Centro educativo e Scuola scuola primaria Curricolo classe 4 4 Primaria... · testo; coglie indizi...

33
Centro educativo e Scuola santa Paola Elisabetta Ceriol scuola primaria Curricolo 2012 -2013 classe 4 Il Curricolo d’Istituto. Che cosa è e cosa contiene? Il CURRICOLO D’ISTITUTO contiene i traguardi per lo sviluppo delle competenze da far conseguire agli studenti al termine della Scuola dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria e di II° (=ciclo di istruzione). È compito del Collegio dei Docenti definire le competenze. Queste possono essere selezionate e assunte con riferimento a: > le competenze chiave per l’apprendimento permanente (Raccomandazione del Parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006); > le competenze chiave di Cittadinanza e Costituzione (DM n. 139/2007); le competenze personali definite dal PECUP (Allegato d – d.lgs. n. 59/2004 – Indicazioni nazionali per i Piani di Studio personalizzati); > le competenze disciplinari Il Curricolo di Scuola. Che cosa è e cosa contiene? Il CURRICOLO DI SCUOLA (infanzia, primaria, secondaria) sviluppa il CURRICOLO D’ISTITUTO. Esso presenta la CORRELAZIONE TRA LE COMPETENZE, LE ABILITÀ E LE CONOSCENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI. Questo presuppone l’assunzione nel Collegio dei Docenti di un’accezione comune sui termini: competenze, abilità, conoscenze. L’articolazione delle abilità e delle conoscenze è svolta in relazione alla classe di riferimento. Il Curricolo della nostra Scuola è definito con riferimento all’intera durata del ciclo di istruzione (1° ciclo: scuola infanzia- scuola primaria e scuola secondaria). Nel nostro CURRICOLO DI SCUOLA sono indicati i traguardi intermedi per lo sviluppo Il pof. Che cosa è e cosa contiene? LE SCELTE EDUCATIVE: dai bisogni formativi prioritari degli studenti, alla definizione delle competenze personali. LE DIMENSIONI ORGANIZZATIVE: struttura dell’orario; assegnazione di funzioni e compiti; organizzazione della didattica e tipologia di attività; flessibilità organizzativa; organizzazione del lavoro dei docenti con il Piano Annuale delle attività; organizzazione delle ‘risorse’ presenti nella scuola: spazi; laboratori; attrezzature; disponibilità e competenze professionali; organizzazione della scuola sul territorio; organizzazione dell’attività del dirigente scolastico. LE SCELTE E LE MODALITÀ DIDATTICHE IN RELAZIONE AGLI ESITI FORMATIVI DA GARANTIRE: elaborazione del Curricolo di Istituto per competenze: competenze

Transcript of Centro educativo e Scuola scuola primaria Curricolo classe 4 4 Primaria... · testo; coglie indizi...

Centro educativo e Scuola santa Paola Elisabetta Ceriol

scuola primaria Curricolo 2012 -2013

classe 4

Il Curricolo d’Istituto.

Che cosa è e cosa contiene?

Il CURRICOLO D’ISTITUTO contiene i

traguardi per lo sviluppo delle competenze

da far conseguire agli studenti al termine

della Scuola dell’Infanzia, della Primaria e

della Secondaria I° e di II° (=ciclo di

istruzione).

È compito del Collegio dei Docenti definire le

competenze. Queste possono essere

selezionate e assunte con riferimento a: > le

competenze chiave per l’apprendimento

permanente (Raccomandazione del

Parlamento europeo e del consiglio del 18

dicembre 2006); > le competenze chiave di

Cittadinanza e Costituzione (DM n.

139/2007); le competenze personali definite

dal PECUP (Allegato d – d.lgs. n. 59/2004 –

Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

personalizzati); > le competenze disciplinari

Il Curricolo di Scuola.

Che cosa è e cosa contiene?

Il CURRICOLO DI SCUOLA (infanzia,

primaria, secondaria) sviluppa il CURRICOLO

D’ISTITUTO.

Esso presenta la CORRELAZIONE TRA LE

COMPETENZE, LE ABILITÀ E LE CONOSCENZE

SPECIFICHE DISCIPLINARI. Questo

presuppone l’assunzione nel Collegio dei

Docenti di un’accezione comune sui termini:

competenze, abilità, conoscenze.

L’articolazione delle abilità e delle

conoscenze è svolta in relazione alla classe di

riferimento. Il Curricolo della nostra Scuola è

definito con riferimento all’intera durata del

ciclo di istruzione (1° ciclo: scuola infanzia-

scuola primaria e scuola secondaria).

Nel nostro CURRICOLO DI SCUOLA sono

indicati i traguardi intermedi per lo sviluppo

Il pof.

Che cosa è e cosa contiene?

LE SCELTE EDUCATIVE: dai bisogni formativi

prioritari degli studenti, alla definizione delle

competenze personali.

LE DIMENSIONI ORGANIZZATIVE: struttura

dell’orario; assegnazione di funzioni e compiti;

organizzazione della didattica e tipologia di

attività; flessibilità organizzativa;

organizzazione del lavoro dei docenti con il

Piano Annuale delle attività; organizzazione

delle ‘risorse’ presenti nella scuola: spazi;

laboratori; attrezzature; disponibilità e

competenze professionali; organizzazione

della scuola sul territorio; organizzazione

dell’attività del dirigente scolastico.

LE SCELTE E LE MODALITÀ DIDATTICHE IN

RELAZIONE AGLI ESITI FORMATIVI DA

GARANTIRE: elaborazione del Curricolo di

Istituto per competenze: competenze

ricavate dai due documenti (Indicazioni

Nazionali per i Piani di Studio personalizzati

(d.lgs. n. 59/2004) e le Indicazioni per il

curricolo (DM 31.07.2007) ed anche dalle

esperienze didattiche pregresse nelle varie

realtà scolastiche.

Il Curricolo d’Istituto è corredato dalla

certificazione delle competenze elaborata e

approvata dal Collegio dei Docenti.

delle competenze e gli strumenti per la

verifica e la valutazione delle acquisizioni in

termini di conoscenze, abilità e competenze.

Il Curricolo di Istituto e di Scuola sono una

mappa per il singolo Docente, per il Collegio

Docenti e per le Famiglie che possono

verificare il percorso scolastico del proprio

figlio e della classe. È strumento

dell’Interclasse.

personali, competenze di Cittadinanza e

Costituzione, competenze trasversali alle varie

discipline, modelli didattici adottati

nell’istituto: UU.DD.; UUddAA; laboratori;

compiti di realtà; criteri e strumenti di verifica;

criteri di valutazione degli apprendimenti;

modelli di certificazione delle competenze.

LA ‘MEMORIA STORICA’, nel senso di

presentazione di quegli eventi, scelte, attività,

proposte culturali che ‘caratterizzano’ l’offerta

della scuola autonoma e conferiscono

specifica identità (es. settimana della cultura

scientifica; incontro con gli Autori; ricorrenze

locali e/o nazionali) ma anche: criteri di

verifica e di valutazione elaborati nel tempo;

attività di formazione per i docenti (piano di

aggiornamento) e corsi di formazione per

docenti; attività opzionali e facoltative per gli

allievi (certificazione delle competenze in

lingua straniera)

I PROGETTI MIGLIORATIVI DELLA PROPOSTA

ORDINARIA (Indicazioni nazionali) con

riferimento alle esigenze formative degli

allievi: progetti di orientamento formativo;

progetti di educazione alla salute, ambientale,

alimentare, ecc; progetti di recupero, di

sostegno didattico, di potenziamento; progetti

di educazione allo sport; laboratori musicali e

teatrali ; progetti di prevenzione della

dispersione scolastica.

DISCIPLINA ITALIANO

per le classi I nel I quadrimestre la scansione è quadrimestrale

obiettivi

di apprendimento per sviluppo competenze

sàperi

temi, contenuti, concetti

modalità

di verifica verifiche e scansione

ambiente

di apprendimento orari, spazi, metodologie

I QUADRIMESTRE

Settembre Ottobre Novembre

Ascoltare e parlare

– Interagisce in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

– Comprende il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere

lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...).

– Formula domande di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

– Comprende consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Coglie in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su

un argomento.

- Esercizi di ripasso, consolidamento e potenziamento delle competenze ortografiche e grammaticali

- lettura, analisi e comprensione di testi di vario genere e arricchimento lessicale

-produzione di testi di vario genere

Le valutazioni saranno sia di tipo formativo sia di tipo sommativo; queste ultime, di carattere normativo, saranno poste al termine di ogni argomento svolto.

Ci saranno prove di carattere criteriale al termine di ciascun quadrimestre.

L’insegnante, in itinere, si riserva di sottoporre i propri alunni a prove di carattere ideografico.

Le prove di verifica saranno scritte e orali e potranno essere tradizionali, strutturate, semistrutturate o non strutturate a seconda del tema trattato e delle esigenze formative degli alunni.

All’inizio dell’anno l’insegnante si riserva di effettuare prove d’ingresso.

Si prevede un minimo di sei prove scritte e una orale a quadrimestre di carattere sommativo.

7 ore settimanali

- Libri

- Quaderni

- Strumenti multimediali

- Materiali di ricerca personale

- Didattica attiva

- Lezioni frontali e partecipate

- Attività laboratoriali

– Racconta esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando

l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi.

Dicembre Gennaio

Lettura

– Impiega tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

– Usa, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; si pone domande

all’inizio e durante la lettura del testo; coglie indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

– Sfrutta le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo

che si intende leggere.

– Segue istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività,

per realizzare un procedimento.

– Legge testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria

dalla realtà.

– Legge testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e

- Esercizi di ripasso, consolidamento e potenziamento delle competenze ortografiche e grammaticali

- lettura, analisi e comprensione di testi di vario genere e arricchimento lessicale

-produzione di testi di vario genere

-gli aggettivi qualificativi di grado positivo, comparativo e superlativo

-gli aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi o indicativi, numerali, indefiniti, esclamativi o interrogativi)

- I modi finiti del verbo

semplici testi poetici cogliendone

il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore.

II QUADRIMESTRE

Febbraio Marzo

Scrittura

– Raccoglie le idee, le organizza per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

– Produce racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali

relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

– Scrive lettere indirizzate a destinatari noti e lettere aperte

– Esprime per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo.

– Rielabora testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo).

– Scrive semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

– Realizza testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche.

– Produce testi creativi sulla base

- Esercizi di ripasso, consolidamento e potenziamento delle competenze ortografiche e grammaticali

- lettura, analisi e comprensione di testi di vario genere e arricchimento lessicale

-produzione di testi di vario genere

-i pronomi

di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

– Produce testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Aprile Maggio Giugno

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

– Comprende e utilizza in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale

e di quello ad alto uso).

– Arricchisce il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando

la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

– Comprende che le parole hanno diverse accezioni e individua l’accezione specifica di una parola

in un testo.

– Comprende, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

– Comprende e utilizza parole e termini specifici legati alle

- Esercizi di ripasso, consolidamento e potenziamento delle competenze ortografiche e grammaticali

- lettura, analisi e comprensione di testi di vario genere e arricchimento lessicale

-produzione di testi di vario genere

- le parti invariabili del discorso: avverbi, congiunzioni, preposizioni ed esclamazioni

-analisi logica e grammaticale (espansioni indirette)

discipline di studio.

– Utilizza il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

– Conosce i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

– Comprende le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza

a un campo semantico).

– Riconosce la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto,

altri elementi richiesti dal verbo.

– Riconosce in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconosce i principali

tratti grammaticali; riconosce le congiunzioni di uso più frequente (come, e, ma, infatti, perché,

quando)

– Conosce le fondamentali convenzioni ortografiche e si serve di questa conoscenza per rivedere la

propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

DISCIPLINA STORIA

obiettivi

di apprendimento per sviluppo competenze

sàperi

temi, contenuti, concetti

modalità

di verifica verifiche e scansione

ambiente

di apprendimento orari, spazi, metodologie

I QUADRIMESTRE

Settembre Ottobre Novembre

Uso delle fonti

– Produce informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

– Rappresenta, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

– Legge una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

– Usa cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

– Confronta i quadri storici delle civiltà affrontate.

SETTEMBRE - OTTOBRE – NOVEMBRE

-l’evoluzione dalla preistoria alla storia

-ripasso di Paleolitico e Neolitico

-le unità di misura del tempo

-la mezzaluna fertile e le civiltà fluviali

-la civiltà dei Sumeri (dal IV al III millennio a.C.)

Le valutazioni saranno sia di tipo formativo sia di tipo sommativo; queste ultime, di carattere normativo, saranno poste al termine di ogni argomento svolto. Ci saranno prove di carattere criteriale al termine di ciascun quadrimestre. L’insegnante, in itinere, si riserva di sottoporre i propri alunni a prove di carattere ideografico. Le prove di verifica saranno scritte e orali e potranno essere tradizionali, strutturate, semistrutturate o non strutturate a seconda del tema trattato e delle esigenze formative degli alunni. All’inizio dell’anno l’insegnante si riserva di effettuare prove d’ingresso. Si prevede un minimo di due prove scritte e una orale a

2 ore settimanali

- Libri - Quaderni - Strumenti multimediali - Materiali di ricerca

personale

- Didattica attiva - Lezioni frontali e

partecipate - Attività laboratoriali

quadrimestre di carattere sommativo.

Dicembre Gennaio

- gli Assiri

- I Babilonesi

-Gli Ittiti

II QUADRIMESTRE

Febbraio Marzo

Strumenti concettuali

– Usa il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprende i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

– Elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti (con l’aiuto dell’insegnante).

Produzione scritta e orale

– Confronta aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

– Ricava informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

– Espone conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

-Gli Egizi

Aprile Maggio Giugno

-gli Indi -L’impero Cinese -gli Ebrei -i Fenici - I Cretesi -I Micenei

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE

obiettivi

di apprendimento per sviluppo competenze

sàperi

temi, contenuti, concetti

modalità

di verifica verifiche e scansione

ambiente

di apprendimento orari, spazi, metodologie

I QUADRIMESTRE

Settembre Ottobre Novembre

Esprimersi e comunicare

– Elabora creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni;

rappresenta e comunica la realtà percepita;

– Trasforma immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

– Sperimenta strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, pittorici e multimediali.

– Introduce nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

Osservare e leggere le immagini

– Guarda e osserva un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo

gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e

SETTEMBRE – OTTOBRE - NOVEMBRE

- Gli elementi delle immagini (colori, linee, punti, forme, piani, luci, …)

Le valutazioni saranno sia di tipo formativo sia di tipo sommativo; queste ultime, di carattere normativo, saranno poste al termine di ogni argomento svolto.

Ci saranno prove di carattere criteriale al termine di ciascun quadrimestre.

L’insegnante, in itinere, si riserva di sottoporre i propri alunni a prove di carattere ideografico.

Le prove di verifica saranno scritte e orali e potranno essere tradizionali, strutturate, semistrutturate o non strutturate a seconda del tema trattato e delle esigenze formative degli alunni.

All’inizio dell’anno l’insegnante si riserva di effettuare prove d’ingresso.

Si prevede un minimo di due prove scritte e una orale a quadrimestre di carattere

1 ora settimanale

- Libri

- Quaderni

- Strumenti multimediali

- Materiali di ricerca personale

- Didattica attiva

- Lezioni frontali e partecipate

- Attività laboratoriali

l’orientamento nello spazio.

– Riconosce in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee,

colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

– Individua nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodifica in forma elementare i diversi significati.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

– Individua in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

– Familiarizza con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

– Riconosce e apprezza nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale

e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

sommativo.

Dicembre Gennaio

DICEMBRE – GENNAIO

- Gli elementi delle immagini (colori, linee, punti, forme, piani, luci, …)

- Attività pratiche e manipolative

II QUADRIMESTRE

Febbraio Marzo

- L e tecniche pittoriche

- Attività pratiche e manipolative

Aprile Maggio Giugno

- Attività pratiche e manipolative

- Incontro con l’arte d’autore

- Accenni all’arte nella storia

DISCIPLINA GEOGRAFIA

obiettivi

di apprendimento per sviluppo competenze

sàperi

temi, contenuti, concetti

modalità

di verifica verifiche e scansione

ambiente

di apprendimento orari, spazi, metodologie

I QUADRIMESTRE

Settembre Ottobre Novembre

Orientamento

– Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Linguaggio della geo-graficità

– Rappresenta in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e traccia percorsi effettuati nello spazio circostante.

– Legge e interpreta la pianta dello spazio vicino.

Paesaggio

– Conosce il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

– Individua e descrive gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di

vita della propria regione.

SETTEMBRE – OTTOBRE - NOVEMBRE

- Prove d’ingresso

- ripasso dei punti cardinali e della riduzione in scala

- rappresentare la Terra,

- orientarsi sulla Terra: le coordinate geografiche (paralleli, meridiani, latitudine e longitudine)

- i diversi tipi di carte.

- Il clima

- Le aree climatiche italiane

Primo quadrimestre

Prove d’ingresso scritte senza valutazione

Prova orale formativa: 2 ( numero minimo di verifiche)

Prova scritta formativa: 2 (numero minimo di verifiche)

Prova scritta sommativa: 1 (numero minimo di verifiche)

Secondo quadrimestre

Prova orale formativa: 2 ( numero minimo di verifiche)

Prova scritta formativa: 2 (numero minimo di verifiche)

Prova scritta sommativa: 1 (numero minimo di verifiche)

2 ore settimanali

- Le lezioni si svolgeranno:

. in classe

. nell’aula multimediale

. nell’ aula di informatica

- Strumenti:

. quaderno

. libri di testo

. carte geografiche

. mappamondo

Regione e sistema territoriale

- Comprende che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

- Riconosce, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progetta soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Dicembre Gennaio

la montagna

- le Alpi,

- gli Appennini,

- le attività dell’uomo.

II QUADRIMESTRE

Febbraio Marzo

la collina

- le colline italiane,

- l’uomo e la collina.

La pianura

- le regioni pianeggianti in Italia,

- rapporto uomo-collina,

- la rete idrografica in Italia,

- bacini lacustri, aree paludose, e lagunari in Italia.

Aprile Maggio Giugno

Le coste:

- i mari italiani e le zone costiere,

- le isole.

- Le attività dell’uomo (settore primario, secondario, terziario)

DISCIPLINA COSTITUZIONE E CITTADINANZA

obiettivi

di apprendimento per sviluppo competenze

sàperi

temi, contenuti, concetti

modalità

di verifica verifiche e scansione

ambiente

di apprendimento orari, spazi, metodologie

I QUADRIMESTRE

Settembre Ottobre Novembre

-

Dicembre Gennaio

II QUADRIMESTRE

Febbraio Marzo

Aprile Maggio Giugno

DISCIPLINA MATEMATICA

obiettivi

di apprendimento per sviluppo competenze

sàperi

temi, contenuti, concetti

modalità

di verifica verifiche e scansione

ambiente

di apprendimento orari, spazi, metodologie

I QUADRIMESTRE

Settembre Ottobre Novembre

NUMERI

– Legge e scrive i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione

posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

– Esegue mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizza le procedure di calcolo.

– Esegue le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

- Legge, scrive, confronta numeri decimali, per eseguire addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

– Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali

- Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

- Prove d’ingresso

- Ripasso degli argomenti trattati l’anno precedente.

- i numeri oltre il 1000,

- il periodo delle unità semplici e delle migliaia,

- scrivere e leggere i numeri oltre il 1000,

- confrontare e ordinare i numeri,

- Ripasso delle frazioni

- frazioni complementari,

- frazioni equivalenti,

- frazione come operatore

- frazioni decimali,

- frazioni e numeri decimali.

- Problemi con le frazioni

GEOMETRIA:

- ripasso delle linee e degli

Primo quadrimestre

Prove d’ingresso scritte senza valutazione

Prova orale formativa: 2 ( numero minimo di verifiche)

Prova scritta formativa: 3 (numero minimo di verifiche)

Prova scritta sommativa: 1 (numero minimo di verifiche)

Secondo quadrimestre

Prova orale formativa: 2 ( numero minimo di verifiche)

Prova scritta formativa:3 (numero minimo di verifiche)

Prova scritta sommativa: 1 (numero minimo di verifiche

5 ore settimanali

- Le lezioni si svolgeranno:

. in classe

. nell’aula multimediale

. nell’ aula di informatici

- Strumenti:

. quaderno

. libri di testo

. materiale strutturato

– Utilizzare numeri decimali e frazioni per descrivere situazioni quotidiane.

SPAZIO E FIGURE

- Osserva per descrivere numeri, costruire, disegnare, denominare e descrivere figure geometriche ed angoli.

- Riflette e analizza per confrontare numeri, misure, linee, angoli, figure geometriche, per stabilire se i dati di un problema sono sufficienti, per individuare i dati mancanti e integrarli;

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

- interpreta tabelle e diagrammi.

- Scrive per interpretare situazioni, per tradurre in diagrammi situazioni problematiche;

- conosce le principali unità di misura, di lunghezza si capacità, di massa del sistema metrico decimale;

- risolve problemi su peso lordo, peso netto e tara.

angoli,

- misurare gli angoli

- ripasso delle figure solide e piane

Misura

- ripasso delle misure di lunghezza, capacità, massa e informatiche.

- equivalenze

Dicembre Gennaio

- ripasso decimi, centesimi e millesimi.

- Equivalenze

- Il valore posizionale delle cifre

- Ripasso addizioni e

sottrazioni

- Addizioni e sottrazioni con i decimali.

Misura

- ripasso delle misure di lunghezza, peso, capacità, massa ed equivalenze

II QUADRIMESTRE

Febbraio Marzo

- ripasso della moltiplicazione

- Moltiplicazioni con 3 cifre al moltiplicatore

- moltiplicazioni con i decimali.

- ripasso della divisione

- divisioni con una e 2 cifre al divisore,

- i multipli e i divisori

- moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000

- divisioni con i decimali.

- Problemi (con le 4 operazioni,con le frazioni,con i numeri decimali)

Geometria

- simmetria e traslazione,

- i triangoli,

- le altezze dei triangoli,

- i quadrilateri.

Aprile Maggio Giugno

- l’Euro

- Spesa, guadagno, ricavo(compravendita)

- Costo unitario e costo totale

- Peso lordo, peso netto e tara

- Le relazioni

- Esercizi di ripasso

Geometria:

- i perimetri ,

- misure convenzionali di superficie,

- l’area del rettangolo, quadrato, triangolo.

- problemi geometrici

DISCIPLINA SCIENZE

obiettivi

di apprendimento per sviluppo competenze

sàperi

temi, contenuti, concetti

modalità

di verifica verifiche e scansione

ambiente

di apprendimento orari, spazi, metodologie

I QUADRIMESTRE

Settembre Ottobre Novembre

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

– Individua, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzandone qualità e proprietà, descrivendoli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomponendoli e ricomponendoli, riconosce funzioni e modi d’uso.

– Seria e classifica oggetti in base alle loro proprietà.

– Individua strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, misura

e usa la matematica conosciuta per trattare i dati.

– Descrive semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento,

al calore, ecc.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Prove d’ingresso

Ripasso della materia, dell’acqua e dell’aria.

IL CALORE:

- il fuoco,

- calore e temperatura,

- come si trasmette il fuoco.

Primo quadrimestre

Prove d’ingresso scritte

senza valutazione

Prova orale formativa: 2 (

numero minimo di verifiche)

Prova scritta formativa: 2

(numero minimo di verifiche)

Prova scritta sommativa: 1

(numero minimo di verifiche)

Secondo quadrimestre

Prova orale formativa: 2 (

numero minimo di verifiche)

Prova scritta formativa: 2

(numero minimo di verifiche)

Prova scritta sommativa: 1 (numero minimo di verifiche)

2 ore settimanali

- Le lezioni si svolgeranno: . in classe . nell’aula multimediale . nell’ aula di informatica - Strumenti: . quaderno . libri di testo

. materiale di varia natura per effettuare esperimenti

– Osserva i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individua somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

– Osserva, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

– Osserva e interpreta le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici,

dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

– Ha familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la

periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE

- Riconosce e descrive le caratteristiche del proprio ambiente.

- Osserva e presta attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

- Riconosce in altri organismi viventi, in relazione con i loro

ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Dicembre Gennaio

ESSERI VIVENTI:

- nutrizione,

- riproduzione,

- respirazione,

- classificazione.

II QUADRIMESTRE

Febbraio Marzo

REGNO VEGETALE:

- caratteristiche,

- piante semplici,alberi, arbusti,

- le muffe,

- i lieviti.

Aprile Maggio Giugno

REGNO ANIMALE:

- caratteristiche,

- vertebrati,

- invertebrati ,

- piante e animali a confronto,

- l’ecosistema,

- la catena alimentare.

DISCIPLINA INGLESE

obiettivi

di apprendimento per sviluppo competenze

sàperi

temi, contenuti, concetti

modalità

di verifica verifiche e scansione

ambiente

di apprendimento orari, spazi, metodologie

I QUADRIMESTRE

Settembre Ottobre Novembre

L’ALUNNO ASCOLTA e PARLA

E drammatizza una storia per comprenderla e saperla narrare

Per esprimersi sulle condizioni atmosferiche

Per conoscere le usanze di Halloween, Natale e Pasqua e il lessico relativo

E riflette per usare correttamente there is e there are

E riflette per descrivere gli animali usando verbo essere e avere al presente

E riflette per usare correttamente il verbo can al presente

Per apprendere alcune azioni

Per apprendere i nomi di alcuni animali selvatici

Per approfondire le proprie conoscenze sugli animali

le espressioni per parlare del tempo atmosferico

ripasso dei mesi e delle stagioni

ampliamento lessicale su Halloween e le sue usanze

ripasso del verbo essere e del verbo avere

ripasso e ampliamento di aggettivi qualificativi

le strutture there is e there are

ripasso e approfondimento delle regole per la formazione del plurale

ripasso dei nomi degli animali domestici

Le prove saranno formative e sommative al termine di ogni argomento svolto

Le prove saranno strutturate e tradizionali

Le prove saranno scritte e orali.

Si prevedono un minimo di due prove scritte e una prova orale a quadrimestre.

L’insegnante si riserva di fare dei test d’ingresso

2 ore settimanali

Verranno utilizzate la classe e l’aula dei suoni

Verranno utilizzati il libro di testo, CD audio e video, computer e proiettore.

selvatici

Per parlare dei propri hobbies e di quelli degli altri

Per apprendere i numeri fino a 100

Per usare correttamente Why e Because

Per apprendere i nomi degli sport

Per apprendere i numeri ordinali

LEGGE

Per comprendere brevi testi e canzoni attinenti le attività e gli argomenti svolti , accompagnati da supporti visivi e sonori, cogliendo il significato globale e le parole già conosciute

SCRIVE

Semplici e brevi messaggi e testi sulle attività e gli argomenti svolti in classe (brevi descrizioni di animali e brevi testi per parlare di sé e degli altri)

Dicembre Gennaio

Ampliamento lessicale e le tradizioni del Natale

il verbo can al presente

alcune azioni (fly, swim, walk, run ecc)

i nomi degli animali selvatici

II QUADRIMESTRE

Febbraio il verbo can al presente

Marzo alcune azioni (fly, swim, walk, run ecc)

i nomi degli animali selvatici e le loro descrizioni usando i verbi essere, avere e can

il verbo like e alcuni hobbies

ampliamento lessicale e le tradizioni di Pasqua

Aprile Maggio Giugno

il verbo like e alcuni hobbies

i numeri fino a 100

espressioni per parlare dei propri hobbies e di quelli degli altri

i principali sports

l’uso di why e because

i numeri ordinali

DISCIPLINA RELIGIONE

obiettivi

di apprendimento per sviluppo competenze

sàperi

temi, contenuti, concetti

modalità

di verifica verifiche e scansione

ambiente

di apprendimento orari, spazi, metodologie

I QUADRIMESTRE

Settembre Ottobre Novembre

-

Dicembre Gennaio

II QUADRIMESTRE

Febbraio Marzo

Aprile Maggio Giugno

DISCIPLINA MUSICA

obiettivi

di apprendimento per sviluppo competenze

sàperi

temi, contenuti, concetti

modalità

di verifica verifiche e scansione

ambiente

di apprendimento orari, spazi, metodologie

I QUADRIMESTRE

Settembre Ottobre Novembre

-

Dicembre Gennaio

II QUADRIMESTRE

Febbraio Marzo

Aprile Maggio Giugno

DISCIPLINA MOTORIA

obiettivi

di apprendimento per sviluppo competenze

sàperi

temi, contenuti, concetti

modalità

di verifica verifiche e scansione

ambiente

di apprendimento orari, spazi, metodologie

I QUADRIMESTRE

Settembre Ottobre Novembre

L’ALUNNO

- Ascolta ed osserva il proprio corpo acquisendo consapevolezza di sé e dei cambiamenti che il corpo subisce se sottoposto a stress

- Riflette ed individua autonomamente i limiti prestazionali del proprio corpo

- Acquisisce il controllo e la padronanza dei diversi schemi motori in maniera combinata

- Individua autonomamente la modalità di esecuzione più idonea ad una situazione motoria

- Comprende nelle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole

- Comprende e sperimenta in forma semplificata e progressivamente più complesse diverse

Settembre / Ottobre:

- Acquaticità: consolidamento dello stile libero e della relativa respirazione laterale

- Acquaticità: potenziamento del dorso

- Acquaticità: gambata e bracciata a rana

Novembre:

- Ritmo e capacità coordinative, abilità individuali (staffette a tempo, conduzione della palla, palleggi, passaggi)

Ottobre / Novembre

Valutazione Idiografica Sommativa “tradizionale” (stimolo aperto, risposta aperta)

Rilevazione dei dati attraverso schede di osservazione.

Novembre

Valutazione Normativa Sommativa “Strutturata” (stimolo chiuso / risposta chiusa) Item-obiettivi comportamentali-relazionali raggiunti/non raggiunti

Si prevedono due ore settimanali di attività.

L’approccio didattico è di tipo pre-sportivo: l’attività ludica viene intesa come uno strumento per sviluppare abilità individuali consapevoli e come una modalità per apprendere il concetto di gruppo, di cooperazione per raggiungere obiettivi comuni, divertendosi.

Si utilizzeranno le seguenti strutture: la palestra, i campi esterni, le piscine

I materiali di cui si farà uso sono i tipici strumenti disponibili in palestra/piscina (cerchi, corde, coni colorati, palloni di diverse dimensioni, tavolette e altri supporti galleggianti per le attività di acquaticità).

E’ previsto un istruttore che coadiuva l’insegnante nelle attività in piscina.

Negli spogliatoi della piscina è

gestualità tecniche

- Sperimenta in forma semplificata l’attuazione di strategie individuali e di squadra

- Sperimenta in forma sempre più complessa le tecniche basilari della bracciata, della respirazione e della gambata legate alla Rana e potenzia la tecnica globale legata allo stile libero e al dorso

previsto un team formato da educatore ed insegnante, divisi per spogliatoi maschile e femminile, per aiutare i bambini ad essere sempre più autonomi nel fare la doccia, vestirsi, asciugarsi i capelli.

Dicembre Gennaio

Dicembre:

- Ritmo e capacità coordinative, abilità individuali (staffette a tempo, conduzione della palla, palleggi, passaggi)

- Capacità condizionali: la resistenza e la velocità

- Capacità condizionali: il momento relax

- L’energia e il calore SCIENZE

- La respirazione SCIENZE

Gennaio

- Capacità coordinative flessibili: giochi di passaggi, di smarcamento, di destrezza globale

- Strategia e tattica individuale e di gruppo: giochi di squadra, di visione di gioco, di anticipazione motoria

Dicembre:

Valutazione Normativa Sommativa “tradizionale” (stimolo aperto, risposta aperta)

Rilevazione dei dati attraverso schede di osservazione.

Gennaio

Valutazione Normativa Sommativa “Strutturata” (stimolo chiuso / risposta chiusa) Item-obiettivi comportamentali-relazionali raggiunti/non raggiunti

II QUADRIMESTRE

Febbraio Marzo

Febbraio

- Strategia e tattica individuale e di gruppo: giochi di squadra, di visione di gioco, di anticipazione motoria

Marzo/Aprile

- Acquaticità: ripasso Stile libero

- Acquaticità: ripasso dorso

- Acquaticità: consolidamento Rana

- Acquaticità: la resistenza

- Acquaticità: le qualifiche alle gare di nuoto (Giornata delle Miniolimpiadi)

Febbraio

Valutazione Normativa Sommativa “tradizionale” (stimolo aperto, risposta aperta)

Rilevazione dei dati attraverso schede di osservazione.

Marzo

Valutazione Normativa Sommativa “Strutturata” (stimolo chiuso / risposta chiusa) Item-obiettivi comportamentali-relazionali raggiunti/non raggiunti

Aprile Maggio Giugno

Maggio

- Introduzione al gioco-sport giochi di attacco e di difesa (soft ball, la difesa del picchetto,palla scivolata)

- Atletica: presentazione delle diverse discipline atletiche in vista della giornata delle MiniOlimpiadi (gare di velocità, resistenza, salto in lungo, lancio del peso)

Maggio / Giugno

- preparazione alle Miniolimpiadi (momento

Aprile

Valutazione Idiografica d’Istituto Sommativa “tradizionale” (stimolo aperto, risposta aperta)

Rilevazione dei dati attraverso schede di osservazione.

Maggio

Valutazione Normativa Sommativa “Strutturata” (stimolo chiuso / risposta chiusa) Item-obiettivi comportamentali-relazionali raggiunti/non raggiunti

Maggio / Giugno

Valutazione Normativa Sommativa “Strutturata” (stimolo chiuso / risposta chiusa) item-tempo di

ludico finale)

- Orienteering

realizzazione-correttezza della realizzazione rapportati a dati statistici

DISCIPLINA INFORMATICA

obiettivi

di apprendimento per sviluppo competenze

sàperi

temi, contenuti, concetti

modalità

di verifica verifiche e scansione

ambiente

di apprendimento orari, spazi, metodologie

I QUADRIMESTRE

Settembre Ottobre Novembre

Esplora il mondo fatto dall’uomo

‐per elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di software in funzione dell’impiego, realizzare documenti seguendo una definita metodologia progettuale.

Settembre

‐ Mappe concettuali con Word (argomenti proposti dall’insegnate Tutor)

‐ Esercitazioni coi verbi

Ottobre

‐ Mappe concettuali con Word: argomento informatica

Novembre

‐ ECDL primi passi, elaboratore di testi

Dicembre

‐ Introduzione a Power

Point

‐ impaginazione

Gennaio

‐ Prime animazioni con

Power Point

‐ Costruzione di un gioco

Tipo di valutazione

Formativa/sommativa

Tipo di prova Semistrutturata (esercitazione pratica di videoscrittura, verifica simultanea rispetto all’esercizio svolto)

Modalità impiego prova

Prova pratica

Precisione nello svolgere gli esercizi.

Impaginazione. Allineamento del testo. Disposizione degli oggetti.

Completezza

dell’elaborato.

Livelli

Pienamente adeguato

( risponde a tutti i criteri di valutazione in modo pieno) Adeguato

Metodologia ed organizzazione di tempi, spazi, materiali, risorse umane:

si prevede un’ora settimanale.

si utilizzerà il laboratorio d’informatica.

- Non necessita materiale aggiuntivo oltre a quello fornito dal laboratorio

con Power Point

(soglia di accettabilità)

Parziale

( presenta un apprendimento settoriale e lacunoso, non

raggiungendo la sufficienza in tutte le discipline).

Dicembre Gennaio

II QUADRIMESTRE

Febbraio Marzo

Aprile Maggio Giugno