CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019...

71
CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019

Transcript of CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019...

Page 1: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019

Page 2: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Villatico, 10 novembre 1974

“LORO”

Strano il comportamentodifficile definire lo sguardoalcuni perché ti sei postoma sei quasi spaventato.

Ragazzo questa realtà della vita,non l’avevi considerata?Costoro, sappiforse non apprenderanno tutte le buona maniereforse non imparerannoa leggere ed a scrivere

Vergin di colpa e di meritoa te la loro sorte affiderannoche tu li segua o li fuggacol pensiero e di persona

Ogni Lui, ignaro soggetto di tragedia e doloresconvolgerà la vita del genitore.Tu non fuggirlo, amaloil desiderio di farlo vivere

2

Page 3: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

darà vita al viver tuo.

Tu uomo giusto e serenoispirerai forza e coraggioe più non fuggirà, non si nasconderàper ignobile dolore, quel genitorecomprenderànon è e non saràtale paternità il disonore.

Nina

3

Page 4: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

INDICE

La CooperativaOrigini e riflessioni

Pag. 5Pag. 6

Come raggiungerci Pag. 10

1. Oggetto Sociale Pag. 11

2. Diritti alla persona disabile Pag. 12

3. A chi si rivolge la Cooperativa Pag. 13

4. La CSS Mauro Pag. 15

4.1 Finalità della CSS Mauro e organizzazione del servizio Pag. 154.2 L’organizzazione interna dell’unità di offerta Pag. 16

4.2.1. L’organigramma Pag. 174.2.2. Funzionigramma: descrizione e funzioni di ogni singolo

ruolo individuatoPag. 18

4.2.3. Sistema di rilevazione delle presenze degli operatori Pag. 20

5. Modalità di ammissione Pag. 20

6. Presa in carico dell’utente Pag. 21

7. Modalità di formazione e gestione della lista d’attesa Pag. 22

8. Cosa portare Pag. 23

9. Dimissioni Pag. 24

10. Prestazioni erogate Pag. 24

11. Modalità di erogazione delle prestazioni Pag. 27

12. Giornata tipo Pag. 29

13. Retta

14. Gestione ricoveri ospedalieri

Pag. 30Pag. 31

15. Tutela dei diritti delle persone assistite Pag. 31

16. Rilevazione del grado di soddisfazione Pag. 32

17. Segnalazione dei disservizi o osservazioni Pag. 32

18. Regolamento interno e applicazione delle procedure Pag. 33

19. Continuità assistenziale in caso di dimissioni/trasferimenti Pag. 33

20. Rilascio delle certificazioni ai fini fiscali Pag. 34

4

Page 5: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Allegati

Allegato 1 Regolamento interno Pag. 36Allegato 2 Contratto d’ingresso Pag. 43Allegato 3 Menù Pag. 53Allegato 4 Compilazione del questionario di soddisfazione Pag. 56Allegato 5 Inoltro segnalazioni alla direzione Pag. 58Allegato 6 Opposizione al trattamento dei dati personali

Allegato 7 Modulo inserimento Lista d’attesa

Allegato 8 Privacy

Pag. 59

Pag. 60

Pag. 61

5

Page 6: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

La Cooperativa

La Cooperativa Sociale Villa Volusia Onlus ha sede amministrativa a Colico, in Via Cariola 7/F.

E’ iscritta all’Albo Nazionale delle cooperative sociali con numero A210290, oltre ad essere iscritta

all’Albo Regionale delle cooperative sociali con numero 1143. Il codice ateco è 87.9, e il codice

fiscale/partita iva è 03302280130. La cooperativa è stata costituita Il 7 dicembre 2010 per volere

della famiglia Ricci da sempre attiva nel sociale impegnata a migliorare la qualità della vita nelle

unità d’offerta residenziali per disabili che gestisce. Aggiornata e rispettosa delle normative

regionali che regolano le residenzialità per disabili, la Cooperativa cerca di mantenere il calore

famigliare che contraddistingue le proprie UdO. I piccoli nuclei, la cura per i particolari unita alla

personalizzazione degli ambienti da parte di chi li vive, il rispetto per l’altro e delle sue differenze

individuali, l’armonia, l’affetto, referenti stabili sono elementi fondamentali per “sentirsi a casa”

espressione di un profondo senso di agio personale e di benessere con sé e con l’esterno.

6

Page 7: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Origini e riflessioni

La Signora Bellini Maria Saveria, attualmente Legale Rappresentante della Cooperativa Sociale

Villa Volusia Onlus, ha lavorato per molti anni in una struttura per disabili, ai tempi denominata

“Il Caminetto” oggi “RSD La Casa di Franco” gestita dalla Signora Canclini Ester Vajo.

Siamo negli anni ’70 e la società italiana ancora deve prendere coscienza che :

“……. la sofferenza mentale deve essere riconosciuta e non rimossa in un istituto anche perché

spesso le malattie mentali sono frutto di istituzioni e in quei manicomi le persone venivano

torturate: è difficile restare sani di mente quando ti torturano legandoti a letto, facendoti bagni

caldi e freddi, praticandoti l’elettroshock o mettendoti intorno al collo un panno bagnato di

urina.”

Di ciò si avrà coscienza solo con Basaglia nel ’78, che elaborerà la legge con la quale si

modifica la legge del 1904 la quale asseriva che il malato di mente è pericoloso per sé e

per gli altri.

La legge Basaglia sosteneva invece che il malato è sofferente e deve essere curato in una

comunità terapeutica per poi essere reinserito nella società.

Eppure qualcuno lo precede, nella piccola frazione di Villatico, una madre decide di dedicare al

proprio figlio nato con una disabilità mentale una “casa” dove il rispetto e la dignità sono le

stesse che si riservano ai “normali”, qui ospita altri giovani disabili e da forma ad una

meravigliosa struttura il cui servizio e, non solo il nome, ha scaldato il cuore di altre madri

dando un esempio di come e quanto, benché disabili, si possa mantenendo la propria dignità,

avere un ruolo sociale all’interno della propria “famiglia” e all’esterno di questa. Qui i “ragazzi”,

così li chiamava Lei e così ancora oggi li chiamiamo noi in Villa Volusia, lavoravano, ognuno

eseguiva piccoli compiti a seconda delle proprie disabilità, nessuno era “abbandonato” a se

stesso. La passeggiata sul territorio era quotidiana e aveva un duplice effetto benefico :

da una parte soddisfaceva l’attività motoria, dall’altra il gruppo dei ragazzi interagiva con la

realtà esterna.

7

Page 8: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

L’igiene e la cura della persona erano fondamentali e costantemente monitorate direttamente

dalla Signora Canclini, intransigente con gli operatori che trasgredivano alle sue indicazioni. Ai

suoi “ragazzi” questa MADRE riservava una casa elegante e bella, dove a tavola venivano

utilizzate le doppie posate, veniva insegnato a mangiare in maniera corretta, le pietanze erano

ricercate, insomma la vita di questi “ragazzi” era piena di amore e attenzione nei loro confronti e

tutto cio’ non poteva che dare riscontri positivi, sia nell’equilibrio psico-fisico dell’ospite, sia

nelle numerose richieste di inserimento che hanno portato all’ampliamento della struttura.

Questo, e molto ancora, era “Il Caminetto”, una casa per disabili creata e diretta

dall’amore di una madre, dove il rispetto ed il riconoscimento della dignità del disabile erano al

primo posto, qualcosa che allora non era neanche lontanamente immaginabile.

Molti illuminati ritenevano sprecato un “paradiso” di quel tipo, un giardino curato e con

tanto di piscina per i disabili, un guadagno maggiore e con meno sforzo si sarebbe

ottenuto dedicando tanta bellezza ai “normali”.

Dobbiamo purtroppo constatare che, nonostante di tempo, normative e belle parole da

allora ne siano passate l’atteggiamento di non utilizzare lo stesso metro nel riservare il

bello e il meglio per “normali” e “disabili” non è ancora un concetto concretizzato.

Lo vediamo noi in casa nostra, le persone rimangono stupite nel trovare una casa curata

e ricercata, che tiene conto dei particolari e del bello. Qualcuno sorride sottintendendo

che quella sedia con il coprisedia bianco non può essere riservata ai disabili ed è li solo

per scena. Nella società e in generale ciò che è riservato ai disabili non è mai “il meglio”,

banalmente una camera d’albergo riservata ai disabili non avrà mai la vista panoramica

quasi come se cio’ che è bello per i “più abili” non lo è per i “meno abili”.

Lo avvertiamo quando andiamo ai concerti con i nostri ragazzi o a teatro, in molti locali

pubblici avvertiamo il fastidio per l’utilizzo della toilette, eppure lo facciamo nel rispetto delle

regole sociali che insegniamo ai ragazzi e che in molti luoghi viene riconosciuto, basti pensare

che quando ci rechiamo a Cesenatico per l’annuale soggiorno marino, soggiorniamo in una

8

Page 9: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

pensione, sicuramente modesta, ma sempre al completo ed i nostri ragazzi e noi équipe

riceviamo complimenti per il comportamento adeguato che il gruppo mantiene durante il

soggiorno, poco importa se ci scappa un urlo, se cade una posata, capita a tutti, anche a noi.

Al Caminetto, al fianco della Signora Canclini, la Signora Bellini ha potuto conoscere il mondo

della disabilità, ha imparato ad amare come i suoi figli le persone disabili dei quali doveva prendersi

cura perché solo in quella condizione poteva scegliere al meglio per loro.

Ha finito col dedicarsi completamente al suo lavoro in quella struttura e ad appassionare e

trascinare con sé tutta la famiglia, ha saputo rispondere e difendere le proprie scelte davanti ai

maestri dei figli che non vedevano di buon grado che dei bambini condividessero del tempo con i

disabili, è stata orgogliosa della sua bambina che a 12 anni ha indossato il primo grembiule bianco

giocando a fare l’assistente dei “ragazzi” . Proprio ai suoi figli e a chi si avvicina alle persone

disabili, la Signora Bellini, nel 1974 dedica la poesia che apre la Carta dei Servizi delle UdO della

Cooperativa Sociale Villa Volusia.

La decisione di creare una nuova struttura residenziale per disabili è stata condivisa tra la Signora

Bellini, la figlia Signora Ricci e la Signora Canclini, che ha supportato il progetto. La prima UdO

è nata nel 1990, la Comunità Alloggio Villa Volusia in Colico via Cariola 2. In seguito, la conti-

nua richiesta di inserimenti, avvenuta tramite il passaparola dei famigliari ed il riconoscimento dei

servizi di riferimento, hanno portato la Signora Bellini ad ampliare il progetto iniziale aumentando

il numero delle piccole unità d’offerta. Con l’attuazione della riforma Socio Sanitaria in Lombardia

la Signora Bellini ha accreditato le Comunità Alloggio da Lei gestite.

Cos’è l’ACCREDITAMENTO Socio Sanitario?

L’’Accreditamento rappresenta uno strumento di promozione del miglioramento continuo della

qualità dei servizi e delle prestazioni, dell’efficacia e dell’appropriatezza nella pratica del servizio

offerto e nelle scelte organizzative, nonché nell’uso delle risorse.

9

Page 10: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Le UdO nel 2017 si sono riunite sotto un unico Ente Gestore, Cooperativa Sociale Villa Volusia

Onlus, in affitto d’azienda dalla Villa Volusia srl. L’immobile è invece di proprietà dell’Immobilia-

re Villa Volusia.

Ad oggi le UdO ubicate nell’immobile di Via Cariola 7/F sono:

CSS VILLA VOLUSIA Comunità Alloggio autorizzata e accreditata per 10 ospiti

CSS PROGETTO SOLE Comunità Alloggio autorizzata e accreditata per 10 ospiti

CSS MAURO Comunità Alloggio autorizzata e accreditata per 9 ospiti

CARD IL RUSTICO Comunità alloggio si sta valutando la richiesta di accreditamento

GRUPPO APPARTAMENTO SOLE per le autonomie (sperimentale ma in evoluzione)

Pensiamo che il rimando positivo che ha permesso di aumentare le UdO derivi dal fatto che

familiari e servizi abbiano trovato nell’impostazione del servizio una risposta ai propri bisogni ed

un accompagnamento del proprio caro rispondente alle loro aspettative per un “durante” e “dopo di

noi”. La Cooperativa mette a disposizione una struttura localizzata nel Comune di Colico in Fraz.

Laghetto, con vista lago, all’interno della quale gli ospiti possono sentirsi a “casa propria”, vivere la

“normale quotidianità” e sentirsi accolti e amati. La Cooperativa è stata costituita Il 7 dicembre

2010 per volere della famiglia Ricci da sempre attiva nel sociale impegnata a migliorare la qualità

della vita nelle unità d’offerta residenziali per disabili che gestisce. Aggiornata e rispettosa delle

normative regionali che regolano le residenzialità per disabili, la Cooperativa cerca di mantenere il

calore famigliare che contraddistingue le proprie UdO. I piccoli nuclei, la cura per i particolari,

unita alla personalizzazione degli ambienti da parte di chi li vive, il rispetto per l’altro e delle sue

differenze individuali, l’armonia, l’affetto e la garanzia di referenti stabili sono elementi

fondamentali per “sentirsi a casa” , vissuto inteso come un profondo senso di agio personale e di

benessere con sé e con l’esterno.

In origine vi era un’unica Comunità Alloggio, ma la continua richiesta di inserimenti avvenuta

tramite il passaparola dei famigliari e dei servizi di riferimento delle persone da noi residenti, hanno

portato ad ampliare e sempre migliorare la nostra unità di offerta”.

10

Page 11: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

La Signora Bellini ed un gruppo dei suoi “ragazzi”

Nel 2017 i Signori Ricci hanno festeggiato 53 anni di matrimonio !!!

11

Page 12: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

La Cooperativa Sociale Villa Volusia Onlus si trova a Colico, località Laghetto, in via Cariola 7/F.

Da Milano: Superstrada per Lecco- Colico – 1° uscita di Colico – svoltare a dx –poi di nuovo la primaa dx – primo incrocio a dx – la prima a sx – salire fino ad incrociare sulla propria dx lavia Cariola

Dalle finestre della struttura

12

Page 13: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

1. OGGETTO SOCIALE

Come riportato nello Statuto in vigore, Art.3 “la Cooperativa non ha scopo di lucro; il suo fine è

il perseguimento dell’interesse generale della comunità all’erogazione di servizi socio sanitari ed

in particolare, alla gestione di una struttura di assistenza residenziale per persone affette da

ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti. La Cooperativa si ispira

ai principi che sono alla base del movimento mondiale ed in rapporto ad esso agisce. Questi

principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio della

responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato

rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche”. Nello specifico, come descritto nell’oggetto

sociale, Art. 4 dello Statuto in vigore, la Cooperativa “ha per oggetto la promozione,

l’organizzazione e l’erogazione delle prestazioni di lungo assistenza socio-sanitaria integrata a

favore di cittadini con disabilità e in residenze per disabili”. Per il perseguimento dell’oggetto

sociale, la Cooperativa potrà procedere alla stipula di contratti di appalto con Enti Pubblici e

soggetti privati.

Nei limiti e secondo le modalità previste dalle vigenti norme di legge, la Cooperativa potrà

svolgere qualunque altra attività connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonché potrà

compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare,

commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o

comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi.

Essa può altresì assumere, in via non prevalente, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi

forma, in imprese, specie se svolgono attività analoghe e comunque accessorie all'attività sociale,

con esclusione assoluta della possibilità di svolgere attività di assunzione di partecipazioni.

13

Page 14: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

2. DIRITTI DELLA PERSONA DISABILE

La Cooperativa si riconosce pienamente nel contenuto della Convenzione ONU sui diritti delle per-

sone con disabilità e si fa promotrice fra i propri dipendenti e collaboratori, fra i propri stakeholder

e nelle diverse relazioni con il contesto sociale ed istituzionale, dei principi, dei diritti e dei valori

che da esse discendono.

Tra i diritti, i principi ed i valori in cui ci riconosciamo e che ci impegniamo a promuovere e pro-

teggere, al fine di accrescere il rispetto per i diritti e per la dignità delle persone con disabilità, tro-

viamo:

Il rispetto della dignità intrinseca, l’autonomia individuale, compresa la libertà di compiere

le proprie scelte, e l’indipendenza delle persone

La non discriminazione

La piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella società

Il rispetto della vita privata

Il diritto ad un’adeguata protezione giuridica

Il rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone con disabilità come parte della di-

versità umana e dell’umanità stessa

La parità tra uomini e donne

Il diritto di accesso ai servizi sanitari

3. A CHI SI RICOLGE LA COOPERATIVA

Coerentemente con quanto riportato nello Statuto in vigore, la Mission della nostra Cooperativa

consiste nel gestire la residenzialità destinata a persone con disabilità intellettiva secondo un

modello in cui la persona trovi una posizione di piena centralità e partecipazione attiva nei progetti

14

Page 15: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

e negli obiettivi condivisi. Nello specifico, la Cooperativa “ha per oggetto la promozione,

l’organizzazione e l’erogazione delle prestazioni di lungo assistenza socio-sanitaria integrata a

favore di cittadini con disabilità e in residenze per disabili”.

Il nostro intervento implica un continuo mettersi in relazione con l'Altro, non riducendosi a tecnica

assistenziale fine a se stessa: è un continuo accompagnamento della persona in tutti gli aspetti della

storia di vita, iniziando dalle basi di una giornata insieme. Nello stesso tempo in cui si fa qualcosa

“insieme a” e non “al posto di” si gettano le basi per una rete relazionale in grado di produrre un

clima di mutualità, appartenenza e reciprocità, cosicché si crei un vivere insieme armonioso, fatto di

apertura dialogica e voglia di risolvere i conflitti quotidiani insieme.

La scommessa del nostro lavoro è quella di trasformare ciò che può essere considerato “limite” in

“risorsa”, all’interno di un percorso di continua accettazione e ponendoci in posizione non

giudicante al fine di costruire insieme nuove visioni e nuovi orizzonti, consolidando il senso di

essere persone agenti nel mondo. L'intervento educativo cerca quindi di essere uniforme nel fare

emergere qualcosa in più delle residue autonomie riconosciute nell'ospite poiché è lui l’unico vero

protagonista di ogni scelta ed azione. Cresce in questo modo la voglia di ogni ospite di

sperimentarsi “capace di” e di sentirsi gratificati dalle nuove immagini di sè che si ricevono riflesse

negli occhi degli altri. Gli operatori della struttura non si pongono in posizione di sostituirsi

all’Altro, rafforzando la dis-abilità, ma fanno da tramite perché il soggetto riacquisti capacità

proprie in ogni azione come in ogni rel-azione.

Da quanto sopra descritto si può notare come la nostra équipe intenda fornire un servizio che si

occupi non solo della Persona, ma anche del suo contesto di vita, cercando il più possibile di

rimodulare i fattori ambientali tramite un intervento supportivo e facilitatore di un ambiente fatto di

ausili, relazioni, atteggiamenti e culture efficaci. Tali atteggiamenti ed orientamenti vengono

mantenuti per tutta la presa in carico della Persona, accompagnandola e garantendo assistenza e

sostegno anche nell’eventualità di trasferimenti (temporanei o definitivi che siano).

a Cooperativa, opera nel comprensorio dell’Ats della Brianza nel distretto di Bellano, offrendo i

propri servizi a tutto il territorio Lombardo; le UdO attualmente gestite sono 5: CSS Mauro, CSS

Progetto Sole, CSS Villa Volusia, il gruppo appartamento per le autonomie e il Card “Il Rustico”.

Le tre CSS offrono servizi socio sanitari di tipo residenziale in cui trovano ospitalità persone con

disabilità da insufficienza mentale di ambo i sessi, che hanno eletto la CSS a loro dimora abituale

e che necessitano, oltre che di assistenza ed aiuti nella vita di relazione e in quella personale,

15

Page 16: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

anche di supporto e servizi sanitari. Il gruppo appartamento ed il Card “Il Rustico” sono rivolte

ad ospiti con maggiori autonomie. Gli obiettivi principali delle nostre CSS sono offrire:

Servizio alla persona: funzionale alla soddisfazione dei bisogni del disabile e alla sua

famiglia;

-Spazio aperto: inteso come luogo di costante connessione tra progetto esistenziale e contesto

di vita, in situazione aperta agli scambi col territorio, la sua rete di servizi e di relazioni.

Nell’ottica sopra evidenziata, le CSS propongono un contesto di vita volto a promuovere, negli

spazi e tempi del vivere quotidiano, occasioni che mirino a costituire nuovi legami sociali e

aggregativi, in un’ottica di integrazione nel tessuto sociale e di benessere personale. Le tre CSS

sono accreditate al sistema socio sanitario regionale, sono aperte 365 giorni l’anno, attive 24h su

24h. CSS Mauro offre servizi residenziali rivolte a 9 persone di sesso femminile adulte con

disabilità, CSS Progetto Sole ospita 10 persone di sesso maschile, CSS Villa Volusia ospita 10

persone di sesso maschile.

4. CSS MAURO

16

Page 17: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

4.1Finalità della comunità socio sanitaria e organizzazione del servizio

La Comunità Socio Sanitaria CSS Mauro offre servizi residenziali rivolte a 9 persone di età

compresa tra i 18 e i 65 anni con disabilità, è accreditata al sistema regionale della Lombardia per

un totale di 9 posti letto, così come previsto dalla DGR della Regione Lombardia n. 14369 del 30

Settembre 2003, richiamata nella Delibera n.18333 del 23 Luglio 2004 e successive modifiche con

la DGR n. 2569 del 31 Ottobre 2014. Nella nostra CSS è possibile la permanenza anche oltre i 65

anni se i bisogni dell’ospite continuano ad essere soddisfatti dall’UdO. Dal compimento del 65 anno

verrà compilata anche apposita scheda SOSIA oltre che profilo SIDI.

La finalità generale della CSS è quella di offrire alle persone inserite nella Comunità, la possibilità

di fruire di un contesto residenziale in grado di garantire occasioni che consentono di promuovere lo

status di persona/cittadino all’interno del proprio progetto di vita, assicurando al contempo tutte le

prestazioni previste dalla normativa vigente.

Nello specifico, l’impegno quotidiano, all’interno della CSS è rivolto ad erogare un servizio

altamente organizzativo e strutturato in modo che offra:

La costruzione di ambienti rispondenti alle esigenze specifiche del gruppo e delle singole

persone, facendo in modo che la comunità sia percepita come lo spazio di riferimento della

propria quotidianità;

17

Page 18: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

La gestione personalizzata delle esigenze di assistenza e sanitarie di ciascun ospite;

La collaborazione con i familiari/tutori per la gestione degli aspetti amministrativi/giuridici;

La gestione degli spazi di socializzazione

4.2. L’Organizzazione interna dell’unità di offerta

4.2.1 Organigramma

18

Page 19: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Legale RappresentantePresidente della Cooperativa

Bellini Maria SaveriaCoordinatrice

Responsabile Educativa

Referente del sistema informativo

Referente rapporti esterni

Dr.ssa Jessica Vanelli

Coordinatrice

Sig.ra Ricci Maria

Responsabile Amministrativo

Referente attività di valutazione di

miglioramento della qualità

Signor Cogliati Alessandro

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Di seguito le rappresentazioni grafiche dell’organizzazione del personale nelle due strutture.

4.2.2. Funzionigramma: descrizione delle funzioni di ogni singolo ruolo individuato

19

Page 20: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Rappresentante legale della Cooperativa: La signora Bellini Maria Saveria è la rappresen-

tante legale della Cooperativa e come tale è il datore di lavoro si occupa della responsabilità ge-

stionale della struttura.

Coordinatrice : Dr.ssa Vanelli Jessica è referente in tutte le relazioni esterne.

La Dr.ssa Vanelli ha meritato la fiducia, la stima e l’affetto della Signora Bellini condividendo

con questa i criteri e principi fondamentali del servizio dedicato agli ospiti.

Vanta peraltro un Curricula ed una esperienza in campo sociale degno di nota, per tutti questi

motivi ricopre vari incarichi di Responsabilità. E’ inoltre portavoce della Cooperativa in tutti i

rapporti esterni, ad essa è affidata l’Area Educativa, redige i P.I. degli ospiti, il Piano An-

nuale, si occupa della formazione e l’aggiornamento del personale con opportune iniziative, si

assume la responsabilità delle ammissioni e dimissioni dopo averle accolte e valutate insieme

all’equipe tecnica, verifica l’andamento della vita comunitaria tramite strumenti quali diario

giornaliero degli eventi salienti e le cartelle personali degli ospiti

Coordinatrice : Signora Ricci Maria, coordina le attività degli operatori, promuove il lavoro

in équipe, collabora con la Dr.ssa Vanelli nel redigere il Piano Annuale e nell’aggiornamento

dei diari e delle cartelle socio sanitarie degli ospiti, costantemente impegnata ed attenta ai biso-

gni e desideri espressi dagli ospiti e nel monitoraggio dei comportamenti ed interventi degli ope-

ratori nei confronti dell’ospite. Si occupa dei Protocolli e delle Procedure e della loro attuazio-

ne da parte degli operatori dell’equipe, pianifica gli interventi d’igiene all’ospite e all’ambiente.

Responsabile amministrativo: Signor Cogliati Alessandro si occupa della parte amministra-

tiva della Cooperativa, rilascia le certificazioni fiscali richieste dagli obbligati per legge.

E’ Referente dell’Area Qualità e miglioramento quindi dispone e raccoglie le Customer Utenti,

Lavoratori e le schede di miglioramento del servizio redatte dalle varie qualifiche di operatori

dell’Equipe. In base ai risultati dei questionari e delle proposte dell’equipe redige il Program-

ma Annuale di miglioramento

Personale educativo: Dottor Acquistapace educatore o operatore socio sanitario con espe-

rienza pluriennale, si occupa di mediare tra il soggetto e il progetto educativo elaborato per cia-

20

Page 21: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

scuno, comprese le attività e i rapporti con persone esterne alla struttura; sostiene l’altro a svi-

luppare tutte le dimensioni della persona e a costruire tutti i rapporti con la realtà in favore di

una visione globale dell’individuo. Con la Signora Berinzaghi è il riferimento principale per

l’ospite, accompagnandolo in tutte le principali attività di vita quotidiana seguendo il Progetto

Individuale redatto in equipe.

ASA e OSS: si occupano dell’assistenza alla persona ed all’ambiente; cura gli interventi legati

alla cura del corpo di ogni ospite assistendolo in modo mirato nei bisogni fondamentali nei vari

momenti della giornata; opera a stretto contatto con il personale educativo nell’attuazione dei

Progetti Individuali intervenendo in modo adeguato, coerente e condiviso. Stabilisce rapporti

positivi con gli utenti e li sostiene nella quotidianità.. La Signora Berinzaghi Alessandra ope-

ratore ASA è la Referente dell’igiene dell’ambiente e dell’ospite e supervisiona anche l’operato

dei suoi colleghi affinchè l’UdO mantenga gli standard di qualità indicati dalla normativa co-

gente e dalla Responsabile.

4.2.3 Sistema di rilevazione delle presenze degli operatori

Per verificare l’effettiva presenza degli operatori in turno è stato adottato un registro di rilevazione

21

Page 22: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

siglature degli operatori che iniziano e terminano il servizio. Inoltre, il personale è munito di cartel-

lino di riconoscimento riportante le generalità del lavoratore (nome, cognome e qualifica).

5. Modalità di ammissione

Il primo contatto con la nostra CSS avviene attraverso l’invio alla Direzione della Cooperativa di

richiesta formale scritta di inserimento accompagnata da una relazione sociale, educativa e medica

del soggetto in questione. La Direzione verificherà che siano presenti le seguenti condizioni:

diagnosi di ritardo mentale e la compatibilità della patologia del soggetto e della sue manifestazioni

psico-socio-comportamentali, con le caratteristiche degli ospiti già presenti e l’organizzazione della

comunità. Successivamente, seguirà un colloquio con un responsabile della struttura (coordinatore)

per ulteriori approfondimenti.

La struttura potrà essere visitata dagli utenti potenziali e dai loro familiari sia a fronte di chiara

richiesta di ammissione, sia nelle fasi di riflessione che generalmente precedono ogni possibile

inserimento. Le visite si svolgono su appuntamento, per il rispetto reciproco sia delle persone che

vogliono visitare il servizio sia degli ospiti e del personale che vi lavorano. Tale incontro ha lo

scopo di orientare la scelta del servizio, così che la persona da inserire, i familiari e l’equipe

educativa possano valutare l’effettiva congruenza tra i bisogni, le capacità e le potenzialità del

nuovo utente e la proposta, le caratteristiche e l’approccio educativo della CSS.

Durante questo primo incontro viene consegnata una copia della Carta dei Servizi della struttura.

Dopo una valutazione dell’équipe multidisciplinare , qualora il parere fosse favorevole

all’inserimento, seguirà richiesta della documentazione necessaria per avviare la pratica. La

documentazione dovrà essere fatta pervenire alla Direzione PRIMA dell’ingresso dell’utente in

struttura; al momento dell’inserimento, verrà consegnato al familiare/tutore il contratto

d’ingresso che dovrà essere debitamente sottoscritto per accettazione (vedi allegato oltre alla

firma e presa visione della modulistica necessaria per la presa in carico dell’ospite

(autorizzazione somministrazione farmaci, uscite e privacy). La Direzione si riserva un periodo

di osservazione di 90 giorni a seguito del quale verrà confermato o meno l’inserimento

dell’ospite.

In caso in cui non si ritenesse opportuno proseguire con l’accoglienza, si concorderà con il servizio

inviante e con i familiari/tutori l’adeguata modalità per il trasferimento dell’ospite, garantendogli la

continuità assistenziale fino alla dimissione.

22

Page 23: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

6. Presa in carico dell’utente

Le condizioni che danno diritto all’accesso e alla presa in carico dell’utente sono:

-diagnosi di ritardo mentale

compatibilità della patologia del soggetto e della sue manifestazioni psico-socio-

comportamentali, tenuto conto di:

- tipologia di unità d’offerta e normativa cogente

- caratteristiche degli ospiti già presenti

-organizzazione della comunità

La presa in carico degli ospiti avviene al momento della data di ammissione concordata, dopo il

periodo di conoscenza e avvicinamento. Viene immediatamente approntato il Fascicolo Socio

Assistenziale Sanitario (Fa.S.A.S.) in cui sono conservate tutte le informazioni riguardanti la

persona assistita, cioè tutta la documentazione utile a rendere evidente sia la sua storia che tutte

le informazioni inerenti tutti gli ambiti della sua vita attuale. Come da normativa vigente, nel

Fa.S.A.S. sono registrati i trattamenti diagnostici, terapeutici, farmacologici, assistenziale,

riabilitativi ed educativi . Nel Fa.S.A.S. è contenuto il Diario dell’ospite che è costantemente

aggiornato e debitamente compilato dall’educatore, Coordinatore e Responsabile educativo. Il

periodo di osservazione prevede il graduale inserimento dell’ospite nelle dinamiche della vita

comunitaria, dal punto di vista relazionale e operativo (la proposta delle varie attività interne ed

esterne al fine di individuare i contesti maggiormente significativi). In questa fase verrà

verificata l’adeguatezza del Progetto Individuale provvisorio steso dall’équipe durante i primi

giorni di inserimento. Lo stesso verrà redatto in forma definitiva e condiviso con la

famiglia/tutore entro 30 giorni dall’inserimento. Una volta terminato il periodo di prova con esito

positivo, la persona verrà presa in carico definitivamente.

Le psicologhe della Cooperativa, durante il periodo di inserimento, saranno a disposizione della

famiglia al fine di poter gestire nel miglior modo il periodo di inserimento dell’ospite e la

separazione dal contesto familiare.

6. Modalità di gestione della lista d’attesa

Le CSS e le UdO socio assistenziali della Cooperativa Sociale Villa Volusia Onlus accolgono

adulti disabili (minori in deroga con particolare procedura e richiesta parere ATS) di sesso

23

Page 24: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

maschile o femminile.

In questi ultimi anni la richiesta di residenzialità del disabile presso le nostre UdO è fortemente

aumentata e ciò ha consentito e richiesto una riorganizzazione delle UdO che ha visto la

composizione di gruppi più omogenei per patologia/autonomie e quindi una progettazione degli

interventi educativi e di interazione sociale trasversale a tutti gli ospiti della singola UdO .

La disabilità presente, infatti, può essere di vario tipo e di diversa gravità sia essa intellettiva,

motoria etc. di conseguenza l’articolazione organizzativa proposta da ciascuna UdO è

compatibile con essa.

Ad oggi le UdO sono sempre state al completo, vissute da ospiti storici che purtroppo ora,

nonostante la normativa ci consenta di poterli ospitare anche oltre il raggiungimento del 65°

anno di età (sempre che le condizioni sanitarie e le prestazioni erogate dalla CSS siano

adeguate), vengono trasferiti in RSA perché il costo di residenzialità per la parte sociale è

inferiore (meglio ancora se in RSA fuori regione perché ancora meno costose come suggerito da

alcuni servizi Sociali e Sanitari della Nostra Regione).

Nel 2019 la Cooperativa Sociale Villa Volusia Onlus prevede la trasformazione in CAD del

Gruppo Appartamento alle Autonomie al quale è ora di dare una connotazione maggiormente

strutturata nel panorama delle unità d’offerta e che darà la possibilità di offrire 2 posti letto in

più.

E’ stata realizzata la lista d’attesa per ciascuna UdO che risponde in termini di tempi di

accoglienza oltre ovviamente che alla gestione di dimissioni inserimenti una volta che le UdO

saranno al completo.

Gli interessati, Enti/Tutori, che intendono residenzializzare il proprio tutelato nelle Unità

d’offerta della Cooperativa dovranno, come da PROTOCOLLO AMMISSIONE, inviare

relazione psico-sociale e sanitaria, se la commissione reputerà la persona presentata idonea alla

residenzialità in una delle UdO verrà inviato al richiedente il MODULO DI AMMISSIONE

LISTA D’ATTESA o, se fosse già disponibile il posto, la Cooperativa invierà direttamente il

CONTRATTO D’INGRESSO. Potrebbe essere richiesta, e quasi sempre lo è almeno che non si

tratti di ospite già conosciuto, una visita conoscitiva dell’ospite in struttura prima di confermarne

l’idoneità e l’ammissione alla lista d’attesa o l’inserimento.

7. Cosa portare

24

Page 25: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Considerate la tipologia dell’UdO e la patologia degli ospiti, consigliamo di portare soltanto gli

effetti personali strettamente necessari. Qualora l’ospite portasse con sé denaro o valori, si chiede

di consegnarli in Direzione dove verranno custoditi; la cooperativa non può assumersi alcuna

responsabilità per il furto o lo smarrimento di qualsiasi oggetto non depositato come richiesto.

Gli indumenti devono essere marcati con un numero o sigla di riconoscimento ed accompagnati

da un elenco descrittivo.

Sono inoltre necessari:

tessera sanitaria rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale in originale

tessera di esenzione dal pagamento di ticket, nel caso di eventuale esenzione, in originale

verbale di invalidità

carta d’identità in originale

codice fiscale in originale

eventuali cartelle cliniche ed esami diagnostici in possesso

certificazione medica delle terapie in corso e piccola scorta delle stesse per non

interrompere la loro assunzione

eventuale nomina del tutore o amministratore di sostegno

6. Dimissioni

La richiesta di dimissione o di trasferimento dalla nostra struttura può avvenire:

25

Page 26: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

per libera scelta dei suoi famigliari/tutori o dei servizi territoriali che hanno provveduto

all’inserimento;

in caso di trasferimento ad altra UdO per la trasformazione dei bisogni dell’ospite;

per il perdurare del mancato pagamento della retta oltre i limiti previsti dal contratto

d’ingresso.

In tutti i casi in cui si verifichi la dimissione dell’ospite dovrà avvenire in forma assistita e

protetta. In caso di dimissioni dalla CSS, viene rilasciata al tutore e alla nuova struttura, su

autorizzazione del tutore, relazione socio-sanitaria relativa al periodo di presenza nella struttura,

con indicate le cure prestate e lo stato di salute; una relazione educativa sulle attività svolte e sugli

eventuali cambiamenti emersi e le motivazioni che hanno portato alla dimissione dell’ospite.

Copia del FASAS o estratto di esso verranno rilasciati qualora ne venga fatta specifica richiesta

scritta.

E’ inoltre possibile richiedere copia gratuita della cartella sanitaria a partire dai 30 giorni successivi

la dimissione. Gli originali dei documenti personali e sanitari verranno consegnati al tutore o a per-

sona delegata al momento della dimissione.

6. Prestazioni erogate

In conformità a quanto previsto dalla DGR 18333 e successive modifiche della DGR 2569/2014, le

prestazione sono erogate attraverso:

Attività di assistenza diretta alla persona

Cura e igiene personale;

Assistenza ed aiuto nel mantenimento delle autonomie di primo livello e

nell’acquisizione di nuove competenze legate alla cura di sé;

Sostegno nell’intraprendere compiti semplici e/o articolati della routine quotidiana

Attività educative

Attività interne per il mantenimento e potenziamento delle capacità residue;

Uscite sul territorio;

Le attività esterne

26

Page 27: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

la cooperativa è sempre disponibile ad investire risorse per creare sinergie ecollaborazioni con altre realtà del territorio, anche allo scopo di definire obiettivicongiunti e partecipare a progetti compartecipati. A tal fine ha partecipato a diversitavoli di confronto e conoscenza e spera nella realizzazione pratica di qualche progetto.

NEWS : Nel frattempo, ha avviato la pratica di realizzazione di un laboratorio dismielatura all’interno della Cooperativa, si avvierà quindi un’esperienza di laboratorioergoterapico incentrato sull’allevamento delle api e la produzione di miele cheovviamente sarà aperto ad esterni e altre realtà che operano nel sociale e vedano nelnostro progetto una risorsa.

Per il resto si confermano sempre :

NEWS : LA CAMMINATA SOCIALE che ha riscosso un discreto successo verrà riproposta

anche nel 2019

partecipazione a mercatini espositivi/altre manifestazioni (es.: “Manifesta”) in

collaborazione con Associazioni del territorio e non (es.: Pro Loco Colichese, Amici di

Laghetto, Motoclub di …) in cui gli utenti accompagnati da operatori e/o volontari

espongono i propri manufatti;

rappresentazione dei lavori teatrali portati avanti durante l’anno, anche in

collaborazione con realtà esterne;

attività educative che prevedono l’uscita dalla struttura quali piscina, gite nei dintorni o

presso parchi di divertimento, vacanze presso località marine, ippoterapia, giornate in

agriturismo. Per la maggior parte di queste attività è richiesto contributo economico

extra ai famigliari, mentre le gite nei dintorni sono assolte in toto dalla Cooperativa;

qualora i famigliari non fossero più in grado di muoversi per venire a trovare il proprio

caro, la Cooperativa organizza periodicamente uscite per visite a domicilio così da

mantenere il contatto non solo telefonico con la famiglia d’origine;

In conformità a quanto previsto dalla DGR 18333 e successive modifiche della DGR 2569/2014, le

prestazione sono erogate attraverso:

Attività di assistenza diretta alla persona

Cura e igiene personale;

27

Page 28: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Assistenza ed aiuto nel mantenimento delle autonomie di primo livello e

nell’acquisizione di nuove competenze legate alla cura di sé;

Sostegno nell’intraprendere compiti semplici e/o articolati della routine quotidiana

Prestazioni sanitarie

Monitoraggio aree sanitarie critiche;

Attivazione e collaborazione con il medico di base e accompagnamento a controlli

sanitari su necessità e/o periodici;

Preparazione e somministrazione dei farmaci come da prescrizione medica

Attività educative

Attività interne per il mantenimento e potenziamento delle capacità residue;

Uscite sul territorio;

Le attività esterne sono:

partecipazione a mercatini espositivi/altre manifestazioni (es.: “Manifesta”) in

collaborazione con Associazioni del territorio e non (es.: Pro Loco Colichese, Amici di

Laghetto, Motoclub di …) in cui gli utenti accompagnati da operatori e/o volontari

espongono i propri manufatti;

rappresentazione dei lavori teatrali portati avanti durante l’anno, anche in

collaborazione con realtà esterne;

attività educative che prevedono l’uscita dalla struttura quali piscina, gite nei dintorni o

presso parchi di divertimento, vacanze presso località marine, ippoterapia, giornate in

agriturismo. Per la maggior parte di queste attività è richiesto contributo economico

extra ai famigliari, mentre le gite nei dintorni sono assolte in toto dalla Cooperativa;

qualora i famigliari non fossero più in grado di muoversi per venire a trovare il proprio

caro, la Cooperativa organizza periodicamente uscite per visite a domicilio così da

mantenere il contatto non solo telefonico con la famiglia d’origine

28

Page 29: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Ippoterapia

Le attività interne sono:

Laboratorio didattico

Laboratorio artistico

Laboratorio di tessitura

Laboratorio musicale

Laboratorio di motricità

Laboratorio teatrale

Laboratorio di smielatura

I nostri laboratori

29

Page 30: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Prestazioni alberghiere

News : Servizio fornitura dei pasti: La Cooperativa ha ristabilito la figura della

“cuoca”. Per un determinato periodo sono stati i gruppi di ragazzi più autonomi

ad occuparsi insieme al proprio operatore della gestione della preparazione dei

pasti e dell’igiene degli ambienti dedicati a questi. Questa attività è stata sempre

molto gradita dai nostri ospiti ma non trova più applicazione nella gestione attuale

della programmazione educativa e di gestione del personale.

La cuoca nonché Responsabile dell’igiene degli Alimenti è la Signora Rosanna,

attenta e scrupolosa nella gestione delle diete e nell’accogliere le richieste degli

ospiti.

Il servizio di fornitura dei pasti rimane garantito, quindi, dalla stessa Cooperativa che

ha assunto direttamente la Signora Rosanna la quale svolge le proprie mansioni

all’interno della cucina dell’UdO e che rispetta le normative e i principi stabiliti

dall’HACCP. La quantità e la qualità dei pasti forniti viene monitorata giornalmente

dall’addetto responsabile del controllo cucina. E’ garantita la possibilità di diete

specifiche e rispetto delle preferenze alimentari dell’utente. Il servizio assicura inoltre la

preparazione e somministrazione di colazione e merenda. E’ stato stipulato apposito

contratto per la fornitura giornaliera del pane e fornitura settimanale della frutta e

verdura. La spesa viene fatta settimanalmente da un operatore della Cooperativa

insieme a un gruppo di utenti.

Servizio Pulizia e Lavanderia: Il servizio di pulizia, cura degli ambienti e lavanderia è

garantito dal personale interno della Cooperativa. Lo svolgimento e l’efficacia

dell’intervento vengono monitorati dalla Coordinatrice.

Servizio a supporto delle attività interne ed esterne: Viene garantito un servizio di

trasporto degli utenti per tutte le attività esterne alla struttura. Inoltre, viene garantita la

fornitura di materiale di consumo per lo svolgimento delle attività interne.

Servizi diretti alla persona: le prestazioni base, come il taglio della barba o shampoo e

phon sono effettuati dagli assistenti di turno nei giorni stabiliti; mentre più figure

professionali si occupano del taglio e di tutti gli altri interventi aggiuntivi (es: tinta,

30

Page 31: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

permanente, ecc…) . La manicure e pedicure degli ospiti viene effettuata dal personale

interno e, su richiesta, è anche assicurata la presenza mensile di un’estetista.

6. Modalità di erogazione delle prestazioni

La Comunità Socio Sanitaria è un contesto abitativo e come tale ha un funzionamento annuale,

con permanenza degli utenti ogni giorno dell’anno 24h su 24h. L’impostazione della comunità

prevede che la giornata sia strutturata con attività interne alla casa ed esterne. A sostegno del

mantenimento dei rapporti con la famiglia d’origine e con la rete sociale, gli utenti della CSS

possono rientrare in famiglia, previo accordo con il Servizio, durante i fine settimana o durante le

festività. Nel corso dell’anno, la Comunità organizza un’esperienza residenziale in località

marine. Nel caso di uscite dalla UdO (sia per parte della giornata, sia per più giornate) viene fatta

compilare scheda sul “Registro del visitatore” in cui gli operatori inseriscono e firmano data e

orario di uscita e di ri-ingresso dell’utente in struttura, controfirmata dall’accompagnatore.

L’accompagnatore può utilizzare la stessa scheda per segnalare le condizioni in cui trova

l’utente. In caso di uscita per più giorni, il contatto telefonico preventivo è utile anche per

richieste di indumenti, cambi specifici ed eventuali terapie farmacologiche (che “seguono”

l’utente) al personale di struttura. Le visite alla struttura sono possibili tutti i giorni; si richiede

un contatto telefonico preventivo.

E’ possibile avere contatti telefonici/incontri con la direzione (questi ultimi previo

appuntamento) nei seguenti orari: il lunedì 10.00 - 12.30, dal martedì al venerdì 10.00 – 12.30 e

14.30 – 16.00. Negli stessi orari, è possibile avere colloquio con il referente educativo.

7. Giornata tipo

La vita all’interno della Comunità si sviluppa come in un normale contesto domestico. Gli utenti

vengono accompagnati, con modalità educative calibrate sulle loro esigenze e sulle loro abilità,

ad occuparsi dei propri bisogni e della gestione della casa. La mattina, al risveglio, si svolgono le

quotidiane operazioni di igiene personale e di vestizione. Segue la consumazione della colazione

e al termine, ogni gruppo ha un impegno per lo svolgimento di attività educative programmate.

Le attività di seguito elencate rappresentano la programmazione delle attività proposte agli

utenti, prevedendo che:

31

Page 32: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Sia applicato un principio di flessibilità nel rispetto delle esigenze e preferenze di ogni

singolo utente;

Nel corso della giornata venga garantita e controllata l’assunzione della terapia

farmacologica.

Ore 8.00 Risveglio, igiene personale e vestizioneDalle ore 9.00alle ore 10.00

Colazione, igiene orale

Dalle ore 10.00alle 12.00

Attività interne o esterne come da P.I.

12.00/13.00 Pranzo13.00/14.00 Mansioni quotidiane della casa e proposte libere14.00/16.00 Attività interne o esterne come da P.I.16.00/17.00 Merenda , proposte libere17.00/18.30 Cura del corpo, igiene personale18:30/19.30 Relax: Tv, musica, 19.30/21.00 Cena21.00/22.00 Relax, preparazione per la notte

32

Page 33: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

6. Retta

La retta giornaliera è pari ad Euro 115,00 epurata dal voucher sanitario di lungo-assistenza

eventualmente riconosciuto, rivalutata annualmente secondo l’ISTAT, e che non è prevista nessuna

riduzione per assenze provvisorie dell’Ospite dalla Comunità per ricoveri ospedalieri o domicilio

temporaneo presso famigliari.

La retta comprende:

Vitto e alloggio;

Biancheria per l’alloggio (lavanderia e stireria degli indumenti personali);

Manicure e pedicure non curativo;

Prodotti necessari per l’igiene personale;

Assistenza medica di base;

Assistenza qualificata garantita 24h/24 h;

33

Page 34: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Accompagnamento e trasporto per visite mediche dispensate dal SSN, qualora si tratti di prima

visita.

Fornitura e somministrazione farmaci, qualora dispensati dal SSN;

Fornitura di presidi per l’incontinenza, qualora dispensati dal SSN;

Attività educative e di socializzazione.

La Retta non comprende :

- spese mediche non dispensate dal SSNN (medicinali, analisi cliniche e di laboratorio, consultimedici, cure dentarie, cure fisioterapiche)

- Spese di accompagnamento e di assistenza dell’utente presso i luoghi di cura non limitrofi (ol-tre i 30 Km)

- Spese della quotidianità dell’utente (tintoria, sigarette, giornali, giochi, CD, schedine, totocal-cio…)

- Accessi a spettacoli di divertimento (cinema, teatri, piscina, parchi di divertimento e iniziativeludiche…)

- Spese di vestiario. La Comunità è comunque disponibile ad acquistare e ad anticipare le spesedi acquisto del vestiario operazione per la quale richiederà periodicamente rimborso al tutore.

- Cure personali ed estetiche (es: permanenti, tintura di capelli…)

- Vacanze, visite o escursioni

- Attività terapeutiche esterne quali ippoterapia, musicoterapia, teatroterapia

- Percorso psicoterapeutico familiare

14. Gestione ricoveri ospedalieri

In caso di ricovero ospedaliero dell’ospite inserito presso una Unità di offerta della Cooperativa,

l’assistenza ospedaliera, che generalmente viene richiesta dalla struttura ospedaliera, è a completo

carico della famiglia/tutore/ADS. Pertanto, la Cooperativa garantirà la continuità assistenziale ac-

compagnando l’ospite nel momento del ricovero e fornendo tutta la documentazione sanitaria e per-

sonale dell’ospite ai sanitari che lo prendono in carico. La Cooperativa coordinerà e garantirà l’assi-

stenza dell’ospite (che comunque rimarrà a carico economico della famiglia/tutore/ads) per le prime

12 ore dalla presa in carico, permettendo alla famiglia/tutore/ads di organizzarsi per l’assistenza

successiva, reperendo in autonomia il personale necessario.

34

Page 35: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Poiché la normativa vigente non prevede nello standard gestionale, la presenza continua dell’infer-

miera all’interno delle UdO della Cooperativa, al momento della dimissione dell’ospite da parte del-

la struttura ospedaliera, la Cooperativa accoglierà l’ospite nei soli casi in cui non necessiti di assi-

stenza sanitaria e infermieristica durante le 24 ore (compreso interventi infermieristici quali prescri-

zioni di farmaci da somministrare per via endovenosa/intramuscolare o comunque ogni altro inter-

vento sanitario infermieristico). Nei casi sopra descritti, sarà cura del tutore coordinarsi con il presi-

dio ospedaliero relativamente alla dimissione del paziente e al trasporto dello stesso presso una

struttura adeguata alle esigenze sanitarie dell’ospite.

15.Tutela dei diritti delle persone assistite La Direzione garantisce il rispetto della privacy degli ospiti secondo quanto previsto dalla legge n.

196/2003 e del Regolamento Europeo GDPR 679/2016. Nel rispetto della legge, il trattamento dei

dati è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei

diritti dell’utente. Il trattamento dei dati personali e sensibili è diretto esclusivamente

all’espletamento da parte della Cooperativa delle proprie finalità istituzionali, essendo attinente

all’esercizio delle attività di assistenza e cura delle persone assistite. Al momento dell’ingresso in

struttura, i familiari/tutori devono sottoscrivere il modulo per il consenso al trattamento dei dati

personali e sensibili .

Le informazioni relative agli ospiti, vengono discusse in locali riservati e solo alla presenza di

persone qualificate, o fornite ai tutori e all’ATS di competenza. Tutto il personale, al momento

dell’assunzione, è tenuto a firmare informativa privacy, consenso informato e apposito modulo per

la tutela della privacy dei dati personali degli ospiti.

16.Rilevazione del grado di soddisfazione

Sulla base delle indicazioni della Regione Lombardia una volta all’anno ci si avvale di un questio-

nario come strumento per la rilevazione del gradimento sul servizio reso nelle nostre strutture, con

l’intento di indagare la qualità percepita dall’utenza rispetto all’area dell’assistenza, all’area dell’or-

ganizzazione dei servizi e all’area di valutazione complessiva.

35

Page 36: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Date le caratteristiche della nostra utenza, a fronte di gravità e compromissione delle funzioni pri-

marie e comunicazionali dei nostri utenti il questionario sarà compilato da un familiare o dal tutore.

Il questionario va compilato in forma anonima, con restituzione in busta chiusa. La coordinatrice in-

forma sui risultati della ricerca i familiari o i tutori, inoltre, i risultati vengono esposti nella bacheca

della comunità e lasciati esposti per l’intero anno solare. Inoltre, una volta l’anno verrà sommini-

strato un questionario di rilevazione della soddisfazione anche agli operatori, inteso come strumento

dal quale partire per realizzare azioni di miglioramento anche della qualità del clima lavorativo. Il

questionario di soddisfazione dei dipendenti viene condiviso durante la prima Riunone d’equipe

dell’anno.

17.Segnalazione dei disservizi

Qualora si rilevassero eventuali disservizi, possono essere segnalati per iscritto su apposito registro

dei “Disservizi”. La Responsabile e la Coordinatrice si adopereranno in modo da adottare tutti gli

accorgimenti ritenuti più opportuni per rimuovere la situazione segnalata, nel più breve tempo pos-

sibile. La risposta sarà comunque data in un termine di 30 giorni.

18.Regolamento interno e applicazione procedura

La disciplina del lavoro all’interno di questa struttura è regolata dal regolamento interno in alle-

gato che per altro completa alcuni articoli del contratto nazionale UNEBA applicato in questa

sede. Ogni operatore riceve copia del regolamento al momento della firma del contratto. Lo stes-

so è stato redatto in collaborazione con un avvocato consulente esterno.

Ogni operatore ha inoltre avuto modo di prendere visione e di essere formato relativamente a tut-

te le procedure presenti in struttura. Tali procedure, firmate da tutti gli operatori rimangono in

copia a disposizione per la consultazione.

19.Continuità assistenziale in caso di dimissioni/trasferimenti

La Cooperativa assicura la continuità assistenziale dei propri utenti in caso di urgenze o eventuali

imprevisti quali:

36

Page 37: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Emergenze durante il turno notturno

Dimissioni

Trasferimenti in altre UdO interne o esterne.

Le strategie utilizzate per la gestione della continuità assistenziale in caso di eventi sopra descritti

sono:

In caso di emergenze durante il turno notturno, si contatta il 112 garantendo così una

copertura anche da parte dei sanitari addetti. Inoltre, tutti gli operatori in forza all’in-

terno della singola UdO sono formati secondo quanto previsto dalla normativa in

materia di Primo Soccorso (D.Lgs. 81/08). Essi pertanto provvederanno all’applica-

zione dei protocolli previsti in caso di tali eventualità.

In caso di eventi strutturali imprevisti (incendi) tutti gli operatori sono formati secon-

do quanto previsto dalla normativa in materia di applicazione di protocolli di evacua-

zione e messa in sicurezza degli utenti. In tutti gli spazi sono presenti le indicazioni

per l’evacuazione in caso di emergenza e sono indicati i punti di accesso ai dispositi-

vi antincendio.

15. Rilascio della certificazione ai fini fiscali Per i familiari/tutori interessati ove legalmente obbligati, che fossero interessati alla

certificazione della retta ai fini fiscali, la Cooperativa provvederà a rilasciare dichiarazione

comprovante il pagamento di rette riferite alla frequenza in CSS.

37

Page 38: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

ALLEGATI

38

Page 39: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Allegato 1

REGOLAMENTO

Regolamento Interno della Cooperativa Sociale Villa Volusia Onlus

Premessa La Cooperativa Sociale Villa Volusia Onlus sposa, quale regolamento interno, tutto quanto giàcompreso ed espresso negli articoli 68-69-70 estratti da: “ Titolo VII NORMECOMPORTAMENTALI E DISCIPLINARI “ del CCNL UNEBA applicato dalla Cooperativa aipropri dipendenti.Tali articoli diventano parte integrante del presente Regolamento Interno affisso in bachecaaccanto alla turnazione per presa visione ed accettazione da parte dei dipendenti della Cooperativa,secondo quanto previsto dall’art.7 della L.300/1970.La Direzione tiene a specificare che il REGOLAMENTO INTERNO, pur riportando articoli delContratto di Lavoro applicato, non richiama al

RISPETTO DELLE NORME INTERNE ESCLUSIVAMENTE ILAVORATORI BENSI’ TUTTI COLORO CHE PER DIVERSI MOTIVI FREQUENTANOLA CASA

Se per i dipendenti sono previste norme sanzionatorie per liberi professionisti, volontari,manutentori, visitatori, ex dipendenti etc. la Direzione può stabilirne l’allontanamento e la nonammissione all’interno della struttura.Nella I PARTE del presente REGOLAMENTO INTERNO si adottano e riportano, quindi, iprincipi espressi da alcuni articoli del CCNL, nella II PARTE la Cooperativa dispone le normecomportamentali basate sui valori ed i principi assunti dall’Ente, protocolli e procedure, buonepratiche da rispettare ed eseguire in linea con la mission della Cooperativa

39

Page 40: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

I PARTE

Gli articoli del CCNL UNEBA applicato dalla Cooperativa ai propri dipendentiArt. 68 Doveri del personale Qualora all’Ente datore di lavoro possa effettivamente riconoscersi la qualità di organizzazione ditendenza, il personale la cui specifica attività esprima le tendenze e le finalità ideologico-religioseproprie dell’Ente stesso e serva alle sue finalità si asterrà da comportamenti contraddittorinell’ambito della prestazione lavorativa (o anche extra lavorativa ove sussista la possibilità diincidenza sull’efficacia della prestazione).La lavoratrice ed il lavoratore, in tutte le manifestazioni del rapporto di lavoro, dipendono daisuperiori, come previsto dall’organizzazione aziendale. Essi devono usare modi educati verso i colleghi, il pubblico, gli ospiti e i superiori e osservare ledisposizioni ricevute. In armonia con la dignità personale della lavoratrice e del lavoratore, isuperiori imposteranno i rapporti con loro a sensi di collaborazione e di rispetto. È vietato allalavoratrice ed al lavoratore ritornare nei locali di lavoro e intrattenersi oltre l’orario di lavoroprescritto, salvo che per ragioni autorizzate dalla Direzione dell’Ente. È vietato altresì sostaredurante le ore di riposo intermedio in locali diversi da quelli destinati al personale dipendente. Art. 69 Ritardi ed assenze Le lavoratrici ed i lavoratori sono tenuti al rispetto dell’orario di lavoro. I ritardi e/o le assenzegiustificati e dovuti a motivi di eccezionalità o forza maggiore daranno luogo a trattenuta dallaretribuzione di un importo corrispondente al ritardo e/o assenza. Nel caso del ritardo, la mancatagiustificazione o la recidiva per la terza volta nell’anno solare daranno luogo, oltre alla trattenuta,anche ai provvedimenti disciplinari di cui al successivo art. 70. Salvo il caso di grave e legittimoimpedimento, di cui sempre incombe alla lavoratrice ed al lavoratore l’onere della prova, le assenzee le prosecuzioni delle stesse debbono essere comunicate tempestivamente in tempo utile perconsentire la normale continuità del servizio, prima dell’inizio del turno di lavoro esuccessivamente idoneamente certificate entro 48 ore. Parimenti devono essere tempestivamentecomunicati anche i rientri dalle assenze stesse. Nel caso di assenza non preavvertita e/o nongiustificata, saranno applicati i provvedimenti disciplinari di cui al successivo art. 70. Art. 70 Provvedimenti disciplinari Le mancanze delle lavoratrici e dei lavoratori saranno punite in relazione alla loro gravità e alla lororecidività. I provvedimenti disciplinari per le infrazioni alle norme del presente contratto e allenorme di cui all’articolo precedente o alle disposizioni emanate dalla Direzione, saranno i seguenti: a) biasimo inflitto verbalmente; b) biasimo inflitto per iscritto; c) multa sino a tre ore di normale retribuzione; d) sospensione sino a 10 giorni dal lavoro e dalla retribuzione;

40

Page 41: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

e) licenziamento disciplinare senza preavviso. Normalmente il biasimo verbale e quello scritto saranno inflitti nei casi di prima mancanza; la multanei casi di recidiva; la sospensione nei casi di recidiva per mancanza già punita con la multa nei seimesi precedenti.

Incorre nei provvedimenti di biasimo, della multa o della sospensione la dipendente o il dipendenteche:

1) manchi di rispetto verso gli ospiti, solleciti o accetti mance dagli ospiti e loro familiari; 2) assuma sul lavoro un contegno scorretto ed offensivo verso gli utenti, i soggetti esterni ed icolleghi o compia nei loro confronti atti o molestie, anche di carattere sessuale; 3) non si presenti al lavoro senza giustificato motivo; 4) ritardi l’inizio del lavoro o lo sospenda o ne anticipi la cessazione; 5) ometta di preavvertire o giustificare le assenze come previsto dal precedente art.69; 6) violi il segreto professionale o d’ufficio; 7) ometta di registrare la presenza secondo le procedure in atto della struttura; 8) non esegua il lavoro secondo le istruzioni ricevute, oppure lo esegua con negligenza; 9) fumi nei locali ove ne è fatto espresso divieto;10) introduca o assuma bevande alcoliche negli ambienti di lavoro dell’Istituzione; 11) si presenti o si trovi sul lavoro in stato di ubriachezza o di alterazione derivante dall’uso disostanze psicoattive;12) sia causa o partecipi a diverbi litigiosi sul luogo di lavoro; 13) bestemmi nei luoghi di lavoro; 14) violi o non osservi le norme igienico-sanitarie di cui alle disposizioni di legge qualora non diversamente sanzionato dalle stesse, nonché le misure di prevenzione infortuni e le disposizioni a tale scopo emanate dall’Istituzione; 15) ometta di comunicare le eventuali variazioni del domicilio o della residenza, nonché le variazioni dei dati personali forniti all’atto dell’assunzione, nei casi in cui vi sia tale obbligo;16) in orario di lavoro utilizzi il telefono cellulare per fini personali. Ai sensi dell’art. 7 della legge 20 maggio 1970 n. 300 i provvedimenti disciplinari, di cui al presente articolo ad eccezione del biasimo verbale, non possono essere adottati nei confronti della lavoratrice o del lavoratore senza aver loro preventivamente contestato per iscritto l’addebito e senza averli sentiti a loro difesa.

41

Page 42: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

II PARTE

Valori, Principi fondamentali e relative norme comportamentali

- Tutti i soggetti che, direttamente o indirettamente, operano nella Cooperativa o

per suo conto e/o che con essa interagiscono sono tenuti a rispettare l’insiemedei valori e dei principi etici che ispirano l’attività e la mission della Cooperati-va

- Il personale della Cooperativa, oltre ad essere in possesso dei requisiti professionali

adeguati e dell’idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni per le quali è stato as-sunto o a quelle successivamente acquisite, deve anche possedere attitudini e dotinaturali di pazienza e comprensione, allo scopo di assicurare agli ospiti assistiti nonsolo una qualificata assistenza, ma anche un clima sereno ed un ambiente accoglien-te

- E’ obbligatorio, per operare in Cooperativa, rispettare gli ospiti e la loro dignità

qualsiasi sia la condizione di salute, grado di coscienza e consapevolezza. Il rispettodeve passare attraverso le parole, gli atteggiamenti e i comportamenti; è fondamen-tale essere sempre gentili con l’ospite cercando di capire di cosa ha bisogno, senzaperdere la pazienza;

- Rispettare la riservatezza e la privacy dell’ospite, preservarli dallo scherno, dallo

sguardo di estranei. Senza esplicita autorizzazione da parte dell’ospite/tutore, ognicosa che lo riguardi non dovrà essere divulgata ed andrà considerata SEGRETOPROFESSIONALE.

- La Cooperativa pone al centro del proprio Servizio il benessere psico-fisico e mora-

le dei propri ospiti, eroga loro un servizio assistenziale mirato alla cura della perso-na, a garantire migliore qualità di vita, a stimolare il recupero fisico e psichico ed avalorizzare le residue potenzialità individuali. La Cooperativa Sociale Villa VolusiaOnlus non è e non vuole essere un luogo ove gli ospiti vengono semplicementecollocati, bensì un ambiente qualificato, dotato di idonee strutture e di personaleprofessionalmente qualificato ed adeguato a rispondere alle loro esigenze. Nelle no-stre UdO gli ospiti sono considerati persone nella loro unicità, nel loro patrimonioculturale, nella loro esperienza di vita, nel loro modo di essere, di reagire agli eventi,di manifestare esigenze e criticità. Tutti coloro che operano all’interno della Coope-rativa sono tenuti a concorrere per far sì che alla persona ospite, considerata unita-riamente, venga garantito di vivere in un ambiente sereno, ove possa anche sentirsi

42

Page 43: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

parte attiva della comunità. Gli operatori devono svolgere i propri compiti con dili-genza, assicurando il miglior servizio all’ospite e garantendo inoltre condizioni dilavoro rispettose della dignità individuale ed ambienti di lavoro sicuri

- È fondamentale che ciascuno viva il proprio lavoro con la massima professionalità e

senso di responsabilità. Vista la particolarità del nostro servizio l’elemento Umanoè un fattore essenziale perché qualifica il grado del servizio reso. Ogni lavoratore èdirettamente responsabile del proprio operato che incide direttamente o indi-rettamente sul benessere psico-fisico e sociale dell’ospite. Tutte le attività, sanita-rie, sociali, tecniche ed amministrative devono avere come scopo quello di garantireil miglior servizio all’ospite e devono essere eseguite in sicurezza dagli operatori.

Norme che regolano la relazione tra colleghi

- Ogni lavoratore deve chiedere la massima collaborazione dal proprio collega, garan-

tendo al contempo la propria; nessuno deve farsi carico del lavoro altrui senza giu-stificato e condiviso motivo e, soprattutto, per manchevolezze di un collega che nonesegue con completezza e accuratezza parte delle proprie mansioni;

- Ogni lavoratore deve sforzarsi di mantenere un ambiente positivo: dove c’è rispetto

nell’uso delle parole e dei comportamenti tra colleghi e con gli ospiti, non si alza lavoce e, non si dicono parolacce o bestemmie;

- Ogni lavoratore deve rispettare e veder rispettata la puntualità da parte dei colleghi

che prendono servizio, al fine di garantire il passaggio delle consegne e la miglioreprogrammazione delle attività da svolgere in turno provvedere a scrivere e leggerele consegne e compilare la documentazione richiesta

- rispettare i superiori ed eseguire i compiti affidati con diligenza e secondo quanto

previsto dalle procedure adottate in Cooperativa nonché dal presente regolamentointerno; il lavoratore deve accettare ciò che è stato deciso dal coordinatore dopo unconfronto con i responsabili di reparto e/o educativi, evitando polemiche o lamente-le poco costruttive;

- evitare pettegolezzi dentro e fuori dalla struttura che mettano in cattiva luce la Coo-

perativa, l’ospite, il Famigliare, il Collega. Se ci sono dei problemi è sempre benechiarire in maniera sincera, rispettosa e trasparente i fatti per affrontare e superare iproblemi e migliorare atteggiamenti, comportamenti, procedure condivise. L’Ente siriserva di procedere legalmente, secondo quanto previsto dalla normativa vigente,verso chiunque screditi la Cooperativa il Direttivo e la sua attività, nonché ospiti,operato dei colleghi, e/o esponga e diffonda in pubblico o sui social notizie di que-sti.

43

Page 44: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Si richiama inoltre tutto quanto sottoscritto da ciascun operatore in tema di privacy ediffusione immagini.

- condividere i momenti d’incontro con partecipazione attiva, siano riunioni del per-

sonale per proporre soluzioni ai problemi, siano iniziative sociali legate all’attivitàdella dello stesso non è responsabilità del singolo ma deve essere l’esito di una veri-fica e di un lavoro di équipe.

Norme operative

- Ogni lavoratore/lavoratrice deve rispettare, oltre al presente regolamento, il CCNL ,

le procedure, i protocolli e i regolamenti previsti e adottati in Cooperativa

- Ogni Lavoratore deve conoscere ed applicare i protocolli e le procedure così da po-

ter adottare, se necessario, in tempi rapidi, tutte le misure correttive necessarie.

- Il lavoratore deve adempiere alle formalità stabilite per il controllo delle presenze ,

non alterandone le modalità, certificando con falsa firma la presenza di terzi o fa-cendo certificare la propria presenza per conto di terzi

- la certificazione di presenza o di uscita deve avvenire all’inizio del turno DOPO

AVER INDOSSATO LA DIVISA e alla fine del turno sempre INDOSSANDO LADIVISA

- Le dipendenti ed i dipendenti dovranno presentarsi in servizio ben puliti ed ordinati,

avere una immagine curata ed in ordine, dovranno indossare la divisa assegnata inmaniera decorosa, avendo cura di lavarla e mantenerla in ordine. Le mani e le un-ghie dovranno essere ben pulite e soprattutto, al momento della somministrazionedei pasti, si ricorda di indossare i dispositivi dedicati (cuffia grembiule ecc) . La cuf-fia deve contenere i capelli non ha senso indossarla con i capelli che fuoriescono

- rispettare il piano di lavoro: la modifica dello stesso non è responsabilità del singo-

lo, ma deve essere l’esito di una verifica e di un lavoro di équipe.

Norme che regolano il rispetto dell’ambiente di lavoro

- Il personale dipendente dovrà rispettare l’ambiente e le attrezzature che la struttura

mette a disposizione per lo svolgimento del servizio (mobili, apparecchiature, porte, stipiti, angoliere, carrelli, stoviglie, biancheria, ecc).

- Gli effetti personali degli ospiti andranno riposti con ordine ed attenzione, in parti-

colare quando trattasi di protesi, occhiali, apparecchi acustici ecc.

44

Page 45: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

- E’ fatto divieto al personale di portare con sé sul lavoro denaro o oggetti preziosi: la

Direzione dell’Ente non sarà responsabile di eventuali effetti personali lasciati al-l’interno di borse o di armadietti

- rispettare l’ambiente di lavoro e le disposizioni circa il divieto di fumo, alcool e di

uso dei cellulari personali in servizio.

- Utilizzare le attrezzature e la struttura in modo coscienzioso, spegnendo le luci

quando si esce da una stanza, non sbattendo le porte, pulendo e riponendo le attrez-zature usate e segnalando eventuali danni prodotti.

- E’ obbligatorio segnalare sul registro manutenzione ogni non conformità strutturale

o riscontrata e chiamare immediatamente il manutentore per ristabilire la conformità

- Il telefono cellulare andrà tenuto spento durante il lavoro. Per comunicazioni urgenti

dall’esterno, i dipendenti avranno cura di fornire ai loro familiari il numero telefoni-co della struttura.

- Il personale dipendente dovrà rispettare l’ambiente e le attrezzature che la struttura

mette a disposizione per lo svolgimento del servizio (mobili, apparecchiature, porte,stipiti, angoliere. carrelli, stoviglie, biancheria, ecc). Ognuno Gli effetti personalidegli ospiti andranno riposti con ordine ed attenzione, in particolare quando trattasidi (protesi, occhiali, apparecchi acustici ecc.). E’ fatto divieto al personale di portarecon sé sul lavoro denaro o oggetti preziosi: la Direzione dell’Ente non sarà respon-sabile di eventuali effetti personali lasciati all’interno di borse o di armadietti

Norme che regolano l’Igiene e la sicurezza sui luoghi di lavoroPremesso che la Direzione della Cooperativa a tutela dell’ospite e dei lavoratori forma e informatutti gli operatori dipendenti sul tema Sicurezza non solo per i corsi di formazione obbligatori sullaSicurezza Generale e Specifica, ma anche relativamente alle Emergenze di Pronto Soccorso eAntincendio e ne verifica periodicamente l’efficacia della formazione si elencano i seguentiobblighi da parte dell’operatore formato:

- La Società da sempre si è adeguata alle normative relative alla prevenzione infortuni

e sicurezza nei luoghi di lavoro è fatto obbligo dell’osservanza delle suddette normeda parte di tutti gli addetti

- Si ricorda agli operatori l’utilizzo obbligatorio dei Dispositivi di Protezione Indivi-

duale (DPI), i lavoratori che non ne fossero in possesso, ne devono far richiesta alResponsabile per la Sicurezza dei Lavoratori. Si ricorda che il responsabile inter-no incaricato della conformità dell’applicazione delle norme sulla sicurezza è la

45

Page 46: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Sig.ra Brenna Alice che condurrà periodicamente apposite ispezioni sottoponendoalla Società eventuali richiami disciplinari

- Ogni lavoratore deve immediatamente avvertire la Direzione della manomissione o

della n.c. riscontrata sui presidi dedicati alla sicurezza (estintori, luci emergenza,cartellonistica, etc.)

- La Sig.ra Brenna e il Signor Kabour si occupano della verifica mensile di:

1) Contenuto cassetta pronto soccorso (verifica lista e contenuto, scadenze)

2) Verifica funzionamento luci emergenza

3) Porte Vie di Fuga (passaggio libero)

Allegato 2

Contratto di ingresso nellaComunità Socio Sanitaria

tra

la “Cooperativa Sociale Villa Volusia Onlus” Css Mauro con Sede Fiscale ed Operativa in Via Ca-riola 7, 23823 Colico, Partita IVA e C.F. 03302280130, (di seguito indicata “Comunità”) nella per-sona del Legale Rappresentante, Sig.ra Bellini Maria Saveria.

e

Il Sig/Sig.ra _________________________________________________________

Nato/a a __________________________________________________________

Il _________________ residente a ________________________________________

In via ________________________n°______________

46

Page 47: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

C.F._____________________ In qualità di _______________________________

(di seguito indicato stipulante)

Si stipula quanto segue

Art. 1 – Oggetto

L’ospite_______________________________________ viene accolto/a all’interno della comunitàsocio sanitaria, struttura residenziale per soggetti con ritardo mentale a far data dal giorno di sotto-scrizione del presente contratto e pertanto si avvarrà di tutte le prestazioni socio sanitarie di cui ne-cessita.

Art. 2 - Prestazioni a carico dell’Ente Gestore, garantite all’Ospite

La Comunità si obbliga ad accogliere l’ospite ed a fornirgli adeguata assistenza sanitaria e socio-sa-

nitaria assistenziale, secondo quanto previsto dalla specifica normativa della Regione Lombardia,

applicabile ai gestori delle Comunità alloggio, autorizzazione ed accreditamento, e secondo quanto

ulteriormente previsto dalla Carta dei sevizi e dalla informativa sulla Privacy della Comunità allega-

ta al presente contratto.

In particolare la Comunità fornirà le seguenti prestazioni:

a) Accompagnare l’ospite alle visite di assistenza medica generica e specialistica, qualora di-

spensata dal SSN e solo in ASL limitrofi;

b) Assistenza alla persona diurna e notturna con personale socio-sanitario ed educativo qualifi-

cato;

c) Fornitura e somministrazione farmaci, qualora dispensati dal SSN;

d) Fornitura di presidi per l’incontinenza, qualora dispensati dal SSN;

e) Percorso educativo e di animazione, con momenti ludici e socializzanti;

47

Page 48: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

f) Fornitura di pasti principali, colazioni e merende, con eventuale dieta personalizzata secon-

do prescrizione medica;

g) Lavanderia e stireria degli indumenti personali che non necessitano di particolari metodi di

lavaggio;

h) Servizio di parrucchiere, limitatamente al taglio dei capelli;

i) Servizio di manicure e pedicure non curativo;

Art.3 – Adempimenti a carico della Comunità

La Comunità si impegna:

1. Ad applicare quanto previsto dalle Procedure e dal Regolamento interno;

2. A redigere, entro 30 giorni dall’ingresso dell’Ospite, uno specifico Piano Individualizzato

(PI), predisposto dall’Equipe Multidisciplinare;

3. A redigere il FASAS, fascicolo socio-sanitario nel quale saranno documentati gli eventi ri-

guardanti l’evoluzione dello stato di salute e ove saranno registrati

i trattamenti terapeutici, assistenziali e riabilitativi effettuati e gli eventuali ricoveri ospeda-

lieri;

4. A rilasciare in tempo utile una specifica attestazione riguardante il pagamento della retta e la

sua composizione, per consentire la deduzione e la detrazione fiscale delle spese mediche ai

sensi della vigente normativa;

5. A rispettare la privacy come previsto dalla vigente normativa;

6. A custodire oggetti e beni personali (artt. 1783-1986 del c.c.)

Art. 4 – Adempimenti a carico degli ospiti

Gli ospiti o tutori, familiari o Amministratori di sostegno si impegnano a:

48

Page 49: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

1. A leggere e rispettare quanto previsto dal presente contratto, dalle procedure e dal Rego-lamento interno;

2. Consegnare tutta la documentazione richiesta dalla Direzione;

3. Ad attenersi a quanto previsto per il pagamento della retta mensile;

4. Ad aggiornare eventuali variazioni di recapiti telefonici o di residenza;

5. Di attenersi a quanto previsto dall’art. 9;

6. A risarcire la Comunità per eventuali danni.

Art. 5 Retta

A fronte delle prestazioni erogate dalla Comunità, lo stipulante si impegna a corrispondere men-

silmente la retta prestabilita dalla Comunità stessa.

I contraenti si danno atto che alla data odierna la retta giornaliera è pari ad Euro 115,00 epurata

dal voucher sanitario di lungo-assistenza eventualmente riconosciuto, rivalutata annualmente

secondo l’ISTAT, e che non è prevista nessuna riduzione per assenze provvisorie dell’Ospite

dalla Comunità per ricoveri ospedalieri o domicilio temporaneo presso famigliari.

L’importo concordato della retta mensile potrà essere variato dalla Comunità, oltre che per ade-

guamento ISTAT, per sopravvenute esigenze di adeguamento o miglioramento organizzativo

e/o strutturale, e dovrà essere comunicato allo Stipulante entro il mese di Ottobre di ogni anno

per l’anno successivo, mediante comunicazione individuale.

A seguito dell’aumento della retta lo stipulante avrà facoltà di recedere dal contratto mediante

comunicazione scritta da far pervenire entro 10 giorni alla direzione della Comunità.

A seguito della comunicazione di recesso lo stipulante dovrà provvedere a sua cura ed a sue spe-

se a trasferire altrove l’Ospite, entro venti giorni dalla comunicazione del recesso. Decorso tale

termine senza che l’Ospite abbia lasciato la Comunità, verrà addebitata la nuova retta, fino ad

avvenuto abbandono della struttura.

Nel silenzio dello stipulante la nuova retta si intenderà tacitamente accettata

Contribuiranno al pagamento della retta:

49

Page 50: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

l’ospite o chi per esso, nella misura di________________________________

il Comune di provenienza dell’ospite, nella misura di____________________

altri enti del territorio, nella misura di___________________________________

Art. 6 – Servizi esclusi dalla Retta

La Retta non comprende :

- spese mediche non dispensate dal SSNN (medicinali, analisi cliniche e di laboratorio, consulti

medici, cure dentarie, cure fisioterapiche)

- Spese di accompagnamento e di assistenza dell’utente presso i luoghi di cura non limitrofi (ol-

tre i 30 Km)

- Spese della quotidianità dell’utente (tintoria, sigarette, giornali, giochi, CD, schedine, totocal-

cio…)

- Accessi a spettacoli di divertimento (cinema, teatri, piscina, parchi di divertimento e iniziative

ludiche…)

- Spese di vestiario. La Comunità è comunque disponibile ad acquistare e ad anticipare le spese

di acquisto del vestiario operazione per la quale richiederà periodicamente rimborso al tutore.

- Cure personali ed estetiche (es: permanenti, tintura di capelli…)

- Vacanze, visite o escursioni

- Attività terapeutiche esterne quali ippoterapia, musicoterapia, teatroterapia

Per l’ospite che ne farà uso ogni semestre la Direzione presenterà al Tutore o a chi ne fa le veci

il “Conto spese voluttuarie”

La Direzione non si assume la responsabilità di amministrare i beni dell’ospite.

Art. 7 Gestione ricoveri ospedalieri

50

Page 51: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

In caso di ricovero ospedaliero dell’ospite inserito presso una Unità di offerta della Cooperativa,

l’assistenza ospedaliera, che generalmente viene richiesta dalla struttura ospedaliera, è a completo

carico della famiglia/tutore/ADS. Pertanto, la Cooperativa garantirà la continuità assistenziale ac-

compagnando l’ospite nel momento del ricovero e fornendo tutta la documentazione sanitaria e per-

sonale dell’ospite ai sanitari che lo prendono in carico. La Cooperativa coordinerà e garantirà l’assi-

stenza dell’ospite (che comunque rimarrà a carico economico della famiglia/tutore/ads) per le prime

12 ore dalla presa in carico, permettendo alla famiglia/tutore/ads di organizzarsi per l’assistenza

successiva, reperendo in autonomia il personale necessario. Poiché la normativa vigente non preve-

de nello standard gestionale, la presenza continua dell’infermiera all’interno delle UdO della Coo-

perativa, al momento della dimissione dell’ospite da parte della struttura ospedaliera, la Cooperativa

accoglierà l’ospite nei soli casi in cui non necessiti di assistenza sanitaria e infermieristica durante

le 24 ore (compreso interventi infermieristici quali prescrizioni di farmaci da somministrare per via

endovenosa/intramuscolare o comunque ogni altro intervento sanitario infermieristico). Nei casi so-

pra descritti, sarà cura del tutore coordinarsi con il presidio ospedaliero relativamente alla dimissio-

ne del paziente e al trasporto dello stesso presso una struttura adeguata alle esigenze sanitarie del-

l’ospite.

Art. 8. Termini e modalità di pagamento della retta

Il pagamento della retta è dovuto in forma mensile anticipata, esclusivamente tramite bonifico

bancario, entro 10 giorni di ogni mese. In caso di mancato pagamento lo stipulante sarà soggetto

al pagamento di interessi moratori nella misura di legge.

Art. 9 – Variazioni anagrafiche

Lo stipulante è tenuto con puntualità ad aggiornare, in casi di variazione, i recapiti telefonici e di

residenza.

Art. 10 – Decorrenza e durata del contratto

51

Page 52: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Il contratto decorre dal giorno di ingresso dell’Ospite nella Comunità, ed è stipulato a tempo in-

determinato. Il contratto cesserà:

Per recesso dello stipulante, secondo quanto previsto dall’Art.9

Per recesso della Comunità, nel caso previsto dall’Art. 11

Per sopravvenuta impossibilità di erogare le prestazioni oggetto del contratto

Per ogni altra causa prevista dalla legge

In caso di cessazione da parte della Comunità, la comunicazione avviene per mezzo raccomandata.

Dalla data di invio della raccomandata si considerano 15 giorni di tempo per il trasferimento dell’o-

spite presso altra soluzione/dimora dei familiari.

In caso di modifiche, il presente contratto verrà sottoscritto da entrambe le parti.

Art. 11- Divieto di cessione

La Cooperativa, non potrà a nessun titolo, cedere in tutto o in parte il contratto, né farlo eseguire da

altri, neppur per mezzo di procuratore. Nel caso di contravvenzione a tale divieto, la cessione si in-

tenderà nulla e perciò senza alcun effetto nei rapporti con l’ospite.

Art. 12 – Recesso dello stipulante e Decesso

Lo stipulante ha facoltà di recedere in qualsiasi momento tramite comunicazione scritta spedita con

raccomandata A.R. alla sede della Comunità, con preavviso di almeno quindici giorni. In mancanza

di preavviso sarà comunque dovuta la retta corrispondente al periodo di mancato preavviso. In ogni

caso lo stipulante è tenuto al pagamento delle rette fino al giorno dell’effettivo abbandono della

struttura da parte dell’ospite, che avverrà a cura e a spese dello stipulante. Lo stesso trattamento vie-

ne applicato anche in caso di decesso dell’ospite.

52

Page 53: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Art. 13 – Inidoneità dell’Ospite

La Comunità ha facoltà di recedere dal contratto:

a) Nel termine di 90 giorni dalla data di ammissione, nel caso in cui L’Ospite non risultasse

idoneo alla vita comunitaria

b) Per sopravvenute condizioni psico-fisiche che non permettono la convivenza dell’ospite in

comunità

Art. 14 – Dimissioni dell’Ospite/Trasferimento temporaneo

In tutti i casi in cui si verifica la cessazione del contratto la dimissione dell’Ospite dovrà avvenire in

forma assistita e protetta. Nel caso in cui le dimissioni avvengano per mancato pagamento della ret-

ta la Comunità si attiverà in modo che le operazioni di dimissione avvengano in forma assistita da

parte del comune di residenza dell’Ospite, con il concorso degli Uffici dell’ASL competente per ter-

ritorio. Copia del FaSAS dell’Ospite può essere richiesta a partire dai 30 giorni successivi la data

della dimissione. In caso di trasferimento temporaneo, lo stipulante sarà tenuto al pagamento della

retta fino alla data effettiva di presenza dell’ospite all’interno della Struttura. In caso di assenze pro-

lungata dell’ospite dalla struttura o per rientro a casa o per ricovero ospedaliero, la direzione ammi-

nistrativa, applicherà la retta intera per 20 giorni, trascorsi i quali si applicherà il 70% della retta

giornaliera per il mantenimento del posto.

Art. 15– Polizza assicurativa

La Comunità dichiara di aver stipulato, e di mantenere nel tempo, con la compagnia assicurativa

Cattolica idonea polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile per eventuali danni arre-

cati agli ospiti della Comunità ed alle loro cose derivanti dall’inesecuzione del contratto

Art. 16 – Trattamento dei dati personali

La Comunità si impegna a trattare i dati personali dello stipulante e dell’Ospite nel rispetto di quan-

to previsto dalla apposita vigente normativa.

Art. 17 – Disposizioni finali

53

Page 54: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Per tutto quanto non esplicitamente previsto nel presente contratto si fa riferimento alle disposizioni

nazionali e regionali vigenti ed al Codice Civile. In caso di emanazione di norme legislative o rego-

lamentari regionali, nonché di adozione di provvedimenti amministrativi regionali incidenti sul con-

tenuto del contratto stipulato, lo stesso deve ritenersi automaticamente modificato ed integrato. In

caso di controversie nascenti dalla interpretazione o esecuzione del presente contratto sarà compe-

tente il foro di Lecco. La comunità potrà, in ottemperanza alle finalità statutariamente previste ed al

fine di tutelare l’interesse dell’intera Comunità, disporre con atti e regolamenti, condizioni per lo

svolgimento dei servizi a cui obbligatoriamente gli Ospiti ed i loro visitatori dovranno scrupolosa-

mente attenersi. Qualora le stesse non fossero condivise lo stipulante potrà recedere dal contratto

nei termini previsti dall’Art.8.

Art. 18 – Risoluzione delle controversie

In caso di controversie il foro competente in via esclusiva sarà quello di Lecco.

Si allega: Carta dei Servizi

Colico,________________

Il presente contratto, composto da n 7 pagine, letto, firmato e sottoscritto

Per la Comunità

Legale Rappresentante Lo Stipulante

Bellini Maria Saveria (specificare grado di relazione)

____________________ ________________________

Con la firma del presente contratto, lo Stipulante (tutore, terzo, curatore, Amministratore di soste-gno) prende visione della carta dei servizi

Per la Comunità

54

Page 55: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Legale Rappresentante Lo Stipulante

Bellini Maria Saveria (specificare grado di relazione)

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 33 e ss. Del D.les 6 settembre 2005 n.206 lo stipulante dichiara diaccettare, dopo attenta valutazione e trattativa con la Comunità le seguenti clausole: ART 3 (Retta),Art.4 (Termini e modalità di pagamento della retta), Art.6 (Decorrenza e durata del contratto), Art.8(Spostamento dell’Ospite), Aret.9 (inidoneità dell’Ospite), Art.13 (Disposizioni finali).

Colico, ____________

Letto, firmato e sottoscritto

Per la Comunità

Legale Rappresentante Lo Stipulante

Bellini Maria Saveria (specificare grado di relazione)

Il sottoscritto___________________________________________ letto il contratto sopra esteso di-chiara di accettare l’ingresso del Signor/a _____________________ nella Comunità e di volersigiovare dei diritti attribuitigli. Esprime il suo consenso al trattamento dei dati personali dell’Ospiteda parte della Comunità, compresi quelli idonei a rilevare la stato di salute, necessari per l’esecuzio-ne del contratto.

Colico,_____________ Lo Stipulante

(specificare grado di relazione)

______________________

55

Page 56: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Allegato 3

MENU’

Pranzo Cena

LUNEDI’PizzoccheriVerdura cotta di stagione

Minestra di verdura Patè di tonno

MARTEDI’Polenta taragna al gorgonzolaLenticchie col sugo puccia

Minestra di riso Frittate verdura

MERCOLEDI’Pasta al pesceVerdura di stagione

Minestra di legumiCordon bleu verdura

GIOVEDI’Pasta carbonaraCeci

Minestra di verdure Polpette e crocchette di patate

VENERDI’Pasta al fornoCatalogna

Minestra di verdure Salsicce con piselli

SABATORisotto zafferano/salsicciaVerza

Minestra di legumi Pizza e patatine

DOMENICARavioli al sugo Insalata mista

Minestra di legumi Wurstel con verza

Il menù sopra elencato è a scopo esemplificativo poiché le pietanze e le verdure variano a seconda

delle stagioni. Frutta e dolci sono integrati quotidianamente durante la colazione e la merenda.

La Cooperativa riceve dal Banco Alimentare alimenti da consumare in un arco di tempo breve, di

conseguenza capita di variare il menù sulla base di ciò che viene donato.

INGREDIENTI DEI PIATTI CONTENUTI NEL MENU’

Nelle ricette è contenuto sale iodato e olio

FONDO: Carote, cipolle, patate, dado*allergene sedano

BRODO VEGETALE: fondo*, acqua*allergene sedano

BESCIAMELLA: Latte* burro * farina**allergene latte e derivati, cereali contenenti glutine

56

Page 57: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

PRIMI PIATTI

Pizzoccheri : farina di grano saraceno*, burro*, salvia, aglio, patate e verze **allergene latte e de-rivati, cereali contenenti glutine

Polenta: farina di mais*farina di grano saraceno, burro e formaggio* *allergene latte e derivati, ce-reali contenenti glutine

Pasta al tonno/merluzzo: pasta*, pomodoro, tonno/merluzzo* *allergene cereali contenenti glutinee allergene pesce

Pasta al forno: pasta*, carne macinata, pomodoro, besciamella*, sottilette* carote, cipolle *allerge-ne latte e derivati, cereali contenenti glutine

Risotto allo zafferano con salsiccia: riso*, zafferano e salsiccia, fondo* *allergene latte e derivati, *cereali contenenti glutine, *allergene sedano

Ravioli al sugo: ravioli*, pomodoro, cipolla e carote*allergene cereali contenenti glutine

Pasta alla Carbonara: pasta*, uova*, pancetta *allergene cereali contenenti glutine, *uova

Minestra di verdure: pasta*, brodo vegetale*, cipolle, carote, patate*allergene cereali contenenti glutine, *allergene sedano

Minestra di legumi: pasta*, ceci, lenticchie, fagioli, brodo vegetale**allergene cereali contenenti glutine, *allergene sedano

Minestra di riso: riso*patate, cipolle, carote, brodo vegetale* *allergene cereali contenenti glutine,*allergene sedano

SECONDI PIATTI

Patè di tonno: tonno*, latte*, patate, *allergene pesce e latticini

Frittata di verdure: uova*, zucchine, cipolle, *allergene pesce

Salsicce con patate: salsicce e patate

Wurstel con verza

Polpette e crocchette di patate: carne trita, parmigiano*, mollica di pane*, uova*, latte* , pane grat-tugiato *allergene cereali contenenti glutine, latticini e uova

Pizza e patatine: Farina* lievito, mozzarella*, pomodoro*allergene cereali contenenti glutine, lat-ticini

57

Page 58: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Cordon bleu: prosciutto, mozzarella* impanatura (uova e pan grattato*)*allergene cereali conte-nenti glutine, latticini e uova

CONTORNI

Insalata, Carote, Patate, Verza, Catalogna, Insalata

COLAZIONE:

Thè/caffè e latte* con pane* e marmellata**allergene cereali contenenti glutine e latticini

MERENDA

Thè e biscotti*, succo di frutta, brioche*, budino* gelato**allergene cereali contenenti glutine, lat-ticini e uova

58

Page 59: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Allegato 4

OGGETTO: COMPILAZIONE QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE

Spett.le Familiare

La Cooperativa sociale Villa Volusia Onlus garantisce il diritto di ogni singolo ospite e familiare di

manifestare la sua soddisfazione o insoddisfazione rispetto ai servizi offerti, pertanto, la invitiamo

cortesemente a compilare il questionario anonimo che è di seguito riportato al fine di migliorare il

servizio da noi sin qui offerto. I risultati del questionario verranno affissi all’interno della struttura.

Per motivi organizzativi La invitiamo a rispedircelo al più presto.

Certi di una Vostra solerte collaborazione.

Porgiamo Cordiali Saluti

La Direzione

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE FAMILIARI/ADS/ TUTORI CSS MAURO

Come valuta l’organizzazione generale del servizio? o Eccellenteo Buonoo Sufficienteo Insufficiente

Consiglierebbe questa CSS a parenti o amici che ne avessero bisogno?

o Sio No

QUALITA’ DELL’OFFERTA

Come valuta la pulizia degli ambienti? o Eccellenteo Buonoo Sufficienteo Insufficiente

Come valuta il grado di adeguatezza degli arredi, dell’illuminazione e della temperatura degli ambien-ti?

o Eccellenteo Buonoo Sufficienteo Insufficiente

Come valuta la disponibilità della coordinatrice? o Eccellenteo Buonoo Sufficienteo Insufficiente

Come valuta la disponibilità degli operatori? o Eccellenteo Buonoo Sufficienteo Insufficiente

Come valuta la professionalità della coordinatrice? o Eccellenteo Buono

59

Page 60: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

o Sufficienteo Insufficiente

Come valuta la professionalità degli operatori? o Eccellenteo Buonoo Sufficienteo Insufficiente

Come valuta il livello di informazione rispetto ai programmi educativi e delle attività svolte dal suo familiare?

o Eccellenteo Buonoo Sufficienteo Insufficiente

Come valuta il modo in cui viene coinvolto nel pro-getto educativo?

o Eccellenteo Buonoo Sufficienteo Insufficiente

Come valuta il servizio e le prestazioni di carattere assistenziale che riceve il suo familiare (igiene, ali-mentazione)?

o Eccellenteo Buonoo Sufficienteo Insufficiente

Come valuta la gestione degli aspetti sanitari? o Eccellenteo Buonoo Sufficienteo Insufficiente

Come valuta la disponibilità ad informarla circa le condizioni di salute del suo parente?

o Eccellenteo Buonoo Sufficienteo Insufficiente

Come valuta la relazione del suo familiare con il per-sonale?

o Eccellenteo Buonoo Sufficienteo Insufficiente

Come valuta la relazione del suo familiare con gli al-tri ospiti?

o Eccellenteo Buonoo Sufficienteo Insufficiente

Eventuali osservazioni e suggerimenti

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Revisione 01 del 19 Gennaio 2017 ore 10

60

Page 61: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Allegato 5

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

La responsabile della Cooperativa Sociale Villa Volusia Onlus, Maria Saveria Bellini, comunica che per ogni segnalazione ricevuta il tempo di risposta sarà di massimo 30 giorni.

Inoltro segnalazione/osservazione

Spett.le Responsabile Sig.ra Bellini Maria Saveria

Sede

Con la presente io sottoscritto…………………………….. parente / tutore del vostro ospite

Sig……………………….. sono a comunicare la seguente segnalazione/osservazione :

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Laghetto di Colico li, …………

Firma

…………………………………………

61

Page 62: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Allegato 6

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Spett.le ResponsabileSig.ra Bellini Maria Saveria

Opposizione al trattamento di propri dati personali (D. Lgs vo 196/2003)

Il sottoscritto (indicare nome, cognome, indirizzo) …………………………………………………..

interessato al trattamento dei dati, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, inten-

de, ai sensi dell'art. 7, comma 4, lett. a), opporsi al trattamento dei propri dati personali da Lei/Voi

effettuato.

Ciò per i seguenti motivi:

..................................................................................................................................…

......................................................................................................................................

...................................................................................................................................…

In fede,

Firma Data……………………………

………………………………

62

Page 63: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Allegato 7

MODULO DI AMMISSIONE LISTA D’ATTESA UdO CSS MAURO

SPETT.LE

Laghetto di Colico,

Vista la documentazione ricevutaConsiderato l’esito positivo dell’incontro conoscitivo del……………………………………………………….Si invia il presente modulo di ammissione alla lista di attesa per la residenzialità del/la Signor/a……..…………………………………………..presso la CSS MAUROSi prega di riinviare il presente modulo correttamente compilato e sottoscritto.

Il/la sottoscritto/a Signor/a ……………………………………………………………………… in qualità di …………………….

……………………………………………… del/la Signor/ra …………………………………………………………….

CHIEDE

Di voler inserire il proprio tutelato nella lista di attesa della Css mauro, a tal fine dichiara di aver preso vi-sione di quanto contemplato nella Carta dei Servizi della struttura e di provvedere ad avvisare la strutturatempestivamente in caso di collocazione residenziale definitiva in altra struttura del proprio tutelato.

Si ringrazia per la collaborazione.

IL TUTORE/L’ENTE/ CHI NE FA LE VECI

_____________________________________________

INSERITO NELLA LISTA DI ATTESA DELLA Css Mauro IL :…………………………………………..

LEGALE RAPPRESENTANTE Sig.ra Bellini Maria Saveria

63

Page 64: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

ALLEGATO PRIVACY

64

Page 65: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Allegato 8 Privacy

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

EGREGIO SIGNOR/A

LA COOPERATIVA SOCIALE VILLA VOLUSIA ONLUS, con sede legale in via Cariola 7/f –Colico – 23823 LC- P.IVA 03302280130 (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Priva-cy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

1. Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, tel e-fono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento)– in seguito, “dati personali” o anche “dati”) da Lei comun i-cati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare.

2. Finalità del trattamento

I dati personali sono trattati:

2.a senza consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), perle seguenti Finalità di Servizio:- concludere i contratti e gli adempimenti per i servizi del Titolare;- adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere e/o con Enti Pubblici;- adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità di vigilanza e controllo; esercitare i diritti giudiziari del Titolare; 2.b con il consenso espresso

I trattamenti a cui saranno posti tali dati personali, che saranno acquisiti e periodicamente ag-giornati, hanno le finalità rispondenti all’espletamento delle funzioni istituzionali per Legge aff i-date alla cura della Cooperativa Sociale Villa Volusia Onlus

Nello specifico a titolo esplicativo ma non esaustivo:. Assistenza Socio-sanitaria. Diagnosi, cura o terapia dei pazienti. Gestione amministrativa. Prenotazione e refertazione di esami clinici o visite specialistiche. Registrazione dei pazienti

3. Modalità di trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Priva-cy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consulta-zione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comu-nicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceoche elettronico.

65

Page 66: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunqueper non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio

4. Accesso ai dati

I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.a e 2.b.:

- a dipendenti e collaboratori del Titolare o delle società della. COOPERATIVA SOCIALE VILLAVOLUSIA ONLUS nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del tratta-mento e/o amministratori di sistema;

I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.a.:

- a società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, istituti di credito, studi professionali, consulenti, societàdi assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, etc.) che svolgono attività in outsourcing per contodel Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.

5. Comunicazione dei dati

Senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c)GDPR), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui all’art. 2.) a Organismi di vigilanza, Entipubblici, Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché aquei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Dettisoggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.

I Suoi dati non saranno diffusi.

6. Trasferimento dati

I dati personali sono conservati presso la sede operativa della Cooperativa in Colico Via Cariola 7/f 23823Colico LC .I dati sono custoditi in forma cartacea negli archivi, in forma informatica nei PC di proprietà del Titolare eprotetti c/o gli uffici in appositi armadi chiusi a chiave accessibili esclusivamente dagli incaricati. Per quantoriguarda i Dati conservati in forma informatica il Titolare si serve del Cloud (My Cloud i dati sono e riman-gono di proprietà del Titolare) .

7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere Il con-ferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.) è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe iServizi dell’art. 2.).

8. Diritti dell’interessato

Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente idiritti di:

1. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non an-cora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;

2. ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamen-to; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi

66

Page 67: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

dell'art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie disoggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenzain qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;

3. ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione deidati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in viola-zione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopiper i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazionidi cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro conte-nuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempi-mento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato ri-spetto al diritto tutelato;

4. opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguar-dano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta

Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto dilimitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamoall’Autorità Garante.

9. Modalità di esercizio dei diritti

Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando: - una raccomandata a.r. a COOPERATIVA SOCIALE VILLA VOLUSIA ONLUS, con sedelegale in via Cariola 7/f –Colico – 23823 LC-

10. Titolare, responsabili e incaricati

Il Titolare del trattamento COOPERATIVA SOCIALE VILLA VOLUSIA ONLUS, con sede le-gale in via Cariola 7/f –Colico – 23823 LC-L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del T i-tolare del trattamento.

Per ricezione Per la Cooperativa Sociale Villa Volusia Onlus

______________________ Bellini Maria Saveria

Laghetto di Colico li, 25 Maggio 2018

67

Page 68: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

Atto di nomina dell'incaricato interno, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n° 196 del 30 giugno 2003 e del GDPR del 2016/679

La COOPERATIVA SOCIALE VILLA VOLUSIA ONLUS, con sede legale in via Cariola 7/F- Colico 23823 (LC) P.IVA 03302280130 (in seguito Titolare), in qualità di titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs.30.06.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito “GDPR”)

A tal fine si rende noto che:Per trattamento di dati deve intendersi: "qualunque operazione o complesso di operazioni, svolte con osenza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione,l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto,l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione didati".Sono dati personali tutte le informazioni che permettano l'identificazione del soggetto cui si riferiscono(es. dati anagrafici, recapiti telefonici, fotografie ecc.).

Al fine di una corretta applicazione della legge citata, nonché di una adeguata tutela dei diritti degli Intere s-sati, i soggetti nominati incaricati dovranno:trattare tutti i dati personali di cui vengono a conoscenza nell'ambito dello svolgimento delle proprie funzio-ni, in modo lecito e secondo correttezza;effettuare la raccolta, l'elaborazione, la registrazione ecc. di dati personali esclusivamente per lo svol-gimento delle proprie mansioni;In particolare per il suo lavoro di

Dovrà:accedere unicamente alle banche dati CARTACEI ED INFORMATICI SECONDO LA PROPRIAMANSIONE E E-MAIL DI CONDIVISIONE DATI ANCHE DOPO L’ORARIO DI CHI U-SURA DEGLI ARCHIVI PER ACCEDERE ALLA CONSULTAZIONE CARTACEA DEIFASAS

✍ è vietato creare banche dati nuove senza espressa autorizzazione del titolare (responsabile, se nominato);

✍ È obbligatorio mantenere assoluto riserbo sui dati personali di cui vengono a conoscenza nell'eserci-zio delle proprie funzioni;

✍ È vietato asportare supporti informatici o cartacei contenenti dati personali di terzi, senza la previa autorizzazione del titolare (responsabile, se nominato)

68

Con la presente nomina il signor …….incaricato del trattamento di dati personali. Tale nomina sarà rivista annualmente e se non revocata si riterrà tacitamente rinnovata fino alla scadenza o allo scioglimento del contratto lavorativo

Page 69: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

✍ E' fatto assoluto divieto di comunicare, diffondere, utilizzare i dati personali provenienti dalle banche dati dell’Ente, in assenza dell'autorizzazione del titolare (responsabile, se nominato).

✍ È vietato diffondere informazioni/comunicazioni relative ai dati trattati a terzi in ogni forma scritta, telefonica, informatica.

✍ L'incaricato dovrà osservare scrupolosamente tutte le misure di sicurezza già in atto, o che verranno comunicate in seguito dal titolare del trattamento.

Il titolare del trattamento

Bellini Maria SaveriaPer presa visione ed accettazione l’incaricato

…………………………………………………..

REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL 25 MAGGIO 2018 ore 9.00 Signora Ricci Maria

69

Page 70: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

CONSENSO INFORMATO

Il/la sottoscritto/a,

acquisite e comprese le informazioni fornite dal titolare del trattamento dei dati persona-li e sensibili ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 recante “Codice in materia diprotezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR Regolamento Europeo 2016/679, l'in-teressato: - presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per i fini indicati nellasuddetta informativa? Do il consenso • Nego il consenso •

- presta il suo consenso per la comunicazione dei dati personali per le finalità ed ai sog-getti indicati nell'informativa? Do il consenso • Nego il consenso •

- presta il suo consenso per la diffusione dei dati personali per le finalità e nell'ambito in-dicato nell'informativa? Do il consenso • Nego il consenso •

- presta il suo consenso per il trattamento dei dati sensibili necessari per lo svolgimento delle operazioni indicate nell'informativa Do il consenso • Nego il consenso •

- Dichiara di aver letto l’informativa relativa al sistema di videosorveglianza pre-sente in struttura e disposto per motivi di sicurezza ai sensi dell’art. 13 del Dlgs196/03- GDPR Regolamento Europeo 2016/679, e del provvedimento del garanteprivacy in materia di videosorveglianza Aprile 2010 e di prestare il consenso alleriprese della propria immagine di tale impianto.

Do il consenso • Nego il consenso •

- La Cooperativa dispone di un Sito Web nel quale sono contenute anche immaginie video di momenti sociali del gruppo all’interno o all’esterno della Cooperativa .

Presta il consenso alla diffusione della propria immagine nel Sito Web della Coo-perativa

Do il consenso • Nego il consenso •

70

Page 71: CARTA DEI SERVIZI CSS MAURO ANNO 2019 ...coopprogettosole.altervista.org/wp-content/uploads/2019/...E-mail coopvillavolusia@libero.it P.I.03302280130 Origini e riflessioni La Signora

Via Cariola 7/F 23823 Colico – LC -Tel. 3939550982E-mail [email protected]

- La Cooperativa potrebbe diffondere alcune immagini, attraverso foto/video a sco-po illustrativo dei servizi e delle attività socio educative svolte dagli ospiti e daglioperatori. Presta il consenso alla diffusione della propria immagine attraversofoto/video a scopo illustrativo dei servizi e delle attività socio educative svoltedalla Cooperativa.

Do il consenso • Nego il consenso •

Laghetto di Colico, 25 Maggio 2018

Nome Cognome

Firma leggibile ....................................................................................

Per ricevuta da parte della COOPERATIVA SOCIALE VILLA VOLUSIA ONLUS

Bellini Maria Saveria

71