Cc1301

2
COLLEFERRO - Il ciclo di incon- tri “Leggere leg- geri all’ora del tè” (otto incontri della Domenica pomeriggio dalle 17.30 alle 19 al Teatro Vittorio Veneto. viene incontro a quella domanda di cultura e di intratteni- mento raffinata e intelligente, colta e non pedante, oggi molto diffusa. Si tratta di una serie di appuntamenti organizzati secon- do una formula semplice ed effi- cace: il professore introduce, spiega, ricordando gli elementi fondamentali, le curiosità, i con- testi, i protagonisti, in maniera rigorosa ma mai noiosa; l’attore legge, interpreta, ritrova, sempre rispettando il testo nella sua inte- grità. Ne viene fuori un’ora e mezzo di letture e di impressioni, di suggestioni e di inviti alla lettu- ra (o alla ri-lettura), di scoperte e di rivisitazioni, di emozioni e riflessioni con interpretazione dei testi, della magia e della sugge- stione delle parole, della legge- rezza e della serietà, e al tempo stesso per confrontarsi con il grande patrimonio della nostra storia e della nostra letteratura,. L’iniziativa è una produzione del- l’Associazione Gruppo Logos con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Colle- ferro e vedrà la partecipazione del prof. Marcello Teodonio (in foto) e dell’attore Maurizio Mosetti. Il programma dettagliato sul sito www.cronachecittadine.it Cacciotti: «E’ stato un confronto a tratti duro... non possiamo accettare riduzioni» No alla chiusura di ostetricia! COLLEFERRO Dopo l’incontro con il resonsabile della sanità regionale dr. D’Amato L’ospedale “Parodi Delfino” di Colleferro, gloriosa struttura sanitaria Cinzia Sandroni, Domenico Carnì, Mario Cacciotti, Paolo Trentino COLLEFERRO - L’altra matti- nail sindaco Mario Cacciotti, con una delegazione del consiglio comunale, presente anche il sin- daco di Artena Felicetto Angelini, si è incontrato in Regione con il dirigente responsabile della sanità laziale D’Amato. Sul tavolo c’era la delicata questione della salva- guardia dell’ospedale generale di zona “G. Parodi Delfino”. «E’ stato un confronto a tratti anche duro - ha commentato il sindaco Cacciotti al termine della riunione - perché su una questione siamo fermi e decisi a non molla- re: il trasferimento del reparto di Ostetricia e ginecologia. Non possiamo accettare di perde- re un servizio di tale importanza per la popolazione. Per le nascite il nostro ospedale è il riferimento certo e sicuro dei cittadini non solo di Colleferro ma di tanti paesi nel comprensorio ed anche della vicina provincia di Frosino- ne, è assurdo che queste persone debbano recarsi a Roma o a Pale- strina per partorire! Costringen- dole magari a degenze più lunghe e anticipate per non correre rischi, non è così che si riducono le spese, tutt’altro!». Dicendosi disposto a lottare, il sindaco Cacciotti conferma la notizia positiva dell’aumento di 30 posti letto, tra Medicina e Ria- nimazione, con la certezza che l’ospedale non chiuderà. C OLLEFERRO A cura del comune... Raccolta differenziata, informazione a scuola C OLLEFERRO Cambio della guardia Il V. Questore Paolo Gigli nuovo Commissario di PS C OLLEFERRO Iniziati questa settimana Isola ecologica, partono i lavori C OLLEFERRO Festa grande nella sala del “Ludus” della parrocchia di Santa Barbara Giornata della Fraternità all’Unitalsi Prove... di conoscenza del trattamento della “differenziata” La gremita sala del Ludus con l’Unitalsi COLLEFERRO - In vista del prossimo avvio della raccolta dif- ferenziata porta a porta inizia l’atti- vità di informazione del Comune. «Abbiamo cominciato dalle scuole - spiega il consigliere comunale Remo Paniccia, che si occupa della tematica - per informare i docenti e, quindi, i ragazzi, che potranno coinvolgere le loro famiglie. I giovani sono molto sensibili a questi temi ed è proprio da loro che vogliamo partire affinché la raccol- ta sia effettuata nella maniera più giusta e corretta. Naturalmente ci sono anche giornate rivolte agli adulti, ai fruitori finali del servizio, che si intensificheranno man mano che si va avanti, per arrivare prepa- rati a quando la raccolta verrà rea- lizzata in concreto». Al momento, dunque, si sono già di ELEDINA LORENZON COLLEFERRO - Eì stata proprio una grande festa quella di Domenica scorsa pres- so la Parrocchia di S. Barbara di Colleferro per la Giornata della Fraternità promossa dall’Unitalsi-Sottosezione Diocesi Velletri- Segni . Dopo l’accoglienza, a cura dei tanti volontari che generosamente donano la loro opera, dei malati e delle persone in difficoltà unitamente alle loro famiglie, degli anziani e di quanti hanno voluto condividere questa giornata di fraternità in Parrocchia, è stata celebrata la S. Messa ed al termine offerto un pranzo conviviale, con tanto di torta . Nel pomeriggio, presso la Sala Ludus, intrattenimento musicale con la voce di Gil- berto Perica che ha coinvolto i tantissimi presenti per un’occasione di solidarietà e divertimento. E’ stata una giornata di gran- de intensità emozionale a dimostrazione di come nel cuore di ogni uomo ci sia il deside- rio alla fraternità che sospinge a tendere la mano a coloro che sono in difficoltà. La fraternità è una dimensione essenziale dell’uomo senza la quale diventa impossibi- le la costruzione di una società giusta, di una pace solida e duratura. Sicuramente più di cento anni di scambi di gesti d’amore e cari- tà fra volontari e ammalati hanno caratteriz- zato la vita dell’Unitalsi e la sezione di Col- leferro opera a favore dei malati, delle per- sone con handicap e degli anziani con un impegno sempre crescente da circa 35 anni. svolti degli incontri con i docenti dei due Circoli, nelle scuole medie Mazzini e Leonardo Da Vinci e ne è stato previsto uno al Liceo Mar- coni. Altri appuntamenti sono stati rivol- ti agli Amministratori di condomi- nio e siamo solo all’inizio. I seminari, oltre che dallo stesso consigliere Paniccia, sono tenuti dall’ing. D’Innocenzo e dal dr. Adamo di Lazio Ambiente, società che gestisce la raccolta dei rifiuti nel territorio. «Vogliamo dare la massima infor- mazione possibile - conclude Paniccia - in modo da arrivare a fare una raccolta differenziata dav- vero riuscita, con la piena collabo- razione dei cittadini, ai quali avre- mo dato tutte le indicazioni neces- sarie e chiarito eventuali dubbi». Anno XXV • N° 1301 VENERDÌ 14/11/2014 S.Giocondo vescovo COPIA OMAGGIO a soci e simpatizzanti “Leggere leggeri all’ora del tè” ... COLLEFERRO Al proposito si dovranno ridefini- re i servizi, con gli aspetti legati al personale, ai laboratori e alla radiologia. «Terrò alta la guardia – conclude il sindaco Cacciotti – il nostro ospedale è salvo ma non possia- mo adagiarci, ci sono ancora tanti aspetti da tenere sotto controllo, stando al fianco degli operatori e nel diretto interesse della cittadi- nanza. Non possiamo accettare riduzioni che penalizzano così fortemente gli utenti». COLLEFERRO - Martedì scor- so sono partiti i lavori per la rea- lizzazione dell’isola ecologica ai piani artigianali. L’area di “Valle Sette Due”, indi- viduata dalla Giunta comunale quale sito ideale per poter realiz- zare il centro di raccolta da adibi- re al conferimento, in modo diffe- renziato, dei rifiuti urbani, ospite- rà dunque l’attesa isola propedeu- tica all’avvio della raccolta diffe- renziata al domicilio degli utenti. «Il centro - spiega infatti il sinda- co Mario Cacciotti - è funzionale alla raccolta porta a porta che quindi, come abbiamo promesso, partirà quanto prima. I lavori di realizzazione dell’isola verranno completati entro 60 giorni, per cui all’inizio del nuovo anno si potrà dare avvio alla nuova metodica che ci porterà, come auspichiamo, a migliorare il conferimento dei rifiuti in forma differenziata». «Considerati i tempi ristretti - aggiunge il consigliere Remo Paniccia, che si occupa dei rap- porti con Lazio Ambiente, società che ha redatto il progetto prelimi- nare - stiamo preparando la citta- dinanza alla novità con incontri che abbiamo già avviato nelle scuole e con i rappresentanti dei condomini, al fine di spiegare come funzionerà la nuova raccol- ta dei rifiuti e per coinvolgerli in una corretta collaborazione». L’isola ecologica prevede la rea- lizzazione di una recinzione del- l’area comunale interessata, con piazzole di manovra di carico e scarico per gli utenti e per gli ope- ratori ecologici. Pur trovandosi in un luogo distante dal centro abita- to, l’area verrà realizzata tenendo conto del minore impatto ambien- tale possibile, utilizzando accorgi- menti atti a mitigarne l’impatto visivo con il territorio circostante. «Lo faccio per senso di responsabi- lità – aveva spiegato il Sindaco Cac- ciotti a proposito della proroga – ma non arretro di un millimetro rispetto alla decisio- ne di vietare l’ingres- so ai camion se non avremo la possibili- tà di completare la circonvallazione. Quella strada è indi- spensabile per mi - gliorare il traffico nel centro urbano e abbattere i Pm10, perciò il finanzia- mento provinciale ci è indispensabile. L’idea rimane ferma, non si torna indie- tro. Tuttavia mi sem- bra doveroso posticipare l’avvio dell’ordinanza in vista di questa riunione, per permetterci di con- frontarci intorno a una tematica così importante». In risposta ad un comunicato stam- pa sottoscritto dai consiglieri d’op- posizione Emanuele Girolami e Maurizio Del Brusco (apparso sulla scorsa edizione del nostro giornale) il sindaco di Colleferro, dal prorpio canto, smentiva categoricamente: «Non è affatto vero - affermava Cacciotti - che il Comune non avreb- be presentato il parere sul vincolo idrogeologico; così come non è vero che il continuo rinvio della questione da parte della Provincia, sia stato causato da una qualche inadempienza da parte del Comune di Colleferro». «Quanto all’ordinanza. Nessun ricat- to. La diatriba non riguarda il Comu- ne e la Provincia, ma l’intera comu- nità colleferrina - insisteva il sinda- co - dal momento che la scelta di rea- lizzare quella circonvallazione è stata dettata dalla necessità di miglio- rare il traffico ed abbattere le polve- ri sottili nel centro abitato, a benefi- cio di tutti i cittadini… È interesse mio e della città non ostacolare il lavoro degli autotrasportatori; la salute pubblica però viene prima di ogni altra cosa. E proprio di que- sto discuteremo domani. In ogni caso l’idea rimane ferma, non si torna indietro…». Martedì, finalmente l’incontro con il Prefetto Carpino (nell’altra foto) alla presenza dei rappresentanti sin- dacali degli autotrasportator. Sono stati affrontati tutti gli aspetti che riguardano il provvedimento, che non è ancora entrato in funzio- ne, preso in seguito alla mancata riconferma del finanziamento pro- vinciale per completare la circonval- lazione di via Fontana dell’Oste. «Il Prefetto ha riconosciuto la vali- dità delle nostre richieste - ha affer- mato il Sindaco Cacciotti a proposi- to del colloquio - e si è impegnato a seguire la questione per trovare una soluzione. Nei prossimi giorni dovremo torna- re a sentirci - ha aggiunto Cacciotti, dicendosi parzialmente soddisfat- to di come sono andate le cose - e vedremo se ci saranno le premesse per rivedere l’ordinanza. Non si tratta di un ricatto, non ce l’ho affatto con gli autotrasportatori, ma è l’unico modo per difendere la città. Quella strada deve essere completa- ta al più presto e non possiamo fare a meno di quel finanziamento, che ci era stato già assicurato. Se la strada non si fa l’unico sistema è diminuire il traffico, ma spero proprio che la soluzione sia un’altra». COLLEFERRO - In queste ultime settimane un’ondata di normale avvicendamento ha caratterizzato gli incarichi in seno alla Polizia di Stato in generale, ed alla Questura di Roma in particolare. Non ne è rima- sto fuori il Commissariato di P.S. di Colleferro. Dalla scorsa settimana infatti il locale presidio di pubblica sicurezza è diretto dal Vice Que- store Aggiunto dr. Paolo Gigli. Proveniente da una lunga esperien- za nei Reparti di Polizia Giudiziaria e della Digos, maturata in diverse città del Nord Italia tra le quali Rovigo e Mantova, il dr. Gigli ha lasciato l’Ufficio di Gabinetto della Que- stura di Roma per assumere la guida del locale Commissariato. Nato a Subiaco, è profondo conosci- tore della vasta area di competenza territoriale che comprende i comu- ni di Affile, Arcinazzo Romano, COLLEFERRO - Si è tenuto presso la sala Konver, un interessante con- vegno dal titolo “Controversie nella pratica endoscopica”, organizzato dalla Asl RmG, Uoc di Chirurgia generale dell’ospedale di Colleferro, Uos di endoscopia digestiva con il patrocinio del Comune e della Società Italiana di Endoscopia. Prima di iniziare l’intensa giornata di lavori, il prof. Domenico Carnì e il dr. Mauro Del Papa, alla presenza del sindaco Mario Cacciotti, della responsabile di Uoc Personale infermieristico del- l’Asl RmG Cinzia Sandroni e del presidente regionale Isse Paolo Trenti- no, hanno dato il loro saluto aprendo i lavori. «Il vostro impegno in questo territorio è importante e lo svolgete con grande professionalità - ha detto poi il sindaco Cacciotti rivolgendosi alla vasta platea di medici e operatori sanitari - ...c’è bisogno di potenziare le strutture in cui operare e invece purtroppo assistiamo a continui tagli per riparare l’economia dello Stato. E dove si taglia? Su sicurezza e salute, dove invece si dovrebbe investire. Contro questa tendenza abbiamo lotta- to a lungo, riuscendo ad impedire la chiusura del Commissariato di Poli- zia e dell’Ospedale. Sono però soddisfatto solo all’80 per cento perché se è certo che l’ospedale non chiuderà non è accettabile che vengano sposta- ti servizi importanti come l’Ostetricia e la Neonatologia. Non si capisce perché questo servizio debba essere tolto a Colleferro e rimanere a Pale- strina se entrambi non raggiungono il numero annuo di parti contemplati dal documento dell’Asl. Non è una questione di campanile ma di logisti- ca. L’ospedale di Colleferro è situato in una zona centrale di un vasto comprensorio, riferimento per tanti comuni sia della provincia di Roma sud che di quella di Frosinone e perciò è il più adatto ad avere questo importante e delicato servizio. Per il resto - ha continuato Cacciotti - come sappiamo, le notizie sono buone. Alcuni reparti verranno potenzia- ti, come la Medicina e la Rianimazione, con ulteriori posti letto. Non voglio dire che questo è solo merito del Sindaco ma di tutto il territorio e degli altri sindaci che hanno sostenuto questa battaglia, perché l’ospedale non è solo di Colleferro ma di tutto il comprensorio. Ora però dovremo vigilare su come si apporteranno queste modifiche, per quanto riguarda ad esempio la Radiologia, i Laboratori. Insomma stiamo comunque in guardia. Il prossimo anno saranno i 70 anni di vita del nosocomio, voglia- mo festeggiarli con soddisfazione e senza motivi di amarezza». Intanto i sanitari s’incontrano a Colleferro Al convegno della Asl, l’ospedale ‘L. P. Delfino’ centro della discussione Il Vice Questore della Polizia di Stato dr. Paolo Gigli Artena, Bellegra, Carpineto Roma- no, Cave, Colleferro, Gavignano, Genazzano, Gorga, Jenne, Labico, Montelanico, Olevano Romano, Rocca S. Stefano, Roiate, Segni, Vallepietra, Valmontone. Dalle sensazioni ricevute in occasio- ne dell’incontro conoscitivo con il nuovo dirigente abbiamo motivo di ritenere che svolgerà il suo inca- rico con rinnovate energia e determi- nazione. Le stesse che certamente caratte- rizzeranno l’operato del Vice Que- store Aggiunto dr. Antonio Gior- dano che, dopo circa due anni, ha lasciato la guida del Commissaria- to di Colleferro per andare a ricopri- re importanti incarichi in Liguria sostituito pro-tempore dal Vice Que- store Aggiunto dr. Riccardo De San- ctis. A tutti gli augri di buon lavoro! COLLEFERRO Cacciotti dal Prefetto per la circonvallazione, torna ‘semisoddisfatto’ COLLEFERRO - Per Martedì scorso 11 Novembre era stati fissa- to un incontro tra il Commissario stra- ordinario della Provincia di Roma Prefetto Carpino, il Sindaco Mario Cac- ciotti (nella foto) e i rappresentanti sin- dacali degli autotra- sportatori per affron- tare la questione della chiusura del centro urbano ai mezzi pe- santi. In vista dell’incontro il Sindaco Cacciotti ha deciso di spostare al giorno 20 Novem- bre l’inizio dell’ordi- nanza, inizialmente fissata all’11 Novem- bre, con la quale il Comune vieta il transito sul territorio comunale a tutti i mezzi pesanti..... Il consigliere Pierluigi Sanna A Colleferro Sanna: case popolari, Tari e altro... COLLEFERRO - Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stam- pa del Consigliere Comunale Pier- luigi Sanna. “...Case popolari pronte e non asse- gnate, aumento e detrazioni Tari, ripristino del pagamento luce voti- va… Niente di nuovo sotto il sole” Mi domando perché il sindaco non avvii le procedure per l’assegna- zione dei tre alloggi popolari di Via dei Pini che l’Ater ha da mesi e mesi ultimati. Le abitazioni stan- no deperendo nella chiusura alla quale sono state condannate e l’emer- genza casa che i nostri servizi socia- li debbono arginare ogni giorno non può attendere i “tempi politici” di Cacciotti. Il sindaco appare sem- pre più sordo alle esigenze popola- ri, preso com’è da guai politici e di equilibrio che invece appare far suoi anche quando lo convincono al ripristino del pagamento della luce votiva (cimitero) che si era vantato di abolire. Pagamento aumentato rispetto al passato e richiesto ora, per il 2014, a due mesi dalla fine dell’an- no; pagamento che potrebbe addirit- tura finire nelle casse dell’ex Asper anziché in quelle comunali, una vera e grandissima beffa. Questa sordità era divenuta abbastan- za evidente già con la tassa sui rifiu- ti aumenta di un milione e duecen- tomila euro proprio nella città della “monnezza”, quella grande risor- sa che rendeva il comune “virtuoso” e oggi lascia solo povertà di vario genere sul territorio. Esecrabile senza dubbio il modo in cui sono state concepite le detra- zioni: i 550.000 euro a disposizione sono stati spalmati 500.000 su tutte le categorie e 50.000 per i nuclei famigliari che non superano i 4000 euro di Isee. Le proposte di non spalmare le detrazioni su tutti sono state respin- te. La volontà di utilizzare la totali- tà del fondo per aiutare ragazze madri, anziani, famiglie con molti figli, artigiani e commercianti in crisi è stata bocciata. In nome di una presunta “equità” si è fatto uno sconticino a tutti, “ricchi e poveri” allo stesso modo. Più che equità sembra una man- canza di volontà. Non vi è davvero nulla di nuovo sotto il sole ma certo oggi i concittadini hanno più chiara una situazione in continuo peggio- ramento. Colleferro non solo non migliora ma è in caduta libera rispetto al ter- ritorio, quasi in “liquidazione” come la Farmacia Comunale, alla quale pre- sto dovremo dire addio per parare qualche buco di altre società comu- nali. Visto che questo è il presente, imma- ginare e cercare di concretizzare un domani più degno per Collefer- ro è quasi un dovere al quale occor- re adempiere anche alzando i toni, tanto adesso ci hanno dissequestra- to pure il megafono e questo aiuta a superare le diffuse forme di “sordi- tà”.

description

Cronache Cittadine • Il Foglio • n. 1301 del 14 Novembre 2014

Transcript of Cc1301

Page 1: Cc1301

COLLEFERRO- Il ciclo di incon-tri “Leggere leg-geri all’ora del tè”(otto incontridella Domenicapomeriggio dalle17.30 alle 19 alTeatro VittorioVeneto. vieneincontro a quelladomanda di cultura e di intratteni-mento raffinata e intelligente,colta e non pedante, oggi moltodiffusa. Si tratta di una serie diappuntamenti organizzati secon-do una formula semplice ed effi-cace: il professore introduce,spiega, ricordando gli elementifondamentali, le curiosità, i con-testi, i protagonisti, in manierarigorosa ma mai noiosa; l’attorelegge, interpreta, ritrova, semprerispettando il testo nella sua inte-grità. Ne viene fuori un’ora emezzo di letture e di impressioni,di suggestioni e di inviti alla lettu-ra (o alla ri-lettura), di scoperte edi rivisitazioni, di emozioni eriflessioni con interpretazione deitesti, della magia e della sugge-stione delle parole, della legge-rezza e della serietà, e al tempostesso per confrontarsi con ilgrande patrimonio della nostrastoria e della nostra letteratura,.L’iniziativa è una produzione del-l’Associazione Gruppo Logoscon il patrocinio dell’Assessoratoalla Cultura del Comune di Colle-ferro e vedrà la partecipazione delprof. Marcello Teodonio (in foto)e dell’attore Maurizio Mosetti.Il programma dettagliato sul sitowww.cronachecittadine.it

Cacciotti: «E’ stato un confronto a tratti duro... non possiamo accettare riduzioni»

No alla chiusura di ostetricia!COLLEFERRO Dopo l’incontro con il resonsabile della sanità regionale dr. D’Amato

L’ospedale “Parodi Delfino” di Colleferro, gloriosa struttura sanitaria

Cinzia Sandroni, Domenico Carnì, Mario Cacciotti, Paolo Trentino

COLLEFERRO - L’altra matti-nail sindaco Mario Cacciotti, conuna delegazione del consigliocomunale, presente anche il sin-daco di Artena Felicetto Angelini,si è incontrato in Regione con ildirigente responsabile della sanitàlaziale D’Amato. Sul tavolo c’erala delicata questione della salva-guardia dell’ospedale generale dizona “G. Parodi Delfino”.«E’ stato un confronto a trattianche duro - ha commentato ilsindaco Cacciotti al termine dellariunione - perché su una questionesiamo fermi e decisi a non molla-re: il trasferimento del reparto diOstetricia e ginecologia. Non possiamo accettare di perde-re un servizio di tale importanzaper la popolazione. Per le nasciteil nostro ospedale è il riferimentocerto e sicuro dei cittadini nonsolo di Colleferro ma di tantipaesi nel comprensorio ed anchedella vicina provincia di Frosino-ne, è assurdo che queste personedebbano recarsi a Roma o a Pale-strina per partorire! Costringen-dole magari a degenze più lunghee anticipate per non correre rischi,non è così che si riducono lespese, tutt’altro!».Dicendosi disposto a lottare, ilsindaco Cacciotti conferma lanotizia positiva dell’aumento di30 posti letto, tra Medicina e Ria-nimazione, con la certezza chel’ospedale non chiuderà.

COLLEFERRO A cura del comune...

Raccolta differenziata,informazione a scuola

COLLEFERRO Cambio della guardia

Il V. Questore Paolo Giglinuovo Commissario di PS

COLLEFERRO Iniziati questa settimana

Isola ecologica,partono i lavori

COLLEFERRO Festa grande nella sala del “Ludus” della parrocchia di Santa Barbara

Giornata della Fraternità all’Unitalsi

Prove... di conoscenza del trattamento della “differenziata”

La gremita sala del Ludus con l’Unitalsi

COLLEFERRO - In vista delprossimo avvio della raccolta dif-ferenziata porta a porta inizia l’atti-vità di informazione del Comune.«Abbiamo cominciato dalle scuole- spiega il consigliere comunaleRemo Paniccia, che si occupa dellatematica - per informare i docentie, quindi, i ragazzi, che potrannocoinvolgere le loro famiglie. I giovani sono molto sensibili aquesti temi ed è proprio da loro chevogliamo partire affinché la raccol-ta sia effettuata nella maniera piùgiusta e corretta. Naturalmente cisono anche giornate rivolte agliadulti, ai fruitori finali del servizio,che si intensificheranno man manoche si va avanti, per arrivare prepa-rati a quando la raccolta verrà rea-lizzata in concreto».Al momento, dunque, si sono già

di ELEDINA LORENZON

COLLEFERRO - Eì stata proprio unagrande festa quella di Domenica scorsa pres-so la Parrocchia di S. Barbara di Colleferroper la Giornata della Fraternità promossadall’Unitalsi-Sottosezione Diocesi Velletri-Segni . Dopo l’accoglienza, a cura dei tantivolontari che generosamente donano la loroopera, dei malati e delle persone in difficoltàunitamente alle loro famiglie, degli anzianie di quanti hanno voluto condividere questagiornata di fraternità in Parrocchia, è statacelebrata la S. Messa ed al termine offertoun pranzo conviviale, con tanto di torta .Nel pomeriggio, presso la Sala Ludus,intrattenimento musicale con la voce di Gil-

berto Perica che ha coinvolto i tantissimipresenti per un’occasione di solidarietà edivertimento. E’ stata una giornata di gran-de intensità emozionale a dimostrazione dicome nel cuore di ogni uomo ci sia il deside-rio alla fraternità che sospinge a tendere lamano a coloro che sono in difficoltà. La fraternità è una dimensione essenzialedell’uomo senza la quale diventa impossibi-le la costruzione di una società giusta, di unapace solida e duratura. Sicuramente più dicento anni di scambi di gesti d’amore e cari-tà fra volontari e ammalati hanno caratteriz-zato la vita dell’Unitalsi e la sezione di Col-leferro opera a favore dei malati, delle per-sone con handicap e degli anziani con unimpegno sempre crescente da circa 35 anni.

svolti degli incontri con i docentidei due Circoli, nelle scuole medieMazzini e Leonardo Da Vinci e neè stato previsto uno al Liceo Mar-coni.Altri appuntamenti sono stati rivol-ti agli Amministratori di condomi-nio e siamo solo all’inizio. I seminari, oltre che dallo stessoconsigliere Paniccia, sono tenutidall’ing. D’Innocenzo e dal dr.Adamo di Lazio Ambiente, societàche gestisce la raccolta dei rifiutinel territorio.«Vogliamo dare la massima infor-mazione possibile - concludePaniccia - in modo da arrivare afare una raccolta differenziata dav-vero riuscita, con la piena collabo-razione dei cittadini, ai quali avre-mo dato tutte le indicazioni neces-sarie e chiarito eventuali dubbi».

Anno XXV • N° 1301VENERDÌ 14/11/2014S.Giocondo vescovo

COPIA OMAGGIOa soci e simpatizzanti

“Leggere leggeriall’ora del tè” ...

COLLEFERRO

Al proposito si dovranno ridefini-re i servizi, con gli aspetti legati alpersonale, ai laboratori e allaradiologia.«Terrò alta la guardia – concludeil sindaco Cacciotti – il nostroospedale è salvo ma non possia-mo adagiarci, ci sono ancora tantiaspetti da tenere sotto controllo,stando al fianco degli operatori enel diretto interesse della cittadi-nanza. Non possiamo accettareriduzioni che penalizzano cosìfortemente gli utenti».

COLLEFERRO - Martedì scor-so sono partiti i lavori per la rea-lizzazione dell’isola ecologica aipiani artigianali. L’area di “Valle Sette Due”, indi-viduata dalla Giunta comunalequale sito ideale per poter realiz-zare il centro di raccolta da adibi-re al conferimento, in modo diffe-renziato, dei rifiuti urbani, ospite-rà dunque l’attesa isola propedeu-tica all’avvio della raccolta diffe-renziata al domicilio degli utenti.«Il centro - spiega infatti il sinda-co Mario Cacciotti - è funzionalealla raccolta porta a porta chequindi, come abbiamo promesso,partirà quanto prima. I lavori di realizzazione dell’isolaverranno completati entro 60giorni, per cui all’inizio del nuovoanno si potrà dare avvio allanuova metodica che ci porterà,come auspichiamo, a migliorare ilconferimento dei rifiuti in formadifferenziata».«Considerati i tempi ristretti -aggiunge il consigliere RemoPaniccia, che si occupa dei rap-porti con Lazio Ambiente, societàche ha redatto il progetto prelimi-nare - stiamo preparando la citta-dinanza alla novità con incontriche abbiamo già avviato nellescuole e con i rappresentanti deicondomini, al fine di spiegarecome funzionerà la nuova raccol-ta dei rifiuti e per coinvolgerli inuna corretta collaborazione».L’isola ecologica prevede la rea-lizzazione di una recinzione del-l’area comunale interessata, conpiazzole di manovra di carico escarico per gli utenti e per gli ope-ratori ecologici. Pur trovandosi inun luogo distante dal centro abita-to, l’area verrà realizzata tenendoconto del minore impatto ambien-tale possibile, utilizzando accorgi-menti atti a mitigarne l’impattovisivo con il territorio circostante.

«Lo faccio per senso di responsabi-lità – aveva spiegato il Sindaco Cac-ciotti a proposito della proroga –ma non arretro di un millimetro

rispetto alla decisio-ne di vietare l’ingres-so ai camion se nonavremo la possibili-tà di completare lacirconvallazione.Quella strada è indi-spensabile per mi -gliorare il trafficonel centro urbano eabbattere i Pm10,perciò il finanzia-mento provinciale ciè indispensabile.L’idea rimane ferma,non si torna indie-tro. Tuttavia mi sem-

bra doveroso posticipare l’avviodell’ordinanza in vista di questariunione, per permetterci di con-frontarci intorno a una tematica cosìimportante».In risposta ad un comunicato stam-pa sottoscritto dai consiglieri d’op-posizione Emanuele Girolami eMaurizio Del Brusco (apparso sullascorsa edizione del nostro giornale)il sindaco di Colleferro, dal prorpiocanto, smentiva categoricamente:«Non è affatto vero - affermavaCacciotti - che il Comune non avreb-

be presentato il parere sul vincoloidrogeologico; così come non èvero che il continuo rinvio dellaquestione da parte della Provincia,sia stato causato da una qualcheinadempienza da parte del Comunedi Colleferro».«Quanto all’ordinanza. Nessun ricat-to. La diatriba non riguarda il Comu-ne e la Provincia, ma l’intera comu-nità colleferrina - insisteva il sinda-co - dal momento che la scelta di rea-lizzare quella circonvallazione èstata dettata dalla necessità di miglio-rare il traffico ed abbattere le polve-ri sottili nel centro abitato, a benefi-cio di tutti i cittadini… È interessemio e della città non ostacolare illavoro degli autotrasportatori; lasalute pubblica però viene primadi ogni altra cosa. E proprio di que-sto discuteremo domani. In ognicaso l’idea rimane ferma, non sitorna indietro…».Martedì, finalmente l’incontro conil Prefetto Carpino (nell’altra foto)alla presenza dei rappresentanti sin-dacali degli autotrasportator.Sono stati affrontati tutti gli aspettiche riguardano il provvedimento,che non è ancora entrato in funzio-ne, preso in seguito alla mancatariconferma del finanziamento pro-vinciale per completare la circonval-lazione di via Fontana dell’Oste.«Il Prefetto ha riconosciuto la vali-dità delle nostre richieste - ha affer-mato il Sindaco Cacciotti a proposi-to del colloquio - e si è impegnato aseguire la questione per trovare unasoluzione.Nei prossimi giorni dovremo torna-re a sentirci - ha aggiunto Cacciotti,dicendosi parzialmente soddisfat-to di come sono andate le cose - evedremo se ci saranno le premesseper rivedere l’ordinanza.Non si tratta di un ricatto, non ce l’hoaffatto con gli autotrasportatori, maè l’unico modo per difendere lacittà.Quella strada deve essere completa-ta al più presto e non possiamo farea meno di quel finanziamento, che ciera stato già assicurato.Se la strada non si fa l’unico sistemaè diminuire il traffico, ma speroproprio che la soluzione sia un’altra».

COLLEFERRO - In queste ultimesettimane un’ondata di normaleavvicendamento ha caratterizzatogli incarichi in seno alla Polizia diStato in generale, ed alla Questura diRoma in particolare. Non ne è rima-sto fuori il Commissariato di P.S. diColleferro. Dalla scorsa settimanainfatti il locale presidio di pubblicasicurezza è diretto dal Vice Que-store Aggiunto dr. Paolo Gigli.Proveniente da una lunga esperien-za nei Reparti di Polizia Giudiziariae della Digos, maturata in diverse cittàdel Nord Italia tra le quali Rovigo eMantova, il dr. Gigli ha lasciatol’Ufficio di Gabinetto della Que-stura di Roma per assumere la guidadel locale Commissariato.Nato a Subiaco, è profondo conosci-tore della vasta area di competenzaterritoriale che comprende i comu-ni di Affile, Arcinazzo Romano,

COLLEFERRO - Si è tenuto presso la sala Konver, un interessante con-vegno dal titolo “Controversie nella pratica endoscopica”, organizzatodalla Asl RmG, Uoc di Chirurgia generale dell’ospedale di Colleferro,Uos di endoscopia digestiva con il patrocinio del Comune e della SocietàItaliana di Endoscopia. Prima di iniziare l’intensa giornata di lavori, ilprof. Domenico Carnì e il dr. Mauro Del Papa, alla presenza del sindacoMario Cacciotti, della responsabile di Uoc Personale infermieristico del-l’Asl RmG Cinzia Sandroni e del presidente regionale Isse Paolo Trenti-no, hanno dato il loro saluto aprendo i lavori.«Il vostro impegno in questo territorio è importante e lo svolgete congrande professionalità - ha detto poi il sindaco Cacciotti rivolgendosi allavasta platea di medici e operatori sanitari - ...c’è bisogno di potenziare lestrutture in cui operare e invece purtroppo assistiamo a continui tagli perriparare l’economia dello Stato. E dove si taglia? Su sicurezza e salute,dove invece si dovrebbe investire. Contro questa tendenza abbiamo lotta-to a lungo, riuscendo ad impedire la chiusura del Commissariato di Poli-zia e dell’Ospedale. Sono però soddisfatto solo all’80 per cento perché seè certo che l’ospedale non chiuderà non è accettabile che vengano sposta-ti servizi importanti come l’Ostetricia e la Neonatologia. Non si capisceperché questo servizio debba essere tolto a Colleferro e rimanere a Pale-strina se entrambi non raggiungono il numero annuo di parti contemplatidal documento dell’Asl. Non è una questione di campanile ma di logisti-ca. L’ospedale di Colleferro è situato in una zona centrale di un vastocomprensorio, riferimento per tanti comuni sia della provincia di Romasud che di quella di Frosinone e perciò è il più adatto ad avere questoimportante e delicato servizio. Per il resto - ha continuato Cacciotti -come sappiamo, le notizie sono buone. Alcuni reparti verranno potenzia-ti, come la Medicina e la Rianimazione, con ulteriori posti letto. Nonvoglio dire che questo è solo merito del Sindaco ma di tutto il territorio edegli altri sindaci che hanno sostenuto questa battaglia, perché l’ospedalenon è solo di Colleferro ma di tutto il comprensorio. Ora però dovremovigilare su come si apporteranno queste modifiche, per quanto riguardaad esempio la Radiologia, i Laboratori. Insomma stiamo comunque inguardia. Il prossimo anno saranno i 70 anni di vita del nosocomio, voglia-mo festeggiarli con soddisfazione e senza motivi di amarezza».

Intanto i sanitari s’incontrano a Colleferro

Al convegno della Asl,l’ospedale ‘L. P. Delfino’centro della discussione

Il Vice Questore della Polizia di Stato dr. Paolo Gigli

Artena, Bellegra, Carpineto Roma-no, Cave, Colleferro, Gavignano,Genazzano, Gorga, Jenne, Labico,Montelanico, Olevano Romano,Rocca S. Stefano, Roiate, Segni,Vallepietra, Valmontone.Dalle sensazioni ricevute in occasio-ne dell’incontro conoscitivo con ilnuovo dirigente abbiamo motivodi ritenere che svolgerà il suo inca-rico con rinnovate energia e determi-nazione.Le stesse che certamente caratte-rizzeranno l’operato del Vice Que-store Aggiunto dr. Antonio Gior-dano che, dopo circa due anni, halasciato la guida del Commissaria-to di Colleferro per andare a ricopri-re importanti incarichi in Liguriasostituito pro-tempore dal Vice Que-store Aggiunto dr. Riccardo De San-ctis. A tutti gli augri di buon lavoro!

COLLEFERRO

Cacciotti dal Prefettoper la circonvallazione,torna ‘semisoddisfatto’COLLEFERRO - Per Martedìscorso 11 Novembre era stati fissa-to un incontro tra il Commissario stra-ordinario della Provincia di RomaPrefetto Carpino, ilSindaco Mario Cac-ciotti (nella foto) ei rappresentanti sin-dacali degli autotra-sportatori per affron-tare la questione dellachiusura del centrourbano ai mezzi pe -santi.In vista dell’incontroil Sindaco Cacciottiha deciso di spostareal giorno 20 Novem-bre l’inizio dell’ordi-nanza, inizialmentefissata all’11 Novem-bre, con la quale il Comune vieta iltransito sul territorio comunale atutti i mezzi pesanti.....

Il consigliere Pierluigi Sanna

A Colleferro

Sanna: casepopolari,Tari e altro...

COLLEFERRO - Riceviamo epubblichiamo un comunicato stam-pa del Consigliere Comunale Pier-luigi Sanna.“...Case popolari pronte e non asse-gnate, aumento e detrazioni Tari,ripristino del pagamento luce voti-va… Niente di nuovo sotto il sole”Mi domando perché il sindaco nonavvii le procedure per l’assegna-zione dei tre alloggi popolari di Viadei Pini che l’Ater ha da mesi emesi ultimati. Le abitazioni stan-no deperendo nella chiusura allaquale sono state condannate e l’emer-genza casa che i nostri servizi socia-li debbono arginare ogni giornonon può attendere i “tempi politici”di Cacciotti. Il sindaco appare sem-pre più sordo alle esigenze popola-ri, preso com’è da guai politici edi equilibrio che invece appare farsuoi anche quando lo convincono alripristino del pagamento della lucevotiva (cimitero) che si era vantatodi abolire. Pagamento aumentatorispetto al passato e richiesto ora, peril 2014, a due mesi dalla fine dell’an-no; pagamento che potrebbe addirit-tura finire nelle casse dell’ex Asperanziché in quelle comunali, unavera e grandissima beffa.Questa sordità era divenuta abbastan-za evidente già con la tassa sui rifiu-ti aumenta di un milione e duecen-tomila euro proprio nella città della“monnezza”, quella grande risor-sa che rendeva il comune “virtuoso”e oggi lascia solo povertà di variogenere sul territorio. Esecrabile senza dubbio il modoin cui sono state concepite le detra-zioni: i 550.000 euro a disposizionesono stati spalmati 500.000 su tuttele categorie e 50.000 per i nucleifamigliari che non superano i 4000euro di Isee. Le proposte di non spalmare ledetrazioni su tutti sono state respin-te. La volontà di utilizzare la totali-tà del fondo per aiutare ragazzemadri, anziani, famiglie con moltifigli, artigiani e commercianti incrisi è stata bocciata. In nome di una presunta “equità” siè fatto uno sconticino a tutti, “ricchie poveri” allo stesso modo. Più che equità sembra una man-canza di volontà. Non vi è davveronulla di nuovo sotto il sole ma certooggi i concittadini hanno più chiarauna situazione in continuo peggio-ramento. Colleferro non solo non migliorama è in caduta libera rispetto al ter-ritorio, quasi in “liquidazione” comela Farmacia Comunale, alla quale pre-sto dovremo dire addio per pararequalche buco di altre società comu-nali. Visto che questo è il presente, imma-ginare e cercare di concretizzareun domani più degno per Collefer-ro è quasi un dovere al quale occor-re adempiere anche alzando i toni,tanto adesso ci hanno dissequestra-to pure il megafono e questo aiuta asuperare le diffuse forme di “sordi-tà”.

Page 2: Cc1301

COLLEFERRO - Grande avvio e divertimen-to assicurato per la prima della stagione teatraledel Comune. Questo Venerdì 14 Novembre, alleore 21, va in scena al Vittorio Veneto “Unabugia tira l’altra”, esilarante commedia scritta ediretta da Luigi Russo, con Gianni Ferreri,Nathalie Caldonazzo, Nicola Canonico, Annali-sa Favetti e Cecilia Taddei. Una farsa modernache appassiona e diverte coinvolgendo il pub-blico dall’inizio alla fine.La trama è semplice ma accattivante: il protago-nista, Giorgio, ogni mercoledì presta la sua casaall’amico Roberto per farlo incontrare conl’amante, Jessica, così lui può incontrarsi a suavolta, indisturbato, con Elena, moglie di Rober-to. Ma un imprevisto ingarbuglia le due liaison.Barbara, la moglie di Giorgio, che viaggia con-tinuamente per affari, un giorno arriva in antici-

po sul previsto e così ha inizio una serie discuse, bugie ed equivoci comici che porterannoi protagonisti a situazioni sempre più intricateche, in un crescendo di avvenimenti, arriveran-no all’inevitabile conclusione.«Anche quest’anno proponiamo una stagioneteatrale, come sempre, molto interessante - diceil sindaco Mario Cacciotti - con titoli dellamigliore produzione teatrale italiana ai quali icittadini potranno avvicinarsi con la certezza diassistere a spettacoli piacevoli e di grande quali-tà. Sappiamo bene quali sono le difficoltà eco-nomiche di questi anni e pertanto abbiamo man-tenuto i prezzi bassi, assai concorrenziali rispet-to ai più noti teatri romani».«Per i cittadini di questo territorio – aggiunge ilconsigliere comunale Mario Del Prete, che sioccupa della cultura – raggiungere il nostro tea-

tro è molto più comodo e conveniente che anda-re nella capitale. Gli spettacoli, alcuni propriogli stessi che propongono nei teatri romani,sono di generi diversi, per rispondere alle esi-genze di un pubblico variegato e possono essereun ottimo regalo da fare a se stessi o ai propricari, magari in occasione del Natale. Invece diarrovellarsi per trovare un regalo adatto, finen-do poi per comprare cose magari inutili, que-st’anno regaliamo cultura!».L’importo dell’abbonamento è di 70 euro (ridot-to: 60 euro, per giovani fino a 18 anni, over 65 egruppi); il biglietto al singolo spettacolo è 16euro in platea e 14 euro in galleria (ridotto:rispettivamente 14 e 12 euro). Info e prevenditepresso il teatro in Via dell’Artigianato 47, (tel.06.9781015 – 338.5274636) e all’Ufficio Cultu-ra del Comune (tel. 06.97203245).

VALMONTONE In unione con San Martino al Cimino COLLEFERRO Sulla questione “Basta Monnezza”

Percorso culturale in nome dei Pamphilj

Conferenza stampadell’opposizione...

VALMONTONE - Un incontro aRoma con la famiglia Pamphiljper studiare insieme un percorsoculturale che, mettendo al centro ipalazzi Doria Pamphilj di Val-montone e di San Martino alCimino (frazione del Comune diViterbo), metta in collegamento idue luoghi sotto il segno dellacultura e della storia della nobilefamiglia. E’ questa l’idea condivisa a Val-montone dal vice sindaco, Eleo-nora Mattia, e dal priore dellaConfraternita di San Martino,Colombo Bastianelli nell’ambitodel mese della Cultura Pamphilia.Una vicinanza, tra Valmontone eSan Martino al Cimino, che ha giàfatto sì che, fino al 30 Novembrenella sala della Terra di PalazzoDoria Pamphilj a Valmontone, siaesposto il prezioso Stendardo diMattia Preti, da poco restauratoportando alla luce, sul lato poste-riore della pala, la magnifica rap-presentazione della resurrezionedi Cristo (a addossato al muro,coperto dal telo di lino posto nel1774 dai priori della Confraternitadel Santissimo Sacramento e delrosario a protezione del lato(“Imago Pietatis”).Lo stendardo assume un valoreparticolare per i due paesi, essen-do la prima opera commissionatadai Pamphilj a Mattia Preti, che larealizzò per il Giubileo del 1650.Lo stendardo si trova a Valmonto-ne, per gentile concessione del-l’Abbazia Cistercense e della

Anno XXV - N° 1301 VENERDI’ 14/11/2014 - S. Giocondo vescovo PAG. 2

Stendardo di Mattia Preti nella ala della Terra a Palazzo Doria

I consiglieri comunali d’opposizione durante la conferenza stampa

carri con peso superiore alle 11tonnellate. A tal riguardo il consi-gliere IdV ha ulteriormente sotto-lineato che il comparto dell’auto-trasporto rappresenta in effetti damolti lustri l’azienda più grandeche opera sul territorio. «Se il sindaco Mario Cacciotti hadei problemi con la Provincia diRoma - ha affermato Del Brusco -è chiaro che se li deve risolvereda solo. Non può coinvolgere la gente chelavora… È chiaro che si tratta diun bluff. Ma si arriverà al puntoche il sindaco dovrà meschina-mente ritirarla… Questa ordinan-za dimostra con chi abbiamo ache fare: con un sindaco che nonsa più che pesci prendere, com-pletamente allo sbando…».I video della conferenza stampasu www.cronachecittadine.it

‘‘Il Maggiolino ed il Muro di Berlin’’

L’intervento del giornalista Luca Telese a Colleferro

sime settimane terremo una nuovaconferenza stampa per parlaredegli allegri appalti di questaamministrazione comunale…».Pierluigi Sanna è tornato sullequestioni ambientali sofferman-dosi in particolare sulla realizza-zione dell’impianto Tmb, controla quale è in corso una raccolta difirme effettuata con la collabora-zione tra le associazioni ambien-taliste del territorio riunitesi nellacampagna “Rifiutiamoci”, cheavrà un momento di notevole visi-bilità nel corso della manifesta-zione indetta per il 29 Novembrecon un corteo che attraverserà lestrade del centro cittadino.Maurizio Del Brusco ha inveceapprofondito la questione dellacirconvallazione e della relativaordinanza emessa dal sindaco inmerito alla chiusura al trafficodelle strade cittadine per gli auto-

Tutti a teatro con ‘‘Una bugia tira l’altra’’

COLLEFERRO

‘‘A scuola con gioia,missione possibile’’un’utile conferenza

COLLEFERRO

Appuntamentocon la Giornatadel Diabete...

La prof.ssa Gisa Messina e il consigliere dr. Mario Del Prete

Pierluigi Sanna. Il dr. Parodi, autore tra l’altro dinumerose articoli su temi pedagogi-ci e didattici, nonché di alcuni libriquali “Gli adulti sono bambiniandati a male” e “Basta compiti.Non è così che si impara” nel suoseguitissimo intervento ha posto inevidenza come sia normale che gliinsegnanti diano i compiti a casa,ma non è sicuramente sensato; daqui l’invito a genitori, insegnanti,studenti, a non adottare una consue-tudine scolastica che risultata oggiimmotivata ed obsoleta.I compiti a casa sono sempre pro-blematici: sia per gli studenti – e leloro famiglie – che li vivono comeun obbligo fastidioso, che per gliinsegnanti che li devono prepararee assegnare. Obiettivo principale della scuola,infatti, non è «punire» gli studentioberandoli di lavoro anche fuoridalle aule, bensì insegnare il giustometodo di studio per imparare conprofitto e far emergere la personali-tà di ciascuno di loro.

di ELEDINA LORENZON

COLLEFERRO - Presso la Libre-ria SanGraal, si è svolto, di recente,in collaborazione con l’IstitutoComprensivo Colleferro 1 (referen-ti del progetto la prof.ssa Gisa Mes-sina e A. M.A., AssociazioneMamme Colleferro), un interessan-te incontro con il dr. Maurizio Paro-di, dirigente scolastico, formatore,esperto in progettazione di pedago-gia e didattica.La conferenza dal titolo: “A scuolacon gioia: Missione possibile”, cuihanno partecipato tantissimi docen-ti della primaria Gpd, Carlo Urbanie Flora Barchesi, della secondariaLeonardo Da Vinci e numerosissimigenitori, ha fatto seguito all’eventosvoltosi con grande successo nellamattina, sempre presso la LibreriaSangraal, nell’ambito della manife-stazione “Giornate della letturanelle scuole”.Erano inoltre presenti il consiglieredelegato alla cultura Mario delPrete ed il consigliere comunale

Un momento del controllo sanitario effettuato lo scorso anno

L’assessore Giorgio Vitiello

Confraternita di San Martino alCimino, allestito in una suggesti-va ambientazione nella sala dellaTerra di Palazzo Doria Pamphilj(vedi foto). Al termine di un mese di eventi epresentazioni, tra cui i principaliprogetti di rilancio culturale dellacittà (dalla nuova bibliotecacomunale fino alla ristrutturazionee riapertura dell’ex teatro Valle), ilmese della Cultura Pamphilia cul-minerà nell’inaugurazione, vener-dì 28 Novembre, della Sala delPrincipe, che viene finalmente

resa fruibile a tutti al terminedegli interventi di pavimentazio-ne, realizzati dal Comune, e direstauro eseguiti dalla Soprinten-denza per i Beni storici artistici edetnoantropologici del Lazio chehanno restituito piena leggibilitàalle pareti affrescate da GaspardDughet Guillaume Courtois,accentuando le strette analogieformali e stilistiche tra la salastessa e la Galleria di AlessandroVII al Quirinale dipinta, tra glialtri, dal Dughet poco prima digiungere a Valmontone.

COLLEFERRO - Martedì u.s.,nella sala V.L.Moffa del munici-pio, si è svolta l’annunciata con-ferenza stampa dei consiglieri diopposizione al Comune di Colle-ferro Emanuele Girolami, Mauri-zio Del Brusco, Claudio Gessi ePierluigi Sanna. L’assenza delconsigliere del Pd è stata giustifi-cata in apertura dal collega Ema-nuele Girolami in quanto Vincen-zo Stendardo era in Pronto Soc-corso per accertamenti. A luigiungano gli auguri di una prontaguarigione.A dare il via alla conferenza stam-pa è stato proprio il consigliereGirolami che, nel suo intervento,ha ricordato e commentato i fattiavvenuti il 19 Luglio scorso,quando «i consiglieri si beccaro-no una denuncia, fatta dal sindacocontro ignoti, per essere saliti sultetto del palazzo comunale edaver esposto i famosi striscionicon su scritto “Basta Monnez-za”».Girolami ha affrontato soprattuttol’aspetto legale della vicenda,mentre Gessi ha invece approfon-dito i motivi ispiratori della prote-sta, con riferimento alle proble-matiche ambientali, dal rapportoEras ai dati dell’Arpa, fino all’as-soluta legittimità della forma diprotesta scelta. «Questo sindaco denunciandoci -ha affermato Gessi - ha rotto unpatto di correttezza politica edistituzionale tra gentiluomini. È anche per questo che nelle pros-

di ELEDINA LORENZON

COLLEFERRO - Grande è stato ilsuccesso per l’evento “Il Maggiolinoed il Muro di Berlino” promossodall’Assessorato alla Cultura delComune di Colleferro in collaborazio-ne con alcuni commercianti dellapiazza in occasione del 25° dellacaduta della storica barriera.Un’emozionante installazione è stataallestita in Piazza Italia simboleg-giante la caduta del muro e le due auto-vetture più rappresentative dell’epo-ca: una Trabant ed un Maggiolino,mentre nella sala V. L. Moffa è statarealizzata una bellissima mostra conl’esposizione degli elaborati presen-tati dagli alunni e studenti dei circo-li didattici locali, che hanno parteci-pato al concorso bandito sulla com-memorazione dei 25 anni della cadu-ta del muro, con disegni, poesie eracconti brevi.All’evento erano presenti i consi-glieri delegati alla Cultura, Mariodel Prete, all’Istruzione, RiccardoTrulli, ed ai Lavori Pubblici Giancar-lo Ceccarelli che nei loro interventihanno sottolineato come la scuolasia fucina insostituibile per diffonde-re tra le nuove generazioni un patri-monio di informazioni e di cono-scenze adeguate ai tempi e le impor-tanti opere realizzate a favore dell’edi-lizia scolastica ed i progetti futuriper rendere le scuole della nostracittà sempre più belle e sicure.Alla manifestazione hanno inoltrepreso parte anche la d.ssa AntonellaRomani, dirigente scolastico del’Isti-tuto Comprensivo Colleferro 1, conla prof.ssa Gisa Messina, referente peril progetto, la prof.ssa Assunta Poli-cola (collaboratrice del dirigente sco-lastico d.ssa Marika Trezza) dell’Isti-

tuto Comprensivo Don Bosco,con la Maestra Roberta Colelli,ma tanti erano i docenti presenti coni loro alunni e studenti.Gradito ospiteè stato il giornalistaLuca Telese che nel suo interven-to ha sottolineato come fu pro-prio grazie ad una domanda delgiornalista italiano RiccardoEhrman, durante una conferenzastampa, che si accelerarono i tempidella caduta del muro. Natural-mente non fu solo il suo interven-to, i tempi erano ormai maturi perla riunificazione, tuttavia il suocontributo e la sua abilità di gior-nalista furono certamente la causascatenante di quell’esplosione digioia che la notte del 9 Novembredel 1989 coinvolse l’intera capita-le tedesca che fu testimone di unodegli eventi più importanti della sto-ria e passaggio importante per larealizzazione dell’Unione Europea.La barriera di cemento che diviseper 28 anni gli abitanti di Berlinofu eretta il 13 Agosto 1961 e circa138 persone persero la vita nel

tentativo di passare nella parte Ovestdella città. Ricordare questa storica data è neces-sario per sensibilizzare le nuovegenerazioni affinché non vi sianopiù muri a dividere i popoli, masoprattutto non si privi un popolodalla sua libertà!Ecco ora i nomi dei vincitori delconcorso delle scuole coinvolte nelsignificativo progetto.Per le Arti figurative si sono classifi-cati: 1. Gianmarco Manni e LorenzoFarina – Classe 1H, 2 Villani Danie-le – Classe 2G, 3 Francesca Viesti –Classe 1C. Per il Racconto brevesono risultati vincitori: 1 Alessan-dro Ambrosetti – Classe 2G, 2 Mar-tini Cipriani – Classe 2G, 3 ex-equoSabrina Micocci – Michele Lom-bardi Classe 2G; Luisa La FortezzaClasse 2C; tutti studenti della Scuo-la Media Leonardo da Vinci, che havinto anche il Premio Assoluto Artifigurative e Racconto breve. Pre-miata anche la Classe 2B della Scuo-la Infanzia Plesso D. Alighieri con ildisegno “Non costruire muri, ma

ponti”. Nel corso della premiazio-ne Leonardo Romboli ha letto tutti iracconti premiati.A rendere ancora più affascinante lamanifestazione, l’arrivo del “Maggio-lino Club Roma” con le loro splendi-de vetture che hanno fatto bellamostra in Piazza, emozionando itanti visitatori. La manifestazione è poi proseguita nelpomeriggio presso i Rifugi di ViaRoma dove sono state organizzatevisite guidate da Renzo Rossi, per sot-tolineare l’importanza che i rifugirappresentarono nel corso della Secon-da Guerra Mondiale. È stato anche allestito un percorso eno-gastronomico a km zero e per rende-re ancora più magica la serata, in unluogo quanto mai originale e miste-rioso, le splendide canzoni delle SoulSisters (Voci: Serena della Guardia eAnnalisa Tellini, al piano VeronicaCecconi).L’evento commemorativo di Collefer-ro è stato uno dei pochi in Italia e,come hanno avuto modo di dichiara-re gli organizzatori Pietro Maron-celli e Francesco Tamassia, consi-derata l’importanza che l’evento haavuto nella storia dell’Unione Euro-pea, questo li rende particolarmenteorgogliosi.Sicuramente, questo, è stato un modonuovo di fare cultura dando nuova vitaai luoghi della memoria da rivaloriz-zare e dai quali ripartire per costrui-re insieme il futuro della nostra città. Nuove opportunità per una migliorequalità della vita e per un risveglio cul-turale che, partendo dal nostro purbreve passato, sappia rinsaldare ilegami dell’appartenenza al territorioe costruire con forte impegno, attra-verso anche il dialogo generaziona-le, un futuro migliore.

COLLEFERRO – In questo finesettimana torna l’appuntamento conla “Giornata mondiale del Diabete”.A Colleferro l’iniziativa, che si ripe-te da anni, verrà celebrata Domeni-ca 16 Novembre con una manifesta-zione di prevenzione e controllosanitario, a cura della Asl RmG,Unità Operativa di Medicina Inter-na dell’ospedale Leopoldo ParodiDelfino, e il patrocinio del Comune.Un presidio medico stazionerà pertutta la mattinata in piazza Italia,dalle ore 9 alle 12, per informare lacittadinanza con utili indicazioniper prevenire l’insorgenza della dif-fusa malattia.Come al solito, ci si potrà sotto-porre gratuitamente al test per sape-re se si è affetti dalla malattia o, incaso contrario, se si è soggetti arischio. L’equipe sanitaria, infatti, oltrea misurare il livello di glicemia nelsangue, valuterà, attraverso sem-plici domande sulle abitudini quoti-diane, in che modo sia necessariomigliorare il proprio stile di vita.Per sottoporsi alla prova di valutazio-ne del diabete occorrerà semplice-mente presentarsi a digiuno da alme-no due ore.«Prevenire è meglio che curare -ricorda il sindaco Mario Cacciotti, cheogni anno si sottopone lui stesso altest - ...Mai come in questo caso ilproverbio è perfettamente vero,oltre ad essere così semplice daapplicare che sarebbe sciocco nonapprofittarne. E’ bene perciò che soprattutto quan-ti non hanno mai fatto indagini in pro-posito si sottopongano al test, asso-

lutamente indolore e veloce, il cuirisultato viene dato immediatamen-te, in modo da valutare, insieme aimedici presenti, se sia necessario sot-toporsi ad ulteriori accertamenti oeventualmente correggere qualcheabitudine».«Prevenzione è infatti la parolad’ordine di questa giornata istituitanel 1991 dalla Federazione interna-zionale diabete e dall’Oms», ricor-da l’assessore alle Politiche socialiPaolo Giorgio Vitiello, che segue inprima persona la manifestazione.L’iniziativa è svolta in collaborazio-ne con le volontarie della CroceRossa Italiana.

Direzione, Redazione c/o sede dell’A.C.A.S. Associazione Culturale Amici della Stampa - Club Amici della Stampa - Via Artigianato 61- 00034 Colleferro (Roma) - Tel: 06 9780585 (anche Fax) Editore A.C.A.S.- Codi-ce Fiscale n° 95008710584 - Iscrizione al Tribunale di Frosinone n° 200/Marzo 1990 - Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n° 2950. Stampa in proprio: c/o ass. Tip. Bonanni - Colleferro (Rm). Il contenutodegli articoli, dei servizi, le foto ed i loghi nonché quello voluto da chi vi compare rispecchia esclusivamente il pensiero degli artefici e non vincola mai in nessun modo Cronache Cittadine, la direzione, la redazione, laproprietà, l’Acas, che si riservano il pieno ed esclusivo diritto di pubblicazione, modifica e stampa a propria insindacabile discrezione senza alcun preavviso, né autorizzazioni. Articoli, foto ed altro materiale, anche nonpubblicato, non si restituiscono. La collaborazione a qualsiasi livello e sotto qualsiasi forma è soltanto gratuita e riservata ai soci e simpatizzanti del sodalizio rientrando nelle norme statutarie dell’Acas che non perse-gue fini di lucro. Tutti i collaboratori e sostenitori sono considerati per libera scelta ed automaticamente soci ed il loro contributo è volontario per l’affermazione dei valori culturali ed informativi e sociali, insiti nelle fina-lità associative. In nessun caso esiste esiste un rapporto di tipo lavorativo e/o subordinato diretto o indiretto a qualsiasi livello e con chiunque. Le inserzioni sono riservate ai soli associati e simpatizzanti ed hanno carat-tere divulgativo - promozionale nel loro stesso ambito. Ogni inserzione dà automaticamente diritto alla qualifica di socio comprendendo le regolari quote associative annuali. E’ vietata ogni tipo di riproduzione di testi,foto, disegni, marchi, etc... Si avvisano i soci che le date, i formati, i contenuti, possono subire variazioni di ogni tipo. Copia omaggio ceduta senza alcun corrispettivo ad associati e simpatizzanti. Esente IVA e bolla di accom-pagnamento ai sensi di legge. Spazi inserzioni sempre proporzionali ai formati editi.© Copyright 1995-2009-2010-2011-2012-2013. Testata iscritta al ROC - N. 1394. *

DIRETTORE RESPONSABILE:

CONDIRETTORE:

VICE DIRETTORE:

DIRETTORE P.R-Marketing:

SEGRETARIA di REDAZIONE:

GIANLucA cARDILLO

GIuLIO IANNONE

LucIANA VINcI

BEATRIcE cARDILLO

MIRIAM D’EMILIA

COLLEFERRO

L’Amministrazioneal fianco delle societàper sostenere lo sport

Il consigliere Pietro Sperati

ha affermato altresì il consiglierePietro Sperati - e vi terremocostantemente aggiornati laddoveci saranno dei riscontri positivi intal senso... Anche la promozionedello sport nelle scuole è unadelle attività che vogliamo segui-re con attenzione, per diffondere,a partire dai giovanissimi, l’amo-re per lo sport e la buona abitudi-ne a praticare attività fisica fin daiprimi anni di vita». Nel corso dell’ utile e proficuoincontro si è parlato anche dellanecessità di effettuare una attentamanutenzione dei campi sportivie della volontà dell’amministra-zione comunale di seguire con lostesso impegno, non solo calcio erugby che a Colleferro sono i più“blasonati” in quanto a storia epresenze atletiche, ma anche icosiddetti sport minori che pureraccolgono tanti consensi di uten-za e pubblico. «Non saranno affatto trattati comeattività minori - ha sottolineatoancora Sperati - ma alla stregua ditutti gli altri. Ci faremo, infatti,portatori delle istanze di ognisocietà sportiva, perché ciascunaha la stessa dignità ed importanzanella formazione dei nostri giova-ni. Così come è giusto che i citta-dini possano avere la possibilitàdi seguire le proprie personalipassioni sportive, qualunquesiano».

COLLEFERRO - Associazionisportive riunite per progettare ilfuturo delle attività in loco. Nei giorni scorsi, presso la salaconsiliare, l’amministrazionecomunale si è incontrata con irappresentanti delle varie associa-zioni presenti nel territorio peravviare un discorso di collabora-zione ed unità di intenti, in mododa far crescere ancora di più lestesse realtà locali e l’incidenzache hanno nello sport a più livelli.Il sindaco Mario Cacciotti, acco-gliendo i numerosi convenuti eringraziandoli per la loro parteci-pazione ha poi presentato il consi-gliere comunale Pietro Sperati,incaricato di seguire, tra le altrecose, lo sport, al quale ha lasciatola parola.Sperati ha spiegato ai convenuti lavolontà di essere ancora più vicinialle associazioni sportive, diseguirle nelle loro imprese e diaiutarle ad incrementare e miglio-rare, con il reperimento di fondi emezzi ulteriori, lo svolgimentodella loro attività. Sperati ha poiassicurato la presenza dell’ammi-nistrazione comunale in tutte lecompetizioni che si terranno,come del resto sta già facendo daqualche tempo assistendo allegare delle varie discipline che sisvolgono nei fine settimana. «Ci stiamo informando sul reperi-mento di fondi regionali ad hoc -

COLLEFERRO - Gloria Romano si èbrillantemente laureata in Medicina eChirurgia all’Università La Sapienza –S. Andrea di Roma, discutendo la tesi:“Il ruolo della sindrome metabolicae dell’ipercortisolismo nelle patolo-gie degenerative dell’invecchiamento”.Alla neo dottoressa i migliori auguri perl’ottimo traguardo raggiunto dai suoifamiliari ed amici. Felicitazioni!

Gloria si è laureata