Centro Mandala Programma Aprile Giugno 2015

6
MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI PROGRAMMA APRILE GIUGNO 2015 PURIFICARE LA MENTE : UNA GRANDE MEDICINA “L'epoca in cui viviamo, vede nello stress un terreno fertile per lo sviluppo dei tre veleni (desiderio, avversione, illusione) che alimentano l'ego e producono sofferenza nell'uomo. La nostra mente è costantemente in bilico tra chiarezza e confusione, anestetizzata dalla routine e travagliata da ansie, dubbi, nervosismo, rabbia, solitudine, tristezza, paura. Tali disagi sono alla base della densa ragnatela di pensieri perturbanti che imprigionano la mente e le impediscono di vedere la reale natura delle cose, generando quelle concezioni erronee da cui nascono le emozioni afflittive. Nel buddhismo tibetano la purificazione serve per eliminare gli ostacoli che la mente stessa produce dentro di noi sotto forma di percezioni, ma è indispensabile anche per raffinare le fasi della morte, dello stato intermedio e della rinascita. Nella convinzione che purificare la mente sia oggi il metodo più opportuno per aiutare l'individuo a superare le tensioni della vita quotidiana e possa aprirgli la via della trasformazione che fa emergere la chiara luce originaria, mi dedicherò per tutto il 2015 alla diffusione delle pratiche di purificazione come metodo di reintegrazione, con insegnamenti adatti allo scopo, che includono tecniche di meditazione e recitazione di mantra”. Paljin Tulku Rinpoce IL CENTRO MANDALA PER EXPO 2015 Nell’ambito delle numerose iniziative sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, il Centro Mandala propone presso la propria sede una serie di eventi, uno per ogni mese dell’Expo, secondo il seguente calendario : sabato 9 maggio, ore 17.00 - Nutrire la MENTE - con Marina Gersony domenica 7 giugno, ore 10.30 - Nutrire il CORPO - con Ghuela Canarutto Nemni giovedì 9 luglio, ore 20.30 - Nutrire il GUSTO - con Cristiana Tretti domenica 30 agosto, ore 20.30 - Nutrire lo SPIRITO - con Paljin Tulku Rinpoce lunedì 21 settembre, ore 20.30 - Nutrire il COSMO - con Maria Poggiani sabato 31 ottobre, ore 20.30 - Nutrire la FRATELLANZA - incontro interreligioso Nei prossimi giorni verrà definito il programma dei singoli incontri con le relative modalità per aderirvi. MILANO : CITTA’ MANDALA – 23 MAGGIO 2015 Il Centro Mandala di Milano aderisce a questa importante iniziativa dell’U.B.I. (Unione Buddhista Italiana) che vedrà coinvolti diversi Centri del nord Italia e si svolgerà in corrispondenza delle antiche porte e di luoghi particolarmente significativi della città. Nella stessa giornata verrà festeggiato il VESAK 2015. A breve sarà disponibile un programma dettagliato dell’evento e verranno fornite le indicazioni necessarie per vivere insieme questa giornata speciale. SAVE THE DATE

description

Centro Mandala programma

Transcript of Centro Mandala Programma Aprile Giugno 2015

  • MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI

    PROGRAMMA APRILE GIUGNO 2015

    PURIFICARE LA MENTE : UNA GRANDE MEDICINA

    L'epoca in cui viviamo, vede nello stress un terreno fertile per lo sviluppo dei tre veleni (desiderio, avversione, illusione) che alimentano l'ego e producono sofferenza nell'uomo.

    La nostra mente costantemente in bilico tra chiarezza e confusione, anestetizzata dalla routine e travagliata da ansie, dubbi, nervosismo, rabbia, solitudine, tristezza, paura.

    Tali disagi sono alla base della densa ragnatela di pensieri perturbanti che imprigionano la mente e le impediscono di vedere la reale natura delle cose, generando quelle concezioni erronee da cui nascono le emozioni afflittive.

    Nel buddhismo tibetano la purificazione serve per eliminare gli ostacoli che la mente stessa produce dentro di noi sotto forma di percezioni, ma indispensabile anche per raffinare le fasi della morte, dello stato intermedio e della rinascita.

    Nella convinzione che purificare la mente sia oggi il metodo pi opportuno per aiutare l'individuo a superare le tensioni della vita quotidiana e possa aprirgli la via della trasformazione che fa emergere la chiara luce originaria, mi dedicher per tutto il 2015 alla diffusione delle pratiche di purificazione come metodo di reintegrazione, con insegnamenti adatti allo scopo, che includono tecniche di meditazione e recitazione di mantra.

    Paljin Tulku Rinpoce

    IL CENTRO MANDALA PER EXPO 2015

    Nellambito delle numerose iniziative sul tema Nutrire il pianeta, energia per la vita, il Centro Mandala propone presso la propria sede una serie di eventi, uno per ogni mese dellExpo, secondo il seguente calendario :

    sabato 9 maggio, ore 17.00 - Nutrire la MENTE - con Marina Gersony domenica 7 giugno, ore 10.30 - Nutrire il CORPO - con Ghuela Canarutto Nemni gioved 9 luglio, ore 20.30 - Nutrire il GUSTO - con Cristiana Tretti domenica 30 agosto, ore 20.30 - Nutrire lo SPIRITO - con Paljin Tulku Rinpoce luned 21 settembre, ore 20.30 - Nutrire il COSMO - con Maria Poggiani sabato 31 ottobre, ore 20.30 - Nutrire la FRATELLANZA - incontro interreligioso

    Nei prossimi giorni verr definito il programma dei singoli incontri con le relative modalit per aderirvi.

    MILANO : CITTA MANDALA 23 MAGGIO 2015

    Il Centro Mandala di Milano aderisce a questa importante iniziativa dellU.B.I. (Unione Buddhista Italiana) che vedr coinvolti diversi Centri del nord Italia e si svolger in

    corrispondenza delle antiche porte e di luoghi particolarmente significativi della citt.

    Nella stessa giornata verr festeggiato il VESAK 2015. A breve sar disponibile un

    programma dettagliato dellevento e verranno fornite le indicazioni necessarie per vivere insieme questa giornata speciale.

    SAVE THE DATE

  • ATTIVITA APRILE MAGGIO GIUGNO

    I FONDAMENTI DELLA MEDITAZIONE NELLA TEORIA E NELLA PRATICA

    La base indispensabile per la crescita interiore la calma mentale e per raggiungerla dobbiamo praticare la meditazione. Il frutto della meditazione lapertura del cuore e della mente che ci porta ad applicare nella vita quotidiana i quattro aspetti della compassione da coltivare per sviluppare laltruismo : lamorevole gentilezza, la compassione infinita, la gioia compartecipe e lequanimit illimitata. Lamorevole gentilezza il cardine che sostiene le altre tre qualit e deve sempre essere presente nel comportamento del meditatore. Pensieri, parole e atti non devono mai sorgere da stati mentali inquinati, ma tutto deve essere ispirato ad una positivit che fortifica la mente altruistica. Praticare con lo scopo di migliorarsi per essere di aiuto a tutti gli esseri , da un lato, una grande dimostrazione di altruismo, ma dallaltro la meditazione, grazie allarmonia psico-fisica che produce, ha anche la funzione di aiutare se stessi a percorrere positivamente il sentiero. Infatti lintenzione e lazione non sono sufficienti a garantire un risultato se la mente non purificata, ma non dobbiamo dimenticare che purezza e impurit dipendono da noi stessi. Nella tradizione buddhista tibetana gli allievi vengono addestrati alla meditazione secondo precise regole tramandate nei secoli da una catena ininterrotta di Maestri e che costituiscono il fondamento del cammino spirituale. Il Ven.Lama Paljin Tulku Rinpoce illustrer gli aspetti principali di questi insegnamenti e concluder ogni lezione con una sessione di pratica affinch la teoria e la esperienza diretta possano, insieme, diventare la via per una effettiva apertura della coscienza.

    E previsto un contributo

    sabato 11

    ore 10.30-12.30

    sabato 9

    ore 10.30-12.30

    sabato 6

    ore 10.30-12.30

    LA PSICODINAMICA : UNA PORTA SULLA SPIRITUALITA? sabato 11 aprile alle ore 17.00

    CONVERSAZIONE TRA IL VEN LAMA PALJIN TULKU RINPOCE E LA DOTT.SSA DEDE RIVA

    Dede Riva sociologa, formatrice e counselor. Si occupa di Psicodinamica da oltre trentanni e ha fondato nel 1983 lISPA - Istituto Sperimentale di Psicodinamica Applicata e nel 2006 lAccademia di Scienze Olistiche. Ha messo a punto il Manifesto Progetto creativit Via femminile alla trasformazione, membro del World Parliament of Clowns. Dal 2008 Presidente del Centro Studi ISPA. E Formatrice per la Provincia di Milano. Ha elaborato e conduce regolarmente seminari e corsi, ha allattivo diverse pubblicazioni e in preparazione un testo di cui ci parler. (www.dederiva.it)

    Ingresso libero

    MEDITAZIONE E MANTRA AIUTANO A VIVERE MEGLIO : PURIFICARE LA MENTE PER VINCERE LO STRESS

    Il segreto della serenit disporre di una mente equilibrata in un corpo sano. Lo sostenevano gli antichi e ne sono convinti anche i moderni terapeuti. Infatti assodato che la mente e il corpo si influenzano reciprocamente: la mente discrimina tra sensazioni piacevoli, spiacevoli o neutre e induce il corpo ad agire secondo impulsi che producono energie delle quali la mente si alimenta. E un circolo vizioso in cui la natura chiara della mente viene oscurata e contaminata dai condizionamenti che derivano dalla confusione e dalle illusioni. Non pertanto possibile accedere alla nostra vera natura luminosa se prima non abbiamo purificato la mente, liberandola dalle proiezioni mentali che la agitano. Lo strumento pi idoneo di purificazione la meditazione, che ci permette di affrancarci dalle condizioni dolorose della nostra vita quotidiana attraverso lesperienza dellascolto interiore facendo tacere tutti i richiami del mentale. Lagitazione spesso una reazione alle ansie e alla paura: in questo caso la purificazione una risorsa decisiva per eliminare gli ostacoli che la mente produce dentro di noi. Con la mente calma il desiderio di fuga prodotto dallo stress e dalla depressione si trasforma in amorevole gentilezza che aiuta a vivere con apertura e disponibilit le relazioni con il prossimo ed anche la nostra visione del mondo cambia in positivo.

    E previsto un contributo

    sabato 11

    ore 14.30 16.30

    sabato 9

    ore 14.30 16.30

    sabato 6

    ore 14.30 16.30

  • ATTIVITA APRILE MAGGIO GIUGNO

    MINDFUL PRACTICES

    Saggezza buddhista e pratica della presenza mentale per migliorare la qualit della vita

    Poich la fonte principale della pace e della felicit il proprio atteggiamento mentale, vale la pena di adottare strumenti per svilupparlo in una direzione positiva (S.S. il XIV Dalai Lama). La pratica di mindfulness, che ha una base sostanziale negli insegnamenti buddhisti, uno di questi strumenti. Ogni incontro di Mindful Practices, aperto a tutti (anche ai principianti), propone ai partecipanti la pratica della presenza mentale alla luce di alcuni aspetti degli insegnamenti del Buddha, il Dharma. Sperimentare il benefico influsso di semplici ed efficaci esercizi di meditazione di consapevolezza (che si possono ripetere anche a casa) basati sull attenzione al corpo e al respiro apre la strada allo sviluppo di pi salutari capacit di gestione delle sensazioni, dei pensieri e delle emozioni, e quindi pu permettere di affrontare lo stress quotidiano con un pi consapevole equilibrio.

    domenica 12

    10.30 - 12.30 14.30 - 16.30

    sabato 16

    10.30 - 12.30 14.30 - 16.30

    Marina Canova, conduttrice di questi incontri, praticante buddhista e da molti anni porta avanti una scrupolosa ricerca sulle tecniche di meditazione, con particolare riferimento a quelle che possono aiutare a trasformare i pensieri e le emozioni distruttive. Il suo interesse per la meditazione di consapevolezza (mindfulness) nasce e si sviluppa proprio dallo studio dei testi buddhisti sulla meditazione e dalla pratica personale, perfezionata secondo gli insegnamenti di diversi Maestri contemporanei specializzati in questo modello di approccio spirituale. Si inoltre formata come istruttrice di protocolli mindfulness-based presso lAIM (Associazione Italiana Mindfulness) e la Mindfulness Association di Rob Nairn.

    possibile partecipare allintera giornata (sessione del mattino e del pomeriggio) oppure alla sola sessione del mattino. Ogni singolo incontro sviluppa un percorso a s stante - previsto un contributo.

    DA NON PERDERE: Rob Nairn, fondatore della Mindfulness Association e autore di libri noti in tutto il mondo, sar al Centro Mandala lultimo week end di settembre(sabato 26 e domenica 27) per un training esclusivo e unico nel suo genere che passa attraverso Mindfulness, Compassion e Insight. Dettagli a breve - gi possibile iscriversi, contattando la segreteria.

    FONDAMENTI DEL BUDDHISMO

    Ciclo di conferenze a ingresso libero, per chi desideri accostarsi alla millenaria saggezza del buddhismo esplorandone le basi (in un clima informale e amichevole. Gli incontri si articolano in una prima parte introduttiva (con unampia illustrazione del tema prescelto e la lettura di brani da testi buddhisti antichi e contemporanei) e in una fase conclusiva di dibattito.

    gioved 16 aprile

    La ruota del samsara

    Una delle immagini pi diffuse nelliconografia buddhista la ruota della vita (o ruota del samsara), che raffigura i cosiddetti sei regni dellesistenza, o per meglio dire gli stati mentali, percorsi allinfinito dagli esseri senzienti nel loro ciclo di rinascite. Fino a quando gli esseri saranno mossi dallavidit, dallodio e dallillusione (forze rappresentate al centro della ruota da un gallo, un serpente e un maiale che cercano di divorarsi a vicenda), rimarranno inconsapevoli non solo della natura transitoria e insostanziale del mondo, ma anche della propria natura di Buddha.

    gioved 21 maggio

    I tre sigilli del dharma: impermanenza, non-s e nirvana nellinsegnamento del Buddha

    Non difficile cogliere limpermanenza negli alti e bassi della nostra vita quotidiana, nella mutevolezza della realt manifesta e nelle perenni metamorfosi dei nostri sentimenti e pensieri. Allo stesso modo, laffermazione che non vi nulla dotato di unesistenza separata e che tutte le cose sono interdipendenti sembra difficilmente confutabile. Molto pi impegnativo imparare ad accogliere limpermanenza e il non-s, che sono spesso allorigine delle nostre ansie e paure pi profonde, come una grande opportunit per estinguere i concetti di io e mio e cessare di aggrapparci alle nostre opinioni, che spesso ci mettono in conflitto con gli altri e ci impediscono di avere una visione illimitata e gioiosa della vita.

    La relatrice, Simona Bodo, saggista, ricercatrice accademica nel settore museale e insegnante di yoga.

    Ingresso libero

    gioved 16 ore 20.30

    gioved 21

    ore 20.30

  • ATTIVITA APRILE MAGGIO GIUGNO

    INTRODUZIONE AL CANTO DEI MANTRA

    La pratica del canto sacro e dei mantra genera beatitudine e armonizza profondamente le vibrazioni psicofisiche. La voce uno strumento meraviglioso insito nel nostro corpo e pu donare a tutti grande gioia spirituale, se adeguatamente sviluppata ed esercitata. Sono oggetto degli incontri mantra del buddhismo indo-tibetano e versi di poemi buddhisti in sanscrito, musicati con sonorit tradizionali. Ogni trimestre vengono presentati canti differenti, dando particolare attenzione allimpostazione vocale (intonazione, corretta emissione). Il corso aperto a tutti e non occorre alcuna preparazione preliminare. Docente: Cristiana Tretti, studiosa di buddhismo indo-tibetano. Ha conseguito i diplomi Is.I.A.O di base e perfezionamento in lingua e cultura tibetane. Ha studiato canto lirico per nove anni e dal 2009 studia il canto indiano semiclassico e classico, dapprima con la maestra indo-mauriziana Reena Sukrani Nobaub, poi, dal dicembre 2013, presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza (Musica vocale dellIndia).

    Seminari ad iscrizione

    E possibile richiedere il programma dettagliato in segreteria.

    domenica 3

    ore 15.30-18.30

    domenica 31

    ore 15.30-18.30

    LENERGIA FEMMINILE NEL BUDDHISMO TIBETANO

    Mettendo a confronto importanti divinit - pacifiche e irate - del pantheon buddhista tibetano, porremo in luce vari modelli di espressione dellenergia femminile illuminata. Essi offrono coinvolgenti spunti evolutivi alla donna e alluomo contemporanei, nella direzione di unarmoniosa integrazione fra il maschile e il femminile e di una sempre maggiore gioiosit e completezza interiore. Non mancheranno il supporto duna ricca documentazione visiva e riferimenti al simbolismo esoterico occidentale. Docente: Cristiana Tretti, studiosa di buddhismo indo-tibetano e di letteratura mistica ebraica. Ha conseguito i diplomi Is.I.A.O di base e perfezionamento in lingua e cultura tibetane. allieva dal 1988 del ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce e docente di storia e cultura del buddhismo tibetano mahayana vajrayana presso il Centro studi tibetani Mandala di Milano.

    Seminario ad iscrizione

    mercoled 17 giugno ore 20.00

    GINNASTICA DOLCE OLISTICA E QI GONG

    Sono attivi due distinti corsi annuali: uno il marted e laltro il gioved. Sono inoltre aperte le iscrizioni al ciclo di incontri mensili serali del luned.

    E prevista una lezione di prova gratuita.

    Un percorso attraverso le quattro stagioni che con semplici esercizi fornir gli strumenti per imparare a riequilibrarsi e rinnovare lenergia vitale. Ritrovare il benessere psicofisico riscoprendo ritmo, armonizzazione e movimento, in un approccio olistico che agevola levoluzione interiore e il riequilibrio energetico. I corsi si rivolgono a tutti coloro che desiderano mantenere agile e armonioso il proprio corpo, ascoltandolo, facendolo parlare e vivendolo con gioia.

    Insegnante: Marina Marcucci. Fisioterapista, psicosomatista, danzaterapeuta e tecnicista Bowen, ha frequentato a Parigi seminari del metodo Feldenkrais,pratica Qi Gong e si occupa da trent'anni di metodiche e terapie psico-corporee.

    Info e iscrizioni : 340/0852285

    marted ore 10-11.15 e gioved ore 10.45-12.00

    luned ore 19.00 - 20.30

  • ATTIVITA APRILE MAGGIO GIUGNO

    RIGENERARSI CON IL RAJA YOGA Corso annuale prevista una lezione di prova gratuita.

    L'antichissima disciplina del Raja Yoga (Yoga regale) si basa sul trattato Yoga Sutra di Patajali. Lo yoga che vi si propone una pratica semplice e concreta alla portata di tutti, che sviluppa le qualit della presenza e dell'attenzione ed incentrata su facili posture dell'Hatha Yoga. Favorendo lequilibrio psicofisico e una maggior consapevolezza, il Raja Yoga attenua la dispersione e l'agitazione interiori e migliora la relazione che abbiamo con noi stessi e con gli altri. Ogni lezione prevede, oltre alla descrizione delle sequenze, limpiego di tecniche di respirazione, rilassamento e miglioramento del tono muscolare.

    Conduttrice : Maddalena Buri, insegnante di Raja Yoga formatasi con Carla Sgroi (membro dellUnione Professori Yoga di Milano). Laureata in filosofia, si occupa da anni deditoria, nel settore saggistica.

    marted

    7 . 14 . 21 . 28

    ore 19.00 - 20.30

    marted

    5 . 12 . 19 . 25

    ore 19.00 - 20.30

    IL MASSAGGIO TIBETANO, ANTICA FONTE DI BENESSERE

    Le profonde conoscenze spirituali ed evolutive che caratterizzano la cultura tibetana si esprimono anche nellarte del massaggio. possibile prenotare presso la sede del Centro distensivi ed efficaci trattamenti individuali di massaggio tibetano (nonch di riflessologia plantare, linfodrenaggio, massaggio antistress, infantile e metamorfico). I trattamenti sono eseguiti da Rosa Sorgiovanni, terapista esperta e diplomata.

    Per info e appuntamenti : tel. 340-08.52.285 / 339-33.36.603

    8 x 1000 SECONDO LA TEORIA DEL KARMA TUTTE LE AZIONI DANNO FRUTTI.

    UNA SEMPLICE FIRMA PU GENERARNE MOLTI.

    Puoi scegliere di destinare la quota Irpef all'Unione Buddhista Italiana

    A seguito dell'intesa firmata nel mese di dicembre 2012 tra lo Stato Italiano e l'Unione Buddhista Italiana, hai la possibilit di destinare una quota pari all'8 x 1000 dell'Irpef all'Unione Buddhista Italiana.

    La tua scelta consentir all'U.B.I. di disporre di fondi che finanzieranno progetti con finalit umanitarie, culturali, sociali, assistenziali e di sostegno al culto.

    Anche la nostra Associazione ne potr quindi beneficiare per i progetti che desideriamo realizzare. Ulteriori informazioni in merito alla scelta di destinazione dell'8x1000 sono disponibili sul sito

    dell'Unione Buddhista Italiana : www.buddhismo.it

    MANDALA ONLUS : la tua firma per dare il 5 x 1000 Ogni cittadino pu scegliere di destinare una quota pari al 5 per mille

    della propria IRPEF a sostegno del volontariato e delle ONLUS. Puoi aiutarci apponendo la tua firma nellapposito riquadro del modello per la

    dichiarazione dei redditi, aggiungendo nello spazio sottostante solo il nostro codice fiscale, che 97314240157.

    MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI Via P. Martinetti, 7 - 20147 Milano tel.340.0852285

    [email protected] - www.centromandala.org Associato allUnione Buddhista Italiana e allUnione Buddhista Europea

  • CALENDARIO RIASSUNTIVO

    APRILE MAGGIO GIUGNO

    1 mercoled 1 venerd 1 luned 2 gioved 2 sabato 2 marted

    3 venerd 3 domenica C.Tretti Canto Mantra 3 mercoled

    4 sabato 4 luned 4 gioved

    5 domenica 5 marted 5 venerd

    6 luned 6 mercoled 6 sabato Lama Paljin meditazione e mantra

    7 marted 7 gioved 7 domenica EXPO (Ghula Canarutto Nemni)

    8 mercoled 8 venerd 8 luned

    9 mercoled 9 sabato Lama Paljin + EXPO (M. Gersony) 9 marted

    10 venerd 10 domenica 10 mercoled

    11 sabato Lama Paljin + Dede Riva 11 luned 11 gioved

    12 domenica M.Canova-Mindful Practices 12 marted 12 venerd

    13 luned 13 mercoled 13 sabato

    14 marted 14 gioved 14 domenica

    15 mercoled 15 venerd 15 luned

    16 gioved Simona Bodo - Fondamenti 16 sabato M.Canova-Mindful Practices 16 marted

    17 venerd 17 domenica 17 mercoled C.Tretti - Seminario

    18 sabato 18 luned 18 gioved

    19 domenica 19 marted 19 venerd

    20 luned 20 mercoled 20 sabato

    21 marted 21 gioved Simona Bodo - Fondamenti 21 domenica

    22 mercoled 22 venerd 22 luned

    23 gioved 23 sabato Milano citt mandala- Vesak 23 marted

    24 venerd 24 domenica 24 mercoled

    25 sabato 25 luned 25 gioved

    26 domenica 26 marted 26 venerd

    27 luned 27 mercoled 27 sabato

    28 marted 28 gioved 28 domenica

    29 mercoled 29 venerd 29 luned

    30 gioved 30 sabato 30 marted

    31 domenica C.Tretti Canto Mantra Yoga : 7 14 21 28 Yoga : 5 12 19 25

    La quota associativa annuale, di 10 euro per i soci ordinari e a partire da 120 euro per i soci sostenitori. Pu essere versata direttamente in segreteria oppure effettuando un bonifico bancario a : Mandala Centro Studi Tibetani Deutsche Bank IBAN IT79G0310401619000000047400 causale Associazione.

    Ladesione a incontri, ritiri e attivit varie va data con liscrizione telefonica in segreteria tel. 340-0852285 Le spese di organizzazione sono suddivise fra i soci che di volta in volta vi prendono parte.

    Il Centro Mandala raggiungibile con la MM 1 (direzione Bisceglie, fermata Gambara) o il bus 95.

    Notizie sul Centro Studi Tibetani Mandala e sui programmi sono reperibili anche sul sito: www.centromandala.org

    Oltre al prestito e alla consultazione, la Biblioteca del Centro offre - il mercoled dalle ore 18,30 alle ore 20 - un punto di scambio di informazioni tra i soci sulle attivit in programma e sulla realt del Buddhismo oggi a Milano (mostre attinenti alla cultura tibetana, articoli su giornali e internet, notizie e commenti).

    Per informazioni e appuntamenti, telefonare in segreteria al numero: 340-0852285, oppure inviare una mail.

    A PARTIRE DAL MESE DI APRILE 2015 TUTTI I GIOVED, DALLE 14.30 ALLE 18.30 IL CENTRO MANDALA SAR APERTO AI SOCI E A TUTTI COLORO CHE DESIDERANO INFORMAZIONI O SEMPLICEMENTE VISITARE IL CENTRO

    MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI

    Via P. Martinetti, 7 - 20147 Milano tel. 340.0852285 [email protected] - www.centromandala.org

    Associato allUnione Buddhista Italiana e allUnione Buddhista Europea