Caso Clinico Sechi , Mandaglio

5
Caso Clinico Un uomo 52 anni , sposato , 2 figli , impiegato , vita sedentaria , familiarità per cardiopatia ischemica e ictus , forte fumatore ( 30 sigarette al dì da oltre 20 anni ) , diabete mellito di tipo 2 , in trattamento con antidiabetico orale , si presenta in pronto soccorso lamentando dispnea per sforzi moderati. Recenti esami di laboratorio con colestrolemia tot: 283, HDL: 44, LDL: 187, glicemia: 124. Raccolta dati secondo i modelli funzionali di Gordon informazioni di base sesso maschio età 52 anni motivo del ricovero : dispnea modalità di arrivo in ospedale : urgenza ? Precedenti ricoveri : dal 10/11/2015 al 21/11/2015 per bronchite terapie domiciliari : antidiabetico orale Esame fisico obiettivo Altezza : 170 cm Peso : 64 kg Circonferenza addome 80cm Temperatura 36,5 Polso : 100 b/m ( radiale ) Pa : 120/70 Frequenza respiratoria 30 atti al minuto Saturazione 89% Qualità respiro : respiro superficiale, utilizzo muscolatura accessoria e posizione ortopnoica Esame Torace : Normale , presenza di suoni respiratori anomali ( ronchi ) Capacità della cura di sè : autosufficiente Grado di dipendenza 0

Transcript of Caso Clinico Sechi , Mandaglio

Page 1: Caso Clinico Sechi , Mandaglio

Caso Clinico Un uomo 52 anni , sposato , 2 figli , impiegato , vita sedentaria , familiarità per cardiopatia ischemica e ictus , forte fumatore ( 30 sigarette al dì da oltre 20 anni ) , diabete mellito di tipo 2 , in trattamento con antidiabetico orale , si presenta in pronto soccorso lamentando dispnea per sforzi moderati.Recenti esami di laboratorio con colestrolemia tot: 283, HDL: 44, LDL: 187, glicemia: 124.

Raccolta dati secondo i modelli funzionali di Gordoninformazioni di basesesso maschioetà 52 annimotivo del ricovero : dispneamodalità di arrivo in ospedale : urgenza ?Precedenti ricoveri : dal 10/11/2015 al 21/11/2015 per bronchiteterapie domiciliari : antidiabetico orale

Esame fisico obiettivoAltezza : 170 cmPeso : 64 kgCirconferenza addome 80cmTemperatura 36,5Polso : 100 b/m ( radiale )Pa : 120/70Frequenza respiratoria 30 atti al minutoSaturazione 89%Qualità respiro : respiro superficiale, utilizzo muscolatura accessoria e posizione ortopnoicaEsame Torace : Normale , presenza di suoni respiratori anomali ( ronchi )Capacità della cura di sè : autosufficienteGrado di dipendenza 0

Page 2: Caso Clinico Sechi , Mandaglio

Diagnosi Modello di respirazione InefficaceDominio : 4 attività/riposoClasse : 4 Risposte cardiovascolari/polmonari

DEFINIZIONE Stato nel quale la persona è soggetta allaperdita reale di una ventilazione adeguata , correlata a un modello di repirazione alterato

CARATTERISTICHE DEFINENTI : OGGETTIVE:Modifiche della frequenza e del modello

respiratorioModifica del polso ( frequenza )

Ortopneatachipnea

CORRELATO A: Correlato a secrezioni eccessive o dense secondarie a Fumo

NOC: FORMULAZIONE OBIETTVI La persona avrà una frequenza respiratoria nei limiti della norma tenendo conto della frequenza di base entro 24 oreDirà di non provare affanno o che questo è migliorato entro 24 oreSaprà indicare i fattori causali e i modi diprevenirli e gestirli entro 4 ore

NIC : FORMULAZIONE INTERVENTI Far sedere e confortare la persona assistita durante l'accertamentoControllare approfonditamente torace e rumori respiratori durante l'accertamento e ogni 24 oreMonitorare frequenza cardiaca, frequenza respiratoria , pressione arteriosa e saturazione o2 ogni 6 oreAssicurarsi corretta idratazione del

Page 3: Caso Clinico Sechi , Mandaglio

paziente durante il periodo di degenzaEseguire clapping sul paziente ogni 24 ore per aiutare l'espulsione delle secrezioniPosizionare il paziente in drenaggio posturale per 8 ore

ATTVITA’ COLLABORATIVE Somministrare ossigeno terapia tramite cannula nasale ( 2lt7min ) per 2 oreSomministrare aerosol terapia ogni 12 oreEseguire prelievo espettorato per esamecolturale entro 24 ore

VALUTAZIONE

Rischio di inefficace perfusione tissutale ( cardiopolmonare ) Dominio 4 attivita/riposoClasse 4 Risposte cardiovascolari/polmonari

DEFINIZIONE: Stato in cui la persona rischia di essere soggetta a diminuzione della nutrizione e della respirazione a livello cellulare perriduzione dell'apporto ematico capillare

CARATTERISTICHE DEFINENTI: OGGETTIVE: Vita sedentaria DislipidemiaAbuso di TabaccoDiabete mellitoFamiliarità con cardiopatia ischemica

CORRELATO A: Correlato a trombosi secondario a diabete , dislipidemia e tabagismo

NOC: FORMULAZAZIONE OBIETTIVI Il paziente avrà preso coscienza dei benefici di smettere di fumare , controllare la dislipiemia e aumentare

Page 4: Caso Clinico Sechi , Mandaglio

l'attività fisica entro la durata della degenza Il paziente cercherà attivamente di smettere di fumare , migliorerà la dieta esi atterrà a un regime di attività fisica entro 15 giorni dopo la degenza il paziente sarà a conoscenza di tutte le procedure corrette che può attuare per il controllo e gestione del diabete entro la durata della degenza il paziente saprà riconoscere i segni e i sintomi di un imminente infarto miocardico e come comportarsi di conseguenza entro la durata della degenza

NIC: FORMULAZIONE INTERVENTI Valutare le conoscenze del paziente riguardo alla sua condizione , a una dietacorretta , a come può controllare e gestire il diabete , ai rischi del fumo e come può smettere di fumare entro 3 giorniSpiegare al paziente come effettuare in modo corretto la rilevazione del glucosionel sangue tramite glucometro entro la durata della degenza.Spiegare al paziente i benefici di smettere di fumare , di aumentare la propria attività fisica e di mantenere una dieta bilanciata entro la duratadella degenza.Spiegare al paziente i segni e sintomi dell'infarto miocardico e come comportarsi in caso di presenza di questisegni e sintomi entro la durata della degenza .

ATTIVITA’ COLLABORATIVE

VALUTAZIONE

Page 5: Caso Clinico Sechi , Mandaglio