Catalogo corsi Autunno 2010

of 12 /12

Embed Size (px)

description

Programma dei corsi di formazione obbligatoria per l'autunno 2010

Transcript of Catalogo corsi Autunno 2010

  • PRIME Consulting S.r.l.Sede Legale: Vicolo del Vo 70, 38122 Trento Sede Operativa: Via Kufstein 1, 38121 TRENTO

    Tel. 0461/263900 Fax 0461/267170 email [email protected]

  • PRIME Consulting S.r.l.Sede Legale: Vicolo del Vo 70, 38122 Trento Sede Operativa: Via Kufstein 1, 38121 TRENTO

    Tel. 0461/263900 Fax 0461/267170 email [email protected]

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI,LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE EMERGENZE RISCHIO BASSO (4 ore)

    Docente: Maurizio Boni

    Cod. corso DATA SEDE ORARIO QUOTA(IVA inclusa)

    B1 06/10/2010 Trento 09.00 13.00 80,00

    B2 03/11/2010 Trento 09.00 13.00 80,00

    B3 02/12/2010 Trento 09.00 13.00 80,00

    CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI,LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE EMERGENZE RISCHIO MEDIO (8 ore)

    Docente: Maurizio Boni

    Cod. corso DATA SEDE ORARIO QUOTA(IVA inclusa)

    M1 13/10/2010 Trento 09.00 13.0014.00 18.00 120,00

    M2 10/11/2010 Trento 09.00 13.0014.00 18.00 120,00

    M3 09/12/2010 Trento 09.00 13.0014.00 18.00 120,00

    CORSO DI FORMAZIONE BASE PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DIPREVENZIONE E PROTEZIONE (16 ore)

    Docente: Maurizio Boni

    Cod. corso DATA SEDE ORARIO QUOTA(IVA inclusa)

    R1 29/09/201030/09/2010 Trento09.00 13.0014.00 18.00 130,00

    R2 27/10/201028/10/2010 Trento09.00 13.0014.00 18.00 130,00

    R3 24/11/201025/11/2010 Trento09.00 13.0014.00 18.00 130,00

  • PRIME Consulting S.r.l.Sede Legale: Vicolo del Vo 70, 38122 Trento Sede Operativa: Via Kufstein 1, 38121 TRENTO

    Tel. 0461/263900 Fax 0461/267170 email [email protected]

    CORSO DI FORMAZIONE BASE PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DIPREVENZIONE E PROTEZIONE (16 ore)

    Docente: Maurizio Boni

    Cod. corso DATA SEDE ORARIO QUOTA(IVA inclusa)

    A1 22/09/2010 Trento 09.00 13.00 60,00

    A2 21/10/2010 Trento 09.00 13.00 60,00

    A3 18/11/2010 Trento 09.00 13.00 60,00

    SICUREZZA ALIMENTARECORSO BASE PER TITOLARI E RESPONSABILI AZIENDALI (10 ore)

    Docente: Silvia Di Stasio

    Cod. corso DATA SEDE ORARIO QUOTA(IVA inclusa)

    T1 20/09/201021/09/2010 Moena9.00-13.00; 14.00 -18.00

    9.00-11.00 110,00

    T2 23/09/201024/09/2010 Trento9.00-13.00; 14.00 -18.00

    9.00-11.00 110,00

    T3 07/10/201008/10/2010 Trento9.00-13.00; 14.00 -18.00

    9.00-11.00 110,00

    T4 25/10/201026/10/2010 Trento9.00-13.00; 14.00 -18.00

    9.00-11.00 110,00

    T5 16/11/201017/11/2010 Trento9.00-13.00; 14.00 -18.00

    9.00-11.00 110,00

    T6 22/11/201023/11/2010 Riva del Garda9.00-13.00; 14.00 -18.00

    9.00-11.00 110,00

    T7 30/11/201001/12/2010 Trento9.00-13.00; 14.00 -18.00

    9.00-11.00 110,00

    T8 15/12/201016/12/2010 Molveno9.00-13.00; 14.00 -18.00

    9.00-11.00 110,00

  • PRIME Consulting S.r.l.Sede Legale: Vicolo del Vo 70, 38122 Trento Sede Operativa: Via Kufstein 1, 38121 TRENTO

    Tel. 0461/263900 Fax 0461/267170 email [email protected]

    SICUREZZA ALIMENTARECORSO BASE PERSONALE DI CUCINA (8 ore)

    Docente: Silvia Di Stasio

    Cod. corso DATA SEDE ORARIO QUOTA(IVA inclusa)

    C1 20/09/2010 Moena 09.00 13.0014.00 18.00 85,00

    C2 23/09/2010 Trento 09.00 13.0014.00 18.00 85,00

    C3 07/10/2010 Trento 09.00 13.0014.00 18.00 85,00

    C4 25/10/2010 Trento 09.00 13.0014.00 18.00 85,00

    C5 16/11/2010 Trento 09.00 13.0014.00 18.00 85,00

    C6 22/11/2010 Riva del Garda 09.00 13.0014.00 18.00 85,00

    C7 30/11/2010 Trento 09.00 13.0014.00 18.00 85,00

    C8 15/12/2010 Molveno 09.00 13.0014.00 18.00 85,00

    SICUREZZA ALIMENTARECORSO BASE PERSONALE DI SALA E BAR (4 ore)

    Docente: Silvia Di Stasio

    Cod. corso DATA SEDE ORARIO QUOTA(IVA inclusa)

    S1 20/09/2010 Moena 9.00 13.00 50,00

    S2 23/09/2010 Trento 9.00 13.00 50,00

    S3 07/10/2010 Trento 9.00 13.00 50,00

    S4 25/10/2010 Trento 9.00 13.00 50,00

    S5 16/11/2010 Trento 9.00 13.00 50,00

    S6 22/11/2010 Riva del Garda 9.00 13.00 50,00

    S7 30/11/2010 Trento 9.00 13.00 50,00

    S8 15/12/2010 Molveno 9.00 13.00 50,00

  • PRIME Consulting S.r.l.Sede Legale: Vicolo del Vo 70, 38122 Trento Sede Operativa: Via Kufstein 1, 38121 TRENTO

    Tel. 0461/263900 Fax 0461/267170 email [email protected]

  • PRIME Consulting S.r.l.Sede Legale: Vicolo del Vo 70, 38122 Trento Sede Operativa: Via Kufstein 1, 38121 TRENTO

    Tel. 0461/263900 Fax 0461/267170 email [email protected]

    B CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA PREVENZIONEINCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE EMERGENZE-

    RISCHIO BASSO

    DURATA: 4 oreSEDE DI SVOLGIMENTO: TrentoPREZZO: 80,00 IVA inclusa

    OBIETTIVINellambito della valutazione dei rischi aziendali, particolareattenzione deve essere rivolta al problema dellincendio,tant che il legislatore a tale problema ha associato unaspecifica classifica delle aziende, in base proprio allatipologia di rischio riscontrabile nelle stesse. Il personaleimpiegato nelle attivit di pronto intervento e facente partedella squadra interna antincendio deve, infatti,obbligatoriamente frequentare un corso della duratacomplessiva di 4 ore di formazione teorico - pratica.

    CONTENUTILincendio e la prevenzione incendi (2 ore)Protezione antincendio e procedure da adottare incaso di incendio (2 ore)

    Si ricorda, quanto confermato dalla Scuola ProvincialeAntincendio, che la partecipazione a tali corsi obbligatoria per tutti i facenti parte la squadra diemergenza antincendio, con un minimo di n. 2 persone perogni attivit.

    DESTINATARIIl corso rivolto a titolari, soci, responsabili e/o dipendentidi aziende turistico alberghiere o ristorative incaricati dellafunzione di addetto al servizio antincendi.

    DOCENTEMaurizio Boni

    M CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA PREVENZIONEINCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE EMERGENZE-

    RISCHIO MEDIO

    DURATA: 8 oreSEDE DI SVOLGIMENTO: TrentoPREZZO: 120,00 IVA inclusa

    OBIETTIVI CONTENUTINellambito della valutazione dei rischi aziendali, particolareattenzione deve essere rivolta al problema dellincendio,tant che il legislatore a tale problema ha associato unaspecifica classifica delle aziende, in base proprio allatipologia di rischio riscontrabile nelle stesse. Il personaleimpiegato nelle attivit di pronto intervento e facente partedella squadra interna antincendio deve, infatti,obbligatoriamente frequentare un corso della duratacomplessiva di 8 ore di formazione teorico - pratica.A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano nellacategoria di rischio di incendio medio:alberghi, pensioni, motel, dormitori e simili con oltre 25 posti lettoe fino a 200 posti letto. Ricordiamo che le strutture turisticoalberghiere che superano i 100 posti letto, oltre a frequentare ilpresente corso dovranno sostenere anche lesame di idoneitantincendio presso la Scuola Provinciale Antincendi dei VVFF.

    Lincendio e la prevenzione incendi (2 ore)Protezione antincendio e procedure da adottare incaso di incendio (3 ore)Esercitazioni pratiche (3 ore)

    Si ricorda, quanto confermato dalla Scuola ProvincialeAntincendio, che la partecipazione a tali corsi obbligatoria per tutti i facenti parte la squadra diemergenza antincendio, con un minimo di n. 2 persone perogni attivit.

    DESTINATARIIl corso rivolto a titolari, soci, responsabili e/o dipendentidi aziende turistico alberghiere o ristorative incaricati dellafunzione di addetto al servizio antincendi.

    DOCENTEMaurizio Boni

  • PRIME Consulting S.r.l.Sede Legale: Vicolo del Vo 70, 38122 Trento Sede Operativa: Via Kufstein 1, 38121 TRENTO

    Tel. 0461/263900 Fax 0461/267170 email [email protected]

    R CORSO DI FORMAZIONE BASE PER R.S.P.P.

    DURATA: 16 oreSEDE DI SVOLGIMENTO: TrentoPREZZO: 130,00 IVA inclusa

    OBIETTIVIIl Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n. 81 fissa le misureper la sicurezza dei lavoratori, ed in particolare sanciscelobbligo, per laddetto al servizio di prevenzione eprotezione dai rischi, di frequentare un corso di formazionesulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, della durata di16 ore. Il responsabile del Servizio di Prevenzione eProtezione dovr provvedere ad aggiornare la propriaformazione ogni cinque anni dalla data di ultimazione delcorso base della durata di 16 ore.

    CONTENUTICombustione, resistenza e reazione al fuoco deimateriali;Estintori, idranti, sistemi di allarme, illuminazione diemergenza e vie di esodo;Attivit soggette a controllo da parte dellIspettoratoProvinciale Antincendi;Procedura di presentazione delle pratiche pressolIspettorato Provinciale Antincendi;Sostanze pericolose;Il registro dei controlli e istruzioni per la compilazione;Disposizioni del D.M. 10 marzo 1998 inerenti lasicurezza antincendio nei luoghi di lavoro;Legge 05 marzo 1990 n.- 46;Cause fondamentali di innesco di un incendio;Comportamento e rischio alle persone in casodincendio;

    Principali accorgimenti e misure per la prevenzionedegli incendi, procedure per levacuazione e rapporticon i vigili del fuoco;Decreto Legislativo. 09 aprile 2008 n. 81;Organizzazione della sicurezza in azienda;Datore di lavoro: obblighi e deleghe dei compiti e dellefunzioni;Servizio di prevenzione e protezione;Rappresentante per i lavoratori per la sicurezza;Obblighi del lavoratore: informazione e formazione deilavoratori;Movimentazione manuale dei carichi;Impianto elettrico: prevenzione e protezione delrischio elettrico;Attrezzature;Principali fattori di stress;Principali cause di disturbi oculo visivi;Dispositivi di protezione individuale;Rischi particolari e specifici.

    DESTINATARIIl corso rivolto a titolari di aziende turistico alberghiere oristorative incaricati della funzione di Responsabile delServizio di Prevenzione e Protezione.

    DOCENTEMaurizio Boni

    A CORSO DI AGGIORNAMENTO PER R.S.P.P.

    DURATA: 4 oreSEDE DI SVOLGIMENTO: TrentoPREZZO: 60,00 IVA inclusa

    OBIETTIVICon Decreto Legge n. 195 del 26 giugno 2003, il personaleaddetto al servizio di prevenzione e protezione ha lobbligodi frequentare un corso di aggiornamento sulla materiadella durata di 4 ore, ogni cinque anni dalla data diultimazione del corso base della durata di 16 ore.

    CONTENUTIDisposizioni del D.M. 10 marzo 1998 inerenti lasicurezza antincendio nei luoghi di lavoro;Legge 05 marzo 1990 n.- 46;Decreto Legislativo. 09 aprile 2008 n. 81;Enti di riferimento per la sicurezza e ligiene del lavoro;Organizzazione della sicurezza in azienda;Datore di lavoro: obblighi e deleghe dei compiti e dellefunzioni;

    Servizio di prevenzione e protezione;Rappresentante per i lavoratori per la sicurezza;Sorveglianza sanitaria;Obblighi del lavoratore: informazione e formazione deilavoratori;

    DESTINATARIIl corso rivolto a titolari di aziende turistico alberghiere oristorative incaricati della funzione di Responsabile delServizio di Prevenzione e Protezione.

    DOCENTEMaurizio Boni

  • PRIME Consulting S.r.l.Sede Legale: Vicolo del Vo 70, 38122 Trento Sede Operativa: Via Kufstein 1, 38121 TRENTO

    Tel. 0461/263900 Fax 0461/267170 email [email protected]

    T SICUREZZA ALIMENTARECorso base per titolari e responsabili aziendali

    DURATA: 10 oreSEDI DI SVOLGIMENTO: Moena, Trento, Riva del Garda, MolvenoPREZZO: 110,00 IVA inclusa

    OBIETTIVIObiettivo dellincontro quello di offrire ai partecipanti unaformazione esaustiva sullo stato attuale degli adempimentilegislativi del comparto turistico alberghiero in materia diigiene nei luoghi di lavoro, fornendo agli stessi gli strumentitecnico-pratici e le metodologie operative per traslare nellapropria realt lavorativa le conoscenze teorico-normativeapprese, nellottica del raggiungimento di una qualit totaledel servizio erogato.

    CONTENUTIDefinizioni generaliRelazione con gli organi di controllo ufficialeIgiene delle strutture, delle attrezzature e dellelavorazioniIgiene del personaleSanificazione dei locali e delle attrezzatureLotta ai roditori ed agli insettiPunti critici di controllo (controllo della merce, dellatemperatura, conservazione e rotazione delle derrate)Modalit di monitoraggio e documentazione

    Microbiologia e tossinfezioni alimentariRintracciabilit degli alimenti, etichettatura e controllodegli allergeniSistema HACCP e Piano di AutocontrolloCompilazione schede di verificaLegislazione alimentare di settore

    DESTINATARIIl corso rivolto a titolari, soci collaboratori che assumonoallinterno dellazienda alberghiera o ristorativa il ruolo dirappresentante legale, titolare dellimpresa, responsabiliincaricati dellHACCP.

    DOCENTESilvia Di Stasio

  • PRIME Consulting S.r.l.Sede Legale: Vicolo del Vo 70, 38122 Trento Sede Operativa: Via Kufstein 1, 38121 TRENTO

    Tel. 0461/263900 Fax 0461/267170 email [email protected]

    C SICUREZZA ALIMENTARECorso base per personale di cucina

    DURATA: 8 oreSEDE DI SVOLGIMENTO: Moena, Trento, Riva del Garda, MolvenoPREZZO: 85,00 IVA inclusa

    OBIETTIVIObiettivo dellincontro quello di offrire ai partecipanti unaformazione esaustiva sullo stato attuale degli adempimentilegislativi del comparto turistico alberghiero in materia diigiene nei luoghi di lavoro, fornendo agli stessi gli strumentitecnico-pratici e le metodologie operative per traslare nellapropria realt lavorativa le conoscenze teorico-normativeapprese, nellottica del raggiungimento di una qualit totaledel servizio erogato.

    Punti critici di controllo (controllo della merce, dellatemperatura, conservazione e rotazione delle derrate)Modalit di monitoraggio e documentazioneMicrobiologia e tossinfezioni alimentariRintracciabilit degli alimenti, etichettatura e controllodegli allergeni

    CONTENUTI DESTINATARIDefinizioni generaliRelazione con gli organi di controllo ufficialeIgiene delle strutture, delle attrezzature e dellelavorazioniIgiene del personaleSanificazione dei locali e delle attrezzatureLotta ai roditori ed agli insetti

    Il corso rivolto a personale addetto alla gestione dellaristorazione aziendale: in particolare cuochi e personale dicucina.

    DOCENTESilvia Di Stasio

    S SICUREZZA ALIMENTARECorso base per personale di sala e bar

    DURATA: 4 oreSEDE DI SVOLGIMENTO: Moena, Trento, Riva del Garda, MolvenoPREZZO: 50,00 IVA inclusa

    OBIETTIVI DESTINATARIObiettivo dellincontro quello di offrire ai partecipanti unaformazione esaustiva sullo stato attuale degli adempimentilegislativi del comparto turistico alberghiero in materia diigiene nei luoghi di lavoro, fornendo agli stessi gli strumentitecnico-pratici e le metodologie operative per traslare nellapropria realt lavorativa le conoscenze teorico-normativeapprese, nellottica del raggiungimento di una qualit totaledel servizio erogato.

    Il corso rivolto a personale che assolve incarichi operativi:camerieri di sala, baristi, lavapiatti, ecc.

    DOCENTESilvia Di Stasio

    CONTENUTIDefinizioni generaliIgiene delle strutture, delle attrezzature e dellelavorazioniIgiene del personaleSanificazione dei locali e delle attrezzature

  • PRIME Consulting S.r.l.Sede Legale: Vicolo del Vo 70, 38122 Trento Sede Operativa: Via Kufstein 1, 38121 TRENTO

    Tel. 0461/263900 Fax 0461/267170 email [email protected]

    SCHEDA DI ISCRIZIONEDA RITORNARE ALLA SCRIVENTE ALMENO 8 GIORNI PRIMA DELLA DATA DEL CORSO

    DA INVIARE VIA FAX: 0461 26.71.70 O E-MAIL: [email protected]

    DATI PERSONALI DATI AZIENDALI PER FATTURAZIONE

    Cognome Ragione Sociale

    Nome Indirizzo

    Residente a Via CAP Citt

    Tel. Fax P.IVA C. Fiscale

    E-mail Tel. Fax

    Cellulare Cellulare

    Codice Fiscale E-mail

    Ruolo in azienda: Titolare/Socio Collaboratore Dipendente Lavoratore stagionale

    MODALIT DI ISCRIZIONE

    1. L'iscrizione si perfeziona inviando alla segreteria di PRIMEConsulting S.r.l., mezzo posta, fax o e-mail, la presente scheda diiscrizione, accompagnata dalla ricevuta di versamento della quotadi partecipazione.

    sar fatturato un importo pari ai due terzi della quota dipartecipazione.

    6. In caso di rinuncia durante lo svolgimento del corso, sarfatturata l'intera quota.

    7. Se per cause inattese si dovesse verificare la necessit diannullare e/o variare la data del corso ne sar datacomunicazione tempestiva a tutti gli iscritti.

    8. Qualora non si raggiungesse il numero minimo di 12 personeprevisto per lattivazione del corso sar data tempestivacomunicazione agli iscritti i quali potranno richiedere il rimborsodella somma versata oppure potranno richiedere il mantenimentodi validit della quota per ladesione ad altro corso. Qualora ilnumero delle richieste di iscrizione dovesse superare il numeromassimo previsto, la segreteria si riserva la facolt di organizzareuna seconda edizione dello stesso corso.

    2. Non saranno accettate iscrizioni se non accompagnate dalversamento della relativa quota.

    3. Il versamento della quota di partecipazione dovr avveniremediante bonifico bancario sul conto corrente intestato aPrime Consulting S.r.l. c/o Cassa Rurale diTrento IBAN: IT13N 08304 01824 000019325930

    4. L'iscrizione vincolante se non disdettata almeno tre giornilavorativi prima dell'inizio del corso.

    5. In caso di mancata partecipazione senza disdetta o con disdettatardiva rispetto al termine sopra indicato,

    Nel rispetto del D.Lgs. 196/2003, indicandoci i Suoi dati Lei avr lopportunit di essere aggiornato su altri interventi formativi realizzati. Se Lei nondesiderasse ricevere ulteriori comunicazioni, barri la casella

    Data Firma

    ANTINCENDIO RISCHIO BASSO B1 B2 B3

    ANTINCENDIO RISCHIO MEDIO M1 M2 M3

    R.S.P.P. BASE R1 R2 R3

    R.S.P.P. AGGIORNAMENTO A1 A2 A3

    SICUREZZA ALIMENTARE TITOLARI T1 T2 T3 T4 T5 T6

    T7 T8

    SICUREZZA ALIMENTARE CUCINA C1 C2 C3 C4 C5 C6

    C7 C8

    SICUREZZA ALIMENTARI SALA /BAR S1 S2 S3 S4 S5 S6

    S7 S8

  • PRIME Consulting S.r.l. Via Kufstein, 1 TRENTOTel. 0461/263900 Fax 0461/267170 [email protected]