Cause del dissesto - comune.luino.va.it 13 03... · Se la montagna viene da te e tu non sei...

14
La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de P.G.T. comunali Luino (VA) 13 marzo 2015 A.Dordi , G. Cusano concentrazione e ristagno di parte dell’acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata; Cause del dissesto terreni con caratteristiche geotecniche o scadenti (riporto) o non compatibili con le condizioni idrogeologiche instauratesi a causa delle precipitazioni intense e prolungate;

Transcript of Cause del dissesto - comune.luino.va.it 13 03... · Se la montagna viene da te e tu non sei...

La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de  P.G.T. comunali ‐ Luino (VA)  ‐ 13 marzo 2015   ‐ A.Dordi , G. Cusano

concentrazione e ristagno di parte dell’acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata;

Cause del dissesto

terreni con caratteristiche geotecniche o scadenti (riporto) o non compatibili con le condizioni idrogeologiche instauratesia causa delle precipitazioni intense e prolungate;

ristagno d’acqua nei pressi della sommità della scarpata;

Cause del dissesto

possibile rottura di un tubo di scarico presente sulla scarpata;

La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de  P.G.T. comunali ‐ Luino (VA)  ‐ 13 marzo 2015   ‐ A.Dordi , G. Cusano

probabile scalzamento della base del pendio per le forti variazioni del livello idrometrico del sottostante Fiume Tresa.

Cause del dissesto

presenza di una area in dissesto sul versante;

Ottobre 2009 Novembre 2014

Il Lago di Lugano è regolato, dal 1963, da uno sbarramentoubicato sul Fiume Tresa a Ponte Tresa. Il protocollo diregolazione prevede il rilascio minimo della portata cheviene sfruttata a scopi idroelettrici alla diga di Creva, postaa circa 5‐6 km dallo sbarramento. Oltre a garantire laportata da derivare, la regolazione del lago vieneeffettuata per contenere i livelli di piena del bacinolacustre e i conseguenti problemi di esondazione e dannialle sponde.

La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de  P.G.T. comunali ‐ Luino (VA)  ‐ 13 marzo 2015   ‐ A.Dordi , G. Cusano

• Rilievo geologico di dettaglio e integrazione indagini precedenti• Sondaggio a carotaggio continuo ( profondità 15 metri)

Indagini eseguite

CARTA GEOLOGICA DI DETTAGLIOUBICAZIONE INDAGINI

La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de  P.G.T. comunali ‐ Luino (VA)  ‐ 13 marzo 2015   ‐ A.Dordi , G. Cusano

• Rilievo geologico di dettaglio e precedenti indagini (2009)

Indagini eseguite

Profondità scavo (m): 2.90 da p.c.

Data: 21 ottobre 2009 Scavo n.: 1

Profondità da p.c. (m)

Descrizione litologica Note

0.00 - 0.50 Terreno humico-vegetale

0.50 – 2.90

Ciottoli, ghiaie e sabbiedebolmente limoseCiottoli eterogenei, dasubarrotondati adarrotondati, con diametromassimo di 60 cm.

La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de  P.G.T. comunali ‐ Luino (VA)  ‐ 13 marzo 2015   ‐ A.Dordi , G. Cusano

Depositi glaciolacustri I sedimenti in esamesono costituiti da alternanze di peliti e sabbiecon giacitura talvolta subverticale. Negli stratipelitici la laminazione e piano parallela; lesabbie presentano una granulometrica mediofine e in genere si mostrano ben selezionate;gli strati sono spesso lenticolari e a volte lalaminazione e obliqua. Frequenti sono lestrutture di deformazione, concompenetrazione reciproca di straterellisabbiosi e pelitici. Entro tali elementicompaiono spesso intercalati strati costituitida limi e ciottoli di varia dimensione, privi dilaminazione interna e di selezione dei clasti.

• Sondaggio a carotaggio continuo

Indagini eseguite

Sondaggio: S1Prove S.P.T. N colpi/piedeProfondità

(m)0 - 150 (mm)

150 – 300 (mm)

300 - 450 (mm)

N (60) SPT

3.00 R* R*4.50 34 R* R*6.00 40 R* R*7.50 45 R* R*9.00 28 R* R*12.00 R* R*15.00 R* R*

La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de  P.G.T. comunali ‐ Luino (VA)  ‐ 13 marzo 2015   ‐ A.Dordi , G. Cusano

CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI

Litologia Profondità (m) γ (Kg/m3) φ (°) c (Kg/cm2)Terreno humico-vegetale 0,00 – 0,50 1.500 - 1.600 24 - 26 -Ciottoli, ghiaie e sabbie 0,50 - 3,50 2.000 - 2.100 42 - 45 -Sabbie da debolmente limose a limose 3,50 - 15.00 2.000 - 2.100 35 - 37 0,2 - 0,5

Strato c(kg/cm²)

Fi(°)

G(Kg/m³)

Terreno humico-vegetale - 25 1.500,00Ciottoli, ghiaie, sabbie - 40 e 43 2.000,00

Sabbie da deb. limose a limose 0,15 35 2.000,00c: coesione; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico.

Metodo di Janbu

{ }

i

ii

ii

αϕα

αϕ

tanWF/tantan1

sectan )X+bu- (W +bc =F

i

2

iiiii

×Σ×+

××Δ××Σ

VERIFICA DI STABILITÀ – Parametri utilizzati

Normativa NTC 2008Numero di strati 3,0Numero dei conci 10,0Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1Analisi Condizione drenata

Superficie di forma circolare

Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno

Tangente angolo di resistenza al taglio               1,25Coesione efficace                                                    1,25Coesione non drenata                                             1,4Riduzione parametri geotecnici terreno                Si

La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de  P.G.T. comunali ‐ Luino (VA)  ‐ 13 marzo 2015   ‐ A.Dordi , G. Cusano

VERIFICA DI STABILITÀ

Le superfici con FS minore sono quelleriferite a 1,1 < FS < 1,3 quindi superficiconsiderate stabili.

Verifica con tutte le superfici calcolate.

Superfici con Fs < 1Superfici con 1 < Fs < 1,1Superfici con 1,1 < Fs < 1,3Superfici con Fs >1,3

La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de  P.G.T. comunali ‐ Luino (VA)  ‐ 13 marzo 2015   ‐ A.Dordi , G. Cusano

Condizioni di saturazione completa dei terreni; si rileva la presenza di una superficie con 1<FS<1,1,potenzialmente instabile, alla quale corrisponde un Fs = 1,09; la superficie non interessa l’abitazione.

Verifica di stabilità con superfici che hanno di 1< FS < 1,1

Superfici con Fs < 1Superfici con 1 < Fs < 1,1Superfici con 1,1 < Fs < 1,3Superfici con Fs >1,3

La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de  P.G.T. comunali ‐ Luino (VA)  ‐ 13 marzo 2015   ‐ A.Dordi , G. Cusano

Caso (A), ridotto l’angolo d’attrito dei terreni ghiaioso–sabbiosi a 40°

Superfici con Fs < 1Superfici con 1 < Fs < 1,1Superfici con 1,1 < Fs < 1,3Superfici con Fs >1,3

(A)

La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de  P.G.T. comunali ‐ Luino (VA)  ‐ 13 marzo 2015   ‐ A.Dordi , G. Cusano

Caso (B), viene introdotto il contributo di una falda superficiale.

Superfici con Fs < 1Superfici con 1 < Fs < 1,1Superfici con 1,1 < Fs < 1,3Superfici con Fs >1,3

(B)

La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de  P.G.T. comunali ‐ Luino (VA)  ‐ 13 marzo 2015   ‐ A.Dordi , G. Cusano

Conclusioni relazione geologica • L’abitazione di proprietà non presenta problemi di instabilità legati al

dissesto avvenuto sul versante sottostante;

• Il complesso versante-abitazione risulta stabile, fenomeni di instabilitàpotenziale possono riguardare porzioni superficiali di versante;

• Il ristagno e l’infiltrazione dell’acqua nei pressi della scarpata principaleo lo scorrimento sulla stessa, possono aggravare le condizioni didissesto, per cui per evitare possibili arretramenti del fronte bisogneràprovvedere ad interventi di sistemazione;

• Per procedere ad un progetto di sistemazione si dovrà predisporre unrilievo topografico a scala adeguata. In attesa della sistemazione delversante si consiglia un monitoraggio periodico della scarpata indissesto, dei terreni sulla sommità e adiacenti l’abitazione .

Agibilità edificio• Dall’esito della relazione geologica viene revocato il provvedimento di

inagibilità dell’edificio;

La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de  P.G.T. comunali ‐ Luino (VA)  ‐ 13 marzo 2015   ‐ A.Dordi , G. Cusano

Problematiche emerse• In caso di dissesto in assenza di informazioni il cittadino contatta i Vigili del

Fuoco e/o il Comune competente. Spesso ambedue le strutture non hanno lefigure professionali adeguate per valutare compiutamente il dissesto (geologo eingegnere);

• L’aspetto emotivo non è da trascurare, vista talvolta la gravità dell’evento: ilcittadino si sente spesso “abbandonato”;

• In molti casi tecnici e amministratori non conoscono la “Componente geologica,idrogeologica e sismica dei P.G.T. “ e il “Piano di Emergenza Comunale”.

Possibili rimedi e/o soluzioniReintroduzione delle figure professionali competenti nelle strutture preposte allevalutazioni in condizioni di emergenza e in tempo di pace;

Creazione di una struttura sovracomunale, visti gli eventi climatici sempre piùfrequenti, il “fragile” territorio italiano e la forte spinta antropica degli anni scorsi;

Maggior sinergia tra P.A. e Ordini Professionali (corsi di formazione, convegni,sostegno e aiuto nella vasta normativa in merito, ecc) .

……ALCUNE CONSIDERAZIONI FINALI…..

La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de  P.G.T. comunali ‐ Luino (VA)  ‐ 13 marzo 2015   ‐ A.Dordi , G. Cusano

Se la montagna viene da te e tu non sei Maometto… Corri, perché è una frana!

La sicurezza del territorio e l’importanza della componente geologica, idrogeologica e sismica de  P.G.T. comunali ‐ Luino (VA)  ‐ 13 marzo 2015   ‐ A.Dordi , G. Cusano