CASE HISTORY ZUEGG

2
IN BREVE ZUEGG INTEGRARE PER RENDERE I PROCESSI PIU' FLUIDI E STANDARDIZZATI “Siamo un’azienda indipendente, familiare con una grande tradizione imprenditoriale. Per seguire la nostra strategia, ci siamo strutturati con un sistema integrato SAP implementandolo in tutti i principali moduli e configurandolo al meglio. Gestiamo l’azienda con i migliori sistemi di management. Facciamo innovazione anticipando i consumatori, incentivando il mercato e non seguendolo.” Oswald Zuegg Presidente Zuegg S.p.A L'azienda Nome: ZUEGG S.p.A. Sede: Verona Settore: Food & Beverage Tipo di servizi/prodotti forniti: Produzione di confetture, succhi e preparati per l'industria a base di frutta Fatturato: 180 milioni di euro Dipendenti: 452 Sito Internet: www.zuegg.it Soluzione implementata: SAP ERP ECC 6.0. Ambiti coinvolti: Finance, Controlling, Cespiti, Vendite e Distribuzione, Gestione Acquisti e Magazzini, Produzione e Pianificazione, Qualità, Provvigioni, Integrazione Processi, Analisi Profittabilità Altre soluzioni SAP presenti in azienda: SAP NetWeaver Process Integration (SAP PI) per gestione delle interfacce con sistemi esterni Database: DB2 Hardware: IBM iSeries 550 Sistema Operativo: OS/400 Sfide e opportunità • Essere in linea con la progressiva europeizzazione dell'azienda • Disporre di una piattaforma globale con una copertura completa e funzionale atta a soddisfare le attuali e future esigenze di business • Favorire il rapido fluire dell'informazione attraverso l'integrazione • Razionalizzare e riarmonizzare i diversi • Razionalizzare e riarmonizzare i diversi sistemi operativi aziendali • Orientare il sistema azienda al processo • Accrescere la cultura di Gruppo Obiettivi del progetto • Implementare un sistema ERP internazionale valido per tutto il Gruppo con approccio e metodologia standard • Integrare tutti gli aspetti del processo aziendale, ovvero produttivi, commerciali, logistici, contabili e di controllo gestionale • Misurare in maniera puntuale la redditività fino al massimo dettaglio cliente/articolo Perché SAP • SAP offre una soluzione software adatta alle esigenze del business con una spiccata connotazione internazionale • Occupa una posizione di leadership sul mercato a garanzia dell'investimento e della continuità di servizio • Assicura innovazione tecnologica • Facilita la gestione della complessità SAP Customer Success Story SAP ERP

description

Implementazione in Zuegg della soluzione SAP ERP da parte di Derga Consulting

Transcript of CASE HISTORY ZUEGG

Page 1: CASE HISTORY ZUEGG

IN BREVE

ZUEGG

INTEGRARE PER RENDERE I PROCESSI

PIU' FLUIDI E STANDARDIZZATI

“Siamo un’azienda indipendente,

familiare con una grande tradizione

imprenditoriale. Per seguire la

nostra strategia, ci siamo strutturati

con un sistema integrato SAP

implementandolo in tutti i

principali moduli e configurandolo

al meglio. Gestiamo l’azienda con i

migliori sistemi di

management. Facciamo

innovazione anticipando i

consumatori, incentivando il

mercato e non seguendolo.”

Oswald Zuegg

Presidente

Zuegg S.p.A

L'azienda

Nome: ZUEGG S.p.A.

Sede: Verona

Settore: Food & Beverage

Tipo di servizi/prodotti forniti:

Produzione di confetture, succhi e

preparati per l'industria a base di frutta

Fatturato: 180 milioni di euro

Dipendenti: 452

Sito Internet: www.zuegg.it

Soluzione implementata: SAP ERP ECC

6.0. Ambiti coinvolti: Finance, Controlling,

Cespiti, Vendite e Distribuzione, Gestione

Acquisti e Magazzini, Produzione e

Pianificazione, Qualità, Provvigioni,

Integrazione Processi, Analisi Profittabilità

Altre soluzioni SAP presenti in

azienda: SAP NetWeaver Process

Integration (SAP PI) per gestione delle

interfacce con sistemi esterni

Database: DB2

Hardware: IBM iSeries 550

Sistema Operativo: OS/400

Sfide e opportunità

• Essere in linea con la progressiva

europeizzazione dell'azienda

• Disporre di una piattaforma globale con

una copertura completa e funzionale atta

a soddisfare le attuali e future esigenze di

business

• Favorire il rapido fluire dell'informazione

attraverso l'integrazione

• Razionalizzare e riarmonizzare i diversi

• Razionalizzare e riarmonizzare i diversi

sistemi operativi aziendali

• Orientare il sistema azienda al processo

• Accrescere la cultura di Gruppo

Obiettivi del progetto

• Implementare un sistema ERP

internazionale valido per tutto il Gruppo

con approccio e metodologia standard

• Integrare tutti gli aspetti del processo

aziendale, ovvero produttivi, commerciali,

logistici, contabili e di controllo gestionale

• Misurare in maniera puntuale la

redditività fino al massimo dettaglio

cliente/articolo

Perché SAP

• SAP offre una soluzione software adatta

alle esigenze del business con una

spiccata connotazione internazionale

• Occupa una posizione di leadership sul

mercato a garanzia dell'investimento e

della continuità di servizio

• Assicura innovazione tecnologica

• Facilita la gestione della complessità

SAP Customer Success Story

SAP ERP

Page 2: CASE HISTORY ZUEGG

Partner Logo here

© 2009 SAP AG. Tutti i diritti riservati.

SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, SAP Business ByDesign e altri prodotti e servizi

SAP qui menzionati, come anche i rispettivi loghi, sono marchi o marchi depositati di SAP AG in Germania e in altri paesi.

Business Objects e il logo Business Objects, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius e altri prodotti e servizi Business Objects menzionati nel presente documento nonché i rispettivi loghi sono marchi o marchi registrati di Business Objects S.A. negli Stati Uniti e in altri paesi. Business Objects è una società SAP.

Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi qui menzionati sono marchi di proprietà dei rispettivi titolari. Questo documento ha finalità puramente informative. Le specifiche nazionali dei prodotti possono variare di caso in caso.

SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preav-viso. I materiali sono forniti da SAP AG e dalle affiliate (“Gruppo SAP”) a solo scopo informativo, senza alcun fine illustrativo o di garanzia di qualsiasi natura; il Gruppo SAP si astiene da una qual-siasi responsabilità conseguente ad eventuali errori od omissioni riscontrati nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e ai servizi del Gruppo SAP sono quelle espressamente menzionate nelle apposite garanzie rilasciate per i singoli prodotti o servizi. Nessuna parte della presente nota scritta è da interpretarsi quale garanzia accessoria.

www.sap.com/italy/contactsap

© 2010 SAP AG. Tutti i diritti riservati.

SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, Clear Enterprise, SAP BusinessObjects Explorer e altri prodotti e servizi SAP qui menzionati, nonché i rispettivi loghi, sono marchi o marchi depositati di SAP AG in Germania e in altri paesi.

Business Objects e il logo Business Objects, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius e altri prodotti e servizi Business Objects menzionati nel presente documento nonché i rispettivi loghi sono marchi o marchi registrati di SAP France, negli Stati Uniti e in altri paesi.

Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi menzionati sono marchi o marchi depositati delle rispettive società. Le informazioni fornite nel presente documento hanno finalità puramente informative. Le specifiche nazionali dei prodotti possono variare.

SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preav-viso. I materiali sono forniti da SAP AG e dalle affiliate (“Gruppo SAP”) a solo scopo informativo, senza alcun fine illustrativo o di garanzia di qualsiasi natura; il Gruppo SAP si astiene da una qual-siasi responsabilità conseguente ad eventuali errori od omissioni riscontrati nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e ai servizi del Gruppo SAP sono quelle espressamente menzionate nelle apposite garanzie rilasciate per i singoli prodotti o servizi. Nessuna parte della presente nota scritta è da interpretarsi quale garanzia accessoria.

Punti chiave dell’implementazione

• Creazione di un Gruppo di lavoro

fortemente motivato e coeso

• Larga adesione al "modello" per il settore

del Food&Beverage per sfruttare le best

practice

• Studio del modello Zuegg con un

approccio di Gruppo, ossia analizzando

parallelamente i processi aziendali delle

diverse società, così da rendere più

immediati i successivi roll-out

Benefici

• Re-ingenierizzazione dei processi

aziendali resi più fluidi, diretti e standard

all'interno del Gruppo

• Riduzione dei tempi di processo

• Aumento delle informazioni a

disposizione della Supply Chain per

individuare fabbisogni, opportunità,

criticità e reagire immediatamente

monitorando e "navigando" i dati dei

diversi siti produttivi

• Modello SAP che mette a disposizione

diverse procedure per la gestione delle

vendite (es. comodato d’uso, vendita in

conto deposito, gestione dello stock

cliente)

• Attribuzione puntuale dei costi del

processo produttivo, logistico, distributivo

che vanno ad alimentare l'analisi della

profittabilità sia del prodotto che del

cliente

• Architettura centralizzata delle

interfacce, sia tra sistemi interni

all'azienda, sia esterni (operatori logistici,

relazioni EDI)

Zuegg, passione per la frutta amore per

la vita

"Cogliamo quanto la natura ci offre di

buono, rispettandone i tempi e i ritmi.

Scegliamo i frutti migliori per lavorarli con

Scegliamo i frutti migliori per lavorarli con

dolcezza, mantenendone inalterati i valori

nutritivi e le proprietà organolettiche, per

offrire al consumatore prodotti sicuri, sani

e gustosi. Una sfida che portiamo avanti

con successo da oltre cent'anni attraverso

la sinergia fra tradizione artigianale e

innovazione produttiva, puntando alla

massima qualità, senza cedere alla

tentazione dei grandi numeri", Oswald

Zuegg, Presidente Zuegg. Nata nel 1890

tra le montagne del Sud Tirolo, oggi è un

marchio riconosciuto tra i leader di settore

con 180 milioni di fatturato e 6 stabilimenti

produttivi in aree strategiche d'Europa: in

Italia affianca l'headquarter di Verona il

sito di Luogosano (Avellino) tra i fiori

all'occhiello della produzione, interamente

dedicato alla lavorazione della frutta

fresca. Seguono due siti in Germania, uno

in Francia e l'ultimo nato a Mosca, per

ampliare il raggio d'azione del Gruppo sul

territorio europeo. La produzione Zuegg è

concentrata su tre aree di business: la

lavorazione delle materie prime, i

semilavorati per l'industria

(prevalentemente nell'ambito

lattiero-caseario, dove si posiziona tra i

primi quattro in Europa) e i prodotti finiti a

base di frutta per il mercato consumer

(tramite i due marchi Zuegg e Skipper). Le

strategie future puntano al rafforzamento

del marchio in Europa, mantenendo fede

al suo principio di eccellenza qualitativa e

di garanzie di naturalità.

"Abbiamo costruito solide basi alla gestione del processo aziendale. La

prossima sfida sarà quella di risalire dalla granularità delle informazioni ai

macro-dati che alimenteranno in tempo reale gli strumenti di analisi e

supporto decisionale al management."

Tecla Geremia

IT Manager, Zuegg S.p.A.

IT (10)