Cc1298

2
L’importante documento finanziario è stato ampiamente illustrato dall’assessore al bilancio Eugenio Trani ad apertura di seduta... Approvato il bilancio 2014 e pluriennale COLLEFERRO Una seduta di consiglio comunale dedicata alla Tari conlcusasi intorno alle ore 2,00 di notte e ricca di spunti critici da parte dell’opposizione Un momento della seduta dell’ultimo consiglio comunale nel corso del quale è stato approvago l’importante documento programmatico di GIULIO IANNONE COLLEFERRO - La seduta del Consiglio comunale dedicata alla Tari ed ai bilanci di previsione 2014, e triennale 2014/2016, si è chiusa alle ore 1:57 di Venerdì 17 Ottobre… Era iniziata nel tardo pomeriggio del giorno precedente alle 19:35, con un minuto di silenzio dedica- to alle vittime dell’alluvione, per proseguire, poi, con la comunica- zione del sindaco Mario Cacciotti relativa all’esito dell’incontro con i sindaci dell’Asl RmG6 . Dopo le comunicazioni del sinda- co, com’è consuetudine, è stata poi la volta della presentazione di alcune interrogazioni e di un “ordine del giorno”. Le interrogazioni, presentate dal consigliere Gessi dell’opposizio- ne, riguardavano la richiesta di chiarimenti in merito alla situa- zione nell’area Sloi e nell’area dei Piani Artigianali. L’odg, presentato dal consigliere Sanna, riguardava invece la revi- sione dell’assegnazione degli incarichi legali del Comune, trop- po costosi per l’Ente. Questi erano i punti all’odg della seduta: 1 – Comunicazioni del Sindaco. 2 – IUC – componente TARI – Approvazione Regolamento della Tassa sui rifiuti. 3 – IUC – componente TARI – C OLLEFERRO Nel secondo circolo Centro di accoglienza per le scuole primarie C OLLEFERRO All’età di 77 anni scompare una delle figure locali più note. Era stato campione di motociclismo L’ultimo saluto al carissimo Paolo Marini Il servizio di scuolabus segue dietro COLLEFERRO - Un centro di accoglienza per i bambini delle scuole elementari del II Circolo che usufruiscono del servizio scuola- bus. Venendo incontro alle esigenze di genitori e direzione didattica, l’am- ministrazione comunale ha previsto il nuovo servizio che verrà svolto, nel corso di tutto l’anno scolastico, nelle elementari Giovanni Paolo II e Dante Alighieri. «Come promesso all’inizio dell’an- no - dice il sindaco Mario Cacciot- ti - vogliamo essere sempre vicini alle nostre scuole, sostenendole e venen- do incontro alle loro esigenze. Per questo abbiamo subito esamina- to e risolto la questione che ci è stata posta dalla direttrice Trecca rispetto agli orari di inizio delle lezioni dei loro alunni. Credo infatti che solo dalla collabo- razione e dal connubio tra le nostre istituzioni si possa offrire un servi- zio mirato agli utenti, che li soddi- sfi come è giusto che sia». «Poiché tra l’arrivo del pulmino scolastico e l’ingresso in aula degli studenti c’era un vuoto di diversi minuti - spiega il consigliere comu- nale Riccardo Trulli, che si è occu- pato di seguire la questione - non si poteva permettere che i bambini restassero incustoditi. Abbiamo perciò deciso di creare dei centri di accoglienza, che si ter- ranno presso le palestre delle due scuole, per tutto l’anno scolastico 2014/2015, nei quali verranno accu- diti da personale apposito in attesa COLLEFERRO - Si è spento alle ore 10,30 di Venerdì 10 Ottobre a Roma il carissimo amico Paolo Marini. Aveva 77 anni. Le esequie si sono svolte alle ore 11 di Sabato 12 Ottobre presso la Chiesa di “S. Gioacchino” a Colleferro Scalo. Dopo la morte improvvisa della moglie Lina, quattro anni fa, Paolo non era più lo stesso e non ce l’ha fatta a vincere il male incurabile che l’aveva colpito. Sentiva che era arrivata la sua ora, ma prima di lasciarci con un sorriso sulle labbra, ha espresso il desiderio di donare alla comunità di Colle- ferro, alcuni dei suoi ricordi più cari, di quando correva in moto vincen- do numerose gare (tra cui la Colleferro-Segni) e conquistando titoli a vari livelli: i caschi, le tute, le fotografie dell’epoca… Un bel modo di lasciare questo mondo e questa comunità che lo ha sem- pre apprezzato e stimato. Le condoglianze sincere della Redazione e della Direzione di Crona- checittadine giungano in questo doloroso momento alla famiglia tutta ed in particolare ai figli Umbertino ed Elisa… Una foto di Paolo Marini di qualche tempo fa e, a destra, quando correva con le moto di poter fare l’ingresso nelle loro aule. Stessa cosa verrà fatta nel pomeriggio quando, dal suono della campanella all’arrivo del pulmino, trascorre altro tempo durante il quale i piccoli non avevano chi li poteva accudire». Il servizio che verrà svolto, senza costi aggiuntivi per l’amministrazione dalla Cooperativa Il Domino, si terrà dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7,45 alle 8,15 e dalle 16,15 alle 16,30. A. C. S. Anno XXV • N° 1298 VENERDÌ 24/10/2014 S.A.M.Claret COPIA OMAGGIO a soci e simpatizzanti Approvazione piano finanziario relativo al servizio di gestione dei rifiuti e determinazione tariffa Tassa sui rifiuti TARI – Anno 2014. 4 – Determinazione aliquote e detrazioni IMU 2014. Riconfer- ma aliquote. 5 – Approvazione Bilancio di pre- visione annuale 2014 Bilancio pluriennale e Relazione previsio- nale e programmatica 2014/2016. Sul punto 2 all’ordine del giorno (come anche per i punti successi- vi, in quanto depositario della delega al Bilancio) interveniva l’assessore Eugenio Trani che illustrava il regolamento della tassa sui rifiuti (Tari) e le relative argomentazioni: classificazione dei rifiuti, presupposti del contri- buto, etc… Trani poneva in particolare l’at- tenzione sul fatto che, a partire dallo scorso anno (con la Tares) ed in maniera ancor più stringente per l’anno in corso, la normativa prevede che la tassa sui rifiuti figuri in bilancio come un mera “partita di giro”, nel senso che l’intero ammontare del costo che l’amministrazione comunale deve sostenere per la gestione dei rifiu- ti, deve essere totalmente e diret- tamente corrisposto dai cittadini. Sul punto interveniva il consiglie- re Maurizio Del Brusco il quale metteva in evidenza il fatto che (come previsto dalla convenzione stipulata a suo tempo con il Con- sorzio Gaia, oggi Lazio Ambiente Spa) è prevista la possibilità di ricontrattare annualmente il costo del servizio. Trani da una parte e Del Brusco dall’altra, portavano ad esempio comuni nei quali il costo del ser- vizio di raccolta dei rifiuti era, rispettivamente, maggiore o minore di quello previsto per i cit- tadini di Colleferro. Senza soffermarci troppo su una discussione che, percorrendo in lungo e largo l’intera Regione alla ricerca dell’esempio a favore della propria tesi, è andato avanti per diverso tempo finendo ineso- rabilmente al voto: il punto veni- va approvato con gli 11 voti favo- revoli della maggioranza ed i 5 contrari dell’opposizione. Molte delle argomentazioni veni- vano riproposte, a maggior ragio- ne, nel corso della discussione del punto 3, anch’esso riguardante la Tari ed, infine, anch’esso appro- vato con 11 voti favorevoli della maggioranza e 5 contrari dell’op- posizione. Al riguardo è questo il momento di ricordare che la tarif- fa per le abitazioni varia tra 1,86 e 2,08 €/m2 a seconda se si rientra nelle fasce meritevoli di riduzione o meno; quella per gli esercizi commerciali varia invece tra 5,84 e 6,54 €/m2. La consapevolezza, soprattutto dei consiglieri di mag- gioranza, che la discussione dei ben 36 emendamenti (dei 38 pre- sentati) dell’opposizione sul bilancio di previsione, avrebbe portato fino a notte fonda la relati- va discussione, iniziava a suscita- re l’effetto di una sorta di “insof- ferenza”, al punto che (mentre si discuteva ancora della Tari) il consigliere Sanna chiedeva la verifica del numero legale… In quel preciso momento diversi consiglieri di maggioranza aveva- no temporaneamente lasciato lo scranno “incustodito” ed ahimé finanche il segretario comunale, al quale spetta il compito della verifica, si era assentato (sic!)… Indi richiamati tutti al dovere, la verifica legale consentiva di pro- cedere con i lavori del consiglio. C’è stato poco da discutere sulle tariffe Imu 2014 per le quali il passaggio in consiglio non era più che una formalità, essendo rima- ste invariate rispetto all’anno pre- cedente. Approvati fin qui tutti a maggio- ranza i punti all’odg, e le relative “immediate esecutività”, si giun- geva, finalmente, all’“agognata” discussione del bilancio di previ- sione 2014. Non prima però di una pausa di ristoro con la pizza del forno sotto il comune od il pollo di Ines per qualche stoma- co… più delicato. Dopo quasi un’ora di break, di nuovo tutti in aula… Le spiegazioni tecniche dell’assessore al bilancio Trani venivano anticipate dall’interven- to del primo cittadino: «E’ un bilancio di tre mesi - ha detto infatti il sindaco Mario Cacciotti nel suo intervento - che facciamo ora in conseguenza di tutte le dif- ficoltà della Regione come degli altri enti, non potendo disporre prima in maniera completa dei dati in ordine alle effettive risorse finanziarie disponibili…». Sull’argomento sono stati diversi gli interventi dell’opposizione, i cui consiglieri, al di là dei numeri, hanno evidenziato la totale immo- bilità da parte del governo della città. In questo modo si sono espressi i consiglieri Girolami e Stendardo, ma anche gli altri…, spesso con riferimento alla neces- sità di “svendere” la Farmacia Comunale per ripianare i debiti della Stu; concetto più volte smentito dalla maggioranza… Il sindaco, da parte sua, si è difeso affermando che: «La nostra non è una città ferma. A breve inizieran- no i lavori per il parcheggio inter- rato a corso Garibaldi, mentre riprendono quelli per l’auditorium allo Scalo,…»… E poi si è lascia- to andare, come certi politici d’al- tri tempi che, con il tono di voce mediamente forte e quasi indigna- to, battendo i pugni sul banco, rivendicando l’impegno ed i risul- tati ottenuti dalla giunta da lui diretta, nei diversi campi dell’atti- vità amministrativa. Lo stesso consigliere Stendardo, intervenuto subito dopo, ha avuto parole di apprezzamento riguardo la foga con la quale il sindaco si era testé espresso, pur non condi- videndone i contenuti: «Caro sin- daco non ci hai convinto…». Girolami da parte sua affermava: «Sindaco, non faccia in modo da essere ricordato come “il sindaco della discarica”…» Nelle argomentazioni tra maggio- ranza (per la quale parlavano a turno il sindaco, l’assessore Trani e, fuori microfono, il consigliere Pesoli ed il vicesindaco Salvitti) ed opposizione, facevano capoli- no qua e là i problemi della città: la condizione delle strade, i pro- blemi dell’inquinamento, l’abban- dono in cui versano alcune aree… Tutte questioni che sono andate ad alimentare, nello spirito e nei fatti, i 36 emendamenti presentati dall’opposizione. Chiarito, se mai ve ne fosse anco- ra il bisogno, che tutti i punti all’ordine del giorno sono passati con i voti favorevoli della mag- gioranza e contrari dell’opposi- zione, all’indomani (per modo di dire) gli stessi partecipanti alla seduta, politici, amministratori e… giornalisti, sembravano non aver visto tutti lo stesso film… In mattinata un comunicato del- l’amministrazione affermava che tutti gli emendamenti dell’oppo- sizione erano stati bocciati a colpi di maggioranza… In verità, per quanto ne sappiamo noi (e non abbiamo bevuto birra insieme alla pizza nella pausa della seduta), gli emendamenti presentati dal- l’opposizione erano 38. Di questi, 2 non hanno ricevuto il “beneplacito” per essere discussi in consiglio, mentre, degli altri 36, 2 sono stati approvati all’una- nimità dall’intero consiglio comunale (il n. 18 riguardante l’acquisto di un motociclo elettri- co per il messo comunale ed il n. 23 relativo ad un percorso infor- mativo nelle scuole sul fenomeno del bullismo) e 2 sono stati rinvia- ti per tornarci su nelle commissio- ni di competenza (il n. 16 relativo alla messa in sicurezza dell’area adiacente al parco fluviale ed il n. 25 relativo all’istituzione di un servizio di sostegno psicologico per i minori di genitori separa- ti)… Qualcuno è riuscito a dire di aver sentito volare insulti e paro- lacce a go a go, probabilmente riferendosi agli sfottò relativi ai risultati elettorali ottenuti in occa- sione delle ultime elezioni comu- nali ed in previsione di quelli che si registreranno nelle prossime… Anche sullo stesso ordine dei punti in discussione (rimasto invariato rispetto alla convocazio- ne) ci sono state delle divergen- ze… Ad ogni buon conto il comu- nicato stampa diffuso dal Comu- ne di Colleferro è stato il seguen- te: Approvato il Bilancio di Previ- sione 2014, tariffe invariate, minimo ritocco alla Tari. “Approvato, nella seduta consi- liare di ieri sera, il bilancio di pre- visione 2014 e quello pluriennale 2014-2016. L’importante docu- mento finanziario, illustrato dal- l’assessore al bilancio Eugenio Trani prima di avviare la discus- sione in aula, è stato approvato a maggioranza, mentre sono stati respinti gli emendamenti presen- tati dalla minoranza in quanto, come ha chiarito il sindaco nel- l’elencare per ognuno la motiva- zione, le questioni proposte erano già state avviate o prese in consi- derazione dalla stessa ammini- strazione. Quasi un bilancio con- suntivo, considerando i tempi con i quali è stato possibile portarlo all’esame del consiglio, tenendo conto delle recenti disposizioni normative. «E’ un bilancio di tre mesi - ha affermato infatti il sindaco Mario Cacciotti nel suo intervento - che facciamo ora per tutte le difficoltà della Regione come degli altri enti, non potendo disporre prima in maniera completa dei dati in ordine alle effettive risorse finan- ziarie disponibili». Ringraziando quanti vi hanno lavorato, dagli assessori ai consi-

description

Cronache Cittadine • Il Foglio • n. 1298 del 24 Ottobre 2014

Transcript of Cc1298

Page 1: Cc1298

L’importante documento finanziario è stato ampiamente illustrato dall’assessore al bilancio Eugenio Trani ad apertura di seduta...

Approvato il bilancio 2014 e pluriennaleCOLLEFERRO Una seduta di consiglio comunale dedicata alla Tari conlcusasi intorno alle ore 2,00 di notte e ricca di spunti critici da parte dell’opposizione

Un momento della seduta dell’ultimo consiglio comunale nel corso del quale è stato approvago l’importante documento programmatico

di GIULIO IANNONE

COLLEFERRO - La seduta delConsiglio comunale dedicata allaTari ed ai bilanci di previsione2014, e triennale 2014/2016, si èchiusa alle ore 1:57 di Venerdì 17Ottobre…Era iniziata nel tardo pomeriggiodel giorno precedente alle 19:35,con un minuto di silenzio dedica-to alle vittime dell’alluvione, perproseguire, poi, con la comunica-zione del sindaco Mario Cacciottirelativa all’esito dell’incontro coni sindaci dell’Asl RmG6 .Dopo le comunicazioni del sinda-co, com’è consuetudine, è statapoi la volta della presentazione dialcune interrogazioni e di un“ordine del giorno”. Le interrogazioni, presentate dalconsigliere Gessi dell’opposizio-ne, riguardavano la richiesta dichiarimenti in merito alla situa-zione nell’area Sloi e nell’area deiPiani Artigianali. L’odg, presentato dal consigliereSanna, riguardava invece la revi-sione dell’assegnazione degliincarichi legali del Comune, trop-po costosi per l’Ente.Questi erano i punti all’odg dellaseduta:1 – Comunicazioni del Sindaco.2 – IUC – componente TARI –Approvazione Regolamento dellaTassa sui rifiuti. 3 – IUC – componente TARI –

COLLEFERRO Nel secondo circolo

Centro di accoglienzaper le scuole primarie

COLLEFERRO All’età di 77 anni scompare una delle figure locali più note. Era stato campione di motociclismo

L’ultimo saluto al carissimo Paolo Marini

Il servizio di scuolabus

segue dietro

COLLEFERRO - Un centro diaccoglienza per i bambini dellescuole elementari del II Circolo cheusufruiscono del servizio scuola-bus.Venendo incontro alle esigenze digenitori e direzione didattica, l’am-ministrazione comunale ha previstoil nuovo servizio che verrà svolto, nelcorso di tutto l’anno scolastico,nelle elementari Giovanni Paolo IIe Dante Alighieri.«Come promesso all’inizio dell’an-no - dice il sindaco Mario Cacciot-ti - vogliamo essere sempre vicini allenostre scuole, sostenendole e venen-do incontro alle loro esigenze. Per questo abbiamo subito esamina-to e risolto la questione che ci èstata posta dalla direttrice Treccarispetto agli orari di inizio dellelezioni dei loro alunni. Credo infatti che solo dalla collabo-razione e dal connubio tra le nostreistituzioni si possa offrire un servi-zio mirato agli utenti, che li soddi-sfi come è giusto che sia».«Poiché tra l’arrivo del pulminoscolastico e l’ingresso in aula deglistudenti c’era un vuoto di diversiminuti - spiega il consigliere comu-nale Riccardo Trulli, che si è occu-pato di seguire la questione - non sipoteva permettere che i bambinirestassero incustoditi. Abbiamo perciò deciso di crearedei centri di accoglienza, che si ter-ranno presso le palestre delle duescuole, per tutto l’anno scolastico2014/2015, nei quali verranno accu-diti da personale apposito in attesa

COLLEFERRO - Si è spento alle ore 10,30 di Venerdì 10 Ottobre aRoma il carissimo amico Paolo Marini. Aveva 77 anni.Le esequie si sono svolte alle ore 11 di Sabato 12 Ottobre presso laChiesa di “S. Gioacchino” a Colleferro Scalo.Dopo la morte improvvisa della moglie Lina, quattro anni fa, Paolo nonera più lo stesso e non ce l’ha fatta a vincere il male incurabile chel’aveva colpito.Sentiva che era arrivata la sua ora, ma prima di lasciarci con un sorrisosulle labbra, ha espresso il desiderio di donare alla comunità di Colle-ferro, alcuni dei suoi ricordi più cari, di quando correva in moto vincen-do numerose gare (tra cui la Colleferro-Segni) e conquistando titoli avari livelli: i caschi, le tute, le fotografie dell’epoca…Un bel modo di lasciare questo mondo e questa comunità che lo ha sem-pre apprezzato e stimato.Le condoglianze sincere della Redazione e della Direzione di Crona-checittadine giungano in questo doloroso momento alla famiglia tuttaed in particolare ai figli Umbertino ed Elisa… Una foto di Paolo Marini di qualche tempo fa e, a destra, quando correva con le moto

di poter fare l’ingresso nelle loroaule. Stessa cosa verrà fatta nelpomeriggio quando, dal suono dellacampanella all’arrivo del pulmino,trascorre altro tempo durante ilquale i piccoli non avevano chi lipoteva accudire».Il servizio che verrà svolto, senza costiaggiuntivi per l’amministrazionedalla Cooperativa Il Domino, siterrà dal Lunedì al Venerdì dalleore 7,45 alle 8,15 e dalle 16,15 alle16,30.

A. C. S.

Anno XXV • N° 1298VENERDÌ 24/10/2014S.A.M.Claret

COPIA OMAGGIOa soci e simpatizzanti

Approvazione piano finanziariorelativo al servizio di gestione deirifiuti e determinazione tariffaTassa sui rifiuti TARI – Anno2014.4 – Determinazione aliquote edetrazioni IMU 2014. Riconfer-ma aliquote.5 – Approvazione Bilancio di pre-

visione annuale 2014 Bilanciopluriennale e Relazione previsio-nale e programmatica 2014/2016.Sul punto 2 all’ordine del giorno(come anche per i punti successi-vi, in quanto depositario delladelega al Bilancio) intervenival’assessore Eugenio Trani cheillustrava il regolamento dellatassa sui rifiuti (Tari) e le relativeargomentazioni: classificazionedei rifiuti, presupposti del contri-buto, etc…Trani poneva in particolare l’at-tenzione sul fatto che, a partiredallo scorso anno (con la Tares)ed in maniera ancor più stringenteper l’anno in corso, la normativaprevede che la tassa sui rifiutifiguri in bilancio come un mera“partita di giro”, nel senso chel’intero ammontare del costo chel’amministrazione comunale devesostenere per la gestione dei rifiu-ti, deve essere totalmente e diret-tamente corrisposto dai cittadini.Sul punto interveniva il consiglie-re Maurizio Del Brusco il qualemetteva in evidenza il fatto che(come previsto dalla convenzionestipulata a suo tempo con il Con-sorzio Gaia, oggi Lazio AmbienteSpa) è prevista la possibilità diricontrattare annualmente il costodel servizio.Trani da una parte e Del Bruscodall’altra, portavano ad esempiocomuni nei quali il costo del ser-vizio di raccolta dei rifiuti era,rispettivamente, maggiore ominore di quello previsto per i cit-tadini di Colleferro. Senza soffermarci troppo su unadiscussione che, percorrendo inlungo e largo l’intera Regione allaricerca dell’esempio a favoredella propria tesi, è andato avantiper diverso tempo finendo ineso-rabilmente al voto: il punto veni-va approvato con gli 11 voti favo-revoli della maggioranza ed i 5contrari dell’opposizione.Molte delle argomentazioni veni-vano riproposte, a maggior ragio-ne, nel corso della discussione delpunto 3, anch’esso riguardante laTari ed, infine, anch’esso appro-vato con 11 voti favorevoli della

maggioranza e 5 contrari dell’op-posizione. Al riguardo è questo ilmomento di ricordare che la tarif-fa per le abitazioni varia tra 1,86 e2,08 €/m2 a seconda se si rientranelle fasce meritevoli di riduzioneo meno; quella per gli esercizicommerciali varia invece tra 5,84e 6,54 €/m2. La consapevolezza,soprattutto dei consiglieri di mag-gioranza, che la discussione deiben 36 emendamenti (dei 38 pre-sentati) dell’opposizione sulbilancio di previsione, avrebbeportato fino a notte fonda la relati-va discussione, iniziava a suscita-re l’effetto di una sorta di “insof-ferenza”, al punto che (mentre sidiscuteva ancora della Tari) ilconsigliere Sanna chiedeva laverifica del numero legale… In quel preciso momento diversiconsiglieri di maggioranza aveva-no temporaneamente lasciato loscranno “incustodito” ed ahiméfinanche il segretario comunale,al quale spetta il compito dellaverifica, si era assentato (sic!)…Indi richiamati tutti al dovere, laverifica legale consentiva di pro-cedere con i lavori del consiglio.C’è stato poco da discutere sulletariffe Imu 2014 per le quali ilpassaggio in consiglio non era piùche una formalità, essendo rima-ste invariate rispetto all’anno pre-cedente.Approvati fin qui tutti a maggio-ranza i punti all’odg, e le relative“immediate esecutività”, si giun-geva, finalmente, all’“agognata”discussione del bilancio di previ-sione 2014. Non prima però diuna pausa di ristoro con la pizzadel forno sotto il comune od ilpollo di Ines per qualche stoma-co… più delicato. Dopo quasiun’ora di break, di nuovo tutti inaula… Le spiegazioni tecnichedell’assessore al bilancio Tranivenivano anticipate dall’interven-to del primo cittadino: «E’ unbilancio di tre mesi - ha dettoinfatti il sindaco Mario Cacciottinel suo intervento - che facciamoora in conseguenza di tutte le dif-ficoltà della Regione come deglialtri enti, non potendo disporre

prima in maniera completa deidati in ordine alle effettive risorsefinanziarie disponibili…».Sull’argomento sono stati diversigli interventi dell’opposizione, icui consiglieri, al di là dei numeri,hanno evidenziato la totale immo-bilità da parte del governo dellacittà. In questo modo si sonoespressi i consiglieri Girolami eStendardo, ma anche gli altri…,spesso con riferimento alla neces-sità di “svendere” la FarmaciaComunale per ripianare i debitidella Stu; concetto più voltesmentito dalla maggioranza…Il sindaco, da parte sua, si è difesoaffermando che: «La nostra non èuna città ferma. A breve inizieran-no i lavori per il parcheggio inter-rato a corso Garibaldi, mentreriprendono quelli per l’auditoriumallo Scalo,…»… E poi si è lascia-to andare, come certi politici d’al-tri tempi che, con il tono di vocemediamente forte e quasi indigna-to, battendo i pugni sul banco,rivendicando l’impegno ed i risul-tati ottenuti dalla giunta da luidiretta, nei diversi campi dell’atti-vità amministrativa.Lo stesso consigliere Stendardo,intervenuto subito dopo, ha avutoparole di apprezzamento riguardola foga con la quale il sindaco siera testé espresso, pur non condi-videndone i contenuti: «Caro sin-daco non ci hai convinto…».Girolami da parte sua affermava:«Sindaco, non faccia in modo daessere ricordato come “il sindacodella discarica”…»Nelle argomentazioni tra maggio-ranza (per la quale parlavano aturno il sindaco, l’assessore Tranie, fuori microfono, il consiglierePesoli ed il vicesindaco Salvitti)ed opposizione, facevano capoli-no qua e là i problemi della città:la condizione delle strade, i pro-blemi dell’inquinamento, l’abban-dono in cui versano alcune aree…Tutte questioni che sono andatead alimentare, nello spirito e neifatti, i 36 emendamenti presentatidall’opposizione.Chiarito, se mai ve ne fosse anco-ra il bisogno, che tutti i punti

all’ordine del giorno sono passaticon i voti favorevoli della mag-gioranza e contrari dell’opposi-zione, all’indomani (per modo didire) gli stessi partecipanti allaseduta, politici, amministratorie… giornalisti, sembravano nonaver visto tutti lo stesso film…In mattinata un comunicato del-l’amministrazione affermava chetutti gli emendamenti dell’oppo-sizione erano stati bocciati a colpidi maggioranza… In verità, perquanto ne sappiamo noi (e nonabbiamo bevuto birra insieme allapizza nella pausa della seduta),gli emendamenti presentati dal-l’opposizione erano 38. Di questi, 2 non hanno ricevuto il“beneplacito” per essere discussiin consiglio, mentre, degli altri36, 2 sono stati approvati all’una-nimità dall’intero consigliocomunale (il n. 18 riguardantel’acquisto di un motociclo elettri-co per il messo comunale ed il n.23 relativo ad un percorso infor-mativo nelle scuole sul fenomenodel bullismo) e 2 sono stati rinvia-ti per tornarci su nelle commissio-ni di competenza (il n. 16 relativoalla messa in sicurezza dell’areaadiacente al parco fluviale ed il n.25 relativo all’istituzione di unservizio di sostegno psicologicoper i minori di genitori separa-ti)… Qualcuno è riuscito a dire diaver sentito volare insulti e paro-lacce a go a go, probabilmenteriferendosi agli sfottò relativi airisultati elettorali ottenuti in occa-sione delle ultime elezioni comu-nali ed in previsione di quelli chesi registreranno nelle prossime…Anche sullo stesso ordine deipunti in discussione (rimastoinvariato rispetto alla convocazio-ne) ci sono state delle divergen-ze… Ad ogni buon conto il comu-nicato stampa diffuso dal Comu-ne di Colleferro è stato il seguen-te: Approvato il Bilancio di Previ-sione 2014, tariffe invariate,minimo ritocco alla Tari.“Approvato, nella seduta consi-liare di ieri sera, il bilancio di pre-visione 2014 e quello pluriennale2014-2016. L’importante docu-mento finanziario, illustrato dal-l’assessore al bilancio EugenioTrani prima di avviare la discus-sione in aula, è stato approvato amaggioranza, mentre sono statirespinti gli emendamenti presen-tati dalla minoranza in quanto,come ha chiarito il sindaco nel-l’elencare per ognuno la motiva-zione, le questioni proposte eranogià state avviate o prese in consi-derazione dalla stessa ammini-strazione. Quasi un bilancio con-suntivo, considerando i tempi coni quali è stato possibile portarloall’esame del consiglio, tenendoconto delle recenti disposizioninormative.«E’ un bilancio di tre mesi - haaffermato infatti il sindaco MarioCacciotti nel suo intervento - chefacciamo ora per tutte le difficoltàdella Regione come degli altrienti, non potendo disporre primain maniera completa dei dati inordine alle effettive risorse finan-ziarie disponibili».Ringraziando quanti vi hannolavorato, dagli assessori ai consi-

Page 2: Cc1298

COLLEFERRO Inaugurazione delle attività didattiche nelle sedi Colleferro, Segni, Artena e Paliano

Venticinquesimo Anno Accademicoper l’ “Università delle Tre Età”

COLLEFERRO

I sindaci unitiper salvarel’ospedale“P. Delfino”

di ELEDINA LORENZON

COLLEFERRO - E’ stato inau-gurato lo scorso Vnerdì, presso lapalestra della Scuola Media Giu-seppe Mazzini, gremita di pubbli-co, il 25° Anno Accademico del-l’Unitre-Università delle Tre Etàdi Colleferro-Segni-Artena ePaliano. Erano presenti numerose autoritàcivili e militari tra cui il consiglie-re delegato alla cultura del Comu-ne di Colleferro, Dr. Mario delPrete, il comandante della Com-pagnia dei Carabinieri, Cap. Ema-nuele Meleleo, il comandantedella Compagnia della G.d.F,Cap. Matteo Amoroso, il coman-dante della locale strazione deiCarabinieri L.te Luigi Sorrentino,i direttori dei corsi delle sezioniUnitrè di Artena, arch. AugustoDolce, di Paliano, Maurizio Turri-ziani, di Segni, prof.ssa AnnaNavarra. A fare gli onori di casa è stato ilpresidente Dr. Giuseppe Torti ,che ha sottolineato l’importanzadel traguardo raggiunto per unquarto di secolo di attività fina-lizzata all’insegnamento ed allasocializzazione per rendere questaassociazione una fucina di idee, diincontri, di scambio di opinioni,integrata nel tessuto cittadino evanto per la nostra città, capace dialimentare un dialogo generazio-nale quanto mai necessario. Molte sono le novità ed i progetti

Anno XXV - N° 1298 VENERDI’ 24/10/2014 - S.A.M. Claret d’A. PAG. 2

Inaugurazione dell’A.A. 2014-2015: l’intervento del presidente Dr. Giuseppe Torti. Sotto altre immagini.

COLLEFERRO - I sindaci delterritorio si sono incontrati persalvare l’ospedale di Colleferro.Nei giorni scorsi, in un incontroorganizzato dal sindaco MarioCacciotti e tenutosi nell’aula con-siliare del Comune di Colleferro, irappresentanti dei comuni delcomprensorio (Artena, CarpinetoRomano, Colleferro, Gavignano,Gorga, Labico, Montelanico) sihanno affrontato le problematichedel nosocomio “Parodi Delfino”,uno dei più importanti del territo-rio della Valle del Sacco e puntodi riferimento per migliaia emigliaia di cittadini delle provin-ce di Roma sud e Frosinone. I primi cittadini si sono detti con-vinti di dover agire in manieraforte per scongiurare il ridimen-sionamento dell’ospedale, cosìcome preventivato dal piano diriordino sanitario regionale.«Non accettiamo assolutamente itagli che ci vogliono imporre -dice il sindaco Mario Cacciotti, altermine della riunione - e siamotutti abbastanza concordi anchesul rifiuto degli spostamenti deireparti, in primis quello di neona-tologia, che penalizzano inmaniera intollerabile gli utenti diuna grande area.Questo nostro glorioso ospedaleè stato per tanto tempo il faro diun vastissimo territorio, al qualehanno guardato e fatto affidamen-to migliaia di persone per tutelarela propria salute e quella dei lorocari, e tale deve rimanere. Non scherziamo sulla vita dellagente!».I presenti hanno poi convenuto dirichiedere a tal riguardo un incon-tro urgente al presidente dellaRegione Lazio Zingaretti e nonescludono di potersi mobilitarecon forme di protesta a difesa del-l’ospedale di Colleferro, per inter-romperne il continuo impoveri-mento, qualora non fossero ascol-tate le loro ragioni.

A. C. S.

CONTINUAZIONI

Montelanico, grande successo per la LII Festa della CastagnaMONTELANICO - Grande è stato il successo per la LII Festadella Castagna che si è svolta dal 17 al 19 Ottobre, primoappuntamento della manifestazione “Sapori d’Autunno”, pro-mossa dalla XVIII Comunità Montana Monti Lepini –AreaRomana . Si è trattao di una tre giorni che ha visto la partecipazione ditantissimi turisti che hanno invaso le vie cittadine degustandoi prodotti tipici locali tra cui le immancabili caldarroste,ammirando le tante esposizioni di oggetti di artigianato emostre allestite nel centro storico . Entusiasmante come sem-

pre è stato vedere all’opera i tanti pittori, partecipanti al Pre-mio “Il Riccio d’Oro”, dislocati nei luoghi piu’ caratteristicidel paese per una open air estemporanea di pittura avente pertema “Montelanico e le sue caratteristiche naturali e paesaggi-stiche”. Tanti erano i gruppi musicali che hanno animato concanti e musiche della tradizione popolare le vie e le piazze acominciare dai “Funk Over”, gli “Estremamente”, i “ Parqua-ria Gruppo Folk” , gli “Hernicantus”, per chiudere infine coni “Brigallè”. Sempre molto attesa e partecipata si è rivelatapoi la Sfilata Storica dei Rioni di Montelanico con la presenta-

zione del Saltarello Medievale ed esibizione del GruppoSbandieratori e Musici dei 7 Rioni Storici di Carpineto Roma-no. I Monti Lepini sono un'area di grande pregio naturalisticodove il castagno , presente da secoli tra questi monti, è statoassunto come simbolo del territorio lepino e rappresenta unpatrimonio ambientale e paesaggistico ed un’importante risor-sa economica e sociale di grande qualità, nonostante i dannicausati dal cinipide galligeno. Prossimo appuntamento aSegni dal 23 al 26 Ottobre e a Carpineto dal 31 Ottobre

Eledina Lorenzon

programmati, per una cultura inmovimento in grado di coinvol-gere ed emozionare le tre etàdella vita ed avvicinare un sem-pre maggior numero di cittadini.Si è poi proceduto a premiare conun piccolo omaggio i primi corsi-sti che frequentarono i corsi dellaneocostituita Università dellaTerza Età, evidenziando le tappeessenziali di questo importantissi-mo servizio sociale basato sulvolontariato. Un caro ricordo è stato rivolto aipassati presidenti: il Dr. MicheleVicino, la sig.a Emilia Bernardi, ilDr. Ulderico Gagliarducci edall’indimenticato direttore deiCorsi ing. Luciano Menghini.

Al prof. Luigi Frattolillo, diretto-re dei Corsi, è stato affidato ilcompito di illustrare l’attivitàdidattica di questo nuovo annoaccademico con: Scienza e Meta-fisica, Uomo e Natura, ScienzeEditoriali e Comunicazioni Socia-li, Filosofia Teosofica, Miti,Misteri e Leggende, Storia Greca,Studi Biblici, Proiezioni cinema-tografiche commentate, Filosofia,Musica, Archeologia, L’eternofemminino: problematiche dellafemminilità nella storia e nellaletteratura, Salotto letterario,Costruttori geniali nell’antichità,Logica e storia della matematica:la teoria dei giochi, Ambiente eGeologia, Architettura contempo-

ranea, Psicologia, Astronomia,Laboratorio Creativo-espressivo-Arte e benessere, Fotografia,Micologia ed Informatica. Ampiospazio è stato dato al bando per laprima edizione del Premio creati-vo sul tema : “ La donna un pia-neta da esplorare. Donna del2000, patrimonio da valorizzare’ .Progetti in fase di sviluppo sono :Il Lazio di Dante, un percorsoall’interno della Regione Lazio,di carattere letterario, geografico,turistico ed enogastronomico checostituirà una guida per viaggiareanche sul filo del tempo e dellastoria; Piatti & Parole, ricercadelle ricette del nostro territorioed infine Racconti di guerra,

Testimonianze degli eventi belliciche interessarono i territori dellenostre sezioni durante la II guerramondiale, con la collaborazionestraordinaria dello scrittoreRoberto Salvatori. Una nutrita scelta di corsi, questa,a dimostrazione della straordina-ria continuità nello svolgereun’attività culturale sia qualitati-va che quantitativa. Non mancheranno poi nel corsodell'anno gite in località di altointeresse artistico e/o naturalisti-co, come pure la partecipazionead importanti concerti o rappre-sentazioni teatrali a condizioni difavore. Ulteriore novità per questo AnnoAccademico è rappresentata dalnuovo logo realizzato dall’arch.Roberto Felici.Molto apprezzata si è rivelagtapoi la mostra fotografica dal titolo“La danza a tre di sole, terra eluna nell’Universo” con opere deifotografi Franco Lucini e PieroValeri. Prossime inaugurazioni il20/10 alle ore 17.00 a Palianopresso la Sala Conferenze dellaBCC, il 21/10 alle ore 17.00 aSegni presso la Sala Polifunzio-nale Blonk Steiner ed infine il24/10 alle ore 17.00 ad Artenapresso l’ex Granaio Borghese.Per iscrizioni ed info www.uni-tre.info o direttamente in sede diVia Nobel, a Colleferro 1- Tel.3289496459.

glieri e gli uffici che hanno predisposto gli atti, il sin-daco Cacciotti ha ricordato come anche questo bilan-cio si caratterizzi per un dato importante, che ha purecontraddistinto i bilanci degli anni passati, ovvero ilmantenimento, pressoché inalterato, delle tariffe peri servizi agli utenti, come la mensa scolastica, loscuolabus, l’asilo nido, o anche quella dell’acqua,che è la stessa da vent’anni.«Nonostante le sempre minori entrate da parte delloStato - ha spiegato Cacciotti - abbiamo cercato dinon pesare sulle tasche dei contribuenti. Anche per latari, la tassa sui rifiuti, abbiamo ancora le tariffe piùbasse di tutto il comprensorio, forse di tutta Italia, enonostante i 2 milioni e mezzo in meno di entratedalla discarica».«La novità di questo Bilancio - aveva spiegato l’as-sessore Trani in proposito - è la copertura del 100%dei costi sostenuti per la raccolta dei rifiuti, comeprescrive la legge di stabilità, da cui scaturisce unaumento delle tariffe che, seppur rimodulate, riman-gono tra le più basse in assoluto», aveva proseguitoconfrontandole con quelle degli altri comuni, annun-ciando infine che l’Amministrazione aveva destinatoun sostanzioso importo per riduzioni sul pagamentodella Tari nella misura di 550mila euro».«La nostra non è una città ferma - ha continuato inol-tre il sindaco Cacciotti parlando dei lavori pubblici efacendo alcuni esempi - ...a breve inizieranno i lavo-ri per il parcheggio interrato a corso Garibaldi, men-tre riprendono quelli per l’auditorium allo Scalo».Sono diversi infatti i lavori previsti nel Bilancio (perun totale di oltre 45milioni di euro nel triennio e20mila solo nel primo anno), già avviati o in itinere:nelle scuole, come nella Giovanni Paolo II, per la

messa in sicurezza, tra cui la rimozione del tetto ineternit della palestra, appena eseguita, e il rifacimen-to dell’esterno che inizierà a giorni, ma anche leriqualificazioni alla Barchiesi, alla Dante Alighieri enelle due medie Da Vinci e Mazzini; nel cimiterocomunale, nel teatro e nei campi sportivi, per il rifa-cimento dei manti erbosi e degli spogliatoi.Di rilievo sono stati anche gli interventi sulla pubbli-ca illuminazione, per il risparmio energetico, per ilpotenziamento del depuratore di Valle Sette Due, perla ristrutturazione dell’acquedotto e le fognature, perla manutenzione straordinaria sulle strade e per lariqualificazione degli arredi urbani previsti in diver-se zone della città. Invariate le somme a protezione etutela dei cittadini economicamente più deboli, che –hanno ricordato gli amministratori - sono le più con-sistenti di tutti quelli stanziati nei comuni del com-prensorio, così come sono rimaste invariate anche lealiquote e le detrazioni Imu”.Questi invece gli emendamenti proposti con il relati-vo esito. Legenda: (X)=respinto a maggioranza;(O)=accolto all’unanimità; (#)=non ammesso alladiscussione); (R)=rinviato in commissione;(F)=fondi provenienti vendita della Farmacia;(C)=fondi provenienti dal capitolo Cultura.1 – Rifacimento tartan Campo sportivo di Via degliAtleti (F) 60mila euro (X)2 – Ristrutturazione bagni pubblici mercato coperto(F) 20mila euro (X)3 – Manutenzione straordinaria spogliatoi CampoSportivo “Caslini” (F) 20mila euro (X)4 – Acquisto biciclette elettriche (2 per la poliziaLocale) (F) 2mila euro (X)5 – Acquisto rilevatore diossine (F) 140mila euro (X)

6 – Alloggi prima accoglienza sfrattati e senzatetto(F) 500mila euro (X)7 – Acquisto auto ibrida Polizia Locale (F) 25milaeuro (X)8 – Acquisto auto Gpl Polizia Locale (F) 18mila euro(X)9 – Acquisto 50 “City bimila euroe” per la città (F)15mila euro (X)10 – Acquisto motoveicolo elettrico per poliziaLocale (F) 8mila euro (X)11 – Acquisto ed installazione panchine in materialericiclato (F) 3mila euro (X)12 – Acquisto plance metalliche info della città erelativa installazione (F) 4mila euro (X)13 – Ristrutturazione bagni cimitero (F) 15mila euro(X)14 – Acquisto fontanelle in ghisa acqua pubblica einstallazione (F) 2mila euro (X)15 – Acquisto e installazione cestini tripartiti raccoltadifferenziata (F) 4mila euro (X)16 – Messa in sicurezza terreni adiacenti parco flu-viale (F) 50mila euro (R)17 – Manutenzione acquedotto comunale (F)500mila euro (X)18 – Acquisto motoveicolo elettrico per messocomunale (F) 8mila euro (O)19 – Riprese e trasmissione via internet delle sedutedel Consiglio Comunale (funz. gen) 10mila euro (#)20 – Sostegno donne in difficoltà e vittime di violen-ze © 5mila euro (X)21 – Interpreti sordomuti disponibili periodicamenteo a richiesta singoli o associazioni © 3mila euro (X)22 – Sostegno cittadini disabili utilizzo impiantisportivi assistenza personale specializzato © 3mila

euro (X)23 – Attività sviluppo percorsi formativi nelle scuolecontro il “bullismo” © 2,5mila euro (O)24 – Ampliamento trasporto pubblico locale ©20mila euro (X)25 – Assistenza psicologica figli minorenni genitoriseparati © 3mila euro (R)26 – Visite organizzate musei, castelli e rifugi ©3mila euro (X)27 Proroga omologazione campo di calcio “Di Giu-lio” C.S. Antonino per Figc © 4,8mila euro (X)28 – Attività di promozione compagnie teatrali ©5mila euro (X)30 – Acquisto e installazione sacchetti escrementicani (F) 3mila euro (X)31 – Acquisto e installazione panchine (F) 5milaeuro (X)32 – Riqualificazione Via Consolare Latina. Elimi-nazione barriere arch. (F) 200mila euro (X)33 – Installazione nuovi impianti videosorveglianzagiardini pubblici (F) 100mila euro (X)34 – Manutenzione videosorveglianza giardini pub-blici (F) 30mila euro (X)35 – Manutenzione straordinaria imp. fognarioCampo “Di Giulio” (F) 200mila euro (X)36 – Abbattimento barriere architettoniche (F)200mila euro (X)37 – Accesso ciclabile su Ponte Sabotino (F) 50milaeuro (X)38 – Rifacimento manto stradale Ponte Sabotino (F)150mila euro (#).Giulio Iannone

COMUNE DI COLLEFERRO

Nuovi orari degli Uffici

GIANLUCA CARDILLO

GIULIO IANNONE

LUCIANA VINCI

BEATRICE CARDILLO

Direzione, Redazione c/o sede dell’A.C.A.S. Associazione Culturale Amici della Stampa - Club Amici della Stampa - Via Artigianato 61- 00034 Colleferro (Roma) - Tel: 06 9780585 (anche Fax) Editore A.C.A.S.- Codi-ce Fiscale n° 95008710584 - Iscrizione al Tribunale di Frosinone n° 200/Marzo 1990 - Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n° 2950. Stampa in proprio: c/o ass. Tip. Bonanni - Colleferro (Rm). Il contenutodegli articoli, dei servizi, le foto ed i loghi nonché quello voluto da chi vi compare rispecchia esclusivamente il pensiero degli artefici e non vincola mai in nessun modo Cronache Cittadine, la direzione, la redazione, laproprietà, l’Acas, che si riservano il pieno ed esclusivo diritto di pubblicazione, modifica e stampa a propria insindacabile discrezione senza alcun preavviso, né autorizzazioni. Articoli, foto ed altro materiale, anche nonpubblicato, non si restituiscono. La collaborazione a qualsiasi livello e sotto qualsiasi forma è soltanto gratuita e riservata ai soci e simpatizzanti del sodalizio rientrando nelle norme statutarie dell’Acas che non perse-gue fini di lucro. Tutti i collaboratori e sostenitori sono considerati per libera scelta ed automaticamente soci ed il loro contributo è volontario per l’affermazione dei valori culturali ed informativi e sociali, insiti nelle fina-lità associative. In nessun caso esiste esiste un rapporto di tipo lavorativo e/o subordinato diretto o indiretto a qualsiasi livello e con chiunque. Le inserzioni sono riservate ai soli associati e simpatizzanti ed hanno carat-tere divulgativo - promozionale nel loro stesso ambito. Ogni inserzione dà automaticamente diritto alla qualifica di socio comprendendo le regolari quote associative annuali. E’ vietata ogni tipo di riproduzione di testi,foto, disegni, marchi, etc... Si avvisano i soci che le date, i formati, i contenuti, possono subire variazioni di ogni tipo. Copia omaggio ceduta senza alcun corrispettivo ad associati e simpatizzanti. Esente IVA e bolla di accom-pagnamento ai sensi di legge. Spazi inserzioni sempre proporzionali ai formati editi.© Copyright 1995-2009-2010-2011-2012-2013. Testata iscritta al ROC - N. 1394. *

COLLEFERRO – Domenica 12 Ottobre alle ore 16 è venuto allaluce il bellissimo Jason Iafrate.Gli auguri più grandi giungono a Jason e a mamma e papà dai nonniMirko, Roberta, Eleonora e Angelo e dagli zii Andrea e Simone.Un grande benvenuto a Jason anche da parte della Redazione e dellaDirezione di Cronache Cittadine.

Fiocco azzurro a casa IafrateÈ nato il bellissimo Jason!