Caso Varani

download Caso Varani

of 10

Transcript of Caso Varani

  • 8/17/2019 Caso Varani

    1/10

    14/4/2016 Caso Varani. Il movente c’è eccome! | Doppiozero

    http://www.doppiozero.com/materiali/il-caso-varani-un-delitto-perfetto 1/10

    Caso Varani. Il movente c’è eccome!

    Tommaso Giartosio (/users/tommasogiartosio)

     A bocce ferme, possiamo dircelo: c’è qualcosa che ci si poteva aspettare di leggere nella miriade dieditoriali e commenti suscitati dall’omicidio di Luca Varani, e che non è stato (quasi) mai detto.Probabilmente non occorre ripetere particolari che ormai tutti conoscono. A Roma, nel quartiereCollatino, la notte tra il 3 e il 4 marzo Varani, ventitré anni, è stato lungamente seviziato eassassinato da due uomini sui trent’anni, Marco Prato e Manuel Foffo, nell’appartamento diquest’ultimo. Le ragioni del delitto non erano chiare. La larga quantità di droga (cocaina e altro)assunta dagli omicidi poteva al massimo amplificare una distorsione più profonda. Non c’è quotidiano che non abbia pubblicato un editoriale – o due, tre, cinque – sulla vicenda. Ma

    la ricerca delle cause ha preso subito una direzione ben precisa: il delitto del Collatino comesintomo di un disagio universale, storico, esistenziale. Questa chiave di lettura è stata perseguitaad oltranza, con pagine e pagine di commenti sul “problema del male”. Ancora il 20 marzol’inserto culturale del “Corriere della sera” pubblicava tre pagine (http://www.iniziativalaica.it/?p=30448) in cui “medici, scienziati, umanisti, artisti” ragionavano “sull’origine del bene e delmale” in risposta a “un omicidio, brutale nella sua gratuità inspiegabile”.Il motivo principale è una dichiarazione di Foffo subito dopo l’arresto: “L’abbiamo fatto per vedereche effetto fa”.

    Questa frase di Foffo è stata decisiva. Questa frase spiega il lungo articolo(http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/03/08/quel-male-senza-causa30.html?ref=search) di Massimo Recalcati intitolato “Quel male senza causa” ( La

     Repubblica, 8 marzo), che dice per esempio: “Il crimine [oggi] appare sempre più erratico, vacuo edissociato dal senso… L’evaporazione di ogni Causa ha lasciato il soggetto di fronte ad un vuotoprivo di senso che esige solamente di essere in qualunque modo riempito”. La stessa frase motivail pezzo (http://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera/20160310/282119225641494) diPaolo Di Stefano (Corriere della sera, 10 marzo) che scrive: “Qui non c’è l’ombra neppure di una

    ragione irragionevole” e spiega: “È il futuro distonico dell’arancia meccanica realizzato nelpresente… Una lucidità da eccesso di vuoto. Il fondamentalismo del nulla”. Ma gli articoli analoghisono tantissimi, presenti un po’ dappertutto nella stampa e in rete, con puntuali riferimenti aSade, Nietzsche, Girard, Bauman, e alla banalità del male. (Ormai, il vero orrore da cui tuttidovremmo guardarci è la banalità della banalità del male.) Nessuno si è chiesto se la frase di Foffo fosse una menzogna, più o meno cosciente. Tutti l’hannopresa per buona. Forniva la spiegazione che tutti aspettavano e forse volevano, quella che nonsolleva troppi problemi, o ne solleva di tanto vasti da non poter essere affrontati: il nichilismo, il

     vuoto.Forse è vero che viviamo in un mondo nichilista e insensato. Ma la vastità della diagnosi rischia dioscurare la specificità di un determinato crimine.

    http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/03/08/quel-male-senza-causa30.html?ref=searchhttp://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/03/08/quel-male-senza-causa30.html?ref=searchhttp://www.iniziativalaica.it/?p=30448http://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera/20160310/282119225641494http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/03/08/quel-male-senza-causa30.html?ref=searchhttp://www.iniziativalaica.it/?p=30448http://www.doppiozero.com/users/tommasogiartosio

  • 8/17/2019 Caso Varani

    2/10

    14/4/2016 Caso Varani. Il movente c’è eccome! | Doppiozero

    http://www.doppiozero.com/materiali/il-caso-varani-un-delitto-perfetto 2/10

    La frase di Foffo non è nuova. Esprime con efficacia la teoria dell’atto gratuito: agire senza nessunmotivo, solo per provare a farlo. Di solito la si mette alla prova proprio con un omicidio, compiutoper sfida o tanto per fare. Come fa Meursault, il protagonista dello Straniero di Camus (1942). Masono poi venuti decenni di riflessioni sull’orientalismo, da Edward Said a Kamel Daoud, achiedersi se questa storia di un coloniale francese che uccide un’anonima vittima indigena sia poidavvero così priva di movente. 

    Potrà parere frivolo che per ragionare di un assassinio si parli di letteratura. Foffo non avrà lettoCamus (Prato forse sì, se era per metà francese). Ma non è questo il punto. La letteratura serve acapire una cultura: quella in cui siamo affondati e che ci forma. Il nostro mondo, il nostropresente.Ragioniamo con pazienza, allora. La teoria dell’atto gratuito è stato uno dei fili conduttori delpensiero del Novecento. Si può tracciarne facilmente i nodi principali – che condividono, come

     vedremo, un elemento inatteso. A parte Camus (e trent’anni prima di lui) il classico riconosciuto dell’”atto gratuito”, il puntod’origine di questo paradosso logico – un atto fortemente deliberato, senza alcuna ragioneapparente – sta in un altro romanzo: I sotterranei del Vaticano di André Gide (1914), in cui ilgiovane Lafcadio Wluiki getta uno sconosciuto dal vagone di un treno. Così, senza alcun motivo.

    Qualche commentatore ha citato Camus e perfino Gide. Nessuno, mi sembra, si è spinto piùavanti. Se invece che ai libri guardiamo ai film, non si può non citare Nodo alla gola (in origine

     Rope, 1948) di Alfred Hitchcock: due complici strangolano un amico e nascondono il cadavere inun baule. Il film (ispirato a un omicidio gratuito realmente accaduto, il caso Leopold e Loeb del1924) si svolge tutto in una sola stanza ed è realizzato (grazie ad alcuni trucchi) con quella chesembra un’unica interminabile ripresa. La pellicola collega come una corda tutta l’azione, dalprimo all’ultimo minuto: una narrazione così serrata da sottolineare ancora di più, per contrasto,l’assenza di qualsiasi movente concreto.Il riferimento a un caso di cronaca si fa più vicino con A sangue freddo di Truman Capote (1966),strettamente basato sul quadruplice omicidio di Holford del 1959. Nel libro uno psichiatra spiegache Perry Smith – leader della coppia omicida – “rappresenta il tipo di assassino… descritto in unamonografia dal titolo Delitto senza motivo apparente”. L’atto gratuito è tale perché i suoifondamenti psichici sono un groviglio insondabile, che può venire evocato (dallo scrittore) ma non

     veramente spiegato.

     L’ultima incarnazione del tema, infine, sviluppa questa ipotesi in un intero genere letterario. Nontanto il giallo o il noir (che anzi hanno bisogno di legare l’azione delittuosa a un obiettivo bendefinito), quanto quella variante del thriller che prende a oggetto i serial killer: assassini difficili dacatturare proprio perché i loro imprevedibili crimini non servono a soddisfare alcun bisognotangibile. L’esempio più illustre è Il silenzio degli innocenti  di Thomas Harris (1988, divenuto treanni dopo un acclamato film di Jonathan Demme), con la caccia al pluriomicida Jame “BuffaloBill” Gumb. 

    Ora, da tutti questi libri e film non è mai troppo lontana l’omosessualità. O più precisamente,l’omofobia interiorizzata.È un abbinamento da cui non si scappa, un appuntamento fisso.

  • 8/17/2019 Caso Varani

    3/10

    14/4/2016 Caso Varani. Il movente c’è eccome! | Doppiozero

    http://www.doppiozero.com/materiali/il-caso-varani-un-delitto-perfetto 3/10

    In André Gide il tema dell’atto gratuito si collega strettamente a una scelta di vita (penso a I nutrimenti terrestri ) affrancata da obblighi “borghesi” come l’eterosessualità tradizionale.I protagonisti di Nodo alla gola di Hitchcock sono amanti; lo erano anche Leopold e Loeb.Truman Capote, gay, ha portato alla luce le tensioni omoerotiche dei suoi personaggi.E i serial killer letterari, a partire dallo stesso “Buffalo Bill” di Thomas Harris, sono spesso affettida turbe legate all’orientamento sessuale o all’identità di genere.Ma da dove nasce questo nesso tra atto gratuito, condizione omosessuale, e vissuto omofobico, che

    ha segnato tutto intero il Novecento? È chiaro: dall’idea (sto parlando di un fantasma omofobico,ovviamente: ma è un fantasma potente) di una sessualità gratuita.Una sessualità, quella omosessuale, che si suppone immotivata, senza ragioni perché priva dieffetti; vana, sterile, edonistica.Qualcosa che, quando si svela, non avrebbe nulla da dare o da dire, perché rappresenterebbe soloun atteggiamento fine a se stesso: un vezzo estetizzante, al massimo un rompicapo logico. Si trattadi stereotipi tanto diffusi e radicati che non occorre commentarli o fornire esempi. 

    Una sessualità, poi, che è meglio non mostrare: qualcosa che può venire dissimulato, e va tenutonascosto. (Non a caso molte di queste opere insistono sulla camera chiusa, il vagone del treno, lacasa isolata, il rifugio sotterraneo.) L’omosessualità infatti è una condizione discriminata, ma noncome quella dell’ebreo o del nero, marchiati dal loro stesso corpo, segnati dal loro appartenere acomunità chiuse e riconoscibili. L’omosessuale può invece nascondersi, sfuggire ai controlli.Il suo stigma è l’invisibilità, il suo spettro non è tanto lo sterminio quanto l’inesistenza. Ciò chenon ha ricadute o effetti, non ha riconoscibilità sociale, non si manifesta in relazioni, non fa figli,può scomparire alla percezione. Invisibile, perché non lascia tracce: gratuito.

    Non importa che in realtà la condizione gay sia oggi sempre più visibile, sempre più relazionale, a volte addirittura familista. Purtroppo, infatti, gode ancora di ottima salute l’idea di omosessualitàche ho descritto. L’omosessualità come delitto perfetto. L’omosessualità come delitto senza

  • 8/17/2019 Caso Varani

    4/10

    14/4/2016 Caso Varani. Il movente c’è eccome! | Doppiozero

    http://www.doppiozero.com/materiali/il-caso-varani-un-delitto-perfetto 4/10

    movente. Questo è ciò che ci dice la cultura omofobica in cui viviamo tutti. Ed è il modo in cuialcuni gay e lesbiche rischiano di pensarsi.E il vero delitto senza movente, come quello del Collatino, non è altro che la rappresentazionescenica, l’acting out, dell’omosessualità. O meglio: dell’omofobia interiorizzata. Quando un Foffo dice: “L’abbiamo fatto solo per vedere che effetto faceva”, noi che leggiamo le sueparole dovremmo avere l’accortezza di non credergli, e chiederci invece: che tipo d’uomo avanza

    una scusa del genere (agli altri, e forse a se stesso)? Dovrebbe scattare un vero e propriocampanello d’allarme. Dovremmo riconoscere che questa forma di denegazione ha una storia benprecisa, tipicamente associata alla difficoltà di gestire l’omosessualità in un contesto omofobico.Dovremmo intuire che il cuore malato di questa storia è proprio l’omofobia.Senza minimamente giustificare le sevizie e l’omicidio di cui si sono macchiate due personeabiette. Ma cercando di capire. “Capire è un po’ giustificare”, si dice a volte. Non è vero. Occorresaper capire, e saper fare giustizia.Ma capire ci serve.

    Prima di tutto ci serve a non stupirci quando, nei giorni successivi, emergono particolari chesuggeriscono con forza sempre maggiore, con ostinazione, la centralità della questionedell’orientamento sessuale e dell’identità di genere in questo omicidio. È troppo presto perrimettere insieme tutti i pezzi del delitto del Collatino, e forse non si riuscirà mai a ricomporrequesto puzzle deforme. Ma certamente le schegge raccolte finora parlano in mille modi diversi dieterosessualità simulata; di omosessualità negata o mal vissuta (sì, può esserci anche in un gay dichiarato); di omofobia interiorizzata (ma anche espressa, in un modo o nell’altro, da tutti iprotagonisti della vicenda); di transfobia; e di un caratteristico accanimento contro un ragazzo

    giovane e bello che a quanto sembra è una marchetta gay. Addirittura la preoccupazioneimmediata – e atroce – di tagliare le corde vocali di Luca Varani assume, al di là della pretesanecessità di farlo tacere (esito che si poteva ottenere in molti altri modi), una valenza simbolica deltutto coerente con il tema dell’impossibilità profonda di esprimersi, di essere se stessi.Il quadro clinico è completo. Siamo ben lontani dal “male senza causa”, dal “fondamentalismo delnulla”.

    Poi, capire ci serve a fare sì che questi mali sociali, di cui il caso Varani è l’incarnazione in tutti isensi estrema, vengano combattuti e sconfitti. Il delirio di Foffo e Prato ci impone di lottare ancora

    più apertamente contro le discriminazioni omofobiche e per la parità di diritti. Quando si leggeche Prato, dopo l’assassinio, avrebbe detto a Foffo: “Questo ci unirà per sempre”, si pensa aquell’altro (e più sano, direi!) modo di “unirsi per sempre” che poche settimane fa il Parlamentoha ancora una volta negato a gay e lesbiche, ripetendogli che sono infedeli, che non sono famiglie.(Imponendogli, insomma, proprio il “Famiglie, io vi odio!” dei Nutrimenti terrestri  di Gide.)Il delitto del Collatino si è nutrito dell’odio e del disprezzo contro gay e trans, agito stavolta da gay e trans. Sembra una conclusione ovvia. Ma perché non l’abbiamo letta da nessuna parte? E comemai in questa tempesta mediatica quasi nessuno ha parlato di omosessualità, omofobia,transfobia?

    Qualcuno si è avvicinato al nocciolo della questione. Nicola Lagioia sul “Venerdì” di Repubblica,oltre ad analizzare (non è il solo) l’evidente inadeguatezza dei padri dei due killer, ha sottolineato(http://www.minimaetmoralia.it/wp/un-reportage-sullomicidio-di-luca-varani/) quanto fosse

    http://www.minimaetmoralia.it/wp/un-reportage-sullomicidio-di-luca-varani/

  • 8/17/2019 Caso Varani

    5/10

    14/4/2016 Caso Varani. Il movente c’è eccome! | Doppiozero

    http://www.doppiozero.com/materiali/il-caso-varani-un-delitto-perfetto 5/10

    sintomatica la professione di eterosessualità che Foffo, dopo l’arresto, reiterava fino all’ossessione.Ma alla fine ha diagnosticato solo un generico “vuoto d’identità” di “due individui mai nati perdavvero”.Tutto vero; come negare il vuoto identitario dei nostri tempi? E quanto alla crisi della figurapaterna, è stata invocata anche in altri commenti sul caso Varani, con puntuali rimandi a Lacan eLuigi Zoja. Ma è chiaro che decine di migliaia di ragazzi romani, pur mancando di solidiriferimenti identitari e di padri eticamente affidabili, non massacrano nessuno. Il vuoto che si è

    manifestato in questa storia non è un generico vuoto d’identità: è un vuoto ben preciso, unapallottola con l’indirizzo chiaramente leggibile. Ha a che fare con l’identità sessuale e conl’omofobia.

    È questa la chiave che ha avvicinato i due assassini, è questo che li ha portati a scegliere unamarchetta gay. Perfino le difese di prammatica messe in campo dai padri (quello di Foffo: “A noiFoffo non piacciono i gay”) riportano ossessivamente a questo tema.Perché nessuno ha visto l’elefante in salotto? La risposta è chiara. Perché a tirare in ballol’omosessualità si rischiava non solo di venire fraintesi e apparire omofobici, ma anche, alcontrario, di venire strumentalizzati dai media ostili (entrambe le reazioni si sono puntualmente

     verificate per un articolo e un’intervista (http://www.gay.it/news/Marc-Prato-uno-di-noi---l-intervista-a-Marco-Pasqua--giornalista-gay), in parte discutibili, del vice capo della cronaca del

     Messaggero Marco Pasqua). Però… però ci sono state anche analisi convincenti, come quella(http://www.gay.it/news/Marco-Prato-uno-di-noi--Ma-anche-no--Intervista-a-Mr--Spetteguless)di Federico Boni: che senza minimamente assolvere i due killer, e senza minimamente addossarecolpe all’omosessualità tout court , ha ben inquadrato la faccenda: “Il mondo gay in quanto talenon c'entra assolutamente niente con il delitto Varani…Ma che questa storia trasudi repressione

    omofoba è lampante”.

    Purtroppo l’intervista a Boni non è uscita dal ristretto circolo dei media gay. La stragrandemaggioranza del giornalismo italiano non ha saputo produrre una vera analisi dell’accaduto.Conclusione: ci vuole più coraggio. Sono stati pubblicati troppi commenti che invece di praticareuna sana prudenza neutralizzavano la specificità del caso in esame, e lo annegavano in unameditazione sui massimi sistemi. A quanto pare, oggi non si scrive più il pezzo di costume sulle“relazioni particolari” e sul “fetido fiore dell’omosessualità”, come accadeva nella PrimaRepubblica; questo no. Ma per non dare l’impressione di attaccare l’omosessualità, per non

    sembrare omofobici, e forse soprattutto per non affondare le mani nelle aggrovigliate dinamichedell’identità e della discriminazione (con cui nel nostro paese si ha ancora poca famigliarità), imedia generalisti preferiscono fare come se l’omosessualità e l’omofobia non c’entrassero niente.Finendo per confermare quello stigma dell’inesistenza di cui si è già parlato. Così il caso Varanidiventa davvero il delitto perfetto: quello che ci rimanda direttamente al “problema del male”senza distrarci con le sue cause reali, immediate, e curabili. Con la morte di questo ragazzo, l’omosessualità e lo stigma purtroppo c’entrano: in un modocomplesso, inquietante, e che deve spingerci ancora di più a impegnarci tutti per una reale parità

    di diritti, per un mondo in cui le mostruose distorsioni che fanno da sfondo al crimine delCollatino non abbiano davvero più ragion d’essere. Un mondo in cui omofobia e transfobiaappaiano finalmente immotivate, e siano il vero atto gratuito.

    http://www.gay.it/news/Marco-Prato-uno-di-noi--Ma-anche-no--Intervista-a-Mr--Spettegulesshttp://www.gay.it/news/Marc-Prato-uno-di-noi---l-intervista-a-Marco-Pasqua--giornalista-gay

  • 8/17/2019 Caso Varani

    6/10

    14/4/2016 Caso Varani. Il movente c’è eccome! | Doppiozero

    http://www.doppiozero.com/materiali/il-caso-varani-un-delitto-perfetto 6/10

    Idee (/category/sezioni/idee) Società (/category/sezioni/idee/societa)

    Articolo (/category/tag-universali-tipologia-di-testo/articolo)

    Città (/category/tag-universali-area-tematica/citta)

    Letteratura (/category/tag-universali-area-tematica/letteratura)

    Personaggi (/category/tag-universali-area-tematica/personaggi)

    Psicoanalisi (/category/tag-universali-area-tematica/psicoanalisi)

    Società (/category/tag-universali-area-tematica/societa)

    12 Aprile 2016

    30Like 

    http://www.doppiozero.com/category/tag-universali-area-tematica/societahttp://www.doppiozero.com/category/tag-universali-area-tematica/psicoanalisihttp://www.doppiozero.com/category/tag-universali-area-tematica/personaggihttp://www.doppiozero.com/category/tag-universali-area-tematica/letteraturahttp://www.doppiozero.com/category/tag-universali-area-tematica/cittahttp://www.doppiozero.com/category/tag-universali-tipologia-di-testo/articolohttp://www.doppiozero.com/category/sezioni/idee/societahttp://www.doppiozero.com/category/sezioni/idee

  • 8/17/2019 Caso Varani

    7/10

    14/4/2016 Caso Varani. Il movente c’è eccome! | Doppiozero

    http://www.doppiozero.com/materiali/il-caso-varani-un-delitto-perfetto 7/10

    caso Varani (/category/concetti-astratti/caso-varani)

    omicidio (/category/concetti-astratti/omicidio)

    omofobia (/category/concetti-astratti/omofobia) delitto (/category/concetti-astratti/delitto)

    cronaca (/category/concetti-astratti/cronaca)

    giornalismo (/category/concetti-astratti/giornalismo)

    comunicazione (/category/concetti-astratti/comunicazione)

    omosessualità (/category/concetti-astratti/omosessualita)

    Marco Prato (/category/nomi-e-personaggi/marco-prato)

    Manuel Foffo (/category/nomi-e-personaggi/manuel-foffo)

    Luca Varani (/category/nomi-e-personaggi/luca-varani)

    Massimo Recalcati (/category/nomi-e-personaggi/massimo-recalcati)

    Per scrivere un commento occorre aver letto e accettato le nostre Norme per la comunità.

    (/materiali/regole-la-comunita-di-doppiozero)

    http://www.doppiozero.com/materiali/regole-la-comunita-di-doppiozerohttp://www.doppiozero.com/category/nomi-e-personaggi/massimo-recalcatihttp://www.doppiozero.com/category/nomi-e-personaggi/luca-varanihttp://www.doppiozero.com/category/nomi-e-personaggi/manuel-foffohttp://www.doppiozero.com/category/nomi-e-personaggi/marco-pratohttp://www.doppiozero.com/category/concetti-astratti/omosessualitahttp://www.doppiozero.com/category/concetti-astratti/comunicazionehttp://www.doppiozero.com/category/concetti-astratti/giornalismohttp://www.doppiozero.com/category/concetti-astratti/cronacahttp://www.doppiozero.com/category/concetti-astratti/delittohttp://www.doppiozero.com/category/concetti-astratti/omofobiahttp://www.doppiozero.com/category/concetti-astratti/omicidiohttp://www.doppiozero.com/category/concetti-astratti/caso-varani

  • 8/17/2019 Caso Varani

    8/10

    14/4/2016 Caso Varani. Il movente c’è eccome! | Doppiozero

    http://www.doppiozero.com/materiali/il-caso-varani-un-delitto-perfetto 8/10

    LEGGI ANCHE

    #matteorisponde su Facebook

     — Ovviamente l'ambiente digitale è

    disintermediato per vocazione ma ci

    scontriamo con l'ineluttabilità del fatto che

     

    Enrico Valtellina. La traccia rimossa

    dell’autismo di Fernand Deligny

      — Ho sempre pensato e

    continuo a farlo che confr ontarsi non con

    autismo ma con le persone autistiche necessiti

     L'ultima intervista di Primo Levi

      — DddmA: “ 30 settembre 1987  - Dalla

    collezione dell’Unità, mi dice Giovanni

    Falaschi, qualcuno ha ritagliato ben bene tutti

     

    Nuove cartoline dai morti. 2

     — Nel buio della bara  le mani, una da un

    lato e una dall’altro. Non si toccheranno mai

    più" Gasp!

    DOPPIOZERO

    0 Comments 1

    (/materiali/commenti/vc)

    V&C (/materiali/commenti/vc)

    Gilda Policastro (/rubriche/vite-che-sono-la-mia)

    (/materiali/meridiano-celati/alice)

    Alice (/materiali/meridiano-celati/alice)

    Gianni Celati (/autore/Gianni-Celati)

    Dall’altra parte. Il diario berlinese di Max Frisch(/materiali/oltreconne/dall-altra-parte-il-diario-berlinese-di-max-

    frisch)Paola Albarella (/autore/Albarella-Paola)

    http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Flultima-intervista-di-primo-levi%3AkCOflxdnAz-8xy9WA-PavPjqzvc&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4730350896&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4730350896http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Flultima-intervista-di-primo-levi%3AkCOflxdnAz-8xy9WA-PavPjqzvc&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4730350896&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4730350896https://disqus.com/http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fdev.doppiozero.com%2Frubriche%2F9%2F201603%2Fnuove-cartoline-dai-morti-2%3AozVUxcLzQOjg3yupw7SXTw0O-VM&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4692939710&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4692939710http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fdev.doppiozero.com%2Frubriche%2F9%2F201603%2Fnuove-cartoline-dai-morti-2%3AozVUxcLzQOjg3yupw7SXTw0O-VM&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4692939710&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4692939710http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fdev.doppiozero.com%2Frubriche%2F9%2F201603%2Fnuove-cartoline-dai-morti-2%3AozVUxcLzQOjg3yupw7SXTw0O-VM&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4692939710&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4692939710http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Flultima-intervista-di-primo-levi%3AkCOflxdnAz-8xy9WA-PavPjqzvc&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4730350896&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4730350896http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Fmatteorisponde-su-facebook%3AZUMxzT81TGjYojKOIjTIP1GDF_w&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4723010321&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4723010321http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Fteorie%2Fla-traccia-rimossa-dell-autismo-di-fernand-deligny%3At28cbnxE8PNOJxh4Z1fDeN2I0D4&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4683187203&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4683187203http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Fmatteorisponde-su-facebook%3AZUMxzT81TGjYojKOIjTIP1GDF_w&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4723010321&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4723010321http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Fmatteorisponde-su-facebook%3AZUMxzT81TGjYojKOIjTIP1GDF_w&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4723010321&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4723010321http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Fteorie%2Fla-traccia-rimossa-dell-autismo-di-fernand-deligny%3At28cbnxE8PNOJxh4Z1fDeN2I0D4&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4683187203&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4683187203http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Fmatteorisponde-su-facebook%3AZUMxzT81TGjYojKOIjTIP1GDF_w&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4723010321&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4723010321http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fdev.doppiozero.com%2Frubriche%2F9%2F201603%2Fnuove-cartoline-dai-morti-2%3AozVUxcLzQOjg3yupw7SXTw0O-VM&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4692939710&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4692939710http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Fteorie%2Fla-traccia-rimossa-dell-autismo-di-fernand-deligny%3At28cbnxE8PNOJxh4Z1fDeN2I0D4&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4683187203&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4683187203http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Fteorie%2Fla-traccia-rimossa-dell-autismo-di-fernand-deligny%3At28cbnxE8PNOJxh4Z1fDeN2I0D4&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4683187203&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4683187203http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Fteorie%2Fla-traccia-rimossa-dell-autismo-di-fernand-deligny%3At28cbnxE8PNOJxh4Z1fDeN2I0D4&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4683187203&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4683187203http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Fteorie%2Fla-traccia-rimossa-dell-autismo-di-fernand-deligny%3At28cbnxE8PNOJxh4Z1fDeN2I0D4&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4683187203&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4683187203http://www.doppiozero.com/autore/Albarella-Paolahttp://www.doppiozero.com/materiali/oltreconfine/dall-altra-parte-il-diario-berlinese-di-max-frischhttp://www.doppiozero.com/autore/Gianni-Celatihttp://www.doppiozero.com/materiali/meridiano-celati/alicehttp://www.doppiozero.com/materiali/meridiano-celati/alicehttp://www.doppiozero.com/rubriche/vite-che-sono-la-miahttp://www.doppiozero.com/materiali/commenti/vchttps://help.disqus.com/customer/portal/articles/1657951?utm_source=disqus&utm_medium=embed-footer&utm_content=privacy-btnhttps://publishers.disqus.com/engage?utm_source=doppiozero&utm_medium=Disqus-Footerhttps://disqus.com/https://disqus.com/home/inbox/https://disqus.com/home/forums/doppiozero/http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fdev.doppiozero.com%2Frubriche%2F9%2F201603%2Fnuove-cartoline-dai-morti-2%3AozVUxcLzQOjg3yupw7SXTw0O-VM&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4692939710&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4692939710http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fdev.doppiozero.com%2Frubriche%2F9%2F201603%2Fnuove-cartoline-dai-morti-2%3AozVUxcLzQOjg3yupw7SXTw0O-VM&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4692939710&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4692939710http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Flultima-intervista-di-primo-levi%3AkCOflxdnAz-8xy9WA-PavPjqzvc&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4730350896&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4730350896http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Flultima-intervista-di-primo-levi%3AkCOflxdnAz-8xy9WA-PavPjqzvc&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4730350896&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4730350896http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Fteorie%2Fla-traccia-rimossa-dell-autismo-di-fernand-deligny%3At28cbnxE8PNOJxh4Z1fDeN2I0D4&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4683187203&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4683187203http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Fteorie%2Fla-traccia-rimossa-dell-autismo-di-fernand-deligny%3At28cbnxE8PNOJxh4Z1fDeN2I0D4&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4683187203&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4683187203http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Fmatteorisponde-su-facebook%3AZUMxzT81TGjYojKOIjTIP1GDF_w&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4723010321&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4723010321http://disq.us/url?url=http%3A%2F%2Fwww.doppiozero.com%2Fmateriali%2Fmatteorisponde-su-facebook%3AZUMxzT81TGjYojKOIjTIP1GDF_w&imp=i3ld4h19bqpl1&prev_imp&forum_id=2131532&forum=doppiozero&thread_id=4740711984&thread=4723010321&zone=thread&area=bottom&object_type=thread&object_id=4723010321

  • 8/17/2019 Caso Varani

    9/10

    14/4/2016 Caso Varani. Il movente c’è eccome! | Doppiozero

    http://www.doppiozero.com/materiali/il-caso-varani-un-delitto-perfetto 9/10

    I PIÙ LETTI

    (/materiali/oltreconne/dall-

    altra-parte-il-diario-

    berlinese-di-max-frisch)

    (/rubriche/336/201505/lo-

    spago-della-biancheria)

    Lo spago della biancheria (/rubriche/336/201505/lo-spago-della-

    biancheria)

    Pietro Barbetta (/rubriche/clinica)

    (/materiali/parole/linconscio-

    delle-citta)

    L'inconscio delle città (/materiali/parole/linconscio-delle-citta)

    Massimo Recalcati (/users/email-registration-scyni8vumn)

    (/materiali/anteprime/la-

    condizione-delle-

    immagini)

    La condizione delle immagini (/materiali/anteprime/la-condizione-

    delle-immagini)

    Georges... (/users/dhuberman)

    (/rubriche/336/201502/basaglia-

    storia-di-una-rivoluzione-contro-

    le-masse)

    Basaglia, storia di una rivoluzione contro le...

    (/rubriche/336/201502/basaglia-storia-di-una-rivoluzione-

    contro-le-masse)Pietro Barbetta (/rubriche/clinica)

    (/rubriche/3/201412/il-

    ritorno-di-valentina)

    Il ritorno di Valentina (/rubriche/3/201412/il-ritorno-di-valentina)

    Marco Belpoliti (/rubriche/manuale)

    1 Servercrazia, dopo Casaleggio (/materiali/servercrazia-dopo-casaleggio)Giovanni Boccia Artieri (/rubriche/post-bit)

    2 Forme mutate in corpi nuovi (/materiali/forme-mutate-in-corpi-nuovi-0)Rossella Menna (/autore/Rossella-Menna)

    3 Critica del pasolinismo (/materiali/ppp/critica-del-pasolinismo)Rocco Ronchi (/rubriche/liberopensiero)

    4 Nanni a vent'anni (/materiali/odeon/nanni-ventanni)Elisa Cuter, Gabriele Gimmelli (/users/email-registration-db74o73whf)

    5 Caso Varani. Il movente c’è eccome! (/materiali/il-caso-varani-un-delitto-perfetto)Tommaso Giartosio (/users/tommasogiartosio)

     

    http://www.doppiozero.com/users/tommasogiartosiohttp://www.doppiozero.com/materiali/il-caso-varani-un-delitto-perfettohttp://www.doppiozero.com/users/email-registration-db74o73whfhttp://www.doppiozero.com/materiali/odeon/nanni-ventannihttp://www.doppiozero.com/rubriche/liberopensierohttp://www.doppiozero.com/materiali/ppp/critica-del-pasolinismohttp://www.doppiozero.com/autore/Rossella-Mennahttp://www.doppiozero.com/materiali/forme-mutate-in-corpi-nuovi-0http://www.doppiozero.com/rubriche/post-bithttp://www.doppiozero.com/materiali/servercrazia-dopo-casaleggiohttp://www.doppiozero.com/rubriche/manualehttp://www.doppiozero.com/rubriche/3/201412/il-ritorno-di-valentinahttp://www.doppiozero.com/rubriche/clinicahttp://www.doppiozero.com/rubriche/336/201502/basaglia-storia-di-una-rivoluzione-contro-le-massehttp://www.doppiozero.com/users/dhubermanhttp://www.doppiozero.com/materiali/anteprime/la-condizione-delle-immaginihttp://www.doppiozero.com/users/email-registration-scyni8vumnhttp://www.doppiozero.com/materiali/parole/linconscio-delle-cittahttp://www.doppiozero.com/rubriche/clinicahttp://www.doppiozero.com/rubriche/336/201505/lo-spago-della-biancheria

  • 8/17/2019 Caso Varani

    10/10

    14/4/2016 Caso Varani. Il movente c’è eccome! | Doppiozero

    h // d i / i li/il i d li f 10/10

    6Alberto Boatto: Ghenos Eros Thanatos (/materiali/alberto-boatto-ghenos-eros-thanatos)

    Stefano Chiodi (/rubriche/l%E2%80%99inconscio-ottico)

    7 Casaleggio, l'uomo che ha inventato il Grillo 2.0 (/materiali/gianroberto-casaleggio-luomo-che-ha-inventato-il-grillo-20)Oliviero Ponte Di Pino (/autore/Oliviero-Ponte-Di-Pino)

    8Elvio Fachinelli: una nuova lingua per la psicoanalisi (/materiali/elvio-

    fachinelli-una-nuova-lingua-la-psicoanalisi)Massimo Recalcati (/users/email-registration-scyni8vumn)

    9 Non siamo nati per leggere (/materiali/fuori-busta/non-siamo-nati-leggere)Marco Belpoliti (/rubriche/manuale)

    10 Scrivere per divenire-folli (/materiali/contemporanea/la-follia-della-pagina-bianca-su-la-grande-straniera-proposito-di-letteratur)Fabio Vergine (/users/email-registration-2axcse8fnz)

    http://www.doppiozero.com/users/email-registration-2axcse8fnzhttp://www.doppiozero.com/materiali/contemporanea/la-follia-della-pagina-bianca-su-la-grande-straniera-proposito-di-letteraturhttp://www.doppiozero.com/rubriche/manualehttp://www.doppiozero.com/materiali/fuori-busta/non-siamo-nati-leggerehttp://www.doppiozero.com/users/email-registration-scyni8vumnhttp://www.doppiozero.com/materiali/elvio-fachinelli-una-nuova-lingua-la-psicoanalisihttp://www.doppiozero.com/autore/Oliviero-Ponte-Di-Pinohttp://www.doppiozero.com/materiali/gianroberto-casaleggio-luomo-che-ha-inventato-il-grillo-20http://www.doppiozero.com/rubriche/l%E2%80%99inconscio-otticohttp://www.doppiozero.com/materiali/alberto-boatto-ghenos-eros-thanatos