CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van...

32
Fondazione Cardiocentro Ticino - Lugano INTERVISTA A BRUNO CEREGHETTI IL CUORE RIPARTE DALLA SCUOLA Mendrisio: ciclismo, Campionati Mondiali di ciclismo su strada, cronometro Uomini Elite. Nella foto, la partenza di Fabian Cancellara. ©Ti-Press/Samuel Golay. LE OSPITI: LAURA E MARIE POLLI CCT M A G A Z I N E 7 ANNO III - dicembre 2009 via Tesserete 48 CH-6900 Lugano [email protected] www.cardiocentro.org IN CIAD CON MEDECINS SANS FRONTIERE SPORT E CUORE ` ´

Transcript of CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van...

Page 1: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

Fondazione Cardiocentro Ticino - Lugano

INTERVISTA A BRUNO CEREGHETTI

IL CUORE RIPARTE DALLA SCUOLA

Mendrisio: ciclismo, Campionati Mondiali di ciclismo su strada, cronometro Uomini Elite. Nella foto, la partenza di Fabian Cancellara. ©Ti-Press/Samuel Golay.

LE OSPITI: LAURA E MARIE POLLI

CCTM A G A Z I N E

7

ANNO III - dicembre 2009

via Tesserete 48CH-6900 [email protected]

IN CIAD CON MEDECINS SANS FRONTIERE

SPORT E CUORE

` ´

Page 2: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

Abate Giovanni, Acero Manuel, Achini Federica, Ackermann Manuela, Acquati Fiorenzo, Adamini Rachele, Agostini Irene, Aguirre José A., Alberti Christina, Alvarez Monica, Ammann Verena, Amoruso Rosanna, Anastasi Valentina, Ancona Marco, Andreani Alessandro, Andres-Candillon Peggy Julia, Andrini Marina, Anesini Sorlini Adriana, Annovi Giuseppe, Anselmini Silvia, Arocemena Robledo Johanna, Arrigo Mattia, Aspesi Martina, Assaghi Alessio, Astori Giuseppe, Auricchio Angelo, Averaimo Manuela, Bakermans Frances, Balestra Anna Maria, Balestra Gianmarco, Ballabio Patrizia, Baltieri Cristian, Bambace Simona, Baratta Antonia, Barbieri Gianluca, Barciela-Castro Anunciacion,Barone Romina, Bartolomei Roberto, Baserga Adriana, Battaglia Chiara, Battilana Cristina, Battistuzzi-Bolli Christiane, Baumann-Pawlowski Elisabeth, Bazzero Lorena, Beldì Augusta, Belfiore Elena, Belli Manuela, Belotti Sabrina, Benasciutti Laura, Beretta-Piccoli Lucia, Beretti Anna, Bergamasco Slavica, Bergamin Christian, Bergna Cristina, Bernasconi Enrica, Bernasconi Monti Maria Laura, Bernasconi Moreno, Bernasconi Sandra, Bernasconi Silva de Amorim Sheila, Bernasconi Stefano, Bernhard Simon, Bertieri Vanessa, Bertolassi Gabriele, Bertolini Andrea, Bertolio Micol, Besseghini Stefano, Bettoli Letizia, Bettoli Tiziana, Bettoni Alessandra, Biancon Montaperto Lucia, Bianda Camillo, Bischof Barbara, Blanco Zanzi Paola, Blattmann, Blöchlinger, Bo’ Elena, Boersma Barbara, Bomio Fulvio, Bonassin Francesca, Bondio Monya, Bonina Irene, Bonvini John, Bordoni Andrea, Börsma Barbara, Bottani Mariana-Doina, Bottinelli Boris, Boutefah-Joerger Anna Maria, Bramini Viviana, Braun Yvonne, Brioschi Felloni Anna, Brnic-Kovac Luca, Brogioli Stephen, Bronner Elena, Bruni Riccardo, Brünig Kirsten, Bulotti Lisa, Bunea Raluca Andrea, Buonfiglio Franca, Butti Abdel-Hadi Michela, Butti Esther, Buzzi Renato, Caccia Lucia, Cagnani Gabriele, Cairoli Jasmine, Calì Kevin, Calzolaro Mariagrazia, Campana Anita, Camporini Cristina, Candusso Luca, Cannavò-Ambrogi Michela, Canonica Andrea, Canonica Debora, Canonica Dyana, Cantarelli Lorenzo, Capelli Bruno, Capocasale Fabio, Capoferri Mauro, Capra Mauro, Carassini Patrizia, Caroli Julie, Carpanedo Sonia, Carrara Zeida, Caschetto Stefano, Casé Gabriella, Casolari Patrizia, Cassina Tiziano, Casso Gabriele, Casso Vesna, Castaldi Nicola, Cauwe Stefaan, Cavallini Mario, Ceccoli Alessandro, Cedraschi Gaja, Cereghetti Simona, Cereghetti Veronica, Cerrato Koffel Gianna, Cerullo Donato, Ceschi Alessandro, Chassagne Rossana, Chioncel Ovidiu, Chiriatti Manuela, Ciccone Simona, Cingari Corvino Sabrina, Clivio Sara, Coco Vittoria, Colombo Barbara, Comensoli Loana, Conca Cristina, Consolascio Davide, Contini Davide, Corbacelli Carlo, Corradin Sara, Cortesi Franca, Cosaro Forni Federica, Cozzi Rosa, Crameri Dolores, Crenna Marco, Cristina Daniela, Crivelli Demertzis Cristiana, Crivelli Diego, Crivelli Federico, Crljenica Carmela, Croce Rosalia, Culcasi Gianbattista, Curti-Vysotenko Marina, Da Silva Pereira Aprile Anabela, Dalla Favera Filomena, D’Aloia Anna Maria,D’Angeli Ilaria, Danisi Teresa, D’Anna Paola, De Francesco Isabella, De Giovanetti Maura, De Marchi Sara, De Marco Sara, De Nardo Erica, De Pinto Margherita, De Sousa Sabrina, De Stefani Ivan, Deelen Paula, Degiorgi Giuditta, Del Bufalo Alessandro, Dell’Avo Alessandro, Dellea Anna Maria, Dell’Era Santini Nadia, Delli Carpini Renato, Demertzis Avra, Demertzis Stefanos, Demurtas Fabrizio, Di Bartolo Loris, Di Coste Antonio, Di Martino Rauseo Marilena, Di Matteo Romina, Di Muro Paolo, Di Stefano Matteo, Di Valentino Marcello, Dias Valente Sergio, Dini Sabina, Dinter Angela, Dragone Franco,Dreolini Concetta, Duca Carlo, Duran Sandra, Eberli Elisa, Ecca Piergiuseppe, Eccel Colonna Vittoria Debora, Eccel Daniele, Eggenberger Alexandra, Endres Claudia, Engeler Albin, Engelhardt Astrid, Engler Theres, Evangelista Antonietta, Facchini Francesco, Faccini Monica, Facetti Chiara, Facetti-Aletti Elena, Fadani Anna Rosa, Faeli Mehran, Fahrni Denise, Falbo Stefania, Faletra Francesco, Farinelli Tamara, Fassora Fiorenzo, Faustinelli Angela, Favaro Secondi Giovanna, Ferrara Mario, Ferrari Nicola, Ferrera Nicole, Fetz Gianluca, Figini Peretti Zara, Fiorelli Manuela, Fiorese Barbara, Firenze Andrea, Fleisch Martin, Flores Vargas Eliana, Foglia Pietro, Fontana Dominique, Fontana-Frattini Eleonora, Forenza Elisa, Formaggi Laura, Formenti Claudio, Franchi Luana, Franciosi Giorgio, Frank Michelle, Frasnelli Fabio, Frigg Christoph, Gabrielson Anna, Gagliano Filippo, Gagliano Salvatore, Galdi Alessandro, Galfetti Maria Rita, Gallina Susy, Gallino Augusto, Gallo Montemarano Dora, Gamberoni Sara, Gangi Maurici Liborio, Garate Maria, Gaspari Jessica, Gasser Ziegler Nicole, Geissler Petra Geninasca Anina, Gerletti Elisa, Gerli-Held Elisabeth, Gervasoni Geremia, Ghidoni Jessica, Giacometti Patrizia, Giacomini Doris, Giannessi Barbara, Giannini Olivier, Giardina Arianna, Gilardoni Luciano, Giorgetta Elena, Girotto Claudia, Giudici Davide, Giudici Flavia, Glandor Marie-Laure, Gölz Eberhard, Gomez Antonio, Gomez Esther, Gonçalves Claudia, Gottardi Emanuela, Grassi Luca, Grisetti Lorenza, Guadagnin Fabiana, Guggiari Ulla, Gusmini-Colombo Barbara, Hänsel Michael Albert, Hefti Stefano, Heitmann Zita, Hempen Nadja, Herzog Erika, Hinselmann Valentino, Hochstrasser Marietta, Hochstrasser Rea, Holzmann Irmgard, Huber Yvonne, Iacovelli Fortunato, Iannuzzi Christian, Imholz Jennifer, Intzes Elena, Invernizzi Michele, Jovanovic Milijana, Jovic-Savic Snezana, Juranovic Brankica, Katzensteiner Alexandra, Kick Anastas, Klimusina Julija, Knezevic Senka, Kobilic Edhem, KocherTanja, Kodic Anica,Koprivec Diana, Korinth Sascha, Krajciova Dana, La Rocca Gatto Caterina, Lamberti Carole, Lane Heather, Largader Cristina, Lazzaretti-Grassi Eliana, Lehmann Michael, Leoni Rosa Maria, Lepori Carlino Laura, Levi Giacinto, Licci Maria Lucia, Lisi Diego, Lo Cicero Viviana, Lo Piore Elia, Löer Hanna, Loforese Barbara, Lorenzetti Cadeddu Corinne, Lotti Aline, Lovisetto Maureen, Lucchini Suarez Rosanna, Lupo Carlomagno Rita, Luraschi Fabiola, Macconi Francesca, Maestrini Sonya, Magaton Isotta, Maggi Claudia, Maggioni Aldo Pietro, Malaguti Zaira, Mancarella Alessandro,Mancinelli Ninja, Mandile Vincenzo, Manno Linda, Manser Yvonne, Manserra Monica, Manti Fiammetta, Mantini Vito, Mantoan-Delucca Maida, Mantovani Antonio, Manzoni Cristina, Manzoni Paolo,Maone Paolo, Marano Pasquale, Marchon Céline, Marcoli Natalie, Marcolongo Alberto, Marcozzi Lina, Margni Daniel, Marinkovic’ Miroslava, Marino Daniele, Mariotti Sergio, Martinello Daniela, Martinoia Fausta, Masci Francesca, Maspoli Simona, Massardi Enrica, Mastelli Nilla, Mata Magrinho Rodrigues Odete, Matera Sabrina, Matta Stefano, Matteazzi Elena, Mauri Romano, Mauro Stefania,Mazzoli Demontis Patrizia, Mazzucchelli Ruben, Mc Leoc Anne Faye, Meier-Mecke Winfried, Mele-D’Acierno Maria Grazia, Meris Alessandra, Messi Iryna, Metrailler Eva, Michel Annette, Milletich Stefano,Minale Carmine, Minervini Fabrizio, Minoia-Janosch Christine, Misic-Ivanovska Verica, Misic Marijana, Moccetti Dante, Moccetti Marco, Moccetti Tiziano, Moccetti-Bernasconi Deborah, Mocci Laura,Mohari Gloria, Molinaro Ulisse, Molteni Antonello, Moltrasio Fabrizio, Mombelli Manuela, Momcilovic Bojan, Montanari Massimiliano, Monti Panzeri Cristina, Monti Pietro, Morenzoni Tosca, Morganti Angela, Moro Raffaella, Morosi Rizzi Rezia, Moscato Valeria, Moscetti Sabrina, Moschella Patrizia, Moschovitis Aris, Mozzettini Stefano, Muci Fabrizio, Muggli David, Müli Nicoletta, Müller Andrea, Müller Maya, Muretti Mirko, Naro Francesca, Navarra Sonia, Nayo Koffi Jean-Philippe, Novelli Daria, Nowzari Ariane, Oberson Irene, Oberson Michel, Olsen Halgrim Steinar, Omerovic Dina, Ongaro Dario, Orelli Cornelia, Orlando Gianluca, Ormazabal-Piodi Matias, Orsenigo Fabio, Osenda Mara, Ostinelli Roberto, Ozoria Rodriguez Angela, Öztas Firyan, Pagliuca Michela,Palermo Annunziata, Paltenghi Marzia, Palviainen Raja,Pantano Patrizia, Panzeri Anna, Paolino Mario, Papa Monica, Papadatos-Beis Vasiliki, Parietti Stefania, Parigi Simona, Parillo Rosi, Parini Alvaro,Partesana Silvana, Pasotti Elena, Pasotti-Dolci Grazia, Passeri Danilo, Passon Isabella, Patinot Fabrice, Pedersini Michela, Pedrazzini Giovanni, Pedrazzini Lucia, Pedrazzini Sebastiano, Pedrotti Milko,Peduzzi Manuela, Pellegrini-Medici Elena, Pelli Stefania, Peruzzu Gavino, Pescia Samantha, Pestoni Martina, Petito-Garritano Febronia, Petraglia Massimiliano, Petralli Lara, Petralli Maria, Petrova Slater Iveta, Pezzoli Giovanna, Pierobon Elena, Piffaretti Nadia, Pin Riccardo, Pino Paolo, Pirani Enrico, Poggi Roberto, Pokrklic Sejla, Polito Francesco, Poma Dafne, Porretti Sergio, Porro Maria Cristina, Portaluri Khalil, Prederi Mauro, Pugliesi Rosa Maria, Pungg Gerster Cilya, Pusceddu Alessandro, Pusterla Manuela, Quargnul Mèlanie, Raimondi Rosie, Rakusa Julia, Ramirez Annamaria, Ranzi Monica, Ranzoni Patrizia, Regazzoni Frigerio Valeria, Regazzoni Nadir, Regoli François, Regusci Isabella, Restelli Debora, Rezzonico Fabio, Rezzonico Igor, Ricevuto Daniele,Riesen Erika, Righinetti Paola, Riva Antonio, Riva Muzio Stefania, Riva Thomas, Rizza Cinzia, Robledo Laguna Ana Belen, Rolli Rosita, Romano Maria Assunta, Romeo Tommaso, Roncaglia Paolo,Ronchetti Barbara, Roselli Alessandra, Rossi Andrea, Rossi Maria Grazia, Rossi Sandro, Rothenburg Sevim, Ruch Fabio, Ruda Franco, Rudi Giuseppe, Rumeau Realini Annick, Ruoss Dusica, Rusca Grassellini Paola, Sahinbas Sevim, Saliba Thea, Salmina Damiano, Samouiller Johanne, Sangiorgi Elisa, Sanna Luca, Santandrea Susanna, Sartori Gian Luca, Scaglione Marco,Scappaticci Massimiliano, Scascighini Jessica, Scettrini Titocci Dagmar, Schenk Manuela, Scherff Frank, Schipani Giuseppe, Schirò Dominique, Schirru Carmela, Schlattmann Hanspeter, Schlattmann-Fernandez Maria, Schlicker Andreas, Schmid Olivier, Schneider Andrea, Schönenberger Paul, Schuler Carmen, Schütz Christoph, Schwirtz Götz, Sciolli Moira, Scolari Silvia, Scoppa Morena,Scoppa Rosa, Secci Roberta, Seitz Hildegard, Siara Anja, Siclari Andrea, Siclari Francesca, Siclari Francesco, Siclari Irace Linda, Siclari Lorenzo, Silka Christopher, Silva Rodrigues Dias Maria Fernanda,Siniscalchi Giuseppe, Sinzig Monica, Sironi Federica, Soldani Agnello Annalisa, Soldati Gianni, Soldini Elisa, Somma Antonio, Soncin Sabrina, Sorgente Antonio, Sorrentino Flavia, Speroni Claudio,Spinucci Giulio, Spoto Maria Rosaria, Spozio M. Stefania, Stankovic Biljana, Steiner Fabienne, Stellante Sara, Strippoli Varano Grazia, Sürder Daniel, Sürder-Boschet Annapaola, Tahir Hachem,Tamburini Ana Lucia, Tegas Rossano, Teggi Anna, Tenzi Marbach Claudia, Terzic Marko, Testoni Beatrice, Ticozzi Lara, Tinelli Stefania, Togni Michela, Tokmak Mikail, Toledo Polyan, Tomaselli Giovanna,Tomei Alessandro, Tornimbeni Romani Zaira, Torre Tiziano, Torretta Marco, Tosio Naike, Trapletti Brunella, Trunfio Rafael, Tubio Monica, Turini Moira, Vadilonga Dario, Vaghi Fabrizio, Vala Daniela,Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa Giovanna, Vassalli Giuseppe, Vassalli Jonas, Vavassori Loredana, Veljkovic-Ristic Dragana, Veragouth Alma, Veragouth Pietro, Vezzoli Caravati Maria Grazia, Vignati Francesca, Villa Michele, Villatoro Gomez Teresa, Viviani Helene,Vlad Constantin, Vlad Lavinia Simona, Völkl Ruth, Von Rotz Fredi, Wagner Lorenz, Walther Karin, Wehrli Diego, Weibel Manuel, Yüce Ümit, Zahan Porta Simona, Zambelli Anna, Zambelli Ismene,Zampatti Enrica, Zayat Mohamad Ibrahim, Zdimirovic’ Valerija, Zilioli Laura, Zuddas Katiuscia, Zumelli Mauro, Zurfluh Caruso Chantal, Zurzolo Alfredo.

Grazie!1999-2009

Page 3: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

l recente master Cardio e-TeC organizzatodall'Università della Svizzera italiana incollaborazione con il Cardiocentro, del

quale si dà conto nelle pagine che seguono, offrela migliore occasione per alcune brevi riflessionisulle opportunità e le sfide con le quali a breve sa-remo tenuti a confrontarci.

Il taglio che hanno saputo dare all'e-vento il presidente dell'USI, Prof. PieroMartinoli, e la coordinatrice Dott.ssaFlaadt è stato stimolate e assolutamen-te originale: nulla di simile, per com-pletezza e qualità, si è visto a mia co-noscenza in Svizzera e forse non solo.

Una buona notizia, e non è l'unica.Con la recente approvazione della nuo-va pianificazione urbanistica, la cittàdi Lugano concede nuovi volumi al -l'Ospedale Regionale di Lugano e ancheal Cardiocentro, che crescerà di duepiani e avrà più spazio per la ricerca eper la formazione. Poiché sembra sia stato accol-to dalle autorità anche il progetto di un nuovo isti-tuto di terapia cellulare, quello che si profila all'o-rizzonte è lo sviluppo in Ticino - e in particolare aLugano - di un polo centrato sulla ricerca clinica.

Queste sono le premesse, e vengo al punto.Intervenendo a un recente simposio, il Segretariodi Stato per l'educazione e la ricerca, MauroDell'Ambrogio, ha quantificato in 2 milioni difranchi il costo per la formazione universitaria diun medico in Svizzera e ha espresso a priori l'ap-poggio della Confederazione al territorio, alCantone o alla città che sia in grado di offrire for-mazione di qualità a un costo inferiore (1 milio-ne di franchi).

Personalmente sono rimasto stupefatto da quei2 milioni e sono certo che il Ticino abbia già tut-te le carte in regola per garantire la qualità, a unlivello, sottolineo, di formazione universitaria cli-nica e di ricerca clinica. Non comprendo perché do-vrebbe costare più di 1 milione la formazione uni-versitaria di un medico, se a fornirla fossero vali-di professionisti già attivi negli istituti del terri-torio e che a quell'impegno quali docenti univer-sitari potrebbero dedicare parte del loro tempo.

Oltre al nucleo di base dell'Ente Ospedaliero,penso al Cardio cen tro, allo IOSI, al Neurocentro

3

Sommario - n.7 / dicembre 2009

INCONTRI• Intervista a Bruno Cereghetti

IN PRIMO PIANO• Se i cardiochirurghi si incontrano a Lugano

COLLABORAZIONI• Cardio e-TeC

OBIETTIVO CCT• Pubblicazioni e riconoscimenti

SPECIALIZZAZIONI• Il cardioanestesista cambia sala

FISIOTERAPIA• Il servizio di fisioterapia del CCT

FORMAZIONE• Il cuore riparte dalla scuola

CONGRESSI• Congresso infermieristico 2009• Sport e cuore

LE OSPITI• A Laura e Marie Polli

il premio “10 anni CCT”

SOLIDARIETA’• In Ciad con Médecins Sans Frontière• Il progetto Guinea Bissau

PREVENZIONE• Il rischio influenza nel paziente cardiopatico

10 ANNI DI CCT• Festeggiamenti / 1

4

Consiglio di Fondazione:Presidente: Arch. Giorgio GiudiciMembri: Dir. Luigi Butti, Sig. Claudio Massa, Prof. dr. med. Tiziano Moccetti, Sig. Paolo Sanvido,Lic. jur. Max Spiess Editore: Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano Direttore responsabile: Fabio Rezzonico Redattori responsabili: A. Boneff e L. Gilardoni Stampa: Fontana Print, Lugano Impaginazione: studio grafico Boneff, Lugano Copyright: Fondazione Cardiocentro Ticino, Lugano

I

Prof. dr. med.Tiziano Moccetti

Direttore medico e Primario diCardiologia

Continua a pagina 4

4

88

1010

1212

1414

1616

1818

2020

2525

22

272729

3030

3131

Page 4: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

INCO

NTR

I

La passione,l’esperienza,le idee

da pag.3

4

che sta prendendo corpo all'in-terno dell'Ospedale Regionale diLu gano. Realtà di riconosciutaeccellenza alle quali si deve fareriferimento in una valutazionesulla possibile offerta in Ticino diuna formazione universitaria re-lativamente ai 3 anni della for-mazione clinica, posto che i dueanni e mezzo di bachelorato pos-sano eventualmente svolgersi al-trove (Friburgo? Insubria?).

Sappiamo che una commissio-ne nazionale è incaricata di valu-tare questi specifici aspetti lega-ti all'offerta di formazione uni-versitaria per il Ticino. Giusto.Metto tuttavia già in conto ungiudizio negativo di questa com-missione, se gli esperti che nefanno o faranno parte sono o sa-ranno espressione dei poli uni-versitari di altri Cantoni. Comequando un esperto dei Grigioni èstato chiamato a valutare le pi-ste da sci del Ticino, o come Ol -tralpe era stata giudicata la na-scita del Cardiocentro.

Spero insomma che non si de-mandi ad altri il compito di deci-dere del nostro futuro. Dobbiamoessere noi a crederci, dobbiamoessere noi a costruire una realtàuniversitaria in campo medico.

Intervista a Bruno Cereghetti

direttore UfficioAssicurazione

Malattia

opo 38 anni di servizio nell'ammi-nistrazione pubblica, 18 dei qualialla guida dell'Ufficio As si cura zio -ne Malattia del Cantone, BrunoCereghetti lascia l'incarico per unapensione che non sarà, ci sentiamodi scommettere, un'oziosa e appa-

gata “retraite”. La passione per il lavoro e una carica non co-mune di energia si avvertono così presenti da percepirli co-me un tratto dominante del carattere, da non esibire comeun merito, però, perché prevalgono la sobrietà e l'equilibrio.“Credo di dovere questa mia dedizione al lavoro all'esempioe ai geni ereditati dai miei genitori, contadini entrambi e la-voratori instancabili, legati a una quotidianità sempre ope-rosa, sempre”.

DAuguri di Buone festea tutti i collaboratori

2009

Page 5: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

5

Direttore Cereghetti, il suo è statoed è un osservatorio particolare eprivilegiato sulla sanità ticinese:come l'ha vista cambiare, neglianni?

La sanità nel Ticino è cambiatacertamente parecchio. In generale esenza alcun dubbio oggi in Ticino c'èpiù qualità, più professionalità. Co -me e forse più che in altri settori,negli ultimi decenni il Ticino è riu-scito a esprimere le sue potenzialitàanche in ambito medico-sanitario,dove oggi si possono elencare nu-merosi esempi di eccellenza e dicompetenza, in diverse specializza-zioni.

Per esempio il Cardiocentro...Certamente. Anzi, non ho alcuna

difficoltà a riconoscere che la gran-de sfida recente del Ticino, una sfi-da vinta alla grande, sia stata quel-la di costruire il Cardiocentro. Sipen sava, e quando iniziai a occupar-mi di questioni legate alla sanitàammetto di averlo pensato anch'io,che ci volesse una grande massa cri-tica per sviluppare una medicina ve-ramente di alta qualità in settori dipunta, che necessitano una specia-lizzazione estrema, come la cardio-logia e la cardiochirurgia. Oggi sap-piamo che anche un centro relativa-mente contenuto dal punto di vistadel numero dei letti può praticareuna medicina di punta e di qualità.In questo senso la vicenda del Car -diocentro Ticino è obiettivamenteesemplare.

Tra l'altro la medicina di qualitàcrea opportunità e sviluppo nel territorio. E i cervelli non fuggono.

È evidente. La fuga dei cervelli, enon solo nel settore della medicinae della ricerca, è un problema di or-dine sociale, economico e culturaleche ha toccato anche la nostra re-gione. Ma di fronte a questo proble-ma non serve strapparsi le vesti.Bisogna invece interrogarsi e capireche la causa è la mancanza in locodi quell'humus che non lasci fuggiree anzi sappia attrarre i cervelli. In

questo senso in Ticino la medicinaha fatto la sua parte, così come nonsi può non riconoscere il ruolo gio-cato dall'Università, la cui nascitaha rappresentato un fattore di cre-scita fondamentale per il tessutoculturale del Ticino, e non solo perquello formativo. Per quanto sta ame, io sono stato testimone in pri-ma persona della crescita culturalee professionale di molti medici oggiradicati in Ticino. Il rovescio dellamedaglia - c'è sempre - è il finanzia-mento del sistema...

In effetti la domanda viene spon-tanea: come si paga la qualità?

Vede, ci stiamo incamminandoverso un sistema di qualità dove lagrande evoluzione delle tecniche el'invecchiamento della popolazioneavranno come effetto un incremen-to importante dei costi. D'altra par-te la medicina di qualità genera ine-vitabilmente dei grandi costi ed è as-surdo pensare che si possa avere ilmassimo della qualità pagando poco.Chi lo dice o non sa di cosa parla omente sapendo di dire il falso.

La qualità costa e la grandesfida che abbiamo di fronteoggi, una sfida di politica sanitaria, è quella di mante-nere l'attuale standard, e dimigliorarlo se possibile, individuando le forme di finanziamento che permetta-no di mantenere la qualità.

Rischiamo di ritrovarci in cima al-la curva di Gauss e poi di scendere:una prospettiva drammatica. Io di-co che se ci dovesse essere un'invo-luzione del sistema sanitario ci tro-veremmo con un problema di civiltà,più che non di sanità.

L'introduzione di freni forzati allacrescita dei costi produrrebbe unadisparità di trattamenti e andrebbeinevitabilmente a gravare sulle fa-sce più deboli della popolazione,sotto il profilo economico e sotto ilprofilo culturale. Verrebbe menoquel grande patrimonio che caratte-rizza il nostro sistema e lo distingue

da quelli pur molto avanzati di altripaesi europei. In tutta Europa ci so-no punte di alta qualità in ambitosanitario, ma da nessuna parte esi-ste, come da noi, in Svizzera e inTicino, una così grande democrati-cità di acceso al sistema sanitario.

Qualità per tutti in tempi brevi.Esatto. Tutte le persone, indipen-

dentemente dalla loro condizioneeconomica, culturale e anagraficahanno diritto alle cure migliori e im-mediate. Se si rompesse questoequilibrio, ripeto, sarebbe un imbar-barimento di civiltà e a pagarne leconseguenze sarebbero le fasce de-boli della popolazione.

Però resta il problema di comemantenere l'equilibrio del siste-ma. In un suo scritto recente, leiha stigmatizzato l'illusione che lerisposte possano venire da mi-croaggiustamenti e da iperpianifi-cazione. E dunque?

Dunque occorre certamente guar-dare un orizzonte più ampio. Se ildito indica la luna e si continua aguardare il dito... Purtroppo nell'am-bito delle politiche sanitarie indu-giamo troppo a guardare il dito, an-ziché la luna. Ma qui è meglio preci-sare. È chiaro che bisogna controlla-re i costi, come in qualsiasi ambito,sanità compresa. Siamo all'ovvio.Però il dovere del controllo non de-ve diventare l'unico puntello di tut-ta l'impalcatura della sanità.

Ribadisco che dal mio punto di vi-sta è sbagliato continuare a parlare

Page 6: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

6

Intervista a Bruno Cereghetti

del pericolo dei costi. I costi conti-nueranno a crescere perché la medi-cina performante costa di più e per-ché l'invecchiamento della popola-zione porta con sé un deciso aumen-to dei costi sanitari.

Se consideriamo una conquista di civiltà l'aumento dell'aspettativa di vita e seconsideriamo irrinunciabileuna medicina performante,allora dobbiamo anche accettarne i costi.

La sfida è dunque quella di comefinanziare il sistema, non di conte-nerne i costi imbrigliando e svilen-do il sistema sanitario. Non è certoattraverso l'iperpianificazione che siriuscirà a intervenire positivamentein modo strutturale. Anzi, la piani-ficazione estrema nasconde dei ri-schi evidenti.

Fermo restando che un controlloserio ci vuole.

Chiaro che un controllo ci vuole, eanche rigoroso; però nella giusta di-rezione, ossia con la dovuta atten-zione agli effetti collaterali indesi-derati ed indesiderabili. Per esempioio non capisco a chi giova metterein concorrenza tra loro i reparti di unospedale per vedere quello che è piùvirtuoso, cioè spende meno. L'ef -fetto è la cattiva qualità. Si spendemeno sulla pelle degli altri.

Come finanziare allora un sistema destinato a drenaresempre maggiori risorse?

Problemi strutturali vanno affron-tati strutturalmente, con la saggez-za che la buona politica dovrebbesempre saper esprimere. La sfida og-gi è quella di riformare il sistema apartire dalla sua componente più ti-pica, l'assicurazione malattia, che

contiene dei grandi elementi, dicia-mo così, di poca equità, perché ilpremio dell'assicurazione non è pro-porzionale alla forza economica del-le popolazione.

So bene che è difficile cambiarequesta struttura del premio e credoche sia semplicistico pensare di co-piare l'Europa, dove esistono formedi partecipazione ai costi sanitariproporzionali alla forza economicadei vari soggetti. È semplicisticoperché si dimentica sempre di nota-re o di far notare che in Europa, con-trariamente a quanto succede inSvizzera, al finanziamento dei siste-mi sanitari non contribuiscono sololo stato e le persone fisiche ma an-che le persone giuridiche. Da noinon è immaginabile una soluzionesimile, non si può chiedere ai dato-ri di lavoro di partecipare con un'ul-teriore trattenuta al finanziamentodel sistema sanitario. Non si puòperché ciò comporterebbe un intol-lerabile aumento del costo del lavo-ro e darebbe un colpo letale allacompetitività del sistema-paese.

E come si può uscire da questa impasse?

A mio modo di veder la sfida del fi-nanziamento si può vincere a condi-zione di riorientare il sistema versodue poli: da un lato va promossa laresponsabilità individuale nell'ac-cesso alla sanità; dall'altro, laddovela responsabilità individuale giocaoggettivamente un ruolo marginale,deve intervenire il finanziamentopubblico attraverso le imposte, il cuiprelievo avviene in forma più equarispetto a quanto avviene con i pre-mi dell'assicurazione malattia.

Io penso in particolare che il fi-nanziamento pubblico debba riguar-dare tre settori ben precisi. Il setto-re ospedaliero, il settore degli isti-tuti per anziani e quello delle cure adomicilio, sempre in gran parte ri-volte agli anziani. Sono due ambi-ti, questi ultimi, che rispondono aun'e sigenza sociale prima ancorache sanitaria, e infatti si usa defi-

nirle “cure socio-sanitarie”. Per gliospedali è presto detto: il ricoveronon avviene per volere proprio delpaziente, ma solo a partire da unaprescrizione medica.

Scorporate dunque queste tre vo-ci, il resto, cioè l'ambulatoriale, lo sipuò lasciare al pagamento indivi-duale attraverso il pagamento deipremi delle assicurazioni.

Vorrei che chiarisse meglio il concetto di “responsabilità individuale”.

Ci arrivo subito, ma dopo aver pre-cisato che la parte di copertura delsistema sanitario lasciata al finan-ziamento individuale va a mio pare-re ulteriormente modulata. Pen sia -mo a quello che succede oggi. Unavolta che una persona ha pagato ilpremio dell'assicurazione malattiapuò diventare un grande consuma-tore senza alcun controllo. È comese, per il fatto di aver pagato unticket, uno avesse la possibilità dientrare in un supermercato e riem-pire il carrello a suo piacimento,consumando quello che vuole.

Ecco la responsabilità individuale.Come si introduce maggiore respon-sabilità in questo settore?

Distinguendo, all'interno della par -te di sanità lasciata al finanziamen-to individuale, una parte essenziale,obbligatoria, e una parte comple-mentare da lasciare alla libera co-struzione del cittadino. Ci sarà chi,per scelte che hanno a che vederecon i suoi convincimenti o con il suosistema di valori, sceglierà di predi-ligere la medicina alternativa, chidarà maggiore attenzione alle curedentarie, eccetera. Va data insommaad ognuno la possibilità di costrui-re modularmente la propria copertu-ra assicurativa. A una precisa condi-zione però: che lo possa fare. Oggicosì non è, perché il diritto privatodelle assicurazioni complementaritende ad escludere chi è anziano onon è in buona salute. Per permet-tere l'impostazione innovativa chepreconizzo, occorre spazzare via il

Page 7: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

7

diritto privato dall'assicurazionemalattie (e di certo nessuno pian-gerà, assicuratori a parte!). Anche leassicurazioni facoltative dovrannodunque essere collocate in un ambi-to di diritto sociale, con almeno duegaranzie fondamentali per tutti:quella di poter accedere a questisegmenti assicurativi e quella di po-tervi rimanere, senza l'incubo deipremi che esplodono dopo una ma-lattia.

In effetti nel calderone dell'assicurazione è consentitoprovicchiare un po' di tutto...

Esatto, e questo provicchiare ge-nera grandi costi superflui, incon-trollabili nonostante gli sforzi.

Una delle critiche da subito mi so-

no sentito di muovere alla costruzio-ne della LAMal è proprio rivolta allasua rigidità. La LAMal è nata neglianni Ottanta sul modello dell'assicu-razione popolare. Al suo interno c'èdi tutto, e i progressi della medici-na si ripercuoteranno all'interno diquesto paniere unico, che diventeràsempre più grande, elefantiaco, co-stoso. Questi limiti si potevano ve-dere e prevedere già allora, si pote-vano immaginare diversi pacchettimodulari, promuovendo la responsa-bilità individuale.

Oggi però il dibattito sulla sanitàè focalizzato su altri temi.

Appunto, e mi spaventa quandosento che si vogliono controllare icosti attraverso sistemi artificiali

che imbrigliamo le persone, invecedi promuoverne la responsabilità.Pensiamo alle forme di managed-ca-re, oggi molto propagandate sul pia-no nazionale... quasi un suivi medi-co, un grande fratello che poi inter-viene, segue, permette o non per-mette di fare una determinata cosa.Non lo ritengo una buona soluzione.

Il problema vero è d'altra parte chein questa fase storica la politicasembra incapace di proporre riformedi struttura, e tende a delegare la“soluzione” dei problemi all'esterno,in ambiti che risultano molto piùopachi e dove c'è molto meno con-trollo democratico. In questa dire-zione, per esempio, va la tendenzaad assicurizzare sempre di più il si-stema. Si pensi alla cosiddetta “ces-sazione dell'obbligo di contrarre”,che è un brutto modo per definireuna brutta realtà, quella degli assi-curatori che vanno loro a scegliere imedici, gli ospedali o altri fornitoridi prestazioni.

Un'altra trovata per il contenimen-to dei costi è quella di controllare ifornitori di prestazioni attraverso igià citati e molto propagandati si-stemi di managed-care, fondati sulpagamento iniziale forfetario procapite (capitazione) al fornitore diprestazioni.

Ma se noi oggi rimproveriamo almedico - e in parte con ragione - diessere homo oeconomicus, cioè dioffrire più prestazioni per guada-gnare di più, non si capisce perchél'homo oeconomicus dovrebbe ces-sare di essere tale in un sistema dimanaged-care. Gli basterà garantiremeno prestazioni. Ebbene, tra i duemali io preferisco ancora il primo,dove magari viene prescritta qual-che cura in più rispetto al necessa-rio; perché del secondo male, se nonviene neppure fornita la prestazionenecessaria, cioè la cura, letteral-mente si muore. Torno a dire, perchési cade sempre lì, che queste dege-nerazioni del sistema cadranno sul-la pelle delle fasce deboli della po-polazione.

Mi spaventa quando sento che si vogliono controllare i costi attraverso sistemi artificiali che imbrigliamo le persone, invece di promuoverne la responsabilità.

Page 8: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

resso il Palazzo dei Congressi diLugano, lo scorso 31 ottobre si è svol-to un importante meeting di cardio-chirurgia, promosso e organizzato dalCardiocentro Ticino.

L'incontro - in realtà un corso di al-ta specializzazione - si inserisce nel quadro delle attivitàscientifiche promosse dal Cardio centro e, insieme con l'ap-puntamento biennale dedicato a tematiche cardiologiche,rappresenta uno dei due principali eventi congressuali orga-nizzati ad anni alterni dal CCT.

Chiusi lavori, incontriamo il prof. Siclari - primario diCardiochirurgia al Cardiocentro e ideatore del congresso - perchiedergli non solamente di tracciare un bilancio del con-gresso ma anche di chiarire quali sono le ricadute di questieventi nella pratica clinica, cioè nella quotidianità della cu-ra del paziente cardiopatico ticinese.

Professor Siclari, incominciamo dal tema specifico del congresso

I nostri congressi hanno sempre uncarattere monotematico, perché rite-niamo importante affrontare un argo-mento in modo approfondito ed esau-stivo. Quest'anno abbiamo trattato lapatologia della valvola mitralica e lascelta dei relatori, che sono arrivati datutta Europa e dagli USA, è avvenutasulla base di una valutazione di com-petenza rispetto a questo tema.

Avete avuto presenze di peso? Sì, nomi prestigiosi: Ottavio Alfieri da

Milano, Francis Robicsek dagli USA,Robert Dion dal Belgio, solo per citar-ne alcuni dei più famosi.

IN P

RIM

O PI

ANO

P

Sono costretto a interromperla: ci siamo spinti molto lontano enon possiamo pensare di esaurireargomenti così complessi. Perònon posso pensare che tutta que-sta esperienza vada dispersa...

Se mi sta chiedendo cosa farò le ri-spondo che non lo so perché non hoancora avuto modo di rifletterci, as-sorbito come sono dagli impegnati-vi dossier che in questi mesi sono ar-rivati sulla mia scrivania. Inoltrenon parlo del mio futuro anche peruna forma di lealtà verso il mio da-tore di lavoro, al quale voglio e de-vo dare il 100% del mio impegno fi-no all'ultimo minuto.

Chiudiamo allora con le sue pas-sioni sportive. La sappiamo legatoall'Hockey Club Lugano.

Ho la fortuna di coltivare molti in-teressi: culturali, scientifici e sì, an-che sportivi: in particolare il cicli-smo e il disco su ghiaccio. Nel primoperò oramai credo poco...

Seguivo molto il ciclismo degli an-ni '50 e '60 e ancora oggi sono mol-to legato alla famiglia del grandeJacques Anquetil, purtroppo mortoprematuramente. Poi è arrivato “l'i-perdoping”, con le sue aberrazioni,e allora non mi interessa più.

L'Hockey Club Lugano è un'altragrande passione, che resiste persinoalle annate più nere, come questa diinizio stagione. Ma assolutamentenon dispero per il futuro... immedia-to e più lontano.

Intervista a

Bruno Cereghetti

PD Dr. med Francesco SiclariPrimario di Cardiochirurgia

8

Page 9: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

9

Insieme con tutti loroabbiamo fatto il puntodelle possibilità diagno-stiche e terapeutiche inriferimento appunto allapatologia della valvolamitralica.

Si può riassumere lo stato dell'arte anche per i non addettiai lavori?

Intanto occorre premettere che -come sempre quando si discutonotecniche nuove e pionieristiche - ilconfronto delle idee e delle opinio-ni è tutt'altro che monocorde.

C'è però un generale consenso sualcuni punti. Assistiamo da una par-te al progressivo affermarsi delletecniche mini-invasive - tecnicheche qui al Cardio cen tro offriamo giàda qualche anno e sulle quali godia-mo di un indubbio prestigio interna-zionale - e dall'altra registriamo uninteressante sviluppo delle nuovemetodiche offerte dalla cardiologiainterventistica. Mi riferisco, perquanto riguarda la patologia dellavalvola mitralica, al sistema di in-tervento percutaneo MitraClip, chepure viene praticato al Cardiocentroe sembra dare buoni risultati, sep-pure per ora in pazienti selezionati.

Abbiamo anche messo a fuoco lacondizione di insufficienza cardiaca,patologia spesso connessa all'insuffi-

cienza mitralica e dunque si sono di-scusse le varie possibilità di interven-to che interessano non solo la valvo-la ma anche il muscolo cardiaco.

Infine abbiamo aperto una fine-stra sul futuro: il prof. Falk di Zurigoha offerto una panoramica suglisviluppi della robotica, il prof. Hoer -strup, anch'egli di Zurigo, ha illu-strato le possibilità di costruire pro-tesi in vitro mediante ingegneriacellulare.

Perché questi appuntamenti sono importanti?

Sono occasioni fondamentali diformazione professionale per noichirurghi, ma non solo. Questi ap-puntamenti hanno una ricadutamolto positiva nella pratica clinicae dunque sono importantissimi an-che per il paziente, in una prospet-tiva temporale assolutamente pros-sima.

Consideriamo per esempio le tec-niche di chirurgia mini-invasiva,che abbiamo introdotto da qualcheanno qui al Cardiocentro e delle qua-li oggi si avvantaggiano molti deinostri pazienti. Ebbene, questi ap-

procci nascono in occa-sione di approfondi-menti durante congres-si, quando i chirurghi sitrovano e si confronta-no e discutono. Lì scat-

ta la curiosità, la voglia di esplora-re le nuove frontiere. Non è solo laletteratura scientifica o l'esposizio-ne ex cathedra che ti fa acquisire laconoscenza, ma anche quei momen-ti di discussione anche informaleche solo gli eventi congressuali of-frono. Poi le relazioni che si intrec-ciano ai congressi aiutano a crearelegami, che a volte tornano utili sesi avverte il bisogno di una consu-lenza in merito a un caso specifico.

E poi bisogna rimanere aggiornati...

Sì, ma ribadisco sempre che qui alCardiocentro non siamo sperimenta-tori, non si rincorre il “nuovo” inquanto tale o per pura soddisfazio-ne professionale. Ogni novità va sot-toposta a una valutazione serrata esevera e alcune strade, alcune tecni-che vengono abbandonate, magariper riprenderle quando e se ci saran-no nuove evidenze...

Tuttavia, certamente, siamo alfronte e siamo all'avanguardia, per-ché abbiamo il dovere di proporre ainostri pazienti le migliori opportu-nità di cura.

Un bilancio di LCPC 2009

Il PD Dr. med. Francesco Siclari con i colleghi Robert Dion (Genk) e Volkmar Falk (Zurigo)durante l'edizione 2009 di LCPC.

Page 10: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

o il piacere di aprire assie-me al Prof. Martinoli questocorso “Cardio e-TeC” dedi-

cato all'impatto della tecnologiadella comunicazione e della trasmis-sione di dati sulla medicina, in par-ticolare sulla cardiologia.

Sono grato al Prof. Martinoli e al-la Dott.ssa Fla adt di aver scelto ilCardiocentro Ti cino come partner

privilegiato in questo progetto for-mativo.

Se da una parte vi è stato un im-pressionante progresso nella tecno-logia della comunicazione, diventa-ta oramai globale, dall'altra partenell'ambito di alcuni settori dellamedicina, in particolare della car-diologia, vi è stato uno sviluppoquasi sfrenato di una tecnologia

COLL

ABOR

AZIO

NI Cardio e-TeC

Nella formazione avanzata la naturale collaborazione tra Università della Svizzera italiana eFondazione Cardiocentro Ticino

Dal 23 al 27 novembre pressol'Università della Svizzera italiana si è svolto un corso sulle tecnolo-gie di comunicazione e di trasmis-sione dei dati in cardiologia. Un corso di formazione avanzata,finalizzato all'acquisizione di unaconoscenza approfondita e speci-fica sull'utilizzo più aggiornato esulle potenzialità dei dispositivimedici, impiantabili e non, per ladiagnostica, il monitoraggio e laterapia in ambito cardiologico.Al corso, nato da una partnershiptra Fondazione CardiocentroTicino e Università della Svizzeraitaliana, ha partecipato un numero ristretto e selezionato distudenti, prove nienti, oltre cheSvizzera, dalla Germania edall'Italia.Il prossimo numero di CCTMagazine dedicherà all'iniziativagli ap pro fondimenti che merita eche non trovano spazio in questonumero solo per esigenze di stampa.

Pubblichiamo qui di seguito il testo dell'intervento con il quale il prof. Moccetti ha aperto i lavori del corso.

Prof. dr. med.Tiziano MoccettiPrimario diCardiologia

H

10

2009

Page 11: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

complessa e in continua evoluzioneapplicata al paziente, con apparec-chi sempre più sofisticati e di con-seguenza anche più fragili.

L'applicazione di pacemaker, di de-fibrillatori (ICD) e anche di cuori ar-tificiali, ci obbliga a sorvegliare i pa-zienti in maniera sempre più stretta,per offrire loro sicurezza e qualitàelevata di cura. Nei paesi sviluppatil'aspettativa di vita della popolazio-ne è molto elevata, 84 anni per ledonne e 80 per gli uomini. Questapopolazione presenta perciò un nu-mero maggiore di anziani con poli-patologie e una diminuzione dellamobilità.

Se consideriamo le malattie car-diovascolari, e in particolare l'infar-to miocardico, osserviamo che nelcorso degli ultimi 30 anni la morta-lità è diminuita drasticamente. Ab -biamo salvato il paziente dalla mor-te, ma questo è stato patteggiatocon una perdita di muscolo cardia-co, talvolta a più riprese.

Di conseguenza la funzionalità delcuore è diminuita, malgrado un'in-tensa farmacoterapia, fino a sfocia-re nell'insufficienza cardiaca.

Insufficienza cardiaca che presen-ta una prognosi di mortalità più gra-ve e veloce rispetto a un tumore ma-ligno.

È a questi pazienti gravi che vieneapplicata la tecnologia dei pace-maker, dei defibrillatori e del cuoreartificiale, con lo scopo di offrireuna qualità di vita migliore e una so-pravvivenza più lunga.

Una buona parte di questi pazien-ti potrà beneficare di tecnologia, ditelemonitoraggio e di teleterapia siaper il controllo della funzione del-l'apparecchio (device) sia per la te-rapia della malattia di base.

Si suppone che il controllo regola-re e idealmente automatico dei de-vices e del paziente possa rappre-sentare un'alternativa valida ai con-trolli personali dei pazienti, un'al-ternativa forse anche meno forse an-che meno costosa. Inoltre dovrebbemigliorare il “cardiac care” e la sicu-rezza del paziente.

Di fronte a queste importanti pro-

blematiche, non era pensabile che lapolitica sanitaria non si esprimesse;ed ecco infatti che l'OrganizzazioneMondiale della Sanità auspica l'im-piego e l'implementazione di questetecnologie della comunicazione perla sorveglianza dei pazienti. Lo stes-so vale per la società europea di car-diologica e l'associazione europeadelle aritmie.

Anche a livello svizzero vi è un pia-no per la creazione di una telemedi-cina applicata al territorio.

Lo scopo di questo simposioè di promuovere la conoscenzadegli strumenti a disposizionedell'industria, di valutare leconoscenze accumulate e so-prattutto di cercare di comple-tare questi progetti.

Il panel di questo corso, formatoda specialisti della comunicazione,da medici interessati, dall'industriae dagli assicurati, è il miglior auspi-cio per poter raggiungere alcuniobiettivi a medio termine.

Ho dimenticato tuttavia, e non acaso, un argomento essenziale perlo sviluppo di una telemedicina effi-ciente sul territorio. Fintanto cheGoverno e assicuratori non finanzie-ranno riconoscendo le prestazioni ditelemedicina, non sarà possibile unosviluppo rapido e capillare. È anchecompito nostro convincere i respon-sabili politici in merito.

Il mio desiderio è che questo cor-so ci incoraggi a formare in Svizzerae nell'Insubria centri qualificati peril controllo e il trattamento teleme-dico delle patologie cardiache.

Ringrazio ancora il Prof. Martinoli,la Prof.ssa Sami e in particolare laDott.ssa Flaadt per il grande impe-gno che ha dimostrato nell'organiz-zare questo corso e per aver datol'opportunità al Cardiocentro Ticinodi partecipare con l'Università dellaSvizzera Italiana a portare un inputideale e scientifico a una stimolan-te problematica.

11

Page 12: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

ue pubblicazionidella Dr.ssa Sil -vana Bardelli suCirculation Re -se arch e PNAS(Pro ce edings ofthe National A -

ca de my of Sciences of the United States ofAmerica)

Il primo articolo è stato pubblicato a set-tembre sulla nota rivista scientifica Pro -ceedings of the National Academy ofSciences of the United States of America(Impact Factor 9.38), una delle riviste scien-tifiche multidisciplinari più citate al mondo.Il titolo dell'articolo è “Identification of a co-

ronary vascular progenitor cellin the human heart”. Con ilgruppo del Prof. Piero Anversadella Harvard Medical School, laDr.ssa Bar delli ha contribuito aisolare per la prima volta edespandere con successo unaclasse di progenitori cellularivascolari residenti (denominatiVascular Progenitor Cells, VPCs)da campioni di miocardio uma-no. Più volte sono state identi-ficate cellule primitive in gradodi generare arteriole e strutturecapillari nel miocardio danneg-

giato. Tuttavia, queste cellule non sono ingrado di formare arterie coronarie di condu-zione che invece avrebbero importanti impli-cazioni nel trattamento del cuore ischemico.Nello studio pubblicato su PNAS, i progenito-ri denominati VPCs hanno dimostrato di ave-re caratteristiche clonogeniche e di self-re-newing in vitro; in vivo, l'iniezione di VPCsmarcate in un modello animale di stenosi cri-tica, ha mostrato un aumento nel flusso co-ronarico distale rispetto all'arteria stenotica,risultando in un miglioramento funzionale delmiocardio ischemico. Arterie coronarie picco-le, intermedie e grandi di chiara origine uma-na e capillari neoformati sono stati identifi-cati. In conclusione, il cuore umano contieneuna riserva di cellule progenitrici che posso-no implementate dal punto di vista clinicoper formare vasi coronarici funzionalmentecompetenti e migliorare il flusso coronaricoin pazienti affetti da cardiomiopatia ische-mica.

Nel secondo articolo, intitolato “ProgenitorCells From the Explanted Heart GenerateImmunocompatible Myocardium Within theTransplanted Donor Heart” è stato invecepub blicato nel numero di novembre di Cir -culation Research (Impact Factor 9.989), ri-vista ufficiale dell'American Heart Asso ciatione del Council on Basic Car dio va scular Sciencesdell'American Heart Association. L'obiettivo

Pubblicazioni e riconoscimenti

12

D

OBIE

TTIV

O CC

T

In questi mesi, al lavoro di medici e ri-cercatori del Cardiocentro Ticino sonostati conferiti importanti riconoscimen-ti, in Svizzera e all'estero. Ne diamoconto con l'inevitabile approssimazionecon cui si riesce a divulgare ricerche e

studi complessi, certi della comprensio-ne degli interessati, ai quali facciamo icomplimenti a nome del Consiglio diFondazione, della Direzione e di tutti icollaboratori del Cardiocentro.

La Dr.ssa Sil vana Bardelli

2009

Page 13: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

dello studio è determinare se le ma-nifestazioni patologiche legate altrapianto di cuore possono essere inparte corrette da una strategia cheimplementi l'uso di progenitori cel-lulari cardiaci del ricevente per ripo-polare il cuore del donatore con car-diomiociti e vasi coronarici immu-nocompatibili. Dallo studio condot-to si rileva che una proporzione dicardiomiociti neogenerati ha acqui-sito caratteristiche di cellule adultee sono stati integrati strutturalmen-te ed integralmente durante il tra-pianto. Similmente, le arterie, arte-riole e capillari neoformati sono ri-sultati essere operativi ed hannocontribuito all'ossigenazione delmio cardio chimerico. L'at tenua zione

13

Al Dr. med. Francesco Faletraun premio dal KiwanisInternational

Un risconoscimento a Fran cescoFaletra è stato tributato nella suacittà natale, Calta nis setta, dal co-mitato locale del Ki wanis In ter -national.

Un contributo della Fondazione Svizzera di Cardiologia per le ricerche del Prof. GiuseppeVassalli

Il comitato scien tifico della Fon da -zione Svizzera di Cardiologia ha as-segnato al Prof. Vassalli, medico ag-giunto al Car diocentro Ticino, un im-portante contributo finanziario perla sua ricerca sulle cellule staminalipresenti nel cuore adulto.Questa ricerca ha potenziali implica-zioni per future terapie di rigenera-zione miocardica. Il Prof. Vassalli siè classificato al primo posto del con-corso indetto dalla Fondazione Sviz -zera di Cardiologia, su una sessanti-na di candidature. Il Prof. Vas salli la-vora presso il Cardiocentro Ticino daun anno. In passato egli ha lavora-to tre anni presso due laboratori diricerca di Chicago e San Francisco, eha diretto per dieci anni un labora-torio di ricerca cardiovascolare pres-so lo CHUV di Lo sanna. Dopo il suotrasferimento a Lugano, egli dirigetuttora questo laboratorio a Losannaa tempo parziale (30%), svolgendocontemporaneamente un'attivitàsia scientifica che clinica presso ilCardiocentro.

nel danno acuto da parte di car-diomiociti e vasi ripopolanti ilcuore del donatore ha diminuitoin modo significativo l'entità deldanno del miocardio, preservandoin parte l'integrità del cuore deldonatore. Questi dati suggerisco-no che la rigenerazione tissutaledovuta al differenziamento di cel-lule progenitrici cardiache del ri-cevente ha recuperato una partesignificativa del cuore trapianta-to. Ne segue che la terapia im -munosoppressiva in questo casopotrebbe essere solo parzialmen-te richiesta, migliorando così laqualità di vita di pazienti sogget-ti a trapianto cardiaco.

“Circulation” punta i riflettori sulla figura e sul lavoro del Prof. Auricchio

do una tecnologia innovativa erivoluzionaria, il cosiddetto “o -ver the wire”, cioè un elettrodoche scorre su un filo guida.Questa tecnologia è stata pub-blicata per la prima volta nel1999 sull'American Journal ofCar diology e rappresenta oggi lametodica di più comune utilizzonell'impianto di sistemi di resin-cronizzazione cardiaca utilizzatinel trattamento dello scompen-so cardiaco.

Dopo la nomina alla Presidenzadella Società Europea di Aritmo lo -gia, un'ulteriore traguardo sanci-sce la consacrazione internaziona-le del prof. Angelo Auricchio. Nelnumero di ottobre 2009, la presti-giosa “Cir culation”, organo uffi-ciale del l'A me rican Heart As so -ciation, ha dedicato un ricco arti-colo al responsabile del Servizioper l'insufficienza cardiaca delCardiocentro Ticino. L'ap pro fon -dimento, apparso nella sezioneEuropean Perspectives in Cardio -logy, sottolinea l'importanza dellavoro del professor Auricchio nel-la terapia dell'insufficienza cardia-ca, con particolare riferimento aidispositivi di resincronizzazione.

Scrive Circulation che il contri-buto più importante del professorAuricchio è stato il disegno e losviluppo di nuovi elettrodi di sti-molazione transcatetere utilizzan-

Page 14: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

14

iziano Cassina dirige ilservizio di Cardioa ne -stesia e Cure intensivedel Cardiocentro Ticinoed è presidente dellaSocietà Svizzera di A -ne stesiologia e Riani -mazione (SSAR) per ilbiennio 2009-2010,

primo ticinese a ricoprire questa prestigiosacarica. Insieme con i colleghi primari, ha ac-compagnato e sostenuto la crescita delCardiocentro in questi dieci anni, vivendo inprima persona la straordinaria evoluzione del-le tecniche, degli strumenti e delle procedu-re che ha investito la specializzazione cardio-logica, oggi sempre più caratterizzata in sen-so interventistico.

Dottor Cassina, cosa chiede all'anestesistala moderna cardiologia?

Beh, si può facilmente rispondere che lacardiologia moderna necessita di un sostegnoanestesiologico moderno. Dopo di che, èchiaro, va precisato il significato dell'agget-tivo moderno.

Ecco, precisiamolo.Partiamo da un'immagine che secondo me è

in grado di rendere con estrema chiarezza l'i-dea del cambiamento. Fino a qualche tempo

fa, neppure tanto, il paziente colpito da infar-to veniva costretto a letto per mesi. Oggi quelpaziente arriva nel più breve tempo possibilein sala di cateterismo, dove il cardiologo in-terventista provvede rapidamente e per viapercutanea alla riapertura della coronariaostruita che ha causato l'infarto. Non è uncambiamento da poco e benché non sia certa-mente l'unico basta a definire la specificitàdel moderno sostegno anestesiologico in am-bito cardiologico.

Il paziente che arriva in sala di cateterismoper essere sottoposto in urgenza a un inter-vento di rivascolarizzazione è chiaramente unpaziente critico, con un equilibrio vitale mi-nacciato. In questa fase la necessaria presen-za di un sostegno anestesiologico si configu-ra in modo diverso dal compito tradizionale difar “dormire” il paziente. Il ruolo del cardioa-nestesista è quello di consentire che questointervento di riapertura della coronaria avven-ga in condizioni ottimali, è quello di preveni-re e scongiurare le possibili complicazioni edi gestire queste ultime nel caso in cui si pre-sentassero.

Ancora una volta, occorre uscire dal luogocomune dell'anestesista che addormenta.

Esattamente. Nella sala di cateterismo il la-voro dell'anestesista non riguarda la gestionedel “sonno”, ma la gestione delle vie aeree e

Oltre al “tradizionale” ruolo in sala operatoria, la cardioanestesia si specializzasempre di più come necessario supporto alla moderna cardiologia interventistica

Il cardioanestesistacambia sala

TDr. med.

Tiziano CassinaPrimario di

Cardioanestesiae Cure intensive

SPEC

IALI

ZZAZ

ION

I20

09

Page 15: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

15

della funzionalità cardiovascolare.Per fare un esempio, dobbiamo

pensare che la conseguenza prima-ria di un'insufficienza cardiaca acu-ta (un cuore infartuato è un cuoreche non funziona bene) è l'edemapolmonare acuto. Se il ventricolo si-nistro non esercita bene la propriafunzione di pompa, cioè di spingereil sangue alla periferia, i sangue ri-mane a monte e per effetto dell'au-mentata pressione idrostatica neicapillari polmonari i polmoni siriempiono di liquido provocando ap-punto l'edema polmonare. Edemapolmonare significa acqua nei pol-moni e dunque il cardioanestesistainterviene per gestire le vie aeree.Ma si può e si deve fare di più, si de-ve e si può scongiurare il rischioedema polmonare attraverso il fon-damentale controllo emodinamicodel paziente in fase critica.

“Supporto emodinamico”, “controllo emodinamico”... per noi profani sono concetti e parole oscuri.

Mi rendo conto. In parole forse piùsemplici, garantire il supporto emo-dinamico del paziente significa ot-timizzare il funzionamento del si-stema cardiovascolare in una parti-colare condizione di emergenza, do-ve l'insufficiente spinta del cuoreimpone, per esempio, di intervenirefarmacologicamente sull'aperturadei vasi periferici, al fine di mante-nere la pressione necessaria alla so-pravvivenza degli organi più impor-tanti: il cuore e il cervello.

Oltre che con i farmaci (il cui do-saggio e la cui somministrazione de-vono ovviamente essere gestiti conestrema competenza), la funzionecardiovascolare può essere sostenu-ta supportando la ventilazione: me-glio il paziente è ossigenato e me-glio il cuore lavora, e meglio l'inte-ro organismo funziona. C'è infineuna forma più aggressiva di soste-gno emodinamico, legata all'utiliz-zo di macchine che possono esserecollegate esternamente, sempre al-lo scopo di garantire il funziona-mento del sistema cardiovascolare.

Ed è questo il lavoro del cardioanestesista al di fuoridella sala operatoria?

Questo e altro. Oltre a garantiresostegno emodinamico nell'ambitodel la patologia cardiaca acuta, ilcardionestesista affianca il cardiolo-go interventista durante le più in-novative procedure di sostituzioneo di riparazione valvolare per viapercutanea (mediante catetere), odurante la conduzione delle nuovetecniche di elettrofisiologia e lacardioversione.

E in tutto ciò immagino che sidebba sempre prevedere l'ipotesidi un “piano B”, cioè di una complicanza che conduce in sala operatoria, dove la presenza dell'anestesista torna a una dimensione più tradizionale.

È vero, occorre lavorare sempre inun ambito protetto e prevedere tut-te le opzioni.

Dunque l'attività del cardioane-stesista non si esercita solo in sala operatoria ma sempre più sideclina in attività collaterali esempre più importanti. Come è avvenuta, nella sua personaleesperienza, l'acquisizione del necessario know-how?

In questi dieci anni di Cardio -centro, con i cardiologi e con i col-leghi cardiochirurghi abbiamo mes-so a punto e sviluppato nuove tec-niche d'avanguardia (pensiamo allachirurgia mini-invasiva o alle proce-dure più aggiornate di tipo endova-scolare) e abbiamo vissuto un pro-cesso di apprendimento reciprocoche ha definito un approccio parti-colare, propriamente nostro. Questoa mio parere è un grande successoed è oggi per molti aspetti una cifrache ci distingue e ci valorizza neicontesti più autorevoli. È il “model-lo Cardiocentro”, il traguardo dei no-stri primi dieci anni.

Page 16: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

er alcuni la doman-da sorge spontanea:che cosa ci fa il fi-sioterapista al Car -dio centro? Altri in-vece ironizzano i -

den tificandoci come quelli che ac-compagnano i pazienti a passeggia-re in corridoio. È vero, la deambula-

zione riveste una gran-de importanza nei no-stri trattamenti, biso-gna però pensare che ri-tornare a muoversi au-tonomamente non è unacosa così scontata dopoaver subito un interven-to al cuore. Molto spes-so insomma il ruolo delfisioterapista viene tra-scurato o sottovalutato,oppure ritenuto super-fluo.

In queste righe vorrei presentare lanostra professione e il gruppo cheogni giorno collabora con medici,infermieri e assistenti di cura al fi-ne di garantire uno standard di cureottimale.

Cosa è la fisioterapia?Etimologicamente, la fisioterapia è

l'arte di guarire che utilizza tutte letecniche di movimento. È indicataper il bebè che è appena venuto almondo così come per il novantenne

16

FISI

OTER

APIA

P

Il servizio di fisioterapia del CCT

ricoverato in casa per anziani. Esistono terapie manuali e stru-

mentali, e si fa uso di agenti fisicicome l'acqua, l'elettricità o il calore.Il campo di azione della fisioterapiaè molto ampio: spazia dalle malattiereumatiche a quelle respiratorie, daquelle circolatorie a quelle neurolo-giche. Inoltre, e il lavoro al Cardio -centro si inserisce in questo ambito,la fisioterapia riabilita chi ha subitoun intervento chirurgico a organi in-terni (cuore, polmoni, intestino…),di ortopedia (protesi di anca, di gi-nocchio..) o dopo aver subito untrauma (frattura di femore, tibia,omero...). Problemi di statica, di de-glutizione, di incontinenza e uro-gi-necologici post parto posso pure be-neficiare del nostro aiuto.

Come dice la definizione, la fisio-terapia è un'arte che dà la libertà alterapista di scegliere quale tecnicautilizzare quando si trova di frontead una problematica e di adattarequesta tecnica in funzione alla spe-cifica situazione del paziente.

Questo credo che sia l'aspetto piùaffascinante di questa professione.

Il servizio di fisioterapia del Car -diocentro Ticino è composto da cin-que fisioterapisti diplomati. Du ran -te alcuni periodi dell'anno accoglia-mo studenti che frequentano la for-mazione di fisioterapia della SUPSIo delle scuole Romande (HES-SO). Il

gruppo è molto eterogeneo: vi lavo-rano persone di diversa provenienza,religione, nazionalità e che hannoseguito la formazioni di base in dif-ferenti paesi o cantoni. Come re-sponsabile ritengo che tutte questediversità siano un punto di forza delnostro team.

Cosa fa il fisioterapista al Cardiocentro?

Al cardiocentro, ci occupiamo prin -cipalmente dei pazienti della cardio-chirurgia, ma ci capita pure di segui-re quelli ricoverati in cure intensiveper scompenso cardiaco, dopo riani-mazione. In altri casi ancora, e su ri-

Diego CrivelliResponsabile del Servizio diFisioterapia

Page 17: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

17

chiesta, seguiamo le persone prese a carico dallacardiologia.

La principale problematica riscontrata nei pa-zienti che trattiamo è respiratoria. Bisogna pensa-re che con una ferita sul torace (sternotomia o to-racotomia), con dei drenaggi pleurici in sede e do-po un'anestesia generale la meccanica respiratoriarisulta modificata. Ciò porta ad avere zone polmo-nari in cui diminuisce la ventilazione (atelettasie)o si viene a creare un ristagno delle secrezioni.Grazie ad esercizi e tecniche specifiche possiamoristabilire la situazione polmonare che aveva il pa-ziente prima dell'intervento.

Inoltre, nelle persone ricoverate a lungo a causadi complicazioni, ci concentriamo anche sui pro-blemi venosi e/o linfatici, neurologici e muscolo-articolari.

Alessandro Pusceddu - Al CCT dal 01.09.2000Anno, luogo e tipo di diploma: 1995, Carbonia, Terapista della riabilitazione

Elena Facetti-Aletti - Al CCT dal 16.04.2001Anno, luogo e tipo di diploma: 1980, Varese, fisioterapista

Verica Misic - Al CCT dal 01.11.1999Anno, luogo e tipo di diploma: 1978, Belgrado, fisioterapista

Christiane Battistuzzi - Al CCT dal 01.09.1999Anno, luogo e tipo di diploma: 1976, Zurigo, fisioterapista

Diego Crivelli - Al CCT dal 01.01.2006Anno, luogo e tipo di diploma: 2005, Losanna, fisioterapista

Da sinistra: Diego Crivelli, Christiane Battistuzzi, Vera Misic, Elena Facetti-Aletti, Alessandro Pusceddu

I collaboratori del Servizio di Fisioterapia del Cardiocentro Ticino

Salvo interventi in regime di urgenza, i pazienti riuscia-mo a vederli già prima dell'operazione, quando spieghia-mo loro le precauzioni da prendere per proteggere la fe-rita e gli esercizi respiratori che dovranno svolgere in se-guito. Questo ci permette di conoscere bene la personae di accompagnarla al meglio nel percorso dalla fase piùcritica, l'immediato post operatorio, alla dimissione, mo-mento molto atteso dai pazienti ma che incute paura.Nella fase che precede il congedo, il nostro diventa unruolo più educativo poiché dobbiamo rassicurare i pa-zienti, rispondere alle loro domande e spiegare a cosa do-vranno fare attenzione quando saranno rientrati a casa.A volte, occorre ammetterlo, sono più spaventati i fami-gliari (le mogli in primis) che non i pazienti stessi. In ge-nere comunque il ritorno a domicilio avviene senza gros-se difficoltà.

Page 18: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

ell'ambito del “Pianodi intervento canto-nale primario in casodi arresto cardiaco”,Ticino Cuore promuo-ve un'azione di sen-sibilizzazione ai fat-tori di rischio e de-

terminanti per la salute, rivolta agli studentidi 4a media di tutte le scuole ticinesi.

La presentazione ufficiale del progetto di"Insegnamento della rianimazione nellescuole medie" ha avuto luogo lo scorso 25settembre ha avuto luogo presso la ScuolaMedia di Camignolo. Si tratta di una “prima”a livello nazionale e vede coinvolti circa 3100allievi di 4a media all'anno per 4 anni, ripar-titi in 41 sedi scolastiche e 149 classi. A so-stenere il progetto, la campionessa di sci al-

18

Il cuore ripartedalla scuola

N

Ticino Cuore entra nelle scuole ticinesi formando gli allievi di 4a media alle tecniche di rianimazione in caso di arresto cardiaco improvviso.FO

RMAZ

ION

E

Claudio BenvenutiResponsabile del progetto

“Rianimazione e defibrillazione precoce”

pino Lara Gut che, sensibile alla tematica, siè resa disponibile a sostenere la FondazioneTicino Cuore in prima persona.

Il Progetto di insegnamento è strutturatoalternando parti teoriche, con l'ausilio di sup-porti didattici cartacei e multimediali, e ate-lier pratici con l'uso di manichini e defibrilla-tori. Ogni studente sosterrà un esame per l'ot-tenimento del certificato BLS/DAE ricono-sciuto a livello nazionale dallo Swiss Re su -scitation Council. Il corso include ancheaspetti di formazione/informazione sui fatto-ri di rischio delle malattie cardiovascolari esui determinanti della salute e vedrà coinvol-ti sia gli insegnanti delle scuole sia gli istrut-tori della Federazione Cantonale Ticinese

Inaugurazione del progetto “Insegnamento della rianimazione nelle scuole medie” alla Scuola Media di Camignolo.Da sinistra: Claudio Benvenuti; Francesco Vanetta (Capo Ufficio insegnamento medio - Dipartimento dell'educa-zione, della cultura e dello sport); Alessandro Del Bufalo, Tiziano Moccetti e Romano Mauri (CCT); AlessandraGalfetti (responsabile del servizio di medicina scolastica dell'Ufficio del medico cantonale); Antoine Casabianca,(Capo Ufficio valutazione e promozione sanitaria - Dipartimento della sanità e della socialità).

Page 19: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

19

Servizi Autoambulanze (FCTSA), chea loro volta sono stati formati perinsegnare a un pubblico di ragazzi di14-15 anni. Il corso, della durata diuna giornata, sarà interattivo e avràlo scopo di promuovere la conoscen-za dei comportamenti corretti, ri-muovendo quelli a rischio, e di sti-molare gli studenti ad analizzare eriflettere sulle proprie azioni e sul-l'importanza della responsabilità in-dividuale, della solidarietà, a espri-mere le proprie opinioni e a lavora-re in gruppo.

I costi globali del progetto siaggirano attorno ai 2 milioni difranchi dei quali 1'116'000.- finan-ziati dal Cantone e il rimanente è ilcontributo della Fon dazione TicinoCuore.

A sottolineare la bontà dell'inizia-tiva anche due importanti riconosci-menti:

Il premio internazionale (50'000.-franchi) attribuito a Ticino Cuore daparte della Medtronic Foundation,fondazione statunitense che sostie-ne progetti e attività finalizzate amigliorare la sopravvivenza dei pa-zienti con patologie cardiache;

Per coordinare e supervisionarequesta esperienza è stato costitui-to un gruppo di accompagnamentocomposto da:

1. Dipartimento Educazione Cultura e Sport• Rappresentanti direzioni

scuole• Esperti scienze• Esperti educazione fisica

2. Rappresentanza scuole private

3. Dipartimento della Sanità e della Socialità • Ufficio di valutazione e

promozione sanitaria• Ufficio del medico cantonale -

servizio medicina scolastica

4. Radix

5. FCTSA

6. Fondazione Ticino Cuore

Alcune cifre

Organizzazione- Circa 3'100 studenti/anno

(+ ev. docenti)• 41 sedi • 35 pubbliche• 6 private

- 149 sezioni- 1 corso BLS / DAE ogni giorno

scolastico! - Circa 60 Formatori

• Soccorritori / infermieri servizi ambulanze

• Infermieri strutture sanitarie• Medici scolastici

- Formazione• Abilitazione Swiss

Resuscitation Council (SRC)• Formazione interna per inse-

gnamento agli adolescenti

Struttura della lezione (direttive SRC)

- 1 formatore / 6 studenti- durata 6 /7 ore lezione

(1 giorno lezione)- Alternanza teoria / pratica- Didattica variata (video -

dimostrazioni - esercitazioni - simulazioni)

- Esame finale• Teorico• Pratico

- Validità del certificato: 2 anni

Un progetto premiato dalla Fondazione Svizzera di Cardiologia e dalla Medtronic Foundation (USA)

Il riconoscimento quale terzo mi-glior progetto nazionale da partedella Fondazione Svizzera di Car dio -logia (77 i progetti presentati, ingran parte provenienti dai maggioricentri universitari nazionali).

Page 20: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

abato 28 novembre circa250 professionisti della sa-lute hanno riempito la SalaAragonite di Manno per il

3° Congresso infermieristico orga-nizzato dal Cardiocentro Ticino. Unsuccesso e una grande soddisfazioneper tutto il gruppo organizzativo,del quale fanno parte Paula Deelen ePaola Rusca, rispettivamente capo-reparto e vice caporeparto di Cureintensive al CCT.

“Siamo molto soddisfatte - ammet-tono - anche perché la presenza è ri-masta invariata fino alla fine e la sa-la è rimasta gremita dalle 8.30 del-la mattina alle 4.30 del pomeriggio,a testimonianza dell'interesse veroche ha animato tutti i partecipanti”.

In effetti il tema di quest'anno - lapersona colpita da arresto cardio-respiratorio - era molto attuale inquanto dibattuto in diversi ambi-ti, però possiamo anche dire che larisposta in termini di partecipazio-ne significa almeno due cose.Significa che l'organizzazione del-l'evento è stata all'altezza e signi-fica che esiste - a livello infermie-ristico - una forte domanda di for-mazione.

Be', sulla prima questione nonspetta a noi un giudizio, anche seabbiamo preso atto che gli interven-ti dei relatori sono stati tutti perti-nenti, senza sovrapposizioni. Il cheva certamente a merito dei relatori,anche se ci sembra sia stato impor-tante aver fornito loro un percorso

coerente e degli obiettivi precisi.Inoltre la riuscita della giornata sideve anche alla grande professiona-lità del team “organizzazione con-gressi” del Cardiocentro. Desi de ria -mo anche sottolineare che la strut-tura in cui operiamo favorisce in ma-niera tangibile la formazione a tuttii livelli e dunque ci sentiamo soste-nuti e incoraggiati a proporre que-sto genere di incontri.

La richiesta di formazione è un da-

to di fatto, e probabilmente eventicome il nostro riempiono una lacu-na in Ticino e destano interesse an-che fuori dai nostri confini.

I relatori, occorre dirlo, non eranotutti interni al Cardiocentro

Certo. E proprio la compresenza direlatori provenienti da realtà ester-ne ha permesso di affrontare global-mente il tema e di sviluppare quel-l'idea di “percorso” che caratterizza

S

CON

GRES

SI

Paula Deelen caporepartodi Cure intensive.

Il Dr. med. Tiziano Cassina con Paola Rusca, vice caporeparto di Cure intensive.

20

Page 21: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

La partecipazione è sinonimo di professionalità

i nostri congressi. Abbiamo avutotestimonianze dalla prima linea, conil servizio ambulanze e la Fon -dazione TicinoCuore che opera inquesto settore, poi con il ProntoSoccorso dell'Ospedale San Giovannidi Bellinzona. Le Cure intensivedell'OCL hanno affrontato il dilemmaetico che queste situazioni possonoporre e infine la partecipazione del-la Clinica Hildebrand di Bris sago haconsentito di approfondire l'aspettodella riabilitazione e del reinseri-mento sociale. Tutti i contributiesterni si sono inseriti e integratiperfettamente e mostrano la nostraapertura verso l'esterno e l'impor-tanza che attribuiamo a un lavorointer e multidisciplinare.

21

Quale messaggio è emerso dal congresso?

Un messaggio propositivo verso larianimazione precoce, nella consa-pevolezza sempre più evidente che ilfattore tempo è determinante. Nellacatena della sopravvivenza tutti gliattori coinvolti sono importanti: ria-nimazione precoce, pronto soccorso,trattamento ospedaliero e riabilita-tivo. E sempre di più si cerca di met-tere in pratica il trasferimento pre-coce dal luogo in cui è avvenuto l'ar-resto cardiaco al centro di riferimen-to competente.

Inoltre, si è sottolineata la validi -tà dell'ipotermia come strategia te-rapeutica elettiva, ovviamente peri casi che rispondono ai criteri discelta.

Non meno importanti e sentiti so-no stati poi i temi più “infermieri-stici” ed “emozionali” affrontati nelpomeriggio: la presa a carico del pa-ziente, la relazione coi famigliari, lastrategia riabilitativa...

È già tempo di pensare al prossimo...

Ora è un po' presto per azzardareun'ipotesi di contenuto, però siamosicure che anche il prossimo con-gresso nell' autunno 2011 saprà de-stare l'interesse del pubblico.Speriamo di poterlo offrire ancorauna volta a titolo gratuito, come èstato per queste edizioni grazie allagenerosità degli sponsor.

Page 22: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

Francesco Moser e il dr. Capelli del Cardiocentro premiano Marie e Laura Polli.

22

rganizzata dalla Fon - dazione Car dio centroTicino con la colla-borazione del Comi -tato organizzatoredei mondiali di cicli-

smo Mendrisio 2009, l'11 e 12 settembre scor-si si è svolta al Palazzo dei Congressi diLugano la prima edizione del convegno “Sporte Cuore: competizione, prevenzione e riabili-tazione”, evento che ha raccolto la parteci-pazione di specialisti di cardiologia e di me-dicina sportiva ma anche di medici di base edi tecnici impegnati nello sport d'elite.

Si è trattato di un evento scientifico parti-colarmente motivante per tutti, organizzato-ri e partecipanti, per le tematiche di assolu-ta attualità che sono state affrontate. In pa-rallelo con i concomitanti campionati mon-diali di ciclismo di Mendrisio il Ticino ha ospi-tato dunque un evento scientifico di livellointernazionale, occasione anche per festeg-giare il primo decennale di attività dellaCardiocentro Ticino.

VENERDÌ 11 SETTEMBREDopo i saluti di rito e l'introduzione delle

autorità locali (on. Beltraminelli per Luganoe on. Croci per Mendrisio, oltre che natural-mente dal direttore sanitario della Fon da -zione Cardiocentro Ticino, prof. Moccetti), lagiornata di venerdì 11 è stata dedicata allacardiologia e alla fisiologia sportiva. Sonostate affrontate e dibattute tematiche lega-te alle patologie cardiache dell'atleta d'elitee ai principi nutrizionali specifici per l'agoni-sta. Relatori di fama internazionale come ilprof. Pelliccia (del CONI di Roma) o come ilprof. Carù (emerito ricercatore al CNR di Mi -lano) hanno suscitato grande interesse tra ipartecipanti, così come del resto anche i re-latori locali (Capoferri, Pezzoli, oltre a chiscrive).

In serata, una conferenza del prof. Sassi delCentro Mapei Sport di Castellanza - aperta an-che al pubblico dei non addetti ai lavori, ilche ha richiamato al Palazzo dei Congressitanti appassionati ticinesi di sport - ha riper-corso, alla presenza dell'ospite d'onore Fran -cesco Moser, le appassionanti preparazioni

Antonello Molteniresponsabile del Servizio di riabilitazionecardiovascolare

O

CON

GRES

SI

Sport e Cuore 2009Un bilancio e un progetto

2009

Page 23: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

23

del record dell'ora di Città del Mes -sico del 1984. Davvero ancora entu-siasmanti le immagini e il raccontodei protagonisti di quella che, oltrea una impresa storica, ha rappresen-tato una tappa fondamentale dell'e-voluzione della scienza applicata al-lo sport.

Al termine della serata, la conse-gna del premio “10 anni cardiocen-tro Ticino” alle sorelle Marie e LauraPolli, marciatrici luganesi che hannopartecipato a mondiali e olimpiadi,ha inteso sottolineare l'importanzadello sport e dell'impegno sportivocome strumento insostituibile per lapromozione di uno stile di vita sano,specialmente tra i giovani, anche inuna prospettiva di prevenzione.

SABATO 12 SETTEMBRELe due sessioni di sabato 12 set-

tembre hanno affrontato temi dicardiologia preventiva e di cardiolo-gia riabilitativa. Anche in questi im-portanti ambiti si sono avvicendatirelatori di spessore (prof. Saner diBerna, prof.ssa Bas so di Padova,dott. Ciardo di Roma), mentre la par-te finale della mattinata è statastrutturata con interventi di politi-ca sanitaria per cercare di porre pre-messe a favore di interventi finaliz-zati ad attività di prevenzione pri-maria.

Nel pomeriggio si sono affrontatetematiche relative alla diagnosi dif-ferenziale mediante il test cardio-polmonare nella gestione riabilitati-

va dei pazienti con insufficienza car-diaca. Anche in questo contesto i re-latori hanno espresso le più impor-tanti e aggiornate evidenze in mate-ria, sulle quali per altro il Ser vizio dicardiologia riabilitativa e preventivadel Cardiocentro ha ormai sviluppa-to delle prestazioni di eccellenza.

La soddisfazione di tutti (organiz-zatori e partecipanti) è stata alla fi-ne gratificante, gli stimoli che si so-no messi in movimento hanno coin-volto tutti nell'obiettivo di far di-ventare questo evento un appunta-mento fisso, da organizzare ogni dueanni, per portare gli utili aggiorna-menti scientifici a tutti gli addetti ailavori. Un ulteriore dimostrazioneche il Cardiocentro Ticino, oltre allapropria identità di clinica acuta,possiede una vocazione cultural-mente orientata alla filosofia dellaprevenzione della salute.

Buon allenamento a tutti.

Mendrisio, campionati mondiali di ciclismo su strada, foto Claudio Benvenuti.

Il Cardiocentro presente ai mondiali di ciclismo.

Foto di gruppo al Congresso Sport e Cuore. Intorno all'ospite d'onore Francesco Moser e alle sorelle Marie e Laura Polli, il comitato d'onore e i relatori del congresso.

Page 24: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

l congresso di medicina spor-tiva, svoltosi al Palazzo deiCongressi di Lugano all'inizio

dello scorso settembre 2009, è sta-ta un'occasione importante di con-fronto sul significato e il valore del-la pratica sportiva.

Dal punto di vista del medico, ap-pare particolarmente innovativa einteressante l'idea che lo sport pos-sa essere considerato alla streguadi un farmaco. Innovativo, questoconcetto, lo è intanto per la sua ca-rica dirompente nell'ambito di unmondo, quello dello sport, in largamisura dominato dall'idea e dal va-lore della prestazione. Di più. Se losport è “anche” un farmaco, una so-cietà sportiva non dev'essere sola-mente il soggetto finalizzato allapromozione dell'attività competiti-va, ma anche un protagonista nel-l'ambito di una prevenzione o addi-rittura nella terapia.

Nel corso dei lavori del congresso,questo nuovo modo di guardare allosport è stato al centro della relazio-ne presentata dal cardiologo e pro-fessore Bruno Carù. Egli ha ricorda-to che alcuni anni fa l'OMS (Orga -nizzazione Mondiale della Salute) hariconosciuto l'attività fisica comeuna possibile terapia. Forse il nostrocompito è ora quello di specificaremeglio la terminologia, in quantoparlare di sport significa affrontareun concetto che da vicino o da lon-tano richiama l'idea di competizio-ne, mentre quando si parla di atti-vità fisica il concetto è più legato albenessere e al piacere che un'atti-vità fisica può portare.

24

Sport e Cuore 2009

Il concetto di sport comefarmaco ci impone inoltre diaffrontare la contraddizione(for se solo apparente) tra duerealtà difficilmente accostabi-li, la realtà dello sportivo e lacondizione patologica.

L'obiettivo di un trattamento far-macologico è infatti chiaramentequello di correggere un quadro ano-malo - in termini medici di risolvereuna condizione patologica - ma perdefinizione gli sportivi sono dei sog-getti sani. Come per qualsiasi altraterapia dobbiamo inoltre definirela sua corretta prescrizione in ter-mini di quantità e di tempo di “as-sunzione”.

Appare dunque chiaro che dobbia-mo cambiare prospettiva e ricono-scere all'attività sportiva un ruoloimportante per migliorare in nostrobenessere. In questa nuova consa-pevolezza, risulta fondamentale in-dividuare le situazioni per le quali laprescrizione della propria attività fi-sica può essere utile. Non dimenti-chiamo che, come tutte le terapie,anche l'attività fisica va adeguataall'individuo e dunque la personaliz-

Lo sport come farmaco

zazione del trattamento deve essereapplicata in modo accurato.

Il compito del medico sarà allorainnanzi tutto quello di capire se lerisposte che l'atleta chiede al pro-prio organismo mirano a ottenere unmiglioramento in termini di presta-zione oppure “solamente” di condi-zione e benessere. Vanno quindi pre-se in considerazione le caratteristi-che del soggetto come l'età, la ra-gione che lo spinge a svolgere un'at-tività fisica, la presenza di fattori dirischio, di eventuali disturbi e la lo-ro entità. Insomma, come avvieneper trattamento di qualsiasi malat-tia, è indispensabile una valutazio-ne preventiva delle condizioni fisi-che e solamente dopo un'attentaanalisi dei vari parametri è possibi-le valutare l'utilità della terapia. Neconsegue che non bisogna lanciarsinella pratica sportiva senza fare pri-ma un bilancio della propria salute.Un trattamento mal praticato puòcomportare fastidiosi effetti secon-dari. E in medicina uno dei privi va-lori è non nuocere.

In conclusione vorrei riassumeredicendo che l'attività fisica è utile aqualsiasi età e sicuramente riduce ifattori di rischio cardiovascolare.Tuttavia, la pratica sportiva non puòe non deve prescindere da una pre-scrizione individuale e da una valu-tazione preliminare.

Solo rispettando queste regole l'e-sercizio fisico permetterà di miglio-rare la qualità della nostra vita.

I

Dr. Tiziano CassinaPrimario di Anestesia e Cure intensive

Prof. Bruno Carù ricercatore al CNR di Milano.

Un tonicissimo dr. Mauri in dirittura d'arrivo all'edizione 2009 della Stralugano.

Page 25: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

LE O

SPIT

I

Durante i lavori del congresso Sport e Cuore, lo scorso 12 settembre alledue marciatrici ticinesiLaura e Marie Polli è statoconsegnato il premio “10 anni CCT”, alla presenza dell'ospite d'onore Francesco Moser.

A Laura e Marie Polli il premio “10 anni CCT”

25

uganesi di Cagiallo, Laura eMarie Polli brillano di luce

propria nel firmamento sportivoticinese e svizzero.

Laura, 26 anni, ha incominciato amarciare alla tenera età di 6 anni,seguendo le orme della sorella e delpapà Gabriele. Sulle varie distanzeha vinto una ventina di titoli di cam-pionessa svizzera, tra categorie gio-vanili e assolute. Quest'anno ha vin-to la medaglia d'argento sui 5'000mpista, preceduta solo da Marie. Hapartecipato a quattro edizioni dellaCoppa del Mondo a squadre e a cin-que edizioni della Coppa Europa asquadre (ricordiamo che quest'annocon le due sorelle e Co rinne Hen -choz la Svizzera ha ottenuto il 4°posto, miglior risultato in assolutoda sempre).Detiene i record svizzeri dei 5'000mpista e della 50km.

Marie ha 28 anni e in carriera havinto una trentina di titoli svizzeri.In pratica i titoli nazionali sono una

questione di famiglia. Quest'anno havinto il titolo assoluto sui 5'000mpista e nella 10km.Ha partecipato a un'Olimpiade (A -tene 2004, 39° posto), e a dueCampionati del Mondo di atletica,nel 2007 a Osaka (21° posto) e loscorso agosto a Berlino (25° posto).Dal 1999 ad oggi ha partecipato acinque edizioni della Coppa delMondo a squadre e a sei edizioni del-la Coppa Europa. Detiene i record svizzeri del 10'000mpista e 20km strada.

Giovani interpreti di uno di queglisport dei quali il grande pubblico siaccorge solamente in occasione diOlimpiadi o Campionati del mondo,

L

Marie e Laura rappresentano per noiil modello di uno stile di vita da pro-muovere e diffondere, non solo tra igiovani. La passione per lo sport, l'impegnocostante, la fatica che ripaga. Sonovalori assoluti e sono anche i capo-saldi della prevenzione della malat-tia cardiovascolare. Per questo siamo particolarmentefelici di assegnare a Marie e LauraPolli il premio che la FondazioneCardiocentro Ticino ha voluto isti-tuire per celebrare i primi dieci annidel Cardiocentro.Dieci anni sono un traguardo impor-tante. Sia per noi un felice auspicioconsegnare questo premio a dueatlete allenate alle lunghe distanze.

Le due marciatrici Laura e Marie Polli in azione.

2009

Page 26: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

26

INTERVISTA IN DOPPIO

Nome

Età

Segno zodiacale

Fidanzata o single

Studi compiuti

Attuale occupazione (quando non marci)

Cosa vorresti fare nella vita (a parte marciare)

Perché hai scelto la marcia

A cosa pensi quando marci

Quando e quanto ti alleni

Quanto ti pesa l'allenamento

Chi marcia più veloce

Chi ha più resistenza

La gara più bella

La prossima gara

L'ultimo libro letto e quello che porteresti su un'isola deserta

Un film che ti è rimasto nel cuoreIl brano o il gruppo

o l'autore musicale preferito

L'ultima vacanza insieme

Un difetto: tuo e di tua sorella

Un pregio: tuo e di tua sorella

Marie Polli Laura Polli

Laura

26

Vergine

mmh cosa recente, spero si tramutiin “fidanzata”

Scuola di sartoria, maturità artistica

Venditrice

Tante cose, in futuro la mamma

Ho seguito mia sorella

Meglio che non lo dico

Tutti i giorni x almeno un paio d'ore

…Se un kg è uguale ad un km, allora circa 12kg

Io

Io

Naumburg, quando ho mancato il limite x 27”

Lugano 14 marzo 2010

Ingrid Bergman, mi porterei un diario bianco

Il cacciatore di aquiloni

Un po' di tutto

L'anno scorso nei Grigioni

Io sono insicura, lei brontolona

Io sono calma, lei anche se non si allena va forte lo stesso

Marie

29 anni

Sagittario (il migliore)

Fidanzatissima

Maturità professionale commerciale

Impiegata di banca

Aprire un piccolo albergo/ristorante

“Colpa” di papà Gabriele

A tutto e a niente

Tutti i giorni dopo il lavoro (ca. 14 ore la settimana)

Ultimamente un pochino più del solito

Sulle corte distanze sicuramente Laura

Siamo tutte e due ben messe

Ce ne sono davvero tante, una in particolare la gara che mi ha

permesso di andare ai Giochi

Dovrebbe essere a fine febbraio 2010

L'eleganza del riccio / Il signoredegli anelli

Non ne ho uno in particolareascolto un po' di tutto,

Mi piace molto Celentano

Vacanza vacanza? Engadina 2008

Sono timida / è lunatica

Sono solare / è determinata

Page 27: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

27

ono partito conMédecins SansFrontière perportare il miopersonale con-tributo di soli-darietà alle po-

polazioni del Sud del mondo. La miamissione mi ha portato per sei me-si ad Adré una città di circa 12 milaabitanti che si trova a Est del Ciad,lungo la linea di confine con la re-gione sudanese del Darfur, triste-mente nota per il feroce conflittoche la insanguina dal 2003.

Adré non è stato teatro di combat-timenti durante il mio soggiorno,ma è considerata zona di guerra im-minente, ossia vi è un rischio co-stante che da un momento all’altro

SOLI

DARI

ETÀ

2009

In Ciad con Médecins Sans Frontière

diventi area di scontro aperto.Ten sioni e incidenti sono quotidia-ni, dovuti alla massiccia presenzamilitare ciadiana (tra 5 e 10 mila so-no soldati di stanza in città) ai fre-quenti attacchi di predoni nei vil-laggi vicini, agli scontri interetniciche si trascinano da molti anni, benprima che la catastrofe umanitarianel Darfur portasse la regione alla ri-balta internazionale.

Al di là della guerra, è impressio-nante l’abisso che esiste tra le con-dizioni di vita alle quali siamo abi-tuati noi e quelle che ho avuto sot-to gli occhi tutti i giorni ad Adré.

Lì, ma pressoché in tutto il Ciad,

Fredi von Rotz un chirurgo di “cuore”.

S la popolazione vive in estrema po-vertà e il sostegno alla popolazioneda parte del Governo e delle autoritàlocali è inesistente. Nonostante leconsiderevoli ricchezze naturali, inparticolare dovute alla presenza digiacimenti petroliferi, il Ciad condi-vide con altri paesi africani la quasitotale assenza di investimenti neisettori dell’istruzione e della sanità.Gran parte del bilancio nazionale sene va in armamenti e spese militariin genere, e anche questa è un’altradelle tristi caratteristiche comuni atante realtà africane. Povero tra ipiù poveri dei paesi africani – è al175° posto (su 182) nell’ISU, l’indi-

Dopo nove anni di servizio al CCT, Fredi von Rotz ha deciso di offrire il suo contributo di professionalità (e prima ancora la sua ricchezza umana) alle popolazioni più povere della terra. Mentre pubblichiamo questo numero

Fredi si trova nella foresta equatoriale a nord-est del Congo.Quello che segue è il racconto della sua prima missione in Ciad.

Nella nostra struttura ospedaliera lavoravano 120 personedel posto legate a MSF.

Page 28: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

SOLI

DARI

ETÀ

Dopo le turbolenze seguite all'assassinio del presidenteJoão Bernardo Vieira (2 marzo2009) il progetto Guinea-Bissau ha ripreso slancio, anche grazie alla generositàdel signor Armando Rota, tito-lare della ditta Neolab, al qua-le esprimiamo il nostro vivoringraziamento.Con sostegno economico e organizzativo della FondazioneBambini Cardiopatici nelMondo, e grazie alla semprestretta collaborazione con gliamici italiani dell'Associazione,il prossimo 8 dicembre trebambini verranno operatiall'Hospital UniversitarioMaterno Infantil, Las Palmasde Gran Canaria. Intanto abbiamo ricevuto lagraditissima visita del dott.Augusto Bidonga, pediatra della Clinica Bor di Bissau, esiamo particolarmente lieti della lettera di ringraziamentoche ci ha voluto inviare e chepubblichiamo qui di seguito

Il direttore Fabio Rezzonico con il dott. Augusto Bidonga.

In Ciad con Médecins Sans Frontière

ce di sviluppo umano dalle NazioniUnite – il Ciad offre ai suoi abitantiuna speranza di vita che non superai 42 anni per gli uomini e 44 per ledonne. Spaventosi sono anche i nu-meri riferiti al tasso di mortalità in-fantile e materna, come pure all’a-nalfabetismo, che riguarda il 70%degli uomini e l’85% delle donne.

Si viveva perennemente con unasensazione di totale insicurezza, ali-mentata dalle continue segnalazio-ni di presunti o reali avvicinamentidei ribelli. Devo però dire che quan-do si è concentrati sul proprio lavo-ro non si pensa troppo al pericolo. Eil lavoro certo non mancava.

In sei mesi di missione ad Adré hoeseguito 420 interventi chirurgici,soprattutto per ferite d’arma dafuoco o da taglio.

Nei dintorni di Adré ci sono i cam-pi profughi gestiti dalla Croce Rossae da altre Organizzazioni non gover-native, campi che ospitano com-plessivamente 200 mila persone. Lepiccole infermerie dei campi offronoun primo avamposto sanitario, ma ipazienti con ferite gravi o quelli chedovevano essere operati venivanoportati ad Adré, l’unico ospedaledella regione. Lì poi arrivavano an-che dai villaggi distanti un centi-naio di chilometri: chi a cavallo, chisul dorso di un asino, qualche fortu-nato a bordo di un furgone, per lopiù a piedi. In media l’ospedale pre-sta 150 consulenze al giorno, e ol-tre alla chirurgia c’è la maternità, la

pediatria e un centro nutrizionaledove vengono curati i bambini mal-nutriti o denutriti. Tutte le cure ven-gono prestate gratuitamente.

Tutta l’infrastruttura sanitaria del-l’ospedale in cui ho operato è stataportata in loco da MSF, come puretutta l’infrastruttura logistica, peresempio i generatori. Ho trovatodell’ottimo materiale, anche nel-l’ambito della strumentazione chi-rurgica. Tutto il materiale medicoportato da MSF, che è sempre di buo-na qualità, rimane in loco a disposi-zione del personale locale che ge-stirà la struttura a partire dal ritirodi MSF, previsto entro la fine del2010.

La speranza è che entro quella da-ta l’ospedale possa essere autosuffi-ciente e per questo uno dei nostricompiti più importanti consiste nel-la formazione del personale.

Al di fuori della capitale N’Djamenaè difficile trovare personale prepara-to. Nella nostra struttura ospedalie-ra lavoravano 120 persone del postolegate a MSF e tutte, al momento delmio arrivo, avevano una formazioneminima. Tutte persone fortementemotivate, però, e che hanno dimo-strato di saper imparare in fretta, acondizione ovviamente che qualcu-no le seguisse con impegno. Io hoportato avanti il lavoro che altri vo-lontari di MSF avevano iniziato pri-ma del mio arrivo e ho formato unteam di infermieri e di anestesisti.Un aiuto infermiere particolarmentedotato, grazie alla formazione rice-vuta è ora addirittura in grado di ef-fettuare interventi semplici, sotto lasupevisione del medico a capo deldistretto.

Essere riuscito a formare del perso-nale medico locale è stato per memotivo di grande soddisfazione, epiù in generale devo dire che la sin-cera e profonda riconoscenza dellapopolazione, così come la consape-volezza di essere risuscito a curaremolte persone, mi hanno ampiamen-te ripagato di tanta fatica e tanto la-voro.

28

Page 29: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

FON

DAZIONEBAM

BINI C

ARDIOPATICINELMO

NDO

arissimi amici,stiamo arrivando alla fine delpresente anno e pensiamobene fare una radiografia

delle attività e eventi che hannomarcato la nostra-vostra clinica du-rante questo anno.

Innanzitutto volevamo eviden-ziare il fatto che avete compiutotutti i vostri impegni, offrendo al-la clinica, a coloro che ci lavoranoe a quanti vengono assistiti, tuttoquanto era stato promesso.

Di questa fiducia, disponibilità egenerosità vi siamo grati. Allo stes-so modo, anche noi, mossi da grati-tudine e dalla voglia di lavorare e fa-re del bene, abbiamo cercato di farfruttare quanto da voi messo a di-sposizione per il servizio a Bor.

Il gruppo di Vigevano ha reso pos-sibile il pagamento del personalemedico e amministrativo. Un'operanon visibile, ma ugualmente impor-tante!

Il gruppo di Rho ha garantito l'ac-quisto di farmaci e terminato la co-struzione della casa per gli ospiti.Siamo quindi in grado di avere unafarmacia interna per i nostri pazien-ti e possiamo ospitare gruppi e vo-lontari che visitano o aiutano le at-tività della clinica.

Brescia sta terminando gli ultimidettagli per avviare un blocco ope-ratorio grande, efficiente e a livelloeuropeo. In breve tempo sarà possi-

bile eseguire le prime operazionicontando con una sala pre-operato-ria, un blocco operatorio che inclu-de anche un apparecchio di radiolo-gia e un post-operatorio. Il tutto perfare operazioni più sicure anche secomplesse.

Abbiamo avuto la visita de Nino eAldo, del Prof. Giovanni Morandi,primario della Chirurgia della Po -liambulanza di Brescia e presidentedel Rotary Club di Brescia. Sono i re-sponsabili della costruzione e messain opera del blocco.

In questo momento la clinicasta funzionando con 29 lettiper il ricovero. 8 posti, in due stanze, sonodedicati a bambini cardiopa-tici. Ab biamo anche 5 lettiper day hospital.

Attualmente siamo riusciti a eva-cuare 6 bambini in Portogallo, pres-so l'ospedale S. Joao de Porto, incoordinazione con AIDA, associazio-ne Spagnola.

È stato anche firmato un protocol-lo di accordo con il governo Canarioper l'evacuazione di bambini cardio-patici. In breve saranno evacuati al-tri 3 bambini presso l'ospedale Ma -terno Infantil di Gran Canaria, ap-poggiato dall'associazione BambiniCardiopatici nel Mondo (Cardio cen -tro Ticino e Policlinico San Donato

Lettera di ringraziamento del dott. Augusto Bidonga, pediatradella clinica Bor di Bissau

Milanese). L'ospedale e la chirurgiapediatrica di Bergamo accoglierà asue spese altri 3 bambini per fineanno. Desejado, già operato in Ber -gamo, sta bene e si approssima alrientro in Bissau.

A livello interno la clinica ha avu-to la visita di Sua Eccellenza CarlosGomes Jr insieme al Vescovo diBissau, Dom Camnate Nabissing ealtri due ministri: dell'educazione edell'economia. In altra occasioneabbiamo avuto la visita del mini-stro della salute, Dr. Camillo SimõesPereira.

Terminando volevo manifestarvi lagioia di dar ospitalità alla piccolaAnna Clara con l'aiuto del ProgettoAnna. Anna Clara è una bellissimabambina che è stata abbandonatasubito dopo il parto, per terra, difianco al cancello della clinica. Oraha 7 mesi, sta bene ed ha un sorri-so bellissimo grazie anche al vostroaiuto. Stiamo cercando una soluzio-ne legale per darle una famiglia e unfuturo. Come potete vedere il sorri-so di ogni bimbo che passa da Borlo si deve alla generosità e aiuto diognuno di voi, Brescia, Rho, Vi ge va -no, e altri.

A nome del personale della clinicadi Bor e dei nostri pazienti, deside-riamo augurare a voi tutti un feliceNatale e prospero anno nuovo.

Augusto Bidonga

C

Il progettoGuinea Bissau Fondazione Bambini

Cardiopatici nel Mondo

Via Tesserete 486903 LuganoTel. +41 91 805 31 14Fax +41 91 805 31 12www.bambinicardiopatici.ch

29

Page 30: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

PREV

ENZI

ONE

La vaccinazione anti-influenzalerappresenta il metodo più efficacedi prevenzione dall'infezione virale,con un tasso di protezione stimatoattorno al 70%.

vorrei brevemente fare qualche con-siderazione. Per i cardiopatici, l'au-mento del rischio legato alle compli-canze è da ricondurre a cause mol-teplici e spesso concomitanti.

Da una parte va considerato lostress esercitato dall'infezione vira-le stessa sul sistema cardiocircola-torio, una condizione che può por-tare ad un rapido peggioramentodella patologia di base, per esempioun infarto miocardico. D'altro cantooccorre considerare che una parte diquesti pazienti presenta per vari mo-tivi - non da ultimo perché appar-tengono a fasce di età più avanzata- un indebolimento del sistema im-munitario. La prevalenza delle ma-lattie cardiovascolari, penso in par-ticolare all'insufficienza cardiaca,aumenta infatti con l'aumentare del-l'età. Una riduzione delle difese del-l'organismo implica di conseguenzauna maggiore vulnerabilità, sia difronte all'infezione virale, sia riguar-do a possibili infezioni opportuni-stiche di origine batterica, come peresempio le polmoniti.

Quando si parla di sistema immu-nitario è inevitabile affrontare il te-ma della vaccinazione anti-influen-

'inverno bussa alle porte econ esso anche i soliti malan-ni di stagione. A farla da pa-

drona è come ogni anno l'influenzastagionale, che di questi tempi ri-schia purtroppo di confondersi conil virus influenzale AH1N1, meglionoto come “influenza suina“.

Ogni anno una percentuale dellapopolazione variabile fra il 10 e il20% viene colpita dal virus dell'in-

fluenza e una percen-tuale della popolazio-ne colpita sviluppacomplicanze più omeno gravi. Non tuttigli individui tuttaviasono esposti in ugualmisura ai rischi dipossibili gravi com-plicanze legate ad es-sa. Tra le categorie

più a rischio vanno annoverati glianziani, in particolare coloro che vi-vono nelle case di ricovero, i pazien-ti che soffrono di malattie interes-santi il sistema immunitario, i sog-getti che presentano patologie delsistema respiratorio (per esempio labronchite cronica e/o l'enfisemapolmonare), i pazienti con proble-matiche renali o epatiche, i diabeti-ci, le donne incinte ed infine i pa-zienti affetti da malattie del sistemacardiocircolatorio. Ed è proprio diquest'ultimo gruppo di pazienti che

Lzale. Essa rappresenta infatti il me-todo più efficace di prevenzione dal-l'infezione virale, con un tasso diprotezione stimato attorno al 70%.Come per le altre categorie a rischio,l'Ufficio Federale della Sanità consi-glia dunque durante il periodo au-tunnale la somministrazione delvaccino anche per i pazienti affettida malattie cardiovascolari. Oltreche ai pazienti a rischio, le autoritàsanitarie consigliano la vaccinazio-ne al personale di cura che si trovaa stretto contatto con loro. Tenutoconto che gli effetti collaterali sonoin generale di poco conto e che lecomplicazioni legate al vaccino so-no molto rare, personalmente riten-go ci siano motivi assolutamente va-lidi per sostenere tali campagne divaccinazione.

Prima di sottoporsi all'immuniz-zazione è d'obbligo rivolgersi alproprio medico o a personale spe-cializzato, poiché vi sono rare situa-zioni in cui la somministrazione delvaccino è controindicata. Segnaloinfine che per gli interessati esistela possibilità di ottenere informazio-ni dettagliate consultando il sito in-ternet www.infovac.ch.

30

Il rischio influenza nel paziente cardiopatico

Nicola FerrariDr. med.

Page 31: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

Festeggiamenti/1Per festeggiare i 10 anni del CCT e il primo interventodi cardiochirurgia in Ticino è stata organizzata pertutti i dipendenti e per le loro famiglie una “costinata”,sabato 18 luglio a Vezia

10 A

NN

I DI

CCT

31

2009

Page 32: CCT - Cardiocentro Ticino · Valenti Laura, Valli Fumarola Elena, Valoti Dias Valente Katia, Van der Harg Pieter, Van Der Heiden Paul Willem, Vannini Glenda, Vanza Fabrizia, Vasile-Siracusa

P.P.6900 Massagno

6 dicembre 2009, ore 18.00, foto Martinez