Catalogo formativo per le banche - RES Consulting Group · Il corso si pone l’obiettivo di...

154
SAPERI Catalogo formativo per le banche 2017

Transcript of Catalogo formativo per le banche - RES Consulting Group · Il corso si pone l’obiettivo di...

SAPERI

Catalogo formativoper le banche

2017

FORMAZIONE• Tecnica• Comportamentale• E-learning

SOFTWARE

• EGO Il software che gestisce le persone, le relazioni, il know how

• EGO GOV• PIATTAFORMA

E-LEARNING COGNOSCO

• MERLINO

CONSULENZAI nostri consulenti sono specializzati nelle 5 aree fondamentali: • Governance• Sistema dei

Controlli Interni• Area Credito• Area Mercato• Area Hr

SAPERI2017

edizione 1

Catalogo formativoper le banche

Alcuni corsi sono realizzati in collaborazione con

Res Consulting Group è una società di consulenza che opera da oltre 15 anni a livello nazionale nel settore dei servizi, con specializzazione nell’ambito degli intermediari finanziari. Accreditata dalla Regione Toscana come Agenzia Formativa dal 2007, è iscritta all’Albo dei formatori per la mediazione civile e commerciale dal 2010.Ha ottenuto la certificazione di qualità ISO9001 dal dicembre 2007.Le aree di intervento sono :

E ora parliamo di “noi”.La nostra caratteristica principale è la capacità di fare squadra: riusciamo a fare squadra con i nostri clienti come se fossimo un’unica impresa. In ogni progetto mixiamo l’entusiasmo con la competenza tecnica, la passione con le conoscenze della materia, la flessibilità con l’esperienza. Il risultato è una squadra unica e coesa.

ELENCO CORSI

GOVERNANCE

Antiriciclaggio e banche per la direzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6La Governance in un istituto di credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7Il controllo strategico: progettazione, pianificazione, budgeting e reporting. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8La gestione dell’istituto di credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Il Consiglio di amministrazione: ruoli, compiti, responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Società fiduciarie e trust: profili giuridici e risvolti antiriciclaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

CONTROLLI INTERNI

Il sistema dei controlli interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Il controllo di gestione nelle banche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15La funzione dell’Internal Audit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Il controllo del credito andamentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17La funzione compliance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19La figura del Risk Controller e l’organizzazione dell’area Controlli Interni in banca . . . . . 20

PRESIDIO DEL RISCHIO

Antiriciclaggio e Autoriciclaggio: aspetti normativi, operativi e analisi sanzioni . . . . . . . . . 22Antiriciclaggio e banche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23La formazione consulenziale Antiriciclaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Coaching Antiriciclaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Casi e questioni in materia di antiriciclaggio bancario e finanziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Antiriciclaggio e banche - responsabile funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Adeguata verifica e disposizioni Bankit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28La responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29La tutela della privacy: DLgs. n. 196 nei diversi aspetti del rapporto bancario . . . . . . . . . . . 30Security Manager e istruzioni di vigilanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Analisi di bilancio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Dal bilancio tradizionale al bilancio IAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Lo IAS 7 e il rendiconto finanziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Crediti base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36La gestione del contante: Serie Europa e segnalazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Il recupero del credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Analisi e gestione del credito deteriorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39La figura del Risk Manager. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41La cultura del fido bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43La formulazione del giudizio di affidabilità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Basilea 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Il processo ICAAP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Il rischio rapina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

La gestione del credito ai piccoli operatori economici (POE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49L’impatto sulle politiche del credito della riforma del diritto fallimentare . . . . . . . . . . . . . . . . 50Presidio rischio crediti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Tecniche di monitoraggio e di CRM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Valutazione del merito creditizio nelle PMI e nelle aziende agricole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Tecniche di valutazione dell’impresa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Il prestito ipotecario vitalizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Gestione dei pignoramenti e delle altre procedure esecutive cautelari . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56Fondo Unico di Giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Attitudine alla gestione del credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

MERCATO

Formazione ai sensi del regolamento IVASS n. 6 del 2 dicembre 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Formazione di aggiornamento ai sensi del reg. IVASS n. 6 del 2 dicembre 2014. . . . . . . . . 62Progetto Banca-Assurance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Gestione dei reclami in banca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64Il call center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Nuovi canali di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Il front office: il biglietto da visita dell’azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68L’approccio commerciale in banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Le successioni nell’operatività bancaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70L’attività bancaria con gli stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72Assegni e CAI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73I contratti bancari di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Il credito ai consumatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75La normativa allo sportello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Preparazione all’esame agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi per l’iscrizione alle liste dell’OAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77Formazione di aggiornamento ai sensi della circolare OAM n° 19 /14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78I mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria: il rapporto con la banca . . . . . . . . . . 79Pagamenti internazionali ed extraeuropei. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80Tecniche di vendita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81Tecniche di vendita avanzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82La disciplina sull’usura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83La trasparenza bancaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84Il credito immobiliare ai consumatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85La tutela della privacy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

FINANZA

Come si leggono i giornali finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89Diploma European Financial Services - DEFS Applicazione dagli esami del 2015 . . . . . . . 90La MiFid II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91Finanza base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92Gli strumenti finanziari primari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93Finanza avanzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94La finanza comportamentale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95La nuova fiscalità degli strumenti finanziari e delle assicurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

SICUREZZA SUL LAVORO

Formazione generale sulla sicurezza aziendale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Formazione specifica sulla sicurezza aziendale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99Formazione sulla sicurezza aziendale - dirigenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100Formazione aggiuntiva sulla sicurezza aziendale - preposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101Formazione sulla sicurezza aziendale - RLS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102Aggiornamento formativo quinquennale per i lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

TRASVERSALE

Brainbow, modello degli stili comportamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104Change management . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106Personal Branding . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107Formare i formatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108Il problem solving . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Innovare la comunicazione attraverso la PNL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110Intelligenza emotiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112La comunicazione con il cliente interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113La gestione delle riunioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114Time management . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Corsi di lingue straniere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116Corsi di informatica base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Corsi di informatica avanzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118La gestione dei collaboratori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119Leadership al femminile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

ALTA FORMAZIONE

Percorso HR Specialist. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122La rilevazione e la valutazione delle competenze e delle performance . . . . . . . . . . . . . . . . . 124Tecniche di selezione, formazione e gestione del personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125Il nuovo operatore di sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126Corso per neo assunti in filiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Percorso per neo assunti - avanzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129Percorso pianificazione finanziaria personale e relazione con il cliente . . . . . . . . . . . . . . . . . 131Percorso quadri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133Percorso responsabili di filiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Percorso talenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137Percorso per lo sviluppo commerciale della filiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139Centrale Rischi vs Sistemi di Informazioni Creditizie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141Valutazione e prevenzione frodi da documenti d’identità e reddituali nei processi di istruttoria del credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142Corso base sul leasing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144Corso avanzato sulla gestione operativa del contratto di leasing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147Il leasing: principi e fondamenti - corso base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

LEGENDARES garantisce l’aggiornamento costante di tutti i percorsi formativi. Il presente catalogo è stato stampato nel gennaio 2017, i corsi risultano pertanto aggiornati a tale data.

Corsi fruibili in modalità e-learning

Corsi EFPA

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

6

GO

VE

RN

AN

CE

PERCORSO FORMATIVO

Antiriciclaggio e banche per la direzioneLa disciplina antiriciclaggio per gli istituti bancari, relativamente alla direzione

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una visione completa sul corpus normativo relativo al contrasto al riciclaggio e al finanziamento al terrorismo, nonché precise istruzioni pratiche sui diversi comportamenti da tenere nelle diverse casistiche.

DestinatariMembri del Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, Direzione Generale, Compliance, Risk Management, Ufficio Legale, Internal Audit

Programma• Le finalità e lo spirito della normativa antiriciclaggio

• Il corpus normativo

• I provvedimenti di Banca d’Italia e del MEF

• Le diverse forme di riciclaggio

• Riciclaggio penale e riciclaggio bancario

• Le persone politicamente esposte

• Le diverse tipologie di operazione (collegate, frazionate, etc. )

• L’operazione sospetta

• Indici di anomalia

• Le segnalazioni di I e II livello

• La responsabilità amministrativa da illecito penale ex D.Lgs. 231/01 e rapporti con D.Lgs. 231/07

• La funzione degli Organismi di Vigilanza

• Antiriciclaggio, controlli antimafia e ruolo della AVCP (Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici)

• Revisione del sistema di invio delle segnalazioni antiriciclaggio aggregate

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

lega

le

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

7

GO

VE

RN

AN

CE

PERCORSO FORMATIVO

La Governance in un istituto di creditoLa struttura della Governance

ObiettiviIl percorso nasce in ragione dell’estensione del regime della responsabilità in capo alla governance degli istituti di credito per conoscere funzioni, obblighi e responsabilità dell’alta direzione. Si approfondiranno i ruoli in relazione al funzionigramma aziendale.

DestinatariMembri del CdA e del Collegio Sindacale, Direzione Generale

Programma• La struttura di Governance: ruoli, compiti e attività delle diverse aree di

impresa

• La nuova figura dell’amministratore bancario

• Il Cda: attività, rapporti e responsabilità

• L’alta direzione: funzioni e responsabilità

• I rapporti con gli organismi di vigilanza

• La vigilanza unica Europea

• La struttura bancaria: controlli interni, presidio del rischio, area mercato, supporti

• La normativa a presidio di ciascuna area operativa

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

8

GO

VE

RN

AN

CE

PERCORSO FORMATIVO

Il controllo strategico: progettazione, pianificazione, budgeting e reportingIl processo di pianificazione, controllo e realizzazione del budgeting e del sistema di reporting

ObiettiviIl corso si pone come obiettivo quello di approfondire i concetti base di pianificazione e controllo, come costruire un realistico piano di budgeting e un sistema di reporting che consenta di verificare la pratica acquisizione degli obiettivi aziendali.

DestinatariMembri del CdA, Direzione Generale, responsabile e addetti Controlli Interni, responsabile Area Amministrativa, Internal Audit, responsabili commerciali e marketing, assistenti di direzione

Programma• La funzione strategica di indirizzo: obiettivi, progetti, organizzazione

dell’impresa

• I fattori critici

• Il controllo direzionale

• Gli obiettivi aziendali e gli strumenti di controllo direzionale

• Business plan, pianificazione, forecast

• Il sistema di reporting

• La struttura tecnico contabile del controllo di gestione

• Il monitoraggio e la revisione del budget

• Principi e finalità del reporting

• Indicatori (KPI)

• Struttura, flussi, riconciliazioni

• Analisi degli scostamenti

• Il reporting commerciale ed economico

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

9

GO

VE

RN

AN

CE

PERCORSO FORMATIVO

La gestione dell’istituto di creditoMetodologie e tecniche per il governo bancario e societario

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo sui tre aspetti fondamentali della gestione della banca: l’aspetto normativo-legale, l’aspetto organizzativo e l’aspetto economico-finanziario.

DestinatariMembri del CdA e del Collegio Sindacale, Direzione Generale, soci di istituti di credito

Programma• La normativa societaria

• Il TUB e il TUF

• Le autorità di vigilanza

• Le responsabilità civili, amministrative, penali degli esponenti bancari

• Le diverse forme societarie in ambito bancario e finanziario (spa, scpa, banche popolari): differenze a confronto

• La struttura della banca

• Il presidio del rischio e i controlli interni

• Il mercato di riferimento

• Il modello di business della banca

• Metodologie e tecniche di acquisizione e gestione di clientela bancaria

• Il business plan e il piano industriale

• Lo sviluppo economico organizzativo del territorio

• Le competenze professionali di esponenti di banche e finanziarie

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

10

GO

VE

RN

AN

CE

PERCORSO FORMATIVO

Il Consiglio di amministrazione: ruoli, compiti, responsabilitàMetodologie e tecniche per il governo bancario

PremessaBanca d’Italia ha emanato una serie di provvedimenti attuativi volti a migliorare e definire il modello di governo societario e l’assetto dei controlli interni delle banche. In sintesi cosa cambia:-Profili professionali-Compiti e responsabilità-Figura del Presidente-Maggior coinvolgimento dei Consiglieri nell’organizzazione aziendale

ObiettiviIl corso si pone come obiettivo quello di fornire un quadro completo sui compiti e responsabilità dei consiglieri, attraverso l’analisi della normativa vigente e la valutazione di modelli e soluzioni efficaci del funzionamento del Consiglio di Amministrazione.

DestinatariMembri del CdA

Programma• La governance di un intermediario finanziario vigilato

• Gli organi aziandali: l’organo di supervisione strategica, l’organo di gestione, l’organo di controllo

• La regolamentazione normativa

• Il nuovo governo societario degli intermediari finanziari vigilati (circ. n.285 1° agg. 6/05/14) e la composizione qualitativa del CDA

• Responsabilità e compiti dei consiglieri

• La nuova figura del Presidente del Consiglio di Amministrazione (circ. n.285 1° agg. 6/05/14)

• Requisiti degli amministratori di imprese bancarie e finanziarie (articolo 26 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, Testo Unico Bancario; articolo 7 provvedimento Banca d’Italia del 14 maggio 2009, Circ. n.285 1° agg. 6/05/14)

• Obblighi di comunicazione e sanzioni (articoli 11, 12 e 13 del provvedimento della Banca d’Italia del 14 maggio 2009)

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

11

GO

VE

RN

AN

CE

• Sanzioni amministrative (art. 144 del TUB)

• Il conflitto di interesse (ex art. 136 TUB, ex art. 2391 C.C., circolare n.263 9° aggiornamento del 12/12/2011)

• Casi pratici di procedimenti sanzionatori (analisi e commenti) tratti dagli ultimi bollettini di vigilanza

• Autovalutazione degli organi di controllo (circ. n.285 1° agg. 6/05/14)

• Gli adempimenti, le normative e la responsabilità degli amministratori: implicazioni legali e giudiziarie

• I rischi personali dell’amministratore connessi allo svolgimento dell’attività amministrativa

• Le conseguenze civili e penali dei suoi atti

• Le azioni e i criteri di condotta per contenere i rischi personali dell’amministratore e quelli aziendali, in particolare:

• Il ruolo degli amministratori nella gestione dei conflitti di interesse

• Il ruolo del CDA nella definizione della strategia aziendale e nel sistema dei

• controlli interni

• Il processo di definizione della strategia: quando e come il CDA deve intervenire

• Il superamento delle difficoltà legata alla limitata conoscenza del business

• Le deleghe agli amministratori esecutivi: natura e completezza delle deleghe attribuite

• Le nuove disposizioni di vigilanza prudenziale introdotte dalla circolare n. 263 - cenni

• Il processo di definizione delle linee di indirizzo del sistema dei controlli interni

• Il piano strategico

• Il RAF (Risk Appetite Framework)

• ICAAP (Internal Capital Adequacy Assessment Process)Lo sviluppo economico organizzativo del territorio

• Le competenze professionali di esponenti di banche e finanziarie

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

12

GO

VE

RN

AN

CE

PERCORSO FORMATIVO

Società fiduciarie e trust: profili giuridici e risvolti antiriciclaggioLe società fiduciarie e i trust nella normativa italiana. Modalità di utilizzo, funzionamento e controllo

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire un quadro delle normative a presidio delle società fiduciarie e dei trust sia come clienti che come soci di istituti di credito. Capire identità, modalità di funzionamento, nonché gli impatti sul sistema di vigilanza nazionale.

DestinatariDirezione Generale, Ufficio Legale, responsabile Controlli Interni, responsabile mercato, membri del Collegio Sindacale

Programma• Chi sono e cosa sono le società fiduciarie e i trust

• Normativa di riferimento

• Vigilanza sulle fiduciarie e sui trust

• Fiduciaria/trust socia e/o cliente di banche

• La fiscalità del mandato fiduciario

• Fiscalità diretta e indiretta del trust

• Antiriciclaggio e individuazione del titolare effettivo

• Il funzionamento del trust

• Leggi regolatrici del trust e casistiche

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

lega

le

PERCORSI FORMATIVI A COSTO ZEROrealizzati su misura per la tua azienda

Per saperne di piùwww.resgroup.it/formazione-finanziata

Alessia [email protected]

Come può aiutarti RES

Come accedere ai fondi

I nostri consulenti si occuperanno della gestione dell’intero progetto e consentiranno alla tua azienda di accedere ai fondi delegando a Res ogni aspetto organizzativo, burocratico e amministrativo.

Richiedi subito una consulenza gratuita!

Iscriviti gratuitamente a uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali esistenti.

Scegli i corsi adatti a te e prepara un piano formativo aziendale. Sono le stesse strutture del fondo ad emanare periodicamente dei bandi in cui si mettono a disposizione i fondi per finanziare la formazione delle aziende iscritte.

Partecipa ai bandi emessi dai fondi mano a mano che questi vengono pubblicati.

Forma i tuoi dipendenti.

Percepisci il finanziamento.

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

CO

NT

RO

LLI I

NT

ER

NI

14

PERCORSO FORMATIVO

Il sistema dei controlli interniLa disciplina sui controlli interni in banca

ObiettiviIl partecipante sarà in grado di individuare l’insieme di regole, procedure e strutture organizzative che mirano ad assicurare che vengano rispettate le strategie aziendali, conseguire l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali esalvaguardare il valore delle attività nonchè assicurare la conformità delle operazioni con l’apparato normativo esistente.

DestinatariArea Controlli Interni, Area Pianificazione e Controllo di Gestione, Area Amministrazione e Supporti, Area Risk Management, Internal Audit, membri del CdA e del Collegio Sindacale

Programma• I controlli interni di 1°, 2°, 3° livello

• La funzione e compiti del Collegio Sindacale alla luce delle nuove disposizione di vigilanza

• Integrazione fra le diverse funzioni preposte al controllo della banca

• La strutturazione dei controlli di linea

• Le funzioni di secondo livello: Compliance e Antiriciclaggio

• 3° livello dei controlli: Internal Audit

• La strutturazione delle funzioni e l’esternalizzazione

• L’organizzazione e l’utilizzo dei flussi informativi per un efficace sistema di controllo

• Reporting per l’organo di gestione e per l’organo di supervisione strategica

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

CO

NT

RO

LLI I

NT

ER

NI

15

PERCORSO FORMATIVO

Il controllo di gestione nelle bancheProgettazione, implementazione, gestione del controllo dei processi produttivi

ObiettiviIl partecipante sarà in grado di individuare le attività del controllo di gestione in banca e distinguerle dagli ambiti propri dei controlli interni e del risk management; identificare gli elementi di base per la progettazione dei profili organizzativi, tecnico-contabili e le procedure costituenti un sistema di controllo di gestione; definire il percorso evolutivo sotteso ai principali modelli di controllo delle performance nelle banche.

DestinatariArea Controlli Interni, Area Pianificazione e Controllo di Gestione, Area Amministrazione e Supporti, Area Risk Management, Internal Audit, membri del CdA e del Collegio Sindacale

Programma• Le normative, i concetti, le tecniche a supporto del controllo di gestione

• Il controllo strategico e il controllo operativo

• I rapporti con il risk management e il sistema dei controlli interni

• Gli indicatori di performance

• La struttura tecnico contabile

• Dal reddito contabile al reddito economico

• Il controllo tradizionale della redditività e dei centri di responsabilità: modelli, strumenti e indicatori

• Il controllo di gestione dei processi: il controllo dei costi in banca, il controllo dell’area credito

• Il monitoraggio della redditività: il processo di pricing

• La mappa dei flussi reddituali e dei rischi

• La reportistica tradizionale

• Principali procedure software a sostegno

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e am

min

istr

ativ

e, fi

scal

i e r

epo

rtin

g

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

CO

NT

RO

LLI I

NT

ER

NI

16

PERCORSO FORMATIVO

La funzione dell’Internal AuditI controlli interni e l’auditing bancario

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza delle competenze, delle diverse metodologie, degli strumenti per lo svolgimento della funzione di Internal Audit. Acquisire profili tecnico organizzativi della funzione e del contesto istituzionale ove si opera. Sviluppare una conoscenza di base dei rischi, dei principali processi e delle metodologie di controllo. Apprendere gli elementi di reportistica internazionale.

DestinatariInternal Audit, Controlli Interni, Auditor Sr e Jr

Programma• Il ruolo dell’Internal Audit nelle aziende bancarie

• I controlli ex-post di terzo livello

• La funzione Internal Audit in relazione ai controlli di I e II livello

• Quadro normativo di riferimento nell’Internal Audit e nei controlli interni

• La funzione Internal Audit in una moderna struttura bancaria

• I contatti e le comunicazioni con Compliance, Presidio del Rischio e Alta Direzione

• I rapporti con il Collegio Sindacale

• La reportistica al CDA

• L’esternalizzazione della funzione e i corretti collegamenti

• Il processo ICAAP

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

CO

NT

RO

LLI I

NT

ER

NI

17

PERCORSO FORMATIVO

Il controllo del credito andamentaleAnalisi dei crediti per settori omogenei e andamenti su sistema

ObiettiviIl corso si propone di formare personale in grado di fornire un’overview sui rischi dei crediti concessi, suddivisi per settore merceologico, aree, distretti etc. Individuare, attraverso l’ analisi sull’andamento della posizione e sul sistema, i segnali che possano aumentare il rischio di deterioramento delle posizioni. Fornire un’adeguata reportistica sull’andamento dei crediti alla direzione per poter intraprendere azioni preventive e indirizzare l’attività dell’ufficio fidi.

DestinatariArea Crediti, Ufficio Controllo Andamentale, Area Risk Management, responsabili di filiale e vice, Area Controlli Interni, Contabilità e Bilancio

Programma• Il sistema e l’organizzazione del controllo andamentale• Le modalità e gli strumenti che disciplinano la materia• Le figure coinvolte nel controllo del credito andamentale• Il monitoraggio del credito• Le informazione del monitoraggio del credito utilizzabili per il controllo

andamentale: sistemi e metodologie• Le informazioni necessarie per individuare i clienti anomali• Le fonti esterne e interne a cui si attinge• Il SAR e il CRC• La valutazione collegiale dei dati grezzi• La circolarità dei dati: ufficio fidi, monitoraggio crediti, amministrazione,

controllo andamentale• La clusterizzazione delle posizioni e delle diverse anomalie• La gestione delle posizioni che evidenziano rischi maggiori• Come si sviluppa la segnalazione di posizioni anomale• La reportistica per la Direzione• Modelli di organizzazione, di gestione per processi e impatti normativi• I rischi della banca: conoscerli, prevenirli, mitigarli

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

lega

le

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

CO

NT

RO

LLI I

NT

ER

NI

18

PERCORSO FORMATIVO

La funzione complianceAttività, responsabilità della funzione compliance ed impatto sul modello di controllo della banca

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire il complessivo quadro di riferimento della funzione di compliance nella duplice prospettiva di chi deve assicurare la conformità e degli impatti che questa porta sul modello organizzativo della banca.

DestinatariAddetti funzione Compliance, Area Controlli Interni, responsabili Presidio del Rischio, Ufficio Organizzazione, capi area e responsabili di funzione

Programma• Cos’è la funzione compliance: competenze, metodologie e strumenti

• La rispondenza fra la normativa e i processi operativi

• Controlli formali e sostanziali su procedure e processi operativi

• L’analisi e il monitoraggio della normativa eterologa

• La costruzione e gestione dei processi nell’ottica compliance

• Modelli di organizzazione, di gestione per processi e impatti normativi

• I rischi della banca: conoscerli, prevenirli, mitigarli

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

CO

NT

RO

LLI I

NT

ER

NI

19

PERCORSO FORMATIVO

Disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di illustrare il modello organizzativo della banca, per renderlo compliant con le più recenti disposizioni normative, traducendone in comportamenti, mansionari, operatività quotidiana.

Programma• Gap Analysis con Overview sui sistemi in atto e le attività da implementare

• Attenta analisi della struttura della banca e delle funzioni aziendali con particolare attenzione agli adempimenti richiesti dalla circolare in tema di continuità operativa, controlli interni e sistemi informativi

• Il coinvolgimento dei vertici aziendali

• I tre livelli di presidio del rischio

• I compiti e le responsabilità del Collegio Sindacale quale primo responsabile dello SCI

• D. Lgs. 231/01 e l’Organismo di Vigilanza

• Il modello ICAAP

• Il partrimonio di vigilanza

• Il presidio antiriciclaggio

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

CO

NT

RO

LLI I

NT

ER

NI

20

PERCORSO FORMATIVO

La figura del Risk Controller e l’organizzazione dell’area Controlli Interni in bancaFunzioni e responsabilità del Risk Controller

ObiettiviIl corso si pone come obiettivo la valorizzazione del controllo del “rischio aziendale” nella sua declinazione negli specifici rischi e della cultura del controllo di Vigilanza, fornendo una formazione completa alle figure preposte ai controlli interni.

DestinatariArea Controlli Interni, Ufficio Organizzazione e responsabili di funzione

Programma• La figura del Risk Controller e la differenza con il Risk Manager

• L’organizzazione dell’area controlli interni sui tre diversi livelli ed il presi-dio antiriciclaggio

• Il ruolo attivo del Collegio Sindacale nella gestione dei controlli interni

• Il regolamento 231/2001 e l’integrazione del sistema dei controlli

• Funzioni e compiti dell’ODV (Organismo di Vigilanza)

• La circolarità dei controlli interni e i rapporti con le funzioni

• Il reporting al CDA e alle altre funzioni aziendali

• I controlli a presidio della normativa con il mercato

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

info:Federica Spinelli Bini

[email protected]

La valutazione del potenziale consente di valorizzare le persone con uno sguardo orientato al futuro.

Infatti vengono indagate le competenze ancora inespresse - del tutto o in parte - delle risorse.

L’obiettivo, quindi, è quello di far emergere caratteristiche, capacità, attitudini, che non vengono utilizzate e valorizzate adeguatamente nell’ambito dell’attività svolta.

La valutazione del potenziale offre numerosi vantaggi

• Maggiore flessibilità organizzativa, in quanto permette di verificare il grado di sostituibilità delle risorse e pianificare eventuali sostituzioni.

• Programmare percorsi di carriera in modo efficace e tempestivo in funzione delle caratteristiche rilevate.

• Programmare interventi formativi mirati, in base ai piani di sviluppo ipotizzati.

• Misurare lo stato di salute attuale dell’organizzazione, dal punto di vista delle risorse umane disponibili per progettare al meglio possibili sviluppi futuri.

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

22

PERCORSO FORMATIVO

Antiriciclaggio e Autoriciclaggio: aspetti normativi, operativi e analisi sanzioniLa nuova disciplina antiriciclaggio

ObiettiviIl corso si propone di approfondire la tematica del riciclaggio bancario e finanziario alla luce del recente intervento del legislatore italiano con cui è stato introdotto il reato di autoriciclaggio. Tale introduzione determina una implementazione delle attività che gli intermediari devono porre in essere al fine di essere compliant alla normativa antiriciclaggio. Si procederà dunque all’analisi della riforma legislativa, ponendola in rapporto con il nuovo reato, evidenziando altresì l’importanza degli indicatori di anomalia UIF. Nella seconda parte del corso, a carattere pratico, si analizzeranno taluni verbali della Guardia di Finanza da cui sono scaturite sanzioni per omessa adeguata verifica ed omessa segnalazione di operazione sospetta.

DestinatariCompliance, Risk Management, responsabili e addetti della Funzione Antiriciclaggio, responsabili delle segnalazioni di operazioni sospette, delegati Antiriciclaggio, responsabili e addetti delle Funzioni Legali

Programma• La direttiva antiriciclaggio: novità e recepimento• Il concetto di riciclaggio: dalla norma penale al decreto 231/07• Il reato di autoriciclaggio: analisi della norma penale, sua interpretazione e

ricadute sui presidi antiriciclaggio• Il concetto dell’autoriciclaggio alla luce dei più recenti indicatori di anomalia• Analisi specifica dell’operatività del trust alla luce dell’indicatore di anomalia

UIF del 2 dicembre 2012 e del provvedimento di adeguata verifica Banca d’Italia dell’aprile 2013

• Analisi del provvedimento Agenzia delle entrate dell’8 agosto 2014 su operazioni intercorse con l’estero

• La procedura di accertamento delle violazioni del decreto 231/07• Analisi di verbali di accertamento

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

23

PERCORSO FORMATIVO

Antiriciclaggio e bancheLa disciplina antiriciclaggio per gli istituti bancari, relativamente agli operatori di sportello

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una visione completa sul corpus normativo relativo al contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, nonché precise istruzioni pratiche sui diversi comportamenti da tenere nelle diverse casistiche.

DestinatariOperatori di sportello, personale di filiale, tutti coloro che hanno contatti con il pubblico con utilizzo di denaro o altri valori

Programma• La direttiva antiriciclaggio: novità e recepimento

• Le finalità e lo spirito della normativa antiriciclaggio

• Il corpus normativo

• Le diverse forme di riciclaggio

• L’esecuzione dell’adeguata verifica

• La ricerca del titolare effettivo

• Le persone politicamente esposte

• Le diverse tipologie di operazione (collegate, frazionate, etc. )

• L’operazione sospetta

• Indici di anomalia

• Le segnalazioni di I e II livello

• La nuova adeguata verifica della clientela. Aspetti organizzativi e operativi

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

lega

le

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

24

PERCORSO FORMATIVO

La formazione consulenziale Antiriciclaggio

ObiettiviLa formazione consulenziale antiriciclaggio si svolge in aula ed è volta a fondere in un’ unica soluzione un’ attività di formazione di livello superiore alla formazione normativa base, con l’analisi, in aula, di casistica oggetto di sanzioni o verbali di accertamento redatti dalla GDF o da UIF o da Bankitalia.

DestinatariPreposti di filiale, vice preposti ed operatori di sportello.

Programma• L’organizzazione aziendale interna ed i controlli antiriciclaggio: la disciplina

231/01 e la funzione antiriciclaggio• Analisi di verbali di sanzione avente ad oggetto carenze organizzative

interne (Direzione Generale, Collegio dei Sindaci)• La segnalazione di operazione sospetta: modalità, contenuti e sanzioni• Analisi di processi verbali di accertamento nei confronti di intermediari e

preposti• Analisi e commento specifico degli indicatori di anomalia antiriciclaggio• Analisi di ipotesi specifiche di antiriciclaggio:

a) utilizzo del contante tra imprenditori;b) l’operatività sospetta dei compro oro;c) il settore dei metalli ferrosi;d) le ONLUS ed i rapporti con i propri vertici;e) pubblica amministrazione: corruzione ed autoriciclaggio;f) il trust: utilizzo improprio e rapporti tra disponente, trustee e beneficiari.

Il medesimo corso viene erogato, in sessione separata, ai componenti del CDA, Collegio dei Sindaci, Direttori Generali, componenti dell’ufficio funzione antiriciclaggio.E ciò alla luce delle nuove disposizione contenute nella Legge di delega comunitaria 170 del 2016, la quale prevede specifiche sanzioni penali, amministrative e reputazionali a carico della struttura di GOVERNANCE delle banche, sulla base della IV direttiva antiriciclaggio.

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

25

PERCORSO FORMATIVO

Coaching Antiriciclaggio

ObiettiviL’attività di Coaching Antiriciclaggio, consiste in un affiancamento, presso le singole filiali, sia di preposti che vice preposti che operatori di sportello (ove richiesto dalla banca), volto ad analizzare, nel concreto e, dunque nell’operatività quotidiana, la corretta applicazione dei presidi antiriciclaggio, in particolare in relazione alle attività di monitoraggio periodico e di adeguata verifica della clientela.Il nostro esperto deve ottenere, prima della sessione, tutta l’eventuale documentazione relativa ad audit interni, attività svolta dalla funzione antiriciclaggio e verbali, ove esistenti, redatti da Bankitalia, al fine di conformare il proprio intervento alle effettive esigenze della filiale.

DestinatariPreposti, vice preposti, operatori di sportello.

Programma• Preventiva erogazione, ai discenti presenti, di un questionario nominati-

vo, formato da 20 quesiti (risposta vero/falso), la cui correzione avverrà al termine della giornata al fine di far auto-valutare, ai singoli, la propria preparazione sul tema.

• Analisi studio e lettura dei più importanti indicatori di anomalie antiri-ciclaggio da cui far emergere nuove procedure ed implementazione dei controlli, ed al fine di sollecitare i preposti a valutare e rivalutare posizioni contrattuali ed operatività i singoli clienti.

• Analisi sintetica del provvedimento sull’adeguata verifica della clientela anche al fine di una implementazione dei questionari antiriciclaggio.

• Analisi problema conti dedicati P.A.

• Valutazione dell’operatività dei clienti con situazioni di criticità in filiale, sulla base di estrazioni preparate dai preposti.

• Correzione quesiti introduttivi.

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

26

PERCORSO FORMATIVO

Casi e questioni in materia di antiriciclaggio bancario e finanziarioLa disciplina antiriciclaggio affrontata da un punto di vista pratico ed operativo

ObiettiviIl Corso si pone l’obiettivo di analizzare in aula gli aspetti più operativi inerenti i controlli antiriciclaggio da parte degli intermediari bancari e finanziari.Il corso, integrativo ed evoluto rispetto al corso base sulla normativa antiriciclaggio, avrà dunque ad oggetto l’analisi di concreti casi antiriciclaggio, oggetto di segnalazione e successiva sanzione a carico degli istituti di credito.

DestinatariAmministratori, Funzioni dirigenziali di Filiale/Agenzia, Funzione e Responsabile Antiriciclaggio, Compliance, Risk Manager, Sindaci, Componenti OdV 231/01

Programma• L’organizzazione aziendale interna ed i controlli antiriciclaggio: la disciplina

231/01 e la funzione antiriciclaggio

• Analisi di un verbale di sanzione avente ad oggetto carenze organizzative interne (Direzione Generale, Collegio dei Sindaci)

• La segnalazione di operazione sospetta: modalità, contenuti e sanzioni

• Analisi di processi verbali di accertamento nei confronti di intermediari e preposti

• Analisi e commento specifico degli indicatori di anomalia antiriciclaggio

• Analisi di ipotesi specifiche di antiriciclaggio:a) utilizzo del contante tra imprenditori;b) l’operatività sospetta dei compro oro;c) il settore dei metalli ferrosi;d) le ONLUS ed i rapporti con i propri vertici;e) pubblica amministrazione: corruzione ed autoriciclaggio;f) il trust: utilizzo improprio e rapporti tra disponente, trustee e beneficiari.

Durata5 ore (mezza giornata)

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

27

PERCORSO FORMATIVO

Antiriciclaggio e banche - responsabile funzioneLa disciplina antiriciclaggio per gli istituti bancari, relativamente ai responsabili della funzione antiriciclaggio

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze tecniche e gestionali necessarie a gestire il processo di rischio di riciclaggio. Alla fine del percorso è prevista una prova d’esame.

DestinatariCompliance, Risk Management, responsabili e addetti della Funzione Antiriciclaggio, responsabili delle segnalazioni di operazioni sospette, delegati Antiriciclaggio, responsabili e addetti delle Funzioni Legali

Programma• La direttiva antiriciclaggio: novità e recepimento• L’uso del denaro contante • La segnalazione di operazione sospetta: contenuti e applicazioni• La funzione antiriciclaggio – esternalizzazione degli adempimenti

antiriciclaggio• Antiriciclaggio e rapporti con la Pubblica Amministrazione. La disciplina

antimafia: CIG e CUP• Il modello 231/01: analisi della normativa• I ruoli degli organi delle banche: CdA, Collegio Sindacale, ODV• Le segnalazioni: modalità e caratteristiche• Esame finale

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

lega

le

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

28

PERCORSO FORMATIVO

Adeguata verifica e disposizioni Bankit

ObiettiviA decorrere dal 1° gennaio 2014 si applicano le disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela, che non riguardano soltanto le operazioni di sportello, ma anche le fasi di istruttoria, concessione e gestione del credito. L’ineccepibile individuazione del titolare effettivo di un richiedente sotto forma di società di capitali, al di là del rispetto della norma, è fondamentale per stabilire l’ultima istanza delle ragioni di credito della Banca. L’analisi finanziaria per la determinazione delle capacità di reddito e di rimborso rischia di limitarsi ad un mero esercizio accademico, in assenza di una indagine sulla regionevolezza della richiesta e sulla correttezza dell’andamento aziendale. L’obiettivo finale del corso è quello di fornire le informazioni sufficienti per non finire in un contenzioso poco chiaro a causa di coinvolgimenti, anche inconsapevoli, dell’Istituto di Credito.

DestinatariCompliance, Risk Management, responsabili e addetti della Funzione Antiriciclaggio, responsabili delle segnalazioni di operazioni sospette, delegati Antiriciclaggio, responsabili e addetti delle Funzioni Legali, Operatori di sportello, personale di filiale, tutti coloro che hanno contatti con il pubblico con utilizzo di denaro o altri valori

Programma• Gli elementi da considerare per la valutazione del rischio di riciclaggio; i

criteri di valutazione, la profilatura della clientela e le classi di rischio

• Individuazione del titolare effettivo: società di capitali, influenza dominan-te, possesso o controllo superiore al 25%, casistica di catene partecipative

• Evasione fiscale e riciclaggio; settori ritenuti più a rischio

• L’andamento della relazione: coerenza e congruità degli utilizzi dell’aper-tura di credito in conto corrente e in conto anticipi su documenti

• La cessione del credito e la notifica al debitore ceduto

• Le fatture false per costi e l’emissione di fatture false per vendita

• Fatture e documenti relativi a operazioni inesistenti

• L’obbligo di collaborazione attiva e l’osservazione del comportamento del cliente affidato

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

29

PERCORSO FORMATIVO

La responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/01La costruzione e la gestione di un modello organizzativo compliant con il D. Lgs. 231/01 e relativi adempimenti

ObiettiviIl corso si propone di fornire le basi teorico pratiche per comprendere le tematiche di rilevanza penale nella gestione delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, contenute nel D. Lgs. 231/01. Si propone inoltre di offrire elementi necessari per predisporre un adeguato modello organizzativo, redigere regolamenti e nominare un adeguato ODV.

DestinatariConsiglio di Amministrazione, Presidente, Direttore Generale e vice, dirigenti, Collegio Sindacale, responsabili di area, professional

Programma• Introduzione alla responsabilità amministrativa degli enti

• Il quadro normativo di riferimento in materia di responsabilità ammini-strativa delle personalità giuridiche

• Evoluzione storica e aggiornamenti normativi del D. Lgs. 231/01 dalla sua entrata in vigore ad oggi

• Le fattispecie di reato previste dal D. Lgs. 231/01

• La connessione con altre normative di riferimento: antiriciclaggio, traspa-renza, privacy, usura, etc.

• La predisposizione del modello organizzativo 231 e relativi protocolli

• Il regolamento 231 e il sistema di gestione integrato aziendale

• L’organismo di vigilanza indipendente o demandato al collegio sindacale

• Il codice etico aziendale

• Il sistema sanzionatorio e disciplinare

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

lega

le

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

30

PERCORSO FORMATIVO

La tutela della privacy: Decreto Legislativo n. 196 nei diversi aspetti del rapporto bancario

ObiettiviIl percorso formativo prevede tre giornate, distinte a seconda della qualifica dei discenti all’interno della banca e delle funzioni dagli stessi esercitate.La prima giornata di corso sarà riservata ai dipendenti che si trovano a diretto contatto con la clientela, e dunque cassieri, front officer, ma anche preposti e vice preposti.La seconda giornata formativa sarà invece riservata all’area compliance, al responsabile interno del trattamento dei dati personali, alle funzioni aziendali interne preposte alla sicurezza, agli amministratori di sistema, all’area legale, all’internal audit ed al responsabile ufficio del personale.Entrambe le giornate formative procederanno da una preliminare analisi della normativa di riferimento, per poi procedere ad approfondimenti mirati a seconda delle categorie e qualifiche dei discenti che parteciperanno ai corsi.Le terza giornata è riservata alla direzione.

Programma• Codice in materia di dati personali: Privacy e banca, i principi sanciti dal

codice, i soggetti

• Il titolare, il responsabile e l’incaricato del trattamento

• Altri soggetti

• I dati personali, sensibili e giudiziari

• I dati di tipo particolare (cd. semi-sensibili)

• La cessazione del trattamento

• Principali adempimenti per le banche

• La notificazione al Garante

• Termini e sanzioni

• La sicurezza dei dati e dei sistemi. Misure minime di sicurezza

• La videosorveglianza. Cenni

• La privacy e i rapporti con la clientela

• L’adesione alle cd. Centrali Rischi .Il credito ai consumatori. Cenni

• Il trattamento nei Sistemi d’Informazioni Creditizie (cd. Sic), le sue finalità e i dati trattati

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

31

• I principali adempimenti

• La privacy e l’attività di marketing

• Dati forniti dall’interessato

• Dati acquisiti da fonti e/o registri di tipo pubblico. Dati acquisiti da internet

• Dati acquisiti da soggetti privati

• Codice in materia di dati personali

• Privacy e banca

• Il principi sanciti dal codice

• I soggetti, i dati, il consenso e l’informativa

• Privacy, trasparenza bancaria ed antiriciclaggio, normative a confronto.

• Richiami al d.lgs. 231/01: Responsabilità amministrativa dell’ente derivante dall’illecito del dipendente

• I principi generali di liceità del trattamento delle immagini

• Gli adempimenti

• I soggetti preposti al trattamento

• La conservazione delle immagini

• Il trattamento di dati biometrici

• Dati biometrici associabili a dati raccolti con la videosorveglianza

• Il provvedimento del garante nei rapporti con la clientela del 12.5.2011e sue applicazioni

• Adesione alle centrali rischi Banca d’Italia e SIC

• Richiami al credito ai consumatori

• La privacy e il rapporto di lavoro

• Richiami allo statuto dei lavoratori

• Raccolta e gestione dei dati della clientela

• L’informativa

• Il consenso

Durata3 giornate

ModalitàAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

32

PERCORSO FORMATIVO

Security Manager e istruzioni di vigilanzaCircolare n.236 del 27 dicembre 2006 – 15° aggiornamento del 2 luglio 2013

ObiettiviIl capitolo 8 del 15° aggiornamento del luglio 2013 relativo alla circolare n 236 del 27/12/06 in tema di “nuove disposizioni di vigilanza prudenziale”, si concentra sul sistema informativo della banca. Tra le novità introdotte: la governance e l’organizzazione del sistema informativo, la gestione del rischio informatico, i requisisti per assicurare la sicurezza informatica e il sistema di gestione dei dati. Il corso offre un’ampia panoramica sui sistemi di sicurezza informatica della banca, con particolare attenzione alle nuove disposizioni emanate da Banca d’Italia.

DestinatariSecurity manager, funzione IT, Funzione organizzazione

Programma• La figura del security manager

• Le istruzioni di vigilanza sui “controlli”

• La sicurezza dei sistemi informativi

• Le istruzioni di vigilanza e i sistemi informativi

• Il sistema informativo della banca

• La gestione e mitigazione dei rischi

• Profili di sicurezza informatica

• Il furto di identità bancario: casistica e decisioni

• Profili di sicurezza nei sistemi di pagamento

• Frode informatica e banca on line: quando la banca è responsabile?

• Pirateria informatica: esclusione della colpa grave del cliente quando la banca non si è dotata di idonee protezioni

• Il disaster recovery

• Le business continuity

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

lega

le

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

33

CORSO PRATICO

Analisi di bilancioL’analisi del bilancio tradizionale nelle imprese di capitale e di persone

ObiettiviIl percorso formativo ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie a valutare la capacità di credito di un’impresa, realizzare uno stato patrimoniale di previsione, misurare il fabbisogno finanziario d’impresa e determinarne natura, qualità e durata, ed infine valutare le imprese affidate in chiave completa e prospettica.

DestinatariUfficio Fidi, Ufficio Monitoraggio Rischi, Controllo Andamentale, Controlli Interni

Programma• Il bilancio d’esercizio

• Criteri di valutazione

• Il bilancio riclassificato

• Il conto economico

• Lo stato patrimoniale

• La nota integrativa

• Analisi dinamica dei processi produttivi aziendali: capitale fisso e circolante

• Finanziamento dei fabbisogni aziendali

• Reperimento e aggregazione dati fiscali, contabili, amministrativi relativi a società di persone

• Ricostruzione schemi di bilancio d’esercizio ed impianto delle garanzie delle società di cui sopra

• La relazione dell’analisi effettuata

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e am

min

istr

ativ

e, fi

scal

i e r

epo

rtin

g

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

34

PERCORSO FORMATIVO

Dal bilancio tradizionale al bilancio IASLa ricostruzione del bilancio di esercizio in base alle direttive IAS

ObiettiviIl corso vuole illustrare le principali metodologie e tecniche per poter migrare da un bilancio tradizionale ad un bilancio IAS, nonché le normative a presidio, le finalità, le diverse metodologie di impostazione e i differenti criteri relativi alle poste di bilancio.

DestinatariUfficio Fidi, Monitoraggio Rischi, Controllo Andamentale, Controlli Interni, Sindaci Revisori , responsabili amministrativi, addetti all’Ufficio Contabilità e Bilancio

Programma• Lo schema e i componenti d’esercizio del bilancio tradizionale

• Lo schema e le impostazioni del bilancio IAS

• Le diverse postazioni delle voci nel tradizionale e nello IAS

• Confronto fra le note integrative dei due diversi sistemi

• Esempi pratici di passaggio delle voci dal tradizionale allo IAS

• La logica alla base delle valutazioni secondo i principi IAS

• I criteri di valutazione secondo le direttive IAS

• La classificazione degli strumenti finanziari

• L’applicazione di IAS agli strumenti finanziari

• Il passaggio contabile e operativo dal bilancio tradizionale a quello IAS

• Cenni della fiscalità IAS

• Casi applicativi e questioni pratiche

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e am

min

istr

ativ

e, fi

scal

i e r

epo

rtin

g

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

35

PERCORSO FORMATIVO

Lo IAS 7 e il rendiconto finanziarioL’analisi dei flussi finanziari generati con la modalità IAS

ObiettiviIl corso vuole dare un’informazione precisa e puntuale sulle normative e finalità IAS 7 e fornire competenze per l’analisi del rendiconto finanziario e gli indici generati dallo stesso. Fornire informazioni e competenze per la costruzione del rendiconto finanziario.

DestinatariUfficio Fidi, Monitoraggio Rischi, Controllo Andamentale, Controlli Interni, Sindaci Revisori , responsabili amministrativi, addetti all’Ufficio Contabilità e Bilancio, analisti finanziari

Programma• Analisi delle normative e finalità IAS 7

• Tipologia dei flussi finanziari in euro e valuta estera

• Partecipazioni, mergers and acquisitions

• Operazioni non monetarie

• I rendiconti finanziari e relativa costruzione

• Gli indici finanziari e relativa interpretazione

• Analisi critica degli indici e metodologie di utilizzo

• Lo IAS 7 e i principi contabili nazionali

• Le indicazioni delle autorità di vigilanza

• Caso pratico, costruzione di un rendiconto finanziario

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e am

min

istr

ativ

e, fi

scal

i e r

epo

rtin

g

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

36

PERCORSO FORMATIVO

Crediti baseIntroduzione alla metodologia della gestione e valutazione dei crediti

ObiettiviIl corso si propone di dare un’ informativa esauriente sul mondo dei crediti, partendo dalle normative a presidio, le tipologie degli affidamenti e dei rischi, le tecniche e le attività per la gestione e la mitigazione del rischio nei vari comparti economici e nelle diverse tipologie aziendali.

DestinatariAddetti al Settore Rischio Credito, preposti e vice preposti di filiale, addetti e responsabili Segreteria Fidi, personale commerciale, operatori di sportello, Area Risk Management

Programma• Normativa in materia di gestione del credito

• Cenni Basilea II e III

• Le tipologie di affidamenti e le tipologie di rischi

• I diversi soggetti economici da affidare

• L’ istruttoria del fido

• Sistemi di mitigazione del rischio

• Gestione dei crediti difficili

• Le segnalazioni di vigilanza

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

37

PERCORSO FORMATIVO

La gestione del contante: Serie Europa e segnalazioniIl trattamento e la gestione delle banconote in euro con particolare riferimento alle banconote contraffatte e usurate

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una precisa conoscenza dei provvedimenti di Banca d’ Italia (14 febbraio 2012) in materia di trattamento del denaro contante in particolare della Serie Europa, per quanto riguarda l’utilizzo, la distribuzione, la gestione etc. Fornisce altresì precise competenze per contrastare il fenomeno della contraffazione delle banconote e per conoscere le modalità con le quali effettuare le segnalazioni.

DestinatariResponsabili del denaro contante, delle carte valori, della circolazione del denaro, tutto il personale che opera a qualsiasi titolo con il denaro contante

Programma• Eurozona

• Caratteristiche sicurezza

• Serie Europa 5 euro, 10 euro, 20 euro, 50 euro

• Casistiche

• Approfondimenti su presidi di sicurezza delle banconote

• Classificazione e tagli di banconote

• I tre livelli di sicurezza delle banconote

• I presidi di sicurezza

• Banconote false: cosa fare?

• Presidi di sicurezza monetica

• Contraffazione delle monete: un fenomeno in evoluzione

• Cenni sulla normativa di riferimento

• Gestore del contante: l’idoneità della circolazione

• Classificazione e tagli delle monete

• I presidi di sicurezza

• Decreto MEF del 21/04/2015

• Ucamp – Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento

• Supporto agli agenti segnalanti

• La profilatura dell’utente

• Modalità d’invio – SIRFE CLOUD

• Accesso al sistema SIRFE

• Perizie

• Assistenza tecnica e applicativa

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

38

CORSO PRATICO

Il recupero del credito

ObiettiviLe conoscenze teoriche e pratiche acquisite permetteranno di valutare la qualità del credito deteriorato e le procedure di recupero del credito giudiziale e stragiudiziale, le tecniche e le modalità di ristrutturazione dei crediti, le procedure concorsuali e gli strumenti affini. L’allievo sarà in grado di valutare e gestire il credito deteriorato, conoscendo tutte le procedure interne e in outsourcing. La banca potrà risolvere più velocemente e con maggior profitto i problemi legati al credito preparando una serie di professionisti che, grazie all’esperienza acquisita, oltre a gestire i crediti problematici, sapranno dare precise indicazioni su come ridurlo in misura consistente.

DestinatariOperatori del credito, contenzioso

Programma• Classificazione del credito: in bonis, incaglio e sofferenze differenze

normative in tema di gestione

• Il recupero stragiudiziale del debito: insourcing o outsourcing?

• Modalità di recupero del credito all’interno dell’azienda

• Le differenze tra studio legale e società di recupero crediti

• La licenza di polizia per le agenzie

• La privacy ed il recupero crediti (anche esternalizzato)

• Role play sulle telefonate di sollecito e di recupero dei crediti: i comportamenti scorretti

• L’antiriciclaggio ed il recupero crediti in outsourcing

• I rapporti con i consumatori

• Interessi e spese di recupero

• La ristrutturazione del debito e gli accordi transattivi

• Cenni sull’attività giudiziaria: tempi e procedure dei giudizi monitori

• Le novità della riforma sulla giustizia

• Procedure concorsuali e comportamenti

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

39

PERCORSO FORMATIVO

Analisi e gestione del credito deterioratoAnalisi del credito problematico

ObiettiviObiettivo del corso è fornire competenze tecniche e strumenti per il monitoraggio dei crediti con particolare riguardo al credito problematico o deteriorato. Con questo intervento si mira a fornire le conoscenze sulla gestione del credito incagliato, le diverse azioni di recupero e la riduzione del contenzioso.

DestinatariResponsabili e addetti controlli interni, responsabili e operatori commerciali, addetti e responsabili ufficio fidi, ufficio controllo crediti e contenzioso

Programma• Con quali elementi valutare le pratiche per individuare e separare le

pratiche in bonis da quelle problematiche

• Come dividere il credito anomalo ma ancora gestibile con provvedimenti per superare lo stato di crisi dalle pratiche irrimediabilmente deteriorate

• Quali attività e provvedimenti adottare per gestire il credito di cui sopra

• Come trattare le pratiche irrimediabilmente deteriorate

• Inquadramento del credito problematico e deteriorato

• Come individuare le posizioni a rischio

• La crisi d’impresa

• I sintomi negativi interni ed esterni

• Gli eventi pregiudizievoli

• Le vicende dell’affidato e del garante

• Provvedimenti da adottare per superare lo stato di crisi

• Revisione/Reimpostazione/Sospensione fidi

• Provvedimenti da adottare in caso di disimpegno della relazione

• Revoca fidi e intimazione di pagamento

• Scenari post revoca: compensazione, accordi di moratoria, transazioni

• Garanzie e modalità di escussione

• Garanzie reali, personali, atipiche

• Le garanzie nel sistema Basilea 2

• Accordi di ristrutturazione dei debiti, piani di risanamento attestati

• Pactum de non petendo

• Accordi di par condicio tra pluralità di creditori

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

40

• Il ruolo dei Confidi nella gestione dei propri crediti problematici

• Linee di credito garantite e interventi di garanzia

• Iter procedurale per il rilascio delle garanzie

• Confidi garanti e prestatori di garanzia

• La cessione del credito

• Le azioni stragiudiziali

• La ristrutturazione del debito

• Le azioni giudiziali

• Le agenzie di debito

• Le gestione della crisi d’impresa e ruolo delle banche

• Crisi di impresa e stato di insolvenza: nozione

• Diagnosi e strumenti di allerta delle crisi di impresa

• Insolvenza e crisi di impresa tra modelli liquidativi e prospettive di risanamento

• Ruolo e responsabilità delle banche nei processi di risanamento delle imprese in crisi

• Case study

• Analisi di casi pratici

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

41

PERCORSO FORMATIVO

La figura del Risk ManagerCompiti e responsabilità

ObiettiviIl corso si pone come obiettivo la valorizzazione del controllo del “rischio aziendale” e della cultura del controllo di Vigilanza, fornendo una formazione completa alla figura preposta al monitoraggio e controllo “rischio”.

DestinatariArea Crediti, Ufficio Controllo Andamentale, Area Risk Management, responsabili di filiale e vice, Area Controlli Interni, Contabilità e Bilancio

Programma• La struttura organizzativa della Banca

• Governance, Controlli interni, Risk management, Mercato

• Il funzionigramma di una Banca: riporti gerarchici e funzionali

• Il presidio del rischio

• Le figure del risk manager: Attività - compiti – responsabilità

• Overview sul risk management

• L’importanza del risk management nel business della Banca

• Identificazione e definizione dei maggiori rischi

• Interrelazioni tra i rischi ed errori commessi

• L’approccio gestionale ed operativo: rischi, valutazione, mitigazione

• Il sistema dei controlli interni: una fattispecie a carattere circolare

• I tre livelli di presidio e di controllo del rischio

• Le necessarie interrelazioni tra funzioni, anche esterne, per l’ottimizzazione dei controlli.

• Il coinvolgimento dell’Organo di Controllo (Collegio Sindacale) e della società di revisione esterna

• L’OdV (Organismo di Vigilanza) a norma 231/01

• Risk Manager, Compliance Officer, Internal Audit, Funzione Antiriciclaggio. Analogie, differenze, operatività

• La realizzazione del modello ICAAP (Internal Capital Adequacy Assessment Process)

• La costituzione del modello ICAAP

• I rischi quantificabili

• I rischi non quantificabili

• La costituzione e la misurazione del patrimonio di vigilanza

• Analisi e commenti su un documento ICAAP

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

42

• L’equilibrio gestionale della Banca

• Il requisito patrimoniale a fronte del rischio di credito

• Il requisito patrimoniale in condizioni di crescita dei volumi operativi al patrimonio di vigilanza

• Il TIER 1 e il TIER 2

• L’esternalizzazione ed il principio di proporzionalità

• La figura del referente interno

• L’outsourcing puro

• Responsabilità e sanzioni amministrative

• Il risk management e l’impalcatura di vigilanza prudenziale

• Gli impatti della normativa di vigilanza: da Basilea 2 a Basilea 3

• Gli impatti dei cambiamenti del primo pilastro con Basilea 3

• La nuova definizione del patrimonio di vigilanza ed il rischio di liquidità

• La misurazione del patrimonio di vigilanza

• II Pilastro: il processo ICAAP ed il ruolo del risk management

• Modello ERM (Enterprise Risk Management) e processo ICAAP: analogie e differenze

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

43

PERCORSO FORMATIVO

La cultura del fido bancario

ObiettiviFido vuol dire fiducia, ma la fiducia deve essere reciproca tra la banca ed il cliente. La cultura del credito è la cultura della banca.Il corso della durata di un giorno si propone di ricordare questa cultura con argomentazioni semplici, ma, al contempo pratiche e razionali, proprio a coloro i quali non abbiano maturato esperienze specifiche.L‘intervento è particolarmente indicato per il personale di sportello che non può non essere in grado di interloquire in maniera comprensibile, sia pure ad un livello base, in materia di affidamenti e prestiti.

DestinatariOperatori di sportello, Ufficio Fidi

Programma• L’importanza del grado di qualificazione degli impieghi

• Il ciclo complessivo della funzione del credito

• Le forme tecniche: facoltà, anticipazione, mutuo

• Il fido all’impresa

• La valutazione del rischio di credito in base alle capacità di reddito e di rimborso

• Il posizionamento dell’impresa rispetto al mercato di riferimento

• Il ruolo delle garanzie negli affidamenti bancari

• Gli indicatori fondamentali della situazione patrimoniale

• Le poste più significative del conto economico

• Il rating ed i coefficienti di ponderazione del rischio

• Il rischio di anomalia nelle diverse forme tecniche di affidamento

• L’evoluzione anomala dei fidi per cassa

• Il prestito al privato

• Il merito del richiedente e la sua capacità di rimborso

• Esercitazioni pratiche sul rendiconto finanziario dell’impresa e sulla capacità d’indebitamento della famiglia

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

44

PERCORSO FORMATIVO

La formulazione del giudizio di affidabilitàAnalisi del credito problematico

ObiettiviL’intervento propone di sensibilizzare i partecipanti sull’importanza del fatto che la formulazione di un giudizio di affidabilità sia un atto di altissima responsabilità che richiede, non solo una corretta interpretazione di dati e statistiche, ma anche l’adozione di una condotta sincera e leale per trasmettere sensazioni e percezioni, talvolta sconosciute all’organo superiore, a causa della mancanza di un contatto diretto con il cliente.Il linguaggio dell’analista può essere tecnico, talvolta addirittura criptico, riservato a pochi specialisti, mentre quello dell’addetto al fido deve essere chiaro, franco e comprensibile, sia per il cliente che per l’organismo superiore. La pratica di fido è un elaborato complesso che raccoglie valutazioni e considerazioni tecnico-giuridiche che potrebbero essere lette con distacco sotto l’aspetto statistico e con severità sotto il profilo delle azioni di salvaguardia, se non venissero efficacemente accompagnate e supportate da slanci professionali di assistenza e di consulenza alla clientela affidata ed affidanda. L’impegno di chi gestisce il credito aumenta dopo la fase della concessione, nell’opera di monitoraggio al fine di verificare la destinazione degli affidamenti, ovvero che le varie forme tecniche di finanziamento vengano utilizzate per gli stessi motivi per cui sono state richieste e deliberate.

DestinatariResponsabili e addetti Controlli Interni, responsabili e operatori commerciali, addetti e responsabili Ufficio Fidi, ufficio Controllo Crediti e Contenzioso

Programma• La richiesta di fido: il momento e le forme tecniche

• Vita dell’impresa e scadenza dei fidi

• Fabbisogni dell’impresa e tipologia delle facilitazioni

• La definizione del cliente e della sua attività

• Personalità e professionalità dell’imprenditore

• Andamento del settore economico di appartenenza

• Mercato di riferimento e tipologia dei prodotti dell’impresa

• Gli impegni del cliente verso il sistema

• Interpretazione delle anomalie ricavabili dalla scheda della Centrale dei Rischi

• Tempestività degli interventi e vantaggi di alcuni istituti nei confronti degli altri

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

45

• L’analisi del report di bilancio e l’individuazione dei campi di primario interesse

• Il quadro di sintesi

• La dinamica reddituale, patrimoniale e finanziaria

• Gli indicatori di bilancio più significativi nel contesto in esame

• Le considerazioni sull’andamento della relazione

• La ricerca degli equilibri reddituali, patrimoniali e finanziari

• Il rendiconto finanziario e le anomalie andamentali con particolare riferimento all’utilizzo di fidi per cassa

• Le visite aziendali e le considerazioni organizzative e gestionali

• La preparazione delle domande da fare al cliente

• I contenuti del colloquio con il cliente imprenditore

• L’indagine sull’organizzazione aziendale e sulle criticità gestionali

• Il confronto con il cliente sul quadro del punto di pareggio e sulle opportunità di capitalizzazione dell’impresa

• La formulazione e la stesura del giudizio di affidabilità

• I criteri adottati per la determinazione di merito

• La valutazione sintetica della capacità di indebitamento

• La motivazione della garanzia e la sua influenza sulla decisione finale

• Il rapporto tra il pricing e l’intensità del rischio

• L’interesse specifico della Banca

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

46

PERCORSO FORMATIVO

Basilea 3Da Basilea 2 a Basilea 3

ObiettiviBasilea 3 è un insieme articolato di provvedimenti di riforma, predisposto dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria al fine di rafforzare la regolamentazione, la vigilanza e la gestione del rischio del settore bancario. Il corso si pone l’obiettivo di fornire tutte le informazioni sulla nuova riforma.

DestinatariArea Presidio Rischio, Area Controlli Interni, responsabili Organizzazione, responsabili Area Mercato, Area Crediti

Programma• Basilea 3 e CRD IV/CRR: presupposti e finalità del nuovo sistema di

Vigilanza prudenziale

• Panoramica dei principali cambiamenti introdotti da Basilea 3 gli itinerari verso il 2019

• La struttura dei requisiti minimi e il rafforzamento quali-quantitativo del capitale

• Quadro internazionale di riferimento per la misurazione e il monitoraggio del rischio di liquidità

• L’introduzione di indicatori per il rischio di liquidità

• Quantificazione e copertura dei rischi di mercato e di controparte

• L’introduzione di limiti di leva finanziaria

• Le modifiche per il calcolo del capitale per il rischio di credito

• Il rafforzamento dei requisiti patrimoniali

• Le nuove disposizioni riguardanti i rischi di mercato

• Modelli interni vs approccio standardizzato Stressed VaR

• Incremental Risk Charge (ICR) vs Comprehensive Risk Measurement (CRM)

• L’impatto sulle politiche di funding

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

47

PERCORSO FORMATIVO

Il processo ICAAPTecniche di costruzione e valutazione del modello ICAAP

ObiettiviIl corso si propone di fornire strumenti teorico pratici per formare personale che possa identificare l’intero rischio dell’impresa bancaria, valutarlo con sufficiente precisione, individuando così il patrimonio di vigilanza. Il corso darà altresì una visione sui rischi della banca dal duplice punto di vista del Risk Management e dei Controlli Interni. Saranno inoltre fornite le adeguate tecniche di revisione annuale del processo ICAAP in atto.

DestinatariArea Presidio Rischio, Area Controlli Interni, responsabili Organizzazione, responsabili Area Mercato

Programma• La normativa di riferimento e gli accordi di Basilea II e III

• I sistemi e le tecniche di rilevazione dei rischi

• Metodologie di rilevamento e valutazione del singolo rischio

• La misurazione e la valutazione in termini monetari dei principali rischi: rischio di credito, mercato, operativo, liquidità

• Il calcolo del capitale interno complessivo

• Analisi degli scostamenti fra capitale complessivo e patrimonio di vigilanza

• L’impatto del modello ICAAP sul sistema organizzativo e sui Controlli Interni

• La revisione annuale del modello ICAAP e la rispondenza alla realtà del passato modello

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

48

PERCORSO FORMATIVO

Il rischio rapinaLa gestione dell’emergenza: tecniche e metodologie

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di definire scenari di emergenza ipotizzabili ed acquisire gli strumenti e le tecniche sia di management aziendale che di gestione dello stress. Inoltre conoscere le misure di prevenzione, i comportamenti da adottare al fine di aumentare la sicurezza della filiale.

DestinatariResponsabili di filiale e personale di filiale, tutto il personale addetto alla sicurezza

Programma• La gestione dell’emergenza

• Aspetti psicologici connessi alla gestione dell’emergenza

• La rapina e le principali caratteristiche

• Le normative a disciplina del fattore di rischio rapina nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro

• Dati, dinamiche e statistiche sulle rapine

• Misure di prevenzione e protezione dal rischio rapina

• Metodologie della valutazione dei rischi

• Modalità comportamentali e aspetti psicologici correlati alle rapine

• Strumenti e metodologie predisposti dall’azienda per far fronte all’emergenza

• Lo stress post rapina

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

49

PERCORSO FORMATIVO

La gestione del credito ai piccoli operatori economici (POE)Tecniche di gestione e valutazione delle micro e piccole imprese

ObiettiviCon questo corso i discenti saranno in grado di gestire il credito alle micro imprese, alle imprese familiari e alle piccole attività che rappresentano oltre il 90 % del tessuto produttivo nazionale.

DestinatariAddetti al Settore Rischio Credito, responsabili e vice di filiale, addetti e responsabili Segreteria Fidi, personale commerciale, operatori di sportello, Area Risk Management

Programma• Individuazione e caratteristiche dei POE

• L’analisi dei flussi e dei fabbisogni finanziari nei POE

• Tipologie di affidamento e rischi conseguenti

• L’istruttoria semplificata ma non semplice

• Il reperimento delle informazioni e dei dati

• Utilizzo dei dati induttivi per la valutazione del merito creditizio

• Il diverso approccio con le diverse categorie: lavoratori autonomi, piccoli imprenditori, professionisti etc.

• Tecniche di mitigazione del rischio

• La gestione del credito anomalo

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

50

PERCORSO FORMATIVO

L’impatto sulle politiche del credito della riforma del diritto fallimentareGli effetti della nuova disciplina sulle procedure concorsuali nella concessione del credito

ObiettiviIl corso si propone, attraverso un’ attenta analisi delle novità, di esaminare l’ impatto che la riforma del diritto fallimentare (L. 69/2009 e D.L. 78/2010) ha sulla politica di concessione del credito. Illustra altresì i presidi a tutela del rischio, le attività da porre in essere nel processo di istruttoria per adeguarsi alla nuova disciplina.

DestinatariAddetti al settore Rischio Credito, responsabili e vice di filiale, addetti e responsabili Segreteria Fidi, Area Risk Management, Ufficio Legale, Controllo Andamentale, Compliance

Programma• Il fallimento e i suoi presupposti

• L’imprenditore fallibile

• Il fallimento delle società di persone e di capitale

• La dichiarazione di fallimento

• Gli organi della procedura fallimentare

• Gli effetti del fallimento sui soggetti e sui rapporti giuridici pendenti

• Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli dei creditori: inefficacia e regola

• La procedura di esdebitazione

• Il concordato fallimentare

• Il concordato preventivo

• Sovraindebitamento: la nuova disciplina per la composizione della crisi

• Accordi di ristrutturazione dei debiti

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

51

PERCORSO FORMATIVO

Presidio rischio creditiValutazione fidi e monitoraggio del rischio

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di dare una visione completa delle normative esogene ed endogene a presidio del rischio credito, nonché sulle tecniche, modalità e usi più comuni per valutare e monitorare il rischio del credito.

DestinatariAddetti al settore Presidio del Rischio, responsabili e vice di filiale, addetti e responsabili Segreteria Fidi, personale commerciale

Programma• Normative a presidio delle imprese, procedure concorsuali

• La responsabilità patrimoniale del debitore

• Le normative di vigilanza di Banca d’Italia

• Il credito e le garanzie

• Normative sulla concessione del credito

• L’istruttoria fidi

• Richiesta di finanziamenti e garanzie

• Differenze operative fra intermediari bancari, non bancari e confidi

• L’analisi del rischio credito e la valutazione dei rischi connessi

• Il rating, Basilea II e III

• La valutazione del cliente

• Il monitoraggio del credito

• Le segnalazioni obbligatorie

• La gestione operativa della posizione a rischio

Durata3 giornate

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

52

PERCORSO FORMATIVO

Tecniche di monitoraggio e di CRMIl monitoraggio del credito e le attività per la mitigazione del rischio

ObiettiviIl corso si propone di fornire una serie di conoscenze e strumenti per individuare preventivamente i segnali di crisi di una posizione, seguire costantemente l’evoluzione del credito, in particolare quello deteriorato e di fornire gli strumenti per mitigare il rischio credito.

DestinatariAddetti al settore Rischio Credito, responsabili e vice di filiale, addetti e responsabili Segreteria Fidi, Area Risk Management, Area Controllo Andamentale, Area Controlli Interni

Programma• La normativa e le disposizioni della vigilanza prudenziale

• Cenni Basilea II e III

• La condivisione del rischio credito: confidi, banche di garanzia, MCC

• Le garanzie a supporto

• La gestione della posizione affidata

• Il monitoraggio del credito

• Analisi dei segnali e sintomi del deteriorarsi del credito

• Le attività dirette, stragiudiziali, giudiziali a tutela del credito

• Le implicazioni organizzative e procedurali

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

53

PERCORSO FORMATIVO

Valutazione del merito creditizio nelle PMI e nelle aziende agricoleDinamica del processo di affidamento del credito

ObiettiviIl corso si propone di fornire strumenti per valutare il merito creditizio di particolari realtà societarie, le PMI e le aziende agricole.

DestinatariAddetti al settore Rischio Credito, responsabili e vice di filiale, addetti e responsabili Segreteria Fidi, Area Risk Management, Area Monitoraggio crediti

Programma• Le fonti informative, la verifica delle capacità dei soggetti, la documentazione

preventiva da richiedere e la verifica formale e sostanziale della stessa

• La centrale rischi, la Crif, le visure ipocatastali

• La verifica della situazione economica, patrimoniale e finanziaria del soggetto richiedente e dei soggetti collegati

• Quali sono le voci di bilancio più importanti per valutare un’azienda, come leggere e interpretare tali voci

• Il credito alle imprese che non presentano dati di bilancio

• Contabilità semplificata e regimi fiscali

• Lettura e interpretazione dei modelli unici delle persone fisiche e delle persone giuridiche

• Ricostruzione del conto economico e dello stato patrimoniale per le società in contabilità semplificata e aziende agricole

• La dinamica finanziaria e il rendiconto finanziario

• Definizione di una griglia di valutazione qualitativa e lettura coordinata degli indici di performance economico-aziandali come metodo di previsione della crisi

• Rating e scoring, il valore aziendale

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

54

CORSO PRATICO

Tecniche di valutazione dell’impresaMetodi di valutazione delle aziende e analisi del merito creditizio

ObiettiviIl corso si propone di dare una panoramica, con un taglio estremamente pragmatico, di tutte le metodologie di valutazione delle imprese con particolare riguardo alla PMI con le diverse metodologie.

DestinatariAddetti al settore Presidio del Rischio, responsabili e vice di filiale, addetti e responsabili Segreteria Fidi, personale commerciale, operatori di sportello

Programma• I diversi metodi di valutazione del merito creditizio

• I sistemi di reperimento dati di base nelle società di persone e di capitali

• Le metodologie empiriche

• Le fonti esterne di approvvigionamento dati

• Analisi dei fabbisogni e dei flussi finanziari

• Gli indici di indebitamento finanziari

• Cos’è e come viene costruito il rating

• Leve di miglioramento

• Capacità di rimborso

• La lettura dei bilanci e il calcolo degli indicatori

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

55

PERCORSO FORMATIVO

Il prestito ipotecario vitalizio

ObiettiviLa Legge 248 del 2005 ha introdotto in Italia una nuova forma di mutuo: il prestito vitalizio ipotecario detto anche “lifetime mortgage” dedicato agli over 65 che vogliono integrare la pensione con una rendita vitalizia grazie alla casa di proprietà. Il corso si pone l’obiettivo di fornire le caratteristiche e la forma tecnica del prestito ipotecario vitalizio.

DestinatariAddetti al settore Rischio Credito, responsabili e vice di filiale, addetti e

responsabili Segreteria Fidi.

Programma• Definizione e inquadramento storico dell’istituto con cenni di diritto

comparato

• Great Britain 1999: nasce l’Home Equity Loan

• La legge 2084 del 2005 e l’introduzione del Mutuo inverso nella legislazione italiana

• I prestiti finalizzati e non finalizzati

• Struttura tecnico giuridica e lo scopo economico dell’Istituto

• Nozioni fondamentali sul mutuo fondiario

• Forma tecnica e caratteristiche del prestito ipotecario vitalizio: la struttura, i soggetti, l’oggetto, l’intermediario, la garanzia, lo scopo, l’utilità, il funzionamento

• Le modalità di concessione

• Il funzionamento ed il profilo tecnico bancario dell’Home Equity Loan

• Le novità rilevanti: carico fiscale, rafforzamento delle garanzia, gli effetti possibili dell’impatto di un rilevante utilizzo incentivante della specifica “forma tecnica”

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

56

PERCORSO FORMATIVO

Gestione dei pignoramenti e delle altre procedure esecutive cautelari

ObiettiviIl corso si propone di fornire ai partecipanti gli elementi necessari per conoscere le procedure esecutive gli aspetti processuali che ne conseguono con particolare riferimento alla nuova Legge di Stabilità.

DestinatariAddetti al settore Rischio Credito, responsabili e vice di filiale, addetti e responsabili Segreteria Fidi

Programma• Titolo esecutivo e precetto• L’espropriazione in generale e l’espropriazione presso terzi• Ragioni e presupposti del pignoramento presso terzi• I soggetti del pignoramento presso terzi con particolare attenzione alla

figura del “terzo” in merito alla sua posizione giuridica nell’esecuzione e nelle opposizioni all’esecuzione

• Obblighi del terzo• Il terzo quale custode• Oggetto di pignoramento presso terzi• I crediti impignorabili• La riforma dell’istituto: le principali novità introdotte negli ultimi anni

della legge di stabilità 2013 (1.n.228/2012) e del c.d. decreto giustizia (d.l. 132/2014 convertito dalla l.n°162/2014) in vigore dal 11/12/2014: in particolare la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare e la dichiarazione del terzo ex art.547 c.p.c.

• L’atto di pignoramento e la formazione del fascicolo• Perfezionamento dell’atto di pignoramento: la notifica ed ipotesi di nullità

della notifica• Cenni sugli aspetti processuali dell’Istituto alla luce delle novità introdot-

te dalla riforma

• Il fondo unico di giustizia

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

57

PERCORSO FORMATIVO

Fondo Unico di Giustizia

ObiettiviIl corso si propone di fornire ai partecipanti gli elementi necessari per conoscere il Fondo Unico di Giustizia e l’impatto dello stesso sulle banche.

DestinatariAddetti al settore Rischio Credito, responsabili e vice di filiale, addetti e responsabili Segreteria Fidi

Programma• Uno sguardo sul Fondo Unico Giustizia

• L’impatto del Fondo Unico Giustizia sulle banche

• Equitalia Giustizia

• Novità introdotte dalla L. 181/2008

• Sanzioni previste dalla legge

• L’esecuzione imprecisa o negligente di questi adempimenti o la scarsa collaborazione con Equitalia Giustizia S.p.a.

• Sequestro e confisca di prevenzione

• Informazioni da trasmettere

• I provvedimenti penali sui:conti correnti e depositi a risparmio deposito titoli e altri rapporti

• La restituzione e devoluzione

• Segnalazioni e gestione del Fondo

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

PR

ESI

DIO

DE

L R

ISC

HIO

58

CORSO PRATICO

Attitudine alla gestione del creditoAnalisi degli atteggiamenti professionali mediante il metodo del role-playing

ObiettiviIl corso si propone di sensibilizzare i partecipanti sulla responsabilità che compete loro nelle fasi di gestione e controllo del credito, annettendo prioritaria importanza alla salvaguardia delle ragioni di credito della Banca, senza tralasciare il fine socio-economico dell’assistenza alle imprese del territorio di competenza.

DestinatariAddetti al settore Presidio del Rischio, responsabili e direttori di filiale, addetti e responsabili Segreteria Fidi, personale commerciale

Programma• Forme tecniche non idonee rispetto al rapporto tra mercato effettivo a cui

si rivolge il cliente e natura e volume della produzione

• Sviluppo insufficiente dell’impresa affidata rispetto al tasso di sviluppo del mercato e rapporto sbilanciato tra intensità del rischio e condizioni applicate

• Disallineamento tra fidi ed esposizioni segnalati con i dati forniti dal cliente

• Presenza di esposizioni alla categoria sofferenze, esito negativo alla richiesta di prima informazione

• Segnalazione di consistenti rischi indiretti

• Eccessiva movimentazione rispetto al fatturato o alla quota di affidamento concessa

• Entità elevata o trend in aumento della percentuale di insoluti o richiami di portafoglio e ripresentazione di carta a carico di nominativi già ritornati insoluti

• Richieste di proroga e/o sostituzione delle fatture anticipate con altre senza idonea motivazione a supporto e ripetute richieste di sconfinamento sulle linee di credito in essere

• Emissione di assegni senza copertura, giro di comodo di assegni

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

LA CONSAPEVOLEZZA DELLE ORGANIZZAZIONI

LA FILOSOFIA la persona al centro

EGO è una serie modulare di procedure software integrate fra loro e integrabili con qualsiasi gestionale, che aiutano ad organizzare e gestire gli asset fondanti di ogni organizzazione: le persone, le relazioni, il know-how.

IL METODO l’organizzazione al centroLa gestione dei tre aspetti dell’impresa, a partire dalle persone, è il vero fattore di distinzione di ogni organizzazione. Ma ogni azienda è diversa dall’altra, anzi la differenza è costituita proprio dalla combinazione di questi tre fattori, per cui per ogni impresa costruiamo un EGO diverso, realizzato ad hoc per essa. Costruito sulle sue caratteristiche perché se ogni azienda è diversa, diversa deve essere la sua consapevolezza.

IL SOFTWARE il lavoro al centroProcedura web based ideata, sviluppata, manutenuta interamente da RES. Personalizzata, utilizzabile ovunque, con qualsiasi strumento, fisso o mobile. Uno strumento modulare e flessibile strutturato per integrarsi con qualsiasi gestionale o procedura nell’ottica di un completo system integrator.

HUMAN RESOURCE MANAGEMENTÈ il modulo dedicato alla gestione delle risorse umane: l’anagrafica, la valutazione delle competenze, il libretto formativo, la gestione della nota spese, la pianificazione delle assenze e molto altro ancora… in pratica l’intera vita aziendale di ogni collaboratore.

KNOWLEDGE MANAGEMENTIl know how di ogni organizzazione è costituito dalle normative aziendali, i regolamenti, la documentazione, i flussi informativi che in EGO sono integrati, organizzati e resi fruibili in ogni modalità: per argomento, parola chiave, ma anche per ruolo, per area organizzativa, ufficio…Per sapere sempre cosa ciascuno deve fare.

RELATIONSHIP MANAGEMENTLe relazioni che ogni azienda ha con i suoi stakeholder costituiscono una delle sue principali risorse! Per questo è importante organizzarle, gestirle e storicizzarle tutte, per non rischiare di perdersi niente.Non solo CRM ma RM!

Il software che gestiscele persone, le relazionie il know-how

…un potente strumento che consente in tempo reale di reperire, analizzare, controllare informazioni e dati oggettivi secondo diversi punti di vista, elaborarli con strumenti di businness inteligence o di work flow management.EGO, la consapevolezza delle organizzazioni.

w w w . s o f t w a r e - r i s o r s e - u m a n e . i t

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

60

PERCORSO FORMATIVO

Formazione ai sensi del regolamento IVASS n. 6 del 2 dicembre 2014

ObiettiviL’ obiettivo del corso è quello di acquisire le conoscenze teoriche, le capacità tecniche, operative e di comunicazione per poter trattare prodotti assicurativi con la clientela così come previsto dal Regolamento IVASS n. 6 del 2 dicembre 2014.

DestinatariResponsabili e addetti Ufficio Finanza, responsabili e vice di filiale, operatori di sportello e comunque tutti coloro che vendono o propongono alla clientela prodotti assicurativi

Programma• Impresa di assicurazione e riassicurazione – condizioni di accesso e di

esercizio

• Regime di operatività dell’impresa (stabilimento e libera prestazione di servizi)

• Intermediazione assicurativa e riassicurativa – condizioni di accesso e di esercizio

• Regole generali di comportamento degli intermediari

• Contratto di assicurazione e di riassicurazione

• Tutela del consumatore e Codice del consumo

• Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo

• Principi generali sul sistema finanziario e sull’intermediazione del credito

• Area tecnica assicurativa e riassicurativa

• Classificazione per rami di attività

• Principali tipologie di coperture assicurative

• Elementi tariffari

• Elementi di tecniche di analisi dei rischi

• Trattamento fiscale dei vari tipi di polizze vita e pensionistiche

• Area amministrativa e gestionale

• Ciclo operativo ed economico delle imprese di assicurazione e riassicura-zione

• Elementi di contabilità

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

61

• Procedure e modalità assuntive e distributive adottate dall’impresa con cui l’intermediario opera

• Programmazione, analisi e controllo di gestione dell’intermediario assicu-rativo

• Gestione dei sinistri

• Gestione dei rapporti con il cliente

• Marketing e tecniche di comunicazione

• Area informatica

• Strumenti di Office Automation

• Navigazione web e utilizzo di internet

• Applicazioni/procedure e altre tecnologie predisposte dall’impresa/e con cui l’intermediario opera

Durata7 giorni e 4 ore (60 ore) da svolgere nell’anno precedente l’iscrizione

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

62

PERCORSO FORMATIVO

Formazione di aggiornamento ai sensi del regolamento IVASS n. 6 del 2 dicembre 2014

ObiettiviL’ obiettivo del corso è quello di arricchire la formazione di base con approfondimenti tematici utili a soddisfare anche l’obbligo di mantenimento biennale così come previsto dalla normativa IVASS.

DestinatariResponsabili e addetti Ufficio Finanza, responsabili e vice di filiale, operatori di sportello e comunque tutti coloro che vendono o propongono alla clientela prodotti assicurativi

ProgrammaIl programma sarà stabilito in base alle necessità della banca curando gli ap-profondimenti in stretta connessione con le materie indicate all’allegato 1 del regolamento già svolti nella sezione iniziale.

Durata7 giorni e 4 ore (60 ore) da svolgere nel biennio successivo l’iscrizione (60 ore biennali)

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

63

PERCORSO FORMATIVO TECNICO COMPORTAMENTALE

Progetto Banca-AssuranceFormare un pool di esperti di Banca Assicurazioni

ObiettiviAlle banche viene richiesta una maggiore e nuova professionalità per far fronte alle richieste ed esigenze sempre crescenti di una clientela ad oggi più competente ed informata sui meccanismi bancari.Inoltre, in un mercato sempre più competitivo, è necessario ritagliarsi dei settori di nicchia che consentano un’adeguata marginalità, oltre a distinguersi dalla concorrenza per capacità e competenze di alto livello.Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti strumenti concreti finalizzati alla gestione del cliente, oltre a lavorare su concetti chiave per lo sviluppo, mantenimento e consolidamento di una relazione commerciale che abbia caratteristiche consulenziali e non soltanto commerciali.

DestinatariOperatori selezionati dalla direzione

MetodologiaIl percorso ha la finalità di creare all’interno di una banca la figura di un vero e proprio consulente, una persona cioè in grado di intercettare le necessità, in-dividuare i bisogni – ancorché non espressi – e proporre un prodotto che sod-disfi in primis le esigenze del cliente e, allo stesso tempo, garantisca alla banca una certa marginalità. Le tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale, il programma sarà diviso in 2 parti: Area Tecnica e Area Comportamentale

ProgrammaArea Comportamentale• Tecniche di vendita • La raccolta delle informazioni e l’analisi dei bisogni • La gestione del rapporto con le diverse tipologie di clienti • L’analisi della clientela e il target• La vendita orientata al cliente. Il nuovo venditore: specialista e consulente• I principi della customer satisfation, le motivazioni del cliente la tecnica

delle domande (chi, cosa, dove, come, perché )

Area Tecnica

• Formazione assicurativa• Struttura e dinamica dei mercati assicurativi • Intermediazione e distribuzione assicurativa: innovazione e prospettive

• Rami tecnici, coperture assicurative, prodotti assicurativi e finanziari

Durata5 giornate

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

64

PERCORSO FORMATIVO TECNICO COMPORTAMENTALE

Gestione dei reclami in bancaLa nuova responsabilità dei comportamenti in banca: obblighi, rischi, prevenzione. L’opportunità della risoluzione stragiudiziale

ObiettiviIl corso ha l’obiettivo di analizzare gli aspetti del rapporto banca-cliente alla luce di tutta la normativa a presidio (C.C., TUB, Codice Dei Consumatori, Co-dice deontologico della banca), individuare i corretti comportamenti e diffon-derli fra tutti gli operatori a contatto con la clientela. Si propone altresì di dare un valido supporto per la gestione ottimale dei reclami e delle controversie che dovessero insorgere con la clientela, illustrando analogie e differenze fra la figura dell’ABF ed il nuovo istituto della Mediazione Civile e Commerciale.

DestinatariResponsabili e addetti Ufficio Legale, responsabili ed addetti Ufficio Organiz-zazione, responsabili e vice di filiale, operatori di sportello e, più in generale, tutti coloro che hanno contatto diretto con la clientela.

Programma• La norma bancaria tra fonti primarie e secondarie• La dimensione moderna del contratto banche-clienti tra Codice Civile,

Codice Consumatori, TUB e codice deontologico della Banca• La profilatura delle disposizioni di Banca d’Italia del 29/07/2010• Il merito creditizio ex D.Lgs. 141/10• La fase precontrattuale “trasparente” e gli obblighi di custodia del dato

personale• Il contratto “adeguato” e validamente concluso• Responsabilità civile da violazione disposizioni di trasparenza ed

implicazione nell’operazione di credito ai consumatori• Violazione della privacy: furto d’identità e disciplina Psd• Responsabilità penale e antiriciclaggio• Responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01• La gestione strategica del reclamo • Le forme di risoluzione del contenzioso bancario• La figura dell’ABF • La soluzione legale• La soluzione stragiudiziale tra ABF, Mediazione civile e commerciale e

negoziazione assistita• Analisi della casistica

Durata1 giornata

com

pete

nze

org

aniz

zati

ve

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

65

PERCORSO FORMATIVO TECNICO COMPORTAMENTALE

Il call centerAspetti e metodologie per la relazione telefonica

ObiettiviL’ obiettivo è quello di trasmettere l’importanza commerciale, oltre che opera-tiva, dell’approccio telefonico con il cliente in modo da capire le sue necessità e sviluppare la relazione in un’ottica di consulenza che permetta alla banca di conoscere meglio i propri clienti e poter proporre loro i prodotti/servizi più adeguati.

DestinatariOperatori di call center

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed emozionale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro. Si alterneranno tematiche comportamentali e tematiche tecniche.

Programma• La comunicazione telefonica

• Le fasi del ciclo della telefonata

• Le telefonate in ingresso

• Le telefonate in uscita

• Come ottenere l’attenzione dell’interlocutore

• Come raggiungere un accordo

• Utente e cliente, due significati diversi

• Il cliente al centro delle relazioni

• Le tecniche di vendita telefonica

• Come differenziarsi al telefono rispetto alla concorrenza

• La gestione del cliente difficile

• Gestire le insoddisfazioni del cliente

• La disciplina dei rapporti tra banca e cliente: sguardo d’insieme tra questioni di trasparenza, privacy e tutela della clientela

• Le comunicazioni commerciali e gli obblighi di informazione

• Le regole di comportamento: gli addetti al call center, il responsabile e l’intermediario

com

pete

nze

org

aniz

zati

ve

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

66

• La vendita dei prodotti bancari, finanziari ed assicurativi a distanza del codice del consumo

• Il contratto con il cliente

• La verifica di adeguatezza, l’accettazione e la trasmissione della documentazione

• La conclusione del contratto: proposta, accettazione e consenso

• L’ eccezione del contratto concluso a distanza “su richiesta del cliente”

• Il diritto di recesso

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

com

pete

nze

org

aniz

zati

ve

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

67

PERCORSO FORMATIVO

Nuovi canali di comunicazioneCome il web può favorire le relazioni fra banca e cliente

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di mettere in evidenza come la rete e i social network possano rappresentare nuovi canali di business per la banca. I partecipanti apprenderanno le tecniche per pianificare una strategia di web marketing, nonché i vari strumenti a disposizione per metterla in pratica.

DestinatariResponsabili Area Mercato, responsabili Marketing, responsabili di filiale

Programma• Dal marketing online al cross media marketing

• Best practice e fattori critici di successo per l’integrazione della comunicazione online e offline

• Dal piano di marketing al social media marketing plan

• L’ importanza del coinvolgimento e della co-creazione di contenuti con i clienti

• Strumenti di comunicazione 2.0, dai social network alle mobile app

• Pubblicare sul web e sui social network

• Come costruire contenuti adeguati, virali, coinvolgenti o semplicemente efficaci nella prospettiva di un istituto di credito

• Analisi di best practice nel settore bancario

• Laboratorio finale: opportunità offerte dal Web 2.0 per l’integrazione della strategia di comunicazione e marketing di una banca locale

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

Co

mpe

ten

ze o

rgan

izza

tive

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

68

PERCORSO FORMATIVO

Il front office: il biglietto da visita dell’aziendaL’ importanza del front office come strumento di vendita e relazione

ObiettiviIl corso si pone l’ obiettivo di far acquisire ai partecipanti consapevolezza delle proprie capacità relazionali, sperimentare la comunicazione vincente e persuasiva, conoscere le tecniche dell’ascolto attivo, strumento fondamentale per la comprensione dell’altro.Inoltre saranno esaminate le tecniche più efficaci per sviluppare una relazione positiva con il cliente, migliorando l’empatia e la capacità di comprendere le aspettative di quest’ultimo.

DestinatariOperatori di sportello, responsabili di filiale e tutto il personale che ha contatto con la clientela

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed emozionale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.

Programma• Come sviluppare una

comunicazione efficace • La comunicazione non verbale • La raccolta delle informazioni• Le parole da evitare• L’uso delle domande• Il cliente al centro delle relazioni• La flessibilità nella relazione• La disponibilità

• Individuare le aspettative del cliente

• La gestione del conflitto• Trasformare le obiezioni in

opportunità• La gestione del cliente difficile• I reclami e le lamentale• I principi della customer

satisfaction• Laboratorio esperienziale

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

com

port

amen

tali

e m

anag

eria

li

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

69

PERCORSO FORMATIVO TECNICO COMPORTAMENTALE

L’approccio commerciale in bancaCome costruire proficue relazioni con i clienti

ObiettiviL’obiettivo è quello di trasmettere l’importanza commerciale oltre che operativa dell’approccio con il cliente in modo da capire le sue necessità e sviluppare la relazione in un’ottica di consulenza che permetta alla banca di conoscere meglio i propri clienti e poter proporre loro i prodotti/servizi più adeguati.

DestinatariPersonale di filiale e chiunque abbia contatti con la clientela

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed emozionale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro. Si alterneranno tematiche comportamentali e tematiche tecniche.

Programma• Comunicazione verbale, paraverbale, non verbale

• Facilitare la relazione interpersonale: l’empatia e l’ascolto profondo

• Come sviluppare una comunicazione efficace

• Il cliente al centro delle relazioni

• Individuare le aspettative e i bisogni del cliente

• La negoziazione

• Trasformare le obiezioni in opportunità

• Tecniche di vendita

• La raccolta delle informazioni e l’analisi dei bisogni

• La gestione del rapporto con le diverse tipologie di clienti

• La vendita orientata al cliente

• Orientamento al prodotto/servizio e orientamento al cliente

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

com

port

amen

tali

e m

anag

eria

li

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

70

PERCORSO FORMATIVO

Le successioni nell’operatività bancaria

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di dare pragmatiche indicazioni sulla gestione del delicato tema delle successioni nell’attività bancaria.Fornisce altresì una panoramica ampia ed esaustiva sui vari aspetti normativi ed operativi delle diverse figure giuridiche della successione e del testamento.

DestinatariOrgani direttivi della banca, responsabili Area Mercato, responsabili finanza, responsabili di filiale

Programma• Apertura della successione

• Varie forme di successione: legittima, testamentaria, necessaria

• Vocazione e delazione

• Eredità giacenti

• Accettazione, divisione e rinuncia dell’eredità

• Trasmissione dell’eredità

• Termini di accettazione e gli effetti

• Estratto successorio

• Successione legittima

• Il testamento: contenuti, tipi, i legittimari, lesione di legittima

• Il legato

• Commissione legale dei beni

• Separazione dei beni

• Le successioni e l’operatività della banca

- L’esatta individuazione degli aventi diritto

- L’assolvimento degli obblighi imposti dalla legge agli eredi

- La documentazione e gli adempimenti in tema di acquisizione dell’atto notorio

- Il rilascio delle informazioni successorie

- Svincolo delle attività

- Documenti firmati all’estero e pratiche successorie per gli stranieri

- Obblighi e divieti per la banca inerenti le successioni aperte dal 3/10/2006

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

71

• I rapporti cointestati

• La procura conferita da un erede per la riscossione delle attività cadute in successione

• Come comportarsi davanti ad un esecutore testamentario

• La cassetta di sicurezza di un soggetto deceduto

• Il contratto di accollo

• Decesso di un garante

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

72

PERCORSO FORMATIVO

L’attività bancaria con gli stranieriCome sviluppare proficue relazioni con le diverse comunità di immigrati

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di conoscere e sviluppare relazioni con le numerose e diverse comunità di immigrati, presenti oggi in Italia. Durante il corso sarà sviluppata una mappa del territorio con le diverse presenze e numerosità e le diverse metodologie di approccio a “diversi mercati”.

DestinatariOrgani direttivi della banca, Ufficio Marketing, responsabili Area Mercato, responsabili finanza, responsabili di filiale

Programma• Chi sono gli immigrati e dove sono

• I diversi modelli insediativi in relazione alla cittadinanza

• Il contributo economico degli immigrati all’economia nazionale

• Le rimesse all’estero degli immigrati

• La finanza islamica

• La strutturazione dei servizi islamici

• I servizi ipotizzabili per gli extracomunitari

• Ipotesi di marketing per le comunità di stranieri

• La figura del mediatore culturale

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

finan

za

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

73

PERCORSO FORMATIVO

Assegni e CAIUna panoramica sulla normativa in continua evoluzione. Gli aspetti gestionali dell’assegno bancario e della relativa disciplina sanzionatoria

ObiettiviIl corso intende fornire un approfondimento in materia di assegno bancario e della disciplina della centrale d’allarme interbancaria (CAI), illustrando la casistica più ricorrente e i possibili profili di responsabilità posti a carico della banca e/o dei suoi operatori.

DestinatariResponsabili di filiale, operatori di sportello, Presidio del Rischio Credito

Programma• Discipline giuridiche e principali caratteristiche dell’assegno

• La circolazione e le girate dell’assegno: clausole limitative, continuità e procura

• L’incasso dell’assegno nella pratica bancaria

• Stanza di compensazione e check transaction

• Il protesto

• La disciplina sanzionatoria

• Gli obblighi e i divieti posti a carico della banca e dei suoi operatori

• La centrale di allarme interbancaria

• Dalle fonti normative, ai dati, all’accesso e all’operatività bancaria con ruoli e compiti della banca

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

lega

le

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

74

PERCORSO FORMATIVO

I contratti bancari di baseI criteri normativi ed organizzativi a supporto dei principali contratti bancari

ObiettiviIl corso si propone di fornire un’informazione esauriente a tutti coloro che si trovano a far sottoscrivere contratti bancari, fornendo una panoramica sulla normativa generale e sulle regole nella moderna contrattazione e sulla disciplina specifica di ciascun contratto.

DestinatariResponsabili di filiale e operatori di sportello, Presidio del Rischio, Area Legale, Compliance e Controlli Interni, Ufficio Organizzazione

Programma• Le parti del contratto: il soggetto giuridico banca nell’attuale contesto

normativo

• La dimensione moderna del contratto banche - clienti tra codice civile, codice consumatori e TUB

• Il rapporto con il “nuovo cliente” tra profilatura, rating e antiriciclaggio

• La valutazione del merito creditizio ex D.Lgs 141/10

• Le fasi del contratto: pre contrattuale, contrattuale, post contrattuale

• Il contratto “adeguato e appropriato”

• Le responsabilità (civile, penale, amministrativa) nella fase post contrattuale

• I soggetti responsabili: dall’amministratore all’operatore

• Il reclamo e la gestione alternativa della lite

• Il conto corrente: approfondimenti e normativa specifica

• Il mutuo: approfondimenti e normativa specifica

• I contratti di finanziamenti e credito ai consumatori: approfondimenti e normativa specifica

• I contratti meno usati: leasing e cassette di sicurezza

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

lega

le

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

75

PERCORSO FORMATIVO

Il credito ai consumatoriLa moderna gestione del credito ai consumatori alla luce delle recenti normative

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire un’informazione completa sull’evoluzione del rapporto fra banca e consumatore in materia di credito. Suggerire strumenti organizzativi, illustrare comportamenti e procedure da seguire per la rispondenza alle normative e alla deontologia bancaria.

DestinatariPresidio del Rischio, Organizzazione, Compliance e Controlli Interni, responsabili e personale di filiale

Programma• L’ excursus normativo

• Definizione legislativa di credito al consumatore

• Contesto oggettivo e soggettivo

• Fase precontrattuale e obblighi informativi

• Merito creditizio

• Recesso del consumatore

• Il collegamento negoziale

• Diritto al rimborso anticipato

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

lega

le

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

76

PERCORSO FORMATIVO

La normativa allo sportelloLa dimensione giuridica dell’operatore di sportello tra obblighi, comportamenti e responsabilità

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica esaustiva di tutte le normative che regolano il rapporto fra banca e cliente, nonché i comportamenti e le procedure da seguire per la rispondenza completa alle normative.

DestinatariResponsabili di filiale e personale di filiale, Risk Management, Controlli Interni, Compliance, Ufficio Legale

Programma• La dimensione giuridica del contratto banca-cliente tra Codice Civile,

Codice Consumatori, TUB e Codice Deontologico della banca

• Le normative specifiche del rapporto: trasparenza, privacy, antiriciclaggio, usura, ABF

• Le regole della contrattazione: le fasi del contratto, il contratto adeguato e validamente concluso

• Il rapporto post contrattuale: la patologia del reclamo

• Profili operativi: comportamenti, modulistica, adeguata informazione

• Profili di responsabilità: responsabilità civile, responsabilità penale, responsabilità amministrativa

• Furto d’identità e disciplina PSD

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

lega

le

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

77

PERCORSO FORMATIVO

Preparazione all’esame agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi per l’iscrizione alle liste dell’OAMCorso propedeutico al sostenimento dell’esame necessario per l’iscrizione nelle liste dell’OAM

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una preparazione esauriente sia dal punto di vista normativo - comportamentale che tecnico per sostenere l’esame, ma anche per affrontare la professione con sufficiente serenità, avendo una prima informazione completa sulla figura professionale.

DestinatariA tutti coloro che aspirano a diventare agente in attività finanziaria o mediatore creditizio

Programma• Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito• I soggetti operanti nell’intermediazione del creditizia: gli intermediari

bancari, gli intermediari finanziari e gli intermediari del credito• Il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema

finanziario• I mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria in particolare: attività

svolta, requisiti richiesti, sistema di vigilanza• Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento: mutui, prestiti

personali, affidamenti finalizzati, leasing, factoring, cessione del quinto dello stipendio e della pensione, aperture di credito, carte di credito, deleghe di pagamento, concessione di garanzie

• La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consumatori e nell’attività di mediazione creditizia

• Elementi sulla valutazione del merito creditizio: come esaminare il bilancio familiare ed il fabbisogno finanziario d’impresa

• La disciplina antiriciclaggio e antiusura• Servizi di pagamento• La disciplina in tema di intermediazione assicurativa

• Disciplina dei reclami e dell’Arbitro Bancario e Finanziario

lega

le

in collaborazione con

Durata5 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

78

PERCORSO FORMATIVO

Formazione di aggiornamento ai sensi della circolare OAM n° 19 /14

ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di arricchire la formazione di base con approfondimenti tematici utili a soddisfare anche l’obbligo di mantenimento biennale così come previsto dalla circolare OAM.

DestinatariAgenti in attività finanziaria (AAF), amministratori di Società di Mediazione Creditizia(MC), collaboratori e dipendenti di AAF e MC

Programma• I soggetti operanti nell’intermediazione creditizia: gli intermediari banca-

ri, gli intermediari finanziari e gli intermediari del credito• Il sistema istituzionale preposto alla regolazione e al controllo del sistema

finanziario• I mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria in particolare: attività

svolta, requisiti richiesti, sistema di vigilanza e regime sanzionatorio. • Aspetti tecnici e normativi delle forme di finanziamento: mutui, prestiti

personali, affidamenti finalizzati, leasing, factoring, cessione del quinto dello stipendio e della pensione, aperture di credito, carte di credito, dele-ghe di pagamento, concessione di garanzie

• La disciplina sulla trasparenza nei contratti bancari, nel credito ai consu-matori e nell’attività di mediazione creditizia

• Elementi sulla valutazione del merito creditizio: come esaminare il bilan-cio familiare ed il fabbisogno finanziario d’impresa

• La disciplina antiriciclaggio ed antiusura• Servizi di pagamento• La disciplina in tema di intermediazione assicurativa• Disciplina dei reclami e dell’Arbitro bancario e finanziario• La disciplina in materia di protezione dei dati personali• La disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,

delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica• La disciplina vigente in materia di tutela dei consumatori.

• Organizzazione e funzionamento dei registri immobiliari e adempimenti

in collaborazione con

Durata7 giornate e 4 ore da svolgere duran-te il biennio successivo all’iscrizione (60 ore biennali)

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

79

PERCORSO FORMATIVO

I mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria: il rapporto con la banca

ObiettiviObiettivo del corso è fornire competenze su come e perché implementare la rete di mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria a supporto della tradizionale rete di vendita della banca.

DestinatariGestori di Portafoglio, responsabili Marketing, direzione

Programma• Aspetti normativi e regolamenti

dei nuovi intermediari finanziari vigilati: Mediatori Creditizi e Agenti in Attività Finanziaria

• D.Lgs 141/2010 e successive regolamentazioni

• L’evoluzione normativa e operativa degli intermediari finanziari

• Responsabilità e opportunità del mandante

• L’operatività degli intermediari nei rapporti con il marketing e con il management

• Il marketing degli operatori finanziari: tipologia di clienti, di prodotti, di modalità di lavoro, il territorio ed i bacini degli intermediari

• I supporti informatici operativi per la buona riuscita del rapporto

• Il rapporto tra intermediari e le reti di sportelli sul territorio

• Lo sviluppo di nuovi territori con l’attività degli intermediari

• L’integrazione tra l’ufficio crediti e

la rete degli intermediari• Come reclutare gli intermediari e le

tipologie di rapporti da instaurare• I Mediatori Creditizi e le reti dei

collaboratori oggi in Italia• Gli Agenti in Attività Finanziaria:

la distribuzione sul territorio la suddivisione in persone fisiche e giuridiche

• La contrattualistica con le reti di intermediari

• Metodologie di recruitment• Piano industriale, piano di vendita

, prodotti da proporre con le reti degli intermediari

• Analisi costi-benefici dell’utilizzo delle reti di intermediari finanziari

• La gestione di una rete esterna• Il controllo della produttività, gli

incentivi e le modalità retributive• Il controllo formale, l’audit della

rete, il reporting• La formazione della rete e la

relazione con la banca

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

80

PERCORSO FORMATIVO

Pagamenti internazionali ed extraeuropeiLa gestione delle lettere di credito e bond bancari

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti teorico pratici per poter fornire una consulenza sui sistemi di pagamento in base al paese, al valore della merce, alla documentazione richiesta. Individuare le tecniche e pratiche operative per potersi muovere agevolmente nella corretta gestione del credito documentario o dei bond.

DestinatariAddetti Ufficio Estero, responsabili Ufficio Crediti, responsabili e vice di filiale, Ufficio Tesoreria

Programma• Definizione delle lettere di credito e UCP 600

• Normativa internazionale sulle lettere di credito

• Le tipologie di lettere di credito e di prestazione

• I documenti a supporto alle lettere di credito

• Le tipologie di bond

• Le URDG 758 sulle garanzie incondizionate internazionali

• Modalità e schemi di redazione

• Metodologie antifrode in materia di pagamenti internazionali extracomunitari

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

81

PERCORSO FORMATIVO

Tecniche di venditaImparare a chiudere con successo le trattative

ObiettiviIl corso ha come obiettivo principale di fornire strumenti e metodologie per sviluppare e consolidare il rapporto con il cliente e mettere in piedi un processo di “customer satisfaction” finalizzato alla fidelizzazione del cliente.

DestinatariTutte le figure professionali

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed emozionale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.

Programma• L’ ascolto e la gestione del cliente

• Facilitare la relazioni interpersonale

• Come sviluppare una comunicazione efficace

• L’empatia e la capacità di comprendere le aspettative del cliente

• La qualità nel servizio

• La raccolta delle informazioni e l’analisi dei bisogni

• La gestione del rapporto con le diverse tipologie di clienti

• Adottare il proprio stile di approccio ai diversi interlocutori

• Gli strumenti della negoziazione a difesa della propria offerta

• Tecniche di gestione delle obiezioni

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

82

PERCORSO FORMATIVO

Tecniche di vendita avanzatoCome sviluppare e consolidare il rapporto con il cliente

ObiettiviIl corso ha come obiettivo di trasmettere l’importanza di sviluppare un approccio commerciale con il cliente in modo da capire le sue necessità e creare con lui una relazione consulenziale che permetta alla banca di conoscere i suoi clienti e poter proporre loro prodotti/servizi adeguati e concorrenziali.

DestinatariTutte le figure professionali

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed emozionale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.

Programma• Come individuare le potenzialità di acquisto di un cliente e di formulare

adeguate offerte

• Metodologie per individuare i bisogni del cliente, espressi, inespressi e latenti

• Le strategie di fidelizzazione: comprendere quali siano i vantaggi di incrementare un cliente acquisito rispetto ad un nuovo cliente

• Metodi più efficaci per individuare il cliente potenziale e sviluppare una relazione

• La figura del venditore consulente: empatia e ascolto attivo

• L’approccio consulenziale per gestire trattive complesse

• Come condurre l’interlocutore ad una decisione

• Le trattative difficili: analisi di casi pratici

Durata3 giornate (2 giorni d’aula e 1 giornata di debrifing a conclusione da tenersi a 15 giorni di distanza)

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

83

PERCORSO FORMATIVO

La disciplina sull’usuraLa filosofia e i comportamenti da tenere per soddisfare la norma, l’etica e la deontologia

ObiettiviIl corso si propone di dare un’informativa completa sia sulla normativa a presidio sia sulla disposizioni di Banca d’Italia e del MEF, nonché suggerire assetti organizzativi, procedure e comportamenti per essere compliant con le normative.

DestinatariResponsabili di filiale, operatore di sportello, personale Area Risk Management, Compliance, Organizzazione

Programma• Definizione e legislazione

• La tutela civile e la tutela penale

• Il sistema del credito e l’usura

• TAEG, TAN e TEG: analogie e differenze

• Fondo di Solidarietà e Accordo Quadro per prevenzione dell’usura

• Anatocismo e usura

• La giurisprudenza sugli effetti dell’anatocismo bancario sulla determinazione del tasso di usura

• Commissioni, spese, interessi e usura

• L’ usura nel mutuo bancario

• L’ usura nel quadro normativo relativo alla responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

lega

le

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

84

PERCORSO FORMATIVO

La trasparenza bancariaLe normative e le attività per la corretta gestione dei rapporti con la clientela

ObiettiviL’ obiettivo del corso è quello di dare una panoramica completa della normativa che si è succeduta nel tempo per la regolazione della relazione banca-cliente, nonché delle azioni e dell’operatività da porre in essere per applicare correttamente la norma e soddisfare le necessità del cliente.

DestinatariResponsabili di filiale, operatori di sportello, personale Area Risk Management, Compliance, Organizzazione

Programma• Dalla delibera del CICR del 2003, alle disposizioni di Banca d’ Italia del

2015

• La profilatura del cliente

• Le fasi del rapporto

• La documentazione a tutela del cliente: le novità

• Il contratto

• I contratti base

• Il corretto utilizzo dell’ ISC

• Il conto corrente di base: aggiornamenti

• Le comunicazioni periodiche alla clientela

• Le modifiche unilaterali: il nuovo articolo 118 del TUB

• La gestione del reclamo

• L’ operatività dell’ABF e gli orientamenti principali

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

lega

le

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

85

PERCORSO FORMATIVO

Il credito immobiliare ai consumatori

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di aggiornare le competenze in merito alle disposizioni di Trasparenza, sezione credito immobiliare (la nuova disciplina)

DestinatariPresidio del Rischio, Organizzazione, Compliance e Controlli Interni, responsabili e personale di filiale

Programma• Le fonti normative: dall’origine comunitaria al recepimento italiano.

• Ambito applicativo oggettivo e soggettivo della disciplina.

• Gli strumenti di trasparenza precontrattuale

• I nuovi presidi: il periodo di riflessione, l’assistenza personalizzata e la consulenza.

• L’inadempimento del consumatore

• L’importanza de “l’organizzazione” dell’intermediario.

Durata1/2 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ME

RC

ATO

86

PERCORSO FORMATIVO

La tutela della privacyLe implicazioni e le modalità operative a seguito del D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 e successive modifiche

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica completa sulle normative a tutela della privacy e sui presidi organizzativi, operativi, comportamentali da interiorizzare per essere rispondenti alla normativa e avere un corretto rapporto con la clientela.

DestinatariResponsabili di filiale, personale a contatto con i cliente, Ufficio Legale, Compliance e Risk Management

Programma• Il codice in materia di dati personali

• L’applicazione della privacy in ambito bancario

• I soggetti della privacy

• Gli adempimenti che competono al personale e i vari step durante la trattativa

• Le misure di sicurezza

• Classificazione dei dati e loro trattamento con e senza ausilio di strumenti elettronici

• Il documento programmatico sulla sicurezza

• Le immagini e i dati biometrici

• Il furto di identità bancario

• Casi di esclusione del consenso

• Diritti dell’interessato

• Le sanzioni

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

lega

le

www.cognosco.it

Cognosco è il portale di RES per la diffusione di contenuti e-learning.

È l’unico portale specifico per intermediari finanziari.

Un catalogo formativo che contiene più di 130 contenuti video di cui molti gratuiti.

Il portale monitora i tuoi adempimenti formativi e ti informa all’avvicinarsi delle scadenze.

Accesso personalizzato per il referente della formazione.

Libretto formativo online per ogni utente, nel quale è possibile reperire tutti gli attestati dei corsi.

Cognosco è un portale interattivo

per l’informazione e formazione delle

persone, con sistematico e costante

aggiornamento degli argomenti trat-

tati.

Si rivolge al mercato degli interme-

diari finanziari: banche, confidi,

mediatori creditizi, agenti in attività

finanziaria, collaboratori, assicurazio-

ni etc.

Sono presenti contenuti specifici

per ogni intermediario

Ogni contenuto è categorizzato per

argomento ed intermediario destina-

tario

COSA ASPETTI?! ISCRIVITI… È GRATIS!

Libretto formativo online per ogni

reperire tutti gli attestati dei corsi.

PROTAGONISTA DELLA TUA FORMAZIONE E DELLA TUA CRESCITA

Per info:Federica Spinelli [email protected]

3 importanti novità di Cognosco

Non solo corsi online ma anche AULE I corsi d’aula organizzati con Res saranno caricati su Cognosco! In questo modo sarà lo spazio online dedicato alla formazione a 360 gradi. Dopo un corso d’aula organizzato con Res Group, infatti, il partecipante potrà scaricare l’attestato di frequenza e il materiale didattico direttamente dalla sua area Cognosco. Il referente potrà fare altrettanto dalla pagina di Monitoraggio.

MonitoraggioL’area del monitoraggio è dedicata al referente della formazione aziendale, il quale avrà un accesso dedicato. In questa parte del portale il referente potrà verificare l’avanzamento della fruizione dei corsi da parte di tutti i colleghi e scaricare gli attestati dei discenti che hanno terminato i corsi.

Scadenze formazione IVASS e OAM Abbiamo attivato un servizio che monitora le scadenze formative Ivass e Oam. In questo modo non rischierai di perderti nessun aggiornamento e sarai sempre in regola con la formazione. Saremo noi ad avvisarti!

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

FIN

AN

ZA

89

CORSO PRATICO

Come si leggono i giornali finanziariCome utilizzare i giornali finanziari come strumento di formazione e informazione

ObiettiviIl corso ha l’obiettivo di mettere in condizione gli operatori bancari di fruire proficuamente della lettura dei giornali economico finanziari, nonché farne uno strumento di informazione e crescita.

DestinatariOperatori di sportello, responsabili di filiale, addetti Area Finanza

Programma• Gli indicatori macro economici e i grandi temi dell’economia

• L’occupazione e il prodotto interno lordo

• Globalizzazione e finanziarizzazione dell’economia

• Il debito pubblico e l’inflazione

• Le tabelle del mercato monetario e valutario

• I mercati obbligazionari e azionari

• Il risparmio gestito

• Tassi interbancari

• Plus 24: indici, numeri, valutazioni, previsioni

• Assicurazioni e protezione

• Differenza fra gestioni assicurative e gestioni finanziarie

• Fondi assicurativi

• Quotazioni polizze Index e Unit Linked

• La metodologia per la riduzione del rischio

• La diversificazione per la riduzione del rischio

• La correlazione

• La teoria di Markoviz

• Esercitazioni pratiche con utilizzo di internet e giornali su: costruzione e gestione portafoglio obbligazionario, costruzione e gestione portafoglio azionario

Durata3 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

FIN

AN

ZA

90

PERCORSO FORMATIVO

Diploma European Financial Services - DEFS Applicazione dagli esami del 2015Formazione DEFS per professionisti nel settore bancario e promotori finanziari

ObiettiviIl corso di preparazione al DEFS prevede 12 giornate d’aula per complessive 90 ore di lezione, la struttura del percorso formativo è articolata in 5 moduli. E’ possibile organizzarlo su committenza e quindi svolgere le lezioni e l’esame finale presso l’istituto bancario committente.Ogni modulo con relative aree tematiche è suddiviso nei livelli didattici Knowledge, Analysis, Application.

DestinatariProfessionisti nel settore bancario e promotori finanziari

Programma• Investimento e rischio di investimento

• Fondi

• Gestione del portafoglio

• Assicurazioni

• Pensioni e pianificazione pensionistica 8,3%

• Tassazione

• Leggi, regolamenti, etica e legislazione nazionale

Durata12 giornate

Modalità di fruizioneAula

tecn

ich

e b

anca

rie

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

FIN

AN

ZA

91

PERCORSO FORMATIVO

La MiFid IILa direttiva MiFid e gli impatti della MiFid II

ObiettiviLa MiFid II è parte integrante di una più ampia revisione del regime europeo in materia finanziaria volta a mitigare il rischio sistemico ed accrescere la protezione degli investitori.

DestinatariA tutti i dipendenti delle banche che operano nel settore finanza e crediti.

Programma• La direttiva Mifid step by step

• Market in Financial Instruments Direttiva MiFID 2004/39/CE ( primo livello)

• Le misure attuative Direttiva 2006/73/CE, cosiddetta MiFID 2

• Il Regolamento 1287/2006 completa il quadro, regolando operazioni di negoziazione, trasparenza dei mercati di negoziazione e ammissione di strumenti finanziari alle negoziazioni

• I principi ed obiettivi della direttiva Mifid

• Garantire maggiori tutele per gli investitori

• Promuovere la competizione fra mercati e intermediari

• Creare un mercato finanziario integrato a livello europeo

• La classificazione della clientela

• Adeguatezza, appropriatezza ed i conflitti di interesse

• L’adeguatezza e l’appropriatezza, i test

• Gli inducement

• La consulenza in materia di investimenti

• La consulenza prima e dopo la Mifid

• Cosa cambia con la Mifid 2

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

FIN

AN

ZA

92

PERCORSO FORMATIVO

Finanza baseIntroduzione agli strumenti e agli investimenti finanziari

ObiettiviIl percorso formativo è mirato a comprendere il vero senso tecnico degli strumenti finanziari, i movimenti del mercato, nonché conoscere le tendenze e cercare di anticiparle con cognizione. Serve altresì a completare la propria preparazione tecnica, in modo da decidere o consigliare adeguatamente.

DestinatariA tutti i dipendenti delle banche che operano nel settore finanza e crediti. Ai responsabili di filiale e vice, agli operatori di sportello, a tutti coloro che hanno contatto con il pubblico

Programma• Il sistema e gli strumenti finanziari

• Le azioni: diritti e doveri, metodi di valutazione

• Le obbligazioni: tipologie e differenze

• I fondi comuni

• I titoli di stato

• I derivati

• I servizi di investimento

• Gli intermediari finanziari

• I principi base e l’evoluzione della normativa dei mercati finanziari: la Mifid

• La struttura del TUF

• Storia ed evoluzione dei mercati finanziari

• Lo scenario nazionale ed internazionale

• I mercati azionari italiani

• Esercitazioni e casi pratici

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

FIN

AN

ZA

93

PERCORSO FORMATIVO

Gli strumenti finanziari primariL’ utilizzo degli strumenti finanziari per raccolta capitale e/o investimento finanziario

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sull’ utilizzo degli strumenti finanziari con particolare riguardo ai titoli e come questi possano venire utilizzati, sia come fonte di finanziamento per l’impresa sia come strumenti di investimento per i risparmiatori. Il corso si propone altresì l’obiettivo di fornire competenze sulla gestione dei rischi da titoli e la costruzione di un portafoglio di investimento.

DestinatariResponsabili e addetti Ufficio Titoli, gestori Corporate e Retail, addetti alla clientela, responsabile di filiale e vice

Programma• Il sistema economico finanziario

• Gli intermediari e gli strumenti finanziari

• Le fonti di finanziamento dell’impresa: azioni e obbligazioni

• Il finanziamento del debito pubblico: i titoli di Stato

• I diversi tipi di obbligazioni

• I rischi delle obbligazioni

• I titoli di Stato classici e nuovi

• Esercitazione: costruzione di un portafoglio obbligazionario

• Le azioni: i diversi tipi

• Come si valutano le azioni

• Esercitazione: costruzioni di un portafoglio azionario

• Come si misura il rischio di un portafoglio: deviazioni standard, down side risk, il VAR

• Come si misura il rendimento: MWRR e TWRR

• Metodi di investimento: FED, Shiller, dollar cost averaging, constant mix

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

FIN

AN

ZA

94

PERCORSO FORMATIVO

Finanza avanzatoStrumenti e investimenti finanziari avanzati

ObiettiviIl percorso formativo forma esperti nella gestione e nel controllo dei rischi, nell’asset management e nella valutazione d’azienda fornendo specifichecompetenze analitico-quantitative. E’ mirato alla conoscenza delle tendenze del mercato per cercare di anticiparle con cognizione. Serve altresì a completare la propria preparazione tecnica, in modo da decidere o consigliare adeguatamente.

DestinatariOrgani direttivi della banca, Ufficio Marketing, responsabili Area Mercato, responsabili finanza, responsabili di filiale

Programma• La struttura del mercato azionario e obbligazionario

• Il concetto di rischio nelle obbligazioni

• TRES, Duration e Duration modificata

• Il concetto di rischio nelle azioni

• La volatilità e il rendimento atteso

• Il mercato del risparmio gestito (fondi, polizze finanziarie, GPM)

• La teoria di Markowitz e le sue evoluzioni

• I principali bias comportamentali

• Gli strumenti derivati – Definizione e ruolo economico-finanziario

• Classificazione e caratteristiche degli strumenti derivati

• ETF – ETC, certificate, covered warrant

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

FIN

AN

ZA

95

PERCORSO FORMATIVO

La finanza comportamentaleLa conoscenza dei meccanismi psicologici e gli schemi congnitivo-emotivi legati alle decisioni degli investimenti finanziari

ObiettiviIl corso vuole introdurre il partecipante nel mondo della psicologia dei risparmiatori per comprendere i meccanismi emotivi legati agli investimenti finanziari. Conoscere anticipatamente le leve e le ancore che portano il risparmiatore ad effettuare scelte irrazionali ed emotive.

DestinatariAddetti e responsabili Area Finanzia, operatori di sportello, responsabili di filiale, tutti coloro che operano con finanza e crediti

Programma• L’economia classica e l’homo economicus

• Come funziona davvero l’economia secondo Akerlof e Shiller

• Gli spiriti animali

• La finanza comportamentale: origini e definizione

• Le euristiche: rappresentatività, disponibilità, ancoraggio

• La teoria dei prospetti

• I Bias

• L’influenza dei cinque spiriti animali sulle decisioni economiche

• I comportamenti del mercato

• Motivazioni, aspetti razionali e aspetti casuali

Durata3 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

FIN

AN

ZA

96

PERCORSO FORMATIVO

La nuova fiscalità degli strumenti finanziari e delle assicurazioniI vantaggi relativi al corretto utilizzo della disciplina fiscale in materia di strumenti finanziari e assicurativi

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire una visione esaustiva dei diversi trattamenti fiscali relativi agli strumenti finanziari/assicurativi cercando, attraverso una precisa conoscenza, di utilizzare gli strumenti fiscali più adatti alle necessità del cliente.

DestinatariA tutti i dipendenti delle banche che operano nel settore finanza e crediti. Agli operatori di sportello e a tutti coloro che hanno contatto per il pubblico

Programma• Il sistema tributario italiano

• La classificazione dell’imposte

• La tassazione dei redditi finanziari

• L’imposta sostitutiva sui redditi di capitali

• Gli interessi e altri proventi delle obbligazioni e altri titoli

• Strumenti finanziari rilevanti in materia di adeguatezza patrimoniale emessi da soggetti vigilati

• I diversi regimi di tassazione

• Affrancamento delle plusvalenze latenti

• La fiscalità dei fondi comuni di investimento

• Le gestioni individuali di portafoglio

• La tassazione delle assicurazioni

• La fiscalità dei fondi pensione

Durata3 giornate

Modalità di fruizioneAula

GOVGestione regolamenti, procedure,

flussi informativi

È la procedura per gestire, consultare, archiviare i regolamenti, le procedure, i flussi informativi inter e intra funzione, nonché tutta la documentazione aziendale.

È un repository strutturato di tutti i documenti dell’impresa collegati ed integrati con l’organigramma - funzionigramma e quindi con ciascuna area, funzione, ufficio, posizione e con tutti i ruoli/incarichi aziendali.

I ruoli sono descritti e mappati all’interno della procedura ed agganciati alla relativa anagrafica del personale.

PUNTI DI FORZA

Con EGO GOV è possibile:

Archiviare automaticamente tutta la documentazione ufficiale – e non – dell’azienda.

Rintracciare ciascun documento – o parte di esso – partendo dalla job description, dall’argomento, dal nome del documento, per parola all’interno del testo.

Ricordare le scadenze relative a report periodici da produrre e da ricevere, relazio-ni o quanto altro.

Capire carichi di lavoro, iter dei documenti, puntualità arrivo, etc.

Razionalizzare e storicizzare la struttura di Governance e del Knowledge Base aziendale.

Produrre un documento ed inviare immediata-mente comunicazione della messa a disposizio-ne a tutti gli interessati.

EGO, la consapevolezza delle organizzazioni

per informazioni: [email protected]

GOVGestione regolamenti, procedure,

flussi informativi

È la procedura per gestire, consultare, archiviare i regolamenti, le procedure, i flussi informativi inter e intra funzione, nonché tutta la documentazione aziendale.

È un repository strutturato di tutti i documenti dell’impresa collegati ed integrati con l’organigramma - funzionigramma e quindi con ciascuna area, funzione, ufficio, posizione e con tutti i ruoli/incarichi aziendali.

I ruoli sono descritti e mappati all’interno della procedura ed agganciati alla relativa anagrafica del personale.

PUNTI DI FORZA

Con EGO GOV è possibile:

Archiviare automaticamente tutta la documentazione ufficiale – e non – dell’azienda.

Rintracciare ciascun documento – o parte di esso – partendo dalla job description, dall’argomento, dal nome del documento, per parola all’interno del testo.

Ricordare le scadenze relative a report periodici da produrre e da ricevere, relazio-ni o quanto altro.

Capire carichi di lavoro, iter dei documenti, puntualità arrivo, etc.

Razionalizzare e storicizzare la struttura di Governance e del Knowledge Base aziendale.

Produrre un documento ed inviare immediata-mente comunicazione della messa a disposizio-ne a tutti gli interessati.

EGO, la consapevolezza delle organizzazioni

per informazioni: [email protected]

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

SIC

UR

EZ

ZA

SU

L LA

VO

RO

98

PERCORSO FORMATIVO

Formazione generale sulla sicurezza aziendalePercorso formativo per i lavoratori ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/2008

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di assolvere alla formazione obbligatoria di cui al punto 4 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011; si propone altresì di fornire una formazione generale sui comportamenti, sulle normative, sulle misure adottate a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

DestinatariA tutto il personale, eccetto dirigenti

Programma• I concetti di rischio e danno

• I concetti di prevenzione e protezione

• Organizzazione della prevenzione aziendale

• Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali (responsabili, delegati, etc. )

• Organi di vigilanza, controllo, assistenza

• I rischi in ambiente bancario

• Analisi del DVR (Documento Valutazione Rischi) aziendale e rischi specifici individuati

• La struttura di prevenzione e protezione dei rischi in ambito bancario

Durata4 ore

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

SIC

UR

EZ

ZA

SU

L LA

VO

RO

99

PERCORSO FORMATIVO

Formazione specifica sulla sicurezza aziendalePercorso formativo per i lavoratori ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/2008

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di assolvere alla formazione obbligatoria di cui al punto 4 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o del comparto di appartenenza dell’azienda.

DestinatariA tutto il personale, eccetto dirigenti

ProgrammaIl programma sarà elaborato dal docente sulla base dei rischi specifici individuati dal DVR aziendale.

Durata4 ore

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

SIC

UR

EZ

ZA

SU

L LA

VO

RO

100

PERCORSO FORMATIVO

Formazione sulla sicurezza aziendale - dirigentiPercorso formativo per i dirigenti

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di assolvere alla formazione obbligatoria prevista all’art. 2 co. 1 lett. D del D.Lgs. 81/2008 e dal punto 5 dell’Accordo Stato Regioni; si propone altresì di fornire una formazione generale sui comportamenti, sulle normative, sulle misure adottate a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

DestinatariDirigenti aziendali

Programma• Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori

• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale e relativi compiti, obblighi e responsabilità

• La delega delle funzioni

• Modelli di organizzazione e gestione nella salute e sicurezza sul lavoro

• Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera di somministrazione

• Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso, gestione delle emergenze

• Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza nella attività lavorative

• Criteri e strumenti per l’individuazione e la prevenzione dei rischi

• Le misure tecniche organizzative procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio

• La sorveglianza sanitaria

• Tecniche di comunicazione

• Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti

• Natura e funzioni e modalità di nomina o di elezione dei RLS

Durata16 ore

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

SIC

UR

EZ

ZA

SU

L LA

VO

RO

101

PERCORSO FORMATIVO

Formazione aggiuntiva sulla sicurezza aziendale - prepostiPercorso formativo per i preposti

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di assolvere alla formazione obbligatoria prevista all’ art. 2 co. 1 lett. E del D.Lgs. 81/2008 e dal punto 5 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011; si propone altresì di fornire una formazione generale sui comportamenti, sulle normative, sulle misure adottate a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

DestinatariPreposti alla sicurezza, intendendo come preposto alla sicurezza, il soggetto aziendale che si pone a capo di altri lavoratori, sovraintendendo l’attività lavorativa e controllando la corretta esecuzione dei lavori (art. 2 co. 1 lettera E, D.Lgs. 81/08)

Programma• Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi

e responsabilità

• Relazione fra i soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

• Definizione ed individuazione dei fattori di rischio

• Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neo assunti, somministrati, stranieri

• Definizione e individuazione dei fattori di rischio e relativa valutazione in riferimento al contesto

• Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione

• Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’ osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge ed aziendali

Durata8 ore

Modalità di fruizioneAulaAula (4 ore) + modalità e-learning o video conferenza (4 ore) se disciplinati da accordi aziendali previa consultazione del RLS (punto 5 bis Accordo Stato-Regioni)

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

SIC

UR

EZ

ZA

SU

L LA

VO

RO

102

PERCORSO FORMATIVO

Formazione sulla sicurezza aziendale - RLSPercorso formativo per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di assolvere alla formazione prevista dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08; si propone altresì di fornire una formazione generale sui comportamenti, sulle normative, sulle misure adottate a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

DestinatariRappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Programma• Le normative di riferimento

• Il sistema banca: i principali soggetti coinvolti e relativi compiti

• La figura dell’ RLS nel sistema della prevenzione

• Rischi di natura psicosociale e stress lavoro correlato

• Concetto di salute, sicurezza, benessere

• Mappatura dei rischi e monitoraggio

• La valutazione dei rischi specifici

• Il rischio rapina

• Il documento di valutazione dei rischi (DVR)

• Compiti e responsabilità dei lavoratori, della struttura di prevenzione, dell’azienda

• Tecniche di controllo e prevenzione dei rischi e in particolare il rischio incendio

• Il medico competente e la sorveglianza sanitaria

• Emergenze: tipologie, prevenzione e gestione

• Aspetti giuridici sanzionatori: amministrativo e penale

• Il concetto di responsabilità

• Organismo di vigilanza interno (ODV ex D.Lgs. 231/2001)

• Organismo di vigilanza esterno

Durata32 ore da svolgersi in 4 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

SIC

UR

EZ

ZA

SU

L LA

VO

RO

103

PERCORSO FORMATIVO

Aggiornamento formativo quinquennale per i lavoratoriAggiornamento formativo quinquennale per i lavoratori

ObiettiviFornire un aggiornamento quinquennale in ottemperanza al D.Lgs. 81/2008.

DestinatariTutti i lavoratori, preposti e dirigenti

Programma• Approfondimenti giuridico - normativi

• Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori

• Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda

• Fonti di rischio e relative misure di prevenzione

• Aggiornamento relativo ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro

• Il rischio rapina

Durata6 ore

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

104

PERCORSO FORMATIVO

Brainbow, modello degli stili comportamentali

ObiettiviIn questa sessione formativa i partecipanti verranno stimolati a riflettere sull’importanza di imparare a “capire l’altro” a partire dalla specificità di se stessi, come indispensabile passo per l’acquisizione di una capacità comunicativa adattiva. L’obiettivo principale sarà quello di favorire lo sviluppo di buone dinamiche di team work e di gestione dei rapporti interpersonali; inoltre saranno forniti degli strumenti pratici per la gestione della relazione che, non solo rendano più agile lo scambio ma che, più in generale, stimolino “il senso dell’altro”: la capacità di leggere i propri interlocutori e di farsi da essi comprendere.Possiamo pensare a questo modello come a una mappa utile a guidarci attraverso la diversità: una mappa non rappresenta nel dettaglio la realtà, ma piuttosto fornisce uno schema comprensibile, condivisibile e agevole per capire dove ci troviamo, o meglio, nel caso di Brainbow, come ci comportiamo, qual è il nostro stile e come possiamo comprendere e adeguarci allo stile altrui.

DestinatariTutti i dipendenti a qualsiasi livello

ContenutiBrainbow è un modello di definizione dello stile relazionale che individua 32 tipologie di profili comportamentali differenti, raggruppati in quattro macro aree, identificate da colori specifici.A seconda dell’area che gli individui utilizzano in via preferenziale nei loro schemi cognitivi, essi manifestano orientamenti comunicativi e comportamentali differenti e identificabili.Ogni colore definisce quindi caratteristiche e peculiarità che, una volta interiorizzate, permetteranno all’individuo di acquisire una maggiore consapevolezza del proprio stile comunicativo e una migliore gestione della comunicazione interpersonale.

Questo modello quindi, oltre a farci comprendere il nostro stile di comportamento abituale, stimola i partecipanti a cercare di comprendere le tipologie di comportamenti degli interlocutori che si trovano di fronte e, di conseguenza, a modulare la propria comunicazione per rendere il più efficace possibile il messaggio che si vuol trasferire, sia esso un cliente sia esso un collega.L’erogazione del modello prevede la somministrazione di un test online (da effettuarsi nei giorni precedenti alla formazione).

com

port

amen

tali

e m

anag

eria

li

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

105

com

port

amen

tali

e m

anag

eria

li

Ogni partecipante, in base alle risposte indicate, riceverà quindi il proprio report personalizzato.I risultati del test online saranno commentati, approfonditi e spiegati in aula dal formatore anche attraverso l’ausilio di spezzoni di film famosi utili a veicolare in maniera facile e piacevole le differenze esistenti tra i vari profili.Dopo una prima parte prettamente teorica, il formatore potrà proporre alla platea alcune esercitazioni, durante le quali i partecipanti avranno l’occasione di assimilare in maniera più approfondita quanto appreso. Scopo di questa lezione è infatti quello di fornire ai partecipanti uno strumento pratico e di immediata applicabilità che li sostenga nella gestione e nel mantenimento delle relazioni professionali e personali.

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

106

PERCORSO FORMATIVO

Change managementCapire, accettare e gestire il cambiamento

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di far vedere ai partecipanti gli aspetti critici del cambiamento in un’altra ottica, imparando a riconoscere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri. Il corso stimolerà i partecipanti a creare soluzioni alternative e ad accogliere i cambiamenti come opportunità.

DestinatariTutte le figure professionali

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed emozionale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.

Programma• La cultura ed i valori dell’impresa e delle persone

• L’uomo: l’animale con maggiore adattabilità

• Flessibilità e gestione del cambiamento

• La difficoltà a lasciare la zona di comfort: il passato che tiene in ostaggio il futuro

• La perdita dei tradizionali modi di agire

• I processi di trasformazione dell’organizzazione

• La responsabilità personale nell’affrontare i cambiamenti

• Laboratorio Esperienziale : momento di confronto dove i discenti potranno, attraverso una serie di esercizi, attività, esperienze, applicare i concetti appresi

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

com

port

amen

tali

e m

anag

eria

li

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

107

PERCORSO FORMATIVO

Personal BrandingTutela e promozione della propria immagine on-line per professionisti e imprenditori

ObiettiviQuesto intervento formativo nasce per fornire a professionisti e imprenditori gli strumenti per farsi conoscere e “scegliere” nel Web 2.0, diventato una vera e propria vetrina per molte attività. Il corso si focalizzerà non solo sugli aspetti basilari connessi alla tutela della propria immagine, ma anche sulla promozione delle proprie attività professionali e sulle strategie più efficaci per trasformare i contatti on-line in concrete opportunità di business attraverso gli strumenti “social”.

DestinatariTutte le figure professionali

MetodologiaL’intervento unisce alcuni elementi “teorici” ad altri decisamente “pratici” e facilmente implementabili, basando le proprie strategie sui principali social network ad accesso gratuito.

Programma• Personal Branding: ognuno di noi è un brand. Promuoviamolo!

• Curare la propria immagine “social”, farsi conoscere, farsi apprezzare

• “Dicono di me”: in epoca di web 2.0, la migliore pubblicità è un cliente soddisfatto, ma dare un buon servizio è solo il primo passo

• Canali di comunicazione: LinkedIn, Blog. Facili, gratuiti, conosciuti, personalizzabili

• Da on-line a off-line: come trasformare “connessioni” in contatti ed opportunità di lavoro

• Strategie di successo

• Recruiting 2.0 : cosa è cambiato nella ricerca di personale

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

108

PERCORSO FORMATIVO

Formare i formatoriLe metodologie e i sistemi per il trasferimento in aula delle competenze

ObiettiviL’ obiettivo del percorso è quello di formare persone esperte nella didattica in grado di trasferire le competenze diversamente acquisite nei vari settori della banca in cui hanno operato.Il corso si propone altresì di fornire tutte le tecniche per la gestione dell’aula, la gestione dell’attenzione, la progettazione e la realizzazione di programmi formativi.

DestinatariResponsabili di area e funzione, figure di coordinamento di team, responsabili di filiale, personale con notevoli competenze da trasferire ai colleghi.

Programma• Chi è il formatore?

• Progettazione, realizzazione di programmi formativi

• Tecniche di gestione d’aula

• Tecniche di preparazione programmi e utilizzo di supporti audiovisivi

• Elementi di public speaking

• La costruzione dell’aula

• La valutazione dell’intervento formativo

• La valutazione dei discenti

• La reportistica relativa

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

co

mpo

rtam

enta

li e

man

ager

iali

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

109

PERCORSO FORMATIVO

Il problem solvingL’arte di risolvere i problemi con successo

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di sviluppare un approccio creativo alla soluzione dei problemi, oltre che fornire le conoscenze e le capacità per affrontare con successo le criticità aziendali trasformandole in opportunità.

DestinatariTutte le figure professionali

MetodologiaLa metodologie usata è di tipo interattivo: il corso viene guidato come un laboratorio, segue quindi una metodologia basata sulle tecniche del problem solving. L’approccio si basa prevalentemente su casi individuati dai partecipanti. Il corso viene strutturato in due fasi: la prima è costituita da un’ indispensabile introduzione teorica, la seconda è dedicata alla risoluzione di casi proposti dai partecipanti.

Programma• La creatività applicata

• I veri e i falsi problemi

• Le fasi del problema

• Processi mentali nella soluzione di problemi

• La visione d’insieme

• Identificazione delle soluzioni

• Il brainstorming

• Individuazione dei criteri per identificare le soluzioni migliori

• Laboratorio esperienziale

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

com

port

amen

tali

e m

anag

eria

li

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

110

PERCORSO FORMATIVO

Innovare la comunicazione attraverso la PNLConoscere e capire la programmazione neuro linguistica

ObiettiviLa comunicazione nei contesti aziendali e all’esterno degli stessi, rappresenta la linfa di ogni organizzazione o sistema sociale e costituisce un fondamentale strumento di valore.Lo sviluppo di tale processo può avvenire strategicamente attraverso l’utilizzo della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) che aiuta a creare un immediato feeling con le persone e permette, inoltre, di acquisire lo stile comunicativo adatto al contesto, scegliendo l’atteggiamento e/o il comportamento più adeguato attraverso tecniche precise.Queste tecniche e questi modelli, che danno poi vita ad una serie di atteggiamenti mentali, ci servono per migliorare i nostri rapporti e la nostra comunicazione con gli altri.

DestinatariTutte le figure professionali

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.

Programma• Conoscere i presupposti della PNL

• Come le convinzioni di un individuo influenzano il suo comportamento

• Cos’è la PNL e come valuta la bontà o meno di una strategia

• Imparare come si struttura la comunicazione attraverso le sue componenti

• L’importanza, in PNL, del primo impatto con una persona

• In che misura la mappa interiore non corrisponde alla realtà oggettiva

• Facilitare la relazione interpersonale: l’empatia

• Come entrare nella realtà di un’altra persona per comunicare efficacemente

com

port

amen

tali

e m

anag

eria

li

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

111

• Come i tre sistemi rappresentazionali, visivo, auditivo e cinestesico, interagiscono in ogni persona

• Entrare in sintonia con la tecnica del ricalco

• La sintonia istantanea in PNL: può bastare una parola per sintonizzarti con l’interlocutore

• L’arte di ascoltare ed osservare

• La prossemica e lo spazio sociale

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

com

port

amen

tali

e m

anag

eria

li

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

112

PERCORSO FORMATIVO

Intelligenza emotivaCome governare le emozioni e guidarle verso le direzioni più opportune

ObiettiviLavorare, decidere, motivare, risolvere problemi con intelligenza emotiva comporta riconoscere le proprie barriere psicologiche, fare un viaggio di ascolto ed esplorazione in sé stessi, ristrutturare filtri e mappe mentali. Il corso ha come obiettivo quello di migliorare la consapevolezza dei partecipanti relativamente ai propri vissuti emotivi e di come questi influenzano, oltre alla vita privata, il lavoro quotidiano. I partecipanti saranno in grado di portare in banca quanto appreso, favorendo la creazione di un clima più piacevole e, soprattutto, dimostrando un’ efficienza migliore sul lavoro.

DestinatariTutte le figure professionali

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.

Programma• Cosa sono le emozioni

• Conoscere e controllare reazioni ed emozioni

• La consapevolezza emotiva

• Le 5 abilità dell’intelligenza emotiva

• La conoscenza di sé stessi

• Gli impulsi e le motivazioni

• Mantenere alta la motivazione

• L’empatia

• Intelligenza emotiva e intelligenza razionale

• Utilizzare l’intelligenza emotiva a lavoro

• Autocontrollo e gestione dello stress

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

com

port

amen

tali

e m

anag

eria

li

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

113

PERCORSO FORMATIVO

La comunicazione con il cliente internoCome migliorare la comunicazione con i colleghi

ObiettiviL’obiettivo è quello di migliorare la capacità di relazionarsi fra colleghi, favorire l’ascolto reciproco e, di conseguenza, la collaborazione fra i vari uffici.In pratica, favorire la creazione di un ambiente dove le relazioni siano positive, la comunicazione facile e trasparente, vi si possa trovare supporto reciproco, capacità di prendere decisioni, scambiarsi feedback, condividere risorse e creare una crescita sistematica, continua e sinergica.

DestinatariTutte le figure professionali

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche quali esercitazioni in gruppo e simulazioni. La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.È consigliabile usare la formula “residenziale” in luogo esterno all’azienda per favorire la creazione del gruppo e l’interazione delle persone.

Programma• Comunicazione verbale, paraverbale, non verbale

• Gli elementi che facilitano la relazione

• L’ascolto attivo, passivo, empatico

• La comunicazione assertiva

• Gli stili comunicativi: aggressivo, passivo, assertivo

• La gestione del conflitto

• Superare i pregiudizi e gli stereotipi

• L’intelligenza emotiva

• L’intelligenza emotiva e il saper essere

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneResidenziale o aula

com

port

amen

tali

e m

anag

eria

li

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

114

CORSO PRATICO

La gestione delle riunioniCome sopravvivere alle riunioni aziendali

ObiettiviIl corso si propone di fornire ai partecipanti tecniche e metodologie per evitare riunioni improduttive ed inefficaci, sviluppare un approccio creativo alla risoluzione dei problemi, oltre a offrire gli strumenti per organizzare e gestire al meglio le riunioni.

DestinatariTutte le figure professionali

MetodologiaLa metodologie usata è di tipo interattivo; il corso viene guidato come un laboratorio ed è strutturato in due fasi: la prima è costituita da un’ indispensabile introduzione teorica, la seconda pratica e basata su simulazioni.

Programma• Gli strumenti per organizzare e gestire le riunioni

• I metodi per incrementare l’efficacia delle riunioni

• La gestione dei rapporti fra colleghi

• Discutendo si impara: il brainstorming

• Malintesi, discussioni, litigi

• I diversi modi di comunicare

• La critica costruttiva

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

com

port

amen

tali

e m

anag

eria

li

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

115

PERCORSO FORMATIVO

Time managementLa gestione efficace del tempo e degli obiettivi

ObiettiviL’obiettivo è quello di valutare il proprio stile di pianificazione e organizzazione, acquisire metodi e strumenti per gestire il tempo e governarlo, favorire la consapevolezza degli usi ed abusi della risorsa tempo e infine capire la differenza tra urgenza e importanza.

DestinatariTutte le figure professionali

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.

Programma• Prendere consapevolezza della risorsa tempo

• Tempo e produttività personale (efficacia ed efficienza)

• Usi e abusi della risorsa tempo

• Sfruttare al meglio i momenti di maggiore rendimento

• Le perdite di tempo (come ridurle)

• Eliminare o ridurre al massimo le distrazioni

• La gestione degli imprevisti

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

com

port

amen

tali

e m

anag

eria

li

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

116

PERCORSO FORMATIVO

Corsi di lingue straniereAumenta le tue possibilità e ottimizza il tuo potenziale. Trasforma la tua azienda in una realtà dinamica e internazionale

Lingue

INGLESE

FRANCESE

SPAGNOLO

ARABO

CINESE

TEDESCO

RUSSO

LivelloBase, intermedio, avanzato, commerciale, mirato al raggiungimento delle conoscenze predefinite. Sulla base delle necessità, della tipologia di azienda e della tipologia dei partecipanti realizzeremo un programma formativo su misura.

DestinatariTutti i lavoratori

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

117

Corsi di informatica baseConoscenze di base dei principali strumenti informatici

Strumenti informatici per la produttività personale e di baseMS Office

• Excel

• Word

• PowerpointPreparazione per ECDL

Programmazione, web design• Elementi di web design

• Elementi di HTML

• Elementi di Javascript

• Elementi di Visual Basic

• Elementi di PHP

Livello baseSulla base delle necessità, della tipologia di azienda e della tipologia dei parte-cipanti realizzeremo un programma formativo su misura.

DestinatariTutti i lavoratori

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

118

Corsi di informatica avanzataConoscenze avanzate dei principali strumenti informatici

Strumenti informatici per la produttività personaleMS Office

• Excel

• Access

• Word

• Powerpoint

Suite Adobe• Photoshop

• Illustrator

• In Design

• Premiere

Programmazione, web design• Programmazione HTML

• Programmazione Java

• Programmazione Javascript

• Programmazione PHP

• Programmazione SQL

Livello avanzatoSulla base delle necessità, della tipologia di azienda e della tipologia dei partecipanti realizzeremo un programma formativo su misura.

DestinatariTutti i lavoratori

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

119

PERCORSO FORMATIVO

La gestione dei collaboratoriAlla riscoperta del capitale umano

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire metodologie e strumenti per la gestione dei collaboratori sia sotto il profilo motivazionale che operativo. Verranno inoltre analizzati i vari stili di leadership e sviluppate le conoscenze relativamente a comunicazione, lavoro per obiettivi e negoziazione.

DestinatariDirezione Generale, responsabili di area e funzione, responsabili di filiale, figure di coordinamento

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed emozionale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche, quali esercitazioni in gruppo e simulazioni. La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.

Programma• La relazione capo – collaboratore

• Le abilità e le competenze per la gestione dei collaboratori

• I diversi stili di leadership

• La gestione operativa dei collaboratori

• La trasmissione efficace dei compiti

• La formulazione delle critiche costruttive

• La gestione dei conflitti interpersonali

• Il processo della delega

• La condivisione delle informazioni

• Le modalità di valutazione dei collaboratori e controllo sull’operato

• La definizione e condivisione degli obiettivi

• Motivazione e lo sviluppo dei collaboratori

• Laboratorio esperienziale

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

com

port

amen

tali

e m

anag

eria

li

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

TR

ASV

ER

SALE

120

PERCORSO FORMATIVO

Leadership al femminileLa figura della donna come leader

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di far acquisire alle partecipanti metodologie per superare gli ostacoli più comunemente incontrati dalle donne nel corso della loro carriera. Inoltre mira a far conoscere e comprendere il contesto sociale attuale per trasformare le diversità in opportunità, individuando nuove chiavi di lettura della realtà aziendale, in un’ottica che favorisca la crescita professionale della popolazione femminile in azienda. Infine il corso si propone di migliorare la capacità di esprimere sé stesse e il proprio potenziale nella vita organizzativa e nella gestione del proprio ruolo, accogliendo e valorizzando le differenze come risorsa da impiegare nel processo aziendale.

DestinatariDonne che all’interno della struttura bancaria ricoprono ruoli di responsabilità

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed emozionale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche quali esercitazioni in gruppo e simulazioni. La formazione tradizionale servirà per supportare le partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.

Programma• La donna, da “angelo del focolare” a protagonista della vita

• Le conquiste della donna nella storia

• La comunicazione al maschile e al femminile

• La gestione della relazione uomo – donna

• Le basi dell’assertività: esprimere un bisogno, un’esigenza

• L’ autostima

• La consapevolezza delle nostre capacità

• Leadership al femminile

• Le donne e la gestione dei collaboratori

• La differenza di genere

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

com

port

amen

tali

e m

anag

eria

li

professionalità globale

il network dei professionisti

interventi su misura

L&C è un’unità operativa organica

costituita da un network di

professionisti RES che offre

un’assistenza puntuale e mirata al

mondo degli intermediari finanziari,

per risolvere tutte le criticità che

incontrano sia con il lavoro

quotidiano, sia con i cambiamenti

normativi, che con le nuove spinte

dal mercato.

• Approccio di tipo pragmatico anziché accademico

• Disponibilità: assistenza a 360 gradi per 360 giorni all’anno

• Unico interlocutore, molteplici specializzazioni

• Supporti formativi costanti• Le più alte competenze a costi equi• Adeguati supporti software

a corredo di ogni iniziativa

VANTAGGI

RES negli ultimi anni ha incrementato in maniera esponenziale la sua attività di consulenza per gli intermediari finanziari vigilati.

Per rispondere a questa richiesta ha strutturato un’area virtualmente autonoma dal resto delle attività.

All’interno di questa divisione vengono raccolte le esperienze, il know how, le competenze sia interne a RES Consulting che dei professionisti che da anni costituiscono il network di eccellenza RES.

una divisione di:

professionalità globale

il network dei professionisti

interventi su misura

L&C è un’unità operativa organica

costituita da un network di

professionisti RES che offre

un’assistenza puntuale e mirata al

mondo degli intermediari finanziari,

per risolvere tutte le criticità che

incontrano sia con il lavoro

quotidiano, sia con i cambiamenti

normativi, che con le nuove spinte

dal mercato.

• Approccio di tipo pragmatico anziché accademico

• Disponibilità: assistenza a 360 gradi per 360 giorni all’anno

• Unico interlocutore, molteplici specializzazioni

• Supporti formativi costanti• Le più alte competenze a costi equi• Adeguati supporti software

a corredo di ogni iniziativa

VANTAGGI

RES negli ultimi anni ha incrementato in maniera esponenziale la sua attività di consulenza per gli intermediari finanziari vigilati.

Per rispondere a questa richiesta ha strutturato un’area virtualmente autonoma dal resto delle attività.

All’interno di questa divisione vengono raccolte le esperienze, il know how, le competenze sia interne a RES Consulting che dei professionisti che da anni costituiscono il network di eccellenza RES.

una divisione di:

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

122

PERCORSO FORMATIVO

Percorso HR Specialist

PremessaLavorare nell’area risorse umane significa lavorare in una delle aree più delicate dell’organizzazione. Significa confrontarsi quotidianamente con il capitale più importante: quello umano.L’ HR Specialist è una figura professionale altamente qualificata, esperto nell’arte di mediare, di risolvere i problemi, e - soprattutto - di comunicare ed ascoltare.Questa figura professionale, oltre ad avere buona conoscenza delle leggi che regolano i rapporti con il personale dal punto di vista economico e contrattuale, deve possedere ottime capacità di relazione e comunicazione; inoltre deve essere in grado conoscere le basi psicologiche fondamentali per creare i presupposti per una buona relazione interpersonale.

ObiettiviL’ obiettivo del percorso è quello di fornire metodologie e strumenti per operare con efficacia e professionalità nella crescita e sviluppo del personale. Il corso offre l’opportunità di sviluppare un approccio nuovo alle varie criticità dell’area risorse umane, oltre a comprendere la complessità delle dinamiche HR attraverso l’analisi dei diversi contesti organizzativi.

DestinatariArea Risorse Umane

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.

Programma• Il ruolo strategico delle risorse umane all’interno dell’organizzazione

• Risorse umane ed organizzazione

• Il concetto di competenza

• Il modello delle competenze

• Il bilancio delle competenze

• I metodi di identificazione delle competenze

• La valutazione del potenziale

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

123

• La valutazione delle performance

• La selezione del personale

• Metodologie e stili di intervista

• Strumenti e metodi di valutazione

• Il colloquio

• L’analisi dei fabbisogni formativi

• La progettazione della formazione

• Il percorso di carriera

• Il valore della comunicazione

• La comunicazione assertiva

• La leadership

• La reazione capo – collaboratore

• La motivazione

• Tecniche di negoziazione

• Problem solving

• Project Management: la pianificazione e l’organizzazione del tempo

• La gestione degli imprevisti

• Legal: come si gestisce giuridicamente il collaboratore

• Nozioni generali sul rapporto di lavoro

• Il rapporto di lavoro subordinato: caratteristiche e elementi essenziali

• La responsabilità nei confronti del personale

• I diritti dei lavoratori

• Gli obblighi a carico del lavoratore

DurataIl percorso è strutturato in 4 moduli di 2 giorni cadauno a distanza minimo di 15 giorni l’uno dall’altro

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

124

PERCORSO FORMATIVO

La rilevazione e la valutazione delle competenze e delle performanceI sistemi e le metodologie per la misurazione e la crescita delle risorse umane

ObiettiviIl corso si pone l’obiettivo di fornire metodologie e strumenti per individuare, valutare e misurare le competenze espresse da ciascun dipendente nel suo ruolo. Successivamente valutare il livello delle prestazioni di ciascuno, dando la possibilità di individuare metodi e sistemi per migliorare il livello qualitativo.

DestinatariResponsabili HR, Direttori del Personale, Direzione Generale

Programma• Individuare quali sono i ruoli e le competenze necessarie in azienda

• Assegnazione delle competenze a ciascun ruolo

• Tecniche di valutazione delle competenze del personale

• La gap analisys fra le competenze attese e le competenze rilevate

• Tecniche e metodologie per il miglioramento delle competenze

• Differenza fra competenze e prestazioni

• La rilevazione e la valutazione delle prestazioni

• L’assessment del potenziale

• Impianto di un sistema di valutazione e monitoraggio delle prestazioni

• La crescita dell’impresa attraverso la crescita del personale

• Monitoraggio competenze e prestazioni

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

125

PERCORSO FORMATIVO

Tecniche di selezione, formazione e gestione del personale

Obiettivi

Le risorse umane rappresentano da sempre un valore centrale per l’azienda, per questo le figure che si occupano della loro selezione, gestione e formazione devono essere adeguatamente aggiornate. I cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel mondo della gestione delle risorse umane derivano soprattuto dallo sviluppo dell’informatica e dal suo impiego. Acquisire competenze aggiornate in questo ambito significa diventare elemento di successo per lo sviluppo e la crescita della propria azienda.

DestinatariResponsabili HR, responsabili del processo di valutazione del personale

Programma• La selezione

• Identificazione dei parametri di riferimento, le job description

• Il pre-screening e lettura del curriculum vitae

• Fonti di reclutamento

• Le prove

• Dal profilo alle skills

• Il colloquio

• Il reclutamento: individuazione delle fonti e scelta degli strumenti per il reclutamento

• La valutazione di Posizione, Prestazione, Potenziale

• L’Assessment Center: obiettivi e definizione delle diverse prove

• In basket: obiettivo e costruzione della prova

Durata1 giornata

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

126

PERCORSO FORMATIVO COMPORTAMENTALE

Il nuovo operatore di sportello

ObiettiviL’operatore di sportello rappresenta da sempre il “biglietto da visita” della banca ed oggi più che mai è una figura che si deve confrontare quotidianamente con una clientela sempre più esigente e preparata.Il contesto socio-economico che stiamo vivendo ha modificato sostanzialmente gli obiettivi, l’approccio e le modalità operative di qualsiasi realtà. La Banca, in particolare, sta risentendo di questa contingenza, stretta da una parte dalle normative sempre più stringenti di Bankit e dall’altra parte da un mercato sempre più difficile e competitivo.La vecchia figura del “cassiere”, ormai obsoleta, deve necessariamente trasformarsi in una figura consulenziale nei confronti del cliente, una figura che abbia la capacità di interpretare i bisogni ma anche in grado di proporre prodotti e servizi per fidelizzare il cliente.

DestinatariOperatori di sportello

Programma• La comunicazione e l’ascolto attivo

• Facilitare la relazione interpersonale: l’empatia e l’ascolto profondo

• Come sviluppare una comunicazione efficace

• I filtri comunicativi

• La nuova figura: venditore e consulente

• Il cliente al centro delle relazioni

• La flessibilità nella relazione

• Le 3 A: accoglienza, assistenza, affidabilità

• I principi della customer satisfation

• L’operatore di sportello come consulente

• La responsabilità della relazione

• Il nuovo ruolo dell’operatore di sportello

• La gestione del rapporto con le diverse tipologie di clienti

• L’approccio al cliente

• Le fasi della vendita

• La raccolta delle informazioni e l’analisi dei bisogni

• La negoziazione

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

127

• Trasformare le obiezioni in opportunità

• La gestione del cliente difficile

• La gestione del conflitto

• I reclami e le lamentale

DurataIl percorso formativo ha la durata di 2 giorni di aula + 1 giorno di follow up come verifica (da tenersi non prima di 2 settimane). Totale: 3 giornate.Per ottenere i maggiori risultati e la massima interazione con il docente, ogni gruppo dovrà essere composto da massimo 15 persone.

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

128

PERCORSO FORMATIVO TECNICO COMPORTAMENTALE

Corso per neo assunti in filiale

ObiettiviL’ obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti le competenze specifiche per lo svolgimento efficace dell’attività in filiale.

DestinatariI neo assunti della filiale

Programma• Il contesto lavorativo: il mercato bancario, il mercato della filiale, le politiche

commerciali

• Normativa di riferimento dell’attività bancaria

• Struttura e organizzazione della filiale

• Le diverse attività della filiale

• Il mercato mobiliare

• La gestione del risparmio

• La gestione della clientela

• Strategie di vendita e post vendita

Durata2 giornate

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

129

PERCORSO FORMATIVO TECNICO COMPORTAMENTALE

Percorso per neo assunti - avanzato

PremessaIl posto dove spesso è destinato il neo assunto è il front office, generalmente la cassa, che è la vera e propria frontiera della banca, dove il cliente chiede, si confronta, ottiene servizi. Se il cliente è scontento della persona che trova, il rapporto banca-cliente è in crisi e la banca non funziona. Occorre quindi avere persone preparate, non solo tecnicamente, quanto personalmente, che sappiano stare vicine ai clienti e fornirgli soluzioni concrete.

ObiettiviL’ obiettivo del percorso è quello di fornire ai discenti una cultura bancaria a 360 gradi, lavorando sull’incremento delle competenze tecniche ma anche sviluppando l’attitudine alla comunicazione, all’ empatia e alla gestione delle relazioni con il cliente.Il tutto senza perdere di vista il modello di business della banca e la funzione strategica di marketing che può rivestire il ruolo affidato al neo assunto.

DestinatariAi neo assunti o a tutti coloro che vogliono dare un’impronta sistematica alla loro cultura bancaria appresa nel learning by doing o che vogliono ampliare le conoscenze del lavoro nel quale sono impegnati.

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.Si alterneranno incontri comportamentali e giornate di tecniche bancarie.È consigliabile usare la formula “residenziale” in luogo esterno all’azienda per favorire la creazione del gruppo e l’interazione delle persone.Al fine di ottenere maggiori risultati è necessario strutturare gruppi (di ambo i sessi) di massimo 15 persone.

Programma• Chi è la banca e il suo modello di business

• La normativa a presidio degli intermediari finanziari bancari

• Gli organismi di vigilanza

• La struttura organizzativa della banca

• Ruoli, compiti, responsabilità: distribuzione sul funzionigramma

• La raccolta, gli impieghi, i servizi

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

130

• I principali contratti bancari

• Il contratto di c/c: disciplina codicistica e norme contrattuali nel diritto e nella pratica

• Le normative e la struttura di vigilanza

• Le normative di sportello

• Le normative a presidio dei rapporti con la clientela

• Fondamenti di cultura finanziaria e assicurativa

• Fondamenti di gestione dei rischi, in particolare il rischio credito

• Tecniche di comunicazione

• La relazione commerciale con la clientela

• Tecniche comportamentali all’interno della struttura bancaria

• Il lavoro di squadra

• L’intelligenza emotiva al lavoro

DurataIl percorso è strutturato in 4 moduli di due giorni cadauno a distanza minimo di 15 giorni l’uno dall’altro

Modalità di fruizioneResidenziale o aula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

131

PERCORSO FORMATIVO TECNICO COMPORTAMENTALE

Percorso pianificazione finanziaria personale e relazione con il cliente

PremessaDopo l’ ubriacatura dei mercati finanziari e la successiva crisi, è necessario conoscere perfettamente il cliente e i prodotti per poter fornire una consulenza e un piano di investimenti finanziari appropriati ed adeguati e quindi eticamente corretti, ma anche redditizi per l’ azienda. Occorre pertanto conoscere i prodotti, i mercati, le regole, le tecniche e soprattutto assumersi il preciso ruolo del pianificatore finanziario.

ObiettiviIl percorso ha l’obiettivo di mettere in grado gli addetti alla finanza e ai titoli, i private banker, i promotori finanziari, i responsabili e i vice di filiale, di fornire consulenza per la pianificazione finanziaria personale, di fornire supporto nella scelta dei titoli, di costruire portafogli diversificati, di svolgere con competenza e consapevolezza la professione di private banker. Inoltre il corso vuole fornire strumenti e metodologie per sviluppare la capacità di relazionarsi con il cliente in maniera corretta, interpretarne i bisogni e sviluppare una comunicazione efficace e persuasiva.

DestinatariAddetti alla finanza e ai titoli, private banker, promotori finanziari, responsabili e i vice di filiale

MetodologiaI metodi saranno principalmente orientati ad un apprendimento pratico e applicativo, attraverso lavori di gruppo, analisi di casi, simulazioni, momenti di confronto e rielaborazione in plenaria, seguiti da momenti mirati di concettualizzazione teorica.Al fine di ottenere maggiori risultati è necessario strutturare gruppi (di ambo i sessi) di massimo 15 persone.

Programma• I consumi e il risparmio

• Le modifiche del welfare mix ed i nuovi bisogni

• I servizi di investimenti: quali sono e quali tutele offrono al risparmiatore

• Asimmetria informativa e protezione del soggetto debole

• La valutazione del rischio degli strumenti finanziari

• Come si misurano il rendimento e gli indicatori del risparmio gestito

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

132

• La Mifid I e II

• La consulenza in materia di investimenti

• Le novità fiscali

• La pianificazione finanziaria secondo le norme UNI ISO 22.222

• Le quattro aree della pianificazione finanziario - assicurativa

• Il modello di interpretazione dei comportamenti dei clienti: profili psico-comportamentali

• Bisogni relazionali, comunicazione, decisione

• La comunicazione con il cliente: un modello di relazione e di comunicazione flessibile con le diverse tipologie di clientela

• L’intelligenza emotiva

• Come riconoscere la tipologia di clientela

• Come mantenere e migliorare nel tempo la relazione con il cliente

DurataIl percorso è strutturato in 2 moduli di 2 giorni cadauno

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

133

PERCORSO FORMATIVO

Percorso quadri

PremessaNell’attuale contesto socio-economico, il bisogno di supportare, far crescere e sviluppare le persone all’interno delle organizzazioni è una necessità sempre più impellente. È quindi indispensabile strutturare e consolidare un processo attraverso il quale i responsabili imparino a prendersi cura delle persone loro assegnate, a delegare, a gestire le risorse - umane e non – di loro competenza.Spesso uno dei nodi su cui è necessario intervenire è proprio la figura dei “quadri”; il percorso che segue è stato pensato e strutturato proprio per queste posizioni.

ObiettiviIl progetto nasce con l’obiettivo di lavorare su alcuni aspetti fondamentali quali la consapevolezza del ruolo, la flessibilità, la capacità di crescere e di far crescere gli altri. Per questo occorre allenamento, voglia di mettersi in gioco, spirito di iniziativa. Gli obiettivi che il corso si prefigge sono quelli di un profondo cambiamento culturale delle persone dove, mediante tecniche diverse, si migliori la capacità relazionale, la leadership, l’aspetto commerciale e di conoscenza del mercato, nonché la creazione di un team dove le persone crescano esprimendo al meglio le loro competenze.

DestinatariQuadri

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche quali esercitazioni in gruppo e simulazioni. La formazione tradizionale servirà per supportare i partecipanti nell’apprendimento dei concetti fondamentali, mentre la metodologia esperienziale aiuterà le persone ad interiorizzare i concetti appresi in modo da riapplicarli nel lavoro.È consigliabile usare la formula “residenziale” in luogo esterno all’azienda per favorire la creazione del gruppo e l’interazione delle persone.Al fine di ottenere maggiori risultati è necessario strutturare gruppi (di ambo i sessi) di massimo 15 persone.

Programma• Comunicazione efficace e dinamiche relazionali

• La comunicazione assertiva

• Ascolto empatico ed empatia

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

134

• Consapevolezza del ruolo: viaggio nelle sue dimensioni

• Responsabilità, autonomia e vincoli

• L’organizzazione e le sue logiche

• Processi e comportamenti organizzativi

• Mission e vision

• La leadership efficace: essere un buon capo

• Saper incoraggiare, correggere e delegare

• La gestione dei collaboratori

• Flessibilità e gestione del cambiamento

• Come anticipare e affrontare gli imprevisti

• Lo scambio e il confronto

• Problem solving e risoluzione dei problemi

DurataIl percorso è strutturato in 2 moduli di 2 giorni cadauno a distanza minimo di 15 giorni l’uno dall’altro

Modalità di fruizioneResidenziale o aula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

135

PERCORSO FORMATIVO TECNICO COMPORTAMENTALE

Percorso responsabili di filiale

PremessaIn un momento di forte cambiamento è necessaria una figura di “direttore-imprenditore”, capace di gestire le risorse, il mercato e che abbia una forte carica emotiva e senso di appartenenza necessari per far crescere sia sé stesso che il gruppo a lui affidato e naturalmente … il business.

ObiettiviGli obiettivi che il corso si prefigge sono quelli di un profondo cambiamento culturale dove, mediante tecniche diverse, si migliori la leadership, l’aspetto commerciale e la creazione di un team. Inoltre il corso si propone di dare un importante supporto sotto il profilo tecnico-operativo, fornendo strumenti per gestire le reali problematiche della filiale.

DestinatariResponsabili e vice di filiale, responsabili di area, capi servizi o capi settore e persone in procinto di assumere suddette cariche.

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.Si alterneranno incontri comportamentali e giornate di tecniche bancarie.Inoltre sarà presente un esperto di gestione bancaria che si confronterà sulle problematiche reali delle filiali e sui temi di maggiori interesse che emergeranno durante gli incontri.È consigliabile usare la formula “residenziale” in luogo esterno all’azienda per favorire la creazione del gruppo e l’interazione delle persone.Al fine di ottenere maggiori risultati è necessario strutturare gruppi (di ambo i sessi) di massimo 15 persone.

Programma• Le relazioni interpersonali

• La comunicazione assertiva

• La consapevolezza

• La leadership

• La creazione del gruppo

• Il cambiamento della figura del direttore

• Il modello di business della banca

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

136

• Le leve di redditività bancaria

• Il mercato

• I prodotti bancari

• Tecniche di gestione di filiale

• Le normative allo sportello

• Le responsabilità amministrative e penali

• Momento di confronto su casi pratici e clienti difficili

DurataIl percorso è strutturato in 3 moduli di 2 giorni cadauno a distanza minimo di 15 l’uno dall’altro

Modalità di fruizioneResidenziale o aula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

137

PERCORSO FORMATIVO TECNICO COMPORTAMENTALE

Percorso talenti

PremessaIn una situazione di forte cambiamento economico-sociale la banca dovrà dotarsi di un modello organizzativo basato sulla centralità delle persone, sulle loro competenze, capacità, senso di responsabilità, leadership per poter costruire una squadra competente, affidabile, flessibile.

ObiettiviObiettivo del percorso è quello di infondere una nuova cultura manageriale dove ciascuno sviluppi un alto senso di appartenenza, responsabilità, con competenze in tutti i settori della banca e sia in grado nel tempo di assumere ruoli di crescente responsabilità e di gestione delle persone. In estrema sintesi, un percorso tecnico e comportamentale che fornisca competenze, sviluppi la leadership e contemporaneamente la capacità di lavorare in squadra.

DestinatariIl percorso si rivolge a talenti, cioè le persone con pochi anni di esperienza i cui atteggiamenti e comportamenti facciano supporre la presenza di potenzialità ancora inespresse

MetodologiaLe tecniche di formazione saranno di tipo tradizionale ed esperienziale al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone. Il corso prevede l’utilizzo alternato di attività teoriche e di attività pratiche quali esercitazioni in gruppo e simulazioni.Si alterneranno incontri comportamentali e giornate di tecniche bancarie.È consigliabile usare la formula “residenziale” in luogo esterno all’azienda per favorire la creazione del gruppo e l’interazione delle persone.Al fine di ottenere maggiori risultati è necessario strutturare gruppi (di ambo i sessi) di massimo 15 persone.

Programma• Comunicazione e dinamiche relazionali

• L’assertività

• Flessibilità e gestione del cambiamento

• La relazione capo - collaboratore

• La motivazione e l’entusiasmo

• La creazione del gruppo e vision aziendale

• La “costruzione” della squadra

• Il lavoro di gruppo

• La figura del responsabile di filiale e i cambiamenti in atto

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

138

• La messa in pratica delle metodologie apprese

• Il modello di business della banca

• La struttura di governance della banca

• Il presidio del rischio

• I controlli interni

• Il mercato

• La finanza, il credito, i servizi

• I prodotti bancari

• Le reti di distribuzione

• Il conto economico

• La clientela corporate

• La clientela PMMI

• Il cliente famiglia

DurataIl percorso è strutturato in 4 moduli di 2 giorni cadauno a distanza minimo di 15 l’uno dall’altro

Modalità di fruizioneResidenziale o aula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

139

PERCORSO FORMATIVO TECNICO COMPORTAMENTALE

Percorso per lo sviluppo commerciale della filiale

PremessaIn un periodo di grande cambiamento economico come quello attuale, è importante che le persone che operano a vario titolo all’interno della filiale, possano fruire di una formazione diversificata in base al loro ruolo.Il percorso si articola su 3 moduli formativi, ognuno destinato a figure professionali diverse; i programmi di massima dei vari moduli sono disponibili all’interno del catalogo come singoli corsi.

ObiettiviObiettivo del percorso è quello di consentire una crescita armonica e completa alle persone che operano in una filiale: gli operatori di sportello che accolgono i clienti al loro ingresso in banca, le figure intermedie che ricevono i clienti in un’ottica di sviluppo commerciale, i responsabili di filiale che gestiscono le risorse a loro disposizione cercando di conciliare i loro adempimenti con il coordinamento di tutta l’attività lavorativa.

DestinatariTutte le figure di filiale

Programma

Modulo: Il nuovo operatore di sportello

• La comunicazione e l’ascolto attivo

• La nuova figura: venditore e consulente

• La vendita orientata al cliente

• La gestione del cliente difficile

• Normativa allo sportello

Modulo: Formazione commerciale avanzata per figure intermedie

• Tecniche di vendita

• La negoziazione

• La qualità nella relazione

• Orientamento al cliente

• Individuare i bisogni e le aspettative del cliente

• Normativa di riferimento

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

140

Modulo: Responsabili di Filiale • Le relazioni interpersonali

• La gestione dei collaboratori

• La leadership

• La creazione del gruppo

• La gestione dei clienti

• La qualità nel servizio al cliente

• Normativa di riferimento

Durata e metodologiePer rendere ottimale l’intervento ogni sessione vedrà impegnate al massimo 12 persone.Il percorso prevede l’utilizzo di due docenti contemporaneamente, uno per lo sviluppo della parte comportamentale e l’altro per lo sviluppo della parte tecnica.

Ognuno dei tre moduli formativi ha una durata complessiva di 5 giornate, così articolate:• 2 giorni di aula • 2 giorni di affiancamento, da svolgersi a distanza di almeno 2 settimane

dal corso • 1 giorno di debriefing con conclusioni generali

Modalità di fruizioneAula

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

141

Centrale Rischi vs Sistemi di Informazioni Creditizie

ObiettiviIl corso è orientato a definire il perimetro di valutazione del credito in funzione del contesto normativo di riferimento fornendo al partecipante un focus sulle informazioni di indebitamento e comportamento creditizio presenti nella Centrale dei Rischi di Banca d’Italia e nel Sistema di Informazioni Creditizie Eurisc di Crif. Il partecipante viene coinvolto attraverso esempi e case study reali in un’analisi integrata delle due principali fonti informative istituzionali per poter comprendere il profilo di rischio di un cliente nell’ambito dei processi di valutazione del credito

DestinatariAnalisti crediti, analisti fidi.

Programma• Crif Market Outlook: L’Osservatorio Crif sul mercato del credito

- Overview del mercato: I trend della domanda di credito

- La rischiosità del credito: tassi di insolvenza e default

• Il ruolo dell’informazione nel mercato del credito

• I principi fondamentali ed il ruolo dei Sistemi di Credit Reporting

• La Centrale dei Rischi di Banca d’Italia ed EURISC il SIC di CRIF caratteristiche a confronto:

- Categorie di Censimento;

- Modelli di Rilevazione;

- Tempi e modalità di aggiornamento

• L’indebitamento ed il comportamento creditizio

• Analisi integrata dei Credit Report: case study

• Il Codice Deontologico e le principali norme sul tema

• Il Credit Bureau Score come strumento per l’identificazione del rischio atteso

• Frequently Asked Questions

• Analisi di Case Study

Modalità di fruizioneAula

in collaborazione con

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

142

Valutazione e prevenzione frodi da documenti d’identità e reddituali nei processi di istruttoria del credito

ObiettiviIl progetto si propone di fornire:• una conoscenza metodologica e soprattutto analitica dei documenti d’identità, di quelli reddituali e delle informazioni in essi contenuti per la qualificazione della clientela• elementi utili per analizzare, interpretare ed evidenziare gli elementi di attenzione nella delicata fase di istruttoria e valutazione delle pratiche

DestinatariFraud specialist, fraud manager, addetto al controllo documentale con il cliente, analisti crediti, analisti fidi

Programma• Crif Market Outlook: l’Osservatorio Crif sul mercato del credito

- Overview del mercato: I trend della domanda di credito alle famiglie e alle imprese

- La rischiosità del credito: tassi di insolvenza e default

• Il fenomeno delle frodi creditizie: l’Osservatorio Crif sulle frodi creditizie

- I prodotti di credito e i canali distributivi più colpiti e Il profilo delle vittime

- Gli schemi di frode più diffusi e quelli che stanno emergendo

- Il rischio di frode nelle diverse regioni italiane secondo il CRIF Fraud Score

• La normativa in materia antifrode, il sistema pubblico di prevenzione istituito dal mef (SCIPAFI)

- Il framework normativo: quando le leggi supportano gli istituti e quando li mettono in difficoltà

- Sistema SCIPAFI le Linee Guida di come adeguarsi

- I primi scenari organizzativi che stanno emergendo

- Le verifiche antifrode: i controlli automatici e controlli manuali

- Le fonti informative documentali disponibili e quelle di apertura futura

- Cosa è possibile verificare in automatico e cosa bisogna verificare manualmente

in collaborazione con

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

143

- Best practice e quick tips nella verifica dei documenti di identità

• Caratteristiche di sicurezza dei principali documenti identificativi e controlli manuali di 2° livello

- Codice Fiscale / Tessera Sanitaria / La carta d’identità italiana / La patente di guida italiana

- Certificato di residenza / storico di residenza

- Cedolino

• La falsificazione dei documenti di reddito nelle dinamiche delle frodi analisi di autenticità dei principali documenti reddituali

- Analisi guidata di alcuni documenti reddituali utilizzati in casi di frode mediante la condivisione di casi reali fornendo quick tips e informazioni per l’analisi: lavoratori dipendenti e liberi professionisti

- Analisi dei principali elementi del Modello Unico

• Laboratorio: Business Game sulla documentazione a supporto dell’istruttoria. Suddivisione dei partecipanti in piccoli gruppi, a ciascuno dei quali verrà consegnato un fascicoletto contente tutti i documenti caratterizzanti una “pratica tipo”. Ciascun gruppo dovrà analizzare i documenti forniti, rilevarne le eventuali anomalie e “classificare” il documento (originale, falso, alterato), valutare le connessioni fra documenti per poi presentare, con il supporto dei docenti, il proprio caso agli altri partecipanti

Modalità di fruizioneAula

in collaborazione con

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

144

Corso base sul leasing

PresentazionePerché trattare ancora argomenti di base per un prodotto “maturo” come il leasing? Innanzi tutto perché in questo caso l’aggettivo maturo non è equivalente ad obsoleto, piuttosto … ad evergreen e i fatti e le contingenze lo testimoniano. Inoltre, considerando che, senza soluzione di continuità, sempre più realtà bancarie si trovano a dover gestire in proprio fattispecie che, sino a poco tempo fa, erano “delegate a terzi”, alle cosiddette società o fabbriche prodotto, siamo in presenza di un numero sempre crescente di operatori che si occupano di leasing. Oltre a questo va considerata la sempre crescente consapevolezza di quelle realtà leasing con una visione prospettica, che hanno accantonato la tentazione autarchica del “il leasing sono io” ed hanno affrontato un percorso di rinnovamento, di riorganizzazione, sia sotto il profilo del Personale che metodologico. Il corso è infatti finalizzato a fornire una panoramica sistematica, di carattere generale, sul “prodotto” e sul suo mercato, sulle diverse tipologie di leasing e sui processi che ne caratterizzano o ne possono caratterizzare la gestione, con testimonianze ed esempi frutto di esperienze vissute o di condivisione di informazioni con altre realtà. Come dovuto, verrà dato risalto alla proprietà dei beni concessi in leasing ed alla loro oculata gestione o meno, che rappresenta l’elemento peculiare e caratterizzante dell’operazione e, di norma, il suo punto di forza rispetto ad altre forme di finanziamento. Non mancheranno, infine, i necessari cenni e riferimenti alle diverse normative e discipline cui è soggetta l’attività di leasing, con particolare riferimento alla normativa di Vigilanza Banca d’Italia ed agli aspetti fiscali che spesso incidono sulla convenienza del ricorso al leasing da parte degli utilizzatori. In funzione dell’interesse dei partecipanti e delle società di appartenenza possono essere maggiormente sviluppati alcuni argomenti, limitandosi a dei “cenni” su argomenti già noti o ritenuti meno prioritari.

DestinatariIl corso è rivolto a persone con scarsa esperienza operativa nel settore del leasing ovvero con esperienza limitata a specifici ruoli o funzioni. Il “taglio” del corso è volutamente pratico e concreto, con numerosi riferimenti a situazioni ed esperienze vissute “sul campo”. È indirizzato anche a coloro i quali, pur lavorando nel leasing da tempo, sia nel settore bancario che finanziario, desiderano acquisire una “vista d’insieme” del prodotto e dei suoi aspetti caratterizzanti.Agli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

DurataIl corso, nel suo intero sviluppo, richiede due giornate di aula ed un numero massimo di 15 partecipanti per consentire la necessaria interattività con il

in collaborazione con

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

145

docente.

Programma

• IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

- Il contratto di Leasing finanziario profilo giuridico

- Il Leasing finanziario – la riserva di attività

• IL LEASING FINANZIARIO – TRADIZIONI CONSOLIDATE

- I soggetti dell’operazione

- La struttura dell’operazione

- Le clausole qualificanti del contratto

• LE MULTIFORMI TIPOLOGIE DEL LEASING FINANZIARIO

- Immobiliare (commerciale e industriale, anche abitativo residenziale)

- Autoveicoli e motoveicoli

- Strumentale

- Impianti fotovoltaici – energia cross border

- Nautico

- Leasing su beni immateriali … tangibili

- Pubblico

- Agevolato

- Il Sale & Lease-Back

- Le radici del Leasing finanziario: il Leasing operativo

• IL MERCATO DEL LEASING IN ITALIA La struttura della domanda

- Caratteristiche della Clientela

- Caratteristiche delle operazioni

- Localizzazione geografica

- La struttura dell’offerta

- Banche e Intermediari Finanziari

- Distribuzione delle quote di mercato per tipologia di società

- Ambito territoriale di attività

- I principali canali distributivi del Leasing in Italia

• I PROCESSI OPERATIVI TIPICI DELL’ATTIVITÀ DI LEASING

- La trattativa commerciale

- La fase di concessione del credito

- Il perfezionamento del contratto di leasing

- La decorrenza contrattuale

- Il ciclo di vita del contratto e gli accadimenti post-contrattuali

- Modifiche finanziarie

- Subentri

in collaborazione con

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

146

- Furti e Sinistri totali e parziali

- Riscatti anticipati

- La facoltà di esercizio dell’opzione d’acquisto e la piaga degli “inoptati”

• PROVENTI “ACCESSORI” DEL CONTRATTO E COPERTURE ASSICURATIVE DEI BENI IN LEASING

- Le spese contrattuali: complemento al rendimento finanziario

- Assicurare i beni in Leasing: obbligo o facoltà?

- Polizza in convenzione VS polizza d’iniziativa dell’Utilizzatore; pro e contro

- Intermediari finanziari, assicurativi … o entrambi?

• RISCHI DI CREDITO ED OPERATIVI DELL’ATTIVITA’ DI LEASING

- Valutazione del merito creditizio nel Leasing

- Valutazione dei beni e perizie: il cuore tecnico del credito Leasing

- Le fonti informative, Banche Dati e Centrali dei Rischi

- Analisi di bilancio (cenni)

- Basilea e rating: PD ed LGD

- Ottimizzare il rendimento del rischio: il rebus perenne

- I rischi che si affrontano erogando in “costruendo”

- I rischi palesi del “sale & lease-back”

- Il governo dei “rischi operativi” ed il risultato d’impresa

• IL PROCESSO DI RECUPERO CREDITI IN CASO DI INADEMPIENZA DEL CLIENTE

- Lo scopo del recupero crediti

- L’origine dei dati per il processo di recupero

- Articolazione del processo di recupero crediti: fasi e valutazioni

- La risoluzione del contratto di leasing e l’avvio delle azioni legali

- Il recupero e la vendita dei beni “ex leasing”

- Valutazione dei previsti recuperi e fondo rischi su crediti

• LA COMPLIANCE RISPETTO ALLE NORMATIVE CHE RIGUARDANO LE ATTIVITÀ FINANZIARIE ED IL LEASING IN PARTICOLARE (cenni)

- La Trasparenza che accompagna il contratto

- TEG e TAEG: tassi gemelli diversi

- Antiriciclaggio: KYC e controllo delle operazioni

- Agenzia delle Entrate: i database contro l’evasione fiscale

• LA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NEI BILANCI DEGLI UTILIZZATORI (cenni)

• IL TRATTAMENTO FISCALE DEL LEASING PER GLI UTILIZZATORI – IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE (cenni)

• RIPRESA ED APPROFONDIMENTO DI ALCUNI DEI TEMI TRATTATI (su richiesta dei partecipanti)

in collaborazione con

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

147

Corso avanzato sulla gestione operativa del contratto di leasing

PresentazioneIl corso tende a fornire una panoramica sulla gestione operativa del contratto di leasing, intendendosi per tale il processo gestionale di tutti gli eventi successivi al perfezionamento del contratto, tenendo conto delle diverse tipologie di leasing e dei beni oggetto della locazione. Verranno, dunque, descritti i principali processi operativi durante l’intera vita dei contratti fino all’estinzione finale o anticipata, con una costante e particolare attenzione alla proprietà dei beni concessi in leasing, che rappresenta l’elemento peculiare e caratterizzante dell’operazione. Saranno esaminati contratti con regolare sviluppo, escludendo le “patologie” in termini di incagli e sofferenze che formano oggetto di altri corsi di formazione di ASSILEA SERVIZI. Una parte importante del corso è dedicata ai “rischi operativi” legati alla gestione dei contratti di leasing, alla loro frequenza di accadimento ed alla loro rilevanza in termini di perdite e di assorbimento di capitale. Un accenno infine agli aspetti organizzativi dell’attività di leasing con le diverse soluzioni adottate, alla luce delle recenti indicazioni della Vigilanza, per garantire l’efficacia dei controlli interni attraverso la “separatezza” delle funzioni operative e di controllo.

DestinatariIl corso è rivolto a persone che operano già da qualche tempo nel settore del leasing ed in particolare svolgono la loro attività nelle fasi successive al perfezionamento dei contratti (“operations” e settore amministrativo in senso lato) ovvero a persone che si occupano di organizzazione, di “compliance”, “risk management” ed “internal audit”.Il taglio del corso è estremamente pratico e concreto con molti riferimenti a situazioni ed esperienze vissute “sul campo”. È quindi indirizzato anche a tutti coloro i quali, pur lavorando già nel settore bancario o finanziario, vogliano acquisire una maggiore conoscenza della “macchina operativa” del leasing e della specificità dei relativi “rischi operativi”. Agli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

DurataIl corso richiede due giornate di aula.

Programma• LA GESTIONE DURANTE LA VITA DEI CONTRATTI E LE MODIFICHE

POST-CONTRATTUALI

- Cessione del contratto di leasing ad altro utilizzatore (subentro)

in collaborazione con

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

148

- Variazioni della forma giuridica dell’utilizzatore

- Rilocazione di beni rivenienti da contratti risolti per inadempienza

- Piani di rientro, moratorie, ristrutturazioni del debito

- Gestione dei sinistri parziali

- Gestione dei furti e dei sinistri con totale distruzione del bene

- Le peculiarità dei diversi tipi di beni

• LE ESTINZIONI FINALI E LE RISOLUZIONI ANTICIPATE DEI CONTRATTI

- L’opzione di acquisto finale e la vendita dei beni

- Le specificità dei diversi tipi di beni

- I “riscatti anticipati” richiesti dai clienti “in bonis”

- I “riscatti anticipati” parziali

- La prassi prevalente per le modalità di determinazione del prezzo

• I “RISCHI OPERATIVI” NELLA GESTIONE DEL LEASING

- La definizione di “rischio operativo”

- La peculiarità del leasing data dalla proprietà dei beni

- La casistica e la frequenza di accadimento

- Il potenziale impatto e la sopportabilità

- La misurazione dei rischi operativi

• GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI DELL’ATTIVITA’ DI LEASING

- Alcuni esempi di organigrammi aziendali: le attività primarie e le attività di supporto

- Il manuale organizzativo con la descrizione dei processi aziendali

- Il presidio dei rischi aziendali: i controlli di linea inseriti nei processi aziendali (primo livello)

- Le funzioni di controllo di secondo livello (Compliance, Risk Management, Antiriciclaggio, Reclami)

- La funzione di controllo di terzo livello (Internal Audit)

- Il Regolamento interno e la formalizzazione delle deleghe dei poteri

- Le potenziali “incompatibilità organizzative”: alcuni esempi

- La “separatezza” tra funzioni operative e funzioni di controllo

- Quando può essere consigliabile l’ “outsourcing”

• CONCLUSIONI E RIPRESA DI ALCUNI TEMI SU RICHIESTA DEI PARTECIPANTI

in collaborazione con

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

149

Il leasing: principi e fondamenti - corso base

PresentazioneIl corso, dopo una premessa generale ed un quadro conoscitivo e ricognitivo del mercato e degli operatori, intende illustrare le caratteristiche del prodotto leasing nelle sue varie forme. Sono evidenziate, infatti, le modalità di gestione di un bene concesso in leasing, i processi creditizi ed operativi sottostanti ad un’operazione di leasing, gli elementi economici e finanziari dell’offerta che, se gestiti correttamente, possono rappresentare un valore aggiunto rispetto ad altre forme di finanziamento. Sono altresì esaminate le fasi ante e post contratto ed una particolare attenzione è dedicata alle novità fiscali e alle opportunità per imprese e professionisti introdotte con la Legge di Stabilità per i contratti stipulati a partire dal 1 gennaio 2014 nel settore targato, strumentale e immobiliare.

DestinatariIl corso fornisce un percorso rapido di apprendimento e di aggiornamento a chi possiede una parziale conoscenza sommaria e non aggiornata del leasing ovvero una esperienza limitata a specifici ruoli o funzioni. È indirizzato anche a chi, pur lavorando nel settore bancario o finanziario, intende acquisire una “conoscenza d’insieme” del prodotto e dei suoi aspetti caratterizzanti.

Durata e Test finaleIl video corso ha una durata di circa 6 ore e si conclude con un test di verifica delle conoscenze acquisite. Il test consiste in un questionario con domande a scelta multipla e risposta singola. Il candidato può selezionare solamente una delle opzioni e ad ogni domanda per cui è stata selezionata l’opzione corretta è attribuito un punteggio pari a uno. Il test si considera superato se il candidato raggiunge una votazione non inferiore al 60% delle risposte corrette. Al superamento del test finale è rilasciato un attestato.

Programma• IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

- Prescrizioni e restrizioni

- Soggetti abilitati alla locazione finanziaria

• LA DEFINIZIONE DI LEASING FINANZIARIO IN ITALIA

- Testo della definizione

- Ri-formulazione locazione finanziaria

- Formulazione locazione operativa

in collaborazione con

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

150

- Il leasing finanziario è…

- Il leasing full payout è…

- La piramide della locazione finanziaria

- Soggetti ruoli e attività – utilizzatore, fornitore, concedente

- Caratteristiche tecniche

- Caratteristiche finanziarie

- Opzione finale di acquisto

- Struttura “finanziaria ed economica” standard

- Il Corrispettivo e il corrispettivo a tasso fisso

- La durata: il contenitore “debordante”

- Opzione di acquisto finale a.k.a. prezzo di riscatto

- Vendor Leasing

- Contratto – aspetti normativi

• Principali tipologie di leasing

- Natura dei beni

- Tipo di controparte

- Leasing Immobiliare, tipologie, governo dei rischi

- Leasing autoveicoli, caratteristiche, credito e commerciale

- Leasing di beni immateriali

- Leasing Pubblico, vantaggi

- Sale & Lease-back, rischi, struttura

- Leasing Agevolato, beneficiari

- Leasing Internazionale, schemi, cenni giuridici

- Leasing Operativo struttura, disposizioni Banca d’Italia, Leasing finanziario

- Quadro caratteristiche, Quadro soggetti

• Il mercato del leasing in Italia

- La struttura della domanda

- La struttura dell’offerta

- Perché ricorrere al Leasing – vantaggi

• I processi operativi tipici Schema generale-pre decorrenza

- Offerta

- Domanda

- Valutazione del credito

- Istruttoria

- Stipula

- Ordine

- Consegna

in collaborazione con

RE

S - C

atal

ogo

co

rsi 2

01

7 -

1

ALT

A F

OR

MA

ZIO

NE

151

- Decorrenza del contratto

- Pagamento al fornitore

- Eventi post contrattuali: incassi, subentri, riscatti parziali, riscatti anticipati, modifiche finanziarie, recupero crediti, risoluzione furto, risoluzione sinistro, risoluzione per inadempimento, riscatto a termine

- Una fattispecie inesistente: il riscatto a terzi

• Proventi accessori del contratto e coperture assicurative

- I proventi accessori

- Coperture assicurative

- Intermediari finanziari e prodotti assicurativi

- Intermediari finanziari e ISVAP: i divieti

- Intermediari finanziari e IVASS: i divieti caduti

• Rischi di credito e rischi operativi nel leasing

- Valutazione del merito creditizio

- Valutazione beni

- Fonti informative – Banche dati e centrali rischi

- Basilea e rating

- Comitato

- Obiettivi

- I tre pilastri

- PD ed LGD

- Ottimizzare il rendimento del rischio

- Alcuni rischi… erogando costruendo e nel Sale & Lease Back

- I rischi operativi ed il risultato d’impresa

- Una fiaba sui rischi operativi…

- Le api e il rischio operativo

• Novità fiscali per il leasing 2014

- Legge di Stabilità

- Imprese no IAS: confronto vecchie e nuove regole

- Lavoratori autonomi: confronto vecchie e nuove regole.

Specifiche tecniche per la fruizioneI corsi sono fruibili dalla piattaforma FAD dell’Associazione Italiana Leasinghttp://media.assilea.it/moodle

Requisiti BrowserPlug-in Adobe flash player (10 o superiore)Esecuzione Javascript consentita (per scrivere la tracciatura utente)

in collaborazione con

note

RES srlVia Brigate Partigiane 2, 56025 Pontedera (PI) - tel. 0587 59829 fax 0587 211063 - www.resgroup.it - [email protected] filiali a Roma, Milano, Firenze

IL MONDO RES

www.personae.it

www.lfcampus.it

www.cognosco.it

www.software-risorse-umane-it

www.conciliares.it

www.resgroup.it/lec

www.resgroup.it