Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

14

Click here to load reader

description

Intervista virtuale realizzata da Chiara Longhini a Mark Elliot Zuckenberg, inventore di Facebook, nell’ ambito del corso di Didattica della matematica svolto dal Prof. Giovanni Lariccia presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ anno accademico 2009 - 2010

Transcript of Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

Page 1: Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

Intervista virtuale realizzata da Chiara Longhini a Mark Elliot Zuckenberg, inventore di Facebook, nell' ambito del corso di Didattica della matematica svolto dal Prof. Giovanni Lariccia presso l' Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell' anno accademico 2009 - 2010

Mark ZuckerbergDIDAMAT 2009-2010

Page 2: Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome: MARK

Cognome: ZUCKERBERG

Nato a: Boca Raton, Michigan (Usa)

Il giorno: 14 maggio 1984

Studi: Università di Harvard

Professione: Informatico, Imprenditore, Amministratore delegato di Facebook.

Page 3: Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

• [CL] Buongiorno Mark volevo farle qualche domanda, sarebbe disponibile per un’intervista ?

• [MZ] Buongiorno, si sono disponibile per un’intervista… credo anche di avere capito di cosa si tratta: lei è della Cattolica di Milano, non è vero?

• [MZ] Prego mi faccia tutte le domande che crede: sono pronto a risponderle, per la simpatia che mi ispira lei ed il suo docente!

Page 4: Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

• [CL] Si, bene possiamo iniziare mi parli di Facebook la sua invenzione …

• [MZ] Facebook è un sito popolare di social network ad accesso gratuito che è diventato straordinariamente popolare in pochissimi anni!

• [MZ] Chiunque può accedere gratuitamente a questo sito, iscrivendosi con la sua e-mail oppure addirittura con il numero di cellulare

Page 5: Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

• [CL] Mi spieghi meglio: che cosa è esattamente un social network?

• [MZ] Con il termine social network si intende semplicemente un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari.

Page 6: Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

• [MZ] Si tratta di servizi web che permettono varie attività come : la creazione di un profilo pubblico o semi-pubblico all'interno di un sistema vincolato, l’articolazione di una lista di contatti, la possibilità di scorrere la lista di amici dei propri contatti.

• [MZ] Attraverso ciò questi servizi permettono di gestire e rinsaldare online amicizie preesistenti o di estendere la propria rete di contatti.

Page 7: Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

• [CL] Quando è nato Facebook ?

• [MZ] Facebook è stato fondato il 4 febbraio

2004, quando avevo diciannove anni e studiavo presso l’università di Harvard.

• [MZ] Per la realizzazione di questo sito devo

ringraziare anche Andrew McCollum e Eduardo Saverin miei compagni di studi.

Page 8: Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

Cosa significa la parola facebook ?

• [MZ] Il nome del sito si riferisce agli annuari (facebook) con le foto di ogni singolo membro che alcuni college e scuole preparatorie staturnitensi pubblicano all'inizio dell'anno accademico e distribuiscono ai nuovi studenti ed al personale della facoltà come mezzo per conoscere le persone del campus.

Page 9: Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

Mi spieghi come funziona.

• [MZ] Gli utenti creano dei profili che possono

contenere foto e liste di interessi personali, scambiano messaggi privati o pubblici e fanno parte di gruppi di amici.

• [MZ] La visione dei dati dettagliati del profilo è

ristretta ad utenti della stessa rete o di amici confermati.

Page 10: Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

Quindi non tutte le persone possono vedere il mio profilo ?

• [MZ] Si e no, quando un nuovo utente si iscrive può decidere chi può vedere le sue informazioni personali, ciascuno può gestire la propria privacy come meglio crede.

• [MZ] Bisogna comunque dire che chi si iscrive a facebook deve essere consapevole che una parte dei suoi dati sono di libero accesso.

Page 11: Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

Quali sono state le tappe significative della recente vita di Facebook ?

• [MZ] 4 febbraio 2004 è la data ufficiale di nascita di Facebook.

• All’inizio era riservato alla popolazione universitaria di Harvard: tra l'aprile e l'agosto 2005, molte singole università furono aggiunte in rapida successione nell'anno successivo.

Page 12: Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

• [MZ] Piano piano poi si aggiunsero sempre nuove università finchè il 27 febbraio 2006 si estese alle scuole superiori e aziende.

• [MZ] Dall’11 settembre dello stesso anno chiunque abbia più di 12 anni può parteciparvi.

• [MZ] Col tempo, persone con un indirizzo di posta elettronica con dominio universitario (per esempio .edu, .ac.uk, ed altri) acquisirono i requisiti per accedere a Facebook.

Page 13: Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

E’ apparsa la notizia di un’alleanza tra Facebook e Microsoft, me ne parli.

• [MZ] Si, Microsoft acquisisce l’ 1,6% della mia società ricevendo in cambio l’inclusione del suo motore di ricerca “Microsoft Live Search”.

• [MZ] Comunque l’investimento grande che sia è minuscolo rispetto l’enorme potenziale offerto dal mio Social network, a mio parere se i 30 milioni di utenti mensili di Facebook cominciassero ad utilizzare Microsoft Live Search, l’impatto sul mercato potrebbe essere notevole.

Page 14: Chiara Longhini intervista Mark Zuckerberg

La ringrazio immensamente per la sua disponibilità !

• [MZ] E’ stato un piacere rispondere alle tue domande.

• [MZ] Spero che con le mie risposte sia stato d’aiuto a chi aveva qualche dubbio rispetto al mio Social Network.

• [MZ] Arrivederci e in bocca al lupo per i tuoi studi.