Catalogo_asta

34
Mil ano Charity auction Accademia di Brera A.C. Milan Silvana Annicchiarico per Triennale Design Museum Aspesi Gabriele Basilico Mario Bellini Francesco Bonami Andrea Branzi Gianni Canova Cardi Black Box Carlo Cracco Dolce&Gabbana Rodolfo Dordoni DSquared2 Etro F.C. Internazionale Fabrizio Ferri Maurizio Galimberti Galleria Giò Marconi Ferruccio Laviani Linus Piero Lissoni Michele Mari Antonio Marras Alberto Meda Alessandro Mendini Missoni Moschino Rebecca Moses .normaluisa Fabio Novembre Davide Oldani Laura Pariani Italo Rota per Museo del 900 Elisabetta Sgarbi per Milanesiana Paolo Spadacini Philippe Starck Giotto Stoppino Patricia Urquiola Vedovamazzei Umberto Veronesi Vhernier Fabio Volo Robert Wilson Tokujin Yoshioka Copyright Kartell - September 2011 - www.kartell.it

description

Accademia di Brera A.C. Milan Silvana Annicchiarico per Triennale Design Museum Aspesi Gabriele Basilico Mario Bellini Francesco Bonami Andrea Branzi Gianni Canova Cardi Black Box Carlo Cracco Dolce&Gabbana Rodolfo Dordoni DSquared2 Etro F.C. Internazionale Fabrizio Ferri Maurizio Galimberti Galleria Giò Marconi Ferruccio Laviani Linus Piero Lissoni Charity auction Copyright Kartell - September 2011 - www.kartell.it

Transcript of Catalogo_asta

Page 1: Catalogo_asta

MilanoCharity auction

Accademia di BreraA.C. MilanSilvana Annicchiarico per Triennale Design Museum AspesiGabriele BasilicoMario BelliniFrancesco BonamiAndrea BranziGianni CanovaCardi Black BoxCarlo CraccoDolce&GabbanaRodolfo DordoniDSquared2EtroF.C. InternazionaleFabrizio Ferri Maurizio GalimbertiGalleria Giò MarconiFerruccio LavianiLinusPiero Lissoni

Michele MariAntonio MarrasAlberto MedaAlessandro MendiniMissoniMoschinoRebecca Moses.normaluisaFabio NovembreDavide OldaniLaura ParianiItalo Rota per Museo del 900Elisabetta Sgarbi per MilanesianaPaolo SpadaciniPhilippe StarckGiotto StoppinoPatricia UrquiolaVedovamazzeiUmberto VeronesiVhernierFabio VoloRobert WilsonTokujin Yoshioka

Copyright Kartell - September 2011 - www.kartell.it

Page 2: Catalogo_asta

Asta a favore della Fondazione Umberto VeronesiCharity auction for Umberto Veronesi Foundation

Sotheby’s rinuncia ad ogni commissione d’acquisto sulle opere in asta.Sotheby’s will not apply any sale commission to the buyers.

L’intera collezione è stata donata da Kartell alla Fondazione Umberto Veronesi.The entire collection was donated to the Umberto Veronesi Foundation by Kartell.

25 ottobre 2011 Preview - ore 10.00-18.00Cocktail - ore 18.30Asta - ore 19.30

October 25th 2011 Preview - from 10.00 am to 6.00 pmCocktail - at 6.30 pmAuction - at 7.30 pm

ROTONDA DELLA BESANAVia Enrico Besana, 15 - 20122 Milano

Page 3: Catalogo_asta

Presentato in occasione del 50° Salone del Mobile, “Kartell loves Milano” vuole essere un atto d’amore verso la città, realizzato grazie al coinvolgimento e all’eccezionale partecipazione di personalità appartenenti ai settori più diversi: design, arte, moda, fotografia, letteratura, spettacolo, musica, cucina.

Testimonial nel mondo della creatività italiana ma anche internazionale, ogni parteci-pante al progetto ha scelto uno dei pezzi cult di Kartell e lo ha trasformato, secondo la propria attitudine, gusto e inventiva, in un omaggio alla città, dando vita a un’inedita e originale collezione di 45 icone rivisitate, reinterpretate… “milanesizzate”.

Un progetto con il cuore in mano fino in fondo, ideato, infatti, per sostenere la Fon-dazione Umberto Veronesi, a cui Kartell devolverà i proventi della vendita all’asta di questi straordinari 45 pezzi unici.

Presented on the occasion of the 50th Salone del Mobile, “Kartell loves Milano” was offered as an act of love to the city, accomplished thanks to the involvement and the extraordinary participation of personalities coming from the most diverse sectors – design, art, fashion, photography, literature, the theatre, music and cuisine.

Testimonial to the world of Italian, but also international, creativity, each participant in the project chose one of Kartell’s cult pieces and transformed it in accordance with his or her own talents, taste and inventive vein, into a tribute to the city, giving life to a new and original collection of 45 icons revisited, reinterpreted and “milanesified”.

A heartfelt project through and through, created to support the Umberto Veronesi Foundation upon which Kartell will devolve the proceeds from the auction of these 45 one-of-a-kind pieces.

Milano

con il patrocinio di

Page 4: Catalogo_asta

Poltrona Bubble Club (design Philippe Starck) con rivestimento in tessuto stampato.

Duomo caput mundi! Scorgere il duomo tra le palme di Honolulu sedendosi comodamente in terrazza a guardarne le guglie.

Bubble Club armchair (design Philippe Starck) cov-ered with printed fabric.

Duomo caput mundi! Seeing the Duomo amidst the Honolulu palms while sitting comfortably on the ter-race and gazing at the spires.

2Moschino • Madunina

Lampada da terra Toobe (design Ferruccio Laviani), di altezza 170 cm, con inserimento della struttura del DNA applicata al filo all’interno del cilindro.

La ricerca è una luce che si accende e dona speranza

Toobe floor lamp (design Ferruccio Laviani) H. 170 cm, with the DNA spiral inserted and attached to the cord inside the cylinder.

Research is a light that illuminates and offers hope

1Umberto Veronesi • DNA Revolution Lamp

Page 5: Catalogo_asta

Coppa in PMMA trasparente Moon (design Mario Bellini) chiusa da un disco trasparente su cui sono applicate delle decorazioni in plexi fluo.

PESCA imprevista, singolare, inaspettata, fantastica, straordinaria, eccezionale, incredibile, stupefacente, sbalorditiva, strabiliante, impensata, formidabile, scon-certante, emozionante, indescrivibile, fenomenale, favolosa, strepitosa, prodigiosa, meravigliosa. In una parola: MIRACOLOSA. (Mario Bellini)

Moon bowl of transparent PMMA (design Mario Bel-lini) filled with a transparent disk containing fluores-cent plexiglass decorations.

CATCH unanticipated, singular, unexpected, fantas-tic, extraordinary, exceptional, incredible, astound-ing, mind-blowing, amazing, unthought-of, formida-ble, stunning, exciting, undescribable, phenomenal, fabulous, resounding, prodigious, marvellous. In one word: MIRACULOUS. (Mario Bellini)

3 Mario Bellini • Pesca miracolosa

Orologio da parete Tic&Tac (design Philippe Starck) con applicazione sulla superficie interna delle ore in caratteri romani in oro rosa, un geko in oro rosa e diamanti e una piastrina con logo Vhernier in argento.Oro 18 KT: grammi 14,0035 Diamanti F VVS1: Carati 0,07

La preziosità del tempo, la fortuna del geko, l’impor-tanza del dono…

Tic&Tac wall clock (design Philippe Starck) with the hours in rose gold Roman numerals on the internal surface, a rose gold and diamond gecko and a small silver plaque with the Vhernier logo.Gold 18 KT, Gr. 14,0035 diamonds F VVS1: Carats 0,07

The preciousness of time, the luck of the gecko and the importance of the gift...

4Vhernier • Il tempo è prezioso

Page 6: Catalogo_asta

Stampa fotografica in bianco e nero applicata su specchio François Ghost (design Philippe Starck) con cornice bianca. Misure: 88 cm x 111 cm.

Era da tempo che avevo in mente di fare qualcosa che fos-se legata alla strada vicino a casa mia, in zona San Siro. Si tratta della via che porta allo stadio, la stessa raccontata ne ‘I quarantanove racconti’ di Ernest Hemingway, quan-do ricorda la corsa con suo padre. Dunque, che dovessi correre era scritto nel destino... Kartell mi ha offerto l’occa-sione di poter finalmente inventarmi qualcosa, e ho scelto di fare questa foto, riportando uno stralcio del racconto ‘Il mio vecchio’. Un omaggio allo scrittore e alla mia infanzia.

(Linus)

White-framed black and white photographic print applied to the François Ghost mirror (design Philippe Starck). Dimensions: 88 cm x 111 cm.

I had been thinking for some time about doing something on the street near my home in the San Siro area. It’s the road that goes to the stadium, the same one you find in Ernest Hemingway’s “The First Forty-Nine Stories” when he writes about racing with his father. Therefore, if I were meant to race, the writing was on the wall... Kartell offered me the chance to be able to finally invent something for myself and I chose to take this photograph including an excerpt from the tale “My Old Man”. A tribute to the writer and to my childhood

(Linus)

5 Linus • Hemingway a Milano

Sedia Louis Ghost in policarbonato trasparente (design Philippe Starck) con stampa digitale di una mappa originale di Milano del 1913 su acetato appli-cata sul retro dell’intera superficie.

Le coeur du monde est italienle coeur de Milan est la Scalason mystère et son fantôme

(Philippe Starck)

Louis Ghost chair of transparent polycarbonate (design Philippe Starck) with the digitally printed original map of Milan from 1913 on acetate applied to the back of the entire surface.

6Philippe Starck • The Ghost of the Scala

Page 7: Catalogo_asta

Sedia Lizz in tecnopolimero termoplastico colorato in massa (design Piero Lissoni) con stampa digitale colorata su PVC applicata sullo schienale.

Visti i tempi, viste le guglie, vista questa Milano tardo-gotica troppo sicura di sé, propongo questo mega “mobil” di Calder che rende bene l’idea di un’epoca sempre in bilico…

(Andrea Branzi)

Lizz chair of batch coloured technopolymer thermo-plastic (design Piero Lissoni) with coloured digital printing on PVC applied to the chair back.

In view of the times, in view of the spires, in view of this too self-assured late Gothic Milan, I suggest Calder’s mega mobile which gives a good idea of an era always balancing on the edge...

(Andrea Branzi)

7 Andrea Branzi • Milano Mobiles

Sedia in policarbonato trasparente Louis Ghost (design Philippe Starck) con applicazioni di tubi al neon bianco sull’intero perimetro della sedia.

M’illumino d’immenso!

Louis Ghost chair of transparent polycarbonate (design Philippe Starck) with the application of white neon lighting tubes around the entire perimeter of the chair.

8 Piero Lissoni • Eureka

Page 8: Catalogo_asta

Tavolino Top Top (design Philippe Starck) con piano rotondo diametro 70 cm e applicazione di riso crudo vero impastato con resine.

Negli anni 80 c’era la Milano da bere? In Kartell c’è la città da mangiare. E quale piatto più meneghino del risotto giallo?

Top Top table (design Philippe Starck) with round top, diameter 70 cm, covered with genuine raw rice mixed with resin.

In the 80’s was there a Milan you could drink? At Kartell there is the city you can eat. And what dish more Milanese than a yellow risotto?

Sedia in policarbonato trasparente Louis Ghost (design Philippe Starck) dipinta a mano.

Opera dedicata da un 50enne a suo figlio, un giova-ne milanese di due anni.

Louis Ghost chair of transparent polycarbonate (design Philippe Starck) hand painted.

Work dedicated by a fifty year old to his two year old Milanese son.

9Accademia di Brera • 50 + 2 e ½ - poesia e colore per Milano

10Carlo Cracco • Milano da mangiare

Page 9: Catalogo_asta

Stampa fotografica incorniciata di dimensioni 150 cm x 95 cm.

Framed photographic print, dimensions 75 cm x 95 cm.

Stampa fotografica incorniciata di dimensioni 70 cm x 95 cm.

La mia visione della città la definirei futurista. Sull’onda delle visioni che avevo già della città, ho scelto la torre Velasca, che rappresenta il traghettamento di due epo-che, una visione un po’ picassiana, un alveare. La torre Velasca è un pezzo di storia, non invecchia, rimane lì. Con Kartell, ho interpretato il vassoio con il palazzo: un gioco surreale che interagisce e scrive il ritmo, una sorta di danza la torre e il vassoio di design. Poi ho scelto una sedia sopra la copertura della metropolitana. Lasciando sulla destra il cartello che sostiene il segno della M, per-ché mi sono accorto che avevano la stessa curvatura.

(Maurizio Galimberti)

Framed photographic print, dimensions 150 cm x 95 cm

I would define my vision of the city as futuristic. On the basis of the visions I already had of the city, I chose the Velasca tower which represents the linking of two eras, a somewhat Picasso-like vision, a honeycomb. The Velas-ca tower is a piece of history, it never ages, it is just there. With Kartell I interpreted the tray through the building: a surreal play of interacting and setting the beat, a sort of dance of the tower and the design tray. Then I chose a chair sitting on top of the metro. Leaving the signpost with the M on the right because I saw that they had the same curves.

(Maurizio Galimberti)

11Maurizio Galimberti • Velasca Due Movement Studio 1

12Maurizio Galimberti • Velasca Masters Metropolitanosa

Page 10: Catalogo_asta

Poltrona Bubble Club (design Philippe Starck) di colore nero, con schermo al led 10 pollici applicato sul sedile.

La scena più celebre del film girato nella metropoli lombarda da Vittorio de Sica nel 1951 trasforma la poltrona di Starck in una seduta “cinematografica”.

Bubble Club black armchair (design Philippe Starck) with a 10 inch led screen on the seat.

The most famous scene of the film shot in the Lombard metropolis by Vittorio de Sica in 1951 transforms Starck’s armchair into a “cinema” seat.

Coppia di sedie in policarbonato Louis Ghost e Lou Lou Ghost (design Philippe Starck) rivestite di tessu-to di colore bianco con ricami e dotate di applicazio-ni di ali in panno.

Le sedie di Starck mettono le ali e, come le scope fatate del film di Vittorio de Sica, si alzano in volo sopra la città… nel 2011 si compie nuovamente un “Miracolo a Milano”.

Louis Ghost and Lou Lou Ghost pair of polycar-bonate chairs (design Philippe Starck) covered in embroidered white fabric and fitted with cloth wings.

The Starck chairs take wing and, just like the en-chanted brooms in the Vittorio de Sica film, soar over the city... in 2011 the “Miracle in Milan” is repeated.

13Gianni Canova • Miracolo a Milano 1951

14Antonio Marras • Miracolo a Milano 2011

Page 11: Catalogo_asta

Serie di tre sedute La Marie (design Philippe Starck) rivestite da pellicola adesiva multicolore stampata in digitale.

Street-style e graffiti d’autore per immaginare una Milano più colorata.

A series of three La Marie seats (design Philippe Starck) covered with an adhesive multi-coloured digitally printed film.

Street-style and artistic graffiti to imagine a more col-ourful Milan.

16Cardi Black Box • ColoraMI

Sedia pieghevole in policarbonato e alluminio anodiz-zato Honeycomb (design Alberto Meda) con decoro di resine poliuretaniche colorate all’interno delle cavità a nido d’ape della struttura dello schienale e della seduta.

La rete della metropolitana milanese, incluse le futu-re linee 4 e 5, viene rappresentata “pixel per pixel” sulla superficie ad alveare della seduta.

Honeycomb polycarbonate and anodised aluminium folding chair (design Alberto Meda) decorated with coloured polyurethane resin in the honeycomb cells of the seat and back frame.

The Milanese Metropolitana network including lines 4 and 5 planned for the future is represented “pixel by pixel” on the honeycomb surface of the seat.

15Alberto Meda • MM

Page 12: Catalogo_asta

Serie di tre vassoi Dune (design Mario Bellini) in PMMA colorato con frasi autografe. Misura: 55 cm x 38 cm.

Ricordi e sensazioni nelle parole “meneghine” tratte dall’ultimo romanzo della scrittrice milanese.

Series of three Dune trays (design Mario Bellini) of col-oured PMMA with handwritten messages by the author. Size: 55 cm x 38 cm

Memories and sensations in the “meneghine” words excerpted from the latest novel of the Milanese writer.

18Laura Pariani • Milano è una selva oscura

Specchio rettangolare François Ghost (design Phi-lippe Starck) di colore nero, con applicazione di la-stra metallica stampata sulla superficie specchiata e targhetta personalizzata sulla cornice. Misura: 88 cm x 111 cm.

Un veloce sguardo e, come Alice oltre lo specchio, l’osservatore si trova proiettato in un percorso imma-ginario all’interno della città di Milano.

François Ghost rectangular black mirror (design Philippe Starck) with the application of a metallic sheet printed onto the mirror surface and personal-ised label on the frame. Dimensions: 88 cm x 111 cm.

A quick glance and, like Alice Through the Looking Glass, the observer is projected along an imaginary pathway through the city of Milan.

17Dolce&Gabbana • Mirror Map

Page 13: Catalogo_asta

Serie di sette Gnomi (design Philippe Starck) di colore nero con statua in gesso laccata a fuoco con vernice dorata.

Se la Biancaneve delle fiabe si attorniava di sette nani… la Madunina di Milano sceglie sette gnomi!

Series of seven black coloured Gnomes (design Philippe Starck) with the gold lacquer fired plaster statue

While the fairy tale Snow White was surrounded by seven dwarfs… the” Madunina” of Milan chooses seven gnomes!

Sedia in policarbonato trasparente La Marie (design Philippe Starck) con stampe su PVC adesivo raffi-guranti veri dettagli delle poltroncine de La Scala di Milano.

Il sapore di un oggetto antico rivive in uno nuovo, diventando un emblema del design contemporaneo.

Transparent polycarbonate La Marie chair (design Philippe Starck) with adhesive PVC prints reproduc-ing actual details of the seats of La Scala of Milan.

The flavour of something antique comes back to life, becoming an emblem of contemporary design.

20Francesco Bonami • Snowgold

19.normaluisa • La prima alla Scala: Norma

Page 14: Catalogo_asta

Divano Bubble Club nero (design Philippe Starck) con applicazione di foto stampate su carta fotografica adesiva.

Un patchwork di immagini per celebrare i 25 anni di presidenza Berlusconi del club rossonero.

Bubble Club black sofa (design Philippe Starck) with applied photographs printed on adhesive photograph-ic paper.

A patchwork of images to celebrate Berlusconi’s 25 years as president of the “rossonero” club.

22A.C. Milan • Milan 25

Acquario contenente coppia di vasi La Bohéme (design Philippe Starck) in policarbonato trasparente, immersi in soluzione ad effetto acqua.

Segrete, nascoste, trasparenti…

Acquarium containing a pair of transparent polycar-bonate La Bohème vases (design Philippe Starck) submerged in a watery environment.

Secret, hidden, transparent...

21Fabrizio Ferri • Milano, le vie d’acqua

Page 15: Catalogo_asta

Sedia in policarbonato trasparente Frilly (design Pa-tricia Urquiola) con verniciatura e firma autografa della designer.

L’inconfondibile silhouette del Duomo si fonde sulla plastica ondulata.

Frilly chair of transparent polycarbonate (design Pa-tricia Urquiola) painted and signed by the designer.

The unmistakable silhouette of the Duomo on the un-dulated plastic

23Patricia Urquiola • Frilly Domm

Libreria flessibile Bookworm rossa (design Ron Arad) con applicata una serie di boule de neige contenenti immagini della città di Milano.

Luoghi simbolo e oggetti iconici del design milanese racchiusi in boule de neige collocate sul nastro della più emblematica delle librerie, che si trasforma così nel percorso urbano della città ideale.

Flexible Bookworm red bookcase (design Ron Arad) featuring a series of snowballs containing images dedicated to the city of Milan.

Symbolic places and iconic objects of Milanese de-sign enclosed in snowballs located along the most emblematic ribbon of bookcases thus transformed into the urban pathway of the ideal city.

24Silvana Annicchiarico - Triennale Design Museum rovesciaMI

Page 16: Catalogo_asta

Chaise longue LCP in PMMA trasparente (design Maarten van Severen) con rivestimento in tessuto stampato.

Una stampa multicolore su tessuto ricreata apposi-tamente per Kartell, tratta dalla collezione donna P/E 1992, intitolata “Cartoline” e raffigurante il Duomo di Milano, si snoda lungo i percorsi sinuosi della LCP.

LCP chaise longue of transparent PMMA (design Maarten van Severen) covered in printed fabric.

A multi-coloured printed fabric recreated specially for Kartell and taken from the 1992 women’s spring sum-mer collection called “Cartoline” showing the Duo-mo of Milan following the sinuous curves of the LCP.

Coppia di sedie in policarbonato trasparente La Marie (design Philippe Starck) con cuscino disegnato a mano dagli autori.

Le due Marie sono diventate una dormeuse un po’ “Paolina Borghese” che nella parte sottostante cela la sua anima. Questa parte rappresenta i “fiori” del titolo, perché le cose più belle sono sempre quelle più private e nascoste…

(Vedovamazzei)

Pair of transparent polycarbonate La Marie chairs (design Philippe Starck) with cushion hand-designed by the authors.

The two Maries have become a dormeuse à la “Paoli-na Borghese” which conceals its soul in the part un-derneath. This part represents the “flowers” of the title because the most beautiful things are always the most private and hidden ones...

(Vedovamazzei)

26Missoni • Duomo 1992

25Vedovamazzei • Flowers on the back

Page 17: Catalogo_asta

Maxi vaso Misses Flower Power (H. 164 cm) trasfor-mato nella croce rossa simbolo di Milano.

La croce rossa in campo bianco, che dall’inizio del XI secolo è il simbolo del Comune di Milano, nasceva dall’intenzione di fondere il rosso della nobiltà con il bianco del popolo. Ma i titoli nobiliari della Milano contemporanea sono legati alla creatività e si con-quistano sul merito, non sul diritto. Il rosso Milano è il colore della nuova nobiltà creativa.

(Fabio Novembre)

Misses Flower Power maxi vase (H. 164 cm) trans-formed into the red cross, symbol of Milan.

The red cross on a white field which, since the be-ginning of the 11th century, has been the symbol of the Municipality of Milan, grew out of the intention to combine the red of nobility with the white of the populace. But the titles of the Milan nobility nowa-days are linked to creativity and are earned on merit and not by right. The Milan red is the colour of the new creative nobility.

(Fabio Novembre)

Seggiolina Lou Lou Ghost (design Philippe Starck) in policarbonato trasparente con stampa digi-tale su PVC sullo schienale e scritta sulla se-duta. La stampa (affresco di Scuola Lombarda, “Dame e Gentiluomini che giocano ai tarocchi”) è stata acquistata dall’Archivio Scala.

Milano, tra tutte le altre città, è come il sole tra i corpi celesti

(Elisabetta Sgarbi)

Transparent polycarbonate Lou Lou Ghost children chair (design Philippe Starck) with digitally printed PVC on the back and writing on the seat. The print (fresco of the School of Lombardy, “Ladies and Gen-tlemen playing with tarot cards”) was bought by the Scala Archives.

Milano, compared to all the other cities, is like the sun among celestial bodies

(Elisabetta Sgarbi)

28Fabio Novembre • Red Cross

27Elisabetta Sgarbi per Milanesiana • Le Meraviglie di Milano

Page 18: Catalogo_asta

Sedia in policarbonato trasparente Victoria Ghost (design Philippe Starck) con scritta autografa dell’au-tore sull’ovale dello schienale.

Milano è città di dilaganti brutture e nascoste bel-lezze. Chi avrebbe immaginato che anche piazzale Loreto, come Berlino, ha un cielo pieno di angeli?

(Michele Mari)

Victoria Ghost chair of transparent polycarbonate (design Philippe Starck) with writing in the author’s hand on the oval chair back.

Milan is a city of rampant ugliness and hidden beau-ties. Who would have thought that even Piazzale Lo-reto, like Berlin, has a sky full of angels?

(Michele Mari)

Libreria “a nastro” Lovely Rita blu (design Ron Arad) personalizzata con cuffie, iPod nano e una serie di 10 CD contententi 10 canzoni selezionate da Fabio Volo.

Una playlist intima e struggente, perfetta per perder-si nelle strade della città, immersi nella nebbia.

Blue Lovely Rita ribbon bookcase (design Ron Arad) personalised with headphones, dwarf ipod and a series of 10 CDs containing 10 songs selected by Fabio Volo.

An intimate and moving playlist, perfect for losing oneself in the city streets, enveloped in the fog.

30Michele Mari • Omaggio a Wenders

29Fabio Volo • Milano Lovely Playlist

Page 19: Catalogo_asta

Sedia-scultura in legno realizzata a mano (H. 190 cm circa) con intreccio di rami e foglie.

Lo schienale della sedia Masters, caratterizzato dall’intreccio curvilineo delle tre diverse spalliere, dà vita ad un gioco di pieni e di vuoti che fa pensare ad un intreccio di rami. Noi siamo canadesi e amiamo molto la vita all’aria aperta e la natura. Quando siamo a Milano non abbiamo tempo di goderci i parchi cit-tadini, che pure sono molto belli e vivi, quindi abbia-mo pensato di portarci un po’ di verde in casa!

(Dean & Dan Caten)

A handmade wooden seat-sculpture (H 190 cm cir-ca) with intertwining branches and leaves.

The back of the Masters chair, characterised by the curvilinear intertwining of the three different backs gives life to a play of fullnesses and empty spaces evocative of intertwining branches. We are Canadians and we love outdoor life and nature. When we are in Milan we have no time to enjoy the city parks which are actually very beautiful and full of life and so we thought we would bring a little green into the home!

(Dean & Dan Caten)

Mobili Componibili (design Anna Castelli Ferrieri) a tre ripiani di colore rosso (H. 58,5 cm), contenenti una serie di oggetti etnici.

Un omaggio alla Milano multirazziale, al quartiere che ospita la galleria, popolato di etnie africane, ricreando all’interno di ciascun cassetto i colori, i profumi, le im-magini del vicinato. Attraverso gli “spioncini” sarà pos-sibile “curiosare” all’interno di queste piccole realtà che caratterizzano ormai la nostra quotidianità lavorativa.

(Giò Marconi)

Modular elements Componibili (design Anna Castelli Ferrieri) red with three shelves (H 58.5 cm), containing a series of ethnic objects.

A tribute to multiracial Milan, to the quarter where the gallery is located, populated by African ethnic groups, recreating the colours, perfumes and images of the neighbourhood inside each drawer. Through little “spy-holes one can browse around inside these small reali-ties which have come to characterise our everyday life “.

(Giò Marconi)

32DSquared2 • Twin Intertwined Masters

31Galleria Giò Marconi • Tadino Blues

Page 20: Catalogo_asta

Stampa fotografica montata su specchio François Ghost (design Philippe Starck) con cornice in poli-carbonato trasparente di colore giallo.Misura: 88 cm x 111 cm.

Ho cercato di rendere vivi questi gnomi e di inserir-li in una Milano assolutamente metropolitana, dove però nessuno sembra accorgersi di loro.

(Paolo Spadacini)

A black and white photographic print applied to the François Ghost mirror (design Philippe Starck) with a yellow transparent polycarbonate frame. Dimen-sions: 88 cm x 111 cm.

I tried to make these gnomes come alive and placed them in an absolutely metropolitan Milan where, however, no one seems to be aware of them.

(Paolo Spadacini)

Stampa fotografica montata su specchio François Ghost (design Philippe Starck) con cornice in policar-bonato trasparente di colore giallo.Misura: 88 cm x 111 cm.

A black and white photographic print applied to the François Ghost mirror (design Philippe Starck) with a yellow transparent polycarbonate frame. Dimensions: 88 cm x 111 cm.

34Paolo Spadacini • Gnomi metropolitani 2

33Paolo Spadacini • Gnomi metropolitani 1

Page 21: Catalogo_asta

Sedia in policarbonato Ami Ami (design Tokujin Yoshioka) con speciale trattamento di metallizzazione.

Al tocco dell’amore, ognuno diventa un poeta.(Platone)

Ami Ami polycarbonate chair (design Tokujin Yoshioka) with special metallic paint.

At the touch of love, everyone becomes a poet.(Plato)

Poltrona Pop (design Piero Lissoni) con struttura in policarbonato trasparente e cuscini rivestiti di tessu-to stampato Etro.

Un tessuto che parla da sé, con un print very Etro, che riproduce il simbolo principale di Milano, il suo Duomo.

The Pop armchair (design Piero Lissoni) with trans-parent polycarbonate frame and cushions covered with Etro printed fabric.

A fabric which speaks for itself with a very Etro print reproducing the main symbol of Milan, its Duomo.

36Tokujin Yoshioka • MI-AMI

35Etro • Meneghina

Page 22: Catalogo_asta

Lampada da tavolo rettangolare Tatì (design Ferruccio Laviani) con struttura in PMMA e ABS metallizzato, per-sonalizzata da una stampa digitale inserita nel corpo.

Il panettone è lato dolce di Milano. Pensando alla sua texture con tutte le sue uvette, i canditi, la pasta con le sue mille celle di lievitazione, e il suo colore dorato, ho pensato sarebbe stato perfetto come paralume per la lampada Tatì, quasi come se il corpo della lampada divenisse lo stampo trasparente attraverso cui guarda-re la lievitazione di questo dolce meraviglioso e, appena pronto, gustarne una fetta ancora morbida e fumante.

(Ferruccio Laviani)

Tatì rectangular table lamp (design Ferruccio Laviani) with a PMMA and ABS metallic frame, personalised by a digital print inserted in the body.

Panettone is the sweet side of Milan. When I thought about its texture with all its raisins, candied fruit, the dough with its thousand yeast cells and its golden colour, I thought it would be perfect as a lampshade for the Tatì lamp, almost as if the body of the lamp were the trans-parent cake pan through which one could see the dough of this wonderful dessert rising and as if one could taste a slice still soft and fragrant just out of the oven.

(Ferruccio Laviani)

37Ferruccio Laviani • Tatittone

Serie di 8 sedute in policarbonato di colore bianco Louis Ghost (design Philippe Starck) con disegno sullo schienale.

Un messaggio d’amore alla città… a grandi lettere!

Series of 8 white polycarbonate Louis Ghost chairs (design Philippe Starck) with a design on each chair back.

A love note to the city... in capital letters!

38Rebecca Moses • I Love Milano

Page 23: Catalogo_asta

Seduta Dr Yes (design Philippe Starck) in polipropilene modificato di colore bianco, con aggiunta di logo e di accessori portaoggetti in rete e metallo.

Milano, come tradizione, accomodarsi come convivia-lità, D’O come cucina POP. In fondo basta guardarla questa Dr YES rivisitata, anche nel nome “Dr.Yes… I DO”, con tasche e appendiabiti, per capirne il perché e soprattutto il per chi. Perché si mangia meglio se alleggeriti di fastidiosi ingombri. E il per chi è persino più facile: per tutti. Naturalmente, alla mia maniera.”

(Davide Oldani)

Dr Yes chair (design Philippe Starck) in white modified polypropylene with the addition of the logo and net and metal pocket accessories.

Milan, as a tradition, take a seat as in conviviality, D’O as in the POP kitchen. Basically all you have to do is look at this Dr YES revisited, even the name “Dr Yes... I DO”, with its pockets and coat tree, to understand the why and especially the for whom. Because you eat better without bothersome encumbrances. And the for whom is even easier - for everyone. My way, naturally.”

(Davide Oldani)

39Davide Oldani • MIaccomoD’O

Portariviste a 4 tasche (design Giotto Stoppino) in PMMA colorato contenente stampe su carta con poesie originali e autoritratto del designer.

L’ultimo ricordo del “poeta del design”...

Four-pocket magazine rack (design Giotto Stoppino) of coloured PMMA containing original poems on pa-per and a self-portrait of the designer.

The last memoir of the “poet of design”...

40Giotto Stoppino • Poesie per Milano

Page 24: Catalogo_asta

Chaise longue LCP (design Maarten van Severen) con stampa digitale su PVC trasparente applicata a contatto sull’intera superficie.

Il Museo del 900 è l’inizio di tutte le modernità. Lo abbiamo raccontato qui tra vortici e tagli di Lucio Fontana, trasparenze, film, fotografie.

(Italo Rota)

LCP chaise longue (design Maarten van Severen) with digital printing on transparent contact PVC ap-plied to the entire surface.

The Museo del 900 and the beginning of all moder-nity. We have told its tale here through the whorls and cuts of Lucio Fontana, transparencies, film and photographs.

(Italo Rota)

41Italo Rota per Museo del 900 • Tra tagli e vortici

Stampa fotografica con cornice, misura 60 cm x 80 cm.

Self-portrait metropolitano, sul set del cantiere dei nuovi building di Porta Nuova.

Framed photographic print, dimensions 60 cm x 80 cm.

Metropolitan self-portrait with Gnome, on the set of the new buildings of Porta Nuova.

42Gabriele Basilico • Milano - Porta Nuova 2011

Page 25: Catalogo_asta

Seduta polifunzionale Trix (design Piero Lissoni) con rivestimento in tessuto tecnico stampato FC Interna-zionale arricchito dalle firme dei giocatori della squadra vincitrice della “triplete”.

Avete mai fatto una partita a subbuteo a San Siro?!

Trix, a multifunctional seat (design Piero Lissoni) cov-ered in technical fabric with FC International printed on it and enriched by the signatures of the players on the winning team of the “triplet”.

Have you ever played a game of subbuteo at San Siro?!

43F.C. Internazionale • Wanna play with me?

Coppia di Gnomi colorati (design Philippe Starck) con applicazione di un cuscino realizzato con un patchwork di tessuti Aspesi.

Piazza Duomo si trasforma in un prato fiorito.

Pairs of coloured Gnomes (design Philippe Starck) with a cushion made out of a patchwork of Aspesi fabrics.

Piazza Duomo is transformed into a field of flowers.

44Aspesi • Attila e Napoleon scendono in piazza

Page 26: Catalogo_asta

Sedia in polipropilene modificato Masters (design Philippe Starck) dipinta a mano in giallo, rosso e blu.

Fra gli stilemi e gli alfabeti visivi che sono solito usare, uno lo chiamai “Galla Placidia”. Era il 1985 e per la pri-ma volta lo applicai a Ravenna per una grande decora-zione a mosaico. Da quei tempi le variazioni di colore e dimensione sono state tante, perché “Galla Placidia” consente continue invenzioni. Ora la sedia Masters m’ispira un nuovo “Exercise” compiuto con questo mio storico stilema. Le belle curve alla Thonet dello schienale, così coinvolgenti, vengono ritmate e con-traddette dai miei segni, in un gioco che trasforma la sedia in una pittura a tre dimensioni.

(Alessandro Mendini)

Modified Masters polypropylene chair (design Philippe Starck) hand-painted yellow, red and blue.

Among the usual stylistic characteristics and visual al-phabets, there is one I called “Galla Placidia”. It was in 1985 that I used it for the first time in Ravenna for a large mosaic decoration. Since those days the colours and sizes have varied greatly because “Galla Placidia” lends itself to continuous invention. Now the Masters chair has inspired me to do a new “Exercise” using this historical style of mine. The lovely Thonet-like curves of the back are so engaging and are given rhythm and counterpoint by my designs in a play that transforms the chair into a three dimensional painting.

(Alessandro Mendini)

45Alessandro Mendini • Exercise

Poltrona Bubble Club (design Philippe Starck) intera-mente rivestita di pelle di montone rovesciato.

A Milano è facile pensare ad una migrazione dei mobili dall’esterno all’interno delle case - viste le temperature invernali - da cui una “muta per Milano”

(Rodolfo Dordoni)

Bubble Club armchair (design Philippe Starck) en-tirely covered in shearling.

In Milan it’s easy to imagine outdoor furniture migrat-ing indoors, considering the winter temperatures, and thus we have a “‘new winter coat’ “ for Milan”

(Rodolfo Dordoni)

46Rodolfo Dordoni • Eva

Page 27: Catalogo_asta

Sedia in policarbonato Louis Ghost (design Philippe Starck) dipinta di bianco con un pattern di scritte multicolori.

Una texture di scritte colorate ricopre l’intera super-ficie della seduta… il messaggio d’amore di Bob alla città è servito!

Louis Ghost chair of transparent polycarbonate (de-sign Philippe Starck) painted white with a pattern of multi-coloured writing.

A texture of coloured writings covers the entire sur-face of the seat... Bob’s love letter to the city is de-livered!

47Robert Wilson • From Milano with Love

Offerte scritte:Per quanti non saranno presenti alla vendita, le offerte di acquisto scritte possono essere inviate mediante il modulo offerte delle pagine seguenti almeno 48 ore prima dell’orario di inizio dell’asta a:

Fondazione Umberto Veronesif. +39 02 76406966email: [email protected]

Al modulo offerte è necessario allegare copia del documento di identità e del codice fiscale, senza i quali non sarà possibile accettare le offerte.I lotti saranno sempre acquistati al prezzo più conveniente consentito da altre offerte sugli stessi lotti.Questo servizio è gratuito ed è riservato a chi è impossibilitato a partecipare all’asta.

Offerte di rilancio:Il banditore può aprire le offerte su ogni lotto formulando un’offerta nell’interesse del venditore. Il banditore può inoltre fare offerte nell’interesse del venditore, formulando offerte di rilancio e di risposta per un lotto.

Commissioni d’acquisto:Sotheby’s rinuncia a ogni commissione d’acquisto.

Ritiro opere:Le opere acquistate dovranno essere ritirate al termine dell’asta e a seguito dell’avvenuto pagamento entro cinque giorni dalla data dell’asta presso:

Kartell outlet Noviglio via delle Industrie, 3 - 20082 Noviglio (MI)t. +39 02 90012263Mar-Sab: 10.00-13.00 • 14.00-18.00

Pagamento degli acquisti:i lotti verranno consegnati a seguito dell’avvenuto pagamento. Le forme di pagamento sono le seguenti:

Assegno bancarioBonifico bancario Contanti Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti:

Fondazione Umberto VeronesiBanca Popolare di Sondrio – Sede MilanoIBAN: IT52 M 05696 01600 000012810X39

In conformità a quanto previsto dalla Legge Italiana, Fondazione Umberto Veronesi è tenuta a chiedere ai compilatori l’esibizione di un documento d’identità (carta d’identità, patente, passaporto) e la conferma del domicilio.

Offerte andate a buon fine:All’atto dell’acquisto verrà consegnata al compratore una ricevuta emessa da Fondazione Umberto Veronesi, Corso Venezia 18 – 20121 Milano, CF 97298700150.

MODALITÀ DI ACQUISTO OPERE:

Page 28: Catalogo_asta

Asta a favore di

Inviare il modulo delle offerte al numero di fax +39 02 76406966 o via e-mail a [email protected] almeno 48 ore prima dell’inizio dell’asta. Fondazione Umberto Veronesi confermerà via fax o e-mail tutte le offerte pervenute. Nel caso non vi giungesse la conferma entro il giorno successivo, vi preghiamo di contattare il tel. +39 02 76018187.

COMPILARE IN STAMPATELLO

Nome Cognome

Indirizzo

Città Cap

Tel. Fax

e-mail

N° Lotto/Autore Offerta Massima €

Data e ora Firma

Il presente modulo è scaricabile dai siti www.kartell.it - www.fondazioneveronesi.it

MODULO OFFERTEMilano Absentee bids:

For those who are unable to attend the sale, bids may be sent by means of the absentee bid form printed on the following pages on condition that it must arrive at least 48 hours before the auction begins. The form must be sent to the following address:

Fondazione Umberto Veronesif. +39 02 76406966email: [email protected]

The absentee bid form must have an attached copy of your ID, without which the bid will not be accepted.The lots will always be purchased at the lowest possible price allowed by other bids for the same lot.This service is free and confidential and reserved for those who are unable to take part in the auction.

Bidding at auction :The auctioneer may launch the bidding for each lot by formulating a bid in the interest of the seller. Moreover, the auctioneer may make bids for a lot in the interest of the seller by formulating higher bids and counter bids.

Purchasing commission:Sotheby’s wives any purchasing commission.

Collection of the works:The works purchasing must be collected at the close of the auction and further to payment within five days of the date of the auction at:

Kartell outlet Noviglio via delle Industrie, 3 - 20082 Noviglio (MI)t. +39 02 90012263Mon-Sat: 10.00-13.00 • 14.00-18.00

Payment for purchases:The lots will be delivered upon payment. The following form of payment are accepted:

ChequeCredit transferCash

Sort code and account for credit transfers:

Fondazione Umberto VeronesiBanca Popolare di Sondrio – Sede MilanoIBAN: IT52 M 05696 01600 000012810X39

In compliance with Italian law, Fondazione Umberto Veronesi is obliged to ask the buyer to exhibit some form of ID (identity card, driver’s licence, passport) and proof of residence.

Successful bids:A receipt issued by Fondazione Umberto Veronesi, Corso Venezia 18 – 20121 Milano, CF 97298700150 will be delivered upon purchase or sent by surface mail or e-mail to every buyer.

HOW TO BUY

Page 29: Catalogo_asta

Charity auction for

Please send this Absentee Bids From at least 48 hours before the sale to +39 02 76406966 fax or e-mail [email protected], Fondazione Umberto Veronesi will confirm via fax or e-mail any bid received. If the confirmation does not reach you by the following day, please contact tel. +39 02 76018187.

PLEASE PRINT IN BLOCK LETTERS CLEARLY

Name Surname

Address

City Zip Code

Tel. Fax

e-mail

Lot n° / Author Maximum bid price €

Date and time Signature

Please, download this from www.kartell.it - www.fondazioneveronesi.it

ABSENTEE BIDS FORM BIOGRAFIE/BIOGRAPHIESMilano AccAdemiA di BrerA. Fondata nel 1776, l’Accademia di Belle Arti di Brera è un ateneo pubblico con sede in via Brera

28 a Milano. In Italia è l’istituzione formativa con il più alto tasso d’internazionalizzazione (superiore al 24%), accoglie circa 4.000 studenti di cui oltre 850 stranieri (in gran parte già laureati nei paesi di origine) provenienti da 49 nazioni.Founded in 1776, the Academy of Fine Art of Brera is a public academic institution situated at 28 Via Brera in Milan. It’s the training institution with the highest rate of international students (higher than 24%) in Italy. It has nearly 4,000 students, including 850 foreigners from 49 countries, mostly with degrees earned in their native countries.

A.c. milAn. L’Associazione Calcio Milan S.p.A., nota semplicemente come Milan, è una società calcistica di Milano, dove fu fondata nel 1899. Attualmente milita nella Serie A del campionato italiano di calcio. È la prima squadra al mondo per numero di titoli internazionali conquistati, tra cui 4 Coppe Intercontinentali/Coppe del mondo per club (primato mondiale), 5 Supercoppe europee (primato europeo), 7 Coppe dei Campioni/Champions League e 2 Coppe delle Coppe. In ambito italiano il Milan è il terzo club più titolato, avendo vinto 18 scudetti, 5 Coppe Italia e 5 Supercoppe italiane. L’Associazione Calcio Milan S.p.A., simply known as Milan, is one of the football clubs of Milan, where it was founded in 1899. At present it plays in Serie A of the Italian football championship. It is the best team in the world for the number of international titles won, including the Intercontinental Cup 4 times (world record), the European Super Cup 5 times (European record), the Champions League 7 times and the Cup Winner’s Cup twice. In Italy Milan ranks third by the number of titles won, and has won the Italian championship 18 times, the Coppa Italia 5 times and the Supercoppa Italiana 5 times.

SilvAnA AnnicchiArico per TriennAle deSign muSeum. La Triennale di Milano, diretta da Silvana Annichiarico, è un museo di design e uno spazio per eventi situato all’interno del Palazzo dell’Arte, parte del Parco Sempione adiacente al Castello Sforzesco. Ospita mostre ed eventi che danno risalto al design contemporaneo italiano, alla progettazione urbana, architettura, musica, arti e media, sottolineando il rapporto tra arte e industria. The Triennale of Milan, directed by Silvana Annicchiarico, is a design museum and a venue for events situated inside the Art Building, part of Sempione Park just beside the Sforza Castle. It hosts shows and events that accentuate contemporary Italian design, urban planning, architecture, music, art, media and underscores the relationship between art and industry.

ASpeSi. È un brand di abbigliamento per uomo e donna, nato nel 1969 dall’ omonimo stilista nato a Gallarate in provincia di Varese. Il marchio propone un look casual, semplice e raffinato, si contraddistingue per la proposta di piumini, caldi ed ultralight, dalla linea easy, vestibile e lineare. Alberto Aspesi è icona dello stile milanese, pulito ed elegante. It is a women’s and men’s clothing brand founded in 1969 by a designer of the same name who was born in Gallarate in the province of Varese. The brand offers a casual, simple and refined look; it is distinguished by offerings of warm and ultra-lightweight quilts with easy, wearable and linear line. Alberto Aspesi is an icon of the clean and elegant Milanese style.

Page 30: Catalogo_asta

gABriele BASilico (Milano, 1944). È uno dei più noti fotografi documentaristi europei, i suoi campi d’azione privilegiati sono il paesaggio industriale e le aree urbane. Lavora per lo più con banco ottico e pellicole in bianco e nero. Celebre il suo lavoro su Beirut, fotografata dopo la guerra.He is one of the most well-known European documentary photographers; his preferred fields of action are industrial landscapes and urban areas. He works mostly with optical bench and black and white film. His work on Beirut photographed after the war is quite famous.

mArio Bellini (Milano, 1935). Architetto e designer italiano, si laurea in architettura nel 1959 al Politecnico di Milano. Viene premiato 8 volte con il Compasso d’Oro, classificandosi primo tra i vincitori di questo prestigioso riconoscimento ed insignito di vari riconoscimenti internazionali tra cui la Medaglia d’oro assegnata dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per la diffusione del design e dell’architettura nel mondo (2004).Italian architect and designer, in 1959 he obtained a degree in Architecture from the Milan Polytechnic. He has been awarded the Golden Compass 8 times, and is one of the few people who has won this prestigious recognition so many times. He has been bestowed various international recognitions, including the Gold Medal awarded by the President of the Italian Republic, Carlo Azeglio Ciampi, for his contribution to spreading design and architecture around the world (2004).

FrAnceSco BonAmi (Firenze, 1935). È curatore d’arte e critico italiano naturalizzato statunitense. Attualmente è Manilow Senior Curator al Museum of Contemporary Art di Chicago, e Direttore Artistico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), Pitti Immagine Discovery (Firenze) e l’Azienda Culturale Villa Manin (Codroipo). È inoltre direttore editoriale della collana Supercontemporanea di Electa.He is an Italian art curator and critic who has obtained American citizenship. He is presently Manilow Senior Curator at the Museum of Contemporary Art in Chicago, and Artistic Director of the Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Turin), Pitti Immagine Discovery (Florence) and Azienda Culturale Villa Manin (Codroipo). He is also Editorial Director of Electa’s Supercontemporanea collection.

AndreA BrAnzi (Firenze, 1938). Considerato tra i maggiori esponenti del design neomoderno, è tra i fondatori di Domus Academy, scuola di design di Milano. Ha vinto numerosi premi tra i quali il Compasso d’oro nel 1987. Nel 2008 ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Disegno Industriale dalla Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni dell’Università di Roma La Sapienza. È professore ordinario alla Facoltà di Design del Politecnico di Milano, dove attualmente insegna.Considered one of the greatest exponents of neomodern design, he is one of the founders of Domus Academy, a design school in Milan. He has won numerous prizes, including the Golden Compass in 1987. In 2008 he received a honorary degree in Industrial Design from the Ludovico Quaroni Faculty of Architecture at La Sapienza University of Rome. He is a full professor at the Faculty of Design at the Milan Polytechnic where he currently teaches.

giAnni cAnovA (Castione della Presolana, 1957). È stato critico cinematografico per la Repubblica, Sette del Corriere della Sera e per La Voce di Indro Montanelli. Attualmente è il responsabile delle recensioni cinematografiche nell’inserto culturale Saturno in edicola ogni venerdì con Il Fatto Quotidiano. È docente di Teoria e critica del cinema e Filmologia presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano,

nonchè preside della Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità presso la stessa università. He has been a movie critic for REPUBBLICA, SETTE of the CORRIERE DELLA SERA and for Indro Montanelli’s LA VOCE. At present he’s in charge of film review in SATURNO, the cultural insert on the newsstand every Friday with IL FATTO QUOTIDIANO. He lectures in theory, film reviews, and the study of cinematographic films at Milan’s IULM Free University of Languages and Communication, and is the Dean of Communication, Public Relations and Advertising at the same university.

cArdi BlAck Box. Fondata nel 2009, è una nuova galleria d’arte nata come istituzione culturale privata che si propone di promuovere con la sua attività espositiva artisti affermati ed emergenti attraverso un approccio sperimentale e innovativo.Opened in 2009, it’s a new art gallery founded as a private cultural institution which aims to promote well-known and lesser known artists with its exhibitions through an experimental and innovative approach.

cArlo crAcco (Vicenza, 1965). È uno dei cuochi più famosi d’Italia, reso noto al grande pubblico per il suo sorprendente uso dell’uovo in cucina. Una carriera più che ventennale tra l’Italia e la Francia, che alla fine lo porta a Milano dove nel 2001 apre Cracco Peck, ristorante legato alla storica gastronomia del marchio Peck. Da Luglio 2007 Carlo Cracco è unico proprietario del ristorante, che si chiama semplicemente “Cracco”.He is one of the most well-known chefs in Italy, made famous for his surprising use of the egg in the kitchen. His career spanning over twenty years between Italy and France brought him to Milan where he opened Cracco Peck in 2001, a restaurant tied to Peck, the long-standing delicatessen brand. Since July 2007, Carlo Cracco has been the sole proprietor of the restaurant, now just called Cracco.

dolce&gABBAnA. È una casa di moda italiana conosciuta in tutto il mondo, fondata nel 1985 dagli stilisti Domenico Dolce (Polizzi Generosa, 13 agosto 1958) e Stefano Gabbana (Milano, 14 novembre 1962). Due stilisti che hanno saputo fare della loro italianità un vessillo. Due stilisti che hanno saputo interpretare e imporre il loro stile sensuale e unico. Uno stile fatto di sensazioni, tradizioni, cultura, mediterraneità, facilmente riconoscibile per il suo glamour e la sua grande versatilità.It’s an Italian fashion house known all around the world, founded in 1985 by designers Domenico Dolce (Polizzi Generosa, Italy, 13 August 1958) and Stefano Gabbana (Milan, 14 November 1962). The two designers have been able to turn their Italian identity into a standard. They have managed to interpret and impose their sensual and unique style. It’s a style made of sensations, traditions, culture, Mediterranean touches, and is easily recognisable for its glamour and great versatility.

rodolFo dordoni (Milano, 1954). Architetto e designer, si laurea a Milano in Architettura, nel 1979. Disegna prodotti per diverse aziende leader del settore arredamento. Ha un suo studio dove sviluppa progetti per abitazioni, complessi residenziali, spazi industriali e commerciali quali uffici, negozi e showrooms, ristoranti, hotel, imbarcazioni, nonché allestimenti e stand fieristici di diversi ambiti commerciali. An architect and designer, he earned a degree in Architecture in 1979 in Milan. He designs products for different leading businesses in the interior decorating sector. At his studio he develops projects for homes, residential estates, industrial and commercial spaces such as offices, shops, showrooms, restaurants, hotels, boats, as well as installations and fair booths for different commercial scopes.

Page 31: Catalogo_asta

dSquAred2. Fondata nel 1996 dall’estro creativo dei gemelli canadesi Dean e Dan Caten, nati a Toronto nel 1965, DSquared2 è uno dei pochissimi marchi fondati da stranieri presenti all’interno della Camera nazionale della moda italiana. Le collezioni evidenziano lo stile dei due gemelli tipicamente street world. I capi sono ispirati al modo spigliato e disimpegnato del vestire nordamericano. Founded in 1996 from the creative whim of Toronto-born, Canadian twins Dean and Dan Caten, DSquared2 is one of the very few brands founded by foreigners presented at the National Chamber of Italian Fashion. The collections highlight the twin’s typically street world style. Garments are inspired by the free and easy and unstructured way of dressing in North America.

eTro. È una casa di moda italiana e produttrice di tessuti, arredamenti e profumi. È stata fondata nel 1968 da Gimmo Etro ed è tuttora un’azienda familiare.It is an Italian fashion house and producer of textiles, furnishings and fragrances. It was founded in 1968 by Gimmo Etro and is still a family business.

F.c. inTernAzionAle. Il Football Club Internazionale Milano S.p.A. è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano. Fu fondata nel 1908 da 43 soci dissidenti del concittadino Milan e, insieme a quest’ultimo, rappresenta il capoluogo lombardo nel calcio professionistico. Nel suo palmarès figurano 18 campionati di lega, 7 Coppe Italia e 5 Supercoppe italiane per un totale di 30 vittorie in competizioni nazionali – seconda alle spalle della Juventus (40) –, cui vanno sommati 9 titoli vinti in tornei internazionali.The Football Club Internazionale Milano S.p.A. is a publicly traded football club based in Milan. It was founded in 1908 by 43 dissidents of the Milan club in the same city and together with the latter represented the capital city of Lombardy in professional football. It has won the Italian championships 18 times, the Coppa Italia 7 times and the Supercoppa Italiana 5 times making a total of 30 victories in national competitions – coming second to Juventus (40) – in addition to 9 titles won in international tournaments.

FABrizio Ferri (Roma, 1952). Inizia la sua carriera come reporter impegnato, attento osservatore del costume politico e dei problemi sociali. Ben presto cambia ambito rivolgendosi verso il mondo della moda divenendo, in pochi anni, uno dei fotografi più ricercati e collaborando con le più importanti riviste nazionali e internazionali.He began his career as a dedicated reporter, attentive observer of political custom and social problems. He soon changed subject and turned toward the world of fashion. In a few years he became one of the most sought-after photographers working with the most important Italian and international magazines.

mAurizio gAlimBerTi (Meda, 1956). Fotografo italiano che ha legato il suo nome all’uso delle pellicole a sviluppo istantaneo con la creazione di foto-mosaici sempre più complessi e articolati, ispirandosi al futurismo e al cubismo. Nelle sue ultime composizioni con pellicole istantanee è arrivato a comporre mosaici di oltre trecento foto-tessere. Privilegia la fotografia di ricerca attraverso il concetto del ritmo e del movimento.Italian photographer whose name has been tied to use of instant film with creation of increasingly complex and articulate photo mosaics by drawing inspiration from futurism and cubism. In his most recent compositions with instant film he has managed to compose mosaics with over three hundred photo pieces. He prefers research photography through the concept of rhythm and movement.

gAlleriA giò mArconi. È una galleria d’arte nata nel 1990 e diretta inizialmente da Giò e dal padre Giorgio Marconi, fondatore dello Studio Marconi (1965-1992), che presta attenzione alle proposte delle nuove generazioni e nel contempo continua a proporre gli artisti storici dello Studio. The art gallery was established in 1990 and was at first directed by Giò and by his father Giorgio Marconi, founder of Studio Marconi (1965-1992). It focuses on the offerings of the new generations and at the same time keeps on showcasing long-standing artists of the studio.

Ferruccio lAviAni (Cremona, 1960). Architetto e designer, dopo gli studi milanesi entra nella professione collaborando con lo studio De Lucchi, di cui diventa socio. In proprio dal 1992, è attivo in diversi settori creativi: dalla comunicazione industriale alla corporate identity. Dal 1991 è Art Director di Kartell. Sua la firma di tante lampade della linea d’illuminazione Kartell Lights. Architect and designer, after studying in Milan he started practising the profession working with the De Lucchi studio, where he was made partner. On his own since 1992, he is involved in different creative sectors: from industrial communication to corporate identity. Since 1991 he has been Art Director of Kartell. He has designed many lamps in the Kartell Lights line.

linuS (Foligno, 1957). È conduttore radiofonico, personaggio televisivo, direttore artistico di Radio Deejay, Deejay Tv, Radio Capital e m2o e scrittore italiano.He is a radio show host, television personality, artistic director of Radio Deejay, Deejay TV, Radio Capital and m2o and an Italian author.

piero liSSoni (Seregno, 1956). È architetto e designer di fama internazionale, laureato al Politecnico di Milano. Fonda nel 1986 il suo studio e inzia a lavorare a progetti di architettura, grafica e design industriale che spaziano dai mobili, accessori, cucine, illuminazione, fino ai progetti contract per hotel, showroom, stand fieristici, case private, yacht. He is an internationally famous architect and designer and graduate of the Milan Polytechnic. In 1986 he opened his studio and began working on architectural, graphic and industrial design projects ranging from furniture, accessories, kitchens, lighting as well as contract projects for hotels, showrooms, fair booths, private homes and yachts.

Michele mAri (Milano, 1955). È uno scrittore italiano. Figlio del designer e artista Enzo Mari, insegna letteratura Italiana all’Università Statale di Milano. Dal 1992 risiede a Roma. Nel 2010 ha pubblicato il suo ultimo libro “I Demoni e la pasta sfoglia”.He’s an Italian writer. The son of Enzo Mari, designer and artist, he teaches Italian Literature at the State University of Milan. Since 1992 he’s been living in Rome. In 2010 he published his latest book entitled Demoni e la Pasta Sfoglia.

AnTonio mArrAS (Alghero, 1961). Stilista italiano che si è affermato nel mondo della moda internazionale per le sue creazioni originali ed uno stile tutto personale legate alla cultura sarda fatta di materiali semplici e tradizionali ed arricchiti da sue elaborazioni. La sua fama è ormai legata anche al fatto che per i suoi meriti è stato nominato direttore artistico del marchio dalla maison francese Kenzo. He’s an Italian designer who has made a name for himself in the world of international fashion for his original creations and personal style tied to Sardinian culture made of simple and traditional materials enriched with

Page 32: Catalogo_asta

his elaborations. His fame is also tied to the fact that for his merits he has been named Artistic Director of the French-owned brand the House of Kenzo.

AlBerTo medA (Lenno, 1945). Laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano, è stato direttore tecnico della Kartell dal 1973, responsabile dello sviluppo prodotti della divisione Labware e della divisione complementi di arredo. Attualmente svolge la sua attività di industrial designer con varie aziende. Nella sua carriera ha vinto quattro volte il “Compasso d’Oro”.With a degree in Mechanical Engineering from the Milan Polytechnic, he had been Technical Director of Kartell since 1973. He was in charge of product development in the Labware Division and Furnishing Accessories Division. He is presently working as an industrial designer with various businesses. He has won the Golden Compass four times in his career.

AleSSAndro mendini (Milano, 1931). È un architetto, designer e artista italiano, tra i rinnovatori del design italiano sia come intellettuale e autore di scritti sia come membro autorevole del gruppo Alchimia. Ha ricevuto per la sua attività di designer molti premi tra cui due volte il Compasso d’oro nel 1979 e nel 1981. Ha diretto molte riviste di primaria importanza di architettura quali Domus e Casabella. He is an Italian architect, designer and artist, one of the renovators of Italian design, both as intellectual and author of writings and as an authoritative member of the Alchimia group. He has received many prizes for his work as designer, including the Golden Compass in 1979 and in 1981. He has been director of many leading architectural magazines such as DOMUS and CASABELLA.

miSSoni. casa di moda italiana situata vicino a Varese, fondata da Ottavio Missoni insieme alla moglie Rosita Jelmini nel 1953. È famosa per la sua maglieria unica composta da una varietà di tessuti con disegni dai colori vivaci. Dal 1997 il timone della azienda è passato in mano ai tre figli della coppia, tra cui Angela che ricopre il ruolo di direttore artistico. Italian fashion house situated near Varese, founded in 1953 by Ottavio Missoni with wife, Rosita Jelmini. It is famous for its unique knitwear composed of a variety of cloths with vivacious colours. Since 1997 the business is being run by the couple’s three children with daughter, Angela, in the position of Artistic Director.

moSchino. Casa di moda italiana, fondata nel 1983 a Milano dallo stilista Franco Moschino. Dal 1994, Rossella Jardini è subentrata nel ruolo di Direttore creativo, all’indomani della scomparsa del fondatore. Gli abiti di Moschino sono l’espressione di una realtà creativa che fa dell’ironia e dell’eleganza, attraverso la reinterpretazione dei classici, il suo punto forte.This Italian fashion house was founded in 1983 in Milan by designer Franco Moschino. In 1994, Rossella Jardini took over as Creative Director, after the founder passed away. Moschino garments are an expression of a creative reality that manages to be ironic and elegant through reinterpretations of classic styles, its strength.

reBeccA moSeS (New Jersey, U.S.A.). Stilista e artista statunitense ha iniziato la sua carriera nel 1993 prendendo il posto di Gianni Versace come designer per il marchio di abbigliamento donna Genny Collection e Genny Platinum. Qualche anno più tardi ha creato una collezione womenswear che porta il suo nome e che continua ad oggi.

American designer and artist, she began her career in 1993 when she took the place of Gianni Versace as designer of the Genny Collection and Genny Platinum women’s wear brand. Some years later she created a women’s wear collection bearing her own name, which continues today.

.normAluiSA. Brand di pret-à-porter italiano che debutta nel 2005 da un’idea di Giorgiana Zappieri. Dalle sue origini ad oggi, la collezione si è evoluta in un prodotto senza tempo, sottilmente aristocratica e con una leggera ironia che la contraddistingue. Nel 2009 alla linea di abbigliamento si aggiunge una collezione di scarpe creata in collaborazione con Kartell.Italian brand of pret-à-porter that made its debut in 2005 from an idea of Giorgiana Zappieri. From its beginning till today the collection has evolved into a timeless product, subtly aristocratic with a slight irony it is distinguished by. In 2009 a collection of shoes, created in conjunction with Kartell, was added to the clothing line.

FABio novemBre (Lecce, 1966). Architetto, designer e teorico dello “zapping culturale”, raggiunge la notorietà con una serie di progetti per ristoranti, discoteche e negozi sia in Italia che all’Estero. Le sue realizzazioni definiscono e concretano il suo stile sempre forte e innovatore, dall’estro eccessivo, sperimentatore, antiminimalista e provocatore per eccellenza.Architect, designer and theorist of cultural zapping, he obtained fame with a series of projects for restaurants, discotheques and shops in Italy and abroad. His realisations define and embody his strong and innovative style with excessive whim, an experimenter, anti-minimalist and provoker bar none.

dAvide oldAni (Milano, 1960). A soli 41 anni, Oldani è uno degli chef più quotati e interessanti del panorama internazionale. Ha trascorso molti anni della sua vita ad apprendere l’arte del cucinare sotto l’egida dei più grandi cuochi al mondo. Nel 2003 ha aperto a Milano D’O, la sua “trattoria” che ha impiegato poco ad aggiudicarsi la prima stella della guida Michelin. At age 41 Oldani was one of the most highly paid and appealing chefs on the international scene. He spent many years of his life learning the art of cooking under the aegis of the greatest chefs in the world. In 2003, he opened D’O in Milan, his eating-place which didn’t take long to obtain its first star in the Michelin Guide.

lAurA pAriAni (Busto Arsizio, 1951). È una scrittrice italiana tradotta in molte lingue. Negli anni Settanta lavora nel campo della pittura, del fumetto, del teatro di figura. Gli anni ‘80 e ‘90 sono dedicati all’insegnamento. Ha collaborato nel corso del tempo a vari giornali e riviste: La Stampa, Avvenire, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e Diario, su cui ha tenuto per anni una rubrica intitolata “Che storie sono queste?”.She’s an Italian writer whose work has been translated into many languages. In the seventies, she worked in the field of painting, comics, theatre of figures. She spent the 80s and 90s teaching. Over the years she has worked on various newspapers and magazines: LA STAMPA, AVVENIRE, IL CORRIERE DELLA SERA, IL SOLE 24 ORE and DIARIO, with a column entitled “Che Storie Sono Queste? (What Sort of Stories are These?), she wrote for years.

iTAlo roTA (Milano, 1953). Architetto italiano e curatore del Museo del Novecento. Ha iniziato la sua formazione professionale presso gli studi di Franco Albini e Vittorio Gregotti.

Page 33: Catalogo_asta

All’attività di architetto si affiancano le collaborazioni con numerose aziende produttrici del design italiano. Italo Rota (Milan, 1953). Italian architect and curator of the Twentieth Century Museum. He began his professional training working with Franco Albini and Vittorio Gregotti.Apart from his work as an architect he collaborates with numerous businesses that produce Italian designs.

eliSABeTTA SgArBi (Milano). Regista, scrittrice ed editor letteraria, è ideatrice e direttore artistico de La Milanesiana, il festival milanese dedicato alla letteratura, musica e cinema fondato sull’incontro e la mescolanza tra forme diverse di espressione artistica, senza preclusione di generi e provenienze, sia geografiche che culturali. Director, writer and literary editor, she conceived and is the artistic director of La Milanesiana, a Milanese literature, music and film festival founded on the meeting and mixture of different forms of artistic expression without excluding any due to geographic or cultural origin.

pAolo SpAdAcini (Milano, 1950). Dopo la laurea in scienze politiche, diventa assistente di alcuni dei più grandi fotografi degli anni 70. In seguito apre un suo studio fotografico e si specializza in moda e still life, senza mai abbandonare la sua grande passione, il reportage. Nel 2003 fonda la sua attuale agenzia di pubblicità The Beef.After earning a degree in Political Sciences, he became the assistant of some of the greatest photographers during the 70s. Afterwards he opened his own photo studio and specialised in fashion and still life, without ever forsaking his great passion of reportage. In 2003 he founded the Beef advertising agency, which he still has.

philippe STArck (Parigi, 1949). Architetto e designer francese insolito e polimorfo, oltre le convenzioni, inizia la sua carriera con la produzione di mobili gonfiabili. Da suo padre, inventore e ingegnere aeronautico, egli eredita rapidamente il desiderio di creare e di sognare. Molti anni e molti prototipi più tardi, Philippe Starck riceve l’incarico di lavorare per il Presidente francese François Mitterrand. Nel medesimo periodo inizia a creare mobili per i più grandi e rinomati imprenditori italiani ed internazionali. Oggi è uno dei designer più affermati e ricercati al mondo.An unconventional, unusual and polymorph French architect and designer, he began his career with the production of inflatable furniture. From his father, an inventor and aeronautical engineer, he soon inherited the desire to create and dream. Many years and many prototypes later, Philippe Starck received an assignment to work for French President François Mitterrand. During the same period he started creating furniture for the greatest and most renowned Italian and international entrepreneurs. Today he is one of the most successful and sought-after designers in the world.

gioTTo SToppino (Vigevano, 1926-2011). Architetto e designer italiano, allievo dell’architetto Ernesto Nathan Rogers, è fra gli esponenti ispiratori del neoliberty. Due volte Compasso d’oro nel 1979 e 1989, e presente dal 1970 al Museum of Modern Art di New York con la lampada 537 Arteluce nella collezione permanente, mentre il mobile Sheraton è dal ’81 parte della collezione permanente del Victoria and Albert Museum di Londra. Italian architect and designer, pupil of architect Ernesto Nathan Rogers, he was one of the exponents who inspired the revival of art nouveau. He won the Golden Compass in 1979 and 1989. One of his pieces, the 537 lamp for Arteluce, has been in the permanent collection at New York’s Museum of Modern Art since 1970, while a piece of furniture he designed called Sheraton has been a part of the permanent collection of the Victoria and Albert Museum in London since 1981.

pATriciA urquiolA (Oviedo, Spagna, 1961). Spagnola di nascita, italiana di adozione, Patricia Urquiola frequenta la Facoltà di Architetura al Politecnico di Madrid e a quello di Milano, dove per alcuni lavora come assistente di Achille Castiglioni. Nel 2001 apre il suo studio di product design, esposizioni e architettura collaborando con i produttori più affermati.She was born in Spain, and Italy has become her adopted country. Patricia Urquiola attended the Faculty of Architecture at the Madrid Polytechnic and that of Milan, where she worked for some years as the assistant of Achille Castiglioni. In 2001 she opened her product design, exposition and architectural office working with more successful producers.

vedovAmAzzei. Coppia di artisti composta da Maristella Scala (1964) e Simeone Crispino (1962), è attiva a Milano. Il loro lavoro è basato sull’impiego di mezzi diversi quali il video, l’installazione ambientale, la scultura oggettuale, la fotografia, la manipolazione di vegetali e l’intervento su altri elementi naturali, spesso ottenuto con la consulenza di scienziati. L’insistenza cade sulla necessità di guardare oltre le apparenze, osservando l’origine iconografica degli oggetti e il loro significato simbolico; il lato assurdo delle opere invita a riflettere sull’insensata rigidità delle convenzioni.A couple of artists made up of Maristella Scala (1964) and Simeone Crispino (1962) working in Milan. Their work is based on the use of various means such as video, environmental installation, objective sculpture, photography, manipulation of vegetable matter and intervention on other natural elements, often obtained by consulting with scientists. Insistence falls on the necessity to look beyond appearances, observing the iconographic origin of objects and their symbolic meaning. The absurd side of works causes us to reflect upon the senseless rigidity of conventions.

umBerTo veroneSi (Milano, 1925). Oncologo italiano di fama internazionale, attualmente ricopre il ruolo di direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia. La sua attività clinica e di ricerca è stata incentrata per decenni sulla prevenzione e sulla cura del cancro.An internationally renowned Italian oncologist, he is currently the Scientific Director of the European Institute of Oncology. For decades his clinical and research work has been centred on cancer prevention and treatment.

vhernier. Brand di alta gioielleria che nasce nel 1984 a Valenza come laboratorio di arte orafa. Nel 2001 Carlo Traglio diventa Presidente di Vhernier. Il suo obiettivo è di sviluppare l’azienda mantenendone storia e tradizione grazie all’aiuto di esperti artigiani che conoscono tutti i segreti delle lavorazioni.Brand of high-end jewellery established in Valenza in 1984 as a goldsmith’s workshop. In 2001 Carlo Traglio became president of Vhernier. His objective is to develop the business while retaining its history and tradition with the help of expert craftsmen who know every secret related to working with gold.

FABio volo (Calcinate, 1972). È uno scrittore, attore, conduttore radiofonico, televisivo e doppiatore italiano.Al suo attivo ha cinque romanzi in dieci anni, dieci film e quattro doppiaggi. He’s a writer, actor, radio and television show host and dubs movies in Italian. He has written five novels in ten years, appeared in ten movies and dubbed four movies.

Page 34: Catalogo_asta

SPECIAL THANKS TO:

Rudi Von Wedel

roBerT WilSon (Waco, Texas, 1941). È un regista e drammaturgo statunitense. Nel corso della sua articolata carriera, lavora anche come coreografo, pittore, scultore, video artista, designer di suono e luci. È noto per avere spesso “forzato” i limiti del teatro. I suoi lavori sono celebri per lo stile austero, movimenti molto lenti, e spesso dilatazioni estreme nello spazio e nel tempo.He is an American director and playwright. During the course of his articulate career he also worked as choreographer, painter, sculptor, video artist, sound and light designer. He is known for pushing the limits of the theatre. His works are acclaimed for the austere style, very slow movements and often extreme dilation in space and time.

Tokujin YoShiokA (Saga, Giappone, 1967). È un designer giapponese che ha lavorato con Shiro Kuramata nel 1987 e Issey Myake dal 1988, fino ad aprire il suo studio- Tokujin Yoshioka Design- nel 2000. Insieme a Issey Myake ha lavorato alla progettazione di numerosi showroom e installazioni per oltre 20 anni. Collabora con brand di design di fama internazionale e molte delle sue creazioni sono esposte nelle mostre permanenti dei più famosi musei del mondo. He is a Japanese designer who worked with Shiro Kuramata in 1987 and Issey Myake from 1988 until he opened his own studio, Tokujin Yoshioka Design, in 2000. Together with Issey Myake he worked on the design of numerous showrooms and installations for over 20 years. He works with internationally acclaimed design brands and many of his creations are exhibited in permanent shows at the most famous museums around the world.