nella seconda parte del mese. Mercurio, tuo alleato nella prime quindici giornate, favorirà la vita sociale e quella famigliare.

TORO 21 Aprile - 20 Maggio

Aprile trascorrerà tra alti e bassi, momenti di ripensamento, rifles-sioni, buone notizie e qualche momento di malumore in casa. Tutto sommato, però, la tua situazione è promettente. Se ci sono tensioni

in sospeso, Mercurio favorirà lucidità e chiarezza di comunicazione fino al quattordici; in seguito potrebbe creare equivoci, ma con i pianeti (Venere, Marte e Sole) che uno dopo l’altro entreranno in Toro, potrai contare su di un umore sereno e disponibile. Viaggi e vita sociale? Scatenati!

CANCRO 22 Giugno - 22 Luglio

Qualche leggera nube accompagna ancora il principio del mese: Mercurio ti infastidisce, ti rende nervoso, provoca contrattempi e piccoli battibecchi in famiglia o con gli amici. Ma presto tornerà a

splendere il sereno, nel tuo cuore e nella tua vita: da metà aprile progressivamente sistemerai ogni questione in sospeso. E, se era solo un problema di nervosismo, ti tornerà il sorriso sulle labbra. Merito dei pianeti, certo, ma anche di alcune belle notizie che stanno per rallegrarti!

VERGINE 23 Agosto - 22 Settembre

Il mese inizia serenamente, in un clima favorevole e piacevole. Se ci sono tensioni presenti in famiglia o con gli amici, affrontale subito, cercando di capire la strategia migliore prima che Venere,

Sole e Marte entrino in Toro. Aprile stuzzicherà la tua voglia di partire, di conoscere nuova gente, di allargare i tuoi orizzonti. Nell’ultima parte invece potrebbero emergere alcune polemiche, qualche fastidio che dovrai arginare con fermezza ma senza essere troppo drastico.

SCORPIONE 23 Ottobre - 21 Novembre

Aprile si annuncia con una continua altalena tra momenti piacevoli e altri in cui sarai alle prese con irritanti discussioni. Preparati quindi a fronteggiare alcune contraddizioni, a fare i conti con le resistenze

di persone che non vogliono ragionare o capire, ma anche con i tuoi stessi dubbi, le tue stesse incertezze. Per fare luce dentro di te o per discutere contando su astuzia e comunicativa, approfitta del passaggio favorevole di Mercurio, in Pesci fino al quattor-dici. Prevenire è sempre meglio che curare!

CAPRICORNO 21 Dicembre - 20 Gennaio

Mercurio sarà nel tuo segno fino al quattordici e, in seguito, ci saranno altri pianeti veloci che ti favoriranno, senza considerare i transiti di Plutone, Nettuno, Saturno, tutti tuoi alleati! Insomma, un

ottimo quadro astrale che ti promette armonia familiare, risoluzione di vecchi conflitti, divertimento, e anche qualche gita o viaggio extra.

PESCI 20 Febbraio - 20 Marzo

Info e prenotazioni:Corso Matteotti, 7 (studio 5) - 10023 Chieri (To) Tel. 011 942 70 31 - Cell. 333 24 62 060 - www.ristoleterrazze.com

LA DOMENICA VI ASPETTIAMO A PRANZO CON IL MENU’ DEGUSTAZIONE DALLE ORE 12,30

PER LA VOSTRA PAUSA PRANZO VI ASPETTIAMO CON IL MENU’ DEL GIORNO1 PRIMO + 1 SECONDO + CONTORNO + 1\4 DI VINO O 1\2 DI ACQUA

SIAMO APERTIANCHE IL LUNEDI’ SERA

SIA

Page 23: Chieri Notizie

di Chirivi M. e Gaeta F.

Visita la nuova sede di CHIERI inStrada Padana Inferiore, 93 - Tel. 011 94.69.047 - Cell. 333 40.74.819

LA NOSTRA AZIENDA SI AVVALE DI NUOVE TECNOLOGIEPER DARE QUALITÀ E GARANZIA ALLA VOSTRA AUTO

I NOSTRI SERVIZI:

DALLE COMPAGNIE ASSICURATIVESOSTITUZIONEPARABREZZAE CRISTALLI

Page 24: Chieri Notizie

24 APRILE 2013 Chieri Notizie.it