Cened+ Diapositive Corso x

103
 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED 11 novembre 2009 Palazzo delle Stelline  MILANO CENED + : analisi di un caso studio Relatore: Anna MAGRINI

Transcript of Cened+ Diapositive Corso x

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED+ : analisi di un caso studio

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

Palazzo delle Stelline MILANO

CENED : analisi di un caso studio2

CASO STUDIO Filiale di una banca al 1piano di un palazzo depoca, h 12.0 m Laltezza netta dei locali dellufficio pari a 3.80 m Di fronte alle facciate della banca non vi sono altre costruzioni.

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

CASO STUDIO La forma della filiale allincirca un quadrato Lato est e solaio superiore confinano con altre propriet (abitazioni), gli altri lati confinano con lesterno11 novembre 2009

3

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio4

DATI CATASTODati catasto

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

DATI GENERALI5

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio6

DATI GENERALI, inserimento interventi di miglioramento

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

Info interventi7

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio8

IMPOSTAZIONE DEL METODO DI CALCOLOufficio esistente e caratteristiche dellinvolucro non note

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio9

IMPOSTAZIONE DEL METODO DI CALCOLOIl fattore di correzione FT consente di eseguire un calcolo pi accurato degli scambi denergia tra il vano da certificare e zone termiche confinanti, differenti dallambiente esterno. La definizione analitica pu avvenire solo se sono note tutte le caratteristiche dellinvolucro di tali zone termicheRelatore: Anna MAGRINI 11 novembre 2009 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio10

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

ZONE TERMICHE11

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio12

CAPACITA TERMICA AREICAProspetto XXIV

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

ZONE TERMICHE

13

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio14

SUPERFICI NECESSARIE PER IL CALCOLO ED ALTRI ELEMENTI Per il calcolo della classe energetica delledificio necessario calcolare: Superficie netta calpestabile Superficie lorda Volume netto Volume lordo Per gli elementi termicamente omogenei bisogna determinare: le superfici che confinano con lambiente esterno per orientamento le superfici che confinano con altri ambienti eventuali ombreggiamenti.Relatore: Anna MAGRINI 11 novembre 2009 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio15

SUPERFICI NECESSARIE PER IL CALCOLO ED ALTRI ELEMENTI Gli elementi dellinvolucro di separazione tra due ambienti riscaldati da diverso impianti non si devono conteggiare ai fini delle dispersioni. La superficie disperdente va calcolata considerando le dimensioni esterne: vanno conteggiati anche gli ingombri delle sezioni esterne dei muri e dei solai, se questi non confinano con altre propriet. Nel caso di confine con ambienti riscaldati di altra propriet occorre considerare solo i semispessori degli elementi in comune.

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio16

SUPERFICI NECESSARIE PER IL CALCOLO ED ALTRI ELEMENTI

Singola propriet non confinante con altre: contorno delle superfici da considerare.

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio17

SUPERFICI NECESSARIE PER IL CALCOLO ED ALTRI ELEMENTI Due propriet adiacenti: contorno della superficie da considerare ai fini dei calcoli. Per la parete di confine necessario considerare il solo semispessore dellingombro degli elementi divisoriRelatore: Anna MAGRINI 11 novembre 2009 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

SUPERFICI NECESSARIE PER IL CALCOLO caso in esame Laltezza delle pareti esterne da conteggiare per la determinazione delle superfici disperdenti e del volume lordo deve essere calcolata nel seguente modo: 3.80 m (altezza netta) + 0.125 m (semispessore solaio superiore) + 0.25 m (spessore pavimento) = 4,175 m semispessore del soffitto, anzich intero spessore perch lambiente confina con altra propriet riscaldata.Relatore: Anna MAGRINI 11 novembre 2009

18

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio19

SUPERFICI NECESSARIE PER IL CALCOLO caso in esame Superficie lorda = 214.86 m2 Volume lordo = 214.86 m2 4.175 m = 897.04 m3 Superficie utile = superficie calpestabile = superficie netta - ingombro dei tramezzi = 180.48 m2 Nella superficie calpestabile vanno considerate le soglie delle porte e i sotto-finestra

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio20

SUPERFICI NECESSARIE PER IL CALCOLO caso in esame Volume netto = superficie calpestabile x altezza interna (3.80m) Volume netto = 180.48 m2 3.80 m = 685.82 m3 Area totale affacciata sullambiente scaldato. Si sono considerate: superficie pavimento e soffitto superficie delle pareti opache che danno sullesterno

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

DATI ZONA TERMICA21

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

DATI ZONA TERMICA22

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

CARICHI INTERNI E VENTILAZIONEIl valore degli apporti interni pre-calcolato dal software in funzione della destinazione duso inserita. Per quanto riguarda la ventilazione necessario selezionare, nel caso in esame, la voce Ventilazione MECCANICA a doppio flusso. Limpianto di climatizzazione integrato col sistema di ventilazione. Il sistema composto da un generatore (caldaia tradizionale) che alimenta una batteria di scambio ad acqua.Relatore: Anna MAGRINI 11 novembre 2009

23

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

VENTILAZIONE Occorrer spuntare la casella con preriscaldamento e senza recupero ed impostare t dimmissione a 20C. Lalimentazione della batteria avviene tramite acqua. Il controllo dellumidit relativa avviene tramite un umidificatore che utilizza lacqua alla temperatura di falda (12C).11 novembre 2009

24

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio25

VENTILAZIONE I ricambi orari vengono automaticamente calcolati in base alla procedura di calcolo (equazione n.30), ma possibile anche editare il dato.

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio26

TITOLO DELLA SLIDEElementi disperdenti

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

INVOLUCRO Elementi verticali opachi Muri esterni: Altezza netta: 3.8 m Altezza esterna (compresi due solai di chiusura inferiore e superiore): 4.175 m Spessore: variabile a seconda dellesposiz. Stratigrafia Pareti esterne N1 N2 Relatore: Anna non nota0.2 spessore [m] 0.54 MAGRINI

27

N3 0.5

S1 S2 O1 0.6 11 novembre 2009 0.5 0.55

O2 O3 E1 E2 E3 SEMINARIO DI 0.5 0.5AGGIORNAMENTO CENED 0.5 0.35 0.55

CENED : analisi di un caso studio

INVOLUCRO Elementi verticali opachi Muri a Sud Pareti esterne S1spessore [m]0.6

28

S2 0.5

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

INVOLUCRO Elementi verticali opachiDefinizione elementi opachi

29

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio30

INSERIMENTO STRUTTURE OPACHE Definizione elementi opachi

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

ARCHIVIO STRUTTUREArchivio strutture

31

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio32

Le altre strutture opache MURI A NORD

Pareti esterne N1 spessore [m] 0.54

N2 0.2

N3 0.5

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio33

Le altre strutture opache MURI A OVEST

Pareti esterne spessore [m]

O1 0.55

O2 0.5

O3 0.5

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio34

Le altre strutture opache Pareti esterne E2 E3 MURI A EST spessore [m] 0.55 0.5

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio35

PAVIMENTO Disperde verso il terreno

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio36

PORTA BLINDATA E lunico elemento di cui nota la stratigrafia, per inserirla occorrer selezionare larchivio personale e comporre il nuovo elemento

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio37

TITOLO DELLA SLIDEInserimento strutture

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio38

Inserimento strutture

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio39

CORRISPONDENZA TRA STRATIGRAFIA E STRUTTURA PERSONALE

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio40

Operazioni per salvare effettivamente la struttura editata

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio41

ELEMENTI VETRATI Tutte le finestre hanno triplo vetro (vetri blindati) e telaio in metallo con taglio termico. Il distanziatore metallico. Nella tabella riportata sotto vi il riassunto delle caratteristiche degli elementi trasparenti per esposizione

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio42

INSERIMENTO COMPONENTI TRASPARENTI Si riporta, a titolo esemplificativo, linserimento delle caratteristiche del serramento b della parete sud Cliccando sul pulsante Inserisci selezionare Inserisci elemento trasparente

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio43

Inserimento elemento trasparente Non vi sono cassonetti Vengono inseriti i valori del perimetro e della superficie

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio44

Riassunto degli elementi opachi e trasparenti inseriti

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio45

SUPERFICI DISPERDENTI Gli ambienti coi quali le diverse superfici, opache e trasparenti, confinano sono: ambiente esterno: per le pareti a nord, a ovest a sud ed in parte a est Terreno: pavimento altra abitazione 1: parte del muro a est altra abitazione 2: solaio superiore

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio46

CALCOLO DELLA SUPERFICIE DISPERDENTE VERSO LESTERNO Esempio: Parete a Sud Lunghezza della parete volta verso lesterno x altezza lorda (4.175 m) da cui si sottrae lingombro di eventuali finestre/porte. Nel caso in esame la superficie stata suddivisa in due parti per ottenere superfici termicamente omogenee: S1 e S2 Sulla superficie S1 insiste la porta (1.05 x 2.1) Superficie S1 al lordo porta = 10.93 4.175 m = = 45.63 m2 Ingombro porta = = 1.05 2.1 = 2.205 m2 Superficie S1 al netto della porta = = 45.63 m2 - 2.205 m2 = = 43.43 m2Relatore: Anna MAGRINI 11 novembre 2009 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio47

CALCOLO DELLE SUPERFICI DISPERDENTI VERSO LESTERNO Riassunto PARETILa suddivisione delle superfici dovuta alla differenza di spessori e/o alla presenza di aggetti

La superficie E1 d su in ambiente scaldato, pertanto non considerata disperdente

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio48

CALCOLO DELLE SUPERFICI DISPERDENTI VERSO LESTERNO Riassunto ALTRE SUPERFICI Le altre superfici disperdenti sono: la porta che insiste sul lato S1: 2.205 m2 il solaio inferiore che confina con il terreno: 214.86 m2 le finestre ubicate sui lati: Nord 3, Ovest 1, Sud 2 e Est 3Relatore: Anna MAGRINI 11 novembre 2009 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio49

OMBREGGIATURE GENERATE DA AGGETTI ESTERNI

In presenza di aggetto doppio verticale, va scelto, ai fini del calcolo dellombreggiamento, quello che d origine allangolo maggioreRelatore: Anna MAGRINI 11 novembre 2009 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio50

definite le strutture necessario definire le superfici disperdenti con le caratteristiche desposizione e dombreggiatura

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio51

SERRAMENTI Inserimento dei serramenti sulla parete ovest: richiamarne la struttura dalla tendina

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio52

SERRAMENTI Sui serramenti a Ovest non insistono aggetti, n sono presenti schermature solari

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio53

Riassunto di tutte le superfici inserite, opache e trasparenti

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio54

ULTIME OPERAZIONI PER COMPLETARE LA PARTE RELATIVA ALLINVOLUCRO Inserimento dei dati relativi alla produzione di vapore dacqua Sono presenti persone in filiale in attivit leggera con fattore di presenza giornaliero di 0.33 (destinazione duso E.2)Relatore: Anna MAGRINI 11 novembre 2009 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio55

FABBISOGNO ACS Inserimento dei dati relativi al fabbisogno di acqua calda sanitaria

Sono presenti 7 persone in filiale.

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio56

CALCOLO DELLILLUMINAZIONE

La banca viene suddivisa in quattro zone illuminotecniche: lingresso, due tipologie di uffici e il salone con i bagni

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio57

CALCOLO DELLILLUMINAZIONE

Lingresso ha una superficie di 14.4 m2 ed presente il serramento Est 3. Il fattore di trasmissione luminosa pu essere ricavato dal Prospetto LXIX

La potenza elettrica installata di 15 W/ m2Relatore: Nome COGNOME 11 novembre 2009 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio58

Il salone ha una superficie di 90.4 m2 e sono presenti i 4 serramenti Ovest. La potenza elettrica installata di 20 W/m2

Relatore: Nome COGNOME

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio59

Alcuni uffici hanno una superficie di 33 m2 ed presente il serramento Nord 3. La potenza elettrica installata di 20 W/m2

Relatore: Nome COGNOME

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio60

Altri uffici hanno una superficie di 34 m2 ed presente il serramento Sud 2. La potenza elettrica installata di 20 W/m2

Relatore: Nome COGNOME

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio61

CALCOLO DELLILLUMINAZIONE La banca viene suddivisa in quattro zone illuminotecniche: lingresso, due tipologie di uffici e il salone con i bagni

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio62

CONTROLLO DELLILLUMINAZIONE Il sistema di controllo per lottimizzazione della luce naturale manuale e non sono presenti sistemi di controllo per il mantenimento di valori costanti di illuminamento. Il sistema di controllo della presenza di tipo manuale ON/OFF

Relatore: Nome COGNOME

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio63

IMPIANTO

Per il condizionamento della filiale presente un impianto a tuttaria, con condizionatore daria autonomo di tipo split , composto da una unit motoventilante di tipo pensile corredata di batteria riscaldante ad acqua. Lunit motoventilante stata collegata ad una rete di canalizzazioni di mandata e presa aria esterna isolate e di ripresa aria ambiente non isolata. Limmissione dellaria in ambiente avviene mediante bocchette collegate a condotti flessibili in PVC coibentati. Una caldaia murale a tiraggio forzato e camera stagna completa collegata tramite rete di tubazioni coibentate alla batteria riscaldante ad acqua dellunit motoventilante.Relatore: Nome COGNOME 11 novembre 2009 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio64

IMPIANTO

Una pompa provvede alla distribuzione dellacqua (100W e per ACS 20W), mentre due ventilatori provvedono alla distribuzione dellaria (potenza totale 510 W). La temperatura nella stagione invernale controllata da termostati ambiente. Lumidit e controllata da una sonda che tramite il regolatore impostato sul valore di umidit desiderato, invia il segnale allumidificatore (5.2 kW) a vapore di tipo modulante.

Relatore: Nome COGNOME

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio65

INSERIMENTO DATI IMPIANTO27 Schermata relativa alle centrali termiche

Produzione combinata

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio66

IMPIANTO CARATTERISTICHE GENERALI Caldaia a metano modulante, da 30 kW asservita allimpianto di climatizzazione e per la produzione di ACS. Laria scaldata tramite batteria di scambio termico alimentata dalla caldaia. Non presente sistema daccumulo. Le caratteristiche del generatore sono desunte da: libretto della caldaia, caratteristiche di listino della caldaia (potenza termica nominale al focolare, perdite al mantello perdite al camino a bruciatori spenti) prova fumi (perdite al camino a bruciatori accesi e rendimento)Relatore: Anna MAGRINI 11 novembre 2009 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio67

TITOLO DELLA SLIDE29 Inserimento della centrale termica 30 Inserimento del sottosistema di generazione

Non presente sistema di accumulo

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio68

TITOLO DELLA SLIDE31 Inserimento del sottosistema di generazione

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio69

IMPIANTO CARATTERISTICHE GENERALI Potenza termica nominale: 30 kW Potenza termica minima: 10.5 kW Rendimento termico utile: 90% Potenza elettrica dei bruciatori alla potenza nominale: 30 W Potenza elettrica dei bruciatori alla potenza minima: 21 W

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio70

IMPIANTO CARATTERISTICHE GENERALI Caldaia in acciaio del 2003, installata in centrale termica adiacente alla banca, con bruciatore ad aria soffiata senza chiusura allaria comburente allarresto

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio71

IMPIANTO CARATTERISTICHE GENERALI Temperatura media dellacqua: 70 gradi Perdite nominali al mantello: 0.8% (da libretto della caldaia) Perdite al camino a bruciatore spento: 1.1% (da libretto della caldaia) Perdite al camino alla potenza minima: 8% (da libretto della caldaia) Perdite al camino a bruciatore on: 9% (da prova fumi)

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio72

TITOLO DELLA SLIDE33 Ripartizione delle potenze termiche ed elettriche

perch il sistema di generazione serve solo la banca

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio73

IMPIANTO REGOLAZIONE I termostati permettono una regolazione di zona modulante banda 1 grado (Prospetto XLI) . Rendimento di regolazione = 98%

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio74

IMPIANTO DISTRIBUZIONE La rete di tubazioni per la distribuzione dellacqua calda ben coibentata, installata nel 2003, pertanto il rendimento del sistema viene desunto dal Prospetto XLIII in base al tipo dimpianto ed al grado disolamento dello stesso (correlato allet dinstallazione) Il rendimento risulta pari al 99% (impianto autonomo, isolamento buono

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio75

TITOLO DELLA SLIDEProspetto XLIII

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio76

TITOLO DELLA SLIDE35 sistemi impiantistici

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio77

SISTEMA IMPIANTISTICO36 nuovo sistema impiantistico

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio78

SOTTOSISTEMI DI EMISSIONE E CONTROLLO

Emissione del calore tramite 10 bocchette di potenza media pari a 2.5 kW. Non noto il carico termico specifico dellimpianto: il rendimento dei terminali non direttamente desumibile dal prospetto XXXIX della procedura di calcolo e pertanto tale compito verr demandato direttamente al softwareRelatore: Anna MAGRINI 11 novembre 2009 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio79

SOTTOSISTEMA DI DISTRIBUZIONE

Limpianto autonomo e il grado di isolamento delle tubazioni si pu ritenere buono, essendo stato realizzato limpianto dopo il 1993.

Il software, sulla base del Prospetto XLIII della metodologia di calcolo seleziona rendimento pari al 99%

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio80

TITOLO DELLA SLIDE39 sottosistema di accumulo

Non presente

Si passa allinserimento del sistema impiantistico per ACSRelatore: Anna MAGRINI 11 novembre 2009 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio81

NUOVO SISTEMA IMPIANTISTICO40 nuovo sistema impiantistico

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio82

TITOLO DELLA SLIDE41 sottosistema di erogazione 42 sottosistema di distribuzione

Da scegliere descrizione. Rendimento preimpostato

sottosistema di distribuzione: in questo caso senza ricircolo e senza circuito primario

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio83

VENTILAZIONE MECCANICA Viene definito a il sistema impiantistico della ventilazione meccanica

Relatore: Nome COGNOME

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio84

Il solo sottosistema da caratterizzare quello che collega il generatore di calore alla batteria di scambio termico, di cui necessario indicare la lunghezza

Relatore: Nome COGNOME

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio85

Tale tubazione lunga 7 m, ha una trasmittanza termica lineica di 0.402 W/(mK) e corre allinterno dellambiente riscaldato. La temperatura del fluido termovettore di 70C

Relatore: Nome COGNOME

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio86

Per riassumere: sono stati inseriti 3 sistemi impiantistici che fanno capo al sistema di generazione inserito: un sistema di climatizzazione, un sistema per lACS e un sistema di ventilazione meccanica.

Relatore: Nome COGNOME

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

RAMIFICAZIONI87

43 ramificazioni dei sistemi impiantistici 44 nuova ramificazione

si utilizza per inserire le ramificazioni dellimpianto di climatizzazione, dellimpianto di produzione di acqua calda sanitaria e dellimpianto di ventilazione meccanica

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio88

INSERIMENTO DELLE POTENZE TERMICHE ED ELETTRICHE LEGATE AL SOTTOSISTEMA DI EMISSIONE.45 potenze termiche ed elettriche del sottosistema di emissione

Nel caso in esame si hanno 10 bocchette ad aria calda aventi potenza termica 2.5 kW ciascuna.

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio89

INSERIMENTO DELLE POTENZE TERMICHE ED ELETTRICHE LEGATE AL SOTTOSISTEMA DI EMISSIONE.46 potenze elettriche del sottosistema di distribuzione

Pompa della distribuzione del fluido termovettore. La banca presenta una pompa a velocit costante, il cui funzionamento asservito alla produzione di calore, la cui potenza sar indicata nella ramificazione della ventilazione meccanica.Relatore: Anna MAGRINI 11 novembre 2009 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio90

POTENZE ELETTRICHE DEL SOTTOSISTEMA DI ACCUMULO

Sistema di accumulo assente

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

POTENZE ELETTRICHE DEL SOTTOSISTEMA DI EROGAZIONE

91

TITOLO DELLA SLIDE

potenze elettriche degli ausiliari legati allerogazione: nel caso in esame si tratta di comuni rubinetti, privi di alimentazione elettricaRelatore: Anna MAGRINI 11 novembre 2009 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio92

INSERIMENTO DELLE POTENZE ELETTRICHE DEL SOTTOSISTEMA DI DISTRIBUZIONE50 Inserimento delle potenze elettriche del sottosistema di distribuzione

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio93

VENTILAZIONE MECCANICA

I terminali di emissione (bocchette) non hanno alcuna potenza elettrica ausiliaria installata

Relatore: Nome COGNOME

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio94

Laria distribuita tramite ventilatori. La potenza elettrica totale di 510 W.

Relatore: Nome COGNOME

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio95

UMIDIFICATORE Lumidificatore ha una potenza di 5.2 kW

Relatore: Nome COGNOME

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio96

Lacqua calda pompata nella batteria di scambio termico attraverso una pompa da 100 W a velocit costante

Relatore: Nome COGNOME

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio97

RAMIFICAZIONI51 ramificazioni dei sistemi impiantistici

52 associazioni delle zone termiche

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

INSERIMENTO NUOVA ASSOCIAZIONE

98

53 Inserimento di una nuova associazione

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio

INSERIMENTO ASSOCIAZIONI

99

54 Inserimento dellassociazione 1

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio100

FONTI RINNOVABILI57 fonti rinnovabili

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio101

CONCLUSIONE DEL LAVORO: CALCOLO DEGLI INDICI DI PRESTAZIONE58 calcolo degli indici di prestazione

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio102

RISULTATI FINALI: ENERGIA TERMICA

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

CENED : analisi di un caso studio103

RISULTATI FINALI: ENERGIA PRIMARIA

Relatore: Anna MAGRINI

11 novembre 2009

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED