Caserta, proseguono le attività del Progetto “APU”. Il ... · PDF...

1
Caserta, proseguono le attività del Progetto “APU”. Il Comune effettua alcune precisazioni Scritto da salvatore Giovedì 15 Febbraio 2018 18:29 CASERTA - Continuano le attività del Progetto “APU” (Attività Pubblica Utilità), iniziativa che vede coinvolte 50 persone (ex percettori di ammortizzatori sociali ed ex percettori di sostegno al reddito) che stanno lavorando per 20 ore settimanali presso il Comune di Caserta. A tal proposito, l’Amministrazione ha inteso dover fare alcune precisazioni. In primo luogo, va rimarcato come il Progetto “APU” non sia rivolto genericamente alla categoria dei “disoccupati” e quindi ad una platea estremamente vasta, bensì a quelle persone che in passato hanno percepito degli ammortizzatori e che si sono trovate a non ricevere più tale sostegno nel periodo compreso tra il 2014 e il 2017. Inoltre, per fare chiarezza sugli aspetti temporali del bando, va detto come il decreto della Regione Campania n.6 comprendente l’avviso con i relativi allegati sia stato pubblicato il 29 maggio 2017. Il 7 giugno la Giunta Comunale ha approvato una delibera che ha sancito l’adesione del Comune di Caserta a tale iniziativa e una settimana più tardi, il 14 giugno, è stato pubblicato sulla home page del sito internet ufficiale del Comune di Caserta e nelle sezioni “Albo Pretorio” e “Trasparenza” l’avviso recante i requisiti per la partecipazione al bando, ovvero residenza nella regione Campania, iscrizione al Centro per l’Impiego e l’aver percepito in passato degli ammortizzatori sociali. Nell’avviso è stato specificato chiaramente il termine del 26 giugno per la partecipazione al bando, presentando la domanda via PEC (Posta Elettronica Certificata), via raccomandata a/r o a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Caserta. Per quanto riguarda il numero dei partecipanti, le domande totali sono state 79. Quelle non approvate sono risultate essere non idonee rispetto ai requisiti richiesti oppure carenti rispetto alla documentazione prevista. Le 50 persone selezionate sono state collocate in graduatoria esclusivamente in base all’ISEE. Infine, per quel che concerne la pubblicità del bando, va precisato come, oltre ai canali tradizionali (home page del sito internet ufficiale del Comune di Caserta e sezioni “Albo Pretorio” e “Trasparenza”), la notizia è stata veicolata anche presso il mondo delle associazioni e dei sindacati e, più in generale, in tutti quegli ambienti particolarmente impegnati nel reinserimento lavorativo delle persone. 1 / 1

Transcript of Caserta, proseguono le attività del Progetto “APU”. Il ... · PDF...

Page 1: Caserta, proseguono le attività del Progetto “APU”. Il ... · PDF fileCaserta, proseguono le attività del Progetto “APU”. Il Comune effettua alcune precisazioni Scritto da

Caserta, proseguono le attività del Progetto “APU”. Il Comune effettua alcune precisazioni

Scritto da salvatoreGiovedì 15 Febbraio 2018 18:29

CASERTA - Continuano le attività del Progetto “APU” (Attività Pubblica Utilità), iniziativa chevede coinvolte 50 persone (ex percettori di ammortizzatori sociali ed ex percettori di sostegno alreddito) che stanno lavorando per 20 ore settimanali presso il Comune di Caserta. A talproposito, l’Amministrazione ha inteso dover fare alcune precisazioni.

In primo luogo, va rimarcato come il Progetto “APU” non sia rivolto genericamente alla categoriadei “disoccupati” e quindi ad una platea estremamente vasta, bensì a quelle persone che inpassato hanno percepito degli ammortizzatori e che si sono trovate a non ricevere più talesostegno nel periodo compreso tra il 2014 e il 2017.

Inoltre, per fare chiarezza sugli aspetti temporali del bando, va detto come il decreto dellaRegione Campania n.6 comprendente l’avviso con i relativi allegati sia stato pubblicato il 29maggio 2017. Il 7 giugno la Giunta Comunale ha approvato una delibera che ha sancitol’adesione del Comune di Caserta a tale iniziativa e una settimana più tardi, il 14 giugno, è statopubblicato sulla home page del sito internet ufficiale del Comune di Caserta e nelle sezioni“Albo Pretorio” e “Trasparenza” l’avviso recante i requisiti per la partecipazione al bando, ovveroresidenza nella regione Campania, iscrizione al Centro per l’Impiego e l’aver percepito inpassato degli ammortizzatori sociali. Nell’avviso è stato specificato chiaramente il termine del26 giugno per la partecipazione al bando, presentando la domanda via PEC (Posta ElettronicaCertificata), via raccomandata a/r o a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Caserta.

Per quanto riguarda il numero dei partecipanti, le domande totali sono state 79. Quelle nonapprovate sono risultate essere non idonee rispetto ai requisiti richiesti oppure carenti rispettoalla documentazione prevista. Le 50 persone selezionate sono state collocate in graduatoriaesclusivamente in base all’ISEE.

Infine, per quel che concerne la pubblicità del bando, va precisato come, oltre ai canalitradizionali (home page del sito internet ufficiale del Comune di Caserta e sezioni “AlboPretorio” e “Trasparenza”), la notizia è stata veicolata anche presso il mondo delle associazionie dei sindacati e, più in generale, in tutti quegli ambienti particolarmente impegnati nelreinserimento lavorativo delle persone.

1 / 1